Rotary Club Casale Monferrato
Transcript
Rotary Club Casale Monferrato
Rotary Club Casale Monferrato DISTRETTO 2030 ANNO ROTARIANO 2008-2009 CINQUANTATREESIMO DALLA FONDAZIONE Presidente: Pier Carlo Deambrogio APPUNTAMENTI MAGGIO 2009 lun mar mer gio ven sab do 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 PENSIERO DEL MESE LUNEDI’ 4, ore 20:00 Conviviale - Castello di UVIGLIE Relatore della serata sarà EMANUELE NOVAZIO corrispondente diplomatico de La Stampa. Dalla redazione di New York è presto diventato corrispondente da Parigi, Mosca, Bonn e Berlino. Oggi si occupa di politica estera italiana ed europea e segue da vicino tutti i vertici internazionali. Dalla conoscenza profonda dei cambiamenti dell'ex Unione Sovietica - ha pubblicato un celebre libro edito da Bompiani sulla Russia di Gorbaciov - e dopo aver seguito da vicino la guerra in Georgia, ha appena pubblicato un nuovo lavoro che si intitola "Back in URSS" edito da Guerini. Il titolo della sua relazione è: “MOSCA: L'IMPOSSIBILITA' DI ESSERE NORMALE ?” SABATO 9 e DOMENICA 10 Incontro con il club contatto Cagnes Grimaldi Da The Rotarian di qualche anno fa. Il viaggio, il cui programma è già stato comunicato ai partecipanti, sarà effettuato con un pullman della STAT Turismo con partenza dal piazzale Silvio Pia alle ore 08:30. “ Il Rotary nacque SABATO 16, ore 10:00 Premiazione degli studenti Presso l’aula Magna del Corso di Laurea in Economia d’Impresa via O. Capello, Casale Monferrato Come tutti gli anni, anche per il 2009 il nostro Club mantiene viva, grazie alla generosa disponibilità di molti Soci, la pluriennale tradizione di premiare gli studenti che nel corso della sessione d’esami dell’anno scolastico 2007 – 2008 hanno concluso il ciclo di studi con il massimo del punteggio e sono così risultati i più meritevoli. Tutti i Soci sono invitati ad intervenire alla Cerimonia che sostituisce la Conviviale di Lunedì 18. dalla solitudine e continua ad esistere per dare speranza a chi è solo ed aiuto a chi ne ha bisogno” LUNEDI’ 25, ore 20:00 Conviviale - Castello di UVIGLIE Relatore della serata sarà il Professore Avvocato Alessio LANZI che tratterà il tema: “LA GIUSTIZIA PENALE TRA ESIGENZE DI GARANZIA E TUTELA DELLA COLLETTIVITA”. Alessio LANZI è attualmente professore ordinario di diritto penale dell’economia presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano (dal 1998/1999, Università degli Studi di Milano-Bicocca), ove, dal 2002/2003, è anche stato titolare per affidamento del corso di diritto penale tributario e del corso di diritto penale societario. Oggi è, fra l’altro, coordinatore della Sezione di diritto privato dell’economia del Dipartimento di Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Segreteria: Giovanni Bertolotti - Tel 347.2467629 - Fax 0142 454160 Corso Indipendenza, 30/a - 15033 Casale Monferrato (AL) [email protected] - [email protected] www.rotarycasalemonferrato.it Club Contatto: CAGNES GRIMALDI fine di renderlo ancora più efficiente e ricco di programmi sempre più aderenti alle necessità del contesto in cui opera. PRECEDENTI APPUNTAMENTI 6 Aprile Visita del Governatore Castello di Uviglie presenti 37,10 62,90 assenti Percentuale presenze Visita del Governatore Il Governatore Bassi è giunto puntuale alle ore 17,30 presso il Castello di UVIIGLIE accompagnato dalla gentile signora Rosi, dal Segretario Distrettuale Orto, dal suo rappresentante per il nostro gruppo Marcello PITTALUGA ed è stato ricevuto dal Presidente DEAMBROGIO, anch’egli accompagnato dalla gentile Signora. Dopo i saluti di rito ha avuto inizio la prima riunione del Governatore con il Presidente del nostro Club, come previsto dal programma della visita, quindi la riunione è stata allargata al Consiglio Direttivo ed ai Presidenti