[brescia - 37] broadsheet/sport/spo

Transcript

[brescia - 37] broadsheet/sport/spo
Data e Ora: 02/08/08
00.31 - Pag: 37 - Pubb: 02/08/2008 - Composite
SPORT
Giornale di Brescia
SABATO 2 AGOSTO 2008
37
ATLETICA Scatta domani mattina a Navazzo di Gargnano la trentacinquesima edizione della prestigiosa corsa internazionale su strada
«Diecimiglia» di derby keniano
Chelimo e Toroitich i più agguerriti sfidanti di Kiyeng, vincitore un anno fa
A partire dal percorso, un circuito che si snoda per le strade di
Navazzo che corrono lungo il versante gardesano del Montegargnano, da completare cinque volte (per un totale di 8,045 km) per
quanto riguarda le categorie amatoriali e femminili, ben 10 volte
per gli Assoluti maschili, che arriveranno così a correre i 16 chilometri e 90 metri, ovvero Diecimiglia. Non solo, per i bambini, i
ragazzi, o per chi semplicemente
vuole passare una mattinata nello splendido scenario che il territorio del lago di Garda offre, è stata pensata una camminata
non competitiva, che
toccherà, tra le altre,
anche le località Scuole e Sasso.
Quando si parla di
un appuntamento internazionale, però, la
misura e la dimensione dell’evento sono
dati dagli iscritti, che cercheranno di firmare con la loro prestazione l’albo d’oro della Diecimiglia,
che ancora porta il sigillo e il
record della corsa da parte dell’ospite speciale Moses Tanui, ottenuto nel 1992 e difficilmente
eguagliabile.
Ai nastri di partenza troveremo
Elias Chelimo, vincitore della Maratona di Roma 2007; David
Kiyeng, campione in carica qui a
Navazzo, e trionfatore a Palermo,
Carpi e Reims; Haron Toroitich,
nel cui curriculum recente troviamo Carpi e Virginia Beach, gara
di 16 chilometri, proprio per lun-
ghezza del tracciato, si avvicina
molto alla «Diecimiglia». Da tenere d’occhio anche il keniano Issac
Tanui Kiprotich, omonimo di Moses, ma anche chi cercherà di
difendere il tricolore, ovvero i bresciani Tito Tiberti (Cover Mapei),
e Davide Bonomi, tesserato per il
San Rocchino.
Anche tra le donne non mancano nomi di spicco. La vincitrice
uscirà probabilmente dal duello
tra le italiane Deborah Toniolo,
che vanta il tempo di 1h12’14’’
ottenuto alla Stramilano, e Melissa Peretti, di Ivrea,
madre di due figli nonostante la giovane
età e nome nuovo del
fondo nazionale. Terzo incomodo la marocchina della Podistica Tranese, la forte
Arafi Khadija. Possibili outsider saranno la
polacca Marzena Michalska, da tempo cittadina italiana, Stefania Visconzi,
per due volte vincitrice della maratona di Verona e Sonia Lopez,
atleta di Capoverde che parteciperà alle prossime Olimpiadi di
Pechino.
L’ultima menzione riguarda la
solidarietà: la «Diecimiglia» è un
richiamo importante per il progetto che Gianni Lombardi e la sua
fondazione stanno portando avanti in Kenya, grazie anche all’impegno della campionessa Tegla Loroupe, atto alla costruzione di
strutture scolastiche nel Paese
africano.
Donne:
duello
Toniolo
Peretti
Il keniano David Kiyeng, ultimo vincitore sul traguardo di Navazzo (Reporter)
Matteo Carone
NAVAZZO
È l’appuntamento che segna
l’inizio di agosto per l’atletica bresciana (assieme al «Memorial Giovanni Bianchi» di Malonno), uno
dei più tradizionali e caratteristici della provincia (quella di quest’anno è la 35ª edizione) da sempre sinonimo di spettacolo, vista
la presenza non solo di specialisti
nazionali, ma anche di campioni
del panorama mondiale. Quando
poi il testimonial si chiama Moses
Tanui...
Stiamo parlando della «Diecimi-
glia del Garda», gara internazionale di corsa su strada aperta alle
categorie Assoluti, Amatori e Master, che prenderà avvio a partire
dalle 9 di domani da Navazzo di
Gargnano.
Il Gs Montegargnano, società
che come ogni anno organizza la
corsa, ha avuto il suo daffare per
cercare di mettere a disposizione
di atleti e pubblico il miglior pacchetto gara disponibile; ma grazie al lavoro di Comune, sponsor
e società, sotto l’attento sguardo
della Fidal Brescia, il risultato
ottenuto appare di primissimo
livello.
