informatica
Transcript
informatica
INFORMATICA CORSI DI LAUREA ATTIVATI INFORMATICA Nuovo ordinamento LAUREA IN INFORMATICA (attivato: 1°, 2°, 3° anno) LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA (attivato: 1°, 2°, 3° anno) LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA (attivato: 1°, 2° anno) Vecchio ordinamento LAUREA IN INFORMATICA (attivato: 4°, 5° anno) INFORMATICA calendario delle attività didattiche 1. Corsi L’attività formativa (lezioni frontali, laboratori, seminari, ecc.) è organizzata in due semestri, ciascuno di 12 settimane circa. Ogni semestre consiste di due distinti periodi didattici, ciascuno di 6 settimane circa (vedi Tabella 1). La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria. Tabella 1. PERIODI DIDATTICI a.a. 2003/2004 PRIMO SEMESTRE 1° periodo didattico: 01 Ottobre 2003 - 11 Novembre 2003 prima prova d’esame in itinere: 12 Novembre 2003 25 Novembre 2003 2° periodo didattico: 26 Novembre 2003 20 Gennaio 2004 (con pausa dal 22 Dicembre al 6 Gennaio) seconda prova d’esame in itinere: 26 Gennaio 2004 6 Febbraio 2004 SECONDO SEMESTRE 1° periodo didattico: 01 Marzo 2004 - 16 Aprile 2004 (vacanze pasquali dal 7 al 14 aprile) prima prova d’esame in itinere: 19 Aprile 2004 30 Aprile 2004 2° periodo didattico: 03 Maggio 2004 11 Giugno 2004 seconda prova d’esame in itinere: 17 Giugno 2004 30 Giugno 2004 2. Esami Alla fine di ogni periodo didattico è prevista una prova d’esame in itinere per le attività formative tenute in tali periodi (vedi Tabella 1). Alla fine di ogni semestre sono previsti gli esami per gli studenti che non hanno superato le prove in itinere. Nel mese di Settembre è prevista una sessione d’esame di recupero per tutte le attività formative (vedi Tabella 2). Il numero di appelli previsto nelle tre sessioni d’esame per l’anno accademico 2003-04 è riportato nella Tabella 3. Tabella 2. SESSIONI D’ESAME a.a. 2003/2004 PRIMA SESSIONE: 01 Febbraio 2004 27 Febbraio 2004 SECONDA SESSIONE: 01 Luglio 2004 30 Luglio 2004 TERZA SESSIONE: 01 Settembre 2004 – 30 Settembre 2004 Tabella 3. APPELLI D’ESAME a.a. 2003/2004 • corsi del PRIMO SEMESTRE (nuovo e vecchio ordinamento) - un appello svolto mediante le due prove in itinere - 2 appelli nella prima sessione: 01 Febbraio - 27 Febbraio 2004 - 1 appello nella seconda sessione: 01 Luglio - 30 Luglio 2004 - 1 appello nella terza sessione: 01 Settembre – 30 Settembre 2004 • corsi del SECONDO SEMESTRE (nuovo e vecchio ordinamento) - un appello svolto mediante le due prove in itinere - 2 appelli nella seconda sessione: 01 Luglio - 30 Luglio 2004 - 2 appelli nella terza sessione: 01 Settembre – 30 Settembre 2004 • Appelli ulteriori solo per studenti del vecchio ordinamento - 1 appello riservato a Novembre 2003 e 1 appello riservato a Marzo 2004 per gli studenti cui mancano non più di 2 esami alla Laurea, da tenersi nel periodo di sospensione dei corsi per le prove in itinere. - 1 appello riservato nella sessione di Febbraio 2004 anche per i corsi non tenuti nel primo semestre. 3. Esami di Laurea e Diploma Nell’Anno Accademico 2003/2004 sono previste sette sessioni d’esame di Laurea e Diploma. Tabella 4. SESSIONI D’ESAME DI LAUREA e DIPLOMA a.a. 2003/2004 Giovedì 30 Ottobre 03 Lunedi 22 Dicembre 03 Giovedì 19 Febbraio 04 Giovedì 15 Aprile 04 Giovedì 17 Giugno 04 Giovedì 15 Luglio 04 Lunedi 27 Settembre 04 NUOVO ORDINAMENTO INTRODUZIONE Nell’anno accademico 2001-2002 è stato attivato il nuovo ordinamento della formazione universitaria con lo scopo di adeguare l’organizzazione degli studi universitari al modello europeo. Tale riforma prevede un titolo di studio di primo livello (denominato: Laurea) della durata media di tre anni. Coloro che conseguiranno la laurea di primo livello potranno proseguire gli studi ed ottenere, mediamente dopo altri due anni, il titolo di studio di secondo livello (denominato: Laurea Specialistica). L’unità di misura del lavoro di apprendimento dello studente è il Credito Formativo Universitario (CFU). Ad un CFU corrispondono 25 ore di lavoro di apprendimento che possono comprendere ore di: lezione frontale, laboratorio, seminari, tirocinio e cultura di contesto, studio individuale. In particolare: ad un CFU di lezione frontale corrispondono: 8 ore di lezione o esercitazione in aula, 17 ore di studio individuale; ad un CFU di laboratorio corrispondono: 12 ore di attività in laboratorio, 13 ore di studio individuale. Per ogni esame superato lo studente acquisisce un fissato numero di crediti. Una Laurea di primo livello viene conseguita dopo l’acquisizione di 180 CFU. Una Laurea Specialistica richiede l’acquisizione di ulteriori 120 CFU per il conseguimento totale di 300 CFU. Viene convenzionalmente previsto un lavoro di apprendimento annuale pari all’acquisizione di 60 CFU. Tuttavia, ogni anno lo studente può scegliere di iscriversi per un numero di CFU inferiore o superiore rispetto a 60, in accordo con le norme fissate dal Regolamento Didattico della Facoltà. Quindi, a regime, lo studente potrà conseguire il titolo di studio anche in un tempo inferiore rispetto a quello mediamente previsto. I CFU necessari per il conseguimento del titolo di studi sono suddivisi tra varie Attività Formative che possono riguardare uno o più Ambiti Disciplinari. Nel nuovo ordinamento i titoli di studio vengono suddivisi in CLASSI. I titoli di studio appartenenti ad una stessa Classe sono caratterizzati dall’avere in comune un fissato numero minimo di CFU per le varie Attività Formative. Questo garantisce l’omogeneità della formazione professionale di base conseguita con i titoli di studio di una stessa Classe, che hanno anche identico valore legale. CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche TABELLE delle ATTIVITÀ FORMATIVE delle Lauree attivate Corso di Laurea in INFORMATICA Attività Formative Ambiti Disciplinari a) Di matematico-statistico base informatico fisico b) Caratterizzanti informatico c) Affini o integrative affini interdisciplinari ambito di sede curriculare informatico d) A scelta dello studente scelta libera e) Prova finale e - prova finale lingua straniera - lingua Inglese f) Altre - ulteriori conoscenze linguistiche - tirocinio Totale CFU 15 6 6 87 18 3 18 9 6 3 3 6 180 Corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA Attività formative Ambiti a) Di matematico-statistico base informatico fisico b) Caratterizzanti informatico c) Affini o integrative affini interdisciplinari ambito di sede - curriculare informatico - curriculare non informatico d) A scelta dello studente scelta libera e) Prova finale e - prova finale lingua straniera - lingua Inglese f) Altre - ulteriori conoscenze linguistiche - tirocinio Totale CFU 9 6 3 57 15 3 30 30 9 6 3 3 6 180 CLASSE 23/S: Lauree Specialistiche in Informatica TABELLA delle ATTIVITÀ FORMATIVE Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Attività Ambiti formati ve Di Discipline matematiche e base fisiche Discipline informatiche Caratterizzanti Discipline informatiche Affini o integrative Discipline matematiche e fisiche Interdisciplinarietà Ambito di sede A scelta dello studente Prova finale Altre Totale Ulteriori conoscenze linguistiche, tirocini, etc. CFU complessivi 21 12 141 18 12 36 15 27 18 300 CLASSE delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche Laurea in INFORMATICA Nuovo ordinamento Laurea di primo livello Per l’anno accademico 2003-2004 sono attivati il primo , il secondo ed il terzo anno della Laurea in INFORMATICA. 1. Requisiti di ammissione e conoscenze minime richieste per l’accesso Per accedere ad un corso della CLASSE 26 delle Lauree in “SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE” è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero. Sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore. 2. Obiettivi formativi del corso di Laurea in INFORMATICA I laureati del corso di Laurea in Informatica devono: - possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici; - avere capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione; - acquisire le metodologie informatiche di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle conoscenze informatiche; - essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. 3. Curricula della Laurea in INFORMATICA Nell’anno accademico 2003-2004 sono attivati i seguenti curricula della Laurea in Informatica 1. Reti informatiche; 2. Sistemi informativi su rete; 3. Modelli; 4. Generale. All’atto della iscrizione al secondo anno lo studente deve indicare il curriculum che intende seguire. Obiettivi formativi dei curricula della Laurea in INFORMATICA: "Modelli" - Tale curriculum si prefigge di fornire le conoscenze dei metodi e delle tecniche di base per la modellizzazione e l'analisi di sistemi informatici complessi. Temi di interesse includono: le metodologie di ottimizzazione, le tecniche di simulazione, l'intelligenza artificiale, l'analisi di dati, la gestione di processi in ambito industriale ed economico-finanziario. "Sistemi informativi su rete" - Tale curriculum si prefigge di fornire i metodi e le tecniche di base per il progetto e lo sviluppo di sistemi software complessi con applicazioni su sistemi distribuiti quali Internet per il World Wide Web. Temi di interesse riguardano: la ingegneria del software e web engineering, i sistemi multimediali, il recupero delle informazioni, i linguaggi di programmazione, le interfacce uomo macchina. "Reti informatiche" - Tale curriculum si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti di base per la progettazione di Reti Informatiche e di Applicazioni su Reti. Particolare enfasi è data alle reti basate sulla suite di protocolli TCP/IP (l'Internet) e ad applicazioni per il World Wide Web. Temi di interesse sono: architettura delle reti, sicurezza su reti, sviluppo di protocolli per applicazioni distribuite. "Generale" - Tale curriculum è un percorso formativo progettato per chi vuole acquisire le conoscenze di base relative alle varie metodologie informatiche sviluppate nei curricula Modelli, Sistemi Informativi su Rete e Reti Informatiche. I laureati del corso di Laurea in Informatica possono svolgere attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. La Laurea in Informatica dà accesso alla Laurea Specialistica in Informatica senza debito formativo. Tutti i 180 CFU della Laurea in Informatica sono riconosciuti per l’iscrizione alla Laurea Specialistica in Informatica. Struttura del corso di Laurea in INFORMATICA La seguente tabella descrive i percorsi formativi dei quattro curricula attivati per il corso di Laurea in Informatica. Il simbolo * denota insegnamenti totalmente o parzialmente in comune con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica Applicata. In tutti i curricula sono previsti 9 CFU per insegnamenti a SCELTA LIBERA. Si consiglia di orientare la scelta su corsi del nuovo ordinamento presenti nei vari curricula delle Lauree in Informatica ed in Informatica Applicata. La convalida di insegnamenti scelti al di fuori di tale lista, sia all’interno che all’esterno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, è soggetta a ratifica da parte della Struttura Didattica per evitare sovrapposizioni di contenuti con esami già previsti dal curriculum cui lo studente è iscritto. I ANNO - attivato Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre Linguaggi di Programmazione I* 9 Matematica Discreta* 6 Logica Matematica 3 Architettura* 9 Secondo semestre Fondamenti di Programmazione* 6 Linguaggi di Programmazione II* 9 Inglese* 6 Analisi Matematica* 9 Corsi a scelta libera 3 II ANNO - attivato Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre Algoritmi e Strutture Dati* 6 Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati* 6 Calcolo delle Prob. e Statistica Mat.* 6 Fisica* 6 Basi di Dati* 9 Secondo semestre Sistemi Operativi* 6 Laboratorio di Sistemi Operativi* 6 Ingegneria del Software 9 Ricerca Operativa* 6 III ANNO - attivato Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre Reti di Calcolatori* 9 Analisi Numerica* 6 Tecnologie di sviluppo per il Web* 9 Insegnamenti CURRICULARI 6 Secondo semestre Insegnamenti CURRICULARI 12 Corsi a scelta libera 6 Tirocinio 6 Prova finale 6 gli insegnamenti CURRICULARI sono specificati come segue: Cur. GENERALE semestre CFU Segnali e Sistemi 1° 6 Programmazione su Reti 2° 6 Basi di dati e Sistemi Informativi su Rete 2° 6 semestre CFU Programmazione distribuita 1° 6 Programmazione su Reti 2° 6 Sicurezza su Reti 2° 6 semestre CFU Interazione uomo -macchina 1° 6 Tecniche di programmazione avanzata 2° 6 Basi di dati e Sistemi Informativi su Rete 2° 6 semestre CFU Segnali e Sistemi 1° 6 Simulazione 2° 6 Robotica 2° 6 semestre CFU III ANNO - attivato Cur. RETI INFORMATICHE III ANNO - attivato Cur. SISTEMI INFORMATIVI SU RETE III ANNO - attivato Cur. MODELLI III ANNO - attivato Altre proposte di Corsi a scelta libera: Insegnamento Ricerca Operativa II 2° 3 Sistemi tutoriali intelligenti 2° 3 Informatica per l’automazione 2° 3 Linguaggi e traduttori 2° 3 4. Prova finale La prova finale viene concordata dallo studente con un docente (Relatore) del Corso di Laurea che si assume la responsabilità di guida durante lo svolgimento di questa attività formativa; La prova finale dovrà concretizzarsi nella presentazione e discussione di una relazione scritta di fronte alla commissione di laurea che riporti l'attività svolta durante un periodo di stage, da svolgersi presso enti, aziende e industrie o presso uno dei laboratori specialistici afferenti ai Dipartimenti DIA e DMI (stage interno). Tale relazione dovrà essere discussa nei giorni antecedenti alla data della seduta di Laurea, con due controrelatori nominati dal Responsabile delle Commissioni di Laurea. Il giorno della seduta di Laurea la Commissione di Laurea, composta da almeno 5 docenti nominati dal Preside di Facoltà, sulla base della valutazione della relazione redatta dai controrelatori, stabilirà il voto finale e conferirà il titolo ai candidati. CALCOLO DEL VOTO DI LAUREA Il voto di laurea sarà calcolato come la somma di: 1. la media ponderata espressa in centodecimi (con arrotondamento all’unità inferiore se la prima cifra decimale è tra 0 e 4 e all’unità superiore se tra 5 e 9) calcolata in base ai crediti dei voti di ogni singola attività formativa (con eccezione delle attività formative con idoneità) 2. il voto della prova finale (deciso dalla Commissione di Laurea su proposta del Relatore) che non può superare i cinque punti. I punti verranno graduati secondo la seguente scala di valori: sufficiente (2 punti), buono (4 punti), ottimo (5 punti). 