piano di lavoro annuale religione cattolica

Transcript

piano di lavoro annuale religione cattolica
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
DI BELLARIA
PIANO DI LAVORO
ANNUALE
RELIGIONE CATTOLICA
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
INTRODUZIONE
Per l’insegnamento della Religione Cattolica si tiene conto dei Nuovi Obiettivi di Apprendimento,
dei Traguardi di sviluppo delle competenze (C.M. 45 del 22/04/08 e DPR 11/02/2010) e dei quattro
nuclei portanti degli obiettivi: Dio e l’uomo, con i principali riferimenti storici e dottrinali del
cristianesimo; la Bibbia e le altre fonti, per offrire una base documentale alla conoscenza; il
linguaggio religioso, nelle sue declinazioni verbali e non verbali; i valori etici e religiosi, per
illustrare il legame che unisce gli elementi religiosi con la crescita del senso morale e lo sviluppo di
una convivenza civile, responsabile e solidale. Gli obiettivi relativi all’IRC sono così parte
integrante delle Indicazioni Nazionali. In questo modo l’IRC è riconosciuto pienamente ‘nel quadro
delle finalità della scuola’ e contribuisce alla formazione integrale della persona dell’alunno. L’IRC,
come ogni disciplina, ha lo scopo di far acquisire all’alunno gli ‘alfabeti’ necessari per una lettura
della realtà umana e religiosa, di produrre un apprendimento. Obiettivi e contenuti dell’IRC, messi
in relazione con quelli delle altre discipline, si collocano ‘nell’area linguistico-artistico-espressiva’
in cui a partire dal confronto interculturale e interreligioso, l’alunno si interroga sulla propria
identità e sugli orizzonti di senso verso cui può aprirsi affrontando anche le essenziali domande
religiose. A livello metodologico sarà proposto un insegnamento che parte dall’esperienza e dalla
vita concreta del bambino per portarlo a conoscere meglio il significato dei segni della RC presenti
nel suo contesto di vita. Accanto alla valorizzazione dell’esperienza trovano spazio l’uso graduale
delle fonti (Scrittura, Tradizione, Fonti non cristiane) e una continua riflessione sull’importanza del
confronto e del dialogo con altre culture e religioni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL
TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa
collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui
vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per
interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.
Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale
della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre
religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare
nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.
Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza
del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e
si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti
e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.
PIANO ANNUALE
Anno Scolastico 2016-2017
CLASSE PRIMA
aA
RELIGIONE CATTOLICA
1) IL MONDO INTORNO A ME
- Riconoscere che la scuola è un luogo dove si fa
esperienza di relazione
- Comprendere che a scuola si esprimono i propri
sentimenti, si lavora e si vive con gioia
2) DIO CREATORE E PADRE
- Scoprire che il mondo è un dono di Dio dove le sue
creature possono sperimentare l’amicizia.
3) NATALE: NASCE LA LUCE DEL MONDO
- Conoscere Gesù di Nazareth come un dono mandato da
Dio in mezzo agli uomini per renderli felici
- Scoprire nel dono i segni cristiani del Natale.
4) GESU’… BAMBINO COME ME
- Conoscere l’ambiente in cui è vissuto Gesù e
confrontarlo con il proprio
- Scoprire che Gesù è felice di avere tanti amici:
gli Apostoli
- Ascoltare le storie speciali narrate da Gesù: le Parabole.
5) PASQUA: FESTA DELLA VITA NUOVA
- Scoprire come ogni primavera la natura si risveglia per
iniziare una nuova vita
- Conoscere che la Pasqua celebra la festa della vita,
donata da Gesù a tutti per amore
- Riconoscere il significato di alcuni simboli pasquali.
NUOVE INDICAZIONI:
Obiettivi di apprendimento al termine
della terza classe della Scuola Primaria.
DIO E L’UOMO
1- Scoprire che per la religione cristiana Dio è
Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto
stabilire un’alleanza con l’uomo.
2- Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e
Messia, crocifisso e risorto e come tale
testimoniato dai cristiani.
3- Individuare i tratti essenziali della Chiesa e
della sua missione.
4- Riconoscere la preghiera come dialogo tra
l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera
cristiana la specificità del “Padre Nostro”.
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
5- Conoscere la struttura e la composizione della
Bibbia.
6- Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune
pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti
della creazione, le vicende e le figure principali del
popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti
evangelici e degli atti degli Apostoli.
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
7- Riconoscere i segni cristiani in particolare del
Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle
celebrazioni e nella pietà e nella tradizione
popolare.
8- Conoscere il significato di gesti e segni liturgici
propri della religione cattolica ( modi di pregare, di
celebrare, ecc..).
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
9- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul
comandamento dell’amore di Dio e del prossimo
come insegnato da Gesù.
10- Riconoscere l’impegno della comunità
cristiana nel porre alla base della convivenza
umana la giustizia e la carità.
6) LA CHIESA FAMIGLIA DI DIO
- Conoscere la chiesa come edificio e gli elementi presenti
al suo interno
- Scoprire che la chiesa è un luogo dove si riconosce la
famiglia dei cristiani.
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA della Scuola Primaria
L’ alunno/a
- Sa collegare i contenuti principali dell’IRC all’ambiente in cui vive;
- Si confronta con l’esperienza religiosa;
- Conosce Gesù e gli episodi principali della sua vita;
- Identifica nella chiesa il luogo dove la comunità si riunisce.
PIANO ANNUALE
Anno Scolastico 2016-2017
CLASSE QUARTA
aA
RELIGIONE CATTOLICA
1) GESU’ E IL SUO TEMPO
- Conoscere l’ambiente geografico, sociale-culturale e
religioso del tempo in cui visse Gesù
- Ricostruire, attraverso la lettura del Vangelo, gli aspetti
della vita di Gesù più vicini all’esperienza personale
- Leggere, comprendere e riferire alcuni miracoli di Gesù
- Riconoscere nei miracoli di Gesù i segni del suo amore
per il prossimo
- Conoscere le principali testimonianze storico letterarie
su Gesù.
2) NATALE: ARTE E TRADIZIONE
- Ascoltare, leggere e saper riferire l’episodio evangelico
della nascita di Gesù
- Individuare i segni del Natale nell’ambiente e nelle
tradizioni popolari.
3) GESU’ E LA LEGGE DELL’AMORE
-Conoscere le caratteristiche dei Vangeli, il loro
messaggio e le figure degli Evangelisti.
4) PASQUA, ARRIVA LA FESTA
- Conoscere gli eventi della Pasqua cristiana narrata dai
Vangeli
-Riconoscere che la Pasqua è il centro della fede cristiana.
NUOVE INDICAZIONI:
Obiettivi di apprendimento al termine
della classe quinta della Scuola Primaria
DIO E L’UOMO
1 Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.
2 Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che
rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con
parole e azioni.
3 Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della
Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito
Santo.
4 Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali
della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con
quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive
del cammino ecumenico.
5 Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre
grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del
dialogo interreligioso.
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
6 Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche,
riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio
principale.
7 Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel
contesto storico, sociale, politico e religioso del suo tempo, a
partire dai Vangeli.
8 Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.
9 Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.
10 Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche
nella vita dei Santi e in Maria, la madre di Gesù.
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
11 Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire
dalle narrazioni evangeliche e della vita della Chiesa.
12 Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro
con se stessi, con l’altro, con Dio.
13 Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire
da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia
stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.
14 Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso
vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio
servizio all’uomo.
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
15 Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso
dell’uomo e confrontarla con quelle delle principali religioni non
cristiane.
16 Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte
di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.
5)IL CAMMINO DELLA CHIESA
- Sapere che Gesù, dopo la resurrezione, inviò nel mondo
gli Apostoli per diffondere il suo Vangelo
- Cogliere come la presenza dello Spirito Santo nella
Chiesa manifesti la santità.
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE della CLASSE QUARTA della Scuola Primaria
L’ alunno/a:
- Conosce l’ambiente storico-geografico in cui è vissuto Gesù e la struttura dei Vangeli;
- Intuisce come Gesù, attraverso la sua vita, rivela il messaggio d’amore che Dio rivolge all’uomo;
- Scopre e apprezza l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza
l’ amicizia e la solidarietà sull’esempio di Gesù.
PIANO ANNUALE
Anno Scolastico 2016-2017
CLASSE TERZA
aA
RELIGIONE CATTOLICA
1) CHI CI HA CHIAMATO ALLA VITA?
