Depliant Viega Megapress e Megapress G

Transcript

Depliant Viega Megapress e Megapress G
Viega Megapress e Megapress G
Anche l’acciaio a parete normale
ha il suo sistema a pressare.
Viega.
Un’idea avanti!
Ci sono valori che durano nel tempo, anche più di 110 anni
Innovazione e visione imprenditoriale rappresentano i fattori basilari del successo
che Viega sempre più riscuote. Il Gruppo Viega vanta più di 3.800 collaboratori
distribuiti nel mondo e dispone di nove sedi in cui si lavora alla continua crescita
dell’azienda. La produzione si concentra in quattro stabilimenti in Germania. A
McPherson (USA) il gruppo produce soluzioni specifiche per il mercato nordamericano, mentre la sede di Wuxi (Cina) è dedita alla produzione per il mercato
asiatico. I sistemi di installazione idrotermosanitari, competenza fondamentale
di Viega, rappresentano il settore principale per lo sviluppo del gruppo.
Innovazioni che definiscono nuovi standard
Per questi principi Viega è conosciuta in tutto il mondo. Basti pensare all’invenzione
della tecnica a pressare dei raccordi di rame, o l’introduzione di SC–Contur – un
dispositivo di sicurezza affidabile che rende visibili i raccordi non pressati già in
fase di collaudo dell’impianto. Inoltre, Viega offre soluzioni intelligenti per la
tutela dell’igiene dell’acqua sanitaria, una sfida che sostiene a livello mondiale.
Qualità «made in Germany»
Questo è il valore costitutivo di Viega, la cui produzione è resa assolutamente
affidabile da impianti computerizzati e automatizzati. Durante il processo produttivo,
infatti, fino a cinque controlli di qualità garantiscono la massima sicurezza. Il
risultato? Più di 17.000 prodotti per le più svariate applicazioni. Il connubio di qualità
e flessibilità di Viega è una competenza riconosciuta e stimata da progettisti,
architetti, installatori e committenti di tutto il mondo. I sistemi Viega assicurano
il meglio in ogni tipo di progetto: residenziale, alberghiero, ospedaliero, sportivo
e produttivo.
INDICE
6
Viega Megapress
Per risparmiare tempo di montaggio ed eliminare disagi e costi della saldatura.
8
Viega Megapress
Rapido, pulito, sicuro e senza saldature.
10
Viega Megapress con SC-Contur
Assicura un’installazione ermetica delle tubazioni di acciaio. In tutta sicurezza.
12
Viega Megapress per impianti a circuito chiuso
I raccordi per collegare a freddo tubi di acciaio a parete normale per impianti di
riscaldamento e raffrescamento.
14
Viega Megapress – versatile nell’impiego
Per tutti gli impianti «sotto pressione», anche nelle applicazioni industriali speciali.
16
Inserto di presa filettato con collegamento a pressare
Derivazione pronta in soli due minuti.
18
Viega Megapress G
Da oggi anche negli impianti a gas la saldatura è solo un ricordo.
22
Utensili di pressatura
Per realizzare in pochi secondi giunzioni durevoli nel tempo.
24
Viega Megapress
Panoramica di tubi.
26
Viega Megapress
La gamma di prodotti.
Viega Megapress
Per risparmiare tempo di
montaggio ed eliminare disagi e
costi della saldatura.
Che siano a parete normale o sottile, nere o zincate, preverniciate o rivestite, le tubazioni di acciaio sono versatili, durevoli
e particolarmente robuste. Con il sistema Megapress, Viega presenta un’autentica innovazione che fa dei tubi di acciaio
una soluzione economicamente interessante per la costruzione di impianti di riscaldamento, raffrescamento o industriali.
Viega Megapress | 7
Viega Megapress e il sistema che permette di pressare anche tubazioni di
acciaio a parete normale. I raccordi sono
di acciaio al carbonio non legato 1.0308
con zincatura-nichelatura esterna galvanica e garantiscono massima qualità,
robustezza e naturalmente anche lunga
durata. Con il sistema Viega Megapress
è possibile realizzare giunzioni sicure e
affidabili con tubi secondo UNI EN 10255
e tubi secondo UNI EN 10220/10216-1
e UNI EN 10220/10217-1 nelle dimensioni
da 3/8" a 2".
L’alternativa che non ha confronto
Rispetto ai metodi di giunzione tradizionali, Viega Megapress è estremamente
vantaggioso. Rispetto a saldatura, filettatura o compressione, la tecnica a
pressare a freddo è semplicemente più
rapida, sicura ed economica. Gli utensili
di pressatura Viega garantiscono giunzioni sicure nel tempo.
Diversi spessori
Viega Megapress permette di giuntare
sia tubi di acciaio a parete normale del
tipo filettabile sia tubi bollitori. Questo
grazie alla possibilità di adattarsi alla
tolleranza del diametro del tubo. I raccordi sono appositamente progettati
per l’adattabilità a pareti di diverso
spessore e offrono pertanto la massima
flessibilità.
Senza saldatura, saldati, zincati, preverniciati, rivestiti con polveri epossidiche o
neri: Viega Megapress unisce tubi con le
più diverse finiture superficiali. In modo
durevole e sicuro – da 3/8" a 2".
