Scarica il kit del progetto in formato PDF

Transcript

Scarica il kit del progetto in formato PDF
Indovina cosa crescerà. – Coltivando semi
di fiori spediti in tutta Europa
Competenze chiave
Materie
Descrizione del kit del progetto
Il compito dei gruppi partner eTwinning sarà proprio quello di scoprire di quale pianta si tratta,
piantando e coltivando i semi ricevuti.
Arte, Cross Curricular, Lingue Straniere,
Matematica / Geometria, Media, Scienze Naturali
Livello
5-14
Obiettivi
• Presentazione dei singoli gruppi di studio e degli ambienti scolastici
• Collegamento interdisciplinare del progetto in classe:
1. Approfondire conoscenze botaniche in base al proprio ambiente naturale e quello del
partner del progetto (approccio scientifico generale)
2. Produrre e valutare curve di crescita (approccio matematico)
3. Realizzare idee artistiche e creative sul tema “Indovina cosa crescerà” (approccio artistico)
4. Comunicare con i partner europei partecipanti (approccio linguistico)
• Contatto e scambio tra i partner del progetto in merito allo sviluppo delle attività e ai risultati
attesi
• Promozione di partenariati scolastici europei
• Ampliamento della conoscenza dell'uso dei media digitali.
Procedura
Preparazione dei progetti da parte di uno o - preferibilmente - due responsabili del progetto:
• Definire l’idea di progetto e condividere intenti / idee tra i due partner fondatori. Determinare
una scelta appropriata preliminare dei partner del progetto. Coordinare la selezione dei
partner in modo da individuare il partner più appropriato nelle diverse regioni europee: questo
sarà particolarmente interessante nel corso del progetto, quando si osserverà il processo di
crescita del seme in diverse condizioni climatiche. Descrivere il progetto e le sue finalità e
obiettivi attraverso la scheda di attivazione eTwinning sul Desktop (se possibile anche in
lingua inglese).
• Messa a punto di un TwinSpace come spazio di lavoro comune per tutti i partner
partecipanti. In questo spazio protetto, è importante creare un file (o una pagina web, o wiki)
in cui rendere disponibili gli indirizzi delle scuole dei partner in modo che tutti i partecipanti
sappiano dove inviare i semi di fiori.
In ogni caso, dovrebbe essere sviluppato un piano di lavoro generale per la realizzazione del
progetto. Ad esempio la pianificazione dovrebbe prevedere le scadenze in cui i semi di fiori
verranno spediti, in quale sezione/documento verranno registrati i risultati, in che modo le
comunicazioni relative ai fiori verranno effettuate una volta che si pensa di poter indovinare la
specie, ecc. Sempre all’interno del TwinSpace è buona regola stabilire anche se i partecipanti
possano subito dichiarare il nome del fiore appena lo indovinano, o se questo deve restare
segreto fino alla fine del progetto, in modo che TUTTI possano avere la possibilità di
continuare a cercare di indovinare e fare ricerca. Un altro aspetto importante è quello di
prevedere un calendario comune con scadenze approssimative per le attività del progetto. Ad
esempio in autunno si può avviare la spedizione dei semi che vengono seminati in primavera e
le osservazioni avvengono nel corso dell'autunno seguente, quando il progetto volge al
termine, e tutti i partner comunicano quali fiori hanno spedito e a chi.
Inoltre il TwinSpace potrebbe includere i seguenti punti che potrebbero risultare fruttuosi
durante un primo progetto:
1. Presentazione dei partner di progetto
2. Foto dei semi di fiori spediti (se possibile, fotografie macro dei semi con didascalie sulla loro
provenienza)
3. Documentazione relativa all’arrivo dei semi e alle operazioni di semina
4. Le fasi della crescita in immagini e testo
5. Idee creative sulla coltura di semi di fiori (ad esempio: realizzazione di un impianto di
irrigazione per i weekend lunghi, produrre animazioni o altre idee artistiche sul tema del
progetto)
Nel TwinSpace produrre un wiki in cui ogni partner di progetto può scrivere una pagina con la
risposta, quando avrà indovinato il tipo di fiore. Si potrebbe quindi creare un elenco dei
vincitori sotto il titolo, "Chi ha indovinato più i semi di fiori?"
Preparazione del progetto per tutti i partecipanti:
• Creare con i gruppi di studio (bambini di scuola dell’infanzia o in età scolare), una selezione
di semi di fiori che si desidera inviare a tutti i partecipanti al progetto. Nel frattempo studiare
in modo approfondito il mondo vegetale del proprio ambiente circostante. Scegliere i fiori che
sono tipici della propria regione o Paese. Il nostro consiglio è di non inviare più di 3 tipi di semi
di fiori. Immaginate di avere 12 partner del progetto, essi dovranno poi coltivare questa
quantità 12 x 3 = 36 tipi di semi di fiori. Questo carico di lavoro non deve essere sottovalutato.
• Fornire l’indirizzo completo della scuola come partner del progetto, all’interno del TwinSpace
• Utilizzare la mailbox del TwinSpace, creando un accesso per gli alunni o per i gruppi di
lavoro, per comunicare con i compagni partner di progetto. Questo secondo caso è
raccomandato con i gli alunni giovani perché la lingua dei partner del progetto non può essere
sempre parlato e il gruppo ha bisogno di assistenza con la scrittura. Nei gruppi di studio con
studenti più grandi sono invece raccomandati account individuali nel TwinSpace (il docente
amministratore dello spazio deve invitare gli alunni creando i diversi account, attraverso
l’apposito link nella home).
