leggi il cesano notizie - Comune di Cesano Boscone

Transcript

leggi il cesano notizie - Comune di Cesano Boscone
Ces@no
@
NOTIZIE
anno xxv• n 1
marzo 2016
UNA CITTÀ PULITA E ORDINATA
PIÙ ATTENZIONE A MOZZICONI, RIFIUTI E CANI
2
Tre azioni per accrescere il decoro
L’Amministrazione comunale ha deciso di chiedere la collaborazione di negozianti e cittadini per rendere ancora più bella la città
Una città più pulita, più curata e, tutto sommato, più
bella è anche una città più sicura. ne sono conviti
molti sociologi, così come studiosi di diverse discipline che lavorano sulle dinamiche e le evoluzioni dei
centri urbani.
Chi è interessato?
E quando si parla di decoro urbano, entrano in gioco
tutti. Dal negoziante, al quale viene chiesto di collaborare affinché i fumatori non gettino i mozziconi per
terra. alle mamme e ai papà perché prestino più attenzione a far utilizzare i cestini stradali ai propri figli,
evitando che gettino le confezioni delle merendine
per strada. ai cittadini in genere, perché una corretta
differenziazione dei rifiuti non solo aiuta l’ambiente,
ma permette anche di ridurre i costi da sostenere e,
di conseguenza, la relativa tariffa da pagare. ai possessori di cani, ai quali si chiede di essere più attenti nella
gestione del proprio animale, in particolare preoccupandosi di portarlo al guinzaglio se fuori dalle aree
dedicate e di raccoglierne le deiezioni.
Le tre azioni
allo scopo di accrescere il decoro a Cesano Boscone, l’amministrazione comunale ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione da una parte,
No ai mozziconi per strada
assieme alle deiezioni canine, i mozziconi di sigaretta
abbandonati sulle strade e sui marciapiedi rappresentano il maggior segno di incuria. Inoltre, sono pericolosi per l’ambiente: hanno infatti un tempo di
degradazione molto lungo e, per le sostanze in essi
contenute (nicotina, arsenico, piombo, polonio...), possono contaminare il terreno. Per fronteggiare il senso
di trascuratezza e di scarsa pulizia, negli scorsi giorni
il sindaco ha firmato un’ordinanza con la quale impone “a tutti i titolari di pubblici esercizi, quali, a titolo esemplificativo, ristoranti, trattorie, tavole calde,
pizzerie, birrerie, pub, bar, caffè, gelaterie, pasticcerie,
esercizi di pubblico trattenimento e svago, sale da
gioco, locali notturni ed esercizi similari che operano
nel territorio comunale […] di dotarsi, durante l'orario di apertura, di adeguati posacenere, da collocare
esternamente all'ingresso del proprio esercizio”. I trasgressori potranno essere sanzionati con una multa
da 25 a 500 euro.
ma anche di controllo ed eventualmente sanzionatoria dall’altra. Si sviluppa su tre filoni principali:
- il rispetto delle regole da parte dei possessori di
cani, evitando così che marciapiedi e strade vengano riempiti di deiezioni e che il mancato utilizzo
del guinzaglio possa provocare pericolo non solo
per le persone che percorrono il territorio a piedi,
ma soprattutto, per gli automobilisti
- la corretta esposizione e differenziazione dei rifiuti
- l’utilizzo di posacenere fuori dagli esercizi pubblici
e nei luoghi di maggiore aggregazione per evitare
che i mozziconi vengano gettati per terra, provocando gravi danni all’ambiente.
Il commento
“ritengo – sottolinea il sindaco Simone negri – che
ciascuno di noi possa prestare maggiore attenzione a
quanto accade intorno a sé. Una città più pulita, più
ordinata, più curata e, di conseguenza, anche più accogliente, bella e sicura dipende anche da noi. L’ho
evidenziato fin dall’inizio della campagna elettorale
nel 2013, prima per le primarie del centrosinistra e
poi per l’elezione a sindaco. E l’ho ripetuto in molte
occasioni pubbliche. ritengo sia necessario una sforzo
congiunto e sono sicuro che riusciremo così, insieme,
a mantenere alto il livello della qualità della vita nella
nostra città”.
3
Hai un cane? Rispetta lui e gli altri
Nell’ambito del progetto “Decoro urbano”, sono stati avviati controlli puntuali su tutto
il territorio sia con la polizia locale, sia con le guardie ecozoofile volontarie
I proprietari di cani devono utilizzare il guinzaglio e
raccogliere le deiezioni. non solo perché così ci si attiene a norme sia nazionali sia locali, ma per un doveroso rispetto nei confronti della propria città e di tutti
i propri concittadini. altrimenti si rischia di mettere a
repentaglio la sicurezza degli altri e si genera degrado
urbano. Così la Giunta negri, dopo una campagna di
sensibilizzazione iniziata nel maggio del 2015, ha deciso di intervenire avviando un progetto che prevede
sanzioni ai trasgressori.
Due agenti in pattuglia nelle zone più critiche
alla mattina, molto presto, due agenti in borghese pattugliano le zone ritenute più critiche. E la sera entrano
in azione i volontari dell’aLPaa onlus (associazione
lombarda protezione animali ambiente), l’associazione
con la quale il Comune ha sottoscritto una convenzione nel giugno 2015.
“nel pacchetto di misure sul decoro cittadino - spiega
il sindaco Simone negri - rientra anche il controllo sui
comportamenti dei padroni dei cani”. Infatti, sono sempre più frequenti le segnalazioni che giungono in Comune da parte di persone che lamentano l’eccessiva
presenza di cacche di cane sui marciapiedi, nella zona
pedonale e nelle aree verdi non attrezzate per gli amici
a quattro zampe.
Nuovo corso per le guardie ecozoofile
Sabato 2 aprile, prenderà in via il secondo corso
che formerà trenta guardie comunali volontarie,
con funzioni zoofile, ambientali, di ausiliari del traffico, della viabilità e di protezione civile. Il corso,
che è gratuito, si svilupperà in sessanta ore - quaranta di teoria e venti di pratica - e terminerà con
un esame.
Le iscrizioni si ricevono fino alle ore 15 di giovedì
31 marzo nei locali della Polizia locale, in via Turati
6, tel. 02.48694.700, e dell’associazione lombarda
protezione animali e ambiente, cell. 338.79.903.80
- 334.91.659.02. Il modulo per l’iscrizione è disponibile sul sito www.caesius.it.
Possono partecipare al corso: i cittadini italiani o
di uno dei paesi appartenenti all’Unione europea,
di maggiore età, che abbiano adempiuto la scuola
dell’obbligo, con idoneità fisica e che non abbiano
alcuna condanna per delitto non colposo con assenza di carichi pendenti.
Gli agenti sono entrati in servizio nei giorni scorsi e
sono state elevate trentatré sanzioni, sia perché non
veniva utilizzato il guinzaglio, sia perché le persone non
hanno raccolto le deiezioni canine. L’importo della
contravvenzione, in ciascuno dei casi, è di 50 euro.
Il cane senza guinzaglio è un pericolo
“D’altra parte - spiega l’assessore alla sicurezza Salvatore Gattuso - non ci si rende conto che lasciando
scorazzare il proprio cane in spazi non recintati si determina un pericolo sia per i pedoni, sia per gli automobilisti. Basta che l’animale sfugga al controllo del
proprio padrone e il danno è fatto. Per questo - prosegue l’assessore - abbiamo avviato un percorso di
prevenzione, con i volontari dell’aLPaa, ai quali avevamo espressamente spiegato di portare avanti un’azione educativa e di sensibilizzazione nei confronti dei
proprietari, proprio nella speranza di diffondere la cultura del rispetto delle regole”.