3. punti calcolati in base al tempo impiegato per concludere gli studi calcolato dalla prima immatricolazione (fino a 3 punti), alla qualità degli studi effettuati (fino a 3 punti) e ad eventuali studi svolti all’estero (fino ad 1 punto). In particolare: a. Durata degli studi Punti 2 3 Punti 1 2 3 Punti 1 Descrizione Completamento degli studi dopo i 3 anni ma prima dei 4 anni Completamento degli studi non oltre i 3 anni b. Qualità degli studi Descrizione Media ponderata arrotondata maggiore o uguale a 84 e inferiore a 90 Media ponderata arrotondata maggiore o uguale a 90 e inferiore a 95 Media ponderata arrotondata maggiore o uguale a 95 c. Studi internazionali Descrizione Almeno un corso superato all’estero La lode verrà conferita, su proposta del relatore, nel caso in cui il calcolo del voto risulti pari o maggiore a 110/110 su decisione unanime della Commissione di Laurea. Nei casi di secondo titolo accademico, trasferimento da altro Ateneo, passaggio di corso nell’ambito dello stesso Ateneo, opzioni (“passaggio” nell’ambito dello stesso corso) e riconoscimento della carriera pregressa per studenti decaduti o rinunciatari, la media ponderata (caso 1.) viene calcolata tenendo conto anche del voto degli esami convalidati e/o dispensati. Nei soli casi di secondo titolo accademico e di riconoscimento della carriera pregressa per studenti decaduti o rinunciatari non vengono assegnati punti per la durata degli studi (caso 3.a) ma il voto della prova finale (caso 2.) può raggiungere un massimo di 7 punti. Adempimenti amministrativi Entro il termine perentorio di 30 giorni dalla prima seduta degli esami di laurea lo studente deve consegnare presso lo sportello della Segreteria studenti la Domanda di Laurea (ritirata precedentemente presso la stessa Segreteria) e la documentazione richiesta in allegato. 5. Tirocinio/Stage L’attività di tirocinio può essere svolta sia all’esterno dell’Università presso Aziende ed Enti pubblici o privati, sia all’interno dell’Università presso i Laboratori Specialistici dei Dipartimenti. Il progetto si svolge sotto la guida di un relatore interno che è un professore o ricercatore della Facoltà di Scienze dell'Università di Salerno. Nel caso di tirocini esterni, il relatore interno è affiancato da un supervisore esterno che è un dipendente dell'Ente o dell'Azienda presso cui lo studente ha svolto il periodo di tirocinio. Di norma per presentare la richiesta di tirocinio lo studente deve aver superato almeno 120 CFU su 180. Il modulo per la richiesta di assegnazione tirocinio va ritirato e consegnato presso l’Ufficio Rendicontazione-Stage della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze MM FF NN, firmato sia dallo studente che dal relatore interno. L’assegnazione del tirocinio esterno viene fatta in base alla disponibilità e alle preferenze sul dominio di applicazione indicate nel modulo di richiesta. Il nominativo dello studente viene trasmesso al responsabile dell’Azienda o Ente esterno presso cui il tirocinio dovrà essere svolto, che entro 7 giorni dalla data di ricezione dovrà comunicare l’accoglimento della richiesta. Per l’assegnazione del tirocinio interno è sufficiente la firma del relatore interno sul modulo di richiesta presentato dallo studente. È previsto che per assicurare la massima diffusione delle informazioni, l’elenco aggiornato dei tirocini disponibili venga pubblicato sul sito WEB della Facoltà. L'obiettivo del progetto è la specifica, la progettazione, la realizzazione o il collaudo di un sistema informatico. L'attività di progetto comprende la documentazione e la presentazione dei risultati raggiunti e viene svolta di norma durante un tirocinio della durata minima di 300 ore. Lo studente può richiedere alla Struttura Didattica, per motivate ragioni, di interrompere l'attività di tirocinio intrapresa e può richiedere che gli venga eventualmente assegnato un nuovo tirocinio. 6. Elenco degli insegnamenti del corso di Laurea INFORMATICA Nel seguente elenco per ogni insegnamento vengono riportati: i CFU che si acquisiscono con il superamento dell’esame; i CFU della relativa all’Attività Formativa e l’eventuale Ambito in il numero di ore previste per il corso; una sintetica descrizione dei contenuti e degli obiettivi formativi, I programmi dettagliati dei corsi saranno resi disponibili tempestivamente dai docenti dei corsi sul sito Web della Facoltà. Le eventuali propedeuticità didattiche tra gli insegnamenti indicate dai docenti riguardano l’organizzazione degli studi consigliata per seguire il percorso formativo più idoneo, ma non sono vincolanti ai fini dell’accesso agli esami. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria. Il simbolo * denota insegnamenti in comune totalmente o in parte con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica Applicata. *ALGORITMI E STRUTTURE DATI (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Analisi degli algoritmi e complessità asintotica; Tecniche di progettazione di algoritmi (divide-et-impera, programmazione greedy, programmazione dinamica, ricerca esaustiva); Algoritmi di ordinamento e ricerca; Strutture dati avanzate (tabelle hash, alberi binari di ricerca bilanciati, insiemi disgiunti); Classi di complessità P ed NP; Cenni sulla NPcompletezza. Obiettivi: Acquisizione delle metodologie e delle tecniche utili per la progettazione e l’analisi di algoritmi e strutture dati efficienti. Acquisizione delle principali metodologie di programmazione. *ANALISI MATEMATICA (MAT/05) (6 CFU a) matematico-statistico, 3 CFU c) interdisciplinare) Contenuti: 72 ore di lezione frontale Limiti e confronto di ordini di infinito; Derivate; Studio delle funzioni fondamentali (con particolare riguardo per: log x, x log x, lineare, quadratica, polinomi di grado n>2, esponenziale) e confronto del relativo comportamento asintotico; Integrali; Serie. Obiettivi: Fornire, in modo conciso e adatto alle applicazioni, la conoscenza delle nozioni di base dell’Analisi Matematica. Acquisire la capacità di risolvere semplici esercizi. *ANALISI NUMERICA (MAT/08) (6 CFU c) affine) Contenuti: 32 ore di lezione frontale e 24 ore di laboratorio Analisi degli errori; Metodi numerici per l'algebra lineare; Approssimazione di dati e funzioni; Risoluzione numerica di sistemi non lineari; Integrazione numerica. Obiettivi: Acquisire la capacità di sviluppare software matematico efficiente e di valutarne le prestazioni. Conoscenza teorica ed analisi critica dei principali metodi numerici relativi ad argomenti di base. Sperimentazione dei metodi studiati allo scopo di acquisire la capacità di stimare l’attendibilità dei risultati ottenuti. *ARCHITETTURA (INF/01, ING-INF/05) (9 CFU b) informatico) Contenuti: 72 ore di lezione frontale Porte Logiche ed circuiti digitali; Reti combinatorie e reti sequenziali; Memorie¸ Linguaggio Assembler e linguaggio macchina di una macchina RISC (formato delle istruzioni, indirizzamenti); Implementazione del set di istruzioni; Unità di elaborazione; Unità di controllo; Implementazione dell’Unità di controllo mediante la tecnica della microprogrammazione. Obiettivi: Comprensione della struttura di un calcolatore dal punto di vista della implementazione a livello architetturale del set di istruzioni del linguaggio Assembler. Comprensione del flusso di esecuzione di una sequenza di istruzioni. Capacità di comprendere e di scrivere semplici programmi in linguaggio Assembler. *BASI DI DATI (INF/01, ING-INF/05) (9 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale e 36 ore di laboratorio Nozioni di base sui modelli di Basi di Dati. Modello relazionale. Modello entità-relazione. Linguaggio SQL. ACCESS. Obiettivi: Acquisizione dei concetti fondamentali e degli strumenti necessari alla progettazione, implementazione ed utilizzo di Sistemi di Basi di Dati. *BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI SU RETE (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 32 ore di lezione frontale e 24 ore di laboratorio Introduzione ai Database Distribuiti. Criteri di Frammentazione di un Database distribuito; Elementi di Concorrenza e Recovery in Basi di Dati Distribuite; Basi di Dati Distribuite e Basi di Dati Eterogenee (Basi di Dati Federate); Tecniche di Progettazione ed Implementazione di Sistemi di Basi di Dati su Web; Politiche di Gestione degli Accessi in Basi di Dati su Web; Content Management e Tecniche di Sviluppo di Portali; Tecniche di ricerca di informazioni sul Web. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e metodologie per la gestione di basi di dati su reti informatiche. *CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA (MAT/06) (6 CFU c) affine) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Spazio campione, eventi, varie definizioni di probabilità e calcolo relativo, probabilità condizionata, indipendenza; Variabile aleatoria discreta e continua, funzione di distribuzione, funzione di probabilità, funzione di densità; Variabili aleatorie fondamentali (binomiale, Poisson, geometrica, esponenziale, uniforme, normale); Caratteristiche numeriche di variabili aleatorie (media, mediana, moda, varianza, covarianza, coefficiente di correlazione); Leggi limite (disuguaglianza di Chebychev, legge debole dei grandi numeri, teorema centrale di convergenza); Inferenza statistica; Statistiche, stimatori e loro proprietà, distribuzione t di Student; Intervalli di confidenza e test statistici. Obiettivi: Acquisire le conoscenze e la capacità di utilizzazione delle nozioni di base del Calcolo delle Probabilità e della Statistica Matematica. *FISICA (FIS/01-08) (6 CFU a) fisico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Concetti elementari di Elettromagnetismo ed Elettronica finalizzati alla descrizione qualitativa di: Transistor e circuiti integrati; Supporti di registrazione dati (compact disk, hard disk); Supporti di registrazione dati (compact disk, hard disk); Trasmissione di segnali su fibre ottiche; Trasmissione wireless di segnali digitali. Obiettivi : Acquisire i concetti base della fisica dei dispositivi elettronici. *FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Concetto di algoritmo; Programmazione iterativa; Programmazione ricorsiva; Correttezza di un programma; Funzione di complessità di un programma; Meccanismi di astrazione e tipi di dato astratti; Strutture dati lineari fondamentali (array, coda, stack, lista); Cenni ai principali paradigmi di programmazione (imperativo, funzionale, object-oriented). Obiettivi : Acquisizione della conoscenza e della capacità di applicazione delle tecniche fondamentali per la risoluzione algoritmica di problemi e per la definizione e implementazione di tipi di dato astratti. Capacità di applicazione di tecniche di base per la prova di correttezza e per l’analisi di complessità di semplici programmi. INFORMATICA PER L’AUTOMAZIONE (INF/01, ING-INF/04-05) (3 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 24 ore di lezione frontale Sistemi di Automazione Industriale; Controllori a logica programmabile (PLC); Linguaggi di programmazione dei PLC; Sensori e Attuatori; Collegamento tra PC e PLC; Sistemi Operativi Real Time; Reti Industriali (FIELDBUS-PROFIBUS); Sistemi di controllo a supervisione e acquisizione dati (SCADA); Esempi di sistemi di automazione industriale; Attività di laboratorio su simulatori di processi industriali. Obiettivi: Conoscenza della struttura di un sistema informativo per la supervisione ed il controllo di impianti industriali con particolare riguardo all'uso di PLC. *INGEGNERIA DEL SOFTWARE (INF/01, ING-INF/05) (9 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale e 36 ore di laboratorio Ciclo di vita del software (modello a cascata, evolutivo, a spirale); Specifica dei requisiti; Progettazione; Affidabilità; Verifica e validazione; Metriche. Obiettivi: Acquisire la conoscenza e la capacità di utilizzazione delle recenti tecnologie della Ingegneria del Software. *INGLESE (3 CFU e) lingua Inglese; 3 CFU f) ulteriori conoscenze linguistiche) Queste attività formative sono dedicate alla conoscenza di base della lingua inglese e all’approfondimento di tale conoscenza [art. 10, com. 1, let. F della definizione delle attività formative di una Classe]. Contenuti: Corso di primo livello per la conoscenza di base della lingua inglese, con particolare riguardo per l’uso della terminologia scientifica. Obiettivi: Acquisire la capacità di leggere e di comprendere un testo inglese di argomento tecnico-informatico, di comunicare in situazioni quotidiane, di scrivere un curriculum e una breve lettera di presentazione. *INTERAZIONE UOMO-MACCHINA (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 40 ore di lezione frontale e 12 ore di laboratorio Progettazione di interfacce utente grafiche; Il modello Object-Action Interface; Strumenti per la progettazione di interfacce; Visualizzazione e immissione dei dati; Il testing di una interfaccia. