PRESS Progettare un distretto industriale evoluto. A future love story

Transcript

PRESS Progettare un distretto industriale evoluto. A future love story
PRESS
Progettare un distretto industriale evoluto.
A future love story
un distretto industriale evoluto
un progetto Art&Co. 2011
di fondazione march Main e LAGO SpA
in collaborazione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese, il Comune di Villa del
Conte e il Festival delle Città Impresa
presenta:
Il tempo è il luogo
Anna Scalfi Eghenter
28 aprile – 8 luglio 2011
Luoghi: Zona Industriale Villa del Conte Federazione dei Comuni del Camposampierese
a cura di Giulia d’Amaro Valle e Silvia Ferri de Lazara
Conferenza stampa
19 aprile ore 11
Lago SpA
Inaugurazione
28 aprile 2011 ore 18
Lago SpA
Identità, mobilità, sviluppo, servizi condivisi sono i temi che l’artista Anna Scalfi Eghenter, chiamata
da LAGO e fondazione march, affronta per proporre una visione nuova dei luoghi pubblici e delle
zone industriali, partendo dall’analisi di tutte le caratteristiche della zona industriale di Villa del Conte
e dei Comuni del Camposampierese, e concentrandosi in un primo momento sul viaggio dei
pendolari di tutte le aziende della area. Per ritrasformare luoghi deputati al lavoro e al mero
passaggio in luoghi di partecipazione e di condivisione del vissuto.
Il titolo Il tempo è il luogo vuole così favorire una riflessione e presa di coscienza dei fruitori dell'area
industriale sui punti critici della mobilità della zona e proporre strategie creative che possano
diventare nuove abitudini e che stimolino le relazioni tra le aziende.
L’indagine sui trasporti (tratte e orari di treno e bus, parcheggi, progetti metropolitana di superficie) e
sulle modalità, abitudini, orari e motivazioni di chi a Villa del Conte lavora, abita e chi viene da fuori,
genera una serie di interventi artistici mirati – Workstation (laboratorio dell’artista), Time Ticket
(biglietto dove la destinazione è il tempo e non il luogo), Usucapio (sedili FS dedicati ai pendolari),
Born to Be Stolen (biciclette fluo con istruzioni per il furto), Fairway (campo di industrial golf
realizzato tra le aziende), Mapcase (libreria-archivio a forma della mappa di Villa del Conte).
Art&Co 2011 - Festival delle Città Impresa (27 aprile – 1 maggio 2011) costituisce il primo step di un
progetto più ampio che vuole creare un “caso di studio” per un distretto industriale evoluto, in cui
LAGO si fa attivatore di una collaborazione tra le aziende della zona artigianale e industriale di Villa
del Conte.
La zona industriale di Villa del Conte diventa così un distretto industriale evoluto – non
nell'accezione propria del termine che delinea un'entità socioeconomica costituita da un insieme di
imprese di uno stesso settore produttivo localizzato in un'area circoscritta, tra le quali vi è
collaborazione ma anche concorrenza – ma nel senso di un luogo costituito da un insieme di
imprese di diversi settori produttivi che condividono servizi, visioni e punti di aggregazione.
A partire dal mese di maggio gli sviluppi futuri saranno raccontati in Art Waiting Room, sala d’attesa
LAGO dedicata alle mostre in collaborazione con fondazione march.
Ideatrice del progetto Art&Co è fondazione march che da anni lavora nell'ambito dell'interazione
tra arte impresa e territorio, volendo creare delle relazioni tra diverse realtà che siano motore di
innovazione. Per l’edizione 2011 Art&Co racchiude i progetti: A Beautiful Day, Car, un nuovo
paesaggio e A future love story.
www.fondazionemarch.org
Lago attiva il progetto per innescare un dibattito e una ricerca sulle zone industriali di provincia e
non, per renderle delle zone attive in cui i lavoratori possano condividere momenti di svago e di
scambio sulle proprie esperienze professionali e personali.
In questo senso si è deciso di parlare di un distretto industriale evoluto, continuando il discorso che
il Creative Director Diego Paccagnella ha iniziato con i progetti Lateral e con fondazione march per
Art&Co 2010.
www.lago.it
L’adesione della Federazione dei Comuni del Camposampierese grazie al coordinamento di
Silvia Fattore e del Sindaco di Villa del Conte Francesco Cazzaro permette di dialogare e
collaborare con il territorio, con le istituzioni e con le imprese locali, e al contempo di immaginare un
ampliamento dello studio alle zone limitrofe.
www.unionecamposampierese.it
L’iniziativa è inserita nel programma del Festival delle Città Impresa (27 aprile – 1 maggio),
rassegna che racconta le trasformazioni del NordEst, con un’attenta riflessione sul suo futuro.
www.festivaldellecittaimpresa.it
Anna Scalfi Eghenter, nata a Trento nel 1965, vive l’arte come frame sovversivo i confini dell’agire
concesso. L’intero processo organizzativo dei suoi progetti rientra in una prospettiva analitica dei
meccanismi di negoziazione tra arte e società civile. Artista indipendente, interviene con progetti
site-specific in grado di innescare dinamiche partecipative oltre l’ambito strettamente artistico, su
temi come l’economia, l’ambiente, vita quotidiana e l’abitare.
Attualmente lavora a Londra dove porta avanti il progetto “From inside (I like the system)”, un
programma di PhD al the Essex Business School. La sua ricerca riflette una formazione
interdisciplinare all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milan), l’Accademia d’Arte Drammatica S.
D’Amico (Roma), la Facoltà di Sociologia a Trento. I lavori della Scalfi Eghenter sono stati presentati
alla Fondazione Pistoletto a Biella (2010), Fondazione Galleria Civica di Trento (2009), Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo a Torino (2008), MART-Museum of Modern and Contemporary Art a
Rovereto (2007), così come a Manifesta7-Parallel Events (2008).
www.annascalfi.com
Hanno collaborato:
Berti Silvano
Berti Pavimenti
CCE
Due Erre
studiodz
Favarin
Filmop
nova-plast
Off Carr
Securo