CV - Sismel
Transcript
CV - Sismel
CURRICULUM VITAE DI FRANCESCO SANTI A- Titoli di studio B- Attività di formazione parallela agli studi universitari (Corsi di specializzazione e convegni) C - Attività didattica e accademica D- Attività di ricerca all'estero E- Altre attività scientifiche F- Programmi di ricerca in corso A- TITOLI DI STUDIO 1978, 1 novembre - 1982, 31 ottobre: corso di laurea Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze. 1983, 8 novembre Diploma di laurea in filosofia presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Firenze; relatore E. Cesare Vasoli. Argomento della tesi "Ricerche intorno ad Arnau de Vilanova e la sua Expositio super Apocalypsi". Votazione 110 e lode su 110. 1985 Diploma in archivistica, paleografia e diplomatica, presso l'Archivio di Stato di Bologna. Votazione 148 su 150. 1985, 1 novembre-1989, 31 ottobre Corso di dottorato in storia medievale, Università di Firenze. 1990, 1 agosto Conseguimento del titolo di dottorato in storia medievale con una tesi su Il piacere e le forme. Intorno ad alcuni racconti sulla permanenza eterna del corpo umano (secoli XIII-XIV). Hanno seguito la tesi i proff. C. Leonardi dell'università di Firenze e A. Paravicini Bagliani dell'Università di Losanna. Il corso di dottorato ha avuto durata quadriennale e sede amministrativa presso l'Università di Firenze. La discussione è stata sostenuta il 1 agosto. B- ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PARALLELE AGLI STUDI UNIVERSITARI E AL DOTTORATO (PARTECIPAZIONE A CORSI SPECIALIZZAZIONE E A CONVEGNI SCIENTIFICI COME BORSISTA). 1978-9 Corso annuale di "Studi vinciani", organizzato dalla Fondazione Leonardo da Vinci presso l'editore Giunti di Firenze. 1978 Settimana di studi dell'Istituto Internazionale "Francesco di Marco Datini" su "Agricoltura e trasformazione dell'ambiente nei sec. XIV-XVIII" a Prato. 1979 Settimana di studi del medesimo istituto su "Gerarchie economiche e gerarchie sociali nei sec. XIV-XVIII" a Prato. 1983 Primo convegno dell'Associazione Italiana per il Medioevo e l'Umanesimo Latino (A.M.U.L.) 2 su "Aspetti della letteratura latina del secolo XIII". 1983-1984 Corso annuale di specializzazione per archivisti in archivi di enti locali, della Sovrintendenza archivistica per la Toscana (uditore) 1984 XXXII Settimana di studi altomedievali del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su "Angli e Sassoni al di qua e al di là del mare". A Spoleto, con il beneficio di una borsa di studio. XII Convegno della Società Internazionale di Studi Francescani su "I frati minori tra '400 e '500" Ad Assisi, con il beneficio di una borsa di studio. Corso mensile di specializzazione dell'Istituto "Francesco di Marco Datini" su "Teoria e pratica dell' assicurazione nei sec. XIV-XVIII". A Prato; il corso è a numero chiuso e si è ammessi per titoli, anche se per i residenti in Prato non è prevista alcuna borsa di studio. 1985 XXXIII Settimana di studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su "Segni e riti nella Chiesa Altomedievale". A Spoleto, con il beneficio di una borsa di studio. Seminario "Le mouvement confraternel au Moyen Age. France, Italie, Suisse". A Losanna. II Convegno A. M. U. L. su "Retorica e poetica nei sec. XII-XIII". A Trento, con il beneficio di una borsa di studio. I Corso mensile di specializzazione in storia religiosa, organizzato dal Centro di studi francescani dell'università di Perugia. Ad Assisi, con il beneficio di una borsa di studio. Ha ottenuto la borsa di studio triennale del C. U. C. (Centro Universitario Cattolico) della Conferenza Episcopale Italiana a cui ha rinunciato dopo l'accesso al dottorato. 1986 Convegno per il XXX anniversario del Raymundus Lullus Institut organizzato dal medesimo istituto a Friburgo i. Br. II Corso mensile di specializzazione in storia religiosa organizzato dal Centro di studi francescani dell'università di Perugia. Ad Assisi, con il beneficio di una borsa di studio. 1987 Convegno di studio su "Giovanni Scoto e la cultura del suo tempo", organizzato dall'Accademia Tudertina. A Todi, con il beneficio di una borsa di studio. 1989 XXXV Settimana di studi del Centro di Studi sull'Alto Medioevo su "L'ambiente vegetale nell'Alto Medioevo". A Spoleto, con il beneficio di una borsa di studio. XVII convegno di studi francescani della Società Internazionale di Studi Francescani su "Eremitismo e francescanesimo" svoltosi ad Assisi dal 12 al 14 ottobre. Con il beneficio di una borsa di studio. 1991 XXVIII Convegno storico internazionale dell'Accademia Tudertina. Centro studi sulla spiritualità medievale su "Martino I papa (649-653) e il suo tempo, dal 13 al 16 ottobre 1991. Con il beneficio di una borsa di studio. 3 C – RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI NELLA RICERCA E NELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA Dal 1987 collabora per le attività didattiche e scientifiche della Fondazione Ezio Franceschini e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, a Firenze. 1987-1999 Ha l'incarico di segretario del Consiglio di amministrazione della Fondazione Ezio Franceschini, per lo studio della tradizione degli scrittori latini nel Medioevo, con sede presso la Certosa del Galluzzo in Firenze, diretta da Claudio Leonardi. 1996 e seguenti Fa parte del Consiglio di amministrazione della Società internazionale per lo studio del Medioevo Latino. 1999 e seguenti Fa parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Ezio Franceschini. 1997-1998 Docente di storia della chiesa medievale all'Istituto Teologico Interdiocesano di Siena, a Siena. 1997 Vincitore di concorso per titoli ed esami al posto di ricercatore Settore scientifico e disciplinare L07B (letteratura latina medievale) presso la Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi di Lecce (3 dicembre 1996), bandito con G. U. n. 82 del 24.10.95. (Presa di servizio 16 aprile 1997). 1998 Vincitore di concorso per titoli ed esami al posto di professore di II fascia. Settore scientifico e disciplinare L07B (letteratura latina medievale). Chiamato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Lecce (Presa di servizio 1 novembre 1998). 1998 Direzione del Master in Operatore culturale del Mediterraneo, presso l'Università di Lecce (giugno-settembre 1999, selezioni candidati; 27 settembre 1999- 27 settembre 2000 corso; esami finali 23 novembre 2000. Per un rendiconto si veda Il Master per operatore culturale del Mediterraneo come esperienza di formazione alla ricerca in Diario di bordo. Pagina dopo pagina, giorno dopo giorno il Progetto Orientamento dell‟Università di Lecce si racconta, Università degli Studi di Lecce - MURST/FSE, Lecce, 2001, pp. 277-282). 1999 Membro della commissione d'esame finale per l‟assegnazione del titolo di dottorato in filologia mediolatina Ciclo XI. Roma 23 febbraio 1999. Membro della commissione d'esame per l'assegnazione di un posto nel Dottorato in «Scienze storiche e filologiche della cristianità antica e alto medioevo » Sedi consorziate Università di Bari e di Lecce. Ciclo XIV (Conclusione lavori, Lecce, 7 aprile 1999). Membro aggiunto nella commissione di laurea in Storia della filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena, 3 maggio 1999. Relatore prof. Michela Pereira. Componente del Collegio dei Docenti del dottorato in «Scienze storiche e filologiche della cristianità antica e alto medioevo ». Ciclo XV - Sedi consorziate Università di Bari e di Lecce. 2000 Conseguimento idoneità al ruolo di professore di I fascia. Settore scientifico e disciplinare L07B - letteratura latina medievale. (Decr. Ret. 21 febbraio 2000). 4 Membro della commissione d'esame per l'assegnazione di tre posti con borsa di studio e tre liberi nel Dottorato in «Scienze storiche e filologiche della cristianità antica e alto medioevo ». Sedi consorziate Università di Bari e di Lecce. (conclusione lavori, Lecce, 17 marzo 2000). Chiamato come professore di I fascia nel gruppo disciplinare L07B nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell‟Università di Lecce (con presa di servizio il 1 ottobre 2000). Membro del Comitato scientifico e del Collegio dei docenti del Corso di perfezionamento in Letteratura e Filologia Latina Medievale della SISMEL e della Fondazione Ezio Franceschini. 2001 Coordinatore del Dottorato europeo in «Filologia patristica, medievale e umanistica». Università di Lecce, Università di Freiburg i. B., Sismel, Fondazione Franceschini di Firenze (24 ottobre). 2002 Membro della commissione d'esame per l'assegnazione di tre posti con borsa di studio e tre liberi nel Dottorato in «Filologia e letteratura patristica, medievale e umanistica ». Sedi consorziate Università di Lecce, Freiburg, SISMEL e Fondazione E. Franceschini di Firenze (Lecce, 13-15 giugno 2002). 2003 1 ottobre conclusione periodo di straordinariato, nomina come professore ordinario presso l‟Università di Lecce. Membro del Consiglio scientifico dell‟Istituto di Studi Umanistici. Antichità, Medioevo e Rinascimento. 2004 Commissario per la conferma in ruolo di professori associati dei prof. A. De Prisco e G. Germano (Nomina 01/12/2004- 24 febbraio 2005, chiusura lavori). 2005 Membro della commissione d'esame per l'assegnazione di due posti con borsa di studio e due liberi nel Corso di perfezionamento (equipollente a Dottorato di Ricerca) della SISMEL e della Fondazione Franceschini. (Conclusione lavori, Lecce, 26 ottobre 2005). Commissario per la conferma in ruolo di professore ordinario del prof. Vito Sivo e prof. Francesco Stella (Nomina 16 febbraio 2005). 2006 Membro del Collegio del dottorato dedicato al Patrimonio culturale nel III settore dell‟ISUFI Università degli Studi di Lecce (fino al marzo del 2010). Coordinatore nazionale del progetto PRIN 2006-2008 “Onomastica medievale”. Unità di ricerca coinvolte: Università di Lecce, Università di Perugia, Università di Sassari. Membro della commissione per l‟assegnazione di un assegno di ricerca “Padri greci e latini nel Medioevo latino” presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all‟Età contemporanea (26 settembre 2006). 2007 Responsabile per l‟esecuzione della commessa CNR “L‟influsso del sentimento religioso nella formazione del senso identitario italiano tra i secoli XIII e XVIII. IC. P09.004 (associato all‟Unità Operativa CNR dell‟Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno di Milano). (Provvedimento di Associazione del 15 maggio 2007). 5 2008 Ha l‟incarico di direttore della Società internazionale per lo studio del Medioevo Latino. Membro della commissione d'esame per l‟ammissione al Dottorato in «Studi di Antichità, Medioevo e Rinascimento» dell‟Istituto Italiano di Scienze Umane, Firenze. Ciclo XXIV (Conclusione lavori, Firenze 25 settembre 2008). Responsabile dell‟Unità di ricerca di Lecce nel FIRB “Archivio dei manoscritti medievali nella tradizione culturale europea. Bibliografia, repertori, storia dei testi, immagini”. 2009 18 dicembre chiamata nella Facoltà di Lettere dell‟Università di Cassino. 2010 Presidente della Commissione per la conferma in ruolo di professore associato del prof. Alberto Bartola (4 maggio 2010). Coordinatore del collegio di dottorato Storia, Letteratura e territorio nell‟Università di Cassino (2010- . Direttore della Scuola di dottorato di Area umanistica nell‟Università di Cassino (Decreto del Rettore n. 619 del 05.10.2010-31 luglio 2013). Membro della commissione per l‟ammissione ai corsi del Dottorato in Storia Letteratura e Territorio dell‟Università di Cassino (Decreto del Rettore n. 712 del 3/11/2010). Membro della commissione per l‟attribuzione di un assegno di ricerca per una “Clavis degli scrittori Camaldolesi. Sec. XII-XVI” e di un secondo assegno di ricerca “Per un catalogo degli scrittori latini del Medioevo. L‟agiografia monastica” nell‟Università di Cassino, e tutor dei due assegni (20.10.2010). 2011 Coordinatore nazionale del progetto PRIN 2009-2011 “Scrittori latini del medioevo”. Unità di ricerca coinvolte: Università di Lecce, Università di Perugia, Università di Sassari (dal 14 luglio). Membro della commissione per l‟attribuzione di un assegno di ricerca per un “Repertorio biobibliografico degli autori latini medievali” L-FIL-LET/08 e tutor dell‟assegno (Università di Cassino DR 734 del 18 Novembre 2011). 2012 Membro della commissione per l‟ammissione al Corso di Dottorato in Storia, Letteratura e Territorio nell‟Università di Cassino e del Lazio Meridionale (ciclo XXVIII) (Decreto del rettore n. 502 del 2 ottobre 2012). Membro della commissione per l‟attribuzione di un assegno di ricerca nell‟ambito del Progetto Europeo Cendari (vedi infra), su “Censimento delle collezioni delle fonti medievali per la costituzione di infrastrutture elettroniche e per l‟elaborazione di ontologie di domini”) e tutor dell‟assegno (Università di Cassino e del Lazio Meridionale Decreto del rettore n. 503 del 2 ottobre 2012). 2013 Gennaio, 2013. E‟ membro del Collegio di disciplina dell‟Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Luglio 2013. Coordinatore del Dottorato Digital Humanities for Medieval Studies nell‟Università di Cassino e del Lazio Meridionale. 6 2014 Membro della commissione per l‟attribuzione di un assegno di ricerca per un ricerca dedicata a “Azione politica e testi profetici: vescovi, re e aristocrazie nel regno Italico (prima metà del secolo X” presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell‟Università di Bologna. Membro della commissione per l‟attribuzione di un assegno di ricerca per un ricerca dedicata a “La storiografia medievale dal sec. XIII al XIV. Censimento di autori, testi e mss. con ipotesi di edizione critica dei testi maggiormente significativi” s.s.d. L-FIL-LET/08 Università di Cassino e del Lazio Meridionale (DR 756 del 14 ottobre 2014) e tutor del ricercatore dott. R Modonutti dal 1 novembre 2014. Membro della Commissione giudicatrice per l‟esame finale di dottorato della dott.Silvia De Bellis, allieva del dottorato di ricerca in “Studi di Antichità, Medioevo, Rinascimento" – XXVI ciclo, presso la Scuola Normale Superiore (sede di Firenze. Decreto del 29 agosto 2014). Membro designato dall‟Ateneo nella commissioni giudicatrici per la procedura selettiva per la copertura di un posto di professore universitario di II fascia, ai sensi dell‟art. 18 - comma 1 – della Legge 240/2010. Dip. Studi Letterari, Filologici e Linguistici nell‟Università Statale di Milano. Settore concorsuale 10/E1 - Filologie e Letterature Medio-latina e Romanze – SSD LFIL LET 08 Letteratura latina medievale e umanistica. Procedura n. 2868 (Decreto del Rettore 5326 del 14 ottobre 2014). Membro della Commissione giudicatrice per l‟esame finale di dottorato del dott. Mattia Cipriani, allievo dell'Ecole Pratique des Hautes Etudes iscritto in cotutela al dottorato di ricerca in “Studi di Antichità, Medioevo, Rinascimento" – XXVI ciclo, presso la Scuola Normale Superiore (sede di Firenze) (Decreto n. 48 del 1 dicembre 2014). D- ATTIVITA' DI STUDIO ALL'ESTERO (ESCLUSE LE CONFERENZE E LA PARTECIPAZIONE AI CONVEGNI DI CUI INFRA). 