Nome GERMANILIDIA - Dipartimento Politiche Europee

Transcript

Nome GERMANILIDIA - Dipartimento Politiche Europee
FORMATO
EUROPEO PER IL
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI:
Nome
GERMANI LIDIA
Indirizzo
Viale Angelico n. 54, 00195 Roma, Italia.
Cellulare
329.2608810
Telefono uff.
06.67795451
Fax uff.
06. 67795158
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
3 AGOSTO 1957
Attualmente è:
- Dirigente di II fascia inquadrata nei ruoli dei referendari della Presidenza del
Consiglio dei Ministri (12° posizione dei ruoli PCM su 202), con un incarico di
funzione dirigenziale di livello non generale di Coordinatore del Servizio I “Mercato
interno I” nell’ambito dell’Ufficio “Ufficio per la cittadinanza europea, il Mercato
interno e gli affari generali” del Dipartimento per le politiche europee;
- Responsabile del “Gruppo di lavoro per l’attuazione della direttiva 2006/123/Ce,
relativa ai servizi nel mercato interno”;
- Componente per l’Italia a Bruxelles del “Gruppo di esperti nazionali per l’attuazione
della Direttiva Servizi” e del “Gruppo per l’attuazione della Direttiva Qualifiche”;
- Responsabile del “Punto di contatto nazionale per i riconoscimenti delle qualifiche
professionali”.
- membro supplente del Comitato paritetico per le pari opportunità, previsto
dall’articolo 10 del CCNL area VIII della dirigenza ( decreto del Segretario Generale
della PCM del 9 luglio 2007);
- Coordinatore nazionale per l’attuazione della direttiva 2005/36/Ce relativa al
riconoscimento delle qualifiche professionali (decreto del Ministro dell’8 maggio
2009));
-Membro del Comitato interministeriale per il Regolamento REACH (Regolamento
(CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la
registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze
chimiche)
Pagina 1 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
- Responsabile del Punto di contatto nazionale per il Regolamento (CE) n. 2679/98
del Consiglio del 7 dicembre 1998 sul funzionamento del mercato interno in
relazione alla libera circolazione delle merci tra gli Stati membri
TITOLI DI STUDIO
1981
Diploma di Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale, conseguito presso
la Facoltà di scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”con votazione
110/110 e lode; tesi di laurea in Diritto delle Comunità Europee dal titolo “Il negoziato sui tessili
come esempio di partecipazione delle Comunità europee nel G.A.T.T.”, di cui è stato relatore il
Prof. Ferrari Bravo.
La tesi, premiata nel 1981 dalla Commissione delle Comunità europee, è stata pubblicata, in
versione aggiornata, dall’Editrice Commercio Estero nel. 1982 con il titolo “L’Accordo multifibre e
la Comunità europea”.
2004
Master universitario di II livello, conseguito con lode, in Organizzazione e funzionamento
della pubblica amministrazione, organizzato dall’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza.
ESPERIENZA
LAVORATIVA
da marzo 2007
Titolare dell’incarico di funzione dirigenziale di livello non generale di Coordinatore del
Servizio I “Libera circolazione delle persone e dei servizi e professioni regolamentate”
dell’Ufficio “Mercato interno e competitività” presso il Dipartimento per il coordinamento
delle politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Collaboratrice diretta del Capo del Dipartimento fino a maggio 2008.
Responsabile del “Gruppo di lavoro per l’attuazione della direttiva 2006/123/Ce, relativa ai
servizi nel mercato interno”, con il compito di assistere le amministrazioni centrali di settore e
le regioni nell’espletamento degli adempimenti prescritti dalla direttiva. Ha curato,
predisponendone i contenuti insieme al Gruppo di lavoro, la redazione della “Guida al
monitoraggio della Direttiva Servizi”, funzionale ad accompagnare le amministrazioni
nell’espletamento dei lavori di «screening» richiesti per il recepimento della predetta direttiva.
Componente per l’Italia del “Gruppo di esperti nazionali per l’attuazione della Direttiva
Servizi” e a quelle del “Gruppo per l’attuazione della Direttiva Qualifiche”, a Bruxelles.
