buon viaggio - brochures from Austria
Transcript
buon viaggio - brochures from Austria
editoriale In viaggio capitali via dalla città rocche e castelli cultura e gastronomia abbazie e monasteri musica laghi parchi naturali e parchi nazionali corpo e anima buon viaggio famiglia Suggerimenti pratici La vostra guida personale alla scoperta delle mete più bello dell'Austria. indice. 02 itinerari. La meta è la strada in questa scelta di itinerari attraverso l’Austria. Un’Austria tutta da viaggiare e da scoprire. 06 capoluoghi di regione. Scorribande fra i nove capoluoghi regionali e i loro tesori culturali carichi di storia. 09 via dalla città. Via dalla città! Le più belle escursioni interurbane nei dintorni di alcuni capoluoghi regionali. 10 rocche e castelli. Sulle orme di antichi imperatori e nobili cavalieri: splendidi castelli e poderosi manieri. 13 cultura e gastronomia. Strade tematiche tutte da gustare. 14 abbazie e monasteri. Austria – regno dei monasteri. Gioielli dell’architettura sacra FOTO: ÖW/KROBATH invitano ad ammirare e meditare. 16 musica. Le più belle manifestazioni musicali, dall’opera lirica al jazz, lungo tutto l’anno. Gli itinerari più belli alla scoperta di posti che ispirano – in viaggio in Austria 18 laghi. Limpidi spazi vitali e paradisi del tempo libero, immersi editoriale. in una natura pittoresca: benvenuti nella terra dei laghi! ■ Sapete cos’è che rende l’Austria così speciale? Per i nostri ospiti viaggiare in Austria è un piacere che assume sempre aspetti diversi: alcuni si entusiasmano per la natura incontaminata – dalla cima delle Alpi all’estremo lembo della puszta. Altri si esaltano al cospetto della grande varietà culturale austriaca, dalla grande opera lirica alla chiesa barocca nella valle più appartata. Altri ancora magnificano l’offerta delle strutture austriache fatte apposta per viziare gli ospiti, oasi del benessere guarnite con specialità culinarie regionali. Per me la cosa più bella dell’Austria è poter provare un po’ di tutto questo viaggiando in lungo e in largo per tutto il Paese. Un piccolo territorio che racchiude tutta la varietà possibile immaginabile – basta attraversare un passo o un fiume per rendersi conto di tanta poliedricità. Non posso quindi che invitare anche voi a scoprirla. Partite, mettetevi in viaggio e venite a trovarci. In Austria. Vi auguro una vacanza fantastica! La vostra Petra Stolba Direttrice Generale di Austria Turismo 20 parchi naturali e nazionali. Numerosi parchi nazionali e parchi naturali preservano la varietà della natura. Dall’alta montagna al paesaggio steppico. 22 corpo e spirito. Vacanza di benessere alle terme. Immergersi nell’acqua, rilassarsi e lasciarsi finalmente coccolare. 24 famiglia. Divertimento e avventura per piccoli esploratori e scopritori. + cartina dell’austria. con numerose informazioni pratiche. colophon. Curatore ed editore Österreich Werbung Margaretenstraße 1 1040 Wien ZVR-Zahl: 075857630 Foto di copertina: ÖW/Lahofer Grafica: Alexander Ströck Testo: Christiane Moser Impaginazione lingue straniere: Artemiss Redazione: Nina Wildzeisz Traduzione: Marlene Hutter / Moving Words Prestampa: Reprozwölf Ges.m.b.H. & Co KG Ultimo aggiornamento: Aprile 2007 Stampa: Holzhausen Druck & Medien GmbH Tutte le indicazioni senza garanzia. 1 itinerari turistici. 1 Abbazia di Ossiach sul lago Ossiach 2 Capitello presso Faak am See in Carinzia 3 I vigneti della Wachau presso Spitz 4 Il Großglockner negli Alti Tauri 5 Castello rinascimentale Porcia in Carinzia In viaggio Suggerimenti Gli itinerari e i giri più belli, lungo strade di montagna, costeggiando laghi e percorrendo antiche città: qui la metà è la strada! Paesaggio bucolico fra Spitzenfeld e Leutschach nella Stiria (45 km circa). La più antica e la più rinomata delle strade del vino stiriane colpisce per la sua bellezza quasi mediterranea. Qui, nei vigneti al confine con la Slovenia, maturano i vitigni Weißburgunder, Muskateller, Traminer e il vitigno tipico stiriano, lo Schilcher. Un’altra raffinata specialità della regione è l’olio di semi di zucca stiriano. La Strada del vino porta da Ehrenhausen e Spielfeld a Glanz, Langegg, Schlossberg, Leutschach, Eichberg-Trautenburg fino al comune vinicolo più grande della Stiria, Gamlitz. Una cantina dietro l’altra, tutte di alta qualità, invitano a degustare le nobili gocce. www.suedsteirischeweinstrasse.at Vendemmia L Tauri – vedi capitolo dei Parchi naturali. Coprendo una distanza di appena 48 km, questa strada porta oltre quota 1.500 e attraversa diverse fasce climatiche, passando da prati e boschi a un paesaggio di pascoli e alta montagna, su su fino ai ghiacci perenni che coprono i fianchi del monte più alto dell’Austria, il Großglockner (3.798 m). Il punto più alto raggiunto dalla strada è la Kaiser-Franz-Josefs-Höhe a 2.369 metri. Qui si trova il grande Centro Visitatori. Sentieri panoramici attraversano il paesaggio di alta montagna e si addentrano fino alle propaggini del ghiacciaio. Questo itinerario è molto apprezzato anche da motociclisti e ciclisti che amano le sfide sportive estreme. Lungo la strada panoramica del Großglockner si trovano esposizioni, bacheche e sentieri didattici naturalistici. La strada è aperta da maggio a ottobre, di notte è sbarrata. www.grossglockner.at Strada panoramica alpina del Großglockner Strada panoramica che porta da Bruck, nel Salisburghese, ad Heiligenblut in Carinzia (48 km circa) La strada austriaca più conosciuta è senz’altro lo splendido itinerario della strada panoramica del Großglockner nel territorio del Parco nazionale Alti Le anse del Danubio presso Schlögen A Strada panoramica del Großglockner B Giro dei laghi della Carinzia C Lungo il Danubio D Strada del vino della Stiria meridionale Linz C Wien St. Pölten Eisenstadt Salzburg Bregenz Innsbruck A Graz B Klagenfurt D ’auto scivola via con un leggero ronzio nel magnifico paesaggio austriaco. Una breve sosta nella piccola cittadina a fondo valle, giusto il tempo per una fetta di strudel e una tazza di caffè e per studiare la cartina. Poi si riparte. La strada alpina adesso sale a quote da capogiro e spalanca la vista su un panorama mozzafiato di imponenti catene montuose e sulla vastità apparentemente sconfinata del Paese. Con prudenza si sorpassa un ciclista, contenti di aver scelto un modo più comodo per godersi il paesaggio multiforme dell’Austria. Dall’altra parte della montagna sulla cartina si vede un lago. Sarebbe bello fermarsi sulle sue rive per un picnic. Il tempo non ci manca . In fondo qui importa più essere in viaggio che arrivare! 2 * STRADA DEL VINO NELLA STIRIA MERIDIONALE. 1 2 FOTOS: ÖW (BARTL, POPP, WIESENHOFER, REINHARD) 3 4 Giro dei laghi della Carinzia Da Klagenfurt all’Ossiacher See, Millstättersee, Faaker See e Wörthersee (ca. 270 km) la Carinzia è caratterizzata da una varietà di laghi nella cornice stupenda delle montagne. – Vedi pagina 18. – Si parte da Klagenfurt per raggiungere la località turistica di Pörtschach percorrendo la riva settentrionale del famoso Wörthersee. Da qui si gira in direzione nord verso i laghetti di Moosburg, si passa per Feldkirchen e si prosegue alla volta del lago Ossiach. Una deviazione sulla strada alpina del Gerlitzen (a pedaggio) che porta a 1.800 m di altitudine, sarà ricompensata da una grandiosa vista panoramica sulla Carinzia centrale. Dalla punta meridionale del lago Ossiach si prosegue in direzione nord fino al lago di Millstatt, passando per i limpidi laghi Afritzersee e Brennsee. A Millstatt merita una visita l’abbazia – vedi pagina 14 – e a Spittal sulla Drava il castello rinascimentale Porcia – vedi pagina 10. Poi si prosegue alla volta di Villach. Qui si può percorrere la strada a pedaggio Villacher Alpenstraße che porta fino al Dobratsch a 1.732 metri. Lungo il percorso si gode della vista spettacolare su Villach, le Alpi Giulie e l'imponente versante sud del Dobratsch. Passando per Maria Gail con la sua chiesa parrocchiale nobilitata da numerose opere d’arte, si prosegue lungo il lago Faak, incantevole con il suo brillante colore turchese. Quindi si ritorna al Wörthersee, dove si visitano le rinomate località di Velden e Maria Wörth, prima di andare al piccolo lago di Keutschach. Merita fare una deviazione per una visita alla torre panoramica Pyramidenkogel con una vista stupenda dai Karawanken fino agli Alti Tauri. Passando da Viktring – vedi pagina 14 – si ritorna infine a Klagenfurt. 5 Lungo il Danubio Da Passau ad Hainburg attraversando la Wachau e passando per Vienna (445 km circa) Il viaggio nella magnifica valle austriaca del Danubio inizia a Passau, la pittoresca città di frontiera fra Austria e Germania. Il paesaggio diventa particolarmente bello presso Schlögen, dove il fiume forma un’ampia ansa. Passando davanti all’abbazia di Wilhering, si raggiunge Linz, capoluogo dell’Alta Austria. Qui la strada si allontana dal Danubio per una deviazione verso St. Florian con la sua imponente abbazia, l’antica città dei romani Enns e la cittadina Steyr col suo splendido centro storico. Ritornando a costeggiare il Danubio, la strada porta a un triste capitolo della storia, il campo di concentrazione nazista Mauthausen. Passando per Grein, cittadina di pescatori, si arriva quindi nella Wachau, un tratto particolarmente bello dell’itinerario, che l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità. Il paesaggio è caratterizzato da vigneti, distese di albicocchi e località pittoresche. Tra questi troneggiano sul Danubio abbazie e rovine di antichi castelli. Straordinarie sono le abbazie di Melk, Göttweig e Krems; incantevoli nella loro pittoresca bellezza i borghi di Spitz, Weissenkirchen e Dürnstein, quest’ultimo famoso per le rovine dell’omonimo castello. Klosterneuburg alle porte di Vienna offre a sua volta un imponente monastero, prima che l’itinerario porti a Vienna, la capitale austriaca con la sua miriade di monumenti da ammirare. Lasciata di nuovo la città, seguendo il corso del Danubio in direzione est si raggiunge il sito archeologico romano Petronell Carnuntum – vedi capitolo Famiglia – fino alla cittadina di Hainburg ai margini del Parco nazionale Donauauen – vedi pagina 20. Qui il Danubio lascia di nuovo i confini austriaci. Gran parte delle abbazie che si incontrano lungo il tragitto sono descritte nel capitolo Abbazie e monasteri a pagina 14. 3 itinerari turistici. 1 Casa privata a Rust 2 Pürgg in Stiria 3 La strada panoramica della Silvretta 1 A Giro del Wilder Kaiser B Giro degli Alti Tauri C Giro dei Wölzer Tauern D Itinerario nella puszta del Burgenland E Itinerario nell’alta montagna del Vorarlberg A Linz Wien St. Pölten D Eisenstadt Salzburg Bregenz E Innsbruck B C Graz Klagenfurt Giro del Wilder Kaiser Si parte da Kufstein nel Tirolo per fare il giro del massiccio del Wilder Kaiser (90 km circa) Il viaggio inizia nella pittoresca cittadina di Kufstein, rinomata «perla del Tirolo» con un incantevole centro storico. Da qui si prosegue alla volta di Ebbs situato sul romantico lago Walchsee. Nei pressi di Griesenau si devia sulla strada a pedaggio della Griesener Alm. Passando da Kirchdorf l’itinerario prosegue verso St. Johann in Tirolo. Da qui si raggiunge in poco tempo Kitzbühel, località turistica molto animata. In magnifica posizione, ai piedi dell’imponente massiccio montuoso del Wilder Kaiser, si trovano i borghi tirolesi Going, Ellmau e Scheffau. Da qui si raggiunge il lago di Hinterstein a 882 metri d’altitudine. Passando per i piccoli borghi di Söll e Kirchbichl, la strada per Mariastein con il rinomato santuario porta di nuovo a Kufstein. 4 Giro degli Alti Tauri Da St. Johann im Pongau a Spittal sulla Drava, Eben im Pongau e Radstadt (270 km circa) L’itinerario, che attraversa il paesaggio fantastico del Parco nazionale degli Alti Tauri – vedi pagina 21 – parte da St. Johann im Pongau. Qui siamo vicinissimi alla pittoresca gola Lichtensteinklamm con ripide pareti scavate nella roccia dalle roboanti cascate. Si prosegue poi nella valle di Gastein con gli splendidi centri termali Hofgastein e Bad Gastein – vedi capitolo Corpo e anima. Attraverso la Tauernschleuse (chiusa dei Tauri), nel cuore del Parco nazionale degli Alti Tauri, dove a Böckstein l’auto viene caricata sulla ferrovia, si arriva a Mallnitz in Carinzia. A Obervellach si sosta per visitare il castello di Falkenstein prima di proseguire verso Kolbnitz nella Mölltal. Poco prima di Spittal sulla Drava – dove è situato il castello Porcia – vedi pagina 12 – si trova il sito archeologico romano Teurnia. Dal borgo medievale di Gmünd, dopo aver attraversato il passo del Katschberg, si arriva a St. Michael im Lungau. Nelle immediate vicinanze si trovano due gioielli dei tempi passati: Schloss Moosham e Burg Mauterndorf – vedi capitolo Rocche e castelli. Attraversato il Radstädter Tauernpass, dove si ammira un magnifico paesaggio, e la cittadina di Radstadt circondata dalle antiche mura, il giro si conclude tornando a St. Johann. Giro dei Wölzer Tauern Da Liezen nella Stiria attraverso il Parco naturale Sölktäler (200 km circa) Dalla città commerciale Liezen, l’itinerario porta lungo le sponde del lago alpino palustre Putterersee, incuneato fra i monti della valle dell’Enns, ad Aigen nella regione montuosa di Grimming. Dalla pittoresca località di 3 2 FOTOS: ÖW (WIESENHOFER, JEZIERZANSKI, HERZBERGER) Irdning si prosegue per Donnersbach, dove merita fare una deviazione alla Planneralm a 1.600 metri di altitudine. La Erzherzog-Johann-Straße, seguendo un percorso panoramico meraviglioso, dalla valle dell’Enns porta fino a 1.780 metri attraverso il Sölkpass, lungo la catena montuosa dei Bassi Tauri e attraverso il Parco naturale Sölktäler. Passando per Schöder e Oberwölz si arriva sull’altro versante a Oberzeiring, dove si può visitare il museo allestito in un’antica miniera d’argento. Proseguendo verso nord e passando per Mörderbrugg si raggiunge Hohentauern. Vi consigliamo di fare una sosta ai laghi di Scheibl a 1.700 metri d’altezza. Passando per Rottenmann, dove merita fare una deviazione per visitare il vicino castello di Strechau – vedi pagina 12 – si ritorna infine a Liezen. Itinerario nella puszta del Burgenland Giro da Vienna al Neusiedlersee, passando per Seenwinkel e Eisenstadt (220 km circa) Da Vienna si raggiunge il lago di Neusiedel, circondato da un’ampia fascia di canneti, passando per Schwechat e Bruck an der Leitha. E’ il lembo del Parco nazionale Neusiedlerse-Seewinkel, che Suggerimenti * ATTRAVERSANDO L’ALTA MONTAGNA DEL VORARLBERG. Giro da Bludenz alla Silvretta e all’Arlberg (140 km circa) Da Bludenz parte un giro che attraversa il regno dell’alta