Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 125 del 25
Transcript
Gazzetta Ufficiale del Regno d`Italia N. 125 del 25
Gk WTA UFMGkW GND D'ITALIA DEL 1 TSSO'dÏkzID'NI cogi.esiiltenaicouti enefan iroat:. Pg deggarlamen Giornale senza ReÃdiconti. .. tutte 11 gn ..... Trts li ..L ....... . 1 , ( . Estatofamento's11esa postali. pèt tutto u Regno cent. 15. Un n elazlóni úëebtriinVail 1 del até. arretrato ero cos 11 doppio. - si to 19 80 gent..10 Le asso- Annunzi giudiziari cent. 25; ogni altro avviso cent. SO, per ogni linea li co• lonna o spazio di linea. AY¶ERT -- Le geociazionLe le Insersioni si ricevono alla Tiingrafia ÈítÈDY ËØ¾Ä, anopoli (Rettißca) - voti costituito nato del þgno per gislatura, nominando i l'Ufßcio di Presidenza del Se- lgprinm pessione del) MV signori qsideple; EkEFAELEpfi¢áþf63i- g . CONFORTI ecce}lentissimo cavaliere dente ; SgfgNO Di CaccìA commendatore TE se URIZJO se com2nacqup Lazzaro: STKRT) di 11 E LAZZARO SÆl, con dècrofo ití data 7 Inarzo 1880: Baricco cav. teologo Pietro, preside del Liceo Cavour in Torino, consigliere cognahal ,, .0onsiglierd suolastico-dèlla provinbia; pei lunghi e utili servigi resi nelPinsegnamento e nella dire- OÈRLO, zione di IN. itoportantidstitati, sþëàSuánto diinelikeñYa ÈRLŸÍŠTÊÈ A O l'inaugurazione della ÙV Legislaairi'ÏËoýo inútboladì 26 corrente,'alle aflfidiërididad, néfiifgänd'Aila delfil io of Monte- La Seduta Reale per tura del Parlamento ore (Proclagnazioite gontihiiremel Ordine dei A. Mauri- Con decreto in data 11 Aff 01 A commènditore: GREGORIO,Ãd. NO e Indelli Inscritti 1015, votanti 876. Moscatelli Carlo eletto con Colacita Baldassare 401, voti nulli o dispersi 5. nietoproþrio BORGATTI commendatore FRANCasco .fd. ALFIER ed 470, ORDINE DEI Ss. S. M. Senatori: g£8VAlifŒB epcýÎÌggSS - .Lezio 'I'ECCHIÓ aspymente šËissione. Nelie provincie eÍ Regno Miani voti 408, seguita; elezipne contesj.ata). non Riccia dell'Interno,1aá la della all'Estero agli Uffizi Postall. DIREZIONE: RoxA, Ministero dell'Interno, FFICI I E ÍÈ S'E l RO ÈI. Bahd 25 10 optar, 40PV - PA .. citorio. marzo 1880: alierà: Rossi Onorato del fu Imigi, caivaliere delPordine della dorona d'Ia talia; direttore della R. razza .equina di Venaria ReaÌâ; di recente collocato a Sulla proposta del 11 marzo 1880: ca riposo. hiiuistro della Gyrra; con decreti in data A cavaliere: 5 antíímzia agli on'oieióti signoí·i Senatori e Dei>uilati che di QuestiffâÄiëŸ$$nato e'ahlÍâ Canièrú säranno dualiiffici loro distribuiti, secondo il consueto, i biglietti d'ingresso all'Atilk dàifilaizo di R&iitáá¼ö Ïo in dui safi inaugúrkia da S. M. il Re' figIVigiilstga deÏ PatÍìmentö. Bajo Angelo, maggiore presso il distretto militare di Reggio Calabria, colledato a riposo con altro decreto di þari data; Gousmar cav. Carlo; maggiore nell'arma di fantei·im, idt id.; Buratto cav. Giacinto, capitano nel ßl° regg. fanteria, id. id. Di cav. motoproprio di S. H., con decreto in data 18 marzo lŠ80: A cavaliero: ELEZIO;NI POLITI.CHE Medici ingegnere Luigi, * Votazione del 16 maggio 1880. (Bettiffuasieë¶- Itaurittf 714, totanti $98. cominrÐëmenÏ6o elettoconvotí'887, Vottnulli11. Avi¶liah Vatágiëne deÌ pŠ Tivoli - con lizzÌ A cavaliere: Dètti gio 1880. Giovagndli Rafaele eletto voti 359, Pericoli Pietro ßb3, voti nulli o dispersi 4. Ovati anarchese Vincenzo eletto con voti 38ß, Pa- di Blasio Vincenzo 876. Con decreti in data 21 marzo 1880 : Pampana Enrico, caposezione razze al Comando delle Reali scuderie Sulla e dei cavalli; Mayer avv. Medardo; caposezione m Inseritti 1065, votanti 716. Cittannova cavaliere dell'ordine della Corona d'Italia. pi•oyosta del Ministro 21 marzo 1880 nel hiinistero della Real