Allegato 2: Apparati Attivi
Transcript
Allegato 2: Apparati Attivi
Guida alla Convenzione RETI LOCALI 4 - Tutti i lotti – Allegato 2: Apparati Attivi Revisione 4 5 6 Motivo Aggiornamento tecnologico di switch Dell e sostituzione Samsung Aggiornamento tecnologico di switch Enterasys, HP e Dell e dispositivi di sicurezza Huawei Aggiornamento tecnologico di switch Huawei Data 03.06.2013 31.01.2014 19.05.2014 Classificazione del documento: Consip public Realizzato da azienda con sistema di gestione per la qualità certificato ISO 9001:2008 INDICE 1. PREMESSA ...................................................................................................................... 5 2. SWITCH ......................................................................................................................... 6 2.1 Switch Tipo 1 (layer 2 Ethernet 10/100 con uplink a 1Gb) ......................................................... 7 2.2 Switch Tipo 2 (layer 2 Ethernet 10/100 con uplink a 1Gb – Power Over Ethernet) ............................ 9 2.3 Switch Tipo 3 (layer 2 Ethernet 10/100/1000 con uplink 10 Gb) ................................................ 11 2.4 Switch Tipo 4 (layer 2 Ethernet 10/100/1000 con uplink 10 Gb – Power Over Ethernet) ................. 12 2.5 Switch Tipo 5 (layer 3 Ethernet 10/100/1000 con uplink 10) ................................................... 13 2.6 Switch Tipo 6 (layer 3 – porte SFP con uplink a 10 Gb) ............................................................ 14 2.7 Switch Tipo 7 (layer 3 – Modulari small)............................................................................... 16 2.8 Switch Tipo 8 (layer 3 – Modulari medium) ........................................................................... 17 2.9 Switch Tipo 9 (layer 3 – Modulari large) ............................................................................... 18 3. PRODOTTI PER L’ACCESSO WIRELESS .................................................................................. 20 3.1 Access Point (Wi-Fi AP) ................................................................................................... 20 3.1.1 Access Point (Wi-Fi AP) stande-alone .............................................................................. 20 3.1.2 Access Point (Wi-Fi AP) pro .......................................................................................... 21 3.1.3 Sistemi di Gestione Access Point Pro ............................................................................... 22 3.1.4 Software di gestione piattaforma wireless ........................................................................ 23 3.1.5 Antenne Wi-Fi .......................................................................................................... 23 3.2 Apparati di collegamento Hiperlan ..................................................................................... 26 3.3 Apparati ottici per collegamenti di campus .......................................................................... 27 4. ROUTER ...................................................................................................................... 29 4.1 Router entry level ......................................................................................................... 29 4.1.1 Router Entry level IMOLA 0300 ...................................................................................... 29 4.1.2 Router Entry level IMOLA LX 0320 .................................................................................. 29 4.2 Router di fascia base ...................................................................................................... 30 4.3 Router di fascia media .................................................................................................... 30 4.4 Router di facia alta ........................................................................................................ 30 5. DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA DELLE RETI ........................................................................... 32 5.1 Dispositivi per la sicurezza fascia Base ................................................................................ 32 5.2 Dispositivi per la sicurezza fascia Media .............................................................................. 32 5.3 Dispositivi per la sicurezza fascia Alta ................................................................................ 32 6. GRUPPI DI CONTINUITÀ.................................................................................................... 34 6.1 Gruppi di Continuità di tipo Tower ..................................................................................... 34 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 2 di 190 6.2 Gruppi di Continuità di tipo Rack ....................................................................................... 35 6.3 Software di monitoraggio e gestione Gruppi di Continuità ........................................................ 35 7. PIATTAFORMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO DELLA RETE PRESSO L’AMMINISTRAZIONE .................. 37 7.1 Piattaforma hardware di gestione e monitoraggio .................................................................. 37 7.2 Piattaforma software di gestione e monitoraggio ................................................................... 38 8. CODICI PRODOTTO APPARATI ATTIVI - TABELLE RIEPILOGATIVE ................................................. 41 8.1 Switch: brand 1-Alcatel-Lucent ......................................................................................... 41 8.2 Switch: brand 2-Avaya .................................................................................................... 47 8.3 Switch: brand 3-Brocade ................................................................................................. 50 8.4 Switch: brand 4-Cisco ..................................................................................................... 52 8.5 Switch: brand 5-DELL ..................................................................................................... 52 8.6 Switch: brand 6-D-LINK ................................................................................................... 54 8.7 Switch: brand 7-Enterasys ............................................................................................... 57 8.8 Switch: brand 8-Extreme Networks .................................................................................... 63 8.9 Switch: brand 9-HP ........................................................................................................ 64 8.10 Switch: brand 10-Huawei .............................................................................................. 68 8.11 Switch: brand 11-Juniper ............................................................................................. 71 8.12 Switch: brand 12-Samsung ............................................................................................ 73 8.13 Switch: brand 13-Allied Telesis ...................................................................................... 73 8.14 Apparati wireless ........................................................................................................ 76 8.15 Router ..................................................................................................................... 77 8.16 Dispositivi di sicurezza ................................................................................................. 82 8.17 UPS ......................................................................................................................... 82 8.18 Piattaforma di gestione e monitoraggio della rete presso l’Amministrazione .............................. 83 9. REQUISITI MINIMI E CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE APPARATI ATTIVI - TABELLE RIEPILOGATIVE ...... 85 9.1 Requisiti Minimi e Caratteristiche Migliorative - Wireless ......................................................... 85 9.2 Requisiti Minimi - Router ................................................................................................. 89 9.3 Requisiti Minimi e Caratteristiche Migliorative – Dispositivi per la Sicurezza delle Reti .................... 92 9.4 Requisiti Minimi – UPS ..................................................................................................... 94 9.5 Requisiti Minimi – Piattaforma di Gestione e Monitoraggio della Rete .......................................... 94 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 3 di 190 9.6 Requisiti Minimi e Caratteristiche Migliorative – Switch ........................................................... 95 9.6.1 Switch Brand 1 - Alcatel-Lucent..................................................................................... 95 9.6.2 Switch Brand 2 - Avaya .............................................................................................. 107 9.6.3 Switch Brand 3 - Brocade............................................................................................ 113 9.6.4 Switch Brand 4 – Cisco ............................................................................................... 117 9.6.5 Switch Brand 5 – Dell ................................................................................................. 118 9.6.6 Switch Brand 6 – D-Link .............................................................................................. 125 9.6.7 Switch Brand 7 - Enterasys .......................................................................................... 133 9.6.8 Switch Brand 8 – Extreme Networks ............................................................................... 148 9.6.9 Switch Brand 9 - HP .................................................................................................. 152 9.6.10 Switch Brand 10 - Huawei ........................................................................................... 167 9.6.11 Switch Brand 11 - Juniper ........................................................................................... 175 9.6.12 Switch Brand 12 - Samsung ......................................................................................... 181 9.6.13 Switch Brand 13 – Allied Telesis .................................................................................... 183 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 4 di 190 1. PREMESSA Questo documento contiene la descrizione di dettaglio di tutti gli apparati attivi presenti nella convenzione: switch, router, apparati di sicurezza (UTM) ed apparati wireless. Inoltre sono descritti in dettaglio anche gli UPS ed il sistema di gestione. Tutte le componenti offerte sono conformi alle normative vigenti per quanto riguarda la sicurezza e le emissioni/compatibilità elettromagnetica, nonché sono conformi alla normativa in materia di sostanze pericolose delle apparecchiature fornite (direttiva 2002/95/CE, anche nota come “Restriction of Hazardous Substances” (RoHS), recepita dalla legislazione italiana con D.Lgs. 25 Luglio 2005 n°151). I sistemi offerti, inclusi tutti i componenti, i sottosistemi e gli accessori, sono conformi ai requisiti stabiliti nella Direttiva 1999/5/CE, recepita nel nostro ordinamento con D.Lgs. 9 maggio 2001, n. 269 e, quindi, sono dotati della “Marcatura CE” ai sensi dell’articolo 13 del predetto D.Lgs. 9 maggio 2001, n. 269. Infine nel capitolo 8 si riporta per una descrizione dettagliata dei codici prodotto degli apparati attivi proposti in Convenzione e nel capitolo 9 le tabelle per la rispondenza ai requisiti minimi e migliorativi richiesti dal capitolato di gara. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 5 di 190 2. SWITCH Nella tabella seguente si riporta quanto proposto da Telecom Italia per gli apparati attivi switch. Nello specifico si propongono 63 diversi apparati per un totale di 13 diversi Brand: Alcatel, Avaya, Brocade, Cisco, Dell, D-Link, Enterasys, Extreame, HP, Huawei, Juniper, Edge-Core e Allied Telesis. Brand Switch Switch Switch Tipo 4 Switch Switch Tipo 2 Tipo 3 (Layer 2 Tipo 5 Tipo 1 (Layer 2 (Layer 2 Ethernet (Layer 3 (Layer 2 Ethernet Ethernet 10/100/10 Ethernet Ethernet 10/100 con 10/100/10 00 con 10/100/10 10/100 con uplink a 1 00 con uplink a 10 00 con uplink a 1 Gb – Power uplink a 10 Gb – Power uplink a 10 Gb) over Gb) over Gb) Ethernet) Ethernet) Alcatel Lucent Omni Switch 6250-24 Omni Switch 6450-P24L Omni Switch 6450-48 Allied Telesis AT8100S/24C AT8100S/24Po E-50 AT-x51052GTX-50 Avaya Ethernet Routing Switch 2526T Ethernet Routing Switch 4526T-PWR Omni Switch 6450-P48 Switch Tipo 6 (Layer 3 – porte SFP con uplink a 10 Gb) Switch Tipo 7 (Layer 3 – Modulare small) Switch Tipo 8 (Layer 3 – Modulare medium) Omni Switch 6850E-48X Omni Switch 6850E-U24X Omni Switch 9702E Omni Switch 9702E AT-X61048Ts/X-60 AT-X61024SPs/X-60 Switch Tipo 9 (Layer 3– Modulare large) AT-SBx8112 Ethernet Routing Switch 4850GTSPWR+ Ethernet Routing Switch 8310 FASTIRON CX 624S-F ADVANCED Brocade FASTIRON SX 800 CISCO Catalyst 2960 Lan Base Image Dell PowerConn ect 3524 PowerConn ect 3524P PowerConn ect 5548 PowerConn ect 7048 PowerConn ect 7024F D-Link DES-3528 DES-3528P DGS-342052T DGS-362052T-EI DGS-362028SC-EI DGS-6604 Enterasys 08G20G424C 08G20G424PC B-Series B5 B5K125-48 C-Series C5 C5K125-48 C-Series C5 C5K175-24 S-Series S3 S-Series S8 S-Series S8 Extreme Summit X250e-24T Summit X460-48T Summit X460-24x HP 3100-24 V2 EI A550048SFP HI A5500-24GSFP EI A7503 A7506 A7510 3100-24PoE V2 EI A5120-48G EI C-Series C5 C5K12548P2 A5120-48GPoE+ EI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 6 di 190 Huawei S370028TP-SI-AC S3328TPPWR-EI S5700-28CEI-24S Juniper EX4200-24T EX220024P-4G EX4200-48T EX4200-24F Edge-Core ECS351028T TOTALE 12 9 6 4 8 10 4 S9306 PoE S9312 PoE 7 3 2.1 SWITCH TIPO 1 (LAYER 2 ETHERNET 10/100 CON UPLINK A 1GB) Alcatel-Lucent - Omni Switch 6250-24 - Codice Prodotto OS6250-24 Lo switch Alcatel-Lucent OS6250-24 layer 2, appartenente alla famiglia Omni Switch 6250, dispone di 24 porte RJ45 autosensing, configurabili singolarmente a 10/100 BaseT e di 2 porte combo 10/100/1000 BaseT o 1000 BaseX. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale, di due porte di stack dedicate e proprietarie e, a corredo, è fornito un cavo di stack. OmniSwitch 6250-24. E’ installabile in armadi rack 19” mediate un apposito kit di montaggio fornito a corredo dello switch. La banda della matrice di switching è pari a 24,8 Gbps, inoltre il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Allied Telesis - AT-8100S/24C - Codice Prodotto AT-8100S/24C-50 L’apparato AT-8100S/24C è uno switch L2-4 (L3Basic), gestibile e Stackable. E’ equipaggiato con 24 porte 10/100BaseTX, 2 porte combo 10/100/1000BaseT/SFP, più 2 porte con banda 10giga dedicate allo stack in configurazione Resilient Link Stacking Architecture. E’ possibile realizzare stack utilizzando modelli differenti della stessa famiglia connessi con un’architettura ad anello chiuso (Closed Loop - Resilient Link). Lo switch vanta ottime caratteristiche e performance, è dotato di architettura di tipo Full WireSpeed non blocking su tutte le porte con banda della matrice di switching pari a 12,4Gbps. Avaya - Ethernet Routing Switch 2526T- Codice Prodotto AL2500B01-E6 L’ERS2526T è uno switch stackable fino a 8 unità, gestibile e mono-alimentazione. E’ dotato di 24 porte Ethernet 10/100Base-TX, 2 porte combo 10/100/1000BaseT/SFP mini-GBIC ed ulteriori 2 porte 1000BaseT, poste sul retro, che possono essere utilizzate come porte aggiuntive o come connessioni per lo stack utilizzando il cavo fornito con l’apparato. La licenza per la configurazione in stack è compresa in offerta. Lo switch è dotato di funzionalità di routing di livello 3 ed è dotato di architettura di tipo Full WireSpeed non blocking su tutte le porte con banda della matrice di switching pari a 12,8Gbps. Cisco – Catalyst 2960 Lan Base Image – Codice Prodotto WS-C2960-24TC-L I dispositivi Cisco Catalyst Serie 2960 sono switch layer 2, disponibili in configurazioni 24 e 48 porte con o senza PoE ed offrono uplink dual purpose ad un Gbit. Il modello proposto dispone in particolare di 24 porte Ethernet 10/100 and 2 dual-purpose ports (ogni porta dual purpose offre una porta 10/100/1000 Ethernet su rame ed un alloggiamento per SFP 1G: una sola delle due può essere attiva), oltre ad elevate funzionalità di switching con capacità fino a 32 Gb/s. È installabile in rack standard 19’’, dove occupa 1U. Lo switch supporta Architettura Cisco EnergyWise per l’ottimizzazione dei costi operativi attraverso il controllo e la riduzione dei consumi. Dell - PowerConnect 3524 - Codice Prodotto 210-19768 PowerConnect serie 3524 è uno switch Fast Ethernet layer 2 a 24 porte 10/100BaseT autosensing e 2 porte 10/100/1000BaseT utilizzate per lo stack e 2 slot SFP per l’alloggiamento dei transceiver per gli uplink ad 1 Gbps. Lo switch offre sicurezza avanzata (ACL basate su IP e MAC address, supporto SNMPv3, SSH e SSL), stacking resiliente (che consente alla rete di continuare a funzionare in seguito al guasto di uno switch nello stack), funzionalità di gestione di classe enterprise (CLI, LLDP, LLDP-MED, SNMP v1/v2/v3), oltre ad elevate funzionalità di switching con capacità fino a 12,8 Gb/s. È installabile in rack standard 19’’, dove occupa 1U. La figura seguente riporta, a titolo di esempio, il modello a 48 porte. D-LINK - DES-3528 - Codice Prodotto DES-3528 Il DES-3528 è uno switch gestibile con 24 porte 10/100BASE-T e 2 porte Combo Gigabit 1000BASE-T/Base-X con SFP configurabili per gestire il traffico di uplink; inoltre sono presenti due porte Gigabit rame, sul lato posteriore, per Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 7 di 190 lo stacking Gigabit (bidirezionale fino a 4 Gb Ethernet) o uplink Gigabit. E’ possibile realizzare stack ad anello con un numero massimo di 8 apparati comunicanti tra loro come se fossero un unico dispositivo di 192 porte. La banda della matrice di switching è di 12,8 Gbps e il numero di voci nella tabella di indirizzamento è di 16.000 indirizzi MAC. L’apparato supporta l’SNMPv3 con MIB esportabile su un qualsiasi sistema di gestione terze parti, a cui si aggiunge il supporto con interfaccia grafica integrata accessibile via http. Inoltre è dotato di porta di console. Enterasys - Codice Prodotto 08G20G4-24PC Il modello 08G20G4-24C è dotato di 24 porte 10/100/100 autosensing e quattro porte Gigabit Ethernet personalizzabili con SFP utilizzabili per realizzare lo stack e per le connessioni di uplink. Possono essere impilati fino ad otto unità con configurazione di un unico indirizzo IPv4/IPv6 per il Management dell’intero stack costituendo, quindi, un unico sistema dal punto di vista del piano di controllo e di gestione degli apparati. Il cavo di collegamento dello stack è un normale cavo UTP Cat. 6. La velocità dello stacking è di 1Gbps Full Duplex o di 2 Gbps bidirezionali tra due switch. Le quattro porte SFP possono essere popolate con le varie MiniGbic SFP Gigabit ed utilizzate come uplink e come stack. L’apparato è dotato d un totale di 28 porte attive. L’apparato è dotato inoltre di una porta seriale a 9 pin per le funzioni di gestione in locale e di una porta posta sul retro per connettere l’alimentatore di ridondanza. L’apparato ha una matrice di switching da 56 Gbps, è dotato di una architettura non blocking e consente il fluire del traffico in modalità wire speed su tutte le porte. Extreme Networks - Summit X250e-24T - Codice Prodotto 15101 Il Summit X250e-24T è uno switch stackable a 24 porte 10/100 Fast Ethernet con uplink a 1 Gbps (2 porte combo fibra/rame) e 2 porte di stacking ed è basato sul sistema operativo modulare Extreme XOS™ di derivazione UNIX. La flessibilità e le performance della piattaforma si evidenziano inoltre nel supporto di stacking con banda da 40Gbps, nel supporto di un elevato numero di funzionalità Layer-2 e di gestione della QoS su tutte le porte e possibilità di installazione opzionale di alimentatori di ridondanza esterni. Queste caratteristiche rendono gli switch ideali per applicazioni in reti convergenti ad alta affidabilità con applicazioni dati, video e voce. Lo switch è montabile a rack standard da 19”, con altezza pari ad 1 RU, con mono alimentazione, impilabile e con doppio uplink a 1Gbps rame o fibra. Per gli uplink lo switch ha due porte Gigabit “combo” che possono essere utilizzate in rame (giá disponibili nativamente) o in fibra utilizzando dei transceiver SFP. Con una switching capacity pari 48.8 Gbps il Summit X250e-24t é in grado di fornire prestazioni wirespeed su tutte le porte anche utilizzando lo stacking che a sua volta dispone di una banda di 40Gbps. HP - A3100-24 V2 EI Switch – Codice Prodotto JD320B L’apparato HP A3100-24 V2 EI è uno switch layer 2+, appartenente alla famiglia A3100-EI. Installabile in un rack standard 19”, dispone di 24 porte autosensing 10/100 Base-T, di 4 porte dual personality (2 porte autosensing 10/100/100 Base-T e 2 moduli di up-link SFP 1Gb), utilizzabili in alternativa tra loro. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale. La banda della matrice di switching è pari a 8.8 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Huawei - S5700-28P-LI-ACC – Codice Prodotto S5700-28P-LI-ACC Lo switch S5700-28P-LI-AC appartiene alla famiglia Quidway S5700LI, una nuova generazione di gigabit Layer 2 Ethernet switch sviluppati da Huawei per l’implementazione di reti Gigabit Ethernet multiservizio con una particolare attenzione al risparmio energetico. Basato su una nuova generazione di hardware ad alte prestazioni e sul sistema operativo Huawei Versatile Routing Platform (VRP), S5700LI fornisce accesso Gigabit Ethernet insieme ad una gamma estesa di servizi. Supporta funzionalià quali il protocollo EEE Energy-Efficient Ethernet e il “device sleeping”, garantendo una soluzione desktop con qualità del servizio, sicurezza e affidabilità carrier-class insieme a meccanismi per ridurre i costi operativi. Lo switch S5700-28P-LI-AC dispone di alimentazione singola in corrente alternata, occupa un’unità rack con le dimensioni di 442.0 mm x 220.0 mm x 43.6 mm (larghezza x profondità x altezza) ed è adatto al montaggio in armadio rack standard da 19”. Tale switch fornisce 24 porte 10/100/1000 BaseT, 4 porte 1000Base-X SFP e una porta seriale per la gestione locale. La matrice di switching è non blocking ed ha una banda pari a 28 Gbps, garantendo prestazioni wire speed su tutte le porte. Juniper - EX4200-24T – Codice Prodotto EX4200-24T Gli switch della famiglia EX4200 rappresentano una soluzione scalabile, utilizzabile sia per le esigenze d’accesso sia per i nodi d’aggregazione in un backbone di medie dimensioni. Il modello proposto dispone di 24 porte 10/100/1000BaseT (di cui 8 porte PoE) più 4 SFP 1G (moduli di uplink) e di 2 porte di stacking presenti sul retro dell’apparato. La capacità di switching pari a 88 Gbps. Lo switch dispone della funzionalità di Virtual Chassis (stackable) a velocità di 128Gbps; un Virtual Chassis è costituito da almeno 2 switch Juniper della serie EX-4200 tipicamente interconnessi tra loro mediante la connessione ad alta velocità denominata virtual-chassis backplane. Una volta configurate le macchine come partecipanti ad un VC, l’intero sistema è gestibile attraverso un’unica Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 8 di 190 interfaccia di management, un’unica versione di software JUNOS ed uno schema di numerazione delle porte/slots chassis-like. Il VC consente di realizzare reti L2 semplificati rispetto ad un’apparato a chassis, avendo un singolo control plane distribuito su differenti unità. L’affidabilità e la robustezza al guasto offerta da simili disegni di rete è superiore grazie alla struttura modulare presenti nel VC (ogni membro costituisce una potenziale routing engine attiva o passiva nel cluster), alle alimentazioni ridondate ed in load sharing sui singoli elementi del cluster ed alle ventole sostituibili a caldo. Inoltre è possibile realizzare link aggregation tra porte appartenenti a membri differenti del VC. L’architettura Virtual Chassis presenta i seguenti vantaggi generali che generalmente sono attribuiti esclusivamente alle soluzioni chassis-based quali: 1. backplane ad elevata velocità: l’interconnessione tra gli switch avviene mediante cavi proprietari che realizzano un backplane a 128 Gbps; 2. possibilità di alimentazione ridondata per singolo device sia con moduli AC che DC. Grazie al loro ingombro compatto, il EX4200 richiede una potenza notevolmente inferiore rispetto a soluzioni chassisbased fornendo densità di interfacce equivalente; 3. raffreddamento ridondato; 4. strumenti evoluti di troubleshooting, quali il port mirroring; 5. minimo ingombro in termini di spazio richiesto nei singoli rack; 6. Redundant Trunk Group (RTG): Per evitare la complessità dell’uso e gestione del protocollo Spanning Tree Protocol (STP) senza sacrificare la resilienza della rete, l’EX4200 permette l’impiego del RTG per fornire la necessaria ridondanza e semplificare la configurazione dello switch; 7. Cross-Member Link Aggregation: Aggregazione di interfacce appartenenti a moduli diversi in un solo Link logico. Permette connessioni ridondanti collegamento tra loro i dispositivi in un unico chassis virtuale fornendo un ulteriore livello di affidabilità e disponibilità; 8. Carrier-Class Hardware: EX4200 si basa su una struttura hardware realizzata con ASIC dedicati, EX-PFE, che integrano gran parte della proprietà intellettuale già utilizzati da Juniper Networks nei device di ambito carrier. Per facilitare l’attivazione dei sistemi di telefonia IP, EX4200 supporta il protocollo standard Link Layer Discovery Protocol (LLDP) e LLDP-Media Endpoint Discovery (LLDP-MED), che consente allo switch di rilevare automaticamente i telefoni IP attribuendone parametri di configurazione quali la VLAN necessari alla corretto funzionamento del sistema voce. Inoltre per garantire un trasferimento ottimale della voce, l’apparato supporta e gestisce la Qualita’ del Servizio (QoS) con capacita’ di prioritizzare il traffico voce e video, sensibile alla latenza, rispetto al traffico dati. A supporto della corretta implementazione QOS sono presenti 8 code hardware con possibilita’ d’inoltro in modalita’ preferenziale o attraverso algoritmi quali shaped deficit weighted round-robin (SDWRR). L’EX4200 dispone inoltre di numerose funzionalità per incrementare il livello di sicurezza del network tra cui: DHCP snooping (Dynamic Host Configuration Protocol) Dynamic Arp Inspection (DAI) MAC limiting MAC Filtering Denial-of Service (DoS) Edge-Core ECS3510-28T Lo switch Edge-Core ECS3510-28T è la soluzione desktop ideale per connettività Fast Ethernet. Switch Layer 2/4 ad alte prestazioni è dotato di 24 porte Ethernet 10/100Base-TX e 4 porte combo Gigabit Ethernet RJ-45/SFP (Small Form Factor Pluggable). L' ECS3510-28T consente di gestire in modo semplice, efficace e sicuro la propria rete, con un completo set di feature quali autenticazione Radius e Tacacs, SSH, ACL, Dot1.x. Attraverso una avanzata gestione della QOS, sia nella modalità DSCP che Ip Precedence, ed all'utilizzo delle VLAN, l'ECS3510-28T permette un gestione oculata e puntuale del traffico video, voce e dati. L'ECS3510-28T apre una finestra verso il futuro, grazie all'implementazione di un protocollo Dual-Stack IPV4/IPV6. La capacità della matrice di switching è di 12.8Gbps e garantisce prestazioni wire-speed su tutte le porte, condizione ottimale per sfruttare al massimo le attuali alte prestazioni dei PC e dei Laptop, migliorando notevolmente la capacità di risposta delle applicazioni e dei tempi di trasferimento dei file. Il Form Factor consente l'installazione dello switch in un rack standard da 19". 2.2 SWITCH TIPO 2 (LAYER 2 ETHERNET 10/100 CON UPLINK A 1GB – POWER OVER ETHERNET) Alcatel-Lucent - Omni Switch 6450-P24L - Codice Prodotto OS6450-P24L L’apparato Alcatel-Lucent OS6450-P24L, stackable layer 2+, appartiene alla famiglia Omni Switch 6450. Montabile a rack 19”, dispone di 24 porte RJ-45 Power over Ethernet autosensing, configurabili singolarmente a 10/100BaseT Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 9 di 190 (upgradabili a 10/100/1000BaseT PoE con licenza SW opzionale) e di 2 moduli di up-link SFP+ 1Gb\10Gb. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale, di due porte di stack dedicate e proprietarie e, a corredo, è fornito un cavo di stack. La banda della matrice di switching è pari a 96 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Allied Telesis - AT-8100S/24PoE-50 - Codice Prodotto AT-8100S/24PoE-50 L’apparato AT-8100S/24POE-50 e’ uno switch L2-4 (L3 Basic), gestibile, Stackable e PoE. E’ equipaggiato con 24 porte 10/100BaseT PoE, 2 porte combo 10/100/1000BaseT/SFP, piu’ 2 porte con banda 10giga dedicate allo stack in configurazione Resilient Link Stacking Architecture. E’ possibile realizzare stack utilizzando modelli differenti della stessa famiglia connessi con un’architettura ad anello chiuso (Closed Loop - Resilient Link). Lo switch vanta ottime caratteristiche e performance, dotato di architettura di tipo Full Wire Speed non blocking su tutte le porte con banda della matrice di switching pari a 12,4Gbps. Avaya - Ethernet Routing Switch 4526T-PWR – Codice Prodotto AL4500B13-E6 L’ERS4526T-PWR è uno switch stackable fino a 8 unità, gestibile, con possibilità di alimentazione ridondata interna. E’ dotato di 24 porte Ethernet 10/100BaseT PoE 802.3af e 2 porte combo 10/100/1000BaseT/SFP miniGBIC; sul retro sono disponibili connessioni dedicate con throughput complessivo pari a 40 Gbps per la realizzazione di stacking con estensione fino a 8 unità. Lo switch è fornito comprensivo di un cavo di stacking. Gli switch Avaya ERS4526T sono dotati di funzionalità di routing L3 statico e dinamico (RIP, OSPF). Dell - Powerconnect 3524P - Codice Prodotto 210-19770 PowerConnect serie 3524P è uno switch PoE Fast Ethernet layer 2 a 24 porte 10/100BaseT autosensing e 2 porte 10/100/1000BaseT utilizzate per lo stack e 2 slot SFP per l’alloggiamento dei transceiver per gli uplink ad 1 Gbps. Lo switch offre sicurezza avanzata (ACL basate su IP e MAC address, supporto SNMPv3, SSH e SSL), stacking resiliente (che consente alla rete di continuare a funzionare in seguito al guasto di uno switch nello stack), funzionalità di gestione di classe enterprise (CLI, LLDP, LLDP-MED, SNMP v1/v2/v3), oltre ad elevate funzionalità di switching con capacità fino a 12,8 Gb/s. È installabile in rack standard 19’’, dove occupa 1U. La figura seguente riporta, a titolo di esempio, il modello a 48 porte. D-LINK - DES-3528P - Codice Prodotto DES-3528P Il DES-3528P è uno switch PoE gestibile con 24 porte 10/100BASE-T e 2 porte Combo Gigabit 1000BASET/1000Base-X SFP configurabili per gestire il traffico di uplink; inoltre sono presenti due porte Gigabit rame, sul lato posteriore, per lo stacking Gigabit (bidirezionale fino a 4 Gb Ethernet) o uplink Gigabit. E’ possibile realizzare stack ad anello con un numero massimo di 8 apparati comunicanti tra loro come se fossero un unico dispositivo di 192 porte. Lo stacking fisico utilizza le porte sul retro dello switch ed è bidirezionale con banda 4 Gbps. La banda della matrice di switching è di 12,8 Gbps ed il numero di voci nella tabella di indirizzamento è di 16.000 indirizzi MAC. La funzionalità PoE supportata, secondo lo standard IEEE 802.3af, può erogare fino a 15,4W su tutte le porte senza l’ausilio di alimentatori esterni. L’apparato supporta l’SNMPv3 con MIB esportabile su un qualsiasi sistema di gestione terze parti, a cui si aggiunge il supporto con interfaccia grafica integrata accessibile via http. Inoltre è dotato di porta di console. Enterasys - Codice Prodotto 08G20G4-24PC Il modello è dotato di 24 porte 10/100/1000 autosensing Power over Ethernet standard IEEE802.3af e IEEE802.3at e quattro porte Gigabit Ethernet personalizzabili con SFP utilizzabili per realizzare lo stack e per le connessioni di uplink. Possono essere impilati fino ad otto unità con configurazione di un unico indirizzo IPv4/IPv6 per il Management dell’intero stack costituendo, quindi, un unico sistema dal punto di vista del piano di controllo e di gestione degli apparati. Il cavo di collegamento dello stack è un normale cavo UTP Cat. 6. La velocità dello stacking è di 1Gbps Full Duplex o di 2 Gbps bidirezionali tra due switch. Le quattro porte SFP possono essere popolate con le varie MiniGbic SFP Gigabit ed utilizzate come uplink e come stack. L’apparato è dotato d un totale di 28 porte attive. L’apparato è dotato inoltre di una porta seriale a 9 pin per le funzioni di gestione in locale e di una porta posta sul retro per connettere l’alimentatore di ridondanza. L’apparato ha un power budget tale da consentire l’alimentazione di tutte le porte dello switch contemporaneamente a 15,4 Watts senza l’ausilio di alimentatori esterni. L’apparato ha una matrice di switching da 56 Gbps, è dotato di una architettura non blocking e consente il fluire del traffico in modalità wire speed su tutte le porte. HP - A3100-24-PoE V2 EI - Codice Prodotto JD313B L’apparato HP A3100-24-PoE V2 EI è uno switch layer 2+, appartenente alla famiglia A3100-EI. Installabile a rack standard 19”, dispone di 24 porte Power over Ethernet autosensing 10/100 Base-T, di 4 porte dual personality (2 porte autosensing 10/100/100 Base-T e 2 moduli di up-link SFP 1Gb), utilizzabili in alternativa tra loro. In aggiunta Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 10 di 190 dispone di una porta seriale per la gestione locale. La banda della matrice di switching è pari a 8,8 Gbps ed il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Huawei - S5700-28X-PWR-LIACC – Codice Prodotto S5700-28X-PWR-LIACC Lo switch S5700-28X-PWR-LIAC appartiene alla famiglia Quidway S5700LI, la stessa descritta per il Tipo 1. Garantisce quindi tutte le funzionalità proprie della Series: alte prestazioni, energy-saving, qualità del servizio, sicurezza e affidabilità carrier-class. In aggiunta c’è il supporto per il PoE (protocolli 802.3af e 802.3at) e per necessità d’interfacciamento a 10Gbps. Tutte le porte possono erogare contemporaneamente una potenza massima di 15,4W ciascuna, in accordo con lo standard IEEE 802.3af (permette anche l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte con una potenza di 30W per porta) ed ha 4 interfacce a 10Gbps SFP+ (possono lavorare anche a 1Gbps). Lo switch S5700-28X-PWR-LIAC dispone di alimentazione singola in corrente alternata, occupa un’unità rack con le dimensioni di 442.0 mm x 220.0 mm x 43.6 mm (larghezza x profondità x altezza) ed è adatto al montaggio in armadio rack standard da 19”. Tale switch fornisce 24 porte 10/100/1000 BaseT, 4 10GE SFP+ ports (10GE/GE auto-sensing) e una porta seriale per la gestione locale. La matrice di switching è non blocking ed ha una banda pari a 64 Gbps, garantendo prestazioni wire speed su tutte le porte. Juniper - EX2200-24P-4G Codice Prodotto EX2200-24P-4G La famiglia EX2200 offre connettività 10/100/1000 in rame, oltre a supportare interfacce di uplink con porte gigabit personalizzabili con transceiver di tipo SFP. Sono disponibili 4 modelli, a 24 o 48 porte rame, con o senza PoE conforme agli ultimi standard di riferimento (802.3at). Il modello offerto dispone in particolare di 24 porte 10/100/1000BaseT PoE+ più 4 SFP 1G; è possibile utilizzare contemporaneamente tutte le 24 porte anche con le porte di uplink configurate. La capacità di switching è pari a 56 Gbps. Ogni switch EX2200 include un Packet Forwarding Engine (PFE) basato su un circuito integrato specifico (ASIC) con una CPU integrata per poter garantire con continuità caratteristiche di wire-rate forwarding, anche in caso di abilitazione di tutte le funzionalità di control e data plane. Sul pannello posteriore è disponibile una porta console e una porta Ethernet RJ-45 che consente la gestione fuori banda, mentre si può utilizzare una porta USB per il semplice upload del sistema operativo Junos e dei file di configurazione. Gli switch EX220 modello PoE supportano anche il PoE+ basato sugli standard 802.3 at per alimentare dispositivi in rete come punti d’accesso wireless IEEE 802.11n e videotelefoni che possono richiedere più potenza di quella disponibile con lo IEEE 802.af. Per garantirne un semplice impiego, l’EX2200 supporta lo standard industriale Link Layer Discovery Protocol (LLDP) e il protocollo LLDP-Media Endpoint Discovery (LLDP-MED), che consente agli switch di rilevare automaticamente i dispositivi abilitati Ethernet, determinarne i requisiti di alimentazione e assegnarne l’appartenenza a una LAN (VLAN) virtuale. Inoltre, l’EX2200 supporta la qualità di servizio (QoS) per garantire priorità al traffico dati, voce e video. Gli switch implementano otto code di classe di servizio (CoS) su ciascuna porta che consente loro di configurare una granulare priorità di traffico. L’EX2200 supporta un’ampia gamma di opzioni di QoS tra le quali lo scheduling a stretta priorità ed il WRED. 2.3 SWITCH TIPO 3 (LAYER 2 ETHERNET 10/100/1000 CON UPLINK 10 GB) Alcatel-Lucent - Omni Switch 6450-48 - Codice Prodotto OS6450-48 L’apparato Alcatel-Lucent OS 6450-48 è uno switch stackable layer 2+ appartenente alla famiglia Omni Switch 6450. Lo switch (da rack standard 19”) dispone di 48 porte RJ-45 autosensing, 10/100/1000 BaseT, e di 2 moduli di up-link SFP+ 1Gb\10Gb. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale, di due porte di stack dedicate e proprietarie e, a corredo, viene fornito un cavo di stack. La banda della matrice di switching è pari a 192Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Allied Telesis - AT-x510-52GTX-50 - Codice Prodotto AT-x510-52GTX-50C L’apparato AT- x510-52GTX-50 e’ uno switch L2-4 (L3 Basic), gestibile, stackable. E’ equipaggiato con 48 porte 10/100/1000BaseT, 2 porte SFP+, piu’ 2 porte con banda 10giga dedicate allo stack in configurazione Resilient Link Stacking Architecture. E’ possibile realizzare stack utilizzando modelli differenti della stessa famiglia connessi con un’architettura ad anello chiuso (Closed Loop - Resilient Link). Lo switch ha elevate performance ed un’architettura di tipo Full Wire Speed non blocking su tutte le porte con banda della matrice di switching pari a 152Gbps. Lo switch è configurato di base con 2 alimentatori interni che garantiscono la ridondanza 1+1. Dell Powerconnect 5548 - Codice Prodotto 210-34476 Lo switch proposto dispone di 48 porte 10/100/1000Base-T, due porte HDMI per stacking 10Gbps, due porte 10gbit SFP+, con una capacità di switching pari a 176 Gb/s. La famiglia Powerconnect 5500 offre inoltre funzioni semplificate di gestione e scalabilità, tramite un'architettura di stacking a elevata disponibilità che consente di Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 11 di 190 gestire fino a otto switch da un singolo indirizzo IP e di condividere le due porte SFP+ nello stack per gli uplink al livello successivo della rete. Gli switch sono progettati per lo standard Energy Efficient Ethernet (802.3az), che prevede fino al 50% di riduzione del consumo energetico per porta se il collegamento è inattivo e un'ulteriore riduzione se le porte sono inattive. Lo switch offre la possibilità di gestione tramite CLI; server Web integrato, applicazioni console di gestione basate su SNMP di terze parti, Telnet o connessioni seriali. È installabile in rack standard 19’’, dove occupa 1U. D-LINK - DGS-3420-52T – Codice Prodotto DGS-3420-52T Il DGS-3420-52-T è uno switch a 48 porte 10/100/1000BASE-T a cui si aggiungono 4 slot SFP+ 10GB con la possibilità di alloggiare moduli Transceiver per uplink Gigabit, 10GB e stacking. La banda della matrice di switching è di 176 Gbps e il numero di voci nella tabella di indirizzamento è di 16.000 indirizzi MAC. L’apparato supporta l’SNMPv3 con MIB esportabile su un qualsiasi sistema di gestione di terze parti; inoltre può essere gestito mediante interfaccia grafica integrata accessibile via http, oppure tramite porta di console. E’ possibile realizzare stack con un numero massimo di 12 apparati comunicanti tra loro come se fossero un unico dispositivo di 576 porte. Lo stack di dispositivi può essere configurato nelle topologie lineare e ad anello con una banda disponibile di 40Gb. E’ possibile dotare ogni singolo dispositivo di un unità di alimentazione supplementare che viene alloggiata in uno chassis dedicato per una ridondanza 1:1. Enterasys - B5K125-48 – Codice Prodotto B5K125-48 Il modello B5K125-48 è dotato di 48 porte 10/100/1000Base-T autosensing, due delle quali 2 combo con porte 1 Gb SFP, due porte 10Gigabit Ethernet personalizzabili con SFP 10Gbe; inoltre dispone di due porte dedicate allo stack poste sul retro dell’apparato. Possono essere impilati fino ad otto unità con configurazione di un unico indirizzo IPv4/IPv6 per il Management dell’intero stack costituendo, quindi, un unico sistema dal punto di vista del piano di controllo, di forwarding dei pacchetti e di gestione degli apparati. Il cavo di collegamento dello stack è un cavo dedicato proprietario. Lo switch supporta il Closed Loop Stacking, che garantisce assenza di impatto sull’operatività dello stack, in caso di fault di uno switch o di una connessione dello stack. La velocità dello stacking è di 48 Gbps. L’apparato è dotato inoltre di una porta seriale a 9 pin per le funzioni di gestione in locale e di una porta posta sul retro per connettere l’alimentatore di ridondanza. La matrice di switching da 136 Gbps non blocking consente il fluire del traffico in modalità wire speed su tutte le porte. HP - A5120-48G EI - Codice rodotto JE069A L’apparato HP A5120-48G EI è uno switch layer 2+ con 2 slot, stackable, appartenente alla famiglia A5120-EI. Installabile a rack standard 19”, dispone di 48 porte autosensing 10/100/1000 Base-T, di cui 4 dual personality port con slot di up-link SFP 1Gb. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale, di moduli posteriori di esponsione per lo stacking e di moduli di espansione per 2 porte 10GbE. La banda della matrice di switching è pari a 192 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. 2.4 SWITCH TIPO 4 (LAYER 2 ETHERNET 10/100/1000 CON UPLINK 10 GB – POWER OVER ETHERNET) Alcatel-Lucent - Omni Switch 6450-P48 - Codice Prodotto OS6450-P48 L’apparato Alcatel-Lucent OS 6450-P48, stackable e layer 2+, appartiene alla famiglia Omni Switch 6450. Installabile a rack standard 19”, dispone di 48 porte Power over Ethernet autosensing 10/100/1000Base-T e di 2 moduli di up-link SFP+ 1Gb\10Gb. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale, di due porte di stack dedicate e proprietarie e con esso è prevista la fornitura di un cavo di stack. La banda della matrice di switching è pari a 192 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Avaya - Ethernet Routing Switch 4850GTS-PWR+ Codice Prodotto AL4800B88-E6 Gli ERS4850GTS-PWR+ sono switch stackable fino a 8 unità, gestibili, con possibilità di alimentazione ridondata interna. Sono dotati di 48 porte Ethernet 10/100/1000Base-T PoE+ 802.3at, 2 porte shared SFP mini-GBIC e 2 ulteriori porte SFP+; sul retro sono disponibili connessioni dedicate con un throughput complessivo pari a 40 Gbps per la realizzazione dello stacking con estensione fino a 8 unità; un cavo di stacking è previsto in fornitura con l’apparato. La serie ERS4800 è stackable anche con la serie ERS4500. Gli switch Avaya ERS4850GTS-PWR+ sono apparati con funzionalità di routing L3 statico e dinamico (RIP, OSPF). L’apparato e’ dotato di elevate performance con architettura di tipo Full Wire Speed Non Blocking su tutte le porte con banda della matrice di switching pari a 184 Gbps. Enterasys - C5K125-48P2 – Codice Prodotto C5K125-48P2 Lo switch C5K125-48P2 è dotato di 48 porte 10/100/1000Base-T autosensing Power over Ethernet IEEE802.3af/at, due delle quali combo con porte SFP 1G, due porte 10Gigabit Ethernet personalizzabili con SFP+; inoltre dispone di due porte dedicate allo stack poste sul retro. L’apparato supporta l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100/1000BaseT con una potenza di 15,4W per porta senza l’ausilio di alimentatori addizionali esterni. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 12 di 190 Possono essere impilati fino ad otto unità con configurazione di un unico indirizzo IP per il Management dell’intero stack costituendo, quindi, un unico sistema dal punto di vista del piano di controllo, di forwarding dei pacchetti e di gestione degli apparati. Il cavo di collegamento dello stack è un cavo dedicato proprietario. Lo switch supporta il Closed Loop Stacking, che garantisce assenza di impatto sull’operatività dello stack, in caso di fault di uno switch o di una connessione dello stack. La velocità dello stacking è di 128 Gbps. L’apparato è dotato inoltre di una porta seriale a 9 pin per le funzioni di gestione in locale e di una porta posta sul retro per connettere l’alimentatore di ridondanza. La matrice di switching da 136 Gbps non blocking consente il fluire del traffico in modalità wire speed su tutte le porte. HP - A5120-48G-PoE+ EI - Codice Prodotto JG237AC L’apparato HP A5120-48G-PoE+ EI è uno switch layer 2+, con 2 slot, stackable, appartenente alla famiglia A5120EI. Installabile a rack standard 19”, dispone di 48 porte Power over Ethernet autosensing 10/100/1000 Base-T, di cui 4 dual-personality port con slot di up-link SFP 1Gb. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale, di moduli di espansione posteriori per lo stacking e di moduli di espansione per 2 porte 10GbE. La banda della matrice di switching è pari a 192 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. 2.5 SWITCH TIPO 5 (LAYER 3 ETHERNET 10/100/1000 CON UPLINK 10) Alcatel-Lucent - Omni Switch 6850E-48X - Codice Prodotto OS6850E-48X L’apparato Alcatel-Lucent OS6850E-48X è uno switch stackable layer 3 con licenza advanced routing, appartenente alla famiglia OmniSwitch 6850E. Installabile a rack standard 19”, dispone di 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T di cui 2 porte combo con porte 1000 BaseX SFP e di 2 moduli di up-link SFP+ 10 Gigabit. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale e di due porte di stack dedicate proprietarie; è fornito a corredo un cavo di stack. La banda della matrice di switching è pari a 240 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Allied Telesis - AT-X610-48Ts/X-60 - Codice Prodotto AT-X610-48Ts/X-60 L’apparato AT-X610-48Ts/X-60 e’ uno switch Multilayer L3-7, gestibile e stackable. E’ equipaggiato con 48 porte 10/100/1000BaseT, 2 delle quali combo con porte SFP 1Giga, 2 porte SFP+ 10Giga ed 1 slot per ulteriori moduli di espansione tra i quali il modulo di stack. Possono essere connessi tra loro fino ad 8 apparati utilizzando la modalità VCS (Virtual Chassis Stack). E’ possibile realizzare stack utilizzando modelli differenti della stessa famiglia connessi con un’architettura ad anello chiuso (Closed Loop - Resilient Link). Il sistema operativo (AW+ Alliedware Plus) basato su CLI conferisce a questa famiglia di apparati piene funzioni Layer 3 e una completa suite di protocolli necessari per la gestione del routing IPv4/IPv6. L’apparato è dotato di elevate performance con architettura di tipo Full Wire Speed Non Blocking su tutte le porte con banda della matrice di switching pari a 184 Gbps. Dell 7048 - Codice Prodotto 210-34480 Dell Serie 7000 è costituita da multilayer switch di tipo stackable a configurazione hardware parzialmente modulare con supporto di interfacce d’accesso gigabit. La famiglia è costituita da 5 modelli. Il modello 7048 dispone di 48 porte 10/100/1000baseT, 4 porte 1G base-SFP (combo-ports) più due slot all’interno dei quali alloggiare moduli di uplink a due porte 10Gb o moduli di stacking (qualsiasi configurazione è supportata). Sul frontale è disponibile una porta console (seriale) oltre ad un’interfaccia ethernet 10/100/1000BaseT scopo ‘’Management Fuori banda’’, la porta USB permette di semplificare le operazione di file management (configurazioni, sistema operativo ecc) Dell 7048 dispone di stacking resiliente (configurazione ad anello) ad elevate prestazioni (128Gbps) per aggregare fino a dodici apparati della serie 7000 (qualiasi modello) fornendo così oltre 2,5 Terabit di capacità di switch in un singolo apparato logico/stack. Il feature set di controllo dello stacking consente tempi di convergenza/failover inferiori ai 100 ms, anche in caso di guasto di unità master. Lo switch supporta protocolli di routing dinamico standard, quali ad esempio RIPv1/v2, OSPFv2/v3, ridondanza di default gateway attraverso VRRP, e supporto di traffico multicast grazie ai protocollo IGMP, DVMRP e PIM. L’intergrazione con qualsiasi sistema multi-media o IP-Phone e garantito dall’uso di LLDP-MED oltre ad un ricco set di funzionalità di QoS. L’apparato dispone di architettura Full Wire Speed Non Blocking a bassa latenza con matrice di commutazione di 224Gbps e capacità di inoltro di 160Mpps. Il fattore di forma compatto consente l’installazione in rack standard 19’’, con un’occupazione di solo 1RU. La configurazione e gestione dell’apparato è possibile attraverso l’interfaccia CLI –Command Line Interface- oltre che in modo rafico e semplificato via HTTP D-LINK - DGS-3620-52T-EI - Codice Prodotto DGS-3620-52T-EI Il DGS-3620-52-T-EI è uno switch a 48 porte 10/100/1000BASE-T a cui si aggiungono 4 slot SFP+ 10GB con la possibilità di alloggiare moduli Transceiver per uplink Gigabit, 10GB e stacking. La banda della matrice di switching è di 176 Gbps e il numero di voci nella tabella di indirizzamento è di 16.000 indirizzi MAC. E’ possibile realizzare stack con un numero massimo di 12 apparati comunicanti tra loro come se fossero un unico dispositivo Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 13 di 190 di max 576 porte. Lo stack di dispositivi può essere configurato nelle topologie lineare e ad anello con una banda disponibile di 40Gb. L’apparato supporta l’SNMPv3 con MIB esportabile su un qualsiasi sistema di gestione di terze parti; inoltre può essere gestito mediante interfaccia grafica integrata accessibile via http, oppure tramite porta di console. E’ possibile dotare ogni singolo dispositivo di un unità di alimentazione supplementare che viene alloggiata in uno chassis dedicato per una ridondanza 1:1. Enterasys - C5K125-48 – Codice Prodotto C5K125-48 Lo switch C5K125-48 è dotato di 48 porte 10/100/1000Base-T autosensing, due delle quali combo con porte SFP 1G, due porte 10Gigabit Ethernet personalizzabili con SFP+; inoltre dispone di due porte dedicate allo stack poste sul retro. Possono essere impilati fino ad otto unità con configurazione di un unico indirizzo IPv4/IPv6 per il Management dell’intero stack costituendo, quindi, un unico sistema dal punto di vista del piano di controllo, di forwarding dei pacchetti e di gestione degli apparati. Il cavo di collegamento dello stack è un cavo dedicato proprietario. Lo switch supporta il Closed Loop Stacking, che garantisce assenza di impatto sull’operatività dello stack, in caso di fault di uno switch o di una connessione dello stack. La velocità dello stacking è di 128 Gbps. L’apparato è dotato inoltre di una porta seriale a 9 pin per le funzioni di gestione in locale e di una porta posta sul retro per connettere l’alimentatore di ridondanza. La matrice di switching da 136 Gbps non blocking consente il fluire del traffico in modalità wire speed su tutte le porte. Extreme Networks - Summit X460-48T - Codice Prodotto 16402 L’Extreme Networks Summit X460-48T è uno switch stackable a 48 porte autosensing 10/100/1000 BaseT, 4 slot SFP per mobuli 100/1000Base-X, e, grazie al modulo aggiuntivo XGM3-2sf (2 slot SFP+), può supportare uplink a 10 Gbps. Il modulo XGM3-2sf mette a disposizione, sul lato posteriore dello switch, 2 slot SFP+ per il supporto di uplink in rame o fibra a 10Gbps. Con una switching capacity pari 224 Gbps il Summit X460-48t é in grado di fornire prestazioni wirespeed su tutte le porte anche in fase di utilizzo del sistema di stacking che a sua volta dispone di una banda di 40Gbps. La flessibilità e le performance della piattaforma si evidenziano inoltre nel supporto di un elevato numero di funzionalità Layer-2, di gestione della QoS su tutte le porte, nella possibilità di installazione opzionale di alimentatori di ridondanza esterni e nell’implementazione di routing in hardware sia per IPv4 sia per IPv6. Queste caratteristiche rendono gli switch ideali per applicazioni in reti convergenti ad alta affidabilità con applicazioni dati, video e voce. È montabile a rack 19”, con un’altezza pari ad 1 RU. HP A5500-48SFP HI –Codice Prodotto JG312AC L’apparato HP 5500-48SFP HI è uno switch full layer 3 stackable, appartenente alla famiglia HP5500-HI. Installabile a rack standard 19”, dispone di 48 porte autosensing 10/100/1000 Base-T, 4 porte con slot di up-link SFP 1Gb e 2 porte con slot di up-link 10GbE. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale e di un modulo di espansione posteriore per lo stacking. Lo switch ha anche un modulo di libero per espansione futura. La banda della matrice di switching è pari a 224 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wirespeed su tutte le porte. Juniper - EX4200-48T - Codice Prodotto EX4200-48T Il modello proposto, appartenente alla famiglia EX4200 già descritta nel par. 3.2.1.3.3.1, nella configurazione offerta dispone di 48 porte 10/100/1000BaseT, di cui 8 PoE con 15,4 Watt (full classe 3) e prevede un modulo di Uplink con 4 porte 1G o 2 porte 10G e 2 porte di stacking presenti sul retro dell’apparato; offre una capacità di switching pari a 136 Gbps. Per la descrizione delle altre principali funzionalità (Virtual Chassis, protocolli di discovery, gestione di QoS, sicurezza) si rimanda al par. 3.2.1.3.3.1. 2.6 SWITCH TIPO 6 (LAYER 3 – PORTE SFP CON UPLINK A 10 GB) Alcatel-Lucent - Omni Switch 6850E-U24X - Codice Prodotto OS6850E-U24X L’apparato Alcatel-Lucent OS6850E-U24X è uno switch layer 3 con licenza advanced routing, appartenente alla famiglia OmniSwitch 6850E. Installabile a rack standard 19”, dispone di 24 porte SFP 100/1000Base-X di cui 2 combo con porte 10/100/1000BaseT e di 2 moduli di up-link SFP+ 10 Gigabit. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale posizionata sul davanti. La banda della matrice di switching è pari a 144 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Allied Telesis - AT-X610-24SPs/X-60 - Codice Prodotto AT-X610-24SPs/X-60C L’apparato AT-X610-24SPs/X-60 e’ uno switch Multilayer L3-7, gestibile e stackable. E’ equipaggiato con 24 porte SFP 1Giga, 2 porte SFP+ 10Giga ed un ulteriore alloggiamento per moduli di espansione tra i quali il modulo di stack. Fino ad 8 apparati possono essere connessi tra loro utilizzando la modalità VCS (Virtual Chassis Stack) grazie alla quale risultano essere un unico chassis. E’ possibile realizzare stack utilizzando modelli differenti della stessa famiglia connessi con un’architettura ad anello chiuso (Closed Loop - Resilient Link). Il sistema operativo (AW+ Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 14 di 190 Alliedware Plus) basato su CLI, che conferisce a questa famiglia di apparati piene funzioni Layer 3 e una completa suite di protocolli necessari per la gestione del routing IPv4/IPv6. L’apparato ha elevate performance con architettura di tipo Full Wire Speed Non Blocking su tutte le porte, con banda della matrice di switching pari a 136 Gbps. Brocade FASTIRON CX 624S-F ADVANCED – Codice prodotto FCX624S-F-ADV Lo switch modello FCX648S-ADV è un apparato compatto, stackable, ad alte prestazioni equipaggiato con 24 porte di tipo SFP di cui 4 combo con altrettante porte di tipo 10/100/1000baseT con connettore RJ45. E’ inoltre dotato di un ulteriore slot equipaggiato di base (nella presente configurazione proposta) con modulo FCX-2XG per l’alloggiamento di due interfacce ottiche 10GbE di tipo XFP. Lo switch ha inoltre a disposizione due porte dedicate per la realizzazione dello stack, ognuna caratterizzata da una banda di 16 Gbps full-duplex che permettono di ottenere uno stack con 64 Gbps di banda disponibile. Alternativamente, dove fosse necessario raggiungere distanze interswitch elevate, è possibile anche utilizzare le porte 10 GbE per la realizzazione dello stack. Analogamente a quanto offerto da tutta la famiglia FastIron CX, l’apparato è dotato di un feature set completo con funzioni L2/L3 con in aggiunta la licenza software per il supporto di funzioni Advanced Layer 3 come il protocollo BGP4. Lo switch integra quindi tutte le funzionalità di livello 2 e di sicurezza richieste ad uno apparato di questa tipologia, oltre ad un insieme completo di protocolli di routing dinamici di livello 3, inclusi RIP, OSPF e BGP. Le prestazioni hardware sono caratterizzate da una matrice di switching con banda pari a 152 Gbps tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte contemporaneamente e tempi di latenza estremamente bassi per favorire la trasmissione di pacchetti sensibili ai ritardi in rete. Dell 7024F - Codice Prodotto 210-34479 Dell Serie 7000 è costituita da multilayer switch di tipo stackable a configurazione hardware parzialmente modulare con supporto di interfacce d’accesso gigabit. La famiglia è costituita da 5 modelli. Il modello 7024F dispone di 24 porte personalizzabili con transceiver di tipo SFP, 10/100/1000baseT, 4 porte 1G base-SFP (comboports) più due slot all’interno dei quali alloggiare moduli di uplink a due porte 10Gb o moduli di stacking (qualsiasi configurazione è supportata). Sul frontale è disponibile una porta console (seriale) oltre ad un’interfaccia ethernet 10/100/1000BaseT scopo ‘’Management Fuori banda’’, la porta USB permette di semplificare le operazione di file management (configurazioni, sistema operativo ecc). Dell 7024 dispone di stacking resiliente (configurazione ad anello) ad elevate prestazioni (128Gbps) per aggregare fino a dodici apparati della serie 7000 (qualsiasi modello) fornendo così oltre 2,5 Terabit di capacità di switch in un singolo apparato logico/stack. Il feature set di controllo dello stacking consente tempi di convergenza/failover inferiori ai 100 ms, anche in caso di guasto di unità master. Lo switch supporta protocolli di routing dinamico standard, quali ad esempio RIPv1/v2, OSPFv2/v3, ridondanza di default gateway attraverso VRRP, e supporto di traffico multicast grazie ai protocollo IGMP, DVMRP e PIM. L’intergrazione con qualsiasi sistema multi-media o IP-Phone e garantito dall’uso di LLDP-MED oltre ad un ricco set di funzionalità di QoS. L’apparato dispone di architettura Full Wire Speed Non Blocking a bassa latenza con matrice di commutazione di 176Gbps e capacità di inoltro di 125Mpps. Il fattore di forma compatto consente l’installazione in rack standard 19’’, con un’occupazione di solo 1RU. La configurazione e gestione dell’apparato è possibile attraverso l’interfaccia CLI –Command Line Interface- oltre che in modo grafico e semplificato via HTTP. D-LINK - DGS-3620-28SC-EI Codice Prodotto DGS-3620-28SC-EI Il DGS-3620-28SC-EI è uno switch con 24 slot SFP, 4 dei quali combo con 4 porte 1000BASE-T. Il dispositivo supporta inoltre 4 slot SFP+ per moduli Gigabit e 10 GB. La banda della matrice di switching è di 128 Gbps e il numero di voci nella tabella di indirizzamento è di 16.000 indirizzi MAC. E’ possibile realizzare stack con un numero massimo di 12 apparati comunicanti tra loro come se fossero un unico dispositivo di max 576 porte. Lo stack di dispositivi può essere configurato nelle topologie lineare e ad anello con una banda disponibile di 40Gb. L’apparato supporta l’SNMPv3 con MIB esportabile su un qualsiasi sistema di gestione di terze parti; inoltre può essere gestito mediante interfaccia grafica integrata accessibile via http, oppure tramite porta di console. E’ possibile dotare ogni singolo dispositivo di un’unità di alimentazione supplementare che viene alloggiata in uno chassis dedicato per una ridondanza 1:1. Enterasys - C5K175-24 – Codice Prodotto C5K175-24 Il modello C5K175-24 è dotato di 24 porte Gigabit Ethernet SFP per moduli d’interfaccia Mini-Gbic, due porte 10Gigabit Ethernet personalizzabili con SFP+ e due porte dedicate allo stack poste sul retro. Possono essere impilati fino ad otto unità con configurazione di un unico indirizzo IPv4/IPv6 per il Management dell’intero stack costituendo, quindi, un unico sistema dal punto di vista del piano di controllo, di forwarding dei pacchetti e di gestione degli apparati. Il cavo di collegamento dello stack è un cavo dedicato proprietario. Lo switch supporta il Closed Loop Stacking, che garantisce assenza di impatto sull’operatività dello stack, in caso di fault di uno switch o di una connessione dello stack. La velocità dello stacking è di 128 Gbps. L’apparato è dotato inoltre di una porta seriale a 9 pin per le funzioni di gestione in locale e di una porta posta sul retro per connettere l’alimentatore di Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 15 di 190 ridondanza. L’apparato ha una matrice di switching da 88 Gbps, è dotato di un’architettura non blocking e consente il fluire del traffico in modalità wire speed su tutte le porte. Extreme Networks - Summit X460-24x - Codice Prodotto 16405 L’apparato Extreme Networks Summit X460-24x è uno switch stackable a 24 porte SFP 100/1000BaseX, 8 porte 10/100/1000BaseT di cui 4 di tipo combo condivise con 4 slot SFP, e, grazie al modulo aggiuntivo XGM3-2sf (2 slot SFP+) può supportare uplink a 10 Gbps. Le porte SFP possono essere dotate dei transceiver SFP opportuni di tipo 1000Base-T, 1000Base-LX e 1000Base-SX. Con una switching capacity pari 176 Gbps il Summit X460-24x é in grado di fornire prestazioni wirespeed su tutte le porte anche utilizzando il sistema di stacking che a sua volta dispone di una banda di 40Gbps. La flessibilità e le performance della piattaforma si evidenziano inoltre nel supporto di un elevato numero di funzionalità Layer-2/3, di gestione della QoS su tutte le porte, nella possibilità di installazione opzionale di alimentatori di ridondanza esterni e nell’implementazione di routing in hardware sia per IPv4 sia per IPv6. È montabile a rack 19”, con un’altezza pari ad 1 RU. HP - A5500-24G-SFP EI -Codice Prodotto JD374A L’apparato HP A5500-24G-SFP EI è uno switch full layer 3 stackable, appartenente alla famiglia A5500-EI. Installabile a rack standard 19”, dispone di 24 slot SFP, di cui 8 dual-personality port con porte 10/100/1000 BaseT. In aggiunta dispone di una porta seriale per la gestione locale, di moduli di espansione posteriori per lo stacking e di moduli di espansione per 2 porte 10GbE. La banda della matrice di switching è pari a 144 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Huawei - S5700-28C-EI-24S – Codice Prodotto S5700-28C-EI-24S Lo switch S5700-28C-EI-24S appartiene alla famiglia Quidway S5700, generazione di Layer 3 Gigabit Ethernet switch della Serie S sviluppata da Huawei per l’implementazione di reti Ethernet multi servizio con funzionalità di IPv6, alta affidabilità, qualità del servizio e sicurezza di tipo carrier-class. Lo switch S5700-28C-EI-24S è del tipo a configurazione fissa, stackable, gestibile e dotato di 24 porte ottiche 100/1000BASE-X, 4 porte Combo 10/100/1000BASE-T (in condivisione con le ultime 4 porte 100/1000BASE-X), uno slot di espansione equipaggiabile con moduli per porte 1 o 10 GE e una porta locale per la gestione. La versione EI arricchisce le funzionalità di IP routing, di Sicurezza e di Affidabilità che lo switch può offrire. La matrice di switching è non blocking ed ha una banda pari a 88 Gbps, che garantisce prestazioni wire speed su tutte le porte. Juniper - EX4200-24F Il modello proposto, appartenente alla famiglia EX4200 già descritta nel par. 3.2.1.3.3.1, nella configurazione offerta dispone di 24 porte 1000BaseX SFP (supporta 1G-SX, LX e T) e prevede un modulo di Uplink con 4 porte 1G o 2 porte 10G; offre inoltre capacità di switching pari a 88 Gbps. Per la descrizione delle altre principali funzionalità (Virtual Chassis, protocolli di discovery, gestione di QoS, sicurezza) si rimanda al par. 3.2.1.3.3.1. 2.7 SWITCH TIPO 7 (LAYER 3 – MODULARI SMALL) Alcatel-Lucent - Omni Switch 9702E L’apparato Alcatel-Lucent OS9702E è uno switch modulare appartenente alla famiglia OmniSwitch 9000E. È installabile a rack standard 19”, ha un backplane passivo e capacità di switching Layer3 in tecnologia ASIC con throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. OmniSwitch 9702E è equipaggiabile fino a 8 slot per interfacce di rete. La funzionalità di routing hardware è garantita sia in IPv4 che IPv6. La matrice di switching è in grado di effettuare layer 2 switching pari a 768Gbps. Per il management locale è presente una porta seriale. L’alimentazione alle schede PoE viene fornita mediante alimentatore esterno posizionato su shelf dedicato. Si evidenzia che la scheda offerta con porte a 10G supporta il formato SFP+ 10G/1G che, con le ottiche dual rate proposte, consente alle porte 10Gbps di operare anche ad 1 Gbps. D-LINK - DGS-6604 Il DGS-6604 è uno switch modulare composto da 4 slot ; uno slot è occupato dal modulo della matrice di Switching mentre i rimanenti 3 sono dedicati ai moduli di linea. Il massimo numero di porte supportato è 144 in svariate combinazioni che comprendono porte Gigabit, 10GB, PoE e SFP. Il numero massimo di porte 10GB SFP supportato è 24. Lo switch supporta fino a 4 alimentatori in load-sharing, tutte le schede di linea sono Hot-swappable con a bordo controller Switch L2/L3/L4. Il modulo delle ventole (fan) è sostituibile a caldo. La banda della matrice di switching è di 576 Gbps ed il numero di voci nella tabella di indirizzamento è di 32.000 indirizzi MAC per ogni modulo I/O. L’apparato supporta l’SNMPv3 con MIB esportabile su un qualsiasi sistema di gestione di terze parti; inoltre può essere gestito mediante interfaccia grafica integrata accessibile via http, oppure tramite porta di console. Enterasys - S-Series S3 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 16 di 190 L’apparato S3 è uno switch modulare ed è dotato di tre slot all’interno dei quali è possibile inserire liberamente i moduli di I/O, tali moduli hanno a bordo le funzioni di management e di switching fabric e sono interconnessi tra loro per mezzo del backplane passivo in modalità Full Mesh. L’apparato S3 equipaggiato con almeno due moduli presenta quindi funzionalità di ridondanza sia delle funzioni di management (CPU) che di Switching Fabric. L’apparato supporta tre alimentatori di sistema e tre ulteriori alimentatori per il Power Over Ethernet. Tutti i moduli di I/O inseribili nello chassis sono abilitati al PoE. L’apparato ha una capacità di switching pari a 120Gbps ed una capacità totale del Back Plane pari a 360Gbps. Si evidenzia che la scheda proposta con porte a 10G supporta il formato SFP+ 10G/1G che, con le ottiche dual rate proposte, consente alle porte 10Gbps di operare anche ad 1 Gbps. HP - A7503 L’apparto HP A7503 è uno switch modulare full layer 3, appartenente alla famiglia A7500. Installabile a rack standard 19”, dispone di 2 slot per ospitare le Fabric che hanno la duplice funzionalità Switching Fabric e Management Module, e ulteriori 3 slot per ospitare le schede di linea. Lo switch ha inoltre la possibilità di alloggiare due alimentatori al fine di garantire la ridondanza. In aggiunta è disponibile una porta seriale per la gestione locale ed una porta di management out-of-band. La banda della matrice di switching del backplane passivo è pari a 480 Gbps e il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. 2.8 SWITCH TIPO 8 (LAYER 3 – MODULARI MEDIUM) Alcatel-Lucent - Omni Switch OS9702E L’apparato Alcatel-Lucent OS9702E è uno switch modulare appartenente alla famiglia OmniSwitch 9000E. È installabile a rack standard 19”, ha un backplane passivo e capacità di switching Layer3 in tecnologia ASIC con throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. OmniSwitch 9702E è equipaggiabile fino a 8 slot per interfacce di rete. La funzionalità di routing hardware è garantita sia in IPv4 che IPv6. La matrice di switching è in grado di effettuare layer 2 switching pari a 768Gbps. Per il management locale è presente una porta seriale. L’alimentazione alle schede PoE viene fornita mediante alimentatore esterno posizionato su shelf dedicato. Si evidenzia che la scheda offerta 12 porte 10G supporta il formato SFP+ 10G/1G che, con le ottiche dual rate proposte, consente alle porte 10Gbps di operare anche ad 1 Gbps. Inoltre tale scheda consente una configurazione mista di ottiche 10G ed ottiche 1G fornendo porte a 10G su scheda non dedicata. Allied Telesis - AT-SBx8112 L’apparato AT-SBx8112 è uno switch modulare, multilayer L3-7, gestibile. Progettato per garantire servizi di core e data center ad alta disponibilità e ad alta densità di porte (del tipo 1Giga, 10Giga, sia in rame che in fibra ottica), è dotato di 12 slot complessivi: 2 dedicati alle CFC - Controller Fabric Card (Switch Fabric/Engine) e 10 ai moduli I/O. Oltre agli slot sono disponibili n.2 alloggiamenti per alimentatori di sistema da 1200W e n.2 alloggiamenti per alimentatori PoE da 1200W. Tutti gli elementi sono hot swappable, incluse le ventole di raffreddamento. E’ possibile configurare lo switch con CFC - Controller Fabric Card ridondata ed alimentatori ridondati (sia quello di sistema che quello per il PoE) per garantire il massimo della resilienza. Il sistema operativo (AW+ - Alliedware Plus) basato su CLI, conferisce a questa famiglia di apparati piene funzioni Layer 3 e una completa suite di protocolli per la gestione del routing IPv4/IPv6. Le CFC che ospitano il sistema operativo AW+ consentono allo switch di raggiungere elevate performance con architettura di tipo Full Wire Speed Non Blocking su tutte le porte fino a 800 Gbps (400 Gbps in configurazione con singola matrice di switching). Tra le varie schede di I/O disponibili è presente un modello con 24 porte 10/100/1000T PoE Class4 Ready, caratterizzato dalla possibilità di utilizzare la scheda senza fornire servizi PoE e di implementarli successivamente in qualsiasi momento semplicemente aggiungendo l’alimentazione dedicata al PoE Budget. Avaya - Ethernet Routing Switch 8310 L’ERS8310 è uno switch di fascia alta a cabinet modulare, dotato di 10 slot, con backplane passivo, moduli di alimentazione ridondata e capacità di L3 switching in tecnologia ASIC. E’ dotato di funzionalità avanzate di routing (BGP, VRF) e della capacità di Virtual Clustering per essere utilizzato come Centro Stella, ed anche della possibilità di ospitare moduli con porte 10/100/1000Base-T PoE. La matrice di switching proposta offre una capacità di switching fino a 464 Gbps; inoltre tale scheda dispone a bordo di 2 porte 10G XFP. Brocade FASTIRON SX 800 Gli switch SX800 della famiglia FastIron SX di BROCADE offrono prestazioni wire speed e bassa latenza in uno chassis che permette di ottenere elevata densità di porte 10 Gigabit Ethernet (fino a 16) e 1 Gigabit (fino a 192). Questi apparati prevedono sistemi di alimentazione separati e indipendenti per il sistema e per il PoE, e la possibilità di abilitare le schede di linea 10/100/1000BaseT all’erogazione del PoE mediante daughter card installabili in campo. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 17 di 190 Oltre ad implementare funzionalità di livello 2, di livello 3 (unicast e multicast) e di sicurezza, il sistema operativo e le licenze previste per il modello proposto permettono di gestire l’insieme completo dei protocolli di routing IPv6, quali RIPng, OSPFv3 e BGPv6, mantenendo le stesse prestazioni in termini, di throughput e banda disponibile, previste per il traffico IPv4. La matrice di switching proposta offre una capacità di switching fino a 600 Gbps; sul management module sono presenti due porte 10G XFP. Enterasys – S-Series S8 Lo switch S8 fa parte della S-Series di Enterasys ed è uno switch modulare con otto slot all’interno dei quali è possibile inserire i moduli di I/O. Tutti i moduli inseribili nell’apparato hanno a bordo le funzioni di management; le funzioni di switching fabric sono incluse all’interno dei moduli denominati F6. Tutti i moduli di I/O all’interno dell’apparato comunicano tra loro per mezzo dei moduli F6 attraverso il backplane passivo. L’apparato equipaggiato con almeno due moduli F6 presenta funzionalità di ridondanza sia delle funzioni di management (CPU) che di Switching Fabric. I moduli denominati F6 offrono porte di utente al pari degli altri moduli di I/O. L’apparato può ospitare al massimo 3 moduli Fabric F6, con questa configurazione anche in caso di guasto di un modulo Fabric le performance non subiscono degrado. L’apparato supporta quattro alimentatori di sistema e fino a 4 ulteriori alimentatori esterni per il Power Over Ethernet su shelf dedicato. Tutti i moduli 10/100/1000BaseT inseribili nello chassis sono abilitati al PoE. Tutti i moduli installabili sullo switch, siano essi I/O o I/O-F6, possono ospitare ulteriori 2 o 4 porte 10Gbe di tipo SFP+ (supportano anche 1Gbe). In particolare, la scheda 48 porte 1000BaseX offerta ospita 2 ulteriori porte 10G SFP+. Si evidenzia che la scheda offerta con porte a 10G supporta il formato SFP+ 10G/1G che, con le ottiche dual rate proposte, consente alle porte 10Gbps di operare anche ad 1 Gbps. La capacità di switching è pari a 1,28 Tbps e quella totale del Back Plane è pari a 6 Tbps. Sono supportate le funzionalità di Switching e Routing L2, L3, L4 totalmente in Hardware grazie all’utilizzo di circuiti ASIC; il throughput aggregato fornito è tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. È presente una porta seriale per le funzioni di management in locale. HP - A7506 L’apparato HP A7506 è uno switch modulare full layer 3, appartenente alla famiglia A7500. Installabile a rack standard 19”, dispone di 2 slot per ospitare le Fabric che hanno la duplice funzionalità Switching Fabric e Management Module, e 6 slot per ospitare le schede di linea. Nello switch è inoltre la possibile inserire due alimentatori al fine di garantire la ridondanza. In aggiunta è disponibile una porta seriale per la gestione locale ed una porta di management out-of-band. La banda della matrice di switching del backplane passivo è pari a 768 Gbps (384 Kbps per singola matrice di switching) ed il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wirespeed su tutte le porte. Si evidenzia che la scheda 24 porte 10/100/1000BaseT offerta ospita 2 ulteriori porte 10G XFP. Huawei - S9306 PoE Lo switch S9306 PoE appartiene alla famiglia Quidway S9300, switch a chassis per installazione in rack standard 19” a configurazione modulare, backplane passivo, in grado di effettuare switching layer 3 in hardware grazie all’utilizzo di ASIC dedicati e throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Prevedono la possibilità di ridondare alimentazione e matrice di switching, sostituibili a caldo. La serie S9300 si caratterizza per l’espandibilità della capacità di switching e per l’elevata densità di porte. Il modello S9306 ha un altezza di 10U con un totale di 8 slot, i due centrali riservati per le Switching Routing Unit (con capacità di di switching pari a 1024 Gbps per singola matrice) che operano in modalità backup e gli altri 6 slot dedicati alle Line Card. Gli slot per i moduli di alimentazione sono posizionati alla base dello chassis; possono essere ospitati fino a 8 alimentatori (4 con ridondanza 2+2 per il sistema ed altri 4 con ridondanza 2+2 per il PoE). 2.9 SWITCH TIPO 9 (LAYER 3 – MODULARI LARGE) Enterasys – S-Series S8 Per la descrizione delle caratteristiche dello switch S-Series S8 si rimanda al par. 3.2.1.3.3.8. HP - A7510 L’apparato HP A7510 è uno switch modulare full layer 3, appartenente alla famiglia A7500. Installabile a rack standard 19”, dispone di 2 slot per ospitare le Fabric che hanno la duplice funzionalità di Switching Fabric e Management Module, e 10 slot per ospitare le schede di linea. Nello switch è inoltre possibile inserire due alimentatori al fine di garantire la ridondanza. In aggiunta è disponibile una porta seriale per la gestione locale ed una porta di management out-of-band. La banda della matrice di switching del backplane passivo è pari a 1536 Gbps (768 Gbps per singola matrice di switching) ed il throughput aggregato è tale da garantire prestazioni wirespeed su tutte le porte. Si evidenzia che la scheda 24 porte 10/100/1000BaseT offerta ospita 2 ulteriori porte 10G XFP. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 18 di 190 Huawei - S9312 PoE Lo switch S9312 PoE appartiene alla famiglia Quidway S9300, switch a chassis per installazione in rack standard 19” a configurazione modulare, backplane passivo, in grado di effettuare switching layer 3 in hardware grazie all’utilizzo di ASIC dedicati e throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte. Prevedono la possibilità di ridondare alimentazione e matrice di switching, sostituibili a caldo. La serie S9300 si caratterizza per l’espandibilità della capacità di switching e per l’elevata densità di porte. Lo switch S9312 PoE della famiglia Quidway S9300 ha un totale di 14 slot, i due centrali riservati per le Switching Routing Unit (con capacità di di switching pari a 1024 Gbps per singola matrice) che operano in modalità backup e gli altri 12 slot dedicati alle Line Card. Gli slot per i moduli di alimentazione sono posizionati alla base dello chassis; possono essere ospitati fino a 8 alimentatori (4 con ridondanza 2+2 per il sistema ed altri 4 con ridondanza 2+2 per il PoE). Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 19 di 190 3. PRODOTTI PER L’ACCE ESSO WIRELESS proposte pe er l’accesso Wireless soono state opportuname o ente selezioonate al fin ne di rispon ndere Le soluzioni p pie enamente sia a ai requisiti minimi siia a quelli m migliorativi richiesti r esp plicitamente nel Capitolato Tecnico. Per quanto concerrne la compo onente WIFI si propone il Brand D-Link per tutti i modellii di AP richiiesti. Tale scelta nsentirà alle e singole Am mministrazion ni di configu urare reti WIIFI omogenee e e perform manti nello sttesso tempo. Per con quanto concerrne la comp ponente Hip perlan si proopone la te ecnologia To ownet 108-3 31-SU, men ntre, per qu uanto ncerne gli ap pparati a dio odo laser, il PX-P3000E 100TP della a Geodesy. Tutti T gli appparati propossti sono confformi con aglli standard e ed alle norm mative applicabili e son o forniti com mprensivi dii quanto neccessario per permettere e una corrretta messa a in esercizio o della fornittura. 3.1 ACCESS POINT (WI-F - I AP) Glii Access Poin nt proposti supportano s tutti t le tecn nologie IEEE 802.11/b/g/ /n e sono ceertificati dallla Wi-Fi Alliiance che e ne garantisce l’interop perabilità co on apparati d di altri vendo or per le tec cnologie IEEEE 802.11n, IE EEE 802.11g, IEEE 802 2.11b. Gli A Access Point da interno Stand-Alone S e PRO, rispe ettivamente DAP-2553 e DWL-6600A AP, supportano le vellocità di trassmissione de ettate dallo standard IEEEE 802.11n e sono dotati di porta Etthernet 10/1 100/1000 Base-T, me entre le funzzionalità rad dio sono ottimizzate da lla presenza a di 3 antenne esterne cche garantisscono il masssimo della copertura a sia nella banda 2.4GHzz che 5GHz. Inoltre, la funzionalità PoE, P presentte su tutti i modelli m di Acccess ve non è prevista la retee di alimenta azione. Gli Acccess Point proposti,, garantisce una versatiliità nell’instaallazione dov e e PRO son no rispettivaamente DAP P-3520 ed il DWL-6600A AP-O, supporrtano le velocità Point outdoor Stand-Alone na porta Eth hernet 10/10 00/1000 Base e T, ed inolttre sono cerrtificati IP65. Nei dello standard 802.11n, è dotato di un enti si riportta una sintettica descrizioone dei prod dotti offerti. Si rimanda aall’Allegato 2 per il detttaglio paragrafi segue ei requisiti minimi m e miglliorativi. sull possesso de 3.1.1 Accesss Point (W Wi-Fi AP) stande-alo s one Di seguito si rip porta una im mmagine del DAP 2553 prroposto per gli g AP stand-alone da intterno. DAP-2553 3 Pia attaforma: Il DAP-2553 è un Accesss Point wirelless dotato di d una porta a RJ45 Etherrnet 10/100/ /1000 Base-T T. La tec cnologia wireless implem mentata supporta gli staandard IEEE 802.11 b/g/ /n ed, a gara ranzia di inte eroperabilità à con pro odotti di alltri vendor, è stato ce ertificato daalla Wi-Fi Alliance per gli standard rd IEEE 802..11b/g/n. Sono pre edisposte n° 3 antenne incluse nel prodotto coon connettorre SMA per una u facile rim mozione. Atttraverso un WEB bro owser è posssibile accede ere ai menu di d configurazzione per un na facile installazione. Sta andard, pro otocolli e fu unzionalità: Il dispositivvo e’ certific cato per la Wireless Fiddelity (Wi-Fi Alliance) per p la banda di frequenza 2,4 GHz G e 5GHz, oltre ad e essere certifficato per le e medesimee frequenze per lo stan ndard olutivo IEEE 802.11n. Modulazione e canali rad io sono confformi ai requisiti di gara ra. Il dispositivo e’ dota ato di evo sup pporto della a tecnologia a PoE per permettere p l’alimentazio one del dispositivo direettamente sulla s porta RJ45 tra amite il cavo o Ethernet. Sic curezza: Il dispositivo permette p dii autenticare e e autorizzzare i dispositivi colleggati grazie al a supporto degli sta antard IEEE 8 802.1x ed 80 02.11i. L’auttenticazione degli utentii e’ garantita tramite l’iimplementazzione del Ra adius. Tutti i requisitti relativi allla sicurezza richiesti da l capitolato tecnico, son no supportatti e certifica ati dalla Wirreless delity (Wi-Fi Alliance). Fid Em missioni: L’apparato è co ompatibile agli a standard d richiesti. Gli G standard supportati ssono: EN 300 0.328 v 1.7.1 1, EN 301 893 v1.4.1 ,EN 301 489 9-17 v1.2.1 & EN 301 4899-1 v1.6.1. estione: La ggestione rem mota dell’ap pparato e’ gaarantita in modalità m sicura dal suppporto dei prrotocolli SNM MPv3, Ge HT TTPS e SSH Caratteristiche e miglioratiive: E’ possibile configgurare multti SSID legan ndoli ad unna specifica VLAN come da req quisito di gara. Il protoccollo IEEE 80 02.1Q Virtuall Lan è perciò supportatto dalla perifferica in associazione co on un “SSSID”. Il disp positivo e’ dotato d di su upporto dellla tecnologia a PoE 802.3 3af per perm mettere l’allimentazione e del disspositivo dire ettamente su ulla porta RJ J45 tramite il cavo Ethe ernet. Il requ uisito Wi-Fi W WMM (Wirele ess Multimed dia) è sup pportato e ccertificato dalla d stessa Wireless Fid delity. E’ po ossibile inoltre disabilitaare il broadc cast dell’SSID D. Di seg guito si ripo orta una immagine del DAP 3520 proposto pe er gli AP sta and-alone d a esterno. Tale appara ato è pro oposto anche e per la tipologia AP PRO O da esterno . Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 20 di 190 DAP-3520 0 Pia attaforma: IIl DAP-3520 è un Accesss Point da e esterno certiificato IP65. Il DAP-35200 è un Access Point wirreless dotato di una p porta RJ45 con c tecnologiia 10/100 Baase-T. La tec cnologia wire eless implem mentata supp porta gli stan ndard EE 802.11 b/ /g/n ed a garanzia g di interoperabillità con pro odotti di altrri vendor è stato certificato dalla Wi-Fi W IEE Allliance . Sono o predispostte n°2 anten nne integratte 8dBi inclu use nel prodotto con connnettore SM MA per una facile f rim mozione. Atttraverso un WEB W browserr è possibile accedere aii menu di co onfigurazionee per una facile installazzione e gestione g da rremoto. Sta andard, pro otocolli e fu unzionalità: Il dispositivvo e’ certificato dalla Wireless W Fiddelity (Wi-Fi Alliance) per la banda di frequenza 2,4 GHz G e 5GHz, oltre ad e essere certifficato per le e medesimee frequenze per lo stan ndard olutivo IEEE 802.11n. Modulazione e canali rad io sono confformi ai requisiti di gara ra. Il dispositivo e’ dota ato di evo sup pporto della a tecnologia a PoE per permettere p l’alimentazio one del dispositivo direettamente sulla s porta RJ45 tra amite il cavo o Ethernet. Sic curezza: Il dispositivo permette p dii autenticare e e autorizzzare i dispositivi colleggati grazie al a supporto degli sta antard IEEE 8 802.1x ed 80 02.11i. L’auttenticazione degli utentii e’ garantita tramite l’iimplementazzione del Ra adius. Tutti i requisitti relativi allla sicurezza richiesti da l capitolato tecnico, son no supportatti e certifica ati dalla Wirreless delity (Wi-Fi Alliance). Fid Em missioni: L’ap pparato è co ompatibile agli standard richiesti perr cui si allega l’apposita dichiarazion ne di conform mità. Glii standard su upportati son no: EN 300.328 v 1.7.1, EEN 301 893 v1.4.1 v ,EN 30 01 489-17 v1 .2.1 & EN 30 01 489-1 v1.6 6.1. Ge estione: La ggestione rem mota dell’ap pparato e’ gaarantita in modalità m sicura dal suppporto dei prrotocolli SNM MPv3, HT TTPS e SSH. Caratteristiche e miglioratiive: E’ posssibile configgurare multii SSID legan ndole ad unna specifica VLAN come da req quisito di gara. Il protoccollo IEEE 80 02.1Q Virtuall Lan è perciò supportatto dalla perifferica in associazione co on un “SSSID”. Il disp positivo e’ dotato d di su upporto dellla tecnologia a PoE 802.3 3af per perm mettere l’allimentazione e del disspositivo dire ettamente su ulla porta RJ J45 tramite il cavo Ethe ernet. Il requ uisito Wi-Fi W WMM (Wirele ess Multimed dia) è sup pportato e ccertificato dalla d stessa Wireless Fid delity. E’ po ossibile inoltre disabilittare il broad dcast dell’SSSID e rea alizzare un ssistema di disstribuzione wireless w (WD DS). 3.1.2 Accesss Point (W Wi-Fi AP) pro p Di seguito si rip porta una im mmagine del DWL-6600AP P proposto per gli AP PRO O da interni:: DWL-6600A AP Pia attaforma: Il DWL-6600A AP è un Acce ess Point wire eless dotato di una porta a RJ45 ramee con tecnolo ogia 10/100/ /1000 Base-T. La te ecnologia wireless w implementata ssupporta gli standard IEEE 802.1 1 b/g/n ed d a garanziia di dotti di altrri vendor è stato certtificato dalla a WI-FI Alliiance per gli standarrdEEE intteroperabilittà con prod 802 2.11b/g/n. SSono predisp poste n°4 an ntenne inter ne incluse nel n prodotto,, ovvero n°22 per la freq quenza 2,4 GHz G e n°2 2 per la freq quenza 5 GH Hz e inoltre il dispositivoo è predispo osto con connettore SMA A esterni perr poter insta allare anttenne estern ne per differrenti usi. Atttraverso un W WEB browser è possibile accedere aii menu di co onfigurazione e per una facile insta allazione e gestione g da remoto r andard, prottocolli e fun nzionalità:Il dispositivo e e’ certificato o dalla Wirelless Fidelity (Wi-Fi Allian nce) per la banda b Sta di frequenza 2,4 GHz e 5GHz, oltre ad essere certiificato per le e medesime frequenze pper lo standa ard evolutivo o IEEE 2.11n. Modu ulazione e ca anali radio sono s conform mi ai requisiiti di gara. Il dispositivoo e’ dotato di d supporto della 802 Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 21 di 190 tec cnologia PoE E per perme ettere l’alim mentazione del disposittivo direttam mente sulla porta RJ45 tramite il cavo Eth hernet. Sic curezza: Il dispositivo permette p dii autenticare e e autorizzzare i dispositivi colleggati grazie al a supporto degli sta antard IEEE 8 802.1x ed 80 02.11i. L’auttenticazione e degli utentti e’ garantitta tramite l’’implementa azione del Ra adius Tutti i requisitti relativi allla sicurezza richiesti da l capitolato tecnico, son no supportatti e certifica ati dalla Wirreless delity (Wi-Fi Alliance). Fid Em missioni: L’ap pparato è co ompatibile agli standard richiesti perr cui si allega l’apposita dichiarazion ne di conform mità. Glii standard su upportati son no: EN 300.328 v 1.7.1, EEN 301 893 v1.4.1 v ,EN 30 01 489-17 v1 .2.1 & EN 30 01 489-1 v1.6 6.1. Ge estione: La ggestione rem mota dell’ap pparato e’ gaarantita in modalità m sicura dal suppporto dei prrotocolli SNM MPv3, HT TTPS e SSH Caratteristiche e migliorativ ve: E’ possib bile configurrare multi SSSID (fino a 32 2) legandole ad una spec cifica VLAN come c da requisito dii gara. Il pro otocollo IEEE E 802.1Q Virttual Lan è perciò supporrtato dalla pperiferica in associazione e con un “SSID”. Il d dispositivo e’ e dotato di supporto de ella tecnolog gia PoE 802..3af per perrmettere l’alimentazione e del disspositivo dire ettamente su ulla porta RJ J45 tramite il cavo Ethe ernet. Il requ uisito Wi-Fi W WMM (Wirele ess Multimed dia) è sup pportato e ccertificato dallo d stessa Wireless Fid delity. E’ possibile inoltre disabilittare il broad dcast dell’SSSID e rea alizzare un ssistema di disstribuzione wireless w (WD DS). Il dispositivo d h ha la capacittà di attivarre la banda 22,4 GHz e 5GHz 5 contem mporaneamneete potendo o in questo modo m cop prire un este eso numero di d soluzioni differenti. d In noltre grazie e alle antenn ne interne add alto guada agno il dispossitivo ha una dimenssione più compatta e grradevole adaattandosi anche anche ad a ambienti dove l’estettica è un fattore importante. one per app parati eletttromedicali (norma CE––EN60601-1-2 2) lo rendee adatto alll’installazion ne in La certificazio am mbienti osped daleri. AP PRO da e esterno pro oposto è il DWL-6600AP D P-O, di cui è riportata una immaggine di seguito. Il mode ello è L’A dotato di un involucro stagno certifficato IP65, mentre il dispositivo alloggiato aall’interno ha le mede esime e tecniche de el DWL-6600AP all’interrno Per la de escrizione di dettaglio si può far rife erimento a quella carratteristiche del DWL-6600A AP precedenttemente ripo ortata. D DWL-6600AP P-O 3.1.3 Sistem mi di Gesttione Acce ess Point P Pro Il prodotto offferto per ill sistema di gestione d degli Access Point Pro descritti neei paragrafi precedenti, è il WS-3160-24TC C di cui è ripo ortata un im mmagine di se eguito. disspositivo DW D DWS-3160-24 4TC Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 22 di 190 Il sistema di gestione Access Point Pro permetterà, quindi, di gestire gli Access Point Pro per quanto concerne i protocolli standard IEEE 802.11b/g/n, la configurazione delle VLAN/SSID multipli con protocollo IEEE 802.1Q Virtual VLANs. E’ garantita la configurabilità delle funzionalità di sicurezza dello standard IEEE 802.11i (in particolare WPA e WPA2), dello standard IEEE 802.1x e dell’autenticazione RADIUS. Lo stesso dispositivo implementa la prevenzione da attacchi DoS (Denial of Service). Il sistema, inoltre, consente di individuare i rouge access point così come richiesto dal Capitolato Tecnico. Il sistema permette di gestire fino a 24 Access Point Pro. Come caratteristiche migliorative rispetto a quanto richiesto dal bando ricordiamo le seguenti caratteristiche: • Switch Layer 2+ con 20 porte Gigabit rame + 4 porte combo Fibra ottica /rame • Funzioni layer 2 switch integrate ( esempio: Vlan, Link aggregation, STP, ecc) • Routing statico Layer 3 integrato • Fast Roaming AP • Auto-Power Adjustment degli AP • Selezione automatica del canale degli AP • AP Load Balancing • Captive Portal • Possibilità di gestire fino a 192 AP in cluster tramite 4 controller da 48 AP ciascuno 3.1.4 Software di gestione piattaforma wireless Il software di gestione degli apparati wireless proposto da Talecom Italia è il D-Link D-View 6.0 che oltre alle funzionalità di gestione degli access point pro, consente anche di gestire una intera piattaforma wireless. Il software di gestione degli apparati wireless viene fornito in licenza d’uso a tempo indeterminato e trasferibile. Il software permette di generare mappe della rete anche in modo automatico (Topology Generator), di ricevere “trap” dalle periferiche relative al loro stato di funzionamento, di avere un monitoring di rete ( esempio device e user locator, arp information), di aggiornare le periferiche ( TFTP server integrato) e di configurare tutte le funzioni presenti nel firmware dell’apparato tramite modulo grafico SNMP, WEB Browser e Telnet. D-View 6.0 si basa su una piattaforma indipendente dal fornitore e utilizza moduli plug-in definiti dagli utenti. La piattaforma è costituita dai seguenti principali componenti: Domain Manager, NetMap Manager, Topology Generator, Batch Configuration, MIB utilities, NetToolbox e Performance Monitor, Alarm/Trap Manager, Internet Tools e User Account Manager.I moduli grafici dei singoli dispositivi sono inclusi nel D-View 6.0 ed in fase di configurazione dello stesso vengono visualizzati per permettere la costruzione della topologia della rete. I contenuti MIB generati dal compilatore vengono organizzati nel database in formato Microsoft Access. È possibile creare un diagramma topologico per rappresentare graficamente le reti pianificate o esistenti ai fini della progettazione di rete, D-View 6.0 periodicamente verifica le periferiche di rete e monitorizza il loro stato. È possibile utilizzare icone animate per la rappresentazione dei dispositivi copiandole da un qualunque dominio o creare nuovi simboli da incorporare nel diagramma. Il diagramma può essere ulteriormente personalizzato con icone e bitmap da utilizzare per lo sfondo. D-View 6.0 può fare simultanei backup delle configurazioni, configurazioni batch ed ha tools quali TFTP Server integrato. E’ inoltre prevista una funzionalità per la mappatura e la localizzazione degli utenti. Il software di gestione consente di controllare da remoto le funzionalità degli Access Point, incluso il protocollo IEEE 802.11b/g/n ed il supporto VLAN/SSID multipli come da standard IEEE 802.1Q. E’ possibile utilizzare un sistema di mappatura e localizzazione degli utenti oltre ad effettuare l’inventory degli apparati AP attivi. Il sistema di gestione supporta l’accesso http/https e la configurazione degli apparati può avvenire anche attraverso l’utilizzo dei protocolli TELNET, SSH, SSL e SNMP. Il sistema supporta l’autenticazione attraverso il Radius. Il D-Link D-View 6.0 consente di localizzare i rogue Access Point. 3.1.5 Antenne Wi-Fi Di seguito i modelli delle antenne a corredo proposte: ANT24-0800 (8dBi per la banda 2.4GHz, outdoor, omnidirezionale) è utilizzabile solo per la frequenza 2,4Ghz risponde a tutti i requisiti di gara ed ha una dimensione contenuta di 55 cm. ANT70-0800 (8dBi per la banda 2.4GHz e 10dBi per la banda 5GHz, outdoor, omnidirezionale): l’antenna, per uso outdoor, è utilizzabile sia a 2,4Ghz che 5Ghz, risponde a tutti i requisiti di gara ed ha una dimensione di 120 cm. AP-ANT-1B (3,8dBi per la banda 2.4GHz e 5,8dBi per la banda 5GHz, indoor, omnidirezionale): l’antenna, per uso indoor, è utilizzabile sia a 2,4Ghz che 5Ghz e risponde a tutti i requisiti di gara. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 23 di 190 AN NT24-0800 ANT24-080 00 L’a antenna ANT T24-0800 è un antenna a per utilizzzo outdoor ed è dotata a di disposi tivo lightnin ng protectorr. La carratteristica di direziona alità dell’anttenna è garrantita dal suo s diagramma di radiaazione, come e mostrato nella fig gura seguente e: antenna viene fornita insieme ad un Kit che e comprend de i seguenti elementi e quanto altro necesssario L’a all’installazion ne: Cavo di eestensione 50cm, con connettori tipoo N e tipo SMA S Reverse Kit di moontaggio a paarete e palo Surge Prootector Nastro addesivo Water Proof Guida di installazione NT70-0800 AN ANT70-080 00 L’a antenna ANT T70-0800 è un antenna pe er utilizzo ou utdoor ed è dotata di disspositivo lighhtning protector. La carratteristica d di direzionallità dell’ante enna è garan ntita dal suo diagramma di radiazionee, come mosstrato nella fig gura seguente e: Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 24 di 190 antenna viene fornita insieme ad un Kit che e comprend de i seguenti elementi e quanto altro necesssario L’a all’installazion ne: Cavo di eestensione 50cm, con connettori tipoo N e tipo SMA S Reverse Kit di moontaggio a paarete e palo Surge Prootector Nastro addesivo Water Proof Guida di installazione P-ANT-1B AP AP-ANT-1B B L’a antenna AP-ANT-1B è un’antenna omnidirezion o nale che fun nziona sia a 2,4 Ghz chhe a 5Ghz e dispone di d un sistema di artticolazione con c connetttore integraato per il montaggio m diretto sull’acccess point.. Il guadagn no in nzione della frequenza di d lavoro variia come di se eguito riporttato: fun 2.4 - 2.5 GHz / 3.8 dBi d 4.900 - 55.875 GHz / 5.8 dBi La caratteristicca di ominidirezionalita dell’antennaa è mostrata a dal suo diag gramma di raadiazione, di d seguito rip portato. Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 25 di 190 3.2 APPARAATI DI COLLEG GAMENTO HIPERLAN I L’a apparato pro oposto è il Townet T 108--31-SU. E’ laa soluzione ideale i per co ollegamenti punto - pun nto. Racchiud de in un unico prodo otto sia un Bridge B Hiperllan sulla ban nda ISM 5,47 70 – 5,725Ghz, che tutti i client softtware necesssari a com mplemento d di un sistema finito di ac ccesso in larrga banda. Gli G apparati sono s compossti da un’unità esterna (O ODU) e da d un’unità iinterna (IDU), interconnesse da un u unico cavo Ethernet FTP CAT.5 da essterni dove passano p sia i dati che e l’alimenta azione, il che e semplifica a l’installazioone anche in n condomini, aziende, aambienti rurrali. L’interfa accia rad dio è basata a sul Chipse et Atheros. Il prodotto offerto risp ponde a tuttti i requisitti minimi e migliorativi del cap pitolato. IDU U (InDoor Unit): E’ costtituita da un n power inje ector etherne et da 18/24 VDC; a queesta unità si collega la LAN L e l’u unità esterna a tramite cavvo ethernet FTP cat.5 (oo superiore). Il cavo che e collega la IDU alla ODU U, può avere e una lun nghezza masssima di 90m mt. L’unità ID DU, alimentaata a 220V, comprende al suo internno un trasformatore in grado g di fornire all’uscita l’alime entazione 10- 24V da for nire all’ODU U. DU (OutDoorr Unit): E’ costituita c da a un enclosurre in nylon stabilizzato resistente aagli U.V. mo olto robusto e da OD un’antenna inttegrata, pen nnellare, direzionale daa 20dBi. L’e enclosure, certificato IPP67, contien ne l’intera parte p ettronica de ell’apparato, il Bridge e l’interfacc ia radio. Su ull’enclosure è previsto il collegam mento di un cavo ele Eth hernet verso o la IDU, con protezione stagna s IP67 iin plastica ed e un connettore N(F) peer antenna au usiliaria. L’a apparato pro oposto soddisfa tutte le caratteristicche minime richieste ed d è conformee a tutti gli standard ed d alle normative applicabili citatti nel Capitollato Tecnico . Di seguito si fo orniscono alccune caratteristiche trasm missive gene erali del prod dotto propossto: Supporta lo o standard Hiperlan2, H 80 02.11h; Hz e i 5,725 GHz: si spec cifica che in questo ambbito operativ vo possono esssere Frequenze operative tra i 5,470 GH definite: mpiezza di Ca anale: 5, 10,, 20, 40 MHzz (protocollo proprietario o Xplode Turrbo-mode) o Am o Rissoluzione (Ch hannel spacing): 5, 10, 220 MHz o perrsonalizzabile e ne di tipo OF FDM, TDD; Modulazion Antenna in ntegrata con guadagno dii 20dBi; parato 108--31-SU è fornito di unn connettore e ausiliario N(F) Porta per eventuale antenna essterna: l’app permetten ndo l’utilizzo o di un’eventtuale antenn a esterna migliorativa rispetto a queella integrata; di una porta ethernet 10/ /100Base-TX X full duplex con connetttore RJ-45. Presenza d orniscono alccune caratteristiche inere enti la gestio one del prod dotto propostto: Di seguito si fo L’apparato o supporta SN NMP v1 e SNM MPv2; ggio in locale attraversoo l’utilizzo de ella porta ethernet; Possibilità di monitorag Possibilità di monitorag ggio da remo oto, sia wire ed che wirele ess, in partic colare tramitte i protocolli: o Te elnet/CLI (Te elnet client, Telnet serve er, MAC Teln net server) TP, migliorattivo rispetto al TFTP (Trrivial File Trransfer Protocol) in quaanto basato sul protocolllo di o FT asporto TCP invece del protocollo p U UDP (su cui si basa TFTP). Il protocoollo FTP prev vede una serrie di tra controlli sulla trasmissione e dati, al coontrario di TFTP T che non n li prevedee. Essendo il protocollo TFTP olto semplice e e con men no funzioni rispetto a FTP, F non può ò leggere di rectory e no on è provvissto di mo autenticazione e. o htttp. d su s IEE EE 802.1Q Vi rtual VLANs:: Multiple VL LAN interfacce, inter VLA AN routing, QinQ, Q upporta gli standard Il dispositivo Ne esting VLAN. In relazio one alla gestione dellla sicurezza il prodottto offre l a possibilità di effetttuare l’a autenticazion ne tramite server RADIUS e supportaa sia il proto ocollo WEP (con ( chiavi dda 64, 128, 152 bit) sia i più evo oluti WPA, W WPA2, WPA-P PSK. Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 26 di 190 Il dispositivo 108-31-SU supporta il protocollo di routing RIP v2, caratteristica migliorativa indicata nel Capitolato Tecnico. Si riportano di seguito alcune funzionalità migliorative aggiuntive rispetto a quelle richieste dal Capitolato Tecnico: Gli apparati integrano un motore di routing/firewall che permette la gestione dei seguenti sevizi: o NAT, PAT, OneToOne NAT, NAT Masquerading- Dynamic IP resolution; o Bandwith shaping L2 (CIR/MIR); o QoS avanzato: o QoS a sistema gerarchico HTB con burst; o prioritizzazione e gestione per IP/protocollo/subnet/porta/firewall mark; o tipi di code gestite PCQ, RED, SFQ, FIFO; CIR, MIR, "contention ratios", "dynamic client rate equalizing" (PCQ), burst, filtro e gestione connessioni Peer-to-Peer. o Gestione code e firewall mark fino il livello 7, attraverso l'individuazione del fingerprint dei singoli pacchetti. Si può implementare Xplode, un protocollo proprietario, che apporta notevoli vantaggi sia sui sistemi P-P che sui sistemi P-MP, quali l’aumento del transfer rate. Tale protocollo ha due modalità operative; nella soluzione proposta può essere implementata la modalità Turbo Mode che mantiene una densità di irraggiamento di 50mW/Mhz e 30dBm di max power EIRP, secondo la decisione ERC/DEC(04)08. Funzionalità Bridge o Indirizzamento IPv4, IPv6; o Spanning Tree Protocol (STP e RSTP); o Monitoraggio real time della tabella degli indirizzi MAC; o IP address assignment per l’accesso al Router wireless (possibilità di limitare l'accesso in management ad un IP o ad una classe di IP specifica). Funzionalità Layer 3 o OSPF; o BGP (V4); o MPLS, VPLS; o MESH HWMP+. Sicurezza dati o AES-CCM & TKIP Encryption 256bit; o Autenticazione e filtraggio su base MAC-ADDRESS; o Filtraggio dati sulla base del indirizzo IP e del protocollo; o Encryption su tunnel VPN IPSEC, PPTP, L2TP, EoIP; o Server e client PPPoE (Punto-punto su Ethernet). Gestione e configurazione o SSH; o GUI su SSH. Protezione Accesso o Gestione utenti multilivello (read, write ecc); o Gestione utenti tramite RADIUS server esterno. L’apparato integra una GUI per le funzionalità di configurazione e gestione. Nel caso in cui l’Amministrazione abbia l’esigenza di acquisire un software di gestione conforme a tutti requisiti indicati nel Capitolato Tecnico, si propone il prodotto ManageEngine (multivendor). 3.3 APPARATI OTTICI PER COLLEGAMENTI DI CAMPUS Il prodotto proposto è il PX-P3000E100TP, un apparato ottico in tecnologia Geodesy. Si tratta di un apparato wireless operanti in tecnologia Laser, le cui principali caratteristiche sono di seguito riassunte: possibilità di realizzare collegamenti outdoor sino a 3 km; ampiezza di banda di 10/100 Mbps (Ethernet / FastEthernet); possibilità di trasmettere qualsiasi tipologia di traffico: dati, voce, video su protocollo Ethernet. Alter caratteristiche tecniche del prodotto proposto sono: interfaccia dati Ethernet 10/100Mbps equipaggiato con interfaccia di rete 10/100 BASE-T con connettoreRJ45; supporto standard IEEE PoE 802.3af. Range dinamico superiore ai 40 dB. Grado IP di protezione agli agenti atmosferici pari a 65. Range di temperatura in funzionamento: da -40°C a + 60 °C Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 27 di 190 Gli apparati sono caratterizzati da facilità e rapidità di installazione e non richiedono autorizzazioni, ad eccezione di una notifica alle Autorità competenti, e forniscono un canale di comunicazione attivabile nello spazio di poche ore e garantiscono l’assenza di emissioni od interferenza elettromagnetica. I principali campi di utilizzo sono: campus: collegamenti tra costruzioni diverse all’interno dello stesso campus; urbano: realizzazione di collegamenti tra sedi differenti separate da strade, ferrovie od altri ostacoli, collocate in centri storici eccetera; extraurbano: collegamenti tra sedi separati da ostacoli naturali quali fiumi, laghi, terreni sottoposti a vincoli di qualsiasi tipo. I ponti ottici realizzati con gli apparati Geodesy sono assolutamente sicuri per quanto riguarda l’esposizione dell’occhio umano al raggio emesso, infatti, sono conformi a tutte le certificazioni e le norme applicabili, che stabiliscono i criteri secondo i quali un dispositivo può essere definito “Eye-Safe” (Classe 1 M). Tali apparati forniscono una connessione attraverso lo spazio libero (Free Space Optics - FSO) per una larga varietà di applicazioni per l’ultimo miglio. L’apparato, essendo stato progettato espressamente per ambienti esterni, presenta elevate caratteristiche di affidabilità con un MTBF (Mean Time Between Failures) maggiore di 10 anni. Una delle caratteristiche dei ponti ottici offerti è il modulo di alimentazione rimovibile, che può essere rimosso e sostituito direttamente sul campo. Non sarà quindi necessario lo smontaggio dell’intero apparato per portarlo in riparazione, con un vantaggio sui tempi. L’apparato è stato progettato con un grado IP di protezione agli agenti atmosferici pari a 65. I ponti ottici proposti usano una tecnologia a trasmettitori multipli (4 trasmettitori per il modello PX-P3000E100TP) sono in grado di assicurare alte performance anche in caso di avverse condizioni meteorologiche. Il ricevitore ha un diametro tale da rendersi resistente a scintillii ed altri disturbi atmosferici, sia in caso di caldo torrido che in caso di freddo. I sistemi ottici sono realizzati per creare internamente una ottimale circolazione dell’aria e della dissipazione del calore dell’alimentatore. Questo aumenta la prevenzione della formazione di condensa sulle lenti. Geodesy ha equipaggiato questi dispositivi con laser a bassa emissione, tali prodotti sono sicuri per gli occhi e per la pelle, e soddisfano la Classe 1M per la sicurezza degli occhi. Gli apparati sono, inoltre, dotati di funzionalità di allineamento visiva e mediante misurazione della potenza di ricezione e di gestione SNMP. Il sistema di gestione degli apparati attivi laser a diodo Geodesy è un sistema di nuova concezione altamente consigliato per gli apparati FSO di Geodesy. Questa apparecchiatura di alta qualità consente all'utente di monitorare lo stato dei link attraverso lo stato del trasmettitore, e molte altre caratteristiche del link laser. Attraverso un semplice Web Browser l’unità di monitoraggio In-Banda consentirà di supervisionare e gestire le informazioni riportate qui di seguito a titolo esemplificativo. Informazioni sullo stato della testa ottica La schermata di informazioni sulla testa ottica è un pannello di navigazione principale attraverso la quale si sarà in grado di navigare attraverso un menu all’interno del sistema di monitoraggio. Nome dispositivo: visualizza il nome del dispositivo. Possono essere cambiati singolarmente System Uptime: Visualizza il tempo trascorso dall’ultimo boot del dispositivo Informazioni sullo stato Cliccando sull’opzione “Device Setup” si accede alla schermata principale di informazioni di stato, che darà completo riepilogo dei dati del dispositivo, come ad esempio informazioni sullo stato dei trasmettitori, rilevatore di livello, o di valori di temperatura. Device setup La schermata di configurazione del dispositivo porta alle opzioni di controllo principale. Qui gli allarmi possono essere impostati sulle principali informazioni provenienti dalla testa del laser. Configurazione SNMP Una delle caratteristiche principali del dispositivo è il protocollo SNMP (Simple Network Monitoring Protocol). Le impostazioni SNMP possono essere gestite nella seguente pagina. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 28 di 190 4. ROUTER I router offerti sono di due brand: Tiesse per i router entry level; CISCO per i router per le altre fasce. Di seguito si riporta una breve descrizione dei modelli offerti, rimandando all’Allegato 1 ed all’Allegato 2 per le configurazioni di dettaglio e per la conformità ai requisiti minimi e migliorativi. 4.1 ROUTER ENTRY LEVEL Si offrono due modelli distinti, entrambi appartenenti al Brand Tiesse: modello con porta dati BRI ISDN: IMOLA 0300 modello con porta dati ADSL: IMOLA LX 0320 4.1.1 Router Entry level IMOLA 0300 E’ un router con connettività ISDN/BRI e WIFI con le seguenti caratteristiche. Processor: RISC Network Processor DRAM: Memory Default Maximum 128 MB @ 66/133 Mhz Flash Memory: 16 MB Boot Flash: 512 kB Dimensioni: LxPxH mm 270x192x46 Consumo: < 15W Full configuration Alimentazione: 12V AC/DC Adapter Temperatura di esercizio: -5°C/+50°C Temperatura di stoccaggio: -40°C/+70°C Umidità relativa di esercizio: max 93% (non condensata) L’apparato è dotato delle seguenti interfacce: Porte Ethernet: 5+1 porte 10/100 Mbps RJ-45 con o senza Autonegozazione – Software programmabile Porta console: DB-9 Asynch up to 115.2 Kbps Porta ISDN: porta RJ-45 BRI - interfaccia S/T o NT WiFi: 802.11 A/B/G Security: 64/128-BIT WEP, TSP, AES, TKIP, IEE 802.11i Wi-Fi Protected Access 2 (WPA2), WPA, 802.1X Dual Antenna Di seguito sono elencate alcune caratteristiche dell’apparato offerto. Si rimanda all’Allegato 1 ed all’Allegato 2 per le configurazioni di dettaglio e per la conformità ai requisiti minimi: Networking: LAN Bridging, IPv4, TCP-UDP, Quality of Service (level 2, 3 e 4) Routing Protocols: Static; RIPv1, RIPv2; BGP-4, BGP-4+, OSPFv2, Multicast Routing PIM SM V2, PIM DM, IGMP Proxy, VRRP (Virtual Routing Redundancy Protocol), DLSW (Data link Switching - SNA over IP). SNMP: SNMP v2/v3 Security: PAP, CHAP, and ACLs, RADIUS Support , NAT/PAT, SSL tunneling, GRE Tunnelling, VPNs with IPSec 3DES Encryption, ACL and Stateful FIREWALL, ESP DES-CBC (RFC 1829), ESP Triple DES (RFC 1851), ESP CBCMode (RFC 2451) AES-CBC (RFC-3602), MD5 (RFC 1321), Secure Hash Algorithm 1 (SHA1) (RFC 3174) Servizi: Telnet Server, SSH server, DHCP relay, server and client, Syslog (Local and remote), Traceroute, SAA (Service Assurance Agent) Configurazione: Command Line Interface (CLI), Text/Menu oriented and Telnet Supporto Easy VPN, DDns (Flex IP) 4.1.2 Router Entry level IMOLA LX 0320 E’ un router con connettività ADSL e WIFI con le seguenti caratteristiche. Si inseriscono solo le caratteristiche differenti rispetto a quelle del router precedentemente descritto. Dimensioni: LxPxH mm 178x135x33 Porta ADSL 2/2+ (in luogo della porta ISDN dell’Imola 0300): porta RJ-11, Full rate ADSL 2/2+ Downstream data rate up to 24 Mbps— Upstream data rate up to 3.5 Mbps Standard Compliance G.992.1 annex A,B,C&I, G.992.2-g.Lite, G.992.3 annexA, B, I, J, M, G.992.4-g.Lite.bis, G.992.5 annexA, B, C, I, J, M, ANSI T1.413 issue2, ETSI TS 388 ADSL-over-ISDN, ITU T-I361, ITU T-I.363.5, ITU T-I.432, ITU T-I610, ITUT731 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 29 di 190 4.2 ROUTER DI FASCIA BASE Il prodotto scelto per la fascia “router base”, appartiene alla serie Cisco® ISR 2900, specificatamente si tratta del modello C2901-VSEC/K9 “Cisco 2901 Voice Sec. Bundle, PVDM3-16, UC and SEC License P”. Grazie al Cisco 2901 Integrated Services Router (ISR) e’ possibile disporre di elevata sicurezza dei dati, voce, video, e servizi applicativi per piccoli uffici. Tra le funzionalità chiave si elencano: 2 porte integrate 10/100/1000 Ethernet 4 slot per schede di interfaccia “enhanced high-speed WAN” 2 slot per DSP (Digital Signal Processor) 1 Internal Service Module per servizi applicativi Sicurezza o VPN encryption tramite hardware-accelerated integrato o Controllo integrato degli attacchi di sicurezza tramite Cisco IOS Firewall, Cisco IOS Zone-Based Firewall, Cisco IOS IPS, e Cisco IOS Content Filtering o Authentication, Authorization, e Accounting (AAA) Voce o Moduli DSP ad alta densita’, ottimizzati per voce e video o Cisco Unified Border Element (CUBE) o Cisco Unity Express voicemail o Cisco Communications Manager Express e Survivable Remote Site Telephony Le porte dati ordinabili separatamente per gli slot di espansione sono le seguenti: N.1 porta seriale ad alta velocità sincrona; N.2 porte seriali asincrone PSTN; N.1 porta ISDN BRI; N.1 porta ADSL2+. 4.3 ROUTER DI FASCIA MEDIA Il prodotto scelto per la fascia media di router, appartiene alla serie Cisco® ISR 2900, specificatamente si tratta del modello C2951-VSEC/K9 “Cisco 2951 Voice Sec. Bundle, PVDM3-32, UC and SEC License P”. Le funzionalita’ offerte da questo modello sono del tutto analoghe a quelle dei router di fascia base con le seguenti differenze: 3 porte integrate 10/100/1000 Ethernet, di cui una “dual purpose” (RJ45 o SFP) 2 slot per Service Module 3 slot per DSP (Digital Signal Processor) Le porte dati ordinabili separatamente per ciascuno dei 4 + 2 slot di espansione sono le seguenti: N.1 porta seriale ad alta velocità sincrona; N.2 porte seriali asincrone PSTN; N.1 porta ISDN BRI; N.1 porta ADSL2+; N.1 porta T1/E1; N.1 porta T3/E3; N.1 porta HDSL: o N.1 porta seriale ad alta velocità sincrona per connessione a modem HDSL esterno con cavo V.35 DTE maschio; o Modem HDSL esterno 4.4 ROUTER DI FACIA ALTA Il prodotto scelto per la fascia alta di router, appartiene alla serie Cisco® ISR 3900, specificatamente si tratta del modello C3925-VSEC/K9 “Cisco 3925 Voice Sec. Bundle, PVDM3-64, UC and SEC License P”. Come con i router della famiglia Cisco ISR 2900, anche con i Cisco ISR 3900 e’ possibile disporre di elevata sicurezza dei dati, voce, video, e servizi applicativi per piccoli uffici. Le funzionalita’ offerte da questo modello sono del tutto analoghe a quelle dei router di fascia media con le seguenti differenze: Services Performance Engine (SPE) modulare, per il quale e’ possibile effettuare l’upgrade in modo da seguire le evoluzioni delle next-generation WAN 3 porte integrate 10/100/1000 Ethernet, di cui 2 “dual purpose” (RJ-45 o SFP). Il router dispone quindi di una porta aggiuntiva rispetto alle 2 richieste. 4 per DSP (Digital Signal Processor) Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 30 di 190 Power Supplies ridondato Le porte dati ordinabili separatamente per ciascuno dei 4 + 2 slot di espansione sono le seguenti: N.1 porta seriale ad alta velocità sincrona; N.2 porte seriali asincrone PSTN; N.1 porta ISDN BRI; N.1 porta ADSL2+; N.1 porta T1/E1; N.1 porta T3/E3; N.1 porta HDSL: o N.1 porta seriale ad alta velocità sincrona per connessione a modem HDSL esterno con cavo V.35 DTE maschio; o Modem HDSL esterno N.1 porta OC-3/STM-1. La porta 10/100/1000baseT aggiuntiva è già, come elencato nella descrizione della modularità dello chassis, on board sulla macchina. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 31 di 190 5. DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA DELLE RETI I dispositivi di sicurezza proposti da Telecom Italia sono di due differenti tecnologie: Huawei per il modello di fascia base e fascia alta, WatchGuard per il modello di fascia media. Si riportano di seguito le descrizioni generali dei singoli apparati, rinviando all’Allegato 1 ed all’Allegato 2 per le configurazioni di dettaglio e per la rispondenza puntuale ai requisiti minimi e migliorativi del bando di gara. 5.1 DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA FASCIA BASE L’apparato proposto da Telecom Italia come dispositivo per la sicurezza di fascia base è il Huawei USG2160, Unified Security Gateway di nuova generazione, ad alte prestazioni, lanciato sul mercato da Huawei per venire incontro alle esigenze di connettività e di funzionalità UTM (Unified Threat Management) richieste dalle piccole e medie realtà. Basato sulla piattaforma software Huawei VRP, offre un ampia gamma di funzionalità, quali firewall, protezione DDoS, IPS, anti-spam, P2P blocking e Traffic Control, Instant Messaging software control, AntiVirus, URL Filtering. HUAWEI USG2160 supporta i protocolli più comuni per il tunneling VPN come L2TP, IPSec, SSL, GRE, MPLS VPN ed è già IPv6 ready. È un apparato alto un Rack Unit adatto ad essere installato in rack standard 19” con un’interfaccia USB e alimentazione singola in alternata. Integra 9 interfacce FE (1 FE per la WAN e 8 interfacce FE per la parte LAN) e ha 1 2 MIC slot che permette espansioni per l’interfacciamento (1FE/5FE/1E1/1CE1/1SA/1ADSL2+/3G-WCDMA/ 4×G.SHDSL.bis) verso l’esterno. 5.2 DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA FASCIA MEDIA L’apparato proposto come dispositivo per la sicurezza di fascia media è il Firebox XTM 810 della WatchGuard. WatchGuard XTM 810 è un’appliance ad alte prestazioni per il mercato delle medie imprese. Ideale per uffici e sedi centrali XTM 810, ha throughput oltre i 3 Gbps come firewall, fino a 1 Gbps con tutti i servizi UTM attivati e 10 porte Gigabit Rame (10/100/1000 Mbps). Il XTM 810 può essere aggiornato ai modelli successivi più prestanti, 820 e 830, con una semplice chiave software senza sostituzione dell’hardware. Con XTM sono incluse molteplici funzionalità di neworking avanzate tra le quali Alta Affidabilità (attiva/attiva), multi-WAN fino a 4 provider contemporanei gestiti in backup, round robin o soglia di banda, server load balancing, supporto VLAN, QoS, Traffic Shaping, Policy Base Routing, Integrazione con server di autenticazione esterni e Active Directory con Single Sign On. Supporto VPN IPSEC con criptazione 3DES e AES e accesso remoto VPN via SSL, PTTP e IPSEC. I prodotti XTM hanno tre ambienti di gestione: Common Line Interface, Web e Software di Gestione Centralizzato in ambiente Windows incluso e gratuito. Sono inclusi Tools di monitoraggio per il controllo in tempo reale dell’utilizzo di banda e dello stato delle connessioni tra interno ed esterno della rete. Inoltre, è disponibile reportistica in tempo reale in formato PDF e HTML integrata nel dispositivo, senza necessità di installare appliance esterne, in grado di generare oltre ottanta report su tutti gli aspetti funzionali, i servizi UTM, l’accesso dall’esterno e l’utilizzo di internet dei singoli utenti. Di seguito sono evidenziate alcune caratteristiche fondamentali: Application Blocking: soluzione signature based (Signatures Broadweb) che è in grado di individuare e/o bloccare migliaia di applicazioni utilizzate nella rete protetta (più di 1800), organizzate per categorie. Intrusion Prevention System: soluzione signature based (Signatures Broadweb) che è in grado di prevenire l’intrusione nella rete di tutta una serie di minacce in maniera automatica. Spamblocker: Soluzione Antispam avanzata erogata da Commtouch che si basa su tecnologia RPD (Recurrent Pattern Detection) che analizza quotidianamente elevatissimi volumi di email ed è in grado di classificare ogni email gestita dall’appliance Watchguard interessata. Weblocker: Soluzione di filtraggio della navigazione basato su categorie erogato da Websense, molto importante per aumentare la produttività aziendale evitando che gli utenti interni di una rete navighino su siti internet identificati come “malevoli”. Gateway Antivirus: Soluzione antivirus perimetrale erogata da AVG e totalmente integrata all’interno delle appliances Watchguard. GAV (Gateway AntiVirus) lavora in tempo reale con tutti gli altri servizi di sicurezza Watchguard al fine di bloccare proattivamente ed a livello perimetrale virus conosciuti, trojan, worms, spyware e rogueware. Reputation Enable Defense (RED): Soluzione proprietaria Watchguard che permette di prevenire e bloccare la navigazione su siti “mal reputati” e quindi potenzialmente rischiosi. 5.3 DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA FASCIA ALTA L’apparato proposto da Telecom Italia come dispositivo per la sicurezza di fascia alta è l’Unified Security Gateway, HUAWEI USG5530S, sviluppato da Huawei Technologies per fornire le funzionalità di Unified Threat Management (UTM) a realtà di grandi dimensioni e/o Service Provider. Basato su una tecnologia multi-core, è in grado di gestire numerosi processi concorrenti. La piattaforma software utilizzata, Huawei VRP, offre un ampia gamma di funzionalità, quali firewall, protezione DDoS, IPS, Anti spam, Anti Virus, Url Filtering P2P blocking e Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 32 di 190 Traffic Control, Instant Messaging software control e supporta i protocolli più comuni per il tunneling VPN come L2TP, IPSec, SSL, GRE, MPLS VPN ed è già IPv6 ready. HUAWEI USG5530S è un 1RU standard chassis equipaggiato con porta Console e 4 interfacce rame 10/100/1000 Mbps Ethernet + 4 coppie di porte Combo 10/100/1000 Mbps Ethernet elettrico-ottiche mutuamente esclusive e 2 interfacce seriali USB (v 2.0). Lo chassis fornisce 2 slot FIC per l’espansione della connettività in cui è possibile installare diverse tipologied d’interfacce 2×10 GE (SFP+), 2×10 GE (SFP+) +8×GE (RJ45), 8×GE (RJ45), 8×GE (SFP), 4×GE (RJ45) BYPASS, 2 line (LC/UPC) BYPASS. L’apparato può essere equipaggiato con 2 moduli di alimentazione AC o DC per garantire affidabilità e continuità di servizio. Ha un Mean Time Between Failures (MTBF) di 74.53 anni. Grazie all’elevato numero di sessioni al secondo fornisce elevate garanzie nella protezione da attacchi DDoS. Effettuando una completa analisi di protocollo, riesce ad individuare e bloccare numerosi attacchi come SYN, UDP, ICMP, and DNS floods, and CC attacks, ecc. e traffico infettato da worm. Utilizzando l’ICA (Intelligent Connection Algorithm) proprietario HUAWEI USG5530S individua il traffico DDoS senza influenzare gli accessi utente. Con USG5530S è possibile controllare le comunicazioni P2P, che in genere consumano un elevato quantitativo di banda, intralciando il traffico di altre applicazioni, costituendo un problema per molte organizzazioni. USG5530S identifica fino a 50 tipi di traffico P2P e con gli aggiornamenti delle library riesce a fronteggiare il dinamismo mostrato dalle evoluzioni dei protocolli P2P. Il sistema IPS si basa sulla tecnologia Symantec ed esegue una scansione accurata dei pacchetti in rete per rilevare usi non autorizzati delle risorse. Grazie alle caratteristiche evolute del software e della piattaforma hardware, insieme alla ricca library di signature, HUAWEI USG5530S identifica qualsiasi attacco a livello applicativo nascosto all’interno del normale traffico. Il supporto Symantec consente di aggiornare rapidamente le signature relative a nuove tecniche di honeypot, attacchi, worms, Trojans ed altri tentativi non autorizzati. Anche il motore antivirus poggia sulle basi di conoscenza Symantec. Le caratteristiche evolute del software e le performance dell’hardware, unite alla ricca Virus library utilizzata, garantiscono una completa protezione dai virus anche se nascosti in file compressi o nascosti con altre tecniche. Grazie alla rete di distribuzione Symantec è possibile mantenere aggiornate in modo efficiente le signature. Utilizzando un motore di ricerca avanzato, il sistema di URL filtering è in grado di verificare le URL in tempi contenuti. Un enorme database di classificazione delle URL e le elevate prestazioni del sistema consentono un accurato filtraggio. Una flessibile politica di sicurezza consente di applicare le funzionalità di URL filtering a molti scenari. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 33 di 190 6. GRUPPI DI CONTINUITÀ I gruppi di continuità proposti da Telecom Italia (denominati più avanti anche “UPS”) sono apparati prodotti dalla RPS S.p.A. che, oltre alla produzione di gruppi di continuità, può contare su un’esperienza pluriennale nel campo dell’elettronica civile e industriale, nel settore impiantistico e informatico dell’energia, e nella produzione di sistemi di sicurezza e domotica. RPS S.p.A. si colloca tra i primi cinque produttori mondiali con una gamma di prodotti in grado di soddisfare il fabbisogno di energia dal più piccolo personal computer ai grandi sistemi di banche, ospedali ed aeroporti, dove la continuità operativa rappresenta un elemento cruciale. I gruppi di continuità proposti soddisfano tutti i requisiti specificati nel Capitolato Tecnico e presentano numerose altre caratteristiche migliorative. Tutti i modelli saranno forniti completi di software per lo spegnimento automatico delle apparecchiature, inoltre, è garantita la possibilità di aumento della potenza in caso di upgrade degli armadi con nuovi apparati. Tutti i modelli sono dotati di scheda di rete con interfaccia Ethernet RJ45 e funzionalità di monitoraggio tramite protocollo SNMPv2. Gli UPS monofase hanno tensione in ingresso 220-230-240 V, mentre i sistemi di taglio 12000VA, 15000VA e 20000VA, nella versione trifase-trifase, hanno tensione in ingresso 380-400415 V. Tutti i modelli proposti sono in grado di garantire un fattore di potenza in ingresso ≥ 0,98 ed un fattore di potenza in uscita ≥ 0,9. Il servizio di installazione e configurazione dei gruppi di continuità sarà effettuato rispettando le modalità richieste dal Capitolato Tecnico. Per consentire la configurazione degli UPS da parte dell’Amministrazione Contraente, Telecom Italia provvederà anche alla fornitura e installazione degli eventuali driver per i vari sistemi operativi esistenti presso l’Amministrazione stessa. In fase di progettazione esecutiva Telecom Italia verificherà la compatibilità dei sistemi offerti con i sistemi operativi utilizzati dall’Amministrazione Contraente. 6.1 GRUPPI DI CONTINUITÀ DI TIPO TOWER I modelli proposti fanno parte di tre diverse serie di prodotti: Serie Vision (capacità da 700VA a 3000VA); MODELLI POTENZA DIMENSIONI (LxPxH) mm PESO NETTO (kg.) VSDK7CONSIP 700VA/630W PRESE DI USCITA 8 IEC 320 C13 8 IEC 320 C13 + 1 IEC 320 C19 CONNETTIVITA’ COMUNICAZIONE Software di monitoraggio e gestione POWERSHIELD3 8 IEC 320 C13 8 IEC 320 C13 + 1 IEC 320 C19 Serie Sentinel VSD1K5CONSIP 1500VA/1350W 87x425x450 12 VSD2K2CONSIP 2200VA/1980W VSD3KCONSIP 3000VA/2700W 87x625x450 12 13.5 30 31 USB / DB9 con RS232 e contatti / NETMAN102 PLUS (capacità da 5000VA a 10000VA); MODELLI POTENZA DIMENSIONI(LxPxH) mm PESO NETTO (kg.) PRESE DI USCITA CONNETTIVITA’ COMUNICAZIONE VSD1KCONSIP 1000VA/900W SDL5KCONSIP 5000VA/4500W 175x520x660 64 SPT7KCONSIP 7000VA/6300W SPT10KCONSIP 10000VA/9000W 282x785x615 105 106 MORSETTIERA + 2 IEC 320 C13 USB / DB9 con RS232 e contatti / NETMAN102 PLUS Software di monitoraggio e gestione POWERSHIELD3 Serie Multi (capacità da 12000VA a 20000VA) o versione monofase – monofase MODELLI POTENZA FASI INGRESSO / USCITA DIMENSIONI(LxPxH) mm PESO NETTO (kg.) PRESE DI USCITA CONNETTIVITA’ MCM12KCONSIP 12000VA/10800W MCM15KCONSIP MCM20KCONSIP 15000VA/13500W 20000VA/18000W MONOFASE / MONOFASE 320x840x930 182 190 200 MORSETTIERA + 2 IEC 320 C13 powershare USB / DB9 con RS232 / CONNETTORE CONTATTI REMOTI / NETMAN102 PLUS / 2 SLOT LIBERI Software di monitoraggio e gestione POWERSHIELD3 COMUNICAZIONE o versione trifase – trifase MODELLI POTENZA MCT12KCONSIP 12000VA/10800W MCT15KCONSIP 15000VA/13500W MCT20KCONSIP 20000VA/18000W Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 34 di 190 FASI INGRESSO / USCITA DIMENSIONI(LxPxH) mm PESO NETTO (kg.) PRESE DI USCITA CONNETTIVITA’ TRIFASE / TRIFASE 320x840x930 182 190 200 MORSETTIERA + 2 IEC 320 C13 powershare USB / DB9 con RS232 / CONNETTORE CONTATTI REMOTI / NETMAN102 PLUS / 2 SLOT LIBERI Software di monitoraggio e gestione POWERSHIELD3 COMUNICAZIONE 6.2 GRUPPI DI CONTINUITÀ DI TIPO RACK Gli apparati proposti fanno parte di due diverse serie di prodotti: Serie Vision (capacità da 700VA a 3000VA); MODELLI POTENZA DIMENSIONI (LxPxH) mm PESO NETTO (kg.) PRESE DI USCITA CONNETTIVITA’ COMUNICAZIONE DOTAZIONE MONTAGGIO RACK VSDK7RCONSIP 700VA/630W (capacità 5000VA); Serie Sentinel VSD1KRCONSIP 1000VA/900W 19’’x425x2U VSD1K5RCONSIP 1500VA/1350W 12 12 13.5 8 IEC 320 C13 USB / DB9 con RS232 e contatti / NETMAN102 PLUS Software di monitoraggio e gestione POWERSHIELD3 KIT MANIGLIE / KIT GUIDE SUPPORTO MODELLI POTENZA DIMENSIONI(LxPxH) mm PESO NETTO (kg.) PRESE DI USCITA CONNETTIVITA’ COMUNICAZIONE DOTAZIONE MONTAGGIO RACK VSD2K2RCONSIP VSD3KRCONSIP 2200VA/1980W 3000VA/2700W 19’’x625x2U 30 31 8 IEC 320 C13 + 1 IEC 320 C19 SDL5KRCONSIP 5000VA/4500W 19’’x660x4U 64 MORSETTIERA + 2 IEC 320 C13 USB / DB9 con RS232 e contatti / NETMAN102 PLUS Software di monitoraggio e gestione POWERSHIELD3 KIT MANIGLIE / KIT GUIDE SUPPORTO 6.3 SOFTWARE DI MONITORAGGIO E GESTIONE GRUPPI DI CONTINUITÀ I sistemi UPS saranno forniti congiuntamente al software di gestione degli stessi, denominato PowerShield³, basato sull’impiego del protocollo SNMP v2. PowerShield³ è compatibile con i seguenti sistemi operativi: Windows 2000, 2003 Server, XP, Vista, 2008 Server, 7, su pocessori X86, X86_64 e IA64; Linux su processori X86, X86_64 e IA64; Novell Netware 3.x, 4.x, 5.x, 6; Mac OS X; I più diffusi sistemi operativi UNIX come: IBM AIX, HP, SUN Solaris, Intel e SPARC, SCO Unixware e Open Server, Silicon Graphics IRIS…. HP OPEN VMS; VMWare, VSPHERE. PowerShield³ garantisce un’efficace ed intuitiva gestione dell’UPS, visualizzando tutte le più importanti informazioni come tensione di ingresso, carico applicato, capacità delle batterie. In caso di guasto è in grado di fornire informazioni dettagliate sullo stato dell’UPS. La sua architettura client/server lo rende uno strumento ideale per la gestione di sistemi di rete multipiattaforma. Di seguito sono descritte le caratteristiche funzionali principali: Shutdown sequenziale e con priorità: PowerShield³ è in grado di eseguire shutdown non presidiati di tutti i PC della rete, salvando i lavori attivi delle applicazioni più diffuse. L’utente può definire la priorità di shutdown dei vari computer collegati in rete ed inoltre può personalizzare la procedura; Compatibilità multipiattaforma: PowerShield³ garantisce l’interoperabilità multipiattaforma utilizzando come protocollo di comunicazione lo standard TCP/IP. Questo rende possibile monitorare computer con differenti sistemi operativi da un’ unica console, per esempio monitorare un server UNIX da un PC Windows, oppure collegarsi ad UPS situati in aree geografiche diverse, utilizzando reti dedicate (intranet) o la stessa Internet; Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 35 di 190 Schedulazione degli eventi: PowerShield³ consente di definire i propri processi di spegnimento e riaccensione dei sistemi alimentati, con un incremento della sicurezza del sistema e un significativo risparmio energetico; Gestione della messaggistica: PowerShield³ informa costantemente l’utente sullo stato dell’ UPS e dei sensori ambientali, sia localmente che con l’invio di messaggi in rete. E’ inoltre possibile definire una lista di utenti che riceveranno e mail, fax, messaggi vocali e SMS in caso di avarie o black-out; Agente SNMP integrato: PowerShield³ include un agente SNMP integrato per la gestione dell’UPS che consente l’invio di tutte le informazioni inerenti l’UPS utilizzando lo standard RFC1628 con relative trap; Wap server integrato: PowerShield³ dispone dell’innovativo sistema di monitoraggio remoto dell’UPS tramite cellulare Wap. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 36 di 190 7. PIATTAFORMA DI GESTIONE G E MONITO ORAGGIO DELLA D RET TE PRESSO O L’AMMINISTRAZION NE 7.1 PIATTAFFORMA HARD DWARE DI GESTIONE E MO ONITORAGGIO O L’A Amministraziione dovrà installare il software d di gestione descritto prrecedentemeente su un proprio Perssonal Computer, le ccui caratterisstiche minim me sono di se eguito riporta ate. ‐ Monito or a colori in i grado di supportare una risoluzzione pari o superiore a 1600x1200 a 85 KHzz per permetttere una ottimale visualizzazione de ella mappa grafica g per sistemi di gesstione ‐ Sistema operattivo Windowss 7 (OEM) o LLinux no a 1,7 GHzz ‐ N°1 CPU almen ‐ RA AM almeno 1 GB ‐ HD DD 600GB ‐ Ma asterizzatore e DVD±R e DV VD±RW e CD--R ed un app posito progra amma di gesttione ‐ Tutto quanto è necessario per il correttto funzionam mento (tastiera, mouse, cavi,….) a hardware per p l’installazione degli aapplicativi del sistema di gestione, qqualora l’Am mministrazion ne ne La piattaforma fac ccia richiesta, è costituita da un pe ersonal com puter Ergo modello m Step Advanced 790 con mo onitor LCD 24” 2 e sistema operattivo MS Wind dows 7 Professsional le cu ui caratteristtiche di seguiito riportatee. ente rappressenta il moniitor e il PC foorniti in convenzione. La figura segue Monitor M LCD e Pc forniti in convenzio one Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 37 di 190 Caratteristtiche tecnich he piattaform ma HW forn ita in Convenzione per l’installazionne del sistem ma di gestion ne 7.2 PIATTAFFORMA SOFTTWARE DI GESSTIONE E MO ONITORAGGIO O Per la gestione e centralizza ata degli apparati attivii forniti in Convenzione C (switch, rouuter, prodottti di sicurezzza e odotti Hiperlan) è dispon nibile una su uite di softw ware di gestione e monittoraggio insttallabili o su una piattafo orma pro hardware messsa a disposizzione dall’A Amministrazioone oppure sulla piattaforma hardw ware descrittta nel parag grafo ecedente ed acquistabile e in Convenzzione. pre Tale sistema garantisce la piena comp patibilità con n gli standard d hardware e software ddi mercato più p comunem mente utiilizzati. Il software s forrnito in convvenzione può ò essere utiliizzato per la a gestione ed il monitorraggio di dive erse categorrie di apparati (switcch, router, ecc.) e e prese enta le segue enti caratteristiche base:: integrabile e con le più ù diffuse pia attaforme dii Network Management M (ad es. IBM M Tivoli, HP P Open View w, CA Unicenter, ect.); e su piattafforma Windo ows (Window ws 7, WIndo ows Vista, Windows W XPP Pro Windo ows Server 2008, 2 installabile Windows SServer 2003, Windows Server 2000 Professionall SP4) o Linu ux (RedHat 4.x e superiori, Debian 3.0, Suse, Fedo ora e Mandra ake); supporto SNMPv3; ON2 compliant; RMON/RMO Interfaccia a utente HTT TP e HTTPS; Classificazione dell documento: Consip public Acqu uisti in Rete della P.A. – Reeti locali 4 – Tu utti i lotti Guida alla Conve enzione – Alleggato 2 Appara ati attivi 38 di 190 interfaccia grafica per la rappresentazione ed il controllo degli apparati attivi; accesso profilato tramite la digitazione di username e password ai dati e alle funzionalità applicative in funzione dei ruoli e dei privilegi associati; funzioni che consentano la configurazione remota e la visualizzazione dello stato degli apparati attivi; funzioni per attività statistiche, diagnostiche e di trouble shooting tra cui ad esempio: o la supervisione dell’utilizzo delle risorse di rete e della loro assegnazione o la gestione e configurazione degli apparati e dei servizi o la distribuzione del software o azioni e procedure orientate all’utilizzo ottimo delle risorse di rete o correlazione automatica degli eventi; multi vendor support; supporto dual monitor; La soluzione fornita in Convenzione per il sistema di gestione presso l’Amministrazione, è costituita da due componenti software Adventnet: ManageEngine® OpManager Professional Edition ManageEngine® NCM Add-On - DeviceExpert Professional Edition Di seguito si riportano le caratteristiche principali delle due suddette componenti. ManageEngine® OpManager Professional Edition ManageEngine OpManager (di seguito indicato come OpManager) è un SW completo e modulare per la gestione ed il monitoraggio avanzato della rete. Dalla sua console web (compatibile con i più comuni browser) è possibile accedere, in base alle autorizzazioni specifiche dell’utente, a viste e funzionalità per: il monitoraggio e la gestione degli apparati di rete, dei router e degli switch e più in generale di qualsiasi dispositivo in rete gestibile tramite protocollo SNMP (es. UPS, …) la gestione dell’allarmistica dei sistemi/apparati consentendo, in caso di eventuali fault, un controllo proattivo dell’infrastruttura di rete il monitoraggio dei link della WAN. OpManager integra un modello di gestione degli apparati tipico di un prodotto multivendor. Attraverso l’uso di template di configurazione, specifici per apparato/vendor, nei quali sono predisposte le modalità di accesso e lettura di tali apparati, OpManager puo gestire di base un elevato numero di apparati commerciali disponendo di circa 500 template di configurazione. Inoltre, la struttura a template di configurazione offre il vantaggio di poter disporre di modalità di gestione per apparati di qualsiasi vendor che consentano, come da standard de facto a livello mondiale, modalita di accesso remoto: basate su MIB (proprietarie o standard) per l’interrogazione via SNMP versione 1, 2 e 3; basate su protocolli TCP (telnet, SSH) per lettura diretta via CLI delle informazioni di interesse. OpManager permette la creazione di reportistica di dettaglio sullo stato degli apparati e relative porte. Tali report assicurano agli operatori ed agli amministratori visibilità verso gli SLA di rete basati su network availability. Inoltre il monitoraggio dei link di interesse in termini di utilizzo di banda, traffico in/out, errori, pacchetti scartati permette di avere il controllo accurato della propria rete e intervenire ove necessario. Di seguito alcune delle principali caratteristiche di OpManager: gestione multi-vendor (+ 500 template di configurazione disponibili, possibilità di estendere il “parco” vendor/tipologia di apparati gestibili); discovery automatica dell’apparato e delle porte; analisi statistiche, diagnostiche e di troubleshooting; gestione remotizzata di Virtual LAN e Link Aggregation; gestione di allarmi su base evento o superamento soglie attraverso: notifiche agli amministratori, via email o SMS; processing di azioni in base a regole di escalation configurabili. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 39 di 190 gestione dello storico eventi e metriche analizzabili attraverso reportistiche in grado di fornire elementi per analisi di performance, disponibilità, livelli di servizio, ecc. disponibile su piattaforme Microsoft Windows e Linux integrabile con le piu diffuse piattaforme di Network Management (ad es. IBM Tivoli, HP Open View ecc.). ManageEngine® NCM Add-On (DeviceExpert) Professional Edition ManageEngine® NCM Add-On - DeviceExpert (di seguito indicato come DeviceExpert) è un SW di network configuration, change e compliance management multi-vendor che supporta apparati di rete di varia tipologia (router, switch, firewall, Access Point ecc). Device Expert semplifica il backup automatico delle configurazioni, il tracciamento e la gestione real-time delle modifiche alle configurazioni, le verifiche delle configurazioni per conformità a policy e standard, l’automazione delle attività di configurazione dei device. Di seguito alcune delle principali caratteristiche: Configuration Management Configurazione multi-vendor per switch, router, firewall e altri apparati di rete Discovery automatica via protocolli SNMP, ICMP e TCP ping, inserimento manuale di apparati di rete Comparazione contestuale e side-by-side di configurazioni archiviate Controllo di accesso role-based Trasferimento di aggiornamenti firmware e immagini OS Schedulazione di attività di configurazione Change Management Tracciamento real-time delle configurazioni e politiche di controllo sul change management ripristino rapido di configurazioni considerate “trusted” Compliance & Automation Analisi di configurazioni per aderenza (compliance) a set di policy e standard pre-definiti Template per esportare configurazioni standard o comunemente utilizzate Automazione delle attività di configurazione di apparati Audit, Reports & Miscellaneous Report di auditing dettagliati su “chi”, “cosa” e quando” in caso di cambio di configurazione Report dettagliati su inventory, cambi di configurazione e compliance Integrabilita in sistemi di Active Directory, LDAP e RADIUS Definizione di filtri avanzati per la ricerca di apparati e di configurazioni Interfaccia web-based di facile comprensione e utilizzo Strumenti di backup & ripristino dei sistemi Il prodotto supporta out-of-the-box i device di maggiore diffusione dei piu noti brand di mercato: Cisco, Nortel, Foundry, 3COM, HP, Juniper, Enterasys ecc. DeviceExpert dispone di una interfaccia web, che lavora in modalita HTTPS, compatibile con i piu comuni browser di mercato, tra cui Microsoft Internet Explorer ver 6.0+ e Firefox 2.x+, di chiara comprensione e facile utilizzo per la totale gestione dell’applicativo. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 40 di 190 8. CODICI PRODOTTO APPARATI ATTIVI - TABELLE RIEPILOGATIVE 8.1 SWITCH: BRAND 1-ALCATEL-LUCENT Switch: brand 1-ALCATEL-LUCENT Identificazione del prodotto offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Codici identificativi univoci del produttore Marca Modello AlcatelLucent AlcatelLucent - OmniSwitch 6250-24 stackable layer 2 plus con 24 porte RJ-45 10/100 BaseT, 2 porte di Uplink combo 10/100/1000 BaseT o 1000 BaseX e 2 porte di stack dedicate; - cavo di stack ordinabile da 30 cm oppure da 1,5 metri in funzione delle esigenze di progetto. Già presente on-board (inclusa nella porta combo) n. a. AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm SFP-GIG-LX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm SFP-GIG-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 2 Switch tipo 2 OS6250-24C (NOTA.Comprende: - OS6250-24 switch - OS6250-CBL-XX cavo di stack dove XX= 30 oppure 150) AlcatelLucent - OmniSwitch 6450-P24L stackable layer 2 plus con 24 porte PoE RJ-45 10/100 BaseT, upgradabile a 1000BaseT, 2 porte di Uplink SFP+ da 1Gb/10Gb e 2 porte dedicate di stack; - cavo di stack ordinabile da 60 cm oppure da 1 metro in funzione delle esigenze di progetto. Modulo transceiver 1000BASE-T Gigabit Ethernet, supporta cablaggi in rame di categoria 5, 5E e 6, con velocità di 1000 Mbit/s SFP-GIG-T AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm SFP-GIG-LX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm SFP-GIG-SX AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX OS6450-P24LC (NOTA. Comprende: - OS6450-P24L switch; - OS6450-CBL-XX cavo di stack dove XX= 60 oppure 1M) Switch tipo 3 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 41 di 190 Switch tipo 3 Scheda aggiuntiva per switch tipo 3, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-LX AlcatelLucent -OmniSwitch 6450-48 stackable layer 2 plus con 48 porte RJ-45 10/100/1000 BaseT, 2 porte di Uplink SFP+ da 1Gb/10Gb e 2 porte dedicate di stack; - OS6450 Performance software license abilita le 2 porte SFP+ ad operare alla velocità di 10G; - cavo di stack ordinabile da 60 cm oppure da 1 metro in funzione delle esigenze di progetto. AlcatelLucent AlcatelLucent Modulo di alimentazione ridondata in modalità 1+1 OS6450-BP da 90W AC Già presenti 4 porte aggiuntive on board AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm SFP-GIG-LX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm SFP-GIG-SX AlcatelLucent Modulo transceiver 10GBASE-SR SFP+ per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm SFP-10G-SR AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LR SFP+ per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm SFP-10G-LR AlcatelLucent - OmniSwitch 6450-P48 stackable layer 2 plus con 48 porte POE RJ-45 10/100/1000 BaseT, 2 porte di Uplink SFP+ da 1Gb/10Gb e 2 porte dedicate di stack. - OS6450 Performance software license abilita le 2 porte SFP+ ad operare alla velocità di 10G; - cavo di stack ordinabile da 60 cm oppure da 1 metro in funzione delle esigenze di progetto. AlcatelLucent AlcatelLucent Modulo di alimentazione ridondata in modalità 1+1 da 900W AC Già presenti 4 porte aggiuntive on board Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-LR Switch tipo 4 Switch tipo 4 Scheda aggiuntiva per switch tipo 4, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-T OS6450-48C (NOTA. Comprende: - OS6450-48 switch; - OS6450-SW-PERF software; - OS6450-CBL-XX cavo di stack dove XX= 60 oppure 1M) OS6450-BP n.a. OS6450-P48C (NOTA. Comprende: - OS6450-P48 switch; - OS6450-SW-PERF software; - OS6450-CBL-XX cavo di stack dove XX= 60 oppure 1M) OS6450-BP-PX n.a. Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 42 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-LX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm SFP-GIG-LX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm SFP-GIG-SX AlcatelLucent Modulo transceiver 10GBASE-SR SFP+ per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm SFP-10G-SR AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LR SFP+ per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm SFP-10G-LR AlcatelLucent - OmniSwitch 6850E-48X stackable layer 3 con 48 porte 10/100/1000Base-T di cui 2 porte combo 10/100/1000 BaseT o 1000 BaseX, 2 moduli di up-link SFP+ 10 Gigabit e 2 porte di stack dedicate; - OS6850E Licenza advanced routing; - OS6850 Cavo di stack ordinabile da 30 cm oppure da 1,5 metri in funzione delle esigenze di progetto 6850E-48XC (NOTA. Comprende: -OS6850E-48X switch; -OS6850E-SW-AR licenza software per routing; - OS6850-CBL-XX cavo di stack dove XX=30 oppure 150) Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-LR Switch tipo 5 Switch tipo 5 Scheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-T AlcatelLucent Modulo di alimentazione ridondata in modalità 1+1 da 126W AC. Modulo transceiver 1000BASE-T Gigabit Ethernet, supporta cablaggi in rame di categoria 5, 5E e 6, con velocità di 1000 Mbit/s SFP-GIG-T AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali (SMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm. SFP-GIG-LX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm. SFP-GIG-SX AlcatelLucent Modulo transceiver 10GBASE-SR SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850nm. SFP-10G-SR AlcatelLucent Modulo transceiver 10GBASE-LR SFP per fibre monomodali (SMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310nm. SFP-10G-LR AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-LR OS6850E-BP Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 43 di 190 Switch tipo 6 Switch tipo 6 AlcatelLucent Scheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T AlcatelLucent AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali (SMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm. SFP-GIG-LX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm. SFP-GIG-SX AlcatelLucent Modulo transceiver 10GBASE-SR SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850nm. SFP-10G-SR AlcatelLucent Modulo transceiver 10GBASE-LR SFP per fibre monomodali (SMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310nm. SFP-10G-LR AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent OS9702E - Chassis modulare rack a 19” OS9000 - Chassis per alimentatori PoE OS9702E - Scheda di Gestione e switching fabric Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR 7 OS6850E-U24XC (NOTA. Comprende: - OS6850E-U24X Switch; - OS6850E-SW-AR software per routing) OS6850E Modulo di alimentazione ridondata in modalità 1+1 da 126W AC. Modulo transceiver 1000BASE-T Gigabit Ethernet, supporta cablaggi in rame di categoria 5, 5E e 6, con velocità di 1000 Mbit/s AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX Switch tipo Configurazione Tipo - OmniSwitch 6850E-U24X stackable layer 3 con 24 porte SFP 100/1000Base-X di cui 2 porte combo 10/100/1000BaseT oppure 100/1000Base-X e 2 moduli di up-link SFP+ 10 Gigabit; - OS6850E licenza advanced routing OS6850E-BP SFP-GIG-T - AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent OS9000 - Alimentatore di sistema/POE OS9000E - Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9000E - Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9000 - Cavo di Alimentazione Spina Italiana OS9702-CHASSIS OS9-IP-SHELF-U OS9702E-CMM OS9-XXXA (NOTA XXX=PS-0725 alimentatore di sistema; XXX=IPS-0600 alimentatore POE) OS9-GNI-C24E OS9-GNI-C24E PWR-CORD-IT Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 44 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-T AlcatelLucent 1000Base-T Gigabit Ethernet Transceiver (SFP MSA) - Supporta categoria 5, 5E e 6. SFP lavora a fino a 1000 Mbit/s e in fullduplex. SFP-GIG-T AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm SFP-GIG-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-SX AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm Modulo transceiver 1/10 Gigabit Ethernet dual rate optical transceiver SFP per fibre multimodali, caratterizzato da lunghezze d'onda pari a 850-nm con connettore LC. Modulo transceiver 10 Gigabit Ethernet optical transceiver SFP per fibre monomodali, caratterizzato da lunghezze d'onda pari a 1310-nm con connettore LC. AlcatelLucent Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9-GNI-C24E AlcatelLucent Scheda 24 porte "unpopulated" OS9-GNI-U24E AlcatelLucent Scheda 24 porte "unpopulated" OS9-GNI-U24E AlcatelLucent Scheda 24 porte RJ45 10/100/1000BaseT/TX - PoE OS9-GNI-P24E AlcatelLucent Scheda 12 porte "unpopulated" con porte SFP+ configurabili a 1000BaseX oppure 10000BaseX con appositi transceiver OS9-XNI-U12E AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent OS9702E - Chassis modulare rack a 19” OS9000 - Chassis per alimentatori PoE OS9702E - Scheda di Gestione Primaria OS9702E - Scheda di Gestione Secondaria AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-SR AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-LR Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per tipo 7 con almeno 24 1000Base-SX Scheda aggiuntiva per tipo 7con almeno 24 1000Base-LX Scheda aggiuntiva per tipo 7 con almeno 12 10/100/1000 POE switch porte switch porte switch porte Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 2 porte 10Gbit Switch tipo Configurazione Tipo 8 SFP-GIG-SX SFP-10G-GIG-SR SFP-10G-LR - OS9702-CHASSIS OS9-IP-SHELF-U OS9702E-CMM OS9702E-CMM Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 45 di 190 AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent AlcatelLucent OS9000 - Alimentatore di sistema/POE AlcatelLucent OS9000 - Alimentatore di sistema/POE OS9000E - Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9000E - Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9000E - Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9000E - Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9000 - Cavo di Alimentazione Spina Italiana OS9000 - Cavo di Alimentazione Spina Italiana 1000Base-T Gigabit Ethernet Transceiver (SFP MSA) - Supporta categoria 5, 5E e 6. SFP lavora a fino a 1000 Mbit/s e in fullduplex. AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-LX SFP per fibre monomodali SMF, caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 1310-nm Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-SX AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-SR AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-LR AlcatelLucent Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-ER AlcatelLucent Modulo transceiver 1000BASE-SX SFP per fibre multimodali (MMF), caratterizzato da lunghezza d’onda pari a 850-nm Modulo transceiver 1/10 Gigabit Ethernet dual rate optical transceiver SFP per fibre multimodali, caratterizzato da lunghezze d'onda pari a 850-nm con connettore LC. Modulo transceiver 10 Gigabit Ethernet optical transceiver SFP per fibre monomodali, caratterizzato da lunghezze d'onda pari a 1310-nm con connettore LC. Modulo transceiver 10 Gigabit Ethernet optical transceiver SFP per fibre monomodali, caratterizzato da lunghezze d'onda pari a 1550-nm con connettore LC OS9-XXXA (NOTA XXX=PS-0725 alimentatore di sistema; XXX=IPS-0600 alimentatore POE) OS9-XXXA (NOTA XXX=PS-0725 alimentatore di sistema; XXX=IPS-0600 alimentatore POE) OS9-GNI-C24E OS9-GNI-C24E OS9-GNI-C24E OS9-GNI-C24E PWR-CORD-IT PWR-CORD-IT SFP-GIG-T SFP-GIG-LX SFP-GIG-SX SFP-10G-GIG-SR SFP-10G-LR SFP-10G-ER Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 46 di 190 Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per tipo 8 con almeno 24 1000Base-SX Scheda aggiuntiva per tipo 8con almeno 24 1000Base-LX Scheda aggiuntiva per tipo 8 con almeno 12 10/100/1000 POE switch porte switch porte switch porte AlcatelLucent Scheda 24 porte 10/100/1000 Mbps RJ45 OS9-GNI-C24E AlcatelLucent Scheda 24 porte "unpopulated" OS9-GNI-U24E AlcatelLucent Scheda 24 porte "unpopulated" OS9-GNI-U24E AlcatelLucent Scheda 24 porte RJ45 10/100/1000BaseT/TX - PoE OS9-GNI-P24E Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 2 porte 10Gbit Scheda 12 porte "unpopulated" con porte SFP+ configurabili a Alcatel1000BaseX oppure 10000BaseX Lucent con appositi transceiver OS9-XNI-U12E Tabella 1 – Forniture di switch brand 1-Alcatel-Lucent 8.2 SWITCH: BRAND 2-AVAYA Switch: brand 2-Avaya Identificazione del prodotto offerto Marca Switch tipo 1 Switch tipo 1 Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Avaya Modello - Ethernet Routing Switch 2526T con 24 10/100 ports, 2 porte combo 10/100/1000 SFP, più 2 porte 1000BaseT sul retro e cavo di stack da 46cm; - licenza Ethernet Routing Switch 2500 per stacking; - cavo di ritorno da 1,5 metri per stack composti da 3 o più switch già presenti due porte combo aggiuntive on board Avaya 1-port 1000Base-LX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Transceiver, tipo connettore LCconnector type: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. 1-port 1000Base-SX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Trancsceiver, tipo connettore: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. Avaya - Ethernet Routing Switch 4526T-PWR con 24 10/100 802.3af PoE ports più 2 porte combo 10/100/1000 SFP ports, porte HiStack, connettore RPS e cavo di stack da 45cm; - Include cavo di ritorno da 1,5 metri per stack composti da 3 o più switch Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 2 Switch tipo 2 Codici identificativi univoci del produttore AL2500B01-E6C (NOTA. Comprende: - AL2500B01-E6 switch; - AL2515001 licenza x stack; - AL2518002-E6 cavo di ritorno x stack da 1,5 m) n.a AA1419049-E6 AA1419048-E6 AL4500B13-E6C (NOTA. Comprende: - AL4500B13-E6 switch; - AL4518002-E6 cavo di ritorno x stack da 1,5 m) Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 47 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Avaya già presenti due porte combo aggiuntive on board 1-port 1000Base-LX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Transceiver, tipo connettore LCconnector type: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. 1-port 1000Base-SX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Trancsceiver, tipo connettore: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. Avaya - Ethernet Routing Switch 4850GTSPWR+ 48 porte 10/100/1000baseT POE+, due porte shared SFP, due porte aggiuntive SFP+, cavo di stack da 46 cm; - cavo di ritorno da 1,5 metri per stack composti da 3 o più switch AL4800B88-E6C (NOTA. Comprende: - AL4800B88-E6switch; - AL4518002-E6 cavo di ritorno x stack da 1,5 m) Avaya Modulo di alimentazione Ethernet Routing Switch 4800 AC POE+ AL1905B21-E6 Avaya già presenti on board n.a Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX Switch tipo 4 Switch tipo 4 Scheda aggiuntiva per switch tipo 4, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-LX AA1419048-E6 Avaya Avaya 1-port 10GBASE-SR Small Form Factor Pluggable Plus (SFP+) 10 Gigabit Ethernet Transceiver, tipo connettore: LC. Supports high modal bandwidth MMF (i.e. 50um, 2000MHz*km) per interconnessioni fino a 300m. Core 62.5um fiber è anche supportata. AA1403015-E6 Avaya 1-port 10GBASE-LR Small Form Factor Pluggable Plus (SFP+) 10 Gigabit Ethernet Transceiver, tipo connettore: LC. Supporta single-mode fiber per interconnessioni fino a 10km. AA1403011-E6 Avaya 8310 10 slot PoE chassis. Include chassis, doppio backplane, due fan trays,RS232 cable per console di management,rack mount kit,and cable guide kit. Richiede almeno un modulo di alimentazione 83XX. Supportati fino DS1402007-E5 Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-LR 8 AA1419049-E6 1-port 1000Base-LX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Transceiver, tipo connettore LCconnector type: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. 1-port 1000Base-SX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Trancsceiver, tipo connettore: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-SX Switch tipo Configurazione Tipo n.a AA1419049-E6 AA1419048-E6 - Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 48 di 190 a 3 moduli Avaya Ethernet Routing Switch 8300 Advanced License Kit, for 1 chassis. Enabled features: SMLT, RSMLT, OSPF, iBGP-Lite, ECMP, SLPP, VRRP, PIM-SM and Deep Packet Filtering. 8301AC 100-240 VAC Power Supply. Supporta fino a 800W PoE. 8301AC 100-240 VAC Power Supply. Supporta fino a 800W PoE. Ethernet Routing Switch 8394SF CPU/Switch Fabric module con 2 - 10 Gigabit Ethernet XFP slots - E' richiesto un modulo switch fabric per chassis. Include PCMCIA flash memory card. Ethernet Routing Switch 8394SF CPU/Switch Fabric module con 2 - 10 Gigabit Ethernet XFP slots - E' richiesto un modulo switch fabric per chassis. Include PCMCIA flash memory card. Avaya Ethernet Routing Switch 8300 Base Software License. Base Software Kit Include v4.2 SW license, Device Manager, and complete SW documentation set. E' richiesta un license kit per chassis. Versione 4.2 DS1421002-4.2 Avaya Modulo Ethernet Routing Switch 8348GTX-PWR. Modulo con 48 port 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T interfacce con il supporto del Power over Ethernet (PoE) su tutte le porte DS1404094-E5 Avaya Avaya Avaya Avaya Avaya Ergo Brand-Rex Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-T Avaya Modulo Ethernet Routing Switch 8348GTX-PWR. Modulo con 48 port 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T interfacce con il supporto del Power over Ethernet (PoE) su tutte le porte Server DHCP Esterno Cat6Plus 24 AWG U/UTP Stranded 4 Pair RJ45 - RJ45 Blade Patch Cord Grey LS/OH IEC 332.1 Sheathed Cable with Grey Boots 1,5m. Per collegamento tra il server DHCP e lo switch 1-port 1000Base-T Small Form Pluggable (SFP), 8-pin modular connector (RJ-45). DS1421006 DS1405A14-E5 DS1405A14-E5 DS1404099-E5 DS1404099-E5 DS1404094-E5 AUT-102 C6CPCU015-888BB AA1419043-E6 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 49 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-LX 1-port 1000Base-LX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Transceiver, tipo connettore LCconnector type: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. 1-port 1000Base-SX Small Form Factor Pluggable (SFP) Gigabit Ethernet Trancsceiver, tipo connettore: LC. Digital Diagnostic Monitoring Interface. Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-SX Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-SR Avaya Avaya 1-port 10GBase-ER/EW XFP. Supporta single-mode fiber per interconnessioni fino a 40km. AA1403003-E5 Avaya Modulo Ethernet Routing Switch 8348GTX-PWR. Modulo con 48 port 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T interfacce con il supporto del Power over Ethernet (PoE) su tutte le porte DS1404094-E5 Avaya Ethernet Routing Switch 8348GB module. Modulo con 48 porte SFP. DS1404095-E5 Avaya Ethernet Routing Switch 8348GB module. Modulo con 48 porte SFP. DS1404095-E5 Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-ER Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per tipo 8 con almeno 24 1000Base-SX Scheda aggiuntiva per tipo 8con almeno 24 1000Base-LX Scheda aggiuntiva per tipo 8 con almeno 12 10/100/1000 POE switch porte switch porte switch porte Modulo Ethernet Routing Switch 8348GTX-PWR. Modulo con 48 port 10Base-T/100Base-TX/1000Base-T interfacce con il supporto del Power over Ethernet (PoE) su tutte le porte Ethernet Routing Switch 8308XL module. 8 port XFP 10G Ethernet Interface Module Avaya Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 2 porte 10Gbit AA1419048-E6 1-port 10GBase-SR XFP. Supporta high modal bandwidth MMF (i.e. 50um, 2000MHz*km) per interconnessioni fino a 300m. Core 62.5um fiber è anche supportato. 1-port 10GBase-LR/LW XFP. Supporta fibra single-mode for interconnects up to 10km. Avaya Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-LR AA1419049-E6 Avaya AA1403005-E5 AA1403001-E5 DS1404094-E5 DS1404100-E6 Tabella 2 – Forniture di switch brand 2-Avaya 8.3 SWITCH: BRAND 3-BROCADE Switch: brand 3-Brocade Identificazione offerto Switch tipo 6 Switch tipo 6 del prodotto Marca Brocade Modello Codici identificativi univoci del produttore - 24 x 100/1000 Mbps SFP ports plus 2 x 16GbE dedicated stacking ports. Ships with advance Layer 3 license; 2x10GbE XFP; - PC FOR RPS2/3/5/9, EUROPEAN VERSION. FCX624S-F-ADVC (NOTA. Comprende: - FCX624SF-ADV switch; - FCX2XG scheda 2 porte 10G; - PCEURO cavo di Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 50 di 190 alimentazione). Scxheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR Switch tipo 8 - Configurazione Tipo Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-SR Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade Brocade FCX non-PoE power supply 1000BASE-TX SFP Copper, RJ-45 Connector 1000Base-LX SFP optic, SMF, LC connector, Optical Monitoring Capable 1000Base-SX SFP optic, MMF, LC connector, Optical Monitoring Capable 850nm serial pluggable XFP optic (LC), target range 300m over MMF 1310nm serial pluggable XFP optic (LC) for up to 10km over SMF FastIron SX 800 chassis bundle includes one SX 800 8-slot chassis (FISX800-S), two Switch Fabric module (SX-FISF), one system power supply (SX-ACPWR-SYS) and one fan tray (SXSX800-FAN). FastIron SX management module, 2port 10G XFP, IPv6 capable and universal module support, premium IPv4 and IPv6 routing image. 24-port 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet module for FastIron SuperX family. 24-port 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet module for FastIron SuperX family. 24-port 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet module for FastIron SuperX family. 24-port 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet module for FastIron SuperX family. 90-240 VAC power supply for the FastIron SuperX family/FastIron SX / SuperX modular series, 90-240 VAC power supply, POE POWER CORD, B15K, EUROPEAN POWER CORD, B15K, EUROPEAN 1000BASE-TX SFP Copper, RJ-45 Connector 1000Base-LX SFP optic, SMF, LC connector, Optical Monitoring Capable 1000Base-SX SFP optic, MMF, LC connector, Optical Monitoring Capable 850nm serial pluggable XFP optic (LC), target range 300m over MMF RPS13 E1MG-TX E1MG-LX-OM E1MG-SX-OM 10G-XFP-SR 10G-XFP-LR FI-SX800-AC SX-FI2XGMR6-PREM6 SX-FI624C SX-FI624C SX-FI624C SX-FI624C SX-ACPWR-XXX (NOTA: XXX = SYS alimentatore di sistema, XXX = POE) PC15EURO PC15EURO E1MG-TX E1MG-LX-OM E1MG-SX-OM 10G-XFP-SR Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 51 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-LR Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-ER Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Brocade Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 1000BaseSX Scheda aggiuntiva per switch tipo 8con almeno 24 porte 1000BaseLX Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 12 porte 10/100/1000 POE Brocade Brocade Brocade Brocade 1310nm serial pluggable XFP optic (LC) for up to 10km over SMF 1550nm serial pluggable XFP optic (LC) for up to 40km over SMF 24-port 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet module for FastIron SuperX family. 24-port 100/1000 SFP based Fiber Ethernet IPv6 module for FastIron SuperX family. 24-port 100/1000 SFP based Fiber Ethernet IPv6 module for FastIron SuperX family. 10G-XFP-LR 10G-XFP-ER SX-FI624C SX-FI624HF SX-FI624HF Brocade 24-port 10/100/1000 Mbps Gigabit Ethernet with POE installed IPv6 module for FastIron SuperX family. Scheda aggiuntiva per switch tipo Brocade 2-port XFP 10 Gigabit Ethernet 8 con almeno 2 porte 10Gbit module for FastIron SuperX family. Tabella 3 – Forniture di switch brand 3-Brocade SX-FI624P SX-FI62XG 8.4 SWITCH: BRAND 4-CISCO Switch: brand 4-Cisco Identificazione offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 del prodotto Marca Modello Codici identificativi univoci del produttore - Catalyst 2960 24 10/100 + 2T/SFP LAN Base Image; - AC Power Cord (Italy), C13, CEI 23-16, 2.5m. WS-C2960-24TC-LC (NOTA. Comprende: - WSC2960-24TC-L switch; CAB-ACI cavo alimentazione) Cisco Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Cisco Già presenti on board Porta aggiuntiva per switch tipo 1 GE SFP, LC connector LX/LH 1000Base-LX Cisco transceiver Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Cisco GE SFP, LC connector SX transceiver Tabella 4 – Forniture di switch brand 4-Cisco n.a. GLC-LH-SM GLC-SX-MM 8.5 SWITCH: BRAND 5-DELL Switch: brand 5-Dell Identificazione del prodotto offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 Marca Modello Codici identificativi univoci del produttore Dell - PowerConnect 3524; - Cavo Brand-REX rj-45 UTP CAT6 per stack da 1,5 metri 210-19768C (NOTA. Comprende: - 210-19768 switch; - C6CPCU015-888BB patch rj45) Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 52 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 2 Switch tipo 2 Dell 407-10439 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-LX 407-10934 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-SX 407-10933 - PowerConnect 3524P; - Cavo Brand-REX rj-45 UTP CAT6 per stack da 1,5 metri 210-19770C (NOTA. Comprende: - 210-19770 switch; - C6CPCU015-888BB patch rj45) Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-T 407-10439 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-LX 407-10934 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-SX 407-10933 - Powerconnect 5548; - 1m HDMI Stacking cable for PC55xx 210-34476C (NOTA. Comprende: - 210-34476 switch; - 470-12297 cavo di stack da 1m) MPS600 450-16399 Già presenti on board n.a. Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-LX 407-10934 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-SX 407-10933 SFP+ transceiver 10G-Base SR 407-10942 SFP+ transceiver 10G-Base LR 407-10941 - PowerConnect 7048; - PCT 70xx Stacking Module; - PCT 70xx SFP+ Uplink Module; - 1m cavo per collegamento in stack CX4 per PC70xx 210-34480C (NOTA. Comprende: -210-34480 PowerConnect 7048; - 409-10311 PCT 70xx Stacking Module; - 409-10310 PCT 70xx SFP+ Uplink Module; - 470-13502 1m cavo per collegamento in stack CX4 per PC70xx RPS720 450-16399 Dell Dell Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Dell Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Dell Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX Dell Switch tipo 3 Switch tipo 3 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-T Dell Dell Scheda aggiuntiva per switch tipo 3, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-LR Switch tipo 5 Switch tipo 5 Scheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, Dell Dell Dell Dell Dell Dell Dell Dell Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 53 di 190 completa di cavi Porta aggiuntiva 5 1000Base-T Porta aggiuntiva 5 1000Base-LX Porta aggiuntiva 5 1000Base-SX Porta aggiuntiva 5 10GBase-SR Porta aggiuntiva 5 10GBase-LR Switch tipo 6 Switch tipo 6 per switch tipo Dell per switch tipo Dell per switch tipo Dell per switch tipo Dell per switch tipo Dell Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-T 407-10439 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-LX 407-10934 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-SX 407-10933 SFP+ transceiver 10G-Base SR 407-10942 SFP+ transceiver 10G-Base LR 407-10941 - PowerConnect 7024F; - PCT 70xx SFP+ Uplink Module - cavo Brad-REX rj-45 UTP CAT6 per stack da 1,5 metri 210-34479C (NOTA. Comprende: - 210-34479 PowerConnect 7024F; - 409-10310 PCT 70xx SFP+ Uplink Module; - C6CPCU015-888BB patch rj45) RPS600 450-10672 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-T 407-10439 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-LX 407-10934 Ricetrasmettitore SFP 1000BASE-SX 407-10933 SFP+ transceiver 10G-Base SR 407-10942 SFP+ transceiver 10G-Base LR Tabella 5 – Forniture di switch brand 5-Dell 407-10941 Dell Scheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR Dell Dell Dell Dell Dell Dell 8.6 SWITCH: BRAND 6-D-LINK Switch: brand 6-D-Link Identificazione del prodotto offerto Marca Modello Codici identificativi univoci del produttore - Switch Modello DES-3528; - cavo di stack Brand-REX rj-45 UTP CAT6 per stack da 1,5 metri DES-3528C (NOTA Comprende: - DES-3528 switch; - C6CPCU015-888BB cavo stack) Switch tipo 1 Switch tipo 1 D-Link Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 54 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 2 Switch tipo 2 D-Link Porte presenti on board n.a D-Link DEM-310GT DEM-310GT D-Link DEM-311GT DEM-311GT - Switch Modello DES-3528P; - cavo di stack Brand-REX rj-45 UTP CAT6 per stack da 1,5 metri DES-3528PC (NOTA Comprende: - DES-3528P switch; - C6CPCU015-888BB cavo stack) D-Link Porte presenti on board n.a D-Link DEM-310GT DEM-310GT D-Link DEM-311GT DEM-311GT - Switch Modello DGS-3420-52T; - N. 2 Moduli 10G per stack; - N. 2 Cavi di stack DGS-3420-52TC: (NOTA. Comprende: - DGS-3420-52T switch; -2 DEM-431XT moduli per stack; - 2 DEM-CB100S cavi stack) D-Link DPS-500 DPS-500 D-Link già presenti on board n.a. D-Link DEM-310GT DEM-310GT D-Link DEM-311GT DEM-311GT D-Link DEM-431XT DEM-431XT D-Link DEM-432XT DEM-432XT - Switch Modello DGS-3620-52T-EI - N. 2 Moduli 10G per stack; - N. 2 Cavi di stack DGS-3620-52T-EI-C (NOTA. Comprende: - DGS-3620-52T-EI switch; - 2 DEM-431XT moduli per stack; - 2 DEM-CB100S cavi stack) D-Link Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX Switch tipo 3 Switch tipo 3 D-Link Scheda aggiuntiva per switch tipo 3, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-LR Switch tipo 5 Switch tipo 5 D-Link Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 55 di 190 Scheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-LR Switch tipo 6 Switch tipo 6 Scheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR Switch tipo 7 Configurazione Tipo Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-LR Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per tipo 7 con almeno 24 1000Base-SX Scheda aggiuntiva per tipo 7con almeno 24 switch porte switch porte D-Link DPS-500 DPS-500 D-Link DGS-712 DGS-712 D-Link DEM-310GT DEM-310GT D-Link DEM-311GT DEM-311GT D-Link DEM-431XT DEM-431XT D-Link DEM-432XT DEM-432XT D-Link Switch Modello DGS-3620-28SC-EI DGS-3620-28SC-EI D-Link DPS-500 DPS-500 D-Link DGS-712 DGS-712 D-Link DEM-310GT DEM-310GT D-Link DEM-311GT DEM-311GT D-Link DEM-431XT DEM-431XT D-Link DEM-432XT DEM-432XT D-Link D-Link D-Link Switch modulare DGS-6604 chassis Include modulo CPU modulo 48 porte Gigabit rame alimentatore per DGS-6600 DGS-6604-SK DGS-6600-48T DGS-6600-PWR D-Link DGS-712 DGS-712 D-Link DEM-310GT DEM-310GT D-Link DEM-311GT DEM-311GT D-Link DEM-421XT DEM-421XT D-Link DEM-422XT DEM-422XT D-Link DGS-6600-48T DGS-6600-48T D-Link DGS-6600-48S DGS-6600-48S D-Link DGS-6600-48S DGS-6600-48S Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 56 di 190 1000Base-LX Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 12 porte 10/100/1000 POE Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 2 porte 10Gbit D-Link DGS-6600-48P DGS-6600-48P D-Link DGS-6600-8XG Tabella 6 – Forniture di switch brand 6-D-Link DGS-6600-8XG 8.7 SWITCH: BRAND 7-ENTERASYS Switch: brand 7-Enterasys Identificazione del prodotto offerto Switch tipo 1 Marca Switch tipo 1 Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Enterasys Modello - 800 Series switch w (24) 10/100/1000 RJ45 ports , (4) SFP ports and external RPS connector- Cat6Plus 24 AWG U/UTP Stranded 4 Pair RJ45 RJ45 Blade Patch Cord Grey LS/OH IEC 332.1 Sheathed Cable with Grey Boots 1,5m (Brand-Rex). 1 Gb, 1000Base-T, IEEE 802.3 Cat5, Copper Twisted Pair, 100 M, RJ 45 SFP 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP Codici identificativi univoci del produttore 08G20G4-24C (comprende: switch 08G20G4-24 e patch cord UTP per stack C6CPCU015-888BB) MGBIC-02 MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 Switch tipo 2 Switch tipo 2 Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX Enterasys -800 Series switch w (24) 10/100/1000 RJ45 IEEE 802.3at ports , (4) SFP ports and external RPS connector; - Cat6Plus 24 AWG U/UTP Stranded 4 Pair RJ45 - RJ45 Blade Patch Cord Grey LS/OH IEC 332.1 Sheathed Cable with Grey Boots 1,5m (Brand-Rex). 1 Gb, 1000Base-T, IEEE 802.3 Cat5, Copper Twisted Pair, 100 M, RJ 45 SFP 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 08G20G4-24PC (comprende: switch 08G20G4-24P e patch cord UTP per stack C6CPCU015-888BB) MGBIC-02 MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 Switch tipo 3 Switch tipo 3 Enterasys - B5 (48) 10/100/1000 RJ45 ports, (2) combo SFP ports, (2)10G ports, (2) dedicated stacking ports and external RPS connector; - 30CM STACKING CABLE - B5/C5 ONLY oppure 1 M STACKING CABLE - B5/C5 ONLY in funzione delle esigenze di progetto. B5K125-48C (NOTA. Comprende: - B5K125-48 switch; - STK-CAB-XXX cavo di stack dove XXX=SHORT oppure LONG). Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 57 di 190 Enterasys - 150W non-PoE redundant power supply for stackable switches; - 2-slot shelf for 150W Non-PoE RPS for stackable switches. STK-RPS-150PSC (NOTA. Comprende: STK-RPS-150PS alimentatore esterno; - STK-RPS-150CH2 shelf per alimentatore esterno). Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-T Enterasys Già presenti on board n.a. Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-SX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-SR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-LR Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 3, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 10 Gb, 10GBASE-SR, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 33/82 M, LC SFP+ 10 Gb, 10GBASE-LR, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP+ MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 10GB-SR-SFPP 10GB-LR-SFPP Switch tipo 4 Enterasys - C5 (48) 10/100/1000 AT-PoE RJ45 ports , (2) combo SFP ports, (2) SFP+ 1G/10G, (2) high speed dedicated stacking ports and external RPS connector; - 30CM STACKING CABLE B5/C5 ONLY oppure 1 M STACKING CABLE - B5/C5 ONLY in funzione delle esigenze di progetto. C5K125-48P2C (NOTA. Comprende: - C5K125-48P2 switch; - STK-CAB-XXX cavo di stack dove XXX=SHORT oppure LONG). Scxheda aggiuntiva per switch tipo 4, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Enterasys - 3-slot modular power supply chassis (power supply STKRPS- 1005PS sold separately); - 1005W 802.3at PoE redundant power supply with loadbalancing support. STK-RPS-1005CH3C (NOTA. Comprende: - STK-RPS-1005CH3 chassis per alimentatori esterni; - STK-RPS-1005PS alimentatore esterno). Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-T Enterasys Già presenti on board n.a. Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-SX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-SR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-LR Enterasys Switch tipo 4 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 10 Gb, 10GBASE-SR, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 33/82 M, LC SFP+ 10 Gb, 10GBASE-LR, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP+ MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 10GB-SR-SFPP 10GB-LR-SFPP Switch tipo 5 Switch tipo 5 Enterasys - C5 (48) 10/100/1000 RJ45 ports , (2) combo SFP ports, (2) SFP+ 1G/10G, (2) high speed dedicated stacking ports and external RPS connector; - C5 ADVANCED IPV4/IPV6 ROUTING LICENSE; - 30CM STACKING CABLE - C5K125-48C (NOTA. Comprende: - C5K125-48 switch; - C5L3-LIC licenza advanced routing; - STK-CAB-XXX cavo di Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 58 di 190 B5/C5 ONLY oppure 1 M STACKING CABLE - B5/C5 ONLY in funzione delle esigenze di progetto. Scxheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-T Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-SX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-SR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-LR Enterasys - 150W non-PoE redundant power supply for stackable switches; - 2-slot shelf for 150W Non-PoE RPS for stackable switches. 1 Gb, 1000Base-T, IEEE 802.3 Cat5, Copper Twisted Pair, 100 M, RJ 45 SFP 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 10 Gb, 10GBASE-SR, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 33/82 M, LC SFP+ 10 Gb, 10GBASE-LR, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP+ stack dove XXX=SHORT oppure LONG). STK-RPS-150PSC (NOTA. Comprende: STK-RPS-150PS alimentatore esterno; - STK-RPS-150CH2 shelf per alimentatore esterno). MGBIC-02 MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 10GB-SR-SFPP 10GB-LR-SFPP Switch tipo 6 Enterasys - C5 (24) SFP ports, (2) SFP+ 1G/10G, (2) high speed dedicated stacking ports and external RPS connector; - C5 ADVANCED IPV4/IPV6 ROUTING LICENSE. Scxheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Enterasys - 150W non-PoE redundant power supply for stackable switches; - 2-slot shelf for 150W Non-PoE RPS for stackable switches. Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR Enterasys Switch tipo 6 1 Gb, 1000Base-T, IEEE 802.3 Cat5, Copper Twisted Pair, 100 M, RJ 45 SFP 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 10 Gb, 10GBASE-SR, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 33/82 M, LC SFP+ 10 Gb, 10GBASE-LR, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP+ C5K175-24C (NOTA. Comprende: - C5K175-24 switch; - C5L3-LIC licenza advanced routing). STK-RPS-150PSC (NOTA. Comprende: - STK-RPS-150PS alimentatore esterno; STK-RPS-150CH2 shelf per alimentatore esterno). MGBIC-02 MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 10GB-SR-SFPP 10GB-LR-SFPP Switch tipo 7 - Configurazione Tipo Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 59 di 190 Enterasys Enterasys Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-T Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-SX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-SR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-LR Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 24 porte 1000BaseSX Scheda aggiuntiva per switch tipo 7con almeno 24 porte 1000BaseLX Enterasys S-Series S3 Chassis and fan tray(Power supplies ordered separately) S-Series AC power supply, 20A, 100240VAC input, (1200/1600W) (For use w/ S3/S4/S8) S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) 1 Gb, 1000Base-T, IEEE 802.3 Cat5, Copper Twisted Pair, 100 M, RJ 45 SFP 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 10 Gb, 10GBASE-SR, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 33/82 M, LC SFP+ 10 Gb/1Gb dual rate, 10GBASE-LR, 1000Base LX SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP+ S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) ST4106-0248 MGBIC-02 MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 10GB-SR-SFPP 10GB-LRLX-SFPP ST4106-0248 S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP SG4101-0248 Enterasys S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP SG4101-0248 Enterasys - Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 2 porte 10Gbit Switch tipo 8 - Configurazione Tipo S-AC-PS Enterasys - Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 12 porte 10/100/1000 POE S3-CHASSIS S-Series I/O Module - 12 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at); S-Series POE power supply; 20A; 100-240VAC input; (1200/2000W) (For use in 4/8 bay POE power subsystems); S-Series 4 bay POE upgrade kit for the S3 (POE Power supplies ordered separately) SOT1206-0112C (NOTA: Comprende: - SOT1206-0112 scheda PoE; - - S-POE-PS alimentatore PoE; - S3-POE-4BAYUGK shelf per alimentatore PoE). Enterasys S-Series I/O Module - 2 Ports 10GBASE-X via SFP+ SOK1208-0102 Enterasys S-Series S8 Chassis and fan trays (Power supplies ordered separately) S8-CHASSIS S-Series AC power supply, 20A, 100240VAC input, (1200/1600W) (For use w/ S3/S4/S8) S-AC-PS Enterasys Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 60 di 190 Enterasys Enterasys Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-T Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-SX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-SR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-LR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-ER Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 1000BaseSX Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 8con almeno 24 porte 1000BaseLX Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 12 porte 10/100/1000 POE Enterasys S-Series AC power supply, 20A, 100240VAC input, (1200/1600W) (For use w/ S3/S4/S8) S-Series S130 Class I/O-Fabric Module, 1280Gbps Load Sharing - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) and one Type2 option slot (Used in S4/S8) S-Series S130 Class I/O-Fabric Module, 1280Gbps Load Sharing - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) and one Type2 option slot (Used in S4/S8) 1 Gb, 1000Base-T, IEEE 802.3 Cat5, Copper Twisted Pair, 100 M, RJ 45 SFP 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 10 Gb, 10GBASE-SR, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 33/82 M, LC SFP+ 10 Gb/1Gb dual rate, 10GBASE-LR, 1000Base LX SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP+ 10 Gb, 10GBASE-ER, IEEE 802.3 SM, 1550 nm Long Wave Length, 40 Km, LC SFP+ S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP F6 Fabric enabled/S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP not Fabric enabled. S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP -2 Ports 10GBASE-X via SFP+ - S-Series I/O Module - 12 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at); - S-Series POE power supply; 20A; 100-240VAC input; (1200/2000W) (For use in 4/8 bay POE power subsystems); - S-Series 4 bay POE upgrade kit for the S3 (POE Power supplies ordered separately) S-AC-PS ST4106-0348-F6 ST4106-0348-F6 MGBIC-02 MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 10GB-SR-SFPP 10GB-LRLX-SFPP 10GB-ER-SFPP ST4106-0248 SG4101-0248-XX (NOTA XX=F6 Fabric enabled, XX=Null Fabric not enabled) SG4101-0248-N10Gb SOT1206-0112C (NOTA: Comprende: - SOT1206-0112 scheda PoE; - - S-POE-PS alimentatore PoE; - S8-POE-4BAYUGK shelf per alimentatore PoE). Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 61 di 190 Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 2 porte 10Gbit Enterasys S-Series I/O Module - 2 Ports 10GBASE-X via SFP+ F6 Fabric enabled/S-Series I/O Module - 2 Ports 10GBASE-X via SFP+ not Fabric enabled) SOK1208-0102-XX (NOTA XX=F6 Fabric enabled, XX=Null Fabric not enabled) Switch tipo 9 - Configurazione Tipo Enterasys Enterasys Enterasys Enterasys Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-T Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-LX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-SX Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 9 10GBase-SR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 9 10GBase-LR Enterasys Porta aggiuntiva per switch tipo 9 10GBase-ER Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 9 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 9 con almeno 24 porte 1000BaseSX Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 9con almeno 24 porte 1000BaseLX Enterasys Scheda aggiuntiva per switch tipo 9 con almeno 4 porte 10Gbit Enterasys S-Series S8 Chassis and fan trays (Power supplies ordered separately) S-Series AC power supply, 20A, 100240VAC input, (1200/1600W) (For use w/ S3/S4/S8) S-Series AC power supply, 20A, 100240VAC input, (1200/1600W) (For use w/ S3/S4/S8) S-Series S130 Class I/O-Fabric Module, 1280Gbps Load Sharing - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) and one Type2 option slot (Used in S4/S8) S-Series S130 Class I/O-Fabric Module, 1280Gbps Load Sharing - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) and one Type2 option slot (Used in S4/S8) 1 Gb, 1000Base-T, IEEE 802.3 Cat5, Copper Twisted Pair, 100 M, RJ 45 SFP 1 Gb, 1000Base-LX, IEEE 802.3 SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP 1 Gb, 1000Base-SX, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 220/550 M, LC SFP 10 Gb, 10GBASE-SR, IEEE 802.3 MM, 850 nm Short Wave Length, 33/82 M, LC SFP+ 10 Gb/1Gb dual rate, 10GBASE-LR, 1000Base LX SM, 1310 nm Long Wave Length, 10 Km, LC SFP+ 10 Gb, 10GBASE-ER, IEEE 802.3 SM, 1550 nm Long Wave Length, 40 Km, LC SFP+ S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 10/100/1000BASE-T via RJ45 with PoE (802.3at) S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP F6 Fabric enabled/S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP not Fabric enabled. S-Series S130 Class I/O Module - 48 Ports 1000BASE-X via SFP -2 Ports 10GBASE-X via SFP+ S-Series I/O Module - 4 Ports 10GBASE-X via SFP+ F6 Fabric enabled/S-Series I/O Module - 4 Ports 10GBASE-X via SFP+ not Fabric enabled. S8-CHASSIS S-AC-PS S-AC-PS ST4106-0348-F6 ST4106-0348-F6 MGBIC-02 MGBIC-LC09 MGBIC-LC01 10GB-SR-SFPP 10GB-LRLX-SFPP 10GB-ER-SFPP ST4106-0248 SG4101-0248-XX (NOTA XX=F6 Fabric enabled, XX=Null Fabric not enabled) SG4101-0248-N10Gb SOK1208-0104-XX (NOTA XX=F6 Fabric enabled, XX=Null Fabric not enabled) Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 62 di 190 Tabella 7– Forniture di switch brand 7-Enterasys 8.8 SWITCH: BRAND 8-EXTREME NETWORKS Switch: brand 8-Extreme Networks Identificazione offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 del prodotto Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 5 Switch tipo 5 Marca Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Scxheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva 5 1000Base-T Porta aggiuntiva 5 1000Base-LX Porta aggiuntiva 5 1000Base-SX Porta aggiuntiva 5 10GBase-SR Porta aggiuntiva 5 10GBase-LR Switch tipo 6 Switch tipo 6 per switch tipo per switch tipo per switch tipo per switch tipo per switch tipo Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Extreme Networks Modello Codici identificativi univoci del produttore - Summit X250e-24t; - Pwr Cord,10A,CEI 23-16/VII,C13; - Stacking Cable, 0.5M. 15101C (NOTA. Comprende: 15101 switch; 10038 cavo di alimentazione; - 16106 cavo di stack). Già presenti on board n.a. LX mini-GBIC 10052 SX mini-GBIC 10051 - Summit 300W AC PSU; - Pwr Cord,10A,CEI 23-16/VII,C13. 16402C (NOTA. Comprende: - 16402 switch; - 16117 scheda 2 porte 10G SFP+; - 16106 cavo di stack; - 16419 modulo di stack; - 16422 Licenza Core; 10038 cavo di alimentazione). 10930C (NOTA. Comprende: - 10930 alimentatore; - 10038 cavo di alimentazione). 10/100/1000Base-T SFP 10065 LX mini-GBIC 10052 SX mini-GBIC 10051 SR SFP+ 10301 LR SFP+ 10302 - Summit X460-24x; - XGM3-2SF; - SX460 Core Lic from Edge Lic; - Pwr Cord,10A,CEI 23-16/VII,C13. 16405C (NOTA. Comprende: - 16405 switch; - 16117 scheda 2 porte 10G SFP+; - 16422 Licenza Core; - 10038 cavo di - Summit X460-48t; - XGM3-2SF; Stacking Cable, 0.5M; - SummitStack module; - SX460 Core Lic from Edge Lic; - Pwr Cord,10A,CEI 23-16/VII,C13 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 63 di 190 alimentazione). Scxheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva 6 1000Base-T Porta aggiuntiva 6 1000Base-LX Porta aggiuntiva 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva 6 10GBase-LR per per per per per Extreme - Summit 300W AC PSU; - Pwr Networks Cord,10A,CEI 23-16/VII,C13. switch tipo Extreme Networks 10/100/1000Base-T SFP switch tipo Extreme Networks LX mini-GBIC switch tipo Extreme Networks SX mini-GBIC switch tipo Extreme Networks SR SFP+ switch tipo Extreme Networks LR SFP+ Tabella 8 – Forniture di switch brand 8-Extreme Networks 10930C (NOTA. Comprende: - 10930 alimentatore; - 10038 cavo di alimentazione). 10065 10052 10051 10301 10302 8.9 SWITCH: BRAND 9-HP Switch: brand 9-HP Identificazione offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 Porta aggiuntiva 1000Base-T Porta aggiuntiva 1000Base-LX Porta aggiuntiva 1000Base-SX Switch tipo 2 Switch tipo 2 Porta aggiuntiva 1000Base-T Porta aggiuntiva 1000Base-LX Porta aggiuntiva 1000Base-SX Switch tipo 3 del prodotto per switch tipo 1 Modello Codici identificativi univoci del produttore HP HP A3100-24 V2 EI Switch JD320B HP Già presenti on board n.a. HP HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B HP HP A3100-24-PoE V2 EI Switch JD313B HP Già presenti on board n.a. HP HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B - HP A5120-48G EI Switch with 2 Slots; - HP 2-Port 10-GbE A5500 Local Conn Module; - HP 2p 10-GbE SFP+ A5500/E4800/E4500 Mod; - HP X230 Local Connect 50cm CX4 Cable. JE069AC (NOTA. Comprende: - JE069A switch; - JD360B scheda 2 porte 10G utilizzata per lo stack; - JD368B scheda 2 porte 10G SFP+; - JD363B cavo CX4 utilizzato per lo stack) Marca per switch tipo 1 per switch tipo 1 per switch tipo 2 per switch tipo 2 per switch tipo 2 Switch tipo 3 HP Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 64 di 190 Scxheda aggiuntiva per switch tipo 3, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-LR Switch tipo 4 Switch tipo 4 Scxheda aggiuntiva per switch tipo 4, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 4 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 4 10GBase-LR Switch tipo 5 Switch tipo 5 Scxheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi HP - HP RPS 800 A Redundant Power Supply; - HP X290 500 C 1m RPS Cable. JD183AC (NOTA. Comprende: - JD183A RPS; - JD184A cavo RPS). HP Già presenti on board n.a. HP HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B HP HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP HP X130 10G SFP+ LC SR Transceiver JD092B HP HP X130 10G SFP+ LC LR Transceiver JD094B HP - HP A5120-48G-PoE+ EI Switch with 2 Intf Slts; - HP 2-Port 10-GbE A5500 Local Conn Module; - HP 2p 10-GbE SFP+ A5500/E4800/E4500 Mod; - HP X230 Local Connect 50cm CX4 Cable; - HP A-RPS1600 Redundant Power System; - HP X290 1000 A JD5 2m RPS Cable. JG237AC (NOTA - Comprende: - JG237A switch - JD360B scheda 2 porte 10G utilizzata per lo stack; - JD368B scheda 2 porte 10G SFP+; - JD363B cavo CX4 utilizzato per lo stack; - JG136A RPS; - JD187A cavo RPS). HP HP A-RPS1600 1600W AC Power Supply JG137A HP Già presenti on board n.a. HP HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B HP HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP HP X130 10G SFP+ LC SR Transceiver JD092B HP HP X130 10G SFP+ LC LR Transceiver JD094B HP - HP HI 5500-48G-4SFP w/2 Intf Slts Switch - HP 5500 2-port 10GbE Local Connect Module; - HP X230 Local Connect 50cm CX4 Cable - HP 5500 150WAC Power Supply HP - HP 5500 150WAC Power Supply Switch 5500-48SFP HI codice JG312AC (comprende switch, codice JG312A; la scheda 2 porte 10G utilizzata per lo stack, codice JD360B; il cavo CX4 utilizzato per lo stack con codice JD363B) scheda aggiuntiva modulo di alimentazione ridondata interna JD362A Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 65 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-LR Switch tipo 6 Switch tipo 6 Scxheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR Switch tipo 7 - Configurazione Tipo Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 7 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 7 10GBase-LR Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 24 porte 1000BaseSX Scheda aggiuntiva per switch tipo 7con almeno 24 porte 1000BaseLX Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 12 porte 10/100/1000 POE HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP X130 10G SFP+ LC SR Transceiver JD092B HP X130 10G SFP+ LC LR Transceiver JD094B HP - HP A5500-24G-SFP EI Switch; - HP 2p 10-GbE SFP+ A5500/E4800/E4500 Mod. JD374AC (NOTA. Comprende: - JD374A switch; - JD368B scheda 2 porte 10G SFP+) HP HP A5500 150WAC Power Supply JD362A HP HP X120 1G SFP RJ45 T Transceiver JD089B HP HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B HP HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP HP X130 10G SFP+ LC SR Transceiver JD092B HP HP X130 10G SFP+ LC LR Transceiver JD094B HP HP HP HP HP HP A7503 Switch Chassis HP A7500 2800W AC Power Supply HP 384 Gbps Fabric A7500 Module HP 24-Port Gig-T A7500 Module HP 24-Port Gig-T A7500 Module HP X120 1G SFP RJ45 T Transceiver JD240B JD219A JD194B JD204B JD204B JD089B HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP X130 10G XFP LC SR Transceiver JD117B HP X130 10G XFP LC LR Transceiver JD108B HP 24-Port Gig-T A7500 Module JD204B HP 24-Port GbE SFP A7500 Module JD203B HP 24-Port GbE SFP A7500 Module JD203B - HP 48p Gig-T PoE-ready A7500 Module; - HP PoE DIMM A7500 Module. JD199BC (NOTA. Comprende: - JD199B switch; HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 66 di 190 - JD192B PoE DIMM). Scheda aggiuntiva per switch tipo 7 con almeno 2 porte 10Gbit Switch tipo 8 - Configurazione Tipo HP HP HP HP HP HP HP Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-LR Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-ER Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 1000BaseSX Scheda aggiuntiva per switch tipo 8con almeno 24 porte 1000BaseLX Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 12 porte 10/100/1000 POE Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 2 porte 10Gbit Switch tipo 9 - Configurazione Tipo JD201A HP A7506 Switch Chassis HP A7500 2800W AC Power Supply HP A7500 2800W AC Power Supply HP 384 Gbps Fabric A7500 Module HP 384 Gbps Fabric A7500 Module HP 48p Gig-T PoE-ready A7500 Module HP 48p Gig-T PoE-ready A7500 Module HP X120 1G SFP RJ45 T Transceiver JD239B JD219A JD219A JD194B JD194B JD199B JD199B JD089B HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP X130 10G XFP LC SR Transceiver JD117B HP X130 10G XFP LC LR Transceiver JD108B HP X135 10G XFP LC ER Transceiver JD121A HP 24-port Gig-T / 2-port 10-GbE XFP A7500 Module JD206A HP 24-Port GbE SFP A7500 Module JD203B HP 24-Port GbE SFP A7500 Module JD203B - HP 48p Gig-T PoE-ready A7500 Module; - HP PoE DIMM A7500 Module. HP 2-Port 10-GbE XFP A7500 Module JD199BC (NOTA. Comprende: - JD199B switch; - JD192B PoE DIMM). JD201A HP A7510 Switch Chassis HP A7500 1400W AC Power Supply HP A7500 1400W AC Power Supply HP 768 Gbps A7500 Fabric Module HP 768 Gbps A7500 Fabric Module HP 48p Gig-T PoE-ready A7500 Module HP 48p Gig-T PoE-ready A7500 Module HP X120 1G SFP RJ45 T Transceiver JD238B JD218A JD218A JD220A JD220A JD199B JD199B JD089B HP X120 1G SFP LC LX Transceiver JD119B HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP HP Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-LX HP 2-Port 10-GbE XFP A7500 Module HP HP HP Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 67 di 190 Porta aggiuntiva 1000Base-SX Porta aggiuntiva 10GBase-SR Porta aggiuntiva 10GBase-LR Porta aggiuntiva 10GBase-ER per switch tipo 9 HP X120 1G SFP LC SX Transceiver JD118B HP X130 10G XFP LC SR Transceiver JD117B HP X130 10G XFP LC LR Transceiver JD108B HP X135 10G XFP LC ER Transceiver JD121A HP 24-port Gig-T / 2-port 10-GbE XFP A7500 Module JD206A HP 24-Port GbE SFP A7500 Module JD203B HP 24-Port GbE SFP A7500 Module JD203B HP per switch tipo 9 HP per switch tipo 9 HP per switch tipo 9 Scheda aggiuntiva per switch tipo 9 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per switch tipo 9 con almeno 24 porte 1000BaseSX Scheda aggiuntiva per switch tipo 9con almeno 24 porte 1000BaseLX Scheda aggiuntiva per switch tipo 9 con almeno 4 porte 10Gbit HP HP HP HP HP 4-Port 10-GbE XFP Extended A7500 Module HP Tabella 9 – Forniture di switch brand 9-HP JD235A 8.10 SWITCH: BRAND 10-HUAWEI Switch: brand 10-Huawei Identificazione offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 del prodotto Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 2 Switch tipo 2 Marca Modello Huawei S3700-28TP-SI-AC Mainframe (24 10/100 BASE-T ports and 2 Combo GE(10/100/1000 BASE-T+100/1000 BaseX) ports and 2 SFP GE (1000 BASE-X) ports (SFP Req.) and AC 110/220V); - SFP Stacking Cable (150cm,including two Stacking module). Huawei Huawei Già presenti on board Optical Transceiver,eSFP,GE,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) Optical Transceiver,eSFP,GE,Multi-mode Module(850nm,0.5km,LC) Huawei - S3328TP-PWR-EI Mainframe(24 10/100 BASE-T ports and 2 Combo GE(10/100/1000 BASE-T+100/1000 BaseX) ports and 2 SFP GE(1000 BASE-X) ports,PoE,Chassis,Double Slots of power,Without Power); - SFP Stacking Cable (150cm,including two Stacking module); Huawei Codici identificativi univoci del produttore S3700-28TP-SI-ACC (NOTA. Comprende: - S3700-28TP-SI-AC switch; - LS2MCABLE000 cavo di stack) n.a. SFP-GE-LX-SM1310 eSFP-GE-SX-MM850 LS-S3328TP-PWR-EIC (NOTA. Comprende: - LS-S3328TP-PWR-EI switch; - LS2MCABLE000 cavo di stack; - W0PSA5000) Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 68 di 190 - AC/DC power module—25degC55degC-90V-264V-12V/10A,-53.5V/7.1A Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX Switch tipo 6 Switch tipo 6 Huawei Huawei Huawei Huawei Scxheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR Switch tipo 8 - Configurazione Tipo n.a. SFP-GE-LX-SM1310 eSFP-GE-SX-MM850 - S5700-28C-EI-24S Mainframe(24 100/1000Base-X,4 Combo GE(10/100/1000 BASE-T),Chassis,Dual Slots of power,Without Flexible Card and Power Module); - 2 Port 10GE SFP+ Optical Interface Card; - AC Power Module). S5700-28C-EI-24SC (NOTA. Comprende: - S5700-28C-EI-24S switch; - ES5D000X2S00 scheda 2 porte 10GE; - LS5M100PWA00 alimentatore) AC Power Module LS5M100PWA00 Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-T Già presenti on board Optical Transceiver,eSFP,GE,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) Optical Trnsceiver,eSFP,GE,Multi-mode Module(850nm,0.5km,LC) Huawei Electrical Transceiver,SFP,GE,Electrical Interface Module(100m,RJ45) Optical Transceiver,eSFP,GE,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) Optical Transceiver,eSFP,GE,Multi-mode Module(850nm,0.5km,LC) Optical Transceiver,SFP+,10G,Multimode Module(850nm,0.3km,LC) Optical Transceiver, SFP+,10G,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) S9306 POE Assembly Chassis Quidway S9306/S9312 Main Control Unit B,Clock Quidway S9306/S9312 Main Control Unit B,Clock Centralized Monitoring Board Centralized Monitoring Board AC Power Module AC Power Module Quidway S9300 Basic SW,V100R003 Quidway S9300 Terabit Routing Switch Product Documentation IPV6 Function License 48-Port 100/1000BASE-T Interface Card(FA,RJ45) 48-Port 100/1000BASE-T Interface Card(FA,RJ45) Electrical Transceiver,SFP,GE,Electrical Interface Module(100m,RJ45) SFP-1000BaseT SFP-GE-LX-SM1310 eSFP-GE-SX-MM850 OMXD30000 OSX010000 LE0BS9306P1 LE0D00SRUB00 LE0D00SRUB00 LE0DCMUA0000 LE0DCMUA0000 LE0MPSA08 LE0MPSA08 LE0SMS139300 LE0I000DOC00 LE0SIPV69300 LE0DG48TFA00 LE0DG48TFA00 SFP-1000BaseT Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 69 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-LR Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-ER Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 1000BaseSX Scheda aggiuntiva per switch tipo 8con almeno 24 porte 1000BaseLX Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 12 porte 10/100/1000 POE Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 2 porte 10Gbit Switch tipo 9 - Configurazione Tipo Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 9 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 9 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 9 10GBase-LR Porta aggiuntiva per switch tipo 9 10GBase-ER Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Huawei Optical Transceiver,eSFP,GE,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) Optical Transceiver,eSFP,GE,Multi-mode Module(850nm,0.5km,LC) Optical Transceiver,XFP,10G,Multimode Module(850nm,0.3km,LC) Optical Transceiver,XFP,10G,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) Optical Transceiver,XFP,10G,Singlemode Module(1550nm,40km,LC) SFP-GE-LX-SM1310 eSFP-GE-SX-MM850 XFP-SX-MM850 XFP-STM64-LX-SM1310 XFP-STM64-LH40SM1550 48-Port 100/1000BASE-T Interface Card(FA,RJ45) LE0DG48TFA00 48-Port 100/1000BASE-X Interface Card(FA,SFP) LE0DG48SFA00 48-Port 100/1000BASE-X Interface Card(FA,SFP) LE0DG48SFA00 48-Port 100/1000BASE-T POE Interface Card(EA,RJ45,POE) LE0DG48VEA00 2-Port 10GBASE-X Interface Card(EA,XFP) LE0MX2UXA S9312 POE Assembly Chassis Quidway S9306/S9312 Main Control Unit B,Clock Quidway S9306/S9312 Main Control Unit B,Clock Centralized Monitoring Board Centralized Monitoring Board AC Power Module AC Power Module Quidway S9300 Basic SW,V100R003 Quidway S9300 Terabit Routing Switch Product Documentation IPV6 Function License 48-Port 100/1000BASE-T Interface Card(FA,RJ45) 48-Port 100/1000BASE-T Interface Card(FA,RJ45) Electrical Transceiver,SFP,GE,Electrical Interface Module(100m,RJ45) Optical Transceiver,eSFP,GE,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) Optical Transceiver,eSFP,GE,Multi-mode Module(850nm,0.5km,LC) Optical Transceiver,XFP,10G,Multimode Module(850nm,0.3km,LC) Optical Transceiver,XFP,10G,Singlemode Module(1310nm,10km,LC) Optical Transceiver,XFP,10G,Singlemode Module(1550nm,40km,LC) LE0BS9312P1 LE0D00SRUB00 LE0D00SRUB00 LE0DCMUA0000 LE0DCMUA0000 LE0MPSA08 LE0MPSA08 LE0SMS139300 LE0I000DOC00 LE0SIPV69300 LE0DG48TFA00 LE0DG48TFA00 SFP-1000BaseT SFP-GE-LX-SM1310 eSFP-GE-SX-MM850 XFP-SX-MM850 XFP-STM64-LX-SM1310 XFP-STM64-LH40SM1550 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 70 di 190 Scheda aggiuntiva per switch tipo 9 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Huawei 48-Port 100/1000BASE-T Interface Card(FA,RJ45) Scheda aggiuntiva per switch tipo 48-Port 100/1000BASE-X Interface 9 con almeno 24 porte 1000BaseCard(FA,SFP) SX Huawei Scheda aggiuntiva per switch tipo 48-Port 100/1000BASE-X Interface 9con almeno 24 porte 1000BaseCard(FA,SFP) LX Huawei Scheda aggiuntiva per switch tipo 4-Port 10GBASE-X Interface 9 con almeno 4 porte 10Gbit Huawei Card(EA,XFP) Tabella 10 – Forniture di switch brand 10-Huawei LE0DG48TFA00 LE0DG48SFA00 LE0DG48SFA00 LE0MX4UXA 8.11 SWITCH: BRAND 11-JUNIPER Switch: brand 11-Juniper Identificazione del prodotto offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 Modello Juniper - EX 4200, 24-port 10/100/1000BaseT (8-ports PoE) + 320W AC PS, includes 50cm VC cable; - EX 4200 and EX 3200 4-Port 1G SFP Uplink Module (optics sold separately) EX4200-24TC (NOTA. Comprende: - EX4200-24T switch; - EX-UM-4SFP modulo 4 porte 1 G SFP) Juniper SFP 1000Base-T 10/100/1000 Copper Transceiver Module for up to 100m transmission on Cat5 EX-SFP-1GE-T Juniper SFP 1000Base-LX Gigabit Ethernet Optics, 1310nm for 10km transmission on SMF EX-SFP-1GE-LX Juniper SFP 1000Base-SX Gigabit Ethernet Optics, 850nm for upto 550m transmission on MMF EX-SFP-1GE-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 2 Switch tipo 2 Juniper Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Juniper Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX Codici identificativi univoci del produttore Marca Juniper Juniper EX 2200, 24-port 10/100/1000BaseT (24-ports PoE+) with 4 SFP uplink ports (optics not included) SFP 1000Base-T 10/100/1000 Copper Transceiver Module for up to 100m transmission on Cat5 SFP 1000Base-LX Gigabit Ethernet Optics, 1310nm for 10km transmission on SMF SFP 1000Base-SX Gigabit Ethernet Optics, 850nm for upto 550m transmission on MMF EX2200-24P-4G EX-SFP-1GE-T EX-SFP-1GE-LX EX-SFP-1GE-SX Switch tipo 5 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 71 di 190 Switch tipo 5 Juniper Scxheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi - EX 4200, 48-port 10/100/1000BaseT (8-ports PoE) + 320W AC PS, includes 50cm VC cable; - Advanced Feature License for EX 3200-48T/P, EX 4200-48T/P/F and EX4500-40F SKUs; - EX4200 and EX3200 2-Port 10G SFP+ / 4-port 1G SFP Uplink Module EX4200-48TC2 (NOTA.Comprende: - EX4200-48T switch; - EX-48-AFL licenza software per routing; - EX-UM-2X4SFP modulo 2 porte 10 G SFP+ / 4 porte 1 G SFP) EX-PWR-320-ACC (NOTA. Comprende: - EX-PWR-320-AC Modulo alimentazione; - CBL-EX-PWR-C13-IT cavo alimentazione) EX-SFP-1GE-T Juniper - EX 4200 and EX 3200 320W AC Power Supply (power cord needs to be ordered separately); - AC Power Cable, Italy (10A/250V, 2.5meter) SFP 1000Base-T 10/100/1000 Copper Transceiver Module for up to 100m transmission on Cat5 EX-SFP-1GE-LX Juniper SFP 1000Base-LX Gigabit Ethernet Optics, 1310nm for 10km transmission on SMF EX-SFP-1GE-SX Juniper SFP 1000Base-SX Gigabit Ethernet Optics, 850nm for upto 550m transmission on MMF EX-SFP-10GE-SR Juniper SFP+ 10GBase-SR 10 Gigabit Ethernet Optics, 850nm for up to 300m transmission on MMF EX-SFP-10GE-LR Juniper SFP+ 10GBase-LR 10 Gigabit Ethernet Optics, 1310nm for 10km transmission on SMF Juniper - EX 4200, 24-port 1000BaseX SFP + 320W AC PS (optics sold separately), includes 50cm VC cable; - Advanced Feature License for EX 3200-24T/P and EX 4200-24T/P/F SKUs; - EX4200 and EX3200 2-Port 10G SFP+ / 4-port 1G SFP Uplink Module EX4200-24FC (NOTA. Comprende: - EX4200-24F switch; - EX-24-AFL licenza software per routing; - EX-UM-2X4SFP modulo 2 porte 10 G SFP+/4 porte 1 G SFP) Juniper Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 5 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 5 10GBase-LR Switch tipo 6 Switch tipo 6 Scheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Juniper - EX 4200 and EX 3200 320W AC Power Supply (power cord needs to be ordered separately); - AC Power Cable, Italy (10A/250V, 2.5meter) SFP 1000Base-T 10/100/1000 Copper Transceiver Module for up to 100m transmission on Cat5 Juniper SFP 1000Base-LX Gigabit Ethernet Optics, 1310nm for 10km transmission on SMF Juniper Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-LX EX-PWR-320-ACC (NOTA. Comprende: - EX-PWR-320-AC Modulo alimentazione; - CBL-EX-PWR-C13-IT cavo alimentazione) EX-SFP-1GE-T EX-SFP-1GE-LX Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 72 di 190 Porta aggiuntiva per switch tipo 6 1000Base-SX EX-SFP-1GE-SX Juniper SFP 1000Base-SX Gigabit Ethernet Optics, 850nm for upto 550m transmission on MMF EX-SFP-10GE-SR Juniper SFP+ 10GBase-SR 10 Gigabit Ethernet Optics, 850nm for up to 300m transmission on MMF SFP+ 10GBase-LR 10 Gigabit Ethernet Optics, 1310nm for 10km transmission on SMF EX-SFP-10GE-LR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 6 10GBase-LR Juniper Tabella 11 – Forniture di switch brand 11-Juniper 8.12 SWITCH: BRAND 12-EDGE-CORE Switch: brand 12- Edge-Core Identificazione offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 del prodotto Marca Modello Codici identificativi univoci del produttore ECS3510-28T ECS3510-28T Edge-Core Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Edge-Core Già presenti on board Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Edge-Core ET4201-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Edge-Core ET4201-SX Tabella 12 – Forniture di switch brand 12-Edge-Core n.a. ET4201-LX ET4201-SX 8.13 SWITCH: BRAND 13-ALLIED TELESIS Switch: brand 13-Allied Telesis Identificazione del prodotto offerto Switch tipo 1 Switch tipo 1 Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 1 1000Base-SX Switch tipo 2 Codici identificativi univoci del produttore Marca Modello Allied Telesis Switch layer 2 stackable 10/100Base-T serie Compatta, con un alimentatore AC incluso nello chassis, 2 porte 10/100/1000Base-T combo con 2 porte SFP, 2 porte di stack di tipo HDMI incluso il cavo di stack AT-8100S/24C-50 Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis già incluse nello switch n. a. 10KM 1310nm 1000Base-LX Small Form Pluggable - Hot Swappable 500m 850nm 1000Base-SX Small Form Pluggable - Hot Swappable AT-SPLX10 AT-SPSX Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 73 di 190 Switch tipo 2 Allied Telesis Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-T Allied Telesis Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-LX Allied Telesis 10KM 1310nm 1000Base-LX Small Form Pluggable - Hot Swappable AT-SPLX10 Porta aggiuntiva per switch tipo 2 1000Base-SX Allied Telesis 500m 850nm 1000Base-SX Small Form Pluggable - Hot Swappable AT-SPSX Allied Telesis - Switch layer 2 stackable con 48 porte 10/100/1000Base-T, due alimentatori AC interni allo chassis, 2 porte SFP+, 2 porte di stacking SFP+; - cavo di stack Twinax Rame da mt.1 già a bordo dell'apparato che ne presenta di default due con ridondanza 1+1 AT-x510-52GTX-50C (NOTA. Comprende: - AT-x510-52GTX-50 switch; - AT-SackXS/1.0 (cavo stack) già incluse nello switch n.a 10KM 1310nm 1000Base-LX Small Form Pluggable - Hot Swappable 500m 850nm 1000Base-SX Small Form Pluggable - Hot Swappable 850nm 10G SFP+ - Hot Swappable, 300M using High bandwidth MMF 10km 1310nm 10G Base-LR SFP+ Hot Swappable AT-SPLX10 - Switch layer 3 da 48 porte 10/100/1000BaseT, con 2 porte SFP combo, 1 modulo di espansione, completo di scheda di stacking e 2 porte 10G SFP+; - alimentazione AC Hot Swappable; - scheda di stacking; - cavo di stack; - Advanced Alliedware Plus pack per abilitazione del routing BGP e IPV6 - Chassis esterno per alimentazione ridondante dello switch x610 con 2 slot; - alimentatore AC Hot Swappable AT-PWR250-50 per il modello PoE; -cavo di alimentazione AT-x610-48Ts/X-60C (NOTA. Comprende: - AT-x610-48Ts/X-60 switch; - AT-STACKXG modulo stack; - AT-STACKXG/1 cavo stack; - AT-FL-x610-01 e ATFL-x610-02 software pack) Switch tipo 3 Switch tipo 3 Scheda aggiuntiva per switch tipo 3, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 3 10GBase-LR Switch tipo 5 Switch tipo 5 Scheda aggiuntiva per switch tipo 5, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Switch layer 2 stackable 10/100Base-T PoE, con due alimentatori AC inclusi nello chassis, 2 porte 10/100/1000Base-T combo con 2 porte SFP, 2 porte di stack di tipo HDMI incluso il cavo di stack già incluse nello switch AT-8100S/24PoE-50 n. a. n. a. AT-SPSX AT-SP10SR AT-SP10LR AT-RPS3000C (NOTA. Comprende: - AT-RPS3000 chassis; - AT-PWR250-50 alimentatore; - AT-RPS-CBL1.0 cavo alimentazione) Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 74 di 190 Porta aggiuntiva 5 1000Base-T Porta aggiuntiva 5 1000Base-LX Porta aggiuntiva 5 1000Base-SX Porta aggiuntiva 5 10GBase-SR Porta aggiuntiva 5 10GBase-LR per switch tipo per switch tipo per switch tipo per switch tipo per switch tipo Switch tipo 6 Switch tipo 6 Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Scheda aggiuntiva per switch tipo 6, modulo di alimentazione ridondata almento di tipo n+1, completa di cavi Allied Telesis Porta aggiuntiva per switch 6 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch 6 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch 6 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch 6 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch 6 10GBase-LR Switch tipo 8 Configurazione Tipo Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis tipo tipo tipo tipo tipo 100m 1000BaseTX SFP AT-SPTX 10KM 1310nm 1000Base-LX Small Form Pluggable - Hot Swappable 500m 850nm 1000Base-SX Small Form Pluggable - Hot Swappable 850nm 10G SFP+ - Hot Swappable, 300M using High bandwidth MMF 10km 1310nm 10G Base-LR SFP+ Hot Swappable AT-SPLX10 - Switch layer 3 da 24 porte SFP, 1 modulo di espansione, 2 porte 10G SFP+, alimentazione AC Hot Swappable; -software Advanced Alliedware Plus pack per abilitazione BGP e IPV6 - Chassis esterno per alimentazione ridondante dello switch x610 con 2 slot; - alimentatore AC Hot Swappable AT-PWR250-50 per il modello PoE; -cavo di alimentazione AT-x610-24SPs/X-60C (NOTA. Comprende: - AT-x610-24SPs/X-60 switch; - AT-FL-x610-01 e ATFL-x610-02 software pack) AT-RPS3000C (NOTA. Comprende: - AT-RPS3000 chassis; - AT-PWR250-50 alimentatore; - AT-RPS-CBL1.0 cavo alimentazione) 100m 1000BaseTX SFP AT-SPTX 10KM 1310nm 1000Base-LX Small Form Pluggable - Hot Swappable 500m 850nm 1000Base-SX Small Form Pluggable - Hot Swappable 850nm 10G SFP+ - Hot Swappable, 300M using High bandwidth MMF 10km 1310nm 10G Base-LR SFP+ Hot Swappable AT-SPLX10 AT-SBx8112 Switch layer 3 a chassis, montaggio a rack 19", 12 slot (di cui 2 slot per le CFC Controller Fabric Card) incluso i Fan Try, 2 slot aggiuntivi per alimentatori di sistema e 2 slot aggiuntivi per alimentatori POE AT-SBx8112 Premium License 01 (Layer 3 license) AT-SBx8112 Premium License 02 (IPv6 Pack) Alimentatore da 1200 W di sistema/ POE AT-SBx8112 AT-SPSX AT-SP10SR AT-SP10LR AT-SPSX AT-SP10SR AT-SP10LR Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis AT-FL-SBx81-01 AT-FL-SBx81-02 AT-SBxPWRXXX1-50 (NOTA XXX= SYS alimentatore di sistema; XXX= POE alimentatore POE) Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 75 di 190 Allied Telesis Alimentatore sistema/ POE Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis Allied Telesis AT-SBx81GT24 scheda da 24 porte 10/100/1000Base-T AT-SBx81GT24 scheda da 24 porte 10/100/1000Base-T AT-SBx81GT24 scheda da 24 porte 10/100/1000Base-T AT-SBx81GT24 scheda da 24 porte 10/100/1000Base-T AT-SBx81CFC400 Controller Fabric Card AT-SBx81CFC400 Controller Fabric Card 100m 1000BaseTX SFP 10KM 1310nm 1000Base-LX Small Form Pluggable - Hot Swappable 500m 850nm 1000Base-SX Small Form Pluggable - Hot Swappable 850nm 10G SFP+ - Hot Swappable, 300M using High bandwidth MMF 10km 1310nm 10G Base-LR SFP+ Hot Swappable 40km 10G Base-LR SFP+ - Hot Swappable AT-SBx81GT24 scheda da 24 porte 10/100/1000Base-T AT-SPLX10 switch porte Allied Telesis AT-SBx81GS24a porte SFP scheda da 24 AT-SBx81GS24a switch porte Allied Telesis AT-SBx81GS24a porte SFP scheda da 24 AT-SBx81GS24a switch porte Allied Telesis AT-SBx81GP24 scheda da 24 porte 10/100/1000BasePoE+ Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-T Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-LX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 1000Base-SX Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-SR Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-LR Porta aggiuntiva per switch tipo 8 10GBase-ER Scheda aggiuntiva per switch tipo 8 con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT Scheda aggiuntiva per tipo 8 con almeno 24 1000Base-SX Scheda aggiuntiva per tipo 8con almeno 24 1000Base-LX Scheda aggiuntiva per tipo 8 con almeno 12 10/100/1000 POE da 1200 W di AT-SBxPWRXXX1-50 (NOTA XXX= SYS alimentatore di sistema; XXX= POE alimentatore POE) AT-SBx81GT24 AT-SBx81GT24 AT-SBx81GT24 AT-SBx81GT24 AT-SBx81CFC400 AT-SBx81CFC400 AT-SPTX AT-SPSX AT-SP10SR AT-SP10LR AT-SP10ER40 AT-SBx81GT24 AT-SBx81GP24 Scheda aggiuntiva per switch Allied AT-SBx81XS6 scheda da 6 porte AT-SBx81XS6 tipo 8 con almeno 2 porte Telesis SFP+ 10Gbit Tabella 13 – Forniture di switch brand 13-Allied Telesis 8.14 APPARATI WIRELESS Apparati wireless Identificazione del prodotto offerto Marca Modello Codici identificativi Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 76 di 190 univoci produttore del Wi-fi Access point per reti wireless per ambienti interni stand-alone Access point per reti wireless per ambienti interni Pro Access point per reti wireless per ambienti esterni stand-alone Access point per reti wireless per ambienti esterni Pro Sistema di Gestione degli access point Pro D-Link DAP-2553 DAP-2553 D-Link DAP-2590 DAP-2590 D-Link DAP-3520 DAP-3520 D-Link DAP-3520 DAP-3520 D-Link - D-View 6.0; - PC ERGO per sistema di gestione; - Monitor ERGO Sistema di gestione della piattaforma wireless D-Link D-View 6.0 DV-600SC (NOTA. Comprende: - DV-600S sw gestione; - AUT102 PC - MON341 Monitor) DV-600S Antenna per uso indoor, funzionante a 2,4 Ghz AlcatelLucent Antenna Omnidirezionale indoor 2,4Ghz - 3,8dBi AP-ANT-1B Antenna per uso outdoor, funzionante a 2,4 Ghz D-Link ANT70-0800 Antenna per uso indoor, funzionante a 5 Ghz AlcatelLucent ANT70-0800 (Included Extension Cable (50cm), Mounting Kit, Surge Protector, Waterproof tape) Antenna Omnidirezionale indoor 5Ghz - 5,8dBi Antenna per uso outdoor, funzionante a 5 Ghz D-Link ANT70-0800 (Included Extension Cable (50cm), Mounting Kit, Surge Protector, Waterproof tape) ANT70-0800 Townet 108-31-SU 9040510504411 Geodesy Geodesy FSO PX Systems PX-P3000E100TP AP-ANT-1B Hiperlan Apparati per rete Hiperlan Laser Apparati a diodo laser trasmittente completo) (sistema rice- Tabella 14 – Forniture di apparati wireless 8.15 ROUTER Router Identificazione del prodotto offerto Marca Modello Router entry level con porta ISDN BRI TIESSE IMOLA 0300 Router entry level con porta ADSL2+ TIESSE IMOLA LX 0320 Codici identificativi univoci del produttore IMOLA 0300 (NOTA. Comprende cavo ISDN RJ45). IMOLA LX 0320 (NOTA. Comprende cavo ADSL RJ11). Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 77 di 190 Router di fascia Base Scheda aggiuntiva per Router fascia Base con 1 seriale alta velocità Sincrona fino a 2Mbps Cisco Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Base con 2 seriali Asincrone PSTN Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Base con 1 porta ISDN BRI Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Base con 1 porta ADSL2+ Cisco - Cisco 2901 Voice Sec. Bundle, PVDM316, UC and SEC License P; - Firmware for Multimode DSL (VDSL2 and ADSL2 and 2+); - Cisco Config Pro Express on Router Flash; - 512MB DRAM for Cisco 2901-2921 ISR (Default); 256MB Compact Flash for Cisco 1900, 2900, 3900 ISR; - 16-channel high-density voice and video DSP module; - Cisco 2901 AC Power Supply; - IP Base License for Cisco 2901-2951; - Security License for Cisco 2901-2951; - Unified Communication License for Cisco 2901-2951; - AC Power Cord (Italy), C13, CEI 23-16, 2.5m; Cisco 2901-2921 IOS UNIVERSAL; - Data License for Cisco 2901-2951. - 1-Port Serial WAN Interface Card; - V.35 Cable, DTE Male to Smart Serial, 10 Feet. - Two-port Analog Modem Interface Card; - ADSL cable straight RJ11; - ADSL cable straight RJ11. - 1-Port ISDN WAN Interface Card (dial and leased line); - Orange Color Cable for ISDN BRI S/T, RJ45, 6 feet. - Multi Mode VDSL2/ADSL/2/2+ EHWIC Annex A. C2901-VSEC/K9C (NOTA. Comprende: - C2901-VSEC/K9 router; - FWVA-32B firmware DSL; - ISR-CCP-EXP Cisco Config Pro Express; - MEM2900-512MB-DEF DRAM; MEM-CF-256MB Flash memory; - PVDM3-16 DSP; PWR-2901-AC alimentatore; - SL-29-IPB-K9 IP Base License; - SL-29-SEC-K9 Security License; - SL-29-UCK9 Unified Communication License; CAB-ACI cavo di alimentazione; S29UK9-15103T IOS; - SL-29-DATA-K9 Data License). HWIC-1T=C (NOTA. Comprende: - HWIC-1T= scheda porta seriale fino a 2 Mbps; CAB-SS-V35MT= cavo V.35). WIC-2AM-V2=C (NOTA. Comprende: - WIC-2AM-V2= scheda 2 porte asincrone PSTN; - CAB-ADSLRJ11= cavo RJ11; - CAB-ADSL-RJ11= cavo RJ11). WIC-1B-S/T-V3=C (NOTA. Comprende: - WIC-1B-S/T-V3= scheda 1 porta ISDN BRI; - CAB-S/T-RJ45= cavo ISDN BRI RJ45). EHWIC-VA-DSL-A= (NOTA. Comprende cavo RJ11). Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 78 di 190 Router di fascia Media Scheda aggiuntiva per Router fascia Media con 1 seriale alta velocità Sincrona fino a 2Mbps Cisco Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Media con 2 seriali Asincrone PSTN Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Media con 1 porta ISDN BRI Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Media con 1 porta ADSL2+ Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Media con 1 porta E1/T1 Cisco - Cisco 2951 Voice Sec. Bundle, PVDM332, UC and SEC License P; - Firmware for Multimode DSL (VDSL2 and ADSL2 and 2+); - Cisco Config Pro Express on Router Flash; - 512MB DRAM (1 512MB DIMM) for Cisco 2951 ISR (Default); - 256MB Compact Flash for Cisco 1900, 2900, 3900 ISR; - 32channel high-density voice and video DSP module; - Cisco 2921/2951 AC Power Supply; - IP Base License for Cisco 2901-2951; - Security License for Cisco 2901-2951; - Unified Communication License for Cisco 2901-2951; - AC Power Cord (Italy), C13, CEI 23-16, 2.5m; Cisco 2951 IOS UNIVERSAL; - Data License for Cisco 2901-2951. - 1-Port Serial WAN Interface Card; - V.35 Cable, DTE Male to Smart Serial, 10 Feet. - Two-port Analog Modem Interface Card; - ADSL cable straight RJ11; - ADSL cable straight RJ11. - 1-Port ISDN WAN Interface Card (dial and leased line); - Orange Color Cable for ISDN BRI S/T, RJ45, 6 feet. - Multi Mode VDSL2/ADSL/2/2+ EHWIC Annex A. - 1-Port 3rd Gen Multiflex Trunk Voice/WAN Int. Card - C2951-VSEC/K9C (NOTA. Comprende: - C2951-VSEC/K9 router; FW-VA-32B firmware DSL; - ISR-CCP-EXP Config Pro Express; - MEM-2951512MB-DEF DRAM; MEM-CF-256MB Flash memory; - PVDM3-32 module DSP; - PWR-2921-51-AC alimentatore; SL-29-IPB-K9 IP Base License; - SL-29-SEC-K9 Security License; - SL-29UC-K9 Unified Communication License; CAB-ACI cavo di alimentazione; - S2951UK9-15103T IOS; - SL-29-DATA-K9 Data License). HWIC-1T=C (NOTA. Comprende: - HWIC-1T= scheda porta seriale fino a 2 Mbps; - CAB-SS-V35MT= cavo V.35). WIC-2AM-V2=C (NOTA. Comprende: - WIC-2AM-V2= scheda 2 porte asincrone PSTN; - CABADSL-RJ11= cavo RJ11; - CAB-ADSL-RJ11= cavo RJ11). WIC-1B-S/T-V3=C (NOTA. Comprende: - WIC-1B-S/T-V3= scheda 1 porta ISDN BRI; - CAB-S/T-RJ45= cavo ISDN BRI RJ45). EHWIC-VA-DSL-A (NOTA. Comprende cavo RJ11). VWIC3-1MFT-T1/E1=C (NOTA. Comprende: - VWIC3-1MFT-T1/E1= scheda Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 79 di 190 Scheda aggiuntiva per Router fascia Media con 1 porta E3/T3 Scheda aggiuntiva per Router fascia Media con 1 porta HDSL ATM/IMA Router di fascia Alta Cisco Cisco Cisco T1/E1; - Yellow Cable for Ethernet, Straightthrough, RJ-45, 6 feet. - One port T3/E3 network module; - Network Module Adapter for SM Slot on Cisco 2900, 3900 ISR; - T3/E3 Interface Coax Cable 10 Feet. - 1-Port Serial WAN Interface Card; - V.35 Cable, DTE Male to Smart Serial, 10 Feet; - modem HDSL esterno. - Cisco 3925 UC Sec. Bundle, PVDM3-64, UC and SEC License P; - Cisco 3925-3945 IOS UNIVERSAL; - Firmware for Multimode DSL (VDSL2 and ADSL2 and 2+); - Data License for Cisco 3900 Series; - Cisco 3925/3945 AC Power Supply (Secondary PS); - AC Power Cord (Italy), C13, CEI 23-16, 2.5m; AC Power Cord (Italy), C13, CEI 23-16, 2.5m; - Cisco Config Pro Express on Router Flash w/o default config; - Cisco 3925/3945 AC Power Supply; - Cisco 3925/3945 Fan Assembly (Bezel included); Cisco Services Performance Engine 100 for Cisco 3925 ISR; - 1GB DRAM (512MB+512MB) for Cisco 3925/3945 ISR (Default); 256MB Compact Flash for Cisco 1900, 2900, 3900 ISR; - 64-channel high-density voice and video DSP module; - IP Base License for 1 porta E1/T1; CAB-ETH-S-RJ45 cavo RJ45). NM-1T3/E3C (NOTA. Comprende: - NM-1T3/E3 scheda 1 porta E3/T3; - SM-NM-ADPTR Network module adattatore; - CAB-T3-E3-10= cavo coassiale). HWIC-1T=CM (NOTA. Comprende: - HWIC-1T= scheda 1 porta seriale 2 Mbps; - CAB-SS-V35MT= cavo V.35; - modem HDSL esterno). C3925-VSEC/K9C (NOTA. Comprende: - C3925VSEC/K9C router; - S39UK9-15103T IOS; - FW-VA-32B firmware DSL; - SL-39-DATA-K9 Data License; - PWR-3900-AC/2 alimentatore; - CAB-ACI cavo di alimentazione; CAB-ACI cavo di alimentazione; ISR-CCP-EXP-NOCONF Config Pro Express; - PWR-3900-AC alimentatore; - 3900-FANASSY Fan assembly; - C3900-SPE100/K9 Service Perfomance Engine; - MEM-3900-1GB-DEF DRAM; -MEM-CF-256MB Flash memory; - PVDM3-64 DSP; SL-39-IPB-K9 Ip Base License; - SL-39-SEC-K9 Security License; - SL-39UC-K9 Unified Communication License). Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 80 di 190 Cisco 3925/3945; - Security License for Cisco 3900 Series; - Unified Communication License for Cisco 3900 Series. Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 porta Ethernet 10/100/1000Base-T RJ-45 Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 seriale alta velocità Sincrona fino a 2Mbps Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 2 seriali Asincrone PSTN Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 porta ISDN BRI Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 porta ADSL2+ Cisco Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 porta E1/T1 Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 porta E3/T3 Cisco Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 porta HDSL ATM/IMA Cisco gia presente on board - 1-Port Serial WAN Interface Card; - V.35 Cable, DTE Male to Smart Serial, 10 Feet. - Two-port Analog Modem Interface Card; - ADSL cable straight RJ11; - ADSL cable straight RJ11. - 1-Port ISDN WAN Interface Card (dial and leased line); - Orange Color Cable for ISDN BRI S/T, RJ45, 6 feet. - Multi Mode VDSL2/ADSL/2/2+ EHWIC Annex A. - 1-Port 3rd Gen Multiflex Trunk Voice/WAN Int. Card T1/E1; - Yellow Cable for Ethernet, Straightthrough, RJ-45, 6 feet. - One port T3/E3 network module; - Network Module Adapter for SM Slot on Cisco 2900, 3900 ISR; - T3/E3 Interface Coax Cable 10 Feet. - 1-Port Serial WAN Interface Card; - V.35 Cable, DTE Male to Smart Serial, 10 Feet; n.a. HWIC-1T=C (NOTA. Comprende: - HWIC-1T= scheda porta seriale fino a 2 Mbps; CAB-SS-V35MT= cavo V.35). WIC-2AM-V2=C (NOTA. Comprende: - WIC-2AM-V2= scheda 2 porte asiconrone PSTN; - CAB-ADSLRJ11= cavo RJ11; - CAB-ADSL-RJ11= cavo RJ11). WIC-1B-S/T-V3=C (NOTA. Comprende: - WIC-1B-S/T-V3= scheda 1 porta ISDN BRI; - CAB-S/T-RJ45= cavo ISDN BRI RJ45). EHWIC-VA-DSL-A (NOTA. Comprende cavo RJ11). VWIC3-1MFT-T1/E1=C (NOTA. Comprende: - VWIC3-1MFT-T1/E1= scheda 1 porta E1/T1; - CAB-ETH-S-RJ45 cavo RJ45). NM-1T3/E3C (NOTA. Comprende: - NM-1T3/E3 scheda 1 porta E3/T3; - SM-NM-ADPTR Network module adattatore; - CAB-T3-E3-10= cavo coassiale). HWIC-1T=CM (NOTA. Comprende: - HWIC-1T= scheda 1 porta seriale 2 Mbps; - CAB-SS-V35MT= cavo V.35; - modem HDSL esterno). Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 81 di 190 - modem HDSL esterno. - ATM OC3 module with single POM (SFP) slot; Network Module Adapter for SM Slot on Cisco 2900, 3900 ISR; - OC3/STM1 SFP, Multi-mode fiber; Scheda aggiuntiva per Router fascia Alta con 1 bretella in fibra ottica porta OC-3/STM-1 Cisco multimodale. Tabella 15 – Forniture di apparati router NM-1A-OC3-POM=C (NOTA. Comprende: - NM-1A-OC3-POM= scheda 1 porta OC-3/STM-1; - SM-NM-ADPTR Network Module adapter; - SFP-OC3-MM SFP transceiver; - bretella in fibra ottica multimodale). 8.16 DISPOSITIVI DI SICUREZZA Dispositivi di sicurezza Codici identificativi univoci del produttore USG2100-SU0Z23UHBUSG2160 NOTA - Comprende: SU0M001UHB00-Eudemon 200E-X2 AC Host; -SU0S12UTMG01IPS/AV/AS/URL Filtering Combination (Update Service Subscribe 12 Months) Identificazione del prodotto offerto Marca Modello Dispositivi di sicurezza fascia base HUAWEI USG2160 Dispositivi di sicurezza fascia media WATCHGUARD Firebox XTM 810 Security Bundle WG810031 USG5530S USG5530S-AC NOTA - Comprende: -SU5M001UAH01- Eudemon E1000E-X5 standard AC Host configuration; - SU5S12UTMG01 - IPS-AVURL-AS Function Group (Subscribe 12 Months) Dispositivi di sicurezza fascia alta HUAWEI Tabella 16 – Forniture di dispositivi di sicurezza 8.17 UPS UPS Identificazione prodotto offerto Tipo tower con di circa 700VA Tipo tower con di circa 1000VA Tipo tower con di circa 1500VA Tipo tower con del capacità capacità capacità Marca RIELLO UPS RIELLO UPS RIELLO UPS capacità RIELLO UPS Modello UPS VSD NETMAN102 UPS VSD NETMAN102 UPS VSD NETMAN102 UPS VSD Codici identificativi univoci del produttore + VSDK7CONSIP + VSD1KCONSIP + VSD1K5CONSIP + VSD2K2CONSIP Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 82 di 190 di circa 2000VA Tipo tower con capacità di circa 3000VA Tipo tower con capacità di circa 5000VA Tipo tower con capacità di circa 7000VA Tipo tower con capacità di circa 10000VA Tipo tower con capacità di circa 12000VA Tipo tower con capacità di circa 15000VA Tipo tower con capacità di circa 20000VA Tipo tower con capacità di circa 12000VA trifase/trifase Tipo tower con capacità di circa 15000VA trifase/trifase Tipo tower con capacità di circa 20000VA trifase/trifase Tipo per montaggio a rack con capacità di circa 700VA Tipo per montaggio a rack con capacità di circa 1000VA Tipo per montaggio a rack con capacità di circa 1500VA Tipo per montaggio a rack con capacità di circa 2000VA Tipo per montaggio a rack con capacità di circa 3000VA Tipo per montaggio a rack con capacità di circa 5000VA RIELLO UPS RIELLO UPS RIELLO UPS RIELLO UPS RIELLO UPS RIELLO UPS RIELLO UPS NETMAN102 UPS VSD NETMAN102 UPS SDL NETMAN102 SPT UPS NETMAN102 UPS SPT NETMAN102 UPS MCM NETMAN102 UPS MCM NETMAN102 UPS MCM NETMAN102 + VSD3KCONSIP + SDL5KCONSIP + SPT7KCONSIP + SPT10KCONSIP + MCM12KCONSIP + MCM15KCONSIP + MCM20KCONSIP RIELLO UPS UPS MCT NETMAN102 + RIELLO UPS UPS MCT NETMAN102 + RIELLO UPS UPS MCT NETMAN102 + UPS VSD + ZDVD001A + NETMAN102 UPS VSD + RIELLO UPS ZDVD001A + NETMAN102 UPS VSD + RIELLO UPS ZDVD001A + NETMAN102 UPS VSD + RIELLO UPS ZDVD001A + NETMAN102 UPS VSD + RIELLO UPS ZDVD001A + NETMAN102 UPS SDL + MKSRIELLO UPS GLU-681/Q3 + NETMAN102 Tabella 17 – Forniture di UPS RIELLO UPS MCT12KCONSIP MCT15KCONSIP MCT20KCONSIP VSDK7RCONSIP VSD1KRCONSIP VSD1K5RCONSIP VSD2K2RCONSIP VSD3KRCONSIP SDL5KRCONSIP 8.18 PIATTAFORMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO DELLA RETE PRESSO L’AMMINISTRAZIONE Sistema di monitoraggio e gestione Identificazione prodotto offerto del Marca Piattaforma hardware (completa di tutto) ERGO SW per la gestione degli ManageEngine Apparati Attivi di tipo Modello STEP ADVANCED 790 OpManager + NCM Codici identificativi univoci del produttore STA790 (comprende: monitor LCD da 24" e Sistema Operativo MS Windows 7 Professional) 70028.7N + 70008.7NNCM3 Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 83 di 190 Switch SW per la gestione degli Apparati Attivi di tipo Hiperlan SW per la gestione degli Apparati ottici SW per la gestione degli Apparati Attivi di tipo Router SW per la gestione dei dispositivi di sicurezza ManageEngine Geodesy AddOn OpManager 70028.7N + 70008.7NNCM3 + NCM AddOn Geodesy CGM-LASER ManageEngine OpManager 70028.7N + 70008.7NNCM3 + NCM AddOn ManageEngine OpManager 70028.7N + 70008.7NNCM3 + NCM AddOn Tabella 18 – Forniture del Sistema di monitoraggio e gestione Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 84 di 190 9. REQUISITI MINIMI E CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE APPARATI ATTIVI - TABELLE RIEPILOGATIVE 9.1 REQUISITI MINIMI E CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE - WIRELESS RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO WIRELESS Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.2 Access Point stand-alone da interno Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.2 Access Point stand-alone da esterno interfaccia di rete 100BASET-T o 1000BASE-T con connettore RJ-45 SI comprensivi di antenna per permettere il collegamento dei client negli standard IEEE 802.11 b/g/n SI predisposizione per connessione con antenna esterna SI sistema di gestione locale basato su interfaccia WEB SI SNMP v3 Accesso via https e/o SSH e/o SSHv2 (con password di protezione) IEEE 802.11b SI SI IEEE 802.11g SI IEEE 802.11n SI con certificazione Wi-Fi (Wireless Fidelity) SI IEEE 802.1x ed 802.11i, in particolare: - Autenticazione con RADIUS e/o TACACS - AES (almeno a 128 bit) e TKIP - WPA e WPA2 (Personal e Enterprise) - WEP almeno a 64 e 128 bit SI compatibilità con le emissioni definite dagli standard EN 300.328, EN 301.893 ed EN 301.489-1 e -17 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI interfaccia di rete 100BASET-T o 1000BASE-T con connettore RJ-45 SI comprensivi di antenna per permettere il collegamento dei client negli standard IEEE 802.11 b/g/n SI predisposizione per connessione con antenna esterna SI sistema di gestione locale basato su interfaccia WEB SI SNMP v3 Accesso via https e/o SSH e/o SSHv2 (con password di protezione) IEEE 802.11b SI SI IEEE 802.11g SI IEEE 802.11n SI con certificazione Wi-Fi (Wireless Fidelity) SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 85 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.3 Access Point Pro da interno Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.3 Access Point Pro da esterno IEEE 802.1x ed 802.11i, in particolare: - Autenticazione con RADIUS e/o TACACS - AES (almeno a 128 bit) e TKIP - WPA e WPA2 (Personal e Enterprise) - WEP almeno a 64 e 128 bit SI compatibilità con le emissioni definite dagli standard EN 300.328, EN 301.893 ed EN 301.489-1 e -17 SI grado di protezione IP65 (o equivalente) SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI interfaccia di rete 100BASET-T o 1000BASE-T con connettore RJ-45 SI comprensivi di antenna per permettere il collegamento dei client negli standard IEEE 802.11 b/g/n SI predisposizione per connessione con antenna esterna SI sistema di gestione locale basato su interfaccia WEB SI SNMP v3 Accesso via https e/o SSH e/o SSHv2 (con password di protezione) IEEE 802.11b SI SI IEEE 802.11g SI SI IEEE 802.11n SI con certificazione Wi-Fi (Wireless Fidelity) SI IEEE 802.1x ed 802.11i, in particolare: - Autenticazione con RADIUS e/o TACACS - AES (almeno a 128 bit) e TKIP - WPA e WPA2 (Personal e Enterprise) - WEP almeno a 64 e 128 bit SI compatibilità con le emissioni definite dagli standard EN 300.328, EN 301.893 ed EN 301.489-1 e -17 SI il sistema di gestione e gli access point Pro dovranno essere dello stesso produttore SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI interfaccia di rete 100BASET-T o 1000BASE-T con connettore RJ-45 SI comprensivi di antenna per permettere il collegamento dei client negli standard IEEE 802.11 b/g/n SI predisposizione per connessione con antenna esterna SI sistema di gestione locale basato su interfaccia WEB SI SNMP v3 Accesso via https e/o SSH e/o SSHv2 (con password di protezione) IEEE 802.11b SI SI IEEE 802.11g SI IEEE 802.11n SI con certificazione Wi-Fi (Wireless Fidelity) SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 86 di 190 IEEE 802.1x ed 802.11i, in particolare: - Autenticazione con RADIUS e/o TACACS - AES (almeno a 128 bit) e TKIP - WPA e WPA2 (Personal e Enterprise) - WEP almeno a 64 e 128 bit SI compatibilità con le emissioni definite dagli standard EN 300.328, EN 301.893 ed EN 301.489-1 e -17 SI grado di protezione IP65 (o equivalente) SI il sistema di gestione e gli access point Pro dovranno essere dello stesso produttore SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI presenza di almeno una porta Gigabit Ethernet autosensing con connettore RJ-45 possibilità di supporto e gestione di almeno 20 Access Point prestazioni wirespeed Capitolato Tecnico§ 3.2.1.3.4.4 Sistema di gestione Access Point Pro Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.5 Software di gestione piattaforma Wireless Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.6 Antenne Wi-Fi Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.7 Apparati di collegamento Hiperlan SI SI SI IEEE 802.11b/g/n supporto VLAN/SSID multipli con protocollo IEEE 802.1Q Virtual VLANs IEEE 802.11i (in particolare wpa e wpa2) SI SI IEEE 802.1x SI autenticazione RADIUS SI individuazione rogue access point SI prevenzione attacchi DoS (Denial of Service) SI Il sistema di gestione e gli access point Pro dovranno essere dello stesso produttore SI IEEE 802.11b/g/n SI SI prevedere un sistema di mappatura e localizzazione degli utenti funzionalità di inventory degli apparati attivi wireless (controller e access point) accesso tramite http/https (con password di protezione) SI autenticazione RADIUS e/o TACACS SI per le antenne per uso indoor, funzionante a 2,4 GHz, omnidirezionale: un guadagno di almeno 2 dBi SI per le antenne per uso outdoor, funzionante a 2,4 GHz, omnidirezionale: un guadagno di almeno 4 dBi SI per le antenne per uso indoor, funzionante a 5 GHz, omnidirezionale: un guadagno di almeno 4 dBi SI per le antenne per uso outdoor, funzionante a 5 GHz, omnidirezionale: un guadagno di almeno 4 dBi SI supporto dello standard Hiperlan2 SI frequenze operative tra i 5,470 GHz e i 5,725 GHz SI modulazione di tipo OFDM SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 87 di 190 antenna integrata, o esterna, purchè inclusa nella fornitura porta per eventuale antenna esterna presenza di una porta ethernet 10/100Base-TX full duplex con connettore RJ-45 SNMPv1 e/o SNMPv2 e/o SNMPv3 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.8 Apparati ottici per collegamenti di campus SI SI SI SI possibilità di monitoraggio in locale (tramite la suddetta porta ethernet od una apposita interfaccia seriale) SI possibilità di monitoraggio remoto, sia wired che wireless, tramite almeno uno dei seguenti protocolli: - Telnet/CLI - TFTP e/o FTP - http e/o https SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI autenticazione tramite server RADIUS SI WEP 64 e WEP 128 e WEP 152 SI WPA e WPA2 e WPA-PSK SI la tecnologia richiesta dovrà avere interfacce per collegamento dati Ethernet a 100 Mbps con interfaccia di rete 10/100BASE-T con connettore RJ-45 protezione agli agenti atmosferici pari a IP65 (o equivalente) garantire una copertura in outdoor uguale o superiore a 3 Km SI SI SI IEEE PoE 802.3af RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI / NO WIRELESS Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.2 Access Point stand-alone da interno Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.2 Access Point stand-alone da esterno Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.3 Access Point Pro da interno IEEE 802.1Q SI IEEE 802.3af (PoE) SI Wi-fi WMM (Wireless Multimedia) SI possibilità di disabilitare broadcast SSID SI IEEE 802.1Q SI IEEE 802.3af (PoE) SI Wi-fi WMM (Wireless Multimedia) SI possibilità di disabilitare broadcast SSID SI IEEE 802.1Q SI IEEE 802.3af (PoE) SI Wi-fi WMM (Wireless Multimedia) SI possibilità di disabilitare broadcast SSID possibilità di realizzare un sistema di distribuzione wireless (WDS) SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 88 di 190 IEEE 802.1Q SI IEEE 802.3af (PoE) SI Wi-fi WMM (Wireless Multimedia) SI possibilità di disabilitare broadcast SSID possibilità di realizzare un sistema di distribuzione wireless (WDS) SI Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.5 Software di gestione piattaforma Wireless capacità di localizzazione dei rogue access point SI Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.7 Apparati di collegamento Hiperlan protocolli di routing: supporto RIP v2 SI Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.4.3 Access Point Pro da esterno SI 9.2 REQUISITI MINIMI - ROUTER RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO ROUTER Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.5.1 Router entry level tipo Stand alone con almeno quattro porte 10/100 baseTX RJ-45 almeno una porta seriale per il management locale SI RIP v1 e v2 SI SNMP v3 SI autenticazione CHAP e PAP e RADIUS SI firewall packet filter SI funzionalità di NAT SI SI funzionalità di port forwarding SI tunneling IPSec (DES, 3DES e AES) e/o L2TP SI DHCP relay SI DHCP server SI gestione della priorità delle code (QoS) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli Header di livello 2, 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP access point wireless 802.11b/g con L3 integrato e gestione di più VLAN/SSID SI 2 configurazioni tipo: - apparato con almeno con 1 porta ISDN BRI; - apparato con almeno con 1 porta ADSL2+. SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 89 di 190 Capitolato Tecnico§ 3.2.1.3.5.2 Router di fascia Base Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.5.3 Router di fascia Media chassis modulare, modello da armadio a rack standard da 19 pollici con almeno due porte 10/100BaseTx RJ-45 SI almeno 24M flash SI almeno 128M DRAM SI almeno una porta seriale per il management locale SI RIP v1 e v2 SI OSPF SI SNMP v3 SI DHCP relay SI DHCP server SI gestione della priorità delle code (QoS) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli Header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di NAT SI SI SI funzionalità di PAT SI funzionalità di port forwarding SI autenticazione CHAP e PAP SI autenticazione RADIUS e/o TACACS con servente esterno SI firewall packet filter SI intrusion Prevention: Application Inspection tunneling IPSec (mediante DES, 3DES, AES), GRE, L2F e/o L2TP VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI SI Schede DSP Voip per telefonia IP SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI almeno due slot di espansione per il supporto di una porta dati (ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante) tra i seguenti tipi: 1 seriale alta velocità Sincrona fino a 2Mbps; 2 seriali Asincrone PSTN; 1 porta ISDN BRI; 1 porta ADSL2+ SI chassis modulare, modello da armadio a rack standard da 19 pollici, con almeno due porte 10/100/1000Base-Tx RJ45 e almeno una porta seriale per il management locale SI almeno 256M DRAM SI almeno 64M Flash SI RIP v1 e v2 SI OSPF SI SI SNMP v3 SI DHCP relay SI DHCP server SI gestione della priorità delle code (QoS) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: suporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli Header di livello 2, 3 e 4 SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 90 di 190 Capitolato Tecnico§ 3.2.1.3.5.4 Router di fascia Alta funzionalità NAT SI funzionalità PAT SI autenticazione CHAP e PAP SI autenticazione RADIUS e/o TACACS con servente esterno SI firewall packet filter SI Intrusion Prevention: Application Inspection tunneling: IPSec (mediante DES, 3DES, AES), GRE, L2F e/o L2TP VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI SI schede DSP VOIP per telefonia IP SI BGP e BGP per IPv6 SI MPLS SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI almeno due slot di espansione per il supporto di una porta dati (ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante) tra i seguenti tipi: 1 seriale alta velocità Sincrona fino a 2Mbps; 2 seriali Asincrone PSTN; 1 porta ISDN BRI; 1 porta ADSL2+ 1 porta E1/T1 1 porta E3/T3 1 porta HDSL o box esterno collegato all’apparato, montato su rack (o scheda ATM/IMA) SI SI chassis modulare, modello da armadio a rack standard da 19 pollici alimentatore ridondato SI almeno 512M DRAM SI SI almeno 128M Flash SI almeno una porta seriale per il management locale SI RIP v1 e RIP v2 e OSPF e BGP e BGP per IPv6 SI SNMP v3 SI VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI DHCP relay SI DHCP server SI gestione della priorità delle code (QoS) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: suporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli Header di livello 2, 3 e 4 funzionalità NAT SI funzionalità PAT SI autenticazione CHAP e PAP SI autenticazione RADIUS e/o TACACS con servente esterno SI firewall stateful SI intrusion prevention: application inspection SI tunneling: IPSec (DES, 3DES e AES), GRE, L2F e/o L2TP SI VRF Lite SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 91 di 190 Scheda con 2 porte Ethernet 10/100/1000Base-T con connettore RJ-45 supporto del protocollo NTP e/o SNTP almeno cinque slot di espansione per il supporto di una porta dati (ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante) tra i seguenti tipi: 1 porta Ethernet 10/100/1000Base-T con connettore RJ-45 1 seriale alta velocità Sincrona fino a 2Mbps 2 seriali Asincrone PSTN 1 porta ISDN BRI 1 porta ADSL2+ 1 porta E1/T1 1 porta E3/T3 1 porta HDSL o box esterno collegato all’apparato, montato su rack (o scheda ATM/IMA) 1 porta OC-3/STM-1 SI SI SI 9.3 REQUISITI MINIMI E CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE – DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA DELLE RETI RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA DELLE RETI Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.6.1 Dispositivi di sicurezza fascia base Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.6.2 Dispositivi di sicurezza fascia media Funzionalità Anti-virus SI Funzionalità Anti-spam SI Funzionalità Intrusion Prevention SI Funzionalità Firewall SI VPN SI Funzionalità url filtering SI Almeno 3 interfacce ethernet rame (minimo Fast Ethernet) SI Intrusion Prevention throughput almeno pari a 30Mbps SI Firewall throughput almeno pari a 50Mbps SI VPN throughput (3DES) almeno pari a 10Mbps SI Almeno 20000 sessioni contemporanee SI Almeno 1000 nuove sessioni al secondo SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI SNMP v3 SI Funzionalità Anti-virus SI Funzionalità Anti-spam SI Funzionalità Intrusion Prevention SI Funzionalità Firewall SI VPN SI Funzionalità url filtering Almeno 5 interfacce ethernet rame (di cui almeno 3 Gigabit Ethernet) SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 92 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.6.3 Dispositivi di sicurezza fascia alta Intrusion Prevention throughput almeno pari a 400Mbps SI Firewall throughput almeno pari a 400Mbps SI VPN throughput (3DES) almeno pari a 300Mbps SI Almeno 300000 sessioni contemporanee SI Almeno 20000 nuove sessioni al secondo SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI SNMP v3 SI Funzionalità Anti-virus SI Funzionalità Anti-spam SI Funzionalità Intrusion Prevention SI Funzionalità Firewall SI VPN SI Funzionalità url filtering SI Almeno 6 interfacce gigabit ethernet SI Intrusion Prevention throughput almeno pari a 1Gbps SI Firewall throughput almeno pari a 2Gbps SI VPN throughput (3DES) almeno pari a 1Gbps SI Almeno 500000 sessioni contemporanee SI Almeno 25000 nuove sessioni al secondo SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI SNMP v3 SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI / NO DISPOSITIVI PER LA SICUREZZA DELLE RETI Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.6.1 Dispositivi di sicurezza fascia base Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.6.2 Dispositivi di sicurezza fascia media supporto per configurazioni High Avaliability Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per l’Intrusion Prevention Throughput Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per Firewall throughput Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste VPN throughput (3DES) Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per il numero di sessioni contemporanee Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per il numero di nuove sessioni al secondo SI supporto per configurazioni High Avaliability SI Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per l’Intrusion Prevention Throughput Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per Firewall throughput SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 93 di 190 Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste VPN throughput (3DES) Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per il numero di sessioni contemporanee Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per il numero di nuove sessioni al secondo Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.6.3 Dispositivi di sicurezza fascia alta SI SI SI supporto per configurazioni High Avaliability SI Presenza di almeno una porta 10Gigabit Ethernet NO Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per l’Intrusion Prevention Throughput Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per Firewall throughput Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste VPN throughput (3DES) Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per il numero di sessioni contemporanee Miglioramento di almeno il 30% delle prestazioni minime previste per il numero di nuove sessioni al secondo SI SI SI SI SI 9.4 REQUISITI MINIMI – UPS RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO UPS fattore di potenza > 0.9 software per spegnimento automatico delle apparecchiature Capitolato Tecnico § 3.2.1.4 Gruppi di continuità SI SI possibilità di aumento della potenza in caso di “upgrade” degli armadi con nuovi apparati SI scheda di rete con interfaccia Ethernet RJ45 e funzionalità di monitoraggio tramite protocollo SNMP (v2 o migliorativa) SI rispondenza alla normativa EN 62040-x SI 9.5 REQUISITI MINIMI – PIATTAFORMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO DELLA RETE RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO PIATTAFORMA DI GESTIONE E MONITORAGGIO DELLA RETE PRESSO L'AMMINISTRAZIONE Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 94 di 190 monitor a colori in grado di supportare una risoluzione pari o superiore a 1600x1200 a 85 KHz per permettere una ottimale visualizzazione della mappa grafica degli apparati Capitolato Tecnico § 3.5.4.1 Piattaforma HW di gestione e monitoraggio SI sistema operativo comprensivo di licenza d’uso per tutto il periodo di durata del Contratto di fornitura e supporti per un eventuale ripristino masterizzatore DVD±R e DVD±RW e CD-R ed un apposito programma di gestione tutto quanto è necessario per il corretto funzionamento (tastiera, mouse, cavi,….) SI SI SI licenza d’uso, non esclusiva e trasferibile, per tutta la durata del Contratto di fornitura Capitolato Tecnico § 3.5.4.1 Piattaforma SW di gestione e monitoraggio SI integrabile con le più diffuse piattaforme di Network Management (es. IBM Tivoli, HP Open View, CA Unicenter, etc.) installabile su piattaforma Windows (NT, 2000, 2003, XP, Vista, 7), Unix o Linux supporto SNMP v3 SI RMON e/o RMON2 compliant SI interfaccia utente HTTP e/o HTTPS interfaccia grafica per la rappresentazione ed il controllo degli apparati attivi accesso profilato, almeno tramite la digitazione di username e password, ai dati e alle funzionalità applicative in funzione dei ruoli e privilegi associati funzionalità che consentano la configurazione remota e la visualizzazione dello stato di tutti gli apparati attivi dell’Amministrazione funzioni per attività statistiche, diagnostiche e di trouble shooting tra cui ad esempio: - la supervisione dell’utilizzo delle risorse di rete e della loro assegnazione - la gestione e configurazione degli apparati e dei servizi - la distribuzione del software - azioni e procedure orientate all’utilizzo ottimo delle risorse di rete - correlazione automatica degli eventi multi-vendor support (gestire contemporaneamente i modelli degli apparati presenti nelle sedi delle Amministrazioni) SI supporto dual-monitor SI SI SI SI SI SI SI SI 9.6 REQUISITI MINIMI E CARATTERISTICHE MIGLIORATIVE – SWITCH 9.6.1 Switch Brand 1 - Alcatel-Lucent RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO SWITCH BRAND1-Alcatel-Lucent Capitolato Tecnico switch layer 2 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 95 di 190 § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 96 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico§ 3.2.1.3.3.3Switch Tipo 3 SI SI SI SI banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 97 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 SI SI SI SI banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI SI SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI gestione tramite SSHv2 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 98 di 190 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100/1000BaseT con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI SI SI SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI banda minima della matrice di switching di 80 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 99 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI bootp relay e/o dhcp relay SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI SI SI SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI banda minima della matrice di switching di 80 Gbps SI SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 100 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI bootp relay e/o dhcp relay SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 SI SI SI SI SI SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware SI almeno una porta seriale per il management locale SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 101 di 190 OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI almeno 4 gruppi RMON SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione di tipo hot swappable possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet Capitolato Tecnico§ 3.2.1.3.3.8Switch Tipo 8 SI SI SI SI SI SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI Configurazione tipo: - chassis con almeno 2 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 48 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 120 Gbps SI switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 102 di 190 layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware SI almeno una porta seriale per il management locale SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI almeno 4 gruppi RMON SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 103 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet secondo modulo di alimentazione SI SI funzionalità di gestione ridondata SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI Configurazione tipo: - chassis con almeno 5 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 280 Gbps SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI / NO SWITCH BRAND 1-Alcatel-Lucent Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 104 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 SI SI SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 105 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5Switch Tipo 5 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 100W SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 24 porte 10/100/1000BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 900W SI almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI routing IPv6 SI BGPv4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 106 di 190 Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 BaseLX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 NO protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI sFlow (RFC 3176) o analoghi SI BGPv4 SI routing IPv6 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI SI SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI schede di ventilazione di tipo hot swappable SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 BaseLX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) NO protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI SI SI possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI 9.6.2 Switch Brand 2 - Avaya RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO SWITCH BRAND 2-Avaya Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 107 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 108 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 SI SI SI SI banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI SI SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 109 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100/1000BaseT con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 SI SI SI layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware SI almeno una porta seriale per il management locale SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 110 di 190 qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI SI SI SI SI accesso via SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI almeno 4 gruppi RMON SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet secondo modulo di alimentazione SI SI SI SI funzionalità di gestione ridondata SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 5 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 280 Gbps SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI / NO Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 111 di 190 SWITCH BRAND 3-Avaya Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W NO stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni NO Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 112 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W NO tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 24 porte 10/100/1000BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 900W Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 BaseLX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 SI SI SI SI SI SI SI NO SI protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 NO BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI NO NO possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI 9.6.3 Switch Brand 3 - Brocade Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 113 di 190 RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO SWITCH BRAND 3-Brocade switch layer 3 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI banda minima della matrice di switching di 80 Gbps SI SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 114 di 190 SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI bootp relay e/o dhcp relay SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 SI SI SI SI SI layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware SI almeno una porta seriale per il management locale SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI SI SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 115 di 190 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI SI SI SI accesso via SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI almeno 4 gruppi RMON SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet secondo modulo di alimentazione SI SI SI SI funzionalità di gestione ridondata SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 5 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 280 Gbps SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI / NO SWITCH BRAND 3-Brocade Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 116 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 BaseLX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) NO protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI SI NO possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI 9.6.4 Switch Brand 4 – Cisco RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO SWITCH BRAND 4-Cisco Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 117 di 190 IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI / NO SWITCH BRAND 4-Cisco Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) NO tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms NO bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI 9.6.5 Switch Brand 5 – Dell Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 118 di 190 RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO SWITCH BRAND 5-DELL Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 119 di 190 IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 SI SI SI SI banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 120 di 190 possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay SI switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI SI SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI banda minima della matrice di switching di 80 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 121 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI bootp relay e/o dhcp relay SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI SI SI SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI banda minima della matrice di switching di 80 Gbps SI SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 122 di 190 snooping IGMP v2 e/o v3 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI bootp relay e/o dhcp relay SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI SI SI / NO SWITCH BRAND 5-DELL Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms NO bootp relay e/o dhcp relay NO IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 123 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms NO bootp relay e/o dhcp relay NO IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 SI NO NO tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms NO supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 100W SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 124 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI routing IPv6 SI BGPv4 NO presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 NO presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI 9.6.6 Switch Brand 6 – D-Link RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO SWITCH BRAND 6-D-LINK Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 125 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 126 di 190 almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI SI banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI SI SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay SI switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale SI SI SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI banda minima della matrice di switching di 80 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 127 di 190 IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI bootp relay e/o dhcp relay SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 128 di 190 modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI banda minima della matrice di switching di 80 Gbps SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI bootp relay e/o dhcp relay SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 129 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI layer 3 switch in tecnologia ASIC SI SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware SI almeno una porta seriale per il management locale SI IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI almeno 4 gruppi RMON SI possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 130 di 190 schede di alimentazione di tipo hot swappable SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI Configurazione tipo: - chassis con almeno 2 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 48 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 120 Gbps SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI / NO SWITCH BRAND 6-D-LINK Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 131 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 Capitolato Tecnico SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 SI NO NO tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 100W SI almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 132 di 190 § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI routing IPv6 SI BGPv4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 BaseLX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) SI protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI sFlow (RFC 3176) o analoghi SI SI BGPv4 SI routing IPv6 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI NO funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI schede di ventilazione di tipo hot swappable SI 9.6.7 Switch Brand 7 - Enterasys RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO REQUISITO MINIMO SI / NO SWITCH BRAND 7-Enterasys Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 133 di 190 almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 134 di 190 IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree IEEE 802.1x Port Based Network Access Control IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI SI SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 135 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI gestione tramite SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay SI SI SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree IEEE 802.1x Port Based Network Access Control IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 136 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI gestione tramite SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100/1000BaseT con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI SI SI SI switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 137 di 190 snooping IGMP v2 e/o v3 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SI SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI SI SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI SI SI SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control IEEE 802.3 Ethernet SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 138 di 190 IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 SI SI SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC SI SI SI SI SI SI throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware SI almeno una porta seriale per il management SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 139 di 190 locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 SI supporto di indirizzamento gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 IPv6 per la SI SI SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI SI SI SI SI SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione di tipo hot swappable SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 140 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP Configurazione tipo: - chassis con almeno 2 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 48 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 120 Gbps switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree IEEE 802.1x Port Based Network Access Control IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI SI SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 141 di 190 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet secondo modulo di alimentazione funzionalità di gestione ridondata presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 142 di 190 VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 5 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 280 Gbps switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.9 Switch Tipo 9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree IEEE 802.1x Port Based Network Access Control IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 143 di 190 singola porta Funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 Autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI SI SI SI SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER SI possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000Base-T scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 4 porte 10GigabitEthernet funzionalità di gestione ridondata secondo modulo di alimentazione SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 8 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 550 Gbps RIFERIMENTO SI ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI SI SI SI / NO SWITCH BRAND 7-Enterasys Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 144 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico realtime, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W NO stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico realtime, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni NO assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 145 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico realtime, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 100W SI SI SI SI SI SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico realtime, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 24 porte 10/100/1000BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 900W SI almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI routing IPv6 SI SI SI SI SI BGPv4 NO presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 146 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 NO presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) SI protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI sFlow (RFC 3176) o analoghi SI BGPv4 SI routing IPv6 SI possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI schede di ventilazione di tipo hot swappable SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) SI SI protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 SI possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 147 di 190 Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.9 Switch Tipo 9 SI protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 SI possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI SI 9.6.8 Switch Brand 8 – Extreme Networks RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO SI / NO REQUISITO MINIMO SWITCH BRAND 8-Extreme Networks switch layer 2 modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 148 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 149 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI SI SI SI SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 150 di 190 RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP supporto di almeno 4 gruppi RMON RIFERIMENTO SI SI SI SI SI SI SI SI ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI / NO SWITCH BRAND 8-Extreme Networks Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 151 di 190 snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e 4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI SI SI SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W NO almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T SI tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms routing IPv6 SI SI BGPv4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI 9.6.9 Switch Brand 9 - HP RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO SI / NO REQUISITO MINIMO SWITCH BRAND 9-HP Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 152 di 190 almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 153 di 190 IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 SI SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 154 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 SI gestione tramite SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay SI SI SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 155 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR gestione tramite SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100/1000BaseT con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 156 di 190 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI SI SI SI SI SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 157 di 190 IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP supporto di almeno 4 gruppi RMON Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 SI switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 158 di 190 IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI SI SI SI SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione di tipo hot swappable SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 159 di 190 possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP Configurazione tipo: - chassis con almeno 2 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 48 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 120 Gbps switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 160 di 190 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet secondo modulo di alimentazione funzionalità di gestione ridondata presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 161 di 190 VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 5 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 280 Gbps switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.9 Switch Tipo 9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI SI SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 162 di 190 Funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 Autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI SI SI SI SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER SI possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 4 porte 10GigabitEthernet funzionalità di gestione ridondata secondo modulo di alimentazione SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 8 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 550 Gbps RIFERIMENTO SI ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI SI SI SI / NO SWITCH BRAND 9-HP Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) NO Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 163 di 190 Switch Tipo 1 tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms NO bootp relay e/o dhcp relay NO IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI NO NO bootp relay e/o dhcp relay NO IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni NO Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 164 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.4 Switch Tipo 4 assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W NO tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 100W SI SI SI SI SI SI SI NO tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 24 porte 10/100/1000BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 900W SI SI SI SI SI SI SI NO NO Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 165 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.7 Switch Tipo 7 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms routing IPv6 SI SI SI BGPv4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI SI SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP sFlow (RFC 3176) o analoghi SI BGPv4 SI routing IPv6 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI schede di ventilazione di tipo hot swappable SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM SI NO SI NO SI SI NO Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 166 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.9 Switch Tipo 9 sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI NO possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI SI NO NO possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) SI funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI 9.6.10 Switch Brand 10 - Huawei RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO SI / NO REQUISITO MINIMO SWITCH BRAND 10-Huawei switch layer 2 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 167 di 190 IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 168 di 190 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni switch layer 3 almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 169 di 190 SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP supporto di almeno 4 gruppi RMON switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 170 di 190 dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet secondo modulo di alimentazione funzionalità di gestione ridondata presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 171 di 190 Configurazione tipo: - chassis con almeno 5 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 280 Gbps switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.9 Switch Tipo 9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta Funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 172 di 190 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 Autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI SI SI SI SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER SI possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 4 porte 10GigabitEthernet funzionalità di gestione ridondata secondo modulo di alimentazione SI presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 8 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 550 Gbps RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI SI SI SI / NO SWITCH BRAND 10-Huawei Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 173 di 190 Switch Tipo 1 tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms NO bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI SI NO bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 174 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.9 Switch Tipo 9 assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI SI NO NO possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) NO funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI SI NO NO possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) NO funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI 9.6.11 Switch Brand 11 - Juniper Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 175 di 190 RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO SI / NO REQUISITO MINIMO SWITCH BRAND 11-Juniper switch layer 2 modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI switch layer 2 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps SI SI almeno una porta seriale per la gestione locale SI banda minima della matrice di switching di 8 Gbps SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 176 di 190 throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 177 di 190 IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI SI SI SI SI SI SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 178 di 190 IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP supporto di almeno 4 gruppi RMON SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 179 di 190 RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI / NO SWITCH BRAND 11-Juniper stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W NO stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI NO NO bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 180 di 190 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms routing IPv6 SI SI SI SI SI BGPv4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI SI SI 9.6.12 Switch Brand 12 - Samsung RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO SI / NO REQUISITO MINIMO SWITCH BRAND 12-Samsung switch layer 2 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 181 di 190 banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI / NO SWITCH BRAND 12-Samsung stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 NO NO bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 182 di 190 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI 9.6.13 Switch Brand 13 – Allied Telesis RIFERIMENTO AL CAPITOLATO TECNICO SI / NO REQUISITO MINIMO SWITCH BRAND 13-Allied Telesis switch layer 2 modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 183 di 190 switch layer 2 modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 24 porte autosensing 10/100BaseTx con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link di almeno 1 Gbps almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 8 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI SNMPv3 SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: - 1000Base-T - 1000Base-LX - 1000Base-SX SI gestione tramite SSHv2 SI supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3af. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di tutte le porte 10/100BaseTx con una potenza di 15,4W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 SI switch layer 2 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici almeno 44 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 44) moduli di up-link fino a 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale banda minima della matrice di switching di 90 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard SI SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 184 di 190 IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI gestione tramite SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato supporto del protocollo NTP e/o SNTP SI bootp relay e/o dhcp relay SI switch layer 3 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) almeno 24 porte autosensing 10/100/1000Base-T con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 24) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 SI modello da armadio a rack standard da 19 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 185 di 190 IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 SI SI SI SI SI SI SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI switch layer 3 SI almeno 12 porte SFP con la possibilità di ospitare almeno 2 ulteriori (oltre le 12) moduli di up-link da 10 Gigabit ciascuno almeno una porta seriale per la gestione locale modello da armadio a rack standard da 19 SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 186 di 190 pollici banda minima della matrice di switching di 80 Gbps throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3x Flow Control SI IEEE 802.3ad Link Aggregation SI IEEE 802.3ae standard per il trasporto del 10G SI IPv4 SI RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo n+1, completo di cavi SI SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR SI SNMPv3 SI accesso via telnet e http SI gestione tramite SSHv2 SI autenticazione RADIUS per il management dell'apparato bootp relay e/o dhcp relay qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 187 di 190 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 supporto del protocollo NTP e/o SNTP supporto di almeno 4 gruppi RMON switch modulare (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) modello da armadio a rack standard da 19 pollici layer 3 switch in tecnologia ASIC throughput aggregato tale da garantire prestazioni wire-speed su tutte le porte funzionalità di routing hardware almeno una porta seriale per il management locale IEEE 802.1D definizione di bridge e switch standard IEEE 802.1Q Virtual VLANs Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI IEEE 802.1p Class of Service SI IEEE 802.1w Rapid Spanning Tree SI IEEE 802.1s Multiple Spanning Tree SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI IEEE 802.3 Ethernet SI IEEE 802.3u Fast Ethernet SI IEEE 802.3z Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ab Gigabit Ethernet over Copper SI IEEE 802.3ae 10 Gigabit Ethernet SI IEEE 802.3ad link Aggregation SI IEEE 802.3x Flow Control SI IPv4 supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato RIP v1 e RIP v2 SI OSPF SI SI SI IGMP v2 e/o v3 SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI bootp relay e/o dhcp relay SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli header di livello 3 e 4 funzionalità di packet filtering con filtraggio delle porte TCP e UDP SNMPv3 SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 188 di 190 accesso via telnet e http SI accesso via SSHv2 autenticazione RADIUS per il management dell'apparato almeno 4 gruppi RMON possibilità di collegamento di modulo di alimentazione ridondata, opzionalmente ordinabile autonomamente dalla singola Unità Ordinante, almeno di tipo 1+1, completo di cavi alimentazione schede di alimentazione e ventilazione di tipo hot swappable SI possibilità di alloggiamento di componenti aggiuntive ordinabili opzionalmente dalla singola Unità Ordinante di tipo transceiver: 1000Base-T 1000Base-LX 1000Base-SX 10GBase-SR 10GBase-LR 10GBase-ER possibilità di alloggiamento delle seguenti schede aggiuntive, ordinabili separatamente: scheda con almeno 24 porte 10/100/1000BaseT scheda con almeno 24 porte 1000Base-SX scheda con almeno 24 porte 1000Base-LX scheda con almeno 12 porte 10/100/1000 POE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) scheda con almeno 2 porte 10GigabitEthernet secondo modulo di alimentazione funzionalità di gestione ridondata presenza di porta di mirroring per il traffico di rete supporto del protocollo NTP e/o SNTP VRRP (RFC 2338) e/o HSRP (RFC 2281) e/o ESRP Configurazione tipo: - chassis con almeno 5 slot utilizzabili per l'alloggiamento delle schede di linea - almeno 96 porte 10/100/1000Base-T con connettori RJ-45 - power supply ridondata - matrice di switching ridondata - matrice di switching capace di effettuare layer 2 switching ad almeno 280 Gbps RIFERIMENTO ELEMENTO DI VALUTAZIONE SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI / NO SWITCH BRAND 13-Allied Telesis Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.1 Switch Tipo 1 stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 189 di 190 bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete SI SI SI SI IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 30W SI stackable (come definito nel Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3) tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.2 Switch Tipo 2 SI SI SI bootp relay e/o dhcp relay SI IEEE 802.1x Port Based Network Access Control SI IEEE 802.1s Multiple Spanning tree SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON SI supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED funzionalità di Power Over Ethernet conforme allo standard IEEE 802.3at. Lo switch dovrà poter supportare l’alimentazione contemporanea di almeno 12 porte 10/100BaseTx con una potenza di 30W per porta anche con l’ausilio di alimentatori addizionali esterni assorbimento complessivo (inclusa la potenza erogata per il PoE) di potenza al 100% del throughput minore di 460W SI SI SI SI SI SI SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 190 di 190 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.3 Switch Tipo 3 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.5 Switch Tipo 5 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.6 Switch Tipo 6 Capitolato Tecnico § 3.2.1.3.3.8 Switch Tipo 8 tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI snooping IGMP v2 e/o v3 SI supporto di almeno 4 gruppi RMON supporto di indirizzamento IPv6 per la gestione dell’apparato presenza di almeno quattro code di priorità, di cui almeno una coda ad alta priorità per la gestione del traffico real-time, per ogni singola porta qualità del servizio - meccanismi di QoS di livello 2, 3 e 4: supporto di IP Precedence e Diffserv, sulla base degli header di livello 2, 3 e4 funzionalità di filtraggio (ACLs) sulla base degli Header di livello 3 e 4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED assorbimento di potenza al 100% del throughput minore di 100W SI almeno 48 porte autosensing 10/100/1000Base-T tempi di riconvergenza dello stack, per un qualunque fault di un elemento dello stack, inferiori ai 200ms routing IPv6 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI BGPv4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI dhcp server (anche esterno purchè integrabile) SI supporto jumbo frame di almeno 9000 bytes SI ulteriori 12 porte gigabit SFP SI routing IPv6 SI BGPv4 presenza di porta di mirroring per il traffico di rete IEEE 802.1ab LLDP e/o LLDP-MED SI SI dhcp server (anche esterno purché integrabile) SI Possibilità di alloggiamento per le seguenti schede aggiuntive: - scheda con almeno 48 porte 10/100/1000Base-T - scheda con almeno 48 porte1000Base-SX o 1000 Base-LX - scheda con almeno 24 porte 10/100/1000 PoE (conforme allo standard IEEE 802.3af e/o IEEE 802.3at) NO SI SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 191 di 190 protocolli di gestione del traffico multicast: PIM e DVMRP e SSM sFlow (RFC 3176) o assimilabili SI routing IPv6 SI BGPv4 possibilità per le porte a 10Gbps di lavorare anche a 1Gbps SI NO NO possibilità di ospitare moduli 10GE su schede non dedicate (schede di gestione o di linea) NO funzionalità di QoS di livello 4 (DSCP remarking basato sul numero di porta TCP/UDP) SI Classificazione del documento: Consip public Acquisti in Rete della P.A. – Reti locali 4 – Tutti i lotti Guida alla Convenzione – Allegato 2 Apparati attivi 192 di 190
Documenti analoghi
Visualizza
sondaggi che periodicamente vengono pubblicati danno oramai per vincente le tecnologie di rete convergenti basate su IP. Anche,
prudentemente, considerando il fatto che non
pochi di questi sondaggi...
Datasheet Prodotto
con 8 collegamenti (porte) per trunk
• Alimentatore ridondante opzionale (serie
HP E5400): offre alimentazione ininterrotta
e consente la sostituzione "a caldo" degli
alimentatori ridondanti se ins...