L’intervento dei volontari
I volontari, generalmente in due, intervengono con una
pattuglia ed eseguono controlli per una durata media
di quattro ore consecutive, prevalentemente nelle ore
serali.
“Il loro compito adesso, così come quello degli agenti
della polizia locale - precisa il sindaco Simone negri è sanzionare chi non rispetta le più basilari regole di
convivenza civile, come raccogliere le deiezioni. nulla
di repressivo e neanche, come qualcuno ha affermato,
la necessità di fare cassa, visto che gli straordinari dei
vigili hanno un costo che non viene certo coperto
dalle sanzioni. D’altra parte non è questo il nostro
obiettivo”.
Controlli sui rifiuti
nell’ambito del progetto “Decoro urbano”, gli
agenti della polizia locale e le guardie eco zoofile
volontarie eseguiranno controlli anche sulla corretta esposizione dei rifiuti. Infatti, troppo spesso
i bidoni e i sacchi dell’immondizia vengono posizionati sui marciapiede e lungo le strade prima
delle ore 22 del giorno precedente a quello di
raccolta, provocando una serie di problemi anche
all’igiene pubblica. Inoltre, vi sono ancora casi in
cui si utilizzano sacchi neri per il rifiuto indifferenziato, invece di quelli bianchi o grigi trasparenti.
4
Nuova sede per la Protezione civile
È stata inaugurata in via Kennedy lo
scorso 6 febbraio alla presenza delle autorità cittadine e dei rappresentanti provinciali e di Città metropolitana
È stata inaugurata il 6 febbraio con il tradizionale taglio del nastro la nuova sede della Protezione civile,
ospitata nella struttura comunale in via Kennedy 4.
Tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e
straordinaria eseguiti nella struttura adibita a nuova
sede di Protezione civile sono stati realizzati esclusivamente attraverso il contributo dei volontari del
gruppo comunale cesanese, senza alcun finanziamento esterno.
La sede è in una posizione centrale del Comune, a significare l’importanza e il valore aggiunto del corpo di
volontari per l’amministrazione comunale.
Il sindaco ha sottolineato come il gruppo di volontari
di Cesano Boscone sia uscito dai confini comunali
anche grazie alla nomina del proprio referente operativo comunale - Giuseppe Di Ciaula - nell’esecutivo
provinciale del CCv (comitato coordinamento volontari) di Città metropolitana.
Inoltre, l’assessore alla protezione civile Salvatore
Gattuso ha ricordato il lavoro svolto dai volontari
nell’ambito sia dell’emergenza che della formazione,
ricordando l’impegno profuso per organizzare i
campi scuola e le uscite didattiche, attività che intendono diffondere nelle nuove generazioni la cultura
Porte aperte alla città
I volontari intendono avviare un percorso per farsi
conoscere maggiormente: per questo, tutti i giovedì di marzo dalle ore 16 alle 20 la sede sarà
aperta ai cittadini con l’obiettivo di raccogliere le
adesioni ai prossimi corsi. Inoltre, venerdì 29
aprile dalle ore 20.30 alle 22.30 si terrà una prima
lezione di protezione civile aperta a tutti.
della protezione civile.
L’inaugurazione ha visto il coinvolgimento di tutti i
volontari e delle forze dell’ordine (polizia locale e carabinieri). oltre alle autorità locali, hanno preso parte
anche il rappresentante della protezione civile di Città
metropolitana andrea mondino e il presidente del
CCv Dario Pasini. Entrambi hanno sottolineato il
grado di preparazione e di impegno che il gruppo ha
raggiunto negli ultimi anni.
Dodici anni di storia
Il gruppo volontari di Protezione civile di Cesano
Boscone è stato costituito formalmente nel luglio
del 2003 con delibera di Consiglio comunale. È
attivo sul territorio dal giugno 2004, dopo il percorso di formazione previsto dalla legge.
Svolge attività di intervento in caso di emergenze
di protezione civile e attività collaterali. Dal 2005
è stato ufficialmente riconosciuto e iscritto nel
registro regionale delle associazioni di volontariato tenuto dalla Provincia di milano (decreto dirigenziale nr. 3/2005 del 18/04/2005), ora Città
metropolitana.
Fin dalla sua nascita, l’attività del gruppo, oltre a
essere rivolta alle iniziative promosse dal Comune, può essere indirizzata alle emergenze reali
che si possono verificare in tutto il territorio nazionale. maggiori informazioni: www.caesius.it, alla
voce “Sicurezza”.
5
Istruzione per adulti: avviati i corsi
Ci si può ancora iscrivere alle lezioni di inglese e informatica, ma anche di italiano per
stranieri promossi dal CPIA nella scuola media Leonardo da Vinci, grazie a una convenzione con il Comune
Inglese e informatica di base, ma anche lezioni di italiano per stranieri: sono i corsi per adulti (dai 16 anni)
che hanno da poco preso il via nei locali della scuola
media “Leonardo da vinci” di via vespucci. L’obiettivo
dei percorsi formativi è rispondere con efficacia ai
cambiamenti sociali, economici e professionali attraverso un’offerta che consenta di acquisire competenze riconosciute e spendibili, con rilascio di
attestazioni finali. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Il commento
“Credo che l'apertura di un servizio di questa natura
- sottolinea il sindaco Simone negri - rappresenti per
Cesano un notevole passo in avanti. attraverso il
CPIa - prosegue - forniremo a tutti la possibilità di
studiare una lingua straniera e di alfabetizzarsi in
informatica, in modo economico e finalizzato al conseguimento di certificazioni spendibili nel mondo del
lavoro e a livello europeo”.
Chi li propone
I corsi sono proposti dal CPIa - Centro provinciale
istruzione adulti “maestro alberto manzi”, che negli
scorsi giorni ha firmato una convenzione con l’amministrazione comunale cesanese e con la scuola “Da
vinci”, il cui edificio - esempio di architettura, disegnato da Guido Canella, architetto e docente del Politecnico di milano - sarà la sede delle lezioni.
Quali e i costi
L’accordo ha consentito di attivare tre percorsi formativi:
• lingua inglese a livello base, a un costo di 90 euro
per 50 ore di lezione; orari: martedì e giovedì dalle
9 alle 11, dalle 11 alle 13 o dalle 14 alle 16
• informatica a livello base, a un costo di 60 euro per
20 ore di lezione; orari: venerdì dalle ore 14.30 alle
16.30
• italiano per stranieri finalizzato al conseguimento
del livello a2 del quadro comune europeo informativo delle lingue (necessario per il rinnovo/concessione del permesso di soggiorno), a un costo di
50 euro per 80 ore di lezione; orari: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 11 o dalle 11 alle 13.
Novità a settembre
Inoltre, per settembre sono previsti anche corsi di
informatica e di lingue a livello intermedio e avanzato
e corsi per il conseguimento della licenza media.
al termine dei percorsi formativi, previa valutazione
del docente, i partecipanti riceveranno un’attestazione/certificazione della competenza raggiunta.
Informazioni e iscrizioni
Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi, ci si
può rivolgere all’ufficio cultura, in via vespucci 5, tel.
02.48694.639, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13,
il pomeriggio solo su appuntamento.
