Soave Info n°2- 2010
Transcript
Soave Info n°2- 2010
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA Anno XIII - Numero 2 - SETTEMBRE 2010 - TRIMESTRALE COMUNALE D’INFORMAZIONE Registrazione Tribunale di Verona N° 1318 del 28/04/1998 Spedizione in abbonamento postale, art. 2 lettera C, legge 662/96, filiale di Verona. D FESTEGGIATO ANCHE A SOAVE IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO U SOAVE - CLAYE-SOUILLY DIECI ANNI DI AMICIZIA urante l’ultima Festa Medioevale del Vino, Soave ha restituito l’ospitalità ricevuta in Francia nel corso del 2009. È stata l’occasione per ritrovare e rinsaldare l’amicizia che ormai da dieci anni ci lega con gli amici francesi di Claye-Souilly. n gemellaggio riuscito: al di là dell’avvicinamento di due città, è innanzitutto una straordinaria avventura umana e, posso affermare che il gemellaggio tra le città di Claye-Souilly e Soave è un successo completo. Per quanto riguarda la nozione di avvicinamento, bisogna sottolineare che, all’origine, tutto era contrario alle due città: la configurazione dei luoghi, le situazioni climatiche come l’aspetto storico. Difatti, Claye-Souilly è situato nell’est parigino, ai confini della grande Parigi, mentre Soave si trova nel Veneto, cullato da una tradizione storica e culturale molto forte, vicino a città universalmente conosciute come Verona, Mantova e Venezia. Anche Claye-Souilly, per la sua prossimità con le città medievali La folta delegazione francese era capitanata dal proprio Sindaco, il deputato Yves Albarello, accompagnato da molti amministratori, parecchi dei quali vedevano Soave per la prima volta. Durante i giorni di permanenza, gli amici francesi hanno potuto conoscere di Meaux, Provins o Senlis, possiede un patrimonio storico non trascurabile. Sì, il nostro gemellaggio è riuscito. Del resto, qualche tempo fa, ho avuto il grande piacere di un lungo scambio di opinioni con alcuni miei collaboratori, col vostro Sindaco, Lino Gambaretto ed il suo amico e fedele assessore Silvio Camponogara. Fu un momento improntato da una grande amicizia. Regnava tra noi una certa complicità ed un perfetto accordo sull’insieme degli argomenti rievocati. Insieme abbiamo steso il bilancio di questi dieci anni trascorsi e ci siamo rallegrati di questo avvicinamento che ha saputo durare nel tempo malgrado le differenti crisi economiche o politiche che abbiamo, gli uni e gli altri, dovuto affrontare. In un contesto talvolta complicato, in un mondo che si lacera in lotte fratricide, con un’Europa che cerca ancora la sua unità, noi non possiamo che rallegrarci dell’amicizia reale e sincera che esiste tra gli abitanti di Soave e ClayeSouilly. Quanta strada percorsa da quell’anno 1999 in cui Giorgio Magrinelli ed io stesso abbiamo posto il sigillo dei due Comuni alle basi di questo gemellaggio! Ho il dovere di salutare oggi gli artigiani di questa unione, artigiani senza i quali niente si sarebbe ed approfondire il nostro territorio e la nostra Regione. Oltre agli Amministratori, abbiamo ospitato anche delle Associazioni al completo: la Corale, un gruppo musicale ed, inoltre, rappresentanti di altre Associazioni che ci hanno consentito di gettare le basi per potuto realizzare. Innanzitutto, ringrazio gli insegnanti e i presidi delle nostre due scuole, e tra essi devo citare, in primo luogo, Alberto Ambrosi, pietra angolare delle nostre relazioni amichevoli e che è sempre stato un attore devoto, disponibile ed efficace per il nostro gemellaggio. Certamente, non dimentico l’azione di Philippe Nogues, Jean-Yves Nenez, così come Virginia Tebaldi, Roberto Ugo, Christelle Lebleis, Laura Paoloni, Jean-Louis Miel, Estelle Faucheux… Senza la loro devozione, niente di duraturo sarebbe potuto essere costruito in modo perenne. Grazie ad essi, quasi 450 alunni hanno beneficiato di questi scambi particolarmente fruttuosi e scoprire così i nostri rispettivi patrimoni culturali. In questo modo, tutti hanno potuto misurare ed apprezzare il senso di ospitalità dei genitori che furono messi a dover contribuire al gemellaggio. Dal fondo del mio cuore, io li ringrazio sinceramente. Inoltre, per essere completo, io non posso dimenticare l’azione del coro «Claye Vocale» che, sotto l’impulso di Marie-Hélène Caspar, contribuì dieci anni fa a concretizzare questa unione tra le nostre due città. E per concludere, io tengo ad esprimere i miei ringraziamenti più sinceri alla delegazione ufficiale legami da realizzare in un prossimo futuro. A questo punto, desidero lasciare lo spazio all’amico sindaco e deputato Yves Albarello, riproponendo il suo discorso, letto in occasione della cerimonia ufficiale presso l’auditorium Rocca Sveva. di Claye-Souilly, al mio amico Lino Gambaretto ed al suo Consiglio comunale per la grande qualità dell’accoglienza che la città di Soave ha riservato alla nostra delegazione. Sappiate che io sono molto sensibile a questa ospitalità perché so che avete usato tutte le strategie affinché questo ricevimento fosse perfetto, malgrado le disposizioni costrittive alle quali la vostra città è sottomessa a causa della crisi economica attuale e del patto di stabilità al quale siete costretti attualmente. Ma devo insistere sull’impegno delle nostre municipalità ed il ruolo essenziale e determinante del vostro Sindaco ed amico Lino Gambaretto. Grazie al suo impegno ed alla sua risolutezza, egli contribuisce quotidianamente a dare vita a questo gemellaggio. Ormai bisognerà essere vigili affinché le nostre relazioni privilegiate vivano e proseguano mediante la vita associativa locale. So che le Associazioni di Soave e di Claye-Souilly sono numerose e particolarmente attive, ed in ciò non ho nessuna inquietudine. Viva Soave! Viva Claye-Souilly! E lunga vita alla nostra amicizia! Yves ALBARELLO Deputato-Sindaco di Claye-Souilly D I CENTO ANNI DI NONNA ANNA omenica 1 agosto, a Castelcerino, si è festeggiato il compleanno di Anna Menini che ha compiuto 100 anni. E’ stata una cerimonia semplice, ma vera, ricca di significati e carica di emozioni. Attorniata dall’amore dei cinque figli, dei nipoti e di tutti i parenti, si è vista applaudire da tutta la comunità di Castelcerino, che l’ha vista nascere e crescere fino ad oggi. Alla cerimonia sono intervenuti il parroco Mons. Luigi Verzè, il Sindaco Lino Gambaretto ed il presidente degli Alpini, Paolo Menapace, vista la presenza di 2 figli nel corpo degli Alpini. Dopo la Santa Messa, celebrata da don Giulio Aldegheri, si sono succeduti degli interventi e la consegna di alcuni doni. Nonna Anna ha ascoltato con grande attenzione e a tutti ha rivolto il suo grazie, quasi incredula che quella festa fosse solo per lei. Con la sua calma e belle immagini e un grande insegnamento per la mia vita quotidiana. LA GIORNATA DEL CAVALIERE D omenica 27 giugno, presso l’auditorium Rocca Sveva della Cantina di Soave, si è tenuta l’annuale Giornata del Cavaliere, organizzata dall’Associazione AIOC (Associazione italiana onorificenze cavalleresche). È stata una giornata particolare che ha radunato a Soave tutti gli insigniti dei vari ordini e durante la quale sono state assegnate delle nuove onorificenze al merito. La manifestazione è già stata realizzata a Soave nel 2005, ed è stato quindi un grande onore per noi avere avuto nuovamente la richiesta da parte della sede nazionale che è proprio a Verona. È stata l’occasione per avere a Soave, nella prestigiosa sede della Cantina, una folta presenza di persone e personalità in rappresentanza delle varie istituzioni e dei comuni vicini. Un grazie di cuore al segretario dell’AIOC, cavaliere Bruno Burato, vera macchina della manifestazione, al presidente nazionale cav. Sergio Bazerla e al nostro concittadino cav. Ragusa Calogero, presidente dell’AVIS e dell’AIDO soavese per la preziosa collaborazione messa in campo anche in questa occasione. ONORIFICENZA A LUIGINO BRAGGIO D omenica 25 aprile, in occasione della cerimonia per la Festa della Liberazione, un nostro concittadino, Luigino Braggio, presidente della locale sezione dell’ANPI, insieme a pochi altri, accompagnato dai famigliari e dall’assessore Silvio Camponogara, ha ricevuto, presso l’auditorium del Palazzo della Gran Guardia, la medaglia I la sua umanità, ha conquistato davvero i presenti! Dopo i saluti, tutti a tavola, per gustare quanto gli Alpini di Soave avevano preparato e per continuare i festeggiamenti. Tantissimi auguri, nonna Anna; che la salute ti possa accompagnare ancora per tanti anni. Di quella giornata io mi porterò per sempre nel cuore delle della città di Verona, quale segno di riconoscenza per quanto vissuto in uno dei momenti più cupi della storia italiana. Luigino Braggio nel 1944, appena diciottenne, rifiutò di arruolarsi tra le fila dei nazifascisti e preferì quelle della resistenza con il soprannome di “Furio”. È stata una cerimonia alquanto toccante, carica di commozione e di riconoscenza per i grandi sacrifici che hanno sostenuto molti nostri padri per la Patria e per il popolo italiano. A Luigino, a nome dell’Amministrazione comunale, i più sinceri complimenti per il riconoscimento ricevuto. PAOLO DALLI CANI, CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA l Presidente della Repubblica premia l’impegno e la dedizione a favore di una categoria produttiva e regala a Soave un nuovo Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della Festa della Repubblica, celebrata in piazza dei Signori alla presenza del prefetto Perla Stancari e del sindaco Lino Gambaretto, Paolo Dalli Cani è stato infatti insignito dell’onorificenza di Cavaliere. Il Cavalierato omaggia gli oltre vent’anni consecutivi di impegno di Dalli Cani alla presidenza dell’AscoConfcommercio, Associazione dei commercianti, anni in cui la stessa portava avanti attività di vero sindacato. L’impegno di Dalli Cani a favore della sua categoria si è sostan- 2 ziato anche nell’aver ricoperto, per un mandato, la presidenza comprensoriale dell’intero Est veronese, rappresentando e dando voce agli addetti del commercio di tredici Comuni e ponendosi in prima fila in quelle che SOAVE informazione furono vere e proprie battaglie per farne riconoscere i diritti, ma anche la consapevolezza della forza che la categoria può avere se resta unita. Per questo, in pochi anni, è diventato il punto di riferimento sindacale per vaste aree quali la Val d’Illasi, la Val Tramigna, la Val d’Alpone, il sambonifacese fino ai confini con la Bassa. Non va dimenticata la disponibilità a favore del paese dimostrata anche ricoprendo, tra il 1975 e il 1980, l’incarico di consigliere comunale. Proprio le competenze professionali e amministrative hanno fatto sì che sia stato più volte indicato quale componente della Commissione comunale commercio, ruolo, quest’ultimo, che ha rivestito con più mandati. E visto che parliamo di un soavese, un’ultima nota va rivolta all’attività di famiglia, iniziata nel 1937 da suo padre, Bruno Dalli Cani (poi sindaco di Soave tra il 1955 e il 1956), e da lui conclusa esattamente dopo 70 anni, nel 2007. ASSESSORATO Vicesindaco Gaetano Tebaldi AGRICOLTURA - TUTELA DEL TERRITORIO - ECOLOGIA E AMBIENTE - RSU L o Spazio Culturale “laFog l i a e i l Ve n t o ” n a s c e dalla collaborazione con il Comune di Soave che ha affidato la gestione della struttura del Museo del Gioco all’Associazione, senza fini di lucro, SI.Danza Scuola Internazionale di Danzaterapia. Dal 1 luglio 2010 è stata firmata la convenzione che prevede un utilizzo iniziale del luogo per un anno, con possibilità di eventuale rinnovo nel 2011. Il progetto è improntato sull’offerta di servizi legati alla didattica ambientale, alla cultura ludica, alla promozione delle peculiarità storico-culturali di Soave, alla diffusione della danzaterapia come percorso verso l’affermazione e la scoperta di se stessi attraverso il movimento. La sua attività comprende l’organizzazione di un calendario di eventi, puntuali e continuativi, facendo della struttura, oggi denominata “Museo del gioco”, il nucleo operativo di una rete di servizi e collaborazioni con le realtà locali (e non solo) nell’ottica di scambiare visibilità e creare un’offerta qualitativamente alta rivolta a scolaresche, anziani, turisti, cittadinanza. Il desidero che ha mosso la possibilità che anche a Soave potesse essere aperto uno spazio in cui fare della relazione il fondamento di ogni azione creativa, ha trovato nello stabile denominato “il molino” un contesto privilegiato per iniziare un lavoro di conoscenza del territorio, contatti con le realtà associative e non, stesura di iniziali ma già significativi appuntamenti per bambini ed adulti, occasioni di scambio per leggere e tradurre in azioni concrete progetti finalizzati ad un benessere globale della persona (da un punto di vista culturale, sociale e formativo). Uno degli obiettivi importanti del progetto è restituire al paese la vitalità di un bene pubblico attraverso mes- SPAZIO CULTURALE “LAFOGLIAEILVENTO” saggi educativi che tocchino le diverse fasce di popolazione presenti a Soave e chiunque voglia partecipare alle iniziative proposte. Il bar si rivela quotidianamente luogo di incontro e gli appuntamenti del mercoledì con i laboratori gratuiti per bambini sono occasioni meravigliose in cui regalare spazi di creatività ai veri maestri di ogni volo libero! La progressiva rete di collaborazioni con genitori, associazioni, gruppi di settore, privati, realtà pubbliche permette di rafforzare il senso e la scommessa di un progetto ambizioso, ma allo stesso tempo estremamente semplice perchè legato ad una dimensione naturale di rispetto e di dialogo aperto al nuovo e ad un senso di utilità e bellezza collettiva. In sintesi, le iniziative proposte in questi primi mesi di attività sono state: • Giornate ecologiche gratuite (lotta alla processionaria sul monte Tenda, archeologia e geologia intorno alle mura di Soave) • Laboratori creativi e manuali per bambini con materiale naturale e di riciclo • Serate di musica ed anguria • Fiabe nella notte per famiglie con letture di racconti medievali e laboratori • Serata di presentazione dell’espaço cultural Vila esperança di Goiàs in Brasile • Serate di presentazione delle attività dello spazio culturale laFogliaeilVento Le iniziative in allestimento nei prossimi mesi • Inaugurazione dello Spazio Culturale laFogliaeilVento (Sabato e Domenica 25 e 26 settembre), con laboratori creativi e ludici, racconti in musica, seminario di danzaterapia, e tanto altro… • Giornate ecologiche (percorso naturalistico e paesaggio sonoro a Fittà, biciclettata con le famiglie, incontri con esperti su