report research - IRCRI – Istituto di Ricerca Centrale della
Transcript
report research - IRCRI – Istituto di Ricerca Centrale della
Anno 8 15/11/2011 (319/46) REPORT RESEARCH Daily update direttore: Fabrizio Spagna Registrazione al Tribunale di Roma n.521/2002 del 03/09/2002 AEFFE (0,67 EUR) Target price Previous rating HOLD 0,90 (18/5/2011 ) 1,10 Aeffe ha presentato risultati positivi nel terzo trimestre dell’esercizio dopo un secondo trimestre deludente, raggiungendo un forte miglioramento della marginalità operativa ed un sostanziale pareggio di bilancio nei primi nove mesi del 2011. Ricavi Ebitda Ebit Utile Netto 9M2011 9M2010 197,45 173,25 19,10 5,93 8,76 -4,27 0,15 -5,07 diff 24,19 13,18 13,03 5,22 Fonte: dati societari, dati in milioni di euro La società, infatti, ha registrato ricavi in crescita del 14% a 187,45 milioni di euro. Tutte le aree geografiche in cui il gruppo è presente hanno riportato tassi di crescita in doppia cifra con la sola eccezione degli USA, dove il gruppo ha riportato un calo dei ricavi del 7,1% (-1,7% a cambi costanti). Particolarmente significativi sono risultati i tassi di crescita in Russia (+27,1%), Resto del Mondo (+22,1%) e Giappone (+17,4%). 100% 6 9 ,9 3 18 5,2 3 10 7,3 6 3 1,14 % 1,16 M a rke t C a p . ( mm) Ent e rp ris e V a lue ( mm) N ° o f s ha re s ( mm) F re e f lo a t B eta 90% 80% 70% 26,3 21,5 17,1 13,8 14,3 14,5 41,8 37,5 14,9 11,3 Resto del mondo 60% 50% Key financials (Euro) Sales (mm) Ebitda (mm) Ebitda margin Ebit (mm) Ebit margin Net profit (mm) Net debt (cash) (mm) Net asset value (mm) Net debt / Equity Net debt / Ebitda EV/Sales EV/Ebitda P/E P/BV ROE (% ) Cash flow per share Earning per share Dividend per share 2010 219,24 3,54 1,6% -13,12 -6,0% -12,51 95,53 129,82 0,74 26,99 0,84 52,32 -5,59 0,54 -9,64 -0,12 0,00 2011E 235,00 12,00 5,1% -2,10 -0,9% -7,50 97,50 125,50 0,78 8,13 0,79 15,44 -9,32 0,56 -5,98 -0,07 0,00 2012E 245,00 13,45 5,5% 0,20 0,1% -2,50 89,70 124,50 0,72 6,67 0,76 13,77 -27,97 0,56 -2,01 -0,02 0,00 Giappone USA 40% Russia 30% 20% Europa 84,1 73,6 9M2011 9M2010 Italia 10% 0% Fonte: dati societari, dati in milioni di euro Tra i vari marchi del gruppo, solo J.P.Gaultier ha riportato un calo del fatturato (-4,3% e -3,4% a parità di tassi di cambio), mentre tutti gli altri brand di Aeffe hanno registrato tassi di crescita in doppia cifra. Consensus Il parere dei brokers Raccomandazioni Attuale 0 Strong Buy 2 Buy 1 Hold 0 Underperform 0 Sell 3 Totale Fonte: Thomson Reuters – Elaborazione: Axia Financial Research 1 0 2 1 0 0 3 Nei mesi scorsi 2 0 2 1 0 0 3 3 0 2 1 0 0 3 Sell Strong Buy Prezzo obiettivo (EUR) 0,98 Media 0,98 Mediana 1,10 Massimo 0,85 Minimo Deviazione standard 0,18 Medie dei pareri raccolti da: Axia Financial Research, Icbpi, Mediobanca. Fonte: Thomson Reuters Axia srl – Galleria Porte Contarine 4 – 35137 Padova – tel. +39049651120 – mail [email protected] REPORT RESEARCH Daily update 15/11/2011 Gli appuntamenti di oggi 100% Società quotate 90% Paesi Italia Eventi Trimestrali 80% Europa Stati Uniti Incontri con la comunità finanziaria Trimestrali Trimestrali CDC, PanariaGroup. Ascopiave, UBI Banca, Trevi Fin. Bouygues. Dell, Home Depot, WalMart. 