Alla `Brescia Ten` premi per tutti e tanto `rosa`

Transcript

Alla `Brescia Ten` premi per tutti e tanto `rosa`
M E R C O L E D I 18
MARZO
2009
La Cronaca dello Sport
39
Pagina a cura di Mattia Guazzi
MEMORANDUM
Questa sera, grande
festa di sport, stelle
e informazione
Si ricorda l’appuntamento da
non appuntamento da non perdere che si terrà questa sera
alle ore 20:30 presso la sala
Avis di via Massarotti 65. Si
tratta di una serata organizzata
dal Marathon Cremona Eventi
in collaborazione con l’Avis sezione di Cremona e l’U.S. Cremonese dal titolo: “L’importanza di una adeguata alimentazione e di una corretta visita sportiva nell’attività agonistica”. Impostata da due relatori, il Dott.
Giovanni Bozz etti e il D ott.
Francesco Solito prevede come
ospiti le medaglie d’oro agli Europei Alessandro Lambruschini
e Maria Guida, il direttore della
rivista ‘Runner’s World’ Marco
Marchei, l’allenatore e preparatore di atletica leggera Giancarlo Chittolini,il general manager
del Gruppo Triboldi Basket Vanoli Flavio Portaluppi con il viceallenatore della formazione di
LegaA2 Gigi Brotto e a tre giocatori (Marco Cusin, Silvio Gigena e Rodolfo Valenti), i fratelli
Paolo e Andrea Conti della Juvi
Cremona Basket, il settore giovanile dell’U.S. Cremonese Calcio e i piccoli allievi del Caimano
Maurizio Cozzoli. Si rammenta
infine l’ingresso sarà libero, e
l’ampia possibilità di parcheggio
parcheggio.
BORN TO RUN
La musica per
chi ama correre
1. Welcome to the jungle
(Guns n’ Roses)
2. Sympathy for the devil
(Rolling Stones)
3. Fuel
(Metallica)
4. Dirty
(Christina Aguilera)
5. Innuendo
(Queen)
Alla ‘Brescia Ten’ premi
per tutti e tanto ‘rosa’
L
a radiosa mat t i n ata di domenica 15 marzo ha visto
correre in pieno centro storico di Brescia le competizioni ‘Brescia Ten’ e ‘Brescia Art Marathon’.
Sulla linea di partenza anche alcuni
atleti del Marathon Cremona, i
quali nel clima ottimale della seconda di marzo si vedevano disposti
su due griglie; la prima per i ru nners dei 10 chilometri, la seconda
per quelli che invece desiderava n o
cimentarsi nella maratona. Alla fine
delle corse, sono stati 939 gli arrivati per quanto riguarda la dieci
chilometri e 483 per quanto concerne la maratona. Il percorso, snodandosi all’interno del centro città
è stato veloce e nervoso, e per consentire una maggiore sicurezza degli
atleti completamente transennato,
ed entusiasmante è stato inoltre
l’arrivo in Piazza della Loggia. Un
ricco pacco gara attendeva gli agon i s t i : una maglietta tecnica Nike
(sponsor anche della manifestazione) relativa alla gara, diversi gadget
e infine una medaglia di partecipazione all’arrivo (in linea di massima
non prevista per competizioni che si
dipanano su distanze brevi come i
dieci chilometri). Nel corso dell’evento è stata particolarmente massiccia la presenza di podiste, e
un’altra curiosità è stata la presenza
per quanto riguarda il Marathon di
due coppie sposate che hanno corso
insieme, Fabio De Gennaro e Rita
A r d e m a g n i , e Giuliano Rosani e
Rossella Lazzari. Rilievo speciale alla prestazione perfezionata dalla
sempre verde Giovanna Mondini,
classificatasi prima nella propria cat e g o ria (MF 60) con il tempo di
45’10”. Domenica prossima, il 22
marzo, sarà possibile partecipare alla competizione non agonistica ‘27°
Marcia del Ferroviere e 17° Maratonina dei Due Fiumi’, sulle distanze opzionabili, per fiato e gamba,
dei 7, 10, 17 e 25 chilometri. Il rit r ovo è previsto alle ore 8:00 del
mattino presso la Canottieri Ferrovieri di Cremona.
