www.turismofvg.it
Transcript
www.turismofvg.it
Turismo FVG Ufficio di Tarvisio Orario di apertura: dal lunedì al sabato 9.00-13.00 ; 14.00-19.00 domenica e festivi 9.00-13.00 ; 15.00-19.00 n° tel 0428.2135 [email protected] www.turismofvg.it I programmi riportati sono stati comunicati all’Agenzia Turismo F.V.G. Ufficio di Tarvisio da: Comuni, Associazioni, Cooperative, Consorzi, Pro Loco del Comprensorio che organizzano le manifestazioni. L’Agenzia non risponde di eventuali cambiamenti di programma non comunicati in tempo utile. Gli ingressi alle manifestazioni che non portano l’indicazione del costo, sono gratuiti. PALIO DEL PONTE Dal 4 luglio al 7 settembre Pontebba Dal 10 al 18 agosto Tarvisio Campi da tennis Dal 2 al 23 agosto Resiutta SPETTACOLI SOTTO LE STELLE Ven. 16 p.tta Municipio ore 21.00 proiezione del film “Skyfall” con Daniel Craig Ven. 23 p.tta Municipio ore 21.00 proiezione del film “Jack Reacher” con Tom Cruise Da mercoledì 14 a domenica 18 agosto Sfida tra le due fazioni di Pontebba e Pontafel, in passato separate dal confine italo-austriaco segnato dal ponte dom.18 ore 21.00 gara delle vasche; ven. 23 ore 17.30 Palio dei bambini al bar Patio de Cuba; ore 21.00 ping pong; sab.24 ore 17.30 Palio dei bambini al bar Dopolavoro; ore 19.00 gara delle carriole; ven. 30 ore 21.00 gara della pastasciutta; sab. 31 ore 17.30 Palio dei bambini alla Pizzeria Tavernetta TENNIS: Torneo maschile “Senza confini 2013” e di doppio “Trofeo A. Sano” aperto a tutti, iscrizioni sul posto Pontebba PONTEBBA D’INCANTO mercoledì 14 ore 17.00 Corsute par li contradis di Ponteibe - Corsa non competitiva per le vie del paese aperta a tutti. Percorso: 5km. per adulti e 2km. per ragazzi fino a 14 anni; ore 18.00 bar Posta: aperitivo con karaoke per tutto il giorno mercatino dell’antiquariato e dei bambini e chioschi gastronomici; ore 11.00 S. Messa in Santuario seguita dalla processione dell’Assunta; ore 17.00 passeggiata storica con Armando Cojaniz venerdì 16 mercatino dell’antiquariato e dei bambini. Ore 20.30 Convegno Il Bacio Delle Croci presso Sala Consiliare sabato 17 mercato del legno e dell’artigianato lungo le vie, chioschi gastronomici; dalle 8.30 torneo di calcetto; ore 17.30 presentazione del progetto Quello Che Le Montagne Restituiscono presso Sala Consiliare; ore 20.30 passeggiata storica notturna con Armando Cojaniz domenica 18 L’incanto del legno, mercato del legno, dimostrazioni di scultura, chioschi gastronomici. Ore 10.00 Rievocazione storica del vecchio confine sul ponte; ore 18.00 Bacio delle Croci sul ponte con partenza dalle due principali chiese del paese; ore 21.00 Gara delle vasche, a seguire notti dei lumi e delle lanterne giovedì 15 Tarvisio ALPENFEST Lungo la via Roma tradizionale mercatino e carrozze trainate da cavalli, in piazza Unità e lungo la Ciclovia all’altezza delle scuole e della Chiesa chioschi enogastronomici mercoledì 14 ore 18.00 tradizionale sfilata con un drappello della Brigata Alpina Julia ed i gruppi in costume, con il Gruppo Bandistico Valcanale. Partenza da via Dante, arrivo in piazza e inizio della Festa con la spillatura del primo fusto di Birra; ore 19.30 benvenuto con il “Bachmann Choir” di Tarvisio; ore 21.30 Ballo con “die Kanaltaler” Giovedì, venerdì, sabato 15 , 