presentazione del servizio

Transcript

presentazione del servizio
Gennaio 2010
Videosorveglianza
Gennaio 2010
La videosorveglianza sulla fibra ottica di Acantho offre un vantaggio
importante nella “modularità” delle sue funzioni, consentendo di
ottimizzare i costi grazie alle soluzioni totalmente scalabili compreso il
recupero di impianti esistenti con telecamere analogiche.
Dalle singole soluzioni per aziende e privati fino allo studio,
progettazione e realizzazione di grandi impianti di videosorveglianza
pubblica.
Gennaio 2010
Grazie al Sistema aperto ed alla gestione e supervisione multi sito
intelligente, è possibile dislocare in posti diversi le telecamere e altre
tipologie di impianti e visualizzare, gestire e registrare da più postazioni
remote.
Gennaio 2010
Grazie alla scelta di telecamere a standard H264, che occupano una
banda inferiore rispetto ai più diffusi standard di codifica, si possono
trasmettere un maggior numero di informazioni in alta definizione
ottimizzando occupazione di banda e costi, mantenendo alta la qualità.
Gennaio 2010
Telecamere fisse e brandeggiabili con funzioni per le riprese diurne e
notturne, audio bidirezionale, alimentazione PoE e registrazione locale
su SD Card.
Gennaio 2010
La risoluzione di telecamere Megapixel risulta tre volte migliore di quella
tradizionale. Ciò implica un maggior livello di dettaglio nell’immagine e
quindi più elementi per una migliore identificazione di oggetti e persone.
Gennaio 2010
Un semplice dispositivo da collegare in rete per visualizzare, registrare
e gestire tutto in remoto. In caso di mancanza rete la registrazione è
fatta direttamente a bordo telecamera su disco fisso o SD card.
TELECAMERA CON
REGISTRAZIONE SU
SD CARD
Gennaio 2010
Grazie a convertitori IP di ridotte dimensioni, è possibile collegare
la telecamera direttamente alla rete per visualizzare, registrare e
gestire tutto in remoto. In caso di mancanza rete la registrazione è
fatta direttamente a bordo convertitore, su una SD card.
Gennaio 2010
Visualizzazione dal vivo e riproduzione su Client di accesso e PDA,
potendo visionare contemporaneamente fino a 64 telecamere provenienti
da più server.
Layout con viste private e condivise. La visualizzazione avviene mediante
video mappe avanzate con struttura a livelli gerarchici.
Gennaio 2010
PREVENIRE LE EVENIENZE E RICONOSCERE
IN TEMPO REALE LE INTENZIONI
Tutto ciò è possibile grazie a software di visione artificiale, che
emulando con il computer i comportamenti percettivi e visivi simili a
quelli biologici, possono attivare allarmi o scatenare eventi in modo del
tutto autonomo per un supporto istantaneo agli operatori di sicurezza.
Gennaio 2010
Riconoscere comportamenti, volti e targhe e confrontarli con un data base
per controllare subito la persona sospetta o l’auto rubata.
Gennaio 2010
Dalla richiesta di soccorso individuare la persona su una cartografia ed
orientare, se presente, una telecamera.
Localizzare le persone è oggi facilmente possibile grazie a dispositivi di
ridotte dimensioni che possono stare comodamente in tasca, nello zaino
o nella borsa.
Gennaio 2010
Acantho è in grado di supportare sia la Pubblica Amministrazione che
privati nella progettazione, nello sviluppo e nella realizzazione del
documento programmatico della sicurezza.
Documento OBBLIGATORIO da rinnovare annualmente per essere in
armonia con la vigente legge sulla privacy.