Trattamento ed intervento criminologico nel territorio

Transcript

Trattamento ed intervento criminologico nel territorio
XXV CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA’ ITALIANA di CRIMINOLOGIA
Trattamento ed intervento criminologico nel territorio
Attualità e prospettive
Como, 6-8 ottobre 2011
Giovedì 6 Ottobre 2011
15.30 Presentazione Congresso ed interventi delle Autorità
I Sessione: 16.00 – 18.30
Esperienze di trattamento in carcere
Presidenti: A. Francia – F. Carrieri – I. Merzagora
16.00: S. Ardita: Il trattamento penitenziario tra inefficienza del sistema penale e repressione del
disagio
16.20: A. Ceretti, R. Cornelli: La sofferenza psichica dietro le sbarre, tra carcere duro e riserve
trattamentali
16.40: L. Pagano: Stranieri e carcere in Lombardia
17.00: C.A. Romano: Dal modello rieducativo a quello riparativo: spunti teorici e strumenti applicativi di
una improcrastinabile successione
17.20: M.P. Giuffrida: Giustizia riparativa e mediazione penale nell’esecuzione della pena dei
condannati adulti
17.40: M. Aebi: Il carcere in Europa: evoluzione ed andamento negli ultimi 25 anni
18.00: Discussione
Venerdì 7 Ottobre 2011
II Sessione: 9.00 – 11.00
L’intervento trattamentale su minori
Presidenti: M. Marchetti – U. Gatti – O. Greco
09.00: E. Branchi: La Comunità educativa nel trattamento dei minori autori di reato e dei minori
vittime di reato
09.20: U. Sabatello: Adolescenti Autori di Reato: uno studio sul comportamento sessuale abusante in età
evolutiva
09.40: I. Galliani, S. Pietralunga, C. Salvioli: Arresto del minore e sua rilevanza sul percorso
trattamentale
10:00: G. Scardaccione: Fisionomia della devianza minorile e interventi attuati nel territorio abruzzese
10.20: M. Chessa: Valenza trattamentale e di cura del procedimento penale minorile
10.40: Discussione
11.00 – 11.15: Coffee break
11.15 – 13.00 Workshop n.1: Esperienze trattamentali in carcere
Presiedono: F. Bruno – P. Martucci – C. Barbieri
Relazione introduttiva: E. Calvanese
11.15 – 13.00 Workshop n.2: L’intervento trattamentale su minori
Presiedono: L. De Fazio – A. Coluccia – A.M. Giannini
Relazione introduttiva: I. Grattagliano
XXV CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA’ ITALIANA di CRIMINOLOGIA
Trattamento ed intervento criminologico nel territorio
Attualità e prospettive
Como, 6-8 ottobre 2011
Venerdì 7 Ottobre 2011
III Sessione: 14.30 – 16.15
Interventi criminologici nel territorio
Presidenti: E.U. Savona – S. Luberto – T. Bandini
14.30: A. Francia: Dall’O.P.G. alla Comunità terapeutica. Il contributo della clinica
14.50: A. Verde, G. Fossa, E. Zanelli: Comunità terapeutiche e trattamento dell’autore di reato malato
di mente
15.10: G. Marotta: Prevenzione della devianza e pianificazione ambientale
15.30: S. Caneppele, M. Dugato: La multivittimizzazione e gli hot spot come modelli per l’intervento
criminologico nel territorio: il caso delle rapine in banca in Italia
15.50: Discussione
16.15 – 16.30 Coffee break
16.30 – 18.00 Workshop n.3: Interventi criminologici nel territorio
Presiedono: G. Russo – F. Carabellese – B. Gualco
Relazione introduttiva: A. Di Nicola
16.30 – 18.00 Workshop n.4: Il trattamento l’infermo di mente-reo
Presiedono: J. Birkhoff – M. Marasco – V. Mastronardi
Relazione introduttiva: V. Volterra
18.00: Assemblea soci SIC
a seguire: Riunione Direttivo e Commissione Scientifica SIC
Sabato 8 Ottobre 2011
IV Sessione: 9.00 – 12.00
Quale trattamento per l’infermo di mente–reo?