- Scoprire come le domande sull’origine del mondo e della
vita abbiano trovato delle risposte nella religione
- Conoscere il racconto biblico della creazione e
confrontarlo con altre tipologie di testi: i Miti
- Confrontare le domande e le risposte che provengono
dalla Bibbia e dalla scienza
- Scoprire che per i cristiani il mondo creato da Dio è
affidato all’uomo perché lo conservi e lo faccia crescere.
2) E’ NATALE: L’ANTICA PROMESSA SI
REALIZZA
- Scoprire l’avvento del Messia nell’annuncio dei Profeti
- Ascoltare, leggere e saper riferire l’episodio della nascita
di Gesù.
3) UN POPOLO IN CAMMINO
- Scoprire che fin dall’inizio Dio ha stabilito con l’uomo
una relazione personale d’amore
- Conoscere l’episodio biblico della chiamata di Abramo e
dell’alleanza fatta da Dio con il suo popolo.
4) PASQUA EBRAICA E PASQUA CRISTIANA
- Rilevare la continuità e la novità della Pasqua ebraica e
della Pasqua cristiana.
NUOVE INDICAZIONI:
Obiettivi di apprendimento al termine
della terza classe della Scuola Primaria.
DIO E L’UOMO
1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è
Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto
stabilire un’alleanza con l’uomo.
2 Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e
Messia, crocifisso e risorto e come tale
testimoniato dai cristiani.
3 Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della
sua missione.
4 Riconoscere la preghiera come dialogo tra
l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera
cristiana la specificità del “Padre Nostro”.
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
5 Conoscere la struttura e la composizione della
Bibbia.
6 Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune
pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti
della creazione, le vicende e le figure principali del
popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti
evangelici e degli atti degli Apostoli.
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
7 Riconoscere i segni cristiani in particolare del
Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle
celebrazioni e nella pietà e nella tradizione
popolare.
8 Conoscere il significato di gesti e segni liturgici
propri della religione cattolica ( modi di pregare, di
celebrare, ecc..).
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
9 Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul
comandamento dell’amore di Dio e del prossimo
come insegnato da Gesù.
10 Riconoscere l’impegno della comunità cristiana
nel porre alla base della convivenza umana la
giustizia e la carità.
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA della Scuola Primaria
L’ alunno/a
- Conosce le risposte che la Bibbia, i Miti e la scienza danno sull’origine del mondo e sa
confrontarle;
- Sa come si è formata la Bibbia e la distingue da altre tipologie di testo;
- Ricostruisce le vicende di alcune figure del popolo ebreo;
- Distingue le caratteristiche della Pasqua ebraica e della Pasqua cristiana e scopre come la Chiesa
rivive questo la Pasqua di Gesù.
PIANO ANNUALE
Anno Scolastico 2016-2017
CLASSE QUINTA
aA
RELIGIONE CATTOLICA
1)LA CHIESA COMUNITA’ DEI CREDENTI
-Conoscere le figure più significative della storia della
Chiesa
- Confrontare le differenti risposte cristiane che i Cattolici,
gli Ortodossi, i Protestanti hanno dato ai problemi lungo la
storia
- Scoprire l’importanza del movimento ecumenico come
ricerca dell’unità di tutte le Chiese cristiane
- Comprendere che la Chiesa è segno di amore e carità per
tutti.
- Individuare come, attraverso il Credo, i cristiani abbiano
professato la loro fede fin dalle origini.
- Individuare nei Sacramenti i segni della Salvezza e
dell’agire dello Spirito Santo nella Chiesa.
2) NATALE: GESU’ E’ PRESENTE TRA NOI
- Scoprire come il Natale viene celebrato nelle varie
tradizioni del mondo
- Presentare la natività attraverso alcune opere d’arte.
3) PASQUA: LA VITA CHE NASCE DALLA
MORTE
- Scoprire i segni della festa di Pasqua in Italia e nel
mondo, attraverso l’arte e le tradizioni e le celebrazioni.
NUOVE INDICAZIONI:
Obiettivi di apprendimento al termine
della classe quinta della Scuola Primaria
DIO E L’UOMO
1 Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.
2 Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che
rivela all’uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con
parole e azioni.
3 Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della
Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito
Santo.
4 Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali
della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con
quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive
del cammino ecumenico.
5 Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre
grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del
dialogo interreligioso.
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
6 Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche,
riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio
principale.
7 Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel
contesto storico, sociale, politico e religioso del suo tempo, a
partire dai Vangeli.