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e metodologie per il progetto e l’implementazione di interfacce utente grafiche. *LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU b) informatico) Contenuti: 16 ore di lezione frontale e 48 ore di laboratorio Grafi e algoritmi su grafi; Utilizzo della programmazione object-oriented per la implementazione di strutture dati ed algoritmi; Utilizzo delle classi in un linguaggio di programmazione (C++/Java). Obiettivi: Illustrazione delle principali problematiche relative all’implementazione di algoritmi e delle principali tecniche risolutive. Acquisizione di tecniche di programmazione avanzata (programmazione ad oggetti) e loro utilizzo nella progettazione e realizzazione di un’applicazione software. *LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU b) informatico) Contenuti: 16 ore di lezione frontale e 48 ore di laboratorio Applicazione dei concetti principali descritti durante il corso di Sistemi Operativi; Introduzione ad un sistema operativo Unix-like. Obiettivi: Acquisire la capacità di applicare le tecniche di base introdotte nel corso di Sistemi Operativi. *LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE I (INF/01, ING-INF/05) ( 9 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale e 36 ore di laboratorio Definizione del livello grammaticale, sintattico e semantico di un linguaggio di programmazione; Linguaggi compilati ed interpretati; Macchine virtuali utilizzo di API; Descrizione di un linguaggio di programmazione (C o C++ o Java); Progetto, implementazione e testing di un programma; Tecniche di debugging. Obiettivi: Acquisire la conoscenza della sintassi di un linguaggio di programmazione e la capacità di scrivere ed eseguire semplici programmi. *LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE II (INF/01, ING-INF/05) ( 9 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale e 36 ore di laboratorio Descrizione di un ambiente di sviluppo; Definizione e utilizzazione delle strutture dati lineari fondamentali (array, coda, stack, lista); Organizzazione di un programma (modularità, compilazione separata, creazione ed utilizzo di librerie). Obiettivi: Fornire allo studente gli strumenti e le conoscenze per poter progettare ed implementare autonomamente un programma utilizzando strutture dati elementari. Acquisire la capacità di sviluppare un semplice progetto software. LINGUAGGI E TRADUTTORI (INF/01, ING-INF/05) (3 CFU, d) a scelta) Contenuti: 24 ore di lezione frontale Caratteristiche principali dei linguaggi di programmazione, compilatori e tecniche di traduzione. Analisi lessicale, sintattica e semantica dei linguaggi di programmazione. Obiettivi: Acquisire conoscenza riguardo la traduzione dei linguaggi di programmazione ed uso di programmi quali lex e yacc per la creazione del front ent di un compilatore. LOGICA MATEMATICA (MAT/01-03) (3 CFU a) matematico-statistico) Contenuti: 24 ore di lezione frontale Logica proposizionale e predicativa; Algebra di Boole; Determinazione della forma normale disgiuntiva/congiuntiva di una funzione booleana; Tecniche di minimizzazione basate su Mappe di Karnaugh. Obiettivi: Fornire un conoscenza degli elementi di base dei linguaggi della logica proposizionale e predicativa al fine di tradurre affermazioni del linguaggio naturale in formule logiche; Acquisire la capacità di rappresentare funzioni booleane mediante espressioni booleane e di applicare semplici tecniche di min imizzazione. *MATEMATICA DISCRETA (MAT/01-03) (6 CFU a) matematico-statistico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Insiemi; Relazioni (relazione di equivalenza, congruenze, relazioni d'ordine); Funzioni; Strutture algebriche (esempi significativi, reticoli); Induzione; Combinatoria (disposizioni, combinazioni, permutazioni); Algebra delle matrici, Sistemi di equazioni e disequazioni lineari, Convessità; Elementi di teoria dei grafi. Obiettivi : Fornire conoscenze matematiche di base. Abituare gli studenti ad adottare un’impostazione rigorosa nell’approccio ai problemi. Illustrare varie tecniche dimostrative. PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Progra mmazione a componenti (COM, CORBA, NET); Modelli di calcolo per il Web computing. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e metodologie per lo sviluppo di applicazioni su reti informatiche. PROGRAMMAZIONE SU RETI (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 40 ore di lezione frontale e 12 ore di laboratorio Protocolli; Socket e RPC; Web programming. Obiettivi : Acquisizione degli strumenti e delle metodologie necessarie allo sviluppo di applicazioni su reti con particolare riferimento a sistemi operativi Unix-like. *RETI DI CALCOLATORI (INF/01, ING-INF/05) (9 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale e 36 ore di laboratorio Classificazione delle reti. Architettura a strati, concetto di protocollo, interfaccia e servizi. Modello di riferimento OSI/ISO. Supporti di trasmissione, protocolli di DL rete. Struttura di una rete locale: Ethernet. Protocolli TCP/IP. Supporti e servizi per applicazioni di rete. Cenni alla struttura di una rete WAN. Reti ATM. Laboratorio: Cenni di configurazione e gestione rete locale. Programmazione di applicazioni interoperanti (socket). Paradigmi per la programmazione remota (RPC) Obiettivi: Acquisizione degli strumenti per comprendere le tecniche e le tecnologie alla base del funzionamento delle reti di calcolatori, in relazione sia alla trasmissione dei dati, sia alla struttura di un sistema di comunicazione. Acquisire la conoscenza dei principali standard di comunicazione attualmente utilizzati. *RICERCA OPERATIVA (MAT/09) (6 CFU c) affine) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Programmazione lineare; Ottimizzazione su reti: modelli per problemi di trasporto, cammino minimo, flusso, assegnamento; Programmazione a numeri interi: euristiche per particolari problemi combinatori. Obiettivi: Acquisire le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi complessi con l’aiuto di modelli matematici. RICERCA OPERATIVA II (MAT/09) (3 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 24 ore di lezione frontale Definizione di un processo decisionale; Individuazione del problema; Analisi della realtà e raccolta dei dati; Costruzione del modello; Individuazione dell’algoritmo più adatto per la sua soluzione; Determinazione di una o più soluzioni; Analisi dei risultati ottenuti. Obiettivi: Conoscenza degli strumenti matematici ed algoritmici più efficienti per la soluzione di problemi decisionali. ROBOTICA (INF/01, ING-INF/04) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 24 ore di lezione frontale e 36 ore di laboratorio Introduzione alla robotica; Problema cinematico diretto ed inverso; Braccio manipolatore 5R-1P; Pianificazione del moto per un robot mobile;. Sensori e attuatori per la robotica; Attività di laboratorio sia di tipo numerico (utilizzazione di MATLAB) sia di tipo sperimentale su robot mobili da laboratorio. Obiettivi: Acquisizione dei fondamenti dello studio di robot articolati e mobili e conoscenza degli strumenti metodologici e applicativi necessari. SEGNALI E SISTEMI (ING-INF/04) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Segnali a tempo continuo e a tempo discreto; Sistemi lineari a tempo discreto, equazioni alle differenze lineari, risposta all'impulso, convoluzione, stabilità e causalità; Trasformata Z, definizioni e proprietà, trasformate di successioni notevoli; Tecniche di antitrasformazione; Funzione di trasferimento; Risposta in frequenza; Serie e trasformate di Fourier; Campionamento, DFT e FFT; Filtri digitali, Esempi di sistemi lineari; Attività di laboratorio di tipo numerico (utilizzazione di MATLAB). Obiettivi: Acquisizione delle tecniche di base per l'analisi dei segnali e per il loro trattamento numerico. Conoscenza dei modelli più utilizzati di sistemi lineari. SICUREZZA S U RETI (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 32 ore di lezione frontale e 24 ore di laboratorio Elementi di Crittografia; Problemi di sicurezza su reti: Firma digitale, Identificazione e autenticazione, Posta elettronica; Commercio elettronico; Intrusioni e virus; Aspetti normativi per la sicurezza. Obiettivi: Acquisizione di strumenti da utilizzare per proteggere un sistema informatico in rete e permettere agli utenti di interagire con esso in maniera sicura. SIMULAZIONE (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Generazione di numeri pseudocasuali; Generazione di variabili aleatorie discrete e continue; Modelli discreti di simulazione di sistemi in cui sono presenti fenomeni di attesa; Verifica del modello di simulazione; Analisi statistica dei dati simulati; Tecniche di riduzione della varianza e di validazione statistica; Algoritmi di simulazione. Obiettivi: Acquisizione della capacità di formulazione di modelli di sistemi dinamici mediante l'utilizzazione di tecniche di simulazione e l'analisi statistica dei dati simulati al fine della validazione del modello. *SISTEMI OPERATIVI (INF/01, ING-INF/05) (6 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Introduzione ai sistemi operativi. Hardware di I/O: architetture basate su interrupt, bus, controllori di dispositivi, DMA, Memoria centrale e di massa, gerarchie di memorie, caching. Gestione dei Processi. Scheduling della CPU. Principi di sincronizzazione dei processi. Gestione della memoria centrale. Gestione dei file in ambiente centralizzato. Cenni sugli schemi di protezione: dual mode, protezione dell’I/O, della memoria e della CPU. Sistemi di I/O. Elementi di sistemi distribuiti. Obiettivi: Acquisire le conoscenze di base dei sistemi operativi. SISTEMI TUTORIALI INTELLIGENTI (INF/01, ING-INF/05) (3 CFU d) ampliamento offerta didattica per scelta libera) Contenuti: 24 ore di lezione frontale Dai sistemi CAI ai sistemi ITS. Struttura logico-funzionale di un ITS. Modulo “Esperto”. Modello dello “Studente”. Modulo Interfaccia. CaseStudies. Elementi di progettazione dei Shell di ITS. Obiettivi: Fornire le metodologie di progettazione per moderni sistemi di supporto alle attività di formazione, ai paradigmi di Intelligenza Artificiale adatti alla rappresentazione dinamica dell’utente, distinguendo i ruoli del docente e del fruitore. TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE AVANZATA (INF/01, INGINF/05) (6 CFU c) ambito di sede curriculare informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Programmazione object-oriented avanzata, programmazione event-driven e visuale. Programmazione component-based utilizzando linguaggi di programmazione correnti. Applicazioni. Obiettivi: Acquisizione di strumenti e tecniche di base per la programmazione di applicazioni avanzate. *TECNOLOGIE DI SVILUPPO PER IL WEB (INF/01, ING-INF/05) (9 CFU b) informatico) Contenuti: 48 ore di lezione frontale e 36 ore di laboratorio Struttura client-server del Web: web servers Apache e Tomcat; Linguaggi di Markup come HTML, XML e loro processori; Linguaggi Web lato client come Javascript; Linguaggi Web lato server come servlet, JSP, PHP. Obiettivi: Acquisire la conoscenza dei linguaggi di programmazione adatti allo sviluppo di software per un sistema distribuito quale il Web. Acquisire la capacità di applicare le conoscenze acquisite per la creazione di siti complessi TIROCINIO (6 CFU f) tirocinio) Queste attività formative sono dedicate alla acquisizione di abilità professionali volte a favorire l’inserimento nel modo del lavoro [art. 10, com. 1, let. F della definizione delle attività formative di una Classe] Contenuti: Attività progettuale svolta dal candidato all’interno dell’Università o presso un’azienda o un ente esterno secondo modalità stabilite annualmente dalla struttura didattica.. Obiettivi: Supporto allo sviluppo della relazione per la prova finale . CLASSE delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche Laurea in INFORMATICA APPLICATA Nuovo ordinamento Laurea di primo livello Per l’anno accademico 2003-2004 sono attivati il primo, il secondo ed il terzo anno della Laurea in INFORMATICA APPLICATA. 1. Requisiti di ammissione e conoscenze minime richieste per l’accesso Per accedere ad un corso della CLASSE 26 delle Lauree in “SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE” è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero. Sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore. 2. Obiettivi formativi del corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA Il corso di studio in Informatica Applicata pone maggiore enfasi sugli aspetti applicativi dell’Informatica, pur mantenendo gli stessi obiettivi della CLASSE. I campi di applicazione saranno stabiliti di anno in anno all’interno dei curricula dei corsi di studio. 