A scuola di italiano… con i figli
Sta riscuotendo grande successo “In-Comune”, il corso
gratuito di italiano per donne straniere, come sottolinea
l’assessore alle politiche di promozione culturale Paola
ariis: “Hanno risposto alla nostra proposta oltre trenta
donne straniere, alcune anche con bimbi piccoli, i quali saranno curati e intrattenuti in una stanza adiacente mentre le mamme seguiranno il corso. È un bellissimo
progetto di integrazione - prosegue l’assessore ariis - che
nasce grazie alla collaborazione di Caritas, acli, arci e
auser e per il quale stiamo cercando giovani ragazzi vo-
lontari con conoscenza di inglese, francese o spagnolo,
che possano dare una mano durante lo svolgimento delle
lezioni”.
Il corso - che continuerà ad accogliere le nuove iscritte si svolge tutti i martedì dalle ore 10 alle 12 nei locali della
biblioteca comunale, in villa marazzi, via D. alighieri 47.
Per le iscrizioni, ci si può rivolgere direttamente in biblioteca, al circolo arci in via Kuliscioff 8, ai servizi fiscali acli
di via Pogliani 7 o al centro di ascolto Caritas, in piazza San
Giovanni Battista 2 (il martedì dalle ore 11 alle 12).
6
Un obiettivo da condividere:
Il progetto, con il coinvolgimento dei ra“CesanoNOslot”
gazzi delle seconde medie, intende preve“Fai la mossa giusta: dai scacco matto all’azzardo”.
Cesano Boscone, assieme agli altri Comuni del Piano
di zona, ha deciso di avviare un progetto rivolto a insegnanti, studenti e genitori per affrontare una vera e
propria emergenza, il gioco d’azzardo patologico. L’obiettivo è: “Cesanonoslot”. Il fenomeno, infatti, sta
registrando nel sud ovest milanese un’escalation
preoccupante, con una crescita media degli utenti
presi in carico dall’asl del 32% all’anno. E se oltre il
50% rientra nella fascia d’età tra i 25 e i 54 anni, si registra però un aumento continuo di ragazzi con
un’età compresa tra i 15 e i 24 anni.
Oltre 120 bar con macchinette
“C’è un problema culturale ed educativo - precisa il
sindaco Simone negri - in un territorio di sei Comuni dove sono presenti circa 120 esercizi con apparecchiature per il gioco d’azzardo. Crediamo quindi
sia fondamentale condividere, con il mondo della
scuola e i genitori, un percorso di conoscenza del fenomeno e di sensibilizzazione, per valutarne con attenzione i rischi”.
D’altra parte, Cesano Boscone risulta tra i Comuni
(gli altri sono Corsico e Buccinasco) con il maggior
numero di persone, complessivamente 9, seguite in
questo periodo dal dipartimento dipendenze dell’asl.
Il commento dell’assessore Rubichi
“È solo la prima azione cui ne seguiranno molte altre
- spiega l’assessore alle politiche sociali mara rubichi
- per una ‘Cesanonoslot’. alla presentazione del
progetto ho notato una buona partecipazione delle
insegnanti, ma non dei genitori. Sintomo di come l'eccessivo uso di Internet da parte dei più giovani sia un
La media sul palco
Lo scorso 27 gennaio, per celebrare il “Giorno della
memoria”, nell'auditorium di via vespucci gli alunni delle
classi seconde della scuola secondaria di primo grado
“Leonardo da vinci” hanno portato in scena “Underwood 335”. Lo spettacolo teatrale - su un soggetto
di Ettore Scola, adattato dal regista renato Pilogallo è stato il momento conclusivo del percorso progettuale di drammatizzazione svolto nella scuola media.
nire i rischi del gioco d’azzardo patologico,
in particolare quello on-line, che nel sud
ovest milanese cresce al ritmo del 32% all’anno. Prossimo incontro il 14 marzo
fenomeno ancora incompreso e soprattutto sottovalutato dalle stesse famiglie. In realtà, in alcuni casi prosegue l’assessore - se non gestita e controllata al
meglio, la ‘dipendenza da schermo e tastiera’ può rivelarsi pericolosa per i ragazzi, che vivono un'età di
grande vulnerabilità, e a lungo andare portare a dipendenze più gravi, legate proprio al mondo delle
scommesse on-line, una piaga ormai dilagante”.
Il coinvolgimento di scuole e genitori
Il percorso coinvolge le scuole e il territorio anche attraverso la distribuzione di materiale di comunicazione che mira a sensibilizzare la cittadinanza,
soprattutto i giocatori, sugli effetti negativi del gioco.
L’obiettivo del percorso è raccogliere elementi sufficienti per procedere all’adozione di un’ordinanza che
regolamenterà l’uso delle slot machine negli esercizi
pubblici.
A scuola di solidarietà
Venerdì 18 marzo, nella scuola media alessandrini si
terrà la raccolta di generi alimentari a favore dell’associazione “Banco di solidarietà”, che poi li distribuirà alle
ottanta famiglie bisognose assistite nel territorio. L’iniziativa è stata proposta dall’istituto comprensivo Emilio alessandrini, nella convinzione che bambini, ragazzi
e adulti possano vivere un’esperienza significativa di
come si è più lieti donando qualcosa.
Gli studenti potranno portare a scuola: legumi, pasta,
pelati, omogeneizzati, olio, riso, tonno, zucchero, latte,
carne in scatola e alimenti per l’infanzia.
L’associazione “Banco alimentare” provvede alla raccolta delle eccedenze di produzioni agricole, dell’industria alimentare, della grande distribuzione e della
ristorazione e li ridistribuisce agli enti che si occupano
di prestare assistenza e aiuto alle persone in stato di bisogno.
Per ulteriori informazioni: www.bancoalimentare.it.
7
Una statua a un testimone di pace
È dedicata a Sri Chinmoy, fondatore della corsa mondiale “Peace run”. Verrà inaugurata
il 19 marzo prossimo alle ore 11, al Parco della pace di via Pasubio
Il 4 luglio dell’anno scorso l’inaugurazione del Parco
della pace. E ora un’altra testimonianza, sempre a Cesano Boscone, per ribadire l’importanza di un impegno universale per eliminare i conflitti nel mondo.
Sabato 19 marzo, alle ore 11, verrà inaugurata la
statua dedicata a Sri Chinmoy, fondatore della corsa
mondiale “Peace run”.
Per l’occasione, musicisti internazionali e gli allievi del
laboratorio corale della Scuola civica di musica eseguiranno brani dedicati alla pace composti dal maestro. al termine verrà offerto un rinfresco.
I ragazzi della Peace run
nella stessa giornata, alle ore 18, il comitato Pasubio
vive ha previsto un aperitivo a offerta libera per conoscere più da vicino i ragazzi della Peace run.verrà
organizzato al centro sportivo Cereda di via vespucci
a conclusione della partita del cuore in programma a
partire dalle ore 15.
Il testo sulla targa
La targa che verrà posizionata alla base della statua riporterà questo messaggio: Sri Chinmoy è stato un sognatore, un amante e un servitore della pace nel mondo.
