autentico madagascar
Transcript
autentico madagascar
AUTENTICO MADAGASCAR 1° GIORNO ITALIA/PARIGI/ANTANANARIVO Partenza dall’Italia con il volo di linea via Parigi. Arrivo in serata e trasferimento all’ Hotel Chalet Des Roses o similare. Pernottamento. 2° GIORNO ANTANANARIVO/AMBATOLAMPY/ANTISARABE Prima colazione e partenza per Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali dell’etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Arrivati ad Ambatolampy breve visita ad un laboratorio di pentole e marmitte a conduzione famigliare. Pranzo al ristorante «Iskurna» e nel pomeriggio proseguimento per Antsirabe, «La ville d’eau» importante centro agricolo ed industriale. All’arrivo sistemazione in hotel per depositare i bagagli. Se il tempo ci permette, tour della città seguendo il centro storico in stile malgascio, con gli stretti vicoletti ed anche il gran mercato, visita ad un atelier per vedere la lavorazione del corno di Zebù e visita ad una manifattura di giocattoli in miniatura. Pernottamento all’hotel Royal Palace. 3° GIORNO ANTSIRABE/FIANARANTSOA Dopo la prima colazione, partenza per Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente). L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura. In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino. Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta al ristorante rurale Imanasoavahiny “fait du beau aux visiteurs”. Pranzo tradizionale di cucina malgascia; durante il pranzo canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo. Arrivo a Fianarantsoa. Pernottamento all’hotel Cotsoyannis o Villa Syvestre. 4° GIORNO FIANARANTSOA/RANOMAFANA Prima colazione e partenza per il Parco di Ranomafana.Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana”, significa “acqua calda” in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco è stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale e pittoresca; molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta. Ad esempio la scoperta del lemure molto raro quale l’Hapalemur Aureus scoperto solamente nel 1987, le specie notturne del lemure “Aye Aye”, moltitudine di uccelli, di farfalle, di ragni e di animali endemici, insetti e invertebrati. L’esistenza di cascate, di ruscelli e rilievi accidentati rende unica la caratteristica di questo parco naturale. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO. Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy.Durante la vista del Parco si potranno scegliere diversi tipi di circuiti, che comportano durate da 2 a 4/6 ore di marcia, dipenderà dunque dalle capacità fisiche di ogni visitatore. Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto l’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre. Pernottamento all’Hotel Centrest. 5° GIORNO RANOMAFANA/ISALO Dopo la prima colazione, attraverso nobili vigneti e paesaggi rurali, partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta con la scorza dell’AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali. Ambalavao è conosciuta anche per il famoso «Mercato degli Zebù» tenuto ogni mercoledì o giovedì mattina, èn il mercato di bestiame più importante del Madagascar. Pranzo e continuazione della nostra discesa verso il Sud, attraversando il plateau dell’Horombe per arrivare a Ranohira. Pernottamento all’Hotel Isalo Rock Lodge o Relais De La Reine. 6° GIORNO ISALO (Circuito NAMAZA e PISCINA NATURALE) Dopo la prima colazione, partenza alla visita del parco dell’Isalo; Flora e fauna incantevole. La natura non poteva che scegliere l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti, questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgascio, datato di giurassico con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon, come il canyon dei Maki e il canyon dei Topi che formano strane ambientazioni. Numerosi raduni nell’Isalo, battezzato dai Malgascio «Colorado Malgascio» sono organizzati e possono essere pedestri o di facile interpretazione: la piscina naturale, le cascate delle ninfee, ecc…. Isalo è classato Parco Nazionale, con la convenzione dell’UNESCO, nel 1962 e copre una superficie di 80.000 ettari. Localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del mare, è un massiccio granitico che offre in un colpo d’occhio un uniforme rilievo in mezzo ad una prateria assomigliante alla savana Africana. Una totalità di flora endemica, particolarmente il “Pachypodium” e l’“Aloe”, condividono il territorio dei lemuri: lemure Fulvus, Propitheque, ed il Verreaux, piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti. Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Incontro con il Lemur Fulvus Rufus, osservazione dei Pachypodium rosolatum “Baobab nano” di 50 a 60 cm che nel periodo della fioritura si ricoprono di fiori straordinariamente gialli. Pranzo picnic e sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. Durante la visita, possibilità di ammirare i Lemuri Catta. Alla fine del pomeriggio appuntamento con il tramonto del sole alla finestra dell’Isalo, spettacolo sorprendente. Pernottamento all’Hotel Isalo Rock Lodge o Relais De La Reine 7° GIORNO ISALO (Circuito ANTSIFOTRA e ANDRIAMANERO) Prima colazione e partenza per l’escursione Antsifotra Appartenente al villaggio di Andriamanero, l’entrata si trova a 37 Km a Nord Ovest di Ranohira, raggiungibile in auto 4X4 e nella stagione secca anche in minibus. Un parcheggio con servizi toilette è disponibile prima del circuito. Una pista di 2km 300mt unisce i due circuiti per poi separarsi. Dalla partenza del parcheggio, potremmo ammirare il fiume di Menamaty e attraversare le risicolture paesane, una visita molto speciale per un circuito eco-turistico. Lungo questa pista predomina la savana e la pendenza del circuito è mediamente facile sino a raggiungere le tombe Sakalava. Qui un po’ di riposo si potrà fare all’ombra di uno chalet tipico Bara con il tetto in foglie di Satrana. Da questo punto si separano i due circuiti Anjofo e Antsifotse. Per la parte Sud prenderemo il circuito medio di Antsifotse con una lunghezza di circa 1 km e 500mt con una durata tra andata e ritorno di circa 1 ora e 30 partendo dallo chalet. L’interesse principale di questo circuito è il bagno nella piscina naturale. La vegetazione è variegata così pure il paesaggio che la circonda. Durante questi due circuiti la varietà faunistica è sorprendente: si potranno anche incontrare alcune specie di Lemuri come per esempio i Propithèques e i Sifaka. NOTA BENE : in certi periodi dell’anno (stagione delle piogge) i circuiti potrebbero essere non praticabili. Durante l’escursione, pranzo picnic. Pernottamento all’Hotel Isalo Rock Lodge o Relais De La Reine. 8° GIORNO ISALO/TOLIARY/ANAKAO Prima colazione e partenza di prima mattina per il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. Le diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepulture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Arrivo a Tuléar «la Città del Sole». Una città che sorge sul tropico del Capricorno. Appuntamento al porto alle ore 10:00 per l’imbarco per Anakao, piccolo villaggio di pescatori Vezo e Tanalala. Pernottamento all’ Hotel Anakao Ocean Lodge. 9° & 10° GIORNO ANAKAO Soggiorno balneare. Pernottamento all’ Hotel Anakao Ocean Lodge. 11° GIORNO ANAKAO/BEHELOKA/AMBOLA/ITAMPOLO Al mattino partenza per Beheloka percorrendo un territorio con presenza di tartarughe «Geochelonia radiatas» per arrivare alla riserva naturale del lago Tsimanampetsotsa, lago salato formato di calcare marnoso. I flamants rose, hanno scelto questo luogo per nidificare ed i pesci cechi cercano rifugio nelle «caverne di Motoho». La baia di Beheloka offre la possibilità di fare delle magnifiche nuotate nelle sue splendide acque blu. Pranzo picnic durante l’escursione. Proseguimento per raggiungere Itampolo. Pernottamento al Gite Du Sud o similare (struttura estremamente semplice, pulita ma unica nella zona che possa avere canoni di pulizia e di semplicità). 