Documento 15 Maggio 5^I
Transcript
Documento 15 Maggio 5^I
_______________________________________________________________________________________ LICEO LINGUISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5a I Anno scolastico 2015/2016 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Indice del Documento del 15 maggio 2016: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE OBIETTIVI DEFINITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI ATTIVITA’ SVOLTE STRUMENTI DI VALUTAZIONE CRITERI DI MISURAZIONE APPROFONDIMENTI SVOLTI DAGLI STUDENTI ALLEGATI: • Programmi delle singole discipline • Griglie di valutazione delle prove scritte • Testo simulazioni 3e prove Pag. 2 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 6 Pag. 8 Pag. 8 Pag. 8 Pag. 10 Pag. 32 Pag. 39 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 Composizione della classe Cognome e nome Candidato interno 1 ALAMGIR AFSANA * 2 BARTOLI AURELIO * 3 BERTUZZI RICCARDO * 4 BOLOGNINI AMBRA * 5 BONDI GIULIA * 6 BONDIOLI GIULIA * 7 CANDITI ISABELLA * 8 CAPPELLETTI GIORGIA * 9 CAROSELLA MARTINA * 10 CAVA MARTINA * 11 COZZI GIULIA * 12 FARTADE BIANCA * 13 FRANZONI MARTINA * 14 GRIMANDI ELENA * 15 LOCCI LETIZIA * 16 MASTRONARDI GIORGIA * 17 MAULI CHIARA * 18 MERIGHI RICCARDO * 19 MILKOVA EMANUELA * 20 MIRANDOLA ANNA * 21 NADMI SOUKAINA * 22 NEGRONI GINEVRA * 23 NICOSIA LUIGI * 24 PEROTTI ALESSANDRO * 25 RUGGERI MICHELE * 26 RUSSO ELISA * 27 SALIS GRETA * 28 TOSCHI CRISTINA * 2 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 1.2 Storia della classe Anno scolastico N° alunni 2013/2014 cl.3^ 27 2014/2015 cl.4^ 26 2015/2016 cl.5^ 28 Inserimenti 3 2 Trasferimenti 1 - Non promossi 3 - L’attuale 5^I deriva dalla fusione, all’inizio della terza classe, della 2^I e della 2^L. In quarta sono stati inseriti tre studenti provenienti dallo smembramento della classe 3° B, mentre un alunno ha svolto l’anno all’estero. In quinta è stata inserita un’alunna proveniente dalla 4° D e un alunno con certificazione, proveniente dal liceo San Luigi. 1.3 Composizione del consiglio di classe DOCENTE DISCIPLINA Prof.ssa CRESI FRANCESCA matematica e fisica Prof.ssa FACCIANI ALESSANDRA/ MARCO DISTEFANO storia dell'arte Prof.ssa FRANCESCHINI PATRIZIA italiano e storia Prof.ssa GOVONI ELENA scienze Prof.ssa QUARIO LUCHITA religione cattolica Prof.ssa QUATTRONE GIULIA filosofia Prof.ssa SILEO CHIARA francese Prof.ssa STAGNI MIRIAM inglese Prof.ssa TESTI CHIARA scienze motorie e sportive Prof.ssa UCCHINO DONATELLA spagnolo Prof.ssa MARIA ROSA CIRILLO conversazione spagnolo Prof.ssa MILANI FRANCESCA conversazione francese Prof. RICHARD WRIGHT conversazione inglese 3 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 1.4 Continuità didattica nel triennio 3° anno 4° anno Italiano * * Storia * * Filosofia * * Matematica * * Fisica * * Scienze * * Lingua 1 - inglese * * Lingua 2 - francese * * Lingua 3 - spagnolo * * Conversazione inglese # * Conversazione francese * * Conversazione spagnolo # # Storia dell'arte * * * Educazione fisica * * Religione * * * Il primo Marzo la Prof.ssa Facciani ha lasciato la classe per collocamento a riposo. 1.5 Piano di studi della classe - IL LICEO LINGUISTICO 1° 2° anno anno Lingua e letteratura italiana 132 132 Lingua latina 66 66 Lingua e cultura straniera 1* 132 132 Lingua e cultura straniera 2* 99 99 Lingua e cultura straniera 3* 99 99 Storia e Geografia 99 99 Storia Filosofia Matematica** 99 99 Fisica Scienze naturali*** 66 66 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 66 66 Religione cattolica o Attività alternative 33 33 Totale 891 891 ore * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua 5° anno * * * * * * * * * * * * */§ * * 3° anno 132 4° anno 132 5° anno 132 99 132 132 99 132 132 99 132 132 66 66 66 66 66 66 66 33 990 66 66 66 66 66 66 66 33 990 66 66 66 66 66 66 66 33 990 ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra Totale ore settimanali: • 27 per le classi prime e seconde • 30 per le classi terze, quarte e quinte. Giorni di scuola: dal lunedì al venerdì. TITOLO FINALE: Diploma quinquennale, valido per l’iscrizione ad ogni facoltà universitaria. 4 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 2. OBIETTIVI DEFINITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE 2.1 Obiettivi generali del triennio • Sollecitare e coltivare la curiosità per ciò che esce dal proprio ambito di riferimento culturale, per gli aspetti di diversità da percepirsi come risorsa in una logica di rispetto e tolleranza • Far maturare negli allievi la capacità di cogliere elementi di unitarietà nella cultura europea in relazione alle sue matrici comuni. • Educare alla consapevolezza di come la lingua sia prodotto ed espressione della storia e della cultura dei popoli, veicolo di civiltà. • Contribuire alla formazione dell’allievo come cittadino europeo, mediante il contatto diretto con la realtà socio – culturale ed economica di paesi diversi 2.2 Obiettivi generali definiti dal Consiglio di classe all’inizio dell’anno scolastico • Saper utilizzare e organizzare le conoscenze disciplinari per analizzare, interpretare, confrontare • Saper individuare ed istituire relazioni tra diversi ambiti del sapere • Saper utilizzare i linguaggi disciplinari specifici • Potenziare le capacità linguistico-espressive in lingua madre e nelle diverse lingue straniere in relazione alla crescente complessità dei contenuti disciplinari • Consolidare l’autonomia nel metodo di studio e nella rielaborazione • Saper organizzare in modo autonomo la ricerca e l’approfondimento in ambito culturale. • Esprimere valutazioni, motivate e documentate • 2.3 Profilo della classe La classe 5I, attualmente composta da 28 studenti, deriva dalla fusione nell’A.S. 2013/2014 di due seconde. Nel corso della terza tre alunne hanno avuto un rendimento molto scarso che le ha portate alla non ammissione. La classe quarta ha subito poi un notevole cambiamento, poiché, a causa dello smembramento della classe 3° B, sono stati trasferiti tre alunni, che hanno faticato a integrarsi nella classe. Al termine dell’anno la situazione sembrava migliorata, ma in quinta si sono verificati due nuovi inserimenti: una ragazza che per motivi familiari ha chiesto il passaggio da una classe della sede alla succursale e un ragazzo certificato proveniente dal Liceo San Luigi. Nel primo caso l’integrazione è stata facile e immediata (l’alunna aveva frequentato il biennio nel corso I), mentre il secondo è stato molto più problematico, non per responsabilità degli allievi, che hanno cercato di essere accoglienti, ma per l’effettiva difficoltà del nuovo alunno a inserirsi nel contesto classe. Sono state attivate tutte le modalità di integrazione e di recupero, senza ottenere particolari risultati. Al momento l’alunno è seguito in istruzione domiciliare dai colleghi di sostegno con un progetto antidispersione. Inoltre da marzo un’alunna, pur non ritirandosi ufficialmente, ha interrotto la frequenza per motivi personali. Nel corso del triennio si sono sempre evidenziate le fragilità di alcuni alunni in alcune materie, cosa che ha condizionato lo svolgimento dei programmi, in particolare in quinta. L’attenzione va posta sull’impegno non molto costante e le incertezze nella rielaborazione personale. Nonostante questo alcuni alunni, pur senza eccellere, hanno sempre seguito con impegno e hanno cercato con l’attenzione in classe e lo studio personale di colmare le difficoltà nell’esposizione e nella rielaborazione. Pertanto il quadro generale della classe è nel complesso omogeneo: non si evidenziano eccellenze, anche se alcuni alunni dimostrano interesse per le materie di studio, e i risultati sono nel complesso sufficienti, con qualche punta più che discreta. Va segnalato che in occasione di attività collaterali all’attività didattica l’atteggiamento della maggior parte della classe è stato positivo e collaborativo. 5 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 3. CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI E AREE DISCIPLINARI 3.1 Contenuti pluridisciplinari Durante il corrente anno scolastico è stata trattata la seguente tematica pluridisciplinare: − IL FLUSSO DI COSCIENZA (Italiano, Inglese, Francese e Filosofia) 3.2 Aree disciplinari In riferimento alla normativa vigente, il Consiglio di classe ha individuato le seguenti aree disciplinari comprendenti le materie dell’ultimo anno di corso. • Area logico-espressiva: matematica, lingue straniere, scienze, scienze motorie • Area storico-letteraria: italiano, storia, filosofia, storia dell’arte. 4. ATTIVITA’ SVOLTE 4.1 Scambi culturali e viaggi di istruzione Classe III: scambio culturale con il liceo Saint- Thomas d’Aquin di Oullins, Lione – Francia Classe IV: scambio culturale con l’Istituto Salvator Gadea di Aldaia, Valencia - Spagna Classe V: viaggio di istruzione a Vienna, Cracovia, Auschwitz • • • 4.2 Attività integrative del POF (Piano dell’Offerta Formativa) Classe 3a o Educazione alla salute Educazione tra pari: sul tema “Malattie sessualmente trasmissibili” gli alunni tutor, Bartoli, Locci e Toschi, hanno partecipato presso l’AUSL di via S. Isaia a tre incontri e hanno poi organizzato e condotto le attività di ricaduta sulla classe. o Educazione alla convivenza civile: educazione stradale: tutta la classe, con uscita al Dipartimento di Prevenzione. o Volontariato “presso le scuole elementari Manzolini e Diamanti: Grimandi e Nadmi o Torneo di pallavolo: Alamgir, Bartoli, Bondioli, Cozzi, Mauli, Merighi o Cineforum: Bertuzzi o Giornalino d’Istituto: Ruggeri e Merighi Classe 4a o Volontariato c/o scuole materne Scandellara e Mattei: Franzoni, Mastronardi, Mauli, Salis o Volontariato presso le scuole elementari Diamanti: Nadmi o Juvenes traslatores: hanno partecipato Alamgir, Bertuzzi, Bolognini, Bondioli, Carosella, Cava, Cozzi, Grimandi, Locci, Mirandola, Nadmi, Salis. o Esperienza di studio all’estero: l’alunno Aurelio Bartoli ha frequentato