Attraverso la sua musica, la letteratura e l’arte, ma anche
grazie alla meditazione, la preghiera e la pratica sportiva
ha contribuito a risvegliare l’aspirazione alla pace nel
cuore dell’uomo, di qualunque etnia, nazione, cultura o
credo. Nell’aprile del 1987 a New York ha inaugurato la
prima “Peace run”, la corsa a staffetta che tocca più di
100 nazioni ogni anno, dove un team internazionale di
podisti promuove la pace e l’amicizia, passando una fiaccola di mano in mano a tutte le persone che incontra sul
suo cammino. L’associazione “Sri Chinmoy Oneness-Home
Peace Run” ha donato a Cesano Boscone la statua del
suo fondatore affinché possa essere per tutti una fonte di
ispirazione, un invito a coltivare nel proprio cuore un seme
di fratellanza che, una volta sbocciato, sia condiviso al di
fuori di ogni confine.
“La pace non è semplice assenza di guerre. La pace è il
cuore dell’unità universale. La pace è presenza di armonia, amore, soddisfazione e unità. La pace è un oceano
d’amore nella famiglia mondiale” Sri Chinmoy
Maggiori informazioni
Collegarsi al sito www.srichinmoy.org/italiano.
Chi è Sri Chinmoy
nato nel 1931 come Kumar Ghose nel piccolo villaggio di Shakpura nel Bengala orientale (ora Bangladesh), Sri Chinmoy è il più giovane di sette figli.
nel 1944, dopo la morte di entrambi i genitori, il
dodicenne Chinmoy entra nell’ashram di Sri aurobindo, una comunità spirituale, nelle vicinanze di
Pondicherry nell’India del sud. Qui trascorre
vent’anni di intensa pratica spirituale. È divenuto
guida spirituale in 60 nazioni del mondo, dove il suo
insegnamento incoraggia gli studenti a uno stile di
vita capace di equilibrare le discipline interiori della
preghiera e della meditazione con il dinamismo
della vita contemporanea.
Per la prima volta l’ultramaratona
Sabato 30 aprile, alle ore 10, per la prima volta Cesano Boscone ospiterà l'ultramaratona podistica individuale su strada di 6/12/24 ore dello “Sri Chinmoy running
Festival”. Un grande evento sportivo inserito nel calendario nazionale FIDaL (Federazione Italiana di atletica Leggera) e IUTa (associazione italiana di ultramaratona e
trail). La prova sarà valida per il Grand Prix IUTa 2016 e
assegnerà i titoli del campionato italiano IUTa di 12 ore
su strada. Il percorso di 1162 metri partirà dal cortile della
scuola elementare monaca, dove saranno disponibili molti
dei servizi della gara; si snoderà poi per quasi tutta la sua
totalità all'interno del parco Pertini per impegnare infine,
per qualche centinaio di metri, la pista ciclabile adiacente
prima di rientrare nel cortile scolastico.
Per tutte le informazioni: tel. 02.48376605/049.664323,
fax 049.736.0313, e-mail [email protected].
8
Lavori in corso per la 323
Si concluderà entro la fine di marzo l’intervento per le fermate della nuova linea
bus, che diventerà operativa subito
dopo il nulla osta da parte del gestore
del servizio di trasporto pubblico locale
Sono in fase di realizzazione i lavori per l’istituzione
delle nuove fermate della linea 323, che collegherà la
mm1 Bisceglie con la fermata ferroviaria della linea S9:
si stanno infatti approntando i requisiti di sicurezza
necessari per ottenere il nulla osta tecnico del Comune di milano, che è il gestore delle linee di trasporto pubblico locale.
Il percorso dalla MM1 Bisceglie a Cesano…
Percorrendo la via Parri, la nuova linea 323 prevede
l’ingresso in Cesano Boscone da via Grandi con l’istituzione delle seguenti fermate, in parte nuove e in
parte già esistenti: via Grandi 19; via Grandi di fronte
al parcheggio del cinema Cristallo; via roma/Battisti;
via roma 21; via Libertà/Pasubio; via S. D’acquisto /via
Libertà; via vespucci di fronte al civico 17 (provvisoria);
via vespucci/via per Cascina nuova; via vespucci/centro sportivoCereda; via Don Sturzo; via Gramsci; via B.
Croce di fronte ai centri commerciali (provvisoria);
parcheggio della fermata ferroviaria linea S9 (capolinea). Le due fermate provvisorie diventeranno definitive una volta realizzate le opere richieste dal gestore
delle linee.
… e da Cesano verso Milano
Il percorso discendente (fermata ferroviaria della linea
S9/Bisceglie) prevede queste fermate: parcheggio della
fermata ferroviaria della linea S9 (capolinea); via Benedetto Croce/rosselli; via Gramsci; via Turati; via Don
Sturzo; via vespucci/Don Sturzo; via S. D’acquisto/vespucci; via S. D’acquisto 3; via Libertà di fronte alla
scuola elementare matteotti; via roma/Colombo; via
roma/parco Pertini; via roma/Pascoli; via milano/via
repubblica; via repubblica 21; via Grandi/Pogliani; via
Grandi/Pellico; mm1 Bisceglie.
L’attuale fermata di via vittorio veneto/Pasubio è stata
soppressa e sostituita, per chi dovrà recarsi alla metropolitana di Bisceglie, da quella di via Libertà di
fronte alla scuola elementare o dalla fermata di via
roma/Colombo.
Le posizioni delle fermate - decise dall’amministrazione comunale assieme al gestore delle linee e verificate da aTm e dalla Polizia locale - garantiscono sia
una distanza corretta tra l’una e l’altra, sia la sicurezza
degli utenti e degli autisti dei mezzi.
Entro marzo la fine dei lavori
I lavori saranno completati entro il mese di marzo e
successivamente all’ottenimento del nulla osta da
parte del Comune di milano potranno essere rese
operative la nuova linea 323 e la modifica del tracciato
della linea 322.
non appena saranno comunicati i nuovi orari delle
linee e i tracciati dei percorsi, verranno pubblicati sul
sito istituzionale www.comune.cesano-boscone.mi.it.
Sicurezza del territorio:
maggiore sinergia con Milano
maggiore raccordo con l’hinterland sulle politiche
di sicurezza del territorio: è la richiesta avanzata
dal sindaco Simone negri e dal primo cittadino di
Trezzano sul naviglio Fabio Bottero all’assessore
del Comune di milano marco Granelli. I tre amministratori pubblici hanno ribadito la volontà di collaborare anche nel corso di un’assemblea pubblica
svoltasi a fine febbraio a muggiano. Un obiettivo
che sarà perseguito attraverso tre passi: la richiesta al prefetto di permettere l’interoperatività delle
polizie locali nei diversi territori, così come già avviene nei Comuni del nord-ovest per Expo; la firma
di una convenzione tra amministrazioni per istituire un sistema di collaborazione e scambio delle
polizie locali; la promozione di un’agenda di azioni
comuni che preveda il coinvolgimento anche del
Consiglio di zona 7, futuro municipio.
Inoltre, per l’area di muggiano sono stati previsti
una giornata di pulizia dei fontanili e delle aree
verdi con il coinvolgimento di Protezione civile,
amSa, associazioni e agricoltori, un programma
per la restituzione all’agricoltura e al parco di aree
recuperate dal degrado, un progetto di utilizzo comune del territorio, con controllo partecipato per
evitarne la rioccupazione, e un esame congiunto
del problema delle costruzioni abusive, individuando e realizzando interventi di abbattimento e
di allontanamento.
9
“Cromoemozioni” di Elvira Pavesi
Dopo tante mostre che ci hanno fatto conoscere fotografi nazionali e internazionali, il Cizanum presenta la
prima personale della sua presidente Elvira Pavesi:“Cromoemozioni”, che rimarrà esposta nella Sala delle carrozze di villa marazzi, in via D. alighieri 47, fino a
domenica 20 marzo tutti i venerdì dalle ore 17 alle 19,
il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.
alle 19, con ingresso libero.