1982-1984 Ho compiuto attività di ricerca a Barcellona e a Valenza grazie al beneficio di borse di studio ottenute: - dalla Fondazione Giunti (erogata dall'università di Firenze) (prima della laurea) - dalla Facultat de Teologia de Catalunya (Barcellona); - dall' editrice Fundació J. Bofill (Barcellona); - dalla Generalitat de Catalunya. (nell'anno seguente al conseguimento della laurea). Ho finalizzato quest'attività alla pubblicazione del volume Arnau de Vilanova. L'obra espiritual, (consegnato all'inizio del 1985 ed edito nel 1987) e alla collaborazione con l'Arxiu de Textos Catalans Antics con cui ho collaborato e collaboro per la sezione bibliografica e con alcuni articoli (cfr. bibliografia). Ho seguito nel 1983 i corsi del prof. J. Perarnau i Espelt sulla storia della teologia catalana nei sec. XIII-XIV, lo stesso prof. Perarnau è stato il mio riferimento per le attività di cui sopra, con lui - ma parzialmente - ricordo il prof. Francesc Fortuny dell'Università Autonoma di Barcellona. 1984-1985 Ho collaborato con il prof. A. Paravicini Bagliani dell‟Università di Losanna, sui temi della permanenza del corpo negli scritti di Arnaldo da Villanova medico e spirituale (da qui poi l'argomento della mia tesi di dottorato). 7 1986-1987 Ho frequentato prima corsi di lingua (1 mese Würzburg) e sono stato poi iscritto come studente ordinario (votazione conseguita agli esami finali: massimo del punteggio) al semestre invernale presso l'università di Friburgo i. Br. dove ho lavorato alle tesi di dottorato, sotto la direzione del prof. C. Lohr. Ho partecipato anche al seminario di ricerca di Lohr è stato finalizzato all'edizione critica del Liber de amico et amato di Raimondo Lullo. Nello stesso anno ma per brevi periodi ho partecipato all'attività didattica e di ricerca nel seminario di storia medievale diretto da A. Paravicini, presso la Facoltà di Lettere dell‟Università di Losanna. 1987 Per 4 mesi presso la Facultat de Teologia di Barcelona, sotto la direzione del prof. Perarnau, su questioni concernenti le tematiche della mia tesi (aspetti della predicazione della resurrezione della carne nel XIV sec. in aree a contatto con ambienti musulmani; la resurrezione della carne nella filosofia di Raimondo Lullo). 1988-1989 Borsista del progetto ERASMUS (Azione 2) in un progetto di collaborazione di 4 mesi nel seminario di storia della spiritualità diretto da André Vauchez presso l'università Paris X Nanterre. Ho partecipato alla preparazione del prossimo incontro del "Groupe d'Histoire religieuse" a Parigi, sul tema La souffrance. 1993 Partecipazione in qualità di «esperto esterno» alla discussione del Memoire in storia di R. Callegari, dedicato a Un'opera moralizzata del tardo '200. Struttura e finalità, nella Sezione di Storia della Facoltà di Lettere dell'Università di Losanna (8 giugno). Con un programma di ricerca finanziato dal comitato 08 del CNR dal 15 al 24 luglio svolge ricerche a Vienna, Lilienfeld, Göttweig, Vienna, Budapest e Graz, con indagini a) su codici del commento al vangelo di Giovanni attribuito a Bonaventura da Bagnoregio e riutilizzato da Nicola di Gorran; b) sui codici di alcune opere di Arnaldo da Villanova. 1995 Soggiorno a Berlino (Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) dal 16 settembre al 4 ottobre, finanziato dal Centro Internazionale di Studi Gioachimiti (San Giovanni in Fiore, Cosenza) per la revisione finale della edizione critica dei Tractatus super quattuor evangelia si Gioacchino da Fiore, sotto la direzione di K. V. Selge, presidente del comitato scientifico per l'edizione degli Opera omnia di Gioacchino da Fiore. 2001 Responsabile scambio Erasmus per l‟insegnamento di Filologia e Letteratura Latina Medievale fra l‟Università di Lecce e l‟Università di Freiburg i. Br., con P. G. Schimidt. 2002 Professore ospite a Freiburg i. B. dal 25 gennaio al 7 febbraio, con due lezioni su Die kritische Ausgabe der Tractatus super quatuor evangelia Joachims von Fiore. Die Handschriften, die Überlieferung, der Gedankengang des Textes. (Progetto Erasmus Lecce-Freiburg i. Br.). Professore ospite a Santiago di Compostella dall‟ 11 settembre al 15 settembre per la visita preparatoria conclusiva nella stipula dell‟Accordo Erasmus Socrates Lecce / Santiago di Compostela. 2004 Professore ospite a Freiburg i. B. dal 26 gennaio al 30 gennaio (Progetto Erasmus LecceFreiburg i. Br.). 8 2005 Professore ospite a Freiburg i. B. dal 19 settembre al 23 settembre (Progetto Erasmus LecceFreiburg i. Br.). 2011 Partecipa come Expert WGs Meeting per l‟Università degli Studi di Cassino alla COST Action: IS1005 Medieval Europe. Akademie der Wissenschaften (Universität Heidelberg, Germania dal 03-11-2011 al 05-11-2011). Nel 2011 ha partecipato alla progettazione di un progetto risultato vincitore presso il Ministerio de Ciencia e Innovaciò (FFI2011-29117-C02-01, Titolo: CORPUS DIGITAL DE LA CIENCIA MEDIEVAL EN LA CORONA DE ARAGON Y SU CONTEXTO LATINO Y ROMANICO: OBRAS VERNACULAS, ARNAU DE VILANOVA Y VICENT FERRER). 2012 Responsabile dell‟Unità di Cassino in CENDARI Project - Collaborative European Digital Archive Infrastructure. Partecipa come Expert WGs Meeting per l‟Università degli Studi di Cassino alla COST Action: IS1005 Medieval Europe. Akademie der Wissenschaften (Università di Santiago di Compostela – Spagna dal 5-11-2012 all‟ 8 -11-2012). 2013 Membro della commissione d‟esame per la tesi di dottorato della dott. V. Recio Munoz, La Practica de Plateario: edición crítica, traducción y estudio, Universidad de Valladolid (D.R. del 29.11.2012), discussione avvenuta a Valladolid il 16 gennaio 2013. Membro aggiunto della commissione d‟esame per la tesi di dottorato del dott. D. Guixeras Olivet, Edició crítica i estudi del “Regiment de la cosa pública” de Francesc Eiximenis, Universitat de Girona (D.R. del 18.12.2012), discussione avvenuta a Girona 1 febbraio 2013 2011-2014 Docente di riferimento per gli accordi Erasmus dell‟Università di Cassino con la la LudwigMaximilians-Universität di München, con la Universitat di Girona, con l‟Universidade de Lisboa; con Ecole des Hutes Etudes en Sciences Sociale - Paris. E – ALTRE ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE NELLA RICERCA, DIREZIONI O PARTECIPAZIONE A REDAZIONI DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, PARTECIPAZIONE A COMITATI NAZIONALI. 1980-1981 E' stato membro del comitato di gestione della Biblioteca del Quartiere 8 del Comune di Prato (sezione storica). 1983 e seguenti Collabora con la sezione bibliografica dell'annuario Arxiu de textos catalans antics diretto da Josep Perarnau i Espelt a Barcellona. 1985 e seguenti Fa parte della redazione di Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XIII diretto da Claudio Leonardi a Firenze. 1986-2003 Fa parte della redazione di Studi Medievali diretta da Claudio Leonardi a Spoleto. 1987-1995 Ha curato il primo ordinamento degli archivi di persone fisiche dei prof. E. Franceschini; B. 9 Nardi; L. Minio Paluello; J. Ruysschaert. Curando iniziative di studio e di ordinamento, in particolare curando l'organizzazione scientifica dei seguenti incontri di studio: - Specchi di carta. Gli archivi privati di persone fisiche, 28 maggio 1992 - Segreti in vetrina. Utilità e danno per la storia delle mostre di documenti libri e cimeli, 1 dicembre 1994 - La buona lingua della polvere. Cataloghi repertori e lessici tra erudizione e narrativa, 4 dicembre 1995. e curando l'organizzazione scientifica e collaborando alla conduzione del seminario del prof. A. d'Addario su Ordinamento degli archivi di persone fisiche 1990 Traduzione di tre articoli dal francese all'italiano per il volume Ars et ratio nel medioevo, a cura di A. Vauchez e di A. Paravicini Bagliani, Palermo, Sellerio, 1990. E' stato nominato dal ministro A. Ruberti a far parte della Segreteria Tecnica di assistenza alla Commissione incaricata di elaborare il piano conoscitivo delle strutture pubbliche e private di ricerca nelle scienze umanistiche. 1993 Fa parte del consiglio scientifico e della segreteria di Micrologus. Natura, scienze e società medievali. Nature Sciences and Medieval Societies, diretta da Agostino Paravicini Bagliani presso Brepols, Turnhout 1 (1993) 2001 Membro del Comitato scientifico per l‟Edizione Nazionale di Testi Mediolatini presso il Ministero dei Beni Culturali (dal 16 gennaio 2001). 2003 Membro del Comitato per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno istituito dal Ministero dei Beni Culturali. Coordinatore delle attività di convegno e seminario. 2004 Membro della Commissione CNR per la “Promozione dell‟attività di formazione di giovani ricercatori”, costituita l‟ 11 giugno 2004. Chiusura dei lavori 13 dicembre 2004 Socio ordinario e membro del comitato del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo Accademia Tudertina (dal 14 aprile 2004). 2005 Membro del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Studi “La Gerusalemme di San Vivaldo” – Montaione (Firenze) (23 settembre). Membro del Comitato per le celebrazioni del VII centenario della morte di Iacopone da Todi istituito dal Ministero dei Beni Culturali. 2006 Membro e segretario tesoriere della Commissione nazionale per l‟edizione critica dei medici salernitani (27 settembre). 2007 Condivide con Michael Lapidge e Claudio Leonardi, la direzione del Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), dal numero II, 4. 2008 Anno sabbatico (1 novembre 2008-1 novembre 2009). 10 2009 Membro del Comitato per le celebrazioni del VII centenario della morte di Angela da Foligno, istituito dal Ministero dei Beni Culturali. (insediamento 16 luglio 2009 conclusione dei lavori Dicembre 2015). Cura con Agostino Paravicini Bagliani del Corso “Scuola e potere” nell‟ambito del dottorato di ricerca in Studi di Antichità, Medioevo, Rinascimento dell‟ISU - Istituto di studi umanistici di Firenze (17 novembre 2 dicembre 2009). 2010 Fa parte della redazione di Segno e testo, diretta da Oronzo Pecere. 2012 Cura con Agostino Paravicini Bagliani del Corso “Corpo scienza e potere” nell‟ambito del dottorato di ricerca in Studi di Antichità, Medioevo, Rinascimento dell‟ISU - Istituto di studi umanistici di Firenze. SUM (24 maggio – 8 giugno 2012). F- PROGRAMMI DI RICERCA IN CORSO Edizione delle Denunciationes Massilienses negli Opera omnia spiritualia di Arnaldo da Villanova, diretto da Josep Perarnau i Espelt. Ricerche sulla storia della mistica femminile secoli XIII-XIV presso la Fondazione Ezio Franceschini, volte alla costituzione di un repertorio di testi. Nell'ambito della rivista Micrologus, ricerche nell'ambito dei rapporti storia dell'uomo e storia della natura. Edizione critica del De potestate rationum divinarum di Raimondo Lullo ELENCO PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO SANTI 1- Pubblicazioni 2- Relazioni lette in convegni e seminari 3- Pubblicazioni con l'uso di nuove tecnologie 1-PUBBLICAZIONI (Non sono comprese le schede bibliografiche apparse sull' Arxiu de Textos Catalans Antics, su Medioevo Latino e su Studi Medievali, periodici con cui ho collaborazione continuativa). 1982 recensioni a: - M. T. Ferrer i Mallol, Dues cartes en català a la Companya Datini in "Randa" 10 (1980), 81-97. - B. Guillemain, Les recettes et les dépenses de la Chambre Apostolique pour la quatrème année du pontificat de Clément V, Rome 1978 (Coll. Ecole Francaise de Rome) e L. Muttoni, Il cardinal Niccolò da Prato per il canonicato veronese di Simone d'Arezzo in "Italia Medievale e Umanistica", 23 (1980), 371-377 apparse in "Archivio Storico Pratese" 58 (1982) pp. 160-161; pp. 161-162. 1983 1 - Orientamenti bibliografici per lo studio di Arnau de Vilanova, in "Arxiu de Textos Catalans Antics" 2 (1983), 371-395. recensioni a: - K. W. Humphreys, The Library of Franciscains of Siena in the Late Fifteenth Century, Amsterdam 1978. - A. Oliver (ed. ), Petri Crysologi Collectio sermonum, Turnhout 1975-1982 (CCCM) vol. I-III. - J. Rius i Cornado, Documentacio catalana a l'arxiu Datini in "Acta Historica et Archeologica Mediaevalia" 1 (1980), 127-132 e M. Milan Boix,"Contacto mercantil de Morella y sus aldeas con el mercader toscano Francesco di Marco Datini" in Primer congreso de historia del Pais Valenciano, Valencia 1980, pp. 639-664 apparse in "Archivio Storico Pratese" 59 (1983), pp. 73, 74-75, 75-77. 1984 2 - Riflessioni e notizie per la biografia di Niccolò da Prato cardinal ostiense, in San Niccolò a Prato, Prato, 1984, pp. 461-478. recensioni a: - "Arxiu de Textos Catalans Antics. Anuari per a l' edicio i estudi de textos catalans anteriors al segle XIX" cur. J. Perarnau i Espelt, 1 (1982), pp. 519. - M. McVaugh (ed. ) Arnaldi de Villanova Opera omnia medica, Translatio libri Galieni de rigore, vol XVI, Barcelona, 1981. apparse in "Nuova Rivista Storica" (1984), pp. 494-495. - P. Mainoni, Mercanti lombardi tra Barcellona e Valenza nel basso Medioevo, Bologna, 1982. - Guida generale degli archivi di stato italiani, cur. P. d'Angiolini -- C. Pavoni, Roma 1981, vol. I. apparse in "Arxiu de Textos Catalans Antics" 3 (1984), pp. 290, 308. 1985 3 - Niccolò da Prato e Jaume II d' Aragona. Osservazioni sulla fonte aragonese per la biografia del cardinal Niccolò da Prato, con l'edizione di carte inedite in "Archivio Storico Pratese" 59 (1985), pp. 977-1014. 4 - Gli "Scripta spiritualia" di Arnau de Vilanova, in "Studi Medievali" XXVI (1985), pp. 12 977-1014. recensioni a: - Islam et chrétiens du Midi (XIIe-XIVe s. ), Toulouse 1983, apparsa in "Studi Medievali" 25 (1984), pp. 775- 781. - A. Unali, Marinai, pirati e corsari catalani nel basso Medioevo, Bologna 1983, apparsa in "Arxiu de Textos Catalans Antics" 4 (1985), pp. 475-476. 1986 5 - Osservazioni sul manoscritto 1001 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, per la storia del lullismo nelle regioni meridionali dell'Impero nel secolo XIV, in "Arxiu de Textos Catalans Antics" 5 (1986), pp. 231-276. 