LaPallanuotoBrescia
puntaalripescaggioinA2
BEACH VOLLEY
Intesa Lavoro Tour: ultimi atti a Grumello e Salò
SALÒ - È il momento dell’ultimo atto. Dopo due mesi a tutto
beach, l’Intesa Lavoro Beach Volley Tour è pronto all’ultimo weekend di schiacciate sulla sabbia
prima della finale provinciale in
programma il 7 settembre. Oggi a
Grumello del Monte e domani a
Salò infatti sono previsti il recupero della tappa annullata per maltempo il 13 luglio e il divertente
4x4 misto No Limits da disputare
sulla spiaggia del Rimbalzello.
Oggi quindi il circuito di Volley
è Amore approda all’Aqvaclvb di
Grumello del Monte. Sui campi
del parco orobico il 3X3 maschile
e il 3X3 femminile dell’Alma Contest. Tra le 10 squadre maschili
saranno con ogni probabilità Foglia-Maifredi-Coco e StraolziniCherchi-Sangalli a giocarsi la vittoria finale, mentre tra le 16 squadre femminili è più difficile fare
pronostici, dato che il programma prevede diversi scontri tra
cugini: da una parte le bresciane
Raccagni-Samuelli-Suzzi, Ruggeri-Boffa-Peveroni, Franzoni-OstaBonù; dall’altra le bergamasche
Bonetti-Lussana-Biava, LussanaLussana-Rossoni. Attenzione poi
ad alcune squadre formate da
atlete di entrambe le provincie e
molto accreditate come MazzaDall’Asen-Muffolini, Sala-Forlani-
NUOTO Nei 50 dorso ai Campionati europei juniores di Belgrado
Fanti Rovetta ci riprova
Oggi e domani le ultime partite dell’Intesa Lavoro Tour prima delle finali
Manenti e Macetti-CampagnolaGatti oltre alle piacentine CorniaCastaldi-Pautasso.
Domani l’Intesa Lavoro beach
Volley Tour metterà in scena l’ultimo atto prima della lunga pausa
in attesa delle finali: il 4X4 Misto
«No Limits» alla Spiaggia Rimbalzello di Salò. Sedici squadre con
giocatori dalla serie A alla terza
divisione con l’unico obiettivo di
divertirsi si sfideranno nel torneo
che avrà inizio alle 9 e si conclude-
Pugilato: a Montichiari
Italia-Croazia dilettanti
Stefania Vitale
Chiara Campagnola
Cristiano Spagnoli
Se il campo, o meglio la vasca,
l’ha bocciata per un nonnulla, la
Pallanuoto Brescia potrebbe ora
raggiungere la serie A2 a tavolino.
Classificatasi al terzo posto nel
campionato di serie B (solo le prime
due avevano accesso ai play off
promozione) la società del presidente Claudio Fontana ha infatti ufficialmente inoltrato domanda per il ripescaggio nella categoria superiore,
poiché non tutte le società aventi
diritto si sono iscritte alla A2. La
risposta della Federazione è attesa
nel giro di una settimana.
La Pallanuoto Brescia potrebbe
quindi seguire lo stesso destino del
Trieste, compagno di girone in serie
B, che dopo aver fallito la promozione sul campo è già stato ufficialmente ripescato. «Qualcuno mormora
che non è bello andare in A2 in
questo modo, ma io sono convinto
che sia comunque un’occasione da
non perdere - ha dichiarato il presidente Claudio Fontana -. Per due
anni consecutivi abbiamo sfiorato il
traguardo con le nostre forze: approdare in A2 ci darebbe tanta soddisfazione. Siamo una società in crescita
e anche i nuovi accordi con la Pompea Brixia sulla gestione dei giovani
e la divisione degli spazi acqua sono
un buon passo in avanti».
Quella in corso si conferma
un’estate carica di novità per la
Pallanuoto Brescia che a fine giugno aveva annunciato l’arrivo del
nuovo tecnico Alessandro Abaribbi,
bresciano, già allenatore anche della Leonessa e soprattutto grande
conoscitore dei giovani talenti di
casa nostra. Diversi i nuovi acquisti
già ufficiali: Fabio Pederzoli, giova-
L’esordio europeo, mercoledì,
non è stato di quelli da incorniciare, ma per Marco Fanti Rovetta
oggi potrebbe essere la giornata
del riscatto.
