Presentazione standard di PowerPoint
Transcript
Presentazione standard di PowerPoint
FORNITORE: NEXTERIA COSTO SINGOLA GIORNATA € 1000 MATERIALE DIDATTICO COMPRESO (MANUALE + DVD INTERATTIVO) PER 15 PERSONE SERVIZIO STAMPA ATTESTATI GRATUITO! A CARICO DEL CONSORZIO (previa comunicazione dei nominativi da parte del socio) 1 CORSO COSTO LISTINO DEL SINGOLO CORSO € 1000 COSTO TOTALE CONTRIBUTO TOTALE PER 1 CORSO PER 1 CORSO € 1000 € 150 COSTO PER SINGOLO CORSO € 850 2 CORSI COSTO LISTINO DEL SINGOLO CORSO € 1000 COSTO TOTALE CONTRIBUTO TOTALE PER 2 CORSI PER 2 CORSI € 2000 € 350 COSTO PER SINGOLO CORSO CONTRIBUTI 2017 !!! € 825 3 CORSI COSTO LISTINO DEL SINGOLO CORSO € 1000 COSTO TOTALE CONTRIBUTO TOTALE PER 3 CORSI PER 3 CORSI € 3000 € 600 COSTO PER SINGOLO CORSO € 800 Programma Officine Asso Service NEW: CONTRIBUTO PIANIFICAZIONE ANTICIPATA GIORNATE FORMATIVE 2 CORSI COSTO LISTINO COSTO TOTALE CONTRIBUTO DEL SINGOLO PER 2 CORSI TOTALE PER 2 CORSI CORSO € 1000 € 2000 € 350 COSTO PER SINGOLO CORSO CONTRIBUTO TOTALE PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DI 2 CORSI COSTO PER SINGOLO CORSO € 825 € 150 € 750 COSTO PER SINGOLO CORSO CONTRIBUTO TOTALE PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DI 3 CORSI COSTO PER SINGOLO CORSO € 800 € 250 € 716,66 3 CORSI COSTO LISTINO COSTO TOTALE CONTRIBUTO DEL SINGOLO PER 3 CORSI TOTALE PER 3 CORSI CORSO € 1000 € 3000 € 600 CONTRIBUTO VALIDO SE L’ASSOCIATO PRENOTA LE GIORNATE FORMATIVE DEL 2017 ENTRO E NON OLTRE IL 28 FEBBRAIO 2017 Programma Officine Asso Service COME PRENOTARE I CORSI NEXTERIA: Dopo aver individuato il corso prescelto dal "Catalogo formazione tecnica 2017" compilare l'apposito "Modulo prenotazione corso" scaricabile dal Portale Asso Service seguendo il percorso: Accedi con le tue credenziali Download Moduli D’Ordine Formazione Nexteria_modulo prenotazione corso Compilare tutti i campi ed inviarlo direttamente in Consorzio ai seguenti contatti: Email: [email protected] ed in copia [email protected] Una volta ricevuta la prenotazione, il Consorzio e Nexteria confermeranno data e luogo corso. Qualche giorno prima del corso il Formatore Nexteria contatterà il socio per la logistica del corso. Programma Officine Asso Service È UN’OFFERTA COMPLETA DI CORSI DI FORMAZIONE A PIÙ LIVELLI, PARTENDO DA QUELLI BASE: Elettricità ed Elettronica - Elettricità ed elettronica di base - Funzionamento e diagnosi dei sensori -… Climatizzazione e sicurezza - Climatizzazione - Airbag e sistemi di sicurezza passiva -… PER ARRIVARE AI CORSI PIÙ EVOLUTI, SPECIFICI PER ARGOMENTO TECNICO O PER MONOGRAFIA AUTOVETTURA: - Cambio DSG Volkswagen - Evoluzione sistemi Common Rail - Renault nuova Clio - Fiat Freemont -… Per ogni esigenza locale si possono preparare ulteriori monografie, studiate su misura per soddisfare i bisogni specifici, come nel caso di un particolare modello di autovettura molto diffuso (es. Smart presso le metropoli) o di modelli dotati di sistema di alimentazione ibrido (es. Toyota Prius nelle città con elevati livelli di smog o con zone a traffico limitato…). I percorsi sono personalizzabili anche per argomenti tecnici o per percorsi formativi specifici (es. gruppo di autoriparatori che vogliono specializzarsi in un dato settore, come quello dei cambi automatici oppure autoriparatori che vogliono affrontare un percorso speciale di elettronica…). Se hai bisogno di aiuto o di un consiglio! È possibile chiedere una consulenza sulla programmazione corsi annuale direttamente al Account formazione Automotive Sig. Gianpaolo Altafini Cell. 366 6256023 (contatto riservato ai soci) Responsabile formazione Automotive Sig. Maurizio Pratesi Cell. 334 6181802 (contatto riservato ai soci) CODICE CORSO DESCRIZIONE GIORNATE ELETTRICITA' / ELETTRONICA AS - EC01 Elettricità ed elettronica di base 2 AS - EC01 (A) Elettricità ed elettronica di base (prima parte) 1 AS - EC01 (B) Elettricità ed elettronica di base (seconda parte) 1 AS - EC02 Funzionamento e diagnosi dei sensori 1 AS - EC03 Lettura ed interpretazione degli schemi elettrici 1 AS - EC04 Evoluzione delle linee CAN 1 AS - EC05 Evoluzione reti CAN B.M.W. e Mini 1 AS - EC06 Evoluzione sistemi illuminazione 1 AS - EC07 Certificazione Elettrica PAV e PES 2 AS – EC08 Nuovi sistemi di assistenza alla guida 1 2016 AS – EC09 Sistemi di diagnosi Pass Thru 1 2016 AS - EC 10 AS - EC 11 AS EC 12 Modalità di approccio alla diagnosi dei guasti Architetture elettriche, interpretazione e diagnosi Infotainment - La Connettività e la Multimedialità a bordo 1 1 1 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 CODICE CORSO DESCRIZIONE GIORNATE CLIMATIZZAZIONE / SICUREZZA AS - SI 00 Climatizzazione 1 AS - SI 01 Airbag e sistemi di sicurezza passiva 1 AS - SI 02 ABS - ESP 1 AS - SI 03 Sistemi frenanti elettroassistiti (Aggiornamento novità) 1 AS - SI 04 Sistemi di Climatizzazione Automatica 1 2016 AS - SI 05 Assetto e pneumatici 1 NOVITA' 2017 AS - SI 06 Sospensioni attive 1 NOVITA' 2017 CODICE CORSO DESCRIZIONE GIORNATE MECCANICA AS - ME00 Base - Cambi automatici 2 AS - ME01 Diagnosi cambio DSG Volkswagen 1 AS - ME02 Smontaggio cambio DSG Volkswagen 1 AS - ME03 Cambio TCT Fiat 1 AS - ME04 Cambio CVT 1 AS - ME05 Cambio Mercedes 1 AS - ME06 Cambio Automatico Cvt Multitronic 1 AS - ME07 Diagnosi e funzionamento DSG Volkswagen 7 marce 1 AS - ME08 Manutenzione vetture ibride 1 2016 AS - ME09 Funzionamento e revisione Cambio Getrag a controllo elettronico 1 NOVITA’ 2017 AS – ME10 Manutenzione secondo le case automobilistiche 1 NOVITA’ 2017 AS – ME11 Cambio Aisin TF-80SC (sei rapporti) 1 NOVITA’ 2017 AS – ME12 Motorizzazioni 3 cilindri 1 NOVITA’ 2017 AS - CCR 01 Carrozzeria – approccio ai piccoli interventi 1 2016 AS - MLF 01 Manutenzione Flotte – Renault Espace – Renault Kadjar 1 2016 AS – MK 01 Comunicazione efficace 1 NOVITA’ 2017 CODICE CORSO DESCRIZIONE GIORNATE DIESEL AS - DIE01 Sistemi Common Rail (corso base) 1 AS - DIE02 Prove tecniche su impianti Common Rail 1 AS - DIE03 Evoluzione sistemi Common Rail 1 AS - DIE04 Sistemi iniezione UIS 1 AS - DIE05 Trattamento dei gas di scarico – EGR - AD Blue. 1 AS - DIE06 Sistema Common Rail EDC 17C, UDS Normativa Euro VI 1 2016 AS – DIE07 Diagnosi e service dei sistemi AdBlue 1 NOVITA’ 2017 SISTEMI IBRIDI AS - ECO01 Sistemi a GPL/Metano 1 AS - ECO02 Sistemi ibridi 1 1 AS - ECO03 Sistemi anti-inquinamento EURO 4, 5, 6 (FAP, DNX…) 1 AS - ECO04 Sistemi Stop & Start 1 INIEZIONE DI BENZINA AS - BZ01 Sistemi Bosch e Marelli (Aggiornamento e Novità) 1 AS - BZ02 Sistemi di iniezione diretta (Aggiornamento novità) 1 AS - BZ03 Sistemi Delhi e Altri 1 NOVITA’ 2017 CODICE CORSO AS - MON01 AS - MON02 AS - MON03 AS - MON04 AS - MON05 AS - MON06 AS - MON07 AS - MON08 AS - MON09 AS - MON10 AS - MON11 AS - MON12 AS - MON13 AS - MON14 AS - MON15 AS - MON16 AS - MON17 AS - MON18 AS - MON19 AS - MON20 DESCRIZIONE MONOGRAFIE ALFA ROMEO GIULIETTA - Motori ALFA ROMEO GIULIETTA - Comfort NISSAN QASHQAI - Motori NISSAN QASHQAI - Comfort VOLKSWAGEN GOLF VI - Motori VOLKSWAGEN GOLF VI - Comfort FIAT PANDA MY 2012 - Comfort ALFA ROMEO 159 - Motori Telaio e Comfort ALFA ROMEO MI.TO - Motori ALFA ROMEO MI.TO - Comfort BMW SERIE 1 E SERIE 3 (E90/E87) - Motori BMW SERIE 1 E SERIE 3 (E90/E87) - Comfort MERCEDES CLASSE A E B (169/245) - Motori MERCEDES CLASSE A E B (169/245) - Comfort OPEL ASTRA MY 2010 - Motori OPEL ASTRA MY 2010 - Comfort LANCIA Y MY 2011 - Motori Telaio e Comfort FIAT FREEMONT - Motori FIAT FREEMONT - Comfort RENAULT SCENIC 3 - Motori GIORNATE 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 CODICE CORSO DESCRIZIONE GIORNATE MONOGRAFIE AS - MON21 AS - MON22 AS - MON23 AS - MON24 AS - MON25 AS – MON26 AS – MON27 AS – MON28 AS – MON29 AS – MON30 AS – MON31 AS – MON32 AS – MON33 AS – MON34 AS – MON35 AS – MON36 AS – MON37 AS – MON38 AS – MON39 RENAULT SCENIC 3 - Comfort RENAULT NUOVA CLIO - Motori RENAULT NUOVA CLIO - Comfort VOLKSWAGEN GOLF 7 - Meccanica VOLKSWAGEN GOLF 7 – Comfort FIAT 500 X – Meccanica FIAT 500 X – Comfort FIAT 500 X – Cambio automatico NUOVA Smart E Renault Twingo MINI - Parte 1 - Meccanica MINI - Parte 2 - Comfort TOYOTA AURIS - Parte 1 - Meccanica TOYOTA AURIS - Parte 2 - Comfort VOLKSWAGEN PASSAT GTE - Meccanica VOLKSWAGEN PASSAT GTE - Comfort TOYOTA YARIS HYBRID MERCEDES NUOVA CLASSE A – Meccanica MERCEDES NUOVA CLASSE A - Comfort PIATTAFORMA BMW SERIE F 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2016 2016 2016 2016 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 NOVITA' 2017 CODICE CORSO DESCRIZIONE GIORNATE RIEPILOGO NOVITA' 2016 AS - EC09 Nuovi sistemi di assistenza alla guida 1 AS - EC10 Sistemi di diagnosi Pass Thru 1 AS - ME08 Manutenzione vetture ibride 1 AS - DIE06 Sistema Common Rail EDC 17, UDS Normativa Euro VI 1 AS – MON26 FIAT 500 X – Meccanica 1 AS – MON27 FIAT 500 X – Comfort 1 AS – MON28 FIAT 500 X – Cambio automatico e trazione 4x4 1 AS – MON29 Nuova Smart E Renault Twingo 1 AS - CCR 01 Carrozzeria – approccio ai piccoli interventi 1 AS - MLF 01 Manutenzione Flotte – Renault Espace – Renault Kadjar 1 Riepilogo novità 2016 CODICE CORSO DESCRIZIONE GIORNATE RIEPILOGO NOVITA' 2017 AS - EC 10 AS - EC 11 AS EC 12 AS - SI 05 AS - SI 06 AS - ME09 AS – ME10 AS – ME11 AS – ME12 AS – MK 