Progetto I colori delle Emozioni 2013/2014 1
Transcript
Progetto I colori delle Emozioni 2013/2014 1
Progetto I colori delle Emozioni 2013/2014 1 IDENTITA’ DELLA SCUOLA Sono i bambini i veri interlocutori e protagonisti della nostra scuola dell'infanzia, che svolge il suo servizio educativo rispondendo alle attese, alle esigenze e ai bisogni di formazione dei piccoli. Nella nostra scuola si respira un'aria di benessere, in cui emerge il valore educativo e formativo dell'organizzazione e della documentazione dei percorsi. Noi docenti ci impegniamo a rinnovare la proposta educativa, sia tenendo conto della sensibilità personale e professionale dei singoli docenti, sia dell'effettiva ricaduta didattica sui livelli di apprendimento degli. alunni, per rendere la scuola cattolica scuola di qualità, valorizzando al meglio il suo patrimonio di cultura e di tradizione. Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 2 Le linee progettuali contenute nel POF della Scuola Francesco di Paola di Paritaria dell'Infanzia San Terranova da Sibari, rielaborate dai noi docenti per l'anno scolastico 2013 2014, assumono l'innovazione e il cambiamento come strumenti operativi, in grado di dar vita ad una scuola realmente autonoma, di qualità, in linea con i parametri europei, in sintonia con le nuove indicazioni per il curricolo e rispondente alle esigenze delle famiglie e del territorio. Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 3 Le indicazioni nazionali costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare operata dalla scuola attraverso specifiche scelte che attengono ai contenuti, ai metodi, all'organizzazione didattica e alla valutazione. Il nostro POF segue le seguenti linee guida delle indicazioni: Il nuovo scenario; La centralità della persona; Una nuova cittadinanza; Un nuovo umanesimo. Il POF, è il documento che identifica la nostra scuola, chiaramente ed in modo trasparente; il POF viene consegnato alle famiglie in forma sintetica al momento dell' Iscrizione. Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 4 Analisi del contesto e del territorio La Scuola "San Francesco" riconosciuta paritaria nell'anno scolastico 2001, sorge nel comune di Terranova da Sibari, un centro di 5000 abitanti, in provincia di Cosenza, a 54km dal capoluogo, nella bassa valle del fiume Crati. E' un paese agricolo che produce olive, cereali, agrumi ed è ricco di vigneti. E' sviluppato anche l'allevamento di ovini e bovini. La popolazione ha una connotazione sociale eterogenea, anche se prevale il livello medio. Molte famiglie partecipano in modo costruttivo alla vita scolastica e vengono coinvolte in maniera attiva. Vi sono però anche alcuni, pochi, genitori che, per motivi legati a situazioni personali o lavorative, delegano totalmente la scuola e non garantiscono ai propri figli il supporto e l'attenzione necessari. L'interazione con il territorio è costante, attraverso l'attivazione di progetti in raccordo col comune. Il comune di Terranova da Sibari risulta fortemente penalizzato dalla piaga dell'emigrazione, e spesso tale situazioni si ripercuote sulla frequenza scolastica, con il fenomeno dell'evasione e dell'abbandono della scuola. Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 5 Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 6 Progetto didattico anno scolastico 2013/2014 Le emozioni stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nell’offerta formativa della scuola: lo sviluppo delle emozioni positive migliora l’apprendimento, il clima della classe, i rapporti con gli insegnanti e tra i bambini stessi e sostiene la loro crescita psicologica. L’emozione non solo è al centro dell’individuo ma è espressione stessa della vita; pertanto si può dire che sapere riconoscere, ascoltare e rispettare le emozioni altrui, significhi ascoltare e rispettare le persone nella loro globalità. L’intelligenza emotiva si può imparare così come l’empatia; occorre però avere voglia di conoscere l’altro, capirlo, calandosi nei suoi panni, per comprenderne sentimenti, desideri, sofferenze, gioie, per analogia rispetto al nostro modo di sentire ma contemporaneamente nella comprensione e nel rispetto di una personalità diversa dalla nostra. Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 7 Cooperare in armonia Mi conosco, ti conosco,... Esprimo, comunico, controllo le emozioni Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 Mi confronto, condivido, coopero 8 FASE 1 “Sei folletti nel mio cuore” (novembre- febbraio) “VIAGGIO DENTRO ME” Durante questa prima fase, finalizzata a promuovere “il piacere della lettura” ci si concentrerà esclusivamente sulla lettura del libro prestando particolare attenzione alla progettazione degli spazi e dei tempi, al fine di creare condizioni favorevoli e confortevoli per consentire ai bambini di immergersi nella magia della storia sollevandoli da qualsiasi tipo di eventuali “ansie da prestazione” connesse ad abilità strumentali. Soltanto così si contribuirà a gettare le basi per formare la personalità del futuro “vero lettore” cioè della persona che sceglie di leggere per il puro piacere di farlo, ovvero perché ne ricava un’esperienza emozionante e non subordinata al senso del dovere o a vantaggi secondari Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 9 FASE 2 Rielaborazione dei contenuti in chiave emozionale (marzo-aprile) Fruendo dei materiali realizzati gli alunni potranno cimentarsi in stimolanti attività (Giochi , esperienze di Brainstorming, quiz a risposta aperta e scelta multipla, disegno e collage, elaborazioni grafico pittoriche, attività manipolative...,) che traggono spunto dalle vicende dai luoghi e dai personaggi della storia Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 10 FASE 3 Rielaborazione creativa attraverso la didattica di laboratorio (maggio) Questa terza fase prevede la progettazione da parte dei docenti di percorsi di laboratorio che permettano una rielaborazione creativa dei contenuti appresi. A tal proposito, tenendo nella dovuta considerazione esigenze formative, attitudini, e inclinazioni dell’utenza si potrà scegliere di associare la tematica emozionale ad una o più forme espressive le cui attività sfoceranno nella realizzazione di “prodotti” individuali o collettivi Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 11 Ogni bambino raccoglie il frutto delle esperienze vissute durante il percorso in un quaderno speciale: “il quaderno del cuore”. Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 12 Laboratorio Linguistico Giocare con le parole trovando rime, inventando formule magiche, e filastrocche Rielaborare la storia, vissuti emozionali reali o immaginari attraverso il fumetto Produrre testi di fantasia immaginando di trovarsi "nei luoghi dei sogni" Costruire il libro del cuore " un prezioso contenitore delle emozioni" Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 13 Laboratorio Musicale Muoversi liberamente lasciando fluire le emozioni che la musica evoca ed esprimerle attraverso il corpo Costruire la discografia delle emozioni (individualmente/gruppo) Creare coreografie che rappresentano i diversi stati emotivi Inventare testi di canzoni su basi musicali Canzoni e musiche sulle Emozioni Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 14 Laboratorio Multimediale Giocare con le Emoticon ( ricercarle su internet, decodificarle, riprodurle, inserirle in collages digitali)Rappresentare le emozioni utilizzando programmi di grafica Realizzare collage digitali con le immagini dei personaggi della storiaCreare presentazioni e/o ipermedia con Notebook, Power Point etc. Raccolta di emoticon, smileys, faccine animate suddivise per emozione Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 15 Laboratorio Artistico Accostarsi in ottica emozionale a opere artistiche figurative/astratte Produrre opere astratte utilizzando liberamente i colori e forme Organizzare una mostra con elaborati grafici, pittorici, plastici... Creare il museo virtuale/reale delle emozioni Collezione di disegni da colorare di quadri famosi Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 16 Laboratorio Teatrale Drammatizzare la storia Riprodurre le emozioni attraverso la mimica Costruire il teatrino e i burattini delle emozioni Per permettere ai bambini di esprimere le proprie emozioni attraverso dei mediatori simbolici . Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 17 “CAMMINO VERSO L’ALTRO” Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 18 Il fiore delle emozioni Progetto I colori delle Emozioni 2013 /2014 19