Ago sto go Guardi go ese ese ese

Transcript

Ago sto go Guardi go ese ese ese
Ago
Ago
gosto
sto
Guardi
ardiese
2014
natura
arte
spettacolo
cultura
Comune di
Guardiagrele
Provincia di Chieti
Pro Loco
Guardiagrele
Porta della Majella
LA STORIA
Alla luce delle conoscenze attuali, la prima menzione
dell’esistenza di una “villa” di Grele, cioè di un insediamento
rurale non fortificato, è in una bolla di Papa Alessandro II che
nel 1070 ne attesta la dipendenza dal monastero di San
Salvatore a Maiella. Circa un secolo dopo, in epoca normanna, Grele è citata nel Catalogus Baronum, il registro di leva
del regno meridionale, come possedimento non più monastico ma feudale: la villa è infatti tenuta da Roberto di Grele per
conto di Oderisio di Quadri, a sua volta feudatario di
Boamondo di Manoppello. Con il passaggio alla contea di
Manoppello l’abitato di Grele inizia dunque a comparire nei
documenti, soprattutto a partire dal XIII secolo, quando il
feudo è controllato dalla potente famiglia dei Palearia: nel
1271 appare documentato per la prima volta il nome completo Guardia Grelis. La fase crescente di splendore urbanistico
ed artistico, già avviata sotto Gualtiero di Palearia, subisce
un’accelerazione all’inizio del ‘300 con l’insediamento degli
ordini monastici nel centro abitato, dai benedettini ai francescani, dalle clarisse ai celestini, mentre la contea passa
dapprima ai Suliaco e quindi, nel 1338, agli Orsini, in seguito
al matrimonio tra Napoleone I e Maria, unica figlia superstite
di Giovanni Russo de Suliaco. I successori del primo conte
Orsini, Giovanni e Napoleone II, fecero di Guardiagrele la
loro residenza privilegiata e nel 1391, a rimarcare l’importanza raggiunta, la città ricevette da re Ladislao di Durazzo il
privilegio di battere moneta, il piccolo “bolognino” d’argento
che recava coniata l’effigie di Papa Leone. Come spesso
accade, però, il momento di massima potenza di una casata
è seguito dal suo crollo politico: nel 1406 Napoleone II entrò
in conflitto con il re e venne allontanato, mentre a Guardiagrele venne concesso lo status di libera Universitas all’interno del regno, in seguito sancito dall’approvazione degli
Statuti comunali. L’epoca dell’autonomia politica, della
prosperità economica e dello splendore artistico, che
richiamò in città maestri come Nicola da Guardiagrele e
Andrea Delitio, non durò a lungo: già dalla fine del ‘400 le
mutate condizioni politiche e territoriali, con l’emarginazione
di Guardiagrele e dell’Abruzzo dai contesti più vitali dell’economia e della cultura del Regno di Napoli, segnarono l’inizio
di un declino lento ma inarrestabile, che investì anche
l’aspetto più strettamente demografico, per il succedersi di
terremoti ed epidemie che funestarono la comunità. Solo
dopo l’ultimo disastroso terremoto del 1706 la città conobbe
un periodo di rinascita urbanistica e di fervore edilizio, che si
interruppe però il 25 febbraio 1799 quando, nell’ambito della
campagna militare napoleonica per la conquista dell’Italia
meridionale, un contingente francese comandato dal generale Coutard attaccò Guardiagrele, che venne incendiata e
saccheggiata, con grave perdita di vite umane e di buona
parte dell’archivio comunale. In tempi più recenti è stata la
seconda guerra mondiale a richiedere un nuovo tributo di
distruzioni e demolizioni, rendendo necessario ricostruire
organismi edilizi spesso del tutto alieni dal contesto urbano e
completando la parziale, ma irreversibile trasformazione di
un antico borgo medievale in una moderna città.