01 AS – DIE07 AS - BZ03 AS – MON30 AS – MON31 AS – MON32 AS – MON33 AS – MON34 AS – MON35 AS – MON36 AS – MON37 AS – MON38 AS – MON39 Modalità di approccio alla diagnosi dei guasti Architetture elettriche, interpretazione e diagnosi Infotainment - La Connettività e la Multimedialità a bordo Assetto e pneumatici Sospensioni attive Funzionamento e revisione Cambio Getrag a controllo elettronico Manutenzione secondo le case automobilistiche Cambio Aisin TF-80SC (sei rapporti) Motorizzazioni 3 cilindri Comunicazione efficace Diagnosi e service dei sistemi AdBlue Sistemi Delhi e Altri MINI - Parte 1 - Meccanica MINI - Parte 2 - Comfort TOYOTA AURIS - Parte 1 - Meccanica TOYOTA AURIS - Parte 2 - Comfort VOLKSWAGEN PASSAT GTE - Meccanica VOLKSWAGEN PASSAT GTE - Comfort TOYOTA YARIS HYBRID MERCEDES NUOVA CLASSE A – Meccanica MERCEDES NUOVA CLASSE A - Comfort PIATTAFORMA BMW SERIE F 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Riepilogo novità 2017 AS-EC01 - Elettricità ed elettronica di base OBIETTIVI Il corso di elettricità di base ha lo scopo di creare le basi e le conoscenze elettrotecniche principali per affrontare la maggior parte dei problemi elettrici delle moderne autovetture. Il corso, grazie all’utilizzo di pannelli di elettronica mobile permette di applicare e riprodurre parte degli impianti elettrici esistenti in una vettura e capire, simulando i guasti, le principali e reali problematiche sugli impianti delle vetture, come risolverli e come diagnosticarli mediante l’uso del multimetro e/o dell’oscilloscopio. TEORIA • Principi e leggi dell’elettrotecnica applicate al veicolo • Misure elettriche • Utilizzo di multimetro e oscilloscopio • Controlli di conformità • Funzionamento dei componenti elettronici PRATICA • Utilizzo dei pannelli del laboratorio di elettronica con esercitazioni dedicate Vettura da utilizzare : QUALSIASI AS-EC02 - Funzionamento e diagnosi dei sensori OBIETTIVI Il corso ha lo scopo di avvicinare l’operatore all’esame diagnostico dei dispositivi (sensori) presenti sulle vetture, indipendentemente dal sistema di appartenza. Saranno utilizzate i metodi mediante l’uso di multimetro, oscilloscopio e diagnosi. E’ consigliabile che il partecipante abbia frequentato il corso AS-EC01 TEORIA • Principi di funzionamento e diagnosi dei principali sensori inerenti: • La gestione motore • Le sonde lambda a banda larga e a salto di tensione • I sistemi comfort • La sicurezza PRATICA • Individuazione dei componenti sulla vettura • Inizializzazione dei sensori dove richiesta • Modalità di controllo con oscilloscopio • Modalità di controllo con strumento di diagnosi Vettura da utilizzare : QUALSIASI AS-EC03 - Lettura ed interpretazione degli schemi elettrici OBIETTIVI Il corso ha lo scopo di aiutare l’operatore a leggere e correttamente interpretare gli schemi elettrici forniti dai costruttori delle vetture e dei sistemi di bordo. TEORIA • Simbologia grafica degli schemi elettrici • Lettura ed interpretazioni degli schemi elettrici dei costruttori (Volkswagen, Mercedes, Renault, Fiat etc.) • Lettura ed interpretazioni degli schemi elettrici dei fornitori di primo impianto (Bosch, Marelli, etc.) PRATICA • Esercitazioni sul manuale • Realizzazione ed interpretazione di schemi elettrici • Individuazione sulla vettura dei componenti. Vettura da utilizzare : QUALSIASI AS-EC04 - Evoluzione delle reti CAN OBIETTIVI La finalità del corso è di completare le conoscenze fondamentali sulla gestione elettrica ed elettronica di un veicolo. Il corso illustra il funzionamento e le metodologie di diagnosi dei moderni sistemi di comunicazione digitale tra le centraline di bordo (linee CAN, LIN). Oltre alla conoscenza delle reti verranno approfondite le più comuni difettosità riscontrate dando modo al partecipante di diagnosticare e di intervenire nella riparazione dei sistemi di comunicazione. TEORIA • Tipologie di rete. • Comunicazioni digitali. • Evoluzione degli impianti sulle vetture. • Reti Multiplex. • Il Gateway. • Le Linee LIN. • Fibre ottiche PRATICA • Controllo delle reti con multimetro, oscilloscopio e con strumento di diagnosi. Vettura da utilizzare : QUALSIASI AS-EC05 - Evoluzione reti CAN BMW e MINI OBIETTIVI Vengono approfondite le tematiche relative alle peculiarità delle reti CAN che equipaggiano le recenti vetture dei marchi BMW e MINI PRATICA • Controllo delle reti con multimetro, oscilloscopio e con strumento di diagnosi. Vettura da utilizzare : BMW o MINI AS-EC06 - Evoluzione sistemi illuminazione OBIETTIVI L’obiettivo del corso è di analizzare le principali caratteristiche tecniche dei nuovi sistemi di illuminazione TEORIA • Fari allo xenon • Fari bi xenon • Fari adattativi • Luci di svolta • Luci diurne • Luci di svolta • Visione notturna bmw • Illuminazione a led • Fari full led PRATICA • Controlli e diagnosi dei sistemi. Vettura da utilizzare : qualsiasi equipaggiata con sistemi di illuminazione AS-EC07 - Certificazione Elettrica OBIETTIVI DURATA : 2 gg. L'obiettivo del corso è di consentire al partecipante di essere certificato e abilitato alla messa in sicurezza di vetture equipaggiate con motore elettrico di trazione, per le normali operazioni di manutenzione Al termine verrà rilasciato un documento che consentirà al datore di lavoro la certificazione del partecipante come operatore PES/PAV CONTENUTI Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d'interpretazione della cultura della sicurezza. Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; Nozioni circa gli effetti dell'elettricità (compreso l'arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso. Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione. Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; e responsabilità ed i compiti dei singoli soggetti; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni PRATICA Esercitazioni sulla vettura e test finale. VETTURA Qualsiasi vettura a trazione elettrica, plug-in o ibrida AS-EC08 - Nuovi Sistemi di Assistenza alla Guida OBIETTIVI L’obiettivo del corso permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per diagnosticare, riparare e registrare, i moderni sistemi di assistenza alla guida. Questi sistemi, un tempo riservati a vetture di fascia alta, sono sempre più presenti anche su vetture di classe media ed utilitarie. I CONTENUTI • La telecamera anteriore del veicolo e le funzioni da questa derivate: Riconoscimento della segnaletica verticale con visualizzazione di velocità eccessiva sul quadro strumenti e nell’Head Up. Avviso acustico di prossima uscita dalla corsia di marcia. Interazione fra telecamera e navigatore. Gestione automatica degli abbaglianti. • I radar anteriori, posteriori e la segnalazione di prossimità pericolosa col veicolo target che precede. Rilevamento dei soli veicoli in movimento o di eventuali ingombri fermi sulla carreggiata. Regolatore di velocità adattivo tramite interazione fra radar e cruise control. Frenata di emergenza attiva, tramite interazione fra radar e gruppo Esp. • Sistema di rilevamento e avviso angolo morto con segnalazione di pericolo negli specchietti laterali. • Parcheggio assistito anteriore posteriore e laterale. • Rilevamento di parcheggio libero ed aiuto del conducente nella manovra di ingresso e successiva AS-EC09 - Sistemi di diagnosi Pass Thru OBIETTIVI Le funzioni Pass-Thru, possono essere utilizzate ogni qual volta sia necessario procedere all’aggiornamento del SW di una o più centraline, in caso di malfunzionamenti delle stesse. Il corso ha lo scopo di insegnare al partecipante come usufruire delle funzioni Pass-Thru, messe a disposizione dalle case automobilistiche tramite il proprio sito, senza doversi rivolgere alle concessionarie o alle officine autorizzate. La maggioranza dei costruttori, dà la possibilità di utilizzare il proprio software in due differenti modalità. Una di queste si limita alle sole funzioni di riprogrammazione, una seconda permette la diagnosi completa I CONTENUTI • Che cos’è il Pass-Thru. • Come collegarsi ed accreditarsi al sito delle case automobilistiche. • Come scaricare le informazioni volute (schemi elettrici, dati tecnici, codici difetto etc.) o i software di aggiornamento. • Come si consulta la documentazione tecnica. • Come si riprogramma una centralina. AS – EC 10 Modalità di approccio alla diagnosi dei guasti OBIETTIVI Il procedimento per l'identificazione dei guasti nei veicoli odierni ha subito radicali cambiamenti. Per questo occorre ottimizzare il processo diagnostico fin dalla accettazione del veicolo. Infatti una corretta interpretazione dei concetti espressi dal cliente radicalizza ad esempio il tempo di intervento tecnico. il corso AS-EC10 nasce con l'obiettivo di radicalizzare il processo diagnostico in officina dall'accettazione del veicolo all'identificazione del difetto, con esempi teorici e pratici attraverso un ALP di guida chiaro e facilmente applicabile alle diverse tipologie di guasti. CONTENUTI Interpretazione, analisi, sviluppo del guasto. Lettura ed interpretazione dei parametri. Attivazione e parametrizzazione dei componenti. Collegamenti della diagnosi con schema elettrici e banche dati. PRATICA Applicazione dei concetti espressi in aula attraverso schede di officina appositamente preparate