Applicazioni
Idoneità/
Certificazione
Riscaldamento
Raffrescamento
TÜV
Aria compressa
Gas tecnici
(ad es. azoto)
TÜV
Impianti sprinkler
Impianti
antincendio (ad
acqua o a secco)
VdS, FM
Cantieri navali
GL, LR, DNV, ABS
Industria
TÜV
1
Viega Megapress
RAPIDO, PULITO, SICURO
E SENZA SALDATURE.
Finora le tubazioni di acciaio a parete normale richiedevano quasi sempre lavori di saldatura. Con Viega Megapress, la tecnica a pressare fa il suo ingresso nell’installazione
di tubi di acciaio a parete normale portando con sé un considerevole numero di vantaggi.
Viega Megapress | 9
La saldatura è il passato
La saldatura di tubi di acciaio rappresenta
spesso una soluzione tutt’altro che
semplice. Il pericolo di incendio permanente e il grande impegno richiesto
rendono la saldatura poco attraente
anche dal punto di vista economico.
Lo spostamento di pesanti bombole
del gas e apparecchi per saldatura
è un lavoro estremamente faticoso,
soprattutto se la tubazione da saldare
si trova a svariati metri d’altezza (fig. 2)
o in luoghi nascosti o difficilmente
accessibili. Per raggiungere il punto di
giunzione occorre spesso l’impiego
della poco pratica saldatura a specchio.
2
Giunzione fino al 60% più rapida
Al contrario, la giunzione di tubazioni di
acciaio con Viega Megapress è un’ope­
razione molto semplice (fig. 1) e si esegue in pochi passaggi. E’ sufficiente
tagliare su misura, sbavare e pulire il
tubo di acciaio e marcare la profondità
di innesto del raccordo Megapress
sull’estremità del tubo. Innestare quindi il
raccordo sul tubo, applicare la corona
o la ganascia e unire il tutto con l’ausilio
di una Pressgun Viega (fig. 3 – 5). A questo
punto non resta che rimuovere l’etichetta
adesiva di sicurezza dal raccordo a
pressare per segnalare che li è già stata
eseguita la pressatura. Lo spessore
della parete del tubo di acciaio è quasi
del tutto irrilevante ai fini dell’installazione; è sufficiente che i tubi siano a
norma UNI EN 10255, UNI EN 10220/
10216-1 o UNI EN 10220/10217-1.
Il risultato è una giunzione ermetica e
sicura, subito in grado di sostenere
anche i carichi più elevati. Tempi di raffreddamento o persino una vigilanza
antincendio, spesso necessari per la
saldatura, vengono totalmente meno.
Ma il meglio deve ancora venire: la tecnica a pressare non solo è più semplice
e sicura, ma anche notevolmente più
economica. Rispetto alla saldatura, infatti,
in un’installazione con Viega Megapress
si riduce fino al 60% il tempo di montaggio. E non solo rispetto alla saldatura.
Anche altri metodi come le giunzioni
filettate o scanalate non possono competere con la tecnica a pressare in fatto
di rapidità, in quanto richiedono molto
più tempo.
3
Il tubo di acciaio viene tagliato su misura e
pulito. Dopodiché viene misurata e marcata
la profondità di innesto. Successivamente,
il raccordo Viega Megapress viene inserito
sul tubo fino alla marcatura.
4
Per pressare i raccordi Megapress da 1 1/4" a
dimensioni superiori si usano esclusivamente
le corone con ganascia ad accoppiamento
snodato. Per dimensioni inferiori, tra 1/2" e 1",
si applicano, a se conda delle esigenze di
installazione, le ganasce o le corone con ganascia ad accoppiamento snodato. Il nuovo
raccordo con diametro 3/8" viene pressato
mediante ganascia singola.
5
Il raccordo viene pressato in tempi rapidissimi con Pressgun e collegato al tubo.
PERCHÉ SCEGLIERE VIEGA MEGAPRESS
■■ Tempi di montaggio ridotti fino al 60% rispetto ai metodi di giunzione
tradizionali quali saldatura, filettatura e scanalatura.
■■ Particolarmente economico in virtù dell’elevato risparmio di tempo in fase
di installazione.
■■ Assoluta sicurezza antincendio, poiché con la tecnica a pressare non ci
sono fiamme nè gas combusti.
■■ Non richiede misure o vigilanza antincendio.
■■ Ogni raccordo Megapress è dotato di SC-Contur. I raccordi erroneamente
non pressati si riconoscono immediatamente con una prova a pressione.
■■ Impiego universale. Con Megapress si possono pressare i tubi di acciaio
a parete normale con diametro compreso tra 3/8" e 2", indipendentemente
dal fatto che si tratti di tubi senza saldatura, saldati, di acciaio nero, zincati
o rivestiti con polveri epossidiche.
1
Viega Megapress con SC-Contur
Assicura un’installazione
ermetica delle tubazioni di
acciaio. In tutta sicurezza.
La superiorità in termini economici della tecnica di giunzione a pressare risiede nel montaggio, facile e rapidissimo.
Ma anche in fatto di sicurezza, Megapress – come tutti i sistemi a pressare di Viega – si distingue grazie a SC-Contur.
Viega Megapress | 11
Viega SC-Contur è un dispositivo di
sicurezza innovativo che, in fase di
collaudo evidenzia una perdita causata
da un raccordo non pressato. In una
prova di tenuta, i punti di raccordo
erroneamente non pressati sono subito
visibili, per cui è possibile rimediare
all’inconveniente. Viega SC-Contur
garantisce così la massima sicurezza.