montagna del Vorarlberg. Passando per le stazioni sciistiche di Schruns il viaggio prosegue per St. Gallenkirch nel Montafon. Nei pressi di Partenen si imbocca la strada panoramica a pedaggio della Silvretta, una strada stupenda che s’inerpica con più di 30 tornanti sull'impressionante massiccio della Silvretta fino al passo Bielerhöhe oltre 2.000 metri di quota. La vista che si gode sul lago artificiale della Silvretta incastonato fra le montagne è semplicemente fantastica. Il viaggio prosegue verso Galtür e Ischgl in Tirolo, passando per l'imponente ponte Trisanna in direzione nord verso le rinomate stazioni sciistiche St. Anton e St. Christoph am Arlberg. Si attraversa il Passo dell’Arlberg a 1.793 metri. Passando per le località di montagna Stuben e Klösterle si ritorna a Bludenz. l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità. – Vedi al riguardo pagina 20 – Da Neusiedel si arriva a Mönchhof. Da qui conviene fare una deviazione per visitare il magnifico castello barocco di Halbturn – vedi pagina 10 –, dove ci sono sempre interessanti esposizioni da visitare. Passando per Frauenkirchen e St. Andrä sul lago Zicksee, si raggiunge il Seenwinkel, un angolo di terra caratterizzato da numerosi laghi e laghetti molto pittoreschi. Questa regione è rinomata anche per la viticoltura. Nelle ridenti località del Seewinkel risiedono molti viticoltori che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, tra questi Apetlon e Illmitz. Oltrepassati questi centri, la strada riporta verso il lago di Neusiedel a Podersdorf, paradiso dei surfisti, e superato Neusiedel, prosegue sulla riva occidentale del lago fino a Rust, centro vinicolo dalla splendida architettura. Da qui si raggiunge St. Margarethen con l’antica cava di pietra romana che in estate diventa teatro del festival dell’opera lirica. Da Eisenstadt, capoluogo del Burgenland, la strada riporta a Vienna passando per Loretto con il bel santuario mariano, e il castello Laxenburg – vedi pagina 11. LINK INTERESSANTE: ulteriori informazioni sui percorsi più belli e gli itinerari tematici austriaci al sito: www.austria.info – Urlaubsthemen – Traumrouten ■ 5 capoluoghi di regione. Passeggiate in città Ben tre dei nove capoluoghi di regione austriaci sono stati dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Una sera all’Opera di Stato Viennese 1 La facciata del castello di Schönbrunn immersa nella luce della sera 2 La Torre dell’Orologio di Graz, simbolo del capoluogo stiriano 3 La Colonna della Peste nella piazza principale di Linz in perfetto stile barocco 4 2657 scandole di rame dorato fanno risplendere il Tettuccio d’oro di Innsbruck I nove capoluoghi Linz Wien St. Pölten Eisenstadt Salzburg Bregenz Innsbruck Graz Klagenfurt ironzolare per le strade pittoresche di queste antiche città è come fare un tuffo nella storia e nelle storie dei secoli passati. Sfarzosi edifici di epoca gotica, rinascimentale e barocca fiancheggiano stradine lastricate e piazze medioevali. Imponenti castelli e parchi sconfinati ricordano lo sfarzo della monarchia passata. Ma fra le antiche mura, le città pulsano di vita, i monumenti dell’architettura moderna si inseriscono armoniosamente nell’immagine urbana, lussuose strade commerciali, caffè tipici e manifestazioni culturali di altissimo livello invitano ad immergersi nell‘atmosfera tipica cittadina. G 6 Vienna Capitale dell’Austria, patrimonio dell’umanità UNESCO, circa 1.700.000 abitanti Vienna è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità addirittura due volte: per il centro storico e per il complesso barocco costituito dal castello e dal parco di Schönbrunn. Numerosi tesori d’arte e stupendi edifici impreziosiscono l’immagine della città ex residenza imperiale. Ammirando i diversi stili architettonici che la contraddistinguono, si compie un affascinante viaggio culturale che abbraccia varie epoche. Nel cuore della città l’imponente duomo di S. Stefano rappresenta magnificamente l’epoca del Gotico, mentre nell’ex palazzo imperiale trova espressione il Barocco. A sua volta la Ringstraße con i suoi sontuosi edifici di rappresentanza, tra cui l’Opera di Stato e il Parlamento, testimonia l’epoca dello storicismo di fine Ottocento. Accanto a un panorama artistico e culturale molto vivace che si fregia di numerosi musei e manifestazioni, sono anche i tradizionali caffè viennesi, le osterie tipiche dei sobborghi, numerose chiese, ma anche mercatini pittoreschi e strade commerciali a dare a Vienna il suo fascino particolare. Altrettanto allettanti negli immediati dintorni della città sono le aree verdi e le zone ricreative presenti in una quantità davvero insolita per una metropoli, ad esempio il Wienerwald (Bosco viennese), le romantiche distese erbose del Prater o quel paradiso del tempo libero che è l’Isola del Danubio. www.info.wien.at Suggerimenti 2 * 3 FOTOS (S.6-8): ÖW (WIESENHOFER, WTV/GREDLER-OXENBAUER) 1 Salisburgo Capoluogo del Salisburghese, patrimonio dell’umanità UNESCO, circa 150.000 abitanti Il centro storico barocco di Salisburgo, città di Mozart e del Festival, è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1997. In questo scrigno di tesori architettonici, numerose chiese e palazzi collegati tra loro da strette stradine formano un'opera d’arte totale, storica e culturale. I castelli barocchi di Mirabell e Hellbrunn con i loro splendidi parchi, il duomo di Salisburgo e la fortezza medioevale Hohensalzburg troneggiante sulla città sono solo alcuni dei capolavori architettonici della città. Un appuntamento tradizionale per i visitatori della città è anche la Getreidegasse, la stretta stradina dall’aura medioevale, con la sua animazione e la casa natale di Mozart. La città è nota fra gli appassionati di musica e cultura per la sua ricca offerta di concerti e arte. Primo fra tutti il Festival di Salisburgo che si svolge tutti gli anni d’estate. I momenti clou di questo evento sono la rappresentazione dello "Jedermann", di Hugo von Hofmannsthal nella Piazza del Duomo di Salisburgo e l’esecuzione delle opere mozartiane nella Festspielhaus. www.salzburg.info Graz Capoluogo della Stiria, patrimonio dell’umanità UNESCO, circa 245.000 abitanti La magica miscela di stili che nel centro storico di Graz combina Gotico, Rinascimento, Barocco, Storicismo e architettura moderna ha indotto l’UNESCO a dichiararlo patrimonio dell’umanità. Nel cuore della città dal fascino quasi mediterraneo, con la sua piazza principale medioevale si erge la collina selvosa dello Schlossberg con la Torre dell’Orologio che è l’emblema 4 MUSEUMSQUARTIER DI VIENNA Uno dei complessi più vivaci della Vienna moderna è il Museumsquartier inaugurato nel 2001 nelle antiche scuderie della casa imperiale. Quest’area culturale riunisce in un’affascinante simbiosi musei, architettura moderna, manifestazioni, locali di tendenza e negozi originali. Con una superficie di 60.000 m2 il Quartiere Museo costituisce uno dei complessi culturali più estesi del mondo e offre una stuzzicante varietà che spazia dal Barocco al cyberspazio. Particolarmente nelle giornate calde e nelle serate tiepide il Museumsquartier si trasforma in un variopinto crogiuolo urbano. Sui giganteschi divani di plastica a prova d’intemperie, distribuiti in tutta l’area, si incontrano i visitatori di Vienna e di tutto il mondo. di Graz. Altri monumenti da visitare sono il duomo gotico di Graz, il Mausoleo dell’imperatore Ferdinando II e la Landhaus con il suo portico ad arcate rinascimentale che ricorda un palazzo veneziano. Nel 2003 Graz è stata capitale europea della cultura. Festival culturali come la Styriarte o l’Autunno Stiriano sono famosi ben oltre i confini della regione. www.graztourismus.at Innsbruck Capoluogo del Tirolo, circa 140.000 abitanti Il visitatore che si avvicina alla pittoresca città incorniciata da imponenti montagne resta subito ammaliato dalla magia di Innsbruck. Ma ben presto, al cospetto dello scintillante Tettuccio d’Oro o ammirando i ricchissimi tesori d'arte del castello rinascimentale di Ambras, sprofondato nel silenzio reverenziale della Hofkirche con l’impressionante monumento sepolcrale dell’imperatore Massimiliano I, o semplicemente passeggiando per le incantevoli strade della città, si accorgerà che Innsbruck ha da offrirgli molto di più che non solo le montagne alle porte della città. I patiti dello sport rimangono a bocca aperta di fronte al trampolino del Bergisel per il salto con gli sci. La torre del trampolino ospita a 47 metri di altezza un caffè, dal quale si gode una vista panoramica spettacolare sulla città. www.innsbruck-tourismus.com Linz Capoluogo dell’Alta Austria, circa 190.000 abitanti Il centro storico di Linz con le sue suggestive stradine e la piazza principale barocca è attraversato dalla Landstraße, una strada commerciale particolare dal fascino cosmopolita. A pochi passi si trova il Nuovo Duomo, la chiesa più grande dell'Austria e la seconda per altezza. La riva del Danubio invece esalta l’architettura moderna. Qui, proprio di fronte all’Ars Electronica Center 쑺 7 capoluoghi di regione. regno affascinante della sperimentazione multimediale, si trova il museo di vetro Lentos in cui si presenta l’arte del XIX e XX secolo. La montagna di casa di Linz è il Pöstlingberg, raggiungibile con il trenino a cremagliera più ripido d’Europa. In cima al monte si trova il santuario più antico dell’Alta Austria, dal quale si gode una splendida vista sulla città. Per il 2009 Linz è stata nominata capitale europea della cultura. www.linz.at/tourismus Klagenfurt Capoluogo della Carinzia, circa 92.000 abitanti Il capoluogo della regione più meridionale dell’Austria è situato sulla riva del lago Wörthersee ed è già stato insignito con vari premi per il suo pittoresco centro storico. Portici ad arcate, gallerie storiche e cortili interni, che oggi ospitano boutique, locali e accoglienti bar con giardino, conferiscono alla città un fascino particolare vagamente mediterraneo. Le facciate barocche o in stile Liberty trasformano la passeggiata lungo le stradine del centro in un’autentica esperienza culturale. Nella Neuer Platz la scultura del drago, simbolo della città, ricorda la leggenda della fondazione di Klagenfurt. Meritano una visita anche il Minimundus con le sue riproduzioni in miniatura di 150 monumenti rappresentativi di tutti i continenti, la cattedrale del XVI sec. e il Museo Diocesano. www.info.klagenfurt.at Bregenz Capoluogo del Vorarlberg, circa 30.000 abitanti I Romani si erano insediati a Bregenz già 2000 anni fa. Oggi è il nucleo storico medioevale a connotare l’immagine cittadina con il campanile di S. Martino, emblema della città, e la sua imponente cupola barocca a bulbo. Bregenz è considerata però anche la Mecca dell’architettura moderna; la Kunsthaus, affacciata sulla riva del lago, ne è un esempio luminoso. Ad ovest la città è delimitata dal Lago di Costanza, dal monte Pfänder, da cui si gode una vista favolosa sulla città e sul lago. Un richiamo culturale particolare per gli appassionati di musica di tutto il mondo è il Festival di Bregenz con i suoi spettacoli sul palcoscenico del lago. www.bregenz.ws Eisenstadt Capoluogo del Burgenland, 12.000 abitanti Chi giunge ad Eisenstadt, il capoluogo della regione più orientale dell’Austria, trova la presenza costante di un musicista: Joseph Haydn. Dal 1761 il famoso compositore operò come maestro di cappella alla corte dei principi Esterházy per oltre 40 anni. I saloni sfarzosi del castello Esterházy, simbolo della città, ospitano numerosi concerti. Ricordano il grande compositore anche la Haydn-Kirche, la chiesa costruita nel XVIII sec. sotto il cui campanile (Nordturm) si trova il mausoleo di Haydn, la barocca Haydn-Haus e le Giornate Internazionali di Haydn che si svolgono ogni anno in settembre. Nei dintorni numerosi viticoltori e osterie tipiche attendono gli intenditori di vino. www.eisenstadt-tourism.at St. Pölten Capoluogo della Bassa Austria, circa 50.000 abitanti Il capoluogo più recente dell’Austria ha una storia antica alle spalle. Il riconoscimento del suo diritto civico risale al XII sec. Nel XVII sec. St. Pölten visse il suo periodo di massima fioritura. Le incantevoli piazze del centro storico (Herrenplatz, Rathausplatz e Riemerplatz) sono abbellite da facciate barocche e in stile Liberty; da vedere anche il Municipio, il duomo in stile romanico, l’ex sinagoga in stile Liberty e, come vivace contrasto a tutto questo, l’architettura moderna del quartiere Landhausviertel e del distretto culturale, dove si può ammirare ad esempio la Festspielhaus. www.st-poelten.gv.at LINK INTERESSANTE: ulteriori informazioni sulle città più belle dell’Austria: www.austria.info – Reiseführer – Orte/Städte – Top Städte ■ Due città austriache sedi di importanti festival: 1 Passeggiata lungo la riva del Lago di Costanza a Bregenz 2 Il centro storico di Salisburgo. Sullo sfondo il Festungsberg con l’imponente fortezza Hohensalzburg. 