Ha collaborato con il Consigliere giuridico del Ministro e con il Gabinetto per il recepimento della
direttiva 2006/123/Ce.
Ha ottenuto l’’encomio solenne del Ministro Ronchi per l’attività prestata per il recepimento della
direttiva 2006/123/Ce.
Responsabile del “Punto di contatto nazionale per i riconoscimenti delle qualifiche
professionali”, che fornisce informazioni e assistenza ai cittadini comunitari sulle procedure per il
riconoscimento dei loro titoli e qualifiche professionali di cui alla direttiva 2005/36/Ce.
Coordinatore nazionale per il riconoscimento delle qualifiche professionali, con decreto
del Ministro dell’8 maggio 2009.
Nell’esercizio delle funzioni di staff del Capo Dipartimento, ha collaborato alla redazione della
Relazione annuale del Governo al Parlamento sulla partecipazione dell’Italia al processo
normativo comunitario (anni 2006 e 2007).
Ha collaborato alla redazione della Nota aggiuntiva “Donne e Lisbona” al Rapporto
presentato dal Governo italiano sull’attuazione della Strategia di Lisbona.
Ha collaborato alla realizzazione della campagna di comunicazione “Vivi italiano cresci
Pagina 2 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
europeo”.
Ha contribuito ad organizzare e ha partecipato in qualità di relatore al seminario su “La direttiva
2006/123/Ce e la libera prestazione di servizi”, promosso dalle Regioni del Centro Nord e da
Unioncamere per i funzionari degli enti territoriali e del sistema camerale (Roma, 22 ottobre
2007); il suo intervento è pubblicato negli Atti del Convegno;
Relatore al seminario di formazione per le Regioni, organizzato dalla Presidenza del Consiglio
in collaborazione con il Formez (Roma, 10 e 11 maggio 2010).
Ha collaborato alla programmazione delle attività di assistenza tecnica alle Regioni per il
recepimento della Direttiva Servizi, nell’ambito del Progetto del Dipartimento, in via di
approvazione, relativo alla linea 10 “Pon Governance”;
Componente della Commissione di gara per “l’assistenza tecnica di comunicazione
progettuale e gestione media” (decreto del Capo del Dipartimento per il coordinamento delle
politiche comunitarie 27 aprile 2007);
Componente della Commissione di collaudo per il collaudo della fornitura “adeguamento
del sito internet istituzionale del Dipartimento per il coordinamento delle politiche
comunitarie” (decreto del Capo del Dipartimento per le risorse umane e i servizi informatici 1
giugno 2007).
Con decreto del Ministro è stata designata componente di numerosi Comitati per la valutazione
degli incarichi di studio conferiti dal Ministro.
da gennaio 2004 a febbraio 2007
Titolare dell’incarico di funzione dirigenziale di livello non generale di Coordinatore del
Servizio “Documentazione giuridica e norme in rete” presso il Dipartimento per gli Affari
Giuridici e Legislativi e per i Rapporti con gli Organi Costituzionali (DAGL) della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, con competenze relative all’attuazione di provvedimenti
comunitari, in particolare in materia di appalti pubblici.
Componente del “Gruppo ad alto livello”, diretto dai Segretari Generali della Camera, del
Senato e della Presidenza e incaricato di studiare le modalità organizzative, informatiche e
giuridiche per costruire e rendere gratuitamente accessibile alle amministrazioni e ai cittadini una
banca dati delle norme dell’ordinamento italiano nel testo “vigente” e non storico.
Componente del Gruppo tecnico, incaricato di supportare i lavori della Commissione di
studio presieduta dal Cons. Pasquale De Lise (c.d. Commissione De Lise) e costituita presso il
DAGL, con il compito di predisporre la bozza di decreto legislativo attuativo delle direttive
2004/17/Ce e 2004/18/Ce in materia di appalti pubblici (oggi “Codice dei contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture”).
Per il lavoro svolto ha ricevuto l’encomio solenne del Sottosegretario Gianni Letta.
Responsabile della Segreteria tecnica del DAGL di supporto ai consulenti, esperti e dirigenti
del Dipartimento.