Stamane, infatti, l’atleta della
Brixia Leonessa scenderà in acqua nella batteria dei 50 dorso,
con l’obiettivo di approdare in
semifinale. La quarta giornata
dei Campionati Europei Juniores, in svolgimento al Tasmajdan
Centre di Belgrado, potrebbe
dunque essere quella della rivincita per il nuotatore bresciano,
giunto 26esimo nei 100 con un
poco confortante 59’’10. Un crono che gli aveva negato anche la
staffetta, la 4x100 mista, alla quale prenderà parte il compagno
Stefano Pizzamiglio (Malaspina
Nuoto), eliminato in semifinale
nella gara individuale ma che meglio aveva fatto di Fanti Rovetta
nelle batterie.
Ad ogni modo per il 17enne di
casa nostra, che è in un anno
«sfavorevole» dovendosi cimentare anche contro i diciottenni,
l’esperienza è di quelle da mettere in cassaforte in vista magari di
potersi mettere in gioco il prossimo anno, quando sarà lui il più
«vecchio».
Per Marco però c’è ancora un
treno, quei 50 dorso ai quali si
presenta con un personale di tutto rispetto, ovvero 26’’61, settimo
tempo d’iscrizione.
INTANTO A ROMA... Allo Stadio del Nuoto di Roma prenderanno il via oggi i Campionati
Italiani estivi categorie Ragazzi,
Juniores e Cadetti. Si partirà que-
Prima di andare in ferie nelle
settimane centrali di agosto, il pugilato bresciano manda in scena una
manifestazione dilettantistica internazionale allestita in piazza Santa Maria a Montichiari dalla locale
Accademia Pugilistica Monteclarense. L’evento vedrà confrontarsi
alcuni elementi del sodalizio organizzatore con avversari provenienti
da Pola, in Croazia.
Il poker calato dal team dei fratelli Ivo e Remo Masiero punta in
particolare sul talentuoso mediomassimo Salvatore Gallo. Il ventitreenne campano si batterà per
l’occasione nella superiore categoria dei pesi massimi, incrociando i
guantoni con il pericolosissimo Calic, che nel novembre scorso al Pala
San Filippo ha vinto prima del
limite contro il colosso ghanese
Achiaw. Per uscire vincitore il longilineo Gallo dovrà boxare al livello
di quando conquistò l’argento ai
tricolori un anno e mezzo fa, esprimendo al meglio il suo elevato
tasso tecnico.
Salto di qualità anche per l’imbattuto Kato Giuvelea, pugile completo e tatticamente impeccabile,
che tra i pesi piuma se la vedrà con
il veterano Cagalj. Il «Cattivo» del
maestro Rinaldo Pelizzari dovrà
confermare i progressi dimostrati
nelle ultime uscite.
Match rivincita per Robert Casadio che incontrerà Vukovic, che
alcuni mesi fa gli impose la prima
sconfitta della carriera. Il sedicenne welter di Mazzano, nel giro della
nazionale giovanile grazie alle sue
esaltanti performance in alcuni tornei, è chiamato a ribaltare il prece-
Il presidente Claudio Fontana
ne talento bresciano, lo scorso anno
nella rosa della Pompea Brixia in
A1, quindi Christian Boccali difensore classe ’89, Giorgio Ferrari mancino ex Geas, Andrea Pasqualato,
portiere classe ’78 ex Cremona e
Nicola Spaziano, centroboa classe
’77 ex Vicenza. Se la Pallanuoto
Brescia dovesse approdare in A2,
Abaribbi ha già fatto qualche richiesta alla società: «Avevamo pensato
ad una squadra per la B: per la A2 ci
occorrerebbero almeno un paio di
rinforzi, magari uno straniero».
Confermata infine la notizia che
l’ex tecnico della prima squadra
Stefano Manfredi Uberti sarà il nuovo responsabile del settore giovanile
della Pallanuoto Brescia.
SPORT IN BREVE
TENNIS: TORNEO DI MANERBA
Calcio: due anni di squalifica a Iuliano
Stasera l’epilogo
La corte di giustizia federale della Figc ha squalificato per due anni il calciatore Mark Iuliano. L’ex
difensore della Juve, 35 anni il prossimo 12 agosto,
era risultato positivo a un controllo antidoping (benzoilecgonina, un metabolita della cocaina) l’1 giugno
scorso al termine della partita tra il suo Ravenna e il
Cesena. La squalifica scatta dalla data della sospensione cautelare, arrivata il 3 luglio scorso.