punti info
TOURIST INFO – PRO LOCO GUARDIAGRELE
Via Marrucina, 12 – Tel 0871.226033
Tutti i giorni 09,00-13,00 / 16,00-20,00
FONDAZIONE SAN NICOLA GRECO
P.zza S. Francesco,11
Tutti i giorni 09,00-13,00 / 15,30–19,00
SOC. COOP. LINEA VERDE
Vicolo Iacobitti, 6 – Tel. 0871.84373
Tutti i giorni 8,30–13,00 / 15,30–20,00
venerdì Villa San Vincenzo - ore 21,30
18 Festa dell’Estate
luglio Serata Danzante
con l’Orchestra “Fabio Lopez”
a cura dell’Ass.ne NOI GENITORI
sabato L.go Garibaldi - ore 15,30
19 “31° Motomagnalonga”
luglio
Motoraduno Nazionale d’eccellenza Itinerante
a cura dell’Associazione M.C.Ferentum Francavilla
domenica L.go Garibaldi - dalle ore 8,00 alle 22,00
20 Evento “Ginkana in Vespa”
luglio
a cura del Moto Vespa Club di Guardiagrele
P.zza S. Francesco - dalle ore 16,00 alle 22,00
Mostra Regionale Canina
e Prova CAE-1
a cura del Gruppo Cinofilo di Chieti, Comune
di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
giovedì Villa Comunale - ore 18,00
24 Giornata Nazionale dell’Ambiente
luglio con la partecipazione di Andrea Nesi -Responsabile AICS
a cura di Guardiagrele Web, Comune di
Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
24 Loc. San Biase dalle - ore 18,00
25 Alla riscoperta dei mestieri contadini
sabato 26
5° edizione della festa della trebbiatura
domenica 27
a cura dell’Associazione Culturale “Nuovo Mondo”
giovedì
venerdì
luglio
mercoledì Belvedere Santoleri - ore 21,30
30 Convegno “L’Acqua di Guardiagrele”
luglio
giovedì
a cura del dr. Lorenzo Cinquino
Inaugurazione 44° Mostra
31
luglio dell’Artigianato Artistico Abruzzese:
- Ore 17,00: L.go Pignatari
“BENVENUTO Musicale”
della Banda “Città di Guardiagrele”
- Ore 18,00: L.go Pignatari
Cerimonia con saluto dei convenuti
- Ore 21,00: L.go Pignatari
Esibizione del Coro Folkloristico
“le Voci delle Ville” di Ortona.
(in caso di pioggia Cinema Teatro Garden)
A cura dell’Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese
venerdì Belvedere Santoleri - ore 21,30
1
agosto
Serata Musicale Acustico-Cantautoriale
con il Trio “Bb”
Alfredo Scogna - Nicola Verna - Lorenzo Iacovella
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
sabato P.zza S. Francesco - ore 21,00
2 Coro Polifonico “Voci d’Abruzzo”
agosto
di San Martino sulla Marrucina
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
ENTE MOSTRA
dell’ARTIGIANATO
ARTISTICO
ABRUZZESE
Via Roma, 28
Palazzo dell’Artigianato
GUARDIAGRELE (Ch) Italy
Tel. e Fax +39 0871.83829
www.artigianatoabruzzese.it
[email protected]
M A R I N O
27
A U R I T I
2
dal
luglio al settembre
10.00 - 12.30 / 16.30 - 20.00
Via Roma - Guardiagrele (CH)
esposizioni
mostre e convegni
domenica Loc. Bocca di Valle - dalle ore 18,00
3 Gara di Cerca per Cani da Tartufo
agosto c/o Hotel Pater Montium
a cura dell’Associazione Tartufai della Majella
L.go Pignatari - dalle ore 18,00 alle ore 23,00
Estemporanea di Ceramica
con il M° Giuseppe Liberati
in collaborazione con la Residenza
Riabilitativa Psichiatrica P.O.
SS. Immacolata di Guardiagrele
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
Loc. San Domenico - ore 21,00
“A Teatro con gli Amici…”
Spettacolo teatrale dialettale
a cura dell’Ass.ne Culturale “Amici di San Domenico”
P.zza S. Francesco - ore 21,00
Alexian Group-Santino Spinelli in concerto
a cura della Fondazione San Nicola Greco
lunedì Belvedere Santoleri - ore 22,00
4 Gae Campana in concerto
agosto
“Mondo Matrioska”
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
martedì Belvedere Santoleri - ore 21,15
5 Proiezione CAI
agosto
“Passaggio del Fronte ed altro...”