Casa. della Guerra, con decreti in data : A cavaliere: Setti Guglielmo, maggiore nel 216 reggimento fanteria, locato a riposo con altro decreto di pari data; car. col- BA22WTA t19910111Bbn ItËGNû IilfAttA 2110 Lep irirm, capitano vd Costermanelli O RD I NEDELL A S. M. si di 0 0 RO N A D' I'YA LI A Bulla proposta del 4 marzo 1880: Ministro della Guerra, con cav. Pietro,_ tenente Campobasso, decreto in data distyetto colonnello comandante il collocato a riposo pn Con deereto in data 8 . marzo rui- altrodepteto di 188û: siglio . m cav. di 11 marzo del Ministro delle Finanze, con in Montanaro di Voghera (Payla); decretoin data 1ÊtoÀÍË, ŸÊË$o ÃiÈÑÍ4Ñf e di íi ci ale di Antonio, consigliere comunale e già sindado del di Santo Stefano Camastra (Messina); Calcagno Giovanni, 18:0; pn$ avv. comune proposta eu- Frappeseo, ingegnere, gi)Iqyara,pernbro deljogamministrazione del Collegio Gallarini, della Giunta nih; Pagliano data. Sulla Paolo,.assessoregonicipgg CiËrÏtŠŠniËÑÏn Fedorico, colotmello medico, membro del Comitato di sanità militare, collocato a riposo coli allro decretò di pari Mantose cav. Ricca dottore A commendatore: io dico-chirurgo o membro della Faringdotitore GiovamifBittist Còngi•egòsione di àûltidi BronÌ (Pavia) Bargone Läi ardo, eiddico'dèl%ö une Úà 31addalena (Sassar); data. pari el na sindaco di Montefiascone (Romap Baccelli Giuseppë, già sindaco di San Lorenzo Nuovo (Rooa) Montel Girolamo, di Alessandria; benefattore degli Asili infantili; Gazzaniga litate di el on Sciug Dornenico, Ad ufßziale: Ratti non Battista, medico-chirurgo (Torinp); benemerito-per opere_di beneficenza; - J'1talia: . asione del ganee; Salassa dôtfoí·e Giovanni nominare nell'Ordine della Coföna compiacque o Weldoy Tommaso Everái·d, gilida di CiiifelliÃeTÏrohti; 11argli'Oiro, sindaco di Torre Annunziata; Posòarini dottore Jacopo, da Padova, ispettore delle Terme in cavallerig state in q id. id. aspettativa, . to militare di Siena, capiliano nelParka Luigi, cav. presso il distr aossigÍiere comunále e giËÈËdaño dÍtaro la (Messina). A cavaliefe: Sulla proposta del Ministro della 14 marzo 1880 : dÏrettore di dogana, collocato a donian½, con altro decreto di pari Fontana cav. Giovanni Antonio - ri¡¾oso, in'seguito a suá Guerra, con decretiin data A cavaliere: data. Augusto, capitano neÍl*S* reggimento beisaglieri; Baldassarre, capitano nel 6• battaglione albino; Martin Carlo, capitano nel 48° reggimento fanteria. Romano Smila proposta del Presidente del decreto in data 14 marzo 1880: Consiglio Ministri, dei con Vietti A dommendatore: Weill-Weiss nobile Ignazio, banchiere in Torino. Sulla proposta in data 14 del Ministro marzo degli Affpri Esteri, on doyeti 1880: A cavaliere: Il Num. Itf ilt00000IX (Berie 2 Santa Croce di Teneriffa; Provenzal.Raimondo, R. console in Bordeaux; Olivetti Moisò, di Torino, vicepresidente della Società italiana di Ravina R. console Pietro, a Raccolta uf)îcial delle della Paa enAzIA .DI Dio a Società italiana di beneficen:a in Corfù. A Cavaliere di Gran Croce Fasciotti a deograto de e Baraggi mort)); Fabbricotti Petriccione tobre 1879 del cav. a grancesco, segregaggcemangd Finale d'Em (\Iodena) Ragazzi dottore Pietro, segretario comunale di San dena); per benemerenze acquistate/in occasione Felice (Mo- inondazione; Onofrio ingegnere St>fano, di Alessandria; per benemerenze ac- e decretismo : cogo unico. È approyata la deliberazione 4 piam1880ßella proyineige, dgPeppo-gbipo, eglly quip siAnto- . dell'ultima concer- putazione avv. Luigi, di 3Drandola (11odena); per benemerenze acquistateãntôeeasietie dellé ullinie inondar.ioni ; Zacasi dpttore comunale di Fratte Rosa della tassa Abbiamo decretato