tematiche ambientali ) • Laboratori creativi e manuali per bambini con materiale naturale e di riciclo • Serate intorno al fuoco sul Monte Tenda con racconti, musica e carne alla brace • In occasione della Festa dell’Uva, laboratori ludici e manuali per bambini e adulti e una serata di musica e degustazioni con il gruppo dei fratelli Borsetto (percussioni, fisarmonica, voce, racconti…), in collaborazione con l’Azienda Vitivinicola Coffele e la Pro Loco di Soave • A settembre e ottobre, biciclettate e trekking per fami- glie alla scoperta del territorio di Soave • A partire da ottobre, corsi legati al rapporto quotidiano con la natura e al viver sano: cucina stagionale, apicoltura, orticoltura familiare; corsi di musica e disegno, musica e recitazione, … • Inizio delle attività della Scuola Internazionale di Danzaterapia Si.Danza con periodici seminari aperti agli interessati • Da ottobre a dicembre, calendario di incontri di conoscenza e scambio con l’Espaço Cultural Vila Esperança di Goiàs (Brasile) • Da settembre, incontri di presentazione delle attività dell’Associazione Terzomillennio (Istituzione di un itinerario sulle tracce del percorso di indagine del territorio della Serenissima compiuto da Marin Sanuto nel 1483) Il bar dello Spazio Culturale è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 15 alle 19,30 (sabato e domenica dalle 11); le sale della struttura (Sala convegni, terrazze, salette interne) sono disponibili per la locazione ad Associazioni e privati per attività in sintonia con la filosofia dello Spazio Culturale, per feste di compleanno e incontri di sensibilizzazione. Durante l’orario di apertura del bar, sarà possibile visitare il museo che ospita la collezione di giochi di Marco Fittà. Serena Abagnato e Gianluca Gozzi Per info e contatti: [email protected] Gianluca Gozzi 3337175790 [email protected] Serena Abagnato 3498831553 www.dancaterapia.org/sidanza al link “laFogliaeilVento” Aggiornamenti sui nostri eventi anche su facebook - laFogliaeilVento SOAVE informazione 3 ANCHE A SOAVE È PARTITO IL PEDIBUS L a scorsa primavera, nella settimana dal 17 al 22 maggio 2010, gli alunni della Scuola Primaria “Ippolito Nievo” di Soave, nell’ambito dell’educazione stradale e motoria, hanno sperimentato un nuovo sistema per andare a scuola: il PEDIBUS. Il Pedibus è uno scuolabus a piedi. Consiste in una fila di bambini attaccati ad una corda e guidati da accompagnatori adulti. È un modo sano e sicuro per andare a scuola da soli. È un’occasione per ricavare dal tragitto casa - scuola un momento di alto valore educativo perché permette: lo sviluppo sociale, cognitivo ed affettivo del bambino; una maggior consapevolezza dei pericoli della strada; una maggior consapevolezza di sé come pedone; un’attività fisica giornaliera. U Mere all’ex ospedale per i residenti della zona ovest del paese. La linea 3, blu, aveva il capolinea nel parcheggio in Via S. Lorenzo per i residenti della zona sud- est. La linea 4, verde, aveva il capolinea in Via Serenissima e attraversava Viale della Vittoria. Per ogni linea le insegnanti promotrici hanno definito i capolinea, le fermate lungo il percorso e gli orari di partenza e arrivo, sia per l’andata che per il ritorno. Inoltre hanno preparato cartellini di riconoscimento per alunni e accompagnatori. Al progetto hanno partecipato più di 90 alunni e 40 geni- tori circa si sono resi disponibili per il servizio di accompagnatori, aiutati da 7 insegnanti del plesso. Il servizio nella settimana sperimentale è stato un successo, perciò le insegnanti pensano di riproporlo per una settimana nel mese di ottobre 2010 e poi nei mesi primaverili del prossimo anno. Per poterlo realizzare, è necessario individuare tra genitori, nonni, zii ... più volontari possibili che svolgano il ruolo di accompagnatori per poter organizzare i turni nel migliore dei modi. Dateci la vostra disponibilità. Le insegnanti Tregnaghi Martina e Salgaro Anna OTTIMI RISULTATI SUL NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI na delle grandi novità che hanno interessato tutti i cittadini nel corso del 2010, è stato sicuramente il cambio di sistema di raccolta dei rifiuti. Siamo passati dal sistema chiamato a doppio cassonetto al porta a porta. Questa rivoluzione ha toccato altri sette comuni dell’ est veronese che, come noi, fanno parte del Consorzio VR2. La questione rifiuti è diventata, negli ultimi anni, sempre più materia di discussione a tutti i livelli istituzionali e problema da risolvere per le Amministrazioni comunali che, nel rispettare le leggi, devono far quadrare i conti. Il 65% di rifiuto differenziato entro il 2012 ci ha spinti a fare il cambio di rotta. Dopo avere organizzato una serie di incontri informativi e dopo aver trovato grande collaborazione da parte del gruppo alpini che ci hanno aiutato a distribuire i kit per la raccolta, nel mese di aprile siamo partiti. Le inevitabili difficoltà dei primi giorni hanno lasciato via via il posto ad un servi- 4 Il progetto ha attivato 4 itinerari - linee, contrassegnate da colori e numeri: linea 1, arancione, partiva da Porta Aquila e attraversava il centro del paese. Linea 2, gialla, partiva da Via • l’uso dell’Isola ecologica è uno dei nodi che dobbiamo, con l’aiuto di tutti, risolvere. Anche all’isola ecologica i rifiuti devono essere separati secondo i criteri noti perché, diversamente, cosa che purtroppo è già successa, quando prelevano i container che non sono rispondenti alla tipologia di rifiuto prevista, parlo soprattutto della plastica, il carico ci viene addebitato invece di venirci riconosciuto. zio sempre più efficiente, grazie soprattutto ad una attenta osservanza delle regole da parte di quasi tutta la popolazione. Fin dall’ inizio, si è capito che il nuovo sistema, se praticato con attenzione, poteva dare ottimi risultati. Infatti, a pochi mesi dall’ introduzione del porta a porta, la quota di rifiuto differenziato sfiora l’83%. Di questi primi risultati bisogna essere orgogliosi, ma non si deve abbassare la guardia. SOAVE informazione I soliti furbetti ci sono sempre, ma c’ è da segnalare che più di uno è stato pizzicato ed ha pagato le sanzioni previste. Circa alcuni problemi segnalati dai cittadini tengo a precisare che: • visto che la fornitura di sacchetti sta esaurendosi, si sta facendo una gara d’appalto con tutti i comuni dell’est veronese per un nuovo approvvigionamento; pertanto i cittadini potranno acquistare i sacchetti secondo le modalità che saranno a breve comunicate. • il fatto che ancora dei cittadini lasciano in giro dei sacchetti, purtroppo è un malcostume che fortunatamente non ci colpisce molto; è un problema che stiamo cercando di risolvere con un controllo capillare del territorio, auspicando una sempre maggiore assunzione di responsabilità da parte di tutti quei cittadini, che sono la stragrande maggioranza, che effettuano la raccolta in modo corretto. Pur rilevando ancora qualche problema, devo dire che ancora una volta Soave ha dato prova di grande civiltà e senso civico. D al 4 al 6 settembre 2010 a Soave (VR), nell’elegante cortile del Palazzo del Capitano, ogni sera, dalle 18.00 alle 23.00, è stata di scena la kermesse enogastronomica “Soave Versus”, organizzata dalla Strada del vino Soave in collaborazione con l’Associazione Soave Versus, il Consorzio del Soave e l’Amministrazione comunale. Nata come sfida qualitativa tra le migliori produzioni vitivinicole locali, nel corso del tempo la manifestazione si è trasformata in una raffinata occasione per far conoscere agli enoturisti profumi e sapori del nostro territorio con la degustazione delle migliori espressioni del Soave nonché delle specialità gastronomiche locali e venete, servite negli stand allestiti direttamente dai vignaioli e dai produttori, il tutto a 20,00 euro a serata. Ad inaugurare la manifestazione nel pomeriggio di sabato 4 settembre, si è tenuta una seduta I UN SERVIZIO AGLI AGRICOLTORI SOAVE VERSUS. La manifestazione che parla del nostro territorio ai turisti l Gruppo Alpini compie 90 anni: fondato nel 1920 dal Dr. Luigi Carazza, medico a Soave e maggiore degli Alpini. Capi Gruppo sono stati in questi 90 anni: il Dr. Luigi Carazza, Virginio Liut (enologo della ditta Ruffo), Luigi Zampieri, Pietro Masnovo (per molti anni Consigliere provinciale e attuale Capo Zona Val dal’Alpone), Paolo Menapace, Antonio Burato, Valerio Zago e, dal 1996, ancora Paolo Menapace. Il Gruppo si è sempre distinto per le sue attività nel sociale. Solitamente, inizia il 6 gennaio in collaborazione con l’Amministrazione comunale per il pranzo annuale con gli anziani del Paese; a seguire il Carne- “fuori dal comune” dei 13 Sindaci delle Amministrazioni interessate dalla denominazione, capitanata dal Sindaco di Soave, Lino Gambaretto. Nell’ottica di interessare e divertire i partecipanti, in occasione di Soave Versus 2010, sono state organizzate diverse iniziative. Tra queste: un sondaggio di valutazione di 3 vini in degustazione negli stand, spettacoli musicali, performance di pittori in strada che hanno dipinto le bottiglie di Soave con soggetti a carattere vitivinicolo, mostra di sculture fatte con vecchie doghe di botti dall’ebanista Luciano Bertolotto e convegni rivolti agli enoturisti. Per tutti i giorni della manifestazione, i turisti hanno potuto visitare le cantine partecipanti e assaggiare le specialità tipiche nei ristoranti della zona. Il Presidente Strada del Vino Soave Paolo Menapace L’ avvento di Acque Veronesi ha rivoluzionato radicalmente la gestione del servizio idrico integrato. Non esiste più il singolo comune che opera e gestisce acquedotto e fognatura secondo le proprie esigenze, ma tutto è gestito da questo ente sovracomunale che decide e agisce su gran parte del territorio della provincia. L’amministrazione comunale ha però concordato con Acque Veronesi che alcuni servizi fossero ancora gestiti dal Comune. Nello specifico, si è convenuto che l’acqua della fonte Tebaldi, una volta acquedotto comunale, rimanesse sotto il controllo dell’Amministrazione. Da questo accordo, si è pensato di utilizzare l’acqua della fonte sfruttando le vecchie con- dotte per irrigare le aree verdi a ridosso delle mura; contemporaneamente, viene usata dagli agricoltori che, tramite delle bocchette appositamente installate in punti strategici, riempiono gli atomizzatori per effettuare i trattamenti fitosanitari alle viti. Utilizzando inoltre un vecchio pozzo nell’area del cimitero, abbiamo creato un ulteriore importante punto di approvvigionamento idrico che serve soprattutto gli agricoltori della zona sud del paese. Da subito le due iniziative sono state apprezzate, anche perché, oltre che essere delle grandi comodità per gli agricoltori, sono un ottimo esempio di utilizzo delle risorse idriche, di tutela e rispetto dell’ ambiente. GRUPPO ALPINI DI SOAVE vale dell’Anziano, la Pasquetta a Castelcerino, la pulizia del parco Zanella e dei cigli stradali, in collaborazione con la Coldiretti e gli Amici dell’Antiche Torri. Ogni anno, sempre a Castelcerino, un pomeriggio con l’UNITALSI per ammalati e anziani e, ogni qualvolta il Comune o chi ne ha bisogno chiede, gli Alpini ci sono. Punto d’onore è la partecipazione a tutte le manifestazioni patriottiche, a cui la presenza dei cittadini è sempre molto scarsa, per ricordare chi è caduto per la patria; neppure i parenti molto spesso ci sono, ma gli Alpini sì. Anche molte manifestazioni sportive ci vedono impegnati: basti pensare alla Montefor- tiana, alla Soave Bike, all’Enotturna e a molte altre. Inoltre siamo sempre presenti a tutte le cerimonie, in provincia, in montagna, ovunque ci sia da ricordare coloro che sono andati avanti per la patria. Anche gli Alpini hanno le loro lacune, molti sono gli iscritti al Gruppo, ma non sempre tutti s’impegnano; abbiamo bisogno di persone di buona volontà, anche amici, come già ci sono: importante che abbiano, innanzitutto, la volontà di dare. Tra le attività, la gestione dell’Isola Ecologica Comunale è tra le più importanti soprattutto per l’impegno che ci richiede. Ora, dopo il passaggio al porta a porta, abbiamo ancora più bisogno di aiuto: fatevi avanti, anche se non siete alpini. Il Capogruppo Paolo Menapace SOAVE informazione 5 ASSESSORATO assessore Silvio Camponogara LAVORI PUBBLICI - GESTIONE TECNICA IMPIANTI - PATRIMONIO COMUNALE TRASPORTI E VIABILITÀ GESTIONE LAVORI PUBBLICI A settembre 2010. diamo un aggiornamento alla cittadinanza sulle opere pubbliche inserite nel programma del piano annuale. Non stiamo qui a ribadire il problema del “patto di stabilità”, ma elenchiamo ciò che stiamo facendo e ciò che ci è possibile fare da qui alla fine dell’anno in corso. La disponibilità finanziaria ci permette di intervenire sul territorio comu- L’ nale con delle piccole manutenzioni, quali: la chiusura delle buche stradali, la tinteggiatura delle aule parrocchiali, usate dall’istituto alberghiero, come da convenzione sottoscritta; la tinteggiatura interna ed esterna della biblioteca comunale, per renderla un po’ più accogliente; il rifacimento del muro di sostegno del sentiero delle Saline che porta verso il monte Tenda, ora chiusa causa frana; la sistemazione a Castelletto dell’accesso stradale alla chiesa di san Girolamo; il rifacimento completo della salita alla chiesa di Costeggiola, dove è diventata impraticabile la percorrenza in sicurezza delle persone ai vari edifici religiosi; la sistemazione della piazzetta antistante la chiesa di Castelcerino, recentemente restaurata, con l’inter- vento di asfaltatura ed infine la posa di un tubo per l’acqua, con la successiva asfaltatura, del tratto di strada di via Bissoncello. Tutti piccoli interventi di ordinaria manutenzione improcrastinabili per l’uso quotidiano delle aree pubbliche delle cittadinanza. CORSO VITTORIO EMANUELE - VIABILITÀ intervento di rifacimento completo di tutti i sottoservizi, compresa l’asfaltatura della strada e dei marciapiedi, è terminato con la modifica della viabilità del Corso stesso. L’intendimento dell’Amministrazione è quello di limitare il più possibile il transito dei mezzi motorizzati nel centro storico, con il solo fine di percorrere la via più breve per gli spostamenti extra urbani. Del tutto sperimentale, sentita la cittadinanza residente, abbiamo modificato, con segnaletica orizzontale e verticale, il percorso degli automezzi, realizzando un senso unico per chi arriva da sud del centro storico indirizzandoli verso i due tronchi di via Tiro a Segno o proseguendo diritti verso nord, dove permane il doppio senso di marcia del restante