6 - Per lo studio di Arnau de Vilanova. Nota sul manoscritto C 279 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, in Miscelanea Basilio de Rubí o. f. m. cap. , cur. F. Raurell = "Estudios Franciscanos" (Barcelona) 87 (1986), pp. 967-978. 7 - "Ciascuna fu priora a se stessa". L'esperienza della vita divina nella vicenda delle fondatrici di San Clemente a Prato, in Il monastero di San Clemente in Prato, cur. S. Bardazzi -- E. Castellani, Prato, Edizioni del Palazzo, 1986, pp. 307-318. 1987 8 - Arnau de Vilanova i su obra espiritual, València, Diputacio General 1987, pp. 293. 9 - Die Dreissig Jahre des Raimundus Lullus Institut (Freiburg i. Br. 17-19 February 1987) in "Studi Medievali" 28 (1987) 503- 508. recensioni a: - Selected Works of Ramon Llull (1232-1316), trad. cur. A. Bonner, Princeton 1984, voll. I-II. - A. Saitta, Dalla Granada Mora alla Granada Cattolica. Incontri e scontri di civiltà, Roma 1984. apparse rispettivamente su "Arxiu de Textos Catalans Antics" 6 (1987), pp. 389-392 e su "Studi Medievali" 27 (1986) 733-736. 1988 10 - Note in margine all'ecumenismo lulliano, in "Studi Francescani" 85 (1988), pp. 109-114. 11 - Il cadavere e Bonifacio VIII, tra Stefano Tempier e Avicenna. Intorno ad un saggio di Elizabeth Brown, in "Studi Medievali" 28, 2 (1987), 861-878. 12 - Lul. lisme a Italia en el segle XIV, in "Ateneu. Revista de Cultura", XIV (1988), pp. 13-16. Comunicazione letta a Barcellona il 19 maggio 1987 presso la sede della Societat Filosofica Catalana, in occasione della presentazione degli scritti di J. Perarnau sui manoscritti lulliani di Monaco, cur. P. Lluis Fonts. 13- Introduzioni, testi latini e traduzioni, note bibliografiche e filologiche alle parti su "Chiara d'Assisi", "Vanna da Orvieto", "Villana de' Botti", "Benvenuta Bojanni", "Caterina da Siena", "Lucia da Narni", "Stefana Quinzani", nel volume antologico curato da C. Leonardi e G. Pozzi, Scrittrici mistiche italiane, Torino, Marietti 1988, pp. 61-76; 183-203; 215-251; 287-294. 14 - Laicità e spiritualità nel basso Medioevo, in La laicità del credente. Atti del seminario di studi su "I laici nella storia della chiesa" Sulzano, 15 dicembre 1987 = "Quaderni. Centro Studi e Documentazione La Porta" 39 (1988), pp. 85-94. 1989 15 - Santità dei laici e glorificazione della carne in Raimondo Lullo in Santi e santità nel secolo XIV in Atti del XV Convegno Internazionale della Società di Studi Francescani. Assisi 13 15-17 ottobre 1987 Assisi, 1989 pp. 140-195. 1990 16 - Episodis del lul. lisme genovès a les acaballes del segle XIV: la confluència amb l'ockhamisme in Del frau a l'erudicio. Aportacions a la història del lul. lisme dels segles XIV al XVIII ="Randa" 27 (1990) pp. 57-70 17 - La teologia politica catalana nel secolo XIV in Conciliarismo, stati nazionali, inizi dell'umanesimo. Atti del XXV Convegno storico internazionale. Todi, 10 ottobre 1988 Spoleto, 1990, pp. 181-211. 18 - L'eleganza della sposa. Nota sull'Oriente nell'escatologia di Arnaldo da Villanova in El debat intercultural als segles XIII- XIV. Actes de les I Jornades de Filosofia Catalana, Girona, 25-27 d'abril de 1988 = "Estudi General" 9 (1989 ma 1990), pp. 61-77. 19 - Il piacere e le forme. Intorno ad alcuni racconti sulla permanenza eterna del corpo umano (secoli XIII-XIV). Tesi di dottorato in Storia Medievale, Università di Firenze, 1990, pp. 1991 20 - Il "mistico tra la folla". Un‟ ipotesi storiografica per Francesco d'Assisi in "Venezie Francescane" VI (1989), pp. 373-389 21 - Tre manuali di storia del corpo in Studi Medievali" XXXI, II, (1990), pp. 805-820. 22 - Il piacere e la massa come espressioni di una storiografia in "Testimonianze. Quaderni mensili" 340 (1991), pp. 56-68. 23 - Introduzioni a Gilberto Porretano e note di commento ad Abelardo a Gilberto Porretano in Il Cristo IV Testi teologici e spirituali in lingua latina da Abelardo a san Bernardo, cur. Claudio Leonardi, Fondazione Lorenzo Valla, editore Mondadori, 1991, pp. 32-34, 367-373. 24- La ripresa degli studi su Arnaldo da Villanova. Prospettive storiografiche e pubblicazioni recenti in Anuari de la Societat Catalana de Filosofia 3 (1989 ma 1991), pp. 7-18. (Testo letto presso l'Institut d'Estudis Catalans il 23 giugno 1988). 25 - La Scuola di Erse. Lettere e documenti di Ezio Franceschini Manara Valgimigli e Lorenzo Minio Paluello, in collaborazione con Giovanni Benedetto (F. Santi ha curato l'edizione e il commento dell'epistolario qui raccolto), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1991 pp. 156 (Quaderni di cultura mediolatina 3). recensioni a: Albert der Grosse und die deutsche Dominikaner-schule. Philosophische Perspektiven Herausgegeben von Ruedi Imbach und Christoph Flueler, Redaktion Maya Ritz, Freiburg in der Schweiz, Universitätsverlag Freiburg, 1985, pp. 271 (Sonderdruck aus der "Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie", 32 (1985), Heft 1/2) apparsa in Studi Medievali. 1992 26- La spiritualità laicale nel Liber della beata Angela in Angela da Foligno Terziaria Francescana. Convegno storico nel VII Centenario dell'ingresso della beata Angela da Foligno nell'Ordine Francescano Secolare (1291-1991). Foligno 17-18-19 novembre 1991, a cura di E. Menestò, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1992 (Quaderni del Centro per il coordinamento degli studi medievali e umanistici dell'Università di Perugia, 27), pp. 105-125. 27- La vision de la fin des temps chez Arnaud de Villeneuve. Contenu théologique et expérience mystique in Fin du monde et signes des temps. Visionnaires et prophètes en France méridionale (fin XIIIe-début XVe siècle) cur. A. Vauchez, Toulouse, 1992 (Cahiers de 14 Fanjeaux, 27), pp. 107-127. 28- Introduzione, testi e note delle sezioni dedicate a Gioacchino da Fiore (77-99, 487-489), Raimondo Lullo (371-397, 516-519) e Guglielmo d'Ockham (271-283, 510); introduzioni e note di commento Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Giovanni Duns Scoto in Il Cristo V Testi teologici e spirituali in lingua latina da Riccardo di San Vittore a Caterina da Siena, cur. Claudio Leonardi, Fondazione Lorenzo Valla, editore Mondadori, 1992. 29- Arnaldo da Villanova nonautore. Dal potere scientifico al non potere profetico in Poteri carismatici e informali: chiesa e società medievali, a cura di A. Paravicini Bagliani e A. Vauchez, Palermo, 1992, pp. 262-286. Relazione letta al convegno del Centro Ettore Maiorana di Erice "Les pouvoirs informels dans l' eglise et la societe du bas Moyen Age", Erice (Trapani) 24-30 settembre. 30- Gli studi su Francesco d'Assisi e il francescanesimo nel dopoguerra (1945-1990). Atti del convegno della Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 5-7 novembre 1990, a cura di F. Santi, Spoleto, 1992 (Quaderni di cultura mediolatina, 2) (con relazioni, resoconti delle discussioni e indici dei manoscritti, dei nomi e delle opere anonime. recensioni a: - Josep Perarnau i Espelt, Els Manuscrits Lul. lians medievals de "Bayerische Staatsbibliothek de Munic, I: Volums amb textos catalans. Apèndix: Inventari d'obres lul. lianes en català; II: Volums de textos llatins, Barcelona, Facultat de teologia de Catalunya, 1982-1986, pp. 228. 240 (Facultat de teologia de Catalunya, Seminari de teologia als països catalans, Studia, textus, subsidia, III-IV) apparsa in Studi Medievali (1992). 1993 31- Ezio Franceschini, Limiti e compiti di una disciplina. Profilo letterario del Medioevo latino Ristampa anastatica della prolusione del 1939, con aggiunte autografe e il carteggio di studiosi e amici, a cura di Claudio Leonardi e Francesco Santi a cui si devono in particolare oltre al reperimento del materiale la trascrizione e il commento storico del carteggio, Spoleto, 1993 (Quaderni di cultura mediolatina, 5). 32- Le beatitudini negli scritti di Francesco d'Assisi in Le beatitudini negli scritti di Agostino e Francesco, Verrucchio (Fo) 1993, pp. 31-52 (Monastica, 1) (Relazione letta al VI Incontro di esegesi biblica, a cura di Domenico Pazzini, presso il Monastero delle Benedettine di Verucchio (FO), il 17 marzo 1991. 33- Villaneuve Arnauld de (Oeuvres et Expérience spirituelle) in Dictionnaire de spiritualité fasc. 104-105, coll. 785-797 34- Un nome di persona al corpo e la massa dei corpi gloriosi in Micrologus. Natura, scienze e società medievali 1 (1993), pp. 273-300 (Relazione letta ad Erice al convegno del Centro Ettore Maiorana di Erice a cura di A. Paravicini Bagliani e C. Leonardi, "I discorsi del corpo", Erice, Trapani, 18-23 settembre 1991). Cronaca del convegno Gli Umanesimi medievali: appuntamento internazionale alla Certosa, in «Notiziario dell'Università degli Studi di Firenze», XVI, 9 (1993), pp. 17-19. 1994 35- Madre Cecilia Vannucchi: l'esperienza culturale in Prato. Storia ed Arte XXXIV, 82 (1993, ma 1994), pp. 71-81. 36- Lorenzo Minio Paluello, Luoghi cruciali in Dante. Ultimi scritti con un inedito su Boezio (con appendice bibliografica), a cura di F. Santi, Spoleto, 1993 ma 1994 (Quaderni di cultura mediolatina). 15 37- L'immaginazione dello spazio alla fine del Medioevo, in Vedere l'idea. Spazio virtuale e Tempo reale nel disegno della città. Convegno internazionale Firenze, 26-27 novembre 1992, organizzato dalla Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze - Institut Français de Florence Facultade de Arquitettura e Urbanismo . Universidade de Sâo Paulo, Firenze, 1994, pp. 56-65 (Laboratorio Multimediale di Urbanistica-Consiglio Nazionale delle Ricerche. Progetto Finalizzato Edilizia), pubblicato anche su CD-Rom. 38- L'Europa nell'Apocalisse. L'Apocalittica cristiana come un pensiero sullo spazio, in La speranza di salvezza. Storia e antropologia della fine del mondo. Atti del corso di aggiornamento per il personale docente ottobre-dicembre 1993, a cura di Claudio Tugnoli, Trento, Liceo Ginnasio "G. Prati", 1994, pp. 91-110. (Lezione tenuta il 10 novembre 1993). 39- Macchine per leggere. Tradizione e nuove tecnologie per comprendere i testi. Atti del convegno della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM, Certosa del Galluzzo, 19 novembre 1993, curati in collaborazione con Marcello Morelli e Claudio Leonardi, Spoleto, CISAM (Quaderni di cultura mediolatina 11). 40- Il mestiere di storico del Medioevo. Atti del convegno di Lugano dell'Associazione "Salita dei frati". curati in collaborazione con Franco Lepori, Spoleto, CISAM (Quaderni di cultura mediolatina 6). 41- Il racconto mediato, in Lo spazio letterario del Medioevo 1 Il Medioevo latino II La circolazione del testi, cur. G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, Salerno editrice, Roma, 1994, pp. 689-719. 42- Teologia per immagini e mistica. Le tre denuncie di Marsiglia di Arnaldo da Villanova ed altri punti per una macchina metaforica in Immagini del Medioevo. Saggi di cultura mediolatina, Spoleto, CISAM 1994 (Biblioteca del «Centro di Collegamento per gli studi medievali ed umanistici in Umbria», 13), pp. 233-55. 43- L'esegesi di san Tommaso nel contesto dell'esegesi medievale in Angelicum 71 (1994) = L'esegesi di S. Tommaso d'Aquino e la sua teologia Convegno organizzato dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università San Tommaso d'Aquino a Roma, 12 maggio 1993, pp. 509-36. 44- Note sulla fisionomia di un autore. Contributo allo studio dell'Expositio super Apocalypsi in Arxiu de Textos Catalans Antics 13 (1994), pp. 345-376 = Actes de la I Trobada Internacional d'Estudis sobre Arnau de Vilanova. Barcelona, 6-8 d' abril 1994, organizzata dalla Facultat de Teologia de Catalunya e dall'Institut d'Estudis Catalans. (Gli Actes sono usciti anche in due volumi autonomi, con la stessa impaginazione). recensioni a: - Reading Machine. Tradition and new Technologies for the Text Comment (Cronaca del convegno, in collaborazione con Marcello Morelli) in «Revue Informatique et Statistique dans les Sciences humaines», 30 (1994), pp. 257-259. - L'archivistica alle soglie del 2000. Atti della conferenza internazionale. Macerata, 3-8 settembre 1990, a cura di Oddo Bucci, Macerata, Pubblicazioni dell'Università di Macerata, 1992, pp. 354 (Informatica e documentazione, 2); Specchi di carta. Gli archivi storici di persone fisiche: problemi di tutela e ipotesi di ricerca a cura di Claudio Leonardi, Firenze, Fondazione Ezio Franceschini, 1993, pp. 118 (Opuscoli, 8); Theodor Pindl-Büchel, Die Exzerpte des Nikolaus von Kues aus dem Liber contemplationis Ramon Lulls, P. Lang, Frankfurt a. M. -Berlin, 1992, pp. 316 (Philosophie XX, Bd. 380 - Europäische Hochschulschriften), apparse su Studi Medievali 35 (1994), pp. 742-745; 777-781. 1995 16 45- La letteratura religiosa, in collaborazione con Lino Leonardi, in Storia della letteratura italiana I Dalle origini a Dante, cur. Enrico Malato, Salerno Editrice, Roma, pp. 339-404. 46- Mappizzazione del testo, in Ipervisibile. L'urbanistica e i territori della virtualità (Atti del convegno organizzato dal Laboratorio Multimediale della Facoltà di Architettura di Firenze, maggio 1994), a cura di F. Montanari, Edizioni Dedalo, Roma, pp. 63-67. 47- Fabula in tabula. Per una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del convegno della Fondazione IBM e della Fondazione Ezio Franceschini, curati in collaborazione con Marcello Morelli e Claudio Leonardi, Spoleto, CISAM (Quaderni di cultura mediolatina 13). 48- Mappizzazione del testo nelle culture teologiche, in Fabula in tabula, cit. , pp. 99-110. 49- Guglielmo di St. Thierry (non) fonte di Raimondo Lullo, in Aristotelica et Lulliana. Festschriftt för Charles H. Lohr, Brepols, Turnhout, pp. 333-354. 50- Due nuovi codici del De adventu Antichristi di Arnau de Vilanova, in «Filologia Mediolatina. Rivista della Fondazione Ezio Franceschini», 2 (1994), pp. 279-291. 1996 51- Un nuovo documento del culto di san Varo a Casale Monferrato, in collaborazione con O. Musso, in Hagiographica. Rivista di Agiografia e biografia 2 (1995 ma 1996), pp. 177-186. 52- La Bibbia in Gioacchino da Fiore in La Bibbia nel Medioevo, a cura di G. Cremascoli e di C. Leonardi, EDB, Bologna, 1996, pp. 257-267. 53- La Bibbia e la letteratura profetico-apocalittica in La Bibbia nel Medioevo, cit. , pp. 389408. 54- Prato. Biblioteca Roncioniana in Catalogo dei manoscritti filosofici della biblioteche italiane, VIII, Firenze, L'Aquila, Livorno, Prato, Siena, Verona, a cura di C. Leonardi-G. Garfagnini, Firenze, Olschki, 1996, pp 79-97. 