Teduccio. A cavaliere: Z tai Consiglio, l'applicaziorie anzidetta; Udito il pareresdel Consiglio di Statã; Sulla proposta del Ministro delle Finanze, nente di Livorno. Ad uiliziale: Giuseppe, sindaco di San Giovanni NAZIONE ista la deliberazione 4 marzo 1880 della Deputazione di Pesaro-Urbino che approva guella del 30 ot dell Ufficio ðolla Bernardo, DELLA IŸITALIA provinciale al Parlamento nazionale cay. della contiene il bino; Alessandro, deputato Presidenza; del comune di Finalmarina (Gesindaco Giovanni, segretario conte Gran Cordone: o Guiccioli marchese suppfestentare) Visto l'articolo 8 della legge 26 luglio 1868, n. 4513 Visto l'articolo 2 del regolamento per l'applicazione della tassi sul bestiame nei comuni deÜa provinci d decreti in data senatore del Regoo. A commendatgre: Eugenis, prefetto omm. pa te Psa,VoLONTÀ RE con , dei decrèti del Regno UM ILE, R T. O 1: • Sulla proposta del Ministro delPInf erno, 14 marzo 1880 : o seguente decreto: beneficenza in Corfù; Tagliavacca Casalmaggiore noliile Giorgio, vicepresidente Ieggi izza il comune di Fratto Rosa ad applicard pl corrente anno la basa sul bestiame con gli aumenti portati dalla tarijfa adottata da quel ConsigËÙËnËÀaÏË Ïn Àe$ÉÙÈÍÑÈ$È 1879, ad eceezione dei lanuti, 14 cai tassa da lire I 13 sark ridotta al liiite iiormale di una lira per ciaseni cäpo ddi tiiedësiAi. drdiniamo che il presente deNeto, munito $el sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolti uñkiale delle 14i dei GA22ETTXTPPICIAIJ LEL 1620Nð b ITA1,1A Regno d'Italia, mandando difanians&àiae ddÌ 8 aprile 1880. I¾to TRoËa decreti del a chiunque s eiti Éi ei·virlo Vista la relativa deliberazione della ciale; Udito il parere del 12 - A. MAGLIANI. Guardasigilli Il Num. HH00000XI (Serie 2 parto suppkmenfaye) della ççoka afÀciale dell gg e .dei decreff gel X ro contiene il ieguente decreto: UMBERTO 1 oPARyVOLONTÀ DIO Consiglio DELLA NAZIONE Sulla proposta del Nostro,Ministro Segretario di Stato per gli affari delPInterno, Vifle le' delibérasioni del Consiglio comunale i Montecorvinô'Puglianó (SataFiin) lii data 28 maggio, 4 agosto 1878 e 8 agonio i8)¾,'èd11sgdali venne pí•oposta la trasfbr'mažione del locale Monte frumentario in una Cassa di prestanze agraai bisogni dei poveri del gig, perchini li ðrrgporidente luogo; Visto il voto della Deputazione provinciale; Vista la legge 3 agosto 1862 sulle Opere Pie; Uditoil parere del Gonsiglio di ßtato, Abbiamo decretato e decretiamo: È autorizzata la trasformazione del Monte framortario di Montecorvino Pagliano in una Øàsse di prestanze tore col Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti Ael llegno d'Italia, mandando a chnmqiie spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 8 aprile 1880. ' Ordiniama che il presente decreto, niunito deL sigillo dello . sia inserto nella Raccolta ufficiale delk leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservate Dato a Roma, addì 8 aprile 1880. Stato, DEPIfETTS. Il T Guardasigilli VILS. Il N. 31H00000XIII (ßerie 26, parte supplementare) della $accoga afßeiale delle leggine dei decreti del Regno contiene il seguente decreto: UMBERTO PER GRAZIA DI I RIO E PER VOLONTÀ DELLA NA2IONE RE D'ITALTA Sulla proposta delNostro Ministro Segretario di Stato per gli affari dell'Interno, Veduto il testamento olografo 20 dicembre 1676, aperto e pubblicato il 22 settembre 1879, col quale il defunto dot- tor Leopoldo Pavoñcélli-Marzi disponeva che, frutto a UMBERTO. Visto DEPRETIS. - Il Guardasigilli T. VILLA. Il N. 54ft (Berie 26) della Èadeoita ufßeiale delle decreti del llegno contiene il seguente decreto: favore dell edosoite e dell cãssato l'usofiorella di lui; la sua