Il Museo della Sindone per l`Ostensione 2015
Transcript
IL MUSEO DELLA SINDONE Fondato nel 1936 dalla Confraternita del SS. Sudario di Torino, il Museo della Sindone custodisce oggetti e documenti legati alla storia del Telo che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce. Tra oggetti esposti, recentemente incrementati da nuove importanti acquisizioni esposte appositamente per l’ostensione, figurano la cinquecentesca teca in argento e pietre dure che ha custodito la Sindone fino al 1998, le lastre delle fotografie scattate da Giuseppe Enrie durante l’ostensione del 1931, la cassetta in cui la Sindone arrivò a Torino nel 1578, dipinti, incisioni e libri antichi dal ‘500 all’800, immagini tridimensionali e scientifiche. Il Museo della Sindone, che dal 1998 ha sede nella cripta della chiesa del SS. Sudario, offre inoltre al visitatore informazioni sulla realtà della Sindone, cogliendo gli aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici, e rappresenta un valido Completamento del pellegrinaggio alla Sindone. L’allestimento propone un duplice percorso: scientifico e storico. Il primo è dedicato alla ricerca scientifica iniziata oltre un secolo fa, nel 1898, il secondo traccia la storia – quella ipotetica e quella certa - della Sindone e della sua venerazione. Nel museo è stato inoltre realizzato, con la collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Torino, un percorso per non vedenti con tabelle tattili, e oggetti da esplorare con le mani. Il Museo della Sindone è in via San Domenico 28. Durante il periodo dell'ostensione sarà aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 21 (ultimo ingresso sempre un’ora prima della chiusura). Il biglietto d’ingresso costa 6 euro (5 euro il ridotto, 3 euro i ragazzi fino a 12 anni, gratis per i bambini fino a 5 anni). Per i gruppi è consigliata la prenotazione (telefonando allo 011.4365832 oppure scrivendo a [email protected]). Sono disponibili audio-guide in cinque lingue (italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo). Presso il bookshop del Museo è possibile acquistare libri e materiale divulgativo sulla Sindone.
Documenti analoghi
Presentazione Museo della Sindone
partire dal 1900.
L’attento visitatore troverà delle vere rarità: lettere e documenti di Delage, Chevalier, Vignon, Du Teil,
Schiaparelli, Barbert, Hyneck, tanto per citarne alcuni, personaggi di v...
Il progetto Città e Cattedrali e il Museo della Sindone propongono
quattro itinerari di visita in Piemonte e in Valle d’Aosta.
La storia della devozione del sacro telo è legata, dal XVI secolo, alla progressiva influenza dei Savoia,
proprietari della reliquia, sul...
Video didattico sul Museo della Sindone
[email protected]
Persona da contattare: Dott.ssa Laura LIGUORI (PRESIDENTE)
Allegato B - documento in formato
Nota bene: l’opera non deve pesare più di 10 kg. per ragioni di allestimento
Concept della Mostra: prendendo fedelmente spunto dall’Uomo della Sindone (come ci appare
dalla foto di Secondo Pia che ...