Autore del volume “Le norme sulle privatizzazioni”, pubblicato nel 2006 a cura del
Dipartimento per l’informazione e l’editoria nei Quaderni di informazione sull’attività normativa
del Governo, di cui sono state distribuite 1000 copie alle amministrazioni e alle principali
istituzioni - Camera, Senato, Autorità indipendenti, ecc.
Ha elaborato numerosi dossier di informazione e approfondimento sull’attività normativa
del Governo e della Comunità economica in settori strategici, diretti alle amministrazioni e ai
cittadini. Tra questi, in particolare, sono stati qualificati come “lavori originali”: “Le innovazioni
della nuova direttiva CE n. 2004/18/CE che coordina le procedure degli appalti pubblici di lavori,
di forniture e di servizi” e “Le innovazioni della nuova direttiva CE n. 2004/17/CE che coordina le
procedure degli appalti pubblici nei c.d. settori esclusi”.
Ha partecipato alle Commissioni di gara delle gare Consip, per l’acquisto di forniture per le
pubbliche amministrazioni. In particolare:
• Presidente della Commissione giudicatrice della gara telematica Consip “Biodiesel da
Pagina 3 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
riscaldamento mediante consegna a domicilio”, la cui negoziazione si è svolta il 18 luglio 2005;
• Componente della Commissione di gara per “la realizzazione del sito web di accesso alla
normativa statale vigente ai sensi dell’articolo 107 della legge 388/2000” (deliberazione CNIPA 8
novembre 2005, n. 32);
• Componente della Commissione di gara per “l’identificazione e il logo del sito Web di accesso
alla normativa statale vigente ai sensi dell’articolo 107 della legge 388/2000” (deliberazione del
Cnipa 12 novembre 2005);
• Membro della Commissione di gara per “Facility management”, servizi integrati per le
pubbliche amministrazioni (deliberazione Consip 25 marzo 2006).
luglio 1997
Vincitrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, a 28 posti del ruolo dei Consiglieri,
bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (terza classificata)
Da febbraio 1998 al 2003
Titolare dell’incarico di funzione dirigenziale di livello non generale di Coordinatore del
Servizio documentazione economica e statistica presso il Dipartimento per gli affari
economici della Presidenza del Consiglio.
Ha seguito le attività di consolidamento dell’Unione Economica e Monetaria, con particolare
riferimento all’introduzione nel nostro Paese dell’Euro, e ha partecipato all’elaborazione degli
schemi di leggi finanziarie emanate tra il 1998 e il 2003.
Ha promosso molteplici iniziative di comunicazione istituzionale e comunitaria, ideando
modelli originali e innovativi di comunicazione. In particolare:
• ha realizzato un mini CD con la prima raccolta on-line delle manovre annuali di finanza
pubblica dal 1988, comprensive del Patto di stabilità interno (2001). Il mini CD, approvato dal
Segretario Generale come prodotto del Dipartimento affari economici, è stato presentato ai
Forum PA di comunicazione istituzionale dei prodotti e dei servizi delle amministrazioni
pubbliche per i cittadini di Rimini, Roma e Bologna;
• ha fatto parte, come responsabile prima e come membro poi, del Gruppo di lavoro che ha
ideato e realizzato il sito Web del Dipartimento per gli affari economici della Presidenza del
Consiglio. È stata altresì corresponsabile dell’alimentazione e dell’aggiornamento del sito
durante il periodo di sperimentazione;
• ha collaborato alla redazione del capitolo “Profili dell’economia italiana” del volume
“…Sguardo sull’Italia”, curato dal Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei
Ministri e distribuito nel corso della riunione OCSE agli Alti Responsabili dei Centri di Governo e
alle delegazioni estere in visita ( Napoli, 1999);
• è stata responsabile dell’aggiornamento normativo del monitoraggio per l’attuazione del
Patto sociale per lo sviluppo e l’occupazione, firmato dal Governo con le Parti sociali. Il
Servizio da lei coordinato ha ideato e poi partecipato alla realizzazione del sistema informatico
per il monitoraggio, i risultati periodici del quale, a seguito di riunioni di coordinamento con tutte
le amministrazioni, sono stati presentati alle Parti sociali in apposite sessioni del CNEL e
pubblicizzati sul sito del Governo (2000-2001);
• ha ideato e realizzato una biblioteca economica on-line, accessibile dalla intranet della
Presidenza del Consiglio, delle principali pubblicazioni di interesse economico nazionali e
comunitarie.
