Diapositiva 1

Transcript

Diapositiva 1
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
LINUX – Graphical User Interface
1 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Starting
ƒ
Al prompt della shell: $>startx
ƒ
Avvio in modalità grafica (impostato in fase di installazione)
Features
ƒ
Interfaccia a icone e struttura a finestre
ƒ
Corrispondenza biunivoca icona ↔ risorsa
Componenti
2 di 28
ƒ
Pacchetti di utility
ƒ
Pacchetti applicativi integrati
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
X Window
ƒ
ƒ
ƒ
E’ un sistema grafico per ambienti UNIX-like
Viene concepito nei laboratori del MIT
Tutte le distribuzioni usano X Window creato da XFree86
1. Basato su X11R6 (X11 release 6)
2. E’ nella directory usr/X11R6
ƒ
Deve essere configurato
1. Mediante un file testuale (xf86Config)
2. Mediante un programma a menu (XConfigurator)
E’ stratificato e modulare
1. X Server
2. Window Manager
3. Desktop Manager (KDE, Gnome)
ƒ
3 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
X Server
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
4 di 28
Si occupa della gestione dell’hardware grafico
E’ a contatto con il kernel
Somiglia ai driver per scheda video di Windows
1. Esistono diversi tipi di X Server
2. Ogni X Server è riservato alla gestione di uno
specifico insieme di hardware
XFree86 è una collezione di server per X
1. Inizialmente la piattaforma di base era i386
Dove sono i file relativi?
1. Quelli statici in usr/X11R6
2. Quelli di configurazione in etc/x11
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Window Manager
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
5 di 28
E’ un pacchetto complementare rispetto a X Window
Non ha analogo in Microsoft Windows
Gestisce le funzionalità avanzate della GUI
Configura l’aspetto della barra del titolo di una finestra
Configura l’aspetto dei pulsanti, delle icone e dei menu
Gestisce le modalità operative
1. Configurazione dei tasti del mouse
2. Combinazioni di tasti per le scelte rapide
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Desktop manager
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
6 di 28
E’ l’ambiente grafico vero e proprio
Si tratta del lato client del sistema grafico di LINUX
E’ basato su librerie e componenti specifiche
Viene distribuito con i relativi programmi di configurazione
I più famosi
1. KDE
2. GNOME
3. Enlightenment
4. Black Box
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
KDE
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Usa la libreria QT
Viene distribuito con un ambiente di sviluppo integrato
E’ molto simile all’interfaccia iconica di Windows
E’ il più diffuso
Sul web sono disponibili molti temi ed icone
GNOME
ƒ
ƒ
ƒ
7 di 28
Usa la libreria GTK
Richiede meno risorse di KDE
E’ ampiamente configurabile
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
La soluzione client-server
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
8 di 28
E’ flessibile e vantaggiosa
Si adatta bene a casi in cui non serve un accesso grafico
1. Il server X può non essere avviato lasciando libere
preziose risorse per altre applicazioni
2. E’ il caso dei web server o dei cluster
Non vengono causati crash a causa della gestione grafica
1. Se il desktop manager si blocca non occorre
riavviare la macchina
Posso adoperare in modo indistinto diversi desktop grafici
Il server ed il client sono indipendenti
1. Possono trovar posto su due macchine differenti
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Esempi (1/2) – i presupposti
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
9 di 28
Logging come amministratore del sistema
1. Possiamo disporre di tutti i diritti
2. Possiamo valutare tutte le potenzialità
dell’interfaccia
Mostriamo solo le componenti principali
Adoperiamo la distribuzione Mandrake 9.2
1. Le impostazioni sono quelle di default
Utilizziamo KDE come Desktop Manager
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Esempi (2/2) – cosa vedremo
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
10 di 28
Caratteristiche del desktop
Help
Ambiente grafico di gestione utenti
Console
Telnet
Browsing (Web & Co.)
Office
Grafica
Multimedialità
Networking
Posta elettronica e organizer
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Desktop
11 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Help
12 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
User Manager
13 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Console
14 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Telnet
15 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Konqueror
- browsing
16 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Konqueror
- web browsing
17 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
OpenOffice
- painting
18 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
OpenOffice
- presentations
19 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
OpenOffice
- spreadsheet
20 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
OpenOffice
- writing
21 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
The GIMP
- graphics
22 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
kMIX
- multimedia
23 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
Totem
- multimedia
24 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
RfbDrake
- networking
25 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
KBear
- file transfer
26 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
KMail
- mail
27 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta
Corso di Sistemi Operativi
DEE - Politecnico di Bari
KOrganizer
- organizer
28 di 28
LINUX – Graphical User Interface
G. Piscitelli - M. Ruta