per lo studio di difetti generati nei diversi sistemi presenti nel veicolo. VETTURA Necessario l'utilizzo di una vettura preparata precedentemente con guasti da analizzare. AS – EC 11 Architetture elettriche, interpretazione e diagnosi OBIETTIVI I veicoli odierni sono dotati di sistemi di comunicazione molto sofisticati. Per tale motvo occorre conoscerne i fondamenti di funzionamento e le loro evoluzioni tecniche. il primo obiettivo è quindi di fornire al partecipante le caratteristiche tecniche ed evolutive dei sistemi di comunicazione di ultima generazione come ad esempio le linee CAN e FlexRay ad oggi applicate in tutti i veicoli. Il secondo obiettivo è quello di fornire al partecipante principi e metodi diagnostici per gestire in officina guasti relativi alla comunicazone tra centraline. CONTENUTI Analisi delle reti elettriche ed elettroniche di più comune uso nelle diverse case auto. Classificazione, identificazione e la nomenclatura "interna" a casa madre dei moduli interfacciati a bordo veicolo. Procedimento per l'identificazione del guasto relativo alla comunicazione nella rete, analisi dei procedimenti relativi alle codifiche e configurazioni PRATICA Esercitazioni sulla vettura VETTURA Qualsiasi moderna vettura AS – EC 12 INFOTAINMENT - La Connettività e la Multimedialità a bordo OBIETTIVI Il modulo formativo in oggetto ha come obiettivo quello di fornire all'autoriparatore una panoramica aggiornata e completa di ciò che significa al giorno d'oggi l'intrattenimento a bordo delle autovetture, questo permetterà al tecnico di migliorare l'interazione con il Cliente per ciò che concerne la fase di accettazione, nonché la riparazione dei sistemi in questione CONTENUTI Panoramica sui sistemi l'infotainment presenti nelle case auto AUDI MMI, BMW iDrive, MERCEDES-BENZ Comand e Connect me, RENAULT R-Link, FCA UCONNECT, OPEL Intellilink e On-Star, InControl Remote JAGUAR LAND ROVER, TOYOTA Touch and Go) FCA Uconnect. Analisi dei sistemi applicati nei veicoli Lancia (Voyager), Fiat (Freemont). Principi di funzionamento del sistema MMI applicato in Audi A6 PRATICA Esercitazioni di rilievo e misurazione dati VETTURA Qualsiasi vettura con le moderne tecnologie AS-ASI00 - Climatizzazione OBIETTIVI Il corso fornisce una panoramica sui sistemi di climatizzazione delle vetture; verranno descritti i principi di funzionamento degli impianti di climatizzazione, illustra la componentistica e il loro funzionamento e spiega la metodologia di diagnosi con l’uso del multimetro e della stazione di ricarica. TEORIA • Il ciclo del “caldo” e del “freddo” • Principi di funzionamento di un impianto di climatizzazione base • Descrizione dei componenti. • Attivazione e controllo dell’impianto A/C. • La stazione di ricarica. PRATICA • Metodi di riparazione dell’impianto. • Individuazione dei componenti a bordo della vettura. • Applicazione dei sistemi diagnostici. • Diagnosi dell’impianto, attraverso l’interpretazione delle pressioni. • Misurazioni elettriche dei componenti tramite multimetro. Vettura da utilizzare : QUALSIASI CON IMPIANTO A/C E’ consigliabile la presenza in sede di una stazione di ricarica. AS-SI01 - Airbag e sistemi di sicurezza passiva OBIETTIVI Nel concetto di “sicurezza passiva” sui veicoli, rientrano tutti i sistemi che riducono i danni fisici agli occupanti durante una collisione. Nel corso verranno affrontate tutte le caratteristiche di questi sistemi, partendo dall’analisi descrittiva delle strutture nelle moderne vetture, passando per i Crash Test EURONAP e per finire con lo studio approfondito delle metodologie di diagnosi e riparazione degli impianti Airbag, in tutta sicurezza. Verranno descritti il funzionamento dei sistemi di ritenuta SRS ed Airbag con riferimento a tutte le regole della pratica da adottate per operare nella riparazione. Il partecipante sarà in grado di diagnosticare il corretto funzionamento di un impianto Airbag, individuando eventuali componenti difettosi . TEORIA I principi della sicurezza passiva. Euroncap e Crash test. Componenti dell’impianto SRS, SRP. Gli Airbag e gli elementi di protezione. Norme di sicurezza PRATICA Diagnosi e verifica della conformità attraverso l’uso degli strumenti di misura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI con impianto AIRBAG AS-SI02 - ABS, ESP OBIETTIVI Nel concetto di “sicurezza attiva” sui veicoli, rientrano tutti i sistemi che evitano una collisione. Sicuramente tra tutti i sistemi oggi disponibili ABS ed ESP sono i più importanti, ma esistono anche altri sistemi o soluzioni nelle vetture per evitare un incidente. Nel corso verranno analizzate le caratteristiche di funzionamento degli impianti ABS ed ESP e di tutte le sottofunzioni, quali ASR, TC, HBA, EBD, MSR, Hill Holder, ecc. e si farà riferimento anche agli altri sistemi. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di riconoscere e diagnosticare gli impianti inerenti la sicurezza attiva. TEORIA Sistemi frenanti e dinamiche di marcia. Sistemi ABS e ESP: descrizione del funzionamento e tipologie. Norme di sicurezza. Manutenzione PRATICA Diagnosi e verifica della conformità attraverso l’uso degli strumenti di misura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI con IMPIANTO ABS/ESP AS-SI03 - Sistemi frenanti elettroassistiti (Aggiornamento novità) OBIETTIVI Al concetto di “sicurezza attiva” sui veicoli, oggi partecipano anche i sistemi frenanti che nella loro evoluzione oggi sono sempre più spesso sotto il controllo dell’elettronica. In questo corso vengono descritte le varie tipologie di impianto con particolare attenzione al sistema SBC TEORIA Il sistema SBC Descrizione del funzionamento e componentistica. Procedure di manutenzione Centraline e sistemi di gestione delle pinze frenanti. PRATICA Diagnosi e manutenzione attraverso l’uso degli strumenti di misura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI con IMPIANTO SBC AS – SI 05 Assetto e pneumatici OBIETTIVI Per poter esaminare correttamente le caratteristiche fondamentali di una sospensione e capirne il funzionamento da alcune definizioni di base, è opportuno esaminare l'effetto che gli elementi di collegamento fra la scocca e la ruota hanno sulla posizione di quest'ultima nelle varie condizioni di marcia (in accelerazione, in frenata e in curva). Dato che la geometria della sospensione influisce sulla posizione della ruota, è di fondamentale importanza definire gli angoli caratteristici della sospensione e della ruota stessa. La conoscenza di quest'ultima nei suoi aspetti teorici e pratici abbinata ad un corretta interpretazione degli angoli caratteristici del telaio è l'arma vincente per la risoluzione di problemi tecnici relativi all'assetto ed alla ruota. Il corso ID-ME12 ha quindi l'obiettivo di chiarire sotto il profilo teorico tali aspetti. CONTENUTI La ruota - Run Flat - Pax system - Tecniche e problematiche per la riparazione degli pneumatici - L'assetto geometrico del veicolo - La compensazione dell?assetto geometrico del veicolo - Equilibratura - Vibrazioni Terminologie tecnica - Smart Weight peso intelligente - Funzioni integrate nell'ESP - Angoli caratteristici - Autotelaio - Codici riportati nello pneumatico PRATICA Non prevista VETTURA Non prevista AS - SI 06 Sospensioni attive OBIETTIVI Le sospensioni hanno un ruolo fondamentale sulla sicurezza dell'auto. Conoscerne i fondamenti (AS – SI 05), e le loro evoluzioni (Corso AS – SI 06) è la base tecnica necessaria per una corretta diagnosi sulla sezione elettronica di gestione della sospensione. L'obiettivo del corso è quindi quella di fornire i fondamenti necessari per affrontare in modo semplice e tecnico un guasto presente nel sistema elettronico di gestione delle sospensioni idrauliche o pneumatiche presenti nelle diverse tipologie di autoveicoli. Inoltre saranno trattati in modo esaustivo i sistemi di controllo altezza suolo asse posteriore presenti nelle diverse tipologie di auto. CONTENUTI Analisi dei sistemi autolivellanti e adattivi presenti sulla maggior parte dei veicoli di media e alta gamma. Principi di funzionamento dei sistemi ad olio, ad aria e combinati (olio/aria). Gestione della regolazione dell'altezza dal suolo e funzioni comfort ad essa abbinata (regolazione del profilo di guida). PRATICA Visualizzazione dei componenti principali installati sul veicolo Diagnosi approfondita dei sistemi elettronici trattati VETTURA Una qualsiasi vettura dotata di sospensioni attive AS-ME00 - Base cambi automatici OBIETTIVI Permettere al partecipante di acquisire le competenze utili e necessarie alla comprensione del funzionamento e della diagnosi dei cambi automatici e delle loro peculiarità TEORIA Il cambio automatico Il convertitore di coppia Le frizioni Il distributore idraulico I gruppi epicicloidali Manutenzione PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI VETTURA EQUIPAGGIATA CON QUESTI IMPIANTI AS-ME01 - Diagnosi cambio DSG Volkswagen OBIETTIVI Il partecipante apprende le principali caratteristiche costruttive e di funzionamento, del cambio a doppia frizione DSG. Sarà in grado di riconoscere e diagnosticare eventuali anomalie sul cambio DSG mediante una dettagliata diagnosi del sistema di gestione. TEORIA Principio di funzionamento del cambio DSG. Descrizione delle funzioni e dei componenti Gestione della centralina elettronica. PRATICA Individuazione e riconoscimento dei componenti sulla vettura. Diagnosi del sistema tramite strumento di diagnosi. Vettura da utilizzare : QUALSIASI con CAMBIO DSG AS-ME02 - Smontaggio cambio DSG Volkswagen OBIETTIVI Il partecipante apprende i metodi di assemblaggio e disassemblaggio del cambio, partecipando operativamente alle operazioni necessarie TEORIA Richiami principio di funzionamento del cambio DSG. PRATICA Smontaggio e rimontaggio del cambio Vettura da utilizzare : NESSUNA. Viene utilizzato il cambio DSG AS-ME03 - Cambio TCT Fiat OBIETTIVI Il partecipante apprende il funzionamento del cambio nelle sue particolarità e partecipa operativamente alle operazioni necessarie allo smontaggio e rimontaggio, operando direttamente sul cambio in aula. TEORIA Principio di funzionamento del cambio TCT. Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Smontaggio e rimontaggio del cambio Vettura da utilizzare : NESSUNA. Viene utilizzato il cambio TCT AS-ME04 - Cambio CVT OBIETTIVI Il partecipante apprende il funzionamento del cambio nelle sue particolarità e partecipa operativamente alle operazioni necessarie allo smontaggio e rimontaggio, operando direttamente sul cambio in aula. TEORIA Principio di funzionamento del cambio continuo CVT. Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Smontaggio e rimontaggio del cambio Vettura da utilizzare : NESSUNA. Viene utilizzato il cambio CVT AS-ME05 - Cambio MERCEDES OBIETTIVI Il partecipante apprende il funzionamento del cambio nelle sue particolarità e partecipa operativamente alle operazioni necessarie allo smontaggio e rimontaggio, operando direttamente sul cambio in aula. TEORIA Principio di funzionamento del cambio continuo MERCEDES 5 rapporti. Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Smontaggio e rimontaggio del cambio Vettura da utilizzare : NESSUNA. Viene utilizzato il cambio MERCEDES AS-ME06 - Cambio AUTOMATICO CVT MULTITRONIC Obiettivi L’obiettivo del corso è di trasmettere le informazioni e le modalità necessarie alla revisione completa del cambio automatico CVT Multitronic. Questo tipo di trasmissione è installata su molte vetture del gruppo Audi . Il corso, prevalentemente pratico, darà la possibilità all’autoriparatore di prepararsi sulle operazioni di revisione e di utilizzo delle attrezzature specifiche TEORIA Descrizione e funzionamento del cambio CVT Trasmissione automatica e gestione dei rapporti Organi meccanici principali, funzione e diagnosi meccanica Manutenzione Parte pratica: Revisione del cambio CVT ed utilizzo dell’attrezzatura AS-ME07 - Diagnosi e funzionamento DSG Volkswagen 7 marce Obiettivi L’obiettivo del corso è di analizzare le principali caratteristiche tecniche dei cambi a doppia frizione nelle ultime evoluzioni che sono state effettuate dal gruppo Volkswagen TEORIA • Principio di funzionamento e vantaggi dei cambi a doppia frizione • Volano a doppia massa • Principi di funzionamento del cambio doppia frizione • Gestione elettronica del cambio • Gestione idraulica del cambio Parte pratica: Diagnosi su vettura VW con cambio DSG 7 marce AS-ME08 - Manutenzione vetture ibride OBIETTIVI Le vetture ibride sono dotate di batterie con tensioni elevate. L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze indispensabili per poter svolgere le operazioni di manutenzione sulle vetture ibride in assoluta sicurezza. Attenzione: Questo corso non fornisce la certificazione necessaria ad operare su vetture equipaggiate con dispositivi nei quali circolano tensioni pericolose. Per tale certificazione è necessario frequentare il corso HY 05 Certificazione elettrica per manutenzione veicoli elettrici ed ibridi plug-in. I CONTENUTI • Manutenzione programmata e piccoli interventi di riparazione, • Operazioni di manutenzione sui motori a combustione interna, abbinati ai motori per trazione elettrica. • Operazioni di manutenzione sui motori elettrici, sostituzione del liquido o dell’olio di raffreddamento, verifica del funzionamento della ventola nel caso di raffreddamento a sola aria. • Funzionamento dei sistemi di climatizzazione con compressore elettrico a tensione elevata. Caratteristiche della stazione di ricarica per gas R1234YF. Sostituzione dell’olio a bassa conduttività elettrica dell’ impianto di climatizzazione. • Ripristino dell’intervallo di manutenzione AS-ME09 - Funzionamento e revisione Cambio Getrag a controllo elettronico OBIETTIVI Trasmettere le informazioni e le modalità necessarie alla comprensione del funzionamento dei diversi cambi a controllo elettronico prodotti dalla azienda GETRAG, produttrice, fra gli altri, dei cambi a controllo elettronico HYBRID. Sarà approfondito il funzionamento attraverso la revisione del cambio DC4. I CONTENUTI Descrizione della meccanica del cambio. Gestione elettroidraulica. Gestione elettronica. Funzionamento del supporto ibrido attraverso il motore elettrico integrato nel cambio. Gestione del motore elettrico. Descrizione della gestione e del funzionamento delle frizioni. Descrizione della meccanica interna delle diverse tipologie di cambi. Funzionamenti dei comandi elettro attuati e elettroidraulici per comando frizione e innesto marce. PRATICA Corretto processo di smontaggio e rimontaggio del cambio DC4 VETTURA Cambio Getrag EDC-4 da smontare e revisionare AS - ME 10 Manutenzione secondo le case automobilistiche OBIETTIVI Le case automobilistiche per incrementare il controllo sulle operazioni di manutenzione effettuate nei telai prodotti anche dopo il periodo di garanzia stanno velocemente trasformando i libretti di manutenzione cartacei in libretti service On - line presenti nel loro server centrale. Nasce quindi l'esigenza di informare e formare l'operatore indipendente su come trascrivere le operazioni di manutenzione da loro effettuate sul nuovo libretto service. Inoltre saranno trattati tutti i diversi passaggi necessari alla iscrizione dell'operatore indipendente ai server, ottimizzando in tal modo la formazione già intrapresa con il corso base PASS-THRU EL 17. CONTENUTI Modalità di iscrizione ai siti delle case auto attualmente con libretto service on-line. Gestione del service on line. Generazione del foglio service on line. Utilizzo del sistema Pass-Thru. Utilizzo del sistema informativo presente nel Pass-Thru di alcuni marchi. PRATICA Non prevista VETTURA Nessuna AS - ME 11 Cambio Aisin TF-80SC (sei rapporti) OBIETTIVI Molte sono le case automobilistiche che hanno installato la serie TF-80SC della azienda Aisin: ALFA FIAT LANCIA PSA RENAULT VOLVO RENAULT FORD. Proprio per tale motivo si rende necessario generare una apposita monografia per conferire ai partecipanti la possibilità di intervenire in modo tecnico e risolutivo. Il corso ID-ME16 riassume in modo esaustivo nella sua prima parte la conoscenza del cambio nei principi di funzionamento teorici per poi, nella seconda parte, concentrare l'attenzione nei concetti pratici di smontaggio e rimontaggio. In tal modo il partecipante sarà in grado di svolgere in piena autonomia interventi tecnici che vanno, dalla semplice sostituzione olio, fino alla completa revisione. CONTENUTI Principi di funzionamento secondo Aisin - le Aziende che lo installano - il cambio TF-80SC nel suo interno - il convertitore di coppia - Il treno epicicloidale - il differenziale - le sue evoluzioni FWD AWD - il processo di revisione PRATICA Smontaggio e rimontaggio del cambio VETTURA Nessuna. Utilizzo di una cambio per lo smontaggio e rimontaggio AS - ME 12 Motorizzazioni 3 cilindri OBIETTIVI Tutte le case automobilistiche ormai hanno dotato i propri veicoli di motorizzazioni a tre cilindri di bassa cilindrata ma estrema potenza. Capirne quindi l'aspetto costruttivo meccanico e l'interazione che essa ha con la complessa gestione elettronica risulta l'arma vincente per la risoluzione in officina dei problemi tecnici che possono presentarsi. Il Corso ID-ME17 rispetta tali aspettative, presentando una ampia gamma di motorizzazioni presenti nel mercato automobilistico. CONTENUTI Generalità dei motori 3 cilindri - Analisi del motore benzina Ecoboost Ford - Analisi del motore benzina Volkswagen tre cilindri CFWA - Analisi del motore benzina Renault, Dacia e Smart tre cilindri - Analisi del motore diesel Volkswagen tre cilindri - Analisi del motore tre cilindri Toyota - Analisi del motore tre cilindri Peugeot e Citroen Analisi del motore tre cilindri MINI/ BMW PRATICA Approfondimento dei motori analizzati sia sotto l'aspetto meccanico che elettronico. Posizionamento dei sistemi inerenti la gestione elettronica. Analisi dei parametri del sistema iniezione tramite diagnosi sul veicolo VETTURA Qualsiasi vettura equipaggiata con un moderno motore 3 cilindri AS – MLF Manutenzione Flotte – Renault Espace – Renault Kadjar OBIETTIVI L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per acquisire la conoscenza delle vetture che spesso fanno parte delle flotte alle quali prestano assistenza. Senza la presenza della vettura durante il corso, il partecipante impara come svolgere le operazioni di manutenzione ed i piccoli interventi, acquisisce informazioni sul funzionamento dei principali equipaggiamenti. CONTENUTI Manutenzione