3. Curricula della Laurea in INFORMATICA APPLICATA Nell’anno accademico 2003-2004 sono attivi i seguenti curricula: - Commercio elettronico e società dell’informazione (1°, 2° e 3° anno); - Informatica giuridica (1°, 2° e 3° anno); - Informatica per i Beni Culturali (1° anno); - Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (solo 2° e 3° anno: non è possibile l’immatricolazione); All’atto della iscrizione al primo anno lo studente deve indicare il curriculum che intende seguire. Obiettivi formativi dei curricula della Laurea in INFORMATICA APPLICATA: Commercio elettronico e società dell’informazione - è un percorso formativo per chi vuole acquisire competenze relative sia alla progettazione, sviluppo e gestione di sistemi per effettuare transazioni di commercio elettronico business-to-business, business-to-consumer, sia alla sicurezza dei sistemi distribuiti ed allo sviluppo di sistemi informatici basati sulle tecnologie Internet e World Wide Web. Informatica giuridica - è un percorso formativo per chi vuole acquisire la capacità sia di analisi e di combinazione delle norme giuridiche sia di ragionamento adeguati per una corretta impostazione e redazione dei testi normativi per il loro efficace trattamento informatico (basi di dati, sistemi di organizzazione e ricerca delle informazioni, dizionari con reti semantiche, mappe di conoscenza, sistemi esperti, tecniche per la redazione di testi unici) I laureati del corso possono svolgere attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. Informatica per i Beni Culturali - è un percorso formativo che si propone di formare una figura professionale che partendo da una solida preparazione informatica sia capace di divenire un operatore consapevole in ambiti legati alla gestione, alla tutela ed al recupero dei Beni Culturali. Durante il suo percorso formativo lo studente, oltre alle competenze informatiche specifiche, acquisirà particolare competenze che lo metteranno in grado di costituire un'interfaccia ottimale fra gli utenti finali dei prodotti informatici applicati ai Beni Culturali e gli esperti del settore. Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni - è un percorso formativo per chi vuole acquisire conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici multimediali; avere capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici multimediali per la loro soluzione; possedere competenze di base e abilità specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media) e nel settore dei consumi. I laureati del corso di Laurea in Informatica Applicata possono svolgere attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi. La Laurea in Informatica Applicata dà accesso alla Laurea Specialistica in Informatica senza debito formativo. Tutti i 180 CFU della Laurea in Informatica Applicata sono riconosciuti per l’iscrizione alla Laurea Specialistica in Informatica. Struttura del corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA La seguente tabella descrive i percorsi formativi dei quattro curricula attivati per il corso di Laurea in Informatica Applicata. Il simbolo * denota insegnamenti totalmente o parzialmente in comune con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica. In tutti i curricula sono previsti 9 CFU per insegnamenti a SCELTA LIBERA. Si consiglia di orientare la scelta su corsi del nuovo ordinamento presenti nei vari curricula delle Lauree in Informatica ed in Informatica Applicata. In particolare, è possibile sostenere moduli di corsi della Laurea in Informatica (denominati “Complementi”) per acquisire il numero totale di crediti di tali corsi. La convalida di insegnamenti scelti al di fuori di tale lista, sia all’interno che all’esterno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, è soggetta a ratifica da parte della Struttura Didattica per evitare sovrapposizioni di contenuti con esami già previsti dal curriculum cui lo studente è iscritto. I ANNO - attivato Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre Linguaggi di Programmazione I* 9 Matematica Discreta* 6 Fondamenti di Architettura* 6 Corsi a SCELTA LIBERA 6 Secondo semestre Linguaggi di Programmazione II* 9 Fondamenti di Programmazione* 6 Fondamenti di Analisi Matematica* 6 Insegnamenti CURRICULARI 6 Inglese* 6 II ANNO - attivato Corsi di insegnamento o Attività formative CFU Primo semestre Algoritmi e Strutture Dati* 6 Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati* 6 Statistica* 6 Fondamenti di Fisica* 3 Basi di Dati* 9 Secondo semestre Sistemi Operativi* 6 Laboratorio di Sistemi Operativi * 6 Ricerca Operativa* 6 Fondamenti di Ingegneria del Software* 3 Corsi a SCELTA LIBERA 3 Insegnamenti CURRICULARI 6 III ANNO - attivato Corsi di insegnamento e Attività formative CFU Primo semestre Tecnologie di sviluppo per il Web* 9 Reti di calcolatori* 9 Analisi Numerica* 6 Insegnamenti CURRICULARI 6 Secondo semestre Diritto Privato Comparato 6 Insegnamenti CURRICULARI 12 Tirocinio 6 Prova finale 6 gli insegnamenti CURRICULARI sono specificati come segue: Curriculum: COMMERCIO ELETTRONICO DELL’INFORMAZIONE E Corsi di insegnamento o Attività formative SOCIETÀ CFU I ANNO - attivato Istituzioni di economia 6 II ANNO - attivato Economia e Gestione delle (commercio elettronico) Imprese Commerciali 6 III ANNO - attivato Statistica (Analisi dei dati) 6 Marketing (Analisi di Mercato) 6 Tecnica bancaria (Web banking) 6 Curriculum: INFORMATICA GIURIDICA Corsi di insegnamento o Attività formative CFU I ANNO - attivato Diritto comparato dell’informazione e della comunicazione 6 II ANNO - attivato Diritto privato dell’Unione Europea III ANNO - attivato 6 Economia e Gestione delle (commercio elettronico) Imprese Commerciali 6 Istituzioni di diritto pubblico 6 Basi di dati e sistemi informativi su rete* 6 Curriculum: INFORMATICA PER I BENI CULTURALI Corsi di insegnamento o Attività formative CFU I ANNO – attivato - 6 crediti a scelta fra: Archeologia e Storia dell'arte greca e romana e Laboratorio di archeologia classica 4+2 Archeologia Medioevale e Laboratorio di Archeologia Medioevale 4+2 Storia dell'Arte Moderna e Laboratorio di Storia dell'Arte 4+2 Bibliografia e Laboratorio Bibliografico/Archivistico 4+2 II ANNO – non attivato - 6 crediti a scelta fra: Metodologia della Ricerca Archeologica e Scavo archeologico 4+2 Museologia e Laboratorio di Storia dell'Arte 4+2 Archivistica e Laboratorio Bibliografico/Archivistico 4+2 III ANNO - non attivato Corso a scelta fra tutti quelli di cui sopra 6 Strumenti Informatici per la fruizione dei Beni Culturali 6 Interazione uomo -macchina* 6 Curriculum: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Corsi di insegnamento o Attività formative CFU I ANNO – NON ATTIVATO Linguistica generale 6 II ANNO - attivato Archivi elettronici 6 III ANNO - attivato Istituzioni di economia 6 Semiotica per la comunicazione su Web 6 Interazione uomo -macchina* 6 NOTE È possibile sostenere come esami a SCELTA LIBERA gli insegnamenti di: Complementi di Architettura Complementi di Analisi Complementi di Fisica tutti di 3 CFU, mutuati, rispettivamente, con moduli dei corsi di Architettura, Analisi e Fisica della Laurea in Informatica. Tali moduli di complementi consentono di completare l’acquisizione del numero totale di crediti dei corrispondenti corsi della Laurea in Informatica. La suddivisione in semestri per i corsi curriculari non di Informatica dipende dalle necessità delle Facoltà da cui i corsi sono mutuati. 7. Prova finale e tirocinio Per la prova finale ed il tirocinio si deve fare riferimento alle indicazioni date nelle sezioni corrispondenti per la Laurea in Informatica 8. Elenco degli insegnamenti del corso di Laurea in INFORMATICA APPLICATA Nel seguente elenco per ogni insegnamento vengono riportati: i CFU che si acquisiscono con il superamento dell’esame; i CFU della relativa all’Attività Formativa e l’eventuale Ambito il numero di ore previste per il corso; una sintetica descrizione dei contenuti e degli obiettivi formativi, I programmi dettagliati dei corsi saranno resi disponibili tempestivamente dai docenti dei corsi sul sito Web della Facoltà. Le eventuali propedeuticità didattiche tra gli insegnamenti indicate dai docenti riguardano l’organizzazione degli studi consigliata per seguire il percorso formativo più idoneo, ma non sono vincolanti ai fini dell’accesso agli esami. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria. Sono omessi gli insegnamenti in comune totalmente o in parte con insegnamenti del corso di Laurea in Informatica già mostrati nella sezione corrispondente. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E ROMANA/LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA (LANT /07) (4 +2 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti : Il corso intende delineare le linee fondamentali dello sviluppo storico-artistico del mondo greco e romano. L’analisi delle principali tipologie monumentali relative alle testimonianza architettoniche e urbanistiche, alla ceramica, alla pittura e alla scultura intende evidenziare lo sviluppo diacronico delle tecniche e degli stili, le forme culturali sottese alle scelte dei mo delli artistici, il ruolo della committenza. Obiettivi : formare una conoscenza di base della documentazione archeologica del mondo classico in età greca e romana, considerata nelle sue diverse manifestazioni; sviluppare la capacità di identificare ed inquadrare, nel loro contesto storico e artistico, le produzioni materiali;fornire gli idonei strumenti metodologici per la lettura e interpretazione del documento archeologico come strumento di interpretazione storica. ARCHEOLOGIA MEDIEVALE /LABORATORIO (L-ANT/08) (4 +2 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti : Il corso intende fornire un quadro delle società medievali attraverso l’analisi delle strutture dell’insediamento e della sua evoluzione, a partire dalla fine della guerra greco-gotica. Tali analis i avvengono attraverso l’individuazione sul territorio dei siti medievali che vengono sottoposti a letture di vario tipo, da quella architettonica a quella delle tipologie delle tecniche costruttive. Obiettivi : fornire delle conoscenze di base dei sistemi di produzione dei manufatti e dei saperi tecnici al fine di individuare le trasformazioni avvenute nelle società dell’Occidente medievale. ARCHIVI ELETTRONICI (M -STO/08) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Elementi di archivistica, bibliografia e biblioteconomia; problematiche per la definizione e la gestione di archivi elettronici. Obiettivi: Acquisizione delle nozioni di base dell’archivistica ARCHIVISTICA / LABORATORIO (M-STO/08) (non attivo) (4 + 2 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti : Il Corso intende fornire le linee essenziali di storia degli archivi dal Medioevo ad età contemporanea e delineare i principali metodi di ordinamento e conservazione di materiale documentario. Intende altresì analizzare i linguaggi e le tecniche informatiche applicate alla disciplina e i caratteri e le tipologie degli audiovisivi (film, video e multimedia). Obiettivi : fornire una conoscenza dei principi fondamentali di catalogazione e conservazione del patrimonio archivistico nonché della costituzione di archivi storici e archivi correnti; intende inoltre avviare alla formazione di una figura professionale utilizzabile in una mediateca o in un archivio audiovisivo o in altre istituzioni che facciano dei dei materiali audiovisivi e multimediali parte consistente del patrimonio. BIBLIOGRAFIA / LABORATORIO BIBLIOGRAFICO ARCHIVISTICO (M-STO/08) (4 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti : il corso si propone di definire le tipologie dei documenti scritti e assimilabili, dal libro a stampa ai documenti elettronici e di individuare tecnologie produttive, caratteri del processo editoriale, tecniche di diffusione, strategie della ricerca bibliografica. Obiettivi : fornire gli strumenti concettuali e le nozioni di base per conoscere il documento (sia librario sia multimediale); svilyppare le cognizioni e le tecniche per impostare le applicazioni catalografiche e documentarie. DIRITTO PRIVATO COMPARATO (IUS/02) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Presentazione delle leggi e delle norme introdotte dal legislatore per descrivere e regolamentare fenomeni nuovi legati all'uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, quali il reato informatico, il documento elettronico, il diritto di autore del software, la riservatezza. Obiettivi: Acquisire la conoscenza di base delle leggi e delle norme che regolano e tutelano l’utilizzazione degli strumenti informatici. DIRITTO COMPARATO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (IUS/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Norme; Soggetti; Situazioni giuridiche soggettive; Fatti; Atti; Negozio Giuridico; Contratti; Pubblicità; Prove; I diritti reali: caratteristiche comuni e quadro complessivo. Il diritto di proprietà in generale e le singole figure di proprietà. I modi di acquisto e la tutela. Obiettivi: Acquisizioni delle nozioni di basi del diritto privato. DIRITTO PRIVATO DELL’UNIONE EUROPEA (IUS/02) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Il corso, nella sua parte generale, si prefigge lo scopo di introdurre gli studenti alle esperienze di common law mettendoli in grado di orientarsi in queste anche nella prospettiva europea di una sempre maggiore internazionalizzazione. Introduzione alle tecniche di ricerca su materiali giuridici cartacei (riviste, repertori) e informatizzati (banche dati su CD ed on-line, INTERNET) sia italiani che stranieri. Obiettivi: Acquisizione di tecniche di base di analisi comparatistica. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (COMMERCIO ELETTRONICO) (SECS-P/08) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Elementi di conoscenza teorica e strutturale per l’analisi, la valutazione e le scelte nelle aree di responsabilita’ della direzione aziendale. Obiettivi: Acquisire conoscenze generali sul funzionamento delle imprese e conoscenze specifiche delle principali aree di responsabilita’ della direzione aziendale. ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (IUS/09) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Istituti e nozioni giuridiche fondamentali; nozione di stato moderno; Concetto di costituzione; Rapporti tra Stato italiano, comunità internazionale e Unione europea; Principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano; Organizzazione amministrativa e finanziaria dello Stato (cenni); Diritti e libertà fondamentali dei cittadini e corrispettivi doveri costituzionali; Organizzazione costituzionale dello Stato italiano, il potere giudiziario e la giustizia costituzionale; Le autonomie territoriali. Obiettivi: Acquisizione delle nozioni di base del diritto pubblico. ISTITUZIONI DI ECONOMIA (SECS-P/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di le zione frontale Studio delle cause che determinano i principali problemi di funzionamento di una economia di mercato e degli interventi necessari a correggerli Obiettivi : Acquisire gli strumenti necessari per comprendere i principali fenomeni macroeconomic i. MARKETING (ANALISI DI MERCATO) (SECS-P/08) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Modelli teorici di riferimento necessari per inquadrare in uno schema concettuale i fenomeni di marketing; Strumenti di analisi di mercato; Strategie e politiche di marketing. Obiettivi: Acquisizione della logica della gestione marketing di una impresa. METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA / SCAVO ARCHEOLOGICO (L-ANT/07) (non attivo) (4 + 2 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti : Il Corso si propone di delineare la storia della ricerca archeologica, dell’evoluzione dei suoi metodi e dei suoi obiettivi di ricerca, dallo studio antiquario alle più recenti aperture verso le discipline antropologiche e le scienze esatte. Obiettivi : favorire l’approcio ai metodi della ricerca archeologica, avviare alla conoscenza e alla sperimentazione delle più aggiornate tecniche di indagine, registrazione e catalogazione dei dati e dei reperti sia nel cantiere di scavo sia nel museo. MUSEOLOGIA/LABORATORIO STORIA ART/04) (non attivo) (4 + 2 CFU c) ambito di sede curriculare) DELL’ARTE (L- Contenuti : il corso si propone di delineare la storia del collezionismo e la successiva nmascita dei musei, seguendo l’evolversi dei criteri storici, filosofici ed estetici attraverso l’esemplificazione di casi significativi. Il corso, inoltre, intende approfondire il ruolo educativo svolto dall’educazione museale nel processo della cosiddetta formazione permanente. Obiettivi : fornire una conoscenza di base della tipologia delle raccolte d’arte, della storia delle collerzioni museali e dei criteri espositivi;sviluppare l’uso di strumenticritici e di tecniche comunicative nel campo della divulgazione museale, anche in relazione alla formazione diuna professionalità specifica. SEMIOTICA PER LA COMUNICAZIONE SU WEB (M-FIL/05) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Concetti generali della semiotica: i segni, i codici, i principi della comunicazione e della produzione dei messaggi; Caratteristiche psicosociali che regolano le interazioni comunicative; Segni iconici e verbali per la costruzione dell’immagine aziendale: la pubblicità, l’immagine coordinata, il nome dei prodotti, i colori e le forme del packaging Obiettivi: Acquisizione dell’apparato concettuale, e dei metodi di analisi e alla terminologia standard della semiotica contemporanea. STATISTICA (ANALISI DEI DATI) (SECS-S/01) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 40 ore di lezione frontale e 12 ore di laboratorio Aspetti metodologici dell’analisi statistica necessari per descrivere ed interpretare le dinamiche e le interrelazioni nell’ambito di insiemi di dati univariati e multivariati. Obiettivi: Acquisire gli strumenti essenziali per l’analisi quantitativa di fenomeni reali. STORIA DELL’ARTE MODERNA/ LABORATORIO (L-ART/02) (4 + 2 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti : panorama artistico dal ‘400 al ‘700 verrà analizzato per campioni facendo costantemente appello al linguaggio specifico adottato e riservando particolare attenzione ai rapporti tra la produzione artistica delle aree italiane e quella attinente al contesto europeo Obiettivi : obiettivo principale sarà quello di consentire agli studenti di impossessarsi di un metodo di analisi integrato dal ricorso alle coordinate storico-documentarie che consentano l’individuazione del prodotto artistico all’interno del contesto culturale di appartenenza. TECNICA BANCARIA (WEB BANKING) (SECS-P/11) (6 CFU c) ambito di sede curriculare) Contenuti: 48 ore di lezione frontale Studio dei fattori alla base del controllo del rischio del credito utilizzando modelli di monitoraggio e gestione delle posizioni. Viene data particolare attenzione alle problematiche della applicazione della tecnica bancaria su Web. Obiettivi: Conoscenza degli elementi e dei principi per una corretta interpretazione delle forme tecniche (tradizionali ed innovative) di raccolta del risparmio. CLASSE 23/S delle Lauree Specialistiche in Informatica Laurea Specialistica in INFORMATICA Nuovo ordinamento Laurea di secondo livello Per l’anno accademico 2003-2004 la Laurea Specialistica INFORMATICA (1° e 2° anno) è completamente attivata. in 1. Requisiti di ammissione e conoscenze minime richieste per l’accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Informatica occorre essere in possesso di • laurea della “Classe n. 26: Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche” • o altra laurea triennale del nuovo ordinamento, • o altro titolo, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e nelle forme previste dal Regolamento Didattico di Ateneo, per i quali il CAD riconosce almeno 120 CFU. Agli studenti che hanno conseguito la Laurea in Informatica o la Laurea in Informatica Applicata (Classe 26) presso l'Università degli Studi di Salerno vengono riconosciuti tutti i 180 crediti. 2. Obiettivi formativi specifici del corso di Laurea Specialistica in Informatica I laureati nei corsi di Laurea Specialistica della classe devono: • possedere solide conoscenze sia dei fondamenti che degli aspetti applicativi dei vari settori dell’informatica; • conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine e comprendere e utilizzare gli strumenti di matematica discreta e del continuo, di matematica applicata e di fisica, che sono di supporto all’informatica ed alle sue applicazioni; • conoscere in modo approfondito i principi, le strutture e l’utilizzo dei sistemi di elaborazione; • conoscere fondamenti, tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base sia applicativi; • • • avere conoscenza di diversi settori di applicazione; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture. Tra le attività che i laureati specialisti della classe svolgeranno si indicano in particolare: l’analisi e la formalizzazione di problemi complessi, in vari contesti applicativi, la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici di elevata qualità e anche di tipo innovativo per la loro soluzione; la progettazione in ambiti correlati con l’informatica, nei settori dell’industria, dei servizi, dell’ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione. 3. Struttura del corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Gli insegnamenti della Laurea specialistica in INFORMATICA sono suddivisi in tre gruppi: FONDAMENTALI, COMPLEMENTARI ed INTERDISCIPLINARI. Gli insegnamenti fondamentali sono obbligatori per tutti gli iscritti. Il numero e la scelta degli insegnamenti complementari ed interdisciplinari dipende dal piano di studio approvato. Le seguenti tabelle elencano gli insegnamenti della Laurea specialistica in INFORMATICA suddivisi nei tre gruppi con l’indicazione dei crediti e del semestre di erogazione. Insegnamento CFU Algoritmi e Strutture Dati II Compilatori 6 6 Ingegneria del Software II 6 Teoria della Computazione Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni 6 9 Strumenti della Teoria dell’Informazione per l’Informatica (A) 3 Basi di Dati II 6 Reti di Calcolatori II 6 COMPLEMENTARI Insegnamento CFU Tecnologie di Sviluppo per il Web II 6 Progettazione dei sistemi interattivi Gestione dei Progetti Software I 6 3 Gestione dei Progetti Software II 3 Computer Graphics e Realtà Virtuale 6 Reti Neurali Strumenti della Teoria dell’Informazione per l’Informatica (B) Sistemi ad agenti 6 3 Metodologie per l’intelligenza Artificiale 9 Sicurezza su Reti II 6 Sistemi Distribuiti Componenti Distribuite 3 6 Grafi e reti di Calcolatori 6 Algoritmi Distribuiti II 6 Sistemi Peer-to-Peer Compressione Dati in sistemi multimediali 3 6 Soft Computing (Sistemi ipermediali adattivi) 6 Tecniche algoritmiche per l’ottimizzazione 6 Economia e computazione INTERDISCIPLINARI 6 Insegnamento 6 CFU Metodi Probabilistici e Statistici Processi Stocastici 3 3 Istituzione di Analisi Matematica 9 Ottimizzazione 6 Metodi Numerici per la Grafica Calcolo Scientifico 3 3 Sono previsti inoltre una prova finale, una prova di inglese e 6 CFU per insegnamenti a SCELTA LIBERA. Si consiglia di orientare la scelta sui corsi Complementari o Interdisciplinari di questo corso di studio. La convalida di insegnamenti scelti al di fuori di tale lista, sia all’interno che all’esterno della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, è soggetta a ratifica da parte della Struttura Didattica per evitare sovrapposizioni di contenuti con esami già previsti dal curriculum cui lo studente è iscritto. In ogni caso non saranno accreditati corsi che non siano di livello specialistico. A seconda dei corsi accreditati dalla precedente Laurea (si veda Requisiti di Ammissione) lo studente dovrà definire il proprio percorso formativo. Nel caso di studenti laureati in Informatica presso questa Università il percorso è quello mostrato nella seguente tabella. I ANNO - attivato INSEGNAMENTI Primo semestre CFU Algoritmi e Strutture Dati II 6 Compilatori 6 Ingegneria del Software II Teoria della Computazione 6 6 Insegnamenti Interdisciplinari 3 Secondo semestre Sistemi per l’Elaborazione delle Informazioni 9 Algoritmi e Strutture Dati II Strumenti della Teoria dell’Informazione per l’Informatica (A) Basi di Dati II 6 3 Insegnamenti Complementari 15 II ANNO - attivato INSEGNAMENTI Primo semestre Reti di Calcolatori II Inglese 6 CFU 6 6 Insegnamenti Interdisciplinari 6 Insegnamenti Complementari Insegnamenti a scelta libera Secondo semestre 6 6 Prova finale / tirocinio Insegnamenti Complementari 21 9 Le norme generali approntate dal Consiglio di struttura Didattica per la compilazione del Piano di Studi da presentare per l’anno accademico 2003-04, sono rese disponibili sia sul sito della Facoltà (www.scienzemfn.unisa.it), sia nella bacheca di Informatica presso la sede di Baronissi. 4. Prova finale L’esame di laurea specialistica consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta individuale, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore su un argomento concordato. Tale relazione riguarda un’attività di ricerca o progettuale avanzata svolta dal candidato in un periodo di tirocinio interno all’Università o presso un’azienda o un ente esterno secondo modalità stabilite annualmente dalla struttura didattica. La discussione e’ effettuata in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione in centodecimi con eventuale lode. 5. Elenco degli insegnamenti del corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Nel seguente elenco per ogni insegnamento vengono riportati: il numero di ore previste per il corso; una sintetica descrizione dei contenuti e degli obiettivi formativi, I programmi dettagliati dei corsi saranno resi disponibili tempestivamente dai docenti dei corsi sul sito Web della Facoltà. Le eventuali propedeuticità didattiche tra gli insegnamenti indicate dai docenti riguardano l’organizzazione degli studi consigliata per seguire il percorso formativo più idoneo, ma non sono vincolanti ai fini dell’accesso agli esami. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria. ALGORITMI DISTRIBUITI Contenuti: 48 ore di lezione frontale Sistemi Message Passing: Modello formale per sistemi message passing, Broadcast and Convergecast su uno Spanning Tree, Algoritmo Flooding e costruzione di uno Spanning Tree, Costruzione di uno Spanning Tree Depth-First, Costruzione di uno Spanning Tree di Peso Minimo Leader Election in Anelli: Il problema del Leader Election, Anelli Anonimi, Anelli Asincroni, Anelli Sincroni Sistemi a Memoria Condivisa: Modelli: Modello Formale per sistemi a memoria condivisa, Il problema della Mutua Esclusione, Mutua Esclusione usando registri R/M/W . Mutua Esclusione utilizzando registri R/W Fault-Tolerant Consensus: Sistemi Sincroni con fallimenti di tipo Crash, Sistemi Sincroni con fallimenti di tipo Bizantino, Impossibilità in Sistemi Asincroni. ALGORITMI E STRUTTURE DATI II Contenuti : 40 ore di lezione frontale + 12 di laboratorio Strutture avanzate: strutture dati per memorie esterne, strutture dinamiche, ecc.. Complessita’: NP-completezza, approfondimenti. Algoritmi di approssimazione. Algoritmi per special topics (string matching, data compression, FFT, algoritmi su matrici, ecc.). Dimostrazione correttezza algoritmi. Cenni di algoritmi randomizzati. BASI DI DATI II Contenuti : 40 ore di lezione frontale + 12 di laboratorio Organizzazione fisica DBMS. Transazioni/Recovery/Concorrenza. DB distribuiti/DB su Internet. Gestione degli accessi nei DB. Approfondimenti teorici modello relazionale. Calcolo relazionale. Approfondimenti: SQL, normalizzazione. Altri modelli dati. Modelli concettuali avanzati. Processi di sviluppo applicazioni DB oriented. Laboratorio: progettazione e sviluppo di moduli di un Transaction Monitor oppure di una applicazione DB per Web. CALCOLO SCIENTIFICO Contenuti : 24 ore di lezione frontale + 3 di laboratorio Il corso si propone di introdurre lo studente alla progettazione di algoritmi efficienti per la risoluzione di problemi scientifici, allo sviluppo ed all'uso di strumenti software per il calcolo scientifico. Gli argomenti trattati includono: Attributi chiave del software numerico. Struttura ed organizzazione di librerie di software matematico. Librerie general-purpose, librerie di carattere specifico. Cenni ai Problem Solving Environments ed agli strumenti per il calcolo simbolico. Il software matematico. Problemi di realizzazione e valutazione di software matematico. Costruzione di una routine di libreria di software matematico per la risoluzione di un problema di calcolo scientifico (da definire ed eventualmente variabile di anno in anno). E’ auspicabile la conoscenza dei fondamenti della Analisi Numerica. COMPILATORI Contenuti : 40 ore di lezione frontale + 12 di laboratorio Problematiche della progettazione dei linguaggi di programmazione. Paradigmi di programmazione. Macchine virtuali. Compilatori e interpreti. Progetto e implementazione di compilatori: analisi lessicale e sintattica, controllo dei tipi, generazione del codice intermedio e del codice macchina. COMPONENTI DISTRIBUITE Contenuti : 48 ore di lezione frontale Dalla programmazione ad oggetti distribuiti alle componenti distribuite. Architettura di Enterprise JavaBeans (EJB). Gestione delle risorse e Servizi Primari in EJB. EJB Session Beans: lifetime, sottotipi, pooling, attivazione. EJB Entity Beans: persistenza (bean-managed e containermanaged) EJB Message-Driven Beans. EJB Transazioni. Cenni su altri framework (.NET) COMPRESSIONE DATI IN SISTEMI MULTIMEDIALI Contenuti : 48 ore di lezione frontale La compressione dati riduce la dimensione dei dati riducendone la ridondanza. La compressione e' fatta a rischio di rendere i dati piu' soggetti ad errori non identificati durante la trasmissione o la conservazione. Al contrario la affidabilita' dei dati vuole migliorare la capacita' di identificare o anche correggere errori aumentando la ridondanza. Si tratta quindi di due processi opposti che costituiscono concetti fondamentali legati alla trasmissione e l'immagazzinamenti di oggetti multimediali. Si introdurranno le suddette problematiche, si forniranno gli strumenti per la compressione dati e si analizzeranno alcuni algoritmi. COMPUTER GRAPHICS E REALTÀ VIRTUALE Contenuti : 48 ore di lezione frontale Introduzione alla Computer Grafica; Comprensione della Pipeline Grafica; Primitive di disegno 2D; Algebra vettoriale; Trasformazioni bidimensionali; Concetti di modellazione di scene virtuali; Rappresentazioni tridimensionali; Trasformazioni tridimensionali; Viste tridimensionali; Clipping; Concetti di rendering ed illuminazione; Realtà virtuale; Le API Grafiche. ECONOMIA E COMPUTAZIONE Contenuti: 48 ore di lezione frontale Il corso intende discutere temi che sono al confine tra l'Informatica Teorica, in particolare la Teoria della Complessità e la Progettazione ed Analisi degli Algoritmi, e la Microeconomia, con particolare riferimento alla Teoria dei Giochi e la teoria degli Incentivi. Tra gli argomenti che saranno affrontati ci sono: Modellazione di comportamenti egoistici: giochi in forma strategica, equilibri Nash. Applicazioni della teoria dei giochi a problemi di routing e scheduling di risorse tra agenti egoistici in modelli discreti e continui. Progettazione di meccanismi: meccanismi VCG e loro applicazioni a problemi classici di networking (cammini minimi, minimo spanning tree, minimo multicast tree). Analisi della complessità computazionale della progettazione di meccanismi VCG. Meccanismi truthful approssimanti. Aste combinatoriali e loro applicazioni. GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE I Contenuti: 24 ore di lezione frontale Il ruolo degli standard nella Ingegneria del Software. Il processo software: aspetti organizzativi e risorse umane. Lo standard ISO-12207. Processi primari, processi di supporto, processi organizzativi. Introduzione alla serie di standard IEEE. Processo software e qualità. La serie di standard ISO-9000. Linguaggi, strumenti e metodi per la modellazione e la gestione di processi software. Processi di accertamento e miglioramento dei processi di produzione del software. Miglioramento del processo software; l’approccio del Capability Maturity Model; l’approccio del Goal/Question/Metrics. GESTIONE DEI PROGETTI SOFTWARE II Contenuti: 24 ore di lezione frontale Metodi e strumenti per la gestione delle configurazioni. Le funzioni del management: pianificazione, reclutamento, organizzazione, direzione e controllo. La gestione dei rischi. L’allocazione delle risorse. Metodi per la stima dei costi: i fattori di costo; le metriche di riferimento; metodi, modelli e loro classificazione. L’uso dei function points. Il modello COCOMO. Strumenti per la pianificazione e il controllo. GRAFI E RETI DI CALCOLATORI Contenuti : 48 ore di lezione frontale Il corso introduce i concetti fondamentali della Teoria algoritmica dei grafi con enfasi sulle idee ed i metodi per l'informatica, in special modo per quanto riguarda le reti di calcolatori ed il World Wide Web. Argomenti: concetti fondamentali di teoria dei grafi, algoritmi su grafi. Applicazioni al routing in reti di calcolatori, applicazioni allo studio problemi algoritmici sul World Wide Web. INGEGNERIA DEL SOFTWARE II Contenuti: 40 ore di lezione frontale + 12 di laboratorio Gestione dei progetti: funzioni e processi. Pianificazione dei progetti (definizione di: fasi, milestone principali, attivita’, deliverable, elaborati principali). Stima dei tempi e dei costi. Gestione della qualita’. Miglioramenti dei processi di sviluppo. Definire e gestire il riuso di componenti. Metriche di prodotto e di processo. Gestione dei rischi. Automazione dei processi. INGLESE Contenuti: (48 ore) Queste attività formative sono dedicate alla conoscenza di base della lingua inglese e all’approfondimento di tale conoscenza [art. 10, com. 1, let. F della definizione delle attività formative di una Classe]. Corso di livello intermedio avanzato per la conoscenza della lingua inglese, con particolare riguardo per l’uso della terminologia scientifica.L’obiettivo è di acquisire la capacità di leggere e di comprendere un testo inglese di argomento tecnico-informatico, di comunicare in situazioni quotidiane, di scrivere un curriculum e una breve lettera di presentazione. METODI NUMERICI PER LA GRAFICA Contenuti : 24 ore di lezione frontale Il corso si propone di fornire i fondamenti teorici della grafica al calcolatore, presentando i modelli di rappresentazione dell.informazione grafica e trattando in particolare i metodi numerici e gli algoritmi numerici di base e avanzati. Gli argomenti trattati includono: Introduzione alla grafica computerizzata. Primitive e trasformazioni geometriche 2D e 3D. Curve e superfici in forma parametrica. Funzioni splines: interpolazione e approssimazione con splines, continuità parametrica e geometrica, metodi di interpolazione con splines cubiche, curve Bsplines, superfici B-splines. Curve e superfici di Bezier. Lo standard NURBS. Tecniche di modellazione di curve e superfici NURBS, rappresentazione di curve e superfici geometriche classiche. E’ auspicabile la conoscenza di elementi di Geometria Analitica ed Analisi Numerica. METODI PROBABILISTICI E STATISTICI Contenuti : 24 ore di lezione frontale Analisi statistica di dati. Metodi di stima. Verifica delle ipotesi. Regressione. Misure di discriminazione. Disuguaglianze di Chernoff, di Hoeffding, di Bernstein, e loro applicazioni. METODOLOGIE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Contenuti: 48 ore di lezione frontale Presentazione di metodologie di base per la risoluzione di problemi di Intelligenza Artificiale con particolare attenzione per il trattamento formale della conoscenza e dei processi deduttivi. Applicazioni di modelli teorici e tecnologie sviluppati nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale a casi di studio reali. Gli argomenti trattati includono: Problem Solving. Logica e Deduzione Automatica. Rappresentazione della conoscenza. Sistemi basati sulla conoscenza. Acquisizione della Conoscenza. Ragionamento approssimato. Tecniche di pattern recognition e clustering. Esempi di applicazioni. PROCESSI STOCASTICI Contenuti : 24 ore di lezione frontale Catene di Markov. Processi di rinnovo. Equazioni di rinnovo. Applicazioni alla teoria dell'affidabilità. Affidabilità di sistemi costituiti da più componenti. PROGETTAZIONE DEI SISTEMI INTERATTIVI Contenuti : 48 ore di lezione frontale Introduzione dei concetti legati alla progettazione di sistemi interattivi: metodi, tecniche, applicazioni. Criteri per la progettazione di interfacce visuali. Visualizzazione dell'informazione. Metodi per progettare applicazioni interattive. Criteri di classificazione di utenti, modelli per identificare gli obiettivi, metafore di interazione. Progettazione di siti web. Interfacce adattabili e adattive. Interazione tramite dispositivi mobili. Usabilità di sistemi interattivi. Valutazione dell'usabilità di applicazioni e siti web. RETI DI CALCOLATORI II Contenuti : 40 ore di lezione frontale + 12 di laboratorio Routing e controllo della congestione. Caching distribuito dell’informazione. Topology design. Multimedia communication e quality of service. IPv6 e Mobile IP. Cenni di XML, SOAP. Laboratorio: Configurazione e gestione dei servizi di rete. Configurazione interfaccia. Configurazione router, packet filter, IP masquering e network address translation. Configurazione dei servizi di rete (inetd e xinetd). File system di rete (NFS). Autenticazione distribuita di utenti (yp, nis). Name server (bind). SMTP server (sendmail, qmail). POP3 e IMAP server. HTTP daemon. RETI NEURALI Contenuti : 48 ore di lezione frontale Sistemi e modelli. Introduzione al Pattern Recognition statistico. Modelli Neurali. Il modello di McCulloch e Pitts. Equazioni Neuroniche e Mnemoniche. Il modello del singolo neurone. Apprendimento hebbiano. L'algoritmo di apprendimento del Percettrone. La delta rule di WidrowHoff. Il percettrone multi-strato e la delta rule generalizzata. Reti neurali RBF. Reti neurali con apprendimento hebbiano. Le reti auto-organizzanti di Kohonen. SICUREZZA SU RETI II Contenuti: 48 ore di lezione frontale Lo scopo del corso è di fornire i fondamenti teorici e le tecniche necessarie per progettare ed implementare un’infrastruttura di sicurezza all’interno di sistemi e su reti di elaboratori. Gli argomenti includono: Fondazioni della Crittografia, Protocolli sicuri, Tecniche di attacco e di difesa, Sicurezza del Software, Buffer overflow, Java security,Codice malizioso, virus, worm, trojan horse, Strumenti per la sicurezza delle reti, SSL ed OpenSSL. SSH. Sicurezza per la posta elettronica: PGP, S/MIME, Anonimia su rete, Smart Card, Steganografia, Protezione del contenuto digitale, Watermarking. SISTEMI AD AGENTI Contenuti: 48 ore di lezione frontale Introduzione al concetto di Agente. Sistemi ad Agenti e Multi-Agente. Architetture ad Agenti: Blackboards; Belief-Desire -Intention (BDI). Tecniche di Comunicazione e Schemi di Interazione: (KQML, FIPA, FLBC, etc.). Modelli di Coordinamento e Teaming. Strategie di utilizzazione in Information Discovery, Information Management, Information Services. Agenti per il Web. Apprendimento e Adattabilità in Sistemi Multi-Agente. Conoscenza e gestione della conoscenza in Sistemi Multi-Agente. Agenti per Interazione Uomo -Macchina (Intelligent Interface Agents). Direzioni attuali e scenari futuri. SISTEMI DISTRIBUITI Contenuti: 48 ore di lezione frontale Sistemi Distribuiti: definizione, esempi, requisiti e trasparenza. Middleware per oggetti distribuiti: principi, panoramica ed esempi (CORBA, COM, Java RMI). Presentazione di alcune problematiche tipiche: sincronizzazione, localizzazione, migrazione, persistenza. SISTEMI PEER-TO-PEER Contenuti: 48 ore di lezione frontale I sistemi P2P: tassonomia, storia, esempi significativi. Sistemi P2P basati su Hash Table Distribuita Sistemi P2P per il file sharing. Casi di studio: Napster and Gnutella Sistemi P2P per il file storing. Casi di studio: OceanStore, Pastry, Can, Chord, JXTA SISTEMI PER L’ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Contenuti : 56 ore di lezione frontale + 24 ore di laboratorio Obiettivo fondamentale del corso è fornire un inquadramento generale di base teorico sulle problematiche delle moderne architetture di elaboratori e dei moderni sistemi operativi, trattando la gestione dei Processi, dell'Input/Output, della Memoria e del File-System, con alcuni cenni sui Sistemi operativi distribuiti. Parallelamente, le problematiche teoriche sono sviluppate studiando due implementazioni, che vengono discusse come Case