16, 17 ore 16.30 piccola scuola di cucina a cura di Rosa (Ristobar Nabucco Tarvisio); ore 17.30-18.30 animazione per bambini nei pressi della casa delle suore; ore 17.00-20.00 Nordic Walking sulla ciclovia Alpe Adria nei pressi della Parrocchiale giovedì 15 ore 18.00 esibizione di Spinning; ore 21.30 Ballo con “Loris e i Lilord”; venerdì 16 ore 18.00 conversazione sulle tradizioni del Tarvisiano “I Confini”; ore 18.30 degustazione di vini nel giardino Kirchenwirt; ore 21.30 Ballo con gli “Ansambel Karavanke” (Slo) sabato 17 ore 18.00 “Il libro nel salotto delle Alpi Giulie” Conversazione con il giornalista Sergio Canciani moderata dal prof. Roberto Vitale; ore 18.30 degustazione di vini nel giardino Kirchenwirt ; ore 19.45 spettacolo teatrale “Scusi è libero?” del Gruppo Attori Anonimi di Tarvisio; ore 21.30 ballo con il gruppo Favaro Band (I); domenica 18 ore 17.30-18.30 animazione per i bambini nei pressi della casa delle suore; ore 18.00 conversazione su “Le Pievi nella Val Canale”; ore 21.30 Ballo con il gruppo musicale Die Zedlitzdorfer (A) Tutti i giorni: - Presso piazzale Condominio Cristallo Stands C.R.I. Volontari del Soccorso di Tarvisio e gruppo cinofilo C.R.I. a disposizione per misurare la pressione arteriosa, la glicemia e per illustrare le tecniche di primo soccorso. - Pesca di beneficenza presso la Casa della Gioventù ore 10.00-13.00 ; 16.00 – 24.00 CAMPIONATO DEL MONDO DI GOLF MINI SU ERBA Venerdì 16 agosto Valbruna Golf Mini via delle Betulle Dal 16 al 19 agosto Oseacco di Resia FESTA DEL FRICO RESIANO Venerdì 16 ore 19.30 musica dagli anni ’60 ad oggi con “The Blue Dreams” duo vocale; musica resiana dal vivo Sabato 17 ore 16.00 Lenard il PrestigiAttore “a spasso con la magia”; ore 17.00 esposizione di falchi e rapaci, “Il ore 10.00 18 buche medal, ore 10.30 dilettanti 18 buche stableford. Iscrizioni € 5,00 (se non tesserati) presso Hotel Valbruna Inn 0428 660554 falconiere” di Segnacco di Tarcento; cena con musica resiana; ore 21.00 Country night con Mr. Texas Dj e Scuola di Ballo Star Dance di Tolmezzo; ore 23.00 Suona la Campana; Domenica 18 ore 10.00 apertura chioschi e pesca di beneficenza; mercatino degli hobbisti e piccoli artigiani; ore 12.00 vendita dell’aglio di Resia; ore 15.00 Mr. Dany, il Cicerone della Magia “Se non vedo non credo”; ore 17.00 Sfilata del Complesso Bandistico di Fagagna accompagnato dalle Majorettes, Gruppo Maschere Artistiche “Lis Mascaris” di Morsano di Strada, Gruppo Folkloristico “Lis Zirandulis” di Nimis, Gruppo Corale “Fogolar Furlan” di Verona, Gruppo Folkloristico “Val Resia”; a seguire esibizione dei gruppi sotto il tendone; ore 20.30 esibizione gruppo folkloristico Val Resia; ore 23.00 tombolissima 2013; ore 24.00 spettacolo pirotecnico sabato e domenica ore 16.00 alle 21.00 Mostra dei Pittori resiani” salone sotto la Chiesa di Oseacco Lunedì 19 ore 20.30 Lucciolata per le vie del paese (iscrizioni dalle ore 18.00); ore 21.30 pastasciutta per i partecipanti; ore 22.00 aglio di Resia all’asta (ricavato devoluto a “Via di Natale” pro Cro di Aviano); musica resiana Tutti i giorni chioschi gastronomici e pesca di beneficenza Sabato 17 agosto Camporosso Bar Stella D’Oro Chiusaforte Loc. Piani di Là Sabato e domenica 17 e 18 agosto Domenica 18 agosto LIVE