G. U. del Regno d`Italia n. 180 del 31 Luglio 1862
Transcript
G. U. del Regno d`Italia n. 180 del 31 Luglio 1862
::gGAZZETTA UFFRAW ossavazrona iiërsonomercus arra azwassoor.ainm.enor.a Term, eenr. espose akaard amillig% er noma cent unito al Barometro 1 ' gÍfant(leµmre illeytrigitavanziar Il N. €CCCLt della parte y piennentere dell a.worta ,¢teinte drïte Leggi rifes Deersti del Refs t¥ DetNfo efftalwandiane i , ineumg , , , a di osservarlo e di farlo osservare. Torino, add\ 6 luglio 1862. VITIWIO EMANOELE. C. , ge Deputazi0Ni Mgrrsucct. STATUTO di Storia patria delfEmilia. TITOLO L - - Scopo. 1.- La llellatarioni di Storia patria delrEmlUs si alla .storia antica e occupano di tutto ciò che spetta del pedio era deU'Emilig fino al secolo XVI (salva l'im. porbissa straordinaria di notizieposterÍàrl rlconosciuta consigilo direttivo); indagando dovunque le memo. igustrando monumenti, zelandone 14 stede traendo dagli ardhlyt si pubblici e sí q ella ricchessa di patrie notlile politiche, cl. ,religiose,,1etterarie, artistiche, arches, che o biogranche, che vt glace tuttavia negletta, Bel Preidente. on & perð vie:ato ad esse di prendere a materig Art. 21. Il Presidente 6 eletto dal Governo sopra terna loro ricercha le memorie di altre Pmviacle ity maspfme laddere abbiano correlasjone couss> PNP ***Eli dalla Deputazione· Durano peràa vita quelli di.prhaa Jstitusfone già in• etL'EmiHa yesgst di tale uScio insir:Adel decreto costitauto. 2. Clascana Deputarlone con (disegno e morag Art, 22, ilsno uscio 4 d'inrigUare all'esatta essercomunissL pecupa deUn pubblicazione del codici die Iomstici, ¢egH statuti, tkdiecronache deue città e lorn ransa deno statua di convocarate aduaanse e tenerne pendense .nelle risp•ttive provincio e di tutti gig is presideng, di,p¢çporte le materie da trattarsipi e regolaraa.la discussippe,,dãonrare l'adempimentedella altri documenti imedhi o rari, che meglio illustrar no13storigsetto qualsiasi rispetto, non ommettendg deMþergsfont prese, di.trasisettere copia degitatti deBe di cuparsi a suo sempo erlandio del vernacoli in mapnanvaaUltinisterta gaHeigtra due Deputazioal, di ettomertvera idiploadas!Latti pubblial e.privati.deBa quanto concorreno a dar lume alla storia, alretnisa 4 Deputazione, e di trattarnagli affari col GovernocconL Deputazioni oltracció hanno cara di tug .TD&eapmsipilt altruisi.at Consigli (Irsttivowedslam!col, .aistradyp. gatadiare gli avanrL archeplegici ¢he , ga Art. W,114 plegs AMI interalli podestà;detPsgeldeste legarsi colla storia. patria e. quellt in, pard¾ ene chi, facep¢png-per diritta Ja.Temi, me esercila l'udicip. farinitamente raggono alla luce e, possopo o Art 21. Nelle citta ricelutdi.documenti propri e ove guari.ove li credanaatti ad accrescere.o riseblarare le cognision&Mehe valendosi per eló dpils loro dota- }aleno almena quttcoanembri,attivi.possogo,essere costitilitt dalla le rispettir; ytaaloge laagttadestene con proprJeg stoni e rispettando sempre scrupolosamente run rico.preddense da triennatmente dana äitml :medegma sottoreadoma Art i. A meglio raggiungere lo scopo di loro isti*Lesottenesionskeostitalta-afsolo,dee di coordlodone, claseuna Deputartone si terrà la contisqa renare ed uniformare gli & Iocall, semproperó gaborJizione collaaltre dos delrEmilla ed, occorrendo, con diastamente alledell deUavfispeidra DeputaIgneBédoHe altre provinele del Regno. zionetcome Ibembri individuali della medesima. TITOIA II, Organizzazione. Art; As utVWPsm.rd•nta dirigerit.fli studi della re& 01ascuna Deputazione si compóne di membri Antirassezione,.-preslederabile pardcolari..annun••di «di.¾ aurispondenti. rtaL I membri atuvi non eeeederanno mal 11 nu- essa e corrispondera colla piteidenza della propria Deputazione. 20per Ja Deputaalone di Romagna,ne di18 ivementerk 11 bilsneio preventive delle per claseuns delle altre due. spese di cancelleria e di traserisione di documend, da comprenIndeterminato-6 11 numero dei soci eerrispondenti. deral nel bHancio comune. Art. T.-Sono, membri atdvl tutti i nominati nel De..Dcl.Ceas&JNo,direttivo. to d¾atituzione.del 10 febbraio 1860. eli altri a,<Art. 26..11 Consiglio direttivo al nu dappot, e quelli che Terranno in appresso nocomppne del Presidente, del segretario e di tre Consiglieri per la popudalle Deputarloni secondo .le norme prescritte dal , , spatqo stavaraorrat gas sorna u det Nina Teso o uvmo en saan e, d auscaudgilere per efasenna Dep=fnin=•d! Parma e di e di dae per quelle di Romages. ,Art.19,4 pesagde(N preventiti e consentivi , Art. 12. unque de' membri attivi posidentist tenesse sensa legitumo)gpglimenté, glei pr.rannti per due, daL glighar anno, e del aÎ Iarort, spyrance-pati e alle a re deUs proprir¾ abbÏaper Ï Deputazione, alatendera e annefaço si gradpdf membrogyo, gpotrãþ¾tiva I)eptttazione promuovere la sanzione sovrana perché : egli sia annoverato Ita i soci corrispondenti. to tygm pgngg, activo a :Art. b) der contessa e raggnasilo del decomenti, in cui si av, venisse, di speciale importanza aHe altre Deputazioni. it. tuoattivo ha diritto a unesem. plare det yolumigestatti, Art. 15 Ha inoltre dintto dopo 15 anni di d'essere dÃoblarato'membrd amerito della Deputazione, conserrando tuttil diritudt membreattiyosenzaarerne a y a e i gli obblighi. Art. ISAsocL qaržipppadenti hanos diritto me una obbligo di assistere a qpslajasi adanansa, come paredi farvi lettura di loro scritti pertinenti alla materia del comuni studi, ¡ig.i ge co(žfspettivo Presi dente. Art. 17. I EOCÎ COFr!EggBdgBtÎ 1080 80880 S g!Oyard la Deputazione di fatt! grel lumi di cho veniseerowly chiesti dall'Ofneto dellapresidenza. Trthro 4 epist Art. 18. Cissegni Deputazione ha on Presidente, na ConsigUo direttivo, 80 Consiglio mnministrativo, an Sogretarlo ed an Tesortere. Art. 19. Le elezioni a detti sŒsi eegnata quella del Presfdente, vengono fatte tyrettamento daUs ris tira Deputazione. Un'istessa persons non pop mal eséraitare.prà d'nán del sopra indleati umst Art. 20.'1'ŒttÍ g!Î UA3IslÎ SÍ ffDDDVEDO O CORY ad pgni tgenato, e ( ara¶te Etriennio per rinunziae per mor|$ BEgu6ao liimolidistono del SUN rogato. Visto il Decreto del Governatore ge Provingie ocol goale huona dell'Emilia-del 10 febbraio 18 justituite tre Deputazioni di Storia patria Sulla proposta, del Nostro Ministro Segmtario di •Sinto per la Pubblica Istruzione, Abbiamo decretato e decrettamo: Articolo unico. ga statuto delle Depptazigni di Storia patria del Mcie don'Emiga neeno. at.presente Decreto, e sarasto d'ordjag Nqetro dal Minjstro deBa Pubblica Istrutloon,A ppprovato. che il presentehecreto,;punito_delSigino dello Stato, sia inserto nella Raccolta unicialedellelaggi e dei Decreti del Regno d'Italia, mandando a chinnto "" s.,.n,,s... VITTORIO EM&NUEIL 11 «Per gmsia.gi Dio e per voluutè.dellaNazione né n'rraux spetti egg Insgo enmentiche per lore M os is.deUanoiin la obrisa ..a ..pgrt e di ont g siensowari, potra Jeggerst melle manna- prdipuiA dette slagoh tatlant, Si rendera ognalmente benougte con PARTE UFFICIALE TORINO, 30 I.UG peu ehe saranno sottopoed' sWapprbraalone deMa Deputaslone non pigtardi_deggeansio quanto al priml, g dg RdeWanno successivo quante al.