dal 14 al 20 maggio 2016
Transcript
dal 14 al 20 maggio 2016
COMUNE DI ARESE Sabato, 14 maggio 2016 COMUNE DI ARESE Sabato, 14 maggio 2016 Comune di Arese 14/05/2016 Il Giorno (ed. Milano) Pagina 7 LUCA ZORLONI A luglio i primi inquilini nelle «sette torri» di Expo 14/05/2016 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 11 ROBERTA RAMPINI «L' amianto ha fatto una vera strage» 14/05/2016 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 11 14/05/2016 Il Giorno (ed. Legnano) Pagina 11 4 Tenta il colpo al centro di Arese Preso diciottenne DORA CELESTE AMATO Davide Van De Sfroos Doppio sold out e ritorno 14/05/2016 ilgiorno.com (Milano) ROBERTA RAMPINI Arese, morto un altro ex operaio dell' Alfa Romeo: "L' amianto ha fatto... 14/05/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 25 il rammendo da trovare 14/05/2016 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Pagina 59 Azalea dell' Airc sul sagrato 14/05/2016 La Stampa (ed. Savona) Pagina 21 L' utile Exor a 201 milioni nel trimestre 14/05/2016 Gazzetta Martesana Pagina 80 Vittoria da incorniciare per la Juniores del Melzo 14/05/2016 Cronaca Qui Pagina 21 Exor vola con PartnerRe ma il suo acquisto "p e s a" 14/05/2016 Il Messaggero (ed. Viterbo) Pagina 19 Su Exor effetto PartnerRe: l' utile vola a 201,1 milioni 5 6 7 Klépierre vende un portafoglio retail 14/05/2016 Corriere della Sera Pagina 1 2 3 A caccia di accessori con borsa schermata 14/05/2016 Il Giorno Pagina 37 1 GIANGIACOMO SCHIAVI 8 10 11 12 14 15 14 maggio 2016 Pagina 7 Il Giorno (ed. Milano) Comune di Arese CASCINA MERLATA UN ANNO FA ERANO LA "CASA" DI DIPLOMATICI E PERSONALE DEL SITO A luglio i primi inquilini nelle «sette torri» di Expo MILANO ANCORA qualche settimana di pazienza e l' ex villaggio dei delegati di Expo, il complesso di palazzi di cascina Merlata, riprenderà a vivere. A luglio sono in calendario i primi traslochi nelle sette torri che un anno fa erano la casa degli staff al lavoro nel sito Expo, cuochi, hostess e camerieri, ma anche diplomatici, ambasciatori, capi di Stato. Come il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che durante la sua visita a Expo ha alloggiato nello stesso quartiere dove da luglio entreranno i primi inquilini che hanno comprato o affittato casa a prezzi «sociali» (per la locazione ci sono 600 richieste in più). «Il villaggio dell' housing sociale è quasi completato assicura Luigi Borrè, presidente dell' immobiliare proprietaria del complesso, Euromilano . Abbiamo venduto 43 appartamenti in due mesi e mezzo e locato gli altri 93. Entro l' estate si cominceranno ad abitare». Le case fanno parte di un complesso di 397 abitazioni distribuiti su sette torri, primo nucleo di un villaggio che al termine dei lavori in corso conterà 11 palazzi in housing sociale (i prossimi saranno costruiti da ottobre) e altri 143.500 metri quadri per l' edilizia libera. A cui aggiungere altri 127mila in mano alle cooperative. Una città dentro Milano, un quartiere da 1213mila abitanti alla periferia nordovest, tra l' autostrada verso Torino e l' ex area Expo. I primi inquilini entro l' estate, mentre Euromilano sta chiudendo le trattative per consegnare le due torri destinate al patto di futura vendita, 140 appartamenti con scadenza a otto anni, «a un ente, non una società taglia corto Borrè a cui affidare una soluzione unitaria». Nel frattempo Euromilano ha acceso i motori per la realizzazione di edifici di residenza libera, i cui lavori entreranno nel vivo nella prossima primavera. «Calcoliamo di concludere il primo lotto, sette edifici tra 8 e 15 piani, più una torre di 22 piani, tra 14 e 15 mesi», pronostica il presidente dell' immobiliare, che ha tra i soci con una quota del 17%, il gruppo Brioschi (famiglia Cabassi). E a marzo 2017 partiranno i lavori per la scuola da 800 studenti. Ultimo tassello il centro commerciale a ridosso dell' autostrada, il più grande di Milano: dopo che è sfumata la trattativa col gruppo irlandese Hamerson, «potremo ufficializzare alcuni passaggi con un partner nell' autunno spiega Borrè e avviare i lavori a fine 2017». La vicinanza col grande iper di Arese non spaventa. «Abbiamo fatto studi precisi, la sovrapposizione è minima». Luca Zorloni. LUCA ZORLONI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 14 maggio 2016 Pagina 11 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese IL CASO LA DENUNCIA DEI COBAS, MENTRE CONTINUA IL PROCESSO A 7 MANAGER «L' amianto ha fatto una vera strage» Un altro ex operaio dell' Alfa Romeo morto di mesotelioma di ROBERTA RAMPINI ARESE « G L I OPERAI dell' Alfa Romeo continuano a morire d' amianto». È lo Slai Cobas a dare la notizia della morte di Filomeno Anselmi, 81 anni di Cesano Boscone, ex operaio addetto alla manutenzione nel reparto verniciatura dello stabilimento aresino. Filomeno ha lavorato fino al 1988 in verniciatura, qui faceva il tubista, cioè si occupava della pulizia e sistemazione delle tubazioni che, spiega il sindacato di base, «erano tutte ricoperte e coibentate con l' amianto». L' operaio, come tutti i suoi colleghi in quegli anni, lavorava senza indossare mascherine o altre protezioni, respirando così la pericolosa fibra d' amianto. Filomeno si è ammalato nell' ottobre 2014 e fin dai primi accertamenti medici sono emersi «forti indizi sulla contaminazione d' amianto». La certezza definitiva è arrivata lo scorso febbraio quando gli è stato diagnosticato il mesotelioma da amianto, il 2 maggio è morto. «È uno stillicidio continuo di morti tra gli operai che hanno lavorato all' Alfa Romeo dichiara Corrado Delle Donne, rappresentante dei Cobas il mesotelioma, come nel caso del nostro Alfonso Rossi, deceduto l' anno scorso a 71 anni, colpisce anche dopo trent' anni. Filomeno era quotidianamente a contatto con l' amianto. È una vera e propria strage». I FAMIGLIARI dell' ex operaio hanno già avviato la pratica con l' Inail e stanno valutando se fare una denuncia penale consegnando tutta la documentazione sulla storia clinica del padre al dottor Maurizio Ascione, il pubblico ministero che ha firmato la richiesta di rinvio a giudizio dell' ex amministratore delegato della Fiat, Paolo Cantarella e di altri sei ex manager accusati di omicidio colposo plurimo per le morte di 15 operai che sarebbero stati esposti all' amianto negli anni Ottanta e Novanta senza le necessarie misure di sicurezza. La morte di Filomeno, potrebbe così rientrare in un secondo filone d' inchiesta aperta dal pm Ascione. Un processo bis che sarebbe di più ampia portata di quello in corso presso la nona sezione penale del Tribunale di Milano, aperto il 5 novembre 2014, davanti al giudice Paola Maria Braggion. Dopo una pausa di due settimane il processo riprenderà giovedì. «È vergognoso quanto abbiamo sentito in aula in questi mesi, molti dirigenti Fiat hanno vergognosamente sminuito o addirittura negato la presenza di amianto all' Alfa», conclude Delle Donne. ROBERTA RAMPINI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 14 maggio 2016 Pagina 11 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese NEI GUAI A caccia di accessori con borsa schermata I CARABINIERI di Arese hanno arrestato in f l a g r a n z a d i furto u n 1 8 e n n e d i A r l u n o , nullafacente e pregiudicato, che giovedì ha tentato di impossessarsi di accessori per telefoni Apple e Samsung all' interno di Mediaworld, situato nel nuovo centro commerciale cittadino. Il giovane aveva nascosto la refurtiva in una borsa schermata per eludere l' antitaccheggio, ma è stato notato dagli addetti alla vigilanza e arrestato dai militari. Accusato di tentato furto è stato processato ieri per direttissima. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 14 maggio 2016 Pagina 11 Il Giorno (ed. Legnano) Comune di Arese Tenta il colpo al centro di Arese Preso diciottenne I CARABINIERI di Arese hanno arrestato un 18enne di Arluno che ha tentato il furto d i accessori per telefoni Apple e Samsung all' interno di Mediaworld nel centro commerciale di Arese. Il giovane aveva nascosto la refurtiva in una borsa schermata per eludere la sorveglianza, ma è stato notato e arrestato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 14 maggio 2016 Pagina 37 Il Giorno Comune di Arese Davide Van De Sfroos Doppio sold out e ritorno Oggi alle 17, la scrittrice e giornalista Dora Celeste Amato presenta alla libreria Dietro l' angolo di Arese (piazza XI Settembre 10) la sua ultima raccolta di poesie, "Vento Limpido" (Ed. Empirìa, 2016). Presenta Simona Giudici, letture dell' autrice e di Francesca Amato. DORA CELESTE AMATO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 14 maggio 2016 ilgiorno.com (Milano) Comune di Arese Arese, morto un altro ex operaio dell' Alfa Romeo: "L' amianto ha fatto una strage" Arese (Milano), 14 maggio 2016 "Gli operai d e l l ' Alfa Romeo continuano a morire d' amianto" . È lo Slai Cobas a dare la notizia della morte di Filomeno Anselmi , 81 anni di Cesano Boscone, ex operaio addetto alla manutenzione nel reparto verniciatura dello stabilimento aresino. Filomeno ha lavorato fino al 1988 in verniciatura, qui faceva il tubista , cioè si occupava della pulizia e sistemazione delle tubazioni che, spiega il sindacato di base, "erano tutte ricoperte e coibentate con l' amianto ". L' operaio, come tutti i suoi colleghi in quegli anni, lavorava senza indossare mascherine o altre protezioni , respirando così la pericolosa fibra d' amianto. Filomeno si è ammalato nell' ottobre 2014 e fin dai primi accertamenti medici sono emersi "forti indizi sulla contaminazione d' amianto" . La certezza definitiva è arrivata lo scorso febbraio quando gli è stato diagnosticato il mesotelioma da amianto , il 2 maggio è morto. "È uno stillicidio continuo di morti tra gli operai che hanno lavorato all' Alfa Romeo dichiara Corrado Delle Donne, rappresentante dei Cobas il mesotelioma, come nel caso del nostro Alfonso Rossi, deceduto l' anno scorso a 71 anni, colpisce anche dopo trent' anni. Filomeno era quotidianamente a contatto con l' amianto. È una vera e propria strage ". I familiari dell' ex operaio hanno già avviato la pratica con l' Inail e stanno valutando se fare una denuncia penale consegnando tutta la documentazione sulla storia clinica del padre al dottor Maurizio Ascione, il pubblico ministero che ha firmato la richiesta di rinvio a giudizio dell' ex amministratore delegato della Fiat , Paolo Cantarella e di altri sei ex manager accusati di omicidio colposo plurimo per le morti di 15 operai che sarebbero stati esposti all' amianto negli anni Ottanta e Novanta senza le necessarie misure di sicurezza. La morte di Filomeno potrebbe così rientrare in un secondo filone d' inchiesta aperta dal pm Ascione. Un processo bis che sarebbe di più ampia portata di quello in corso presso la nona sezione penale del Tribunale di Milano, aperto il 5 novembre 2014, davanti al giudice Paola Maria Braggion. Dopo una pausa di due settimane il processo riprenderà giovedì. "È vergognoso quanto abbiamo sentito in aula in questi mesi , molti dirigenti Fiat hanno vergognosamente sminuito o addirittura negato la presenza di amianto all' Alfa", conclude Delle Donne. di ROBERTA RAMPINI RIPRODUZIONE RISERVATA. ROBERTA RAMPINI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6 14 maggio 2016 Pagina 25 Il Sole 24 Ore Comune di Arese PPP Klépierre vende un portafoglio retail Un pacchetto di immobili retail, in parte da riqualificare, è stato messo in vendita dal colosso francese Klépierre. Si tratta di quattro centri commerciali italiani, del valore complessivo di 400 milioni di euro, parte del fondo K2 gestito da Bnp Paribas. Klépierre ha pensato di cedere gli asset in un primo momento a investitori core, ma ora trovato scarso interesse vorrebbe proporli a investitori opportunistici. I centri presentano, infatti, alcuni punti dolenti. Le Rondinelle a Roncadelle (Brescia) sarebbe pericolosamente vicino al nuovo complesso in costruzione che ospiterà Ikea come principale attrazione. Su altri pende l' avvio del colosso Il Centro di Arese, ideato da Marco Brunelli. Del portafoglio fanno parte, infatti, il centro Metropoli di Novate Milanese (27.400 mq), l' Acquario a Vignate (36mila mq) e il centro commerciale Settimo a Settimo Milanese. (P. De. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 14 maggio 2016 Pagina 1 Corriere della Sera Comune di Arese Dall' area di Sesto al sito Expo il rammendo da trovare Non c' è molto da aggiungere alle parole di Renzo Piano sul futuro di Milano: senza un disegno strategico e un raccordo di funzioni la Città metropolitana resterà un mosaico scomposto. La sua uscita dal progetto per l' area Falck di Sesto San Giovanni non è uno schiaffo, anche se lo appare, ma un avviso ai naviganti: non si può andare in ordine sparso, seminando un po' qui e un po' là. Serve una visione complessiva di quel che sarà Milano fra vent' anni, che cosa vuole diventare e quale parte avrà nella riqualificazione urbana di ex fabbriche e aree dismesse. Per ora il messaggio della città non è pervenuto: di quel che accade a Sesto o ad Arese, a Cinisello o a Vimercate, Milano non si occupa, o meglio, si disinteressa. Eppure è sempre lì che si va a finire. In quell' imbuto della città stato che da trent' anni rimane indefinito e oggi si porta dietro, insieme all' archeologia industriale, il rammendo delle periferie, l' area Expo, Città Studi, l' Idroscalo, l' Ortomercato e le università. Un filo sottile ormai lega tutto, come dice Piano, e bisogna scegliere: o la visione o lo shopping center. C' è molto da fare in questo futuro, molto da costruire, molto da inventare, molto da rendere trasparente. E c' è bisogno dell' aiuto di tutti. Sarebbe bello se Milano, ad esempio, riuscisse a recuperare l' idea di rammendo sociale dell' architetto del Beaubourg e a farne il distintivo di una vera rinascita. Con lui e con altri come lui. Perché a furia di pestare nel mortaio, a furia di dire che siamo bravi, che Milano corre verso il futuro, se non si pianta qualche paletto e non si crea un po' di condivisione, si rischia il testacoda. Diciamo le cose come stanno. Il dopo Expo è un puzzle. E non è colpa del candidato del centrosinistra Beppe Sala, che ha il merito di averlo realizzato con successo. È l' effetto finale di un Paese abituato a correre sul filo, tra veti e controveti, e a non programmare mai niente. Ha ragione il candidato del centrodestra Stefano Parisi quando dice che Torino c' è riuscita e l' ha fatto per le Olimpiadi. Ma sull' Expo volavano gli stracci e se non ci fosse stato il colpo di reni che c' è stato oggi discuteremmo di un fallimento. Dunque bisogna accelerare, capire, decidere. Per non lasciare, come dice la senatrice Elena Cattaneo, ora appoggiata dall' ex presidente Napolitano, «un progetto improvvisato ed opaco». In Germania, in casi simili, creano un' Agenzia di scopo, mettono le carte in tavola, fissano tempi e modi. E poi fanno. In questi giorni si è riaffacciata l' idea degli Stati generali. Fu una bella intuizione vent' anni fa. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 8 14 maggio 2016 Pagina 1 Corriere della Sera Comune di Arese < Segue L' importante è non perdere troppo tempo . GIANGIACOMO SCHIAVI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 14 maggio 2016 Pagina 59 Il Cittadino MB (ed. ValSeveso) Comune di Arese Azalea dell' Airc sul sagrato I volontari dei gruppi di Limbiate ed Arese dell' Airc hanno tagliato il traguardo dei vent' anni di impegno. Davanti alla chiesa di san Giorgio in occasione della Festa della mamma non è mancato lo stand per l' Azalea della ricerca. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 14 maggio 2016 Pagina 21 La Stampa (ed. Savona) Comune di Arese L' utile Exor a 201 milioni nel trimestre Primo trimestre a tutto gas per Exor, holding controllata dalla famiglia Agnelli, trainata dalla recente acquisizione del colosso della riassicurazione ParnerRe. Immediato l' effetto positivo sui conti del gruppo: l' utile sale a 201,1 milioni a fronte dei 40,6 dello stesso periodo del 2015. Naturalmente l' acquisizione pesa invece sulla posizione finanziaria netta consolidata che presenta un saldo negativo per 4,2 miliardi di euro, con una variazione negativa di 5,5 miliardi (a fine 2015 il saldo era positivo per 1,3 miliardi). L' esborso finanziario complessivo sostenuto da Exor per l' acquisto del 100% del capitale ordinario di PartnerRe, al momento del closing effettuato a marzo, è stato pari a 6,1 miliardi di dollari. Al 31 marzo il Net Asset Value (Nav) di Exor che il 25 maggio terrà l' assemblea dei soci nel museo storico dell' Alfa Romeo ad Arese è di 12,38 miliardi di dollari, in calo del 7,2%. Oltre a PartnerRe, Exor ha acquisito da 7 Industries Lux il 14,01% di Welltec, leader globale nel campo delle tecnologie robotiche per l' industria petrolifera e ha perfezionato la cessione dell' intera partecipazione detenuta in Banijay (17,1% del capitale). È in corso la dismissione della partecipazione in Rcs. [r. e.] BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 14 maggio 2016 Pagina 80 Gazzetta Martesana Comune di Arese CAMPIONATO PALLANUOTOITALIA Partita ricca di emozioni quella giocata alla piscina di Legnano Vittoria da incorniciare per la Juniores del Melzo PARZIALI: 03, 04, 13, 03. MELZO: Penati, Zingale, Bellaviti, Vissena, Salvà 1, Selmi, Comana, Ripamonti, Borghi, Palermo. All: Barzanò. VARESE (pmu) La «fame» del Team Lombardia Rho alla lunga ha fatto la differenza. Alla piscina del Palaghiaccio di Varese, i Ragazzi A della Pallanuoto Melzo possono ben poco al cospetto di una squadra che cercava i punti per andare in finale con Varese. I rhodensi chiudono la pratica prima della pausa lunga. Soddisfazione personale per Niccolò Salvà che chiude il terzo tempo realizzando l' unico gol melzese, quinto della sua stagione. ALTRI RISULTATI: Barzanò ATreviglio 108, Varese Olona Nuoto Polì Novate Red 63, Viribus Unitis SG Sport Arese 111, InSport Bollate Vigevano 115. CLASSIFICA: Varese Olona Nuoto 24, Team Lombardia Rho 22, Polì Novate Red 21, Sg Sport Arese 19, Vigevano Nuoto 18, Barzanò A 15, Viribus Unitis, Busto 9, Treviglio 6, In Sport Bollate* 4, Melzo 1. (*1 partita in più) FUTURA MILANO JUNIORES MELZO 11 12 PARZIALI: 23, 31, 24, 44. MELZO: Spanò, Maffeis 7, Viola, Biondillo 4, Pinazzo, Marchi, Martinelli, Laumi, Vivaldini 1. All: Pizzo. LEGNANO (pmu) Una delle partite più epiche della stagione, quella che gli Juniores della Pallanuoto Melzo hanno vinto all' ultimo respiro con la Futura Milano. Emozioni senza tregua alla piscina di Legnano dove le due contendenti, senza nessun patema di classifica hanno messo in scena il più bello spot per la pallanuoto. Grande equilibrio con vantaggio ora per l' una ora per l' altra sino al pirotecnico quarto tempo che Melzo inizia in vantaggio 87. I milanesi ribaltano la situazione portandsosi 109 ma è questione di secondi: Martino Maffeis in totale trance agonistica segna due gol in un amen e riporta Melzo avanti 1110. A 1'15 dalla fine la Futura va 1111 ma il match winner vuole metterci la firma: nei secondi finali Maffeis realizza il suo settimo sigillo di giornata dando a Melzo la vittoria per 1211 raggiungendo 19 gol in stagione. Diciotto sono quello di Giorgio Biondillo che ha dato comunque il suo prezioso contributo alla causa realizzando quattro reti. ALTRI RISULTATI: TreviglioInSport Bollate 114, In Sport CesanoSG Sport Arese 311, Quanta Club Hst Varese 310, Campus PaviaBarzanò 55, Viribus Unitis Np Varedo 164. CLASSIFICA: HST Varese 31, Sg Sport Arese* 28, Barzanò, Viribus Unitis 27, In Sport Cesano 22, Treviglio 198, Campus Pavia, Melzo 16, In Sport Bollate 12, Lecco 7, Futura Milano 6, Np Va redo, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 12 14 maggio 2016 Pagina 80 Gazzetta Martesana Comune di Arese < Segue Quanta Club 0. (*1 partita in più). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13 14 maggio 2016 Pagina 21 Cronaca Qui Comune di Arese PRIMO TRIMESTRE Exor vola con PartnerRe ma il suo acquisto "p e s a" Balza in avanti nel primo trimestre il risultato consolidato di Exor, la holding del gruppo Agnelli. L' acquisizione del colosso della riassicurazione ParnerRe ha un immediato effetto positivo e l' utile del gruppo sale a 201,1 milioni di euro a fronte dei 40,6 dello stesso periodo del 2015. L' operazione pesa invece sulla posizione finanziaria netta, che presenta un saldo negativo per 4,2 miliardi di euro, con una variazione negativa di 5,5 miliardi (a fine 2015 il saldo era positivo per 1,3 miliardi). L' esborso finanziario complessivo sostenuto da Exor per l' acquisto del 100% del capitale ordinario di PartnerRe, al momento del closing effettuato a marzo, è stato pari a 6,1 miliardi di dollari. Al 31 marzo il Net Asset Value (Nav) di Exor che il 25 maggio terrà per la prima volta l' assemblea degli azionisti nel museo dell' Alfa Romeo ad Arese è pari a 12,38 miliardi di dollari, in calo del 7,2%. Il patrimonio netto consolidato attribuibile ai soci dellacontrollante ammonta a 9,7 miliardi di euro e presenta una flessione di 393,8 milioni rispetto a fine 2015. Il primo trimestre 2016 è stato dinamico e, attraverso le acquisizioni e le cessioni effettuate, ha dato forma alla nuova struttura del portafoglio della holding: oltre alla chiusura dell' operazione PartnerRe, Exor ha acquisito da 7 Industries Lux il 14,01% di Welltec, leader globale nel campo delle tecnologie robotiche per l' industria petrolifera e ha perfezionato la cessione dell' intera partecipazione detenuta in Banijay, pari al 17,1% del capitale. [al.ba. ] Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 14 14 maggio 2016 Pagina 19 Il Messaggero (ed. Viterbo) Comune di Arese Su Exor effetto PartnerRe: l' utile vola a 201,1 milioni TRIMESTRALI ROMA Vola nel primo trimestre il risultato consolidato di Exor , la holding del gruppo Agnelli. L' acquisizione del colosso della riassicurazione PartnerRe ha un immediato effetto positivo e l' utile del gruppo sale a 201,1 milioni a fronte dei 40,6 dello stesso periodo del 2015. L' operazione pesa invece sulla posizione finanziaria consolidata che presenta un saldo negativo per 4,2 miliardi, con una variazione negativa di 5,5 miliardi (a fine 2015 il saldo era positivo per 1,3 miliardi). Al 31 marzo il Net Asset Value di Exor che il 25 maggio terrà per la prima volta l' assemblea degli azionisti nello storico museo dell' Alfa Romeo ad Arese è pari a 12,38 miliardi di dollari (7,2%). Il patrimonio netto consolidato attribuibile ai soci della controllante ammonta a 9,7 miliardi ( 393,8 milioni rispetto a fine 2015). Quanto al gruppo Saras , ha chiuso invece il primo trimestre con ricavi in calo del 34% a 1,3 miliardi di euro, mentre il margine operativo lordo è scivolato del 50% a 67,8 milioni ed il risultato netto si è azzerato, con un rosso di 0,2 milioni. Tutta colpa del calo del petrolio, spiega la società che «ha dato luogo a minori ricavi per circa 489 milioni nel segmento raffinazione e per circa 162 milioni in quello marketing». Ma a soffrire è anche la Generazione energia elettrica per alla riduzione della tariffa e la minor produzione di energia elettrica. Da parte sua Erg chiude il primo trimestre con un margine operativo lordo consolidato in crescita del 46% a 163 milioni e un utile netto che sale del 68% a 57 milioni . Lo annuncia il primo operatore eolico del Paese, che per il 2016 si attende un Mol di circa 440 milioni in linea con il Piano al 2018 (350 milioni nel 2015). La diversificazione tecnologica «nell' idroelettrico associata all' incremento della capacità eolica installata all' estero hanno permesso di incrementare i volumi di energia prodotta», ha spiegato l' ad di Erg, Luca Bettonte. R. Ec. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15 COMUNE DI ARESE Lunedì, 16 maggio 2016 COMUNE DI ARESE Lunedì, 16 maggio 2016 Comune di Arese 16/05/2016 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 7 MONICA GUERCI Sette milioni e rotti per la nuova biblioteca «Una follia spendere... 16/05/2016 La Provincia di Como Pagina 49 Il sogno può continuare per il Lomazzo Erba prova a chiudere i... 16/05/2016 Giornale di Lecco Pagina 71 Sport 71 16/05/2016 Prima Pagina Reggio Pagina 30 Giulia, parte il rilancio Alfa GIULIO BIANCHI 1 3 4 5 16 maggio 2016 Pagina 7 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese Sette milioni e rotti per la nuova biblioteca «Una follia spendere così i soldi pubblici» Il comitato Passaparola incalza la Giunta. Che replica: un vero centro civico di MONICA GUERCI ARESE T E M P O qualche mese e la nuova biblioteca di via Monviso sarà pronta al taglio del nastro. L' attesa è per Natale, ma in questi giorni il via libera all' acquisto degli arredi ha acceso la polemica. Troppo alti i costi secondo Passaparola, che grida allo spreco. «Solo un paese malato dove la crisi economica galoppa, la spesa pubblica dilaga, a breve si dovranno fornire servizi a migliaia di immigrati che non potranno contribuire commenta Massimiliano Seregni, portavoce del gruppo può permettersi di spendere un milione per gli arredi di una biblioteca ne costata a rustico altri 3,5 a cui si aggiungono altri 160mila euro per il completamento e altri 420mila euro per la viabilità. Oltre 5 milioni di soldi pubblici che, sommati agli altri 2,2 milioni per demolire la vecchia biblioteca, fanno 7.2 milioni: una follia». UN VERO CENTRO civico, polifunzionale: così gli aresini hanno immaginato la futura biblioteca con il progetto di partecipazione avviato un anno prima dei lavori. Il sogno si avvera con i finanziamenti derivati dalle concessioni per il mega centro commerciale realizzato sull' area dell' ex Alfa Romeo. Immersa nel parco fra i campi di beach volley e calcetto, la nuova biblioteca in sinergia con il centro sportivo ha spazi esterni, laboratori, il cafè letterario, l' auditorium, la sala della musica, l' area gioco per i bambini e si potrà studiare anche sul tetto. «L' obiettivo spiega l' assessore alla Cultura Giuseppe Augurusa di costruire un vero centro civico di cui la biblioteca è certamente il pezzo più pregiato, ma ne è solo una parte. Stiamo costruendo per il futuro il nuovo centro della socialità, dell' informazione e della formazione, della cultura, da offrire quale migliore alternativa alle proposte che oggi Arese presenta: siamo davvero sicuri il meglio per i nostri concittadini, in particolare i più giovani, sia trascorrere piacevoli giornate in un grande centro commerciale? La sfida è prima di tutto culturale. Chi non ragiona in questa prospettiva o finge di non comprenderla si concede a polemiche sterili: il computo metrico tanto della struttura, quanto della revisione di via Monviso, unitamente alla scelta degli arredi è volta a contenere i costi dell' opera garantendone qualità e funzionalità. Ancora una volta i fatti, come sulla viabilità, si incaricheranno di spazzare le tante chiacchiere». [email protected]. MONICA GUERCI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 1 16 maggio 2016 Pagina 7 < Segue Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 16 maggio 2016 Pagina 49 La Provincia di Como Comune di Arese Il sogno può continuare per il Lomazzo Erba prova a chiudere i conti con Arese Lomazzo ha conquistato la sua prima storica finale di serie D. E ora tocca a Erba. Stasera infatti in gara2 ad Arese (ore 21) Le Bocce Erba proverà a chiudere i conti nella semifinale contro i milanesi. La buona notizia è che nei locali non ci sarà il 44enne centro Gadia che proprio a Erba si era infortunato a una caviglia. Le Bocce però è in emergenza: con gli under spremuti e senza due senior: Bertola è out e Livio in viaggio di nozze; inoltre Alessandro Corti è debilitato dalla tracheite. E Arese nel piccolo campo di casa ha perso solo due volte. Gli erbesi dovranno i salti mortali: troppo importante evitare la terza gara (giovedì in casa) per avere qualche giorno di riposo. Finale contro la formazione cremonese del Casalmaggiore. Intanto fervono i preparativi per l' attesa finale del Lomazzo contro l' imbattuta (300) corazzata Juvi Cremona. Gara1 venerdì a Cremona. Il ritorno probabilmente non si terrà a Lomazzo, dove la capienza è limitata, ma a Cermenate il 26. I cremonesi con il bomber argentino Moreno hanno dominato la stagione regolare e nei playoff hanno rifilato 27 punti di media di scarto a SPX Milano e Marnate. Impressionanti. Il Lomazzo però sta sognando e vuole continuare a farlo. S.Cle. GIULIO BIANCHI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 16 maggio 2016 Pagina 71 Giornale di Lecco Comune di Arese Sport 71 Sempre per il settore ritmica, sabato 7 la squadra composta da Benedetta Ar rata, Irene Biffi, Eleonora Corti, Arianna Mandelli, Celine Minonzio, Caterina Gallazzi e Giorgia Napolitano ha conquistato il 12° posto e il pass per la finale nazionale nella fase regionale del torneo GpT di 1° livello. Le blucelesti hanno ben eseguito esercizi a corpo libero, fune e palla, soddisfacendo le allenatrici Elisabetta Ancora e Greta Mazzini: «Abbiamo visto un bel miglioramento del comportamento in gara delle ragazze, anche se gli esercizi non sono stati pagatissimi». Sabato ad Arese, infine, si è svolta la gara Finalstart del circuito Csen, riservata alle bambine dei corsi base. La Ghislanzoni Gal ha partecipato con le allieve della sezione staccata di Cisano Bergamasco, seguite da Lucia Vergottini e Ilaria Butta, che hanno saputo conquistare nu. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 16 maggio 2016 Pagina 30 Prima Pagina Reggio Comune di Arese NOVITÀ La nuova vettura è in rampa di lancio, è già prenotabile Giulia, parte il rilancio Alfa E' il primo diesel completamente in alluminio Già protagonista prima al Museo Storico dell' Alfa Romeo d i Arese c o n l a v e r s i o n e Quadrifoglio e poi con l' anteprima mondiale al recente Salone di Ginevra, la nuova Giulia è in rampa di partenza per dare concretezza al previsto rilancio di Alfa Romeo, fortemente voluto dall' Amministratore Delegato del Gruppo FCA, Sergio Marchionne. Già ordinabile nei concessionari italiani con prezzi a partire da 35.500 Euro, la Giulia sarà disponibile negli allestimenti base, Super, Quadrifoglio e nei due dedicati al mondo delle aziende Business e Business Sport. Il livello di partenza prevede già un ricco equipaggiamento di serie comprendente For ward Collision Warning con Autonomous Emergency Brake e riconoscimento pedone, Lane Departure Warning, cruise control, cerchi in lega da 16 pollici, climatizzatore bi zona e sistema infotainment Connect 6,5". La variante Super aggiunge finiture interne specifiche, cerchi in lega da 17 pollici, sedili in pelle, sensori di parcheggio posteriori e infotainment Connect Nav 6,5". La top di gamma Quadrifoglio porta in dote in più sedili sportivi in Alcantara, inserti interni in fibra di carbonio, Blind Spot Monitoring, Alfa Active Aero Split, selettore Alfa Dna Pro con modalità Race e Torque Vectoring. Nella fase di lancio è prevista la serie speciale First Edition, basata sull' allestimento Super e in grado di soddisfare le esigenze sia di chi cerca la sportività sia di chi è più orientato al comfort. Tra le altre peculiarità della nuova Giulia, l' ottimale distribuzione dei pesi tra i due assi, le sospensioni con tecnologia esclusiva AlfaLink e lo sterzo, considerato il più diretto del segmento. Con il dichiarato obiettivo di raggiungere il miglior rapporto peso/potenza (che sulla Quadrifoglio è inferiore ai 3 kg/CV), Giulia coniuga le eccellenti performance motoristiche con l' ampio impiego di materiali ultra leggeri quali fibra di carbonio, alluminio, composito di alluminio e materiale plastico. Non manca una soluzione tecnica unica quale l' Integrated Brake System che riduce sensibilmente lo spazio di frenata: da 100 km/h a 0 in 38,5 metri per Giulia e in 32 metri per la Quadrifoglio. L' offerta motoristica al lancio (tutta abbinata alla trazione posteriore) prevede il 2.2 Diesel de. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 COMUNE DI ARESE Martedì, 17 maggio 2016 COMUNE DI ARESE Martedì, 17 maggio 2016 Comune di Arese 17/05/2016 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 3 MASSIMILIANO SAGGESE Armi, droga, graffiti: scatta il blitz Nove denunciati, tre in manette 17/05/2016 Il Giornale Pagina 8 2 Droga e metrò imbrattati Presa la banda dei writer 17/05/2016 La Provincia di Como Pagina 25 4 In città ogni anno scolastico ci sono dieci nuove prime 17/05/2016 Il Messaggero (ed. Viterbo) Pagina 23 L' EVENTO PALERMO Un giorno l' auto elettrica e a guida autonoma ci... 1 SERGIO TROISE 5 17 maggio 2016 Pagina 3 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese Armi, droga, graffiti: scatta il blitz Nove denunciati, tre in manette Sgominata una banda che fa capo all' organizzazione «Crew Wca» di MASSIMILIANO SAGGESE OPERA MAXI BLITZ delle polizie locali di Arese, Milano, Monza, Opera, Piacenza, Reggio Emilia e Segrate e dei carabinieri di Catania. Nove persone indagate e tre arrestate nell' operazione «We can all»: sequestrati 12 chilogrammi di droga in tutto. Tra gli arrestati un uomo originario di Opera di 31 anni trovato in possesso di quasi 4 chilogrammi di hascisc. Quella sgominata sarebbe, secondo gli investigatori, una vera e propria organizzazione legata al gruppo «Crew Wca». Le accuse vanno da danneggiamento e imbrattamento per finire a spaccio e traffico d' armi. A casa dell' operese trovati anche cartelli asportati dalle stazioni come «Vietato attraversare i binari». IL LORO NOME è Wca, ovvero 'We can all' (noi possiamo tutto) e da quanto emerso dalle indagini sembra davvero così. Nove persone sono state indagate per l' attività di writing vandalico, e tre di queste arrestate per possesso di droga. L' indagine del nucleo anti graffiti della polizia locale di Milano è iniziata due anni fa proprio a seguito di una serie di attacchi della Wca ai treni della metro di Milano. Gli investigatori in questo lasso di tempo sono riusciti ad individuare i principali componenti del gruppo e in più occasioni è emerso un legame con lo spaccio di droga come fonte di sostentamento. NEL CORSO delle ultime perquisizioni a Opera, Segrate, Reggio Emilia sono state trovate 27 piante di marijuana pronte per essere essiccate e chili di sostanza già confezionata e panetti di hashish. Dei nove indagati uno non è stato ancora rintracciato, mentre degli altri sono state fornite le tag, ovvero le firme: Lira, Vins, Rude, Rias, Rok, Wueno, Acne e Caps. per quanto riguarda il 31enne di Opera che vive in Spagna, dove produce legalmente marijuana, nella sua abitazione sono stati rinvenuti alcuni cartelli rubati probabilmente in stazioni ferroviarie. Su uno di questi la scritta «vietato attraversare i binari». [email protected]. MASSIMILIANO SAGGESE Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 17 maggio 2016 Pagina 8 Il Giornale Comune di Arese L' INCHIESTA Nove indagati e due arrestati Droga e metrò imbrattati Presa la banda dei writer La gang era conosciuta in tutta Europa Per finanziarsi spacciavano stupefacenti e vendevano dvd con le loro «imprese» Si facevano chiamare «Wca», acronimo di «We can all» (noi possiamo tutto). E sfidavano il vecchio «sistema» con frasi a caratteri cubitali del tipo: «20012011: 10 anni che vi spacchiamo il cu...». La crew di graffitari, che aveva fatto il salto di qualità criminale e si dedicava anche allo spaccio di droga, è stata bloccata dalla polizia locale. I membri italiani del gruppo di writer molto noto in Europa sono accusati oltre che di danneggiamento e imbrattamento, anche di possesso di droga ai fini di spaccio. Con le perquisizioni infatti sono stati trovati 12 chili di stupefacenti tra marijuana e hashish. Nove persone (otto i lombardi) sono indagate per le attività di writing vandalico, due di loro sono state arrestate per la detenzione di droga. Per oggi sono previste le direttissime. L' indagine del nucleo anti graffiti della polizia locale andava avanti da due anni. È nata da una serie di attacchi della Wca ai treni della metropolitana milanese, poi l' operazione si è estesa a tutta Italia in collaborazione con i vigili di Piacenza, Varese, Monza, Segrate, Reggio Emilia, Opera e i carabinieri di Catania. Nel fascicolo anche immagini dei vagoni danneggiati dal gruppo, con scritte come «Siamo la storia», «La vigilanza non esiste» o «Paura di niente e di nessuno» e dei writer in azione nei tunnel o nelle stazioni della metro, con cappucci e a volto coperto. A volte in presenza di altri passeggeri. In questi mesi gli inquirenti, coordinati dal pm Elio Ramondini, hanno individuati i principali componenti della banda. È così emerso il legame con lo spaccio, che era diventato fonte di sostentamento per il gruppo. Non era più sufficiente la vendita di dvd con le imprese più spericolare dei graffitari: assalti ai treni e blitz nei depositi ferroviari. Uno dei più richiesti è We can all vandalz, un film auto prodotto di un' ora e 20 minuti che descrive il «bombing» (il bombardamento con le tag, una delle attività più diffuse nel writing vandalico) della Wca «una delle crew più attive a Milano, Napoli e resto d' Europa», riporta la copertina. Le perquisizioni sono state fatte a Opera, Segrate, Arese, Monza, Reggio Emilia. Sono state trovate appunto 27 piante di marijuana pronte per essere essiccate e chili di stupefacente già confezionato oltre a panetti di hashish, l' attrezzatura per la coltivazione al chiuso e bombolette spray. C' era pure un trenino giocattolo imbrattato con il tag «Acne». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 2 17 maggio 2016 Pagina 8 < Segue Il Giornale Comune di Arese Uno dei nove indagati non è stato ancora rintracciato, degli altri sono state rese note le tag, cioè le «firme»: Lira, Vins, Rude, Rias, Rok, Wueno, Acne e Caps. Tra loro un residente in Spagna, dove produce marijuana legalmente. Le indagini, dice l' assessore alla Sicurezza Marco Granelli, «testimoniano l' esistenza di una componente negativa nel writing vandalico, in chi danneggia la città. Non si tratta sempre di ragazzate». E il comandante della polizia locale Antonio Barbato: «La polizia locale è particolarmente impegnata sul fronte della tutela del decoro urbano, ma come abbiamo già verificato in più di una occasione, dietro alle attività dei writer si nascondono fenomeni criminali più gravi come lo spaccio di sostanze stupefacenti». CBas. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 17 maggio 2016 Pagina 25 La Provincia di Como Comune di Arese In città ogni anno scolastico ci sono dieci nuove prime Trentuno licei linguistici in trenta chilometri. Prendendo Como come centro di un cerchio in trenta chilometri di raggio abbiamo contato i seguenti licei linguistici tra statali, paritari e privati. Il Paolo Giovio, le Orsoline, il Teresa Ciceri, il Casnati, il Gallio, uscendo dalla città il Terragni di Olgiate, il Carlo Porta di Erba, a Cantù il Cardinal Ferrari e il Fermi, a Mariano Comense lo Jean Monnet. Appena oltre i confini della nostra provincia ci sono il Marie Curie di Tradate, il Greppi di Monticello, il Bachelet di Oggiono, il Crespi di Busto il Manzoni di Lecco, il Parini e il Candia di Seregno, a Saronno il Legnani e il San Carlo, il Porta e il Bianconi a Monza, il Cavalleri a Parabiago, a Varese il Manzoni, il Gadda a Paderno, il Borsellino ad Arese, a Barzanò il Parini, a Desio il Pio XI, a Bollate il Levi, il Fermi a Castellanza, a Gallarate il Chiara e a Cassano il Cavallotti. La base di questo elenco è costruita consultando la piattaforma eduscopio, il sito creato della Fondazione Agnelli, alla quale abbiamo aggiunto gli indirizzi di liceo linguistico più recenti nati sul territorio della provincia di Como. Negli ultimi tempi il bacino d' utenza dei licei linguistici nella sola città di Como raggruppa circa dieci classi prime di iscritti ogni anno scolastico. S.Bac. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 17 maggio 2016 Pagina 23 Il Messaggero (ed. Viterbo) Comune di Arese L' EVENTO PALERMO Un giorno l' auto elettrica e a guida autonoma ci priverà di valori consolidati ... L ' EVENTO PALERMO Un giorno l' auto elettrica e a guida autonoma ci priverà di valori consolidati come il piacere di guida e la passione per i motori tradizionali. C' è chi prevede, persino, che le corse automobilistiche diventeranno sfide tra robot... Si rivelano dunque occasioni importanti, diremmo necessarie se non rischiassimo di sembrare antistorici, quelle che testimoniano ancora oggi, in questi tempi di veloce transizione, quanto forte sia il legame di noi tutti con l' automobile che fu. Con la passione e la tradizione. Una testimonianza efficace è arrivata dalla Sicilia, dove è stata celebrata, in uno splendido weekend di primavera, la 100ma edizione della Targa Florio, la corsa su strada più antica del mondo. Un evento speciale, al quale le Poste italiane hanno dedicato un francobollo celebrativo e i siciliani un' accoglienza strepitosa. Eravamo agli inizi del secolo scorso e l' auto avanzava faticosamente "contro" il cavallo quando Vincenzo Florio ebbe la sua lungimirante intuizione. La prima Targa era una corsa lunga e avventurosa: si disputava lungo strade impervie, impolverate, disseminate di curve e d' insidie. Ma anche la Targa moderna, quella che ebbe validità per il Mondiale Marche fino agli anni 70, non era certo una passeggiata: 72 chilometri di curve e controcurve, in un susseguirsi di salite e discese, centri abitati da attraversare a tutto gas, un rettilineo da 300 e passa km/h come quello di Buonfornello, e passaggi nel cuore della campagna, con l' incubo delle pecore, dei cani, dei muli, delle mucche. PECORE DI VALORE «Una volta ha raccontato Nino Vaccarella, il campionissimo siciliano che nella Targa ha trionfato tre volte investii due pecore... il pastore mi aiutò a ripartire e m' incoraggiò dicendomi "non ti preoccupare... le vendo, e se dico che sono quelle investite da 'o professore valgono di più"». Dai tempi eroici ai giorni nostri 'a cursa ha resistito al tempo e al progresso, aggiornandosi nel percorso e nella formula di gara (la versione moderna è, dal 1978, un rally valido per il campionato italiano), ma la storia resta, racchiusa in cinque musei che nel palermitano si fanno concorrenza tra loro e, soprattutto, nei ricordi di chi c' era. Come Arturo Merzario, che sul circuito delle Madonie ha vinto due volte (nel '72 su Ferrari, in coppia con Munari; nel '75 su Alfa Romeo, con Vaccarella), e oggi afferma, convinto: «La Targa gode di una fama paragonabile, in Italia, solo a quella della Mille Miglia e, nel mondo, alla Carrera Panamericana». Quando il presidente dell' ACI, Angelo Sticchi Damiani, d' intesa Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 5 17 maggio 2016 Pagina 23 < Segue Il Messaggero (ed. Viterbo) Comune di Arese con l' Aci di Palermo (e con l' appoggio di munifici sponsor) ha varato il piano per le celebrazioni del centenario, l' adesione è stata massiccia. E infatti sono