8 via dalla città. Giri turistici I capoluoghi austriaci sono circondati da una natura meravigliosa. Quindi non esitate ad uscire dalla città per tuffarvi in campagna! a cultura incontra la natura e le montagne aspettano fuori dall’uscio di casa! Appena usciti dai capoluoghi, ci si ritrova subito immersi in un paesaggio da cartolina, tutto laghi e montagne. Da ovest ad est, da Bregenz a Vienna. L Giro intorno a Bregenz (circa 280 km) Partendo da Bregenz, si può iniziare un tour alla scoperta del Vorarlberg, percorrendo una incantevole strada di montagna. Passando per Feldkirch e Bludenz ci si dirige verso il Montafon e poi si imbocca la strada panoramica alpina della Silvretta. Questa strada, soggetta a pagamento di pedaggio, riserva vedute straordinarie sui ghiacciai e i laghi artificiali della zona. Nel punto più alto, posto a 2.036 metri, si trova la Bielerhöhe. La tappa successiva è la rinomata stazione sciistica St. Anton am Arlberg, già in territorio tirolese. Attraversato il Passo dell'Arlberg e il Flexenpass, si raggiunge l’esclusiva stazione sciistica di Lech. Da qui si ritorna a Bregenz attraverso la Selva di Bregenz. L’Omeshorn presso Lech am Arlberg Quattro giri turistici attraverso l’Austria Giro intorno a Vienna FOTO: ÖW/MALLAUN Giro intorno a Innsbruck (circa 140 km) Uscendo da Innsbruck e prendendo la direzione sud-ovest si raggiungono i piccoli borghi solatii di Natters e Mutters, per proseguire poi verso Sellrain nell’incantevole valle Sellraintal. Il tratto di strada pieno di curve che congiunge i due comuni Kühtai e Ötz nella Ötztal offre un paesaggio particolarmente suggestivo. Dalla stazione sciistica di Imst si ritorna indietro in direzione est seguendo il corso del torrente Gurglbach. La località di Nassenreith si trova già all’interno dell’area naturale protetta del Mimienger Plateau. Passando per Telfs la strada porta a Seefeld, un’altra perla della regione, poi, attraverso Zierl, si ritorna a Innsbruck. Giro intorno a Salisburgo (circa 170 km) Da Salisburgo città, passando per Hof, la strada conduce verso est nell’incantevole Salzkammergut. Costeggiando il lago di Fuschl si raggiunge Fuschl e da qui si prosegue per St. Gilgen situato sul pittoresco lago di St. Wolfgang. Giunti a Strobl, merita fare una deviazione verso St. Wolfgang per visitare questa romantica località sull’omonimo lago. Proseguendo verso est, si raggiunge la città imperiale Bad Ischl e poi, passando per Bad Goisern, il lago di Hallstatt. L’idilliaca regione intorno ad Hallstatt è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La visita alla storica miniera di sale di Hallstatt è una tappa da non perdere. Si prosegue alla volta di Obertraun, punto di partenza per la visita delle imponenti grotte del Dachstein – vedi i suggerimenti a pagina 25. Giunti a Gosau merita fare una puntata ai laghi di Gosau con vista spettacolare sul maestoso massiccio del Dachstein. Attraversando Abtenau e Golling la strada porta ad Hallein, la città di origi- Giro intorno a Bregenz Giro intorno a Salisburgo Giro intorno a Innsbruck ne celtica dove di recente è possibile visitare una miniera di sale, e infine si fa ritorno a Salisburgo. Giro intorno a Vienna (circa 240 km) Per arrivare alle montagne di Vienna, Rax, Schneeberg e Hohe Wand, si lascia la città e si imbocca la Südautobahn (autostrada). Presso Wöllersdorf si esce dall’autostrada e si prende la strada per Piesting, si prosegue verso Pernitz fino al pittoresco paesino di Gutenstein. Attraverso la romantica valle Höllental ai piedi del Rax, il giro prosegue alla volta di Reichenau e Gloggnitz. Fra Gloggnitz e Mürzzuschlag in Stiria è in funzione anche la famosa ferrovia del Semmering. Il tratto di ferrovia che attraversa il passo a 895 metri di altezza, costruito verso la metà dell’Ottocento, è un’opera impressionante e nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Lasciata la ferrovia, si torna sulla strada: da Gloggnitz si arriva a Puchberg, dove merita fare un giro con il trenino a cremagliera che porta fin quasi in vetta allo Schneeberg. Presso Grünbach, una strada soggetta a pedaggio porta all’altipiano della Hohe Wand. Passando per Dreistetten, dove si possono visitare le rovine del castello di Starhemberg, si torna infine a Vienna per l’autostrada. ■ 9 rocche e castelli. 1 Castello di Kreuzenstein presso Stockerau Bassa Austria 2 Castello Esterhazy ad Eisenstadt 3 Il castello medioevale di Rappottenstein Udienza imperiale L’Austria è disseminata di splendidi manieri e castelli, imponenti testimonianze di epoche passate. 4 Portico ad arcate della Schallaburg Suggerimenti * VIENNA. Schloss Schönbrunn: castello imperiale con giardini immensi, uno dei più importanti complessi barocchi europei, patrimonio dell’umanità UNESCO, fino al 1918 residenza estiva dell’imperatore, appartamenti imperiali, zoo più antico del mondo, oggi uno dei più moderni d’Europa. www.schoenbrunn.at * Arte dei giardini nel castello di Hellbrunn, Salisburgo na figura alta e slanciata si aggira fra gli alberi. I lunghi capelli scuri intrecciati come una corona naturale, gli esili piedi calzati da stivaletti stringati muovono senza sosta un passo dopo l’altro lungo i sentieri di ciottoli nel parco del castello di Schönbrunn. Corre l’anno 1860 e noi ci accingiamo a seguire il cammino della giovane imperatrice Elisabetta I, la mitica Sissi. E se invece ci spostassimo ancora più indietro con la nostra macchina del tempo? Magari affrontando un viaggio nel profondo medioevo, quando i cavalieri erigevano in tutto il paese poderosi manieri, baluardi di pietra come protezione contro i nemici. Qui basta un pizzico di fantasia per veder rivivere le nobili dame e i prodi cavalieri che un tempo camminavano fra i corridoi illuminati dalle fiaccole. U Vienna Hofburg: fino al 1918 sede dell’imperatore d’Austria, oggi sede ufficiale del presidente della Repubblica Federale Austriaca. Le parti più antiche del palazzo risalgono al XIII sec. Numerosi musei, tra cui il museo degli argenti e il museo di Sissi, la scuola di equitazione spagnola, la biblioteca nazionale con la splendida Prunksaal. www.hofburg.wien.info Schloss Belvedere: castello barocco del principe Eugenio di Savoia costituito da due parti, il Belvedere Superiore e Inferiore. Galleria Austriaca Belvedere. www.belvedere.at Burgenland Schloss Esterházy: simbolo di Eisenstadt, castello barocco del XVII sec., splendida la Sala di Haydn utilizzata per concerti. www.schloss-esterhazy.at Burg Forchtenstein: presso Mattersburg, imponente fortezza di origine medioevale, 20.000 pezzi esposti, collezione di armi antiche. 10 CARINZIA. Burg Hochosterwitz: ad est di St. Veit, emblema della Carinzia, menzionato per la prima volta in un documento dell‘860, complesso fortificato straordinario con 14 portoni, museo. www.burg-hochosterwitz.or.at * BASSA AUSTRIA. Schloss Rosenburg: castello rinascimentale di origine romanica nei pressi di Horn, preziosi arredi, corte dei tornei cavallereschi con dimostrazioni di falconeria. www.rosenburg.at www.burgforchtenstein.at Burg Güssing: castello più antico del Burgenland, dell’XI sec., museo del castello con 5.000 pezzi esposti, torre campanaria con vista panoramica www.burg-guessing.info Schloss Halbturn: nei pressi di Neusiedl am See. Castello barocco dell’epoca dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, parco del castello, cantina, esposizioni. www.schlosshalbturn.at Burg Lockenhaus: Burgenland centrale, edificato verso il 1200, ospita un hotel, cene cavalleresche, visite guidate interattive e manifestazioni. www.ritterburg.at Schloss Kittsee: castello barocco del XVIII sec. con interessante museo delle tradizioni popolari. www.kittsee.at Carinzia Burgruine Griffen: vicino a St. Andrä. Rovine di un castello del XII sec., grotta con stalattiti e stalagmiti all’interno dello Schlossberg. Burgruine Landskron: splendido e grandioso rudere a nord di Velden, osservatorio di uccelli rapaci, parco con scimmie in libertà. www.burg-landskron.at Schloss Porcia: Spittal a.d. Drau. Uno dei più importanti castelli rinascimentali austriaci, nel cortile ad arcate in estate spettacoli teatrali. Burg Sommeregg: troneggia sul lago di Millstatt nei pressi di Seeboden il rudere del castello sottoposto a complessi restauri, museo della tortura, in agosto Festival dei cavalieri www.sommeregg.at Schloss Straßburg: costruzione del XII sec. a nord di St. Veit, ex sede vescovile, museo di tradizioni popolari e della caccia. www.bistum-gurk.at/Strassburg/strassburg.htm 1 2 4 FOTOS (S.10-12): ÖW (TRUMLER, PIGNETER, MARKOWITSCH, WIESENHOFER) 3 Bassa Austria Burgruine Aggstein: rovine del castello sulla riva del Danubio nella Wachau, meta di gite con splendido panorama. www.schoenbuehel-aggstein.at Burgruine Dürnstein: in questo castello venne imprigionato nel XII sec. il re inglese Riccardo Cuor di Leone. Schloss Grafenegg: castello nei pressi di Krems. Importante opera dello storicismo romantico, manifestazioni culturali. www.grafenegg.at Schloss Greillenstein: nei pressi di Horn, castello rinascimentale con cortile ad arcate, esposizioni, manifestazioni, «Tour degli spettri» in notturna. www.greillenstein.at Burg Heidenreichstein: nel Waldviertel. Castello sull’acqua medioevale, accessibile tramite ponti levatoi. www.kinsky-heidenreichstein.at Schloss Hof: nei pressi di Hainburg, residenza estiva del principe Eugenio di Savoia, salone delle feste e appartamenti sontuosi, giardino barocco a terrazze con gazebo e fontana. www.schlosshof.at Burg Kreuzenstein: rocca di origine medievale, ricostruita nel XIX sec., meta amata di gite nei pressi di Vienna, osservatorio delle aquile. www.kreuzenstein.com Schloss Laxenburg: nei pressi di Vienna, antica residenza estiva degli Asburgo in stile barocco, adiacente castelletto medievale di caccia. Su isolotto nel grande stagno: Franzensburg. www.schloss-laxenburg.at Mayerling: antico casino di caccia nel Wienerwald, nel 1889 teatro del suicidio del principe Rodolfo, erede al trono, oggi convento. Burg Rappottenstein: nei pressi di Zwettl, uno dei castelli meglio conservati dell’Austria con elementi di varie epoche, dal romanico al gotico e rinascimentale. In estate manifestazioni culturali. www.burg-rappottenstein.at Schloss Riegersburg: nei pressi di Hardegg, castello in stile barocco più importante della Bassa Austria, saloni di gala, cucina padronale storica. http://riegersburg.museum.com/riegersburg.htm Schallaburg: castello rinascimentale presso Melk, corte dei tornei cavallereschi, corte ad arcate con mosaici in terracotta, centro esposizioni. www.schallaburg.at Schloss Weitra: vicino a Zwettl, castello rinascimentale con magnifica corte interna ad arcate, teatro, museo della birra. www.schloss-weitra.at Alta Austria Schloss Aistersheim: nei pressi di Grieskirchen, castello sull’acqua del tardo rinascimento, circondato ancor oggi da uno stagno, corte interna con portici ad arcate. Burg Clam: uno dei castelli austriaci meglio conservati, nelle vicinanze di Perg, edificato nel XII sec., museo, concerti. www.burgclam.com Schloss Greinburg: castello rinascimentale affacciato sul Danubio, sale per esposizioni, museo della navigazione. www.schloss-greinburg.at Kaiservilla a Bad Ischl: residenza estiva dell’imperatore Francesco Giuseppe I e dell’imperatrice Elisabetta I (Sissi). www.kaiservilla.at Schloss Lamberg: il castello barocco di Steyr risale a un fortilizio eretto nel 980, oggi ospita la più grande biblioteca privata dell’Alta Austria. Linzer Schloss: il castello che domina il centro storico di Linz è citato per la prima volta in un documento intorno all’800, ospita il museo regionale dell’Alta Austria. www.schlossmuseum.at Schloss Ort: castello lacustre situato sul Traunsee, simbolo di Gmunden, corte a logge rinascimentale. www.schlossort.gmunden.at Castello imperiale di Wels: costruito nel 776. Qui morì nel 1519 l’imperatore Massimiliano. Oggi il castello ospita un museo del pane. 쑺 11 rocche e castelli. Salisburghese Burg Finstergrün: nei pressi di Tamsweg, romantico castello del XII sec., ostello della gioventù. www.burg-finstergruen.at Schloss Goldegg: vicino a St. Johann im Pongau, sala cavalleresca rinascimentale del XVI sec., centro per manifestazioni. www.schlossgoldegg.at Schloss Hellbrunn: castello del XVII sec., a Salisburgo città, parco con famosi giochi d’acqua di epoca tardorinascimentale, "teatro meccanico" con figure azionate dall'acqua. www.hellbrunn.at Festung Hohensalzburg: emblema della città di Salisburgo, è la più grande fortezza ancora conservata di tutta l’Europa centrale, costruita nell’XI sec., museo, magnifica vista sulla città. www.hohensalzburg.com Festung Hohenwerfen: presso Werfen, imponente rocca medievale, antico fortilizio del principe-vescovo, spettacoli di falconeria, armeria, segrete del castello, programma didattico. Burg Mauterndorf: ad ovest di Tamsweg, castello con pedaggio del XIII sec., torre di difesa, esposizione multimediale interattiva sulla vita nel Medioevo, museo del paesaggio. Schloss Mirabell: costruito nel 1606, oggi si trova nel cuore della città di Salisburgo, splendido parco. 5 6 5 Castello rinascimentale Ambras presso Innsbruck 6 Lo scintillio del castello Belvedere illuminato in una notte d’inverno viennese 12 Stiria Schloss Eggenberg: castello barocco di Graz con 365 finestre, saloni di gala, parco in stile inglese, Antica Galleria, museo di preistoria e protostoria del Museo regionale Joanneum. www.museum-joanneum.at/eggenberg Burgruine Gallenstein: vicino a Liezen. Meta apprezzata di gite con fantastica vista sulla valle di St. Gallen, manifestazioni culturali. Schloss Herberstein: castello rinascimentale con giardini storici a est di Weiz, museo, parco zoologico. www.herberstein.co.at Burg Oberkapfenberg: Kapfenberg, castello del XIII sec., dimostrazione di falconeria, mostra di armi antiche, programma didattico con tornei cavallereschi. http://burg.kapfenberg.at Riegersburg: a sud di Fürstenfeld, famoso baluardo contro l’assedio dei Turchi, osservatorio di uccelli rapaci, Sala dei Cavalieri, museo delle streghe, esposizioni. www.riegersburg.com Burg Strechau: castello rinascimentale presso Rottenmann, con origini gotico-romaniche, splendido cortile a logge, dipinti sul soffitto, manifestazioni. www.burg-strechau.at Schloss Seggau: Leibnitz, residenza vescovile fino al XVIII sec., camera dei principi barocca, cantina antica di 300 anni, manifestazioni, centro congressi e hotel. www.seggau.com Tirolo Schloss Ambras: castello rinascimentale sopra Innsbruck, Sala spagnola con magnifico dipinto, sede esterna del Kunsthistorisches Museum di Vienna con numerose opere d’arte, sale espositive, mostre, parco in stile inglese. www.khm.at/ambras Hofburg di Innsbruck: ex residenza dei principi tirolesi, trasformata in stile barocco dall’imperatrice Maria Teresa, saloni di gala e per manifestazioni, appartamenti imperiali, parco. www.hofburg-innsbruck.at Festung Kufstein: simbolo di Kufstein, citato per la prima volta in un documento del XIII sec., organo all’aperto più grande del mondo, manifestazioni culturali. www.festung.kufstein.at Schloss Landeck: castello del XIII sec. in origine sede del tribunale, museo di storia e cultura locale, pinacoteca. www.schlosslandeck.at Schloss Tratzberg: presso Jenbach, uno dei castelli più belli d’Europa a cavallo fra Gotico e Rinascimento. Sala degli Asburgo con il più antico albero genealogico dipinto degli Asburgo. www.schloss-tratzberg.com Vorarlberg Schattenburg: emblema di Feldkirch, torre panoramica e museo di storia e cultura locale. Schloss Hohenems: palazzo rinascimentale del XVI sec., luogo di ritrovamento di manoscritti della Canzone dei Nibelunghi, esposizioni e manifestazioni culturali. Burgruine Tosters: rudere del XIII sec. situato sopra Feldkirch, osservatorio panoramico. Burgruine Gebhardsberg: a Bregenz. Quella che un tempo era la fortezza Hohenbregenz, edificata nell’XI sec., oggi è solo un rudere conservato nelle sue mura di fondazione, sul quale sorge un santuario del XVIII sec. ■ cultura e gastronomia. Viaggi del gusto Il piacere del buon mangiare e del buon bere unito alla cultura! Itinerari del gusto per scoprire i lati più piacevoli della vita. he cosa sarebbe un territorio senza la sua antica tradizione contadina? Alcune regioni austriache si sono consorziate scegliendo come spunto alcune strade tematiche con il proposito di rendere viva la storia della regione. Squisiti manicaretti vi aspettano proprio ai lati della strada! Numerose altre strade a tema si trovano su www.austria.info – Urlaubsthemen – Traumrouten – Erlebnisstraßen C FOTO: ÖW/WIESENHOFER Strada del formaggio ■ Attraversa la Selva di Bregenz nel Vorarlberg settentrionale (circa 70 km) Il saporito formaggio del Vorarlberg garantisce esperienze gastronomiche di prim’ordine. Nel tratto fra Langen e Warth si trovano le malghe austriache che hanno conservato meglio la loro struttura originaria. Oltre a queste malghe pittoresche, durante il giro si possono visitare diversi caseifici e rivendite di formaggio. A Hittisau si può vedere la cucina di una malga alpina, conservata com’era 300 anni fa, ad Alberschwende e Bezau ci sono da visitare i Musei delle tradizioni popolari e a Schoppernau una malga museo. La Strada del formaggio della Selva di Bregenz in realtà non è una strada unica, ma una rete regionale di strade che ha lo scopo di mantenere vive le peculiarità della regione. Con lo stesso intento sono organizzate anche numerose manifestazioni e visite guidate. www.kaesestrasse.at Strada museo ■ Girando per il Mühlviertel in Alta Austria (circa 160 km) Le strade del Mühlviertel non attraversano solo paesaggi romantici e selvaggi, ma ripercorrono anche il passato. 