a cura del Club Alpino Italiano sez. Guardiagrele
FESTE PATRONALI
San Donato
e Sant’Emidio
mer 6 P.zza S. Francesco - ore 21,30
agosto Spettacolo musicale “Carosone-Arbore”
con l’Orchestra “A Nu ce piace”
gio 7 P.zza S. Maria Maggiore - ore 21,30
agosto Concerto Banda Giovanile
“Città di Guardiagrele”
Direttori: M° Manuele Filoso e M° Marcello Di Millo
ven 8 P.zza S. Francesco - ore 21,30
agosto Serata musicale e di Cabaret
con “N’Duccio”
a cura del Comune di Guardiagrele, Pro Loco Guardiagrele,
Parrocchia S. Maria Maggiore e San Nicola di Bari
venerdì Villa Comunale - ore 11,00
8 60° Anniversario “Modesto della Porta”
agosto
apposizione busto
a cura del Comune di Guardiagrele
sabato P.zza S. Maria Maggiore - dalle ore 9,00 alle 13,00
9 Giornata di Sensibilizzazione
agosto
alla Donazione con Mostra Fotografica
a cura dell’AVIS Guardiagrele
L.go Pignatari - dalle ore 18,00 alle 23,00
Estemporanea di Pittura
con i Maestri Gabriele Vitacolonna
e Annarita Di Cocco in collaborazione
con la Residenza Riabilitativa Psichiatrica P.O.
SS. Immacolata di Guardiagrele
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
P.zza S. Francesco - ore 20,30
Serata di Festa con Cena e Ballo in Piazza
a cura della Fondazione San Nicola Greco
domenica L.go Garibaldi - dalle ore 8,00 alle 22,00
10 Raduno Nazionale “Moto Vespa Club”
agosto
a cura del Moto Vespa Club Guardiagrele
Loc. San Domenico - ore 18,00
III edizione della “Festa dell’Albero”
a cura dell’Ass.ne Culturale “Amici di San Domenico”
Palazzo dell’Artigianato Via Roma - ore 18,00
Estemporanea di Lavorazione Legno
e Creazione Artistiche
con il pastore Luigi De Angelis
di San Giorgio di Crognaleto (TE)
a cura dell’Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
Loc. San Domenico - ore 21,30
“A Teatro con gli Amici…”
Spettacolo teatrale dialettale
a cura dell’Ass.ne Culturale “Amici di San Domenico”
Belvedere Santoleri - ore 21,30
Quartetto “Lo Que Ventra”: Viaggio nel Tango
Daniela Fidanza (pianoforte), Simone Marini (bandoneon),
Mario Pace (violino), Claudio Marzolo (contrabbasso)
a cura dell’Ass.ne Amici della Musica e del Teatro,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
lunedì Belvedere Santoleri - ore 21,30
11 Spettacolo musicale
agosto
“INCANTO-magica fusione di poesia,
musica e canto”
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
mar
agosto
12
La Notte
Bianca
musica, spettacoli,
gastronomia
a cura della Pro Loco Guardiagrele
e Comune di Guardiagrele
a partire
dalle
ore 20,00
mercoledì Cinema Garden o Auditorium
13 MASTER musicale con Ciro Barbato
agosto
per “Bolognino Talent”
Direttore Artistico Alfredo Scogna
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
Cortile Palazzo dell’Artigianato - ore 18,00
Presentazione del libro
"La Cucina della Maiella"
di Gino Primavera e Lucio Biancatelli
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
P.zza S. Francesco - dalle ore 19,00 alle 21,00
Aperitivo Cenato Equo e Solidale
con Intrattenimento Musicale
a cura della Coop. Sociale San Nicola Greco a.r.l.