Presidenti: R. Catanesi – G. Nivoli – P. Ricci
9.00: Angelo Fioritti: Oltre l’O.P.G.: il rapporto tra servizi psichiatrici e giustizia penale oggi.
9.20: Antonino Calogero: L’esperienza trattamentale dell’O.P.G. di Castiglione delle Stiviere
9.40: Liliana Lorettu: Il ruolo della psichiatria forense clinica nel DSM
10.00 – 10.15 Coffee break
10.15: S. Ciappi: L’isola che non c’è 2.0: Riflessioni su trattamento penitenziario e nuova punitività.
10.35: P.F. Peloso, L. Ferranini: Esperienze di lavoro psichiatrico con il paziente detenuto o sottoposto
ad altre misure giudiziarie
10.55: S. Ferracuti: Il trattamento di pazienti detenuti o internati affetti da psicosi farmaco-resistente:
il problema della clozapina
11.15: P. Nobile De Santis: L’infermo di mente nel sistema penale.
11.35: Discussione
12.00: Chiusura del Congresso
XXV CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA’ ITALIANA di CRIMINOLOGIA
Trattamento ed intervento criminologico nel territorio
Attualità e prospettive
Como, 6-8 ottobre 2011
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Il Congresso si svolgerà presso il Centro Congressi del Gran Hotel di Como (Via per Cernobbio
41, 22100 Como- http://www.grandhoteldicomo.com ).
E’ stato richiesto accreditamento ECM.
Modalità di iscrizione e quota di partecipazione
Sino al 5.9.11 € 165
Per i soci SIC, in regola con il pagamento delle quote sociali, l'iscrizione è di € 125.
I Soci non in regola potranno ottenere informazioni sulla loro posizione inviando una richiesta
all’indirizzo [email protected].
Studenti, iscritti a Specializzazioni, Master o Corsi di perfezionamento in ambito
criminologico, se sotto i 35 anni: € 105
Oltre il 5.9.11 € 215
Per i soci SIC, in regola con il pagamento delle quote sociali, l'iscrizione è di € 165.
Studenti, iscritti a Specializzazioni, Master o Corsi di perfezionamento in ambito
criminologico, se sotto i 35 anni: € 145
Nella quota d’iscrizione sono compresi, oltre al kit congressuale, 3 coffee-break ed il pranzo del
venerdì. Gli iscritti riceveranno in omaggio i fascicoli 2012 della Rassegna Italiana di
Criminologia, organo ufficiale della Società Italiana di Criminologia.
Le pre-iscrizioni al Congresso dovranno essere effettuate attraverso il sito
www.originedumonde.it
e
regolarizzate
con
bonifico
bancario
(IBAN:
IT56I0617501594000001989880 - Banca Carige, Agenzia n. 49, Genova) specificando la
causale (“Iscrizione XXV Congresso Nazionale SIC”). Il versamento potrà essere effettuato
anche a mezzo vaglia postale, intestato alla Società Italiana di Criminologia, Prof.ssa Barbara
Gualco, Sezione di Medicina Legale, Viale Morgagni 85 – 50134, Firenze, sempre specificando
la causale del versamento.
Partecipazione ai Workshop
E’ possibile proporre un proprio contributo inviando entro il 1.9.11 un abstract, della
lunghezza di almeno 2000 battute, alla Commissione Scientifica del Congresso al seguente
indirizzo: [email protected]
Il proponente dovrà indicare a quale workshop intende partecipare. Il tema proposto dovrà
essere in linea con quello della sessione prescelta.
Entro il 20.9.11 sarà data comunicazione della eventuale accettazione della proposta.
Prenotazioni alberghiere
Per informazioni, iscrizione e prenotazione alberghiera: www.originedumonde.it
Nella homepage vi è il link dedicato al Congresso Nazionale SIC.