Requisiti complessi, facile soluzione
Naturalmente anche Viega Megapress
è dotato di SC-Contur, tuttavia in una
forma leggermente modificata. Se normalmente la mancanza di tenuta viene
generata attraverso un minuscolo by-pass
posto sulla sede della guarnizione, con
Megapress questo avviene attraverso
un’ottimizzazione della tolleranza tra
raccordo a pressare e tubo di acciaio:
la migliore risposta ai particolari requisiti
che i diversi spessori di pareti e superfici
delle tubazioni di acciaio impongono a
un raccordo. In virtù dell’adattabilità del
diametro del raccordo alle numerose
varianti di tubi di acciaio, Megapress
diventa un sistema di giunzione flessibile
e garantisce allo stesso tempo anche
qui l’immediata rilevazione di raccordi
erroneamente non pressati (fig. 1).
Sicurezza a colpo d’occhio
SC-Contur offre con Viega Megapress
gli stessi vantaggi offerti con gli altri
sistemi. L’intera installazione può essere
controllata con un’unica prova di tenuta
centrale. L’intervallo di pressione per la
prova a secco va da 22 mbar a 3 bar,
mentre quello della prova di tenuta ad
acqua è compreso tra 1 e 6,5 bar. In
questo modo Viega Megapress non solo
soddisfa i requisiti di norme e regolamenti
comuni, bensì arriva a superarli, con un
intervallo di pressione notevolmente
più ampio.
Elemento di tenuta profilato
Anello separatore
Ghiera dentata
Un anello separatore davanti all’elemento di tenuta impedisce che questo venga danneggiato
durante l’inserimento del tubo. Durante la pressatura, la ghiera dentata si aggrappa al tubo
conferendo particolare sicurezza alla giunzione.
Non idoneo per l’acqua sanitaria
Viega Megapress non è indicato per
l’installazione di tubazioni per acqua
sanitaria. Su ogni singolo raccordo e
riportata un’avvertenza ben visibile
(fig. 2). Il simbolo del rubinetto barrato
è inequivocabile e serve a evitare uno
scambio o un utilizzo inavvertitamente
errato di Viega Megapress.
2
Sicuri per qualsiasi applicazione
I raccordi Megapress sono dotati di uno speciale elemento di tenuta profilato.
Questo consente di pressare tubi di acciaio senza saldatura, saldati, zincati,
preverniciati industrialmente, rivestiti con polvere epossidica e neri, sempre con
il medesimo raccordo. La guarnizione di EPDM aderisce al tubo in tre punti
(fig. 3) contemporaneamente, assicurando una giunzione assolutamente ermetica anche con superfici ruvide e non piane. Inoltre, i raccordi Megapress
dispongono del comprovato Viega SC-Contur e garantiscono la massima
sicurezza possibile.
Elemento di tenuta profilato Megapress
3
12 | Viega Megapress
Viega Megapress per impianti a circuito chiuso
I RACCORDI PER COLLEGARE A
FREDDO TUBI DI ACCIAIO A PARETE
NORMALE PER IMPIANTI DI
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO.
Nell’installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento vi sono molti aspetti di cui tenere conto, sia nelle ristrutturazioni
che nelle nuove costruzioni. In entrambi i casi, Viega Megapress offre una serie di vantaggi molto interessanti per ogni installatore.
1
Praticità d’uso
In fase di applicazione, i vantaggi di
Megapress sono presto evidenti.
Citiamo un esempio concreto: la realizzazione di un complesso di tre edifici
con un totale di 55 unità abitative. La
figura 1 mostra l’installazione di due
serbatoi puffer a supporto di una pompa
di calore aria-acqua in cui trova impiego
Viega Megapress. Nell’intero progetto
sono stati installati circa 500 raccordi del
nuovo sistema a pressare. In questo
caso Megapress ha soddisfatto le elevate esigenze del committente, sotto
pressione sia in termini di tempi che di
costi. Grazie alla tecnica a pressare,
Megapress ha assolto il suo compito
dimostrandosi una soluzione più rapida
ed economica rispetto alle giunzioni
saldate.
Viega Megapress | 13
Protezione anticorrosione
e risparmio di tempo
L’installazione di moderni impianti di
riscaldamento (fig. 2) richiede particolare
attenzione verso la protezione anticorrosione. A causa dell’elevata differenza
di temperatura tra il fluido trasportato
e l’aria dell’ambiente circostante, si può
avere una rapida formazione di condensa,
che aumenta esponenzialmente il rischio
corrosivo. Tradizionalmente è consigliabile provvedere alla protezione dei raccordi e dei punti di giunzione, secondo
quanto richiesto dalla regola dell’arte a
prevenzione della corrosione; grazie ai
raccordi Viega Megapress, con apposito
rivestimento esterno di zinco-nichel, una
protezione di base dall’aggressione è già
presente fin dall’uscita dalla fabbrica.
2
Facile giunzione tra il vecchio
e il nuovo
Durante le ristrutturazioni in vecchi
edifici residenziali, sempre più spesso
ci si imbatte in installazioni esistenti
fatte di tubi di acciaio tradizionali. In
virtù della loro particolare robustezza,
queste tubazioni talvolta vecchie di
decenni sono ancora in buono stato.
Spesso l’installatore, ad esempio per
la sostituzione di una caldaia (fig. 3),
può allacciarsi all’installazione esistente.