programmata e piccoli interventi di riparazione, Azzeramento dei service ed eventuali riprogrammazioni, Programmazione delle nuove valvole per il controllo pressione pneumatici, Configurazione automatica di radio e sedili comfort, Architettura elettrica, distribuzione della corrente secondo cinque livelli di alimentazione, gestione intelligente dell'energia, interazioni fra le varie scatole dei fusibili e relè, Protezione elettronica delle linee elettriche dai corto circuiti, Reti di comunicazione can e lin. Nuova rete CAN B (Rete servizi), Sicurezza passiva airbag e sistemi di ritenuta, Climatizzazione anteriore e posteriore. Sedili massaggianti, Illuminazione esterna e interna (sistema Multi-sense ) e portellone motorizzato, Display di segnalazione (Head-up), Tergicristallo e parabrezza termico, Parti apribili ad accesso facilitato e funzione di benvenuto, abbattimento sedili One-touch, vetri elettrici, Assistenza al parcheggio e parcheggio assistito, Audio video e navigazione tramite nuovo sistema R-Link2, impianto Hi Fi, collegamento bluetooth e vivavoce telefono PRATICA Analisi e visione della vettura VETTURA Renault Espace o Renault Kadjar AS-DIE01 - Sistemi Common Rail OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento dei sistemi Common Rail che equipaggiano le vetture moderne. Vengono analizzati in particolare gli impianti prodotti da Bosch, Siemens e Delphi ai fini della diagnosi e manutenzione. TEORIA Descrizione e funzionamento Sistemi BOSCH Descrizione e funzionamento Sistemi DELPHI Descrizione e funzionamento Sistemi SIEMENS Manutenzione PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI VETTURA EQUIPAGGIATA CON QUESTI IMPIANTI AS-DIE02 - Prove tecniche su impianti Common Rail OBIETTIVI Lo scopo di questo corso è quello di focalizzare l’attenzione del partecipante sui metodi diagnosi e misurazione dei sistemi Common Rail TEORIA Richiami di funzionamento dei sistemi Metodi di diagnosi elettronica. Metodi di diagnosi manuale. Manutenzione PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI VETTURA EQUIPAGGIATA CON QUESTI IMPIANTI AS-DIE03 - Evoluzione sistemi Common Rail OBIETTIVI Fornire al partecipante le conoscenze relative ai sistemi Common Rail utilizzati sulle moderne vetture, con particolare attenzione al spiegazione delle strategie di funzionamento e diagnosi. TEORIA Impianti C.R. Bosch con pompa d’ alta pressione CP1H. Impianti C.R. Bosch con pompa d’ alta pressione CP3. Impianti C.R. Bosch con pompa d’ alta pressione CP4. Iniettori piezoelettrici e sistemi di iniezione multijet. PRATICA Verifica del corretto funzionamento dell’impianto Diagnosi tramite l’uso del multimetro. Diagnosi tramite l’uso dell’oscilloscopio. Diagnosi tramite l’uso dello strumento di diagnosi. Simulazione difetti e ricerca guasti. AS-DIE04 - Sistemi iniezione UIS OBIETTIVI Fornire al partecipante le conoscenze relative ai sistemi UIS utilizzati sulle vetture, con particolare attenzione al spiegazione delle strategie di funzionamento e diagnosi. TEORIA Principali caratteristiche dell’impianto controllo motore Circuito alimentazione aria Circuito di Bassa Pressione Circuito di Alta Pressione Circuito idraulico di ritorno Descrizione della pompa tandem Descrizione degli iniettori-pompa Schema a blocchi e strategie di funzionamento PRATICA Individuazione dei singoli componenti Diagnostica guasti Modalità di controllo con multimetro, strumento di diagnosi, oscilloscopio AS-DIE05 - Trattamento dei gas di scarico – EGR - AD Blue. OBIETTIVI L’obiettivo del corso è di analizzare le principali caratteristiche tecniche degli ultimi sistemi di post trattamento dei gas di scarico dei motori diesel nel rispetto della normativa Euro 6 TEORIA • Inasprimento delle normative anti inquinamento euro 6 • Evoluzioni nella strategia del calore • EGR alta pressione • EGR bassa pressione • Sistemi di rigenerazione con candeletta e iniettore sul fap • Denoxtronic • Composizione dell’AD Blue • Iniezione dell’AD Blue • Iniezione dell’aria compressa PRATICA Diagnosi su vettura diesel dotata o di doppia EGR o di fap con quinto iniettore o di dispositivo con AD Blue AS-DIE 06 - Nuovi Sistemi Common Rail EDC 17C, UDS Normativa Euro VI OBIETTIVI L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una approfondita conoscenza della parte elettrica e idraulica del nuovo sistema diesel Common Rail che equipaggia diverse vetture presenti sul mercato. L’entrata in vigore della normativa Euro 6 sui sistemi di controllo dei gas di scarico ha reso necessaria l’implementazione di questo nuovo sistema ad alta pressione. Scopo del corso è quello di analizzarne le funzioni e la diagnosi, in relazione alle varianti costruttive utilizzate sulle varie vetture. I CONTENUTI • Com’è fatto, come funziona, come si controlla e come si ripara, il sistema EDC 17C . • Evoluzione delle normative anti inquinamento ed estratto della normativa emessa dalla Comunità europea per il rispetto dell’ Euro 6. • Sistema di trattamento dei gas di scarico SCR (Riduzione Catalitica selettiva) e sua diagnosi. • Riscaldamento dell’impianto SCR. • Iniezione di additivo AdBlue nel condotto di scarico, a cosa serve, come funziona, come si controlla e come si ricarica. • Riduzione delle emissioni nocive, tramite regolazione degli assi a camme. • Il ricircolo di alta e di bassa pressione. Raffreddamento e ricircolo dei gas di scarico. • Depurazione dei gas di scarico tramite catalizzatore a quattro vie. • Funzionamento del sensore NOx e valutazione del suo segnale. AS - DIE07 Diagnosi e service dei sistemi AdBlue OBIETTIVI La normativa Euro 5 e 6 ha imposto alle case costruttrici un severo ripensamento nella gestione elettronica del motore in merito al controllo delle sostanze nocive e più precisamente sulla produzione di ossidi di azoto (NOx. Le strategie adottate hanno determinato l'applicazione di sistemi avanzati di riduzione e ossidazione a monte ed a valle della combustione. Il primo obiettivo del corso ID-DIE07 è quello di fornire al partecipante gli strumenti teorici e pratici necessari ad affrontare i diversi sistemi adottati dalle case auto: dal sistema di doppio EGR a quello di riduzione e ossidazione AdBlue. Il secondo obiettivo è quello di fornire le competenze tecniche necessarie affinché il partecipante possa affrontare in piena autonomia una corretta diagnostica del sistema di riduzione SCR, attraverso una attenta analisi delle diverse tipologie evolutive presenti, apprezzandone i benefici e le diversità di ciascuno. I chiarimenti necessari dopo l'analisi teorica saranno affrontati nella parte pratica, grazie alla quale sarà possibile ottimizzare la formazione tecnica affrontata in aula. CONTENUTI L'analisi dei sistemi è rivolta verso i costruttori reputati di maggiore interesse, come Audi, Volkswagen, Citroen / Peugeot BlueHDI (EURO6), Mazda e FIAT(SCR applicato nei veicoli commerciali). PRATICA Diagnosi sulla vettura AS-ECO01 - Sistemi a metano/G.P.L. OBIETTIVI Lo scopo di questo corso è quello di fornire all’operatore le informazioni necessarie per affrontare con competenza e sicurezza le tematiche relative alla diagnosi e manutenzione dei moderni impianti a gas metano e G.P.L. TEORIA Gli impianti CNG Descrizione del funzionamento e dei componenti Metodi di diagnosi elettronica. Manutenzione Impianti GPL Descrizione del funzionamento e dei componenti Metodi di diagnosi PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI VETTURA EQUIPAGGIATA CON IMPIANTO CNG o GPL (casa madre) AS-ECO02 - Sistemi ibridi 1 OBIETTIVI Lo scopo di questo corso è quello fornire le informazioni necessarie per la conoscenza di base del mondo delle vetture ibride. Viene fornita una panoramica dei sistemi oggi presenti sul mercato TEORIA Panoramica dei sistemi Descrizione del funzionamento Norme di sicurezza. Manutenzione PRATICA Osservazione della vettura Vettura da utilizzare : QUALSIASI VETTURA CON SISTEMI IBRIDI AS-ECO03 - Sistemi anti-inquinamento Euro 4,5,6 (FAP, DNX…) OBIETTIVI Il corso vuole fornire tutte le informazioni relative alle normative in questione e alle caratteristiche di funzionamento dei sistemi necessari. Vengono affrontate le tematiche relative alla diagnosi e alla manutenzione delle vetture equipaggiate con questi sistemi. TEORIA Normative Funzionamento dei sistemi Metodi di diagnosi elettronica. Manutenzione PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI VETTURA EQUIPAGGIATA CON QUESTI IMPIANTI AS-ECO04 - Sistemi Stop & Start OBIETTIVI Nell’ambito del panorama delle vetture ibride, il corso focalizza l’attenzione sui sistemi di stop & start presenti sule vetture moderne e le implicazioni del loro funzionamento con il resto dei sistemi di bordo. TEORIA Richiami di funzionamento dei sistemi Metodi di diagnosi elettronica. Metodi di diagnosi manuale. Manutenzione PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : QUALSIASI VETTURA EQUIPAGGIATA CON QUESTI IMPIANTI AS-BZ01 - SISTEMI BOSCH E MARELLI OBIETTIVI Fornire al partecipante le conoscenze e le istruzioni necessarie ad affrontare con il giusto approccio la diagnosi e la riparazione delle vetture equipaggiate con questi sistemi. TEORIA Generalità degli impianti, I circuiti di aspirazione dell'aria, I metodi di misurazione del