delle varie Commissioni. Alla conclusione della riunione ha avuto inizio la conviviale alla quale hanno preso parte numerosi Soci, alcune Signore ed i giovani del ROTARACT essendo presente il loro Presidente DEMAGISTRIS. Dopo il saluto alle Bandiere, con l’esecuzione degli inni, il Presidente ha presentato il Governatore all’assemblea porgendogli il benvenuto a nome di tutti. Ha quindi consegnato alla Dottoressa DEGIOVANNI un assegno di 2000 € quale concreto aiuto del nostro club alla meritoria opera dell’associazione VITAS di Casale Monferrato attiva nell’assistenza dei malati terminali nella nostra Città. Come vuole tradizione la serata, dopo la cena, è proseguita con il discorso del Governatore che, avvalendosi di molte diapositive, ha illustrato la vita del Distretto durante il suo Governatorato, le iniziative intraprese e quelle portate a termine con successo. Il Governatore ha pure manifestato all’assemblea il suo compiacimento ed il plauso per quanto il nostro Club fa nell’ambito della Città elogiando la varietà e la sostanza degli interventi messi in atto. Durante l’incontro si sono affrontati i problemi e le iniziative attuate e previste da parte del nostro sodalizio per le quali il Governatore ha manifestato il suo compiacimento. Ermanno Bassi ha a sua volta illustrato le iniziative del Distretto ed ha fornito utili suggerimenti sulla conduzione del Club al Lo scambio dei doni (fra i quali dobbiamo elencare un aiuto in denaro alle opere del Distretto ed un contributo alle iniziative promosse dalla Signora del Governatore, entrambi offerti dal Club) ha chiuso l’incontro. Presenti: DEAMBROGIO,ALBANO, BARALIS, BERTOLOTTI, C. BONZANO, A. BOVERIO, BRAGHERO, BRONDELLI, BURLA, P. BUZZI, CALIGARIS,CAPRA, CELLERINO, CONTI, COSSETA, COUCOURDE, D’AMBROSIO, DURANDO, FIGAROLO, FIORETTO, GAMBARA, GANDINI, GAZZIERO, GHIONE, GIACHINO, GRIGNOLIO, LEONE, LUPARIA, MERCANDELLI, MIGLIETTA, MINETTI, 18,0 16 Aprile Gita a Crea Interclub 82,0 presenti assenti Percentuale presenze Incontro a Crea con il R. C. TO Lamarmora Il tempo, almeno al pomeriggio, abbastanza favorevole ha garantito il successo di questa iniziativa che è stata apprezzata dai partecipanti. Da Torino sono giunti a Crea, guidati dalla loro Presidente Silvia Miglietta undici Rotariani, alcuni con i loro giovanissimi figli. OSTA, PALMIERI,PASTORELLO, PEZZANA, PIA, PICASSO, PORRO, PORTALUPPI, RASELLI, RENDO, SASSI, SPINOGLIO, TARDITI, TARICCO, UBERTAZZO, VARALDO, A. VIALE, VILLA. Hanno giustificato l’assenza: F. BAZZI, S. BAZZI, BIAGI, FERRARIS, LOSANO, MONTIGLIO, PAGLIANO, SERIANNI. Ha chiuso la giornata una “cena monferrina” servita presso la “locanda dell’arte” di Solonghello. Presenti: DEAMBROGIO, BERTOLOTTI, BERTONE, C.BONZANO, BRAGHERO, BRONDELLI, BURLA, CAPRA, CELLERINO, FERRARIS, GAMBARA, GAZZIERO, MIGLIETTA, RADICE, RENDO, TARICCO. Una visita al Santuario, con una guida attenta e preparata ed il giro delle Cappelle del Sacro Monte hanno preceduto l’avvenimento principale della giornata: uno straordinario concerto eseguito all’organo, con grande bravura dal Maestro SOLERIO. Il programma prescelto dal Maestro unito alla maestosa sonorità dell’organo del Santuario, hanno creato una suggestiva e coinvolgente atmosfera che ha fatto vivere ai presenti un momento assolutamente particolare e molto piacevole. Prima del concerto il Rettore del Santuario Monsignor MANCINELLI ha rivolto parole di benvenuto e di ringraziamento per l’iniziativa del ROTARY volta a contribuire alle opere necessarie per il mantenimento del Santuario stesso. Il nostro Presidente a sua volta ha rivolto il saluto agli intervenuti, ha messo in evidenza quanto attiva e proficua sia la presenza del Rotary sul territorio ed ha ringraziato per l’ospitalità offerta alla