Finora, tuttavia, era possibile collegare
la nuova caldaia a un sistema di tubazioni di acciaio esistente solo attraverso
lunghi e costosi lavori di filettatura o
saldatura. Ma proprio con la saldatura,
l’umidità residua e trafilamenti d’acqua
rallentavano l’installazione. A questo si
aggiungeva un elevato rischio d’incendio,
dovuto ai materiali facilmente infiammabili impiegati per costruire l’edificio.
Megapress elimina la necessità di saldare,
escludendo così qualsiasi pericolo di
incendio. La comprovata tecnica a
pressare garantisce un processo di
lavorazione rapido e sicuro e un collegamento economico ai tubi di acciaio
a parete normale già presenti.
3
Grandi vantaggi già a partire da 3/8"
Con la nuova dimensione da 3/8" (fig. 4)
Viega completa la gamma e rende
superflua la saldatura dai diametri più
piccoli fino a 2". Inoltre, la nuova
dimensione offre il necessario per la
sostituzione di radiatori in installazioni
con tubi di acciaio, un intervento finora
impegnativo. Nella pratica Megapress
costituisce anche una soluzione vincente anche nelle ristrutturazioni. Con
Megapress è possibile intervenire senza
rischi di incendio, evitando di danneggiare o sporcare pavimenti e rivestimenti. Infatti, lavorando con saldatrici
o filettatrici è pressoché impossibile
non lasciare traccia del proprio intervento. Con Megapress, questi problemi appartengono al passato: i
radiatori allacciati a tubi di acciaio si
sostituiscono rapidamente, in sicurezza e senza complicazioni.
4
Viega Megapress – versatile nell’impiego
Per tutti gli impianti «sotto
pressione», anche nelle
applicazioni industriali e speciali.
Nel caso di applicazioni industriali, spesso sono richieste installazioni ad altezze particolarmente elevate e in punti difficilmente
accessibili. La saldatura, con numerosi utensili e apparecchiature pesanti, rappresenta in tal caso un’autentica sfida. Installazioni
di questo tipo sono faticose, particolarmente lunghe e difficili, nonché costose.
Viega Megapress è in questo caso
l’alternativa migliore. Perché è proprio
nelle installazioni più difficoltose che
la tecnica a pressare può esprimere
appieno i suoi vantaggi. Oltre a essere
più rapida rispetto alla tradizionale
saldatura, è notevolmente più facile da
movimentare. Con il solo ausilio di una
pressatrice, è possibile pressare in
tempi rapidissimi anche installazioni
ad altezze molto elevate. E poiché la
testa delle pressatrici Viega è ruotabile
a 180°, si raggiungono facilmente anche
gli angoli più nascosti.
Impianti ad aria compressa e gas
tecnici
Ottimi esempi di installazioni di tubi di
acciaio nell’industria sono gli impianti
ad aria compressa (fig. 1) e le reti di
distribuzione dei gas tecnici. Le linee
di distribuzione di azoto, ad esempio,
tradizionalmente installate mediante
tubazioni saldate a causa delle condizioni operative, possono ora essere
realizzate con Viega Megapress; analogamente per l’aria compressa,
sovente convogliata attraverso una
tubazione ad anello lungo il perimetro
superiore del capannone e poi distri­
buita ai macchinari attraverso calate.
Con Viega Megapress, l’installazione
risulta semplice anche in punti di elevata altezza e i raccordi a T rendono
l’allacciamento ai macchinari veloce,
sicuro e pulito.
1
Viega Megapress | 15
3
Impianti sprinkler e antincendio
In virtù della loro robustezza, stabilità
e durabilità gli impianti sprinkler con
tubo di acciaio a parete normale sono
obbligatori e addirittura prescritti per
legge negli edifici con classi di rischio
elevate, quali ad esempio strutture
industriali e commerciali. Dopotutto non
devono solo resistere al calore elevato
in caso di incendio, ma anche a forti
sollecitazioni esterne durante le attività
di ogni giorno. Viega Megapress nei
diametri tra 3/4" a 2" è la soluzione ideale
2
per la realizzazione e l’ampliamento di
impianti sprinkler sec. UNI EN 12845
(fig. 3). Il sistema soddisfa le direttive
delle massime classi di rischio. Anche
per impianti antincendio a naspo e idrante
Megapress è una soluzione attuabile,
perfino considerando delle migliorie
rispetto ai classici sistemi di giunzione;
infatti, per le installazioni di tratti fuori
terra, la UNI 10779:2014 consente l’impiego di tubazioni sec. UNI EN 10255
serie L nel caso di giunzioni senza
asportazione di materiale.
Al contrario, raccordi che richiedono
l’asportazione di materiale (es. raccordi
filettati o scanalati), sono consentiti
solo con tubazioni sec. UNI EN 10255
serie M, con conseguente aggravio di
costo della materia prima.
16 | Viega Megapress
Inserto di presa filettato con collegamento a pressare
Derivazione pronta in soli
due minuti.
I tubi di acciaio sono sinonimo di robustezza e lunga durata. Ma che fare se si presenta la necessità di aggiungere una
derivazione a posteriori in un’installazione esistente? Ciò che finora era possibile solo con grande dispendio di tempo,
energia e denaro, con l’inserto di presa filettato con collegamento a pressare di Viega diventa realizzabile in tutta praticità
ed efficienza.