Ha curato l’organizzazione di seminari di formazione e di studio diretti al personale della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, sui temi dell’“Allargamento dell’Unione europea:
competizione commerciale, delocalizzazione della produzione ed effetti sull’economia
dell’Unione” (2003) e della “Strategia di Lisbona”;
da maggio 1996 a febbraio 1998
Funzionario amministrativo IX q.f. presso l’Ufficio del Sottosegretario di Stato alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ha concorso allo svolgimento dei compiti di coordinamento degli uffici e dei dipartimenti
rientranti nella delega del Sottosegretario, dei compiti di documentazione e assistenza richiesti
dall’Ufficio del Presidente del Consiglio e dei compiti preparatori dei lavori del Consiglio dei
Ministri.
da maggio 1994 ad aprile 1996,
Pagina 4 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
Funzionario amministrativo IX q.f. presso il Dipartimento Rapporti con il Parlamento della
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ha prestato servizio nell’Ufficio di Gabinetto del Ministro (Giuliano Ferrara), prima, e del
Sottosegretario di Stato (Guglielmo Negri), al cambio di governo.
da giugno 1993 ad aprile 1994,
Titolare di incarico di funzioni dirigenziali di livello non generale di Coordinatore del
Servizio “Riforme elettorali” dell’Ufficio “Riforme istituzionali ed elettorali” del
Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ordine di servizio del Ministro
per le riforme istituzionali).
Ha curato l’elaborazione degli schemi di legge aventi ad oggetto la riforma elettorale del 1993 (v.
legge 4 agosto 1993, n. 277, recante Norme per l'elezione della Camera dei deputati, e legge 4
agosto 1993, n. 276, recante Norme per l'elezione del Senato della Repubblica).
Fino al dicembre 1993 ha altresì svolto i compiti di Responsabile del personale dell’Ufficio.
Con decreto del Ministro del 14 febbraio 1994 le sono state confermate le funzioni predette di
Coordinatore del Servizio.
da febbraio 1991 a maggio 1993
Funzionario amministrativo in comando presso il Dipartimento per le politiche
comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con funzioni di Coordinatore del
Servizio “Politica sociale”.
Ha seguito i temi di politica sociale e del lavoro nell’ambito della Comunità europea,
partecipando a Bruxelles ai gruppi di lavoro istituiti dalla Commissione europea e dal Consiglio
Affari Sociali della Comunità europea.
Ha seguito, per l’Italia, le attività di promozione del “Programma Lingua”, il programma
comunitario per il mantenimento e la diffusione delle lingue comunitarie a diffusione minore e ha
fatto parte del Comitato interministeriale per la realizzazione delle cinque azioni previste dal
“Programma Lingua”;
Ha curato per il proprio Servizio la realizzazione dell’azione V del “Programma Lingua” relativa
alla pubblicizzazione e alla diffusione di informazioni sul Programma al livello nazionale,
organizzando, anche in collaborazione con la Commissione europea, numerosi seminari di
pubblicizzazione e di approfondimento del Programma diretti alle amministrazioni, alle scuole e
ai cittadini, nei quali la sottoscritta è stata relatore;
Docente nei Corsi di alta formazione europea per i dirigenti delle amministrazioni. In tale
ruolo, nel novembre 1991, ha altresì tenuto un seminario su “La dimensione sociale europea: la
libera circolazione delle persone e la tutela comunitaria dei lavoratori dipendenti”;
dal 1984 al 1° febbraio 1991
Funzionario amministrativo di ruolo del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale,
presso la Divisione “Rapporti di Lavoro internazionali di lavoro” della Direzione Generale
“Rapporti di Lavoro”.
Nel 1988, le è stato conferito l’incarico di Direttore di sezione.