tratto di strada. Dalle prime indicazioni, seppure parziali, si è potuto constatare una notevole riduzione del flusso di automezzi in transito: ciò significa che un certo risultato è stato ottenuto. Rimaniamo comunque disponibili a raccogliere suggerimenti per eventuali modifiche della viabilità stessa. Vogliamo informare gli abitanti di Corso Vittorio Emanuele e Vicoli laterali che, contemporaneamente al rifacimento dei sottoservizi, finanziati da “Acque Veronesi”, abbiamo realizzato un ulteriore scolmatore per il deflusso delle acque meteorologiche che ci consente di ottenere una maggiore sicurezza per gli abitanti in caso di forti piogge, che le precedenti fognature non riuscivano a smaltire, con il conseguente annoso fenomeno dell’allagamento delle corti basse, finalmente risolto con questo ultimo intervento. RECUPERO CINTA MURARIA SCALIGERA I l progetto del restauro conservativo delle mura scaligere, riguardante lo stralcio del tratto che da Porta Verona prosegue verso il parco giochi, è pronto e completamente finanziato per un valore di 1.322.000,00 €, dei quali 527.000,00€ finanziati dalla Regione Veneto, 200.000,00€ dalla Banca Popolare e, per la restante quota, con fondi propri del Comune. L’ufficio tecnico, in questi giorni, sta iniziando la procedura per la gara d’appalto. L’intendimento dell’Amministrazione è quello di far partire 6 SOAVE informazione i lavori con la massima urgenza dalla torre d’angolo sud-ovest dove, con un’ordinanza del Sindaco, abbiamo interrotto la viabilità dietro mura di via Cangrande della Scala causa pericolo di caduta di elementi lapidei. I lavori inizieranno nel mese di ottobre prossimo per concludersi prima di Natale, relativamente alla torre pericolante; il restante restauro dello stralcio proseguirà per tutto il 2011, recuperando così un altro significativo tratto di mura, ma diluendo i costi negli anni 2010, 2011, 2012, al fine di rispettare il patto di stabilità. L’ ILLUMINAZIONE PUBBLICA Amministrazione ha incaricato un tecnico progettista al fine di realizzare il piano comunale, previsto dalla Regione Veneto, di tutta l’illuminazione pubblica del territorio comunale, per ridurre i consumi di energia elettrica. Parallelamente,abbiamo realizzato un progetto per il rifacimento completo dell’impianto di illuminazione delle frazioni di Castelletto e Castelcerino e la sostituzione di tutti i corpi illuminanti obsoleti (lampade a vapori di mercurio fuori norma) del quartiere Scaligero. L’opera, finanziata per 80/100 dalla Regione Veneto, prevede la posa di lampioni di nuova tecnologia a LED, con notevole riduzione dei consumi di energia elettrica; a tal fine, abbiamo posato, nei quartieri a sud e a nord dell’ex ospedale, dei corpi illuminanti in prova di nuova C generazione che si possono vedere in via Aldrighetti, via Pascoli e vie laterali delle stesse. omenica 6 giugno 2010, in concomitanza con la Festa del Corpus Domini, si è svolta con successo la 50^ “Giornata del Donatore” che il Gruppo Avis di Soave, da parecchi anni, festeggia. Il programma della giornata era diviso in vari momenti distinti e molto significativi; è iniziato con la deposizione dei fiori al Momu- sperando che altri seguano il suo esempio. A tutti va la riconoscenza dei Donatori e soprattutto degli ammalati, ultimi fruitori del grande dono che, attraverso il lavoro costante della nostra Associazione, migliorano la loro condizione di salute o addirittura hanno salva la vita stessa. mento al Donatore e al Momumento dell’Isola della Memoria, con un lunghissimo corteo per le vie cittadine composto da ben pata “UNICOGE” entro l’anno 150 labari delle Sezioni Conso2010, per poter usufruire dei relle Avis - Aido - Fidas provemaggiori incentivi dal Gestore nienti, oltre che da tutta la Provindel Servizio Elettrico in vigore cia di Verona e anche da quella per l’anno in corso. di Padova, Venezia, Ferrara, L’iniziativa ha trovato l’ac- Bologna, Modena, Mantova, cordo per la realizzazione d’ Reggio Emilia, Lodi, Firenze, impianti in ognuno dei sei Roma, Rieti, Macerata, Bari e di comuni titolari della società del altre Associazioni civili, militari, gas che prevede anche la pos- cavalleresche e di Volontariato in sibilità di acquistare e vendere genere. Aprivano il corteo i Cavaenergia elettrica. Il Comune di lieri di S.Marco; accompagnato Soave intende mettere dal Corpo Bandistico “Mons. L. a disposizione dei citta- Aldrighetti”, è proseguito fino alle dini del centro storico, porte della Chiesa Parrocchiale per dove non è possibile la congiungersi, come di consueto, realizzazione d’impianti con la processione del Corpus in quanto vincolati dalla Domini. Durante la Santa Messa, Sopraintendenza ai Beni officiata dal Parroco Mons. Luigi Ambientali ed arche- Verzè, è stato toccante il ricordo ologici, delle quote di di chi ci ha lasciato donando parte potenza elettrica per uso di se stesso. Molto apprezzati i domestico, sopperendo canti della Corale Polifonica di S. così alla penalizzazione Lorenzo. Meritati i riconoscimenti per la costruzione del consegnati subito dopo la Santa fotovoltaico nel centro Messa ai Donatori Benemeriti. Tra vincolato. L’Ammini- il lunghissimo elenco degli oltre strazione si impegna 55 Benemeriti, riportiamo il nomia divulgare tempesti- nativo di Ottaviani Claudio con le vamente tempi, modi sue oltre 100 donazioni effettuate. e risorse economiche È stato inoltre consegnato un riconecessarie per sottoscri- noscimento speciale al sig Ernevere la partecipazione al sto Pasetto, donatore di Midollo progetto. Osseo, come ringraziamento, Il Gruppo Comunale AVIS di Soave fa inoltre appello a tutta la comunità soavese, compresi gli stranieri, ad affiancarsi per dare maggiore certezza agli ammalati che aspettano il “Sangue”, gli “Organi”, il “Midollo Osseo” e il “Sangue del Cordone Ombelicale”, mezzi necessari e spesso anche essenziali per la guarigione o salvezza della vita. Per gli “Stranieri” o “Immigrati”, integrazione vuol dire anche fare parte attiva della comunità, compresa quella di fare Volontariato e di dare la propria disponibilità al dono di una parte di sè. Per chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni, la nostra sede si trova a Soave in Piazza Antenna 2, oppure ci può telefonare al n° 340.1240088; mentre per chi si sente già pronto ad allungare la lista, non ancora sufficiente, dei donatori di sangue si può recare presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di S. Bonifacio dal lunedì al sabato e dalle ore 7,30 alle ore 11,00 a digiuno, muniti di Carta di Identità e Tessera Sanitaria. VI ASPETTIAMO, MA SOPRATTUTTO VI ASPETTA L’INFINITA SCHIERA DI AMMALATI CHE ATTENDONO IL NOSTRO E VOSTRO GESTO D’AMORE L’opera avrà un costo totale di 395.000,00 euro con il contributo di 268.000,00 euro dalla Regione Veneto ed inizierà nel mese di ottobre prossimo per terminare entro gennaio 2011. PARCO FOTOVOLTAICO IN ZONA INDUSTRIALE on una delibera dell’ultimo Consiglio Comunale del 31/08/2010 e sentita la Regione Veneto, abbiamo approvato una piccola variante al P.R.G. per poter realizzare, in zona industriale nord, un parco fotovoltaico a terra di circa 300kW di potenza installata. La realizzazione dell’impianto, a costo zero per il comune, sarà gestita dalla società parteci- D GRUPPO COMUNALE AVIS DI SOAVE 50^ GIORNATA DEL DONATORE Cav. Calogero Ragusa SOAVE informazione 7 ASSESSORATO assessore Cav. Vittorio Iannotta SPORT - TEMPO LIBERO - ASSOCIAZIONI - SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE ENOTTURNA I l Gruppo Sportivo Valdalpone De Megni di Monteforte d’Alpone, da qualche tempo, sta collaborando molto attivamente con Soave. Quest’anno ha organizzato la terza edizione dell’Enotturna, corsa suddivisa in due parti che vede la presenza di molti amatori che chiedono di poter camminare e correre in un contesto come il nostro, ricco di fascino e di storia ed una seconda parte dedicata ai corridori che invece si cimentano, agonisticamente, lungo le salite che portano al castello e alle strade che circondano le nostre mura. Quest’anno, per la prima volta, il Gruppo Sportivo ha organizzato a Soave la partenza di un’altra importante manifestazione: la Soave Bolca, corsa agonistica in salita. Un grazie doveroso ai nostri alpini ed alla ProLoco per la preziosa e determinante collaborazione. Un grazie nuovamente ai responsabili del Gruppo Valdalpone De Megni per aver preferito Soave per espandere la propria attività. Credo che la scelta sia dovuta anche alla forte collaborazione che la nostra Amministrazione ed alcune nostre Associazioni stanno dando in occasione della Montefortiana. Ancora una volta il lavorare insieme e lo stare uniti portano frutti preziosi. C ANCHE I LAGUNARI IMPEGNATI PER SOAVE he i Lagunari fossero sbarcati a Soave lo si sa dal 21 aprile del 2007. Fu quello il giorno dell’inaugurazione della Via dei Lagunari che si trova ai piedi dell’argine del Tramigna a sud del Paese, parallela a Viale Vittoria; ennesimo ringraziamento all’allora Sindaco G. Magrinelli e al Vice L. Gambaretto, ora primo cittadino di Soave, che hanno voluto l’intitolazione della via agli eredi dei “Fanti da mar” della Serenissima Repubblica di Venezia. Diversi sono quelli che hanno prestato servizio militare sotto N e targhe dedicate alle vittime delle tragedie che hanno funestato la storia italiana: guerre, persecuzioni, rappresaglie. Aiutato da altri Lagunari, Cappellotto si dedica lentamente, ma con costanza, a questa lodevole attività. Anche questo è un gesto apprezzabile che dovrebbe essere seguito da quanti hanno tempo e capacità da mettere a disposizione della comunità. Lagunare G. Liotti ENCOMIO NAZIONALE PER IL MONUMETO AI MARTIRI DI NIKOLAJEWKA ella valutazione annuale, presieduta dall’Unione Nazionale Comuni, di nuove opere monumentali che arricchiscono artisticamente la nostra Nazione, il Monumento nazionale ai Martiri di Nikolajewka, sito in Soave, ha conquistato la piazza d’onore. Un secondo posto che rende orgogliosa l’Amministrazione comunale di Soave e gratifica l’intera cittadina che lo ospita, rendendo onore imperituro al drammatico tributo di sangue pagato dai militari di tutte le 8 le armi nel Corpo dei Lagunari nel circondario di Soave e Paesi vicini; non li nomineremo tutti ma uno merita questo riconoscimento in quanto cittadino di Soave da tantissimi anni. Dipendente del Comune in passato, attualmente opera nelle attività sociali ed è sempre presente nell’aiutare i pensionati nei loro problemi burocratici: stiamo parlando del Lagunare Renato Cappellotto. Da qualche tempo, col permesso dell’Amministrazione comunale, si dedica al restauro delle scritte sui monumenti nazioni coinvolte nella Campagna di Russia (1941 – ’43). Anche alla luce di questo importante riconoscimento, stiamo lavorando per l’organizzazione dell’annuale “pellegrinaggio” che si terrà nel mese di gennaio per commemorare tutti i caduti in terra di Russia“. Nel frattempo, il monumento verrà completato definitivamente, ponendo sul parallelepipedo, chiamato “l’Ara dispersa”, i loghi realizzati in ceramica di tutte gli Enti e le Associazioni coin- SOAVE informazione volti nella realizzazione del monumento. Un grazie sentito al Rotary Club Verona-Soave e all’on. Gastone Savio, da sempre motore instancabile dell’iniziativa. ALI GIALLOBLU N otevole successo della due giorni dedicata allo sport, alla musica e alla moda, svoltasi il 12 e 13 giugno nella cornice del parco giochi di Soave in occasione della decima edizione della “Soave Bike”voluta fortemente dall’Assessore allo sport Vittorio Iannotta. Nella serata di sabato, più di mille persone hanno applaudito i giovani che hanno sfilato con molta disinvoltura, P per i negozi Piera Sport, Boutique Provoli ed Idexè. Grandi emozioni sono arrivate nel rivedere, sul maxi schermo, le immagini della vittoria olimpica di Sidney, commentati dalla campionessa Paola Pezzo, e le immagini dell’Hellas Verona, vincitore dello scudetto, con le telecronache dal vivo sul palco, del mister Osvaldo Bagnoli e di Pierino Fanna. Anche la musica protagonista della serata, prima con la presentazione del singolo “Ali gialloblù”, dedicato a Paola Pezzo e cantato con grinta dalla giovanissima Caterina Zampieri, poi con l’esibizione dal vivo del giovane cantautore Giovanni Galbieri, con la sua “Wendy” e degli attesissimi Days Bifore July con il loro singolo “Il lato spento”. Momenti intensi si sono assa- porati durante l’esibizione impeccabile della campionessa italiana juniores di volteggio, disciplina della ginnastica artistica, Elisa Molinarolo. La serata ha regalato forti emozioni ed è stato un grande onore avere sullo stesso palco campioni dello sport come Bagnoli, Fanna e la Pezzo che si sono alternati con le giovani promesse veronesi dello sport e della musica. I CICLISTI SOAVESI SI FANNO VALERE IN GERMANIA iena di soddisfazioni per il Gruppo Ciclistico Soavese Dal Bosco la partecipazione alla 24 ore di Kelheim (Germania). Il 10 e 11 luglio, in occasione della trasferta in terra tedesca, gli atleti di Soave si sono distinti conquistando per due volte il prestigioso podio. Nella 24 ore di Kelheim infatti, la gara prevedeva un podio per il primo a transitare sul GPM – che ha visto scollinare Davide Beccaro aggiudicandosi pertanto il gradino più alto. Inoltre è salita sul podio l’intera compagine del gruppo soavese in quanto si è aggiudicata il terzo piazzamento per la classifica a squadre. Soave si è presentata alla partenza con due squadre: la Road Runner, composta da Paolo Avi, Davide Beccaro, Siro Camponogara, Alberto Salgarolo e Giuseppe Venturi, e la Willy il Coyote, composta da Tiziano Fasoli, Franco Geremia, Silvio Nardi, Luca Rampo e Domenico Sicchieri. Proprio la Road Runner ha raggiunto il prestigioso terzo posto. Due risultati prestigiosi a coronamento degli sforzi e delle caparbietà del gruppo anche sul piano agonistico. L’occasione della trasferta in Germania è stata la consueta visita agli amici di Kelheim con il quale il Comune di Soave è gemellato. Ad essa la presenza dell’Assessore allo Sport Cav. Vittorio Iannotta è stata fondamentale, in quanto è stato sempre vicino al gruppo cercando di spronarlo e incoraggiarlo in ogni momento della giornata. Grande soddisfa- D zione per il Presidente Romeo dal Bosco, premiato insieme ai ragazzi dalle autorità locali e dall’Assessore allo Sport di Soave sotto una pioggia di spumante e coriandoli. Il Direttivo BIMBINBICI omenica 9 maggio, si è tenuta la prima edizione di “Bimbinbici”, in occasione della prima giornata nazionale dedicata alle due ruote. L’evento