3
3. Pressare l’inserto di presa nel tubo
con l’ausilio dell’apposito utensile
abbinabile alla pressatrice.
Viega Megapress | 17
L’inserto di presa con collegamento a
pressare Megapress è la soluzione
ideale quando si tratta di aggiungere
derivazioni a posteriori in un’installazione di tubi di acciaio già esistente.
Con l’ausilio del set completo di utensili idoneo, è possibile forare i tubi a
parete normale senza il disagio di
lavori preparatori, per poi pressare il
nuovo raccordo. Per l’utilizzo è sufficiente
disporre di un trapano normalmente
reperibile in commercio e di una pressatrice Viega (eccetto Picco).
Fino all’80% più rapida
Rispetto alla saldatura di un nuovo
inserto, con l’estremità a pressare è
possibile risparmiare fino all’80% dei
tempi di montaggio. Lo sforzo fisico per
l’installatore specializzato si riduce e
dopo soli due minuti si ottiene, grazie
all’anello di tenuta sagomato, un collegamento tra tubo e inserto solido ed
ermetico al 100%.
1
Il set utensili per l’inserto di presa filettato con collegamento a pressare comprende tutto
il necessario per realizzare derivazioni in installazioni già esistenti: dispositivo di centraggio,
fresa a tazza e utensile per l’applicazione sulla pressatrice.
1. Fissare saldamente il dispositivo di
centraggio attorno al tubo di acciaio.
2
2. Realizzare il foro con l’ausilio della fresa
a tazza apposita, utilizzando un comune
trapano e rimuovere il fermo.
4
4. L’estremità per tubi di acciaio ideale è
pronta per la successiva installazione
di termometri, manometri e perfino
singole derivazioni per altre tubazioni.
Un lavoro pulito
L’applicazione di un nuovo inserto nel
tubo di acciaio non è solo pratica, bensì
anche pulita. Sul fermo è possibile fissare
un aspirapolvere industriale, in modo
tale da poter aspirare direttamente i trucioli che si formano durante la foratura.
Nessuna saldatura, nessun
problema
La tecnica a pressare a freddo rende
ancor più superflua la saldatura. I vantaggi sono notevoli: vengono meno il
pericolo d’incendio, la formazione di
fumo, la vigilanza antincendio e i tempi
di raffreddamento dei punti di giunzione.
Risparmio di costi e spazio
L’inserto di presa filettato con collegamento a pressare è una soluzione che
permette di installare a posteriori una
nuova derivazione risparmiando sui
costi e sullo spazio. La tubazione viene
soltanto forata e non completamente
sezionata, come ad es. per il montaggio
di un raccordo a T. L’inserto di presa
filettato con collegamento a pressare
può essere quindi utilizzato con notevole risparmio in termini di ingombro.
Rapida prima, durante e dopo
l’installazione
La rapidità e l’efficienza dell’inserto
di presa filettato con collegamento a
L’estremità a pressare è adatta per tubi di
acciaio a norma UNI EN 10255, UNI EN 10220/
10216-1 o UNI EN 10220/10217-1 ed è disponibile per le dimensioni dei tubi 11/2", 2", 21/2",
3", 4", 5" e 6". È dotata di una filettatura
femmina da 3/4". Inoltre è disponibile in dotazione una riduzione con connessione da
1/2" femmina.
pressare sono evidenti non soltanto
durante l’installazione, ma anche prima
e dopo. Per l’installazione, ad esempio,
appare evidente il vantaggio derivante
dal mancato surriscaldamento delle zone
circostanti l’applicazione; in questo modo
le tubazioni poste nelle vicinanze possono rimanere attive anche durante le
operazioni di installazione, senza interrompere il flusso d’acqua o senza rimuovere lo strato isolante esistente. I tempi
di attesa e di inattività dell’impianto
vengono ridotti al minimo cosi l’inserto
di presa con collegamento a pressare
e subito pronto all’uso.
L’inserto di presa Megapress non
è adatto agli impianti a gas.
Viega Megapress G
DA OGGI ANCHE NEGLI
IMPIANTI A GAS LA
SALDATURA E’ SOLO UN
RICORDO.
La sicurezza è di primaria importanza negli impianti a gas. I tubi di acciaio a parete
normale sono ancora molto diffusi negli impianti gas di diverse zone di Italia e nel
contesto industriale – e possono, d’ora in poi, essere pressati a freddo con Viega
Megapress G.
Viega Megapress | 19
Qualità già sperimentata . . .
La sicurezza è di primaria importanza
negli impianti a gas. I tubi di acciaio a
parete normale sono ancora molto diffusi
negli impianti gas di diverse zone di
Italia e nel contesto industriale – e possono, d’ora in poi, essere pressati a
freddo con Viega Megapress G.
. . . con nuovo elemento di tenuta
La differenza si trova all’interno del
raccordo ed è la guarnizione di HNBR.
Le specifiche tecniche di questo materiale lo rendono adatto all’utilizzo negli
impianti a gas metano, a olio combustibile e gasolio. La guarnizione aderisce
al tubo contemporaneamente in tre punti
differenti, garantendo una perfetta
tenuta anche su superfici esterne di
tubazioni irregolari.
Sicurezza al 100%
Chiaramente anche Megapress G ha il
collaudato dispositivo Viega SC-Contur
e fornisce la massima sicurezza durante
l’installazione. SC-Contur rende visibile
già durante la prova di tenuta un raccordo accidentalmente non pressato.