“viene in mente il poeta dei social network quando si
pensa a Elvira Pavesi - si legge nella presentazione della
mostra ‘Cromoemozioni’ - per quel suo modo di districarsi con fare acrobatico e al contempo elegante tra
i mille impegni di lavoro e famiglia e la sua passione per
la fotografia, che non si limita unicamente alla produzione di immagini, ma si spinge alla presidenza del Circolo fotografico Cizanum. ma è proprio in veste di
fotografa che esce fuori il suo animo acrobatico. Le sue
foto non sono mai scontate, proprio come il percorso
dell’acrobata che assaggia con la punta dei piedi il vuoto
sotto la corda fissata tra i pali dell’ovvio. E allora, con
passi briosi alternati a mezze capriole, cattura il fiato di
chi la osserva con il naso all’insù, sorprendendo con
Rimarrà esposta fino a domenica 20
marzo in Villa Marazzi la prima mostra
della presidente del circolo fotografico
Cizanum
esplosioni di colore che lei spesso ama ingabbiare in
geometrie rigorose, come se stesse scrivendo la grammatica della fantasia”.
Per ulteriori informazioni: e-mail [email protected],
cell. 339.1392457.
“LES MISÉRABLES”, MUSICAL IN COSTUME
Lo scorso 20 febbraio, sul palco del teatro della Fondazione Sacra Famiglia la compagnia “Quelli di Carmen” ha
portato in scena il musical “Les misérables”, tratto dall’omonimo romanzo di victor Hugo.allo spettacolo hanno
partecipato anche le comparse in abito storico dell'associazione "old Souls". Ben trentuno sarte hanno realizzato tutti i costumi dell'opera confezionando uniformi
ottocentesche e abiti da mendicanti nei minimi dettagli.
Corso per l’uso dei defibrillatori
L’amministrazione comunale sta organizzando un
corso sul corretto uso dei defibrillatori, di cui sono
state già dotate tutte le palestre cittadine, al quale
parteciperanno circa settanta persone, tra personale
delle associazioni sportive che operano sul territorio
e delle scuole.
Il corso prevede due lezioni: dopo la teoria, i partecipanti verranno divisi in due sottogruppi, ognuno dei
quali affronterà, in una serata successiva, la prova pratica.
La partecipazione al corso - che sarà tenuto dalla sezione di Buccinasco della Croce rossa - è totalmente
gratuita: l’amministrazione comunale, infatti, si è accollata i costi del corso, per i quali impiegherà circa
2mila euro.
“Le vie del benessere oltre gli ostacoli”
Domenica 13 marzo, nella Sala delle carrozze
di villa marazzi, in via D. alighieri 47, si terrà la undicesima edizione del ciclo “Bene con se stessi”,
proposto dal circolo donne Sibilla aleramo con il
patrocinio dell’amministrazione comunale. Quest’anno, il tema affrontato sarà “Le vie del benessere oltre gli ostacoli”. al convegno - che si aprirà
alle 14.45 per raccogliere le iscrizioni dei partecipanti e proseguirà fino alle 18.15 - interverranno
quattro esperti che, con le loro testimonianze,
cercheranno di far riflettere su come sia possibile
raggiungere il benessere psicofisico nonostante
tutti gli impedimenti che incrociano la nostra vita.
L’ingresso è gratuito su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti, inviando una e-mail a sibilla [email protected], o telefonando al 392.0099270.
10
Quasi 4 milioni di interventi al Tessera
Si tratta in particolare di lavori di rimozione dell’amianto e di adeguamento delle canne
fumarie. “Si interviene sulla sicurezza”, dice il sindaco
Sicurezza: è questo l’obiettivo principale sul quale il
sindaco Simone negri ha voluto insistere nei suoi recenti incontri con i vertici di aler. Se, infatti, è vero
che non ci sono sufficienti risorse per soddisfare le
esigenze di tutto il patrimonio di edilizia popolare
della Lombardia, è anche vero che non si possono rimandare gli interventi che rassicurerebbero le centinaia di famiglie del quartiere Tessera. E così, l’azienda
lombarda di edilizia residenziale ha deliberato di dare
il via a due progetti di rilievo proprio a Cesano Boscone, per un importo complessivo di circa 4 milioni
di euro.
“Lo scorso 10 novembre - spiega il sindaco Simone
negri - ho partecipato al primo tavolo ‘Legalità e trasparenza” di cui sono membro e, al di là dei compiti
precipui dell’assemblea, è stata l’occasione per i pochi
sindaci presenti di avanzare critiche e proposte ai vertici dell’ente. In particolare, di fronte all’elenco degli
interventi che ci erano stati prospettati su milano e
provincia, ho lamentato la mancanza di attenzione per
il nostro quartiere, dato che, tra le altre, su Cesano
con i suoi 970 appartamenti circa, aler ha il quarto
patrimonio della provincia (ivi inclusa milano)”.
È poi arrivata la bella notizia: l’azienda regionale ha
previsto due linee di intervento sul Tessera.
Una riguarda la rimozione dell’amianto dalle facciate
laterali, dove verrà realizzato un nuovo ‘cappotto termico’, e dalle tubazioni delle cantine. La spesa prevista è di circa 1 milione e 700mila euro e gli edifici
interessati sono in via Gramsci 19/25, via Gramsci
29/35, via Gobetti 1/7 e via don minzoni 17/25.
La seconda riguarda la sostituzione delle canne fumarie e le relative opere connesse, per un importo complessivo di circa 2 milioni e 150mila euro. “anche se
non si tratta ancora di interventi complessivi, come
avevo richiesto nel corso dell’incontro – sottolinea il
sindaco – perlomeno si ragiona di sicurezza e si interviene su un tema scottante come l’amianto”.
RIMOZIONE DELL’AMIANTO: A CHI RIVOLGERSI?
L’amministrazione comunale ha stipulato una convenzione con la società cooperativa “non solo amianto”
di Legnano con l’obiettivo di incentivare, sul territorio comunale, gli interventi di rimozione e smaltimento dei materiali contenenti amianto e di garantire
condizioni economiche vantaggiose a favore dei cittadini e delle imprese. La società è stata individuata
dopo un’indagine di mercato in base ai criteri previsti da regione Lombardia.
Gli interventi di rimozione dei manufatti in amianto
saranno eseguiti ai prezzi indicati nella convenzione,
disponibile sul sito istituzionale www.comune.cesanoboscone.mi.it alla sezione “L'ambiente e il territorio/
amianto”
Il costo della rimozione dell’amianto sarà totalmente
a carico del privato e la responsabilità per la corretta
esecuzione dell’intervento ricadrà unicamente sull’operatore incaricato. Si precisa che, qualora si rendessero necessari interventi di rimozione, occorre
presentare apposita pratica edilizia agli sportelli polifunzionali di via vespucci (dal lunedì al venerdì, dalle
8.30 alle 12.30) e al centro commerciale auchan (il
martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 19.30 e il sabato
dalle 10 alle 13).