55- «Utrum resurrectio sit naturalis». Preservazione della natura non razionale oltre la fine del mondo, in «Studi Medievali», 36, 1 (1995 ma 1996), pp. 199-210. (Relazione letta al convegno Natura. Immagini e concetti della cultura medievale". IV Convegno di Studi sul Pensiero Medievale. Roma, Villa Mirafiori, 17-18 dicembre 1994). 56- Utrum plantae et bruta animalia et corpora mineralia remaneant post finem mundi. (L'animale eterno), in Il teatro della natura/The Theatre of Nature, Brepols, Turnhout, 1996 = Micrologus. Natura, scienze e società medievali/Nature, Sciences and Medieval Societies, 4 (1996) pp. 231-64 (testo rivisto ed ampliato della relazione letta al convegno "Theatre de la Nature au Bas Moyen Age", organizzata dalle Università di Losanna e di Lione, e dalla SISMEL, a Losanna, 26-28 ottobre 1994). 57- Gioacchino da Fiore, Tractatus super quattuor evangelia, introduzione, commento, edizione critica, Firenze, 1996 (nell'ambito del progetto per l'edizione degli Opera omnia, del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, Fonti per la Storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo). 58 - I Re Nudi. Congiure, assassini, tracolli ed altri imprevisti nella storia del potere, Atti del convegno della Fondazione E. Franceschini, Certosa del Galluzzo, in collaborazione con Glauco M. Cantarella, praef. O. Capitani, Spoleto, CISAM, 1996 (Quaderni di cultura mediolatina, 12). 59- Album. I luoghi dove si accumulano i segni, dal manoscritto al CD-Rom. Atti del convegno della Fondazione E. Franceschini e della Fondazione IBM-Italia, Certosa del Galluzzo, 21-22 17 ottobre 1996, in collaborazione con C. Leonardi e M. Morelli, Firenze, CISAM, (Quaderni di cultura mediolatina, 14) . 60 - L'album del Dio corridore. Tempo, spazio e velocità nella scrittura mistica della fine del Medioevo in Album. I luoghi dove si accumulano i segni, dal manoscritto al CD-Rom, cit., pp. 75-90. Recensioni a: - The index: a monstrum in the text (Cronaca del convegno, in collaborazione con Marcello Morelli) in «Revue Informatique et Statistique dans les Sciences humaines», 31 (1995 ma 1996), pp. 211-214. - G. Adamo, Bibliografia di informatica umanistica, praef. T. Orlandi, Roma, Bulzoni Editore, 1994, pp. XVI-422 (Informatica e discipline umanistiche, 5) in «Studi Medievali», 36, 1 (1995 ma 1996), pp. 300-302. Schede per Franceschini, Ezio (1906-1983), Minio Paluello Lorenzo (1907-1986), Nardi, Bruno (18841996), Ruysschaert, José (1914-1993), Zafarana, Zelina (1939-1983) in Guida agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana Tra „800 e „900, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1996 (Archivi della cultura tra „800 e „900 in Toscana, 1), pp. 268-70, 400-402, 417-419, 54648, 652-654. 1997 61 - La buona morte di Federico III di Trinacria e l'insegnamento di Arnaldo da Villanova, in Der Tod des Mächtigen. Kult und Kultur des Todes spätmittelalterlicher Herrscher, hrsg. Lothar Kolmer, F. Schöningh, Paderborn-München-Wien-Zurich, 1997, pp. 75-88. Relazione al letta il 26 novembre al convegno "Der Tod des Mächtigen. (14. bis frühes 16. Jahrhundert). Internationales Symposium anlässlich des 500. Todestages Kaiser Friederichs III. (14401493)", organizzato dall'Institut für Geschichte der Universität Salzuburg dal curatore in collaborazione con il dr. Peter Michael Lipburger (+). 62 - La geografia dell'animale eterno, in I contorni della terra e del mare. La geografia tra rappresentazione e invenzione della realtà, Pitagora Editrice, Bologna, 1997, pp. 201-26. Lezione tenuta il 11 novembre 1996 nell'ambito del corso di aggiornamento "Immagini della terra" per il personale docente ottobre-novembre 1996, a cura di Claudio Tugnoli, IRSAE Trento. 62bis- La mistica femminile e l‟eredità della profezia medievale in “La voce della santa di Prato” 49, 3 (sett.-dic. 1995), pp. 2-4 e ivi 50, 1 (Gen.-Apr. 1996) pp. 2-4. 1998 63 - Ipercopertina come prerecensione, in Storiografia. Rivista di storia della storiografia, 1 (1997), pp. 41-48. 64 - Villaneuve Arnauld de, Raymond Lulle, Lullisme, Joaquin de Flore, Apocalypse, Apocalittica in Dizionario eniclopedico del Medioevo (a cura di André Vauchez…, edizione italiana a cura di Claudio Leonardi, Roma, Città Nuova- Cambridge , James Clarke & C. – Paris, Editions du Cerf, 1998, I, pp. 00-00; II, pp. 00-00; III, pp. 00-00. 65 - Modi di scrivere. Tecnologie e pratiche della scrittura dal manoscritto al CD-Rom. Atti del convegno della Fondazione E. Franceschini e della Fondazione IBM-Italia, Certosa del Galluzzo, 11-12 ottobre 1996, in collaborazione con C. Leonardi e M. Morelli, Firenze, CISAM, 1997 (ma 1998) (Quaderni di cultura mediolatina, 15). 66 - A propos du texte d'André Vauchez (Les composantes eschatologiques de l'idée de 18 croisade) in L'Europe dans son histoire. La vision d'Alphonse Dupront. Journées d'étude organisées par la Société des Amis d'Alphonse Dupront, avec le concours du Centre Robert Schuman de l'Institut Universitaire Européen de Florence, Institut Universitaire Européen de Florence, San Domenico di Fiesole, 26-28 septembre 1996, cur. F. Furet et F. Crouzet, Press Universitaires de France, 1998, pp. 28-37. 67 - voci Alano della Rupe, Alberto Magno, Ferdinando III, Fruttuoso di Braga (I), Isidoro l'Agricoltore, Maria de Cervelló o del Socos (II), Pietro di Tarentasia, Raimondo di Penyafort, Tommaso d'Aquino, per il Grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, a cura di C. Leonardi, M. Ricciardi, G. Zarri, per San Paolo Editore, 1998, I, pp. 00-00; II, pp. 1136-38, 1317-18; III, pp. 00 68 - Sentirsi un dio. Autobiografia e mistica in L'autobiografia nel Medioevo, Todi 12-15 ottobre 1997, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1998, pp. 211-36. 69- The Regulation of Evil. Social and Cultural Attitudes to Epidemics in the Late Middle Ages, curatela in collaborazione con A. Paravicini Bagliani, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 1998, pp. 211 (Micrologus' Library, 2). Recensioni a A. Vauchez, La spiritualità dell'Occidente medioevale, Milano, 1993, in Studi Medievali 38, 1 (1997 ma 1998), pp. 250-253. P. Alphandery-A. Dupront, La Chrétienté et l'idée de Croisade, postface M. Balard, Paris, 1995 apparsa in Studi Medievali 28, 2 (1997), pp. 784-90. 1999 70 - Curatela e premessa al volume La buona lingua della polvere. Cataloghi, repertori e lessici tra erudizione, narrativa e politica, Firenze, Sismel-Il Galluzzo, 1998 (ma 1999), pp.VII-81 (Fondazione Ezio Franceschini. Opuscoli, 12) 1- Santità mistica, in I Santi Patroni. Modelli di santità culti e patronati in Occidenti, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II, Roma, 1999, pp. 63-72. 72- Naturali esperienze dell'eternità in Caterina da Siena, in Verso Savonarola: misticismo profezia empiti riformistici fra Medioevo e Età Moderna Progetto Savonarola 1498-1998, Regione Toscana, Poggibonsi, 30 aprile 1997, Firenze, Sismel-Ed. del Galluzzo, 1999, pp. 3545. 73- Vocazioni del monachesimo medievale in I siti del fare e del pensare. La messa in rete dei vecchi e nuovi monasteri (Fondazione Aldo Della Rocca-Telecom Italia, Napoli, 1999, pp. 11726. 74- Cadaveri e carogne. Per una storia delle sepolture animali in Il cadavere/The Corpse = Micrologus VII (1999), pp. 155-204. (Relazione letta al convegno "Le cadavre: anthropologie, archéologie et imaginaire social", organizzato dalle Università di Friburgo, Losanna e di Lione, e dalla rivista Micrologus della SISMEL, a Lyon, 28-30 ottobre 1996). 75 - La profezia nel tempo dei "martiri novelli". Osservazioni sulla Expositio in psalmum Miserere di Gerolamo Savonarola in Savonarola e la mistica. IV Seminario di studi savonaroliani, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del V Centenario della morte di Girolamo Savonarola, Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 22 maggio 1998, Sismel, Edizioni del Galluzzo, 1999, pp. 51-62. Recensioni a J. Perarnau i Espelt, De Ramon Llull a Nicolau Eimeric. Els fragments de l'Ars Amativa de 19 Llull en còpia autògrafa de l'inquisidor Eimeric integrats en les cent tesis antilul.lianes del seu Directorium Inquisitorum. Lliçò inaugural del Curs Acadèmic 1997-1998, Barcelona, 1997, pp. 132, tavv. 5, in Studi Medievali 39, 1 (1998 ma 1999) pp. 263-65. Fontes franciscani, cur. E. Menestò et al., Assisi, Ed. Porziuncola, 1995, pp. xvi-2852 (Medioevo Francescano. Testi, 2) in Studi Medievali 40, 1 (1999) pp. 205-10. 2000 76 - Per una mariologia del „cielo dei cieli‟ in Psallitur per voces istas. Scritti in onore di Clemente Terni in occasione del suo ottantesimo compleanno, Firenze, Edizioni del Galluzzo, Sismel, 2000, pp. 361-370. 77- Ritratto al cane in Immaginare l'autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica a cura di Giovanna Lazzi e Paolo Viti, Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2000, pp. 329-341 (Atti del convegno del della Biblioteca Riccardiana, Firenze, 27 marzo 1998), pp. 329-342. 78 - La devozione medievale verso l'umanità di Cristo, in Santa Rita da Cascia (+1447/1457). Storia - Devozione - Sociologia. Atti del Congresso Internazionale in occasione del I Centenario della Canonizzazione, Roma Augustinianum, 24-26 settembre 1998, Roma, Institutum Historicum Augustinianum, 2000 (Studia Augustiniana Historica, 13), pp. 27-42. 79 - I Padri e i metodi della Teologia in Niccolò Cusano in Tradizioni patristiche nell'Umanesimo. Convegno della Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino. Firenze, 6-8 febbraio 1997, Sismel, Firenze, 2000, pp. 193-210. 80 - Curatela e premessa al volume di Leone BORSOTTI, Storia della natura e storia dell‟uomo. Tre saggi sulla tradizione cristiana nella crisi del mondo moderno, Sismel, Firenze, 2000 81 - San Zanobi. Mille anni di santità episcopale, Firenze, San Zanobi Editore, 2000, pp. 62. 82 - Cani e gatti grandi battaglie. Origini storiche di un conflitto ancora aperto", in Le monde animal et la société des hommes au Moyen Age. Colloque International, Université de Lausanne, 30 octobre - 1er novembre 1997 in Micrologus. Natura, Scienza e Società Medievali, VIII, 1 (2000) pp. 31-40, tavv. 3. 83 - I santi agostiniani nel XIV secolo in Per corporalia ad incorporalia. Spiritualità, Agiografia, Iconografia e Architettura nel medioevo agostiniano, a cura del Centro Studi Agostino Trapè, (Atti del convegno tenuto presso l‟Auditorium "Nicola Fusconi". Convento di San Nicola, Tolentino 22-25 settembre 1999), Tolentino, Biblioteca Egidiana, 2000, pp. 113122. 84 - La teologia e la pietà su Maria nei secoli XI-XIV in Maria Vergine Madre Regina, Milano-Roma, Ministero dei Beni Culturali e Ambientali-Centro Tibaldi, 2000, pp. 69-84. 2001 85 - L‟antica Vita di san Nicola da Tolentino scritta da Pietro di Monterubbiano. Traduzione e commento, in San Nicola da Tolentino agostiniano, LXXIII, 1-5, 7 (2001), pp.10-17, 46-52, 87-94, 121-126, 145-152, 214-222. 86 - La mistica di Iacopone da Todi in Iacopone da Todi. Atti del XXXVII Convegno storico internazionale. Todi 8-11 ottobre 2000, Spoleto, Cisam, 2001, pp. 47-70. 87 - Il conflitto nella storia e nella tradizione cristiana in Servitium. Quaderni di ricerca spirituale 138 (novembre dicembre 2001), pp. 38-50. 88 - Il cielo dentro l‟uomo. Anime e corpi negli anni di Federico II, in Puer Apuliae. Convegno Internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II. Lucera (Foggia) 29 marzo-2 aprile 1995, Congedo editore, Lecce, 2001 (Studi storici del Dipartimento 20 di Studi storici dal Medioevo all‟Età Contemporanea, 52) , pp. 143-170. 89- Bartolomeo Lapacci de‟ Rimbertini (1402-1466) un legato del papa nell‟Europa centrale tra Antichità classiche e antichità cristiane in L'eredità classica in Italia e Ungheria fra tardo Medioevo e primo Rinascimento. Atti del Convegno della Fondazione Giorgio Cini e dell'Accademia Ungherese delle Scienze, Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 9-11 novembre 1998. Roma, Il Celamo, 2001, pp. 173-183 (Fondazione Giorgio Cini. Media et Orientalis Europa, 2). 90- Arnaldo da Villanova e l'ecclesia spiritualis in Celestino V nel settimo anniversario della morte. Convegno Nazionale, Ferentino, 10-12 maggio 1996, Ferentino, con il contributo del Dipartimento di Studi sulle Società e le culture del Medioevo dell‟Università di Roma “La Sapienza”, Casamari 2001 (Pubblicazioni dell'Associazione Culturale «Gli Argonauti», n. 18) pp. 23-40. Recensioni a C. D. Poso, Ostuni nel Medioevo. Lo sviluppo urbano dall‟XI alla metà del XIII secolo, Le pergamene più antiche dell‟Archivio Capitolare di Ostuni (1137-1241), Legge Congedo editore, 1997, pp. 282 in Studi Medievali 42, 1 (2001) pp. 239-43. Hadewijch, Poesie, visioni, letterea cura di R. Guarnieri, in Studi Medievali 42,2 (2001), pp. 657-659. 2002 91- Quel secolo che va dal Sacco di Roma al volto di Teresa (1527-1646) in Così terreni, così celesti. Un secolo di pittura 1550-1650 nei dipinti del Museo Civico di Prato, Prato, Noèdizioni-Assessorato alla cultura del Comune di Prato, 2002, pp. 5-9. 92- Arbor pontificalis. La vita dell‟organismo apostolico, in Arbor scientiae. Der Baum des Wissens von Ramon Llull, Brepols, Turnhout, 2002 (Instrumenta patristica. Subsidia lulliana 1) pp. 197-205. 93 -Arnaldus de Vilanova in Compendium auctorum latinorum Medii Aevii (500-1500), Firenze, SISMEL, vol. I, fasc. 4, pp. 442-459 (in collaborazione con J. Santos Paz e M. Toste) 94 - Il senso del ragno. Sistemi a confronto, in Les cinq sens au Moyen Age = «Micrologus. Sciences, Nature and Medieval Societies 10 (2002), pp. 147-61. (Presentato al Colloque Internationale. Université de Lausanne 27-30 octobre 1999). 95 - Il Dio accogliente negli scritti di Francesco d‟Assisi in «Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna» 7 (2002), pp. 59-65. 96- Ioachim abbas Florensis, Tractatus super quatuor evangelia, introduzione, commento, edizione critica, Opera omnia, V, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002, Fonti per la Storia d'Italia (Antiquitates, 17), pp. LXXXII-390. 97 La Bibbia di Caterina da Siena in La Bibbia nell'interpretazione delle donne Convegno di studio, Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 27-28 maggio 1999, a cura di C. Leonardi, F. Santi, A. Valerio, Firenze, Sismel, 2002, pp. 77-83. 