31 destinazioni turistiche che documentano realisticamente la storia del lavoro e della vita in questa regione, sono riunite sulla Museumstraße, una rete di strade che collega il museo all’aperto di Plemberg, in cui rivive la civiltà contadina dei secoli passati, e Kerschbaum, dove da maggio a ottobre e nelle domeniche dell’Avvento è in funzione l’antica ferrovia trainata da cavalli. Nel centro della regione si trova Freistadt e il suo museo del castello. Ad ovest, la strada porta a Bad Leonfelden con il museo della scuola, che invita ad annusare l’aria di scuola di quattro secoli fa. A Kefermarkt, a sud di Freistadt, si può ammirare nella chiesa parrocchiale il famoso polittico del XV sec., considerato uno dei maggiori capolavori del Gotico in area tedescofona. www.museumsstrasse.at Malgaro della Selva di Bregenz A Strada del formaggio B Strada Museo C Strada del mosto B Linz St. Pölten Wien C Bregenz A Strada del mosto ■ Attraverso il territorio collinare del Mostviertel nella Bassa Austria occidentale (circa 200 km) È il mosto di pere, ambrato e rinfrescante con il suo delicato sapore fruttato, che dà il nome a questa strada tematica. La strada attraversa in lungo e in largo il comprensorio più grande d’Europa in cui viene coltivato il pero da mosto e si estende fra la citta di Haag nell’estrema punta occidentale della Bassa Austria – che ospita il museo della civiltà contadina del Mostviertel – e Amstetten, dove si può visitare un museo contadino con 17.000 pezzi in esposizione. Lungo la strada si trovano 29 locande, 21 osterie e 24 agriturismi. Soprattutto gli stupendi tratti panoramici fra Behamberg e Kürnberg, Ertl e Seitenstetten – qui merita fare una visita alla splendida abbazia (vedi pagina 14) – nonché Neuhofen e Euratsfeld riservano una vista meravigliosa sulle dolci colline e i borghi disseminati nella campagna. www.most-strasse.at ■ 13 abbazie e monasteri. 1 L’abbazia di Melk troneggia su una rupe della Bassa Austria 2 Porta romanica nell’abbazia di St. Paul 3 Abbazia di Seckau, Stiria 4 Biblioteca dell’abbazia di St. Florian Grüß Gott! Le antiche porte si spalancano per farvi ammirare autentici gioielli dell’arte sacra sprofondati in un mondo di silenzio e meditazione. Suggerimenti 1 * VIENNA. Convento dei Cappuccini: sobria costruzione del XVII sec., nella cripta imperiale sono sepolti 12 imperatori e 16 imperatrici, tra cui Elisabetta I (Sissi). www.kapuziner.at/Wien/Kloster.html * CARINZIA. Abbazia benedettina di St. Pau: nella Lavanttal, XI sec., preziosi tesori d’arte, basilica del XII sec., esercizi spirituali. www.stift-stpaul.at * Opere culturali straordinarie invitano ad un viaggio di scoperta BASSA AUSTRIA. Abbazia di Melk: 2 abbazia benedettina citata per la prima volta nel 996, capolavoro del Barocco austriaco, saloni sfarzosi, biblioteca, affreschi, tesori d’arte. www.stiftmelk.at * ALTA AUSTRIA. Abbazia di Kremsmünster: uno dei conventi barocchi più importanti dell’Austria, fondato nel 777, opere d’arte come il calice di Tassilo dell’VIII sec., osservatorio astronomico. www.kremsmuenster.at/stift 3 alla basilica barocca risuonano in lontananza i cori liturgici, di tanto in tanto una figura nel saio da frate scivola rapidamente nel chiostro, una campanella chiama alla preghiera. Più accelera il ritmo del mondo, più cresce la nostalgia per un luogo di pace e meditazione. Tuttavia i monasteri e le abbazie dell’Austria non sono solo vestigia secolari sopravissute al gorgo del tempo. Esse custodiscono la cultura di epoche passate, sono scrigni colmi di tesori d’arte e architettura, raccolgono in sontuose biblioteche il sapere accumulato nei secoli. Da tempo hanno aperto le loro porte e invitano a visitare le venerande vestigia, a soffermarsi e talvolta anche a pernottare. Austria – terra di monasteri! D Vienna Convento dei Cappuccini: vedi informazioni nel riquadro. Abbazia degli Scozzesi: abbazia benedettina del XII sec., chiesa del XVII sec., museo con antiche opere d’arte. www.schottenstift.at Burgenland Convento dei Francescani di Güssing: del XVII sec., pregevole biblioteca. Convento Loretto: convento dei Servi di Dio del XVII sec. nei pressi di Eisenstadt, santuario mariano, architettura barocca del XVII/XVIII sec., chiostro. Convento dei Francescani di St. Michael: ad Eisenstadt, XVII sec., chiesa con ricchi arredi, cripta di famiglia degli Esterházy, organo di Haydn, museo diocesano. Carinzia Abbazia benedettina di St. Paul: vedi informazioni nel riquadro. Millstatt: ex abbazia benedettina, fondata nel X sec., museo abbaziale. 14 Abbazia di Viktring: ex convento cistercense a Klagenfurt, fondato nel XII sec., chiesa abbaziale monumentale romanica con altare barocco e finestre vetrate del XIV sec. www.stiftviktring.at Bassa Austria Abbazia di Altenburg: abbazia barocca del XII sec. con ricchi arredi, cupola con affreschi, biblioteca, ala imperiale, cripta. www.stift-altenburg.at Abbazia di Göttweig: in stile barocco, fondata nell’XI sec., museo, ala imperiale, concerti, splendida vista sul Danubio e sulla Wachau, possibilità di esercizi spirituali, da Göttweig a Melk si snoda il tratto austriaco del Sentiero di S. Giacomo. www.stiftgoettweig.or.at Abbazia di Heiligenkreuz: abbazia cistercense fondata nel XII sec. nei pressi del castello di Mayerling, chiostro, alloggi. www.stift-heiligenkreuz.org Abbazia di Herzogenburg: splendida abbazia canonica agostiniana, importante collezione d’arte medioevale e gotica, chiesa abbaziale barocca. www.stift-herzogenburg.at Abbazia di Klosterneuburg: imponente abbazia del XII sec., alle porte di Vienna, meravigliosi tesori d’arte come l’altare smaltato di Verdun del XII sec., cantina vinicola, manifestazioni. www.stift-klosterneuburg.at Abbazia di Lilienfeld: abbazia cistercense fondata all’inizio del XIII sec., è il più grande complesso monastico medioevale austriaco, chiostro, biblioteca, sala del capitolo. www.stift-lilienfeld.at Abbazia di Melk: vedi informazioni nel riquadro. Abbazia di Seitenstetten: abbazia barocca fondata nel XII sec., con chiesa gotica, pinacoteca, splendido giardino con roseto, www.stift-seitenstetten.at Abbazia di Zwettl: abbazia cistercense fondata nel XII sec. nel Waldviertel, complesso monastico medioevale. www.stift-zwettl.at FOTOS: ÖW (WIESENHOFER, TRUMLER) 4 Alta Austria Abbazia di Schlägl: piccolo convento ma bello, situato ad Aigen-Schlägl, fondato nel XIII sec., biblioteca barocca. www.stift-schlaegl.at Abbazia di Kremsmünster: vedi informazioni nel riquadro. Abbazia di Lambach: abbazia benedettina dell’XI sec., sale barocche e affreschi preromanici, archivio e collezioni, ala riservata agli ospiti con possibilità di pernottamento. www.stift-lambach.at Abbazia di Schlierbach: abbazia cistercense del XIV sec., imponente chiesa conventuale, biblioteca, chiostro con la «Madonna di Schlierbach» del XIV sec., formaggio del convento. www.stift-schlierbach.at Abbazia di St. Florian: abbazia canonica agostiniana dell’XI sec., trasformata in una delle costruzioni barocche più belle della regione, scranni decorati con intagli artistici, biblioteca, foresteria. www.stift-st-florian.at Abbazia di Wilhering: fondata nel XII sec. con magnifica chiesa rococò. www.stiftwilhering.at Stiria Abbazia di Admont: abbazia benedettina dell’XI sec., biblioteca abbaziale più grande del mondo, Museo di storia dell’arte e di storia naturale, arte contemporanea, la chiesa rappresenta il primo edificio sacro neogotico dell’Austria. www.stiftadmont.at Abbazia di Rein: risale al XII sec. ed è il monastero benedettino più antico del mondo fra quelli ancora esistenti. Abbazia barocca con reperti di epoca romana, gotica e romanica. www.stift-rein.at Abbazia di Seckau: abbazia fondata nel XII sec., architettura rinascimentale del XVI/XVII sec., basilica romanica. www.abtei-seckau.at Abbazia di St. Lambrecht: abbazia benedettina dell’XI sec., chiesa gotica, affreschi, museo con collezione di storia dell’arte e di tradizioni popolari. www.stift-stlambrecht.at Abbazia di Vorau: abbazia canonica agostiniana del XII sec., splendida chiesa barocca, sala della biblioteca tra le più belle dell’Austria. www.stift-vorau.at Salisburghese Abbazia di Michaelbeuern: monastero benedettino fondato nell’VIII sec., pregevoli tesori d’arte, chiostro, mostre speciali, biblioteca barocca. www.abtei-michaelbeuern.at Abbazia di Nonnberg: fondato nell’VIII sec., è il convento di suore più antico a nord delle Alpi gestito ininterrottamente, situato ai piedi della fortezza Hohensalzburg, basilica gotica, la futura baronessa von Trapp insegnò nella scuola del convento (nota per il musical «The Sound of Music»). Abbazia di St. Peter: si trova a Salisburgo ed è il convento più antico dell’area tedescofona, fondato nel VII sec., chiesa abbaziale alto-romanica, biblioteca più antica dell’Austria. www.stift-stpeter.at Tirolo Abbazia di Stams: abbazia cistercense fondata nel XIII sec., successivamente barocchizzata, chiesa abbaziale con cripta dei principi, concerti, distilleria di grappe. www.stiftstams.at Vorarlberg Prepositura di St. Gerold: convento fondato nel X sec. nella Kleinwalsertal, oggi centro culturale che ospita varie manifestazioni, cantina del convento. www.propstei-stgerold.at Abbazia di Mehrerau: monastero cistercense dell’XI sec. che si trova a Bregenz, cantina del convento. www.mehrerau.at ■ 15 musica. Vivere la musica 1 Musica classica e lirica, jazz e musica moderna: qui la musica è nell’aria! 2 Terra di musicisti e appassionati di musica. 3 soli sei anni Wolfgang Amadeus Mozart suonava già al cospetto dell’imI TEMPLI DELLA MUSICA: Staatsoper: www.wiener-staatsoper.at, peratrice Maria Teresa. Alla fine del concerto pare che si sia arrampicato Volksoper: www.volksoper.at, Musikverein: www.musikverein-wien.at, sulle sue ginocchia e le abbia stampato un bacio sulla guancia. Un delizioso Konzerthaus: www.konzerthaus.at, Theater an der Wien: www.theaterfuoriprogramma che testimonia la genuinità austriaca wien.at, Raimundtheater, Ronacher: www.musi Suggerimenti dell'artista. Nelle numerose importanti manifestazioni calvienna.at, Wiener Philharmoniker: www.wie musicali che portano la musica in tutto il Paese nell’arco nerphilharmoniker.at, Wiener Sängerknaben: SULLE ORME DEI GRANDI MAESTRI. dell’anno non si vedranno musicisti distribuire baci, ma www.wsk.at, Haus der Musik: www.hdm.at ci si può aspettare sempre un’esperienza superlativa: Ludwig van Beethoven: numerose un concerto nella sala barocca di un castello, la abitazioni a Vienna e a Baden presso Burgenland rappresentazione di un'opera al Festival di Salisburgo Vienna (Bassa Austria) Festival internazionale della chitarra a Rust: o al Festival Jazz di Grünen. Non c’è dubbio, chi si Anton Bruckner: casa natale e museo aprile. http://guitarfestivalrust.v4m.net abbandona alle sonorità musicali, alla fine sarà anche ad Ansfelden, tomba e organo nella Klangfrühling Burg Schlaining: maggio. baciato: da Euterpe, la musa della musica! chiesa abbaziale di St. Florian www.klangfruehling.com (Alta Austria) Festival jazz, rock e pop a Wiesen: da giugno a Vienna Joseph Haydn: casa natale a Rohrau settembre. www.wiesen.at Resonanzen: festival di musica antica, gennaio: (Bassa Austria), abitazione e museo nel Festival dell’opera lirica nella cava di pietra di castello Esterhazy ad Eisenstadt St. Margarethen: luglio/agosto. www.ofs.at http://konzerthaus.at/konzerthaus/festivals/resonanzen (Burgenland) Osterklang Wien: Musica dal Barocco all’Evo Festival di Mörbisch sul lago: luglio/agosto. Franz Liszt: casa natale e museo a Moderno, periodo di Pasqua. www.theater-wien.at www.seefestspiele-moerbisch.at Raiding (Burgenland) Wiener Festwochen: festival culturale, Giornate internazionali di Haydn ad Eisenstadt: Wolfgang Amadeus Mozart: casa maggio/giugno. www.festwochen.at settembre. www.haydnfestival.at natale nella Getreidegasse e abitazioni Jazzfest Wien: giugno/luglio. www.viennajazz.org nella Makartplatz a Salisburgo e a Musikfilmfestival nella piazza del municipio: Carinzia Vienna riduzioni cinematografiche di opere e concerti, entrata Internationale Musikwochen: musica da cameFranz Schubert: casa natale e casa in libera, luglio/agosto ra, opere corali e orchestrali, da maggio a ottobre. cui è morto a Vienna Wien Modern: festival di musica contemporanea, www.musikwochen.com novembre: www.wienmodern.at Estate culturale di St. Paul: abbazia benedettina A * 16 1 La grande Festspielhaus di Salisburgo con ben 2.179 posti 2 La casa natale di Franz Liszt a Raiding 3 Il balletto dell’Opera di Stato all’apertura delle Wiener Festwochen 4 Il celebre concerto di Capodanno nella Sala del Musikverein di Vienna Engelszell, giugno/luglio. www.stiftskonzerte.at Lehár Festival a Bad Ischl: luglio/agosto. www.leharfestival.at Attersee Klassik Festival: luglio/agosto. www.atterseeklassik.at Donaufestwochen: musica barocca in località storiche, luglio/agosto. www.donau-festwochen.at Festwochen Gmunden: da luglio a settembre. www.festwochen-gmunden.at Internationales Brucknerfest: Linz, „Klassisch anders“, («diversamente classico»), agosto/settembre. www.brucknerhaus.at Ars Electronica: Linz, Arte e Tecnologia, settembre. www.aec.at 