carico, Le strategie di funzionamento, I metodi di riduzione degli elementi inquinanti. PRATICA Analisi dei componenti Diagnosi e misurazioni con i vari strumenti : multimetro, oscilloscopio, autodiagnosi VETTURA Qualsiasi vettura equipaggiata con questi impianti AS-BZ02 - SISTEMI DI INIEZIONE DIRETTA (Aggiornamento novità) OBIETTIVI Il corso fornisce al tecnico una panoramica sullo stato dell’arte dei sistemi ad iniezione diretta di benzina permettendo così di analizzare e approfondire la conoscenza della componentistica di questi impianti. Il sistema ad iniezione diretta rappresenta un’evoluzione dei sistemi controllo motore a benzina, scelta resasi necessaria dalle nuove e sempre più stringenti normative antinquinamento. TEORIA Generalità Differenze e vantaggi tra iniezione indiretta e iniezione diretta Strategie di funzionamento I principali componenti del sistema Circuito di alimentazione carburante Circuito bassa pressione Circuito alta pressione Regolazione alta pressione, analisi degli attuatori/sensori preposti alla regolazione della pressione carburante Analisi dei principali sistemi presenti su mercato AS-BZ03 - SISTEMI DELPHI e Altri OBIETTIVI Fornire al partecipante le conoscenze e le istruzioni necessarie ad affrontare con il giusto approccio la diagnosi e la riparazione delle vetture equipaggiate con questi sistemi. TEORIA Generalità degli impianti, I circuiti di aspirazione dell'aria, I metodi di misurazione del carico, Le strategie di funzionamento, I metodi di riduzione degli elementi inquinanti. PRATICA Analisi dei componenti Diagnosi e misurazioni con i vari strumenti : multimetro, oscilloscopio, autodiagnosi. VETTURA Qualsiasi vettura equipaggiata con questi impianti AS-MON01 - ALFA ROMEO GIULIETTA - Motori OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la ALFA ROMEO GIULIETTA TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : ALFA ROMEO GIULIETTA AS-MON02 - ALFA ROMEO GIULIETTA - Comfort OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi sistemi di bordo che equipaggiano la ALFA ROMEO GIULIETTA TEORIA Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : ALFA ROMEO GIULIETTA AS-MON03 - NISSAN QASHQAI - Motori OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la NISSAN QASHQAI. TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : NISSAN QASHQAI. AS-MON04 - NISSAN QASHQAI - Comfort OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi sistemi di bordo che equipaggiano la NISSAN QASHQAI TEORIA Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : NISSAN QASQHAI AS-MON05 - VOLKSWAGEN GOLF VI - Motori OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la VOLKSWAGEN GOLF VI. TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : VOLKSWAGEN GOLF VI. AS-MON06 - VOLKSWAGEN GOLF VI - Comfort OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi sistemi di bordo che equipaggiano la VOLKSWAGEN GOLF VI TEORIA Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : VOLKSWAGEN GOLF VI AS-MON07 - FIAT PANDA MY 2012 OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento dei motori e dei sistemi di bordo che equipaggiano la Fiat PANDA TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Manutenzione Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : Fiat PANDA AS-MON08 - ALFA ROMEO 159 OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento dei motori e dei sistemi di bordo che equipaggiano la ALFA ROMEO 159 TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Manutenzione Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : ALFA ROMEO 159 AS-MON09 - ALFA ROMEO MI.TO - Motori OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la ALFA ROMEO MI.TO. TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : ALFA ROMEO MI.TO AS-MON10 - ALFA ROMEO MI.TO - Comfort OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi sistemi di bordo che equipaggiano la ALFA ROMEO MI.TO TEORIA Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : ALFA ROMEO MI.TO AS-MON11 - BMW SERIE 1 E SERIE 3 (E90/E87) - Motore OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la BMW SERIE 1 E SERIE 3. TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : BMW SERIE 1 E SERIE 3 (E90/E87) AS-MON12 - BMW SERIE 1 E SERIE 3 (E90/E87) - Comfort OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi sistemi di bordo che equipaggiano la BMW SERIE 1 E SERIE 3 TEORIA Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : BMW SERIE 1 E SERIE 3 (E90/E87) AS-MON13 - MERCEDES CLASSE A & B (169/245) - Motori OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la MERCEDES CLASSE A E B. TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : MERCEDES CLASSE A o B AS-MON14 - MERCEDES CLASSE A & B (169/245) - Comfort OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi sistemi di bordo che equipaggiano la MERCEDES CLASSE A E B TEORIA Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : MERCEDES CLASSE A o B AS-MON15 - OPEL ASTRA MY 2010 - Motori OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la OPEL ASTRA MY 2010 TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : OPEL ASTRA MY 2000 AS-MON16 - OPEL ASTRA MY 2010 - Comfort OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento e diagnosi dei motori diesel e benzina che equipaggiano la OPEL ASTRA MY 2010. TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Diagnosi elettronica Manutenzione. PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : OPEL ASTRA MY 2000 AS-MON17 - LANCIA Y MY 2011 OBIETTIVI Fornire al partecipante le informazioni relative alle caratteristiche di funzionamento dei motori e dei sistemi di bordo che equipaggiano la LANCIA Y MY 2011 TEORIA Descrizione e funzionamento motorizzazioni diesel Descrizione e funzionamento motorizzazioni benzina Manutenzione Reti CAN Comfort Sicurezza Climatizzazione Diagnosi elettronica PRATICA Diagnosi e misure sulla vettura. Vettura da utilizzare : LANCIA Y MY 2011 AS-MON18 - FIAT FREEMONT - Motori L’obiettivo della parte 1 del corso sulla FIAT FREEMONT è di illustrare le caratteristiche tecniche della vettura con un’ampia panoramica sulle motorizzazioni Diesel e Benzina, sui cambi, sui sistemi di sospensione e sulla loro manutenzione. Oltre alla disponibilità della vettura durante la formazione, la caratteristica del corso è la ricchezza di video/audio e documentazioni specifiche sulle procedure di diagnosi del veicolo. Il partecipante sarà in grado di conoscere le particolarità tecniche di FREEMONT, di avere una panoramica completa del veicolo oltre ad analizzare le problematiche più frequenti del modello. Argomenti del corso Motorizzazioni benzina. Motorizzazioni diesel. Cambi. Sospensioni. Manutenzione. AS-MON19 - FIAT FREEMONT - Comfort L’obiettivo della parte 2 del corso sulla FIAT FREEMONT è di completare la conoscenza tecnica della vettura con un’ampia panoramica sull’architettura elettrica ed elettronica, sui sistemi di bordo e comfort, sulla sicurezza passiva e relativa manutenzione. Oltre alla disponibilità della vettura durante la formazione, la caratteristica del corso è la ricchezza di video/audio e documentazioni specifiche sulle procedure di diagnosi del veicolo. Il partecipante sarà in grado di conoscere le particolarità tecniche di FREEMONT, di avere una panoramica completa del veicolo oltre ad analizzare le problematiche più frequenti del modello. Argomenti del corso Architettura elettrica e reti CAN Sistemi di sicurezza attiva Sistemi di bordo e comfort Climatizzazione Airbag Impianto di illuminazione Sistemi di aiuto al parcheggio AS-MON20 - RENAULT SCENIC 3 - Motori L’obiettivo della parte 1 del corso sulla Renault Scenic 3 è di illustrare le caratteristiche tecniche della motorizzazioni Diesel e Benzina con una panoramica dettagliata sui motori più diffusi (K9K step 5-6, R9M, K4M) e sulla loro manutenzione. Oltre alla disponibilità della vettura durante la formazione vengono fornite informazioni specifiche sulle procedure di diagnosi del veicolo. Il partecipante sarà in grado di conoscere le caratteristiche tecniche dei motori di Scenic 3 per affrontare la manutenzione senza difficoltà e di avere una panoramica sulla meccanica e la gestione elettronica completa della motorizzazione Diesel K9K step 5-6, R9M e Benzina K4M, i motori più venduti del modello; si analizzeranno anche le problematiche più frequenti della modello Argomenti del corso Motorizzazioni benzina K4M Motorizzazioni diesel K9K step 5-6, R9M AS-MON21 - RENAULT SCENIC 3 - Comfort L’obiettivo della parte 2 del corso sulla Renault Scenic 3 è di illustrare le caratteristiche tecniche della rete di comunicazione di Scenic 3 con descrizione dettagliata dell’architettura elettrica ed elettronica e sui metodi di riparazione necessari per operare sul veicolo. Verranno approfondite le funzionalità del veicolo con particolare enfasi alla gestione elettronica delle funzioni da parte dei calcolatori. Oltre alla disponibilità della vettura durante la formazione vengono fornite informazioni specifiche sulle procedure di diagnosi del veicolo. Il partecipante sarà in grado di conoscere le particolarità tecniche di Scenic 3, di avere una panoramica completa del veicolo oltre ad analizzare le problematiche più frequenti del modello. Argomenti del corso