98 - Congettura su numero, armonia e musica. Cusano e la trattatistica musicale del suo tempo in Nicolaus Cusanus zwischen Deutschland und Italien. Beiträge eines deutschitalienischen Symposiums in der Villa Vigoni, Akademie Verlag, Berlin, 2002, pp. 461-479 (Veröffentlichungen des Grabmann-Institutes, bd. 48). (Relazione letta al convegno del Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, Loveno di Menaggio (Como), 28 marzo/1 aprile 2001 (cfr. Frankfurter Allgemeine Zeitung, 4 aprile 2001, p. 5). 21 2003 99 - Biblioteche elettriche. Letture in internet: una risorsa per la ricerca e la didattica, a cura di F. Santi, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003 (Textus. Studi di filologia elettronica e di informatica umanistica). 2004 100 - Di un Dio che ubbidisce ai chiodi. Caterina Vigri e la tradizione francescana in Caterina Vigri la santa e la città Atti del Convegno, Bologna 13-15 novembre 2002, cur. C. Leonardi, Firenze, Sismel, 2004, pp. 177-186. 101 - Giochi col sole ed altre tecniche per averne il controllo in Il sole e la luna. Teorie, immagini e simboli. Convegno internazionale di Micrologus. Vicenza, 26-29 settembre 2001 = «Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali » 12 (2004), pp. 479-504. 102- Introduzione a Guida all‟archivio Ezio Franceschini cur. M. T. Ciampolini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2004, pp. IX-XXIII. 103- El lul.lisme a Itàlia in Il lullismo in Italia. Tentativo di sintesi, Roma, Antonianum, 2004 (Medioevo 8. Centro Italiano di Lullismo, 1), pp. 9-33 104- Introduzione e saggio su Mariologia e cosmologia. Alcuni esempi nei secoli XI-XII, in Figure e poetiche e figure religiose della mariologia dei sec. XI-XII, II Incontro di Mariologia Medievale, Fondazione Ezio Franceschini-Biblioteca Palatina, Parma, 18 maggio 2000, a cura di C. Piastra-F. Santi, Firenze, Sismel-Ed. del Galluzzo, 2004, (Millennio Medievale 48), pp. VII-XII, 61-69. 105- La Bibbia del XIII secolo. Storia del testo, storia dell‟esegesi. Atti del convegno della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, 1-2 giugno 2001, cur. G. Cremascoli-F. Santi, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2004 (Millennio Medievale 52). 106- L‟edificio chiesa e la mistica cristiana in Architettura religiosa contemporanea. La chiesa di Carlo Scarpa e Edoardo Detti a Firenzuola, cur. F. Montanari, Firenze, Aida, 2004, pp. 1922. 107- Nota del curatore (pp. XVII-XX) e curatela del volume C. Leonardi, Medioevo latino. La cultura dell‟Europa cristiana, Firenze, SISMEL, 2004 (Millennio Medievale 40) 108- La trasmissione delle „Quaestiones quas quaesivit quidam frater minor Raimundo‟ in Nova de veteribus. Mittel- und neulateinische Studien für Paul Gerhard Schmidt, K. G. Saur Verlag, München-Leipzig, 2004, pp. 634-646. 109- La teologia del romanzo applicata al vates improbus della Vita Merlini di Goffredo di Monmouth in A Claudio Leonardi, Spoleto CISAM, 2004 = « Studi Medievali » XLIV, 3 (2003 ma 2004), pp.1339-1375. 110- Quaestiones quas quaesivit quidam frater edizione critica in Opera omnia Raimundi Lulli, op. 48, XIX, Brepols, Turnhout (Corpus christianorum. Continuatio Mediaevalis 183), pp. 439-502. 111 - Teologia e predicazione della morte nei secoli XIII-XIV in «Bullettino Senese di Storia Patria » 110 (2003 ma 2004) = Morire nel Medioevo. Il caso di Siena. Convegno di studi del Dipartimento di Archeologia e di Storia delle Arti, Dipartimento di Storia, Accademia dei Fisiocratici, Siena, 14 novembre 2002, pp. 196-213. 112 - Dal Paradiso terrestre proviene tutta l‟acqua del mondo. Il problema e la sua soluzione in Gli umanisti e le terme. Convegno internazionale di studio, Lecce-S. Cesarea Terme, 23-25 maggio 2002, Conte editore, Lecce, 2004, pp. 7-17. 22 2005 113 - L‟ humana civilitas in Dante in Dante e l‟Europa. Convegno internazionale di studi. Ravenna, 29 novembre 2003. Atti del convegno internazionale di studi, Ravenna 29 novembre 2003, Ravenna, Cento Dantesco dei Frati Minori Conventuali, 2004 (ma 2005), pp. 79-91 (Quaderni della Sezione Studi e Ricerche 1). 114 - Biografia, autobiografia e agiografia nei secoli XII-XIII in Scrittura, memoria, identità: biografia, agiografia e persona dall‟Antichità all‟Umanesimo. Seminario di Hagiographica, Firenze, 10-11 marzo 2003. Atti del Convegno = «Hagiographica» 12 (2005), pp. 377-387. 115 - Le dolcezze del Paradiso. Visioni della mente, in «L‟Ulivo» 35, 1 (2005) 79-95. 116 - La spiritualità di Domenico di Calaruega in Domenico di Calaruega e la nascita dell‟Ordine dei Frati Predicatori, Todi 10-12 ottobre 2004. Atti del convegno (Centro Italiano di Studi sul Basso Medievo - Accademia Tudertina - Todi), Todi, CISAM, 2005, pp. 361-399. 117 - Solitudine e comunità nella Vita sancti Nicolai di Pietro da Monterubbiano, in Santità e società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana. Atti del Convegno internazionale di studio, 27-29 ottobre 2004, Biblioteca Egidiana-SISMEL, Tolentino, 2005, pp. 33-40 (Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della morte di san Nicola da Tolentino 1305-2005). 118 - Retorica, teologia e magia in Guglielmo d‟Alvernia in Autour de Guillaume d‟Auvergne (+1249), Université de Genève. Départment d‟histoire générale. Départment des langues et des littératures françaises et latines médiévales, 17-19 mai 2001, Brepols, Turnhout, 2005, pp. 137153. 119 - Le “Homeliae in Hiezechihelem prophetam” in Scrittura e storia. Per una lettura delle opere di Gregorio Magno, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2005 (ma 2006), pp. 151-87 (Archivum Gregorianum, 7). 2006 120 – Per una storia degli specchi magici in Il Segreto. Colloque International, Università i Lecce = Micrologus. Natura, Scienza e Società Medievali, XIV (2006) pp. 237-57. 121 - Maria in una visione di Hadewijch in Maria, l‟Apocalisse e il Medioevo. Atti del III Convegno Mariologico della Fondazione Ezio Franceschini, con la collaborazione della Biblioteca Palatina di Parma, Parma, 10-11 maggio 2002, cur. di C. M. Piastra e F. Santi, praef. F. Santi, Firenze, 2006, pp. 81-90 (Millennio Medievale). 122 - La Scrittura nella scrittura di Caterina in Dire l‟ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio mistico. Atti del Convegno (Siena, 13-14 novembre 2003), Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2006 (La mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 5) pp. 41-69. 123 - Teologie della concupiscenza nell‟Altomedioevo in Comportamenti e immaginario della sessualità nell‟Alto Medioevo. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull‟Alto Medioevo, 31 marzo5 aprile 2005, Spoleto, Fondazione CISAM, pp. 875-912 (Settimane di Studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull‟Alto Medioevo, LIII). 124 - Angela da Foligno e il suo culto. I Documenti a stampa e nel web (1497 ca. – 2003), Firenze, Edizioni del Galluzzo-Sismel, 2006, pp. XX-130 in collaborazione con Andreoli, P. Lachance, E. Degl‟Innocenti (La mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 6. Repertorio delle fonti e della bibliografia per lo studio della mistica femminile in Italia, 1). 125 - La sofferenza in Dio. Letture dell‟Inferno dantesco (canti II, V, XIII, XIV). , Firenze, 29 novembre 2005 (Incontri danteschi in Battistero a cura dell‟Opera del Duomo di Firenze) in 23 «L‟Ulivo» 36, 1 (2006) 130-43. 126 - La Vita Merlini di Goffredo di Monmouth e la tradizione agiografica in Mito e storia nella tradizione cavalleresca (relazione per il Convegno annuale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina Todi, 9-12 ottobre 2005), Spoleto, 2006, pp. 21334 (Convegni XLII n.s. 19). 127 - La diffusione del cristianesimo disarmato tra Francesco d‟Assisi e Ramon Llull in Fedi a confronto. Ebrei, cristiani e musulmani fra X e XIII secolo, Atti del Convegno di Studi San Vivaldo - Montaione (FI) 22-24 settembre 2004, Firenze, Edizione Polistampa, 2006, pp. 11535 (Collana del Centro Internazionale di Studi “La Gerusalemme di San Vivaldo”, 2). 128 - La Bibbia e le mistiche nei secoli XII-XIV in Donne e Bibbia. Storia ed esegesi a cura di A. Valerio, Editrice Dehoniane, Bologna, (serie Bibbia nella Storia diretta da G. Barbaglio). Edizioni Dehoniane, Bologna, 2006, pp. 51-71. 129 - Dimenticare l‟Islam nel Medioevo. Riflessioni sull‟equivoca fortuna dei Dialogi contra iudeos di Pietro Alfonso nell‟Annuario del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all‟Età Contemporanea dell‟Università di Lecce 19 (2005 ma 2006), pp. 9-23. 2007 130 - PETRUS DE MONTERUBBIANO, Historia beati Nicolai de Tolentino. Introduzione, edizione critica della redazione vulgata, traduzione e commento, Biblioteca Egidiana, Tolentino, 2007, pp. 190 (Monografie storiche agostiniane, 6). 131 - Ritratto al cane (sec. XVI-XVIII) in Le portrait. La représentation de l‟individu, Sismel, Firenze, 2007, pp. 155-68 (nuova edizione di n. 77). 132 – a. Scrittori mistici agostiniani in Le parole della mistica. Problemi teorici e situazione storiografica per la composizione di un repertorio di testi. Atti dell'VIII Seminario di storia e teologia della mistica della Fondazione Ezio Franceschini (Genova, 6 febbraio 2006), in collaborazione con il DarFiCLet dell‟Università di Genova, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2007, pp. 133-46. (Nello stesso volume b. Per un repertorio della letteratura mistica occidentale, pp. 147-52, prefazione all‟Elenco degli autori e dei testi mistici dell'Occidente (1075-1789) di E. Chiti, M. Romano, F. Vermigli, pp. 153-80). (Ripubblicato con lievi modifiche con il titolo c. Scrittori mistici dell‟Ordine degli Eremitani di Sant‟Agostino in Simone Fidati da Cascia OESA (1295-1348). Un agostiniano spirituale tra Medioevo e Umanesimo. Congresso Internazionale per l‟VIII centenario della nascita (1295-2005). Promosso dalla Provincia Agostiniana Italiana. Cascia 27-30 settembre 2006, Roma, 2008), pp. 35-50. 133 - I nemici dell‟Osservanza. Il conflitto tra i mistici nella crisi spirituale del secolo XV in San Giacomo della Marca e l‟altra Europa. Crociata, martirio e predicazione nel mondo del Mediterraneo Orientale, Monteprandone (AP) 24-25 novembre 2006, Monteprandone, 2007, pp. 29-47. 134 - Libertà ed esperienza in Francesco d‟Assisi in Atti della XXVI edizione delle Giornate dell‟Osservanza. Per il centenario di Giosuè Carducci. Etica laica e etica religiosa. Bologna, Convento e chiesa dell‟Osservanza, 6 maggio 2007, (= Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna n. 12 (2007), pp. 61-76). Schede: - Il Trionfo di san Nicola da Tolentino [Prato, Chiesa di S. Agostino], scheda con Chiara Bardazzi, in San Nicola da Tolentino nell‟arte. Corpus iconografico III Dal Settecento ai giorni nostri, Tolentino, Biblioteca Egidiana-Convento di San Nicola, 2007, p. 220. 24 2008 135 - Cherubinus OESA, Clemens VI e Coelestinus V in Compendium auctorum latinorum Medii Aevii (500-1500), Firenze, SISMEL, II, fasc. 5, pp. 587-88, 638-42, 649-51. 136- “Processo di canonizzazione e iconografia nella recensio della Historia beati Nicolai de Tolentino di Pietro da Monterubbiano” in Filologia Mediolatina 15 (2008), pp. 95-115. 137- ”Filosofia, Teologia e Medicina nel XIII secolo” in Medicina, Scienze e Politica al tempo di Federico II di Hoenstaufen. Conferenza Internazionale Taormina Course on Nephrology. Palermo, 4 Ottobre 2007, cur. Natale De Santo Guindo Berlinghieri, Istituto Italiano di Studi Filosofici, Napoli, 2008, pp. 85-100 (2° edizione Napoli 2009, pp. 85-100). 138- Marbodo di Rennes e lo sguardo sulle donne nel Liber decem capitulorum in Natura scienze e società medievali. Studi in onore di Agostino Paravicini Bagliani, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2008, pp. 245-70 (curatela della miscellanea e stesura della premessa con Claudio Leonardi). 139 – La natura dal punto di vista di Matelda in “L‟Alighieri”, 32 (2008), pp. 37-48 (poi con modifiche e aggiunte La natura dal punto di vista di Matelda in La poesia della natura nella Divina Commedia. Convegno internazionale di studi del Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali. Sezione Studi e ricerche. Sabato, 10 novembre 2007, Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali-LongoEditore, Ravenna-Bologna, 2009 (Quaderni della Sezione Studi e ricerche 3), pp. 137-55 2009 140 - La madre di Dio in Pascasio Radberto e la cultura politica carolingia in La mère. Colloque international. (23-25 novembre 2005. Université de Lausanne-Dorigny (Institut d‟études médiévales de l‟Université de Lausanne, Micrologus. Nature, Sciences and Medieval Societies, Fondation pour la protection du patrimoine culturel, historique et artisanal (Lausanne) = Micrologus. Scienza, natura e società medievali 17 (2009), pp. 185-198. 141 - La poetica dello sguardo nel Sapientia di Rosvita di Gandersheim in Satura Rudina. Studi in onore di Pietro Luigi Leone, cur. Giovanni Laudizi – Onofrio Vox, Lecce, Pensa Multimedia, 2009, pp. 207-27. 142 - Voci Anima, Grazia, Homeliae in Hiezechielem, Martirio, Mistica, Pneumatologia, Spiritualità. in Enciclopedia Gregoriana. La vita, l‟opera e la fortuna di Gregorio Magno cur. G. Cremascoli e A. Degl‟Innocenti, Sismel- Edizioni del Galuzzo, Firenze 2009 (Archivum Gregorianum), pp. 12-14, 159-61, 163-66, 217-19, 229-33, 268-70, 327-31. 143 - Voci Cyrillus Constantinopolitanus, III prior generalis Ocarm, Dominicus Ordinis Praedicatorum conditor, Dominicus de Alquezar Arago magister Parisiensis, prior provinciae Hispaniae in Compendium auctorum latinorum Medii Aevi (500-1500), Firenze, SismelEdizioni del Galluzzo, 2009, III.1, pp. 51, 98, 123-24. 144 - Gregorio Magno e i conflitti sul tema della generazione dell‟anima in Gregorio Magno e l‟eresia tra memoria e testimonianza, Atti del convegno di Perugia 1-2 dicembre 2004 organizzato dal Dipartimento di Studi paleocristiani, tardoantichi e medievali dell‟Università degli Studi di Perugia e dal Comitato nazionale per le celebrazioni gregoriane nel XIV centenario della morte, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2009 pp. 33-45 (Archivum Gregorianum, 16) 145 - Il mare affettuoso di Letaldo di Micy in “Quaderni di storia religiosa” 15 (2008) = Dio, il mare, gli uomini Padova, 2009, pp. 103-22. 146 - La theologia cordis di Chiara da Montefalco in Santa Chiara da Montefalco Monaca 25 agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV. Congresso internazionale in occasione dell‟VII centenario della morte di Chiara da Montefalco (+13082008), Montefalco-Spoleto 25 - 27 settembre 2008, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull‟ Alto Medioevo 2009, pp. 233-250. 