livello elementare 1 gruppo a
Transcript
livello elementare 1 gruppo a
CORSODIARABOMODERNOSTANDARD CORSOELEMENTARE–LIVELLO1 Programma Numeroore:50 Materiale: - Testo di riferimento: Le parole in azione. Corso elementare di arabo moderno standard – VolumeI,WaelFarouqeElisaFerrero,VitaePensiero,Milano2013. - Fotocopiedistribuiteinclasse Fase1–Alfabetizzazione,isuonieleletteredellalinguaaraba Obiettivi - Ascolto:saperriconoscereedistinguereivarisuonidellalinguaaraba,inparticolare • isuonienfatici(lettereṭā’,ẓā’,ṣād,ḍād)dailorocorrispettivinonenfatici(tā’,ḏāl,sīn, dāl) • isuoniconfondibilifraloro(kāfeqāf;ġayneḫā’;ḥā’,hā’eḫā’;ṯā’efā’;ʿaynehamza; ḏālezay;ecc.) • ilsuonodellahamza • leḥarakātțawīlaeqaṣīra - Parlato: • saper pronunciare correttamente tutti i suoni della lingua araba, isolatamente e all’internodiparole,cioèinassociazioneconaltrisuoni • saperformulareisalutipiùcomuniepresentaresestessi - Lettura: saper associare ogni lettera scritta, o segno diacritico, al suono corretto, in particolare • saperdistinguerequandolayā’elawāwsonoḥurūf,quandosonoḥarakātțawīlae quandofungonodasostegnoperlahamza • saperdistinguerequandolaalifèḥarakațawīlaequandoèsostegnoperlahamza - Scrittura:saperscriverecorrettamenteescorrevolmenteleletterearabe,siainformaisolata siacollegateaformareparole,ponendoparticolareattenzione • allacorrettaformadelleletterenelleposizioniisolata,iniziale,medianaefinale • alsenso(dadestraasinistra)concuisitraccianolelettere • alleproporzionifralelettere • alleletterechesileganoeaquellechenonsileganoasinistra • alcorrettoposizionamentodelleḥarakāt Strumentididatticiprincipali - TestodiriferimentoeCDinterattivo,eserciziaggiuntivipreparatiappositamenteedistribuiti alezione,proiettore,schermo,lavagna. Metodo - Tuttiisuonidellalinguaarabasonopresentatiall’internodiparole.Glistudentiascoltanola pronuncia di una parola con l’ausilio del CD e dell’insegnante, osservando sul libro o sullo schermolaformascrittadellaparolael’immaginechenespiegailsignificato.Ognistudente - ascoltaeripeteogniparolanuova,perfezionandonelapronuncia.SeguonoesercizidalCDe giochiinclassecheaiutanoaricordaresuonieparoleimparate. Per la scrittura, l’insegnante mostra alla lavagna come scrivere le lettere e/o rimanda alla guida del manuale. Gli studenti si esercitano a casa e in classe, sotto la supervisione dell’insegnantechecorreggeeventualierrori. Isalutisiapprendonoattraversobrevidialoghistudente-insegnanteestudente-studente,o conl’ascoltodelCDacasa. Verifichesulleabilitàacquisite - regolari,aognilezione,tramiteeserciziacasaeattivitàinclasse Argomenti - Breveintroduzionesullalinguaaraba - Elementidifoneticaedicomeisuonichecostituisconoillinguaggiosonoprodottineltratto vocale - Leletterelabialielabiodentali - Leletteredentali - Presentaresestessi:anā…. - Leletterealveodentaliocclusive - Salutare:al-salāmuʿalaykum - Leletterealveodentalifricative - Salutare:ṣabāḥual-ḫayr - Leletterealveolari - Salutare:masā’ual-ḫayr - Leletterepalatali - Salutare:ahlanwa-sahlan - Leletterevelarieuvulari - Salutare:kayfaal-ḥāl? - Leletterefaringali - Salutare:ilāal-liqā’ - Leletterelaringali - Salutare:maʿaal-salāma - L’alfabetoarabo:riepilogo - Leḥarakātqaṣīra - Leḥarakātțawīla - Ilsukūn - Lašadda - Latā’marbūṭa - Iltanwīn - Suonielettere:riepilogogenerale Fase2–Lalettura,ilritmodellalinguaaraba Obiettivi - Ascolto: • Saperriconoscereipunti,all’internodiunaparola,suiqualilavocesisoffermaei puntisuiqualinonsisofferma(ḥurūfmutaḥarrikaeḥurūfsākina) - - • Saperriconoscerela‘al’šamsiyyaela‘al’qamariyya Parlatoelettura: • saperpronunciareleparoleprecedutedall’articolo‘al’,neiduecasiincuil’inizialesia šamsiyyaoqamariyya • saperpronunciarel’articolo‘al’(šamsiyyaeqamariyya)quandoèsituatoinmezzoa dueparole • apprendere a pronunciare/leggere parole singole, o in combinazione con altre, usando il sistema arabo basato sull’alternanza di pause (sukūn e ḥarakāt țawīla) e collegamenti(ḥarakātqaṣīra)fragruppidilettere,nonilsistemaitalianobasatosulla letturaparolaperparola. Scrittura: • Saper scrivere le parole precedute dall’articolo ‘al’ con la corretta vocalizzazione (taškīl),neiduecasiincuil’inizialesiašamsiyyaoqamariyya. Strumentididatticiprincipali - TestodiriferimentoeCDinterattivo,eserciziaggiuntivipreparatiappositamenteedistribuiti alezione,proiettore,schermo,lavagna. Metodo - AscoltodalCD,odallavocedell’insegnante,dellaletturadiparolesingole,paroleconarticolo o coppie di parole in iḍāfa; ripetizione da parte degli studenti della lettura del CD o dell’insegnante;letturadapartedeglistudentidiparoleconosciuteenuove;dettatodiparole conosciuteenuove. Verifichesulleabilitàacquisite - regolari,aognilezione Argomenti - ḥurūfmutaḥarrikaeḥurūfsākina - Laletturadellašadda - Laletturadeltanwīn - Alcuneregoledilettura - ‘al’šamsiyyae‘al’qamariyya - Comeleggere‘al’inunafrase Fase3–Laparola,descrivereilmondocircostante Obiettivi - Ascolto: saper riconoscere e comprendere le parole apprese nelle due fasi precedenti in nuovesituazionicomunicativesemplici. - Parlato: saper formulare domande sull’ambiente circostante e saper rispondere; essere in grado di descrivere azoni, persone, oggetti, luoghi; saper dare indicazioni temporali e geografiche. - Lettura:saperapplicareleregoleappresenellafase2allaletturadifrasi,domandesemplici ebrevidialoghi. - Scrittura:saperscriverefrasi,domandeebrevidialoghisenzaerrori. - Cultura:familiarizzarsiconlageografiadeipaesiarabi. - Grammatica: • comprendereladifferenzafraletrecategoriefondamentalidellaparola(al-kalima): al-ism,al-fiʿleal-ḥarf, • comprendere la differenza fra le rispettive sottocategorie di al-ism (ism ẓāhir/ḍamīr/ism išāra/ism istifhām; muḏakkar/muʾannaṯ; maʿrifa/nakira; marfūʿ/manṣūb/majrūr),al-fiʿl(māḍin/muḍāriʿ)eal-ḥarf(ḥarfjarr/ḥarfistifhām). • Saperanalizzareunaparolautilizzandolecategorieesottocategoriesuddette. Strumentididatticiprincipali - TestodiriferimentoeCDinterattivo,eserciziaggiuntivipreparatiappositamenteedistribuiti alezione,proiettore,schermo,lavagna. Metodo - Ascolto di frasi e domande semplici per descrivere persone, oggetti, luoghi, azioni, ecc., seguito dalla spiegazione dei vocaboli e delle frasi che gli studenti non comprendono. La spiegazionenonfamairicorsoallatraduzioneinitaliano,mautilizzasempreilvocabolario arabogiànotoaglistudenti,assiemeallamimicaealdisegnoallalavagna. - Dopo la spiegazione del vocabolario, gli studenti ne consolidano la comprensione tramite esercizidiconversazioneinclassefraloroeconl’insegnante,glieserciziinterattividelCD,gli esercizisullibroedeventualieserciziaggiuntivipreparatidall’insegnante,inbaseaiproblemi specificiriscontratifraglistudentidellaclasse. - Lagrammaticaèinsegnatasenzafaralcunricorsoallecategoriegrammaticaliitaliane,masolo alla terminologia araba. Anche la grammatica è insegnata in arabo, con l’aiuto di schemi disegnatiallalavagna. Verifichesulleabilitàacquisite - regolari,aognilezione,attraversoicompitiassegnatipercasaegliesercizisvoltiinclasse. - eventualetestfinalesututtigliargomentidelcorso Argomenti - hāḏā/hāḏihi - māhāḏā?/māhāḏihi? - halhāḏā…?/halhāḏihi…? - ayna…? - man…? - al-fiʿl - māḏā…? - ṣaġīr/kabīr,qadīm/jadīd…(ṣifāt) - Testo:fīal-jāmiʿa - al-duwalal-ʿarabiyya - al-nisba - al-waqt - matā…? - al-jaww - al-kalima/laparola - Testo:fīal-qahwa - ismmuḏakkar/ismmuʾannaṯ - maʿrifa/nakira - ismẓāhirmarfūʿ/manṣūb/majrūr riepilogodial-kalima