Si è occupata dell’elaborazione, dell’adeguamento e dell’impatto nell’ordinamento nazionale
degli strumenti normativi adottati dai diversi organismi internazionali e, in particolare, dalla
Comunità economica europea. Ha fatto parte di numerose delegazioni governative.
Ha partecipato come esperto nazionale per l’Italia all’elaborazione di strumenti normativi
internazionali e di direttive comunitarie. In particolare:
• presso il Consiglio Affari Sociali della Comunità Europea ha collaborato
all'elaborazione delle direttive comunitarie in materia di lavoro (ad esempio la direttiva
sull’orario di lavoro);
• presso il Comitato governativo del Consiglio d'Europa a Strasburgo ha seguito, in
qualità di rappresentante governativo supplente, l'esame dello stato di applicazione
della Carta Sociale Europea;
• presso la Conferenza permanente dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro a
Ginevra ha contribuito all'elaborazione delle Convenzioni internazionali dell'OIL;
• presso le commissioni d'industria dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro a
Ginevra ha preso parte all'elaborazione delle risoluzioni settoriali.
Pagina 5 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
Dal 1986 al 1990 membro supplente del “Comitato interministeriale per i diritti
dell’uomo”, istituito presso il Ministero degli esteri.
Componente del “Comitato tripartito” del 1985 al 1990 (Governo - Imprenditori - Parti sociali),
istituito per definire la posizione italiana da rappresentare in sede internazionale.
In ambito del Consiglio d’Europa ha partecipato alle attività di verifica dello stato di attuazione
della Carta sociale elaborata da tale organismo e ratificata dall’Italia nonché ai lavori di studio e
di proposta di una analoga Carta per la Comunità economica europea.
Si è occupata dell’elaborazione dei Rapporti che lo Stato italiano è periodicamente tenuto a
presentare:
• all’Organizzazione Internazionale del Lavoro sullo stato di applicazione delle
Convenzioni OIL ratificate dall’Italia;
• alle Nazioni Unite, in particolare sull’eliminazione delle discriminazioni nei confronti
della donna (il contributo al primo rapporto italiano è stato inserito nel fascicolo
personale come “lavoro originale”).
1° gennaio 1984
dal 1980 a dicembre 1983
Vincitrice del corso-concorso per l’accesso alla carriera direttiva nelle pubbliche
amministrazioni, bandito nel 1982 dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, ha
avuto ingresso nei ruoli del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale in qualità di
funzionario (area funzionale C).
Commesso di ruolo presso la Camera dei Deputati.
AGGIORNAMENTO E
FORMAZIONE
PROFESSIONALE
settembre 2003
Ha partecipato al Seminario: “Leadership per managers del settore pubblico” organizzato dalla
PCM per i dirigenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
dicembre 2002
Ha partecipato al Corso di Comunicazione Istituzionale organizzato dalla PCM per i dirigenti
della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
ottobre 2002
nel 2001
Ha frequentato il Corso di formazione avanzata su “ L’amministrazione nel processo decisionale
dall’Unione Europea”, organizzato a Caserta dalla Scuola Superiore della pubblica
amministrazione.
Ha frequentato il corso di comunicazione pubblica organizzato dalla PCM.
nel 2000 e nel 2003
Ha frequentato e superato i corsi di inglese avanzato organizzati dalla PCM e dall’Istituto Alcide
De Gasperi.
nel 1999 - 2000
Ha frequentato: il Corso su “La riforma del Bilancio dello Stato. Logiche, adempimenti,
competenze professionali”, della durata di dieci mesi, organizzato dal Formez per i dirigenti
dello Stato (1999-2000); un seminario di aggiornamento per i dirigenti della PCM (1999).
nel 1994 - 1995
Ha frequentato e superato il corso di tecnica legislativa organizzato dall’Isle (durata nove mesi).
nel 1992 e 1993
Ha frequentato e superato il I e II corso di lingua francese organizzato dalla Scuola Superiore
della Pubblica Amministrazione (S.S.P.A.).
nel 1986
Pagina 6 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
Ha frequentato e superato il Corso basico di programmazione (linguaggio COBOL (durata due
mesi) organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa in collaborazione con C.N.R.
nel 1985
Ha frequentato il corso relativo a “Sistema ripartitorio delle competenze tra Stato e Regioni”
organizzato dalla Scuola di Scienze Amministrative dell’Università degli Studi di Bologna.
nel 1981
Ha frequentato il Corso di specializzazione per operatore comunitario organizzato dalla Società
italiana per l’organizzazione internazionale (S.I.O.I.).