il quarto anno c/o l’Istituto Escuela Bilingüe Mesoamericana Honduras o Educazione alla convivenza civile e alla legalità: incontro con la Polizia municipale o Soggiorno – studio a Londra: Milkova o Teatro: Antigone 1939 tutta la classe o Progetto Libriamoci: tutta la classe Classe 5a o Giornalino d’Istituto: Bartoli, Franzoni, Mauli, Merighi o Artefiera: tutta la classe o Teatro: Furiosa, tutta la classe 6 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ o Corso potenziamento biologia e chimica (preparazione ai test universitari): Alamgir, Mirandola, Ruggeri o Progetto Libriamoci: tutta la classe o Giornata della memoria: incontri sul tema del genocidio armeno e conferenza finale nella sede della assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna: tutta la classe o Orientamento in uscita (attività di orientamento post diploma): progetto orientamento universitario Alma Orienta e Alma Diploma; partecipazione agli open days Università: tutta la classe o Laboratorio di Biologia molecolare (DNA fingerprinting) presso l’Opificio Golinelli: tutta la classe o Progetto primo soccorso: tutta la classe o Presentazione di due eventi: Si muove la città: Omaggio a Lucio Dalla, Concerto su poesie di Lorca: Mauli 4.3 Certificazione europea per le lingue straniere: Lingua spagnola: Cozzi, DELE B2 Lingua inglese: Bondi, FCE -FIRST CERTIFICATE IN ENGLISH , 5. STRUMENTI di VALUTAZIONE 5.1 Tipologie di verifica Le varie discipline hanno applicato la metodologia concordata in sede di programmazione, secondo le loro caratteristiche precipue, utilizzando per la valutazione prove di verifica disciplinari e pluridisciplinari scritte e orali (elaborati argomentativi, di comprensione testuale, quesiti a risposta aperta o chiusa, produzione autonoma di testi, esposizione di argomenti, esercizi di applicazione, analisi e rielaborazione, collegamenti fra diversi argomenti e /o autori). TIPOLOGIA PRIMA PROVA SCRITTA A partire dal terzo anno gli allievi sono stati regolarmente esercitati in relazione a tutte le tipologie di “prima prova” previste, e in particolare prove di tipologia A (analisi del testo) e B (saggio brevearticolo). Sarà effettuata una simulazione di prima prova d’esame per tutte le quinte dell’istituto il giorno 17 maggio 2016. TIPOLOGIA SECONDA PROVA SCRITTA Sono state effettuate regolarmente esercitazioni delle varie tipologie di “seconda prova” per la lingua inglese. Sarà effettuata una simulazione completa di seconda prova d’esame per tutte le quinte del liceo linguistico dell’Istituto il giorno 19 maggio 2016. TIPOLOGIA TERZA PROVA SCRITTA Nel presente anno scolastico sono state programmate tre simulazioni di terza prova di cui due già effettuate alla data di stesura del presente documento; la tipologia utilizzata è la B. data 09/12/2015 10/03/2016 23/05/2016 orario/durata 10 -14 (4 ore) 10 -14 (4 ore) 10 -14 (4 ore) discipline Spagnolo, inglese, scienze motorie, scienze filosofia, francese, matematica, storia dell’arte scienze motorie, scienze, francese, spagnolo 7 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ I risultati delle prove simulate indicano come idoneo allo svolgimento dei diversi quesiti, al fine di ottenere risposte ponderate e significative, un arco di tempo di 4 ore. 5.3 Attività di recupero e sostegno Durante i periodi estivi gli alunni per i quali si fosse proceduto alla sospensione del giudizio hanno frequentato i corsi di recupero attivati dalla scuola nel periodo compreso fra l'ultima decade di giugno e la prima di luglio. Nel corso del triennio per gli alunni in difficoltà sono stati attivati interventi di recupero in itinere mediante l’assegnazione di percorsi di lavoro differenziati in relazione a specifiche carenze (assegnazione di lavoro suppletivo, rielaborazione, rifacimento, ecc.) e corsi di recupero nei mesi di febbraio/marzo per il superamento delle lacune evidenziate al termine del primo trimestre. 6. CRITERI DI MISURAZIONE Per la misurazione si è usata l’intera scala docimologica. In occasione delle simulazioni di prima, seconda e terza prova, la valutazione è stata assegnata anche in quindicesimi, con il livello di sufficienza fissato a 10/15. Si allegano le griglie di valutazione adottate collegialmente nell’Istituto per la correzione rispettivamente degli elaborati oggetto di prima prova scritta (italiano), seconda e terza prova scritta (lingua straniera), terza prova scritta (tutte le altre discipline). 7. APPROFONDIMENTI SVOLTI DAGLI STUDENTI Nell’ambito dei contenuti della programmazione dei docenti, gli allievi hanno scelto di sviluppare i seguenti approfondimenti tematici che saranno illustrati e discussi durante il colloquio d’esame: Cognome e Nome ALAMGIR AFSANA BARTOLI AURELIO BERTUZZI RICCARDO BOLOGNINI AMBRA BONDI GIULIA BONDIOLI GIULIA CANDITI ISABELLA CAPPELLETTI GIORGIA CAROSELLA MARTINA CAVA MARTINA COZZI GIULIA FARTADE BIANCA FRANZONI MARTINA GRIMANDI ELENA LOCCI LETIZIA MASTRONARDI GIORGIA MAULI CHIARA MERIGHI RICCARDO Titolo L’estetismo L’Honduras. Concezione del tempo Simbologia del fiore Il femminismo dal dopo guerra agli anni Settanta Nelson Mandela e l’apartheid Il silenzio La musica Simbologia dei colori Il teatro musicale Pirandello e Unamuno Il tema della morte La fotografia come testimonianza storica Due genocidi fra Ottocento e Novecento Noi ragazzi dello zoo di Berlino La Beat generation La violenza come maschera per le debolezze interiori 8 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ MILKOVA EMANUELA MIRANDOLA ANNA NADMI SOUKAINA NEGRONI GINEVRA NICOSIA LUIGI PEROTTI ALESSANDRO RUGGERI MICHELE RUSSO ELISA SALIS ELISA TOSCHI CRISTINA Le classi sociali L’identità L’amore per la patria L’ambiente La storia della RAI Fra satira e critica sociale e politica La metamorfosi Le malattie mentali La storia del Titanic 9 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 8. ALLEGATI 8.1 Programmi delle singole discipline ________________________________________________________________________________ PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Prof.ssa Patrizia Franceschini Obiettivi specifici. Area linguistica. -rafforzare le abilità espressive scritte e orali; -saper elaborare opinioni personali ed esprimere giudizi con chiarezza espositiva e coerenza argomentativa; -saper comprendere ed utilizzare il lessico specifico della comunicazione letteraria. Area letteraria: -saper leggere il testo letterario riconoscendone i caratteri specifici; -saper inserire il testo nel contesto cui appartiene; -saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi non noti. Indicazioni metodologiche e modalità operative. Nella pratica didattica si è privilegiato l’approccio diretto al testo letterario, in forma antologica o, per quanto possibile, integrale. A un’analisi “descrittiva” del testo si è affiancata la lettura interpretativa, con la presentazione delle posizioni critiche più significative. Sono stati privilegiati gli autori che hanno determinato il “canone” delle varie fasi della letteratura otto- novecentesca, tralasciando lo studio dei minori, se non per brevi cenni. La pratica della produzione scritta si è orientata sulle varie tipologie testuali previste dalla attuale forma dell’esame di stato. Testi: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi Ed. Paravia Dante Alighieri Paradiso Commento a scelta 1 U.D. Storico-culturale: Il ROMANTICISMO. Caratteristiche del Romanticismo italiano ed europeo; la polemica classico-romantica; il letterato, l’editoria e il pubblico romantico; la questione della lingua 2 U.D. Ritratto di un autore: GIACOMO LEOPARDI. La vita, le idee, la poetica, le opere. Testi: Dallo Zibaldone: la poetica dell’indefinito e del vago Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese; I Canti: L’infinito A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra (strofa 1; strofa 3; strofa 7) 3 U.D. Generi letterari: IL ROMANZO. a) Il romanzo storico: A. Manzoni I promessi sposi. 10 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ Le tre redazioni, le sequenze, il sistema dei personaggi, spazio e tempo, il narratore, il romanzo senza idillio; il pubblico; il problema della lingua. Lettura individuale di alcuni capitoli del romanzo. b) Tra realismo e verismo. La narrativa scapigliata; De Amicis e Collodi, il verismo. G. Verga. Testi. E. De Amicis Un brano a scelta G. Verga Rosso Malpelo I Malavoglia: la prefazione e i passi antologizzati Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo c) Il romanzo decadente. L’eroe decadente. Testi. G. D’Annunzio: Il piacere: Andrea Sperelli: Elena Muti d) Il romanzo del Novecento. Il flusso di coscienza, la memoria, l’inetto, l’inconscio, l’umorismo. Collegamenti con le esperienze europee. Testi I. Svevo La coscienza di Zeno: Prefazione La morte del padre La scelta della moglie L. Pirandello: Il Fu Mattia Pascal Un brano a scelta 4 U.D. Generi letterari: IL TEATRO. Panoramica generale sulla produzione teatrale di Luigi Pirandello Testi. Il giuoco delle parti: Scena finale Sei personaggi in cerca d’autore: Il padre e la figliastra 5 U.D. Generi letterari: LA LIRICA a) La lirica fra Scapigliatura e Decadentismo. G. Pascoli: nido, fanciullino, fonosimbolismo. G. D’Annunzio: la concezione panica della natura. Testi. G. Pascoli G. D’Annunzio L’assiuolo Lavandare Temporale Il lampo Il tuono Novembre Italy (IV; V) Il gelsomino notturno Il fanciullino La sera fiesolana La pioggia nel pineto 2) Dalle avanguardie al ritorno all’ordine. Crepuscolari, futuristi. Cenni sulle riviste fiorentine. Testi. 