Architettura elettrica e reti CAN Sistemi di sicurezza attiva Sistemi di bordo e comfort Climatizzazione Airbag Impianto di illuminazione Sistemi di aiuto al parcheggio AS-MON22 - RENAULT NUOVA CLIO - Motori L’obiettivo della parte 1 del corso sulla Clio è di illustrare le caratteristiche tecniche della motorizzazioni Diesel e Benzina con una panoramica dettagliata sui motori più diffusi e sulla loro manutenzione. Oltre alla disponibilità della vettura durante la formazione vengono fornite informazioni specifiche sulle procedure di diagnosi del veicolo. Il partecipante sarà in grado di conoscere le caratteristiche tecniche dei motori di Clio per affrontare la manutenzione senza difficoltà e di avere una panoramica sulla meccanica e la gestione elettronica completa della motorizzazioni sia Diesel che Benzina dei motori più venduti del modello; si analizzeranno anche le problematiche più frequenti della modello Argomenti del corso Motorizzazioni benzina Motorizzazioni diesel AS-MON23 - RENAULT NUOVA CLIO - Comfort L’obiettivo della parte 2 del corso sulla Clio è di illustrare le caratteristiche tecniche della rete di comunicazione di Clio con descrizione dettagliata dell’architettura elettrica ed elettronica e sui metodi di riparazione necessari per operare sul veicolo. Verranno approfondite le funzionalità del veicolo con particolare enfasi alla gestione elettronica delle funzioni da parte dei calcolatori. Oltre alla disponibilità della vettura durante la formazione vengono fornite informazioni specifiche sulle procedure di diagnosi del veicolo. Il partecipante sarà in grado di conoscere le particolarità tecniche di Clio, di avere una panoramica completa del veicolo oltre ad analizzare le problematiche più frequenti del modello. Argomenti del corso Architettura elettrica e reti CAN Sistemi di sicurezza attiva Sistemi di bordo e comfort Climatizzazione Airbag Impianto di illuminazione Sistemi di aiuto al parcheggio AS-MON24 - VOLKSWAGEN GOLF 7 - Meccanica L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una approfondita conoscenza della parte meccanica della Volkswagen Golf VII attraverso l’analisi delle principali caratteristiche tecniche, meccaniche e di gestione elettronica dei motori, dei cambi manuali e automatici, dell’assetto, dell’impianto frenante con il sistema di controllo della stabilità e della dinamica di marcia, del servosterzo e del piano di manutenzione programmata con spiegazione della modalità di azzeramento dell’indicazione service. Argomenti del corso Motorizzazioni Funzionamento meccanico e gestione elettronica dei motori benzina e diesel Cambi Assetto e sospensioni Impianto frenante e sistemi di sicurezza attiva Funzionamento meccanico e gestione elettronica dell’impianto frenante e di controllo della stabilità Manutenzione AS-MON25 - VOLKSWAGEN GOLF 7 - Comfort L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una approfondita conoscenza della parte elettrica e elettronica della Volkswagen Golf VII attraverso l’analisi delle principali caratteristiche dell’ architettura elettrica e delle reti di comunicazione can e lin. Inoltre verranno illustrati i sistemi di srs/airbag, climatizzazione, illuminazione esterna e interna, tergicristalli, vetri elettrici chiusure centralizzate, sensori di parcheggio, autoradio e sistemi di navigazione. Argomenti del corso Architettura elettrica, distribuzione della corrente, gestione dell’energia e dell’alternatore, batteria Reti di comunicazione can e lin Sicurezza passiva airbag e sistemi di ritenuta Climatizzazione Illuminazione esterna e interna Tergicristallo e tergilunotto Parti apribili, moduli delle porte, vetri elettrici e chiusure centralizzate Assistenza al parcheggio e parcheggio assistito Audio video e navigazione, impianto Hi Fi, collegamento bluetooth e vivavoce telefono AS-MON26 - FIAT 500 X - Meccanica L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una approfondita conoscenza delle parti meccaniche della Fiat 500X, attraverso l’analisi delle principali caratteristiche tecniche, meccaniche e di gestione elettronica dei motori, dell’assetto, dell’impianto frenante con il sistema di controllo della stabilità e della dinamica di marcia, del servosterzo e del piano di manutenzione programmata con spiegazione della modalità di azzeramento dell’indicazione service Argomenti del corso • Caratteristiche meccaniche delle motorizzazioni benzina e diesel • Gestione elettronica dei motori benzina e diesel • Funzionamento meccanico e gestione elettronica del servosterzo • Manutenzione programmata Attività: Conoscenza approfondita della vettura, panoramica e posizionamento dei principali sistemi di gestione elettronica e delle scatole di derivazione elettrica sul veicolo, diagnosi sui principali sistemi di gestione motore, sterzo, freni, analisi dei dati e loro valutazione simulazione e analisi dei codici guasto. AS-MON27 - FIAT 500 X - Comfort L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti un’approfondita conoscenza degli equipaggiamenti che determinano il comfort a bordo del veicolo quali climatizzazione e multimedialità, ma anche di tutti i sistemi inerenti la sicurezza attiva e passiva. Il partecipante impara a diagnosticare i sistemi tramite il tester di diagnosi, ed a eseguire la riparazione o la sostituzione della componentistica. Argomenti del corso • Architettura elettrica, distribuzione della corrente, gestione intelligente dell’energia • Reti di comunicazione C.A.N. e L.I.N. • Sicurezza passiva airbag e sistemi di ritenuta • Climatizzazione • Illuminazione esterna e interna • Tergicristallo e tergilunotto • Parti apribili, moduli delle porte, vetri elettrici e chiusure centralizzate • Assistenza al parcheggio e parcheggio assistito • Audio video e navigazione, impianto Hi Fi, collegamento Blue-tooth e vivavoce telefono • Servizio sorveglianza pressione pneumatici Attività: Funzionamento ed diagnosi dei sistemi di gestione di bordo: diagnosi e controllo dei sistemi di sicurezza attiva e passiva, riconoscimento chiave, gestione Radio e periferiche . Posizionamento dei principali sistemi a bordo vettura. AS-MON28 - FIAT 500 X Parte 3 Cambio automatico L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per eseguire la diagnosi e la riparazione del cambio automatico ZF a 9 marce, con convertitore di coppia, che equipaggia Fiat 500X e Jeep Renegade nella versione a 4 ruote motrici e della diagnosi e della riparazione del sistema di trazione a quattro ruote motrici, montato su Fiat 500X e Jeep Renegade. La Fiat 500X e la Jeep Renegade nella versione a 2 sole ruote motrici, adottano invece il cambio robotizzato TCT a 6 marce con doppia frizione a secco, il corso prevede che anche questo argomento venga trattato in maniera secondaria ma comunque esaustiva. Viene inoltre trattato l'assetto del veicolo con le sospensioni ed i sistemi inerenti alla sicurezza attiva come l’ESP, che interagisce col calcolatore delle quattro ruote motrici. CONTENUTI Componentistica del cambio automatico ZF,Principi di funzionamento e vantaggi rispetto al cambio meccanico, Il convertitore di coppia, Manutenzione, Diagnosi tramite tester diagnostico, Componentistica del cambio robotizzato TCT, Principi di funzionamento, Manutenzione. PRATICA Rilievi e misurazioni sulla vettura. VETTURA Fiat 500x o Jeep Renegade con cambio automatico. AS-MON29 - Nuova Smart Renault Twingo La Nuova Smart (Tipo 453) e la Nuova Twingo (2014) nascono da una collaborazione fra Daimler e Renault. Molteplici sono quindi le parti che risultano simili fra le due vetture. L’obiettivo del corso è di fornire al partecipante le competenze necessarie per intervenire nella manutenzione delle vetture, nella diagnosi e riparazione dei motori e nella diagnosi e riparazione delle architetture elettriche ed elettroniche. Argomenti del corso • Discesa controllata del motore ( L’accesso ad alcuni organi del motore, posto posteriormente, è possibile solo dopo aver eseguito la discesa controllata di questo ) • Registrazione dell’assale posteriore • Motorizzazione benzina e sistema gestione motore • Architettura elettrica a bassa ed alta corrente, distribuzione della corrente, gestione intelligente dell’energia • Reti di comunicazione can e L.I.N. • Sicurezza passiva airbag e sistemi di ritenuta • Climatizzazione manuale ed automatica • Illuminazione esterna e interna con protezione elettronica al posto dei fusibili • Tergicristallo e tergilunotto con comandi a bassa ed alta corrente • Parti apribili, moduli delle porte, vetri elettrici e chiusure centralizzate Attività: Modalità di intervento necessarie per la manutenzione ordinarie. Modalità di abbassamento controllato del motore, per manutenzione straordinaria sugli elementi raggiungibili mediante questa operazione prevista dal costruttore. Diagnosi sul sistema di gestione motore AS - MON 30 MINI - Parte 1 - Meccanica OBIETTIVI Il corso AS-MON 30 concentra l'attenzione sulle motorizzazioni installate nella ultima serie di MINI prodotta dal 2014 da BMW. Anche questa casa automobilistica quindi, pur cosi tanto affezionata al frazionamento, provvede ad inserire in gamma dei motori a tre cilindri diesel e benzina con coppie e potenze decisamente interessanti. La monografia si rende