Consiglio Aquisti - Brigata Scout Locarno
Transcript
Consiglio Aquisti - Brigata Scout Locarno
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI Cercate un’idea per un regalo utile a Natale? Eccovi una lista di consigli utili! I consigli valgono principalmente per esploratori, pionieri e animatori. LUPETTI Per i lupetti in genere non serve niente in più rispetto al materiale che già si ha e si usa per le gite scolastiche e in famiglia: • scarponcini o scarpe adatte e zainetto comodo per le passeggiate • mantellina • sacco a pelo per dormire all’interno ESPLORATORI, PIONIERI, ANIMATORI In generale al giorno d’oggi in tutti i negozi si può trovare materiale di qualità e tecnicamente molto valido, per gli scout vale la pena fare pochi acquisti ma buoni e resistenti, senza spendere un capitale. Non vale la pena comprare indumenti ed equipaggiamento tecnico da professionisti. DOVE ACQUISTARE In generale è utile fare un giro in più negozi e valutare qual è l’acquisto più vantaggioso e adatto alle necessità scout: • Nei negozi specializzati di sport e montagna (Belotti, Camesi, Boardshop Taniwha, etc…) si trova sempre una vasta scelta e una consulenza molto professionale, i prezzi sono spesso un po’ più alti ma si trovano spesso anche ottime promozioni/azioni. • Nei negozi di sport meno specializzati (Ochsner, Athleticum, SportXXX, ecc…) si trovano ottimi materiali; spesso a buoni prezzi, ma la scelta di alcuni prodotti è limitata. SCARPONI DA MONTAGNA • • • • • Devono avere una suola profilata per attività su roccia ed escursioni in montagna Devono tenere bene la caviglia durante giochi e camminate Devono tenere bene l’acqua, quindi il cuoio o il GoreTex, sono i materiali migliori Deve essere comodo! Ogni piede ha la sua forma… Sono da evitare gli scarponi in tela; si rompono facilmente durante attività come le nostre, non sono impermeabili e non stabilizzano la caviglia In generale vale la regola di comprare degli scarponi comodi e robusti come descritti sopra, ma senza spendere un capitale in quanto finché il piede cresce si cambia scarponi ogni 2 -3 anni circa. Sono da evitare gli scarponcini da trekking, certamente leggeri ma poco adatti alla nostra attività. Le scarpe da trekking basse non sostituiscono gli scarponi! Uno scarpone ottimo (300.- / 400.- CHF), vale eventualmente la pena essere acquistato una volta che il piede ha smesso di crescere, per l’attività scout ha però poco senso comprare uno scarpone da alpinismo. Per una maggiore durata gli scarponi devono essere regolarmente puliti e poi impermeabilizzati con i prodotti adatti in funzione del materiale. SACCO A PELO • • Deve essere confortevole e adatto a temperature fino attorno agli 0°C. L’ideale è arrivare più o meno in fondo con i piedi, è quindi meglio evitare quelli lunghissimi, ma è bene pensare che se tenuto bene, un sacco a pelo dura 10 anni. In generale, conviene comprarne uno buono, trattarlo bene e non cambiarlo più per molti anni! Meglio un sacco a pelo che chiuso è un po’ più grande e pesante ma buono (anche al campo estivo di notte fa freddo) rispetto ai modelli piccoli e leggeri ma poco efficaci alle temperature da campeggio. Esistono quelli piccoli e buoni, ma costano molto/troppo! SACCO DA MONTAGNA Deve avere spalline comode e regolabili per la propria misura (esistono anche modelli per donne). Deve avere la cinghia alla vita (chiudibile e regolabile). Lo schienale deve essere rinforzato. Dovrebbe avere una capacità tra i 45 e i 60 litri, meno non bastano e di più non servono. La mantellina per il sacco è comoda, spesso è già compresa. • • • • • Come per il sacco a pelo vale la pena comprarne uno in ordine una volta per tutte! Un buon sacco dura molti anni e si trovano veramente degli ottimi sacchi ovunque. MANTELLINE Chiaramente deve tenere bene l’acqua. Avere anche i pantaloni della mantellina è veramente comodo e permette di vivere bene anche le avventure più piovose. Le cerate (quelle gialle… un po’ più pesanti da operaio) non sono comode per camminare ma sono ottime per i campi estivi. • • • Di mantelline per le normali attività se ne trovano di buone ovunque, per il campo estivo vale la pena comprare la cerata gialla o verde che si può trovare per esempio presso il Frigerio a Locarno. MATERASSINO ISOLANTE I classici materassini isolanti da trekking son tutti buoni e son leggeri (costo basso, 15.-/30.-) ThermaRest e simili (autogonfiabili) costano di più e sono anche un po’ più pesanti da trasportare, sono certamente ottimi e comodi, ma essendo più delicati durano a lungo solo se trattati bene! • • GAMASCE PER ATTIVITÀ SULLA NEVE Devono avere il cordino di ferro o simile che passa sotto lo scarpone e il gancetto davanti. Il nylon è il materiale migliore e più comune. Sono perfettamente inutili le gamasce da sci che non hanno il cordino che passa sotto lo scarpone. Attenzione alla grandezza, le gamasce durano una vita; quindi non prendetele troppo piccole, ma neanche troppo grandi perché altrimenti non stanno sugli scarponi • • • • Di buone ce ne sono tante, il prezzo dipende dalla marca e dal materiale. Non sono fondamentali, ha senso comprarle all’occorrenza, quando si svolge la prima attività sulla neve (campo invernale, corsi pasquali CP, escursione in racchette…) VARIO In generale, raccomandiamo di investire negli oggetti sopraelencati, puntando sulla buona qualità e rinunciando invece ad altro materiale accessorio… il consiglio è di risparmiare un po’ sugli oggetti meno importanti e comprare buoni scarponi, un buon sacco da montagna, un buon sacco a pelo, etc. • • • • • • Una pila da 80.- durerà vent’anni, ma anche un pila da 20.- fa luce. La borraccia contiene la stessa quantità di liquidi sia che costi 10.- sia che ne costi 50.-. Un coltellino con 30 accessori serve a poco, tanto se ne usano solo 5 o 6. Un acquisto intelligente invece, possono essere delle belle calze da montagna. Ricordate che un maglione in pile è meglio della felpa in cotone. L’abbigliamento sportivo e/o da montagna è certamente ottimo ma non necessario. “…non esiste cattivo tempo ma solo cattivo equipaggiamento!” B.P.