MUSIC dalle ore 21.00 NEW SKIN incuabo Tribute band FIESTE COME UNE VOLTE dalle ore 19.00 degustazione dei piatti della tradizione. Gradita la prenotazione 0433 54000; ore 21.00 esibizione dell’orchestra “Flocco Fiori” 6 fisarmoniche dirette dal M° M. Pividori. FIERA DELL’ELETTRONICA Tarvisio Palazzetto dello Sport Esposizione e vendita dalle ore 9.00 alle 18.00 (ingresso a pagamento) Sella Nevea Piazzale Slovenia Mercatino dei prodotti tipici regionali e nazionali, dell’hobbismo e artigianato dalle ore 9.00 alle 19.00 Malborghetto Palazzo Veneziano ore 20.45 Concerto RASSEGNA CARNIARMONIE Sperare altrove l’emigrazione nel canto popolare. Sara Modiglioni voce, Felice Zaccheo chitarra, Alessandra Kersevan e Alessio Velliscig del Canzoniere di Aiello Una panoramica di canti popolari italiani sul tema dell’emigrazione “per non dimenticare” Chiusaforte IN VIAGGIO NEL TEMPO attraverso la fotografia al collodio Vecchia stazione ferroviaria Flavio Serci fotografo ambrotipista eseguirà dimostrazioni e ritratti alla maniera del XIX sec. dalle 10.00 alle 17.00 con le attrezzature dell’epoca www.flavioserci.com ESTATE NEI SENTIERI DI STOLVIZZA Stolvizza di Resia Ore 9.00 ritrovo per l’escursione annuale nei sentieri “Ta Lipa Pot”, “Il sentiero di Matteo”, “Pusti Gost sulle tracce del passato”, “Vertical Kilometer” appuntamento podistico nazionale. Lunedì 19 agosto Raccolana di Chiusaforte Concerto RASSEGNA CARNIARMONIE Chiesa di S. Paolo ore 20.45 FVG Mitteleuropa Orchestra. Francesca Salvemini flauto, Giancarlo De Lorenzo direttore Dal 21 al 25 agosto Tarvisio – Malborghetto KUGY MOUNTAIN FESTIVAL Film 2013 Rassegna cinematografica delle Alpi Giulie Mercoledì 21 Malborghetto Palazzo Veneziano ore 16.30 apertura del Festival e presentazione; dalle ore 17.00 alle 21.00 proiezioni ore 10.30 Visita all’”Opera 4” 60’ Una visita guidata alle fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale con la guida storica Davide Tonazzi. Ritrovo ristorante La Baita dei Sapori (munirsi di torcia ). Valbruna Rifugio Casa Alpina “Parlano di noi” Repertorio televisivo; dalle ore 14.30 alle 16.00 proiezioni Tarvisio piazza Unità dalle ore 20.30 proiezioni Venerdì 23 Tarvisio Palazzetto dello Sport dalle 10.30 alle 12.30 Arrampicata sportiva per bambini e ragazzi con uso di attrezzature e materiali da roccia a cura del “Mangart Climbing Club” Valbruna Rifugio Casa Alpina “Di roccia e di cielo” 150’ – Repertorio televisivo dalle ore 14.30 proiezioni Valbruna Hotel Valbruna Inn ore 17.30 Die Julische Alpe Im Bilde“ 60’ Tarvisio piazza Unità Selezione dal “Trento Film Festival 2013” dalle ore 20.30 Sabato 24 Tarvisio Centro Culturale Selezione Leggimontagna Concorso Scuole dalle ore 11.00 alle 12.30 ; Selezione Leggimontagna Film in concorso dalle ore 14.30 alle 17.30 Tarvisio piazza Unità dalle ore 20.30 Selezione dal “Bovec Outdoor Film Festival” premio del pubblico 2011. Domenica 25 Camporosso Baita Metnjak presso Baite Aperte in Val Bartolo (vedi programma) Tarvisio piazza Unità ore 20.30 presentazione Alpe Adria Trail, un sentiero a lunga percorrenza dal Grossglockner al mare Adriatico. Ospite l’alpinista tarvisiana Nives Meroi Sono disponibili i programmi specifici con titoli, trame e recensioni dei film Giovedì 22 Valbruna - Val