Per sistemazioni alberghiere è inoltre possibile rivolgersi all’Agenzia Masviaggi di Massimo
Roncoroni, Via F. Juvara 10, 22100, Como. [email protected] Tel.: 031-264870; Fax 0312759195
XXV CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA’ ITALIANA di CRIMINOLOGIA
Trattamento ed intervento criminologico nel territorio
Attualità e prospettive
Como, 6-8 ottobre 2011
Presidenza
Adolfo Francia, Roberto Catanesi
Segreteria scientifica
Roberto Catanesi, Ordinario di Psicopatologia Forense, Università degli Studi di Bari, Facoltà
di Medicina; e-mail: [email protected]
Adolfo Francia, Ordinario di Criminologia, Università degli Studi dell’Insubria, Facoltà di
Giurisprudenza; e-mail: [email protected]
Adolfo Ceretti, Ordinario di Criminologia, Università degli Studi di Milano “Bicocca”, Facoltà
di Giurisprudenza; e-mail: [email protected]
Isabella Merzagora, Ordinario di Criminologia, Università degli Studi di Milano, Facoltà di
Medicina; e-mail: [email protected]
Jutta Birkhoff, Associato di Medicina legale, Università degli Studi dell’Insubria, Facoltà di
Medicina;
e-mail: [email protected]
Carlo Alberto Romano, Associato di Criminologia, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di
Giurisprudenza; e-mail: [email protected]
Maria Paola Viviani Schlein, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi
dell’Insubria.
Maurizio Cafagno, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi
dell’Insubria, Facoltà di Giurisprudenza.
Barbara Gualco, Professore Aggregato di Criminologia, Università degli Studi di Firenze,
Facoltà di Medicina; e-mail:[email protected]
Segreteria organizzativa
Barbara Gualco e Regina Rensi
Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale, Università degli Studi di Firenze,
Viale Morgagni 85 – 50134 Firenze Tel. 055-415525; 348-4433416; Fax 055-7947567;
[email protected]
XXV CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA’ ITALIANA di CRIMINOLOGIA
Trattamento ed intervento criminologico nel territorio
Attualità e prospettive
Como, 6-8 ottobre 2011
Presidenti, Moderatori e Relatori
I° sessione: Esperienze di trattamento in carcere
Adolfo Francia, Professore Ordinario di Criminologia, Università degli Studi dell’Insubria
Francesco Carrieri, Presidente Onorario della Società Italiana di Criminologia
Isabella Merzagora, Professore Straordinario di Criminologia, Università degli Studi di Milano
Sebastiano Ardita, Direttore generale Direzione e trattamento detenuti, Ministero di Giustizia
Adolfo Ceretti, Professore Ordinario di Criminologia, Università degli Studi di Milano“Bicocca”
Roberto Cornelli, Professore Aggregato di Criminologia, Università degli Studi di Milano “Bicocca”
Luigi Pagano, Provveditore Regionale DAP, Milano
Carlo Alberto Romano, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Brescia
Maria Pia Giuffrida, Provveditore Regionale DAP, Firenze
Marcelo Aebi, Vice-Presidente Società Europea di Criminologia, Università degli Studi di Losanna (Ch)
II Sessione: L’intervento trattamentale su minori
Marco Marchetti, Professore Ordinario di Medicina legale, Università degli Studi del Molise
Uberto Gatti, Past-President Società Italiana di Criminologia, Università degli Studi di Genova
Oronzo Greco, Professore ordinario di Criminologia, Università degli Studi di Lecce
Branchi E. Pedagogista, Coordinatrice Fondazione Comunità alloggio per adolescenti, Milano
Ugo Sabatello, Professore Aggregato in Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”
Ivan Galliani, Professore Associato di Psicopatologia forense, Università degli Studi di Modena-Reggio
Emilia
Susanna Pietralunga, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Modena-Reggio
Emilia
Gilda Scardaccione, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Chieti
Marilena Chessa, Giudice Indagini Preliminari, Tribunale per i Minorenni, Milano
