4^B.Relazione finale

Transcript

4^B.Relazione finale
4aa B I E N N A L E 2007
RELAZIONE
FINALE
Bologna, 9 luglio 2007
Si è appena conclusa la 4a Biennale “INSIEME 2007 – l’arte per la città ” con
circa 80 artisti partecipanti tra pittori, scultori, incisori, grafici, fotografi, architetti,
poeti, attori, musicisti, cantanti. A Carpi, Modena, dal 16 giugno al 1 luglio. Una
mostra di arti figurative, con manifestazioni collaterali di musica, teatro, poesia e
laboratorio di incisone. Col patrocinio della Regione Emilia Romagna, della
Provincia di Modena e del Comune di Carpi, che ha offerto gli spazi espositivi,
musicali e laboratoriali del Castello dei Pio, nel cuore della città.
L’idea della Biennale è nata nel 2001, tra Ermes Rigon (pittore, scultore,
scrittore)e Paolo Vergari (pianista), allo scopo di offrire uno spazio-dialogo agli
artisti delle diverse discipline.
Si è realizzata così la prima biennale, nella quale alcuni artisti, hanno esposto le
loro opere e nello stesso tempo hanno esteso l’invito ad altri artisti, sia con
esposizione di opere sia con performances di musica, danza, teatro, poesia. Si è
svolta a Modena città e in provincia, riscuotendo interesse nelle istituzioni e fra gli
artisti... tanto da essere richiesta la seconda biennale, realizzatasi nell’autunno del
2003. La terza, su esplicita richiesta del Comune di Carpi, per l’interessamento
dell’Assessore alla cultura, si è svolta nel 2005. Il Comune ha offerto sia le sale
espositive che quelle per le manifestazioni collaterali, nel Castello, al centro della
città. Vi hanno partecipato un’ottantina di artisti professionisti.
All’inaugurazione, Liliana Cosi ha affermato: “Oggi viaggiando tra queste
sale, ho sentito aleggiare qualche cosa di nuovo. Non è la bellezza singola di ogni
quadro, di ogni pittore, di ogni ispirazione… E’ rara negli artisti la capacità di
mettersi insieme, di apprezzare il lavoro l’uno dell’altro. La grandissima novità che
state facendo è racchiusa nella parola INSIEME che accomuna. Si sente che c’è
un grande rispetto per l’arte altrui.”
L’Assessore alla cultura della Provincia di Modena:
“L’arte serve a
rispondere ai bisogni dell’animo e questo è possibile grazie alla sensibilità di artisti
come voi. Il sostegno nostro è l’augurio e la speranza che queste iniziative
continuino e che riescano a rendere vive tutte le realtà in cui sono inserite.”
L’Assessore alla cultura del Comune di Carpi: “Quando si parla di cultura si
pensa che sia il grande evento, il nome non-plus-ultra a creare novità. Ma io
reputo fondamentale il coinvolgimento di tutto il tessuto cittadino, in cui le
associazioni hanno un ruolo fondamentale: quello di alimentare la domanda
culturale. Senza questo la cultura sarebbe fine a se stessa o cultura di un sistema
di mercato.
Associazione Musicale "L'INFINITO" – Giovanni Pigino – Referente per Carpi: Maria Giulia Mora, Via Darfo Dallai, 2/a 41012 Carpi MO Cod.Fisc. partita IVA 02185970346. c/c
bancario n. 3080117 CARISBO filiale di Carpi ABI 6385 CAB 23300 392.0318138 - [email protected]
ARTINCONTRO – Ermes Rigon Via Bazzanese,33/2 . 40033 Casalecchio di Reno (BO) 051.576094 – 328.7338623 [email protected] - www.ermesrigon.it
4aa B I E N N A L E 2007
Quindi per noi ospitare manifestazioni di questo tipo significa fare dei passi in
avanti. Quando poi penso alle motivazioni, a quel seme che ha fatto germogliare
questo tipo di iniziativa, giunta alla 4a edizione, cioè “dare speranza”, come ha
sottolineato in conferenza stampa il prof. Rigon, allora le cose diventano
sinergicamente più stimolanti.
Pensare all’arte come medicina per lo spirito, è un altro concetto vincente.