11 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ S. Corazzini M. Moretti G. Gozzano F.T. Marinetti A. Palazzeschi Desolazione del povero poeta sentimentale A Cesena La signorina Felicita: parte I (vv.1-18), III (vv. 73-120); VI (vv.290-326). Manifesti del Futurismo Lasciatemi divertire 3) La parola scavata nella vita: G. Ungaretti. Testi. L’allegria Veglia Sono una creatura Mattina San Martino del Carso I fiumi Soldati Natale 6 U.D. Ritratto di un autore: EUGENIO MONTALE. Ossi di seppia: Le occasioni Satura Non chiederci la parola Spesso il male di vivere Cigola la carrucola La casa dei doganieri Ho sceso, dandoti il braccio 7 U.D. Incontro con l’opera: Il CANZONIERE DI Umberto Saba. A mia moglie Città vecchia Trieste Mio padre è stato per me l’assassino 8 U.D. Incontro con l’opera: La Divina commedia: Paradiso. Canti: I (vv.1-99), II (vv.1-9), III, VI (vv.1-36, 79-142), XI (vv. 1-123), XVII, XXXIII (vv.1-39). 12 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ PROGRAMMA DI STORIA Docente: Prof.ssa Patrizia Franceschini OBIETTIVI: • Possedere conoscenze chiare dei fondamentali dati e problemi dell’età oggetto di studio • Saper utilizzare il lessico specifico • Saper impostare il lavoro in modo sempre più autonomo • Essere in grado di operare una lettura critica del fenomeno storico Gli argomenti sono stati sviluppati anche con l’ausilio di documenti, per permettere una più critica acquisizione della complessità interpretativa della realtà storica. La classe ha partecipato in modo attivo e consapevole alla preparazione e allo svolgimento della giornata della Memoria, che quest’anno è stata incentrata sull’impegno per i diritti umani e la questione dei genocidi del XX secolo. In particolare la classe ha seguito la parte dedicata all’Armenia, partecipando alle conferenze della Prof.ssa Anna Sirinian dell’Università di Bologna e del Dott. Edgar Kalantaryan dell’Università di Erevan. Come momento finale tutte le classi quinte dell’istituto hanno partecipato a un incontro con esperti sui temi affrontati nei singoli gruppi: il Dott. Baykar Sivazliyan per la questione armena, il Dott. Drudi per la situazione nel Mediterraneo, il dott. Castoldi per la Shoah, Don Massimo Ruggiano per la questione argentina e Luca Alessandrini dell’Istituto Parri. Inoltre la classe ha seguito la conferenza in francese tenuta dal Dott. Adome Kouassi sul tema Il fenomeno migratorio e il diritto d'asilo nello spazio Schengen. La classe ha dimostrato molto interesse per questi stimoli, molti alunni hanno cercato di approfondire e rielaborare le tematiche quindi lo svolgimento del programma è virato su aspetti della storia più recente. TESTO: Trombino Villani HISTORICA Ed. IL Capitello 1° u.d. La situazione di fine secolo. La società di massa. 2° u.d. L’età giolittiana 3° u.d. La Grande guerra 4° u.d La rivoluzione russa. Il totalitarismo staliniano. 5° u.d. L’età dei totalitarismi: l’avvento del fascismo in Italia, il nazismo in Germania. 6° u.d. La crisi degli anni Trenta. Il New deal. La guerra civile spagnola. 7° u.d. La seconda guerra mondiale. La Shoa. Le Resistenze. 8° u.d. L’Italia nel primo dopoguerra. La Costituzione italiana. 9° u.d. La guerra fredda e la questione della separazione e riunificazione della Germania. 10° u.d. Conflitti e problemi del Secondo Novecento: a) La questione arabo-israeliana; b) La decolonizzazione in Asia: India e Vietnam; c) La fine del mondo sovietico e la guerra nella ex Iugoslavia; d) L’America Latina. 13 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ LINGUAGGI ARTISTICI Docente: Prof. Marco Distefano Libro di testo: Dossier Arte 3 – dal neoclassicismo all’arte contemporanea. Il Neoclassicismo Canova: Ebe, Gipsoteca di Possagno, Dedalo e Icaro, Amore e Psiche, Monumento a Maria Cristina, Paolina Borghese, le “Grazie” David: Giuramento degli Orazi, Marat assassinato, Incoronazione di Napoleone Ingres: La grande Odalisca, Madame de Senonnes Il Romanticismo Goya: La famiglia di Carlo IV, 2 maggio 1808, 3 maggio 1808, Saturno che mangia i suoi figli, Maja vestida e Maja desnuda. Gèricault: La zattera della Medusa, Ritratti degli alienati Delacroix: La libertà che guida il popolo Hayez: ritratto di Alessandro Manzoni, Il bacio. Nazareni e puristi Preraffaelliti: La scala d’oro, L’adorazione dei magi, Ecce ancilla Domini Friedrich: La donna al tramonto, Il monaco in riva al mare, Viaggiatore davanti ad un mare di nebbia Constable: Flatford Mill Turner: Il mattino dopo il diluvio; Pioggia, Vapore e velocità Il Realismo e i Macchiaioli Courbet: L’ atelier del pittore, Funerale a Ornans Daumier: Vagone di terza classe Fattori: La rotonda Palmieri Lega: Il canto dello stornello L’ Impressionismo Manet: Colazione sull’erba, l’Olympia Monet: Impressione: levar del sole, donne in giardino, le Cattedrali di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère Renoir: La colazione dei canottieri, Bal au moulin de la Gallette Degas: La classe di danza, L’Assenzio Il Post-impressionismo Cezanne: La casa dell’impiccato, Giocatori di carte, Montagna a Saint Victoire, Le grandi bagnanti Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Camera da letto, Gli autoritratti, Augustine Roulin Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, La Orana Mria, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte L' Espressionismo Munch: L'Urlo, Bambina malata, Vampiro Secessione viennese Klimt: Nuda Veritas, Tre età della donna, Il bacio 14 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ Fauves Matisse: La Danza, La stanza rossa Die Brucke Kirchner: Cinque donne per la strada Il Cubismo Picasso: La Vita, Gertrude Stein, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Vollard, Ma Jolie, Guernica Il Futurismo Manifesto futurista Boccioni: La città che sale, Gli stati d'animo, Forme uniche di continuità nello spazio Balla: Lampada ad arco, Compenetrazione iridescente, Ragazza che corre sul balcone Il Dadaismo Duchamp: L.H.O.O.Q, Ruota di bicicletta, Fountain Man Ray: Cadeau Visita ad Arte Fiera di Bologna con introduzione sull'arte moderna e contemporanea Argomenti trattati: Pop Art, Astrattismo, Surrealismo, Arte Concettuale Italiana. 15 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ LINGUA E LETTERATURA STRANIERA – 1^ LINGUA INGLESE Docente: Prof.ssa Miriam Stagni Conversazione: Prof. Richard Wright Dal testo: Spiazzi, Tavella, Layton, PERFORMER Culture and Literature 2/3, Zanichelli The Gothic Novel p. 202 Mary Shelley, life and works p. 203/204 Text: ' Frankenstein. The creation of the monster' p. 205/206 The Romantic Movement: the most important features and ideas. W. Blake: life and works p. 186/187 ‘The Chimney Sweeper' p. 189 W. Wordsworth: Life and works p. 216/217 ‘I wandered lonely as a cloud ‘/ 'The Daffodils' p. 218 'My heart leaps up' p. 219 S. T. Coleridge: life and works p. 220, imagination and fancy, his view of nature p.220 'The Rime of the ancient Mariner' p. 221 'The killing of the Albatross' p. 222/225 The Romantic Rebel p. 231 Nature in the 2nd generation of Romantic poets p. 230 The Novel of Manners: J. Austen: life and works, life, national marriage, market, the theme love p. 240/241 'Pride and Prejudice' p. 242 Text: 'Darcy proposes to Elizabeth' p. 243/245 The Victorian Age: the most important features, ideas and events of this age. The spirit of the age p. 284/285 The Victorian compromise p. 299 The Victorian Novel p. 300 The role of women p. 316/317 The British Empire p. 324/325 Imperial expansion p. 329 Crime and violence p. 342 Charles Darwin and evolution p. 330 C.Dickens: Life and works. Dickens and children p. 301, the exploitation of children p. 306 'Coketown' p. 291/292 'Oliver Twist' p. 302, ' Oliver wants some more' p. 303/304 The Aesthetic Movement p. 349 The Dandy and the theme of beauty p. 352 16 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ O.Wilde: life and works p. 351 'The picture of Dorian Gray' p. 352 text: ' Basil's studio' p. 353/354 text: ' I would give my soul' p. 354/355 Disruption and Experimentation: Exploration of the XXth century The most important events of the XXth century (first half of the century) War Poets p. 416/417. Rupert Brooke ‘The soldier’ p. 418 Stream of Consciousness and interior monologue Fotocopia: Text: V. Woolf ‘My dear stand still’ (To the lighthouse) Fotocopia:Text J. Joyce: Molly’s monologue (Ulysses) Virginia Woolf: life and works, p.474, The Bloomsbury Group p. 473 'Mrs Dalloway' The plot/ Narrative Technique/ Structure/the setting etc p. 475. The connection between Clarissa and Septimus p. 475 Text: ‘Clarissa and Septimus’ p. 476/478 Moments of being p. 479 Visione in inglese con sottotitoli in inglese del film ‘The Hours’ (Stephen Daldry, 2002). Comments/ personal points of view. J. Joyce: life and works, style and technique. p. 463 Dubliners p. 464 Text: 'Eveline? p. 465/467 Durante le lezioni di conversazione i ragazzi hanno svolto numerosi esercizi di speaking - written and oral exercises (questions and answers) – how to write an essay - how to write a composition - listening comprehension exercises – how to write a formal paper. Abbiamo focalizzato l'attenzione su: Current Affairs (attualità). the big issues: migration, immigration and refugees terrorism, the Greek crisis, school reforms and university, unemployment, Junk food/organic food: why? To learn effectively, children need to eat a healthy meal at school. How true is this statement? Buying things on the Internet: advantages and disadvantages, Street Art Grammar, vocabulary, functions: linking words/adverbs to express personal opinion, cohesion and coherence, conjunctions, dependent clauses, parallel structures, giving opinions, giving reasons, comparing and contrasting, agreeing and disagreeing, useful phrases, false friends. Abbiamo effettuato diversi esercizi e prove d'esame per la preparazione al First Certificate. Abbiamo inoltre utilizzato le prove scritte degli esami di stato degli anni precedenti per la preparazione alle prove scritte d’esame e materiale autentico tratto da Internet o fotocopie da altri testi scolastici. 