organizzato dal Comune di Soave, l’Assessorato allo Sport e all’Ambiente, in collaborazione con la Talent Eventi, la Fiab (federazione italiana amici della bicicletta), gli “Amici della bicicletta” di S.Bonifacio e il gruppo ciclistico “Dal Bosco”, ha visto come madrina della giornata la campionessa di mountain bike Paola Pezzo. Nonostante la pioggia, più di trecento famiglie hanno partecipato a questa passeggiata in bici per le vie del borgo scaligero. Al termine, in Foro Boario, si è svolta la prima edizione del trofeo “Paola Pezzo”, cronometro rivolta ai ragazzi delle scuole medie. Visto il successo della giornata, promettiamo di riproporla il prossimo anno magari in concomitanza con l’undicesima edizione della “Soave Bike”. SOAVE informazione 9 BORGO SCALIGERO SOAVE D a sabato 28 agosto, data del VI° Memorial Dario Pasini, e’ ripresa l’attività calcistica del Borgo Scaligero Soave, una realtà giovane, familiare e piena di vitalità oramai ben consolidata. L La prima vera risposta delle famiglie e dei giovani calciatori,oltre 150, è stata data l’11 Settembre durante la presentazione di tutto il settore giovanile, nella splendida cornice di Parco Zanella alla presenza delle autorità del Comune di Soave. La nuova stagione ci vedrà protagonisti come nella passata con più di 10 squadre; il tappeto erboso di Via San Matteo ospiterà anche due squadre dell’Hellas Verona: la Berretti, il sabato pomeriggio e gli Allievi Regionali, la domenica mattina. Anche se ancora con le tribune senza copertura, ma sicuramente con l’impegno sempre dato dall’assessore allo sport del comune di Soave Cav. Vittorio Iannotta, ci auguriamo si possa realizzare questo sogno che i cittadini aspettano da tanti anni: vedere le proprie tribune coperte. La Società dell’Hel- las Verona ha scelto anche per questa stagione il nostro impianto sia per l’ottima tenuta che per la posizione nel contesto del nostro Comune . Un buon lavoro quindi a tutte le persone che hanno iniziato questa nuova avventura ed un fervido invito ai Soavesi ad accorrere allo stadio non solo per le partite, ma anche per dare una mano perché, il più delle volte, i fatti contano più delle parole di “piazza”. Orario di segreteria nei giorni di : lunedì - mercoledì e giovedì dalle 21.00 alle 22.30 Ferrari Giancarlo LA POLIZIA LOCALE AL SERVIZIO DEL CITTADINO a polizia locale vuole essere sempre più vicina al cittadino ed è in questa ottica che ha cercato di incrementare la propria presenza sul territorio comunale con pattugliamenti appiedati e in auto, intensificando l’attività di controllo finalizzata alla prevenzione. In questo primo semestre, l’attenzione degli operatori di P.L. si è concentrata non solo nel controllo della circolazione stradale e della sosta irregolare, ma soprattutto negli interventi mirati alla vigilanza sui raggruppamenti giovanili, alla sorveglianza dei parchi pubblici, alle verifiche di presunti disagi derivanti da comportamenti o presenze particolari. Seguendo gli obiettivi indicati dall’Amministrazione, ha attuato una regolamentazione della circolazione e delle soste in alcune vie e piazze del paese, mediante la progettazione e la pianificazione della segnaletica verticale ed orizzontale, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico, in modo da garantire un soddisfacente grado di sicurezza. Nel periodo decorso, la polizia locale ha eseguito circa 80 posti di controllo, verificando quasi 600 veicoli; ha intensificato gli accertamenti anagra- 10 fici riconoscendo idonee 160 nuove residenze e sanzionando circa una ventina di situazioni irregolari di persone straniere. L’azione di contrasto degli illeciti ambientali ed edilizi è proseguita anche in questi mesi ed ha messo in evidenza alcune situazioni di abusivismo, immediatamente sanzionate e segnalate all’autorità giudiziaria. Recependo le indicazioni fornite dall’Amministrazione per la gestione dei rifiuti, in un progetto di raccolta differenziata porta a porta, che ha previsto la completa revisione SOAVE informazione dei servizi e delle modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani, la Polizia Locale ha eseguito e sta eseguendo dei controlli accurati in tutto il territorio, per individuare e sanzionare irregolarità ed abbandoni di sacchetti di plastica o altro nelle aree pubbliche. L’attività di verifica, coadiuvata dalla collaborazione e dalle indicazioni di cittadini dotati di senso civico, ha consentito di riscontrare una decina di violazioni del regolamento comunale, conseguendo discreti risultati di gestione. Infine, la Polizia Locale intende rispondere adeguatamente alla richiesta degli istituti scolastici relativamente all’educazione stradale ed ai corsi per il rilascio dei patentini per la guida del ciclomotore, per poter preparare i giovani ad un più consapevole uso della strada. Nei prossimi mesi, sono stati programmati degli incontri con gli alunni e i docenti di 7 classi della scuola primaria di Soave e 2 classi della scuola primaria di Cazzano. N STUDIODANZA PER I BAMBINI RINNOVO DELLE CARICHE NEL SOAVE BASKET el mese di Giugno, è stato rinnovato il consiglio direttivo del Soave Basket: presidente è stato eletto Claudio Dusi al posto del dimissionario Mauro Manfro, presidente per oltre 10 anni. Fanno parte del consiglio direttivo Buin Giuseppe (che ricoprirà la qualifica di dirigente sportivo), Luigi Rossetto (segretario e tesoriere), Marconi Gabriele e Messi Alessandro. Il nuovo consiglio si propone di adottare al più presto un nuovo statuto, come previsto per le associazioni sportive dilettantistiche e richiesto dagli Organi Federali, e di adottare un nuovo codice etico e regolamentare per bambini, atleti, genitori e dirigenti che è stato già studiato e messo a punto dagli allenatori in collaborazione con il consiglio direttivo. Il Soave Basket si propone perciò come organismo educativo prima che sportivo, invitando tutti, bambine e bambini già dalla prima elementare, ad aderire e praticare questo sport così formativo ed educativo; l’attività è coordinata, anche per ragazzi e giovani, da un gruppo di allenatori di elevata capacità professionale ed umana, individuati nelle persone di Sara Gianino, Francesco Benedetti e Francesco Todeschini. L’attività sportiva si estrinsecherà in campionati per Scoiattoli, Aquilotti, Esordienti (già campioni provinciali nel 2010), Under 13 (già secondi e terzi nei campionati provinciali nel 2009 e 2010) , Under 14, Under 17, Prima Divisione e Promozione. Già da settembre inseriremo sul sito www.soavebasket.com le informazioni che ci saranno inviate dalla FIP -Federazione Italiana Pallacanestro- ed inizieremo a raccogliere le iscrizioni per l’annata sportiva 2010/2011. Contiamo anche di sviluppare ulteriormente l’attività di Mini Basket a Cazzano di Tramigna (iniziata l’anno scorso con ottimi risultati) e a Caldiero. A Mauro Manfro un doveroso ringraziamento da tutto il consiglio direttivo per l’impegno sostenuto, in oltre 10 anni di presidenza, che ha portato il Soave Basket ad aumentare considerevolmente il numero dei praticanti e a raggiungere inaspettati ed ambiziosi traguardi; a riprova della sua capacità, è stato chiamato a far parte del consiglio direttivo provinciale. L’impegno del nuovo presidente e dei consiglieri sarà di allargare la base societaria e a procedere ad un maggiore coinvolgimento di ex atleti e genitori per formare quadri dirigenti più completi, in modo da sviluppare e seguire maggiormente l’attività sportiva a favore delle bambine e dei bambini, dei ragazzi e dei giovani del nostro territorio. L o scorso 4 maggio 2010 la scuola “Studiodanza” My Club di Soave, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Soave, ha organizzato presso il palazzetto di Soave “A.Piubello” lo spettacolo di beneficenza “Danza per la vita” a favore del Reparto Oncoematologico Pediatrico dell’Ospedale di Padova. La serata ha visto esibirsi un centinaio di giovani danzatori della zona con notevole entusiasmo. Il numeroso pubblico, sensibilizzato dallo scopo della manifestazione, ha contribuito alla raccolta di una notevole somma di €.1.500,00.Tale somma è stata consegnata al Reparto Oncoematologico Pediatrico dell’Ospedale di Padova. Lo staff di “Studiodanza” My Club di Soave ringrazia tutte le persone che hanno dato il loro contributo economico, il Comune di Soave e l’Assessore allo Sport Cav.Vittorio Iannotta che ci è stato sempre vicino e che, da subito, ha condiviso il nostro progetto. Studiodanza BACCOVOLLEY Il Direttivo N ell’anno della ricorrenza del 40 anniversario di fondazione della Soave Volley, grande successo anche del BaccoVolley, manifestazione in continua crescita sia dal punto di vista numerico che organizzativo. Quest’anno, ben 86 squadre provenienti da tutto il nord Italia hanno preso parte alla manifestazione, nel corso della quale si sono disputate più di 500 gare. Oltre 400 atleti hanno solcato i campi di gioco a Soave, atleti di ogni categoria, dagli amatori ai principianti e giocatori di livello professionistico, regionale, fino ad arri- vare a chi milita nei campionati nazionali di serie B e di serie A. La manifestazione non sarebbe stata possibile senza l’aiuto di tutti i preziosi collaboratori che hanno lavorato senza sosta per l’ottima riuscita del torneo. L’Associazione Soave Volley ringrazia l’Amministrazione Comunale e l’Assessore allo Sport per aver messo a disposizione gli impianti sportivi e le attrezzature e, per il supporto ricevuto, l’Associazione Alpini e gli Scout di Soave. Il Presidente - Fanti Claudio SOAVE informazione 11 ASSESSORATO assessore Gianni Bellero PARTECIPAZIONI SOCIETARIE - GESTIONE SERVIZI ACQUA, GAS, FOGNATURA - GESTIONE CONTRATTI E CONVENZIONI - BILANCIO - RAGIONERIA E FINANZE - TARIFFE E TRIBUTI TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE (TIA) Q uest’anno, siamo in ritardo di alcuni mesi nell’emissione delle fatture (bollette) che riceveremo entro la metà del mese di ottobre, con pagamento in due rate: Prima rata entro il 31.10.2010 Seconda rata entro il 30.11.2010 Due i motivi del ritardo: • il cambiamento del sistema di raccolta con il passaggio al “porta a porta” a partire in pratica dal 1° di aprile, che ha reso opportuna la verifica dell’andamento dei conferimenti in discarica e degli incrementi del materiale riciclato per alcuni mesi per poter stabilire costi realistici. L’aumento risulta contenuto attorno il 5%. • l’incertezza legislativa sull’applicazione dell’IVA (10%) alla TIA, rispetto alla quale non è ancora stato stabilito se la stessa sia una tassa o una vera e propria tariffa. La differenza è che, se si tratta di tassa non va applicata l’IVA, con conseguente risparmio per gli utenti. Ad oggi non è emerso alcun chiarimento. Alle sentenze della Corte Costituzionale (fine 2009) e della Corte di Cassazione (aprile 2010) che affermano, per la TIA, la natura di tassa, non ha fatto seguito l’intervento del legislatore per definire una volta per tutte la questione. In attesa degli auspicati chiarimenti, abbiamo preferito non applicare l’IVA. Qualora intervenisse l’obbligo di assoggettamento all’IVA, si provvederà al recupero con il ruolo successivo. FINANZIARIA D’ESTATE : SITUAZIONE D ella finanziaria 2010 abbiamo già parlato in precedenza. Si sono poi succedute le elezioni regionali, con tante speranze finora rimaste tali e le “liti parlamentari”: il tutto tra un gran parlare di federalismo demaniale e di federalismo fiscale. Si naviga “ a vista”, certezze nessuna, anzi una certezza c’è: i tagli agli enti locali con la finanziaria d’estate. Per i comuni soggetti al patto di stabilità norme più rigide e riduzione dei trasferimenti di 1500 milioni per l’anno 2011 e di 2500 milioni per l’anno 2012. Riduzione da effettuarsi con “criterio proporzionale”; il che vuol dire uguale per tutti, senza quindi distinguere tra comuni virtuosi e comuni “meno rigorosi”. Se ciò non bastasse, ai comuni virtuosi viene di fatto azzerata la premialità che lo scorso anno ci aveva consentito una spesa di 319.970 euro extra patto di stabilità. Negli scorsi mesi, ci siamo incontrati con le amministrazioni dei paesi gemellati che si sono dichiarati sorpresi del meccanismo e della rigidità del patto di stabilità applicato in Italia; loro almeno i soldi che hanno in portafoglio li possono spendere!. I veri nodi, che tutti conoscono ma che nessuno sembra voler affrontare sono tre: • la politica che non si occupa più di Politica, • il debito pubblico che continua ad aumentare (103,5% sul PIL nel 2007, 106,1% nel 2008 e 115,8% fine 2009), • le spese correnti dello Stato, voragine che ingoia oltre il 90% delle risorse e sempre in aumento. Agli investimenti neanche il 10%! In questo contesto che non ci lascia intravedere condizioni favorevoli per la modifica del patto di stabilità fino almeno alla fine del 2012, è d’obbligo sperare che la Regione Veneto attui il patto di stabilità regionale permettendo quindi ai comuni, anche se a turno, di poter spendere i propri soldi magari con precedenza a quelli che hanno contributi regionali ormai in scadenza. LO STATO DEI NOSTRI CONTI AL 31.08.2010 • Saldo di cassa Euro 6.736.300 • Possibilità di spesa immediata Euro 6.000.000 già destinati ad investimenti • Possibilità di spesa per il rispetto del patto di stabilità 2010 Euro 550.000 È la situazione finanziaria del Comune di Soave che, come tanti altri enti locali “virtuosi”, nonostante presenti un bilancio sano e i conti in regola, non può attuare gli investimenti previsti nel piano annuale delle opere pubbliche, a causa delle rigide regole del patto di stabilità interno. L’Amministrazione e i funzionari comunali sono costretti a valutare di giorno in giorno come procedere, ritardando e 12 accantonando l’esecuzione di lavori e l’effettuazione di gare d’appalto. In questo contesto, fa male vedere il nostro patrimonio immobiliare, monumentale/ artistico degradare sempre più. Ci troviamo nella totale impossibilità di dar corso a lavori indispensabili alla comunità, alle scuole, alla sicurezza, alla viabilità, ecc. La legge finanziaria attuale non ci permette non solo di cominciare nuovi lavori, ma nemmeno di fare quelli di manutenzione indispensabili per il mantenimento in efficienza e in sicurezza del nostro patrimonio. Ci sono interventi ormai non più procrastinabili e, solo a titolo di esempio, basti pensare SOAVE informazione allo stato della cinta muraria scaligera in condizioni tali che potrebbe anche creare situazioni di pericolo per l’incolumità pubblica. Il federalismo fiscale? Bellissimo! Ma a me sembra sia diventato un