Quando poi andiamo a parlare di dialogo tra le arti, anche da un punto di vista
simbolico, (penso ad un mondo in cui il dialogo si struttura sempre meno, sia per i
ritmi, che per l’ incapacità a volte di comunicare…) e di dialogo tra le diverse
culture, intravvedo qui la possibilità di trovare
una chiave comune di
comunicazione…
Ho la sensazione, uscendo di qua, di aver fatto un passo in più verso un mondo
migliore anche avendo trattato di arte e di cultura.”
Il Vescovo di Carpi Mons. Elio Tinti: “Apprezzo molto le motivazioni che
animano la vostra iniziativa allo scopo di continuare un dialogo aperto e
costruttivo con il mondo culturale, artistico e della comunicazione, attraverso
mostre e altre iniziative, coinvolgendo e dando spazio ai giovani nella speranza di
contribuire a rendere migliore l’uomo nella vita quotidiana. E’ un segno di grande
solidarietà umana”.
Andrea Schiatti (Schiatti Car BMW) che ha sostenuto con un contributo la
manifestazione: “Ringrazio per questa iniziativa che è un momento di valore per la
nostra cittadinanza. Quando ho chiesto: “Ma qual è la missione di questa
manifestazione?”. Mi è stato risposto: “Unire queste realtà differenti,
farle
dialogare e cercare di raggiungere un valore aggiunto, quindi un risultato
superiore a quello che si potrebbe raggiungere lavorando distintamente”.
Ho creduto subito in questa idea.
Perché quindi non unire il mondo
dell’imprenditoria e quello dell’arte, cercando di trasmettere un messaggio
sociale e dare la possibilità alla cittadinanza di fruire di questo messaggio?”.
Inserite nella Biennale le diverse performances hanno arricchito con il loro
specifico contributo la manifestazione, mostrando le varie Bellezze dell’arte,
diversissime eppure complementari e necessarie l’una all’altra:
- La sera dell’inaugurazione il pianista Paolo Vergari e la nota attrice Vanessa
Gravina hanno portato il pubblico ad incontrare Lizst, con la sua musica,
attraverso brani nei quali si svelava la sua anima d’artista. “Armonie poetiche” è
stato un momento molto profondo reso magistralmente alto dalla bravura dei
due interpreti.
Associazione Musicale "L'INFINITO" – Giovanni Pigino – Referente per Carpi: Maria Giulia Mora, Via Darfo Dallai, 2/a 41012 Carpi MO Cod.Fisc. partita IVA 02185970346. c/c
bancario n. 3080117 CARISBO filiale di Carpi ABI 6385 CAB 23300 392.0318138 - [email protected]
ARTINCONTRO – Ermes Rigon Via Bazzanese,33/2 . 40033 Casalecchio di Reno (BO) 051.576094 – 328.7338623 [email protected] - www.ermesrigon.it
4aa B I E N N A L E 2007
- Un’altra serata ha dato spazio ai nuovi talenti: i diplomandi dell’Istituto
Musicale Tonelli, che ha scelto la Biennale come evento di lancio e il giovane
compositore Luca Morelli, con la sua Band, che ha incorniciato di
professionalità e inventiva la serata.
- La serata dedicata a vari stili musicali: jazz, musica brasileira, chitarra classica
con Luigi Verrini, e poesia è stata un insieme vario e stimolante proprio per le
diversità e nello stesso tempo unità dell’arte dello spettacolo.
-
“Come il grano tra i sassi” della compagnia teatrale “Teatro Spesso” ha
riportato tutti nel periodo dell’emigrazione, toccando gli animi per la verità con
la quale è stato fatto il pezzo teatrale e la bellezza dei “quadri” realizzati
nell’interpretazione con scarni mezzi che mettevano in luce il massimo impegno
e la bravura degli attori. Un momento di teatro-vita.
-
- A chiusura della Biennale, il riuscitissimo concerto per pianoforte e flauto delle
sorelle Laura e Beatrice Petrocchi.
Inserito nella 4a Biennale si è svolto il 30 giugno il Convegno: “Essere artisti: una
vocazione?” L’étoile Liliana Cosi ha approfondito la vocazione artistica aprendo
orizzonti affascinanti e sottolineando la chiamata ad essere artista.
La
testimonianza di Beatrice Petrocchi (Flauto) ha ben evidenziato la “chiamata”
all’arte con in sé tutti i timori che una vocazione suscita ma anche tutta la gioia di
aderirvi pienamente.