manifestazione cui il Maestro SOLERIO ha aderito con generoso entusiasmo e con vero spirito di amicizia. Riunioni rotariane: Conviviali: 2° 3° 4° lunedì del mese ore 20, Da novembre a marzo presso Accademia Filarmonica, via Mameli - Casale Monferrato Da aprile a ottobre presso Castello di Uviglie, Rosignano Monferrato NOTIZIE DAL ROTARY INTERNATIONAL La casa d'infanzia di Paul Harris a Wallingford, in Vermont, negli USA. Momenti storici - Paul Harris Nato a Racine, in Wisconsin, negli USA, il 19 aprile 1868, Paul P. Harris era il secondogenito di una famiglia di sei figli di George N. e Cornelia Bryan Harris. All'età di tre anni, si trasferì a Wallingford, in Vermont, dove venne allevato dai suoi nonni paterni, Howard e Pamela Harris. Studiò alla University of Vermont e alla Princeton University e conseguì la sua laurea in legge presso la University of Iowa nel 1891. Mentre frequentava ancora la scuola, entrambi i nonni morirono, e dopo aver terminato gli studi incominciò a viaggiare per l'America facendo lavori saltuari. Avendo raggiunto San Fran- cisco nel 1891 senza un soldo in tasca, lavorò come cronista per il San Francisco Chronicle ed anche come lavoratore manuale presso un ranch, come vendemmiatore, attore e cowboy. Lavorò anche come addetto notturno presso un hotel in Jacksonville, in Florida, e come rappresentante di marmo e granito. Nel 1896, si stabilì a Chicago dove intraprese l'attività di avvocato. Insieme a Gustavus Loehr, Silvester Schiele, e Hiram Shorey, fondò il Rotary Club di Chicago nel 1905 e ne fu eletto presidente nel 1907. Il numero dei soci iscritti al club aumentò rapidamente. Molti soci provenivano originariamente da piccoli centri e trovarono un'opportunità per socializzare nel club di Chicago. Harris era convinto che il club potesse essere ampliato come un movimento di servizio e pertanto si sforzò di estendere il Rotary ad altre comunità. Nel 1910, incontrò Jean Thompson durante un evento organizzato insieme al Prairie Club, un'organizzazione con sede a Chicago per gli appassionati della natura. Harris e Thompson si sposarono tre mesi dopo e misero su casa in una zona a sud di Chicago. Nello stesso anno, venne istituita l'Associazione nazionale dei Rotary Club, ed Harris ne fu eletto suo primo presidente. Egli ricoprì l'incarico per due anni e dopo divenne presidente emerito, servendo come faccia pubblica dell'organizzazione e promuovendo l'ampliamento dell'effettivo e il servizio nel mondo. Scrisse parecchi libri su Rotary e sulla sua vita e i suoi viaggi, tra cui The Founder of Rotary e This Rotarian Age. Oltre al suo lavoro con Rotary, Harris era impegnato in altre organizzazioni civili, tra cui la Chicago Association of Commerce and Industry, City Club of Chicago, Chicago Bar Association, Prairie Club e Easter Seals. Ottenne inoltre un riconoscimento dai Boy Scouts of America e ricevette onorificenze dai governi del Brasile, del Cile, della Repubblica Dominicana, dell'Ecuador e del Perù. Harris morì il 27 gennaio 1947, lasciando un ricco patrimonio di fratellanza, professionalità, servizio e amicizia. La sua scomparsa fu la scintilla che fece scatenare una valanga di donazioni alla Fondazione Rotary da tutto il mondo, permettendo l'espansione dei suoi programmi e servizi. NOTIZIE DAL CLUB Ai Soci nati nel mese di maggio Giorgio BARALIS, Luigi BONZANO, Carlo CAPRA, Franco CELLERINO, Pier Carlo DEAMBROGIO, Mauro FIORETTO, Filippo GAMBARA, Edoardo MONTIGLIO, Franco PASTORELLO, Renato VIALE, Gianfranco VIPIANA A Carlo PAGLIANO (32), Renato VIALE (26), Gianfranco VIPIANA (24), Piero Carlo BONZANO (20) i complimenti ed il ringraziamento da parte di tutti per la loro lunga militanza nel Club. Gli auguri più sinceri da parte di tutto il Club! Cordialmente. Giovanni