parafulmine per non cambiar niente fino alla sua realizzazione che, ad oggi, nessuno sa, con certezza, come attuare: di certo si sa che non ci vorranno meno di 10 anni! E intanto si continua a stimolare, anche attraverso l’Associazione veneta e nazionale dei Comuni (ANCI), Regione e Governo della necessità di cambiare il patto di stabilità interno con tutti i mezzi possibili. A Soave siamo fortunati ad avere tante Associazioni che, con il loro impegno di volontariato, offrono contributi preziosi alla collettività in servizi che, nella situazione attuale, il Comune avrebbe serie difficoltà a realizzare. A loro è doveroso un grande grazie da parte dell’Amministrazione e della cittadinanza tutta. Come Amministrazione, siamo anche attenti a stimolare interventi di imprese private per poter valutare la possibilità di attuare insieme alcune opere che possano soddisfare l’esigenza pubblica e la giusta gratificazione dell’impresa. Se qualche imprenditore ha delle idee in proposito, l’aspettiamo! ASSESSORATO assessore Ernesto Pasetto ISTRUZIONE - CULTURA - INIZIATIVE A FAVORE DEI GIOVANI - LAVORO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIALI - TURISMO D SOAVE E ZARA SONO ORA GEMELLATE NELLA MUSICA al 30 aprile al 2 maggio 2010, il Corpo Bandistico Mons. L. Aldrighetti è stato ospitato nella città di Zara, capoluogo della Dalmazia. Gli amici della Banda Città di Zara hanno voluto ricambiare l’accoglienza ricevuta dalla nostra Banda e dall’Amministrazione Comunale di Soave, in occasione della Rassegna Musica&Vino 2009. Il loro proposito era di uguagliare l’ottimo soggiorno a Soave; obiettivo centrato perfettamente come logistica, rapporti umani ed apprezzamento musicale. Accompagnati dall’Assessore Silvio Camponogara, rappresentante del Comune, siamo stati ricevuti nella Sala Consigliare Municipale dal Vice Sindaco di Zara e dai maggiori rappresen- I l 40° anno di fondazione del Coro ‘’Città di Soave’’ non poteva avere riconoscimento migliore: l’affetto per questa istituzione, da tanti anni parte del tessuto culturale locale, manifestatogli dal numerosissimo pubblico che, la sera del 26 giugno scorso, ha affollato la nostra bella Chiesa Parrocchiale, in occasione del Festival Europeo di Canto Corale. tanti musicali e turistici, poi una visita della città. Il momento più emozionante è stato quando la nostra Banda si è esibita con un concerto nella prestigiosa Piazza del Popolo di Zara, in occasione del 1° Maggio; per loro la più importante Festa Nazionale. Anche in questa occasione, i nostri bravi musicisti ed il tenore Carlo Elponti sono stati ripetutamente applauditi dal numerosissimo pubblico presente e da alcuni zarattini italo-croati che accompagnavano, con la voce, alcuni motivi musicali di canzoni italiane . Gli amici di Zara ci hanno fatto visitare altre due splendide isole: l’isola di Pag, dove sono presenti le saline tradizionali e l’arte del merletto portata dai Veneziani e l’isola di Nin, la città più antica della Dalmazia, dove abbiamo fatto una sfilata suonando tra le vie cittadine. A Zara, abbiamo trovato molte radici che ci uniscono, per la lunga presenza della Repubblica di Venezia e già provincia Italiana fino al 1943. Un legame che loro vogliono rinforzare, tramite l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole. Un primo ponte in musica tra Soave e Zara è già stato costruito, con l’intenzione di coltivare l’amicizia e la simpatia in altre occasioni musicali e culturali. Francesco Ferrarini CORO CITTÀ DI SOAVE Questo evento, che il Coro organizza in modo impeccabile da molti anni, è un appuntamento ambito da parecchi gruppi corali nazionali ed esteri, la cui partecipazione avviene per invito. Fondamentali per la sua realizzazione sono stati, come sempre, il supporto dell’Amministrazione comunale, dei numerosi sponsor e l’appassionato impegno di coristi e familiari. Ospiti del nostro Festival, quest’anno, sono stati: la rinomata Schola Cantorum ‘’Santa Cecilia’’ di Ca’ di David, il Coro ‘’Plose’’ di Bressanone e il Coro sloveno ‘’Celjsko Pevsko Drustvo’’ di Celje che, con le sue interpretazioni, ha espresso al meglio il repertorio presentato. Un particolare e caloroso riconoscimento è’ stato riservato alla esibizione del Coro ‘’Città di Soave’’, preparato e con- dotto, con grande competenza, dal suo nuovo giovane Maestro Gianluca Brigo. La fase di transizione, iniziata circa un anno fa con le dimissioni del Maestro e Presidente Giuliano Rinaldi, sta per concludersi e il Coro, presieduto ora da Domenico Abagnato e con un nuovo Consiglio Direttivo, è impegnato anche con un nuovo repertorio, a riprendere con regolarità l’attività di preparazione e partecipazione a concerti, oltre che nella nostra provincia, anche in ambito nazionale ed estero, ambasciatore della terra e della gente di Soave. L’ u l t i m o a p p u n t a m e n t o , in ordine di tempo, al quale il Coro ha partecipato con grande successo, è stata la 19^ Rassegna Pratese di Canti Popolari, nel Castello dell’Imperatore (fatto costruire da Federico Barbarossa) a PRATO, il giorno 11 settembre 2010. Il Consiglio Direttivo SOAVE informazione 13 L’UNIVERSITÀ POPOLARE DI SOAVE O pensà de far do righe su questa bela università che adesso l’è popolare, ’na olta, de la tersa età. parchè me piase narghe, par imparar qualcossa parchè a saver le robe credo nol sia mai massa. Par parlarne del paese vegne l’aministrassion con l’orgoglio de ci merita la bandiera arancion. anca se a esser sinceri dimostrando competensa la Virginia la ne spiega tuto quanto za in partensa. Lè ormai diversi aneti Che, par passar del tempo, vo a farme ’na cultura e de questo so contento Se parla de la storia ne la nostra università, dei problemi de la vita da gente che ghin sa. Però el belo de la scola credo proprio sia le gite anca se par coretessa le doven ciamare “uscite”, A gestire tuto questo, tute queste robe bone bisogna che lo diga che ghe tre brae persone che se restasse a casa o magari a l’ostaria so convinto, cara gente, che mai me la farìa. Se parla de salute, de qualche bruta malatia e de come ghè da fare par no malarse mia. dove nemo a visitare par far nostra la cultura de le mostre e par conossere i maestri de la pitura. che ghe mete anca l’anima con la cura e la passion par organizare al meio tute quante le lession, Ogni giovedi a le tre del dopo desinare mi go n’apuntamento e ghe tegno a no mancare, Vegne el prete de Soave ch’el ne mostra col soriso quale strada ghe da fare par rivare in paradiso. Nemo anca nei musei con la guida che ghin sà par saver come i vivea quei de le altre civiltà e a queste brae persone anca a nome dei presenti mi ghe digo con el core tante grassie e complimenti. Bruno Masotti Abbiamo voluto pubblicare sul giornalino questa poesia di Bruno, fedele frequentatore dell’Università Popolare, perché riassume, in modo simpatico, ma realistico l’attività svolta e i sentimenti degli “studenti”. Grazie, Bruno! Il Comitato dell’Università Popolare IL TEATRO PER TUTTI U n successo condiviso da partecipanti e pubblico. Questo il bilancio dei primi corsi di teatro tenuti a marzo dall’associazione culturale JIM Entertainment per la prima volta a Soave. I corsisti hanno affrontato la prima parte dell’attività con giochi ed esercizi teatrali, lavorando poi sulla ricerca del personaggio e improvvisando alcune scenette. Cercare la fiducia in se stessi e negli altri, lavorare sulla concentrazione e con il divertimento, queste le finalità. S sentato un interessante e profondo monologo “Conto le ore” di Stig Dalager nel cortile del Comune di Soave. I corsi, organizzati dall’associazione culturale JIM Entertainment in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Soave, continueranno nell’anno scolastico 2010/2011. Tre sono le categorie proposte: bambini, dagli 8 ai 12 anni, ragazzi, dai 13 ai 17 anni e adulti. Anche quest’anno, il giorno sarà il giovedì e il periodo da ottobre a maggio. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, contattate JIM Entertainment su [email protected] oppure su tel. 338/535 11 64 SOAVE FESTIVAL i è conclusa anche quest’anno la ”Rassegna di teatro e non solo”, organizzata dalla Pro Loco di Soave in collaborazione con l`associazione culturale Jim Entertainment, portando una raccolta varia di eventi distribuiti lungo tutta l’estate. Iniziata a giugno, con la messa in scena dello spettacolo ”Veci Se Nasse” della compagnia padovana Teatro Dei Pazzi, essa ha saputo regalare anche momenti musicali grazie alla preziosa partecipazione prima del Corpo Bandistico di Soave Mons. L. Aldrighetti e poi del Coro città di Soave. Con l’inizio di luglio, è andata in scena la Compagnia Veronese Teatro Armathan con l’ap- 14 Nella seconda parte, l’attenzione si è spostata sulla preparazione dei saggi di fine anno. Nel corso “bambini”, è stato portato in scena “Il Mago di Oz” nella sala della scuola materna, mentre il corso “adulti” ha pre- plauditissima commedia “La nonna”, seguita poi da un concerto musicale di pianoforte con brani di Chopin, eseguiti meravigliosamente da Ilaria Loatelli presso l’incantevole cornice della chiesa dei Domenicani. È stata poi la volta della compagnia di Soave, la Jim Entertainment, con lo spettacolo intitolato ”Shakespeare o l’oceano del desiderio”, un omaggio alla vita del piu grande drammaturgo di tutti i tempi raccontato attraverso le sue più importanti opere. Natalino Balasso e Mirko Artusi hanno dato voce a brani di Luigi Meneghello, facendoci scoprire SOAVE informazione la provincia italiana e, nella fattispecie, quella del nord est, vista nella sua trasformazione da civiltà contadina del dopoguerra a civiltà industriale. Utilizzando l’ampio repertorio letterario dell’autore vicentino, hanno portato a Soave l’umorismo, ma anche una punta di ironia. La volontà da parte degli organizzatori di elevare la rassegna ad un livello superiore è stata molto apprezzata dal pubblico soavese; con le armonie dell’orchestra inglese ”Thurrock Youth Orchestra”, si è conclusa la parte musicale; dulcis in fondo, è andata in scena la compagnia Giorgio Totola, presente ormai da tre anni, con il suo ”Malato Immaginario” di Moliere, riscuotendo un buon successo, in gran parte dovuto alla bravura degli attori ed alla forza del testo, intatto nonostante i secoli e le riletture. Ricordiamo a tutti gli appassionati che, a Soave, il teatro continua con la possibilità di partecipare ai corsi che l’associazione culturale Jim Entertainment, in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Soave, organizza per bambini, ragazzi e adulti. Pro Loco di Soave I GUITAR FESTIVAL - SOAVE 2010 l Soave Guitar Festival, che gli appassionati considerano la più bella manifestazione europea basata sulla chitarra, ha chiuso quest’anno la 19° edizione. Il tema, ben evidenziato dal poster, era: “50 anni dopo la pubblicazione di Apache”, il grande hit che, a partire da quel 1960, ha reso la musica del gruppo inglese The Shadows il pane quotidiano di tutti i complessi europei e la chitarra lo strumento più popolare tra tutti coloro che volevano fare musica. Proprio per celebrare nel modo migliore l’importante anniversario, abbiamo avuto con noi, come testimonial, Bruce Welch, il chitarrista ritmico di questa formazione leggendaria. Questo specialissimo padrino ha apprezzato, con il foltissimo pubblico arrivato da Italia, Europa, Stati Uniti e Australia, i tre momenti in cui tradizionalmente si articola la manifestazione, e cioè: la mostra della chitarra elettrica ed acustica (Palazzo municipale), i seminari di studio (Chiesa dei Padri Domenicani), e i tre concerti serali (Palazzetto dello Sport); questi ultimi completamente esauriti in pre-vendita! Il cast degli artisti ha riunito nomi tra i più prestigiosi del panorama musicale mondiale, alcuni dei quali ospiti ormai abituali della nostra rassegna: Tommy Emmanuel, questo straordinario australiano, che la critica ha da tempo riconosciuto come il più grande chitarrista acustico vivente, e che da molti anni considera Soave la sua seconda casa; gli statunitensi Frank Vignola, Monte Montgomery, Muriel Anderson, Pete Huttlinger, e i francesi Jean-Felix Lalanne e Julien Labro. Ovviamente non sono mancati degli ottimi rappresentati della realtà italiana, quali il vicentino Roberto Dalla Vecchia, il modenese Bermuda Acoustic Trio ed il giovane gruppo romano Biorn. Ancora una volta le presenze si sono contate a migliaia, con un grande ritorno economico e di immagine di tutto rilievo. Soave è una realtà la cui prosperità è sostenuta dall’apprezzamento del suo vino e dalla sempre più ampia penetrazione del suo nome nel mondo. Il Guitar Festival si è proposto, fin dall’inizio, tra le sue finalità anche questa missione. I nostri ospiti, sempre affascinati dalla bellezza della nostra cittadina e dal calore del pubblico, hanno apprezzato ancora una volta la cortesia della famiglia Coffele che, come lo scorso anno, ha voluto dare il suo contributo di accoglienza, offrendo un piacevole ricevimento nel giardino di casa, allietato dal loro eccellente Soave Classico ed impreziosito dalla vista del castello, così vicino, quasi incombente. Beppino, Giovanna e Chiara hanno fatto gli onori di casa con la loro usuale gentilezza e discrezione, facendo sentire ognuno perfettamente a proprio agio. Credo che chiunque abbia avuto il piacere di condividere quel paio d’ore ne conserverà un gradito ricordo. Agli amici Coffele va tutta la nostra gratitudine! Ora l’attenzione è tutta focalizzata sulla prossima edizione, la ventesima, che dovrà essere, come sempre, la più bella e indimenticabile, e il cui tema sarà quanto mai attuale e stimolante: “20 anni di Festival e 150 di Unità d’Italia”. In un momento storico come questo che, nel nostro Paese, vede il concetto di Patria sminuito e talvolta vilipeso, credo che il Soave Guitar Festival potrà diventare un’eccellente tribuna dalla quale riaffermarne i contenuti e i valori. Pierpaolo Adda IL RECIOTO “ALI DORATE” VOLA PER LA SOLIDARIETÀ A nche quest’anno, i viticoltori del gruppo “Noi e il Soave” hanno promosso un’iniziativa benefica, producendo 800 bottiglie di Recioto “casalino” denominato “Ali dorate” che sono state poste in vendita con l’intento di destinare il ricavato all’acquisto di tre pompe infusionali che sono state regalate al reparto di neonatologia dell’ “Ospedale Fracastoro” di San Bonifacio. Vi hanno partecipato, con entusiasmo, ben 170 produttori che hanno donato una selezione delle migliori uve dei propri vigneti conferendole presso la Cantina di Soave, che ha messo a disposizione la propria