70% 10,33 9,86 6,35 10,31 25,34 22,08 42,18 37,45 Altri 60% JP Gaultier 50% Pollini 40% Alberta Ferretti 30% 109,74 97,06 9M2011 9M2010 Moschino 20% 10% 0% Operazioni societarie Fonte: dati societari, dati in milioni di euro OPA Offerente Obiettivo Prezzo Periodo Aumenti di capitale Società Banca Popolare di Milano Zucchi Periodo 31/10/2011 18/11/2011 07/11/2011 25/11/2011 Ammontare 800,000,000 € 15,014,269 € Aeffe ha riportato un ebitda di 19.014mila euro, in crescita del 14% su base annua. L’ebitda margin del gruppo è pertanto passato dal 3,4% al 9,7% come conseguenza dei maggiori volumi e del contenimento dei costi operativi (i costi per il personale sono scesi del 3,1% a 44,68 milioni). Aeffe ha riportato per i primi nove mesi dell’esercizio un utile netto di 148mila euro, in netto miglioramento rispetto alla perdita netta di 5.219mila euro registrata nello stesso periodo del 2010, nonostante il peggioramento del risultato della gestione finanziaria (-3.550mila euro contro i -1.078mila euro riportati nei primi nove mesi del 2010). La posizione finanziaria netta del gruppo al 30 settembre risulta a debito per 107,65 milioni, in crescita rispetto ai 95,23 milioni riportati al 31 dicembre 2010 come conseguenza della crescita del circolante e della stagionalità del business (la PFN di Aeffe al 30 settembre 2010 risultava pari a 104,2 milioni). Il patrimonio netto del gruppo al 30 settembre ammonta a 138.544mila euro (129.817mila euro al 31 dicembre 2010). I risultati di Aeffe sono complessivamente positivi, ma abbiamo preferito rivedere al ribasso le stime per il 2011 del gruppo prevedendo un rallentamento della domanda a causa del clima di forte incertezza presente sul mercato. Stimiamo ora per il gruppo un fatturato di 235 milioni ed un ebitda di 12 milioni nel 2011, che comporterebbero un EV/Ebitda 2011 pari a 13,9 ed un EV/sales pari a 0,71 circa. Preferiamo rivedere il rating sul titolo da BUY a HOLD visto il peggioramento della congiuntura negli ultimi mesi e la scarsa visibilità sui risultati futuri che ciò comporta. Axia Financial Research ha stimato, attraverso l’uso di DCF e multipli di mercato, il fair value del titolo a 0,90 euro per azione. Axia srl – Galleria Porte Contarine 4 – 35137 Padova – tel. +39049651120 – mail [email protected] 2 REPORT RESEARCH Daily update 15/11/2011 Temi economici dai giornali di oggi CRISI: Borse e spread, torna la tensione. Il differenziale sale a 492 punti. Mentre si tratta sull’Esecutivo, Piazza Affari cede l’1,99% e il BTp-Bund sfiora i 500 punti. Tassi alti sui titoli a 5 anni (dai giornali); Nel mirino anche Francia e Spagna (dai giornali); Merkel: l’Europa e’ nella crisi peggiore del Dopoguerra. Serve l’Unione politica (dai giornali); Appello shock dei banchieri europei: ‘‘Scarichiamo i titoli di Stato italiani’’ (Repubblica, pag. 7); Sadun: l’Fmi lavorera’ con Roma, ora piu’ fiducia (Corriere della sera, pag. 13) GOVERNO: Monti, auspico l’ingresso dei partiti, ma conta l’appoggio. Governo fino al 2013 (dai giornali); Monti: ‘‘Sacrifici, non lacrime e sangue’’ (dai giornali); Bossi non va alle consultazioni e riapre il Parlamento padano (dai giornali); Napolitano: ‘‘Crisi delicatissima e cruciale’’ (dai giornali); Marcegaglia: ‘‘I partiti pensino al Paese’’ (dai giornali); Ecco i numeri sul tavolo di Monti. Mancano 16 mld per il maggior deficit (Il Sole 24 Ore, pag. 12); Chance sconti per chi assume (Il Sole 24 Ore, pag. 13); Quadrio Curzio: ‘‘Meglio l’Ici che la patrimoniale’’ (Messaggero, pag. 4); L’Italia promette cambiamenti rapidi per alzare l’eta’ pensionabile (The Wall Street Journal Europe, pag. 3); La cultura costruita sulle aziende familiari testa il piano di crescita dell’Italia (The Wall Street Journal Europe, pag. 14-15); La montagna di sfide per Mario Monti (The Wall Street Journal Europe, pag. 36); Monti stabilisce la rotta per risollevare l’Italia (Financial Times, pag. 2); I tecnici offrono molte indicazioni per le ricette della politica (Financial Times, pag. 2); Guardatevi alle spalle, Lucas e Mario (Financial Times, pag. 13) UNICREDIT: Via libera all’aumento da 7,5 miliardi. Il ceo Ghizzoni: appoggio in cda da tutti i soci. Ritorno al dividendo nel 2012. Perdite a 10 miliardi per le svalutazioni e 5.200 tagli (dai giornali); Fondazione Crt pronta a salire fino a 350 milioni (La Stampa, pag. 27); Registra una grave perdita, piano per l’aumento del capitale (The Wall Street Journal Europe, pag. 1-26); Unicredit prende appuntamento con la diluizione (The Wall Street Journal Europe, pag. 36) PMI: Siglato l’accordo sul credito tra la Piccola Industria di Confindustria e Intesa Sanpaolo per lo sviluppo delle Pmi (Il Sole 24 Ore, pag. 24) FINMECCANICA: Via al riassetto, in arrivo una SuperSelex (Il Sole 24 Ore, pag. 39); Arriva il piano Orsi con tagli e cessioni (dai giornali); Un partner per Ansaldo Breda, possibile vendita di quote dell’americana Ders (Corriere della sera, pag. 35) MEDIASET: Slitta il riassetto Endemol, creditori verso la proroga (dai giornali) FIAT: Ultimi giorni a Termini Imerese, il futuro e’ un rebus (dai giornali) SEA: Per la vendita voto a ostacoli (dai giornali) Axia srl – Galleria Porte Contarine 4 – 35137 Padova – tel. +39049651120 – mail [email protected] 3 REPORT RESEARCH Daily update 15/11/2011 FTSE IT ALL SHARE FTSE MIB IT ALL SHARE IT STARS IT MID CAP Chiusura 15464,45 16243,90 9697,49 18714,56 SETTORI Var % -1,99 -1,75 -0,43 -1,07 Var % 11 -23,34 -22,41 -16,23 -22,39 DJ EUROSTOXX Indice Euro Stoxx 50 DAX FTSE 100 CAC 40 Chiusura 2288,32 5985,02 5519,04 3108,95 Chiusura 12078,98 2341,32 1251,78 var% 17,38 6,54 6,36 6,34 Titoli Peggiori PRELIOS ZUCCHI SPA ZUCCHI SPA R FIRST CAPITAL var% -29,53 -19,05 -10,71 -7,81 var% 0,09 -0,11 -0,21 -0,28 Titoli Peggiori UNICREDIT ING GROEP ALSTOM INTESA var% -6,18 -4,21 -4,17 -4,13 SETTORI Var % -1,57 -1,19 -0,47 -1,28 Var % 11 -18,06 -13,44 -6,35 -18,29 USA - DOW JONES Indice DOW JONES NASDAQ 100 S&P500 Titoli Migliori MERIDIE BIALETTI IND. ROSSS FALCK RENEW. Titoli Migliori VIVENDI TOTAL LVMH SANOFI ASIA - NIKKEI 225 Var % -0,61 -0,61 -0,96 Var % 11 4,33 5,57 -0,47 Indice NIKKEI 225 HANG SENG COMPOSITE Chiusura 8541,93 19329,64 2529,76 Var % -0,72 -0,92 0,04 Var % 11 -16,49 -17,52 -9,91 Axia srl – Galleria Porte Contarine 4 – 35137 Padova – tel. +39049651120 – mail [email protected] 4