17 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ LINGUA E LETT. FRANCESE (II^ LINGUA) Docente: Prof.ssa Chiara Sileo Conversatrice: Prof.ssa Francesca Milani Libro di testo: G. F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari. Titolo: Ecritures, Du XIX à nos jours, volume 2, Ed. Valmartina. L'esprit du XIX siècle F.R. De Chateaubriand, René, “Un état impossible à décrire” La génération romantique française, romantisme et classicisme, les grands thèmes romantiques. Âmes romantiques A. De Lamartine, Premières Méditations, “J'ai vécu” La légende d'un siècle: Victor Hugo Préface de Cromwell, “La critique de trois unités” Notre dame de Paris, “Une condamnée à mort sauvée par Quasimodo” Les contemplations, “Demain, dès l'aube”, “Bonjour, mon petit père” Les misérables, “Jean Valjean pleura longtemps”, “L'Alouette”, “Quelque chose qui ressemblait à de l'espérance et à de la joie” Du réalisme... Stendhal, Le Rouge et le Noir, “Je viens pour être précepteur, Madame...” H. De Balzac, La Peau de chagrin, “Une étrange inscription” Le Père Goriot, “La déchéance de Goriot” Illusions perdues, extraits G. Flaubert, Madame Bovary, “Une lune de miel” L'éducation sentimentale, “Ce fut comme une apparition” … au naturalisme É. Zola, Germinal, “Qu'ils mangent de la brioche”, “De grandes taches jaunes volaient devant ses yeux” Un itinéraire spirituel: Charles Baudelaire Les fleurs du mal, “L'albatros”, “Correspondances”, “Parfum exotique”, “Spleen” Le spleen de Paris, “Le joujou du pauvre” Le XX siècle: transgressions et engagements G. Apollinaire et la rupture 18 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ Alcools, “Le pont Mirabeau” Calligrammes, “Il pleut” Le surréalisme A. Breton, Le Manifeste du Surréalisme, “L'écriture automatique” Marcel Proust et le temps retrouvé Du côté de chez Swann, “La petite madeleine” L'ère des doutes: de la IV République à la V République, la décolonisation, de mai 68 à l'aube du XXI siècle, la place de la France et du français dans le monde. Existentialisme et humanisme J. P. Sartre et l'engagement La Nausée, “L'expérience du marronnier” A. Camus: de l'absurde à l'humanisme L'étranger, “Aujourd'hui, maman est morte”, “Alors j'ai tiré”, “J'ai retrouvé le calme” Perspectives théâtrales: le théâtre de l'absurde S. Beckett, En attendant Godot, “Qu'est-ce qu'on fait maintenant? " Écritures classiques M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien, “La mort d'Hadrien” Si precisa che lo studio di ogni autore è stato accompagnato dalla lettura di pagine critiche riguardanti le correnti di pensiero di appartenenza, nonché le tecniche narrative adottate e le scelte stilistiche effettuate. CONVERSAZIONE Articles d'actualité sur: le décrochage scolaire des baby-tablettes pour les premiers apprentissages moins d'élèves moins d'échecs la vie à la ferme l'alimentation des ados les repas en France facebook , un parent sur deux espionne son ado l'edition numérique les étudiants etrangers en Europe la globalisation à travers l'exemple de l'alimentation Exposés des élèves sur des épisodes de discrimination raciale Exposés des éleves à partir d'articles de journaux sur l'actualité. 19 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA (Terza lingua) Docente: Prof. ssa Ucchino Donatella Conversatrice: Prof. ssa Maria Rosa Cirillo In accordo con la programmazione di classe, l'insegnamento/apprendimento della lingua spagnola (3a lingua straniera) fa costante riferimento alle finalità dell'educazione linguistica in un'ottica comunicativa. Obiettivi disciplinari Gli obiettivi da raggiungere alla fine di questo ultimo anno di studio della lingua sono stati stabiliti sulla base di quelli a lungo termine, cioè di fine curricolo, che prevedono che l'alunno abbia acquisito una competenza comunicativa tale da permettergli di operare in diversi ambiti e contesti situazionali. Secondo i livelli comuni del QCRE, si ritiene di aver raggiunto gli obiettivi di apprendimento linguistico corrispondenti al livello B1+ per tutta la classe, con possibilità di raggiungere il livello B2 per alcuni ragazzi. Per quanto riguarda il testo letterario, lo studente è in grado di cogliere il messaggio linguistico e culturale di testi letterari di autori moderni e contemporanei, con strutture discorsive e linguaggio accessibili a un lettore medio di lingua madre. Riconosce, già che si tratta di capacità sviluppate anche per la lingua italiana, le peculiarità dei generi fondamentali (poesia, narrativa, teatro) e le impiega per analizzare il testo, utilizzando gli strumenti linguistici e le conoscenze specifiche del livello. Circa l'approccio ai testi letterari si è proceduto secondo la modalità dell'enfoque por tareas (didattica per progetti). I testi letterari sono stati scelti all'interno della produzione letteraria della fine dell'800 e del '900; i criteri di scelta rispondono al livello linguistico dei ragazzi, ai loro bisogni ed interessi ed agli argomenti interdisciplinari. E’ stata data importanza centrale e prioritaria all’analisi del testo; solo in seguito si è affrontata l’analisi del contesto letterario e, ove possibile, si sono effettuati collegamenti interdisciplinari. Strategie operative adottate (metodologia) Come detto, l'approccio è orientato all’azione, comunicativo, con grande attenzione ai processi di apprendimento. I ragazzi sono stati abituati a collaborare per il conseguimento degli obiettivi, apportando il loro contributo anche negoziando. Criteri e modalità di valutazione Coerentemente con la metodologia adottata, anche la valutazione delle prove ha avuto per oggetto la competenza comunicativa; ne consegue che i descrittori di riferimento (efficacia comunicativa, capacità discorsiva e di organizzazione, uso della lingua e correttezza formale) concorrono in pari misura alla sua definizione. Libro di testo: G. Benetti, M. Casellato, G. Messori, Más que palabras, Difusión (i numeri di pagina indicati a fianco ai testi fanno riferimento a questo libro). • Il Romanticismo in Spagna (caratteri principali) Rosalía de Castro: L’emigrazione gallega a Cuba nel XIX sec; i sentimenti che accompagnano l’emigrante; critica sociale; nostalgia del paesaggio gallego; le varie fasi di una relazione amorosa; riflessioni sull’amore; l’esistenza umana ed il tema del passare del tempo 20 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ Testi: Adiós ríos, adiós fuentes (pp. 58-61); Adivínase el dulce y perfumado (fotocopie)o; Tú para mí, yo para ti (pp. 68-69) • Il Realismo (caratteri principali): Clarín: critica della società del suo tempo; l’immagine della città; l’introspezione psicologica in Clarín e la tecnica dello stile indiretto libero; il personaggio di Ana Ozores; di Don Fermín de Pas e di Don Alvaro Mesía. Testi: Brani da La Regenta: frammento iniziale (p. 164); Ana Ozores (fotocopie); En el jardín del palacio (fotocopie). • La Generación del ’98 (caratteri principali): Miguel de Unamuno: caratterizzazione del personaggio di San Manuel Bueno; il personaggio di Lázaro; la religione come consolazione; rapporto fede – ragione Testi: Brani da San Manuel Bueno Mártir, pp. 140-141 e fotocopie. • Il Modernismo (caratteri principali) Antonio Machado: L’infanzia come paradiso perduto; il tema del ricordo; simbolismo in Machado, l’uomo e Dio; il tema dell’esistenza umana come cammino; considerazioni sulla Spagna della sua epoca. Testi: Da Soledades, Galerías y otros poemas, El Limonero (p. 167); Da Proverbios y Cantares, 4 poesie (fotocopie) • La Generación del ’27 (caratteri principali): Federico García Lorca: Temi, ambiente e personaggi de La casa de Bernarda Alba; Lorca ed il mondo gitano ne El Romancero Gitano; linguaggio, stile e caratteristiche dei “romances”; simbolismo in Lorca; contesto e temi principali dell’opera Poeta en Nueva York; la citta di New York ne La Aurora: critica della società industrializzata Testi: La casa de Bernarda Alba, brano dall’ultimo atto (pp. 347-349) Da El romancero Gitano, El Romance de la luna, luna; Da Poeta en Nueva York, La Aurora • • • Le avanguardie: il Surrealismo La poesia ispanoamericana: Pablo Neruda. Neruda e la Spagna; l’esperienza della guerra civile; influenza del Surrealismo nello stile di Neruda; genesi dell’opera España en el corazón • Testi: Explico algunas cosas, in España en el corazón (fotocopie); Estratto di un’intervista di Alfredo Cardoña a Neruda (fotocopie); Brano da Confieso que he vivido (fotocopie) • La II Repubblica e la guerra civile spagnola: Manuel Rivas. Caratterizzazione personaggi del racconto La lengua de las mariposas; relazione Pardal – Maestro; metodi educativi durante la II Repubblica Testi: Racconto La lengua de las mariposas (fotocopie) Cenni storici sulla II Repubblica, la guerra civile spagnola, il Franchismo e l’esilio nel dopoguerra. • La narrativa ispanoamericana: Julio Cortázar. Genesi del libro Alguien que anda por ahí, temi del racconto Segunda vez; sperimentazione nell’uso della voce narrante; Continuidad de los parques ed il racconto nel racconto. 