L’intervallo di pressione per la prova a
secco va da 22 mbar a 3 bar. Grazie a
questo accorgimento, con Megapress è
possibile evitare di realizzare la prova
ad alta pressione (5 bar) prevista per
gli impianti gas regolamentati dalle
principali norme di installazione italiane
(es. UNI 7129-1:2015). Megapress G
non solo soddisfa i requisiti di norme
e regolamenti comuni, bensì arriva a
superarli. Megapress ha anche l’attestazione di qualità IMQ.
Applicazioni
Idoneità/
Certificazioni
Gas naturale, gas
liquido secondo
foglio di lavoro
G 260 del DVGW
DVGW
Olio combustibile
e gasolio
DIBT
Cantieri navali
GL/DNV, LR,
ABS, Rina
Industria
TÜV
20 | Viega Megapress
Viega Megapress G – versatile nell’applicazione
RISPONDE ANCHE ALLE
PIU’ ELEVATE ESIGENZE.
Viega Megapress G copre un ampia gamma di applicazioni grazie alla varietà di figure disponibili: curve, manicotti, raccordi a T,
flange, adattatori filettati e riduzioni, il tutto nelle dimensioni tra ½" fino a 2". Il sistema è idoneo per il trasporto di gas metano
e GPL secondo le principali norme di installazione italiane (es. UNI 7129-1:2015, UNI 7131:2014, UNI 11528:2014, UNI 8723:2010).
Inoltre, il sistema è idoneo anche al trasporto di olio combustibile, gasolio, aria compressa (ad elevati residui oleosi) e a svariati
fluidi di processo industriali. Il sistema Megapress G, oltre ad avere una massima pressione di esercizio di 5 bar (MOP 5), ha
superato il test di resistenza alle alte temperature (HTB) da oggi previsto per alcune installazioni secondo UNI 7129-1:2015.
Più veloce del 60%
Il grande vantaggio di Megapress G: i
tubi d’acciaio a parete normale con
diametro tra ½" e 2" non richiedono più
interventi di saldatura, evitando quindi
gli spiacevoli inconvenienti derivanti da
questa tecnica di giunzione. La differenza si nota già in fase di progettazione
poiché non è necessario organizzare
misure di prevenzione incendi e alcuna
vigilanza specifica. Ciò rende Megapress
un sistema particolarmente interessante
nei cantieri con elevata presenza di
combustibili e severi regolamenti antincendio. Anche in fase di montaggio i
vantaggi della pressatura a freddo sono
evidenti: nessuna bombola pesante da
movimentare, nessuna fiamma libera,
piena accessibilità anche nei punti più
difficilmente raggiungibili (es. installazioni aeree). E’ necessario solo un utensile di pressatura per realizzare in pochi
secondi una giunzione sicura e di elevata resistenza alla trazione. Tirando le
somme, la tecnica di giunzione di Viega
Megapress G risulta del 60% più
veloce rispetto alla saldatura oltre che
essere al 100% sicura in termini di
rischio di incendio.
Viega Megapress | 21
Non solo gas
Una delle principali aree di applicazione
di Megapress G sono gli impianti industriali, ma il sistema permette anche molto
altro. Anche impianti per olio combustibile e gasolio, oltre che impianti ad
aria compressa con rilevanti residui
oleosi (> 25 mg/m3) possono essere
realizzati con Megapress G, indipendemente dal fatto che l’impianto sia realizzato con tubi filettabili o tubi bollitore,
che il tubo sia con o senza saldatura
longitudinale, zincato o preverniciato
industrialmente. Nel contesto di impianti
industriali (non applicazioni gas), tutti
i tubi secondo UNI EN 10255, UNI
EN 10220/10216-1 o UNI EN 10220/
10217-1 possono essere pressati con
Megapress G (dettagli a pagina 24).
PERCHE’ SCEGLIERE VIEGA MEGAPRESS G
■■ Adatto a gas metano e GPL secondo le principali norme di installazione
italiane, oltre che a olio combustibile e gasolio.
■■ Tempi di montaggio ridotti fino al 60% rispetto alla giunzione saldata.
■■ Particolarmente economico in virtù all’elevato risparmio di tempo in fase di
installazione.
■■ Assoluta sicurezza antincendio, poiché con la tecnica a pressare non ci
sono fiamme o gas combusti.
■■ Nessuna spesa aggiuntiva derivante dalle disposizioni antincendio previste
per la saldatura.
■■ Sicurezza garantita da Viega SC-Contur.
■■ Con attestazione di qualità IMQ.
■■ E’ possibile pressare tubi di acciaio a parete normale con diametro nominale
compreso tra 1/2" e 2", indipendentemente dal fatto che si tratti di acciaio
nero, zincato, preverniciato industrialmente o rivestito con polveri epossidiche (nel caso di impianti gas rispettare le prescrizioni normative vigenti in
materia di tubazioni di acciaio non legato).
Utensili di pressatura Viega
PER REALIZZARE IN POCHI SECONDI
GIUNZIONI DUREVOLI NEL TEMPO.
Gli utensili di pressatura Viega si distinguono per la qualità eccellente nelle condizioni di lavoro più difficili. Grazie alla tecnica
di sicurezza certificata TUV, sono tra i più affidabili e apprezzati in Europa. Lunghi intervalli di manutenzione garantiscono
inoltre un’elevata economicità.