=n•••H cura igtaglorpaHera deWamministrazione, prervede ai casi d'argenza, verißcs e Inguida le spese, rBashisado gU ordintpel sorrispondend mandath as&Begretarà Art. 30.11 Sagretarlo 6.tematadi compilare i processi sytrhalid'ogstaduaansedella,Deputazione, ilrendicanto annee det layerkdella DEpatazione, 'n••A•=& copia si degli gni come dell'altra at Ministero deBikPabblica fatrusione e af Presidentidellaaltre.Deputasfoni; come di redigere i proeipsLdelledeliberszient pare à tenuto del Consigli dinettiro ed ammihistystivo. Scrive la Jetière d'efHalo,.stende i,diplomi, manen- doli dellasus;Brma appresso queladel Presidente, speitscë gu latiti e si tiene in mrrispopdensAcol membri e soci altrove dimorsattacotagralari.'dellaaltre Deputazioni. Custodisco tearteggi,,tfabe ormaatamenta Polenco dei membri e soef, noa che larnota, del libri gjegli oggetti cancellertschijlella, Deputasippe, rendendone congfat quec JArk $1, Per geesta ei osalaltra ineumbenza.delsno nŒclo 11 segretario della Dephtadione per. le Romagne, sigere opa tetribuzione annua di lire 500 e quelliilelle altre due lire ite. Det ¶asorkre. Ark 32. II Tesoriere risooote e.pnetodisce le soinme deltassegnogovernativo, non the ogni altra, che da qualsivoglia-parta o per quainnque. titolO TOBÎEOR SÎÎ& Deputazione. Esexalsce i pagameatinoprafragolart mandati.Redige aUn An d'anno Il consuotivo abe sarà in pronto pel termine fissato all'art 29, e ad agai ricidestadel Consigilo amministradro presenta lo stato di cassa e la .condisfone economica dell'Amministrazione. TITelo Yl. Sysse. «Art. 33.la spese tutte si riducoaoal algaanti Re ' - - tilag1 .... I.¿Speng.grJaricercareopiAaatsapa.deik the d6tú sino e-mecompËalíÒ III.-• Adamme. TiliBI i Admasse 4peefalf & ciascuse Deputastede. Art. it. (Éasemaa Deputaalone'st radnas aeMa pFopria aede una volta 11 .diose da möfembre a luglio, rimes, tendes2.2..asgg-4 .stabRitae .4 giorne aalla prbna adamansa dell'anna ,Art. 13. Le adanaan speciali di clasensa .Deputastone sono di due maniere: altre enilaarie, altre obbi• gatorie. Art. 14. Ordinarle quelle la cui trattasfonersag importaal'obbligoat membri attivi aotrresidentiftater, venita Queettriceronoperkananazio dial dLallemaltragterà la cIssonna.di esse Jtdamanse. digano decoma à inviare in Jacritto, al Ptesidpate le Jaro osserrazioni, come pure d'interreaire, senza per altre av dirittchad Indemnità di viaggio. Art. 45, Qbâllgatorie,queue alle quali isono inÈtatt e tenutt d'Interventra tutti t.utembrLattfrL*I spgisbrg non residenti rideropo per esse una indenaltà di Vlagglo anorma deBo speciale regolamento dl,ctaseans Depotaalone. Art. 18, i in fileolta di ciascan membro o encio di pmporre argomenti sopre egt intenda riablamare'I'attensione e discussione della Deputazione. Art; 47. Sta at Consigito digeftive stabilire quait adananze idano obbHgatorie e quali no. Saranno però sempre obbligatorie le adunanze/per la elerlone degli Umelpli, per la trattazione del preVentivi e onspotivi , per la aceita dei doenmenti a pubblicarsi nel volumi dat monument(, e per qualsiToglia altro riferante gggetto di inselma. Art. 18. Sara in facçIta del Presidença g tegn ogni gnuo pubbliche non o più dege soliate speciaH della DeputµIone e plieclaimesta quella di feb o in codatnemoraslone del toesn dell'isutuzione, Art is. Perc14 H membro o soala ehe desider¢teggere qualche mesporia,6.tenuto a notiScarne am dentemente Vargomento al'Preddente. Art 50. Ogni adunansa ordinaria per essere-legato dere. Oth hoo.dei memiirl aggyI restdenti hon I ImliaiEd. I toeptbrI emeriti intervenendo adem la•legalità del numern. Art. St. Alta validità d e, adBBBBEG ObbHgatorie at richiede la prqsenza 41á˾ del memþrf atdy! della storiel, che debbono pubblicarstaeBaCollezione dehinonninenti, come pure per la pubblicazione deUs memotte e det rendiconto anano delle se-loni delle tre Denutazioni, non che del premia bianaale desato Depututone non legittimainente Impeind. Anche yr altart. 69. questa è valutata ja presensa del kbri M la a ILSpesoper consertarlone deguaggetti archeo Art 52. Totte le deliberazioat a sono.pass pinralità loglei e per gli.searl. di voti e a squittinfo segreto. Trattandosi di elesioni III.li¢œse,peLaerrisio amministrattro deMa Depu- è valido 11 Této del membri xttivi asseau *= "=l•ï al ta:Ione, e clab: Presidehte in ischeda con quelle esatele ebe son di Is raerla Proddensa e suo aficio; uno. In caso di,parità saaglie Is sorte. S.JParle adanause 69oerali a obbligatorje; al Art. 53. Hanne Tolo deliberattro i soll miembri at. quale effetto non dovrà saal-paalarsi annualmente la 4171 e .gli emeriti, somma di lire 100 peals Depetazionadalle 5. Adaman:¿ Romagne, e ddr geacçuggerie di 600Jet.gissaans delle altre due art. 54. Le klananre ; i o cottettfre delle um A Per Paminisladi oggetti canceUereichi; Deputaaloni delramilia si propongono per letters, da i oly(gayjulettee porla spacolo.dellelettere esposizione delle ragtont, da má¾ del ConsigH dire#1TL L Per la stamps di lettere, circolari e agitattri due, ediarranno erette quando diploml; impròposta 4 Estle.inancia e retribuzionLaLaersanti, ecc. sta accettata atdieuw da un klo degn altri consign. TITOID VU.•--ku¾W$63ÑONÑ. Art. A oneste aduqanse debliono constare di gn Art..31Jgpubbuenzioni delle Deputazioni, eone di terzo det membri attivi delle Deputaaloniton'legitudeedgenteañiaenamentLstorici e na volume almeno mamente impediti. per anno degli atti complessIrl delle tre Art. 58. Deputarloni. Esemttano Tullicio di Presidente e di legeart. 25. Quanto al monumenth clamenna Deputazione tario nelle aduname generati il PreshÌetate e il Segresi occupa del propru, deliberandone, dopo ponderata tario deBa Tieputazione cat spena Ú More esse Ma discaçaloop.Ja,acalta .a plumHtLdi Tati laappagta sono tenute. seduta. Art. 177. L'atto wer¾ate in guainwnstra ananssa Ark 34.taekesso che, rispetto alla iddelta det doda- Idtte dal ilegretsrlòmoda seguente iordsta. k yerinessa mentiAsapabbucarsi, lasorgdlie «ditergenza di pareri at stagott n:embri a dettare, natuttstante, o di ritafra una sotto-seslone e la rispeltiva Deputazione, H sofare 1111egretsrfo in iscritto t tio quello theMae. giudizio sarà riguessoal Consigli direttivi deUe altre rano tenota parte del verhole. n ogni prece-o debdue Deputazioni, bonopesere inðioiti 11:omi del nieml i elialloel che Art. 37. Beeltichesiano I documend, elatonna De- assistettero all'adamansa. putazione ,incarica- a i suoi membri chi debba coArt. 55. Det perimli di qualsiasi leduta, 11a lpeciale rarne la recensione e l'ordinamente, copip0arne le o generale , & aisadata topia sile altre Deputazioni e prefazioni, giladici e le note filustradre. I quaU In- al Ministem, al quale TerrA spedito inoltre un snato di Tori tutti sarango presi ad esame ed approvati daNa clasenno di essi da faserire teBa Gazzetta TSclale del medesima, Regno. Art. 38. Clanean volume Mmonumenti sarà prece3. Adumansa solene aansare. taalone di Rðmagna, e.di due per la a legese e la Par- duto daunaprefazione che me rireil l'impb Art. $$. Olgni anno le tre e mense. uliiitarlont dell' EniBia foraltodi indici olipiosi. Can Wbrie woolazioni riIfCotŒgiterede terranno un congreng solenne alternifaáente a bd déTPelålode llofon¾aero chieste dalla materia verranno chlariti quel che goti gna. Modena ed Parma, 40 Ydtraldunte ld feci dell asideóte in anche in alcuna delletitii soquiladtfae caso non riceressero bastante luce dal contesto e da una ben condarie, sig ora ne manifesta la convoildka, per 'WWIÁñ¾¾l « cual 11 plà giovine di intesa ed acconcia distribuzione di essi documentL discutere e dellberare cose in comune, conyenfre cfréa bh quelle del Styyro io. Art. 39. Oltre 'e suddette norme per Fubtformità 'Ot. 27. Onähtu tong o dirige l' lârdri della agli studi da farsi, conferfre sui luoti già fatA e deDepu- della pubblicazione del monumenti ne ver da apdue anni una inedaglia 4wo atá talore cretare tazione e del singoli membr nella fióétcá, scëlta e posita cotamissione stabilite più minute la quãli a- di L. ogni 500 In premio della migliots nie þúbbli halone 'de*dpaWmðñtl itoriëL 14övvide ðEe in (fa sopra un wranna gualttigore. soggetto messo a concorso da esse lixed ifdie dàé anal ðghi Adanana yl'itatis lettúia di aatelle1neinoria. Art. 30. 