INGLESE E FRANCESE NELLA SCUOLA DELL`INFANZIA

Transcript

INGLESE E FRANCESE NELLA SCUOLA DELL`INFANZIA
SCHEDA PROGETTO
Anno Scol. 2014/ 2015
1)–
1)– SEZIONE DESCRITTIVA
1.1 - Denominazione del Progetto (Indicare il Codice , es. A01, ed il Nome del Progetto)
Nome del Progetto
Codice
SALUT ENFANTS!!
HELLO CHILDREN!!
/
LINGUA FRANCESE E INGLESE
PER LA SCUOLA DELL’INFANAZIA
1.2 - Responsabile dei Corsi
(Per la progettazione e la realizzazione)
Pellicciotta Egidia, Gagliardi Rosaria Emilia, Di Cino Vincenzina
Di Lullo Giuseppina, De Laurentiis Teclia.
1.3 – Destinatari del Progetto
(Numero alunni e classi cui è indirizzato)
Tutti gli alunni che frequentano l'ultimo anno di scuola dell'infanzia del plesso di : Montenerodomo,
Roccascalegna, Torricella Peligna.
1.4 – Obiettivi
( Obiettivi culturali e trasversali e loro collegamento a quelli generali del P.O.F)
OBIETTIVI GENERALI
Livello di competenze comunicative
- Riconoscere e produrre semplici frasi funzionali alla comunicazione.
- Adattare le forme linguistiche all'interlocutore,al luogo, all'argomento.
- Armonizzare la lingua con gli altri linguaggi ( iconico, mimico, gestuale ).
LIVELLO DI COMPETENZE LINGUISTICHE
- Acquisire le competenze linguistiche di base: comprendere, ascoltare, ripetere, memorizzare.
- Tradurre parole ed espressioni ricorrenti nella vita quotidiana nell'equivalente straniero.
- Conseguire competenze fonetiche.
OBIETTIVI SPECIFICI
1.Socializzare in lingua straniera: salutare, presentarsi,dire il proprio nome e chiedere quello
altrui.
2.Chiedere e dare semplici informazioni: identificare animali e oggetti; descrivere oggetti per
forma e colore; identificare le parti del corpo; i numeri fino a dieci, eseguire facili ordini.
3.Costruire un codice grafico e sviluppare la simbolizzazione.
-21.5 – Risultati attesi
Questo progetto è nato con lo scopo di accostare i bambini nella Scuola dell'infanzia ad una lingua
diversa da quella italiana, iniziando a prepararli a diventare futuri cittadini europei facenti parte di
una realtà multietnica e multiculturale.
Vari studi hanno accertato che il periodo compreso tra i 3 e i 5 anni di età è la fase ottimale per
alimentare, tramite itinerari formativi adeguati, le potenzialità del bambino in ordine all'acquisizione
di una lingua straniera, in particolare per quel che riguarda la capacità di percezione/produzione
dei suoni, ritmi e intonazioni.
A tale proposito si vuole proporre un progetto che consenta ai più grandicelli della Scuola
1.6 – Modalità di monitoraggio
La verifica sarà fatta di volta in volta dalle docenti stesse, tramite l'osservazione e l'ascolto della
produzione linguistica dei bambini, schede di verifica.
I genitori verranno informati dell'andamento del progetto nelle assemblee programmate.
1.7 – Eventuali presentazioni pubbliche o azioni di diffusione
1.8 – Collegamenti con altri Enti e/o Istituzioni (territoriali, nazionali o internazionali)
(Indicare ed illustrare brevemente)
1.9 – Durata del Progetto.
(Descrivere l’arco temporale in cui il progetto si attua.)
N° Anni
1
Anno Scol.
2014/2015
Data di inizio prevedibile :
Mese
Anno
L'insegnamento della lingua francese e inglese avrà inizio nel mese di gennaio
2015, proseguirà fino a maggio 2015 e si svolgerà nelle ore curriculari
pomeridiane.