Study: UNIX e Windows NT/2000/XP. SOFT COMPUTING (sistemi ipermediali adattivi) Contenuti: 32 ore di lezione frontale e 24 ore di laboratorio Definizione di ipertesto e di ipermedia. Un metodo di scrittura di un ipertesto. Ipertesti puri, semigerarchici e totalmente gerarchici. La navigazione in un ipertesto. I sistemi adattativi. Campi di utilizzo. L’adattività rispetto alla navigazione e alla presentazione. Il modello dell’utente: caratteristiche e funzioni. Rappresentazione del profilo psicocognitivo di un utente mediante variabili linguistiche e loro descrittori. Il concetto di insieme completo di stereotipi rispetto a risorse linguistiche assegnate. Il concetto di ipermedia fuzzy. Una metodologia progettuale di un ipermedia adattivo fuzzy. Il modello AHAM: un ipermedia adattivo come una quadrupla (DM, UM, TM, AE). Analisi di alcuni modelli e di sistemi ipermediali adattivi. PROGETTI: Definizione, progettazione e realizzazione di un sistema ipermediale adattabile dall’utente. SEMINARI: Seminari su articoli e testi che trattano argomenti afferenti l’adattività. STRUMENTI DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE PER L’INFORMATICA (A) Contenuti : 24 ore di lezione frontale Il corso introduce i concetti fondamentali della Teoria dell'Informazione con enfasi sulle idee, metodi ed applicazioni all'informatica. Gli argomenti trattati includono: Misure di informazione, Compressione dell'informazione, Protezione dell'informazione. Elementi di: Modelli teorico informazionali di computazione, Complessita' di Kolmogoroff, Inferenza probabilistica ed algoritmi on-line, Gestione del portfolio. STRUMENTI DELLA TEORIA DELL’INFORMAZIONE PER L’INFORMATICA (B) Contenuti : 24 ore di lezione frontale Il corso amplia i concetti fondamentali della Teoria dell'Informazione introdotti nel corsi di STI ed approfondisce le loro applicazioni di tipo prettamente informatico. Approfondimenti: Generazione di variabili casuali, Modelli teorico informazionali di computazione, inferenza probabilistica, gestione del portfolio. Nuovi Argomenti: Teoria dei codici correttori di errore e loro applicazioni informatiche, Argomenti avanzati. TECNICHE ALGORITMICHE PER L'OTTIMIZZAZIONE Contenuti: 48 ore di lezione frontale Il corso intende illustrare alcune metodologie algoritmiche che vengono utilizzate per fornire soluzioni approssimate a problemi di ottimizzazione combinatoriale NP-hard. In particolare verranno descritte le tecniche di randomized rounding, prima-dual e il rilassamento lagrangiano. Tutte queste metodologie sono basate sulla soluzione di versioni rilassate del problema ottenute con tecniche della programmazione lineare. Il corso vuole enfatizzare la stretta correlazione esistente tra queste metodologie e le metodologie classiche della ricerca operativa e dell'ottimizzazione, evidenziando allo stesso tempo gli aspetti comuni e le differenze metodologiche. TECNOLOGIE DI SVILUPPO PER IL WEB II Contenuti : 48 ore di lezione frontale Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle metodologie e tecnologie avanzate usate per progettare e sviluppare applicazioni su Web. Una parte del corso è dedicata alle metodologie del Web Engineering mentre la restante parte introdurrà gli studenti alle tecnologie avanzate quali EJB e frameworks per lo sviluppo avanzato su web. TEORIA DELLA COMPUTAZIONE Contenuti: 48 ore di lezione frontale. Automi e Linguaggi (20 ore): automi finiti deterministici e non deterministici; espressioni regolari; equivalenza tra automi finiti ed espressioni regolari; grammatiche context -free; automi push-down; pumping lemma per linguaggi regolari e per linguaggi context -free. Cenni di semantica (8 ore): Introduzione alla semantica denotazionale; introduzione alla semantica operazionale e operazionale strutturata; funzioni semantiche delle espressioni aritmetiche e delle espressioni booleane nel linguaggio-esempio While; Semantica dei comandi nel linguaggio-esempio While. Calcolabilita’ (20 ore): La macchina di Turing; funzioni Turing calcolabili; programmi for/while; il problema della fermata; tesi di Church; funzioni ricorsive primitive e generali; risultati principali della teoria della calcolabilita’; insiemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili; riducibilita’. TIROCINIO Queste attività formative sono dedicate alla acquisizione di abilità professionali volte a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro [art. 10, com. 1, let. F della definizione delle attività formative di una Classe] Attività progettuale avanzata o di ricerca svolta dal candidato all’interno dell’Università o presso un’azienda o un ente esterno secondo modalità stabilite annualmente dalla struttura didattica.. NORME TRANSITORIE TRASFERIMENTI E PASSAGGI • Trasferimenti e passaggi tra corsi del nuovo ordinamento I trasferimenti e i passaggi tra corsi del nuovo ordinamento sono regolati dalla vigente procedura di passaggio o trasferimento di Corso di Laurea. La corrispondenza tra le attività formative viene stabilita in base al programma degli esami sostenuti che deve essere allegato alla domanda di passaggio o trasferimento di corso di Laurea. I CFU a scelta libera dello studente vengono di norma utilizzati per accreditare il massimo numero possibile di insegnamenti. • Trasferimenti e passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento Il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento nell’anno accademico 2003-2004 è regolato dalla vigente procedura di passaggio e/o trasferimento di Corso di Laurea. La corrispondenza tra gli insegnamenti del vecchio ordinamento e le attività formative del nuovo ordinamento viene stabilita in base al programma degli esami sostenuti che deve essere allegato alla domanda di passaggio o trasferimento di corso di Laurea. La struttura didattica ha deliberato la non obsolescenza degli insegnamenti relativi ai corsi di Laurea in Scienze dell’Informazione, Informatica e di Diploma in Informatica del vecchio ordinamento. Di norma, ad una unità didattica corrispondono 6 CFU e ad una annualità corrispondono 12 CFU. Gli insegnamenti del nuovo ordinamento sono accreditati con il voto riportato nell’esame relativo all’insegnamento del vecchio ordinamento cui corrispondono. L’insegnamento “Inglese” del nuovo ordinamento viene accreditato senza voto in corrispondenza del superamento del colloquio della “Prova di lingua inglese” del vecchio ordinamento. Le norme generali e le Tabelle di conversione in termini di CFU degli insegnamenti del vecchio ordinamento, approntate dal Consiglio di Area Didattica per il trasferimento ai corsi di studio del nuovo ordinamento nell’anno accademico 2003-04, sono disponibili dal mese di Luglio 2003 sia sul sito della Facoltà (www.scienzemfn.unisa.it), sia nella bacheca di Informatica presso la sede di Baronissi . VECCHIO ORDINAMENTO Diploma e Laurea in INFORMATICA INTRODUZIONE Nell’anno accademico 1993/94 sono stati attivati, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Salerno, il Diploma Universitario in Informatica ed il Corso di Laurea in Informatica. Con l’avvio della riforma universitaria, gli anni di corso previs ti per il conseguimento di tali titoli di studio saranno progressivamente disattivati per consentire il passaggio graduale dal vecchio al nuovo ordinamento. Nell’anno accademico 2003-2004 sono disattivati il terzo anno del Diploma ed il terzo anno della Laurea (vecchio ordinamento). Gli studenti già iscritti a corsi di Diploma e di Laurea del vecchio ordinamento che non intendono passare a corsi del nuovo ordinamento, rimarranno iscritti ai loro corsi di studio. Inoltre, a tali studenti sarà comunque garantita la possibilità di completare il corso degli studi al quale sono iscritti per poter conseguire, secondo la normativa vigente, il relativo titolo di studio. Le norme generali e le Tabelle di conversione in termini di CFU degli insegnamenti del vecchio ordinamento, approntate dal Consiglio di Area Didattica per il trasferimento ai corsi di studio del nuovo ordinamento nell’anno accademico 2003-04, sono disponibili dal mese di Luglio 2003 sia sul sito della Facolta’ (www.scienzemfn.unisa.it), sia nella bacheca di Informatica presso la sede di Baronissi . Diploma Universitario in INFORMATICA La durata del Diploma Universitario in Informatica è di tre anni. Il titolo di ammissione è quello previsto dalle vigenti disposizioni di legge. Ogni insegnamento comprende una o due unità didattiche (nel seguito denotate con u.d.). Il Diploma Universitario in Informatica è organizzato in un biennio propedeutico ed un terzo anno di applicazione che comprendono rispettivamente 20 e 6 unità didattiche. La struttura del Diploma Universitario in Informatica è la seguente (gli insegnamenti contrassegnati con un asterisco sono comuni al corso di Laurea in Informatica) I ANNO - disattivato Analisi Matematica I * Architettura degli Elaboratori I * Programmazione I* Laboratorio di Informatica I* Matematica Discreta * u.d. 2 2 2 2 2 II ANNO - disattivato Algoritmi e Strutture Dati I * Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I* Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Calcolo Numerico Programmazione II (parte A) Ricerca Operativa e Gestione Aziendale Sistemi Operativi * Laboratorio di Sistemi Operativi * u.d. 2 1 1 1 1 1 2 1 III ANNO - disattivato Basi di Dati e Sistemi Informativi (Progettazione) (mutuato con Basi di dati e sistemi informativi su rete III anno corso di Laurea in Informatica, nuovo ordinamento) Ingegneria del Software I u.d. 2 1 (mutuato con Ingegneria del software (parte A) III anno corso di Laurea in Informatica, nuovo ordinamento) Sistemi di Elaborazione dell'Informazione (Reti di Calcolatori I) (mutuato con Reti di Calcolatori (parte A) III anno corso di Laurea in Informatica, nuovo ordinamento) Insegnamenti COMPLEMENTARI Nell’anno 2002/03 COMPLEMENTARI: erano attivati i seguenti 1 2 insegnamenti INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI a.a. 2002-2003 u.d. Ingegneria del Software II 1 (mutuato con Ingegneria del software (parte B) III anno corso di Laurea in Informatica, nuovo ordinamento) Sistemi di Elaborazione dell'Informazione (Reti di calcolatori II) 1 (mutuato con Reti di Calcolatori (parte B) III anno corso di Laurea in Informatica, nuovo ordinamento) REGOLAMENTO STAGE ed ESAME FINALE • Esame finale Per l’ammissione all’esame finale di Diploma Universitario in Informatica è necessario che lo studente abbia superato le 26 u.d. previste dal piano di studio. La data dell’ultimo esame deve precedere di almeno 20 giorni la data dell’esame di Diploma. L’esame di Diploma consiste nella presentazione e discussione di una relazione in cui vengono illustrati i risultati ottenuti in una attività di stage riguardante la specifica, la progettazione, la realizzazione, il collaudo di un sistema informatico. La documentazione relativa al progetto deve essere consegnata presso la Segreteria Studenti almeno 20 giorni prima dell’esame di Diploma. La discussione è effettuata in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti che esprime la valutazione in centodecimi con eventuale lode. Il voto è costituito di norma da un punteggio di base e da un punteggio aggiuntivo. Il punteggio di base si ottiene nel seguente modo: - moltiplicando il voto in trentesimi di ogni insegnamento per un peso pari alle unità didattiche corrispondenti; - sommando le quantità ottenute per ogni insegnamento, dividendo il risultato totale per 26 per ottenere la media in trentesimi, - trasformandolo tale media in centodecimi (moltiplicando per 11/3), - arrotondando il valore decimale così ottenuto, per difetto se la parte decimale è minore o uguale a 0,5 per eccesso in caso contrario. La Commissione di esame finale del Diploma Universitario in Informatica propone un punteggio aggiuntivo al più di 9 punti in base alla proposta del relatore, in base al lavoro svolto ed in base al giudizio scaturito dalla presentazione del progetto. • Norme per la richiesta di assegnazione dello stage L’attività di stage può essere svolta sia all’esterno dell’Università presso Aziende ed Enti pubblici o privati, sia all’interno dell’Università presso i Laboratori Specialistici dei Dipartimenti. Il progetto si svolge sotto la guida di un relatore interno che è un professore o ricercatore della Facoltà di Scienze dell'Università di Salerno. Nel caso di stage esterni, il relatore interno è affiancato da un supervisore esterno che è un dipendente dell'Ente o dell'Azienda presso cui lo studente ha svolto il periodo di stage. Di norma per presentare la richiesta di stage lo studente deve aver superato almeno 20 delle 26 u.d. obbligatorie per il conseguimento del Diploma Universitario in Informatica. Il modulo per la richiesta di assegnazione stage va ritirato e consegnato presso l’Ufficio Rendicontazione-Stage della Segreteria di Presidenza della Facoltà di Scienze MM FF NN, firmato sia dallo studente che dal relatore interno. L’assegnazione dello stage esterno viene fatta in base alla disponibilità e alle preferenze sul dominio di applicazione indicate nel modulo di richiesta. Il nominativo dello studente viene trasmesso al responsabile dell’Azienda o Ente esterno presso cui lo stage dovrà essere svolto, che entro 7 giorni dalla data di ricezione dovrà comunicare l’accoglimento della richiesta. Per l’assegnazione dello stage interno è sufficiente la firma del relatore interno sul modulo di richiesta presentato dallo studente. È previsto che per assicurare la massima diffusione delle informazioni, l’elenco aggiornato degli stage disponibili venga pubblicato sul sito WEB della Facoltà. L'obiettivo del progetto è la specifica, la progettazione, la realizzazione o il collaudo di un sistema informatico. L'attività di progetto comprende la documentazione e la presentazione dei risultati raggiunti e viene svolta di norma durante uno stage della durata minima di 300 ore presso azienda o ente esterno all'Università. Lo studente del Diploma in Informatica può richiedere alla Struttura Didattica, per motivate ragioni, di interrompere l'attività di stage intrapresa e può richiedere che gli venga eventualmente assegnato un nuovo stage. Vecchio ordinamento LAUREA in INFORMATICA La durata del Corso di Laurea in Informatica è di cinque anni. Ogni insegnamento comprende una o due unità didattiche (nel seguito denotate con u.d.). Il Corso di Laurea in Informatica è organizzato in un biennio propedeutico ed in un triennio di applicazione, comprendenti rispettivamente 20 e 24 unità didattiche. Gli insegnamenti del biennio propedeutico sono comuni a tutti gli studenti. La struttura della Laurea in Informatica è la seguente (gli insegnamenti contrassegnati con asterisco sono comuni al Diploma Universitario in Informatica). I ANNO - disattivato Analisi Matematica I * Architettura degli Elaboratori I * Matematica Discreta * Programmazione I * Laboratorio di Informatica * u.d. 2. 