11volume degli atti si comporrà del rend!prima. da Sceglie quelle htiiñ¡iani pèr Intero riel voisine an- contcrananikdelle sessioni, il quale comprenderà un Art. 60. La spesa del predetto preinlo silia sattenuta ano destratti delle Npotartónl. sunto del piecelisi verbalt delle adunanse,dei rapporti in parti eguali dalle tre Deputakioni. ILa facotta di pro¡sofre al consigil direiturl'ðelle h1tre del coisiglio~dfretiivo o di speciali câministoni, delle Art, 61. 1)ualora Il modesisto Wiilânasse äda com Ðepbßkidtli À4datute parat o co1Ietti lettaie è coinonicazioid dei menibri e auòI, a del eargaito per mancana 4 ooocorrenti o Invoca dah. Giudyne, oltre i dréinirl, teggio fu qüadte tõrni a dec6ro é per lÉiilliëÍéoña gli dill'Indvantaggi del presentati laved, al coatedrà t¤td goal provvedimiaû che le ehtostgòse addimo• au'intoië della altoxione. aliore opera storica cNticodiplomašlca ñiëlti neffa strauero indispensabili allo Art. 81. A soopo dell'Istiinalone. pgegette rendiconto compilato dal segregg gggy, gggy gagg gg vahimestre all' W:.18. Vestategiqrug simalpotre¶el ygente stone 4ella ¢µ¾fwa bepátaitene yÑa meng , , . , , . - . - TITOLO If f. Elettan* t,4 L'eterione del nuovi membri e sort sark sot° toposta alfapprovarlone sovrana. Art. 9. La proposta di on candidato all'uno o alfaltro ,-Armata almeno da due membri, viene messa a artito nelfsdunanza.che segues quella in eniërstata - 10. Ogni enero inembro o socio ricese on dl· ploma di sua elezione Indicante il grado a cul à stato ameritto, monito del'algiffo della Deputarlone n Ermato Isl-Presidente e dal segretaria TrfDIN iV. Doceri'e diritti• Preelpoo dovere di efascun membro atdvo 6 di eenoorrere coll'opera sua alla ricarea, alla scelta alleannotizioni e pubblicazioni delle carte e moonsuenti storici aseenaati negif articolf to 3. AE& che obbisognamedl•piò smple fHustrastoni, che - Art, 11. & prime . . - , ' e diarle l'indan.Ita e come Oi, all'art. gulamenti già esistenti pel generi confondibili. Art. ¶. Le d.sposistení del regolamento dël if fbb þrça;)54 peinrarie a qugile del preseng eggri- adunsti in As,MI ge¡nbri coremp, pring til salogliersi, stabligramíÌiiÀugo d-lla futura convoca. eccetto la sione solenne, prima ruka . À la quale le acet si fa di'qamune èqueerto dal tra consigli & ' detta. SI i hint} Frapelàee, Äf in , 30 30 one ynn el 331 it ad y dnÍfã materie r dell'emme di éd & tar;rsar- - - o. verranno visitag dal consigilo o dalla Commjsank,dtaccernrita lpro kloneitA isleaper 11 n Torino, addi 17 luglio 1862· vrrmaro mrasona ccolta t/geiste gene Legs (jtalis ¢op¢¿ear if segegat 10 i or Âto, muni Ordinlayno che il preaëtite Sigido dello Sato. Jia inserta neße Rage it ciale delle Leggi e dei Decreti del Regno'ditalia; uguidando a CNunque spetti di osserfd & (arl d'ordine di & Mi mae Pubblica li afinistro i (Ìueiika) 34 Ën!Ñ fo, titoli legali comptoranti dipossedere in proprio nJiheroda ogni vincolo et pataca enterioroTanneored. dito di L..it00 fre ambi i conlagi,siccomea prescrito dalle Begie Patenti del 19 aprile 1838¢ zelative alla di Calvello a à namenico, Id. Id. p del 327 ausgl ag, |24 Bacco- Alemodro ¢ct DI ßÊt0L, (4, id. e '329 Braal Carolin vedova di Gianchine a mangono ab etage. V. Lit 325 Palmieri Giuseppe di Luigi, $32 Ven lila i vedotr d osa Ems ra ff 138 AteniótFAbtóótó, OFElitNUEt,g ti R L a ha fatte le fãst# della Naziogg i N - dell'Ordine a guenti disposis'eni del per enale 33& senabra Con DoctenVit tazilo corrent penubene machen iluswa consiguaie nells Veduta k legge del & Tuglio 1869 colla quale à Nreio del 9 novembre aÿÿrovato it to doganaÍeÑ Briódisi e sul portoigg d essma ; co di gepsidegando-che morth alcune Mficazioni sul snodo liipasamena g diritta (i tausggio nei porto-franco di Messina puð ottenersi di assicurarne pregiù la percesione recandosi a un temp og H,benelleia di anggiori agevolezze e elli sogipressione di vincoli cke nascono da pocy , gg denti mi;otamend Marchese minato , . . bbiamo orènatg e4 ordt¤RN 1. E diritto 44 sielleaste dovuto per la leµe del' 6 luglio1882 solle meref estere che immense nel portofrance di Messing popp destinate al consama della qig Jaya pagato su tutte le speretyg y a dazio doganate nellatto dega log luingssiope nel te> ritorloggresa entrala cigta delgranco, Qasado le meret suddette sorsnOO esportatA dal d Igo i og me Pe diritio di s(age gie pagate all'impliadone e quello di yutQ pfr la riesportantone secondo esphs à be denê disposix out puku detta 1 salvators, già sont pron. gen. a Catan causi.rliens di appälle in Catania; con altro di part data na ogipensi sudrietti non avranoq et presenti la #eftgta di paggmç quando e di ntoni 3 Valeo N Peiflài silveáiro, di Chfeti $$$i liÑó Osièland, di Ñeilante (Teramo¶ • ditraetsäo tireco, $39 Pfodittiloraákr dfitipot( sessa (caserta} i • 300 Somnia C Totale diike eingue tabeRe preeedenti a gg to trasferite a i d inando, arv., nominato gl ce igilone (Catanis}; zucearo clovanul, vice-gmdice del mand. di Taorddna, La co acesco e a m a i i Castedno go a Tbsiero, Iocato i del mamt. di seer. riposo coffa 30 1865 fie Sarradifalco, col- d Vagli ÏaÍle riipsalat e, tr scorsiamgiorsittenta dup)1cato dei rilascio e a m Des rizions del Tag(is. daUa Igporegja a 195, til laga meilmento nelfingerno le d:stanze di depo della cing del porto-franco, salvo 14 mura di efeta pmeeritŸ sitt lesmeret estere del 1832. L 1 del mentovato (i che avranno Immessonu ret nel pom" dal 1.ogennale $62, e ¶he non abþiano ancora diritto di stal½gte, gli & i qy la . sost. de u e 3.e Divis ore Id.; faap Giacoma, almana deUs cessata Intendenza di 31assilla, nominato cancelliere sost. presse la gidd¡ & dad in det lists.s rixaimi. genereft del Tesora conibrmemehle si d siiosto, dalf art. 2 dellá sprile 48361 e dagli art. 2 e 3 del relatiroinego mmsuno gigaÏtm , Ismento liidats del 28 atesso mese' di notiGes che la barenezia Matilde dtSant'Airabiq ¢>mielliata in Vercélli, allègando avere smarrito it deVTesoro «esigirata adi lei fãs fra descritto suono vore, ha ratsonssassir perche, previa le formallik dall leggi preferkte, sig til.isciato un daglicato del usede ***• si avverte:ehtonque-poma-arervi corsi naesi interessache traa- sei dopo la presente pubblicazione mensa ohn venga hiporti opposistone, a questo IIînistero, sË Procederà ans emisdone del duplicato richiesta Drserizième der am - mÀ ilom-a e Co- gnome deHa N. na Data caíd• ' la d in ia- sais 188 $6 Se 806 Ì8 Baredessa afatilbr" di 17 16 . .. Torino, addi 30 lu611o 1869. . unen,søskapstracinatored.x,parerãJa.Nesiin ist te se I Jart. Ÿnt dA fil d quindg et utterAnna à I" ""°'" neffe o s TTuefd Be inciolhautatore cr.as2ro Ìnd ppecÎa stabtHtr t le '" altr Pr rad. nominata ulssetta, incar:cato deWa.uruzionedelle Peresegissenre at R. ee avr., mand, di Leettai to Con sitre di pari d.sta ca.accio ro,..so, gi.rite. ..! trots a h to parl. dato sindice d eag¾ Ji te not &> o siantonalfsäi a 17 m R&hn 4 & Ms forte , a pos " o ATIT TEgeretta, gi disponibiM deteiniltiaggi m un esapse dí giri mg punie , ita che dove a tëžµ lig. neglo col priinq di lugig 24 timo g;orno marà duraturo sino a Inno i myez d's4mpto. dére Petà d'anni 3 GIt aspiranti dovr no i a M y#v wrtwagg gelig & Islia éssere fordigd *y 11 di turri rl salto quell gugot eyerou vio delfuer¿ . OrgnA M1À i ( WeRÀ¾Ô©lP onlinante Jo quel gg che Vipghiltgrra in sejýJió 11efei(o u1 sehÏtario failitat della Guerra' ha neffa e di coucorkpremo Irco so tare di sanità in.Torigo, e e tÑl Dego daçptetigeianales-ik niies:e del itËuillu pritáf SYabatte af Amst.91 dicomgliintenórcofpospilfafigmalgg(g4 milicial te osr smarm Ad ogetto di provvedere , e tã ita Júl MINISTERO DELLi CUERRA• omstrosa exammaar Napoll. L'eaune ati#detto che gli et v.hn,Èk rdà idio filslia cogedûë, µñitagoptd fer'Ñië pt do . one aiutaa se i Ú. Egl Torrebbe sa Inis si al derito he la on non rÌcol Ñil'ai é khi v'ha ere non coià, perebb tiene 12,0.10 us.atal di trappo ingleda ramadat ¶e d?allrá ýrte N cheti & peheolo. perebbnon pensareb a pomâàfrsi c utro di essoT Si limita eglPa Ïar $ËBEgnaÀÒbió sul !