Viega Megapress | 23
Viega Pressgun: le caratteristiche comuni
■■ Particolare maneggevolezza e forma ergonomica a pistola.
■■ Batterie agli ioni di litio ad elevate prestazioni 18 V/2,0 Ah leggere con
protezione antiscaricamento completo e avvio a freddo migliorato; per requisiti
di capacita elevati e disponibile opzionalmente la versione 18 V/4,0 Ah.
■■ Alimentazione facilmente convertibile da alimentatore a batteria e viceversa,
anche successivamente all’acquisto.
■■ Massima flessibilità in qualsiasi condizione di spazio, grazie alla testa di
pressatura ruotabile a 180° e alle corone ad accoppiamento snodato.
■■ Lampada a LED integrata per una comoda illuminazione del punto di
pressatura.
■■ Tecnica di sicurezza certificata TÜV: blocco di sicurezza automatico,
indicatore di manutenzione.
Viega Pressgun 5
■■ Per sistemi di tubazioni metalliche nelle dimensioni da 12 a 108 mm, per raccordi
per tubi di acciaio Megapress da 3/8" a 2", per sistemi con tubi di plastica da
12 a 63 mm.
■■ Solo 3,2 kg di peso (senza ganascia).
■■ Intervalli di manutenzione di 40.000 pressature o 4 anni.
■■ Blocco di sicurezza dopo 42.000 pressature.
Viega Pressgun Picco
■■ Per sistemi di tubazioni metalliche nelle dimensioni da 12 a 35 mm, per raccordi
per tubi di acciaio Megapress da 3/8", da 1/2" e 3/4", per sistemi con tubi di plastica
da 12 a 40 mm.
■■ Solo 2,5 kg di peso (senza ganascia).
■■ Misure contenute per il montaggio in cavedi ristretti o contropareti.
■■ Massima qualità a fronte di costi di manutenzione e riparazione ridotti,
assistenza necessaria solo dopo 30.000 pressature.
■■ Blocco di sicurezza dopo 32.000 pressature.
NOVITÀ: con le nuove ganasce Megapress e le corone con ganasce ad
accoppiamento snodato, ora anche Pressgun Picco può pressare tubi di
acciaio a parete normale – e precisamente nelle dimensioni 3/8", 1/2" e 3/4".
Accessori di pressatura per Viega Megapress
in una pratica valigetta: il kit è composto
da tre ganasce (1/2" a 1"), tre corone (11/4"
a 2") e una ganascia ad accoppiamento
snodato Z2.
24 | Viega Megapress
Legenda
Tubi per raccordi
Megapress e Megapress G
Viega Megapress e Megapress G
Tubi per inserto di presa
con collegamento a
pressare Megapress
PANORAMICA DI TUBI.
Viega Megapress e Megapress G
I raccordi Megapress e Megapress G, oltre all’inserto di presa filettato Megapress, sono adatti all’utilizzo con tubi bollitore sec.
UNI EN 10220/10216-1 e UNI EN 10220/10217-1 (serie tubi 1), oltre che con tubi filettabili secondo UNI EN 10255 (serie H, M, L,
L1 e L2). A queste tipologie di tubi appartengono sia le versioni non saldate che quelle saldate longitudinalmente. Si ricorda che
l’inserto di presa è disponibile solo per la gamma Megapress (non per Megapress G). Inoltre si sottolinea che, nelle tabelle sotto
riportate, sono indicate tutte le tubazioni compatibili sia con Megapress che con Megapress G, indipendentemente dal loro
campo di impiego. Per applicazioni gas, secondo le principali norme di installazione italiane (UNI 7129-1:2015, UNI 7131:2014,
UNI 11528:2014 e UNI 8723:2010) fare riferimento alle tubazioni sotto evidenziate con asterisco (*) nella corrispondente tabella.
Megapress – UNI EN 10220/10216-1 e UNI EN 10220/10217-1 – Serie tubi 1
Filettatura
Diametro
nominale
Diametro
esterno
nominale
Diametro
esterno finitura
superficiale incl.
Spessore parete tubi
non saldati secondo
UNI EN 10220/10216-1
Inserto di presa
a pressare
[mm]
Spessore parete tubi
saldati longitudinalmente secondo
UNI EN 10220/10217-1
[mm]
[pollici]
DN
[mm]
[mm]
1/2
10
17,2
16,7 – 17,7
1,8 – 4,5
1,4 – 4,0
–
articolo
1/2
15
21,3
20,8 – 21,8
2,0 – 5,0
1,4 – 4,5
–
3/4
20
26,9
26,4 – 27,4
2,0 – 8,0
1,4 – 5,0
–
1
25
33,7
33,2 – 34,2
2,3 – 8,8
1,4 – 8,0
–
11/4
32
42,4
41,9 – 42,9
2,6 – 10,0
1,4 – 8,8
–
11/2
40
48,3
47,8 – 48,8
2,6 – 12,5 (2,3 – 4,0 EPA)
1,4 – 8,8 (2,3 – 4,0 EPA)
731168
2
50
60,3
59,7 – 60,9
2,9 – 16,0 (2,3 – 4,5 EPA)
1,4 – 10,0 (2,3 – 4,5 EPA)
731175
21/2
65
76,1
75,3 – 76,9
2,6 – 4,5
2,6 – 4,5
731182
3
80
88,9
88,0 – 89,8
2,6 – 5,0
2,6 – 5,0
731199
4
100
114,3
113,2 – 115,4
2,6 – 5,4
2,6 – 5,4
731205
5
125
139,7
138,3 – 141,1
2,9 – 5,4
2,9 – 5,4
731212
6
150
168,3
166,6 – 170,0
2,9 – 5,4
2,9 – 5,4
731229
EPA: parametri idonei per inserto di presa pressione
Megapress – UNI EN 10255 – Serie H e serie M
Filettatura
Diametro
nominale
Diametro
esterno finitura
superficiale incl.