21 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ Testi: Da Alguien que anda por ahí, Segunda vez (fotocopie); Da Final del juego, Continuidad de los parques (fotocopie) Cenni storici sulla dittatura Argentina degli anni ’70, i desaparecidos e le Madres de la Plaza de Mayo; differenze tra “apropiación” e “adopción de niños” Sul tema dei desaparecidos: Visione del film – documentario Por esos ojos di Gonzalo Arijón e Virginia Martínez. • Lettura integrale di un’opera, a scelta tra le seguenti: L. Sepúlveda, El viejo que leía novelas de amor G. García Márquez, El amor en los tiempos del cólera; Del amor y otros demonios; Cien años de soledad; E. Mendoza, El misterio de la cripta embrujada; Sin noticias de Gurb; C. Ruíz Zafón, Marina Isabel Allende, La casa de los espíritus; El Reino del Dragón de Oro; El cuaderno de Maya Clara Sánchez, lo que esconde tu nombre Per l’analisi dell’opera i ragazzi hanno seguito la guida di una scheda di lettura contenente i seguenti punti: breve descrizione della storia, personaggi, ambiente, temporalità, temi, messaggio dell’autore, opinione personale. Argomenti di attualità: - La crisi dei profughi Siriani. Lettura di un articolo da “El País”; La otra Europa 22 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ FILOSOFIA Docente: Prof.ssa Giulia Filomena Quattrone Programma svolto Kant: Critica della Ragion Pura (i giudizi) Critica della Ragion Pratica (l'imperativo, i postulati) Critica del Giudizio (il giudizio teoretico e estetico, bello/sublime, bellezza libera e aderente) La pace perpetua. (Lettura e commento degli articoli; riflessioni anche sul pensiero di Penn e di Sant Pierre) Problematiche dell'individuo e della Società - La relazione fra Infinito e Uomo nel razionalismo hegeliano La fenomenologia dello Spirito - Schopenhauer: la rappresentazione, il corpo come via per scoprire l'essenza, il velo di Maya, la Volontà, il dolore e la noia, le vie della liberazione, la Nolontà Kierkegaard: il singolo e le scelte. L'irreversibilità delle scelte. I tre Stadi Dell' esistenza (estetico, etico e religioso) - Dibattito teologico e trasmutazione dei valori: Feuerbach: la critica alla religione, Marx l'operaio e l'alienazione religiosa, la coscienza di classe, la rivoluzione del proletariato. Nietzsche: la genealogia della morale: spirito dionisiaco e apollineo, La morte di Dio: dall'uomo all'oltreuomo Fenomenologia della Società - Il Positivismo francese: Comte - La concezione della massa e della storia Marx: analisi storica dello sfruttamento fino al Capitalismo, la dittatura del proletariato e il comunismo Nietzsche: I signori e gli schiavi - La metodologia delle scienze storico/sociali e il disincantamento del mondo: Weber, La scuola di Francoforte (Horkheimer, Marcuse, Adorno, Benjamin) Gramsci: il comunismo adattato alla realtà italiana, il ruolo dell'intellettuale, analisi della condizione economica al Nord e al Sud La soggettività come valore - Lo Spiritualismo di Bergson il tempo spazializzato e della coscienza, Materia e Memoria, L'energia creatrice. - La Psicoanalisi freudiana dall'ipnosi alla psicoanalisi, le due topiche, l'analisi dei sogni, i lapsus e gli atti mancati, le fasi della sessualità infantile, il complesso di Edipo, Totem e Tabù 23 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Prof.ssa Francesca Cresi Richiami di algebra: • Disequazioni di secondo grado intere e fratte Funzioni: • Funzioni: definizione, rappresentazione tabulare, analitica, grafica, classificazione, grado. • Determinazione grafica e/o algebrica di dominio, ∩ con gli assi, intervalli di positività • Intervalli e intorni: intervalli limitati e illimitati, intorni (di un punto c, di ± ∞) • Le funzioni: dominio, codominio, simmetrie, monotonia, ∩ con gli assi, proprietà di alcune funzioni (iniettiva, suriettiva, biiettiva). Limiti: • Limiti delle funzioni reali di variabile reale: definizione unificata; limite destro e sinistro; limite finito, infinito e di funzioni all'infinito e loro rappresentazioni. • Teoremi dell'unicità del limite, del confronto e della permanenza del segno. • Determinazione di semplici limiti. • Calcolo di limiti (teoremi della somma, prodotto, quoziente) 0 ∞ • Operazioni con limiti infiniti e casi indeterminati: + ∞ − ∞; ; 0 ∞ • Limiti notevoli. • Infiniti e infinitesimi. • Uso dei limiti negli studi di funzione: ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Continuità: • Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. • Situazioni possibili di discontinuità. • Individuazione di funzioni continue. • Teoremi sulle funzioni continue (permanenza del segno, Bolzano o esistenza degli zeri, Weierstrass). Derivate: • Derivata: il problema delle tangenti ad una curva. • Definizione di derivata (limite del rapporto incrementale) e suo significato geometrico • Derivata di una funzione in un punto e funzione derivata • Funzioni derivabili e situazioni di non derivabilità • Derivate di alcune funzioni elementari e regole di derivazione (prodotto per una costante, somma, prodotto, quoziente, funzioni composte) • Calcolo della derivata di una funzione • Teoremi di Lagrange e Rolle. • Equazione della tangente alla curva passante per un punto dato. Derivate di ordine superiore. 0 ∞ Teoremi di De l’Hôpital per le forme , 0 ∞ Studio di funzione: • Uso delle derivate negli studi di funzione: monotonia ed estremi relativi (criteri necessari e sufficienti), cenni sulla ricerca degli estremi assoluti; concavità e punti di flesso. • Studio e rappresentazione grafica di una funzione razionale intera e fratta. N.B. tutti i teoremi citati sopra sono da intendersi limitati all'enunciato, senza dimostrazione 24 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ PROGRAMMA DI FISICA Docente: Prof.ssa Francesca Cresi Elettromagnetismo: • Le cariche elettriche: l’elettrizzazione; proprietà dei materiali: isolanti e conduttori; la legge di Coulomb. • Il campo elettrico: il vettore campo elettrico; il campo elettrico di una carica uniforme; le linee del campo elettrico; il potenziale elettrico. Legge di Gauss per il campo elettrico; il flusso del vettore campo elettrico; la circuitazione del vettore campo elettrico; campo elettrico e campo gravitazionale: analogie e differenze. • La corrente elettrica: le leggi di Ohm; resistori in serie e in parallelo; i condensatori in serie e in parallelo. • Il campo magnetico: magneti naturali e artificiali; il campo magnetico della terra; le linee del campo magnetico; fenomeni magnetici legati a fili percorsi da correnti; esperimento di Ampere; l’intensità del campo magnetico; il moto di una carica in un campo magnetico uniforme; legge di Lorentz; flusso del campo magnetico. • Leggi di Maxwell: modellizzazione matematica e proprietà fondamentali del campo elettrico e magnetico attraverso l’analisi delle leggi. (Cenni). Attività CLIL: Visione di una serie di filmati sulla relatività e sull'esperimento di Michelson e Morley. Mappe concettuali elaborate dagli studenti dal libro 'Sette brevi lezioni di fisica ' di C. Rovelli. 25 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ Programma di Scienze naturali (Biologia) Docente: Prof.ssa Elena Govoni Biologia molecolare del gene - Composizione chimica e struttura del DNA - L’antiparallelismo del DNA - Meccanismo di duplicazione del DNA: il complesso di duplicazione - Meccanismo di duplicazione del DNA: i frammenti di Okazaki - Errori nella duplicazione e loro riparazione - Il dogma centrale della biologia - Struttura dell’mRNA, del tRNA e del rRNA - Codice genetico - Significato di trascrizione e traduzione dell’informazione genetica - Le tappe della sintesi proteica - Mutazioni puntiformi: silenti, di senso, non senso, frame-shift - Mutazioni cromosomiche e mutazioni cariotipiche Genetica di virus e batteri - La struttura dei virus - Ciclo litico e ciclo lisogeno nei fagi - Virus a RNA della cellula animale: virus dell’influenza e HIV - Ricombinazione genica nei batteri: trasformazione e trasduzione - Ricombinazione genica nei batteri: coniugazione - Plasmidi e trasposoni - La regolazione genica nei procarioti: l’operone lac e l’operone trp La regolazione dell’espressione genica - Confronto tra genoma procariotico e genoma eucariotico - Sequenze ripetitive e sequenze non codificanti negli eucarioti - Il processo di splicing e lo splicing alternativo - Caratteristiche degli organismi modello in biologia molecolare - Confronto della trascrizione tra procarioti ed eucarioti - Il rimodellamento della cromatina - Il corpo di Barr - Il proteasoma Le biotecnologie - DNA fingerprinter (laboratorio di biologia molecolare presso l’Opificio Golinelli) - Tecnologia del DNA ricombinante - Reazione a catena della polimerasi (PCR) - Gli OGM: procarioti, piante e animali - Clonazione di organismi animali: la pecora Dolly - Il Progetto Genoma Umano - Modificazione del genoma umano a scopi terapeutici - Le prospettive delle biotecnologie: proteomica e bioinformatica 26 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ L’evoluzione - Dal fissismo a Lamarck - Darwin: cenni biografici - L’influenza di Hutton, Lyell e Malthus nel pensiero darwiniano - La teoria darwiniana: evoluzione per selezione naturale - Le prove dell’evoluzione - La teoria sintetica dell’evoluzione - La genetica delle popolazioni: definizione di popolazione e di pool genico - La legge di Hardy – Weinberg - Fattori che alterano l’equilibrio di HW: mutazioni, flusso genico, accoppiamento non casuale - La deriva genetica: effetto collo di bottiglia ed effetto del fondatore - La selezione naturale: meccanismi e conseguenze - La selezione sessuale - Microevoluzione e macroevoluzione - Concetto di specie, specie biologica e specie morfologica - Speciazione allopatrica e speciazione simpatrica - Barriere prezigotiche e postzigotiche - Le ipotesi sull’origine della vita - Il processo di estinzione e le estinzioni di massa, la radiazione adattiva - Modello evolutivo graduale e modello degli equilibri punteggiati TESTI Per la biologia molecolare e l’evoluzione Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione - Il corpo umano ed. Zanichelli Biologia.blu - Dalle cellule agli organismo ed. Zanichelli Per le biotecnologie Mader Sylvia S. Immagini e concetti della biologia - Biologia molecolare, genetica, evoluzione ed. Zanichelli (Fotocopie) 27 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Prof.ssa Chiara Testi Il corpo nel suo insieme • I livelli di organizzazione del corpo umano: − Il livello della chimica. − Il livello cellulare; panoramica generale della cellula. − Il livello dei tessuti; funzione del tessuto epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. − Definizione di organo. − Il livello dei sistemi: nervoso, scheletrico, linfatico, endocrino, muscolare. − Il livello degli apparati: brevi cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente, dell’apparato urogenitale e apparato tegumentario. Apparato Cardiocircolatorio: • Funzione. • Il cuore. • Il ciclo cardiaco. • I parametri dell’attività cardiaca. • La pressione Arteriosa. • Il sangue: plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. • L’ematocrito. • I vasi sanguigni: arterie, vene e capillari. • La circolazione: polmonare e sistemica. Apparato Respiratorio: • Funzione. • Gli organi della respirazione. • Muscoli respiratori. • La meccanica respiratoria. • I parametri polmonari. • Il centro respiratorio. Apparato Locomotore: • Sistema muscolare. − Funzioni. − Proprietà dei muscoli. − I muscoli: classificazione morfologica. − Struttura e istologia del muscolo scheletrico: fibre muscolari, miofibrille e sarcomero. − La contrazione muscolare. − L’energia della contrazione muscolare: meccanismo aerobico, meccanismo anaerobico alattacido e meccanismo anaerobico lattacido. − Innervazione muscolare. − Giunzione neuromuscolare. − Le azioni muscolari. − Tipi di contrazione muscolare: isotonica dinamica concentrica, isotonica dinamica eccentrica, isometrica statica e contrazione pliometrica. − I principali movimenti dei muscoli scheletrici: Movimento riflesso, volontario e automatizzato. 