$,000 uomini sipediti, 6 natro há chi la risoTuzione sirà iperania pifina pl deata? It canada son ha fatto lettekalmente 'nuRa hibiderst, e sè li vernotuote taigilerare le catp ive rÄationi ittbatt fra 'l due paesi, b½ognerebbe rfaith if ParisinenÍò canädese, e proporidi di volare f mezzi di difena necessarli, e in caso di rlfhito ritirar Á meno ebe non afa presa tjnalche il ee di difesa, II finnada 4 perduteldetWalife te la corona brifinnica. i A. Niill 4 dello stesso avviso del sig A rity,te nota 11 fatta che la d:fesa del Canada per on aans:ba gik œstato alla metropoli na milione e air guario.4 sterlini, Sir de Lary Evans non crede che al momente attuate v'ibbli parteole qualsiasi pel annada. IWeig Enetmet dice the 15 Canida fa fadatis a arb• dmí ebe rioxbdterra lo riguardava cotnel di una is. portanza tahnente griada, che sarebbe prdati a,qualsivoglia e esa per- muutenere le use relazioni con gnens co ents;n6 etm bisogna far coluprendire al Canada si 6 che 11ugh.Iterra non darebbe na centesimo nella colonia. la Crair Bretapas, aon per consertar ritras alcom.tantaggio dalfuajone, eO Ciaada colpisce le userci fuglesi d'un dritto gravos L gir 0. (VLewis pensa cherson v1mnao prábabilita immedísta d'uns rottura del rlípporti paciici che esifra finghilterra e gli Stati-Uniti. Allorché en ao sempanyfBeientamarkstato dato.allairgiqletorscanp(ÎÊSB ger rifletterg gúÅg grggr]L,ggliLg O giggggggggg g ch'essa non sia disposta a tornar addletra).satg-telppo di las iare che il caqada Igovre‡a esso sie-o aUs e no!Big pgopriadi sa,Ryggelgg, non se ne spediranno.dagot M. T. Baring dice che,¾ co grpor anno Direzione " altro di onen to rá retsi in Can altro di pari data schepis Francesco,dieger della corte d'appello al Nes sina, couocato in aspettat va ; attg11,pgeotadel sarA Priorato d De cela Prancesco; giaMce det iinna. di blighi sudsletti que cepaqranno sa nos qqando si dai rianita registri Messina, nominate reS3euse della segretaria dell pagatala t sia di,staglaggio Aluale m; t della Dotrans a loro carico• Corte dappello di Menina; nog erguitL granna rilaspisti alla coo.alue di part dati ..r pugna anti aM d gggg W re liinasi Salvatore, nominata segretarkr de!I'hillole de * s. proc. da·l Re a311stracia; upo indiente yolta gr volta le imiurio tilaseppe, segracario ad mantL di IPolini sia consume per tras(erito a esstronovo; moycL,cip semWL del grte:trango Provi le del Regnos atorduo Ferdinando,14 Castronoto,2fd. Poltiisit rerranova Tommaso, sost. wart dai naiàJ. di Caltasi straplexarene, nom'nata sattosegt. del trili, dr Catt glinée• Agg, gy inÿÿcLestye empfendlþi!L cog queue na or nella dritto d'ascita sfàoali che vanno soggette a Bananno Sand, sost. ægr. di mand, t da tal andranse esentL est¢ro, a Riorreâle i espuriç¶lo dat osieq4a della loro imus d 110 y WORAy infantimo/B.anti, id. Tortorief, 18 Alf; i deppgitate 14 in ma altre ey Og get poyle franpa saraggo y ni chiusi a due chiavi, di cul i una riinangg y CuigeradotL Alfonse, nominatsyleegledite del maitL di mistamonte Cie repriߨrior tyggia.eqqqµµta dalla, Dagana che voglinge consegrap> naalopal Art i, go i.slapi dets. Giorgia, id. Plana teiarsel (Paler-ol's nel a pomhame, nyano ierspanalosinodáBasille, nomidate gladige engipteat* glle merci indipos fri e •¾ dei mmque di Brolo ; igqagg go W og peasans rg W al reginje, doganalg..patpooo ge Anastasi Grillo Giuseppe, td. Roses; terr¡g ina bello speciala i a appots :*arisi Emanuele, td. Galati ; edy cyga munite 4 no:la nogana di Ñemsina útigjpga missi nostivo uissaino, id. Villarosa y uno depo!$taf' com altro det 17 latile volgento .pg.gsg panspacesti¶a divbollo Cana da Prib, Itianotti Aptonino, gia.fies a stilasso, trasilarit In.magazdgi chiusi aAsocidaxl. da tenerpL al da la rato di 31essias y ll*AbQga del deposito in dettLjns ?¾ gaine, & Mistreg id.¾, no redevillanodicardi Giuseppe, vice sindice di mandri gazzidi éË!asÏ, le frutta verdi ed in salmola, eggipy e noccipole, Î EulÅ l ODiÔ g11 aiýumi, le carrube, l noci iline d, : .a nattua Pítippo, pratrocinatore in. Palerma, geh is 50 WtB09 tore di questura di i a claam in de4‡a ciuk AfÁt con ár r H utbanale W. 3tessina, Id. catura « KRSHIEeTBERA u m à del circondario 18 setterobre 1561, per la minma di Ancona, in data D. Giovuur Citat.: Me canestikrs. siguri dikttori degfÍsifri Oieraç¾ d'lM pank unik S'invitano i - II Diret t damleillo, 1:be renda testimonianza miella ristrettessa delle condizioni econ niche della famiglia. Dalla Candlerla della,ib Universita, Pisa 11 11 In- da pensione; M I . a y anno avverte ghlunque possa averviinteresse m a Corpo • gpicqdest smarriti , dL pari dats dell 11 Rettoráinvita tutti cotord che ivdind& compinto almenä bn aamõ di studio alla Univäts1& Tolessefe aspirare pel nuovo anno nocadefarco 180$·63 atia 116dd alls conferma di uno dei posti di grails A:od m detnadeindlegio delli Sapiensa mapr ie0tarmie loro istanze dentre il dieçi del pressimo paespdf agosig. I.e dopiande potranno essere diretta al Bettera snedesimo In earta ballata-da einquanta centáisd ed ---- aspettstiva a saa dhnands ; Alotta Pietro, vice-gladice a Parco, tiispensato dalservizio saranno ae- Il Magg. Gas fueskkefa àsifè d gtik. Isem. (*) Si estendent questo esame enrJha e gaa to espestas la raccina e la veceinefome 'nOS 19355 STALIA BTERSO- conoesta in Spitori Saffatote, e rp UtamjeWmito,oppum der votentirl fialfant, "ioribo, idtà Tdi taaggio 186( giudice del mandamento a Cas /A . primi posti Vi¿anífdf dieilloöã',quanto I misilmers ; 11 di mand che, ed i mummam Øinseppe, gladies di man L In Troina no, minato sost. avv. del pover! la Palerma; Gatte seisoon dort. Grimostomoi nominato vice-giddice nel mand. di Patti 3 ary.. nominato mpetigini g). i. unwassura' es essa. Salemi-Pace Buondt aneco, traumat cordatt ä qmil emndidad ebe aveal& sórtita siellea•gsito neiressme già si tesyaq¶gsi;rovaronoalservizio mi- 30g e e N6 $80 de di 4) GIL essaiemi 354 one, di Metri del 386 Roiëera ¥ablo, di nationL 6) 1.e i c) Le emorragle cintanoe Italdora - t tto che not irseferito sottà stessa qualitií in quello di Termre 4 nefrArra t.ntgt; id. Tenninia to catsanissetts y 10bd altro di part data castianicaputo laopoldo, sost. ser del pareriin Me sina, traferite a 161eran cous stessa qualish ; Talamo nennaro, siiss.avv. deT poveri la Palerino, tras, ferita sinfemina aplia stesa qahtà; sputa atanasio, studice di mand, a Passas, promesem daua 3.s ana 2.a categoria r It Orasta Leopoldo, giudfoe di inand. Im Meateinaggiore na distaNaggio Terrpono dedotte dall ammontare del diritto devuto accende la sqr¶a in vigora oni " Pratónin9eppw,widenbdettriadicaltan i parere del Gansiglio del 3¾nistri; dene il **"" ' todora Antonietta g¡¾, gg, 333 Attiinailò Ítiärla Antonia vetárt dE tilchèle W Palerns (Cafal sindiziarhu u sat 19 ag ggg Emãedi fa e, - gloranza della Camera del comuni hanno.J.! gegidêào di costringo ad unaseparazione, e e4.