Saisera Venerdì 23 agosto Malborghetto Palazzo Veneziano ore 18.00 Sabato 24 agosto Tarvisio Chiesa B.V. di Loreto ore 20.45 Chiusaforte Via Roma ore 12.00 Sabato e domenica 24 e 25 agosto Rifugio Pellarini Carnizza di Camporosso LA MUSICA DELLA FORESTA Incontro con il Maestro Liutaio Gio Batta Morassi CONCERTO D’ORGANO con il Maestro Luca Annoni. Musiche di: Claudio Merulo, Andrea Gabrieli, Christian Erbach, Johann Jakob Froberger, Johann Kaspar Kerll, Johann Caspar Ferdinand Fischer , Baldassare Galuppi, Johann Georg Albrechtsberger, Giovan Battista Tomadini SARDELLATA Pesce azzurro dell’Adriatico, polenta nostrana e vini del Collio (gradita prenotazione 347 8869253) Presentazione del Trekking tour in Nepal “I Volti dell’Himalaya” Con il fotografo Stefano Messere, cena e workshop fotografico. Cena, pernottamento e colazione € 50 euro. Prenotazione al n. +393337999272 Nuovo Cinema Cristallo Centro Culturale Tarvisio ore 20.30 - (ingresso a pagamento tessera adulti € 10,00 ) 17 agosto “Aspromonte” Ita 2012 31 agosto “Il favoloso mondo di Amelie” Fra 2001 Sabato e domenica 24 e 25 agosto 9^ edizione “BAITE APERTE”… in Val Bartolo Camporosso Loc. Val Bartolo Profumi, gusti, e suoni di altri tempi in un meraviglioso contesto ambientale. Gastronomia e prodotti tipici nelle baite che verranno aperte solo in questa occasione Sabato 24 ore 12.00 degustazione nelle baite Domenica 25 ♥Escursione guidata fino alla festa: per persone allenate, durata 5h. Ritrovo parcheggio telecabina Monte Lussari ore 8.30, prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno precedente al n. 333 2901914. ♥ dalle 08.15 alle 08.40 iscrizioni presso gazebo imbocco Val Bartolo per "Corsa in baita" gara non competitiva aperta a tutti, costo € 10,00 include buono pasto; partenza ore 9.00; ♥ ore 09.45 presso p.le Ristorante da Benito incontro con istruttore per passeggiata di approccio alla pratica del Nordic Walking fino in Val Bartolo, iscrizione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al n. 348 5412353. Costo € 5,00, bambini fino a 14 anni € 2,50. Bastoncini forniti dalla guida su richiesta al momento della prenotazione. ♥ ore 10.30 inizio gare del 3° Torneo Internazionale di PENTATHLON DEL BOSCAIOLO Austria-Italia-Slovenia con 5 prove di abilità; 12.30 - 14.00 pausa pranzo. 14.00 - 15.30 chiusura gare e a seguire premiazioni. ♥ ore 12,00 presso Baita 19 realizzazione di sculture in legno con l'utilizzo della motosega a cura dell'associazione austriaca "Pro Natura"; segue vendita all'asta delle opere a fini benefica; ♥ dalle ore 14.00 presso la Baita 2, giochi e animazione per bambini a cura della Scuola Italiana Sci Tarvisio ♥ Nell'ambito del Kugy Mountain Festival 2013: Il restauro del quadro "Hochwasserkatastrophe in Saifnitz" occasione per ripercorrere un momento difficile della storia dell'intera Valcanale: l'alluvione del 1903. ♥ ore 14.30 - 17.00 proiezione continua del video-documentario presso la baita 13 ♥ ore 15.00 Apertura solenne del fusto in legno e inaugurazione del 8º TORNEO ALPEN GAMES Val Bartolo. Tiro alla fune, gara della birra/radler, percorso al cronometro salto nel sacco e spinta della rotoballa lungo un percorso prestabilito. ♥ presso il fortino di Sella Bartolo a cura di "Gruppo di ricerche