8 Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.
9 Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.
10 Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche
nella vita dei Santi e in Maria, la madre di Gesù.
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
11 Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire
dalle narrazioni evangeliche e della vita della Chiesa.
12 Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro
con se stessi, con l’altro, con Dio.
13 Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire
da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia
stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.
14 Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso
vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio
servizio all’uomo.
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
15 Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso
dell’uomo e confrontarla con quelle delle principali religioni non
cristiane.
16 Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte
di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.
4) LE RELIGIONI DEL MONDO
- Scoprire l’esistenza di altre fedi religiose e metterle a
confronto con quella cristiana
- Conoscere l’opera di alcuni missionari cristiani e di altre
religioni per diffondere il messaggio di gioia in tutto il
mondo.
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA della Scuola Primaria
L’alunno/a
- Riconosce avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e li mette a
confronto con le altre confessioni cristiane e con le altre religioni;
- Sa attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei Santi;
- Analizza alcune opere d’arte sul Natale e sulla Pasqua;
- Scopre la risposta della religione cattolica alle domande di senso dell’uomo e la confronta con le
altre religioni.
PIANO ANNUALE
Anno Scolastico 2016-2017
CLASSE SECONDA
aA
RELIGIONE CATTOLICA
1) IL MONDO, UN DONO DA CUSTODIRE
- Scoprire il mondo come una realtà meravigliosa da
amare
- Comprendere che ogni elemento creato e ogni forma di
vita sono preziosi e devono essere rispettati
- Sapere che in tutto il mondo, in modo diverso, le
persone lodano e ringraziano Dio come fece San
Francesco.
2) NATALE, UN TEMPO PER ACCOGLIERE
- Riconoscere il significato cristiano del Natale attraverso
la narrazione evangelica
- Scoprire nel dono il significato di festa, di affetto, di
relazione e di condivisione.
3) GESU’ INSEGNA A VIVERE FELICI
- Comprendere che Gesù, con la sua vita, la sua parola, la
sua opera è venuto a perdonare e a liberare dalla paura
- Scoprire come, attraverso la preghiera del “Padre
Nostro”, Gesù rivela il volto di Dio Padre.
4) PASQUA, GIOIA DELLA VITA NUOVA
- Conoscere gli avvenimenti della Settimana Santa:
dall’ingresso in Gerusalemme alla resurrezione di Gesù
- Comprendere come Gesù sia stata una persona che nella
sua vita ha saputo amare tanto.
5) LA CHIESA: UNA COMUNITA’ IN CAMMINO
- Riconoscere i segni del sacramento del Battesimo,
inizio del cammino cristiano
- Riconoscere come la Chiesa ci unisce a Dio attraverso
la figura di Gesù.
NUOVE INDICAZIONI:
Obiettivi di apprendimento al termine
della terza classe della Scuola Primaria.
DIO E L’UOMO
1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è
Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto
stabilire un’alleanza con l’uomo.
2 Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e
Messia, crocifisso e risorto e come tale
testimoniato dai cristiani.
3 Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della
sua missione.
4 Riconoscere la preghiera come dialogo tra
l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera
cristiana la specificità del “Padre Nostro”.
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
5 Conoscere la struttura e la composizione della
Bibbia.
6 Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune
pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti
della creazione, le vicende e le figure principali del
popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti
evangelici e degli atti degli Apostoli.
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
7 Riconoscere i segni cristiani in particolare del
Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle
celebrazioni e nella pietà e nella tradizione
popolare.
8 Conoscere il significato di gesti e segni liturgici
propri della religione cattolica ( modi di pregare, di
celebrare, ecc..).
I VALORI ETICI E RELIGIOSI
9 Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul
comandamento dell’amore di Dio e del prossimo
come insegnato da Gesù.
10 Riconoscere l’impegno della comunità cristiana
nel porre alla base della convivenza umana la
giustizia e la carità.
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA della Scuola Primaria
L’ alunno/a
- Riconosce che Dio è il Creatore del mondo e dell’uomo;
- Manifesta atteggiamenti di amore e di rispetto verso il Creato sull’esempio di San Francesco e
ringrazia Dio attraverso la preghiera;
- Conosce alcuni episodi significativi della vita di Gesù dalle quali emerge il suo insegnamento;
Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù e cercano di mettere in pratica il
suo insegnamento.
_