4 FOTOS: WTV/OSMARK, ÖW (TRUMLER, DIEJUN, LAMMERHUBER, BARTL) di St. Paul, da maggio ad agosto. www.kuso-stpaul.at Wörthersee Classics: giugno. www.woertherseeclassics.com Trigonale: Festival della musica antica nell’area di St. Veit an der Glan, giugno/luglio. www.trigonale.com Estate carinziana: Ossiach e Villach, luglio/agosto. www.carinthischersommer.at Estate musicale dedicata a Brahms: a Pörtschach, maggio/settembre. http://gesellschaft.brahmscompetition.org Bassa Austria Concerti nel castello di Grafenegg: da maggio a settembre www.grafenegg.at Concerti a lume di candela al Rosenburg: da maggio a ottobre. www.rosenburg.at Estate operettistica di Baden: Baden presso Vienna, arena estiva, da giugno ad agosto. www.stadttheater-baden.at Festival internazionale dell’organo: abbazia di Zwettl, giugno/luglio. www.stift-zwettl.at/orgelfest.htm Opern Air Gars: Gars am Kamp, Festival dell’opera lirica nel castello, luglio/agosto. www.opernair.at Chopinfestival: certosa di Gaming, agosto. www.kartause.at Allegro Vivo: festival di musica da camera, in varie località del Waldviertel, agosto/settembre. www.allegro-vivo.at Alta Austria Schubert Festival Steyr: maggio. www.schubertfestivalsteyr.at Concerti nelle abbazie: di St. Florian, Kremsmünster, Lambach, Salisburghese Jazz on Snow: jazz in montagna, Gastein, marzo. www.jazzgastein.com Diabelli Sommer: Mattsee, dal rinascimento al presente, da giugno a settembre. www.diabellisommer.at Jazzfest Saalfelden: agosto. www.jazzsaalfelden.at SALISBURGO CITTÀ: Settimana mozartiana: al Mozarteum, gennaio. www. mozarteum.at, Festival di Pasqua: Pasqua. www.osterfestspiele-salzburg.at, Festival di Pentecoste + Barocco: Pentecoste. www.salzburgfestival.at, Concerti nella fortezza: da Pasqua a ottobre, www.mozartfestival.at/ festungskonzerte.html, Festival di Salisburgo: luglio/agosto. www.salzburg festival.at, Jazzherbst: ottobre/novembre. www.jazz-herbst.at Stiria Styriarte: Festival stiriano, Graz, giugno/luglio. www.styriarte.com Neuberger Kulturtage: concerti e serate liederistiche, luglio. www.neuberger-kulturtage.org Mid Europe: festival di musica bandistica, luglio. www.mideurope.at Jazzsommer: Graz, luglio/agosto. www.jazzsommergraz.at Settimana Internazionale della Musica Antica: Krieglach, settembre. www.p-q.at/fux Tirolo Osterfestival Tirol: Hall in Tirol/ Innsbruck, www.osterfestival.at Tiroler Festspiele: Erl, grandi opere liriche, luglio. www.tiroler-festspiele.at Innsbrucker Festwochen der Alten Musik: agosto. www.altemusik.at Concerti nel castello di Ambras: Innsbruck, luglio. www.altemusik.at Concerti estivi di Kitzbühel: agosto. www.kitzbueheler-sommerkonzerte.at Klangspuren Schwaz: settembre. www.klangspuren.at Vorarlberg Schubertiade: da marzo a maggio a Hohenems, giugno e agosto/settembre a Schwarzenberg, www.schubertiade.at Bregenzer Frühling: aprile/maggio. www.bregenzerfruehling.at Feldkirch Festival: maggio. www.feldkirchfestival.at Montafoner Sommer: dalla musica classica al jazz, anche programma per bambini in varie località, luglio. www.stand-montafon.at/kultur/sommer Bregenzer Festspiele: luglio/agosto. www.bregenzerfestspiele.com LINK INTERESSANTE: ulteriori informazioni sulla musica in Austria: www.austria.info – Urlaubsthemen – Kultur – Musik & Theater ■ 17 laghi. 1 Il Neusiedlersee nella luce della sera 2 Maria Wörth sul Wörthersee, Carinzia Voglia di lago 3 Magia con acqua di qualità potabile: l’Attersee nell’Alta Austria Limpidi laghi alpini, placidi divertimenti balneari e suggestivi paradisi naturali invitano a sostare in riva all’acqua o in mezzo al lago. 1 L’enorme specchio d’acqua del Lago di Costanza invita a fantastiche regate 2 laghi austriaci seducono con il loro scintillio turchese e smeraldo. Persino argenteo o dorato quando il sole sprofonda nella superficie liscia come uno specchio. Per anni Gustav Klimt, uno dei grandi maestri del colore, si è recato in villeggiatura al lago Attersee, per trarre ispirazione dalla bellezza pittoresca del Salzkammergut. Ma non occorre essere un artista per soccombere al fascino idilliaco dei moltissimi laghi austriaci. Questi laghi sono un habitat naturale, uno spettacolo della natura e un paradiso del tempo libero. Dal laghetto alpino solitario e cristallino, incastonato fra le rocce, al caldo lago steppico percorso dalle vele colorate dei surfisti, con la sua cintura di canneti a perdita d’occhio. I laghi austriaci invitano a sostare lungo le loro sponde, ad immergersi sotto la loro superficie liscia come uno specchio. Spesso, addirittura, anche a dissetarsi. Molti di questi specchi d’acqua, infatti, vantano un’acqua di qualità potabile. I Burgenland Il Neusiedler See viene chiamato «il mare dei viennesi» (www.neusiedlersee.com). E non ci vuole davvero molta fantasia a figurarselo così in una giornata estiva, ammirando dalla riva le numerose vele, i surf e i bagnanti che lo animano. Il più grande lago dell’Austria è persino un po’ salino. Però non è profondo, al massimo 1,8 metri, così il lago steppico può vantare un altro record: quello del lago più caldo dell’Austria con ben 300 giornate di sole all’anno. Offre condizioni ideali per numerosi uccelli che covano nell’ampia cintura di canneti che lo circondano. Intorno al lago si estende il Parco nazionale del Neusiedlersee, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, con un comprensorio lacustre formato da 45 laghi salati. 18 Carinzia I laghi della Carinzia si associano ormai da tempo all’idea di idillio estivo lacustre. Da giugno a settembre ben 200 laghi balneabili, caldi, trasformano la regione più meridionale dell’Austria in un paradiso per gli amanti dei bagni. I laghi più grandi, con una superficie complessiva di 50 km2, e quindi più conosciuti sono il Wörthersee – www.woerthersee.com con i suoi centri di villeggiatura mondani, il profondo Millstätter See – www.millstaettersee.at, l’Ossiacher See – www.ossiachersee.net con rive incontaminate, in parte protette come parco naturale, e il Weißensee situato a 930 metri di altitudine – www.weissensee.com. Come tutti i laghi carinziani, sono anch’essi immersi nel verde, incorniciati da monti e «viziati» da numerose ore di sole. Autentiche perle sono anche il Faaker See, dal meraviglioso color turchese, con le sue suggestive isolette, il Pressenger See con il suo straordinario panorama di montagna e il caldo Klopeiner See – www.klopeinersee.at. Maggiori informazioni sulla Carinzia, terra dei laghi, su www.wasserreich.at. Bassa Austria Il Lunzer See dalle acque cristalline si trova nel Mostviertel – www.lunzamsee.at – ed è l’unico lago naturale della Bassa Austria. Al confine con la Stiria, raggiungibile da Mariazell con il treno museo, si trova un’altra meta degna di una gita, l’Erlaufsee. Romantici e selvaggi, circondati da boschi e sorvegliati dalle rovine del castello di Dobra, nel Waldviertel ci sono i due laghi artificiali gemelli Ottensteiner e Dobra. Alta Austria Se si pensa ai laghi dell'Alta Austria, viene subito in mente il Salzkammergut, autentico scrigno di tesori paesaggistici. I due laghi maggiori sono Suggerimenti * 3 l’Attersee, amato dai velisti – www.attersee.at – e il Traunsee, fiancheggiato dal maestoso monte Traunstein – www.traunsee.at. I laghi più caldi nel Salzkammergut dell’Alta Austria sono il Mondsee, adagiato in una posizione favolosa – www.mondsee.at – e il suo vicino, l’Irrsee, anch’esso sottoposto a tutela ambientale – www.zellammoos.at. Nel territorio palustre della Ibmer Moor si trovano i tre laghi palustri della pianura lacustre dell’Oberinnviertel, Holzöstersee, Höllersee ed Heratingersee. Con le loro temperature miti invitano i bagnanti prima ancora che inizi la stagione vera e propria. Maggiori informazioni sui laghi dell’Alta Austria su: www.wasser.info. FOTOS: ÖW (WIESENHOFER, POPP, WEINHÄUPL) Salisburghese Nella parte salisburghese del Salzkammergut spiccano soprattutto il Wolfgangsee – www.wolfgangsee.at –, il Fuschlsee e l’Hintersee, suo fratello minore – www.fuschlseeregion.com –. Dall’incatevole lago Zeller See, incastonato fra i monti, si gode una vista fantastica sui massicci montuosi del Parco Nazionale Alti Tauri. Inoltre, i turisti in visita alla città di Salisburgo hanno a disposizione, a breve distanza, i laghi Grabensee, Mattsee e Obertrumer See o il caldo Wallersee. Stiria I laghi paesaggisticamente più belli della «regione verde» sono i laghi del Salzkammergut stiriano, primo fra tutti il pittoresco Altausseer See – www.ausseerland.at – e anche il Grundlsee, chiamato il «mare della Stiria» – www.grundlsee.at. Nelle immediate vicinanze si trova anche il Toplitzsee, www.toplitzsee.at – le cui acque si racconta nascondano un tesoro sepolto. LUOGHI SCELTI DA GRANDI ARTISTI. Nella magnifica zona intorno al lago Altaussee trascorreva già le sue vacanze Johannes Brahms. Ed era in buona compagnia. Friedrich Torberg, Arthur Schnitzler, Hugo von Hofmannsthal – erano altri artisti importanti che venivano a ritemprarsi in questi paraggi. La Via Artis (Via dell’Arte), che costeggia i laghi Altaussee e Grundlsee, informa il visitatore di oggi sui grandi personaggi del passato che erano soliti villeggiare in queste zone. A un tiro di schioppo da qui, sull’Attersee, gli appassionati d’arte in cerca di emozioni pittoriche possono seguire il sentiero tematico Gustav Klimt. Oppure recarsi in pellegrinaggio nei luoghi in cui il maestro un tempo trascorreva la sua villeggiatura. 24 stazioni informano sui soggiorni di Klimt nella regione. I tour guidati partono dall’Ufficio informazioni di Schörfling. Tirolo Sguazzare nell’acqua limpida e alzare lo sguardo verso imponenti montagne, dove se non in Tirolo? Per esempio nell’Achensee, formato da ghiacciai – www.achensee.com, nel limpidissimo Plansee collegato con l’Heiterwangersee nel nord-ovest del Tirolo, nel pittoresco Schwarzsee presso Kitzbühel, nel Walchsee situato a nord di Kufstein, nel Thiersee o nel Tristachersee, l’unico lago balneabile del Tirolo orientale, ai piedi delle Dolomiti. Due laghi tirolesi particolarmente belli e ricchi di specie sono sottoposti a tutela ambientale come patrimonio da salvaguardare e sono il Visalpsee presso Tannheim e l’Hintersteiner See, quest’ultimo situato nel parco naturale protetto del Wilder Kaiser. Maggiori informazioni sui laghi e i corsi d’acqua del Tirolo su: www.wasser.tirol.at Vorarlberg Il lago di Costanza – www.bodensee-vorarlberg.com, il terzo lago dell’Europa centrale per grandezza, si estende sul territorio di tre nazioni: Austria, Germania e Svizzera. Dal Pfänder, la montagna di casa degli abitanti di Bregenz, si gode una vista meravigliosa sul lago. Decisamente più piccolo, ma di una bellezza romantica, è il verde Seewaldsee, che a dispetto della sua profondità e della sua posizione a 1.200 metri di quota ha una temperatura piacevolmente calda per fare il bagno. LINK INTERESSANTE: Collezione di laghi austriaci: www.austria.info – Urlaubsthemen – Aktiv im Sommer – Badeseen Highlight dal regno acquatico austriaco: www.austria.info – Über Österreich – Natur – Seen und Flüsse ■ 19 parchi naturali e parchi nazionali. Ritorno alla natura Sei parchi nazionali riconosciuti a livello internazionale e numerosi parchi naturali proteggono la splendida natura dell’Austria. Esperienza indimenticabile: cavalcata nel Parco Nazionale Neusiedlersee I Parchi nazionali austriaci Thayatal Donauauen Kalkalpen Neusiedler See – Seewinkel Gesäuse Hohe Tauern Nockberge n’aquila fende l’aria con le sue possenti ali volteggiando sopra le cime dei tremila. A perdita d’occhio non si vede altro che pendii montuosi coperti da fitti boschi e panorami rocciosi dai quali si ergono maestose le cime ammantate di ghiaccio. Tra gli uni e gli altri distese di pascoli verdeggianti, cascate impetuose che si gettano da dirupi rocciosi e torrenti che scorrono tra gole pittoresche. A memoria d’uomo, la natura nei parchi nazionali e nei parchi naturali austriaci si può dire sia rimasta intatta. Milioni di anni hanno creato un paesaggio multiforme, assolutamente inconfondibile. Un paesaggio che non è solo habitat naturale per numerose specie di animali e piante in parte divenute rare, ma che accoglie nel suo abbraccio anche tutti gli escursionisti che arrivano qui in cerca di relax. U 20 Burgenland Parco nazionale Neusiedler See – Seewinkel Patrimonio dell’umanità UNESCO La pittoresca area naturale del lago steppico insieme alla vasta cintura di canneti, ai laghetti salati e ai pascoli umidi d’inverno e secchi d’estate è stata dichiarata nel 1993 l’unico parco nazionale steppico dell’Europa centrale. Il parco nazionale transnazionale unisce l'Austria all'Ungheria e si distingue per l’incredibile ricchezza di specie vegetali e animali. Circa 300 specie ornitologiche hanno qui il loro habitat. Il parco nazionale si può esplorare a piedi, in bicicletta, a dorso di cavallo o con la carrozza trainata da cavalli www.nationalpark-neusiedlersee.org Carinzia Parco nazionale Nockberge Le cime arrotondate dei monti, in tedesco «Nocken», caratterizzano il paesaggio di questo bellissimo parco nazionale. I punti di partenza per escursioni a piedi si raggiungono percorrendo i 34 km della Nockalmstrasse, lungo la quale si trovano numerosi punti di informazione. La regione è stata dichiarata paesaggio protetto dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). www.nationalparknockberge.at Bassa Austria Parco nazionale Donauauen Alle porte di Vienna si trova una delle ultime grandi pianure fluviali non edificate dell’Europa centrale, che offre condizioni di vita ideali a numerose specie di animali e piante. Questo pittoresco paesaggio bucolico si può esplorare a piedi, in bicicletta o con la barca. www.donauauen.at Parco nazionale Thayatal A nord della Bassa Austria si trova il paesaggio multiforme e ricco di boschi del parco nazionale che si estende oltre i confini nazionali fino alla Repubblica Suggerimenti * CARINZIA, SALISBURGO, TIROLO: Parco Nazionale Hohe Tauern Il Parco nazionale degli Alti Tauri, che abbraccia una superficie di 1.800 km2 è il più grande d’Europa. Il paesaggio tipicamente alpino è caratterizzato da foreste antichissime, ameni pascoli e scoscesi massicci montuosi con le vette più maestose dell’Austria. 