Loc. San Domenico - ore 21,00
“A Teatro con gli Amici…”
Spettacolo teatrale dialettale
a cura dell’Ass.ne Culturale “Amici di San Domenico”
Belvedere Santoleri - ore 21,30
Concerto dell’Orchestra Sinfonica
Abruzzese “Majellarte”
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
16
13
15
14
16 Chiesa Madonna del Carmine
giovedì Cinema Garden o Auditorium
14 MASTER musicale con Ciro Barbato
agosto
per “Bolognino Talent”
Direttore Artistico Alfredo Scogna
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
Palazzo dell’Artigianato - dalle ore 20,00
“ll Pranzo di Nozze dell’Artigiano”
Cena Animata
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
Loc. San Domenico - ore 21,30
“A Teatro con gli Amici…”
Spettacolo teatrale dialettale
a cura dell’Ass.ne Culturale “Amici di San Domenico”
Belvedere Santoleri - ore 22,00
Concerto “Jazz and Song”
Rossana Casale & Maurizio di Fulvio Trio
Rossana Casale (voce), Maurizio di Fulvio (chitarra),
Ivano Sabatini (contrabbasso), Giacomo Parone (percussioni)
a cura dell’Ass.ne Amici della Musica e del Teatro,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
venerdì Piazza S.Francesco - ore 21,30
15 Rassegna Canora
agosto
“Bolognino d’Oro Talent”
Direttore Artistico Alfredo Scogna
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
sabato Palazzo dell’Artigianato Via Roma - ore 18,00
16 Estemporanea di uncinetto,
agosto
Ricamo e Tombolo
con le Maestre Luigina Daniele e Francesca De Julis
in collaborazione con la Residenza Riabilitativa
Psichiatrica P.O. SS. Immacolata di Guardiagrele
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
Loc. San Domenico - dalle ore 20,00
VII Edizione “Impazza la pizza in piazza”
a cura dell’Ass.ne Culturale “Amici di San Domenico”
Loc. San Domenico - ore 21,00
Festa in onore di S.Domenico Abate
Stand Gastronomici - Ballo in Piazza
a cura del Comitato Feste di San Domenico
P.zza S. Francesco - ore 21,30
Rassegna Canora
18a Edizione “Bolognino d’Oro Classic”
Direttore Artistico Alfredo Scogna
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
domenica Villa Comunale - dalle ore 10,00 alle 19,00
17 Open Scacchi
agosto
a cura del Circolo Scacchi Guardiagrele
Loc. San Domenico - ore 21,00
Festa in onore di S.Domenico Abate
Stand Gastronomici - Ballo in Piazza
a cura del Comitato Feste di San Domenico
domenica Palazzo dell’Artigianato Via Roma - ore 21,30
17 GILGAMESH - Omaggio a Clemente Di Leo
agosto
“Frantumi di una reggia azzurra...”
Interpretato da Liliana Rullo
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
P.zza S. Francesco - ore 21,30
Teatro “Due Dozzine di Rose Scarlatte”
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
lun
agosto
18
SPETTACOLI DI ANIMAZIONE DI STRADA,
a partire
TRENINO, MERCATINO DEI BAMBINI,
dalle
GIOCHI GONFIABILI, MASCOTTE, CLOWN...
ore 18,00
...E TANTO ANCORA
a cura di Teatro del Giardino, Comune di Guardiagrele e Pro Loco
martedì P.zza S. Francesco - dalle ore 19,00 alle 21,00
19 Aperitivo Cenato Equo e Solidale
agosto
con Intrattenimento Musicale
a cura della Coop. Sociale San Nicola Greco a.r.l.