¶ngip¾ pa pug glAcajaggest#41949Lento Ana A;þgcupg.gl i IPl|RM £4.Al lly y'Ja pregnuela4p.gggigggri 4 noetinck o Addarler 4.¾ mg4yogga.cgrenabritangich e gtagt0£1tq¢qabifyettraneo questi . e In seau to all di Iord thirg, plyupepagetWWIppidel alg. Farguge 14 sig. þiaraelgigqggijpg plà for.data rJgpark,9þ¾ MJutMt9h½ supporre che la colonia s.oo sap • prendere misure in my & attåale dellä oose, pelcha invisa .dl ganaio, ha faty crederg al Canaded ch e seceiava il monopollo detta difesa. SI Ä questo ditradersi..t.'idghpterrii fatta credere che l'Inghilterra non assegnamento sulla colonia. Palmeraron crede che bisogna riguardare le che loro hai a viene q potrebbe amonettere che fluylo Egli non rinfora abbia fatto crolere at Canadesi che lycRbl terra TQesse difenderle da sð sola. If governo non ha fatto nå i på troppo poco. 11 soyerno non inende di richianup le truppe che trovansi al Canada, di , ÑeWIÈ N Fay¾ál a GF le giunto dal &a Um dispaccio di 3lobili pubblicato nell'Enquiter di Richmond, annÅa efas 11gegerale Vm Qûrn ha ripreso posserslune di Batoo-nouge aalla Lgi- ÀLEllAdiNA here smentisce una notizia della Gaarsita drifAtemagna meridionale, secondo la quale attribuirasi ad una lettera antografa del re di Vortembeig e.a'suoi lustytt consigli atrimperspre d'Austria risolutone del goveing pustrisco di proporre l'en' colonne giorgissa e del Texas, s'Impairoofdi>fu fWlaspi agh, a tragg udglia da Nashville. Ihre che li i reiprimento deMUebighan abbia capitolato e i generait Dullklet g tiristenden fusionisti, slang statt fait p gionigri. alla testa di tratadalrAustria nello zollverein· I"EERSIA corrrere ricerahida Taberan annanzia che x. I. Io 4:14 sli Persia aveva pominato S. A. I. 11 principe Monter Áddin-Itirza, eno primogenito, erede al trono. Quest'avvenfinenke fu celebrato con feste ed e- L'gitimo amilanze pubbliche la tutta la Persia (f.onstitutionnel). A3KERICA prucúrarreta. che voi dimenfichlito occasione lo teMerò di , (g certà ehe dualmi trovare la gran voga tra rol: Intemlo par. e di conservarle, di lage di prender torti ifãee di ritirata e dL poelaioni d'approrrigionamento.g bisi • di noi siffatte Ideet La - posizione migliore che un soldato dere desiderare a quetta da eni possa diare contro 11 nemico. d'ûcenpare Áscuriamo d'lodorinare quale rats dei nostri nostra. semici, senza più facumente sarà la IInea darci alcan di riti. pensiero della Guardiamo diganzi a noi 'e non dietro d1 not Isyistoriae giorí¼seno a noî dtuanni. il dinstro e la vergogna stanno dietro di nol. rjama di conformith o pbeslama predire con ch a band y re saranno i le rpota n7ne e cragita ci to á a o die w in questo stato dià d dik tes. cato al Ataa Clellan gli provò eht non bisognava addormentard sug4 tisti doverano Ig salli alammèDnel¾ formata alle tasse unigtarië ,Nia allorigeche, peraesserevinil, i paparaun'energia else sinora non fu dtnistraia da alcun generale nelle sue operaM. y 300 palla stomlbi e l'appello che esser attaccati con seguirà di 500 mila per la coserig¿pne p9trenno glS ,poÀia colorhpeptodel suo disegno. .Co r parte della narlone. In nei graig ruguaital ishe si ten¿e fert a Nuova Tork e osW veisti krator impnisero su cess!vamenso a parlare gr chiamar il popolo allirmi, fu risporto con thirietÍci elamorl al discorsi fatti e TIvisiimb fu r¢ntuslasma Il generale ; la accolla da applaapi che proif jopoÌ ha per luÍ e sp Tano tutta la simpatia gano is poca simpatia che l'Amministrazione'glig mostr6 sempre. Si teme hi lui un candidatè alla prestdensa neue pressime elezioni, ma la . à popiilaiúá¾ pare punto diminulta. Quarantimila N.was almiúúl Asifstetano a gióss ragqmta e la manifestazione ta delle più soleant. > falánds• u Senato approvo gon 1 suffrasi contro it stone nelPUnione della distinio, girginia occigmtale ao e Stato claasola chè ògni schiaid isto i qíesto $latodogili1 gÀo 1883ssyi Ñberato: che ogni schiavo fŸ¼uhle ävid i queŸÍÃlépo inexio di dieci anni, á cine lioÍõro"ͶiiiÌf arranaq toccato Jibero det , y réta d> Stanno si La proposta dL eoniscasione appreinta dalle dna Camere non aspetta plà che la irms dalpresidente li sig-Lincolm laria un anato •• ga yeul inyftail Co:•gressa ad approvare una proposta per comlà Sarà presa Stati che schiarità. aÍlohraoilo pensi agli In Considerazione. La prop06ta che modlicq la leggg det 1793 anifs millsiÄ si vinæ gm JS Tocοontro 17. co11& sgnig¶n I neri unqËe ammessi saranno nell'esercI FATTE DIVEASI C del restú, if initato non riceve e å ha ricevuto sussidi dal Governo; vive di vita e ti Indgidente ; non ha altri vincoli od,alW chË delÎamore e della devorione ed alla Patria. T0rsno, li 31 luglio 1802. SES. TECCBIO. qÏ¡elli . ' 14oviam oseamcaugs. 4 enandos e neto-W knTÍspondeÀse di inichmond annun:Isao difatto che i generato Jackson ba lasciato quella capitale col suo corpod'esercito per far una naara spedizione nella Gran alle,.e sarA questa pel agoto com.¤idante unionista uiÇaccellente occadame di provare ch egliagisoa pneglÃO da suoi pralacessori. sta, datanto che non avri com-. plato qualeuma di tjuelle gloriose amts cui pontatie a%uoi soldati, si arr.1 und inde mediocre alle sue parole. I generall delITInfone hanno talmehte pmälami che orà coloro abusato dei , leggono non vi cralono più di quelli clÍÑ li siriròub, e11 pubblico lir generald affatió indtil§rente. Quinto all'eserc(to, ben sinchg ne crede tanto meno in quanto ehe esso maggijrmente in gráiÏ di valptarne la MIL Il generale ilas Clellan può dunque affermare che nella gaa famosa ritirata Intta 11 nemien initÊ f gÏN a,clia fra poep entrerA a niebmond. Ognuno accetta le saiasserzlini per quello abe valgono. Si sa che grana fkrono le perdite del Confederatie ma che, ecsettaati gli ultimi due giorni, furono semgm ylitoriosi. felf.•rson Datis, la un dispaccio che mandó il pr nagiri nonuna mico fa scoriotto nel name Jamoa su memoratlwa. šdèm¡iri dell i a Ass. ' ogna. 2. Costruzione di im canale d'irrigatione.da d rivarsi dal Po ed alto disposizhni reisdie 3. Ampliazione glel pod di RaÑÑ• 4. Costruzione di un bacino dr carenaggio nel p rio di Afessina. ÌÌi 5. Istituzióne della do I i donti de - n . tedrafedi E Giovanni. Essendosi tale Società disciolta, la cappella ik dalla diedesima ceduta alla compagnia dël Consorzio di deta chiesa, li qual.consorzio volendosi dimostrale ricono- g la cezione fattagli, rimisg taloo Gasca lira ciguëceito di vedote dg'useaubri della gici di questa. Citi SpaiglÄ e at dottore Cae. i a favore delle mutua Algdico-Chirur- La Societh auddetta ringrazia i donatori, ed il datt Gasca in e, alle eni sollecitudini derest in graal attribuire 11 ben10xio parte ricevuto, . - . - stallâtte if nimsitd f.onforti, riusch bri!!