Camerata Musicale Sulmonese
Transcript
Camerata Musicale Sulmonese
M AT E R I E PLASTICHE BIODEGRADABILI Camerata Musicale Sulmonese Fondata nel 1953 Onlus ’ ’èù Viale della Repubblica 48 - Zona Industriale 67039 - Sulmona (AQ) www.pantexglobal.com 64a Stagione Concertistica 2016 - 2017 Pingue Supermercati s.r.l. Concerto n. 1281 ORCHESTRA TZIGANA DI BUDAPEST & ANTAL SZALAI Prossimo appuntamento Cinema Pacifico - Sulmona Domenica 5 Marzo 2017 ore 17:30 DUO Roberto Gonzalez-Monjas, Massimo Spada violino - pianoforte Musiche di: L. v. Beethoven, E. Grieg, E. De Falla Violino SOSTIENI LA CAMERATA MUSICALE SULMONESE Codice da inserire nella dichiarazione dei redditi 83001080668 la scelta è cumulabile Cinema Teatro Pacifico - Sulmona Domenica 26 Febbraio 2017 ONLUS AZIONE REGIONE ABRUZZO’AQUILA COMUNE DI SULMONA Antal Szalai è considerato il miglior violino solista tzigano nel mondo ed è stato il beneficiario del premio “Ferenc Liszt Award” nel 2005. Lui e la sua Orchestra Tzigana hanno suonato in tutto il mondo nelle principali sale da concerto e festival. Antal Szalai proviene da una famiglia di musicisti tzigani. Ha studiato il violino al Béla Bartók Conservatory of Music in Ungheria, e poi nel 1967 si è unito alla Honved Ensemble, un’organizzazione musicale che comprendeva un’orchestra sinfonica, un corpo di ballo folk, un coro ed un’orchestra tzigana. Questo complesso è stato sostenuto dal Governo Ungherese e dall’Esercito Nazionale Ungherese. L’Orchestra Tzigana di Budapest nasce nel 1969 su iniziativa proprio del M° Antal Szalai in collaborazione con altri musicisti provenienti da varie orchestre di Budapest. L’intento del gruppo è di proporre e valorizzare il repertorio orchestrale della musica tzigana: presentano brani di musica nazionale dell’epoca della riforma, della musica tradizionale tsardas ed arrangiamenti di canzoni popolari. Szalai spiega che le origini dell’orchestra tzigana e delle le canzoni tzigane iniziano con i primi ritmi primitivi. La tradizione dell’orchestra tzigana si avvia circa 300 anni fa e da lì in poi viene costituita da un violino, una viola, un violoncello ed un cimbalom. Il Cimbalom tradizionale (detto anche cembalo ungherese) è uno strumento cordofono con tavola armonica trapezoidale. Il loro repertorio è costituito non solo della musica ungherese tsardas, ma comprende anche pezzi classici del calibro della Rapsodia ungherese di Liszt, Brahms, Danze ungheresi, pezzi provenienti dai membri della famiglia Strauss, e la musica rurale ungherese tradizionale. Dice Antal Szalai: “Gli tzigani sono persone molto caratteriali…e la musica tzigana viene dal cuore. C’è molto sentimento ed è romantica”. "Applauditissimo il direttore e violinista solista Antal Szalai per il suo trascendentale virtuosismo e per la carica emotiva che sprigiona". (Messagero Veneto) "Szalai is everything a Gypsy violinist should be, playing with swooning ardour and gorgeous tone. But the joy is in the total experience. This is a must see event, whatever your musical tastes". (Sydney Morning Herald) Programma Anonimo E. Reményi Anonimo Anonimo Czardas Focoso Vola mia rondine Due canzoni folcloristiche ungheresi (cimbalum solo) Canzoni "kurucz" (flauto pastorale solo) J. Brahms A. Kachaturian G. Renz V. Monti F. Liszt Anonimo Anonimo Danza ungherese n°6, no5 Danza delle spade Circus polka (cimbalum solo) Czardas Rapsodia ungherese Fantasia tzigana Due chitarre (canzone romantica russa tzigana) G. Boulanger G. Pasquale G. Dinicu G. Dinicu Sogno tzigano (violoncello solo) Danza zigana spagnola Hora di marzo Hora e usignolo (flauto di Pan solo) G. Bregovic Anonimo Anonimo M. Theodorakis Anonimo Djelem, djelem Occhi neri (russa tzigana) Canti tradizionali gitani La danza di Zorba Ungherese concerto Czardas