arrivati sulle Madonie tutti i grandi dell' automobilismo, in testa il presidente della Fia, Jean Todt, che ha definito la Targa «un patrimonio da salvare» e non s' è fatto mancare un giro alla guida di un' Alfa anteguerra. Massiccia l' adesione dei grandi campioni del passato: al richiamo dell' happening siciliano non hanno resistito personaggi del calibro di Jacky Ickx, Helmut Marko, Jochen Mass, Gijs Van Lennep, Vic Elford; la legione italiana è stata rappresentata, oltre che dal padrone di casa Vaccarella, dai vari Arturo Marzario, Andrea De Adamich, Nanni Galli, Sandro Munari, Carlo Facetti, Gian Luigi Picchi, Mauro Pregliasco. Tra un selfie e un autografo, tutti si sono rimessi al volante delle auto della Historic Speed, l' evento clou del weekend siciliano, svoltosi su un percorsopalcoscenico di 7 km, con base di partenza e arrivo a Floriopoli, davanti a una folla di oltre 20.000 persone entusiaste. LE CASE UFFICIALI Ha contribuito al successo la partecipazione diretta delle Case che sul circuito siciliano hanno scritto pagine di storia. In testa la Porsche, che alla Targa ha ottenuto 11 vittorie, record assoluto. E poi Ferrari, Alfa Romeo, Abarth. Per l' occasione FCA (main sponsor dell' evento) ha tirato fuori dal museo di Arese alcuni dei pezzi più importanti della storia Alfa Romeo, mentre molti privati hanno esibito auto di altissimo valore collezionistico, come la Cisitalia di Carlo Facetti, le Alfa da corsa della Scuderia del Portello, la 33 TT 12 dell' italo americano Joe Nastasi (è tornato a guidarla Helmut Marko, l' uomo che in Spagna ha messo Verstappen al volante della RedBull). Tra le più ammirate, la Ferrari P4 di mister Glickenhaus, miliardario americano che di buon grado ha ceduto il volante all' 83enne Vaccarella. A completare il parterre, alcune rarità in perfetta efficienza firmate Bugatti, Jaguar, Lotus, McLaren. Renato Pozzetto ha esibito una magnifica Mercedes. Muhtar Kent, Ceo di Coca Cola (presente in veste di concorrente, di sponsor, e di «innamorato della Sicilia») ha guidato una bella Alfa SS del 1960. Della stessa età la Giulietta SZ coda tronca guidata da John Elkann, in gara con la moglie Lavinia Borromeo nella Targa Classic, competizione di regolarità riservata a vetture di particolare interesse storico costruite tra il 1906 e il 1970 (ha vinto il siciliano Giovanni Moceri, a bordo di una Fiat 508 C del 1939). In parallelo, si sono svolti anche una Targa Historic Rally (valida per il campionato rally auto storiche), un Ferrari Tribute e un rally per auto moderne (vinto dalla Peugeot 208 di Paolo Andreucci). Sergio Troise © RIPRODUZIONE RISERVATA 1906 L' anno in cui Vincenzo Florio organizzò la prima edizione. SERGIO TROISE Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6 COMUNE DI ARESE Mercoledì, 18 maggio 2016 COMUNE DI ARESE Mercoledì, 18 maggio 2016 Comune di Arese 18/05/2016 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 7 1 La seconda farmacia comunale apre al mall 18/05/2016 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 8 2 A Villa Venino studenti interpretano la storia di Roma 18/05/2016 Corriere della Sera (ed. Brescia) Pagina 27 Ikea, dall' Irlanda ecco Primark Maxi spazio e 400 dipendenti 18/05/2016 La Provincia di Como Pagina 65 Le Bocce Erba boccia Arese E in finale sfida Casalmaggiore VITTORIO CERDELLI 3 5 18 maggio 2016 Pagina 7 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese ARESE E LA SALUTE La seconda farmacia comunale apre al mall ARESE LA SECONDA farmacia comunale di Arese aprirà nel centro commerciale fra i più grandi d' Europa realizzato nell' area dell' ex Alfa Romeo, i n u n o s p a z i o d i 2 0 0 m e t r i quadrati, al piano terra dello shopping mall. Sulla piantina interattiva del Centro, dove è possibile consultare l' elenco dei negozi presenti nella galleria commerciale, è già indicata la «prossima apertura» del negozio. L' iter, infatti, è quasi concluso. In questi giorni è stata ultimata la richiesta di apertura della nuova farmacia aresina agli uffici regionali e all' Azienda di Tutela della Salute di Milano (Ats) che si occuperà di effettuare le verifiche e le valutazioni necessarie per dare il via libera al progetto. L' atto finale della procedura. INAUGURATO il Centro, secondo gli accordi, l' operatore (Tea spa, società fra le proprietarie dell' area dell' ex Alfa Romeo) ha messo a disposizione del Comune le vetrine. La farmacia sarà gestita dall' Azienda speciale Casa di riposo Gallazzi Vismara che ha già in gestione la farmacia comunale numero 1 in via Vismara ad Arese. Si tratta di un' opportunità importante per l' azienda speciale che grazie ai nuovi introiti potrà guardare a nuovi sviluppi della società. Gode di buona salute la farmacia numero 1, le aperture domenicali avviate con Expo sono servite per rimettere in salute i conti della controllata pubblica che ha chiuso in utile gli ultimi bilanci. Mon.Gue. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 18 maggio 2016 Pagina 8 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese A Villa Venino studenti interpretano la storia di Roma VENERDÌ 20 maggio a Villa Venino ci sarà la presentazione del volume «Storia di un impero». Dal primo triumvirato alla caduta dell' Impero d' occidente, un pezzetto della storia di Roma illustrata e ironicamente interpretata dagli studenti della II A del Liceo Artistico F o n t a n a d i Arese, con il coordinamento didattico del professor Simone Giudici. La presentazione è alle 17.30, ingresso libero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 18 maggio 2016 Pagina 27 Corriere della Sera (ed. Brescia) Comune di Arese Ikea, dall' Irlanda ecco Primark Maxi spazio e 400 dipendenti Quattrocento dipendenti. Come tutta la Eredi Gnutti Metalli di Brescia, più della Cameo di Desenzano. Tutti assunti, ma molti con contratti part time o a tempo determinato, in un immenso negozio di vestiti dal prezzo estremamente contenuto che spopola nel mondo. Primark, catena irlandese che ha portato all' ennesima potenza il fast fashion inventato da Benetton e utilizzato prima da Zara e poi da H&M con prezzi retail sempre più bassi, è appena sbarcata in pompa magna nel centro commerciale di Arese e arriverà anche Brescia. Il colosso aprirà un punto vendita da 9mila metri quadri nel nuovo centro commerciale Ikea di Roncadelle. La campagna per trovare i 400 che lavoreranno a Brescia è aperta e se ne occupa Praxi: si cercano manager, commessi, cassieri e magazzinieri. Insomma, più che un negozio di magliette, abiti e ciabatte a 5 euro, Primark sarà una macchina da guerra. Il fan club italiano, nato su Facebook dall' idea di un gruppo di ragazze di Torino, si è già segnato la data di apertura sul calendario per una gita nel Bresciano: il DDay per l' inaugurazione del centro potrebbe essere il 15 settembre. Tra gli irlandesi e la Ipercoop se ne vanno oltre 20mila metri quadri dei 58 mila destinati alla vendita nel centro costruito da Ikea con un investimento da 200 milioni, ragion per cui il numero complessivo di negozi si ridurrà dai 165 previsti ai 145 effettivi, più adeguati alle odierne esigenze. Così va il mercato: la crisi dei consumi morde anche i centri commerciali e per distruggere la concorrenza, rappresentata ormai da shopping mall più datati, servono enormi punti vendita ad alta attrattività (Anchor store) e in generale negozi dalle dimensioni più strutturate. Come Terranova, abbigliamento, che aprirà un punto vendita da mille metri quadri, e i consueti H&M, Zara, Bershka, Stradivarius, Pull&Bear, Rinascimento (240mq), Piazza Italia, L' Erbolario, Tiger, Oysho. Quasi tutti sono già al centro Freccia Rossa ma nessun brand, per ora, ha previsto chiusure: si punta a raddoppiare la presenza su Brescia sperando che il nuovo Ikea attragga i clienti dei department store fuori città. Per Starbucks e Lego si dovrà attendere: il gruppo Percassi sbarcherà con Kiko e Da30Polenta; hanno già firmato i contratti per trovare uno spazio a Roncadelle anche Jd Sports Fashion, catena d' abbigliamento sportivo che ha appena aperto al Freccia Rossa e, nel campo della ristorazione, La Piadineria e Wiener Haus. Quasi certo anche McDonald' s. Nessuno prevede chiusure negli altri centri commerciali della città. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 3 18 maggio 2016 Pagina 27 < Segue Corriere della Sera (ed. Brescia) Comune di Arese Certo è che il nuovo Ikea, costruito in classe A e già forte delle insegne più attrattive del settore, spaventa non poco Freccia Rossa e soprattutto Rondinelle e Porte Franche. Se a Erbusco pensano a un raddoppio per ridisegnare spazi dal sapore anni '90 (decideranno i cittadini con un referendum), le Rondinelle sfoderano un restyling. L' obiettivo è difendersi offrendo un' alternativa a Ikea, una struttura più pratica e a misura dei piccoli. Nel dettaglio: nuove nursery e aree gioco, rinnovamento della galleria commerciale, parcheggi più ampi. Auchan, che dovrà sfidare Ipercoop, ha ritoccato gli spazi puntando su un' area per la pausa pranzo e una dedicata al giardinaggio. La sfida inizia a settembre. VITTORIO CERDELLI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 18 maggio 2016 Pagina 65 La Provincia di Como Comune di Arese Le Bocce Erba boccia Arese E in finale sfida Casalmaggiore Anche Le Bocce Erba vola nella finale di serie D. Gli erbesi vincono gara2 della semifinale a d Arese (6777) e conquistano così la loro prima storica finale per salire in C Silver. Avversaria sarà la cremonese Casalmaggiore al meglio delle tre gare con il vantaggio del campo per Erba. Le Bocce, che da domenica sarà all' interzona U.18 Elite portandosi Romanò e Colombo dalla D, ha chiesto di giocare gara1 in casa sabato, e non di venerdì o domenica come da regolamento. Ad Arese, nonostante gli under "cotti" per l' 8a partita in 8 giorni dopo le finali nazionali U.20 Elite e le assenze dei senior Livio e Bertola, Erba trova le risorse per rimontare dopo una partenza choc (227). Dopo il 10' (2513) gli ospiti riordinano le idee rientrando 3331; al riposo però 4232. La reazione dei ragazzi di Testa ricomincia nel 3° quarto, e con un parziale di 721 c' è il sorpasso (4953 al 30'). Allungo a +12 (5567), rimonta milanese (65 69), ma Erba è glaciale dalla lunetta. Le Bocce: Ceppi 13, Spreafico 9, Corti A. ne, Rigamonti A. 12, Sironi, Corti G. 4, Smaniotto 24, Colombo Ales. 7, Romanò 5, Crippa, Bertola, Pancino 3. S.Cle. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 COMUNE DI ARESE Giovedì, 19 maggio 2016 COMUNE DI ARESE Giovedì, 19 maggio 2016 Comune di Arese 18/05/2016 corriere.it Al nuovo centro Ikea di Brescia arriva Primark, 400 assunzioni in vista 19/05/2016 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 4 Il Cardinale Scola in visita tra i pazienti dell' Humanitas 18/05/2016 Rimini Today L' emozionante anteprima della nuova Giulia al Motor Village Rimini 18/05/2016 Quattroruote Mille Miglia Il grande museo si mette in viaggio 18/05/2016 SempioneNews Partite del weekend delle formazioni Amga Sport Pallanuoto 18/05/2016 Monza Today Raid vandalici e graffiti sui treni, una perquisizione anche a Monza VITTORIO CERDELLI 1 3 4 6 8 10 18 maggio 2016 corriere.it Comune di Arese commercio Al nuovo centro Ikea di Brescia arriva Primark, 400 assunzioni in vista La catena di vestiti low cost sbarca a Roncadelle. Al nuovo Ikea anche Terranova, H&M, Zara, Bershka, Stradivarius, Pull&Bear, Rinascimento, Piazza Italia, L' Erbolario, Tiger 400 dipendenti. Come tutto il gruppo Eredi Gnutti Metalli di Brescia, più della Cameo di Desenzano. Tutti assunti, ma molti con contratti part time o a tempo determinato, in un immenso negozio di vestiti dal prezzo estremamente contenuto che spopolano in mezzo mondo. Primark, catena irlandese che ha portato all' ennesima potenza il «fast fashion» inventato da Benetton e utilizzato prima da Zara e poi H&M con prezzi retail sempre più bassi , è appena sbarcata in pompa magna nel Centro commerciale di Arese e arriverà con gli stessi numeri monstre a Brescia. Il colosso aprirà un punto vendita da 9mila metri quadri nel nuovo centro commerciale Ikea di Roncadelle. La campagna per trovare i 400 è già aperta e se ne sta occupando la Praxi spa: si cercano manager, commessi, cassieri e magazzinieri. Insomma, più che un negozio di magliette, abiti e ciabatte a cinque euro, Primark sarà una macchina da guerra. Il fan club italiano, nato su Facebook dall' idea di un gruppo di ragazze di Torino, si è già segnato la data di apertura sul calendario per una gita a Brescia: il DDay per l' inaugurazione del centro potrebbe essere addirittura il 15 settembre. Ikea, che ha già nominato il direttore del centro commerciale (Sarà Giovanni Umberto Marzini, lavora nel settore real estate dal 1993), si limita a spiegare che l' apertura è prevista «entro natale». Tra gli irlandesi e la Ipercoop se ne vanno oltre 15mila metri quadri dei 58mila destinati alla vendita nel centro costruito da Ikea con un investimento da 200 milioni, ragion per cui il numero complessivo di negozi si ridurrà dai 165 previsti nell' età dell' oro in cui il progetto fu varato ai 145 effettivi, più adeguati alle odierne esigenze. Marzini ha spiegato: «Il mercato ci ha indotti ad aumentare le medie e grandi superfici: i nostri tenants hanno infatti richiesto spazi di dimensione maggiore». Così va il mondo post 2008: la crisi dei consumi morde anche i centri commerciali e per distruggere la concorrenza, rappresentata ormai da shopping mall più datati, servono enormi punti vendita a alta attrattività (Anchor store) e in generale negozi dalle dimensioni più strutturate. Come Terranova, abbigliamento, che aprirà un punto vendita da 1.000 metri quadri, e i consueti H&M, Zara, Bershka, Stradivarius, Pull&Bear, Rinascimento (240mq), Piazza Italia, L' Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 1 18 maggio 2016 < Segue corriere.it Comune di Arese Erbolario, Tiger, Oysho. Quasi tutti sono già al centro Freccia Rossa ma nessun brand, per ora, ha previsto chiusure: si punta a raddoppiare la presenza su Brescia sperando che il nuovo Ikea attragga i clienti dei department store ubicati fuori città. Per Starbucks e Lego si dovrà attendere: il gruppo Percassi sbarcherà con Kiko e Da30Polenta; hanno già firmato i contratti per trovare uno spazio a Roncadelle anche Jd Sports