*ns ... va þafa. ft(Ïnsufilclente a co È .procußà go accorsi. E nunciarono discorsi applauditissimic H Ilinistro" siterà 5È utilei principali tiparte stassera.hit ert 6. La Peregir : . fundi I ancesi 3 0 0 . --- - - ud, c II Preedto.italiano 186i 50 Q li. Costruzione di un ponte mobile e d'un bada carebaggio nel porto di Livorno, i senatori Balbi-Piovera, Plezza, Bor Coppi e Menabrea; 0. Tassa sopra varaa concessioni del overnos i senatori Quarelli, Pallavicini F., Sappa, De Fo¯ ena UIÊÏAÌÉ "NÖTI2IK gran m di bastimenti da gapy, - Ia . föttä cimÜnua vi i Ori Salvaticó, Oldofredi, Úligoáci, â¾ii o la Rovero; 8. Spesa straordinaria per diverse opere at fabbricati militari, i senatori Arrivabene DeBa na 3 Chap¢antimyieli, Omerpascià ha chiesto il conianda Ñ la 'Intchia concentra alle frontihit, deHa Serbing , Iloc¢a, Myettj, Taverna e Della Róvere. ÒEi.EJ ISTE0E rË BBgi.Ñ A an¾ ag O tore d'Anatomia patologica preswin R. Un17ersità di Pavia, apertosi il18 febbraloaltigio, NavitamedinaoTo rise gli aspirand al 4'a¾ lo issormi sdtieridio d'annue lire mule.r"piësèritire allaagreteria di detta udlaingart kg totta Bitt gege Tentgro la loro domandt. oli esperimenti-di taltreencor-D stranno la principio del successitöidemmWílì è ãiK91bteränno: 1. In unki prepara:Tone anatoinfes yptilg%r Sma tratto a sorte dx venti •¶luÑLá prom et tomfa, egitanell'intervallo sji dodiciare; 2. In na temose .orale, che si, aggirerà sulla ympanzionnesega 88, e dumrà tra qarli d Torina, I¶ ingue test xm3TÈRO ra Ëei Deputati nella prima delle cÌue s che terme ieri la qual incoinme:6 alle otto de¡ mattino e durò ano aUe godici it,mozzo ,,œnr dusse a termine la dkassione della schema di.legge relativo al Conate d'irsigatione da derivarsi dal Po. che approvð con voß 163 Ñorevoli e 52 ton Nel tempo stesso ippmv6 puricon voti 181 Ta vorevoli e 18 contmri l' alto schema di rigaanlante 14 Corte de' Conti çh' era due giorni innanzi. Irdin di ed app(ov d ne nitri disegni di ¡egge concernenti : il prig agnpliazion dei po di lispoin secondo la costruzione di un lucino & carenagglo.neL4 otto: di Úessina. Neils seconda seduta the si apersir alle due e La dute , Íegge · , j - quello del porto di TORINO, 311.001.10 1884 Questa mattina S.R.il Rir hd phento il Conme Dente ..... numero , della com . Øig W,,"""ig '",'" Ginuto in Torino vorm la ore 10 di serasucolnpagnato dal conio di Pa rar mastro di cerimonia di S. M., il goale d'oÑme dellà 31. Si gli si era fatto all'incontro a Genova, il Visconte Da Carreira fù ricevuto alla statione della ferrovia M un sem.,La milizia turcaúli zu daglicsorti. Tutti gli.ahitanti di:Techigne le armf corrono ad unirsi 3agl'i ý di Anbi attaccata Smas att i D(žet durre ti pressais A , fiume James, sopra g sotta narrison's nar, e 11 . o. sercito pcesestery le provvisioni che gli sono ssrle. Quant 6406 trasporn trovanst in questa to tra Newport News e Harrison's Bar, eR naviglio fede. bitre Ti (L . . leri alle 2 pometidiano gettò Pancora nel porto di Cenova la pirocorrena a iapore deÍÌa R. Marina y - cino . to perdite del Confederati, per lere stessa conÌesharono terribill, non inferiori fotosò queue del , si 68 05. ' . Se - AR@là. gpr di a n Aslami del Cred o mobiliar 2. Disposizioni intorno alk forma dÉle senEM tenze nelle Provincie mericÍionali i ad Am. No.te e cca i De ifing,quemond, Guevara, FerrigüÏ 3. Estensione ad alcune tasse della sorraimposta del decima di guerra, i senatori De Caniems, Arnulfo, Ceppi Alartinenga e Quarellig àÌraonlinaria per Facquisto di mate. gg Viens avvenuta an* esplosione nei Splida, una tutti i fe Emendo - scente 1 L'inaógurazione della Ç.orte Cli utari del Senato peHe riunioni che tennero ieri e ieri l'altro presero ad esamé seguenti pro• getÑ di legge e nominarono a codi- per a y: L Concessione ad enBiendi perpetna amibile dei ben14ondi ikelesiastici c'demaniaÏi Sicilia, i aenatori Sappi, Pinelli. FerrignÌ, e Amari . BáciETa' Medico-f:Airurgka di mätuo soccorso in ToEsisteva in questa Capitale unasocietà medica sotto il patroeinto del Si? Courbse Damiáno. Questa aveva 11patronatadi una Cappella sielle Catrino. ËNä¢ia, 30-lagflo di pppeild Alf -e . serie di ma l'esereko gloria immortiile U nedi campi l¤ttagify e I no.trisoi¾t:16 ti..eguirono duelg fu possibde. Suchési schermo cannoni allo sotto i N delle sue cannoniere fato'ha acquistato coat ,œd ËÔ¾¾ giaigrovati mi(i . che 11 .• I.a settimana tassa scorsa non fu che ba 16. Im nostre perdite sono terri6ili, us AT1 (Ageaals Stelhalt , d de ,a pt generale car. FI11ppo Brignone, nella quale gli si annqqals che II 31uolefplo della detta-eftta, memere e grato dell'opera sua nell'Umtirla, 14, Mj patri. slÀto $poleting, facendo coni aPRosÌti meilla comc delRappahaunock. Ils G ELETTRIÒ fR DISPACCI so 9 ¿ , , scritte mol 1 , Che.quind rispana•••,deu qualunque steno, che m quell'oparolo sa contengant, dei gradi e "U yernog di SiLa voce che sig geomparso qualche vppere o osservazioni, rhaandato a infonsjata. Nell'incendio della Darsena calcoÍast ha danno rt• tre mesi. lévante, bedthë it ihoto sia stato vinto con Álle• I Alinistri d'Agricoltura e Commercio, del laveri id. BOѾrono W & Pubblici, e dellé Finanze hannor þgegentato i seguenti pi dotu parte a bordo dél Caño Allerto parte Vend i «(ahti 11 ¡irisba in iniz tiira al regetti di nerõ yischiusi net bacino. S iñóÏ sparse vaghe voci Senato e gli 41¾ quattro suppoète cause notf accnÏentilÌ dellinfortunio. mera elettiva i L , pe- ga discusionei sche- it prmo ma di legge relativo al riconoscimento delle pensinai militari confariti da cilia nel 1848 e 1849, il quale dopo in contrario di alcuni donatori ,- venne sti- cântederatt dà de ici e loro una iuerrÀ accÙÚn.id sissa'eeÑàde in -nia presidanfia irittari mola H c3e ce ne desse hod&B é itl3 a a 4 e i queB'opusi:aló þrinta a póstafg i. Aboliziond *degli Davis il Hva precedenië quala¾a iãtadia otanti. om di i poli favolevokysopta œntestaIh in seguiti cliscusio äi a¢otiato 'di zione a grande roaggliniuza di Göii lo lego per l'emissione di nuove monete decimÂi di bionto. ad altre opd la À Rimandata del successivo progetto all' ordine del giorno can. ei cernente la strada in VáHe Roi há approvato a grande maggioranza di tod a previe alcune spiegazioni del Ministiv dei Lavori Pubblicí; it disegno di legge per' É servizio infrittimd IÍ gi Ûu o I y grado far fòno dd guova Tork al .Vdnit. ITuir. 11 16 higlio r 11 generale lope, chiamat*dal proudente snio ora circa dieel giorni, al comando delt esercito della Virghila Ím indiritto htle suo trarppe mr proclama il qu ily Indica cha nom v'ha graod4 shopatia fra questo 68. a e il generale in capo delt esercito del Potomac : wIo giungo egli dios loro, däll'OVest, ove noi abbiamo «gg veduto R dorso det nostri nemici, da un eser. niço.che non hamal fatto altrò che cercare 11 suo ay. yersario e basserlo quanèû l'ha trovato, e la est tusegna Al-sempra rathrecee non ladfies. Pe-o essere stato at elilainsto per segafre lo siesso sistenia e condurti air faimidà; ed 4 ció che ho in animo di fare a presto, Som sicato ehe toi aspettate com impazienza un'qq. sadene che vi dia la rinomansa che meritate, e questa 1000 nomini di caval tuomento una IÜÀonitore e tianto desidero syne- ents niiansia is, aÍl¶nghitprra. là put risolvera di madrás!JSe 11 iemteo non ittaesarÍo à lirobabila'effe eÏo noû.unece‡ira !! Delled rrovia þredelta-sina af R. Palazzo l'È. Parehn 11 114: C ellaq st r¾fvem a niardigt su RI ftJ. mme rareb'>a d' che i legal fuierali poteksero fd sillniak it ¾ applausi. a breve dist9nra d‡tla città, e ajiriríll dÑ:fitra Jasswoodd MDriaa niercommteil Nume, sarg il Senato tiet Regno nella tornatadixieri ha protla'all:pestalagristo¡pradouemilittra Êha tenterà per la quataprçTisioner ma eglië dilDolle oggi primo rinnovato la votazione a squittinio degreto Indovinare e*'rágti parte P ••¾aen no Ñapoli cón voti favorevoli Alt gina cpa;poti por 9 '31.laglio 1855 5 0¡O. C. d. enlMain agiistát intraM u gdel sopra lo schepla did one diCasse di DePositie tigaelle et pa pree in ilq 1 31 "A a . ;senero deputati Allieri, , Ninch Crispi Ba- da 5 0 0 ci pf½tthat di idserire "la Ot0 se 6, part ch as note \œ L'AllgehúUNW Eritùng nel suo -manb208; go Iio, annuncia lá pubblica one g tm o¡iobbo uici avve&Nialle PDPD 0Ë0 OpuŠcök tiab fa scrittookttager da alcuno de miei camp g del i aë denne mitato; Che io e i miei compagni . ,, sapevamo nulla di I II - de T por i Spedmone a ,, del Emn SAZZETTA UFFIf3AIÆ DEla REGNO B1TAIM TORINO 18(2 Torino, Giovent 34 Luglio - THE GRESHAM. Compagnia inglese di Assicurasient sulla vita. Torino, via La- TIP. G. FAVALE e C. - 8. 