2.0 – Articolazione e Contenuti
a)- Articolazione
(Illustrare, brevemente, le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno finanziario
separatamente da quelle da svolgere in un altro.) (N.B. : l’anno finanziario coincide con l’anno solare non con
quello scolastico.)
Le docenti individuate come disponibili ad attuare tale progetto, realizzeranno interventi a
scansione settimanale nelle Scuole dell'Infanzia di Montenerodomo, Roccascalegna e Torricella
Peligna coinvolgendo i bambini di cinque anni.
L'approccio sarà di tipo ludico, con particolare attenzione ai giochi di imitazione e ai canti.
I materiali saranno quelli usati nelle normali attività di sezione: cartelloni, colori, attrezzi ginnici,
schede e illustrazioni.
SI PROPONE UNO SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE, RELATIVO ALL'APPRENDIMENTO
DELLA LINGUA INGLESE E DELLA LINGUA FRANCESE.
UNITA’
1.
OBIETTIVI GENERALI E
SPECIFICI
Salutare
e
presentarsi
• Comunicare
attraverso
un
linguaggio
diverso
a)Salutare,b) presentarsi c)
ripetere il prroprio nome
ATTIVITA’
•
•
•
•
2.
•
I colori
•
3.
Lo specchio
e la bocca
•
•
4.
Il viso e il
corpo
•
•
5.
•
La fattoria
•
•
6.
•
Seduti/in
piedi
•
7.
I numeri da
uno a dieci
•
•
8.
Buon
compleanno
•
•
Forme
oggetti
ed
•
•
•
VOCABOLARIO
FRANCESE
Ascolto
e
ripetizione
Gioco
e
drammatizzazio
ne
Gestualità
Attività iconica
Hello!
Children,
nomi propri dei
bambini; My name
is….,What’s
your
name?
Boy, girl, garden
flower
Canzoncine
e
filastrocche
Uso di schede
didattiche
Giochi
di
associazione
Associazione
forma – parola
Uso
dello
specchio
per
impostare
i
suoni
Wath color i sit?,
red, yellow, pink,
green,
orange,purple, blue,
rinbow, ecc.
Salut, mes amis!,
les copains
Salut.
Papa/maman!
Bonjour, monsieur
madame
Au revoco…Enfant,
garcon, fille
Je m’appelle…
Voilà un petit ballon
rouge, ( vert, blanc,
bleu, jaune, ecc. )
L’arc-en-ciel
La coleur che je
préfère est……
Vocaboli
che
comportino l’uso di :
ou, ai, eau, ois,
cha/chi/che
Cartellone
del
corpo
Gestualità
e
parti del corpo
Memorizzazione
di filastrocche
Head, knee e toose
Qu’est-ce-que
c’est?
C’est la main/le
pied/la
bouche/le
cou/la
jambe/le
bras/le nez/ecc. Qui
est-ce ? C’est moi
Canzoni
e
filastrocche
Schede
degli
animali
Tombola degli
animali
Cartellone
murale
Attività
individualizzate
Giochi collettivi
Uso della palla
Cat,
dog,
pig,
spider, mouse, fish,
duck, bird, lamb,
horse, cow, Old
Mac Donald, farm
Chat,
chien,
cochon, poule, La
souris,
vache,
poussin,
cheval,
chèvre,
coq,
mouton, canard….
Sit down!, Stand up,
each, pear, plum,
one step, two steps,
and a tickle you
under
Numers : one, two,
three, foer, five, six,
seven , ecc.
Gioco : little indian
Debout,
asseyezvous, s’il vous plait.
Allez a votre place.
Venez ici, ecc.