LINGUE STRANIERE
INGLESE
First Certificate in English rilasciato dall'Università di Cambrige con il massimo dei voti.
Nel 2000 e nel 2003 ha frequentato e superato i corsi di inglese avanzato organizzati dalla PCM
e dall’Istituto Alcide De Gasperi.
Ha effettuato numerose vacanze-studio nel Regno Unito.
FRANCESE
Nel 1992 e 1993 ha frequentato e superato il I e II corso annuale di lingua francese organizzato
dalla S.S.P.A..
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pagina 7 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
Pubblicazioni:
Nel 1981 la Commissione delle Comunità Europee premiava la sua tesi di Laurea "Il negoziato
sui tessili come esempio di partecipazione delle Comunità Europee nel G.A.T.T.";
Nel 1982 la predetta tesi, in versione aggiornata, veniva pubblicata dall'Editrice Commercio
Estero;
L.Germani, “Le norme sulle privatizzazioni”, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, aprile
2006;
C. Zucchelli (con la collaborazione della Dott.ssa Lidia Germani) “L’avvalimento dei requisiti di
altre imprese nelle procedure di evidenza pubblica”, in giustizia-amministrativa.it, Studi e
contributi, febbraio 2005;
L.Germani, “Le innovazioni della direttiva 2004/17/Ce”, in Urbanistica e appalti, n. 3, Ipsoa
2006, pagg. 264-280;
L.Germani, “Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nei settori speciali. Profili generali,
norme applicabili, ambito soggettivo e oggettivo.”, in “I contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture.”, Giuffrè Editore, Milano, 2007;
C.Decaro, L.Germani (a cura di), “Guida al monitoraggio della direttiva “Servizi””
Carmela Decaro, Marida Dentamaro, Lidia Germani, Valentina Milani, Roberto Mastroianni,
Cinzia Papi, Isabella Carlesso, “Guida al monitoraggio della direttiva “Servizi””, stampato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L.Germani (a cura di), “Guida all’utente. Direttiva 2005/36/Ce relativa al riconoscimento delle
qualifiche professionali”, 2011, stampato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L.Germani (a cura di), “Guida all’utente. Direttiva 2006/123/Ce, relative ai servizi nel mercato
interno, 2012, stampato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
COMPETENZE INFORMATICHE
CONOSCENZA SOFTWARE APPLICATIVI
MS Office 98, 2000 Professional, XP.
INTERNET
MS Internet Explorer, Ms Outlook, Netscape, Ms Internet Exchange.
BANCHE DATI GIURIDICHE INFORMATICHE
Infoleges, De Agostini Professionale, Iuris data, Easyfind.
La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali, ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e successive modificazioni ed integrazioni.
Dichiara altresì di essere consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre del 2000, n. 445, e
successive modificazioni ed integrazioni, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
Roma, 03/04/2013 WÉààAáát _|w|t ZxÜÅtÇ|
Pagina 8 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia
La sottoscritta aspirerebbe a ricoprire un posto di funzioni di livello generale presso il
Dipartimento per il coordinamento delle politiche comunitarie della Presidenza del Consiglio
dei Ministri. Oltre al posto già vacante di Direttore dell’Ufficio mercato interno, risulta non
assegnato un posto di Direttore della Struttura di missione per le infrazioni, operante
presso il Dipartimento. Sarebbe possibile, inoltre, richiedere al Dipartimento per le politiche
di gestione e di sviluppo delle risorse umane della PCM l’attivazione di un posto di funzione
di livello generale nell’ambito degli uffici di diretta collaborazione del Ministro.
Pagina 9 - Curriculum vitae di
GERMANI Lidia