Ciclismo: Allievi domani a Travagliato
TRAVAGLIATO - Domani gli Allievi saranno impegnati nella Travagliato-Madonna della Stella. La 24˚
edizione della corsa è valida anche per l’assegnazione
della Medaglia d’oro Derada, giovane atleta prematuramente scomparso. L’organizzazione è affidata al
G.s. Travagliato mentre le iscrizioni vanno indirizzate
a Battista Zaina tel. 0302530416, fax 0306864089. Il
ritrovo dei concorrenti è fissato presso il Municipio in
piazza Libertà a Travagliato. Partenza alle 8.30. Il
percorso prevede un circuito da ripetere nove volte
prima di imboccare la direttrice Torbole-RoncadelleBrescia-Montelungo-Stocchetta-Concesio-S.VigilioMadonna della Stella per complessivi 80 chilometri. È
previsto il cambio ruota. Direzione di corsa affidata a
Volpi, Giuria: Cremasco-Archetti-Volpari.
Rally di Finlandia: Loeb al comando
KILLERI - Sebastian Loeb chiude in testa la prima
giornata del Rally di Finlandia, nono appuntamento
del campionato iridato. Loeb (Citroen C4) ha vinto
ben nove prove speciali. Alle sue spalle, staccato di
13’’, il finlandese Mikko Hirvonen (Ford Focus).
MANERBA - Andrà in scena
stasera alle 20.30 l’ultimo atto
del «Trofeo Honda Fioletti»,
torneo di Seconda categoria
che per tutta la settimana ha
visto sfidarsi sui campi del
Crb di Manerba del Garda alcuni fra i migliori tennisti della categoria.
I nomi dei due finalisti erano ancora sconosciuti nella tarda serata di ieri a causa del
protrarsi delle semifinali che
vedevano Santiago Messora
opposto a Matteo Mauri e Alessandro Tosini di fronte a Giovanni Rossanigo.
Indipendentemente dal risultato degli incontri, sono
quindi arrivati ad un passo
dalla finale sia le due prime
teste di serie, Messora e Rossanigo entrambi con classifica
2.4, sia i numeri cinque e sei
del tabellone, rispettivamente
il 2.4 Mauri e il campione in
carica Tosini di classifica 2.5.
Fra i big le sconfitte più
clamorose sono state quelle di
Simone Vismara testa di serie
numero 3 e Massimiliano Dot-
Marco Fanti Rovetta oggi vuole riscattare la brutta prova nei 100 dorso
sta mattina, alle 9, con i più
piccoli, che animeranno la vasca
romana fino al 5 per poi lasciare
spazio ai più «vecchi» (6-9 agosto).
Nella capitale, solo per la categoria Ragazzi, sono già arrivati
908 alteti (562 maschi e 346 femmine) in rappresentanza di 253
società: 2280 presenze gara, con
159 staffette, per una tre giorni
full-immersion alla ricerca dei futuri talenti del nuoto italiano.
La provincia di Brescia proverà
a dare il suo valido contributo in
questo senso. Saranno sette le
comitive di casa nostra: Canottieri Garda Salò, Nuoto Club Brescia, Avantgarda Desenzano, So-
ti, numero 4 del torneo, eliminati entrambi nei quarti. Dotti
si è arreso a Mauri raccogliendo solo due game (6-1 6-1 il
punteggio), mentre Tosini non
ha dovuto faticare troppo per
avere la meglio su Vismara
(6-3 6-1).
Negli altri quarti, a Rossanigo sono serviti tre set per fermare Simone Bandini: 1-6 7-6
6-2 il punteggio finale. Luca
Antonini, il migliore dei tennisti bresciani, che si presentava
al via del trofeo come ottava
testa di serie, si è arreso a
Messora per 6-4 6-2.
Negli incontri sulla terra rossa dei campi del Centro Residenziale Benaco si sono messi
ben in vista anche i bresciani
Di Tommaso, sconfitto con un
doppio 6-3 da Mauri negli ottavi e Pedrali, fermato da Bandini per 6-2 6-4. Buone anche le
prove di Baldi, battuto da Antonini per 6-4 7-5 passando
così ai quarti di finale e di
Tondini, che ha dato filo da
torcere a Tosini: 7-5 6-4 a favore del campione in carica.
Erika Veschini
geis, Albatros Lumezzane, Team
Lombardia (sez. Brescia) e Brixia
Leonessa.