Identificare i colori
primari e i colori
derivati
Conoscere i colori
dell’arcobaleno
•
Riconoscere
e
discriminare i suoni
attraverso il corretto
movimento
della
bocca
Acquisizione di abilità
fonetiche
Discriminare le varie
parti dello schema
corporeo su se stessi
e sugli altri
Rappresentazioni
grafiche
•
Conoscere gli animali
della fattoria
Memorizzare nuovi
vocabili, poesie e
filastrocche
Mettere
in
corrispondenza
animali ae loro casa
Imitare azìoni ed
accettare le regole
del gruppo
Identificare
oggetti
nell’aula
Costruire concetti di
quantità e di numero
Numerazione
progressiva
•
•
•
•
Giochi e canzoni
Attività grafica
Associazione
colore-numero
Chiedere e dire l’età
Augurare
buon
compleanno
•
Canzoni
e
festicciola
Drammatizzazio
ne
Associazione
bambino
piccolo/numero
di anni piccolo
Giochi
di
associazione e
di ricerca
Attività grafico –
pittorica
Schede
da
completare
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
9.
VOCABOLARIO
INGLESE
Identificare oggetti
Richiedere oggetti
Mettere
in
corrispondenza
forme e colori
•
•
•
Vocaboli
che
comportino l’uso dei
fonemi : y, th, f, h, w
Happy birthday to
you, dear. How old
are you? I’m……
Canzone : happy
birthday.
This is a butterfly,
three, apple, boat,
solder, police-man,
sun, flower, ecc.
Les nombre : un,
deux, trios, quatre,
cinq, six, sept, huit,
neuf, dix.
Première,
deuxième,
troisieme, ecc.
Qual age as-tu?
JìAI CINQ ANS ET
DEMI, ECC.
Bon anniversaire !
C’es quand ton
anniversaire ?
La « boum ».
C’est un livre, c’est
un crayon, c’est le
tableau, c’est la
porte,
c’est
la
fenetre, c’est une
voiture, c’est le
téléphone,
c’est
l’ecole,
c’est
la
maison, ecc.
-4-
2.1 – Risorse Umane
a) – Docenti impegnati nel progetto.
(Indicare il cognome ed il nome dei Docenti impegnati nel progetto ed il nome del Gruppo di Lavoro cui è
assegnato.)
Cognome e Nome
Firma
Ore richieste
Ore assegnate
Pellicciotta Egidia nella Scuola dell'Infanzia di Montenerodomo ( progetto Francese e Inglese);
Gagliardi Rosaria Emilia nella Scuola dell'Infanzia di Montenerodomo ( progetto Inglese);
De Laurentiis Teclia nella Scuola dell'Infanzia di Roccascalegna ( progetto Francese);
Di Lullo Giuseppina nella Scuola dell'Infanzia di Roccascalegna ( progetto Francese);
Di Cino Vincenzina nella Scuola dell'Infanzia di Torricella Peligna ( progetto Francese).
b) – Esperti esterni
(Indicare se il progetto prevede, eventualmente, esperti esterni e per quanto tempo, cioè n° di ore, dovrebbero
essere utilizzati. Se il progetto si articola in più anni, indicare le eventuali utilizzazioni per anno finanziario).
No
Si
Anno Scol.:
N° Esperti
Professione
Ore
X
c) – Personale A.T.A.
(Impegnato “a supporto” del progetto, anche mediante turnazioni)
Cognome e nome
Qualifica
Coll. Scolastico
Eventuali competenze specifiche
Turni (N°Ore)
Vigilanza alunni
2.2 – Beni e Servizi
(Risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione del progetto)
Libri.
Materiale audiovisivo e multimediale.
Aule
2.3 – Eventuali acquisti da effettuare (ed indicazione di costi previsti)
Acquisto materiale di cancelleria e di facile consumo
N° DVD
Totale
2.4 – Eventuali lezioni fuori sede, visite guidate o viaggi che il progetto prevede
2.5 – Spese risorse umane
Ore
Responsabile dei corsi
Referente
Tutor d’aula
Esercitatori
Esperto esterno
Coll. Scolastico
Totale
compenso orario
€
€
€
€
totale
€
€
€
€
€
€
€
2.5 – Spese totali
Acquisti
Risorse umane
Totale
€
€
€
I DOCENTI Responsabili