Si trascrive parte di un articolo di quotidiano: “La vocazione degli artisti”… se
l’intento dichiarato era quello di far accendere una luce nei presenti e stuzzicare
le vocazioni artistiche, i dibattiti a margine confermano la piena riuscita”.
Dalla Stampa
L’iniziativa è stata seguita dalla Stampa, dalle Radio e TV locali. Il Comune di
Carpi ne ha diffuso la notizia attraverso i canali ufficiali. Oltre ai programmi delle
varie performances musicali con l’indicazione dei tempi e dei luoghi, è stato dato
risalto alle motivazioni che animano la Biennale.
“L’arte a tutto tondo nella Biennale “Insieme”: Mostre di scultura, pittura e
fotografia, ma anche manifestazioni di musica, teatro, danza, canto e poesia
rientrano nel ricco carnet di appuntamenti della quarta Biennale carpigiana
“Insieme 2007”…”
“Il via a Carpi dal 16 giugno sino al 1 luglio – Biennale Insieme 2007 – L’arte per la
città. Gli oltre 60 artisti coinvolti nella Rassegna si prefiggono di fare del dialogo
Associazione Musicale "L'INFINITO" – Giovanni Pigino – Referente per Carpi: Maria Giulia Mora, Via Darfo Dallai, 2/a 41012 Carpi MO Cod.Fisc. partita IVA 02185970346. c/c
bancario n. 3080117 CARISBO filiale di Carpi ABI 6385 CAB 23300 392.0318138 - [email protected]
ARTINCONTRO – Ermes Rigon Via Bazzanese,33/2 . 40033 Casalecchio di Reno (BO) 051.576094 – 328.7338623 [email protected] - www.ermesrigon.it
4aa B I E N N A L E 2007
una via privilegiata per portare l’umanità verso il senso più profondo della
socialità: la fratellanza, che conduce alla pace e all’unità.”
Arte per tutti i gusti alla Biennale : Il dialogo tra gli artisti e l’arte è al centro della
quarta edizione della Biennale Insieme che è in corso a Palazzo dei Pio fino al 1
luglio. L’arte in tutte le sue molteplici sfaccettature in particolare, perché come
ricorda Ermes Rigon, organizzatore e responsabile del gruppo Articontro, “non è
solo una esperienza che permette agli artisti più diversi di riunirsi sotto un’unica
bandiera, ma anche una realtà concreta e quotidiana che ci tocca tutti, artisti e
non. L’arte è un modo per vedere il mondo con occhio sereno e volto alla
speranza, uno strumento di comunicazione che va oltre le semplici parole, che
trascende confini di lingua, nazionalità e religione, una possibilità di conservare il
patrimonio più importante che possediamo: la Cultura. L’arte è l’occasione di
dare un senso nuovo alla società in disfacimento, di riunire i giovani, un motore di
crescita interiore e sociale”.
Biennale Insieme alla 4^ edizione: “Arte e bellezza sono un bisogno primario
dell’uomo, un nutrimento dell’anima”. Così Liliana Cosi ètoile di danza classica e
madrina della Biennale Insieme 2007, ha introdotto, sabato 16 giugno, durante
l’inaugurazione dell’evento. Tra musica, teatro, poesia e arti figurative, la 4^
edizione della Biennale Insieme parte dalla necessità di costruire un dialogo tra
l’arte, i suoi attori e il pubblico.”
In conclusione la 4a Biennale è stata un contenitore perché potesse passare
la Bellezza… E’ stata una Biennale completa, come una pianta che ha tutti i suoi
rami, come è stato scritto nel book.
Ermes Rigon
Adriana Marchi
Associazione Musicale "L'INFINITO" – Giovanni Pigino – Referente per Carpi: Maria Giulia Mora, Via Darfo Dallai, 2/a 41012 Carpi MO Cod.Fisc. partita IVA 02185970346. c/c
bancario n. 3080117 CARISBO filiale di Carpi ABI 6385 CAB 23300 392.0318138 - [email protected]
ARTINCONTRO – Ermes Rigon Via Bazzanese,33/2 . 40033 Casalecchio di Reno (BO) 051.576094 – 328.7338623 [email protected] - www.ermesrigon.it