L.go Pignatari - ore 21,00
27^ Premio Nazionale di Poesia
Dialettale “Modesto Della Porta”
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
mercoledì L.go Pignatari - ore 18,30
20 Cerimonia di Chiusura della
agosto
44^ Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese
Cinema Teatro Garden - ore 21,30
Duo pianistico “Duo4fun”:
Il Ritmo e la Danza - Giulia Grilli e Roberto Rupo
a cura dell’ Ente Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese,
Ass.ne Amici della Musica e del Teatro,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
giovedì P.zza S. Francesco - ore 21,30
21 4^ Ed. Rassegna di Teatro Dialettale
agosto
“Città di Guardiagrele”
a cura del Teatro del Giardino,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
venerdì P.zza S. Francesco - ore 21,30
22 “Mostellaria Terzo Noi”
agosto
Rappresentazione Teatrale - Compagnia della Civanza
a cura del Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
sabato Loc. Villa San Vincenzo - ore 21,00
23 Festa in onore di San Vincenzo Ferrer
agosto Stand Gastronomici e Musica
a cura del Comitato Feste di San Vincenzo
P.zza S. Francesco - ore 21,30
4^ Ed. Rassegna di Teatro Dialettale
“Città di Guardiagrele”
a cura del Teatro del Giardino,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
domenica Loc. Villa San Vincenzo - ore 21,00
24 Festa in onore di San Vincenzo Ferrer
agosto
Stand Gastronomici e Musica
a cura del Comitato Feste di San Vincenzo
Cinema Teatro Garden - ore 21,00
“Musical La Divina Commedia Inferno”
con gli alunni della classe V B
della Scuola Primaria di Rione Cappuccini
lunedi Loc. Villa San Vincenzo - ore 21,00
25 Festa in onore della Madonna del Freno
agosto
Stand Gastronomici e Musica
a cura del Comitato Feste di San Vincenzo
Belvedere Santoleri - ore 21,30
Convegno “Siamo ciò che mangiamo”
dott.ssa Gabriella Di Crescenzo
a cura del dr. Lorenzo Cinquino
martedì P.zza S. Francesco - dalle ore 19,00 alle 21,00
26 Aperitivo Cenato Equo e Solidale
agosto
con Intrattenimento Musicale
a cura della Coop. Sociale San Nicola Greco a.r.l.
Belvedere Santoleri - ore 21,30
Spettacolo Teatrale “Tre volte Dio”
- Teatro Simurgh -
Testi, musiche e canti tra ebraismo, cristianesimo e islam
a cura del Comune di Guardiagrele
e Pro Loco Guardiagrele
mercoledì Chiostro San Francesco - dalle ore 20,30
27 “A cena in musica e poesia”
agosto a cura della Fondazione San Nicola Greco
Belvedere Santoleri - ore 21,30
Convegno “I rifiuti solidi urbani”
a cura del dr. Lorenzo Cinquino
giovedì P.zza S. Francesco - ore 21,30
28 4^ Ed. Rassegna di Teatro Dialettale
agosto
“Città di Guardiagrele”
a cura del Teatro del Giardino,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
venerdì P.zza S. Francesco - ore 21,30
29 4^ Ed. Rassegna di Teatro Dialettale
agosto
“Città di Guardiagrele”
a cura del Teatro del Giardino,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
sabato P.zza S. Francesco - ore 21,30
30 4^ Ed. Rassegna di Teatro Dialettale
agosto
“Città di Guardiagrele”
a cura del Teatro del Giardino,
Comune di Guardiagrele e Pro Loco Guardiagrele
Loc. Sciorilli - dalle ore 20,00
5^ Edizione Festa della Birra
a cura dell’Associazione “La Fontana”
mostre e musei
1-20
Agosto
44° MOSTRA DELL’ARTIGIANATO
ARTISTICO ABRUZZESE
a cura dell’Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese
Palazzo dell’Artigianato – Via Roma
orari: 9,00 -13,30 / 14,30 - 21,00
9 Lug LABORATORIO ARTISTICO
10 Set DI RICAMO E MERLETTO
a cura dell’Associazione “Le Arti Antiche”
Via Roma
orari: 10,00 -12,30 / 16,00 - 20,00
Sempre MUSEO DEL DUOMO
Aperto Duomo - P.zza S. Maria Maggiore
orari: 10,00 -12,30 / 16,00 - 20,00
Sempre MUSEO ARCHEOLOGICO
Aperto P.zza S. Francesco
orari: 10,00 -12,30 / 16,00 - 20,00
2-31 MUSEO DEL COSTUME
Agosto P.zza S. Francesco
orari: 10,00 -12,30 / 16,00 - 20,00
23-31 MOSTRA DI PITTURA
Agosto MARIO DI PAOLO espone
Palazzo dell’Artigianato – Via Roma
orari: 9,00 -13,30 / 14,30 - 21,00
2014
Comune di
Guardiagrele
Provincia di Chieti
Pro Loco
Guardiagrele
Porta della Majella
Tourist info - Tel +39 0871 22 60 33 - Fax +39 0871 22 20 11 - [email protected]
GRAFICA E STAMPA: IMPRESS SNC - GUARDIAGRELE 0871.84504
Ago
Ago
gosto
sto
Guardi
ardiese