Per maggiori informazioni: “non solo amianto”, n.
verde 800.17.16.17 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
11
Più rigoroso il rapporto
Consiglio comunale ha approComune-associazioni Ilvato,
dopo un ampio dibattito, il
La vivacità di un tessuto associativo come quello cesanese determina inevitabilmente un particolare interesse della politica. Da una parte, perché chi
rappresenta le diverse forze in Consiglio comunale
deve tenere conto delle sollecitazioni che vengono
da chi è, anche se nel suo piccolo, un “portatore di interesse collettivo”. Dall’altra, perché il rapporto tra il
Comune e le associazioni non può essere improvvisato, ma va anzi aggiornato costantemente, soprattutto quando è regolamentato da disposizioni che
risalgono addirittura al 2001.
Vere associazioni verso “scatole cinesi”
“abbiamo voluto mettere mano al regolamento per
l’iscrizione all’albo comunale delle associazioni –
spiega il sindaco Simone negri – soprattutto per distinguere le vere associazioni dai paraventi, cioè chi
con generosità si occupa di volontariato da chi ha bisogno di una scatola cinese; chi realizza un’attività con
un ritorno sociale da chi rincorre velleità personali”.
rigettando qualsiasi speculazione, semplificazione, interpretazione che mira a svilire il ruolo proattivo
delle associazioni cittadine. E solo con un regolamento rigoroso, capace di controllare puntualmente
come vengono spesi i contributi, si riesce a rendere
sempre più trasparente il rapporto istituzionale, evitando qualunque forma di strumentalizzazione.
Innovazione
L’amministrazione comunale di Cesano Boscone è
forse la prima in Italia ad aver scelto questo percorso
di rigore. E le associazioni, incontrate prima dell’approvazione del regolamento il 3 marzo scorso da
nuovo regolamento che disciplina
l’iscrizione all’albo comunale dei diversi
sodalizi cesanesi
parte del Consiglio comunale, hanno compreso lo
sforzo fatto.
“Tra le innovazioni più importanti e delle quali non
abbiamo trovato alcun riscontro tra i Comuni italiani
– precisa il sindaco – vi è il criterio dell’incompatibilità, oltre a quello della sussidiarietà: in linea di massima, una Giunta può riconoscere quanto svolto da
una realtà del territorio attraverso un contributo,
qualora le attività rientrino nelle funzioni e negli
obiettivi dell’amministrazione stessa e rispondano a
esigenze generali della comunità locale”.
Iscrizione e rinnovo nell’albo
Un’associazione per iscriversi o rinnovare la sua presenza nell’albo comunale deve avere un proprio statuto o un atto costitutivo, ma anche predisporre una
relazione dell’attività svolta, un bilancio, documentazione sulle caratteristiche organizzative (scelta dei
soci e degli organismi direttivi). In questo modo si
certifica, come prima cosa, l’affidabilità dell’interlocutore.
L’aggiornamento dell’albo non avverrà più ogni due
anni, ma basteranno sei mesi anche per accogliere
nuove iscrizioni. E i benefici sono distinti in contributi, patrocini o altro.
Tutti i dettagli nel nuovo regolamento presto disponibili sul sito www.caesius.it.
Un regolamento per gli spazi
L’amministrazione comunale ha deciso di regolamentare l’assegnazione degli spazi alle associazioni cittadine. La proposta
è stata sottoposta all’attenzione delle associazioni stesse e il
Consiglio comunale ha discusso e approvato il nuovo regolamento nel corso dell’ultima seduta.
Una nuova centralità culturale
Infatti, le nuove regole potrebbero consentire di assegnare
sedi ad associazioni molto impegnate sul territorio cesanese
e che, attualmente, non hanno uno spazio pubblico dove riunirsi e organizzare le proposte per la città, oppure si trovano in strutture decentrate e non adeguate. C’è inoltre
l’obiettivo di rendere villa marazzi il fulcro centrale della vita
culturale e associativa cittadina, prolungando anche gli orari
di apertura della biblioteca, soprattutto per studio e lettura.
Il commento
“Il nuovo regolamento – spiega il sindaco – ci offre l’opportunità, anche se non semplice, di costruire un sistema di accordi con le realtà del territorio alla luce dei quali si riesca
a far gestire l’apertura della biblioteca nella fascia serale proprio alle associazioni, in cambio di decurtazioni ai canoni
d’affitto legati alle sedi. Un progetto di questo tipo avrebbe
un impatto sul complesso tema della vivibilità del centro
storico: io immagino che a fronte di una presenza nella fascia serale soprattutto di giovani studenti – prosegue il sindaco – qualche attento esercente potrebbe pensare di
tenere il locale aperto anche la sera, che sia questo un bar,
un ristorante o un nascente pub, innescando così un processo di animazione sociale ed economica dell’intera zona”.
maggiori informazioni su www.caesius.it.
12
“GIARDINI NEL TEMPO”, AD APRILE AL PERTINI
È giunta alla decima edizione la mostra mercato di
piante rare e insolite “Giardini nel tempo”, che si svolgerà sabato 2 e domenica 3 aprile al parco Pertini,
in via roma. L'evento ha come finalità la promozione, la
condivisione e la divulgazione di un patrimonio botanico raro e specifico.
vivaisti d'eccellenza provenienti da tutta Italia proporranno piante rare e collezioni botaniche "a tema": piante
acquatiche, perenni, aromatiche, frutti antichi, ortensie,
rose antiche e moderne, agrumi, arbusti insoliti, attrezzi,
vasi, arredo da giardino, libri e molto altro. La mostra si rivolge sia a un pubblico di appassionati sempre alla ricerca di
rarità botaniche, sia a coloro che si accostano per la prima
volta al mondo del giardinaggio.
anche in questa edizione, durante la mostra “Giardini nel
tempo” - che sarà aperta il sabato dalle 10 alle 19.30 e la domenica dalle 9 alle 19.30 - presso gli stand degli espositori
si terranno alcuni corsi di vivaismo. Per maggiori informazioni: e-mail [email protected], cell.329.0597304.
“Cronisti in classe”
“Un altro giro di gomma”
anche alla decima edizione del concorso “Cronisti in
classe”, organizzato dal quotidiano Il Giorno, partecipano
alcune classi delle scuole cesanesi. È un vero e proprio
campionato di giornalismo, a conclusione del quale verranno premiate le classi i cui articoli avranno raccolto più
voti da parte dei lettori. Per votare gli articoli scritti dai
bambini delle classi di Cesano, si deve visitare il sito del
concorso, al link http://ilgiorno.campionatodigiornalismo.
it/category/ grande-milano/.
Sono già stati pubblicati l’articolo della 5ªE della primaria
alighieri “Il parco Pertini compie 30 anni”, quello della 5ªB
Bramante “In classe con plaid e cuscini” e “Una divertente
giornata sui libri” della 5ªB Gobetti.
Gli studenti delle scuole cesanesi hanno tempo fino a
venerdì 29 aprile per partecipare al concorso “Un altro
giro di gomma”, che consente di riciclare vecchie
scarpe da ginnastica e calzature che hanno la suola in
gomma per farle diventare una pavimentazione antitrauma di un nuovo parco giochi. Basta portarle a
scuola, inserirle in un sacchetto, chiuderlo e gettarlo
nell’ESobox. La scuola che raccoglierà il maggior numero di scarpe sarà premiata nel corso della “Festa
dell’ambiente”. anche la progettazione del parco vedrà
la partecipazione di alcuni ragazzi delle classi quinte
aderenti all’iniziativa.