III Sessione: Intervento criminologico nel territorio
Ernesto Ugo Savona, Professore Ordinario di Criminologia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Salvatore Luberto, Vice-Presidente Società Italiana di Criminologia, Università degli Studi di Modena
Tullio Bandini, Presidente Onorario della Società Italiana di Criminologia, Università degli Studi di
Genova
Adolfo Francia, Professore Ordinario di Criminologia, Università degli Studi dell’Insubria
Alfredo Verde, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Genova
Giovanni Fossa, Sociologo, Sezione di Criminologia, Università degli Studi di Genova
Elisa Zanelli, Psichiatra, Comunità terapeutica “Prà Ellera”, Cairo Monte notte, Savona
Gemma Marotta, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”
Stefano Caneppele, Ricercatore in Sociologia della devianza, Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Dugato, Docente di Statistica della Criminalità, Università Cattolica del Sacro Cuore
XXV CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA’ ITALIANA di CRIMINOLOGIA
Trattamento ed intervento criminologico nel territorio
Attualità e prospettive
Como, 6-8 ottobre 2011
Presidenti, Moderatori e Relatori
IV Sessione: Quale trattamento per l’infermo di mente–reo?
Roberto Catanesi, Presidente Società Italiana di Criminologia
Giancarlo Nivoli, Presidente Società Italiana di Psichiatria forense
Pietrantonio Ricci, Professore Ordinario di Medicina legale, Università degli Studi di Catanzaro
Angelo Fioritti, Direttore DSM Bologna
Antonino Calogero, Direttore O.P.G. Castiglione delle Stiviere, Mantova
Liliana Lorettu, Past-President Società Italiana di Psichiatria forense, Università degli Studi di Sassari
Silvio Ciappi, Docente di Criminologia, Pontificia Università Salesiana di Roma
Paolo F. Peloso, Direttore DSM Asl 3, Genova,
Luigi Ferranini, Presidente Società Italiana di Psichiatria, Direttore DSM Genova
Stefano Ferracuti, Professore Associato Psicologia clinica, Università degli Studi di Roma“La Sapienza”
Pasquale Nobile De Santis, Presidente Tribunale Sorveglianza Milano
Workshop n.1: Esperienze trattamentali in carcere
Francesco Bruno, Professore Ordinario di Pedagogia sociale, Università degli Studi di Salerno
Pier Paolo Martucci, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Trieste
Cristiano Barbieri, Docente di Psicopatologia forense, Università degli Studi di Pavia
Ernesto Calvanese, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Milano
Workshop n.2: L’intervento trattamentale su minori
Laura De Fazio, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia
Anna Coluccia, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Siena
Anna Maria Giannini, Professore Ordinario di Psicologia generale, Università degli Studi di Roma“La
Sapienza”
Ignazio Grattagliano, Professore Aggregato di Criminologia, Università degli Studi di Bari
Workshop n.3: Interventi criminologici nel territorio
Gaetana Russo, Professore Associato di Criminologia, Università degli Studi di Messina
Felice Carabellese, Professore Aggregato di Psicopatologia forense, Università degli Studi di Bari
Barbara Gualco, Professore Aggregato di Criminologia, Università degli Studi di Firenze
Andrea Di Nicola, Professore Aggregato di Sociologia della devianza, Università degli Studi di Trento
Workshop n.4: Il trattamento l’infermo di mente-reo
Jutta Birkhoff, Professore Associato di Psicopatologia forense, Università degli Studi dell’Insubria
Maurizio Marasco, Professore Associato di Psicopatologia forense, Università degli Studi di Roma“La
Sapienza”
Vincenzo Mastronardi, Professore Associato di Psicopatologia forense, Università degli Studi di
Roma“La Sapienza”
Vittorio Volterra, già Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Bologna