180 - - - grange, 7 id. te: Assicurazioni in caso di morIniste, ossia assicurazione di un capitale pagabile in caso di morte dell' as, sicurato od a lui medesimo VIVendo Ano ad id. dotall pelle una determinata eth ; id. in caso di vita per gli fanciolfe; adultL Partecipazione all' 80 010 degli ntlU della compagnia. Nell'ultimoriparto gliatill ÎÛ - DEL REGOLAMENTO - PER L'ESERClzio LE EVOl.0ZIONI E . - detta Fanteria di linea PEs V saltronoatlingente sommadi&5,111,85776, GIORIGIO P&PURELLI Rendite vitallsle 70 anni14 92 010, Scaola di Pelottone 65 a anni 12 0¡ ecco. 32 75 anni 18 19 010 form at tat ap diverse città d'Italia. o n s L, $• Quattro Tolometti Spedislone franca di porto contro vagRa postale. - o ggggg gg gggggggg 14 lugito 1858 autorissata col RB. Decrett 13 nov€mbre 1853 e A N A EMEN A di avere attivato anche pel corrente anno 1862 L E'ASSICURAZIONI A PREMIO FISSO atto e risponsabilità verso 11 Interesend in detta farmacia e verso chtunque Torino, 26 lugi:o 186L Vlacenza casatti Chimico farm• oun ne mie era t ont-q déclará oaverte la Résente causa fordre commettant paar la même monsieur le juge près ce tribunal favocas Chianeo, et a enjoint à touà les rrdanciers de en at e quesfaano si noto rende re.go ggesto che nel giorno 30 det luogo neua sala di avran . & da nn p !Êa - Predotte, Prodotti dat Il Sindaco comunale Dott. agosto, ore 2 pomertin questo civico Ufnato na per Pappallo del o pA OAd og Torino-Tielmo Limes e pubbi Pinosoto giorno 16 aiutto il 22 Luglio ANTONIO BicEIIRI. 112 Per concorrereatrastasi richiedenn depoStato ed as alto di I.. 409 di rendita dglio a'idonehå rilasefato da un archi¯ L. Viaggiatori sagasu CITTA' DI P0ltTO MAUltlZIO gs de1Pen disse, avra in ricino erzionx lerrent aceldentati 8080 atti all' dibitara gd Alla gsstoda. kliggga, 16 luglio 1862. . 8. V. P. v. a Merci eret a 'es i imo N . I , 72198 7 1027 &€ sales di d'Ivrea fd. nots - .df2Be l r 1 Dallgens.al151 1g g 31838: a Og 8 g ------- 2942180 Totale generalei. 9 tetto*fd' data di quesfanno. Pergaranzia det contratto dovrà farsi dedi una somma posimo in valoridello stato ds! a re wa tŠŠu eÛ\ oc namimo accordato per l'ul. lavori ë ñasato a tutto a B termine ggµ pe no t Media giorn.ra 1862 a 10764 18I 89 71 1:161 a 10853 89 i in meno Id. ad at no . . : : : : : Merci a P V. Eventuali . . . . = , , . • . . alla eandels verpresenza della Clunta Municipale. ine visibili alla sono I.a carte del progetto groteria Comunale. Porto llaarlslo, 26 Intlio 1862' Par la Giunta Muicipga Ji Sindaco ACOUARONE Dopenico. 1e86 1 Totale generale L. Wereelli-latemma &933 00 L. Linea Vi glatarl agg Meret Meret , Eventuall , . . . » , . 17390 675 Sa 3236 80 • > $480 . , , . . . . . . . - 2.tai.......i.L Merci Merci a'assagiaziens . . 1 sesociarsi o tiggoystp 11 loro sbbnonamento,)possono a Genova alP dirigere le lara demande liori-Proprietaril FaaTau.I OOicto degn (Afrancare). Cony. . • . a . . . , , . . a & 28, . • • • . fer- . Õ21 279937 - 5 28 a . 86 L.) . . AGGIUNTA iREROME geprgte reale 14 marzo . . .. . . , . . . . - . . . Fa o di Fortunato anche quello di Belforte, átale deeingo 9eane debitamente registrato caog laserto nella minata della relativadeue in esecuzioge tegorig 11 23 eartente, J1 e 19 stesso mese, emanite dall'eoedientissima Corte d'Appello e Trigircondario di questa città, a it. PP. 16 agosto Iggg. me - ggdaglio 1862. Rimbosio prée. MN BA ŸÊUEN di controsione, posta la To. m¡ tra ? ji . . . . . . . , 14 gi . 30 To • 69 a . . 80,032 67 L --- sassal:1 . delle due rett Totale settimana corrispondente del 1861 10586 35 478 40 1882 20 5582 10 Rete della Lombardia chil. 251 dell' Italia Centrale chil. 147 m . . , , . . . . -- L SiO,058 52 L 180,766 Si L. 117911 57 • 42,855 37 gesago 1869 I ) del 1861 dra am ta e 2 a tassa * * geno. r , • Di ses2 fi luglio186î 188088 60 generale I. 146Ò6 80 al15 PIIMII% Bl SAlhAPAKiCLIA un . COltPO di CASA di 18 membri, ,,iM'si?"AI°'v.¾'rh°2Ê L. 32;m., sia del reddito di L. 2,800 netta venL' asta seguiri in Torino 11 19 agneto II 1 o e 17 e 1 I SUBASTAZIONE. dal tribunalo All'udiecza che verra tenuta del circondarlo di Torino nel mattino delli 29 agosto prossimo, sull'instanza delPamministrazione generale de le finat.ze dello Statof, rappresentata dalPunicio delfavvodi cato patrimoniste Tegio ed a pregiudizio si Epacesed Magsla domicil ato a Ph best, procéderà af incanto e successivo delibee an. bent di di lui cascina una mento noksi detta la Formica, posta sat territorio dello stesso luogo, composta di campi e prati del complessivo quantitativo di are 1728 08, at prdzzo di L 15,950, sotto 11 patti e condizioni apparenti dat bando tonale delli 15 corntite intifo• Torino, 1 a cans patrim. r, y e I 11 derg egli e i didetta stesso la direzione en la trari degli elaL ------- ImcANTO WOIAINTAltlO Per la venditadet easiglio, edinzio dtm lino e pesta da riso, case, e i beni sts' a, mobili e scorte, in territorlod! Castel.er.go• circondarlod! Bieliseissato per1118 agosto 1862, nello studio e colPopera del notaio yta glorsgressa, 10 aptimeridiane. sottoscritto, alle ore Le carte tatti tato procedente. sono n. visibili 18, piano l' prese li n> Torino, 20 glagno 1861 aww. Earloo litgra mot. signori aloses Achfile ed Ulisse ...':".:: :=.d i loro madre Marletta Avandero e issð per 11 relativoincantol'udienzadelli611ettembre prossimo. le une Tau ra, Obu della Noce Bose, Cord Cravaria, Morozzo, Craglia, Paracelombs, Canlungo, recintodell'abitato, e al esporranno in vendita in '10 lotti, colla condistone però che arguito Placanto del suddetti 70 lotti, si farh la riunione del mede. sim! In due lotti e si aprirà nuovamente l'incanto sulfoirerta che sarà fatta soba base delle somme parziali oBerte m olascun letto rispettivamente sommate insieme, e = =t•¤••u••are ••=st==•=:ri•=lta=es••l bando venale o capitolato d'asta, 9 legno cadente a eni si riferlsee latleramente. Ivrea, 26 luglio 1862. Parej', Peyla proe. GRADUAEIONE. Sull'Ipstaksa delle Flaanse Nasfonali d% f tró-ta store on eche e d ero aZ b 1855; commise pel medesimo 11signor giadice avvocato battenda, ed lagiunsa i crgi del mesitori eventi p (11rieg dian ot canía dello a u..i.,i, a inan. DICBIAILAZIONE D'ASSENE gui¡g ac rire avanti 11 giudlee della sex. To, all'u' dienra che terra 11glorno 8 prossimo agosto ore 9 di mattica, a senso delfart. Si per mo a ting date Sardegna), seguita da sommarie inforaiàzioni, risultava stabilita Passensa del marito e padre rispettivo Prancesco Ratti e Antonio IJtta e comp. di ragione, che 11 ehg revocato ogni standato relativo, edilreamatieald,44tostessódottoreamith. - dato Mini dt con vanni alto r e Torino, 30 ing11o 186¾ rg i dein e spese sullo stipendio dal B. erario corrisposto al signor Augusto Orsat, capi- ¡a LaBocieth diada per ËË«-'"i°°-Z¾°j .ig: Interessi Il tiniversitidiTorino,perlesmerciodell'E. strattodisaluparigliaridotidinpffloIe;tie stabilianseloed unicodepositonellaxegia ParmaciaMaaino,pressolachtesadisFilippo. e, Ad fastansa del signor ear. Francesco n ral, residente a Vereelli, it tribu• e a Giu 6,g•,"=g ge,",'" •‡¾ &Êae via 12, sul y zzo di L. 21,000 Torino, 1alu tio 1862. nom, 000m bando venale delli SUBASTAEIONE. 