struttura. Tutti gli alunni delle scuole elementari di Soave, coinvolti nel progetto, hanno realizzato, con grande entusiasmo, le eti- chette, personalizzando con i propri disegni ogni bottiglia e partecipando attivamente – insieme al coro Città di Soave - alla presentazione del progetto avvenuta nel mese di maggio presso il “Borgo Rocca Sveva”, alla presenza delle Autorità e della stampa. I nostri bambini hanno così potuto conoscere la tradizione tutta soavese del “Recioto” fatto in casa ed hanno, allo stesso tempo, aiutato altri bambini. Ancora una volta, come gruppo “Noi e il Soave”, abbiamo tratto grande soddisfazione nel vedere realizzato un progetto così importante e, soprattutto, nel verificare la coesione e la generosità della nostra comunità. Per “Noi e il Soave” Angelo Tebaldi SOAVE informazione 15 ASSESSORATO assessore Nazzarena Resi SERVIZI SOCIALI E SANITARI - SERVIZI CIMITERIALI ATTIVITÀ MOTORIA: INIZIO ANNO 2010-2011 A nche per l’anno 20102011, il Comune di Soave, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione ULSS. N. 20 e la Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona, promuove la salute nel L’ CIMITERO FITTÀ - CASTELCERINO movimento con corsi di attività motoria che inizieranno mercoledì 6 ottobre. I corsi saranno 2: dalle ore 9,00 alle ore 10,00 e dalle ore 10,00 alle ore 11,00, presso il palazzetto dello sport di Via S. Matteo. FESTA DEI NONNI 2010 Assessorato ai Servizi Sociali, con il Circolo Noi – Gruppo Alpini – la Scuola Materna Principe di Napoli, l’AVIS e l’AIDO, organizza anche quest’anno la giornata nazionale del nonno che si svolgerà domenica 3 Ottobre 2010 presso la sala polifunzionale all’interno del cortile della Scuola Materna. Un vivo ringraziamento a tutti quei nonni che, collaborando con le varie Associazioni, incrementano l’importante ruolo che hanno all’interno delle famiglie e della società. In occasione della Festa dei Nonni, verranno premiati i nonni più giovani e i nonni più anziani. Saranno anche ricordate, dall’Amministrazione comunale, tutte le coppie sposate da 50 anni ed oltre con una pergamena. Vi invitiamo a partecipare per trascorrere insieme un pomeriggio in allegria con animazione e musica. Q uesta Amministrazione intende provvedere alla sistemazione del cimitero di Fitta’, andando a sistemare le tombe di famiglia cedute dai privati al Comune e costruendo nuovi loculi. Tali lavori saranno effettuati a stralci al fine del rispetto del patto di stabilità e nei periodi consentiti. Tali lavori si rendono necessari in quanto privi di disponibilità di loculi. Con l’occasione si chiede il massimo rispetto dei luoghi cimiteriali contribuendo al lavoro dei volontari a man- S S CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE NUMEROSE i è concluso il progetto “Sperimentazione di iniziative per l’abbattimento dei costi di servizi per le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro” presentato dal Comune di Soave e finanziato dalla Regione Veneto. Con il contributo regionale che ammonta ad Euro 19.439,55 è stato possibile portare un concreto aiuto alle famiglie consentendo loro di usufruirne soprattutto in alcuni ambiti di intervento quali: trasporto scolastico, 16 asili nido, scuola dell’infanzia e prestazioni scolastiche come: mense, servizi, attività formative extrascolastiche, iniziative culturali e partecipazione alle attività delle associazioni. Il progetto ha interessato famiglie con i figli sino al 18^ anno di età. Si rende doveroso un plauso e ringraziamento a quelle che, pur possedendo i requisiti per partecipare al progetto, hanno preferito che le risorse fossero destinate alle più bisognose. SOAVE informazione tenere sempre decorosi gli ambienti. Si avvisa, inoltre, che è assolutamente vietato portare cani o altri animali all’interno dei cimiteri in quanto luogo sacro e di assoluto rispetto per i defunti. L’Amministrazione coglie l’occasione per ringraziare tutti i volontari che con il loro servizio aiutano a mantenere costantemente puliti e ordinati i nostri cimiteri. RILASCIO PASSAPORTI i avvisa che per ottenere il passaporto nuovo, il richiedente, dall’età di anni 12 è obbligato a presentarsi personalmente alla Questura di Verona in Lungadige Galtarossa, 11, per la rilevazione delle impronte digitali. Al fine di evitare, presentandosi in Questura, di attendere parecchie ore prima di accedere allo sportello, si avverte che è possibile prenotare l’appuntamento all’Ufficio Passaporti con le seguenti modalità: • tramite questo Ufficio, solo dopo la presentazione della domanda compilata e di tutti gli allegati necessari per il rilascio del documento; • i cittadini possono altresì registrarsi e prenotare direttamente l’appuntamento da casa via web collegandosi al sito www.passaporto online. poliziadistato.it Si avverte altresì che l’appuntamento può essere disdetto fino al giorno antecedente a quello prescelto e si raccomanda di presentarsi con la massima puntualità, pena la decadenza dell’appuntamento. Per le REALI URGENZE per gravi motivazioni è possibile presentarsi direttamente in Questura attendendo fino a che siano stati serviti tutti gli utenti già prenotati. Ufficio Anagrafe P SOGGIORNI CLIMATICI PER ANZIANI ANNO 2010 er l’anno 2010 l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Soave ha organizzato i soggiorni climatici per anziani in località marina e al lago. Dal 12 al 26 giugno, si è svolto il soggiorno marino a Viserba (Rimini) a cui hanno partecipato 42 persone. Per tutta la durata, vi è stata la presenza di un’accompagnatrice, che si è occupata dell’intrattenimento e dell’anima- zione, e di un’infermiera che ha seguito il gruppo per tutti i bisogni di carattere sanitario. Dal 17 al 31 luglio, si è svolto il soggiorno al Lago di Garda in località Salò (Brescia) a cui hanno partecipato 20 persone. Anche per questo l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno prevedere la presenza di un’infermiera e di un’accompagnatrice che si sono occupate dell’intratte- Assegno di cura L’assegno di cura è un contributo economico regionale gestito tramite il Comune di residenza. È destinato alle persone non autosufficienti che vivono a casa propria e serve a sostenere la famiglia nella cura della persona non autonoma. I requisiti fondamentali di accesso sono: • che la persona sia non autosufficiente e sia adeguatamente assistita (ciò verrà verificato dal medico curante e dall’assistente sociale con l’apposita scheda regionale); • che la situazione economica della famiglia sia contenuta entro il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente, ISEE 2009, pari ad € 15.444,83 (tale limite massimo viene aggiornato annualmente in base all’indice istat). La domanda può essere presentata in qualsiasi momento ed è valida anche per gli anni successivi. Alcune informazioni vanno aggiornate periodicamente (ad es. l’ISEE ha validità annuale). L’entità dell’assegno varia in base al carico di cura, alla situazione familiare e all’assistenza fornita. Per maggiori informazioni e per la presentazione della domanda rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di Soave nei giorni ed orari di ricevimento pubblico (martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30) o in altri giorni ed orari previo appuntamento telefonico tel. 045/7680777 int. 4 Il Servizio Sociale del Comune di Soave ha piacere di informare i cittadini che abbiano presentato la domanda di assegno di cura e ne siano risultati beneficiari per il secondo semestre 2009 che, nelle prossime settimane, verrà liquidato il contributo spettante, secondo gli importi comunicati dalla Regione Veneto e con le modalità indicate in sede di presentazione della domanda. nimento e delle esigenze di carattere sanitario dei partecipanti. L’ultimo appuntamento per l’anno 2010 sarà il soggiorno organizzato a Monteortone di Abano Terme che si realizzerà nel mese di ottobre, dal 17 al 30, e al quale hanno aderito 29 persone. Un appuntamento questo che, nel corso degli anni, sta vedendo un apprezzabile gradimento da parte dei cittadini del nostro Comune; basti pensare che il numero dei partecipanti dallo scorso anno è pressoché raddoppiato: complice, probabilmente, l’unione di un aspetto ricreativo a quello sanitario, come le terapie (fangoterapia, bagni terapeutici, massaggi, ozonoterapia, aerosol, inalazioni) che gli ospiti possono fare, secondo le loro problematiche fisiche, presso la struttura prescelta per il soggiorno. CONTRIBUTI ECONOMICI È stata fortemente sentita e partecipata la manifestazione Daysabili che si è tenuta il 21 giugno presso il Parco della Rimembranza. Grazie alla collaborazione dell’Associazione di volontariato “Noi Voi e l’Oro”, Soave si è trasformato in luogo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla realtà dei diversamente abili. Ciò è stato possibile anche per il prezioso ausilio dei giovani e dell’Associa- Bonus gas e bonus energia elettrica. Permane la possibilità di presentare domanda per tali contributi i quali sono sconti sulle bollette del gas metano e dell’energia elettrica rivolti a nuclei familiari con un I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a € 7.500,00; per le famiglie numerose, con 4 o più figli a carico, il valore I.S.E.E. del nucleo familiare non deve essere superiore ad € 20.000,00. Il bonus energia elettrica può essere richiesto altresì dai soggetti costretti ad usare apparecchiature elettromedicali essenziali per restare in vita, documentato da apposita certificazione Asl. Per la raccolta delle domande, il Comune di Soave si è convenzionato con i Caaf. Per presentare la domanda, il cittadino si può rivolgere indistintamente ad uno dei seguenti soggetti: • CAF ACLI : via Roma – San Bonifacio tel 045/7610381 • CAAF NORDEST/CENTRO SERVIZI CGIL : Soave (da marzo a giugno), Corso Vittorio Emanuele II, 55 tel 045/6190368 – San Bonifacio , Corso Venezia, 108 tel 045/8778677 • CAAF CISL/CENTRO SERVIZI CISL : San Bonifacio tel 045/6102909 • CAAF 50&PIU’ : Via Camporosolo, 16/b – San Bonifacio, tel 045/7611188 È consigliabile contattare telefonicamente il CAF prima di recarsi presso l’ufficio per la presentazione della domanda. Fondo Sociale Affitti anno 2008 Si informano i cittadini che avessero presentato domanda di contributo per il Fondo Sociale Affitti anno 2008, che la Regione Veneto ha iscritto all’ordine del giorno della seduta della Giunta Regionale del 14 settembre 2010 la proposta di riparto per il procedimento FSA 2008. Pertanto il Servizio Sociale del Comune di Soave, al momento, non ha ancora informazioni definitive né relativamente ai soggetti beneficiari del contributo né alle tempistiche per le liquidazioni dell’eventuale contributo. Contributo regionale “Buono-Borsa di studio” anno scolastico 2009/2010 Alla data odierna, la Regione Veneto non ha ancora liquidato al Comune di Soave i fondi spettanti per il contributo Buono - Borse di studio anno scolastico 2009/2010, né ha comunicato quando verrà liquidata la somma. Pertanto, il Servizio Sociale del Comune di Soave, al momento, non è in grado di rispondere alle domande dei cittadini che avessero presentato la domanda del contributo nè sulle tempistiche della liquidazione dello stesso. Contributi regionali “Buono-Borsa di studio” e “Buono-Libri” A.S. 2010/2011 Quest’anno, le domande dei contributi regionali “Buono-borsa di studio” e “Buono-libri” si potranno fare esclusivamente via web (nessun uso di carta) nel seguente modo: il richiedente, dal 01/10/2010 al 02/11/2010 (ore 12.00 – termine perentorio): 1. entra nella pagina internet: http:// www.regione.veneto.it/istruzione/ buonolibriweb per la domanda di contributo “Buono-Libri” o nella pagina internet http://www. regione.veneto.it/istruzione/ buonoborsadistudioweb per la domanda di contributo “buonoborsa di studio”; 2. va nella parte: RISERVATO AI RICHIEDENTI; 3. apre il file ISTRUZIONI e le legge attentamente; 4. clicca su DOMANDA DEL CONTRIBUTO, la compila e la salva; 5. si reca presso il Comune di residenza dello studente con un documento di identità/riconoscimento ed il numero della domanda. Per maggiori informazioni, rivolgersi all’ufficio Servizi Sociali del Comune di Soave in orario ricevimento pubblico: martedì e giovedì, dalle ore 8.30 alle 12.30, o in altri giorni ed orari previo appuntamento. DAYSABILI zione Hellas Verona Club di Soave che ha offerto un rilevante servizio di ristorazione. L’Amministrazione comunale ha apprezzato con profonda ammirazione, lo spirito e l’entusiasmo organizzativo, ma soprattutto l’impatto sociale che tale manifestazione riflette sulla collettività ed auspica che questa come l’altra “Diversamente motori”, svoltasi il 17 aprile, siano di stimolo all’associa- zione per continuare il proprio percorso e, per la comunità di Soave, per porre attenzione alle esigenze ed alle necessità dei disabili. È un impegno per abbattere le mura della diversità e dell’indifferenza che passa anche attraverso momenti di festa, come nei corsi di Pesca per i più giovani e per i diversamente abili che il, 5 maggio, ha visto, come punto di aggregazione, il Fiume Tramigna. SOAVE informazione 17 A DA FEVOSS NASCE IL CENTRO DI SERVIZIO ALLA PERSONA ”SAN LORENZO” Maggio, la Regione Veneto ha accolto la domanda presentata dagli aderenti al gruppo Fevoss di Soave di iscrivere sul registro regionale l’Associazione denominata: “Centro di Servizio alla Persona San Lorenzo”. Da molto tempo maturava nei volontari l’esigenza di costituirsi in una entità propria, dotata di autonomia giuridica, patrimoniale, gestionale ed amministrativa non tanto per differenziarsi dalla Fevoss provinciale verso la quale rimaniamo federati, ma per organizzare in maniera più indipendente ed elastica la crescente attività rivolta agli anziani e alle persone che ne hanno necessità. Questo passaggio è avvenuto nel solco della costituzione e dello statuto Fevoss (che è appunto Federazione dei Servizi Socio Sanitari) e che presupponeva l’esistenza di un organismo autonomo al fine di effettuare la federazione. È vinciale Alfredo Dal Corso e numerosi volontari veronesi. Come hanno fatto altre grosse realtà operative in provincia (Legnago ed Isola della Scala), anche Soave è approdata alla costituzione di una associazione autonoma, riconosciuta dalla Regione Veneto, nella sua specificità di servizio alla persona e quindi considerata O.N.L.U.S. ( Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale). Tale quali- IL GRUPPO U.N.I.T.A.L.S.I. DI SOAVE 46 anni che a Soave opera il Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I., noto ai più