1 Ceca. Nella Thayatal sono di casa numerose specie animali e vegetali, in parte rare, come ad esempio la cicogna nera. Le strette anse del fiume Thaya che hanno intagliato profondamente le rocce caratterizzano il paesaggio del parco nazionale disseminato di rocche e castelli. www.np-thayatal.at Parco naturale Ötscher-Tormäuer Nel cuore di questo paradiso escursionistico situato nel Mostviertel si erge il massiccio montuoso dell’Ötscher. Tutt’intorno una profusione di bellezze naturalistiche – la valle pittoresca dell’Ötschergräben, cascate, grotte carsiche e ameni pascoli. Fra la popolazione animale del posto spiccano come particolarità gli orsi bruni (Ötscherbären) che dalla fine degli anni Ottanta sono stati reintrodotti qui dal WWF. FOTOS: ÖW (POPP, WEINHÄUPL) Alta Austria Parco nazionale Kalkalpen La più grande area boschiva protetta dell’Austria ospita specie faunistiche molto rare come la timida lince, che è stata avvistata di nuovo da queste parti. Tour guidati permettono di spingersi all’interno delle Alpi calcaree per visitare le grotte. Fuori, il magico paesaggio si estende fino in alta quota e può essere percorso a piedi e in parte anche a cavallo, in bici o con la carrozza. www.kalkalpen.at Stiria Parco nazionale Gesäuse Il paesaggio bizzarro del Parco Nazionale situato nel nord della Stiria è caratterizzato dal fiume Enns che scorre impetuoso fra le ripide pareti rocciose del Gesäuse. Pendii ricoperti di fitti boschi si aprono su verdi pascoli e cedono il posto a paesaggi alpini di alta quota, habitat naturale di una ricca varietà di fauna e di flora. Questo territorio offre ampie possibilità agli escursionisti e agli arrampicatori, ma è tutto da scoprire anche per chi ama il rafting. www.nationalpark.co.at Il parco nazionale ospita numerose perle paesaggistiche come i poderosi massicci del Großglockner e del Großvenediger, la leggendaria foresta vergine Rauriser o le fragorose cascate di Krimml. La strada panoramica del Großglockner porta oltre quota 1.500 m attraversando varie zone climatiche. www.hohetauern.at 2 3 1 Natura selvaggia e incontaminata nel parco nazionale degli Alti Tauri 2 Nella Thayatal in Bassa Austria. L’acqua è vita 3 Le cime arrotondate dei Nockberge in Carinzia Parco naturale Grebenzen Al confine tra la Carinzia e la Stiria, incuneato fra le due montagne Grebenzen e Zibitzkogel, il suggestivo paesaggio collinare del Parco naturale Grebenzen è un richiamo irresistibile con i suoi ruscelli, i suoi laghetti e aquitrini. E’ un territorio che offre innumerevoli possibilità per escursionismo, mountain-bike e pesca. www.naturpark-grebenzen.at Parco naturale Steirische Eisenwurzen Il geoparco europeo nelle Alpi Calcaree Settentrionali è una delle aree geologicamente più variegate dell’Austria. Pareti rocciose scoscese, gole profonde e valli simili a canyon caratterizzano questo paesaggio insieme a fitte foreste e amene distese erbose. Percorrendo il sentiero geologico si scopre la storia della formazione dei monti Eisenwurzen, che risale a 250 milioni di anni fa. Escursioni alle grotte, equitazione e sport acquatici offrono un ricco programma di attività. www.eisenwurzen.com Tirolo Parco naturale Tiroler Lechtal Il magnifico paesaggio che fa da cornice all’ultimo fiume selvaggio dell’Europa centrale impressiona per la sua spiccata natura primigenia e può essere percorso a piedi o esplorato con la bicicletta. Il parco naturale è situato nelle Alpi Calcaree Settentrionali, incuneato fra le Alpi dell’Allgäu e le Alpi del Lechtal. Il paesaggio è caratterizzato dal fiume Lech e dall’ampia pianura erbosa che si stende lungo il suo corso ramificato. Specie di flora e fauna come il piviere o la pianella della Madonna, un tempo molto diffuse negli habitat fluviali selvaggi, trovano qui un ultimo rifugio. www.naturpark-tiroler-lech.at LINK INTERESSANTE: ulteriori informazioni sui parchi nazionali e i parchi naturali austriaci: www.nationalparksaustria.at, www.naturparke.at ■ 21 corpo e anima. 1 Uscire dalla routine quotidiana 2 Le Terme alpine di Bad Gastein 3 Anche i bambini sono entusiasti di una visita alle terme 4 Le terme di Geinberg Benessere e terme La calda acqua termale che scorre sulla pelle, il corpo che finalmente si rilassa, tonificato dalla limpida aria alpina. Come può essere bella la salute! Suggerimenti * MARCHIO DI QUALITÀ BEST HEALTH AUSTRIA. Benessere con garanzia di qualità! Le strutture termali e i centri benessere e salute austriaci che si fregiano di questo sigillo sono il meglio del meglio. www.besthealthaustria.com * Nelle numerose località termali e stazioni climatiche il benessere è un fatto scontato. n realtà con gli scavi degli anni Quaranta si era sperato di far scintillare di nuovo l’antica miniera d’oro di Bad Gastein. Gli operai non ebbero la fortuna di trovare metalli nobili, in cambio però ottennero qualcosa di ancora più prezioso: la salute! Infatti nell’aria calda della galleria i problemi alle articolazioni e le malattie polmonari sembravano letteralmente dissolversi. Era nata la Galleria curativa di Gastein! In molte regioni dell’Austria si sono ripetute storie come questa. Per lo più si tratta di sorgenti calde che sgorgano dalle viscere della terra e alimentano numerosi stabilimenti termali con la loro acqua curativa. Immersi in una natura idilliaca, qui molte località si sono sviluppate trasformandosi in centri del rilassamento e della rigenerazione, del benessere e della tonificazione. Questo è il vero oro dell’Austria! E l’ospite è il re! I Vienna Vienna è l’unica capitale del mondo a disporre di terme proprie. A Oberlaa, nella zona sud della città, lo stabilimento termale, il parco Wellness e il Centro per l’energia vitale consentono di uscire dalla routine quotidiana per rilassarsi e rigenerarsi. www.therme-oberlaa.at Burgenland Il Burgenland è una delle regioni termali più antiche dell’Austria. Numerosi templi della salute e oasi del benessere termale – www.thermenwelt.at – trasformano la preziosa acqua curativa in una festa per i sensi. Tra le più note vi sono le Terme di Bad Tatzmannsdorf, le Sonnentherme Lutzmannsburg – www.sonnentherme.at, uno stabilimento termale per famiglie, l’unico in Europa specializzato nelle offerte benessere per neonati e bambini piccoli, il Golf- und Thermenresort Stegersbach – www.dietherme.at – con il più grande campo da golf austriaco e l’Heilbad 22 ALPINE WELLNESS. Salute, fitness, trattamenti estetici, curativi e rilassanti! Qui gli standard di qualità richiesti per hotel benessere autentici e regioni alpine in posizione privilegiata sono i più elevati. Hotel ecologici, biologici e all’insegna del piacere immersi nella natura alpina. www.alpinewellness.com * IN FORMA E RILASSATI. Sotto il nome «Schlank und schön» si sono consorziate 55 aziende albergatrici a quattro e cinque stelle che si sono votate all’alimentazione corretta, al movimento, al rilassamento e alla cura della bellezza. www.schlankundschoen.at Bad Sauerbrunn – www.dieheiltherme.at, la cui acqua curativa ricca di magnesio ha effetti benefici sull’apparato muscolo-scheletrico. Carinzia Le 60 fonti termali intorno a Villach e Bad Kleinkirchheim, riunite nel consorzio Wasser.Reich Kärnten – www.wasserreich.at – aggiungono un'ulteriore straordinaria prerogativa alle regioni sciistiche per eccellenza. Già gli antichi romani si curavano 2000 anni fa nel resort Warmbad Villach – www.warmbad.com, le terme austriache situate più a sud. L’acqua curativa che sgorga da sei fonti è particolarmente indicata per la terapia dell’apparato muscolo-scheletrico. Nella parte meridionale della Carinzia si trova il centro termale austriaco con l’altitudine più elevata, 920 m. Bad Bleiberg. L’acqua arricchita da molti minerali, ma anche il clima stimolante, qui sono garanzia di assoluto benessere. www.bad-bleiberg.at Bassa Austria Con le Therme Laa – www.therme-laa.at – situate a Laa sul fiume Thaya, la Bassa Austria ha creato pochi anni fa uno stabilimento moderno, allestito con grande fantasia, dotato di centro salute e area termale con giochi di luce e musica sott’acqua. Interamente all’insegna della salute è il «mondo della salute» Xundheitswelt – www.xundheitswelt.at, situato nel Waldviertel. Il nome è già un programma (Xundheit è la forma dialettale del tedesco Gesundheit, cioè salute): sei aziende hanno costituito un consorzio sotto la direzione dello stabilimento termale palustre Moorheilbads Harbach – www.mhh.at – e del Centro cardio-circolatorio Groß Gerungs – www.herz-kreislauf.at –, per far conoscere abitudini di vita sane a chi è attento all’alimentazione, agli appassionati del fitness e a chi è in cerca di riposo. La vicinanza a Vienna fa dei due centri termali 2 3 1 FOTOS: ÖW/BARTL, THERME BAD HOFGASTEIN, FERRIGATO, SONNENTHERME LUTZMANNSBURG Bad Vöslau e Baden presso Vienna una meta molto ambita. In particolare le Terme Romane di Baden con la loro architettura spettacolare offrono un ambiente splendido per chiunque cerchi risposo e relax. www.baden-bei-wien.at Alta Austria Mentre le terme di Geinberg – www.therme-geinberg.at, offrono benessere in stile «austro-caraibico», presso gli stabilimenti termali delle Suore Carmelitane di Aspach – www.kneippen.at – ci si può dedicare all’idroterapia di Kneipp, oppure abbandonarsi completamente all’acqua all’Eurotherme Resort Bad Schallerbach – www.eurotherme.at, un parco termale con stabilimento di cura e parco acquatico Acapulco: salute e rilassamento si possono celebrare nei modi più diversi in Alta Austria. Ad esempio anche alle Therme Lebensquell – www.lebensquell-badzell.com – nel Mühlviertel, di recente creazione, oppure in modo imperiale alle Kaiser Therme Bad Ischl – ww.kaisertherme.at. Bad Hall dispone della sorgente con la concentrazione di iodio più forte dell’Europa centrale - ideale per il trattamento di numerosi disturbi. www.badhall.at Salisburghese A Bad Gastein i salutisti sperimentano una nuova dimensione: le Felsentherme Bad Gastein – www.felsentherme.com – a 1100 metri di altitudine offrono divertimento balneare, wellness, sport e relax. Per esempio c’è l’area wellness panoramica con una meravigliosa vista sulle Alpi e saune ricavate direttamente nella roccia della montagna. Le Alpentherme Gastein – www.alpentherme.com – con vista sui ghiacciai del Parco nazionale Alti Tauri, sono la struttura alpina per la salute e il tempo libero più moderna d'Europa. E all’interno della Galleria curativa di Gastein – www.gasteiner-heilstollen.com – vengono alleviate con un clima unico al mondo le malattie delle vie respiratorie e della pelle. 4 Stiria I cinque famosi centri termali Bad Waltersdorf – www.badwaltersdorf. com, Bad Blumau – www.blumau.com, Loipersdorf – www.therme.at, Bad Gleichenberg – www.kurtherme.at e Bad Radkersburg – www.parktherme.at – nella regione termale della Stiria coniugano il potere delle fonti curative con un’offerta benessere veramente di lusso – www.thermenland.at. Per una vacanza all’insegna della salute in Stiria è particolarmente indicato anche Bad Aussee, uno stabilimento di bagni salini e minerali immerso in un paesaggio molto suggestivo.www.aussee.at Tirolo L’Aquadome di Längenfeld – www.aquadome.at – è lo stabilimento termale più grande e più moderno del Tirolo. La costruzione in vetro con vista spettacolare su un paesaggio mozzafiato occupa un’area di 50.000 m2 e presenta un’architettura assolutamente fuori del comune. Incastonato fra le Alpi di Kitzbühel e il Wilder Kaiser, si trova il centro termale Bad Häring – www.haering.at – che attende gli ospiti con la sua acqua curativa solforosa in un paesaggio idilliaco. Ulteriori informazioni su benessere e salute in Tirolo al sito www.wellness.tirol.at. Vorarlberg La combinazione di movimento e rilassamento nelle Alpi austriache è la particolare formula che contraddistingue il Welltain – www.welltain.at. Questo programma viene proposto nei migliori hotel di Lech e Zürs am Arlberg. Lo stabilimento termale di Bad Reuthe, specializzato nei bagni di fango, è piccolo ma molto carino e si trova nella Foresta di Bregenz. Colpisce per la sua architettura, la natura intatta e l’ambiente molto curato. www.badreuthe.at ■ 23 famiglia. Bambini! 1 La vacanza di famiglia non è una vacanza dei bambini, ma una vacanza con i bambini. Con ogni genere di divertimento per piccole principesse e indiani! 2 La famosa ruota del Prater di Vienna ha iniziato a girare nel lontano 1897. 3 gambettano per le grotte di stalattiti e stalagmiti magicamente illuminate, osservano gli antichi romani impegnati in accaniti combattimenti, giocano ai cowboy nella città western, danno da mangiare agli animali e li accarezzano nel parco zoologico e manifestano tutto il loro entusiasmo a contatto con la natura. Chi crede ancora che i bambini in vacanza in Austria siano costretti solo a lunghe camminate in montagna, non è più aggiornato. In tutte le regioni austriache ci sono autentici paradisi per bambini che aspettano esploratori e scopritori in erba. E gli adulti? Vedendo i loro pargoli estasiati e felici di scorazzare, si fanno anche loro contagiare dalla voglia di avventura. E voi, che aspettate a partire? S Vienna Minopolis: una metropoli a misura di bimbo, concepita per bambini fra i 4 e 12 anni di età, che offre uno spaccato interessante del mondo del lavoro degli adulti. www.minopolis.at Prater di Vienna: vedi informazioni nel riquadro. Schönbrunn: per i bambini visite guidate al castello con numerose attrazioni, grande zoo, labirinto. www.schoenbrunn.at/kinder Museo dei bambini ZOOM: numerose mostre e manifestazioni, dove compiere ricerche, lasciarsi stupire e soprattutto partecipare. www.kindermuseum.at Casa del mare: flora e fauna dei mari del mondo, acquari, eccetera. www.haus-des-meeres.at Burgenland Burg Forchtenstein: in luglio, durante i fine settimana, numerosi spettacoli vengono allestiti per far conoscere ai bambini il mondo dei cavalieri. www.forchtenstein.at 24 Sonnentherme Lutzmannsburg: terme familiari, specializzate per neonati e bambini piccoli, con lo scivolo indoor più lungo d’Europa.www.sonnentherme.at Parco delle fiabe Neusiedlersee: grande parco di 100.000 m2, situato a St. Margarethen, con bosco delle fiabe, fattoria, castello interattivo e isola delle avventure. www.maerchenpark-neusiedlersee.at Carinzia Terra Mystica: Bad Bleiberg, galleria multimediale interattiva, miniera museo. www.terra-mystica.at Parco interattivo BIOS: permette a grandi e piccoli scienziati di esplorare il Parco nazionale Alti Tauri e sperimentare fenomeni naturali percorrendo più di 80 stazioni-laboratorio interattive. Grotte di stalattiti e stalagmiti Obir: a Bad Eisenkappel, le antiche rocce cominciano a parlare e il drago delle grotte rivive in un magico spettacolo di luci e di suoni. www.hoehlen.at Rosegg: un’esperienza per tutta la famiglia, castello con gabinetto delle cere, parco zoologico e labirinto, rovine del castello, da maggio a ottobre, www.roseggonline.at, www.keltenwelt.at Klagenfurt: Minimundus. Famosi