147- Mistica e crisi della teologia universitaria in Angela da Foligno e le crisi del secolo XIV 13-16 Todi, 12-15 ottobre 2008. Convegno internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina – Todi, Spoleto, CISAM 2009, pp. 313-54. 148 - Utopia e malinconia in Pietro Alfonso in Utopies i alternatives de vida a l‟edat mitjana. XII Curs d‟estiu. Reuniò Científica Internacional, Balaguer 4-6 de Juliol de 2007, Lleida, Pagès Editors 2009, pp. 187-203 (Aurembiaix d'Urgell 12). ISBN 978-84-9779-790-0 149 - Voci Durandus de Osca e Egmundanus in Compendium auctorum latinorum Medii Aevi (500- 1500), Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, III.2, pp. 158-59; 192-93 150 - Chiara da Montefalco. Profetessa della clausura nella crisi del secolo XIII in Chiara da Montefalco. Culto, storia arte. Corpus iconografico, Tolentino, Biblioteca Egidiana, 2009, pp. 19-32. 151 – Gli studi di I Deug-Su su Bonaventura di Bagnoregio in I Deug Su, Un ponte fra le culture. Studi medievistici di e per I Deug-Su, a cura di Claudio Leonardi, Francesco Stella e Patrizia Stoppacci, Firenze, 2009 (Millennio Medievale 81 .Strumenti e studi 22), pp. 91-101 (Il volume raccoglie anche gli atti di Medioevo e dialogo delle culture. Giornata di studi in memoria di I Deug-Su, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, Università degli Studi di Siena, Arezzo, 24 gennaio 2005 (ricevute le I bozze il 10 novembre 2008, di cui il saggio fa parte). 152 - La natura dal punto di vista di Matelda in La poesia della natura nella Divina Commedia. Convegno internazionale di studi del Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali. Sezione Studi e ricerche. Sabato, 10 novembre 2007, Centro dantesco dei Frati Minori Conventuali-Longo Editore, Ravenna-Bologna, 2009 (Quaderni della Sezione Studi e ricerche 3), pp. 137-55 [vedi n. 139]. 2010 153 - Macchine per creare il silenzio in Le silence. Colloque international de Micrologus, Université de Lausanne, 21-23 novembre 2007 = Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali 18 (2010) pp. 311-29. 154 - Domenico di Caleruega, Tommaso d‟Aquino e la profezia nell‟Ordine dei Predicatori in “Bollettino delle suore domenicane Unione S. Tommaso d‟Aquino” 39, 1 (2010), pp. 47-55. 155 – Voce Minio Paluello, Lorenzo in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010, vol. 74, pp. 656-59 (ISBN non indicato nel volume). 156 - Un‟interpretazione di Dante, nello specchio delle lacrime in “Come l‟orco della favola”. Studi per Franco Cardini, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010, pp. 554-70. (ISBN 97888-8450-375-6) 157. L'insegnamento di Claudio Leonardi, in Il rischio della fede nell'epoca delle idolatrie = Parola e Tempo. Annale dell‟Istituto Superiore di Scienze religiose A. Maravelli vol. 9 (2010), p. 402-407, Rimini, Pazzini Editore, 2010 (ISBN/ISSN: 9788862570886) - Un ricordo di Claudio Leonardi in “Cultura e identità. Rivista di studi conservatori” II, 5 (2010), pp. 86-89 - Una vita per il Medioevo Latino in “L‟Osservatore Romano” 23.V. 2010, p. 5. - Addio al medievista Claudio Leonardi in “Campus. Pro” 25.VI.2010, p. 41 26 2011 158 - L‟età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull‟Alto Medioevo, 2011, pp. XVIII-404 tav. 1 (Uomini e mondi medievali 25) (ISBN 978-887988-966-7). 159 – L‟insegnamento di Claudio Leonardi in L‟esperienza intellettuale di Claudio Leonardi, Firenze, Sismel 2011, pp. 31-41 (e premessa al volume pp. IX-X). (ISBN 978-88-8450-403-6). 160 - Gabriele M. Allegra, Scintille dantesche. Antologia dai diari, introduzione, edizione e commento, Edizioni Dehoniane, Bologna, pp. 395 (ISBN 978-88-10-14062-8). 161- Dante in gara con la Bibbia? in La Bibbia di Dante. Esperienza Mistica, Profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi Ravenna, 7 novembre 2009, a cura di Giuseppe Ledda, Bologna, Longo, 2011, pp. 217-32 (ISBN 978-88-89501-047). 162- La mariologia di Ugo di San Vittore in Ugo di San Vittore. XLVII Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina, Todi, 11 ottobre 2010, Fondazione CISAM, 2011, pp. 383-409. 163 – Felip Ribot, l‟Apocalisse e i Carmelitani. Sec. XIII-XIV in L‟Apocalisse nel Medioevo. Atti del Convegno Internazionale dell‟Università Statale di Milano e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.), Gargnano del Garda, 18-20 maggio 2009, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 489-506 (ISBN 978-88-8450416-6). 164 - Dai mondi arabi al mondo latino. Il viaggio di Pietro Alfonso e la recezione del suo “Dialogus contra iudaeos” tra i domenicani nel sec. XIII in Estudios de Latín Hispánico. Actas del V Congreso de Latín Hispánico. Barcelona, 7-10 settembre 2009, cur. José Martínez Gázquez, Oscar de la Cruz Palma, Cándida Ferrero Hernández, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo 2011 (Millennio medievale 92. Strumenti e studi 30), pp. 121-34 (ISBN 978-888450-429-6). Recensione a Le Bibbie del „500. Edizioni, interpretazioni censure a cura di Michele Ciliberto e di Simonetta Bassi et alii, Signum, Scuola Normale Superiore di Pisa 2006. (http://bibbia.signum. sns.it/index.php) in Rivista di storia della Chiesa in Italia LXV, 1 (20011), pp. 202-205 BISLAM. Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi. Repertory of Medieval and Renaissance Latin Authors II Censimento onomastico e letterario degli autori latini del medioevo…. cur. R. Gamberini, con la direzione di M. Donnini e C. Leonardi, 2 vol., Firenze, 2010, CLXII-840, VI-841-1872 + CD Rom in Rivista di storia della Chiesa in Italia LXV, 1 (20011), pp. 169-70. 2012 165 - Mantelli, penne e astuti piumati. Coprire le protuberanze ed esibirle nella storia del potere in Estremità e escrescenze del corpi/Extremities and Excrescences of the Body. Convegno internazionale. Università della Svizzera Italiana – Istituto di Studi Italiani, Lugano, 28-30 maggio 2009 = Micrologus 20 (2012), pp. 87-108 [U-Gov]. 166 - Claudio Leonardi storico del Medioevo in Il senso del Medioevo. In memoria di Claudio Leonardi (Rovereto, 14 maggio 2011) Giornata di studi promossa dall‟Accademia Roveretana degli Agiati, in collaborazione con l‟Università di Trento – Dipartimento di scienze letterarie, linguistiche e filologiche, Firenze, Edizioni del Galluzzo-Sismel 2012, pp. 13-26 (Carte e carteggi 16) (ISSN 1722-9316). 27 167 – Premessa in E. Guerrieri, Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XV1), Firenze, Sismel- Edizioni del Galluzzo 2012, pp. IX-XII (ISBN 978-88-8450-456-2) 168 - Mistica e immagini in Dal visibile all‟indicibile. Crocifissi ed esperienza mistica in Angela da Foligno, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012, pp. 85-94 (ISBN 978-88-7988-753-3). 169 - Guardarsi dagli amici nel libro filosofico. Il caso della trasmissione dei testi di Raimondo Lullo in Il libro filosofico. Dall'antichità al XXI secolo - Philosophy and the Books. From Antiquity to the XXI Century. Convegno internazionale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell‟Università degli Studi di Cassino. Cassino, 25-26 maggio (= “Quaestio” 11, 2011 ma 2012), pp. 209-24.[U-Gov] 170 - Santità mistica, in Forme e modelli della santità dal tardo antico al medioevo, a cura di M. Bassetti, A. Degl‟Innocenti ed E. Menestò, Spoleto CISAM 2012, pp. 111-36 (rielaborazione del n. 71). ISBN 978-88-7988-579-9 171 – Prefazione in Pietro di Dusburg, Cronaca della terra di Prussia, L‟Ordine Teutonico dalla fondazione al 1326, cur. P. Bugiani, Fondazione CISAM, Spoleto, 2012, pp. XI-XX ISBN 978-887988-754-0 172 – Caterina da Siena, lettrice di Dante? in Hagiologia. Studi per Réginald Grégoire, Fabriano, Monastero di San Silvestro Abate (Bibliotheca Montisfani 31), pp. 551-68 ISBN 978-88-87151-48-0 [U-Gov]. 173 – Illuminazioni e inganni in Errors and mistakes. A Cultural History of Fallibility cur. M. Gadebusch Bondio e A. Paravicini Bagliani, SISMEL, Firenze 2012 (Micrologus‟ Library 49), pp. 197-212. ISBN 978-88-8450-464-7 174 - “Ut in omnibus glorificetur Deus”. L‟esperienza storiografica di Réginald Grégoire in “Studi Medievali” Anno LIII - Fasc. II (2012) 853-863 ISBN 978-88-7988-573-7 ISSN 03918467 [U-Gov] 2013 175 - Fuoco e estasi mistica nell‟Alto Medioevo in Il fuoco nell‟alto medioevo. LX Spoleto, 1217 aprile 2012, Spoleto 2013 (Atti delle settimane LX), pp. 213-240 ISBN 978-88-7988-006-7 [U-Gov] 176 - IL‟Hortus conclusus di Walafrido Strabone in Amicorum societas. Mélanges offerts à François Dolbeau pour son 65e anniversaire, cur. J. Elfassi – C. Lanéry – A. M. TurcanVerkerk, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2013, pp. 769-80 ISBN 978-88-8450-451-7 [U-Gov] 177- Il Medioevo latino nella Bibbia in La Bibbia nella letteratura italiana, II, cur. P. Gibellini, Morcelliana Editore, 2013, pp. 35-56 ISBN 9788837226671 [U-Gov] 178 - Gilbert Folliot in Compendium auctorum latinorum Medii Aevi CALMA IV.3, Firenze, 2013, pp. 350-52 ISBN 978-88-8450-454-5 [U-GOV] 179 - Il sorriso di Beatrice. Dante e la preghiera di intercessione in Preghiera e liturgia nella Commedia. Convegno del Centro Dantesco Ravenna – Sezione Studi e Ricerche, Ravenna 12 novembre 2011 a cura di G. Ledda, Ravenna, Centro Dantesco dei frati minori conventuali 2013, pp. 31-43 ISBN 978-88-89501-09-2 ISSN 2036-0541 180 - Introduzione in Angelica Cassano, Dio tu sei il mio Dio. Quaderni (2001-2010), Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, pp. XI-XIX (La mistica cristiana tra Oriente e Occidente, 21) ISBN 978-88-8450-494-4 181 - Lucifero e Dante in Il Diavolo nel Medioevo Todi, 14-17 ottobre 2012. Convegno 28 internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo - Accademia Tudertina – Todi, Spoleto, CISAM 2013, pp. 195-216 ISBN 978-88-6809-007-4 [U-GOV] 182 - Gli studi di mariologia medievale a Firenze. Il contributo di Claudio Leonardi e di Ezio Franceschini in Per una mariologia fiorentina 183 – Premessa alla ristampa a Bruno Nardi, Saggi e note di critica dantesca Spoleto, CISAM 2013 (Uomini e mondi medievali 38), pp. V*-X* ISBN 978-88-6809-025-8 184 - Dante e la salvezza dei pagani giustissimi in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, cur. M. Palma-C. Vismara, Cassino, Edizioni Univesità di Cassino 2013 (Collana di Studi Umanistici), vol. IV, pp. 1570-88 ISBN 978-88-8317-072-0. 185 – Bilinguismo e mediolatinità. Il caso di Ramon Llull autotraduttore in Autotraduzione e riscrittura cur. A. Ceccherelli – G.E. Imposti – M. Perotto, Bologna, Bononia University Press 2013 (Rizomatica 3), pp. 241-52. ISBN 978-88-7395-867-3 (dal Convegno Internazionale organizzato dall‟ Università di Bologna Dipartimento di Lingue e Letterature straniere Moderne, Bologna 17-19 maggio 2011). 186 - Dall‟Ars dictaminis al Preumanesimo? Per un profilo letterario del secolo XIII a cura di F. Santi e F. Delle Donne, Sismel-Edizioni del Galluzzo 2013, pp. XXXII-200 MediEvi 2 ISBN 978-88-8450-512-5 [U-Gov]. 187. Claudio Leonardi in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica. VIII Appendice dell‟Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti. cur. G. Galasso, D. Fisichella, A. Melloni, G. Pasquino e A. Prosperi, Istituto dell‟Enciclopedia Treccani, Roma 2014, pp. 16. (www.treccani.it/ enciclopedia/claudio-leonardi_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-delpensiero: -Politica%29/) ISBN 978-88-12-00089-0. Recensioni: Bonaventura da Bagnoregio nella rilettura di Claudio Leonardi. Quel tradimento che non c‟è mai stato in “L‟Osservatore Romano” 12 dicembre 2013, p. 4 (Recensione ai volumi III e IV di Letteratura Francescana a cura di C. Leonardi, per la Fondazione L. Valla). Curatela dei fasc. IV.1 e 2, con Michael Lapidge del Compendium auctorum latinorum Medii Aevi CALMA, Firenze, 2013, pp. 245-372, 373-496 ISBN 978-88-8450-484-5 e ISBN 978-888450-485-2. 2014 188. La Chiesa, il potere e i poteri nelle XL Homeliae in Evangelia di Gregorio Magno in Gregorio Magno e le origini dell‟Europa sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze 2014, pp. 221-235 (Millennio medievale 100) ISBN 978-88-8450-532-3. (in U-Gov) 189. Premessa in Gregorio Magno e le origini dell‟Europa sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze 2014, pp. VII-IX (Millennio medievale 100) ISBN 978-88-8450-532-3. 190. Gimignano Inghirami (1370-1460) lettore del Tractatus de potestate papae di Joan de Casanova. Il manoscritto Q VIII.5 (22) della Biblioteca Roncioniana di Prato, in Misellanea Josep Perarnau i Espelt = Revista Catalana de Teologia 28/2 (2013 ma 2014), pp. 767-85 ISN 0210-5551. 191. Il problema del matrimonio omosessuale in Ugo di San Vittore in La nature come source de la morale au Moyen Âge textes réunis par M. van der Lugt, Firenze, SISMEL 2014, pp. 4153 (Micrologus‟ Library 58) ISBN 978-88-8450-530-9. 192. Innovazione teologica di Caterina da Siena in Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità. Raccolta di studi in occasione del 550° anniversario della canonizzazione di Caterina da Siena (1461-2011) A cura. Di A. Bartolomei Romagnoli, L. Cinelli, P. Piatti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013, (ma aprile 2014) pp. 77-90 (Atti e documenti 35. 29 Pontificio Istituto di Scienze Storiche) ISBN 978-88-209. 193. Anselmo e le novità nelle esperienze poetiche del secolo XI-XII in Conoscenza ed affectus in Anselmo d‟Aosta. 900° Anniversario della morte di S. Anselmo d‟Aosta. Convegno internazionale di studio del Pontificio Ateneo S. Anselmo, Roma, 21-22 aprile 2009 (Studia Anselmiana). 194. “L‟eremitismo irregolare nel secolo XV” in Commende, Osservanze e Riforma tra Italia, Francia e Spagna Atti del convegno di studi, Roma 22-24 novembre 2007, a cura di Mario Sensi, Roma, Curia Generalizia dell‟Ordine dei Minimi, 2014, pp. 143-55. 195 – “Cartografia dell‟anima/cartografia di Dio. Il caso di Riccardo di San Vittore” in Cartography of the soul. Identity, Memory and Writing. International Medieval Meeting Lleida, Universidad de Lleida, Lleida 2014, pp. 27-40. 196. Premessa in C. Leonardi, Luce e tenebre del Medioevo, Firenze, SISMEL 2014 (mediEVI 1), pp. IX-XI e curatela del volume (ISBN 978-88-8450-538-5). 197. Premessa in A. Paravicini Bagliani, Il papato e altre invenzioni. Frammenti di cronaca dal Medioevo a Papa Francesco, Firenze, SISMEL 2014 (mediEVI 5), pp. IX (ISBN 978-888450-568-2). 198 – Latino medievale, plurilinguismo e letteratura in “Studi Medievali” pp. 663-67. 199 - Pietro Alfonso e Anselmo di Canterbury in Petrus Alfonsi and his Dialogus. Background, Context, Reception, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2014 (Micrologus‟ Library 66), pp. 13-41 (ISBN 978-88-8450-580-4). 