per i viaggi che ogni anno organizza a Lourdes e ad altri santuari mariani, ma che svolge molte altre attività meno note ma altrettanto importanti. Da sempre, infatti, dame e barellieri si danno da fare per stare vicino ad ammalati e anziani organizzando incontri, pellegrinaggi o anche solo piccoli momenti conviviali. In particolare, quest‘anno abbiamo già promosso alcune attività: • in occasione della giornata mondiale dell’ammalato (11 febbraio), abbiamo animato la messa alla casa di riposo; • nella settimana dopo Pasqua (5-10 aprile) abbiamo organizzato il pellegrinaggio a Lourdes; eravamo 24 persone tra personale, pellegrini e ammalati e insieme abbiamo condiviso un piccolo tratto di strada sotto lo sguardo della Madonna; • il 18 luglio, poi, è stato il giorno della “Festa dell’anziano”. In estate, non tutti 18 Infatti l’ufficialità della nuova associazione è stata celebrata in una serata primaverile, presso la chiesa di San Rocco, in occasione della presentazione del libro: “Sguardi di Speranza”, scritto da Maria Bertilla Franchetti, direttrice del mensile Filofevoss e docente universitaria di letteratura italiana. Erano presenti, fra gli altri, il presidente pro- fica, oltre che renderci maggiormente responsabili per il nostro operato,ci consentirà di essere beneficiari del cinque per mille in occasione della prossima denuncia dei redditi e di essere oggetto di liberalità e donazioni che qualsiasi persona od azienda vorrà erogare beneficiando di una considerevole agevolazione fiscale. Avremo anche maggiore facilità nell’accedere ai fondi che la Regione mette a disposizione per l’assistenza sociale. Ma quello che più conta è che il “Centro di Servizio alla Persona San Lorenzo”; federato Fevoss, è sempre più rivolto ad alleviare le problematiche degli anziani e dei bisognosi anche con iniziative che vanno oltre il servizio sanitario, come le condizioni di solitudine e di emarginazione sociale. Alcune idee sono in cantiere e ne daremo conto prossimamente. Alessandro Andrioli possono andare in vacanza, soprattutto gli anziani; ecco allora che un pomeriggio con queste persone può diventare una testimonianza per loro, un segno concreto di attenzione verso chi si sente solo. Grazie alla preziosa collaborazione del Gruppo Alpini di Soave e di quanti spontaneamente si sono offerti per fare quello che serve, siamo riusciti a radunare più di centodieci persone che hanno trascorso un pomeriggio in compagnia tra “ciacole” e musica, terminando con la cena preparata dalle nostre cuoche volontarie. Il prossimo anno speriamo siano molte di più! SOAVE informazione • il 22 agosto, è stato il momento della messa dell’ammalato al Santuario della Madonna della Bassanella, durante la quale ammalati e anziani hanno potuto ricevere, chi lo desiderava naturalmente, il sacramento dell’unzione degli infermi; anche in questa occasione, non è mancato un momento conviviale organizzato insieme al Gruppo San Vincenzo Ferreri; • infine, il 5 settembre, abbiamo organizzato un pellegrinaggio alla grotta di Lourdes di Chiampo (VI) guidati dal nostro parroco, don Luigi; mentre l’11 settembre abbiamo fatto un pellegrinaggio al San- tuario della Madonna di Campagna (San Michele Extra). Come potete notare, non sono poche le attività e le iniziative che cerchiamo di organizzare. Abbiamo cercato di attuare anche un servizio di accompagnamento degli anziani alla messa domenicale. Purtroppo la carenza di personale ha reso la cosa estremamente difficile; tuttavia vorremmo proseguirla. Per questo, vorremmo che alcuni giovani si rendessero disponibili per il Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. di Soave: stare insieme agli anziani e agli ammalati, come avveniva una volta quando ogni famiglia aveva in casa un nonno o un malato da accudire, è un’esperienza bellissima nella quale si concretizza quello che ci dice Gesù: a chi aiuterà uno di questi miei figli io darò il centuplo. E questo centuplo è un patrimonio di esperienza, di saggezza e di amore che queste persone ci donano quando stiamo loro vicino. Coraggio, fatevi avanti! Gruppo U.N.I.T.A.L.S.I. di Soave AMICI DELLE ANTICHE TORRI Presentata la seconda annata del recioto “ Porta Verona” L’ Associazione “ Amici delle antiche torri” ha presentato, domenica 12 settembre, la seconda produzione del recioto ”Porta Verona”, annata 2008. Sulla scia del largo successo ottenuto lo scorso anno nel presentare alla popolazione la produzione del recioto ricavato dall’appassimento delle uve sotto la torre di Porta Verona, gli amici delle antiche torri hanno festeggiato l’evento con una breve cerimonia tenuta all’interno di parco Zanella, che i medesimi concorrono a tenere curato ed aperto nel corso di tutto l’anno. Grazie al conferimento di uve degli amici dell’Associazione e di alcuni coltivatori soavesi, ogni anno, nel mese di settembre, essi provvedono ad appendere i grappoli selezionati su pali sostenuti dalle porte della torre. Nel mese di dicembre, poi, l’uva appassita viene pigiata e torchiata sul luogo con grande curiosità e plauso della gente. È una simpatica tradizione che merita di essere mantenuta a memoria della procedura complessa e laboriosa per produrre questo prelibato nettare. Nella giornata di domenica 12 set- tembre, i volontari dell’Associazione hanno presentato il motocarro che hanno recentemente acquistato che servirà, quale utile accessorio, per svol- gere la loro attività di cura e preservazione della cinta muraria e del verde annesso. Il Vice Presidente Piero Zampieri FINALMENTE LA SPADA I Dopo tre anni è ritornata nel Comune di Soave n occasione della Festa Medievale del Vino Bianco Soave 2010, svoltasi in maggio, si è disputata la tenzone tra i Comuni per ottenere la Spada di Cangrande della Scala e quindi la proclamazione di Cavaliere delle Terre del Soave per l’ anno in corso. Partecipanti i comuni di: Caldiero, Gambellara, Monteforte, San Bonifacio, Soave, Vestenanuova. Dopo una impegnativa corsa in salita tra tifosi urlanti, incitamenti e suoni di tamburi che la A ritmavano, i valorosi cavalieri: Stefano Baldo, Matteo Adami, Mirko Bonifacio e Nicola Adami, hanno portato Soave in vetta e Cangrande della Scala, in piazza dell’Antenna, tra gli sbandieratori e il suono delle chiarine, ha consegnato lloro a Spada, proclamandoli Cavalieri per l’anno 2010. La ProLoco di Soave ringrazia i valorosi giovani dando appuntamento per l’anno 2011. Direttivo La Pro Loco 17^ GIORNATA SCAMBIO MINERALI nche quest’anno, dopo i successi degli anni precedenti, si è tenuta, domenica 23 maggio, la 17^ Giornata Scambio Minerali di Soave (Vr) organizzata dal Gruppo Mineralogico Scaligero di Verona (www. gmsvr.it). La manifestazione si è tenuta, come di consueto, sotto il bellissimo porticato del Palazzo del Capitano e nella saletta congressi adiacente, gentilmente concessi dal Comune di Soave; essa ha richiamato anche quest’anno moltissime persone, sia tra gli espositori che tra i curiosi, provenienti da tutta Italia. La finalità della “Giornata Scambio” è quella di riunire gli appas- sionati del settore per esporre i propri “pezzi”, poterli confrontare con altri, conoscere le nuove scoperte e i nuovi ritrovamenti e poter decidere, di comune accordo, per gli eventuali scambi. Prerogativa di questa manifestazione è il divieto di compravendita di minerali: è consentito solo lo scambio; per questo, è molto apprezzata ed è il punto di riferimento dei collezionisti italiani. Gli espositori si dividono in due principali categorie: espositori di minerali (con campioni di medie e grosse dimensioni) ed espositori di micromount (campioni di piccole dimensioni osservabili prevalentemente con il microscopio). Mentre il settore degli espositori di minerali ha visto una presenza pressoché costante, si è registrato un notevole incremento del settore micromount, tanto che l’AMI (Associazione Micromineralogica Italiana) ha scelto Soave, come punto di incontro tra i soci, per discutere, approfondire, segnalare novità nel settore, garantendo così l’autorevole presenza dell’Associazione stessa alla manifestazione. Per ultimo, non va dimenticato l’aspetto ludico-culinario in quanto sono stati offerti a tutti i partecipanti un migliaio di panini imbottiti accompagnati dall’ottimo vino Soave offerto dalle cantine locali. In conclusione, è stata una splendida manifestazione dove ha regnato tanta passione per la mineralogia e tanta amicizia. I sorrisi sui volti delle persone, alla fine della giornata, ne hanno testimoniato la buona riuscita. Gruppo Mineralogico Scaligero SOAVE informazione 19 STAGIONE 2010 LEGAMBIENTE SOAVE PARCO ZANELLA C on questo siamo arrivati a 15 anni di gestione del parco Zanella e ne siamo orgogliosi e felici. È un traguardo importante per noi; forse, all’inizio, pochi ci credevano o non pensavano di essere ancora qui. Ci sono stati momenti difficili, ma anche tante soddisfazioni e per molti che hanno lasciato il gruppo altri si sono aggiunti, sempre con la voglia di fare e di proporre cose nuove. Di questa stagione che sta per finire ricordiamo le varie attività svolte: • Maggio – Giugno, 4 domeniche di musica dal vivo al parco con aperitivo, di cui 2 hanno visto la partecipazione degli amici della cinquecento e una gli appassionati della vespa, in occasione del loro raduno. • Luglio – Agosto, al giovedì il solito, ma sempre molto apprezzato, cinema all’aperto. • Settembre: per la Festa dell’Uva, l’appuntamento sarà al sabato sera con il concerto live degli Eramoon e D parco poi, essendo pubblico, a noi fa solo piacere che altre associazioni vogliano renderlo più vivo, anzi, a questo proposito, siamo sempre disponibili a nuovi confronti, idee e proposte. Voglio cogliere l’occasione per ricordare a tutte le persone che una mano in più a noi non farebbe male, per cui chi fosse interessato basta solo che contatti uno dei seguenti numeri: 347 9605612 349 1315229 oppure entrando direttamente nel nostro sito www.legambientesoave.it. Oltre a vedere tutte le date dei vari appuntamenti potete scriverci alla nostra mail. Per ultimo, ma non per questo meno importante, un ringraziamento all’ Amministrazione Comunale che, pur con tutte le difficoltà, non ha fatto mai venir meno il suo contributo sia economico che collaborativo. Ringraziando tutti, vi saluto e vi aspetto ai prossimi appuntamenti. V.Presidente Legambientesoave Mirko Nicoli OTTAVARIO DELLA BASSANELLA omenica 22 agosto alle 20.30, il Vescovo di Verona Mons. Giuseppe Zenti ha presieduto la celebrazione conclusiva dell’Ottavario della Bassanella, che è stata trasmessa in diretta mondiale da Tele Pace. Una marea di fedeli di Soave e delle parrocchie vicine gremiva il piazzale del Santuario e lo rendeva insufficiente, come ha fatto notare Mons. Luigi Cottarelli che, da parroco di Soave, l’aveva ampliato solo una decina di anni fa. Il Vescovo, salito all’altare assieme a 18 sacerdoti, ha esclamato: “A colpo d’occhio si vede quanta incidenza ha ancora la devozione alla Madonna”. Durante la celebrazione, è stata chiesta dal Vescovo la preghiera di tutti per il Seminario, istituzione con la quale Soave ha un legame strettissimo per i sacerdoti che lo dirigono o lo hanno già diretto e che hanno esercitato o esercitano il loro ministero a Soave. 20 domenica il secondo appuntamento con la festa brasiliana che riproponiamo visto il successo dell’anno scorso; nel mondo sempre più globalizzato essa ci fa conoscere più da vicino alcuni usi e costumi di altri popoli. Questo rientra nello spirito di Legambiente, fautrice di bene per l’ambiente stesso, quindi tutta la terra, che di amicizia e fratellanza tra i popoli. Negli ultimi anni, si fanno sempre più numerosi gli appuntamenti al parco, non direttamente organizzati da noi, ma in collaborazione con altre Associazioni, come, ad esempio, gli Amici delle Antiche Torri, per quanto riguarda la pulizia del parco e l’apertura domenicale dello stesso. Tutto questo ci fa molto piacere, perchè sta crescendo l’attenzione verso questo luogo da parte di molte altre Associazioni e ciò è molto positivo, anche perchè le nostre forze non ci permettono una presenza sempre continua. Il Il direttore di Tele Pace, Mons. Guido Todeschini, ha ringraziato per la generosità con la quale viene dato aiuto materiale e spirituale al servizio di evangelizzazione portato avanti dall’emittente che raggiunge tutti i continenti. Durante l’Ottavario, ci sono stati due momenti di grandissima partecipazione e di intensa preghiera: sabato sera, con la processione notturna con le fiaccole dalla Ponsara, quando grandi e piccini, in canto e preghiera, hanno rag- SOAVE informazione giunto il Santuario dove era radunata altra folla in orante attesa; l’altro momento è stato nella mattina di domenica con la Giornata dell’Ammalato, durante la quale agli ammalati è stato amministrato il sacramento dell’Unzione con l’olio degli infermi. Il parroco Mons. Luigi Verzè ha definito l’ottavario del 2010 “straordinario” e “fenomeno di attrazione al Signore”. A partire dal 15 agosto, migliaia di persone hanno partecipato alle Ss. Messe del mattino e al rosario della sera il cui tema conduttore è stato: “Elevato da terra, attirerò tutti a me”, esemplificato in concreto con le figure di 7 santi testimoni, presentati dai sacerdoti della Comunità che, di sera in sera, sono intervenuti. Prima di impartire la benedizione, il Vescovo ha comunicato la sua decisione di trasferire don Damiano, nostro amato curato, in una parrocchia di Verona città. Al termine, il grazie del Parroco al Signore per il grande dono di Grazia fatto alla Comunità; Mons. Verzè ha inoltre ringraziato i presenti, il Vescovo, i sacerdoti concelebranti, le autorità civili e quelle militari, il Comitato della Bassanella e tutti coloro che partecipano a vario titolo al buon funzionamento del Santuario e delle Celebrazioni che vi si svolgono. Gianni Tosi I PARROCCHIA DI SOAVE l CIRCOLO “NOI” pensionati soavesi, in collaborazione con l’’Assessore ai Servizi sociali, invita tutti i pensionati di Soave e frazioni al pranzo comunitario che si terrà al Circolo “NOI” (sala giovani) MERCOLEDI’ 20/10/2010 alle ore 12:00, per rilanciare, in un dialogo costruttivo, il Circolo stesso e per eleggere un nuovo Direttivo di pensionati volontari (sia uomini che donne). Chi volesse candidarsi, può portare la propria adesione al Circolo “NOI”. N Il Presidente Del Circolo “NOI” Mons. Don Luigi Verzè NOTIZIE DA COSTEGGIOLA onostante a Costeggiola, ormai da quattro anni, si stia trascinando una situazione molto complessa e per certi versi destabilizzante per l’intera