Non buttare l’olio nello scarico…
…ma portalo nella piattaforma ecologica di via vespucci
per partecipare a “v-oglio vincere”: è il concorso promosso dal Comune per le primarie cesanesi. L’olio usato
per friggere, quello scaduto o avanzato e quello proveniente da conserve (funghi, tonno, etc.) non va buttato nel
lavandino, perché inquina. Può essere, invece, recuperato e
avere nuova vita. “assieme ai tuoi genitori - dice l’assessore Fulvia Erasmi - porta l’olio usato alla piattaforma in
via vespucci. Segnala all’operatore la tua scuola e la tua
classe: chi raccoglierà più olio sarà premiato durante la
Festa dell’ambiente. Si possono solo utilizzare contenitori
domestici e non taniche provenienti da attività di ristorazione: queste ultime saranno accettate in piattaforma, ma
non verranno conteggiate ai fini del concorso.
“v-oglio vincere” si concluderà domenica 24 aprile: invece,
la buona abitudine di non gettare l’olio nello scarico non
dovrebbe scadere mai.
13
Appuntamenti di marzo
domenica 13, tutto il giorno
centro storico
“Obiettivo donna”, a cura del rione La Corte. mostra in piazza di quadri e fotografie con soggetti femminili
mercato agricolo, con vendita di prodotti agricoli del
Parco Sud
ore 15
Sala delle carrozze, via D. Alighieri 47
“Bene con se stessi”, convegno organizzato dal Circolo donne Sibilla aleramo.
prenotazione obbligatoria al n. 3920099270; e-mail [email protected]
sabato 19, ore 11
Parco della pace, via Pasubio-Ippocastani
inaugurazione della statua di Sri Chinmoy, ambasciatore della pace nel mondo, con esibizione canora e
testimonianze di artisti da tutto il mondo e degli allievi
del laboratorio corale della scuola civica di musica. al
termine verrà offerto un rinfresco
centro sportivo Cereda, via Vespucci 36
ore 14.30
esibizioni delle associazioni sportive cesanesi
ore 15
“Partita del cuore” benefica con vip del mondo
dello spettacolo. Costo del biglietto 5 euro per gli adulti
e 1 euro per i bambini
ore 18
incontro con i ragazzi della Peace run per un aperitivo a offerta libera, organizzato dal comitato Pasubio
vive
ore 17
biblioteca di Villa Marazzi, via D. Alighieri 47
“Milano curiosa”. Incontro per scoprire le particolarità del Duomo di milano
domenica 20, dalle 15 alle 18
Oasi dei nuovi nati, via Vespucci 26
“Festa di primavera 2016”, un invito del circolo di
Legambiente a osservare il risveglio della natura con
merenda per tutti
Il calendario delle Spighe d’oro
MaRzO
domenica 13
musica con cd
sabato 19
premiazione e festa
per la gara di burraco
domenica 20
musica dal vivo
venerdì 25 ore 16
tombolata a premi
domenica 27 e
lunedi 28
chiusura per festività
pasquali
martedì 29
iscrizione alla gita sociale a Caluso (To)
a marzo e ad aprile,
prosegue il tesseramento per l’anno
2016.
La “Partita del cuore” al Cereda
L’incontro di calcio a scopo benefico che vedrà sfidarsi personaggi del mondo dello
spettacolo si terrà sabato 19
marzo alle ore 15 al centro
sportivo Cereda, in via vespucci. L’ingresso per gli adulti
costa 5 euro, per i bambini 1 euro. Il ricavato della partita
sarà destinato all’acquisto di uno o più defibrillatori. al termine dell’incontro, alle ore 18, si terrà un aperitivo a offerta
libera organizzato dal comitato Pasubio vive, con la partecipazione dei ragazzi della Peace run e musica dal vivo.
Per i “maggiori di sessanta”
anche per l’estate 2016, l’amministrazione comunale
ha previsto i soggiorni riservati ai cittadini con più di
sessant’anni. La destinazione è San Benedetto del
Tronto (aP) dal 29 maggio al 12 giugno. La sistemazione sarà in hotel con pensione completa e servizio
spiaggia. Fino a venerdì 25 marzo, allo sportello “risparmia tempo” di via vespucci sono aperte le iscrizioni; il pagamento si effettuerà direttamente all’hotel.
Per informazioni: tel. 02.48694.672 dalle ore 8.30 alle
12.30.
“Festa di primavera”
all’Oasi dei nuovi nati
Domenica 20 marzo dalle ore 15 alle 18,
nell’oasi dei nuovi nati, in via vespucci 26, si
svolgerà l’edizione 2016 della “Festa di primavera”, organizzata dal circolo “abete rosso” di
Legambiente, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Grandi e bambini avranno
l’occasione di osservare il risveglio della natura: narcisi, crocus, bucanevi, lamium, violette,
ranuncoli, le prime farfalle e i gracidii delle
rane. Per tutto il pomeriggio ci saranno animazione, giochi, musica, trucca bimbi e visite guidate all’oasi, oltre a una gustosa merenda per
tutti.
14
Gruppi consiliari
Dalla parte delle associazioni
L'associazionismo rappresenta il cuore pulsante della
nostra città: centinaia di persone si adoperano ogni
giorno in attività sociali, culturali e sportive per rendere Cesano ricca di manifestazioni ed eventi. vogliamo incentivare e sostenere sempre più le
associazioni affinché svolgano le loro attività e diventino un punto di riferimento per la città tutta: da poco
è stato approvato il nuovo regolamento per l'assegnazione di sedi e la concessione di patrocini in favore
delle numerose associazioni presenti sul territorio. Si
vuole così, dopo anni, riordinare il sistema del volontariato, offrendo la possibilità a tutte le associazioni di
ottenere una sede, in una struttura comunale, partecipando a un bando che premierà trasparenza, merito e
valenza sociale. È previsto, inoltre, che ogni associazione possa fare richiesta di un contributo per svolgere le proprie iniziative, impegnandosi a rendicontare
le spese sostenute in maniera trasparente. Si tratta di
una piccola rivoluzione, che consentirà alle associazioni di dimostrare il proprio valore, facendo conoscere le proprie esperienze, che questa
amministrazione si impegna a difendere e a far crescere con tutto il supporto necessario.
Marco Pozza
capogruppo Partito Democratico
Coalizione in azione
Bella occasione di confronto e di rinnovata progettualità l'incontro svoltosi a metà febbraio e che ha visto,
oltre alle forze di maggioranza che siedono in Consiglio comunale, il prezioso contributo di Sinistra Unita
e Italia dei valori, ovvero le altre componenti la coalizione che ha contribuito al successo elettorale del nostro sindaco. Tanto più interessante alla luce degli
investimenti e delle priorità da identificare in una fase
come quella attuale, in cui il bilancio preventivo risulta
tra i principali punti in agenda. Questo avere a cuore
e sempre dialogare con le diverse sensibilità esistenti
(rappresentate e non, all'interno o all'esterno della nostra associazione) è da sempre un tratto distintivo de
“Il Futuro in Comune”. Le porte della sala “Ilaria alpi”,
sede dei nostri incontri settimanali ogni mercoledì
sera, sono pertanto non solo aperte, ma spalancate a
chiunque volesse contribuire a rendere sempre più fecondo e partecipato questo dialogo.