necessaria per trasmettere al partecipante le informazioni base ed evolutive per affrontare in modo tecnico e risolutivo le problematiche che possono presentarsi in officina. CONTENUTI Panoramica dei motori diesel e benzina presenti nelle diverse versioni del veicolo. Presentazione dettagliata dei nuovi motori a tre cilindri turbo e twin-turbo diesel e benzina. PRATICA Visualizzazione dei componenti principali installati. Diagnosi approfondita sui sistemi elettronici di controllo del motore. VETTURA Mini Clubman AS - MON 31 MINI - Parte 2 - Comfort OBIETTIVI Non meno importante della sezione - Meccanica - la sezione Comfort AS-MON 31 rappresenta un ottimo strumento informativo per dotare i partecipanti della professionalità necessaria ad affrontare le problematiche in officina dalla mancanza di alimentazione di un componente fino alla sua sostituzione. Conoscere quindi la archittetura della rete della Mini dalle semplici fusibiliere alle complessità delle reti CAN è l'obiettivo che si vuole ottenere nel corso AS-MON 31. le prove pratiche nella seconda parte del corso hanno lo scopo di chiarire gli aspetti teorici affrontati nella prima parte. CONTENUTI Distribuzione elettrica - Scatole fusibili e relè - Architettura elettronica (linee CAN) - Illuminazione interna e esterna Tergicristallo e tergilunotto - Climatizzazione - Sistema di sicurezza attiva ESC - Sistema sicurezza passiva AIRBAG - Strumentazione - Servosterzo - Infotainment - Sospensioni - Caratteristiche strutturali del telaio PRATICA Visualizzazione dei componenti principali installati sul veicolo. Diagnosi approfondita dei sistemi elettronici trattati VETTURA Mini Clubman AS - MON 32 TOYOTA AURIS - Parte 1 - Meccanica OBIETTIVI Il corso AS-MON 32 destina la sua attenzione al sistema di trazione Auris dalle motricità termiche fino alla complessa trazione ibrida. Conoscere quindi tutte le motorizzazioni diesel e benzina installate è l'obiettivo che si prefigge AS-MON 32 attraverso una attenta analisi dei principi meccanici ed elettronici che regolano e ottimizzano secondo norma Euro 6 le motricità Auris. Completa la sessione formativa una approfondita sezione dedicata alla conoscenza del veicolo tramite sistema diagnostico. CONTENUTI Panoramica dei motori diesel e benzina presenti nelle diverse versioni del veicolo compreso il sistema HYBRID. Presentazione dettagliata dei nuovi motori a benzina turbo e versioni diesel. PRATICA Visualizzazione dei componenti principali installati. Diagnosi approfondita sui sistemi elettronici di controllo del motore. VETTURA Toyota Auris AS - MON 33 TOYOTA AURIS - Parte 2 - Comfort OBIETTIVI Auris non solo motricità ma anche conoscenza approfondita del suo funzionamento: questo è il primo obiettivo che si prefigge il corso AS-MON33, attraverso una attenta analisi teorica e pratica che spazia tra la conoscenza della architettura elettronica fino alla semplice ubicazione delle piastre fusibili. Il secondo, non meno importante, è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze di base per interpretare in modo corretto la complessità della gestione comfort pensato e prodotto dal mondo orientale. CONTENUTI Distribuzione elettrica - Scatole fusibili e relé - Architettura elettronica (linee CAN) - Illuminazione interna e esterna Tergicristallo e tergilunotto - Climatizzazione - Sistema di sicurezza attiva ESC - Sistema sicurezza passiva AIRBAG - Strumentazione - Servosterzo - Infotainment - Sospensioni - Caratteristiche strutturali del telaio PRATICA Visualizzazione dei componenti principali installati sul veicolo. Diagnosi approfondita dei sistemi elettronici trattati.. VETTURA Toyota Auris AS - MON 34 Volkswagen PASSAT GTE – Meccanica (Solo Online) OBIETTIVI Trasmettere al partecipante tutte le nozioni e le informazioni necessarie a operare correttamente sui sistemi di bordo della Passat GTE. La vettura, che entra a pieno titolo nel mondo dei modelli elettrici e Plug-in Hybrid, può essere guidata in diverse modalità, ciascuna identificata da una denominazione intuitiva: E-Mode, GTE-Mode, Hybrid, Charge Ricordiamo che per operare mettendo in sicurezza questi veicoli secondo le normative vigenti su queste vetture è necessario acquisire la certificazione PES/PAV. CONTENUTI Panoramica e funzionamento del motore termico a benzina (1.4 TSI) Trattazione estesa del sistema di trazione elettrico Plug-in PRATICA Non prevista. Sono invece previste all'interno del corso esercitazioni per la verifica delle competenze acquisite VETTURA Il corso verrà svolto nella modalità e-learning. Il partecipante, previa acquisizione di un codice, accederà al portale dove potrà, senza limiti di tempo o scadenze, consultare la formazione e la documentazione relativa AS - MON 35 Volkswagen PASSAT GTE – Comfort (Solo Online) OBIETTIVI Trasmettere al partecipante tutte le nozioni e le informazioni necessarie a operare correttamente sui sistemi di bordo della Passat GTE. La vettura, che entra a pieno titolo nel mondo dei modelli elettrici e Plug-in Hybrid, può essere guidata in diverse modalità, ciascuna identificata da una denominazione intuitiva: E-Mode, GTE-Mode, Hybrid, Charge Ricordiamo che per operare mettendo in sicurezza questi veicoli secondo le normative vigenti su queste vetture è necessario acquisire la certificazione PES/PAV. PRATICA Non prevista. Sono invece previste all'interno del corso esercitazioni per la verifica delle competenze acquisite VETTURA Il corso verrà svolto nella modalità e-learning. Il partecipante, previa acquisizione di un codice, accederà al portale dove potrà, senza limiti di tempo o scadenze, consultare la formazione e la documentazione relativa AS - MON 36 TOYOTA YARIS HYBRID OBIETTIVI L'obiettivo del corso è di analizzare le principali caratteristiche tecniche del sistema di trazione ibrida della Toyota Yaris CONTENUTI Accenni storici sulla trazione ibrida. Accenni storici sul marchio Toyota. Il motore a ciclo Atkinson. Il motore termici 1NZ- FXE. La tecnologia H.S.D. Hybryd Synergye Drive. La comunicazione in rete multiplex. La trasmissione e-CVT. PRATICA Esercitazioni sulla vettura VETTURA TOYOTA YARIS HYBRID AS-MON37 - MERCEDES NUOVA CLASSE A - Meccanica OBIETTIVI L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una approfondita conoscenza della parte meccanica della nuova Classe A di Mercedes attraverso l'analisi delle principali caratteristiche tecniche, meccaniche e di gestione elettronica dei motori, dei cambi manuali e automatici, dell'assetto, dell'impianto frenante con il sistema di controllo della stabilità e della dinamica di marcia, del servosterzo e del piano di manutenzione programmata con spiegazione della modalità di azzeramento dell'indicazione service CONTENUTI Motorizzazioni. Funzionamento meccanico e gestione elettronica dei motori benzina e diesel. Cambi. Assetto e sospensioni. Impianto frenante e sistemi di sicurezza attiva. Funzionamento meccanico e gestione elettronica dell'impianto frenante e di controllo della stabilità. Manutenzione PRATICA Esercitazioni sulla vettura VETTURA MERCEDES CLASSE A AS-MON38 - MERCEDES NUOVA CLASSE A – Comfort OBIETTIVI L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una approfondita conoscenza della parte elettrica e elettronica della nuova Classe A di Mercedes attraverso l'analisi delle principali caratteristiche dell'architettura elettrica e delle reti di comunicazione can e lin. Inoltre verranno illustrati i sistemi di srs/airbag, climatizzazione, illuminazione esterna e interna, tergicristalli, vetri elettrici chiusure centralizzate, sensori di parcheggio, autoradio e sistemi di navigazione CONTENUTI Architettura elettrica, distribuzione della corrente, gestione dell'energia e dell'alternatore, batteria. Reti di comunicazione can e lin. Sicurezza passiva airbag e sistemi di ritenuta. Climatizzazione. Illuminazione esterna e interna. Tergicristallo e tergilunotto. Parti apribili, moduli delle porte, vetri elettrici e chiusure centralizzate. Assistenza al parcheggio e parcheggio assistito. Audio video e navigazione, impianto Hi Fi, collegamento bluetooth e vivavoce telefono. PRATICA Esercitazioni sulla vettura VETTURA MERCEDES CLASSE A AS-MON39 - PIATTAFORMA BMW SERIE F OBIETTIVI Illustrare all'autoriparatore i sistemi attualmente adottati da BMW sulle serie 1, serie 2, serie 3, serie 4, mettendo in evidenza le novità apportate dal costruttore e le modifiche rispetto ai modelli precedenti, fornendo al tecnico le competenze che gli consentiranno di velocizzare le fase lavorative di manutenzione, ricerca ubicazione componenti, procedure di smontaggio e montaggio, diagnosi elettronica CONTENUTI Panoramica nuovi modelli BMW. Sospensioni. ABS/ESP. Servosterzo. Gestione elettrica. Multiplex. Accesso e avviamento. Quadro Strumenti. Airbag. Climatizzatore. Trasmissione. Gestione motore. PRATICA Esercitazioni sulla vettura VETTURA BMW Serie F PRENOTA IL TUO CORSO NEXTERIA! www.assoservice.net Accedi con la tua Username e Password Download Moduli D’Ordine Formazione Nexteria_Modulo prenotazione corso RICHIEDI GLI ATTESTATI PER LE TUE OFFICINE! SONO GRATUITI!!! www.assoservice.net Accedi con la tua Username e Password Download Moduli D’Ordine Formazione Nexteria_Modulo partecipanti + attestati