universit à deglistudiditriestefa colt à diingegneria
Transcript
universit à deglistudiditriestefa colt à diingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ⎯⎯⎯⎯ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE SEZ. STRADE TRASPORTI TOPOGRAFIA VIA A.VALERIO 6/2 - 34127 TRIESTE, ITALIA - TEL. +39 040 558.3582 FAX +39 040 558.3580 Prof. ing. Roberto Roberti Tel. 040 558.3588 Corso di laurea: Corso di: Docente: Programma: E-mail [email protected] Ingegneria Edile (Specialistica) Infrastrutture Viarie Urbane e Metropolitane II Roberto Roberti Anno Accademico 2006/2007 A. ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO - Le intersezioni a raso regolate da precedenza: Introduzione, Metodologia proposta dal HCM, Intersezioni a 4 e 3 rami. - Le rotatorie: origini storiche, effetti della precedenza all’anello, elementi geometrici, classificazione, vantaggi e svantaggi delle rotatorie, capacità. - La valutazione ambientale: considerazioni generali in riferimento alle infrastrutture urbane. - L’inquinamento atmosferico in ambito urbano: introduzione, inquinamento prodotto dal traffico,, le sostanze inquinanti, gli effetti degli inquinanti, la regolamentazione della qualità dell’aria, i modelli di emisione degli inquinanti, i modelli di dispersione degli inquinanti, la ventilazione delle gallerie. - Inquinamento acustico in ambito urbano: proprietà del suono e del rumore, la percezione del suono, i livelli sonori, gli effetti del rumore sull’uomo, la normativa sul rumore, il rumore e le vibrazioni indotte dal traffico stradale, misura del rumore, il livello sonoro equivalente, il SEL, la previsione del rumore nelle aree urbane, tecniche per ridurre il rumore. - Materiali e pavimentazioni stradali in ambito urbano: tipologia delle pavimentazioni stradali, il catalogo delle pavimentazioni, i carichi da traffico, la portanza del sottofondo, gli aggregati lapidei, i leganti bituminosi, i masselli, le miscele in conglomerato bituminoso, caratteristiche superficiali delle pavimentazioni. - Cenni sulle infrastrutture per il trasporto collettivo (metropolitane). B. ESERCITAZIONI - Esempi di calcolo di intersezioni a raso regolate da precedenza. - Dimensionamento di una rotatoria. - Dimensionamento di un impianto di ventilazione. - Valutazione del disturbo acustico. - Accettazione di materiali stradali. C. TESTI DI CONSULTAZIONE ivum2_programma_2006-2007.doc 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ⎯⎯⎯⎯ DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE SEZ. STRADE TRASPORTI TOPOGRAFIA VIA A.VALERIO 6/2 - 34127 TRIESTE, ITALIA - TEL. +39 040 558.3582 FAX +39 040 558.3580 Prof. ing. Roberto Roberti Tel. 040 558.3588 E-mail [email protected] - M. Agostinacchio, D. Campa, S. Olita – Strade Ferrovie Aeroporti – EPC Libri. - M. Agostinacchio, D. Campa, S. Olita – La Proggetazione delle strade – EPC Libri. - T. Esposito, R. Mauro – Fondamenti di Infrastrutture Viarie, La Geometria Stradale – Hevelius Edizioni. - T. Esposito, R. Mauro – Fondamenti di Infrastrutture Viarie, La Progettazione Funzionale delle Strade – Hevelius Edizioni. - D. Da Rios – Progetto di intersezioni stradali – Ed. UTET. - Highway Capacity Manual 2000. - D.L. 30 aprile 1992 n 285 Nuovo Codice della Strada. - D.P.R. 16 dicembre 1992 n 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. - D.M. 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade. - Tesoriere – Strade Ferrovie Aeroporti – Edizioni UTET - M. Cosa – Rumore e vibrazioni – Maggioli editore. - M. Tartaglia - L’inquinamento dell’aria da traffico stradale – edizioni BIOS - Dispense del corso: Server del Dipartimento di Ingegneria Civile (dicserver/Studenti/Didattica/Strade/IVUM2/Corso_2005-2006 ). ivum2_programma_2006-2007.doc 2