200 - “Niccolò di Martino da Prato. vescovo di Spoleto e cardinale d‟Ostia. Prato ca. 1250Avignone, 27 aprile 1321” in Niccolò da Prato e i frati Predicatori tra Roma e Avignone, in “Memorie Domenicane” 44 (2013 ma 2014), pp. 58-71. 201 – “Gli anni della Fondazione Ezio Franceschini” in Per Clemente Terni. A dieci anni dal “dies natalis” (2004-2014), Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione E. Franceschini 2014 (Carte e carteggi 21), pp. 31-36. Recensioni e note Tutte le strade partono da Roma. Pellegrini lungo la via Francigena del Sud in “L‟Osservatore Romano”, 17 maggio 2014, p. 5 Il resto non conta niente. La rude essenzialità cristiana di san Colombano in “L‟Osservatore Romano”, 23 novembre 2014, p. 4 Rec. di T. Gregory, Principe di questo mondo. Il Diavolo in Occidente (F. Santi), in Studi Medievali pp. 824-27. 2015 1. Gli angeli di Ildegarde di Bingen in Angelus. From the Antiquity to the Middle Ages = Micrologus. Nature, Sciencenature and Medieval Societies 23 (2015) 333-350 (ISSN 11232560) In corso di stampa 1.Francesc Eiximenis e la mistica europea dei secoli XIV-XV in Francesc Eiximenis, sis-cents anys (1409-2009). Congrés Internacional de l‟Institut de Llengua i Cultura Catalanes - Facultat de Lletres de la Universitat de Girona, 12-15 novembre 2009.(bozze corrette) 30 2. La frequente loquela dell‟ amor morto di Maria Maddalena de‟ Pazzi (1566-1607) in L‟Ulivo. Testo presentato a Figure femminili nella storia di Firenze. Ciclo di incontri a cura dell‟Associazione Internazionale Fioretta Mazzei e l'Associazione della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale Firenze novembre 2008-maggio 2009, Sala Verde, Palazzo Incontri, via de‟ Pucci, 1 Firenze, 27 febbraio 2009.(inviato) 3. Bérenger Frédol (1250 ca.-1323), amico di Arnau de Vilanova” in III Trobada Internacional d‟Estudis sobre Arnau de Vilanova Barcelona, 7-9 octubre 2011 della Facultat de Teologia de Catalunya e dall'Institut d'Estudis Catalans (inviato 21.02.12) 4. “Fare il punto sugli studi di mistica basso-medievale” in Veronica di Binasco Atti del convegno a cura di P. Piatti-A. Bartolomei Romagnoli (spedito il 30 marzo 2013) 5. “Odori e profumi nei commenti al Cantico dei cantici” in “Parfums et odeurs au Moyen Âge. Science, usages, symbols”. Colloque International, Micrologus - Universités de Louvainla-Neuve et de Leuven Louvain-la-Neuve et Leuven, 15-17 Mars 2012 (spedito il 28 maggio 2013; corrette bozze 14 aprile 2014)). 6. Il Liber di Angela da Foligno. Presentazioni delle edizioni curate da F. Frezza e da E: Menestò, Assisi, Biblioteca del Sacro Convento, 22 giugno 2013 (Inviato a Franciscania il 3 settembre 2013) 7. Aspetti inattesi della simbolica dell‟hortus conclusus nel mondo carolingio in De re monastica IV. Teoria e pratia del lavoro nel monachesimo altomedievale. Convegno di studio, Università La Sapienza di Roma – Abbazia Territoriale di Subiaco, Fondazione CISAM di Spoleto, Roma. Subiaco 7-9 giugno 2013 (spedite bozze corrette per mail il 14 aprile 2014) 8. Damnatio memoriae e martirio intracristiano. Storie per dimenticare il Sacco di Prato (29 agosto-19 settembre 1512) (spedito il 3 luglio 2014) 9. I nomi di Dio nella teologia di frontiera (sec. XII-XIII) in VI Congreso Internacional de Latin Medieval Hispanico (20-23 de noviembre de 2013), en la Sede Universitaria de La Nucía, en La Nucía (Alicante- España) (spedito il testo il 31 luglio). 10. F. Santi Una teologia per illetterati. Forme delle lettere e teologia dell‟emozione nel secolo XIII Miscellanea (inviato il 1 dicembre 2014 11. Dante e la mistica. Con una nota sul XXVI canto del Paradiso (inviato nel dicembre 2014) 12. Eucaristia e divinizzazione nel Medioevo in Il Corpus Domini. Teologia, antropologia e politica. 750° anniversario della bolla Transiturus. Convegno storico internazionale dell‟Opera del Duomo di Orvieto e della S.I.S.M.E.L., Orvieto 13-15 novembre 2014 (spedito il 16 febbraio 2015) 2. RELAZIONI PRESENTATE A CONGRESSI E SEMINARI. SONO ESCLUSE DALL‟ELENCO QUELLE GIÀ STAMPATE NEI RELATIVI ATTI CONGRESSUALI (PER CUI SI VEDA NELLA SEZIONE PUBBLICAZIONI). HANNO L‟ASTERISCO QUELLE DI CUI È PREVISTA LA STAMPA) . 1986 - Immagini dell'uomo spirituale nella cultura dell'età di Tommaso d'Aquino, relazione letta a Modena il 27 dicembre 1986, nell'ambito del seminario su "Gli scritti spirituali di Tommaso d'Aquino" a cura di padre Dalmazio Mongillo. 1989 - Generi letterari e tecniche editoriali negli scritti spirituali di Arnaldo da Villanova. Relazione letta al seminario di storia della spiritualità del prof. A. Vauchez, Università Paris X- Nanterre, il 9 giugno 1989. 31 1991 - "La spiritualità latina nel Medioevo". Lezione nell'ambito di un corso biennale di storia delle religioni, organizzate dall'Institut d'Humanitats de Barcelona e dirette da A. Vega a Barcellona, il 5 dicembre 1991 1993 - "Esegesi scolastica e antiscolastica nel secolo XIII", Tre lezioni per il dottorato del VII ciclo in Filologia e letteratura latina medievale, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Firenze, 19-21 maggio 1993 - "Le delizie del Paradiso secondo Giovanni di Tambach". Seminario presso la Section d'histoire della Facoltà di Lettere dell'Università di Losanna, tenuto il 15 novembre 1993. 1995 - "In dulcedine societatis quaerere veritatem". L'esperienza della scuola e della ricerca nella giovinezza di Tommaso d'Aquino, relazione letta al Conservatorio di San Niccolò, il 28 febbraio 1995 - "Il cielo dentro l'uomo. La psicologia razionale negli anni di Federico II", relazione letta al Convegno internazionale di studio "Natura e scienza nel secolo di Federico II", Bari-Foggia 1821 aprile 1995, organizzato dall'Università di Bari. - "Il monastero di San Vincenzo a Prato (1504), fabbrica di reliquie", lezione al corso di aggiornamento per docenti di scuola secondaria di I e II grado (a. s. 1995/1996) su "Arte e storia dell'area pratese" (organizzato dall'UCIIM sezione di Prato). - "L'Immagine dell'Eterna sapienza in Enrico Susone", relazione letta alla Giornata di studio della Fondazione Ezio Franceschini su "La dottrina e l'esperienza mistica dei renanofiamminghi", alla Certosa del Galluzzo l'11 novembre 1995. - "La tradizione dell'antico nell'Ordine dei Predicatori. Secoli XIII-XV", quattro lezioni al Corso di perfezionamento finanziato dalla Comunità Europea, organizzato in collaborazione dalla Fondazione Ezio Franceschini, l'Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze, il Lessico Intellettuale Europeo di Roma, l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Roma. 1996 - "Il disegno e il sogno del grande spazio nel Medioevo", lezione tenuta il 23 maggio 1996, in occasione del corso "Il Medioevo: l'uomo e lo spazio. I luoghi di vita, il viaggio, l'immagine del mondo". Ciclo di conferenze. Maggio 1996, Comune di Quattro Castella (Reggio Emilia). - "Come, quando e perché si sottolinea un libro. L'ipertesto di carta nella storia", lezione tenuta il 12 luglio 1996 a Prato, nell'ambito del corso di scrittura ipertestuale e gestione delle reti, presso l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Prato. - "Preistorie della password. Contributo ad una storia dei segreti", lezione tenuta il 18 dicembre 1996 a Prato, nell'ambito del corso di scrittura ipertestuale e gestione delle reti, presso l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Prato. 1998 - "Le acque del diluvio". Seminario di storia della filosofia medievale della Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 7 aprile - "Informatica e filosofia", Corso di perfezionamento per la formazione degli insegnanti. Università degli Studi di Udine, A.A. 1997/1998 (Modulo su "Informatica e scienze letterarie"), 27 aprile 1999 - "Gli amori della ragione" in Lo spazio del sacro nella società contemporanea. Nuove sfide 32 della secolarizzazione. Seminario interdisciplinare 16-17 aprile, Minusio (Locarno). Convegno organizzato dall'Università di Losanna e dal Centro Elisarion di Minusio. - Due lezioni al Corso di perfezionamento in Filologia classica organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità - "Le giustificazioni teologiche del culto delle reliquie" in Le reliquie gerosolimitane e i loro riflessi in Occidente IV Seminario di studi "La Gerusalemme" di San Vivaldo - Montaione (Firenze) 9 luglio 1999. 2000 - "Figura del tempo in Gioacchino da Fiore" in Millenarismi: paure, attese e speranze. Tavola rotonda. Incontri ecumenici, Firenze, 21 gennaio 2000. - “Cadaveri e identità personale”, III Cicle - Section d‟Histoire de l‟Université de Lausanne, 12 maggio 2000 - “Bernardo di Chiaravalle e i fondamenti della mistica della pietà” in “Terrasanta terra sacra”. V Seminario di studi. Montaione (Firenze), 4-6 luglio 2000. Centro internazionale dei studi „La Gerusalemme di San Vivaldo‟ - Presentazione del libro Psallitur per voces istas. Scritti in onore di Clemente Terni in occasione del suo ottantesimo compleanno, Firenze 1999, presso il Conservatorio statale di musica “Luigi Cherubini”, 23 settembre 2000 - “Che cos‟è e come si misura il progresso nelle discipline umanistiche”, Lezione al Corso annuale di Medioevo Latino. SISMEL, Certosa del Galluzzo, Firenze, 3 ottobre 2000 - “Il dossier agiografico di san Zanobi”. Sassi che parlano. San Zanobi, il Sasso di Firenzuola e le devozioni popolari. a cura del Comune di Firenzuola. Sala Consiliare del Comune di Firenzuola, 21 ottobre 2000 2001 - “Sulle differenze tra l'immagine di Maria in Anselmo di Canterbury e in Bernardo di Clairvaux, con particolare riguardo ai temi della corporeità”. Incontro del Dipartimento di Filosofia Cattedre di Storia della Filosofia medievale Il corpo e il testo La razionalità monastica nel confronto fra sensibilità, volontà ed esegesi Giovedì 14 giugno 2001 – Sala Crociera alta. - “L‟eremitismo agostiniano” in San Vivaldo e l‟eremitismo toscano dei secoli XIII-XV, VI Corso residenziale...., Comune di Montaione (FI), 11 luglio 2001. - “Persequere singula. Perché si affrontano e come si costruisce un dossier documentario su temi marginali della cultura medievale” in Medioevo Latino. Metodologie e tecniche bibliografiche. VI corso internazionale... Firenze, Certosa del Galluzzo, 10-14 settembre 2001. 2002 - “Die kritische Ausgabe der Tractatus super quatuor evangelia Joachims von Fiore. Die Handschriften, die Überlieferung, der Gedankengang des Textes”. Freiburg i. Br., Seminario di Filologia Mediolatina e Raymundus Lullus Institute - Università di Freiburg i. Br., 28 gennaio 2002 - “Anselmo di Canterbury” Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 18 giugno 2002 - “Presentazione di Letteratura latina medievale. Un manuale (sec. VI-XV), a cura di C. Leonardi, Firenze 2002”, tenuta presso la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 20 giugno 2002. - “I miracoli”. Lezione nell‟ambito del corso residenziale su “La pietà popolare” organizzato 33 dal Centro internazionale di studi la „Gerusalemme‟ di San Vivaldo. Comune di Montaione (FI). Montaione, 25 giugno 2002 - “Controindicazioni all‟uso del computer nella ricerca delle fonti di testi letterari. Qualche esempio nel Waltharius”, Lezione al Corso annuale di Medioevo Latino. SISMEL, Certosa del Galluzzo, Firenze, 16 ottobre 2002 - “Bernardo di Clairvaux” Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 17 ottobre 2002 2003 - “Gioacchino da Fiore”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 7 aprile 2002 - “Raimondo Lullo e la propagazione pacifica del cristianesimo in Palestina” VI Corso residenziale...., Comune di Montaione (FI), 3 luglio 2003. - “Maiuscole e minuscole e altre questioni sulle dimensioni delle lettere nei testi, dal punto di vista della critica letteraria”, Lezione al Corso annuale di Medioevo Latino. SISMEL, Certosa del Galluzzo, Firenze, 7 ottobre 2003 - “Raimondo Lullo. L‟edizione delle Quaestiones quas quaesivit quidam frater a Raimundo”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 23 ottobre 2003 2004 - Joachim von Fiore im Licht der neuen Forschung, Università di Heidelberg, Seminario di Letteratura Latina Medievale, 29 gennaio 2004 (*). - La svariata qualità dell‟informazione (nel contesto della editoria elettronica) in Corso annuale di Medioevo Latino, organizzato dalla redazione di Medioevo Latino e dalla SISMEL, Firenze, 28 settembre 2004. - Conclusioni in II Trobada internacional d‟estudis sobre Arnau de Vilanova. Barcelona, 30settembre 3 ottobre (Institut d‟Estudis Catalans. Facultat de Teologia de Catalunya) 2005 - “Il diavoletto predicatore. Storia di un motivo letterario e dottrinale”. Presentazione del volume ANONIMO DEL XVIII SECOLO, Il diavolo predicatore, cur, D. Simini, Fazi editore, Lucca, 2005, presso la Biblioteca Comunale di Lucca, 10 febbraio 2005 - “Pier Damiani”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 22 marzo 2005 - “Anselmo di Canterbury”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 2 maggio 2005 - “Cataloghi, elenchi e poesia lezione” al Corso annuale di Medioevo Latino, organizzato dalla redazione di Medioevo Latino e dalla SISMEL, Firenze, 28 settembre 2005. 2006 Coordinamento sezione Edizioni Digitali II al Seminario internazionale Digital philology and medieval texts. Arezzo 19-21 gennaio 2006. Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell‟Università di Siena, organizzato dal Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali e Scuola di dottorato in Scienza del testo CISLAB con la collaborazione della Fondazione Ezio Franceschini – Firenze e del Centre for Computing in the Humanities Kings College – London. “Alle origini della mariologia francescana. Gli scritti di Francesco d‟Assisi” in Maria in 34 Iacopone da Todi e nella letteratura francescana dei secoli XIII-XIV. V Incontro di Mariologia Medievale, Fondazione Ezio Franceschini-Biblioteca Palatina, Parma, 9-10 maggio 2006 (*) “Raimondo Lullo. Temi letterari e teologici. Fortuna nella cultura dell‟umanesimo”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 14 giugno 2006 “Tappeti, matematica e letteratura. Immagini per contemplare le macchine che leggono” lezione al Corso annuale di Medioevo Latino, organizzato dalla redazione di Medioevo Latino e dalla SISMEL, Firenze, 29 settembre 2006. “La denigrazione nell‟agiografia del secolo XIII”. Lezione al corso pre-laurea ISUFI-IV Settore dell‟Università degli Studi di Lecce, 7 novembre 2006 2007 Introduzione al Corso di perfezionamento della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino”, Firenze 22 gennaio 2007 Presentazione del libro Donne e Bibbia. Storia ed esegesi cur. A. Valerio, EDB, Bologna 2006, Libreria delle Edizioni Paoline, Lecce, 7 marzo 2007 “Testi agiografici e iconografia. Convergenze di lettura” in Agiografia e iconografia. Seminario di studio per una ricerca sulla storia della santità nella Puglia medievale, Lecce, 17 maggio 2007. Sala de La Grottesca, Rettorato dell‟Università del Salento. “Conflitti tra le Osservanze alla metà del secolo XV” in Sacre discordie: consensi e conflitti negli ordini religiosi fra XI e XV secolo XI Seminario di studi organizzato dal Centro internazionale di studi La Gerusalemme di San Vivaldo. Comune di Montaione (FI). Montaione, 10 luglio 2007. Presentazione dei primi tre volumi della collana Sentimento religioso e identità italiana della SISMEL con il Dipartimento Identità Culturale, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze), Milano, Casa della Cultura, 4 ottobre 2007. 