Nicola Barbuti

Transcript

Nicola Barbuti
NICOLA BARBUTI
Si occupa del management dell’azienda coordinando le attività
di implementazione, promozione e valorizzazione commerciale
dell’innovazione tecnologica per i beni culturali in output dalla
ricerca universitaria.
È ricercatore universitario confermato presso l’Università degli
Studi di Bari Aldo Moro nel SSD M-STO/08, Archivistica,
Bibliografia e Biblioteconomia.
Laureato in Storia Romana (1992) presso l’Ateneo barese, ha
conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia Antica nella
medesima sede (1996).
Assunto a tempo indeterminato (1999) nel ruolo di bibliotecario esperto nella gestione
delle raccolte storiche presso l’Università di Bari. Entrato in ruolo come ricercatore presso
la Facoltà di Scienze della Formazione della medesima università (2005).
Ha perfezionato gli studi sui beni librari conseguendo il Master Universitario di II livello in
Studi sul libro antico e per la formazione del bibliotecario manager esperto nella gestione
di raccolte storiche presso il CISLAB – Università degli Studi di Siena (2002).
Ha conseguito il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’omonima
Scuola dell’Archivio di Stato di Bari (2003).
Docente dal 2005 in vari insegnamenti del SSD M-STO/08 nelle Facoltà di Scienze della
Formazione e di Lettere e Filosofia di Bari e di Matera, sede decentrata dell’Università
della Basilicata.
Nel 2008 è stato responsabile scientifico del progetto pilota “Patrimoni sconosciuti”, nel
corso del quale sono stati realizzati l’omonimo laboratorio multimediale per la
digitalizzazione di beni librari e archivistici e due banche dati digitali avanzate di libri e
documenti antichi e di pregio.
Nel 2009/2010 è stato promotore e coordinatore, nonché docente, del Master Universitario
di I livello in Management dei Beni e delle Attività culturali presso l’Ateneo barese.
Svolge studi e ricerche su: teorie e tecniche della catalogazione con specifico riferimento
al libro antico a stampa; aspetti storici e bibliologici dell’editoria antica e moderna;
innovazione tecnologica applicata ai beni culturali, con particolare attenzione ai beni
librari, archivistici, museali e storico artistici; fonti archivistiche per la storiografia moderna
e contemporanea.