12° GIORNO ITAMPOLO/LAVANONO Prima colazione e partenza per Lavanono attraverso un paesaggio desertico, tipico del paesaggio del grande sud. Pranzo picnic. Durante il percorso potremo ammirare delle tombe Mahafaly decorate da oggetti multicolori di arte funeraria. Pernottamento al Lavanono Lodge (struttura estremamente semplice, pulita ma unica nella zona che possa avere canoni di pulizia e di semplicità) 13° GIORNO LAVANONO/BERENTY Percorrendo la strada per la riserva di Berenty. Possibilità di fare una visita notturna nella riserva per ammirare le due specie di lemuri notturni. Pernottamento al Berenty Lodge. 14° GIORNO BERENTY/FORT DAUPHIN Mattinata dedicata all’escursione nella riserva di Berenty. E’ una riserva privata, situata a 90 Km da Fort Dauphin. All’interno della riserva si potranno ammirare tre varietà di lemuri, tra cui il lemure catta. Inoltre si potranno visitare un piccolo giardino botanico, la fabbrica del sisal ed il piccolo museo dell’etnia Antandroy che mostra all’interno la vita quotidiana delle popolazioni locali. Dopo pranzo, partenza per Fort Dauphin, attraverso immense coltivazioni di sisal e attraversando la foresta spinosa. Lungo il percorso si potrà ammirare una tipica palma endemica del Madagascar chiamata Ravinala o Albero del viaggiatore dalla forma triangolare. Pernottamento all’Hotel Croix Du Sud. 15° GIORNO FORT DAUPHIN-“LOKARO” Partenza per l’escursione al lago di Lanirano bordato da una vegetazione lussureggiante come i «pandanus » o «oreilles d’éléphant». Arrivati al villaggio d’Evatra, dopo aver attraversato il piccolo ed il grande lago di Ambavarano. Breve marcia verso la baia di Lokaro, baia dei pescatori. Possibilità di fare un bagno, pranzo picnic. Pernottamento all’Hotel Croix Du Sud. 16° GIORNO FORT DAUPHIN/ANTANANARIVO Prima colazione. Mattina libera. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per prendere il volo in destinazione di Antananarivo. Arrivo ad Antananarivo e partenza per la visita di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu) è comunemente chiamata anche “La città dei Mille”, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dall’Etnia Merina, che in Malgascio significa “coloro che abitano sugli altopiani” è disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 mt. E i 1.500 mt. Antananarivo conta circa 1.600.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali. La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova”, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca, alcuni grandi mercati locali non ultimo il grazioso mercatino dei fiori di Anosy, senza dimenticare il tipico mercato della Digue, che espone una grande varietà di prodotti artigianali venuti da ogni parte dell’isola. Pernottamento all’hotel CHALET DES ROSES. 17° GIORNO ANTANANARIVO/ANDASIBE Prima colazione e partenza per Andasibe. Sosta a Marozevo, visita alla piccola riserva di «MADAGASCAR EXOTIC» o «Peyrieras», vedrete camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, e pipistrelli. Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo, tour nella riserva privata di Vakona per vedere il famoso « Cryptocropta ferox » o fosa, per poi avere il primo contatto con i simpatici lemuri. Pernottamento all’Hotel Andasibe. 18° GIORNO ANDASIBE/ANTANANARIVO/ITALIA Dopo la prima colazione, visita al Parco d’Analamazaotra. Alla ricerca del più grande lemure del Madagascar e del mondo chiamato: Indri–Indri o «BABAKOTO» che emette un urlo udibile a chilometri di distanza. All’interno del parco vivono altre specie di lemuri diurni e notturni. In questo contesto vivono molte specie di uccelli e di rettili. Nella foresta umida tropicale e pluviale c’è una flora lussureggiante con piante endemiche come il Ravinala «albero del viaggiatore » ed il Vakona. Sempre all’interno della foresta più di 100 specie di orchidee selvagge anch’esse endemiche. Dopo pranzo, ritorno nella capitale e trasferimento all’aeroporto per il volo di linea Air France per l’Italia, via Parigi. Pernottamento a bordo Arrivo il giorno successivo. Fine dei ns. servizi