1,391,602 55 CITaziomE BROAN1tO YOI.om11'Agano d c Caneõ, 25 Inglio 1862, Cacs. COrnello seat. Olivert p. 5,211,720 89 du decimo• . • a ni Aumento L (1) Essissa in . id 8 Centrale 1,961,809 01 : in saa .. A delle due reti ------- Introho corrispondente 177929 . Totale Introtti dal 1 659 dellaSeerodinaridottainpiiloleperlagotta si- T . . - figdettafarmselasitienepureifdeposito 1882 il i 159,995 85 L . ggy Comamcazioni e propoMe diverse, Pet Consiglio £Amministrazione Avv. LEOPOLDO ItETNERI etnuovo stoni di exti nel budvo 23 corrente luglio, I Totale Not. coli, G. Turvano, una • - i T uneo, cuneo, assata l'ud10BEa di questo tribunale prossimo 580sto, ore 11 di inattina 5 15,020 10 (1,013 77 a . Rete dell'Italia Centrale, chilometri 199 1. 44,758 Passeggleri num. 11,929 • 3,574 Trasporti militari, convogli speelall, ecc. 2,310 e caal cavalli Bagagli carrozze, 9.280 celert Trasporti 80,178 Aterci, tonnellate 1,6î9 . . . 0. V•• Y· Totale Ordine det giorno: r la costruzione di Lg . yo,i. L 6 mon n. • . . Merci I I ux, • en rr 348 ppletorie s • . · Luglio 1802 , Lines Ctaivasse-Ivrea 1746 15 L I Vlaggiatori SûB 15 BagagÌi DEI. C&NAVESE generale . generale Strada Ferrata Centrale Etta 14 Torin , § 15 la lo . Totale go a . . gn B10eiin , , G. V.. P. V. a a Trasporti celeri Merci, tonnellate '¡,188 • rerino-igama Vlaggiatori Bagagli si sans rommere razzzo g¯ ".- GENOVA DI con nam. . Dall gena. al 15 1aglio1869 ORMALEPOLITICOsCOMMERCIALE e tutto il 22 a . G. V. P. V. a a CORRRRE MERCGTRE s'" peciali ed esazioni 11 ita giorno 10 Lombardia, chilomeart Rete della 2 --- e introito rettimanale dat 150117 37 geen dellt 18 M 1579 55 res aoË Presso l'Utneio dell'AGENZIA GENERALE (in Ton•Ime wta dlPo,n. 25, plano noblie, corte del Sussambrino), nonche presso l'UfBelo delle A'GENZIE PitinclPALI in ogel capoluogo di Provincia o circondario, si avranno gratis tutti gli atampati occorrenti a formulare le assicurazioni, ed ogni desiderabile scinarimento- , Totale L. XXXVI Anne égif R dal 1854 al DINE nelle antiche Prövincie del Piemonte, Lombardo-Venete e Painieffsi oltre SEl MILIONI E MEZZO di lire italiane I Rapprestatants f,tgenzia Generate di Torino TODROS e OORKP., Benelateri. 1304 ela,h Ínetta SESSANTACINQUE MILl0NI di Lire italiane 1861 essa ha j>agito per risarcimenti nel solö ramo GRAN- di oltre no a esercizio sue STRADEFERMTE in della Lombardia e dell'Italia Centrale . . Dallgesn. al151a i to di LA RIUNIONE ADRIATICA D1 SICURTA' nei precedenti 23 anni ha risarcito circa 86000 Assicurati col pagamento Santhiä-Bie... 3939 25 L . la., spaslo di tempo L. 400 di rendita ca e la Prodottó prop.1882L.72198 73( 3302 95 corrispond.Le 1861. 6889558(inmeno Vlaggiatori delPAmministraalonecomanale• 5 rate fraall I pagamenti et faranno fu m PARALLELo ne à Dopo la collandaztone Vimpresario aeman•.enimen dell'o a autoal Ito alP mento di messo gesto d e relativa signori Cesare Armando e Benedetta Va chetta, stata deliberata al afgnor Lafat gmina.di Cuneo, con sentenza di questo tribunale delff 10 forrente mese, emanata nel giudicio di anbasta 171 promone daHa signora Marta Maria Beaglia assisuta ed as, torinata dal suo marho Vincenso Beltrami, residente in Cuneo, contro 11 Cesare Armando e Fellee Trombetta debitori prineta . certincuo · - le AIERCI IN TKASFØRTO su ferrovie, strade presta estandlo la sua garanzia per del viaggio, oltre a quello comuni, finml e laghi, contro qualsiasi accidsate o sinistro d'incendio; ed esercita itoltre.le ASSICURAZIONl A PREMIO FISSO SUI.LA VITA DEI.L 8050 E PER LE REDITE VITAI.IZIE tous se 5253 12 11160 1 a eee. Essa 18891 15 - . =•Pr* NUOTO IRCANTO , le Derrate, le HEereamerie, gli UteestH, le came, i lKegozi, i Niebut. Stabilianenti industriali, ed ogni lere le 35aeehinne, le oiBeiney gH .-- 1 es! - DEGL' INCENDJ E DELLO SCOPPIO DEL S&g VITTORIO EMANUELE 11218.edelvaloredilire106,22575, esti ;L assienra anche contro dès la morißcation de la sosdite ordonnance et a ßze celui de carante jours a pardr de la même paar entner toutes les notinoations et insertions prescrites par la loi. aoste, le 29 jumet tasa ours l.DANNI FERROVIA DELLA Corapaginia La AMMINISTRAZIONE da trl- préstdent le a DI SlCURTA', le ingenti somme onorata fama della RIt1NIOBIE ADRLATIC& il bedearlo facentesta essa pagate per lanski anni in risarefmento di DANNI GRANDIRE, della Tarifra adotla mitena stato che l'agricoltura trae da questa provvida Istituzione, fanno cèrta la Compagnia di vedere anchela tuttitttoli,che tata nel corrente anno, loro preferenza, aumentarsi i unjero del ellenti che Ponorano della I?antica ovier dernier Lroduire hn LDANNI DELLA GRANDINE i..*L."°i","J"i",decea à dans pièces Pappui le délat de trente m: CONTRO ¶*bodo f SS$d 77880 oj gg La Soetetà sotto la ditta Campra e casatti þer l'moreislo della Farmaeta Chiaco in via S. Francesco :li Paola, n. 10 in Torino U st ta o om u» ( SARDEGNA ) JoseLh, animarÁ, sob ¿s *glasi..g.eng †858 M I L 1 0 N I d1 lire Italiane 26 con ... CGIUNE DI BONORVA istituitta il 9 maggio Questa Compagnia di linea Eyoluzioni Dans la cause d'ordre introduite par le révérend cher. VAuterin Julten en sí qua11:6 d'économe et mandataire gég¢ral aux afrafree du Grand 66minaire d# Dioebse d'Aoste, pour la distribetton dx prx des bless mis en sabhastation, & Obstance da dit M. Vaateria, au préjudice de ses d6bi• tears Pignet Marie Félicite er son mari Neehel gros ainsi de des tierad6c et Siraphine - A. Paracca• NOTIFN'AZIONE. d'oggi delfasciere 01> al disposto geh'art 82 del cod. cir. hg dt. chiarato Vassemas del predetto Praseesco had. in data VergnanopressequestonDiclodipre- fettura, sultinstansa successioni di toriitó Flaanse del t del sottoscritto lo delle nelPlu- ricevitore 8 o e venne se Itse del i n tribudirls anca. g del cod.dt proc, eiv., Pinglunalonale deoreto 10 aprile ultime scorBo riftsciato dal sige r prefetto di questa città e Provincli al signor pengetto giovanal , nella di lo! qualità di tusoredel suo nipote Deanton! €arlo fu Carl6 Edoardo, già residente in Torino, ed domicilio e dimora lgooti, ora di res denza, gey il paramento dell'Ivi anootata somma di lire 1388 20 oltre le sýqse, ammontare della suppletiva tassa e sopratassa di anecessione saireredità del fa.VIetti cariq sto del medesimo Deantoni, morto 11 19 aýrile 1859. Torino, 9 luglio 1861 14 ricevitare detts susassioni rgspg, efdI e DiCIIfAllAZio,NE D'AfisEnzA. con decreto del tribunale del circonharlo di Varallo delli 23 ¥orrente mere EUÊ.'instanta dell; signort Valentino Valenti-liotta, eGlacomoe Paolo fratelli Valenti-Botta, slo e nigori, domicillatt a Atarondo, si mandò assuinere intorniazioni sull'assenza di sti vestrovalend-Eotta.glare•identealiterando, fratello e zio, e sifo in proposito felegato 11 signor gladice del mandamento del Inogo di Atorondo, Yarallo, 25)nglio 1862. una Tonetti padre p. g loro Torino - Tig. O, gewgip g