monumenti di tutto il mondo in miniatura. www.minimundus.at Bassa Austria Carnuntum: vedi informazioni nel riquadro Teatro dei cammelli Kernhof: cammelli si esibiscono in un musical e capre nane cantano nel coro. www.kameltheater.at Museo preistorico: Asparn an der Zaya, preistoria da toccare con mano e vivere in prima persona, mostre, 1 Visita guidata nella miniera 2 Un romano quasi autentico a Carnuntum 3 Divertimento per i più piccini alle Terme di Lutzmannsburg 4 Sulle tracce dei dinosauri allo Styrassic Park Suggerimenti * VIENNA. * BASSA AUSTRIA. * ALTA AUSTRIA. Prater di Vienna: oasi verde di antica tradizione. Nel parco dei divertimenti «Wurstelprater», nostalgia e modernità vanno a braccetto. Grande planetario. www.prater.at, www.planetarium-wien.at Carnuntum: il parco archeologico ed eccitanti manifestazioni come i combattimenti dei gladiatori catapultano indietro nel tempo all’epoca degli antichi romani. Campi estivi. www.carnuntum.co.at FOTOS: ÖW (WIESENHOFER, DIEJUN), STYRASSIC PARK, ARCHÄOLOGISCHER PARK CARNUNTUM, SONNENTHERME LUTZMANNSBURG 5 manifestazioni e workshop. www.urgeschichte.com Parco dei dinosauri: Traismauer, dinosauri a grandezza naturale fanno rivivere nel bosco ere passate, sito archeologico. www.saurierpark.at Città western No Name City: Wöllersdorf, città western con numerose attrazioni e spettacolo di falconeria, pernottamenti nella città western. www.nonamecity.at Alta Austria Grotte del Dachstein: vedi informazioni nel riquadro. Parco fiabesco della caccia Hirschalm: Unterweißenbach, 40 stazioni misteriose propongono giochi e fiabe. www.hirschalm.at Saline di Hallstatt: viaggio di esplorazione nella miniera di sale più antica del mondo www.salzwelten.at Vöcklamarkt: museo mondiale dei bambini, www.kinderweltmuseum.at Steyr: museo della ferrovia. www.mamilade.at/museumsbahn/steyrtal Salisburghese Eisriesenwelt Werfen: la grotta di ghiaccio più grande del mondo. www.eisriesenwelt.at Parco avventure Strasswalchen: parco fiabesco, di divertimenti e avventure, www.erlebnispark.at Cercatori d’oro a Rauris: corsi organizzati presso il ruscello di montagna, caccia ai minerali per bambini, da giugno a ottobre. www.goldwaschen.at Osservatorio di Königsleiten: planetario con spettacolo delle stelle, sentiero dei pianeti e gita per bambini. www.sternwarte-koenigsleiten.com Parco faunistico e parco di divertimenti per bambini Ferleiten: parco faunistico di 20.000 m2 con giochi e avventure. www.wildpark-ferleiten.at Grotte del Dachstein: a Obertraun ci sono tre grotte imponenti da visitare e ammirare: la gigantesca grotta di ghiaccio – una delle più grandi che esistano al mondo. Stiria Parco avventura Gröbming: è il parco per l’arrampicata più grande dell’Austria con molti percorsi per bambini dai 3 anni in su e per adulti. www.abenteuerpark.at Parco naturalistico interattivo Hohentauern: mondi di roccia e caverne, sentiero dell’acqua, sentiero didattico nel bosco, villaggio preistorico su palafitte, www.keltenberg.at Grotta di stalattiti e stalagmiti Katerloch: Dürntal presso Weiz, è la grotta-museo più ricca di stalattiti e stalagmiti dell’Austria, da aprile a ottobre. www.katerloch.ata Saline di Altaussee: scivolo che porta dentro la miniera, www.salzwelten.at Styrassic Park: presso Gleichenberg, più di 60 dinosauri a grandezza naturale, www.styrassicpark.at Tirolo Hexenwasser Hochsöll: parco interattivo per capire la natura, stazioni sul tema dell’acqua e del bosco, sentieri da percorrere a piedi nudi, antiche tradizioni artigiane, da maggio a ottobre. www.hexenwasser.at Villaggio di Ötzi a Umhausen: parco archeologico, vita e lavoro nel neolitico, festa dell’età della pietra. Da maggio a ottobre. www.oetzidorf.at Vorarlberg Parco attivo Montafon: a Schruns-Tschagguns, è il più grande parco di divertimenti del Vorarlberg, parco acquatico, area giochi al coperto. Da maggio a settembre. www.aktivpark-montafon.at, www.schruns-tschagguns.at Inatura: Dornbirn, mostra naturalistica interattiva per scoprire e sperimentare con tutti i sensi la natura del Vorarlberg. www.inatura.at ■ 25 www.austria.info Suggerimenti pratici Qui troverete tutte le informazioni importanti necessarie per essere preparati in qualsiasi situazione e trascorrere serenamente la vostra vacanza. Inoltre, troverete anche numerosi link e numeri di telefono che vi potranno essere utili. Informazioni sull’Austria Benvenuti nella terra dei monti! Ordinamento dello stato: repubblica Superficie: 83.858 km2 Abitanti: 8,3 milioni Lingua ufficiale: tedesco Stati membri della federazione austriaca: Burgenland, Carinzia, Bassa Austria, Alta Austria, Salisburgo, Stiria, Tirolo, Vorarlberg, Vienna Capitale: Vienna Clima e periodo favorevole al viaggio Valute, cambi e divise Estate al lago in Austria L’unità del sistema monetario austriaco è l’euro. 1 € = 100 centesimi In circolazione vi sono banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 €, nonché monete da 1 e 2 € e da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi. Le divise estere possono essere cambiate presso tutte le banche al corso ufficiale del giorno della Borsa di Vienna. Negli uffici di cambio delle stazioni ferroviarie e degli aeroporti viene applicato un supplemento (“handling fee”). Le divise estere non quotate alla Borsa di Vienna possono essere cambiate alle quotazioni sul libero mercato. Anche la FOTOS: ÖW (WIESENHOFER, POPP, LAHOFER, WEINHÄUPL, FAYER) Clima temperato continentale. La varietà topografica e l’estensione relativamente ampia in direzione ovest-est determinano in sostanza l’esistenza di tre fasce climatiche: a est clima pannonico che risente di influssi continentali – scarse precipitazioni, estati calde e inverni moderatamente freddi. Regioni alpine: clima alpino – precipitazioni abbondanti (eccetto valli alpine interne come per es. l’alta valle dell’Inn), estati brevi, inverni lunghi. Rimanente parte del territorio austriaco: clima di transizione influenzato in parte dall’Atlantico (ad ovest) e in parte dal continente (a sud-ovest). Prima di intraprendere escursioni in alta montagna è assolutamente necessario informarsi sulle condizioni del tempo e della neve e sui pericoli di valanghe, prestando attenzione agli avvertimenti della gente del posto. Periodo favorevole ai viaggi: il periodo migliore per una vacanza escursionistica o per visitare le città austriache sono i mesi da aprile a ottobre; luglio e agosto sono considerati alta stagione per la villeggiatura estiva. Per una vacanza invernale il periodo migliore è quello da dicembre a marzo. Temperatura: fino a 35°C in estate, fino a -20°C in inverno, in estate la temperatura media è sui 20°C, in inverno circa 0°C. Specchi d’acqua turchese a perdita d’occhio. Sul lago Achen in Tirolo maggior parte delle agenzie di viaggi e degli alberghi effettua il cambio valute. Non vi sono limitazioni all’importazione ed esportazione di euro e valute estere. Orario delle banche in Austria: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15 giovedì: dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 Carte di credito In linea di massima, i negozi e gli esercizi alberghieri e gastronomici accettano tutte le carte di credito più comuni. Prima di effettuare il pagamento si consiglia tuttavia di verificare presso l’azienda interessata se e quali carte di credito vengono accettate. Inoltre con la carta di credito o carta bancomat è possibile prelevare denaro in contanti presso molti degli sportelli automatici. Formalità di frontiera L’Austria fa parte dell’Unione Europea e aderisce all’accordo di Schengen. Per i cittadini dell’UE è sufficiente una carta d’identità per entrare in Austria; i cittadini extra comunitari devono informarsi, prima di mettersi in viaggio, sulle norme per l’ingresso in Austria in vigore per il rispettivo paese. Fra gli Stati firmatari della Convenzione di Schengen non vengono più effettuati i controlli alla frontiera, ma è obbligatorio avere sempre con sé un documento d’identità. I figli minorenni devono avere un proprio documento d’identità oppure essere registrati sul passaporto di uno dei genitori. Per i turisti che risiedono all’estero non sono necessari documenti doganali per gli autoveicoli. L’Austria riconosce patenti di guida e libretti di circolazione di quasi tutti i Paesi. Per gli autoveicoli è obbligatoria un’assicurazione contro i rischi di responsabilità civile verso terzi. Per informazioni più dettagliate rivolgersi al proprio club automobilistico. Dettagli a proposito di passaporti e visti necessari per l’Austria al sito del Ministero degli Esteri austriaco: www.aussenministerium.at (Bürgerservice, Konsularischer Ratgeber/Pass und Visum). Cani o gatti: Obbligatorio: dai paesi dell’UE un passaporto europeo per animali domestici, da paesi extracomunitari un certificato veterinario e una vaccinazione antirabbica che deve essere effettuata almeno 1 mese prima, ma non più di 1 anno prima (deve essere esibito il certificato in lingua tedesca o una traduzione autenticata). Ogni animale deve essere marcato con un tatuaggio chiaramente riconoscibile o un microchip. Sui mezzi di trasporto pubblici i cani devono essere tenuti al guinzaglio e indossare una museruola. Dogana: per i cittadini provenienti da Paesi membri dell’Unione Europea valgono le disposizioni della UE. I cittadini provenienti da Paesi extraeuropei devono essere muniti di passaporto valido che li autorizza al soggiorno di 3 mesi. Al loro ingresso in Austria possono introdurre i cosiddetti «effetti personali da viaggio» (che non sono soggetti a dazi doganali), cioè tutte le merci di cui hanno bisogno temporaneamente per uso e consumo personale o per l’esercizio della loro professione. Prima di mettersi in viaggio è consigliabile assumere le informazioni necessarie presso le autorità del proprio Paese, oppure agli aeroporti e stazioni ferroviarie. Informazioni anche al sito del Ministero federale austriaco per le finanze: www.bmf.gv.at/zoll/InformationenfrReisende Ulteriori informazioni sulle norme doganali austriache al sito: www.austria.info – Reiseplanung – Anreise – Zollbestimmungen Turismo motorizzato I semafori lampeggiano 4 volte in verde prima di passare al giallo e al rosso. Le strade di montagna hanno quasi senza eccezione i bordi antifrana. Lungo i tratti con forti pendenze occorre innestare per tempo una marcia inferiore. In caso di neve è indispensabile montare pneumatici da neve oppure chiodati (possono essere usati dal 15 novembre fino al primo lunedì dopo Pasqua). In casi estremi occorrono le catene. I due club automobilistici austriaci (ÖAMTC e ARBÖ) hanno istituito oltre 100 punti di noleggio catene in ogni regione austriaca. Sulle strade austriache vige l’obbligo del gilet ad alta visibilità. È necessario sia tenere a bordo il gilè ad alta visibilità che indossarlo in caso di panne e in caso di sosta sulla strada. Club automobilistici: ÖAMTC: Schubertring 1–3, 1010 Wien Tel. +43 1 71199-0, [email protected], www.oeamtc.at ARBÖ: Mariahilfer Straße 180, 1150 Wien Tel. +43 1 89121-7, [email protected], www.arboe.or.at Pedaggi sulle autostrade: in Austria l’utilizzo delle autostrade e superstrade (anche nelle aree urbane) è soggetto al pagamento di un pedaggio. La tariffa viene corrisposta con l’acquisto di un apposito adesivo («Vignette»), che deve essere applicato sul parabrezza (in alto al centro oppure sul lato sinistro). Tariffa per un anno: motocicli € 29,– autovetture e camper € 72,60 Tariffa per due mesi:motocicli € 10,90 autovetture e camper € 21,80 Tariffa per 10 giorni: motocicli € 4,30 autovetture e camper € 7,60 Il finale di una serata spettacolare con il balletto dell’Opera di Stato di Vienna In caso di contravvenzione, si applica una multa da pagare immediatamente che può arrivare fino a 120 €, in caso di mancato pagamento viene inflitta una pena amministrativa (da € 400 a € 4.000). I bolli adesivi possono essere acquistati all’estero presso i club automobilistici oppure presso le stazioni di servizio vicine al confine. In Austria gli adesivi sono in vendita presso i club automobilistici ÖAMTC e ARBÖ, presso uffici postali, tabacchini e stazioni di servizio. www.vignette.at I veicoli superiori alle 3,5 t. di peso complessivo devono essere attrezzati con la GO-Box. Questo dispositivo serve a conteggiare automaticamente la lunghezza del tragitto al passaggio dei punti di controllo e a scalare direttamente l’importo dovuto per il pedaggio da un precedente accredito effettuato (Pre-Pay) oppure a prelevarlo da una carta di credito, carta di debito o carta carburante (Post-Pay). La GO-Box è reperibile presso numerose stazioni di servizio autostradali in tutta l'Austria. www.go-maut.at Limiti di velocità: Autovetture e motocicli: autostrade 130 km/h strade extraurbane 100 km/h centri abitati 50 km/h (a Graz vige una velocità max. di 30 km/h, sulle strade con diritto di precedenza 50 km/h) Autovetture con rimorchi oltre 750 kg: autostrade 100 km/h strade extraurbane 100 km/h centri abitati 50 km/h Limite del tasso alcolico nel sangue: 0,5 per mille. La guida in stato di ebbrezza viene punita con un’ammenda e con il ritiro della patente. I bambini di età inferiore ai 12 anni e sotto il metro e mezzo di statura possono essere trasportati solo se protetti dagli appositi dispositivi di sicurezza (seggiolini per bambini). www.autokindersitz.at È obbligatorio l’uso delle cinture di sicurezza. Su motocicli è obbligatorio portare il casco. Telefonate in auto: mentre si è alla guida è ammesso telefonare solo utilizzando il vivavoce. Luci: le luci anabbaglianti devono essere accese anche di giorno durante la marcia. Parcheggio nelle zone a tempo limitato («zone blu»): è permesso per durate che variano da 30 minuti a 3 ore. La durata permessa è segnalata all’inizio di tali zone. I dischi orari per il parcheggio a tempo limitato gratuito sono distribuiti nei negozi di tabacchi e devono essere esposti ben visibili sul parabrezza all’interno dell’auto. In alcune città, per parcheggiare in tali zone occorre acquistare appositi tagliandi di sosta (Parkscheine), in vendita presso stazioni di rifornimento, tabaccherie, club automobilistici ARBÖ e ARBÖ oppure distribuiti tramite parchimetri. La sosta fino a 10 minuti è gratuita, ma occorre segnalarla con un apposito tagliando, reperibile ovunque siano in vendita i tagliandi di sosta a pagamento. In caso d’incidente con feriti è obbligatorio denunciare immediatamente il fatto alla polizia o gendarmeria, senza feriti solo se non viene chiarita la reciproca identità. Per la denuncia di sinistro, utilizzare l’apposito modulo incidenti del