2008 “Il ritorno di Dante” in I Tè di Toscana Oggi. Incontri di approfondimento del settimanale Toscana Oggi. Firenze, 5 maggio 2008 “Il Prin dedicato all‟Onomastica medievale e al catalogo degli scrittori mediolatini (19992008)”. Intervento nella tavola rotonda in Gli studi medievistici in Italia : prospettive e obiettivi. Università degli Studi del Salento- Scuola superiore ISUFI Settore Patrimonio Culturale, Lecce, 8-9 maggio 2008 “Lo specchio delle lacrime nella Commedia di Dante” in Il viaggio dantesco: dal buio alla luce, dal dolore alla felicità. Scuola Dantesca di Siena – Università di Siena, Siena, 29 maggio “E se l‟Europa fosse un equivoco del Tardo Medioevo?” lezione al Corso annuale di Medioevo Latino, organizzato dalla redazione di Medioevo Latino e dalla SISMEL, Firenze, 22 settembre 2008. 2009 Presentazione del libro Raimondo da Capua, Legenda beate Agnetis de Monte policiano, edizione critica e commento a cura di S. Nocentini, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2001 (Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 2) nel ciclo di incontri Sabato in Biblioteca, a cura del Convento di Santa Maria Novella, dell‟Opera per Santa Maria Novella e della Biblioteca Domenicana, 18 aprile 2009 (*) “Tommaso d‟Aquino e il suo tempo”. Lezione al Liceo Scientifico San Niccolò a Prato nell‟ambito di iniziative di orientamento allo studio universitario 29 aprile 2009 35 “Innovazioni dottrinali in Tommaso d‟Aquino. Letture dal De ente et essentia e di altri testi poco noti” . Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 7 maggio 2009 “Ordine e disordine di fronte alle fonti della cultura medievale” lezione al XIII Corso annuale di Medioevo Latino, organizzato dalla redazione di Medioevo Latino e dalla SISMEL, Firenze, 24 settembre 2009. “Francesco d‟Assisi nei suoi scritti” Prolusione ai corsi della Scuola diocesana di teologia, Prato 29 ottobre 2009. “Teologia delle scuole e teologia dei mistici” lezione al Corso “Scuola e potere” nell‟ambito del dottorato di ricerca in Studi di Antichità, Medioevo, Rinascimeno dell‟ISU-Istituto di Studi Umanistici, Firenze, 26 novembre 2009. Presentazione del volume “Biografia e agiografia di San Giacomo della Marca. Atti del II convegno internazionale di studi. Monteprandone 29 novembre 2009” a cura di Fulvia Serpico, Firenze, Sismel 2009, pp. 172 (Quaderni di San Giacomo 2), Monteprandone 29 novembre 2009. 2010 Intervento alla tavola rotonda “Due cristiani medievali: Pier Valdo e Francesco d‟Assisi” in occasione della Settimana di preghiera per l‟unità dei cristiani, Firenze, Istituto Stensen 19 gennaio. “Gregorio Magno” Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 25 gennaio Presentazione del libro di Elena ZANARDI, A immagine di colui che è. La persona umana in Caterina da Siena, Edizione Studio Domenicano, Bologna 2009, pp. 311 (Segmenti, 26). Prato, Convento domenicano di San Niccolò 6 febbraio “Dante e la salvezza dei pagani” in Il mondo errante. Dante fra letteratura, eresia e storia Convegno internazionale di studi danteschi in occasione del 150° dell‟Unità d‟Italia (Bertinoro (FC), 13-16 settembre 2010). Organizzato dal Dipartimento di Italianistica e dal Dipartimento di Paleografia e medievistica dell‟Università di Bologna. “La piccolezza della zanzara. Da Plinio a Thomas Moffet, Caravaggio e Maria Sybilla Merian XIV Corso annuale di Medioevo Latino, organizzato dalla redazione di Medioevo Latino e dalla SISMEL, Firenze, 23 settembre 2010. "Momento spirituale e culturale del Sacco di Prato (1512)" in Ciclo di conferenze su Il Sacco di Prato. 1512 organizzato dalla Corale Guido Monaco, Prato, 21 novembre 2010. “Hortus conclusus. Storia e spiritualità” in Alimenti e salute. Dai monasteri alla nuova agricoltura. Passato e presente nella sostenibilità ambientale. Certosa del Galluzzo 26 novembre 2010. Organizzato dalla Fondazione studi e ricerche su Alimentazione e salute, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici e dell‟Università degli Studi di Firenze, sotto l‟egida della Congregazione Cistercense di Casamari (*). Presentazione del libro Un maestro insolito. Scritti per Franco Cardini, Firenze, Vallecchi Editore 2010. Giovedì 9 dicembre alle ore 16.30 presso l‟Altana di Palazzo Strozzi 2011 “Anselmo di Canterbury”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 13 aprile 2011 36 “Pietro Alfonso”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, Certosa del Galluzzo, 16 giugno 2011 “La teologia monastica e la “riscoperta” di Bernardo di Clairvaux” in Montecassino nella cultura del Medioevo. Un seminario d‟ introduzione. A cura dell‟Università degli studi di Cassino e della SISMEL, 24-26 ottobre 2011. “Creatività teologica di Caterina da Siena”. Serra International Italia Club n. 534 Prato, 17 novembre 2011. 2012 Presentazione del libro di Marco Santagata, Io e il mondo. Un'interpretazione di Dante, Il Mulino, Bologna 2011. Centro Arte e Cultura dell'Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze, 5 Marzo 2012. Intervento alla tavola rotonda “Text and Manuscript Transmission in Medieval Europe. An Italian Network” in “Medieval Cultures on the Web. Interoperability Through Text and Manuscript Databases”, Fondazione Ezio Franceschini Onlus -COST Action IS1005 Medioevo Europeo. Medieval Cultures and Technological Resources. Firenze, 7-9 Marzo 2012. “Francesco d‟Assisi”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 27 Marzo 2012. “Clausura ed eremo. Chiara da Montefalco, Simone Fidati da Cascia e le nuove forme di vita religiosa (Secolo XIII-XIV)”. Firenze, Convento dello Spirito Santo, Sala Capitolare Sabato, 28 Aprile 2012 (Giornate dedicate al beato Simone Fidati da Cascia. Firenze 14-29 Aprile 2012) [leggibile in http://www.basilicasantospirito.it/clausura-ed-eremo-chiara-da-montefalco-esimone-fidati-da-cascia/]. Tre lezioni nel Corso “Corpo scienza e potere” nell‟ambito del dottorato di ricerca in Studi di Antichità, Medioevo, Rinascimento dell‟ISU - Istituto di studi umanistici di Firenze. SUM: Introduzione, conclusione e Il corpo del sovrano in movimento (24 maggio, 29 maggio e 8 giugno 2012). “Ramon Llull. La tradizione manoscritta”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 13 giugno 2012. “Il futuro dei nostri studi” in occasione del XXV anniversario della Fondazione Ezio Franceschini. Firenze, Palazzo Strozzi, 13 dicembre 2012 Scritture per dimenticare. La Narrazione del miserando sacco di Prato di Iacopo Modesti. Ciclo di incontri nella Biblioteca Lazzeriniana di Prato organizzata dal Liceo Classico F. Cicognini di Prato, 20 dicembre 2012 2013 “Profezia, poesia, storiografia altomedievale”. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 18 marzo 2013 La discretio in Ildegarde di Bingen in Scrittrici mistiche del Nord Europa. Seminario in preparazione di una antologia. XI Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi» 21 maggio 2013 Giovanni Scoto Eriugena Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 18 giugno 2013 Instantbook. Codicologia di un‟ossessione in XIV Corso annuale di Medioevo Latino, organizzato dalla redazione di Medioevo Latino e dalla SISMEL, Firenze, 9 ottobre 2013 Il racconto dell‟autoperfezione in Il racconto della perfezione . Tavola rotonda, 30 ottobre 37 2013 (Noi: storia e futuro. Festa internazionale della storia. X edizione. Bologna, 19-27 ottobre 2013) Presentazione dei volumi La letteratura francescana, III. Bonaventura: La perfezione cristiana IV. Bonaventura: La leggenda di Francesco a cura di C. Leonardi, commento di D. Solvi, Fond. L. Valla, Milano-Roma, 2012-2013, Firenze, Convento San Francesco (Via A. Giacomini, 3), Venerdì 13 dicembre 2013*. 2014 Anselmo di Canterbury Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 8 aprile 2014 Il viaggio in Inghilterra di Pietro Alfonso in Incontros de Filologia Latina Medieval de Lisboa IV Ciclo (2013/2014). Lisboa, 8 maggio 2014 Presentazione del volume di P. Stotz, Il latino del Medioevo. Guida allo studio di un‟identità linguistica, Firenze, 2014 (SISMEL-Paperbacks). Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell‟Università di Verona 22 Maggio 2014 In ricordo di I Deug Su studioso di letteratura latina medievale in Un ponte fra due culture. A 10 anni dalla scomparsa del medievista I Deug-Su, a cura del Centro di Studi comparati “I Deug-Su”, Univ. di Siena, Refettorio della Badia Fiesolana, San Domenico, Fiesole, 30 maggio 2014, ore 20.00 Bernardo di Clairvaux. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 10 giugno 2013 Presentazione del volume di A. Cassano, Dio, tu sei il mio Dio. Quaderno 2001-2010, Firenze 2014 (Mistica cristiana dtra Oriente e Occidente) presso l‟Istituto della Enciclopedia Italiana. Roma, 7 luglio 2014. Al poeta ignoto e all‟opera abbandonata. Mirabile per una storia della letteratura anonima in XVIII Corso Internazionale di Formazione Bibliografica Medioevo latino Metodologie e tecniche bibliografiche Firenze, via Montebello 7 26 settembre 2014. Teologia e mistica nel monachesimo carolingio. Il caso di Pascasio Radberto in Il potere dei monaci Monachesimo, strategie politiche e forme di civilizzazione nell'Europa carolingia. Abbazia Santa Maria del Pilastrello, Lendinara, 28-29 ottobre 2014*. La Ildegarde di Margarethe von Trotta . Intervento alla tavola rotonda Rivoluzionarie, sante e filosofe. Un‟eredità per l‟Europa in tre film di Margarethe von Trotta, in L‟Origine del mondo. XXXVI Festival Internazionale di Cinema e donne, 9 novembre 2014* Conversazione su Angela da Foligno. In occasione della chiusura dei lavori del Comitato per le celebrazioni per l‟VII anniversario della morte della beata Angela da Foligno. Foligno 20 dicembre 2015 2015 M. C. Diaz y Diaz e l‟Italia in After M. C. Diaz y Diaz. Visigothic Studies and Medieval European Culture. Centro de Estudos Clássicos Faculdade de Letras Universidade de Lisboa. Lisboa, 23 de Janeiro de 2015*. Ildegarde di Bingen. Lezione al Corso di perfezionamento SISMEL/Fondazione Franceschini, Firenze, 28 gennaio 2015 3- PUBBLICAZIONI CON L'USO DI NUOVE TECNOLOGIE Nel 1992 ha curato la ricerca per l'elaborazione di GMel: software per la gestione di Medioevo 38 Latino (in collaborazione con Giovanni Bonaiuti, Marco Pandolfini, Lucia Pinelli, Luca Robertini, Alessio Taccetti) [NB E' il programma informatico che ha prodotto Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea sec. VI-XIV, vol. XIII, Spoleto 1992] Nel 1993 ha partecipato alla realizzazione del video Fedeltà alla parola. Ezio Franceschini e i maestri padovani, a cura di C. Leonardi, Firenze, Centro Didattico Televisivo d'Ateneo Nel 1994 ha partecipato alla realizzazione del video Desiderando città. Storia e progetto della città del XXI secolo a cura di S. Bardazzi, GMM, Firenze. (Programma vincitore del premio speciale MIXER al concorso internazionale "Per la città del XXI secolo", Napoli, Castel dell'Ovo 21-22 giugno, organizzato dal Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell'Università di Napoli, dall'Istituto di Pianificazione e Gestione del Territorio del CNR e dal consorzio MIXER). Nel 1995, nell'ambito di un progetto di collaborazione tra Laboratorio Multimediale del Dipartimento di Urbanistica dell'Università di Firenze e la Fondazione Ezio Franceschini ha collaborato alla realizzazione: A) dell'home page in Internet per Micrologus. Virtual Department of the History of the men and History of the Nature (che copre lo stesso campo di ricerca della rivista Micrologus della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, di cui sopra) (in collaborazione con l'arch. S. Trentanove); B) dell'ipertesto Fondazione Ezio Franceschini. Notizie (in collaborazione con l'arch. T. Tozzi); A) de L'iperlibro dei beni culturali del Ministero per i beni culturali ed ambientali (in collaborazione con F. Montanari, S. Trentanove, R. Massaini, T. Tozzi) Nel 1997 nell'ambito di un progetto di collaborazione tra Internet scuola dell'Enea e la SISMEL ha curato la realizzazione di un Forum internet (http://meri.sismel.unifi.it e http://www.quipo.it/internetscuola) sul tema "Umano, subumano e superumano. Gerarchie nella natura dell'uomo nel Medioevo" (19 febbraio). SPAZI WEB REALIZZATI E COLLABORAZIONI: Libro dei miraggi. Incontri fra culture e luoghi della differenza nella società medievale. Sito del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Lecce 15 giugno 1997 (http://silos.unile.it/miraggi/main_lecce.htm) Introduzione alla storia della Chiesa medievale. Sito del Seminario di Storia della Chiesa medievale del Seminario Interregionale Pio XII di Siena, 1997. Persona. Sito della sezione di Storia e teologia della mistica della Fondazione Ezio Franceschini 1998 (http://meri.sismel.unifi.it/persona e http://www.quipo.it /internetscuola/persona) Collaborazione alla sezione medievale (Biografie/Cronologie) dello spazio web Mille anni di scienza in Italia, a cura di Paolo Galluzzi et al., Ministero dell‟Università e della Ricerca Scientifica, 2001 www.murst.it/milleanni . Versione elettronica della Bibliotheca scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi (Collaborazione con unità di ricerca dell‟Università di Lecce in PRIN 2002-2004. Nell‟ambito di questa impresa in corso si è organizzato un corso a distanza dedicato all‟erudizione nel settore degli studi dedicati alla mediolatinità (11 maggio-30 giugno 2005).