Storia&Territorio": Percorsi foto - didattici per avvicinarsi agli eventi storici susseguitisi in Valcanale con accenni alla flora la fauna e alle tradizioni locali. La soc. Friulana Archeologia racconterà il periodo Romano attraverso i reperti rinvenuti nel paese di Camporosso e dintorni. ♥ per tutti a cura dell'Agriturismo Prati Oitzinger passeggiate in carrozza lungo la piana ♥ musica itinerante con il gruppo "Quella Mezza Sporca Dozzina" La festa si raggiunge solo a piedi o in bicicletta. Parcheggiare l’auto presso la telecabina del Monte Lussari e proseguire a piedi o in bicicletta (circa 1,5 km. su pista ciclabile e poi, su dislivello di circa 250 mt., 1h di cammino). domenica 25 agosto Escursione naturalistica “aromi del bosco” Laghi di Fusine ore 9.00 Un viaggio alla scoperta della foresta di Fusine, tra le abetaie e faggete montane per conoscere le proprietà, i segreti e le leggende delle piante. Ritrovo lago superiore, arrivo al Rif. Zacchi Chiusaforte IN VIAGGIO NEL TEMPO attraverso la fotografia al collodio Vecchia stazione ferroviaria Flavio Serci fotografo ambrotipista eseguirà dimostrazioni e ritratti alla maniera del XIX sec. dalle 10.00 alle 17.00 con le attrezzature dell’epoca www.flavioserci.com Mercoledì 28 e venerdì 30 agosto Malborghetto Mercoledì 28 Ugovizza: Venerdì 30 agosto Tarvisio Parrocchiale ore 21.00 Sabato 31 agosto 31 agosto e 1 settembre COMMEMORAZIONE DECENNALE DELL’ALLUVIONE “Concerto per non dimenticare” Concerto corale presso Chiesa Parrocchiale di Ugovizza ore 20.00 Con i cori: Ottetto Lussari di Ugovizza, Mennerdoppelsextett di Klagenfurt (A), Quittetto Tivoli di Lesce (Slo) e Coro Parrocchiale di Ugovizza Venerdì 31 Malborghetto: ore 9.00 esercitazione dei Pompieri Volontari; ore 11.00 S. Messa; ore 12.00 interventi delle Autorità; ore 13.00 rinfresco sotto il tendone CONCERTO RASSEGNA “NEI SUONI DEI LUOGHI” Armando Mariutti flauto, Dejan Vidovič fisarmonica. Musiche di J.S.Bach, S. Rachmaninoff, J. Brahms, P.M. Von Der Nahmer, P.I. Tschaikowsky, B. Pucihar, J. Ibert, A. Piazzolla, P.A. Genin Tarvisio Piazza Unità “TARVISIO ANTIQUA” Mercatino dell’antiquariato, collezionismo e vintage dalle 7.00 alle ore 18.00 espositori del Veneto, Friuli, Austria, Slovenia e Croazia Rifugio Corsi ore 21.00 PAROLE IN RIFUGIO “Zlatorog, re del Triglav” Camporosso Incontro con Luciano Santin. Spunti poetici e costruzioni liriche sulla saga del camoscio dalle corna d’oro, una leggenda di val d’Isonzo. TRADIZIONALE SAGRA DI S. EGIDIO sabato 31. ore 17.00 taglio della Maja presso la Chiesa; serata danzante domenica 1. ore 9.00 Tradizionale sfilata in costume (partenza dall’ Hotel Spartiacque) accompagnata dalla Banda di Camporosso; ore 10.30 SS. Messa nella Chiesa di S. Egidio, a seguire tradizionali canti sotto il tiglio nei pressi della Chiesa; ore 12.00 apertura chioschi; ore 13.00 arrivo sfilata presso il tendone; a seguire musica e divertimento. Apertura NOTTURNA della Telecabina del Monte Lussari e passeggiata con guida Nei giorni 9, 14, 23, 30 agosto e 6 settembre la telecabina funzionerà no stop dalle 9.00 alle 22.45 Passeggiata naturalistica gratuita: ritrovo ore 17.00 all’arrivo della Telecabina. Ore 18.00 SS. Messa in Santuario; il giorno 14 agosto alla S. Messa seguirà processione