Comité Européen des Assurances. I club automobilistici austriaci (ÖAMTC, ARBÖ) hanno un servizio di soccorso stradale a disposizione di tutti gli automobilisti, attivo 24 ore su 24. Per i non-soci tale servizio è soggetto al pagamento di un corrispettivo. Notizie sul traffico vengono trasmesse ogni mezz’ora al termine del notiziario sui programmi radiofonici Ö3 e Antenne. Le informazioni su impedimenti di rilievo (code, incidenti) o situazioni particolarmente pericolose vengono diramate nel raggio di trasmissione dell’emittente interessata interrompendo il programma in corso. Altre informazioni su condizioni delle strade, servizi, traffico ecc. al sito www.oeamtc.at/verkehr Numeri telefonici importanti: Vigili del fuoco: 122 Numero d’emergenza europeo: Polizia: 133 ÖAMTC-soccorso stradale: Ambulanza: 144 ARBÖ-soccorso stradale: Servizio medico d’emergenza: Maggiori informazioni sul turismo motorizzato in Austria: www.austria.info – Reiseplanung – Anreise – Auto & Motorrad 112 120 123 141 Benzina In Austria sono disponibili solo carburanti senza piombo: benzina normale (91 ottani), EUROSUPER (95 ottani), Super Plus (98 ottani), gasolio (Diesel), gas liquido. Per tutte le automobili di vecchia costruzione che non dispongono ancora di marmitta catalitica, è possibile acquistare presso le stazioni di servizio un additivo da aggiungere alla benzina senza piombo! Taxi e noleggio auto Nelle città maggiori i taxi sono muniti di un tassametro tarato ufficialmente. A Vienna viene addebitato un supplemento per il bagaglio superiore a 20 kg. Negli altri centri si applicano le tariffe prestabilite. Per le corse extraurbane il prezzo viene concordato liberamente. Per i tragitti da Vienna all’aeroporto si consiglia di richiedere il Il castello Krumbach in Bassa Austria a volo d’uccello Idillio in uno dei tanti rifugi di montagna servizio dei taxi dell’aeroporto che applicano tariffe fisse. Il servizio di noleggio auto è assicurato in tutti gli aeroporti, nelle grandi stazioni ferroviarie e nelle città (SIXT, AVIS, HERTZ, ARAC, EUROPCAR, interRent etc.). zionale Austrian Airlaines Group e la maggior parte delle compagnie aeree internazionali. I collegamenti internazionali si effettuano soprattutto nell’aeroporto Vienna-Schwechat, ma anche negli aeroporti di Graz, Innsbruck, Klagenfurt, Linz e Salisburgo. Dall’aeroporto Wien-Schwechat si giunge comodamente a Vienna, stazione Wien-Mitte( stazione della metropolitana U3/U4 Wien Landstrasse) con il City Airport Train (CAT) in 16 minuti. Inoltre è in funzione un servizio di trasporto con autobus che collega alla città: Wien-Schwedenplatz (20 min.), Wien-UNO City (20 min.), Wien-Südtiroler Platz (20 min.), Wien-Südbahnhof (25 min.), Wien-Westbahnhof (35 min.). Un altro collegamento è offerto dalla ferrovia urbana (Schnellbahn), linea S7 che dall’aeroporto raggiunge la stazione Wien-Mitte e Wien-Nord (in direzione Florisdorf). Centrale d’informazione sui trasporti aerei, aeroporto di Vienna, tel. +43/1/7007-2231, 2232. www.viennaairport.com, www.austrian.com Autoservizi pubblici L’Austria dispone di un’eccellente rete di autoservizi pubblici. Informazioni presso la Zentrale Busauskunft di Vienna, tel. +43/1/ 71101. Ferrovie La rete delle Ferrovie Federali austriache si estende per 5.800 km e collega l’Austria all’intera rete ferroviaria europea. Sui principali percorsi nazionali è in funzione un servizio di trasporti con orari cadenzati integrati in grado di offrire collegamenti rapidi. Riduzioni per viaggi in Austria vengono offerte in tutti i Paesi dell’Europa centrale. I bambini fino a 6 anni compiuti (non più di due) viaggiano gratuitamente con un adulto. I ragazzi dai 6 ai 15 anni pagano la metà della tariffa. Sul territorio austriaco si può usufruire della VORTEILSCARD (una tessera che prevede varie possibilità di agevolazione), inoltre si praticano riduzioni speciali per comitive. I treni EuroCity hanno sempre un vagone ristorante, i treni che viaggiano solo su percorsi nazionali offrono un vagone ristorante oppure un servizio bar mobile. I treni notturni dispongono di vagoni con cuccette o vagoni letto. In tutti i vagoni ristorante delle ÖBB è vietato fumare. I treni navetta (per trasporto di autovetture) sono in servizio sui seguenti percorsi: Vienna-Villach, Vienna-Salisburgo, Vienna-Innsbruck, Vienna-Feldkirch, Vienna-Lienz, Vienna-Schwarzach/St. Veit, Graz-Feldkirch e Villach-Feldkirch. È consigliabile informarsi per tempo sugli orari dei treni, in quanto sono soggetti a variazioni stagionali. Trasporto autoveicoli attraverso la galleria ferroviaria dei Tauri Böckstein-Mallnitz, 8 km): partenze ogni 50 minuti. Informazioni dettagliate si possono ottenere al sito www.oebb.at, presso le biglietterie delle stazioni ferroviarie, presso le agenzie di viaggi, i club automobilistici oppure presso il ReiseServiceCenter a Vienna (tel. +43 51717). Aerei L’Austria è collegata alla rete aerea mondiale tramite la compagnia na- Navigazione Servizi di battelli funzionano sul Danubio (all’incirca da metà aprile a fine ottobre) e su tutti i grandi laghi austriaci (da maggio a fine settembre). Sul Danubio è in funzione anche un servizio di battelli veloci. Inoltre sono possibili crociere sul Danubio (in territorio austriaco oppure anche in collegamento con gli altri Paesi attraversati dal Danubio). Battelli straordinari per gruppi e comitive. www.ddsg-blue-danube.at, www.danube-river.org Impianti di risalita In Austria sono in funzione circa 3.300 funivie, seggiovie, teleferiche e sciovie, molte delle quali permettono di salire anche oltre i 3.000 m. Esercizi alberghieri L’Austria dispone di un settore alberghiero altamente qualificato con 20 mila esercizi per un totale di circa 690 mila posti letto. L’attribuzione della categoria (da 1 a cinque stelle) è soggetta a severi controlli periodici. ***** **** *** ** * Hotel di lusso Hotel di 1° categoria Hotel, pensioni e Gasthoefe di alta categoria Hotel, pensioni e Gasthoefe di media categoria Hotel, pensioni e Gasthoefe semplici Festa per i sensi. La Klangwolke di Linz Nel Parco Nazionale Donauauen si gode una pace straordinaria Inoltre ci sono numerosi affittacamere privati. Elenchi degli alberghi e listini prezzi o cataloghi degli alberghi sono disponibili presso gli uffici della Austria Turismo, presso i consorzi turistici delle province austriache e nelle singole località. www.austria.info pernottamento in veicoli da campeggio non deve implicare attività analoghe a quelle del camping (es. installarsi con tavoli e sedie). Per ulteriori informazioni sui campeggi austriaci al sito: www.austria.info – Unterkünfte – Camping & Caravaning Agriturismo Si tratta di 29.000 aziende agrituristiche che mettono a disposizione dei nostri ospiti circa 300.000 posti letto. Per informazioni ci si può rivolgere agli Specialisti delle «Vacanze in fattoria» (tel. +43/662/880202, fax +43/662/880202-3, [email protected], www.UrlaubamBauernhof.at), oppure alle rappresentanze dell’Austria Turismo e anche alle associazioni turistiche delle singole regioni. In genere si può pranzare tra le 12 e le 14. La cena viene servita a partire dalle 18. Molti esercizi offrono comunque servizio di tavola calda tutto il giorno ad orario continuato. Alle persone che servono si usa dare una mancia del 5-10 % del conto per esprimere la propria soddisfazione per il servizio. Informazioni sulla gastronomia in Austria al sito www.austria.info – Über Österreich – Die österreichische Küche Ostelli per la gioventù In molte località austriache si trovano ostelli a disposizione di coloro che esibiscono una tessera che li qualifica come soci di una delle associazioni nazionali per gli ostelli della gioventù. In ogni caso è consigliabile la prenotazione sia per gruppi che per singole persone. Per gli elenchi degli ostelli e informazioni dettagliate rivolgersi alle rappresentanze dell’Austria Turismo e all’Österreichischer Jugendherbergsverband, Schottenring 28, 1010 Vienna, tel. +43/1/5335353, fax +43/1/ 5350861, [email protected], www.oejhv.or.at Gastronomia Acqua potabile In Austria si attribuisce particolare importanza all’acqua potabile, che sgorga direttamente dal rubinetto e ha un’ottima qualità. L’Austria ricava la sua acqua potabile dalle falde acquifere sotterranee e dalle sorgenti. Vienna ad esempio è famosa per la sua acqua di sorgente d’alta quota. Acquisti Camping e caravanning L’Austria possiede una grande quantità di campeggi, di cui alcuni sono in funzione tutto l’anno. Gli elenchi particolareggiati sono disponibili presso le rappresentanze dell’Austria Turismo, i club automobilistici, le organizzazioni turistiche delle nove regioni federali, il Camping- und Caravaningclub Austria (CCA), Mariahilfer Straße 180, 1150 Vienna, tel. +43/1/89121-222, fax +43/1/89121-274, [email protected], www.cca-camping.at e presso l’Österreichischer Campingclub (ÖCC), Schubertring 1–3, 1010 Vienna, tel. +43/1/7136151, fax +43/1/71199-2754,[email protected], www.campingclub.at Per le roulotte non è necessario nessun carnet de passage. Molti campeggi accordano delle riduzioni ai bambini e ai soci della FICC, dell’AIT e FIA che siano in possesso della «International Camping Card». Per la sistemazione di veicoli e rimorchi valgono le consuete tariffe internazionali. Fuori dei camping è possibile campeggiare soltanto con il permesso del proprietario del fondo. Il pernottamento in camper fuori dei campeggi è consentito ovunque ad eccezione di Vienna, del Tirolo e delle aree naturali protette. Sono possibili tuttavia dei divieti regionali. Il Gli orari di apertura dei negozi variano a seconda del tipo di attività o delle disposizioni ed esigenze locali. L’orario generale prevede l’apertura da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18 (eventualmente con chiusura per la pausa pranzo), il sabato dalle 8 alle 12 o alle 13 (nelle città maggiori e località turistiche fino alle 17 o alle 18). Nelle località turistiche i negozi possono tenere aperto in parte anche la domenica. I tabacchi sono in vendita nelle tabaccherie a prezzo normale, in alberghi, ristoranti, bar, trattorie e distributori di benzina a prezzo maggiorato. Maggiori informazioni sulle più belle strade commerciali e i mercati in Austria al sito www.austria.info – Reiseplanung – Einkaufen Rimborso dell’IVA I turisti stranieri che non risiedono in uno dei Paesi della UE possono richiedere il rimborso dell’IVA per acquisti oltre 75 Euro, se esportano la merce. Gli appositi moduli sono disponibili presso i negozi contrassegnati con la scritta TAX FREE. Per ulteriori informazioni rivolgersi alle rappresentanze dell’Austria Turismo o visitare il sito www.globalrefund.com Castello Orth a Gmunden sul lago Traun Assistenza medica, farmacie In tutti i centri e grandi comuni vi sono medici e farmacie. Le farmacie si alternano nel servizio notturno e festivo e presso ognuna di esse sono indicate le farmacie di turno più vicine. Per il numero telefonico del servizio medico d’emergenza rivolgersi ai posti di gendarmeria e di polizia oppure consultare l’elenco telefonico. Tutte le località di montagna dispongono di un proprio servizio di soccorso alpino. Numeri d’emergenza Soccorso/Medico d’urgenza: tel. 144 Servizio Radio Medico: tel. 141 Soccorso alpino: tel. 140 Assicurazione malattie: prima di recarsi in Austria in vacanza, i cittadini dell’Unione Europea possono richiedere presso il proprio ente preposto all’assistenza sanitaria il modulo E 111, con cui hanno il diritto - in casi urgenti – a richiedere prestazioni sanitarie alle stesse condizioni valide per le persone assicurate in Austria. Per informazioni a questo riguardo rivolgersi all’ente d’assistenza competente nel Paese d’appartenenza. Poste Gli uffici postali sono aperti in genere da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18; chiusura cassa alle 17. Gli uffici postali centrali sono aperti anche il sabato dalle ore 8 alle 12. Gli uffici postali presso le stazioni ferroviarie nelle maggiori città hanno orario continuato e sono in funzione anche durante la notte, il sabato, la domenica e i giorni festivi. I francobolli sono in vendita negli uffici postali o presso i tabaccai. Le cassette postali sono gialle o arancioni. Nel Burgenland sono tornate le cicogne Casinò Case da gioco aperte tutto l'anno si trovano a Baden presso Vienna, Bregenz, Graz, Innsbruck, Kleinwalsertal, Linz, Salisburgo, Seefeld in Tirolo, Velden am Wörthersee e Vienna, aperte soltanto durante la stagione estiva e invernale anche a Bad Gastein e Kitzbühel. I casinò aprono tutti i giorni a partire dalle ore 15 o 17 o 19. La gamma dei giochi comprende: roulette, black jack, poker, punto banco, ruota della fortuna, european seven eleven e slot machine con il Mega-Austria-Jackpot e il Magic 50 Jackpot. L’ingresso è permesso alle persone che hanno compiuto la maggiore età. www.casinos.at Opera, teatri, concerti, festival Generalmente la stagione dei teatri lirici e di prosa austriaci va dall’inizio di settembre alla fine di giugno, la stagione dei concerti da ottobre alla fine di giugno. Ma anche al di fuori di questi periodi si organizzano comunque numerosi concerti, spettacoli teatrali e lirici, spesso in concomitanza con festival. Le date sono pubblicate su vari calendari e programmi degli eventi culturali. Festività Capodanno (1 gennaio), Epifania (6 gennaio), Lunedì di Pasqua, Festa del lavoro (1 maggio), Ascensione, Lunedì di Pentecoste, Corpus Domini, Assunzione di Maria (15 agosto), Festa nazionale (26 ottobre), Ognissanti (1 novembre), Immacolata Concezione (8 dicembre), Natale (25 dicembre), S. Stefano (26 dicembre) Guide turistiche Telefoni I telefoni pubblici funzionano a moneta o a scheda e sono abilitati anche per telefonate all’estero. Le aziende albergatrici sono autorizzate a farsi pagare un supplemento sulle telefonate nazionali e internazionali. Cellulari: i cellulari italiani GSM possono essere importati e utilizzati in Austria. In tutte le grandi città dell’Austria sono disponibili guide turistiche esperte. Informazioni sono reperibili presso gli uffici turistici delle località e presso le agenzie di viaggio. Rappresentanze diplomatiche Ambasciata d’Italia: Prinz-Eugen-Straße 7, 1030 Vienna, tel. +43/ 1/ 79505-0 Informazioni sulle altre rappresentanze al sito www.bmaa.gv.at Ultimo aggiornamento: aprile 2007
Documenti analoghi
KULTurLAND - the B2B site of the Austrian Tourist Office
La carta più importante per la vostra visita di Salisburgo
La Salzburg Card è la chiave d’accesso per la città di Salisburgo.
Tutti i vantaggi della Salzburg Card:
• ingresso gratuito, per una volt...