Fashion, catena d' abbigliamento sportivo che ha appena aperto al Freccia Rossa con uno spazio di 210 metri quadri (assumeranno 20 persone circa) e, nel campo della ristorazione, La Piadineria e Wiener Haus. Arriva in Italia anche Johnny Rockets, quasi certo anche McDonald' s. Nessuno prevede chiusure negli altri centri commerciali della città, anche loro, ufficialmente e almeno per ora, comunicano che raddoppieranno (o triplicheranno) la loro presenza su Brescia. Certo è che il nuovo Ikea, costruito in classe A e già forte delle insegne più attrattive del settore, spaventa non poco Freccia Rossa e soprattutto Rondinelle e Porte Franche. Se a Erbusco pensano a un raddoppio per ridisegnare spazi dal sapore anni '90 (Decideranno i cittadini con un referendum, si vota il 29 maggio), le Rondinelle sfoderano un restyling. L' obiettivo è difendersi offrendo un' alternativa a Ikea, le chiavi sono una struttura più pratica e a misura dei più piccoli. Nel dettaglio: nuove nursery e aree gioco, rinnovamento della galleria commerciale, parcheggi più ampi. Auchan, che dovrà sfidare la Ipercoop, ha ritoccato gli spazi puntando su un' area per la pausa pranzo e una dedicata al giardinaggio. La sfida inizia a settembre. [email protected]. VITTORIO CERDELLI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 19 maggio 2016 Pagina 4 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Arese ROZZANO POI LA MESSA PER IL PERSONALE MEDICO Il Cardinale Scola in visita tra i pazienti dell' Humanitas ROZZANO I PAZIENTI del Cancer Centre dell' ospedale Humanitas di Rozzano riceveranno oggi pomeriggio alle 16 la visita dell' Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola. In quest' occasione, inoltre, sarà celebrerata, nel Centro congressi di via Manzoni 113, una messa alle 17 per medici, infermieri, staff e ricercatori dell' ospedale. La visita del cardinale Scola ricorre nel ventesimo anniversario dell' Istituto clinico Humanitas, che ha appunto iniziato la sua attività di cura, studi universitari e ricerca nel 1996, qualificandosi come ateneo internazionale dedicato alle scienze mediche, in particolare quelle legate alle malattie del sistema immunitario, tumori e artrite reumatoide, con numerosi riconoscimenti: tra tutti, quello di primo policlinico italiano certificato per la qualità, dalla Joint Commission International. L' ospedale è accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale. Riconosciuto dal Ministero come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), Humanitas è l' ospedale capofila di un gruppo presente a Milano, Bergamo, Castellanza, Arese, Torino e Catania. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 18 maggio 2016 Rimini Today Comune di Arese L' emozionante anteprima della nuova Giulia al Motor Village Rimini Il 17 maggio 2016, rimarrà una data da ricordare per quanti hanno partecipato all' appuntamento unico in programma al Motor Village di Rimini. Dopo la presentazione ufficiale alle alte cariche dello Stato e ai vertici di Stato Maggiore dell' Arma dei Carabinieri, nella serata di ieri, la nuova Giulia ha fatto mostra di se davanti a un selezionato pubblico di appassionati del marchio Alfa Romeo e autorità, che hanno potuto vederla da vicino, toccarla e ascoltare il suono del suo motore. Motor Village Rimini è uno dei sette punti vendita ufficiali Fiat Chrysler Automobiles in Italia insieme a Torino , Milano, Roma, Napoli, Palermo e la sedemuseo di Arese, che hanno avuto l' onore di presentare in anteprima la nuova ammiraglia della casa del biscione. Giulia, l' auto che si fa riconoscere per le prestazioni, ha conquistato con la grinta che traspare dalle linee della carrozzeria, curve di muscoli armoniosi ben scolpiti, saldi e pronti all' azione. Nel design e negli allestimenti è inconfondibile lo stile italiano, nel solco della migliore tradizione le citazioni dei modelli storici Alfa Romeo, tratto distintivo di Giulia sono invece i dettagli sportivi. Per un' ospite d' eccezione un 'accoglienza all' altezza: Motor Village infatti ha omaggiato Giulia e i suoi ospiti con un evento pensato per emozionare. A fare gli onori di casa, introducendo la serata la responsabile Marketing Silvia Canali e il Responsabile Commerciale Danilo Uva. Ad accogliere Giulia la voce di Cristopher Rose Di Luca, che ha interpretato il brano da lui scritto appositamente per lei a quattro mani con C.J. Johnson, magistralmente arrangiato da Enrico Ginnini e Francesco Cordelli. Le note di "Giulia" hanno accompagnato il pubblico al momento più atteso della serata, il cadere del velo che ancora nascondeva agli occhi dei presenti la nuova Alfa Romeo. Per festeggiare una vera e propria opera d' arte come Giulia il salone di Motor Village di Rimini si è animato di un esclusivo Emotional Party. Grazie al racconto scritto per l' occasione da Favole ArtShow, gli artisti di Nu' Art, hanno trasportato tutti i presenti in un mondo magico in cui luci, musica, danza e splendidi costumi si sono armonizzati con i vini e i piatti proposti da Summertrade per l' occasione, creando suggestioni, sensazioni ed emozioni magiche e uniche. Nell' aria le note dell' originale deejay set di Enrico Ginnini capace di creare storie in musica in tempo reale unendo le melodie suonate al pianoforte dal vivo e le tecniche di dj setting. A chiudere la serata, la cui regia è stata affidata all' art director Christine Joan J., la proiezione del video ufficiale di presentazione di Giulia , per ammirarla in questa clip su strada, con l' augurio di poter presto vivere le sensazioni forti della guida e le emozioni di viaggio al volante della Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 4 18 maggio 2016 < Segue Rimini Today Comune di Arese nuova berlina italiana. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 18 maggio 2016 Quattroruote Comune di Arese Mille Miglia Il grande museo si mette in viaggio Tutto è pronto a Brescia per la partenza della Mille Miglia. Il via è previsto per le 14.30 di giovedì 19, quando la bandiera tricolore aprirà la corsa con la Bentley 3 Litre del 1923 degli svizzeri Hulsbergen. Alla 34esima edizione della rievocazione storica, sono presenti 450 vetture in rappresentanza di 71 case automobilistiche, pronte ad affrontare i 1.718 km del percorso. La quasi totalità dei modelli hanno corso la Freccia Rossa nel periodo glorioso tra il 1927 e il 1957, ma tra le novità di quest' anno si aggiungono 25 modelli di grande rilevanza storica che non hanno preso parte alla competizione originale, ammesse in una categoria speciale. Museo a quattro ruote molto italiano. Tra vetture private e provenienti da musei, 76 esemplari tornano a Brescia dopo aver disputato almeno un' edizione della gloriosa Mille Miglia. Tra queste, la Ferrari 340 vincitrice con Gigi Villoresi nel 1951 e un' Alfa Romeo 6C 2300 Pescara, appartenuta a Benito Mussolini, che disputò la corsa nel 1936 con Ercole Boratto, autista del duce. Tra le C a s e a l v i a , l ' Alfa Romeo è l a p i ù rappresentata, con 46 esemplari, ma anche il costruttore con il maggior numero di vittorie alla Mille Miglia: undici dal 1928 al 1947. Quest' anno sono tre i pezzi provenienti dal Museo di Arese: la 6C 1750 Gran Sport del 1930, la 1950 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956. Passando alla Lancia , torna alla Mille Miglia la Ardea del 1939, un progetto fortemente voluto da Adele Miglietti, vedova di Vincenzo Lancia. Anche la Fiat prende parte alla gara con due esemplari interessanti: la 508S, ribattezzata Balilla Coppa d' Oro, del 1934 e la 1100 TV Trasformabile del 1955. MercedesBenz da tradizione. Ben 34 vetture, dieci delle quali del Museo di Stoccarda. È questa la compagine della MercedesBenz alla Freccia Rossa con pezzi che vanno dalla SSK del 1928 alla 300 SL del 1954. Proprio le SS e le SSK, equipaggiate con compressore volumetrico, ricordano la vittoria di Caracciola nel 1931, mentre la SS da 225 CV è affidata Bernd Mayländer, pilota ufficiale della safety car nel Mondiale di F.1. Il team MercedesBenz Classic comprende anche sei 300 SL (W 198), una 220 a (W 180) e una 180 D (W 120). Per la prima volta la Casa tedesca parteciperà anche con un equipaggio interamente femminile composto da Susie Stoddart Wolff ed Ellen Lohr a bordo di una MercedesBenz 300 SL (W 198). BMW 328 vincente prima e dopo. La Casa di Monaco, che quest' anno festeggia il centenario, sarà al via con 12 vetture, tra cui sette 328 e una 328 Mille Miglia. Proprio con una 328 la BMW si aggiudicò la categoria 2 litri nel 1938, mentre alla 1000 Miglia del 1940 arrivò prima con l' equipaggio Huschke von HansteinBäumer. In tempi più recenti, la BMW ha conquistato il podio con una 328 anche nell' edizione del 2004 e in quella del 2010. L' impresa del Leone. La Peugeot sarà presente con la 203 guidata da Alberto Donghi, in coppia con Andrea Farina, per rivivere le emozioni Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 6 18 maggio 2016 < Segue Quattroruote Comune di Arese delle edizioni del 1953. Nel '53 una Peugeot 203 guidata da Gino Munaron, in coppia con Lucio Finucci, fu prima della sottoclasse fino a 1300 cm 3 . Militari in corsa. A fare da ideale scorta ai concorrenti, ma regolarmente in gara, ci sono dieci vetture iscritte nella categoria Militare, condotte da alti ufficiali delle forze armate italiane: due Fiat AR 51 Campagnola, tre Alfa Romeo AR 51 Matta, due MG A e TB, una Fiat 500 C Topolino, una 1100 Vignale Coupé e un' Austin Healey 100/6 BN4. Tanti personaggi al via. La passione per le belle auto e per le strade della nostra Penisola anche quest' anno ha contagiato numerosi personaggi celebri: ex piloti come Jacky Ickx (su Porsche 550 RS Spyder del 1957) e Ivan Capelli (su MercedesBenz 300 SL del 1956), attrici come Anna Kanakis (su Porsche 356 del 1954) e Kasia Smutniak (su Lancia Ardea del 1939), ma anche designer come Roberto Giolito, autore, tra le altre, della Fiat 500 (su Fiat 508 CS Coppa d' Oro del 1934). Tra i concorrenti c' è anche il nostro direttore, Gian Luca Pellegrini, coéquipier di Sergio Solero, presidente di BMW Italia a bordo di una BMW 328 del 1937. Andrea Nicoli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 18 maggio 2016 SempioneNews Comune di Arese Partite del weekend delle formazioni Amga Sport Pallanuoto Weekend ricco di partite e di eventi per le formazioni Amga Sport Pallanuoto. Legnano Resoconto partite del weekend delle formazioni Amga Sport Pallanuoto: Prima Squadra Pn Piacenza 13 : 4 Amga Sport Parziali: (32),(20),(50),(32) Marcatori: Pozzoni 2, Aliberti, Genoni In base al tabellone abbiamo resistito solo nel primo tempo ma già dal fischio d' inizio si è capito che la concentrazione non era ai giusti livelli: 3 gol subiti in meno di due minuti di gioco sono il chiaro segnale che i ragazzi erano già con la testa rivolta ai playoff. Il divario in campo, oltre che dal punteggio, è rispecchiato anche dalle statistiche: 2 gol realizzati in 11 superiorità numeriche, cercando troppe soluzioni fuori dagli schemi provati in allenamento e 7 gol subiti in 13 inferiorità numeriche. Coach Separovic commenta così:" Che la squadra di Piacenza fosse una formazione di un' altro livello lo sapevamo fin dall' inizio del campionato, la nostra squadra doveva presentarsi per dare il meglio di se e ridurre al minimo la differenza reti, invece ne è uscita la peggior prestazione dell' anno. In settimana riordineremo le nostre linee prima dell' ultima sfida di campionato con Arese, che sarà la prova generale dello spareggio con Pavia per l' accesso alla serie C" Tabellino: Balestrini, Porfidia, Landini, Maimone, Guffanti, Aliberti, Pozzoni, Genoni, Barbini, Rossi, Bianchi, Terraneo U17 Amga Sport 15 : 5 Can Milano Parziali: (40),(53),(31),(31) Marcatori: Seminara 4, Rossi 3, Bianchi 2, Casero 2, Alessandrini, Strazzeri, Sciocco, Canton E' stata la partita più bella che i nostri under17 hanno disputato in questa stagione. Partiamo subito forti in difesa e attacco realizza 4 gol uno più bello dell' altro, con gli avversari che, al contrario, non riescono a fare un tiro in porta. Nel secondo tempo ancora seri in difesa, mentre l' attacco, completamente disinibito, segna da ogni posizione, fino ad arrivare sul 90. Una leggera flessione in difesa concede agli avversari di concretizzare 3 volte di fila. Nella pausa di metà gara coach Separovic riordina la squadra e si riprendono i ritmi giusti: stesso risultato di 31 negli ultimi due parziali. Tabellino: Grandi, Alessandrini, Casero, Strazzeri, Coccoletti, Canton, Rossi, Fontana, Bianchi Sciocco, Seminara, Piccioli, Rotondi AcquaGol Si è svolta Domenica, presso la nostra piscina, la tappa di Maggio del circuìto Haba Waba , con 250 atleti partecipanti e la piscina gremita di pubblico. Manifestazione ludica, con il puro scopo di promuovere la pallanuoto e indirizzare i piccoli atleti verso una conoscenza sana delle basi del gioco della pallanuoto. In questa direzione AmgaSport non solo ha iscritto 14 atleti alla manifestazione (di seguito la lista) ma ha deciso di coinvolgere nell' organizzazione cinque giovani atleti Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 8 18 maggio 2016 < Segue SempioneNews Comune di Arese del proprio vivaio: De Vita, Gennari, Guidetti, Specchio (2002), Megale A. (2001), i quali oltre ad un aiuto pratico nell' allestimento, hanno anche avuto la possibilità di cimentarsi nell' arbitraggio. Atleti partecipanti: Barbuzzi Steven Ugazio Simone Morelli Riccardo Gianazza Riccardo Pedrona Diego Mascolo Leonardo Bonfanti Samuele Restelli Alberto Belloni Gabriele Rossi Riccardo Lavorino Nair Lavorino Rigel Villajeti Emanuele Scorciapino Federico La redazione Continua a seguirci sui nostri social, clicca qui ! Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 18 maggio 2016 Monza Today Comune di Arese Raid vandalici e graffiti sui treni, una perquisizione anche a Monza Milano, Piacenza, Arese, R e g g i o E m i l i a , Catania e anche Monza e la Brianza. Ha toccato un po' tutta Italia l' indagine che per due anni ha tenuto impegnati gli agenti della polizia locale del capoluogo lombardo volta a identificare i componenti della crew "We Can All" dediti alla realizzazione di graffitti sui treni della metropolitana con raid vandalici violenti e allo spaccio di droga. I ragazzi che credevano "di poter fare tutto" , come specifica lo stesso nome scelto per la banda, sono otto giovani lombardi e uno straniero: tra loro c' è anche un 32enne monzese a casa del quale l' altro giorno si sono presentati anche gli agenti della polizia locale del capoluogo brianzolo per una perquisizione su disposizione della Procura della Repubblica del Tribunale di Milano. Nell' abitazione di viale Campania dove il writer, M.S. , vive insieme ai genitori e dove martedì non era presente perchè impegnato in un viaggio a Oslo, la polizia locale ha rinvenuto diverso materiale riconducibile all' attività condotta dal giovane. Nelle mani degli inquirenti è finito un pc, un hard disk, diverse chiavette usb e alcune fotografie di "soggetti artistici" e "opere" realizzate dal 32enne. Su questo materiale verrà poi effettuata una analisi per verificare la presenza di eventuali riscontri con i graffitti attribuiti alla crew. Il 32enne, proveniente da una famiglia benestante e titolare di una galleria d' arte, era già stato arrestato in altre occasioni, per analoghi reati all' estero. I genitori, davanti alla polizia locale di Monza, hanno ammesso di aver sempre dovuto fare i conti con le conseguenze delle scelte inconvenzionali in ambito artistico del figlio fin da quando aveva 14 anni. Nell' ambito dell' indagine nove writer sono stati denunciati e due arrestati perchè trovati in possesso di droga. Oltra a imbrattare e lasciare tag sui vagoni di treni e metro infatti la crew coltivava e conservava in casa chili e chili di marijuiana e hashish. Durante le perquisizioni gli agenti hanno trovato nelle abitazioni di due degli arrestati dodici chili di droga, da spacciare per avere la disponibilità economica per potere effettuare i raid vandalici. Oltre alla droga sono state sequestrate bombolette spray, maschere e materiale vario. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 COMUNE DI ARESE Venerdì, 20 maggio 2016 COMUNE DI ARESE Venerdì, 20 maggio 2016 Comune di Arese 20/05/2016 Il Notiziario 20 maggio 2016 1 Il Notiziario pag. 74 20/05/2016 Il Notiziario 20 maggio 2016 2 Il Notiziario pag. 73 20/05/2016 Il Notiziario 20 maggio 2016 3 Il Notiziario pag. 35 20/05/2016 Settimana di Saronno Pagina 26 4 Musica e cultura anche in ospedale 20/05/2016 Settegiorni Pagina 29 5 Superbia: il dramma di Faust, tra musica e letteratura 20/05/2016 Settegiorni Pagina 49 6 Furto al Mediaworld del centro commerciale: arrestato 20/05/2016 Settegiorni Pagina 49 7 Telethon, sabato 21 e domenica 22 maggio acquista i cuori di biscotto 20/05/2016 Settegiorni Pagina 49 8 RIFIUTI E MACERIE 20/05/2016 Settegiorni Pagina 50 9 COMMERCIO LOCALE Sono 20 i progetti presentati per la riqualificazione... 20/05/2016 Settegiorni Pagina 50 10 FARAONICO CENTRO CIVICO 20/05/2016 Settegiorni 11 LA REPLICA DELLA GIUNTA 20/05/2016 Settegiorni Pagina 51 12 Arese e Bollate ridefiniscono i confini, «Volevano solo decidere... 20/05/2016 Settegiorni Pagina 51 14 Le dichiarazioni dei due sindaci 20/05/2016 Settegiorni Pagina 53 15 TORNEI DI CALCIO E SPETTACOLO DI ARTI CIRCENSI AL PARCO «GIOVANNI... 20/05/2016 Settegiorni Pagina 53 16 Rhythmic' s Team, ancora grandi successi 20/05/2016 Settegiorni Pagina 55 17 Il Giro d' Italia tocca anche Bollate durante la tappa... 20/05/2016 Settegiorni Pagina 70 18 Tutta Paderno Dugnano «Insieme contro le mafie» 20/05/2016 Settegiorni Pagina 73 PallanuotoItalia: sconfitta fatale per i Master A di Arese Red battono... 20/05/2016 Settegiorni Pagina 75 Coach Danilo Cattaneo «promuove» Arese: «Abbiamo fatto... 20/05/2016 Fashion Magazine Tatarella (Primadonna): "E ora puntiamo su Valerio 1966 e Centmark" MAURIZIO PENATI 20 23 24 20 maggio 2016 Il Notiziario 20 maggio 2016 Comune di Arese Il Notiziario pag. 74 1. In arrivo nuovi spazi urbani e strade per rilanciare il commercio cittadino; 2. Più sicurezza con l'adesione al patto dell'Asse Sempione; 3. Valera resta "chiusa" nei fine settimana fino al prossimo 10 luglio; 4. FARMACIA COMUNALE, CRESCE IL FATTURATO IN ATTESA DI APRIRNE UN'ALTRA AL CENTRO COMMERCIALE; 5. Di Clemente: "C'è uno spiraglio nel mercato immobiliare"; Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 20 maggio 2016 Il Notiziario 20 maggio 2016 Comune di Arese Il Notiziario pag. 73 1. Gallazzi Vismara: chiude in rosso il bilancio 2015; 2. 2° case in uso ai figli: arriva la beffa batosta: 3° PRIMO ARRESTO AL CENTRO COMMERCIALE; Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 20 maggio 2016 Il Notiziario 20 maggio 2016 Comune di Arese Il Notiziario pag. 35 Il Giro d'Italia giovedì attraversa mezza Bollate Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 20 maggio 2016 Pagina 26 Settimana di Saronno Comune di Arese A GARBAGNATE MILANESE Musica e cultura anche in ospedale SOLARO (gom) La musica entra in ospedale, con il Gruppo Open H, nato all' interno dell' ATSS Rhodense, per volontà della direzione strategica aziendale, per dar vita a eventi e manifestazioni aperte ai cittadini. «Il gruppo è composto da personale presente in vari uffici e unità operative spiega il direttore generale Ida Ramponi e questa disponibilità rappresenta un valore aggiunto per l' Azienda. Vogliamo che l' ospedale non sia visto solo come luogo di cura del malato, ma di accoglienza. Ci prefiggiamo di unire Garbagnate agli altri presidi, creando iniziative che facciano conoscere i luoghi e i servizi offerti». «I dipendenti con passioni e competenze culturali e artistiche ci aiuteranno a umanizzare la struttura aggiunge il direttore amministrativo Marco Ricci Organizzare eventi, tutti a costo zero, sarà utile anche a preservare il patrimonio immobiliare, rivitalizzando anche aree esterne ad esempio parte della vecchia struttura di Garbagnate. Abbiamo progetti che hanno coinvolto alcune scuole del territorio, con la presenza di maestre in ospedale, o mostre di disegni dei ragazzi del liceo artistico di Arese». I prossimi appuntamenti sono per il 25 maggio, con la presentazione del libro «Il giorno della regina», con l' associazione Salute Donna, e il 2 giugno col concerto del Coro Alpino Lombardo, diretto da Francesco Maria Ferrario. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 20 maggio 2016 Pagina 29 Settegiorni Comune di Arese Superbia: il dramma di Faust, tra musica e letteratura Sabato 21 maggio, alle 17 al CentRho all' interno della settima edizione del festival della filosofia RHO (cdh) Domani, sabato 21 maggio, alle 17 al CentRho l' Accademico di Santa Cecilia terrà «Superbia: il dramma di Faust, tra musica e letteratura». Durante l' incontro si svolgerà un concerto musicale. "Superbia: il dramma di Faust, tra musica e letteratura" è proposto nella 7°edizione de "La Festa della Filosofia, I 7 vizi capitali", organizzata da AlboVersorio, CSBNO, Polo Culturale Insieme Groane e Parco delle Groane, Comuni di Rho, Arese, Baranzate, Cesate, Lainate, Nerviano, Paderno Dugnano, Senago e Solaro, e ScenAperta, Ars et Musica, Libreria Utopia e "L' Isola che non c' è" di Saronno. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 20 maggio 2016 Pagina 49 Settegiorni Comune di Arese CARABINIERI Il 18enne di Arluno aveva tentato di impossessarsi di accessori per telefoni Apple e Samsung Furto al Mediaworld del centro commerciale: arrestato ARESE (mly) Furto all' ipermercato «Il Centro» di Arese: arrestato un 18enne. I militari della locale stazione hanno arrestato in flagranza di furto un ragazzo di Arluno, nullafacente e pregiudicato, che aveva tentato di impossessarsi di accessori per telefoni Apple e Samsung nel «Mediaworld» all' interno dell' ipermercato «Il Centro» di viale Luraghi. Il tutto era stato occultato in una borsa schermata al fine di eludere la sorveglianza antitaccheggio. Tutta le refurtiva è stata recuperata e restituita al negozio. L' arrestato dovrà rispondere di tentato furto in direttissima. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6 20 maggio 2016 Pagina 49 Settegiorni Comune di Arese SOLIDARIETÀ Anche Arese sostiene la ricerca con tutto il cuore Telethon, sabato 21 e domenica 22 maggio acquista i cuori di biscotto ARESE (mly) Grazie alla disponibilità dell' associazione nazionale carabineri di Arese, anche i cittadini potranno acquistare nelle piazze i gustosi cuori di biscotto del biscottificio genovese Grondona realizzati per Fondazione Telethon, a fronte di un' offerta minima di 10 euro. I cuori i biscotto, realizzati con la pasta friabile dei tradizionali canestrelli, sono confezionati elegantemente in scatole di latta argentata illustrate da Annalisa Beghelli. La campagna «Io sostengo la ricerca con tutto il cuore» sottolinea, ancora una volta, l' importanza della generosità e della voglia di donare per sostenere la ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare, aiutare i pazienti a superare le difficoltà della loro malattia e per continuare ad avere fiducia nella ricerca. L' associazione nazionale carabinieri aspetta tutti gli aresini dalle 9 alle 12 sabato 21 maggio, sul piazzale della chiesa Maria Aiuto dei Cristiani e domenica 22 sulla piazza della chiesa Santi Pietro e Paolo. Per informazioni è possibile mandare una mail a: [email protected] o telefonare al 335.5266639. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 20 maggio 2016 Pagina 49 Settegiorni Comune di Arese CRONACA Cerchioni, moci per pavimenti, sassi e detriti abbandonati nei parcheggi e nelle piazze della città RIFIUTI E MACERIE Città «invasa» da detriti e pattume. Nessuno sistema ARESE (mly) Rifiuti e sporco per la città. E' questo lo spettacolo che, ultimamente, a c c o g l i e g l i aresini. B a s t a f a r e u n g i r o , soprattutto nei parcheggi, per constatare lo stato di «degrado» che da qualche mese si osserva. Qualche mese fa avevamo già fatto un articolo sulla situazione relativa alla pulizia, quella volta relativa soprattutto ai bagni del mercato. Se fortunatamente si è risolta quella situazione di degrado, non si può dire altrettanto delle strade. Ovunque ci si imbatte in cartoni sul prato, fazzoletti e bottigliette schiacciate lasciate per terra nei parcheggi, come in via Leopardi. A febbraio si trovavano i prati coperti da stelle filanti, in particolar modo lungo viale Einaudi e in via Marmolada, e i sampietrini, nelle vie del centro,pieni di coriandoli, residuo della sfilata del 13 febbraio scorso. Per non parlare delle vetrine di alcuni negozi. E se ai tempi del nostro primo articolo il Carnevale era passato da due settimane, ora sono trascorsi tre mesi. Nessuno ha ancora trovato il tempo di raccoglierli? Evidentemente no. Meno male che ci ha pensato la pioggia a farli sciogliere. Stessa cosa per i rifiuti: il cerchione di un' auto «vive» nel parcheggio di via Senato ormai da tempo. Un mocio per pavimenti è abbandonato, invece, nel parcheggio di via Leopardi. Negli ultimi tempi, infatti, sono molti i cittadini che si sono lamentati, anche con le forze dell'ordine, per la situazione. Arese è sempre stata pulita e ordinata; con il verde e i prati (suoi fiori all'occhiello) sempre curati. Dispiace, quindi, vedere le strade sporche e trascurate. Ma le cose non vanno meglio con i cantieri e i lavori in corso: altre lamentele, infatti, riguardano la presenza di cumuli di terra e sassi in piazzetta della Pace, vicino alla casa dell'acqua. Dopo un anno di recinzione per i lavori delle rotonde e dopo due mesi dalla fine dei lavori ci sono ancora detriti e macerie dimenticati lì, senza parlare del prato non tagliato e risistemato. Elisa Moro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8 20 maggio 2016 Pagina 50 Settegiorni Comune di Arese COMMERCIO LOCALE Sono 20 i progetti presentati per la riqualificazione di altrettante attività economiche ARESE (mly) Il 29 aprile scorso si è chiuso il 3 ° b a n d o comunale per il sostegno delle microimprese. Sono 20 gli operatori locali che hanno presentato progetti di innovazione della propria attività, richiedendo un finanziamento complessivo di circa 241mila euro (il 53 per cento di quanto messo a disposizione del bando). Queste risorse vanno ad aggiungersi ai 38mila euro (sui 50mila previsti dal secondo bando destinato ai pubblici esercizi di somministrazione alimentari e bevande), che sono già stati impegnati e sono attualmente in fase di liquidazione. Inizierà ora la valutazione di congruità delle domande da parte degli uffici competenti. «L' adesione significativa al bando dimostra una certa vitalità negli operatori della nostra città che hanno deciso di affrontare con tenacia il calo dei consumi derivato dalla crisi e rilanciare le proprie attività. Nei prossimi giorni discuteremo con i rappresentanti del commercio come utilizzare le risorse residue e proseguiremo nella realizzazione dell'ambizioso cronoprogramma per la riqualificazione dei distretti commerciali u r b a n i » h a d i c h i a r a t o l ' assessore a l commercio, Giuseppe Augurusa. «L' Amministrazione è consapevole delle difficoltà incontrate in questi ultimi anni dai commercianti, ma crede nella rinascita dei piccoli negozi di vicinato e nel recupero di spazi oggi non utilizzati. Questo è importante non solo per i commercianti, ma anche per i cittadini, che non necessariamente si rivolgono alla grande distribuzione. È importante cambiare prospettiva, promuovere iniziative di sostegno e rivitalizzare il commercio cittadino per mantenere vivi il centro storico e le altre aree commerciali della nostra città. Certamente è fondamentale un confronto costruttivo con i commercianti stessi che sono le categorie più interessate e in grado, quindi, di indicare di cosa ha bisogno il settore. I recenti bandi di finanziamento sono uno degli strumenti che abbiamo a disposizione, ma siamo convinti che una visione di insieme possa portare ai risultati sperati» ha concluso il sindaco, Michela Palestra. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 20 maggio 2016 Pagina 50 Settegiorni Comune di Arese FARAONICO CENTRO CIVICO Più di 7 milioni di euro per la nuova biblioteca «E' una folia spendere così i soldi dei citadini» ARESE (mly) «Solo un paese malato, dove la crisi economica galoppa, dove la spesa pubblica dilaga, dove a breve si dovranno fornire servizi a migliaia di immigrati, che non potranno contribuire al loro costo, può permettersi di spendere un milione di euro per gli arredi di una biblioteca costata, a rustico, altri 3,5 milioni di euro più altri 160 mila euro per il suo completamento e altri 420 mila euro per la viabilità di accesso di via Monviso oltre ai costi ignoti di gestione e manutenzione». Torna a farsi sentire il Comitato Passaparola a proposito dei costi del nuovo centro civico che si sta costruendo all'interno del centro sportivo. «A tutto questo prosegue Massimiliano Seregni aggiungiamo altri 2,2 milioni per demolire la vecchia struttura». Quindi uno sfogo sul nostro paese: «Questa è l' Italia, quel paese dove noi paghiamo, dove le tasse soffocano e dove abbiamo chi spreca senza vergogna! Cittadini, quando aprirete la busta arancione dell' Inps o quando pagherete le tasse con rabbia e disgusto, ricordatevi che la colpa è di questo modo di considerare i soldi pubblici. Oltre 5 milioni di euro per una biblioteca (e sommando la vecchia 7,2 milioni di euro) è semplicemente follia! E non è per la biblioteca, ma per il suo folle costo». A questo punto Seregni passa ad esaminare i costi delle altre opere previste: «La caserma dei carabinieri 2milioni e 65mila; interventi sullo stabile di via Repubblica 1milione e 363mila euro. Demolizione della biblioteca e costruzione di una nuova sede delle associazioni 2milioni e 187mila euro; un parcheggio in zona Valera per 828mila euro, un nuovo archivio comunale per 894mila euro, la sistemazione del Fontanile di via Leopardi per 243mila euro; una nuova struttura sociosanitaria per 658mila e 892 euro. Il completamento dei lavori per il nuovo faraonico centro civico con altri 156mila euro, sistemazione scuola don Gnocchi per 1milione e 595mila euro e la sistemazione della viabilità in via Monviso, davanti al faraonico centro civico, per altri 410mila euro. Elisa Moro Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 20 maggio 2016 Settegiorni Comune di Arese LA REPLICA DELLA GIUNTA Far pensare che si spenderebbero "più di 7 milioni per la nuova biblioteca" è scorretto. Replica così il vicesindaco Enrico Ioli alle accuse di Passaparola sui costi faraonici per la costruzione del nuovo centro civico. "Non ha senso, per sostenere che la nuova biblioteca costerebbe troppo, sommare gli importi previsti per il nuovo centro civico con quelli per demolire e ricostruire (e non solo per demolire, come sostiene il portavoce del comitato d'opposizione) un nuovo edificio da destinare a sede delle associazioni. Inoltre, gli importi previsti per gli arredi del nuovo centro civico, come anche quelli per la nuova sede delle associazioni, sono la base d'asta per le gare, sulla quale è lecito attendersi un congruo sconto". "Insulti quotidiani, numeri sommati a caso, confusione tra spese correnti ed investimenti, demagogia a frotte sui tempi della crisi, amnesia sul passato, questi sarebbero i presupposti per un confronto capillare per un'altra opera con i cittadini" aggiunge l'assessore Giuseppe Augurusa. "È arrogante pensare di sapere sempre cosa vogliono i cittadini, soprattutto quando non se ne ha neppure il mandato!". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 20 maggio 2016 Pagina 51 Settegiorni Comune di Arese Arese e Bollate ridefiniscono i confini, «Volevano solo decidere come spartirsi gli oneri dell' edilizia» ARESE (mly) «Risulta doveroso fare chiarezza su quanto apparso sulla stampa locale in relazione al protocollo d' intesa sottoscritto tra Arese e Bollate per la modifica dei confini e le citate cessioni di 41.295 mq a favore di Arese e 23mila mq a favore di Bollate». Così replica Giuseppe Bettinardi, capogruppo di Arese al Centro, all'indomani dell'accordo tra i sindaci Michela Palestra e Francesco Vassallo di Bollate. «Tra le loro dichiarazioni di enfasi e soddisfazione per il risultato ottenuto, rilasciate dai sindaci e sostenute anche dall'intero "Patto civico" non compare però prosegue Bettinardi il vero motivo che ha consentito e determinato lo sblocco di una vicenda, trattata anche in passato da precedenti amministrazioni ma sempre ostacolata, spesso per mero campanilismo politico. L' approvazione del protocollo di intesa tra i due Comuni comprende un importante elemento coagulante dell'accordo, non altrettanto pubblicizzato dalla nostra Maggioranza. Al capitolo terzo del documento si evidenzia quanto segue: "nel territorio del Comune di Bollate, a ridosso del canale scolmatore a confine con il Comune di Arese, è presente un' area di proprietà privata la cui attuazione (trasformazione urbanistica edificazione) è prevista mediante un piano attuativo: Pl via Vismara 72/10". L' accesso dell'area interessata dal piano in questione, avviene direttamente dalla via Vismara di Arese. Le aree interessate all' edificazione sono fisicamente separate dal territorio del Comune di Bollate mediante il canale scolmatore e pertanto, qualsiasi intervento organico non può prescindere da un' azione congiunta e coordinata tra i due Comuni. I due soggetti attuatori, tramite tale accordo, hanno così stabilito la necessità di definire la spartizione delle quote dei contributi di urbanizzazione in relazione all'attuazione del piano di lottizzazione via Vismara 72/10 ed hanno benevolmente inserito anche le modifiche dei confini, come generosa compensazione. La definizione della quota dei contributi di urbanizzazione è dettata dall'esigenza di compensare, sotto il profilo urbanistico economico, il peso insediativo che il territorio del Comune di Arese acquisterà per effetto della prevista attuazione del piano di lottizzazione via Vismara. Si determinerà inevitabilmente un carico di utenze che in futuro usufruiranno dei servizi esistenti sul Comune di Arese che, da tale realizzazione, riceverà il 50 per cento dell'importo relativo agli oneri di urbanizzazione primaria e il 20 per cento dell'importo relativo agli oneri di urbanizzazione secondaria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 12 20 maggio 2016 Pagina 51 < Segue Settegiorni Comune di Arese L' area in questione è nota a molti cittadini come ex vivaio, sulla quale attualmente insistono delle serre dismesse, facilmente rimovibili. Quale sarà il peso urbanistico in termini di metri cubi edificati, purtroppo non è dato a sapere. Certamente i nostri cari amministratori giustificheranno questo ulteriore carico insediativo e consumo del suolo, grazie ai 18.295 mq ceduti in più da Bollate a favore di Arese, così come hanno vergognosamente giustificato il consumo del suolo all'interno del centro sportivo con la realizzazione della faraonica e costosa biblioteca. Se alla minoranza come pensate voi, interessa solo la notorietà sui giornali attacca concludendo il capogruppo di Are se al Centro vi ricordiamo che ai cittadini interessano spiegazioni semplici, esaustive e complete, oltre che sincere». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13 20 maggio 2016 Pagina 51 Settegiorni Comune di Arese Le dichiarazioni dei due sindaci "Questo protocollo è un atto concreto che, oltre all'ottima collaborazione tra Amministrazioni confinanti, evidenzia la volontà condivisa di affrontare tematiche a lungo rimaste nei cassetti a sanare situazioni mai affrontate. Anche con l'obiettivo di risolvere, in zone di confine particolarmente critiche, situazioni di difficoltà di gestione dell'ordine pubblico." Michela Palestra e Francesco Vassallo Le variazioni in dettaglio Il Comune di Arese estende il territorio sull'area a ovest della strada via Monviso (sede stradale compresa), pari ad una superficie di circa 41.300mq. Il Comune di Bollate estende il proprio territorio su di un'area a est della strada provinciale ex SS 233 "Varesina", per una superficie di circa 23mila mq. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 14 20 maggio 2016 Pagina 53 Settegiorni Comune di Arese TORNEI DI CALCIO E SPETTACOLO DI ARTI CIRCENSI AL PARCO «GIOVANNI PAOLO II» La manifestazione è stata organizzata dal Gso don Bosco, YoungDoIt e i Barabba' s Clown ARESE (bnw) Domenica 15 Maggio lo spazio g i o v a n i comunale « Y o u n g d o i t » i n collaborazione con l' associazione Gso don Bosco Arese e il Barabbas' s Clowns Onlus ha organizzato la seconda edizione di «calciando in rete»: un torneo di calcio al quale hanno partecipato 10 squadre. Hanno aderito al torneo tutte le scuole medie di Arese, anche la squadra femminile Gso don Bosco Arese. Sono stati messi in palio tre coppe: prima classificata, fair play e goleador. Al primo posto si sono classificati i «Melagodo», il premio fair play è stato assegnato alla squadra «Knight of football» e Zeno Tommasetti ha segnato il maggior numero di reti conquistando cosi il titolo di capocannoniere del torneo. E' stata un' iniziativa che ha voluto coniugare sport, divertimento e lealtà. Al termine della giornata la scuola circense Barabba' s Clowns si è esibita in uno spettacolo realizzato durante i laboratori di arte circense che hanno accompagnato i ragazzi durante l' anno scolastico. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15 20 maggio 2016 Pagina 53 Settegiorni Comune di Arese RITMICA Ottimi risultati al torneo internazionale per club, alla prova uisp e a Canegrate Rhythmic' s Team, ancora grandi successi ARESE (mly) E' appena passato un ricco week end di ginnastica ritmica e sono tante le emozioni! Le ragazze della Rhythmic' s Team sono state impegnate a Morbegno (SO) nella 2ª edizione del Torneo Internazione per club con la presenza di oltre 300 ginnaste appartenenti a 40 club italiani e stranieri come Stati Uniti, Russia, Ucraina, Lussemburgo e tanti altri. Una bellissima giornata di sport che ha visto le nostre atlete più piccole portare in pedana esercizi individuali a corpo libero Beatrice Suter conquista il 2° posto e Valentina Battaglia il 3° posto. Due belle medaglie per le piccole atlete. Le più grandi gareggiano nella categoria Junior: Emma Bolis con la palla conquista il 1° posto invece Camilla Cricrì il terzo nelle clavette. Che dire, abbiamo colpito nel segno anche al Torneo Internazionale. Il weekend è proseguito con la 2ª prova regionale uisp a Concesio (BS) dove tutte le ragazze del settore agonistico 2 junior hanno disputato un' ottima prova! La gara si apre con la categoria F (squadra 3 cerchi e 2 nastri): la squadra composta da Giada Albrizio, Emma Bolis , Camilla Caricrì, Susanna Gallotti e Caterina Puricelli ha conquistato il primo posto e il titolo di Campionesse Regionali Uips. Poi sono scese in pedana Martina Havè e Clara Gobbato per la categoria D Coppia Funi che con un' ottima performance conquistano un secondo posto! Nel pomeriggio Clara Gobbato nella categoria combinata Fune Cerchio Junior/Senior si piazza al 25° posto. In serata il podio è tutto della Rhtythmic' s Team. Rappresentative 1ª categoria Junior/Senior, prime classificate Emma Bolis e Camilla Cricrì; seconde classificate Martina Battaglia Susanna Gallotti; terze classificate Giada Albrizio e Caterina Puricelli. Complimenti a tutte le ragazze e alle loro fantastiche allenatrici Serena Croci e Jennifer Molinari. Altro strepitoso podio, come società che ha ottenuto la somma dei punteggi più alta, sommati durante le due manifestazioni del 19 marzo e del 16 aprile, quello nel 4° Torneo Parpaja che si è svolto a Canegrate e organizzato dalla società locale Skill, che è stato vinto dalla Rhtythmic' s Team. Qui si è visto competere le categorie esordienti allieve junior dei settori agonistici. Ottimi sono i risultati che queste piccole e grandi atlete regalano ogni volta. Ora sono prontissime per le prossime gare nazionali. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 16 20 maggio 2016 Pagina 55 Settegiorni Comune di Arese ALLE 11.30 DI GIOVEDÌ 26 MAGGIO Il Giro d' Italia tocca anche Bollate durante la tappa MuggiòPinerolo BOLLATE (dtf) La città si prepara a ospitare per qualche minuto la corsa più amata dagli italiani, il Giro d' Italia. Bollate verrà infatti attraversata dalla «carovana rosa» nella mattinata di giovedì 26 maggio, in occasione della quartultima tappa della corsa a tappe che condurrà Vincenzo Nibali e gli altri ciclisti da Muggiò a Pinerolo, in provincia di Torino. Il percorso di questa tappa, il più lungo del Giro d' Italia di quest' anno coi suoi 240 km, toccherà Bollate intorno alle 11.25. I ciclisti, provenendo da Cusano Milanino, dovrebbero transitare per Cascina Del Sole e la via Verdi prima di dirigersi verso Arese e Mazzo di Rho, Cornaredo e il Magentino. Una tappa, questa, che sembra essere dedicata agli uomini di classifica che potrebbero attaccare sulla salita di Pramartino, un percorso di 4 km con una pendenza massima del 17% a pochi km dal traguardo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17 20 maggio 2016 Pagina 70 Settegiorni Comune di Arese PadernoCormano 70 PADERNO Maxi iniziativa organizzata dal Comune dopo il summit della 'ndrangheta, avvenuto il 31 ottobre 2009, al circolo Arci «Falcone e Borsellino» Tutta Paderno Dugnano «Insieme contro le mafie» Si comincia oggi, venerdì 20 maggio, alla Biblioteca Tilane, con la presentazione da parte dell' autore Riccardo Guido, del libro: «Salvo e le mafie». PADERNO DUGNANO (daf) «La vera libertà è quella che si fonda sull' onestà, sul coraggio di guardare in noi stessi, sull' ascolto puntuale di quell' amica scomoda ma sempre preziosa che è la nostra coscienza, sul rispetto di sè e dunque degli altri. Perciò, essere contro le mafie e la corruzione e altre forme di violenza magari meno esplicite ma non meno diffuse significa innanzitutto diventare cittadini responsabili, persone attente alle vite degli altri e capaci al tempo stesso di guardare lontano, dove non arrivano l' indifferenza e l' egoismo che uccidono i sogni e il bene comune». All' insegna di questa riflessione di don Luigi Ciotti, fondatore dell' Associazione Libera contro i soprusi delle mafie in tutta Italia, prende il via oggi, venerdì 20 maggio, l' iniziativa «Insieme contro le mafie», organizzata dal Comnune di Paderno e dalla Biblioteca Tilane. Ed è significativo che l' Amministrazione comunale g u i d a t a d a l sindaco abbia voluto dar vita a quest' iniziativa nel Comune diventato tristemente famoso a livello nazionale per il summit della 'ndrangheta, avvenuto il 31 ottobre 2009, nel locale circolo Arci «Falcone e Borsellino». Nella seduta del consiglio comunale del 22 dicembre 2015 il Comune ha scelto di aderire ad «Avviso pubblico Enti Locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie», associazione nata nel 1996 con l' intento di collegare ed organizzare gli amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalita democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui territori da essi governati. Si comincia oggi, venerdì 20 maggio, alla Biblioteca Tilane, con la presentazione da parte dell' autore Riccardo Guido, del libro: «Salvo e le mafie». Si prosegue poi lunedì 23 maggio, a Area Metropolis 2.0, con la proiezione del film «Sera d' estate» di Fiorella Infascelli. Sempre lunedì 23 maggio, all' Auditorium Tilane, dalle 18.30, è in programma l' incontro istituzionale «Legalità e territorio», interverràSalvatore Bellomo, sostituto Procuratore della Procura di Monza. Seguirà «Memorial Falcone», a cura dell' Associazione Rita Atria, lettura di brani in ricordo di Giovanni Falcone con Alessandra Davi (vicepresidente Associa zione Rita Atria) e Concerto con i gruppi Watt, Psicosuono 8t Franz Englaro e la cantautrice Barbara Giachino, conduce la serata Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 18 20 maggio 2016 Pagina 70 < Segue Settegiorni Comune di Arese Enzo Santagada (presidente Associazione Rita Atria). Si conclude giovedì 26 maggio, alle 20, sempre all' Auditorium Tilane Biblioteca Tilane, con «Esempi di quotidiano coraggio», incontro con Monica Zapelli, Marika Demaria, Serena Uccello, con la partecipazione della Cooperativa Sociale Duepuntiacapo di Paderno e del Presidio Libera Giorgio Ambrosoli di Arese. Aperitivo degustazione con i prodotti di Libera Terra. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19 20 maggio 2016 Pagina 73 Settegiorni Comune di Arese Sport 73 PallanuotoItalia: sconfitta fatale per i Master A di Arese Red battono Blue nello «storico» derby della Polì Novate NOVATE MILANESE (pmu) A due giornate dalla fine della stagione regolare mancano solo gli ultimi tasselli prima di avere il quadro definitivo dei finalisti del Campionato PallanuotoItalia che domenica scorsa ha vissuto le emozioni della ventunesima giornata. VARESE OLONA NUOTO 4 TEAM LOMBARDIA RHO 4 PARZIALI: 22, 10, 01, 11 RETI RHO: 2 Colletti, 1 Girola e Bigatti. POLÌ NOVATE 12 CASSANO D' ADDA 3 PARZIALI: 31, 41, 30, 21. RETI NOVATE: 6 Sam. Riefoli, 2 Costagliola, 1 Di Napoli, Viola, Rotta, Sim. Riefoli. TEAM RHO GIOVANILE 1 PARZIALI: 05, 05, 03, 13 RETI RHO: Pusterla. VIRIBUS UNITIS 6 SG SPORT ARESE 4 PARZIALI: 01, 10, 32, 21. RETI ARESE: 2 Traballi, 1 Caselli, Alfò. ARESE (pmu) Il Team Lombardia con il posto in finale già in cassaforte impatta il big match col Varese e tiene aperta la porta alle speranze della Polì Novate che tra quindici giorni a Melzo dovranno vincere la loro partita e sperare che i varesini non facciamo altrettanto con Cassano d' Adda. Gli «squaletti» di coach Roberto Munerati dilagano proprio al cospetto dei cassanesi, trascinati dal bomber Samuele Riefoli e festeggiando la prima rete stagionale di ben quattro giocatori: Di Napoli, Viola, Rotta e il giovanissimo Simone Riefoli. ALTRI RISULTATI: BarzanòIn Sport Cesano 81. CLASSIFICA: Team Lombardia Rho 25, Varese Olona Nuoto 22, Polì Novate 21, Viribus Unitis, Busto 18, Sg Sport Arese*, Barzanò 12, Melzo, In Sport Cesano 9, Cassano D' Adda 3, Team Lombardia Rho Giovanile 0. (*1 partita in più) CLASSIFICA: Varese Olona Nuoto 24, Team Lombardia Rho 22, Polì Novate Red 21, Sg Sport Arese 19, Vigevano Nuoto 18, Barzanò A 15, Viribus Unitis, Busto 9, Treviglio 6, In Sport Bollate* 4, Melzo 1. (*1 partita in più) RISULTATI: Campus Pavia Lecco 111. CLASSIFICA: Amga Sport TRex 33, Lugano Pallanuoto 28, Campus Pavia* 25, In Sport Cesano 22, Cassano D' Adda 21, Azzurra Buccinasco 20, Team Lombardia Rho Giovanile 19, Polì No vate Blue 17, Acquarè Franciacorta, Insubrika Nuoto* 9, Barzanò B 6, Sg Sport Arese B, Lecco* 3 (*1 partita in più). Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 20 20 maggio 2016 Pagina 73 < Segue Settegiorni Comune di Arese CLASSIFICA: SG Sport A rese 24, Vigevano Nuoto 19, Amga Sport TRex 16, Varese Olona Nuoto 15, Polì Novate* 11, Team Lombardia Rho* 9, Barzanò 6, Viribus Unitis 3, In Sport Bollate 0. (*1 partita in meno). CAMPUS PAVIA SG SPORT FEMMINILE PARZIALI: 21, 12, 22, 11. 6 6 A MONZA Via Murri, dalle 12 Ragazzi B: Acquarè Francia corta Team Lombardia Rho Giovanile. Ragazzi A: Team Lombardia Rho Polì Novate Red. Juniores: Lecco Futura Milano. Allievi A: Polì NovateTeam Lombardia Rho. Master A: Palombella Romano Lecco. Ragazzi A: Sg Sport Arese Barzanò A .Juniores: BarzanòIn Sport Cesano. A VARESE Palaghiaccio, Via Albani, dalle 13,30 Ragazzi B: Lugano Pallanuoto In Sport Cesano. Ragazzi A: Varese RETI ARESE: 2 Gorgoglione, Miranda, 1 Aruta, Bonanno. PAVIA (pmu) Ce l' hanno messa tutta le ragazze della SG Sport Arese per vincere la sfida diretta col Campus Pavia e chiudere la bella stagione al secondo posto alle spalle della promossa Varese. Le aresine hanno però colto un pareggio che conferma la terza posizione in classifica e un record: il miglior attacco del girone. ALTRI RISULTATI: Piacen Olona Nuoto Viribus Unitis. Master B: Cus Geas MwmVimercate Nuoto. Juniores: Hst VareseTreviglio. Under 21: Hst Varese Futura Milano. Master B: Polì Novate RedHst Varese Old. A LEGNANO Viale Gorizia, dalle 14,30 Juniores: Np VaredoQuanta Club. Ragazzi B: Azzurra BuccinascoAmga Sport T Rex. Master A: BereguardoCampus Pavia. Master B: I MagnificiSg Sport Arese Old, In Sport BollateIria Pn, Amga Sport T Rex Polì No vate Blue. zaIn Sport Cesano 46, DerthonaMelzo 513, Hst VareseTreviglio 74. CLASSIFICA: Hst Varese 24, Campus Pavia 17, Sg Sport Arese F 16, Melzo, In Sport Cesano 12, Piacenza, Busto 9, Treviglio 7, Derthona 0. IN SPORT BOLLATE CAMPUS PAVIA PARZIALI: 13, 03, 02, 01. 1 9 RETI BOLLATE: Zambelli PAVIA (pmu) L' illusorio gol dell' 11 segnato da Zambelli non basta alla InSport Bollate che va incontro ad una sconfitta piuttosto netta con i "padroni di casa". CLASSIFICA: HST Varese 31, Sg Sport Arese* 28, Barzanò, Viribus Unitis 27, In Sport Cesano 22, Treviglio, Campus Pavia* 19, Melzo 16, In Sport Bollate* 12, Lecco 7, Futura Milano 6, Np Varedo, Quanta Club 0. (*1 partita in più). CLASSIFICA: HST Varese 25, Lecco 22, Polì Novate 15, Futura Milano 12, In Sport Cesano 6, Derthona 0. VARESE OLONA NUOTO SG SPORT ARESE PARZIALI: 21, 20, 31, 32. RETI ARESE: 2 Zenari, 1 Cerrutti, Bonini. 10 4 VOGHERA (pmu) Tramontano definitivamente i sogni di gloria dei Master A della SG Sport Arese che alzano bandiera bianca nella sfida diretta con Varese e restano al terzo posto della classifica, raggiunti anche da Treviglio. Arese resta in partita solo nel primo quar to grazie al gol di Zenari, ma col passare dei minuti lascia strada ai diretti contendenti. ALTRI RISULTATI: Campus PaviaPalombella Romano 49, LeccoBereguardo 510, TreviglioAzzurra Buccinasco 64. CLASSIFICA: Palombella Romano*, Varese Olona Nuoto 31, Sg Sport Arese, Treviglio 24, Campus Pavia 14, Bereguardo 11, Azzurra Buccinasco 6, Lecco 4*,. (*1 partita in meno). PARZIALI: 16, 04, 11, 02. RETI BLU: Saporito, Cappello. RETI RED: 4 Giaquinta, 2 Meroni, Bonaventura, 1 Ferri, Arcadipane, Ventola, Rigobello, Russo. PARZIALI: 22, 01, 11, 02. RETI BOLLATE: 2 Castellani, Bergna, 1 Barone, Frattini. POLÌ NOVATE BLUE 2 POLÌ NOVATE RED 13 IN SPORT BOLLATE 6 VOGHERA (pmu) Lo storico derby tra le due squadre Master della Polì Novate conferma i valori della classifica e sancisce la Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 21 20 maggio 2016 Pagina 73 < Segue Settegiorni Comune di Arese supremazia dei "Reds" sui "Blue". In un clima ideale, creato dai diretti protagonisti, pur supportati da una adeguata carica agonistica le due compagini danno vita dd una sfida che resterà certamente negli annali della società. Tre passi in avanti per la InSport Bollate che si aggiudica due tempi con Vimercate, quelli sufficienti per incasellare una meritata vittoria. ALTRI RISULTATI: Iria PiacenzaHst #daiunaveloce 46. CLASSIFICA: Hst #daiunaveloce 33, I Magnifici 30, Amga Sport T Rex 24, Sg Sport Arese Old 23, Cus Geas Mwm 19, Polì Novate Red 16, HST Varese Old, Iria Piacenza 14, Cus Geas Milano* 12, Vimercate Nuoto 11, In Sport Bollate 10, Acquarè Franciacorta 3, Polì Novate Blue 0. (*1 partita in più). Maurizio Penati. MAURIZIO PENATI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 22 20 maggio 2016 Pagina 75 Settegiorni Comune di Arese PALLACANESTRO IL SAN GIUSEPPE ESCE DALLA CORSA ALLA SERIE C Coach Danilo Cattaneo «promuove» Arese: «Abbiamo fatto tante cose belle e importanti» ARESE (tms) L' Erba dei vicini è sempre più verde... Mai come in questa occasione si deve dare ragione ai proverbi e il San Giuseppe Arese impegnato contro Erba nei quarti di finale dei play off di serie D, ha toccato con mano quanto può essere doloroso un colore così riposante. I giovani di Erba infatti vincono anche gara 2 al Centro Sportivo «Ancillotto» e fanno scorrere i titoli di coda sulla stagione, comunque molto positiva, disputata dai Binaghi' s Brothers & Company. «Merito agli avversari che dice con onestà e fairplay Danilo Cattaneo, coach di Arese nell' arco delle due gare si sono dimostrati superiori in diversi aspetti del gioco. La mia squadra esce a testa altissima dalla corsa playoff consapevole di essersela giocata fino in fondo (4 al 38° ndr) ed io, in qualità di allenatore, ringrazio il mio gruppo per tutte le cose importanti che siamo stati capaci di pro durre e per un campionato che reputo davvero soddisfacente. Detto questo, mi rimane un piccolo rammarico: siamo arrivati in condizioni imperfette all' appuntamento più importante e atteso dell' anno. Forse, sottolineo forse, se ci fossimo presentati più in forma sarebbe finita in modo differente». Ha sottolineato la superiorità dei giovani di Erba: in che ambito si è apprezzato il "gap"? «Erba, favorita dalla giovane età ha tenuto il campo con grande aggressività e intensità per tutti gli ottanta minuti. Noi, al contrario, abbiamo alternato cose molto belle a paurosi blackout che ci sono costati il passaggio del turno» Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 23 20 maggio 2016 Fashion Magazine Comune di Arese Tatarella (Primadonna): "E ora puntiamo su Valerio 1966 e Centmark" Dopo il successo del format Primadonna Collection , arrivato a quota 350 punti vendita in Italia e all' estero, l' imprenditore pugliese Valerio Tatarella (nella foto) lancia due nuovi progetti: Valerio 1966 e Centmark . Concepiti per target e mercati diversi. Il primo punta sulle calzature e l' apparel uomo e donna made in Italy, per conquistare nuovi mercati come Cina, Emirati Arabi e Stati Uniti, dopo la fase di test nella Penisola. Il secondo si connota come un family store di primo prezzo e va a coprire le esigenze di low cost emerse nel mercato domestico. «Valerio 1966 si colloca in una fascia più elegante e ricercata rispetto a Primadonna e contempla anche modelli maschili spiega l' imprenditore . Abbiamo già aperto quattro negozi in Puglia con questa insegna e uno nel nuovo centro commerciale di Arese, il primo nel Nord d' Italia». «Stiamo testando questa formula tramite negozi diretti prosegue per poi creare un nuovo staff dedicato e far partire il progetto franchising anche per questo brand, che ha necessariamente caratteristiche diverse, come una maggiore attenzione al cliente. Nel 2018 contiamo di essere pronti per l' estero». Completamente diverso il progetto Centmark. «Sarà un family store con prodotti di primo prezzo. A differenza di altre insegne della stessa fascia presenti in Italia, si punterà sulle calzature uomo, donna e bambino, che rappresentano il nostro mestiere fa sapere Tatarella . Ma ci saranno anche accessori e abbigliamento, come pure prodotti per la casa. Un mix merceologico che tiene conto dei consumi dell' intera famiglia». Il concept retail di Centmark, di cui sono stati già aperti i primi negozi in Puglia e in Sicilia, prevede superfici di 600/800 metri quadri, sia nei centri cittadini che in quelli commerciali, «più a misura d' uomo però rispetto ad Arese», fa presente Tatarella. Entro la fine del 2016 ci saranno sul territorio nazionale una decina di negozi per entrambi i brand, che espandono ulteriormente gli orizzonti della realtà pugliese rispetto all' esperienza consolidata di Primadonna. Il sell out di questa catena di calzature, accessori e capi di abbigliamento femminile è stato di 154 milioni di euro nel 2015, in crescita del 20% sull' anno precedente. La previsione per il 2016 è di un' ulteriore progressione del 26%. Fondata negli anni 2000 da Valerio Tatarella sulla base dell' esperienza decennale della sua famiglia nel settore della calzatura, l' azienda attribuisce il suo successo al binomio tradizione e innovazione. Le collezioni Primadonna Collection sono attualmente distribuite in 350 store in Italia e all' estero (Albania, Cipro, Emirati Arabi Uniti, Francia, Irlanda, Libano, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Spagna, Stati Uniti e Svizzera), attraverso store di proprietà e in franchising. L' impresa ha Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 24 20 maggio 2016 < Segue Fashion Magazine Comune di Arese sede a Bari, mentre showroom e ufficio stile sono a Milano. Impiega circa 500 persone e il suo fiore all' occhiello è la struttura Primadonna Academy , grazie alla quale prepara e aggiorna costantemente dipendenti e partner commerciali. Primadonna vanta anche una rete di consulenti specializzati che visitano periodicamente i punti vendita. Questi ultimi vengono riforniti due volte a settimana, per un continuo refresh del prodotto che si connota proprio per essere sempre fresco e alla moda e per il prezzo decisamente accessibile. e.a. Invia email Per trasmettere l' articolo a chi desideri, inserisci il tuo nome, il tuo indirizzo email e quello del destinatario. A chi riceverà l' articolo apparirà il tuo nome e indirizzo email. Se desideri inviare l' articolo a più persone, inserisci gli indirizzi email di tutti i destinatari separati da una virgola. Puoi inserire il tuo nome e gli indirizzi email senza timore: non li cederemo a terzi. I dati saranno tenuti riservati nel pieno rispetto della Legge 675/96 sulla Privacy. Il tuo nome: (*) Il tuo indirizzo email: (*) Email dei destinatari: (*) Il Messaggio di accompagnamento: (*) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 25