Vincenzo Primerano
capogruppo Il Futuro in Comune
Città metropolitana sia strumento
per abbattere spese e burocrazia
Una gestione unitaria di area vasta, come dimostrato
nella pratica dalle grandi capitali di tutto il mondo, da
Parigi a Londra fino a new York, consente di snellire la
burocrazia e ridurre le spese per i cittadini. Pensiamo
che l’apparato amministrativo burocratico attualmente
può richiedere a un’azienda anche 80 passaggi autorizzativi. ma c’è di più: la burocrazia infatti diventa ancora più complicata nelle “terre di confine”. Prendiamo
ad esempio il quartiere degli olmi, tra milano e Cesano Boscone, un intero condominio dove è impossibile stabilire la residenza delle famiglie. al catasto
compare ovviamente un’unica abitazione, ma sulle circolari presenti nei Caf si legge che le imposte (come
l’Imu) devono essere versate ai vari Comuni sul cui
territorio insiste l’immobile.
Il nostro impegno, come Forza Italia, è semplificare la
procedura per i cittadini, proprio in un’ottica di Città
metropolitana, impedendo le sovrapposizioni e, in particolare, il rischio delle “tasse doppie”.
Fabio Altitonante
capogruppo Forza Italia
Cesanocambia ha la SFERA DI
CRISTALLO
In occasione del Consiglio comunale dell’1/03/2016, i
consiglieri di maggioranza bocceranno l’inserimento
della seguente norma nel nuovo regolamento delle associazioni:“a partire da novembre 2017, non potranno
iscriversi all’albo le associazioni che abbiano nell’organo direttivo un parente di primo grado, o il coniuge,
di un consigliere comunale in carica”. ma con quello
che sentiamo ogni giorno, come si fa a bocciare una
norma di così elementare BUon SEnSo e PUDorE
PoLITICo? Speravo in colleghi più illuminati.
Stefano Cella
capogruppo Cesanocambia
Le armi di distrazione di massa del
novello Renzi di Cesano Boscone
“I proprietari di cani devono utilizzare il guinzaglio e
raccogliere le deiezioni”.“Chi fuma non deve gettare i
mozziconi per terra”. Sono i successi del sindaco di
Cesano Boscone, celebrati in pompa magna su Cesano
notizie e sulla pagina Facebook del Comune: nessuno
calpesterà più la cacca dei cani sui marciapiedi e nemmeno butterà le cicche delle sigarette per terra. Chissenefrega dei cittadini che da mesi chiedono
appuntamento al sindaco e all’assessore ai servizi sociali senza avere risposta. Chissenefrega se, nonostante
le promesse, il servizio della mensa scolastica è rimasto inadeguato come prima. Chissenefrega se al posto
della “cattivissima area” ancora non sanno chi gestirà
il servizio di igiene urbana. oppure lo sanno? Chissenefrega se i dipendenti comunali sono incavolati, i cittadini delusi, le associazioni prese per i fondelli. E mi
raccomando: non criticate il sindaco sui social o sui
giornali. Il nemico vi ascolta!
Fabio Raimondo
capogruppo Fratelli d’Italia - alleanza nazionale
Mensa e domande frequenti
Sul sito istituzionale www.comune.cesano-boscone. mi.it,
nella sezione “gli studenti e le loro famiglie/servizi scolastici/refezione scolastica”, sono state pubblicate le domande più frequenti riguardo il servizio mensa, affidato
dall’1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 alla ditta “Dussmann service” di Capriate San Gervasio (BG).
Si potrà così trovare una risposta alle domande che più
spesso i genitori pongono agli uffici comunali, ad esempio: “Come è stata scelta?”, “Perché il costo pasto massimo è di 5,70 euro?”, “Perché non c’è l’acqua in
bottiglietta?”.
“Il futuro ha posti liberi”
“Il futuro ha posti liberi” è un bando regionale che
vuole coinvolgere i giovani dei nostri territori - tra
i 18 e i 35 anni - che aspirano a realizzare un’idea,
un sogno o un progetto, perché è solo dalla condivisione di più parti che possono nascere nuove visioni ed esperienze. Si può partecipare, sia a livello
individuale che in gruppo, alla progettazione e gestione di tre spazi dedicati all’innovazione sociale,
alla cultura e al lavoro. Gli interessati devono rispondere alla “manifestazione di interesse” attraverso il sito www.ilfuturohapostiliberi.it e seguire i
social del progetto che contengono tutte le informazioni necessarie.
Nuova graduatoria
per l’edilizia pubblica
rimarrà pubblicata fino a venerdì 18 marzo la graduatoria
provvisoria relativa al quarto bando - anno 2015 per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica a canone sociale gestiti da aler. La graduatoria provvisoria e il modulo per
presentare eventuale ricorso in opposizione sono disponibili:
• sul sito www.comune.cesano-boscone.mi.it
• nella sede comunale di via vespucci 5 (piano terra) da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30.
Il ricorso potrà essere presentato entro venerdì 18 marzo agli
sportelli “risparmia tempo”:
• in via vespucci 5, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30
• al centro commerciale auchan, in via don Sturzo 1, martedì
e giovedì dalle 14.30 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 13.
Il ricorso è ammesso esclusivamente per l’invalidità civile il cui
procedimento amministrativo di riconoscimento risulti avviato
prima del 23.12.2015. Trascorsi quindici giorni dalla scadenza
del termine per la presentazione degli eventuali ricorsi, la graduatoria diventerà definitiva.
Trivellazioni: referendum il 17 aprile
Il 17 aprile prossimo gli elettori italiani saranno chiamati a esprimere il proprio voto (sì o no) sul referendum con il quale viene chiesto di abrogare un passaggio
della legge di Stabilità. In particolare, quello che consente alle società che hanno concessioni per l’estrazione di gas o petrolio di proseguire e ampliare i
giacimenti esistenti. Se dovesse vincere il sì, le concessioni nella acque territoriali italiane (quindi entro 12
miglia dalla costa) non verranno rinnovate alla loro scadenza, anche se sotto terra c’è ancora gas e petrolio.
Se vince il no, invece, rimarrà quanto previsto dalla
norma in vigore. Sulla scheda per il voto, il testo riporta le norme oggetto di referendum abrogativo,
chiedendo poi se si desidera che venga cancellata la
frase “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”. Si potrà votare dalle ore 7 alle ore 23 di
domenica 17 aprile. occorre portare con sé un documento d’identità e la tessera elettorale.
PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CESANO BOSCONE
Ces@no
@
NOTIZIE
Reg. Tribunale di Milano n. 96
del 23 febbraio 1990
Domanda iscr. RNS del 22 maggio 2001
Editore: Comune di Cesano B. via Pogliani, 3
Direttore responsabile: Alfredo Simone Negri
Consulente di direzione: Claudio Trementozzi
Segreteria di redazione: Claudia Boschini
Foto: circolo fotografico “Cizanum”
Stampa: La Serigrafica srl, via Toscanelli 26, Buccinasco
NE
IO
DIZ
Sri Chinmoy
Running Festival
1E
6 / 12 / 24 h
CESANO BOSCONE ULTRAMARATHON
Se puoi osare
fronteggiare
l’impossibile,
Significa che hai
già conquistato
metà della tua vittoria.
- Sri Chinmoy
>>
SABATO 30 APRILE 2016 ALLE ORE 10.00
SRI CHINMOY RACES
CAMPIONATO ITALIANO IUTA 2016 DI 12 ORE SU STRADA
GRAND PRIX IUTA 2016 DI ULTRAMARATONA
SRI CHINMOY 6 HOUR HERO-CUP 2016
Parco "Pertini" • Cesano Boscone • [MI]
it.srichinmoyraces.org /[email protected]
Tel 02.48.37.66.05 / 049.66.43.23 / Fax + 39.049.736.0313
Comune
mune di Cesano Boscone
>>