[mm]
Spessore parete
tubi serie pesante H
Spessore parete
tubi serie media H
Inserto di presa
a pressare 3/4
DN
Diametro
esterno
nominale
[mm]
[pollici]
3/8
[mm]
[mm]
articolo
10
17,2
16,7 – 17,5
2,9
2,3
–
1/2*
15
21,3
21,0 – 21,8
3,2
2,6
–
3/4*
20
26,9
26,5 – 27,3
3,2
2,6
–
1*
25
33,7
33,3 – 34,2
4,0
3,2
–
11/4*
32
42,4
42,0 – 42,9
4,0
3,2
–
11/2*
40
48,3
47,9 – 48,8
4,0
3,2
731168
2*
50
60,3
59,7 – 60,8
4,5
3,6
731175
21/2
65
76,1
75,3 – 76,6
4,5
3,6
731182
3
80
88,9
88,0 – 89,5
5,0
4,0
731199
4
100
114,3
113,1 – 115,0
5,4
4,5
731205
5
125
139,7
138,5 – 140,8
5,4
5,0
731212
6
150
165,1
163,9 – 166,8
5,4
5,0
731229
Viega Megapress | 25
Megapress – UNI EN 10255 – Serie L e serie L1
Filettatura
[pollici]
Diametro
nominale
DN
Diametro
esternonominale
[mm]
Diametro esterno
finitura superficiale incl.
[mm]
Spessore
parete tubi
[mm]
Inserto di presa
a pressare 3/4
articolo
3/8
10
17,2
16,7 – 17,4
2,0
–
1/2
15
21,3
21,0 – 21,7
2,3
–
3/4
20
26,9
26,4 – 27,1
2,3
–
1
25
33,7
33,2 – 34,0
2,9
–
11/4
32
42,4
41,9 – 42,7
2,9
–
11/2
40
48,3
47,8 – 48,6
2,9
731168
2
50
60,3
59,6 – 60,7
3,2
731175
21/2
65
76,1
75,2 – 76,0
3,2
731182
3
80
88,9
87,9 – 88,7
3,2
731199
4
100
114,3
113,0 – 113,9
3,6
731205
5
125
139,7
138,5 – 140,8
4,5
731212
6
150
165,1
163,9 – 166,8
4,5
731229
Filettatura
[pollici]
Diametro
nominale
DN
Diametro
esterno nominale
[mm]
Diametro esterno
finitura superficiale incl.
[mm]
Spessore
parete tubi
[mm]
Inserto di presa
a pressare 3/4
articolo
Megapress – UNI EN 10255 – Serie L2
3/8
10
17,2
16,7 – 17,1
1,8
–
1/2
15
21,3
21,0 – 21,4
2,0
–
3/4
20
26,9
26,4 – 26,9
2,3
–
1
25
33,7
33,2 – 33,8
2,6
–
11/4
32
42,4
41,9 – 42,5
2,6
–
11/2
40
48,3
47,8 – 48,4
2,9
731168
2
50
60,3
59,6 – 60,2
2,9
731175
21/2
65
76,1
75,2 – 76,0
3,2
731182
3
80
88,9
87,9 – 88,7
3,2
731199
4
100
114,3
113,0 – 113,9
3,6
731205
26 | Viega Megapress
Viega Megapress e Megapress G
LA GAMMA DI PRODOTTI.
La gamma Viega Megapress e Viega Megapress G è appositamente concepita
per l’installazione di sistemi di tubazioni di acciaio durevoli nel tempo. Con oltre
150 diversi raccordi, manicotti, gomiti, passaggi filettati, riduttori, raccordi a T e
flange nelle dimensioni 3/8", 1/2", 3/4", 1", 11/4", 11/2" e 2", offre una vasta scelta e una
flessibilità elevata per ogni installazione. La gamma di prodotti Megapress è
completata da giunti di transizione per raccordi scanalati e per Viega Prestabo.
Viega Megapress G è invece disponibile nelle dimensioni 1/2", 3/4", 1", 11/4", 11/2" e 2".
4216
4216.1
4226
4616
4616.1
4626
4226.1
4218
4215.1
4626.1
4618
4615.1
4215.2
4217.2
4215
4617.2
4615
4215.5
4212
4211
4615.5
4612
4611
Viega Megapress | 27
4213
4213.1
4265
4263
4259
4259.1
4256
4661
4656
4659.5
4289
4687
4212.2
3241.1
IT 750 831-3/16-115983
Con riserva di modifiche.
Viega Italia S.r.l.
Via Giulio Pastore, 16
40053 Valsamoggia – Località
Crespellano (BO)
Italia
Telefono +39 051 67120 - 10
Fax
+39 051 67120 - 27
[email protected]
viega.it