Domenica scorsa la competizione di dieci chilometri tenutasi nel centro storico
di Brescia unitamente alla ‘Brescia Art Marathon’ ha visto un clima propizio,
tante ragazze ai nastri di partenza e ricchi pacchi gara per tutti i partecipanti
TEMPI ‘BRESCIA TEN’
Atleti Marathon
De Gennaro Fabio
Mondini Giovanna
Fornaciari Franco
Rosani Giuliano
Danzi Veronica
Ardemagni Rita
Callini Laura
Lazzari Rossella
38’49”
45’10”
45’12”
46’41”
49’55”
50’22”
51’28”
1h11’02”
Sopra, da sinistra: Ardemagni, Lazzari, De Gennaro, Callini, Fornaciari, Rosani, Pini. Accovacciate, sempre da sinistra: Danzi, Mondini
In alto la foto delle donne del Marathn Cremona che hanno partecipato, da sinistra: Lazzari, Pini, Mondini, Ardemagni, Danzi, Callini
IL ‘PALIO DEL DRAPPO VERDE’
Mauro Cattaneo in solitaria si piazza
11° al ‘Drappo Verde’ di Verona
Mauro Cattaneo domenica scorsa ha tentato la
strada in solitaria del ‘Drappo Verde’ di Verona, piazzandosi all’11° posto assoluto su ben 580 partenti.
Il ‘Palio del Drappo Verde’ è una manifestazione antichissima, la più antica d’Italia, disputata da sempre la
prima domenica di Quaresima, come documentava
già il Sommo Poeta Dante, in un passo della sua
Commedia, nel quale a colloquio col maestro Brunetto Latini, nel XVI canto dell’Inferno (vv. 121-124), riferiva:
Poi si rivolse e parve di coloro
che corrono a Verona il drappo verde
per la campagna. E parve di costoro
quelli che vince non colui che perde
Istituita secondo alcuni studiosi nel 1207 per festeggiare la vittoria conseguita dalla repubblica contro i
conti di San Bonifazio e i Montecchi, non si trattava
di una competizione agonistica ma di un evento a livello cittadino, che interessava tutta la popolazione.
Inizialmente il percorso era variabile a seconda dei
gusti del podestà, mentre la gara era suddivisa in
due, una competizione equestre e una di corsa.
Venivano premiati il primo e l’ultimo degli sfidanti nelle
rispettive gare: il primo con un palio, un drappo dal
colore indistinto per oltre un secolo (al cavaliere un
drappo scarlatto e al corridore un drappo verde), e
gli ultimi sbeffeggiati (il cavaliere con una coscia di
maiale e il corridore con un gallo). Nel 1393 Giangaleazzo Visconti fece sì che le corse fossero tre, con
l’apertura del ‘Palio’ anche alle donne (che correvano
e alle quali andavano il solito drappo verde e il gallo in
caso di piazzamento all’ultimo posto).
Quando nel 1450 Verona passò sotto la dominazione
veneziana, le competizioni vennero spostate dalla prima domenica di Quaresima al giovedì grasso, e venne aggiunta la quarta corsa, quella degli asini, che
prevedeva un drappo bianco al primo arrivato.
L’umiliazione per gli ultimi arrivati stava nel fatto di dover attraversare la città con i premi ottenuti, come il
cavaliere che avrebbe dovuto passare in rassegna il
centro cittadino con la coscia di maiale appesa al collo del suo destriero.
DOMENICA 15 MARZO/EVENTI DI CORSA
A Gambara si è aperta la stagione
podistica Cremonese-Bresciana
Con l’atteso ri t o r n o
della primavera sono tornano le tanto attese gare
podistiche del comitat o
C r e m o n e s e - B r e s c i a n o.
Quest’anno la stagione si
è aperta, per il secondo
anno consecutivo, a
Gambara domenica scors a . L’ o r g a n i z z a z i o n e ,
composta dall’assessorato allo sport del comune
di Gambara e dal gruppo
Podisti Gambaresi, h a
predisposto tre percorsi:
il più breve di 1,5 km per
la cat e g o ria Pulcini (fino
ai dodici anni), uno intermedio di 4,5 km per le donne, le categorie B (1318 anni) e G (over 60) maschili. E’ stata garantita l’assistenza medica a cura della Cremona soccorso; inoltre sono stati premiati tutti i primi classificati d’ogni categoria ed i gruppi più numerosi.
Gabriele Marca