28 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ • Sistema scheletrico. − Funzioni e strutture dello scheletro. − Struttura delle ossa. − Classificazione delle ossa. − Lo scheletro del capo. − Lo scheletro del tronco: la colonna vertebrale, struttura delle vertebra, la gabbia toracica. − Lo scheletro degli arti superiori e inferiori. − Le malattie dello scheletro. − I paramorfismi • Sistema articolare: − Funzioni. − Le articolazioni secondo la struttura − Le articolazioni secondo la funzione. − Struttura delle articolazioni sinoviali. Il Primo Soccorso. • Definizione di primo soccorso. • Comportamento in caso di emergenza: ruolo del soccorritore occasionale. • Il sistema dei soccorsi sanitari: il 118. • La trasmissione dell’allarme al 118. • Approccio al paziente acuto e valutazione delle funzioni vitali. • Aspetti legali connessi al primo soccorso. • Le funzioni vitali. • Compromissione delle funzioni vitali: la perdita di coscienza, l’arresto respiratorio e l’arresto cardiocircolatorio. • Le manovre di rianimazione cardiopolmonare(RCP): esposizione teorica e dimostrazione. • BLS, BLSD. • Lo stato di shock. • Le emorragie: esterne, esteriorizzate, interne. • Trattamento delle emorragie esterne mediante compressione diretta, compressione a distanza. Il laccio emostatico. • Trattamento delle emorragie esteriorizzate: l’epistassi. • Fratture, lussazioni, distorsioni, contusioni e loro trattamento. • Crampi e lesioni muscolari traumatiche. • Lesioni della pelle: ferite e loro trattamento, ustioni e loro trattamento. • Colpo di calore, colpo di sole. • Congelamento e assideramento. • La terapia del freddo. Lo schema corporeo • Definizione • La costruzione dello schema corporeo. • Le tappe evolutive di maturazione neuro-motoria: corpo-subito, corpo-vissuto, corpo percepito e corpo rappresentato. 29 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ Lo schema motorio • Definizione. • Definizione di motricità. • La corteccia motoria. • Schemi motori di base. • Schemi motori posturali. • Schemi motori specializzati. • Le capacità motorie: condizionali e coordinative. La trattazione degli argomenti si è svolta utilizzando dei PowerPoint che sono stati condivisi con gli alunni. 30 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ RELIGIONE Prof.ssa Luchita Quario OBIETTIVI PERSEGUITI: Consolidare la capacità di relazionarsi con opinioni diverse dalle proprie Saper rielaborare quanto appreso in modo critico in modo da potersi confrontare con gli altri Consolidare la conoscenza delle diverse forme di linguaggio religioso, all’interno del cattolicesimo. Approfondimento del problema etico della responsabilità e della scelta consapevole Approfondimento del problema etico: riguardo la coscienza, la libertà e i diritti umani fondamentali Consolidare la cap. di collegare conoscenze e competenze delle diverse discipline consolidare gli strumenti per la lettura critica della contemporaneità Sono stati affrontati i seguenti argomenti in relazione alle diverse abilità implicate 1. Approfondisce in una riflessione sistematica gli interrogativi di senso più rilevanti • Il Tempo : Kayros, Kronos e aion, il loro valore, i problemi, 2. Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del 900 e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi alla globalizzazione e migrazione dei popoli. • • • • • • • L’etica della responsabilità: Hannah Arendt, e la “quotidianità del male” brani da: ‘Arendt vs Sholem’, e da ‘La banalità del male’ Il genocidio armeno inquadramento. La shoah periodizzazione, il sistema concentrazionario I desaparecidos argentini inquadramento. I nuovi Desaparecidos: la migrazione nel Mediterraneo Il discorso del Papa a Lampedusa La figura del giusto Il Giardino dei Giusti e Gariwo Armin Wegner giusto delle Nazioni 3. Coglie la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura • Il Presepe e il Mistero dell’Incarnazione in san Francesco • Lettura spirituale del canto 33^ del Paradiso: la visione di Dio e dell’uomo, testi di Gianfranco Ravasi e C. Maria Martini 4. Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II. • il concilio Vaticano II: gli anni 60 contesto storico e innovazione del concilio. Papa Francesco e l’eredità del Concilio. 31 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 2) Competenze relative alla organizzazione del testo Coerenza e coesione Pertinenza con la traccia Completezza PUNTI 3) Competenze specifiche relative alle diverse tipologie A. Analisi del Testo Comprensione globale Analisi testuale e interpretazione Contestualizzazione e approfondimenti B. Scrittura documentata Rispetto delle consegne in relazione ai vincoli comunicativi Capacità di utilizzare l’apparato documentario (comprensione, selezione, interpretazione delle fonti) Eventuale integrazione dei dati con informazioni congruenti C.-D. Tema Efficacia dell’argomentazione intorno all’idea centrale Riferimenti culturali e documentari coerenti con l'argomento Espressione di giudizi e scelte personali criticamente motivati PUNTI 3 0,5 1 12 3 1,5 1,75 3,25 3,5 44,25 Più che suff. Discreto Insufficien te Sufficiente 3,25 3,5 44,25 4,5 5 2 Ottimo 12 Buono 1) Competenze linguistico- espressive Correttezza ortografica e morfosintattica Lessico Punteggiatura Proprietà linguistica PUNTI Grav. insuff. Scarso Prova nulla 8.2 Griglie di valutazione delle prove scritte GRIGLIA DI VALUTAZIONE della 1^PROVA SCRITTA Cognome e Nome…………………………………classe…… sez…… Indicatori 5,255,5 5,756 2,25 2,5 4,5 5 5,255,5 3 5,756 PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA (risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori): ________________________________ 32 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE della 2^PROVA SCRITTA Prova di composizione 1. EFFICACIA COMUNICATIVA: Si capisce. Risponde alle aspettative. Adeguatezza sociolonguistica. - E’ comprensibile; nei temi astratti possono comparire aspetti più oscuri - Il contenuto si adatta a ciò che si chiede, risponde alle funzioni attese. - La quantità di informazione data tiene conto dell’interlocutore - Si realizza nel registro (formale, familiare). - E’ necessario rileggere alcune frasi per interpretare il messaggio. - Il contenuto sfugge in parte a ciò che si richiede, o non è chiara l’intenzione comunicativa. - Può presentare qualche errore di adeguatezza alla situazione. - E’ molto difficile da comprendere. - Si adatta a malapena al contenuto e alla situazione. 2. CAPACITA’ DISCORSIVA E DI ORGANIZZAZIONE E’ coerente ed è sufficientemente sviluppato. Organizzato secondo il tipo di scritto e internamente - Le idee sono coerenti tra loro, senza ripetizioni, si conclude ciò che si imposta. - Ben organizzato, anche se in modo lineare, rispetta la struttura del tipo di scritto. - Ha un sufficiente sviluppo. - Qualche errore di coerenza (nell’unità tematica, la quantità/rilevanza, di informazione, ripetizioni) - Qualche errore di organizzazione (introduzione, conclusioni parziali, idee sciolte, struttura del tipo di scritto.) - Può essere insufficientemente sviluppato - Le idee si presentano in modo incoerente, poco organizzate o troppo povere. 5-4 3-2 1 4-3 3-2 1 3. USO DELLA LINGUA Esponenti linguistici. Coesione Utilizza esponenti linguistici adeguati al compito e al livello. Possiede un lessico che non fa apparire ripetitivo il testo; ha sufficiente precisione, nei temi astratti o nelle situazioni infrequenti può trovare difficoltà, ricorrere a ripetizioni o giri di parole. - Combina e collega frasi utilizzando sia i più correnti connettivi della frase e del discorso, sia la giusta punteggiatura. - Sa riprendere gli items con sufficiente precisione, senza dover ripetere; l’uso dei tempi è coerente in tutto il testo. - Utilizza in generale esponenti linguistici elementari per il livello. - A volte si ripete e il lessico presenta imprecisioni. - Sbaglia l’uso dei connettivi meno comuni o li evita. Punteggiatura discorsiva non sempre esatta - Il riferimento a quanto ha detto prima può essere confuso e talora può cambiare aleatoriamente dal passato al presente o al futuro dei verbi. - Utilizza un linguaggio molto limitato per il livello ed il compito. - Si ripete abbastanza spesso, presenta uno scritto poco coeso ( connettivi, referenti, uso dei tempi). 4. CORRETTEZZA FORMALE: Lessico, sintassi, morfologia, ortografia. - Gli errori grammaticali e lessicali sono di sviluppo (uso dei tempi, preposizioni, pronomi, connettivi, ordine, interferenze) ed errori sporadici. In generale non compromettono il messaggio. - Gli errori lessicali sono sul lessico meno frequente e non compromettono la comunicazione. - L’ ortografia del linguaggio di base è abbastanza corretta ed eventuali errori compaiono nel vocabolario meno usuale. - Gli errori grammaticali e lessicali sono abbondanti o non si riferiscono a strutture regolari e frequenti. - Alcuni errori, soprattutto di lessico rendono difficoltosa la comunicazione ma si recupera facilmente. - L’ ortografia è talora imprecisa - Diversi errori, molti dei quali impediscono la comunicazione. 