2 2 2 2 II ANNO - disattivato Algoritmi e Strutture Dati I * Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I* Analisi Matematica II Fisica Generale I Logica Matematica u.d. 2 1 1 2 1 Sistemi Operativi * Laboratorio di Sistemi Operativi * 2 1 III ANNO - disattivato Analisi Numerica Architettura degli elaboratori II Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Ricerca Operativa Insegnamenti CARATTERIZZANTI dell'orientamento scelto 2 2 1 1 2 ISCRIZIONE AL QUARTO E QUINTO ANNO Il triennio di applicazione (24 unità didattiche) è costituito da insegnamenti fondamentali (12 unità didattiche) ed altri insegnamenti (12 unità didattiche) divisi in caratterizzanti e complementari: - gli insegnamenti fondamentali sono gli stessi per tutti gli studenti; - gli insegnamenti caratterizzanti dipendono dal particolare orientamento scelto dallo studente all'atto dell'iscrizione al 3° anno; - gli insegnamenti complementari possono essere scelti dallo studente nell'ambito di caratterizzanti di altri orientamenti oppure tra insegnamenti complementari attivati. I piani di studi del quarto e quinto anno devono rispettare il seguente schema: IV ANNO - attivato Algoritmi e Strutture dati II Fisica Generale II Linguaggi di Programmazione Teoria dell'Informazione Insegnamenti CARATTERIZZANTI dell'orientamento scelto V ANNO - attivato Insegnamenti CARATTERIZZANTI dell'orientamento scelto + insegnamenti COMPLEMENTARI a scelta libera u.d. 2 1 2 1 4 6 Per l’anno accademico 2003/2004 sono attivati tre orientamenti: semestre 1° e 2° 2° 1° 1° e 2° - Orientamento Modelli Orientamento Sistemi Informativi Orientamento Reti Informatiche L’orientamento Generale è disattivato. Orientamento Generale L’orientamento “Generale” insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti: III ANNO – non attivato Algoritmi e Strutture Dati I (Calcolabilità) IV ANNO – non attivato Basi di dati e sistemi informativi (Modelli) Modellistica e simulazione V ANNO – non attivato Sistemi di elaborazione dell’informazione (Reti di calcolatori) ha come u.d. 2 2 2 2 Gli studenti che seguono l'orientamento Generale devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 4 u.d.. Orientamento Modelli L’orientamento Modelli ha come insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti: III ANNO – non attivato Modellistica e simulazione IV ANNO Intelligenza Artificiale (Metodi e Tecniche) Ottimizzazione V ANNO Cibernetica Reti neurali u.d. 2 2 2 2 2 Gli studenti che seguono l'orientamento Modelli devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 2 u.d.. Orientamento Sistemi Informativi L’orientamento Sistemi Informativi ha come insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti: III ANNO – non attivato Basi di dati e sistemi informativi (Modelli) IV ANNO u.d. 2 Ingegneria del Software (Metodi e tecniche) Programmazione II (Tecniche avanzate) V ANNO Tecnologie dei linguaggi di programmazione 2 2 2 Gli studenti che seguono l'orientamento Sistemi Informativi devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 4 u.d.. Orientamento Reti Informatiche L’orientamento Reti Informatiche ha come insegnamenti CARATTERIZZANTI i seguenti: III ANNO – non attivato Sistemi di elaborazione dell'informazione (Reti di calcolatori) IV ANNO Programmazione II (Programmazione su reti) Sistemi di elaborazione dell’informazione (Sicurezza su reti) V ANNO Algoritmi e strutture dati (Algoritmi distribuiti) u.d. 2 2 2 2 Gli studenti che seguono l'orientamento Reti Informatiche devono completare il piano di studi scegliendo ulteriori corsi COMPLEMENTARI per 4 u.d.. Sono attivati i seguenti insegnamenti COMPLEMENTARI: LAUREA in INFORMATICA - vecchio ordinamento Insegnamenti COMPLEMENTARI a.a. 2003-2004 Algoritmi e strutture dati (Economia computazionale) Elaborazione delle Immagini Algoritmi e Strutture Dati: Sistemi Distribuiti Ingegneria del Software (Tecniche avanzate) Intelligenza Artificiale (Sistemi ad Agenti) Intelligenza Artificiale (Sistemi ipermediali adattivi) Laboratorio di Informatica (GIS) Matematica Applicata (Teoria dei suoni) ASD I (Calcolabilità) Calcolo Scientifico e Metodi Numerici per la Grafica ud 1 2 2 2 1 1 2 2 2 1 Computer Graphics e Realtà Virtuale Tecniche algoritmiche per l’ottimizzazione Sistemi Informativi Territoriali 1 1 2 Le norme generali approntate dal Consiglio di struttura Didattica per la compilazione del Piano di Studi da presentare per l’anno accademico 2003-04, sono rese disponibili sia sul sito della Facolta’ (www.scienzemfn.unisa.it), sia nella bacheca di Informatica presso la sede di Baronissi. E’ anche diponibile il calendario degli orari di ricevimento della “Commissione Piani di Studio” che dal 1 al 13 Settembre fornisce informazioni agli studenti per la compilazione del Piano di Studi. Passaggi dal Diploma Universitario al Corso di Laurea quinquennale in Informatica Gli insegnamenti e gli esami del biennio propedeutico del Diploma Universitario in Informatica contrassegnati con un asterisco sono riconosciuti per il corso di Laurea in Informatica del vecchio ordinamento. La convalida dei rimanenti esami è stabilita dalla Struttura Didattica in base all'effettiva equipollenza dei contenuti degli insegnamenti e previa presentazione, all’atto di richiesta di convalida, dei programmi ufficiali. Esame finale del Corso di Laurea in Informatica Per l’ammissione all’esame finale del corso di Laurea in Informatica è necessario aver superato le prove di valutazione di tutti gli insegnamenti del piano di studi prescelto, per 44 unità didattiche. L’esame di Laurea in Informatica consiste nella discussione di una dissertazione scritta e di un colloquio di cultura generale. Le norme per l’assegnazione dell’argomento della tesi e per la prova finale sono riportate nel seguente regolamento: REGOLAMENTO assegnazione tesi e prova finale Relativamente alle modalità di assegnazione e di presentazione alla Commissione dell'Esame di Laurea le tesi di Laurea sono distinte in "tesi tematiche" e "tesi progettuali". Tesi Tematiche Il laureando sceglie un tema di suo interesse da una lista di temi resa pubblica dalla Commissione Tesi. Per ogni tema di tesi è individuato il relatore ed è fornita una lista di riferimenti bibliografici. Gli studenti possono consultare la lista di temi disponibili presso la Segreteria Didattica della Facoltà di Scienze e la bacheca del corso di Laurea. Equivalentemente lo studente può, dopo aver consultato il docente, sviluppare un elaborato che costituisce un ampliamento di un progetto o l’organizzazione di un particolare argomento sviluppato in un corso di insegnamento del Corso di Laurea in Informatica. Una volta scelto il tema, lo studente comunica la sua decisione mediante la compilazione di un modulo che viene consegnato presso la Segreteria Didattica della Facoltà di Scienze. L'assegnazione del tema vale 6 mesi ed è cura di ciascun docente aggiornare la lista dei temi periodicamente. Completata la tesi, il laureando ne consegna la versione finale al relatore almeno 3 settimane prima della Seduta di Laurea in Informatica. La valutazione delle tesi tematiche non supera i 4 punti. Tesi Progettuali Per tesi progettuali si intendono tesi di laurea in cui il lavoro del laureando va ben oltre la semplice compila zione ed organizzazione della letteratura riguardante un particolare argomento. Il progetto può essere sia di natura applicativa sia teorica e sarà valutato in base alla sua originalità e qualità. La valutazione di tesi progettuali non supera i 9 punti. Una volta completata la tesi, sarà cura del laureando consegnare almeno 4 settimane prima della Seduta di Laurea in Informatica in Segreteria Didattica la seguente documentazione: a) Versione finale della tesi di laurea in triplice copia (si sottolinea che non è obbligatorio che la versione finale della tesi sia rilegata); b) Scheda sintetica in triplice copia, redatta dal relatore, che presenti in sezioni distinguibili lo stato dell'arte, gli obiettivi ed i risultati raggiunti nella tesi; c) Richiesta mo tivata di punti redatta dal relatore in triplice copia; d) Eventuali applicazioni software sviluppate dal laureando in forma sorgente su supporto magnetico (tale software deve essere corredato da un demo o da una serie di esempi che illustrino le caratteristiche più importanti dell'applicazione). Il Presidente della Commissione Tesi, tre settimane prima della Seduta di Laurea in Informatica, nomina, per ciascun laureando, che ha consegnato nei tempi prescritti la documentazione richiesta, una terna di controrelatori. Per consentire ai controrelatori un ampio margine di tempo per la lettura e discussione delle tesi, le scadenze di sui sopra sono da ritenersi improrogabili. Entro tre giorni dalla nomina della terna di controrelatori il laureando fissa un appuntamento con i controrelatori cui esporrà il lavoro svolto. Il relatore ed i controrelatori elaborano una proposta di punteggio che viene presentata alla Commissione di Esame di Laurea. Le tesi progettuali possono orientativamente essere divise in “tesi di compilazione”, “tesi di elaborazione” e “tesi di ricerca”. Tesi di compilazione Tali tesi consistono in una ricerca bibliografica sullo stato dell’arte su di un certo argomento oppure in un lavoro che utilizzi diverse metodologie nell’affrontare un determinato problema. Sono consigliate a chi intende approfondire un certo argomento su cui poi indirizzare il lavoro futuro. Richiedono, in generale, un tempo di realizzazione non eccessivamente lungo. Una tesi classificabile di compilazione viene valutata non più di 3 punti. Tesi di elaborazione. Tali tesi comportano un’attività pratica o di analisi e confronto da parte del laureando e sono principalmente intese all’applicazione di metodologie standard nella soluzione di problemi applicativi. Possono, ad esempio, richiedere la messa a punto di programmi applicativi, l'utilizzo di strumenti di progetto, analisi di sviluppo, documentazione, collaudo e manutenzione di programmi. Una tesi classificabile di elaborazione viene valutata non più di 6 punti. Tesi di ricerca. Tali tesi presentano carattere di innovazione ed originalità metodologica o sperimentale. Richiedono, in generale, un tempo di realizzazione lungo; sono consigliate a chi desideri dedicarsi all'attività di ricerca o a chi voglia cercare di fornire, con l’aiuto del relatore, un contributo originale allo sviluppo di un argomento progettuale o di ricerca. Una tesi classificabile di ricerca viene valutata non più di 9 punti. Tutorato A partire dall'anno accademico 1998/99 il Corso di Laurea in Informatica, recependo il Regolamento di Ateneo, ha istituito la figura del tutore. Il tutore è un docente che servirà da guida allo studente. Tipicamente ci si aspetta che lo studente incontri il tutore una volta per semestre per discutere ed avere consigli su problemi che riguardano l'organizzazione dello studio, i piani di studio, la scelta dell'orientamento, e la scelta dell'area in cui svolgere la tesi di laurea in Informatica. Per l’anno accademico 2003/2004, l'associazione studente-tutore si determina calcolando il resto della divisione della matricola dello studente per il numero 45 e consultando la seguente tabella. RESTO 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TUTORE Marcella ANSELMO Vincenzo AULETTA Andrea ABATE Walter BALZANO Carlo BLUNDO Bruno CARPENTIERI Giuseppe CATTANEO Raffaele CERULLI Ferdinando CICALESE Gennaro COSTAGLIOLA Annalisa DE BONIS Clelia DE FELICE Andrea DE LUCIA Roberto DE PRISCO Alfredo DE SANTIS Filomena DE SANTIS Antonio DI CRESCENZO Luigi DI LASCIO Filomena FERRUCCI Enrico FISCHETTI Luisa GARGANO Antonio GISOLFI Salvatore LA TORRE Vincenzo LOIA Barbara MASUCCI Margherita NAPOLI Michele NAPPI Alberto NEGRO Amelia G. NOBILE Giancarlo NOTA Domenico PARENTE 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 Beatrice PATERNOSTER Giuseppe PERSIANO Gennaro PETRAGLIA Giuseppe POLESE Giancarlo RAICONI Adele RESCIGNO Vittorio SCARANO Monica SEBILLO Maria I. SESSA Roberto TAGLIAFERRI Genoveffa TORTORA Maurizio TUCCI Ugo VACCARO Giuliana VITIELLO