Si inizia questa mattina, alle 9,
con le batterie dei 200 dorso, 400
stile libero, 100 rana e 50 stile
libero; nel pomeriggio, dalle
17.15, oltre alle finali A e B, alle 19
sono previste anche le prime due
staffette, ovvero 4x100 mista maschile e femminile.
Prima dell’inizio della prima
gara dei Campionati verrà osservato un minuto di silenzio in
memoria di Giuseppe Sant, ex
nuotatore della nazionale e da
anni dirigente ed accompagnatore degli azzurri, improvvisamente
scomparso il 26 luglio scorso.
rà al tramonto quando scatterà la
festa di fine circuito.
L’Intesa Lavoro Beach Volley
Tour ritornerà ad essere protagonista domenica 7 settembre con
la finale del campionato provinciale 2x2 maschile e femminile
Autospazio Cup in programma
all’Arena Beach di Cellatica. Le
iscrizioni (sms al 335 8276644 o
[email protected]) sono già
aperte.
p.bert.
Il mediomassimo Salvatore Gallo
dente risultato, grazie al grande
lavoro svolto in palestra e all’esperienza accumulata nel frattempo.
Harchi Azzedine, accreditato di
un titolo europeo e di oltre centocinquanta battaglie nella thai boxe, proseguirà il suo cammino nel
mondo della Noble art affrontando
il giovane Herljevic. Il superwelter
nativo del Marocco è elemento
spettacolare e dotato di buon pugno.
Al miglior pugile della serata verrà assegnato il 2˚ Memorial Franco
Masiero, premio dedicato allo
scomparso fratello dei fondatori
della AP Monteclarense.
Primo colpo di gong alle 20.30
con ingresso gratuito.
Oggi la finale del torneo «Città di Gardone Valtrompia» tra la belga e la francese Vedy
La Melzani sorprende anche la Chieppa
Gianfranco Poletti
GARDONE VALTROMPIA
Stefania Chieppa, ieri sconfitta in semifinale
Non finisce di stupire Appollonia Melzani all’internazionale «Città di Gardone
Valtrompia», torneo valido per la classifica mondiale; la belga, con padre valsabbino, ha ieri conquistato la finalissima
superando in tre set la torinese Stefania
Chieppa, testa di serie numero 2. Questo
pomeriggio alle 16 la diciannovenne tennista, che in futuro difenderà i colori del
Tennis Lumezzane, scenderà nuovamente in campo per cercare di ribaltare i
pronostici in massima parte favorevoli
alla francese Aurelie Vedy ieri vincente
contro l’argentina Maria Belen Corbalan.
Prime a scendere in campo nel pomeriggio sono state Stefania Chieppa e
Appollonia Melzani e la tennista belga ha
subito ingranato al punto da conquistare
i primi tre giochi; la torinese è riuscita a
ridurre lo svantaggio recuperando fino al
3-2, ma è stata incapace di evitare la
rinnovata lena della Melzani che accelerando decisamente fino al 6-2 è andata a
vincere il set d’apertura dopo 50 minuti
di gioco.
Altrettanto tempo è occorso a Stefania Chieppa per riequilibrare la sfida.
Questa volta è stata la giocatrice piemontese ad avvantaggiarsi inizialmente 4-2;
la Melzani ha nuovamente reagito fino a
siglare il 4 pari. Stefania Chieppa questa
volta però non ha abbassato la guardia e
facendo leva sulla sua miglior tecnica ha
conquistato il secondo set 6-4.
Nella terza frazione è stata la Melzani
a volare fino al 4-1. La partita sembrava
istradata a favore della giovane belga,
ma la reazione della Chieppa non si è
fatta attendere e, con un gioco spettacolare, ha addirittura effettuato il sorpasso.
La vittoria sembrava questa volta sorridere alla piemontese, ma la numero due
del tabellone non aveva fatto i conti con
la grinta e la determinazione della Melzani che, prima pareggiava l’incontro, poi si
aggiudicava anche gli ultimi due game
per concludere vittoriosamente 7-5 dopo
una partita durata 2 ore e 36 minuti.
In serata si sono sfidate la francese
numero uno del tabellone Aurelie Vedy e
l’argentina Maria Belen Corbalan. Una
sfida a senso unico a favore della giocatrice d’Oltralpe che in due set terminati 6-3
6-1, in poco più di un’ora, ha costretto
alla resa una stanca Corbalan, vittoriosa
il giorno prima in doppio con Stefania
Chieppa.