5. ESPRESSIVITA’ Questo criterio può aggiungere dei punti, non toglierne - 3 2 1 3 2 1 33 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ - Interesse, originalità del contenuto - Aspetti di stile personale. Piano formale curato Ricchezza e creatività verbale - Capacità di coinvolgere il lettore GRIGLIA DI VALUTAZIONE della 2^PROVA SCRITTA Prova di comprensione, riassunto, produzione INDICATORI DESCRITTORI Utilizza esponenti linguistici adeguati al compito e al livello. LINGUA: Possiede un lessico che non fa apparire ripetitivo il testo; ha Uso sufficiente precisione, combina e collega frasi utilizzando sia i più correnti connettivi della frase e del discorso, sia la giusta punteggiatura. Sa riprendere gli items con sufficiente precisione, senza dover ripetere; l’uso dei tempi è coerente in tutto il testo. Utilizza in generale esponenti linguistici piuttosto elementari per il livello. A volte si ripete e il lessico presenta imprecisioni. Sbaglia l’uso di alcuni connettivi o li evita.. Punteggiatura non sempre esatta Il riferimento a quanto detto può essere confuso e può cambiare aleatoriamente l’impiego dei tempi verbali. Utilizza un linguaggio molto limitato per il livello ed il compito. Si ripete abbastanza spesso, presenta uno scritto poco coeso (connettivi, referenti, uso dei tempi). Errori grammaticali di sviluppo, ma comunque sporadici e LINGUA: non compromettono il messaggio. Correttezza Gli errori lessicali si riferiscono al lessico meno frequente e Formale non compromettono la comunicazione. L’ ortografia è sostanzialmente corretta. Diversi errori grammaticali o, se limitati, si riferiscono a strutture regolari e frequenti. Alcuni errori, soprattutto di lessico rendono difficoltosa la comunicazione che comunque si recupera facilmente. Alcuni errori di ortografia. Abbondanti errori sia di grammatica che di lessico, molti dei quali impediscono la comunicazione. Ortografia molto scorretta. Comprende il testo in maniera esaustiva: la selezione delle COMPRENSIONE informazioni richieste è completa e pertinente. Rielaborazione personale delle informazioni. Comprensione parziale del testo: seleziona le informazioni più evidenti; in qualche punto può non risultare del tutto pertinente. Rielaborazione poco autonoma delle informazioni Comprensione limitata: pur selezionando delle informazioni evidenti, compaiono fraintendimenti. Rielaborazione personale scarsa o assente. 6-5/30 4-3/30 2-1/30 6-5/30 4-3/30 2-1/30 6-5/30 4-3/30 2-1/30 34 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ PRODUZIONE RIASSUNTO E’ comprensibile. Il contenuto è significativo e si adatta a ciò che si chiede. Il registro è adeguato. Le idee sono coerenti tra loro, senza ripetizioni, si conclude ciò che si imposta. Ben organizzato, anche se in modo lineare, rispetta la struttura del tipo di scritto. Ha un sufficiente sviluppo. E’ necessario rileggere alcune frasi per interpretare il messaggio. Il contenuto, a volte ripetitivo e poco significativo, sfugge in parte a ciò che si richiede. Può presentare qualche errore di adeguatezza alla situazione. Qualche errore di coerenza (nell’unità tematica, la quantità/rilevanza, di informazione, ripetizioni) Qualche errore di organizzazione (introduzione, conclusioni parziali, idee sciolte, struttura del tipo di scritto.) Può essere insufficientemente sviluppato E’ difficile da comprendere. Si adatta a malapena a quanto si richiede e il contenuto è limitato e non significativo. Le idee si presentano in modo incoerente, poco organizzate o troppo povere. Seleziona le informazioni rilevanti. Il testo è coerente in tutte le sue parti. Ben organizzato Riformula il testo in maniera efficace. Selezione adeguata ma mancante di alcune informazioni importanti. Il testo può presentare alcune mancanze nella coerenza. Qualche errore di organizzazione. Rielabora il testo in maniera sporadica o compilativa Mancano quasi tutte le informazioni importanti. Il testo manca di coerenza. Presenta molti errori di organizzazione I contenuti selezionati sono esposti senza riformularli. 6-5/30 4-3/30 2-1/30 6-5/30 4-3/30 2-1/30 N.B. Per quanto riguarda la prima colonna, una volta sommati i punti relativi a ogni indicatore, bisogna dividere per due al fine di ottenere il voto in quindicesimi. Totale : ___________ /15 35 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE della 2^PROVA SCRITTA Prova di comprensione e produzione INDICATO RI LINGUA: Uso LINGUA: Correttezza Formale COMPREN SIONE PRODUZI ONE DESCRITTORI Utilizza esponenti linguistici adeguati al compito e al livello. Possiede un lessico che non fa apparire ripetitivo il testo; ha sufficiente precisione, combina e collega frasi utilizzando sia i più correnti connettivi della frase e del discorso, sia la giusta punteggiatura. Sa riprendere gli items con sufficiente precisione, senza dover ripetere; l’uso dei tempi è coerente in tutto il testo. Utilizza in generale esponenti linguistici piuttosto elementari per il livello. A volte si ripete e il lessico presenta imprecisioni. Sbaglia l’uso di alcuni connettivi o li evita.. Punteggiatura non sempre esatta Il riferimento a quanto detto può essere confuso e può cambiare aleatoriamente l’impiego dei tempi verbali. Utilizza un linguaggio molto limitato per il livello ed il compito. Si ripete abbastanza spesso, presenta uno scritto poco coeso (connettivi, referenti, uso dei tempi). Errori grammaticali di sviluppo, ma comunque sporadici e non compromettono il messaggio. Gli errori lessicali si riferiscono al lessico meno frequente e non compromettono la comunicazione. L’ ortografia è sostanzialmente corretta. Diversi errori grammaticali o, se limitati, si riferiscono a strutture regolari e frequenti. Alcuni errori, soprattutto di lessico rendono difficoltosa la comunicazione che comunque si recupera facilmente. Alcuni errori di ortografia. Abbondanti errori sia di grammatica che di lessico, molti dei quali impediscono la comunicazione. Ortografia molto scorretta. Comprende il testo in maniera esaustiva: la selezione delle informazioni richieste è completa e pertinente. Rielaborazione personale delle informazioni. Comprensione parziale del testo: seleziona le informazioni più evidenti; in qualche punto può non risultare del tutto pertinente. Rielaborazione poco autonoma delle informazioni Comprensione limitata: pur selezionando delle informazioni evidenti, compaiono fraintendimenti. Rielaborazione personale scarsa o assente. E’ comprensibile. Il contenuto è significativo e si adatta a ciò che si chiede. Il registro è adeguato. Le idee sono coerenti tra loro, senza ripetizioni, si conclude ciò che si imposta. Ben organizzato, anche se in modo lineare, rispetta la struttura del tipo di scritto. Ha un sufficiente sviluppo. E’ necessario rileggere alcune frasi per interpretare il messaggio. Il contenuto, a volte ripetitivo e poco significativo, sfugge in parte a ciò che si richiede. Può presentare qualche errore di adeguatezza alla situazione. Qualche errore di coerenza (nell’unità tematica, la quantità/rilevanza, di informazione, ripetizioni) Qualche errore di organizzazione (introduzione, conclusioni parziali, idee sciolte, struttura del tipo di scritto.) Può essere insufficientemente sviluppato E’ difficile da comprendere. Si adatta a malapena a quanto si richiede e il contenuto è limitato e non significativo. Le idee si presentano in modo incoerente, poco organizzate o troppo povere. 3/15 2/15 1/15 3/15 2/15 1/15 4/15 3-2/15 1/15 5-4/15 3-2/15 1/15 Totale : ___________ /15 36 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TERZA PROVA (tutte le discipline tranne le lingue straniere) Elementi valutabili Giudizio Punteggio Nullo Gravemente insufficiente Conoscenza dei contenuti Insufficiente Sufficiente (pertinenza e Buono completezza) Ottimo 0 1-2 3 4 5 6 Nullo Gravemente insufficiente Competenza linguistica e Insufficiente Sufficiente padronanza del Buono linguaggio disciplinare Ottimo 0 1 2 3 3,5 4 Capacità di utilizzare le conoscenze per argomentare e sintetizzare Nullo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Punteggio assegnato 0 1 2 3 4 5 Totale /15 37 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA LINGUE STRANIERE INDICATO RI LINGUA: Uso LINGUA: Correttezza Formale COMPREN SIONE PRODUZI ONE DESCRITTORI Utilizza esponenti linguistici adeguati al compito e al livello. Possiede un lessico che non fa apparire ripetitivo il testo; ha sufficiente precisione, combina e collega frasi utilizzando sia i più correnti connettivi della frase e del discorso, sia la giusta punteggiatura. Sa riprendere gli items con sufficiente precisione, senza dover ripetere; l’uso dei tempi è coerente in tutto il testo. Utilizza in generale esponenti linguistici piuttosto elementari per il livello. A volte si ripete e il lessico presenta imprecisioni. Sbaglia l’uso di alcuni connettivi o li evita.. Punteggiatura non sempre esatta Il riferimento a quanto detto può essere confuso e può cambiare aleatoriamente l’impiego dei tempi verbali. Utilizza un linguaggio molto limitato per il livello ed il compito. Si ripete abbastanza spesso, presenta uno scritto poco coeso (connettivi, referenti, uso dei tempi). Errori grammaticali di sviluppo, ma comunque sporadici e non compromettono il messaggio. Gli errori lessicali si riferiscono al lessico meno frequente e non compromettono la comunicazione. L’ ortografia è sostanzialmente corretta. Diversi errori grammaticali o, se limitati, si riferiscono a strutture regolari e frequenti. Alcuni errori, soprattutto di lessico rendono difficoltosa la comunicazione che comunque si recupera facilmente. Alcuni errori di ortografia. Abbondanti errori sia di grammatica che di lessico, molti dei quali impediscono la comunicazione. Ortografia molto scorretta. Comprende il testo in maniera esaustiva: la selezione delle informazioni richieste è completa e pertinente. Rielaborazione personale delle informazioni. Comprensione parziale del testo: seleziona le informazioni più evidenti; in qualche punto può non risultare del tutto pertinente. Rielaborazione poco autonoma delle informazioni Comprensione limitata: pur selezionando delle informazioni evidenti, compaiono fraintendimenti. Rielaborazione personale scarsa o assente. E’ comprensibile. Il contenuto è significativo e si adatta a ciò che si chiede. Il registro è adeguato. Le idee sono coerenti tra loro, senza ripetizioni, si conclude ciò che si imposta. Ben organizzato, anche se in modo lineare, rispetta la struttura del tipo di scritto. Ha un sufficiente sviluppo. E’ necessario rileggere alcune frasi per interpretare il messaggio. Il contenuto, a volte ripetitivo e poco significativo, sfugge in parte a ciò che si richiede. Può presentare qualche errore di adeguatezza alla situazione. Qualche errore di coerenza (nell’unità tematica, la quantità/rilevanza, di informazione, ripetizioni) Qualche errore di organizzazione (introduzione, conclusioni parziali, idee sciolte, struttura del tipo di scritto.) Può essere insufficientemente sviluppato E’ difficile da comprendere. Si adatta a malapena a quanto si richiede e il contenuto è limitato e non significativo. Le idee si presentano in modo incoerente, poco organizzate o troppo povere. 