• Produrre una breve presentazione del gruppo di studio per far conoscere tutti i partecipanti
del progetto e anche per presentare gli uni agli altri i vari luoghi di apprendimento. Si può
preparare una presentazione di PowerPoint, o comporre un cortometraggio o qualcosa di
simile. Lavorate con sottotitoli in lingua inglese, se possibile.
• Informare i genitori sull'argomento e le attività del progetto. Assicurarsi inoltre che le
fotografie dei bambini potranno essere pubblicate nel TwinSpace o in un blog. Cercate validi
aiuti per i lavori del progetto (c'è un giardiniere tra i genitori?)
• Cercare - in accordo con il personale della scuola – un luogo adatto per coltivare i semi, non
troppo lontano dall’aula, meglio se nel giardino della scuola.
Attività durante il progetto:
• Scattare le foto dei semi ricevuti e creare didascalie alle immagini che documentino la
provenienza dei semi.
• Seminare. Durante la messa a dimora, si dovrebbe prestare attenzione che sia indicato con
precisione il punto in cui vengono piantati i semi dei vari paesi.
• Tenere un grafico della crescita o un diario del vostro lavoro dove scrivere le misurazioni
delle piante, registrare le ipotesi e raccogliere le lettere degli altri paesi. Il giornale può essere
un bel libro cartaceo oppure, ancora meglio, un blog, dove è anche possibile visualizzare i
risultati, in modo che i genitori e i partner di progetto possono visualizzare lo stato di
avanzamento del progetto in qualsiasi momento. Si può dare maggior rilievo alla
collaborazione, collegata all’idea di "Indovina cosa crescerà", se tutti i partecipanti
documentano lo stato di avanzamento del progetto su un blog comune.
• IMPORTANTE: Valutare il periodo adeguato / il luoghi / le possibilità di seminare i fiori. Nel
caso in cui si semini in piccoli vasi da fiori sul davanzale di una finestra in classe, trapiantarle
poi all'aperto. Nel piano del progetto annotate che l’inverno è un periodo di tempo meno
favorevole della primavera per la semina.
• Il "tempo di transizione" in attesa della semina in primavera può essere utilizzato in modo
creativo, per esempio per presentare le classi, gli ambienti di apprendimento / le scuole / le
regioni geografiche dove si trovano i partner. Siate creativi! Utilizzate i lunghi mesi invernali
per gestire gli aspetti artistici. Ad esempio, creare un film d'animazione, in cui i fiori sbocciano
e hanno i colori della bandiera dei partner del progetto; dipingete fiori do fantasia con i
bambini, create sculture floreali. Presentate questi prodotti sia nel TwinSpace che,
selezionandoli, sul blog comune. Tutto questo sarà anche di ispirazione ai gruppi di studio.
• Mobilitare l'intera comunità scolastica nel corso di questo progetto (i genitori, i giardinieri, un
negozio di fiori nelle vicinanze, ecc) per individuare il tipo di fiori che avete ricevuto e piantato.
Questo pubblicizzerà il progetto e porterà a un più rapido successo.
• Studiare con i bambini il clima tipico e le particolarità regionali, la flora dei paesi partecipanti
al progetto, per scoprire le specie di fiore. Nel corso del progetto, confrontare le mappe
meteorologiche dell’Europa. Queste panoramiche possono anche essere pubblicate in un blog
comune.
• Cercate di rimanere in contatto con gli altri partecipanti al progetto come gruppo di studio.
Ciò è possibile, per esempio, se si condivide nelle lettere o e-mail le vostre idee e / o
conclusioni circa i semi che avete piantato.
Valutazione
Un blog comune, dove i risultati saranno registrati, serve come base per una buona analisi.
Attraverso il confronto e la documentazione dei risultati sulle piante provenienti da diverse
regioni, tutti i partecipanti resteranno sorpresi di scoprire in quali modi diversi, ma sempre con
successo e rapidamente i semi si trasformano in piante.
Una più appropriata valutazione del progetto - se lo si desidera - può essere raggiunta se si
svolge un’indagine, PRIMA e DOPO il progetto, sulla conoscenza delle piante, del clima e della
geografia dei partner europei.
Seguito
Con l’osservazione, le analisi effettuate nel corso del progetto, e gli accordi interdisciplinari del
progetto si possono sviluppare aree di specializzazione condivise.
Per proseguire con una successiva idea progettuale, è possibile dare a tutti i partecipanti al
progetto la responsabilità di coltivare e documentare la crescita di una stessa pianta,
accordandosi, ad esempio, sul periodo dell’anno per la semina, il posizionamento e i metodi di
irrigazione. Se necessario, in alcuni casi, è possibile inviare il terriccio più appropriato per la
pianta. Quindi potrà essere osservata la crescita della stessa tipologia di pianta in relazione
alle condizioni climatiche dei paesi partner europei.
eTwinning
fa parte di Erasmus+, il programma europeo per
Istruzione, formazione, gioventù e sport