Corso di laurea in Comunicazione digitale Università degli Studi di
Transcript
Corso di laurea in Comunicazione digitale Università degli Studi di
Corso di laurea in Comunicazione digitale Università degli Studi di Milano Editoria mul8mediale, AA 13/14 M.A. Alber8 Capire l’evoluzione del testo scriBo Evoluzione del libro Editoria mul8mediale Maria A. Alberti Comunicazione digitale, AA 13/14 • Esiste una relazione tra il sistema socio-culturale e le tecniche e le modalità di trasferimento di conoscenza • Qual’è il legame tra il pensiero e gli oggetti fisici che favoriscono la trasmissione del contenuto? • Il supporto e la tecnica del testo scritto condiziona in una certa misura il contenuto e la sua fruizione • La separazione tra forma e contenuto non è completa • Il differenziarsi delle tecniche modifica la natura del testo e la percezione del fruitore M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro Il libro visto come … • Oggetto fisico costruito secondo diverse tecniche • Veicolo e supporto di un messaggio intellettuale • Prodotto commerciale M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Gutenberg An8co Sutra del Diamante a stampa Secondo la Bri8sh Library, il più an8co completo libro stampato datato, 868 (quasi 600 anni prima di Gutenberg). Usa la tecnica cinese dei blocchi di legno. Il rotolo è datato ed è di 5 metri M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro Evoluzione del libro: dal manoscriBo alla stampa M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro Evoluzione del libro • Primo a stampare con cara$eri mobili con l’obieWvo di riprodurre velocemente i manoscriW. • 1452-‐1455 stampa a Magonza la Bibbia la8na tradoBa da San Gerolamo, deBa della Vulgata. • Non cosciente delle implicazioni della stampa M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro 1 Corso di laurea in Comunicazione digitale Università degli Studi di Milano Editoria mul8mediale, AA 13/14 M.A. Alber8 CaraBeri mobili Bibbia 42 righe Riu8lizzabili per stampare le diverse pagine del testo 1) CaraBere mobile 2) Fusto 3) Altezza 4) Larghezza 5) Tacca 6) Pancia 7) Schiena 8) Piede 9) Canale 10) faccia della leBera • Produzione di 180 esemplari in 3 anni • tempo in cui un amanuense ne avrebbe scriBa 1 • 49 copie supers88 (2 Va8cano, 1 Bill Gates) 42 righe per foglio (B42) CaraBeri simili al go8co a mano Su 2 colonne con righe gius8ficate Per oBenere l’allineamento abbreviazioni e segni di punteggiatura di dimensioni variabili • Uso del rosso per la 8tolazione • • • • • non sempre perchè costoso richiedendo 2 passate M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 CaraBeri B42 Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 I caraBeri parigini • 250 caraBeri • 42 maiuscole + 203 leBere o segni + 49 successivi • Ba, be, s-‐lunga a • Uno dei primi libri con i caraBeri parigini • Gasparino Barzizza, De Orthographia, Paris, La Presse de la Sorbonne, 1471 • Le leBere iniziali sono colorate alterna8vamene in rosso e blu. • 50 legature e contrazioni • 9 segni di punteggiatura • Molte abbreviazioni • Vocali con segni • Us, orum • Sommaria punteggiatura • Grafia ispirata al go8co con l’intento di velocizzare la riproduzione non este8co Evoluzione del libro Evoluzione del libro: dal manoscriBo alla stampa M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro De Orthographia • Alla Sorbona circa 25 anni dopo Gutenberg • Alfabeto semplificato • 199 caraBeri • leBere con diverse ampiezze (iniziale, mediana, finale) • Molte legature M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Pagina B42 • Lo spazio per le rubriche, porzione di testo da evidenziare e le miniature viene lasciato bianco per l’intervento successivo • Rubricare dal latino colorare in rosso H.-J. Martin, La naissance du livre moderne, p. 118 Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro 2 Corso di laurea in Comunicazione digitale Università degli Studi di Milano Editoria mul8mediale, AA 13/14 M.A. Alber8 Epistolæ Hypnerotomachia Poliphili Aldo Manuzio • Gasparino Barzizza Epistolae, Paris, Les Presses de la Sorbonne, 1470 • A sn leBera di dedica a Heynlin, era la sua copia personale • Al centro pagina con rubrica per evidenziare inizio epistola Editoria Evoluzione del libro • A M.A. dx Alberti il colophon con le marche dei 3 8pografi multimediale, AA 13/14 Amoroso combaWmento onirico di Polifilo • Se Gutenberg è stato il primo in Europa a usare i caraBeri mobili • Manuzio è stato il grande innovatore che ha capito la tecnologia della stampa • Ha aperto il mondo della stampa alla modernità • Stampa non solo di tes8 religiosi, leBura per piacere, leBura per apprendere, libri piccoli (tascabili), editoria scolas8ca, ... • Considerato una pietra miliare dell’editoria. Aldo Manuzio, Venezia, 1499 M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro • Romanzo allegorico, scriBo in modo bizzarro, aBribuito ad un frate; ha una forte carica ero8ca • In diverse lingue: Italiano, veneziano, la8no, greco, ebraico, caldeo, arabo e invenzioni dell’autore • Illustrato con diverse incisioni originali di grande pregio che sono state aBribuite a Mantegna o Bellini • Tes8 forse di autori vari: Manuzio, Leon BaWsta Alber8, Lorenzo il Magnifico, Pico della Mirandola • Innova8vo per i font per il rapporto testo/immagini, per la ricerca della rappresentazione del movimento in immagini consecu8ve • ProgeBo digitale • Posseduto da eminen8 intelleBuali del rinascimento italiano e internazionale • Bibbia di Gutenberg, sobria e austera: tedesca, go<ca, cris<ana e medioevale • Hypnerotomachia, sfolgorante e lussuosa: italiana, classica, pagana e rinascimentale Alessandro Marzo Magno, L’alba dei libri, Garzanti 2012 M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro Evoluzione del libro: dal manoscriBo alla stampa 3 Corso di laurea in Comunicazione digitale Università degli Studi di Milano Editoria mul8mediale, AA 13/14 M.A. Alber8 I caraBeri Garamond • Verso il 1550 • Successivo ai font di Manuzio • CaraBeri "con grazie" di s8le rinascimentale • 175 caraBeri • 3 alfabe8: maiuscoli, minuscolo, maiuscoleBo • Mol8 font moderni più o meno somiglian8 all'originale: Granjon, Adobe Garamond etc M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Esempio di testi in tipo Garamond: noto per la sua leggibilità ed eleganza Carattere s-lunga i, legato Evoluzione del libro M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro I caraBeri Granjon Designed by Robert Granjon è il 8po più vicino al 8po Garamond originale M.A. Alberti Editoria multimediale, AA 13/14 Evoluzione del libro Evoluzione del libro: dal manoscriBo alla stampa 4