3a PROV A 3/15 2/15 1/15 3/15 2/15 1/15 4/15 3-2/15 1/15 5-4/15 3-2/15 1/15 Totale : ___________ /15 38 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 8.3 Testi simulazioni 3a prova 1^ simulazione 09/12/2015: Biologia, Spagnolo, Scienze motorie, Inglese BIOLOGIA 1) La struttura dei tre tipi di RNA è funzionale al loro ruolo; utilizzando le immagini spiega perché. 2) Spiega che cos’è il codice genetico, che cosa significa che è universale e ridondante e perché è utile che sia ridondante (utilizza lo schema). 39 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ SPAGNOLO Lee este artículo de Rosa Montero y contesta a las preguntas que tienes a continuación Pronto será normal tener cien años ROSA MONTERO 27 ABR 2014 Siempre he pensado que la vejez es la época heroica de la existencia. Puede ser un trayecto muy duro y muy difícil [...], pero también emocionante y pleno. De hecho, creo que una buena vejez puede rescatar y redimir una mala vida. Pero para ello tenemos todos que cambiar nuestros prejuicios. [...] Entre otras cosas, los ancianos son menos caros socialmente si tienen mejor salud y son más autónomos. La vejez no es una enfermedad, repite siempre Serra1; uno puede ser viejo y estar muy sano; es más, su ambición de optimista irreductible es la de conseguir morir sanísimo. Sin embargo, a muchos viejos no se les atiende debidamente porque tanto a los familiares como al sistema médico e incluso al propio anciano les puede parecer que a esa edad es normal llorar y estar triste, cuando lo que tienen es una depresión; o caerse o que les duela algo, cuando puede que sean síntomas de alguna enfermedad no diagnosticada. Se habla de hígado senil, cardiopatía senil, demencia senil, como si la senilidad fuera la fuente de la dolencia, cuando “no hay ninguna enfermedad que se explique sólo por la edad”. Hace cuatro años, Serra tomó a 40 ancianos entre 90 y 97 años de una residencia geriátrica y les puso a hacer gimnasia tres días a la semana durante dos meses. Bueno, puso sólo a la mitad, porque la otra mitad era el grupo de control y los ancianos mejoraron tanto su estabilidad, su fuerza, su ánimo, que tuvieron que cerrar el gimnasio con llave porque los 20 viejos del grupo de control, envidiosos, intentaban colarse en las instalaciones y hacer ejercicio por su cuenta. www.elpais.es 1. ¿Qué opina Rosa Montero de la vejez? ¿Qué prejuicios tenemos que modificar, según ella? (unas 50/60 palabras) 2. ¿Qué quiso demostrar el doctor Serra con su estudio sobre ancianos y gimnasia? (unas 30 palabras) 3. Siempre se ha considerado la vejez una época de la vida en la que solo hay problemas. Sin embargo, como afirma Rosa Montero, puede ser un periodo rico de emociones. Expresa tu opinión al respecto y señala qué podríamos hacer para llegar a vivir una vejez serena. (unas 120 palabras) 1 Jefe del servicio de geriatría del hospital madrileño Gregorio Marañón 40 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ INGLESE On the day of her wedding Edith had woken earlier than usual, her senses alerted by the quality of the light, which was hard, white and uneasy, harbouring surprises of an unpleasant nature, far removed from the mature sunshine on which she had been counting. She took the weather as an omen, and her abrupt 41wakening as a sign (…). More to the point, as she passed the dressing table she caught sight of her face and was shocked to see it so pale and drawn. I am no longer young, she thought; this is my last chance. Penelope is right. It is high time I forgot my hopes, the hopes I was born with, and faced reality. I shall never have that for which I long with my inmost heart. How could I? It’s too late. But there are all the conforts of what is called maturity: pleasant companionship, comfort, proper holidays. It is a reasonable prospect. And I was always a reasonable woman, she thought. (…) And Geoffrey Long, that kind of man who had been produced for her at that not too far distant dinner party, and who had been so lonely since his mother died. (…) And he had offered her a complete life, a new home to move into, new friends, even a cottage in the country.(...) And he was a personable man, if a little old-fashioned in his views: he did not, for example, approve of women working (…). Everyone said how lucky his wife would be. Everyone said how lucky Edith was. (…) I am lucky, she reminded herself, looking at that drawn face in the glass of her dressing table. (from Anita Brookner, Hotel du Lac, 1981) 1. The text presents a woman on her wedding day. Describe her and her feelings. 2. Do you think she loves the man she is going to marry? Why/why not? Will she accept this marriage? 3. What do you think about marriage. What attitude do you or your friends have towards a long relationship? And what about children? (about 100 words) SCIENZE MOTORIE 1. Quali azioni deve compiere un soccorritore occasionale per attuare il BLS. 2. Il Sangue. 41 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ 2^ simulazione 10/03/2016 Linguaggi artistici, Filosofia, Francese, Matematica LINGUAGGI ARTISTICI 1. Delinea quali sono le caratteristiche socio-culturali, tecniche e poetiche del movimento Impressionista. 2. Attraverso l’analisi dell’opera di Edgard Degas “L’assenzio”, metti in evidenza le differenze di linguaggio pittorico e di significato con la produzione artistica di Claude Monet. 3. FILOSOFIA 1) Dopo Hegel Arthur Schopenhauer è stato un filosofo che ha recuperato la distinzione fra essenza e manifestazione: di questa spiega in che modo e con quali conseguenze pratiche. 10 righe 2) Dopo Hegel Kierkegaard è stato un filosofo che ha incentrato il suo pensiero sul concetto di scelta e responsabilità; spiega cosa comporta e quali sono le tre modalità (stadi) 10 righe MATEMATICA 1 1) Dopo aver dato la definizione di Asintoto di una funzione e specificato quando e come si trovano Asintoti verticali, orizzontali e/o obliqui determina i parametri “a” e “b” in modo tale che la funzione: abbia un Asintoto verticale in x = 3 e un asintoto verticale in y = 2. 2) Classifica e determina i punti singolari delle funzioni FRANCESE Comprensione scritta-produzione scritta É consentito l'uso del dizionario monolingue/bilingue D'après L'express 13/10/2005 Les femmes font-elles de meilleurs chefs? Françoise Gri, PDG d'IBM France (Président Directeur Général) 42 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ J'adorerais dire que, oui, bien sûr, les femmes font des meilleurs chefs! Mais ce n'est pas simple. Un chef, quel que soit son sexe, doit faire preuve d'un certain nombre de compétences: il doit savoir définir une stratégie, y rallier ses collaborateurs, gérer, communiquer, travailler en équipe, etc. Toutefois, le leadership au féminin présente des caractéristiques particulières: les femmes sont plus concrètes, plus orientées vers l'action. Il leur importe avant tout que les choses se fassent, que les projets aboutissent. Elles font preuve de davantage d'empathie, ce qui facilite le travail en commun. Elles sont plus à l'aise que les hommes dans le franc-parler et n'acceptent pas facilement l'ambiguïté. Autant de qualités que les formes nouvelles d'organisation des entreprises, moins calquées sur des schémas hiérarchiques rigides, valorisent. Aujourd'hui, l'entreprise ne peut plus être repliée sur elle-même et, pour être ouverte et créative, elle a besoin de diversité. Voilà pourquoi il faut que les femmes, mais aussi les autres cultures, y soient mieux représentées. 1) Qu'est-ce qui distingue une femme chef d'un homme chef? 2) Quelles sont les caractéristiques de l’entreprise actuelle? Production écrite: Le texte remarque certaines qualités importantes pour travailler en entreprise en tant que chef. D'après vos connaissances et votre expérience personnelle dites quelles sont les caractéristiques les plus demandées aujourd'hui par le monde du travail. Donnez aussi votre opinion personnelle: est-ce qu'un homme et une femme ont les mêmes chances dans la recherche d'un travail? (maximum 150 mots). 43 Liceo LAURA BASSI Documento del 15 maggio 2016 classe 5a sezione I ____________________________________________________________________________________________ I docenti del Consiglio di classe: Prof.ssa CRESI FRANCESCA Prof.ssa MARCO DISTEFANO Prof.ssa FRANCESCHINI PATRIZIA Prof.ssa GOVONI ELENA Prof.ssa QUARIO LUCHITA Prof.ssa QUATTRONE GIULIA Prof.ssa SILEO CHIARA Prof.ssa STAGNI MIRIAM Prof.ssa TESTI CHIARA Prof.ssa UCCHINO DONATELLA Prof.ssa MILANI FRANCESCA Prof. RICHARD WRIGHT Prof.ssa MARIA ROSA CIRILLO Bologna, 15 maggio 2016 44