comunità, che purtroppo non trova soluzione e della quale mi rammarico, sto parlando dell’annosa questione che riguarda la corte davanti la chiesa (corte alta), la comunità, anche quest’anno, in attesa di risposte, di movimenti da parte delle istituzioni o di qualsiasi altra forma di soluzione al problema, si è data molto da fare per far sì che la voglia di stare insieme e di condividere momenti importanti sia sempre preminente rispetto a tutte le questioni. I Il pranzo, in questa circostanza, viene offerto dal Circolo. È necessario però iscriversi entro venerdì 15 ottobre. È mio desiderio che questo importante servizio, che la Parrocchia promuove, possa essere l’occasione di incontro e di fraternizzazione per molti. Si coglie l’ occasione per ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, prestano già il proprio servizio lavorando per la nostra comunità. Mi preme ricordare come il paese, a fronte di un continuo aumento di cittadinanza, stia rinascendo positivamente anche a seguito di manifesta- zioni che si sono venute a creare. Voglio ricordare la sagra patronale, detta “Dei Rufioi”, che quest’anno, ha toccato il record di vendita dei suddetti; la sfilata di carnevale a febbraio e la festa a San Colomban, il primo maggio e, durante l’estate, il primo torneo di calcio a 7, intitolato “Memorial Gambaretto Antonio”, organizzato con l’aiuto del gruppo “Amici di Costeggiola” e da ricordare è la maronata il prossimo mese di novembre. Sono stati tutti momenti brevi, ma intensi che hanno portato in paese una serenità e una voglia di stare assieme che non si respirava da qualche tempo. Questo è l’aspetto più bello, che voglio tenere vivo, di una comunità che deve convivere in serenità. TORNEO DI CALCIO MEMORIAL “ANTONIO GAMBARETTO” giovani dell’Associazione “Amici di Costeggiola” hanno voluto rispolverare la vecchia tradizione aggregativa dei loro padri con il “Torneo di calcio”. Rimboccate le maniche e dividendosi i vari compiti organizzativi, sono riusciti in poco tempo a sistemare il campo per ospitare questo tor- neo. Si è voluto organizzare un triangolare di calcio con “Cazzano di Tramigna – Costeggiola – San Vittore – Soave. Gli stessi giovani hanno voluto intitolare il Torneo alla memoria di Antonio Gambaretto in segno di riconoscenza, per la sua sempre completa disponibilità nei confronti della comunità. La manifestazione ha riscontrato molto consenso tra i cittadini, che hanno risposto con la pronta e numerosa partecipazione all’evento. Il torneo è stato vinto dal Cazzano di Tramigna facendo tris di trofei: di “capo cannoniere” e “miglior portiere” e sulle note dell’Inno di Mameli, si sono svolte le premiazioni. Il Presidente dell’Associazione “Amici di Costeggiola” Bruno Martinelli ringrazia tutti i partecipanti e i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Soave e di Cazzano di Tramigna per la loro presenza nelle varie serate. Un ringraziamento particolare al Sindaco Lino Gambaretto, al parroco Don Flavio Silvestri, all’Assessore allo Sport Cav. Vittorio Iannotta, al consigliere di Costeggiola Silvano Soriato e a tutti i cittadini della frazione, che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione. Un arrivederci al prossimo anno. Bruno Martinelli SOAVE informazione 21 I 2010: UN ANNO INTENSO PER CASTELCERINO l 2010 è stato un anno di particolare impegno per tutte le attività e le associazioni della frazione. In Aprile, è iniziata l’opera di ristrutturazione della nostra Chiesa Parrocchiale, un intervento atteso ormai da circa 4 anni che le D accomunata alla Festa, con i fratelli di Don Calabria e gli ex studenti di Castelcerino e zone limitrofe. È seguita, con molta attenzione ed impegno, l’attività del Gruppo Campanari che ha portato un notevole miglioramento nelle esecuzioni dei campanari giovani. Il Tennis Castelcerino ha festeggiato i 30 anni di attività con una bellissima festa a cui hanno partecipato tutti i Tennis Club gemellati (Illasi, Lonigo, San Pietro Mussolino, Montecchia, San Giovanni Ilarione). L’anniversario è stato poi ancor più festeggiato con la visita del Tennis Club tedesco di Maroldsweisach, con il quale l’amicizia e gli incontri si rinnovano da 10 anni. Dal 23 al 26 luglio, si è svolta la 128^ Sagra di Santa Maria Maddalena con una rappresentazione del Teatro Laboratorio “E mi….. e Ti…. E Toni”, la Commedia, in 2 atti, di Clara Sartori: “Foresti e Forestieri” e quattro serate di musica e buona cucina con i nostri favolosi piatti tipici. Si può desumere che, in una piccola frazione come la nostra, con soli 150 abitanti, siamo riusciti a concentrare tante attività e di questo va dato merito all’impegno profuso da tutti noi e da tanti amici che, pur non essendo cittadini di Castelcerino, hanno messo al primo posto, nel loro cuore, il nostro piccolo paese, con la loro generosità e amicizia. Il Comitato Festeggiamenti IL TENNIS CLUB CASTELCERINO - FESTEGGIA I SUOI 30 ANNI DI ATTIVITÀ ue parole su Don Domenico Gottoli, il fondatore del nostro campo da tennis. Fu parroco di Castelcerino dal 1973 al 1980. In quei 7 anni, si fece ben volere dai suoi parrocchiani per le sue grandi doti umane. Lo ricordiamo tutti come un grande appassionato della campagna, della caccia (però non era cacciatore), un cercatore assiduo di tartufi (aveva ben 4 cani), amatore ed intenditore di campane. Fu il primo ad organizzare, proprio qui a Castelcerino, una gara campanaria provinciale. Si è sempre dimostrato molto sensibile alla realtà giovanile, come testimoniato da alcune delle foto esposte, in particolare quella raffigurante la prima comunione. Aveva sempre sognato di regalare ai propri ragazzi uno spazio per fare dello sport. Allora, come oggi, la maggior parte di loro stravedeva per il calcio. Ricordo personalmente che mi diceva: “Siamo una piccola parrocchia; per fare una squadra ci vogliono almeno 20 ragazzi….”. Così decise di fare un campo da tennis, sport che ha sempre amato. I lavori cominciarono verso il 1975, aiutato dal suo braccio destro Attilio Fasoli. Grazie anche all’impegno di alcuni parrocchiani, ha affrontato non pochi sacrifici economici, e così nacque il nostro bellissimo campo. I primi anni, 22 ha dato nuovo splendore con interventi di pulizia anche degli altari, dei lampadari, dei quadri e della facciata mettendo in evidenza tanti preziosi capolavori. Finalmente dal 12 Settembre si è potuto riprendere le funzioni religiose con l’inaugurazione, esso era personalmente gestito da Don Domenico e cominciarono le prime lezioni per bambini, con l’aiuto di Laura Filippi. Alla fine dell’anno 1980, don Domenico fu chiamato a svolgere il proprio incarico in un’altra parrocchia. Per un periodo, il campo fu un po’ trascurato ma, verso il 1985, le cose cambiarono. Un gruppo di ragazzi, amanti di questo sport, si organizzarono in un comitato formato da: Cumerlato Renzo, Piubello Antonio e Stizzoli Massimino. Con il tempo, iniziarono ad essere organizzati i primi tornei. Verso il 1990-91, un numerose gruppo di persone con tanta voglia e disponibilità, diede vita ad un nuovo comitato. SOAVE informazione Cominciarono così nuovi programmi e nuove idee. Ricordo ed elenco: • 1993: il primo torneo le lucciole (giocato in notturna, fino alle prime luci dell’alba) • 1994: torneo per ragazzi, in memoria di Marco Mosele • 1997: il primo torneo femminile, in memoria di Giulia A questi seguirono: il Torneo della sagra di Santa Maria Maddalena, in memoria di Don Domenico, il Torneo di Ferragosto, il Torneo delle Tre Valli, il Torneo dell’amicizia, e il Torneo “racchetta di legno”. Un riconoscimento va, in questi anni, alla scuola di tennis e alle persone che si sono dimostrate non solo maestri di sport, ma anche e soprattutto maestri di vita: Laura Filippi, Nando De Biasi e Paolo Casotto. Nel 2000, è nato un gemellaggio molto particolare, non solo sportivo, ma anche culturale e gastronomico, con il tennis club Maroldsweisach che, dal 6 al 9 agosto, è stato nostro ospite. In quel periodo, il gruppo tennis è arrivato ad avere più di sessanta iscritti: si giocava dalla mattina alla sera, spesso anche fino alle 2 della notte. Attualmente fanno parte del nostro gruppo circa 35 soci e molti di loro hanno meno di 30 anni: un buon auspicio per il futuro. Il Direttivo Tennis Club Castelcerino D FESTA DEL SANTO PATRONO SAN VINCENZO FERRERI omenica 29 agosto, si è svolta a Fittà la giornata di celebrazione del Santo Patrono San Vincenzo Ferreri. Alle 10.30, l’intera comunità e molti amici si sono ritrovati nella Chiesa Parrocchiale che, da 105 anni, custodisce la fede di un paese ad essa profondamente devoto ed affezionato, per vivere, in un clima di intenso raccoglimento, un momento di ringraziamento e di lode e per rinnovare la preghiera e l’unità per il prossimo anno. Al termine della celebrazione, che ha visto la presenza di ben cinque sacerdoti, si è tenuta l’inaugurazione della terrazza “ Miracolli” o, come qualcuno ha ironicamente detto, “dei miracoli”, alla presenza del Sindaco di Soave e di numerose autorità locali, tra cui Il sindaco di Colognola ai Colli, il Consigliere Regionale Stefano Valdegamberi e il parroco di Soave Mons. Luigi Verzè È con il parroco emerito Mons. Luigi Cottarelli. In questo meraviglioso spazio che offre una vista panoramica particolarmente suggestiva sui colli circostanti e sui vigneti del Soave, si trovano i laboratori dell’Associazione Sulle Orme onlus che, da cinque anni, gestisce l’attigua casa di accoglienza don Nicola dove, persone che hanno vissuto l’abbandono e la solitudine della strada, vengono accolte nella vita fraterna ed aiutate a costruire progetti di rinascita e di reinserimento. Sia la terrazza che i laboratori sono stati realizzati sul terreno concesso dal Comune di Soave con il benestare dei proprietari dei terreni confinanti, con l’aiuto di un cospicuo contributo regionale e di un contributo della Parrocchia di Soave. Va sottolineata la grande collaborazione e disponibilità degli abitanti di Fittà e dell’associa- zione Filò Onlus che, fin da subito, hanno accolto e approvato l’idea di questo progetto mettendo a disposizione mezzi ed energie con entusiasmo ed autentica generosità per riuscire a concretizzare l’intera opera. Il progetto che sta nascendo è davvero la dimostrazione di quanto possa essere edificante unire le forze e credere che insieme si può fare molto. Ringraziamo tutte le persone che hanno collaborato all’organizzazione della giornata e tutti i presenti per la vicinanza e la sentita partecipazione. Apriamo a tutti l’invito di venire a Fittà per ammirare il panorama che regala la terrazza tra le verdi colline soavesi. Associazione Sulle Orme Onlus UN ANNO DI SODDISFAZIONI PER GLI AMICI DI CASTELLETTO proseguita anche quest’anno l’avventura del Grest a Castelletto, con un numero di animatori che seguivano i bambini, dai 7 ai 12 anni, aumentato grazie alla partecipazione degli aiuto-animatori, ragazzi di 2° e 3° media. Anche i bambini partecipanti alle attività erano più numerosi rispetto agli scorsi anni, arrivando circa a trenta. Il tema sul quale l’attività si è basata quest’anno è stato il cartone animato “Madagascar 2”, dal quale Don Damiano e gli animatori hanno tratto, per ogni giornata, una morale che faceva da sfondo alla preghiera, ai laboratori manuali e ai giochi. Per attirare e stimolare la partecipazione dei ragazzi, sono stati elaborati dagli animatori, con l’aiuto di alcuni genitori, costumi e scenografie. Ogni giorno, come inizio attività, veniva proposto un momento di preghiera; il primo giorno introdotto da Don Damiano. Come gli altri anni, in mattinata, i bambini svolgevano i compiti delle vacanze estive aiutati dagli animatori e da alcune mamme, mentre, nel pomeriggio, venivano alternati giochi, tra cui tornei classici come la corsa ad ostacoli o il tiro alla fune, e laboratori manuali, come la personalizzazione di una maglietta con i personaggi della storia. Tutto questo è terminato con una piacevole serata conclusiva, durante la quale i bambini hanno mostrato ai genitori la coreografia ispirata all’Africa, continente nel quale il cartone animato è ambientato. Inoltre, terminata la cena, si è svolta la gara per la “Miglior torta del Grest”, con gli animatori come giudici. Come si sperava a settembre dello scorso anno, il gruppo “Amici per Castelletto comitato festeggiamenti” sono riusciti ad organizzare, dopo tanti anni, una piccola sagra dedicata a Maria Ausiliatrice, patrona della frazione. La festa si è svolta nei giorni 29 e 30 maggio, con cena sotto i tendoni a base di “polenta e musso”; allietata da musica e balli. Sabato 11 e domenica 12 settembre, si è tenuta la seconda edizione della Festa di Fine Estate. La serata è stata animata, come lo scorso anno, dai ragazzi della Light Your Fire Band, di Soave. Sabato 17 luglio, si è svolta la seconda edizione dell’Anguriata con lo scopo di spegnere la TV di casa e trascorrere una serata in compagnia. A tutti coloro che hanno partecipato all’organizzazione di una delle feste è stata consegnata la maglietta dell’associazione donatori di sangue FIDAS, presente attivamente nella nostra frazione e sempre alla ricerca di nuovi giovani donatori. Essendo giunti ormai alla fine dell’attività del 2010, desidero ringraziare coloro che hanno contribuito alla buona riuscita delle attività che rendono sempre più la nostra frazione una comunità attiva. Il Consigliere per Castelletto Massimo Zansavio SOAVE informazione 23 C Coossttiittuuiittaa ddaaii C Coollllii,, Coom muunnii ddii C Coollooggnnaa V Veenneettaa,, C Coollooggnnoollaa aaii C LLoonniiggoo,, S Sooaavvee,, ZZiim meellllaa D Daall 11 O Ottttoobbrree 22000044 G ES STTIIS SC CE E LLA AM UTTE MA AN EN NU NZZIIO GE ON NE E Z I O N E D D ELL G GA AS S DE EG GLLII IIM MP PIIA AN NTTII D DII D DIIS STTR BU UZIONE DE RIIB A CO ON NTTA ATTO OR RII ALLLLA AC CC CIIA AM ME EN NTTII,, A ER RTTU AP PE UR RE EE EC CH HIIU US SU UR RE ED DE EII C PRONTO INTERVENTO o dore ddii ggas, as, ffughe ughe ddii ggas as odore 0535 28122 TUTTI I GIORNI DELL’ANNO 24 ORE AL GIORNO LA SOCIETA’ DI VENDITA DEL GAS E DELL’ENERGIA ELETTRICA DI PROPRIETA’ DEL TUO COMUNE UNI.CO.GE: OLTRE AL GAS ..... L’ENERGIA ELETTRICA Unione Commerciale Gestione Energia s.r.l. e-mail: [email protected] - www.unicoge.it - Fax 045 6104924 - Numero Verde 800 663 385 Direttore responsabile: Angelo Guadin - Comitato di redazione: Lino Gambaretto, Gaetano Tebaldi, Silvio Camponogara, Nazzarena Resi, Vittorio Iannotta, Gianni Bellero, Ernesto Pasetto. Responsabile impaginazione: T-Studio - Impaginazione e stampa: T-Studio