pIcoolo eredità servisse per la fondazione di un Ospedale in Cetóna (Siens) ; Véduta ladomanda colla quale il sindaco di Cetona, quale esecutore testamentario, chiede la erezione del pio lascito in Corpö niorale e la autorizzazioñé al médesimo di accettare la sostanza leggi e dei UMBERTO PER GRAE1A DI DIO E PER JOLONT RE DELLA Sulla proposta del Nostro Ministro affari dell'Interno, Vedute le deliberazioni dei gli mera e di Pagliara NABIONE D'ITALIA Segretario in data 80 maggio 1878; Veduta la deliberazione del aprile di Stato per comunali di Rocealu- e 6 maggio 1877 Consiglio provinciale sina in data 17 novembre 1878; Veduto l'articolo 14 della legge comunale 1865, allegato A; Veduta la legge 29 giugno 1875, e e 30 di Mes- provinciale 20 marzo UMBERTO. - 1850, piedetto testaniento. Consigli agrarre. Visto - 3 , Articolo unico. Deputazione provin- na Articolo unico. I/Ospedale fondato come sopra dal fu dottor Pa• voncelli Marzi in 0etona (Sielia) ò erettò Ïn Ooipó morile, ed è autorizzato ad accettare la eredith lasciatagli dallo stesso fonda- T. VIIILA. PER GRAEIA se di Stato; agosto 1ë62 e a giugrio Abbiamo decretato e decretiamo: UMBERTO Visto : Vedute le leggi - 217i disposta a due fav6té el teeldinehtö pre- Abbiamo decretato e n. 2672, decretiamo: Art. 1. A cominciare dal 1° luglio 1880 il comune di Pagliara è soppresso ed il suo territorio è aggregatö äl doriïnne di Roccalumera, nella provincia di Messina. Art. 2. Pino alla costituzione del nuovo Consiglio comunale di Roccalamera, a cui si procederà entro il mese di venturo in base alle liste eletthiali le prescrizioni della legge, le anuali giugno prossimo abitamente riformate giustar faligi·ëàà:itäiÑë"doÊdtìë coattrilidzioni,' aitenenpossa¤ñÏ ofäÑPiËiione muni continueranno irolPeserdillo délis ložo dosi però dal prendere deliberazioni che del futuro Consiglio. - Ordiniamo che il presente xlecreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccète siflicialedellesleggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando amhiatique1ýàtti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addì 11 aprile 1880, UMBERTO. Visto - Il Guardasigilli T. VILLA. DEPRETIS. isin GazanagensorgatanssaNWmuir GiuliÃni Oglo, (d. RKR TOL PER GRAZIA Barosso Ë PER VOL0NTÀ DELLA NAZI0NE DI DI Visto il þgety decreto del 27r ottobre 1872 eulla costituzione dell'Istituto topograûço militare Sulla proposta del Ministro dellä Guerra , zione Aill'Ist tuto topografico militarA, sarà goptigto jl seguente : Tatitutà:si cornpone di una I½regionaã di qmattra 21t 3. .y sioni cpsk editituita Segreteria delle carte - irgeiong Archivio delle cartegatore 16 Di faio geodefica). gabinet à e li tri1menti geodetici, ticii%dýUg afici e manutenzione astronomici, geodo. dei medesimi Gabinetto dei - Officina meccanica. - 1)ivilione (Topogkafica). 26 Lavori 1þ,ggggle Cassa. - Lavori caleoli b Çont topografici delle carte - - Ricognizioni topografiche Archivio delle carte dello Stato . Ï)Ìsegno topografico - Correzione Itinerarii. - 1)gisiopp grlisppa). I pisione - e litografia Calcografim - calcografica --Irgatoria. 4 .Ðivigiëns 4.Fototecnica). Fotogiraflay fotolitägrifiapînco fia, Totozincografia, fotoincisione, galvano plastica Staãþa fotografica, fotolitografica, fostampa litografica e - toxineagraficarà&toglithiea Carlo, RòNEÈIÑ. , ha fatte Capþ. decreta del 1) aprile 1880: Alberto; àÏügnte iagionige,geometra Giacomo Ghiglini del dal 1° maggio 1880. R. decreto,del 2 maggio 1880: ollopptopripppgggtare Coy $À½ÝhAppþeore titolare di "4a enggngilgggädegigigap,poytoßeo ersongejnsegaagtê ciyile degli d,gl]° corrente. classe di letterse e glia 1 clas e nel Istituti militari, a per inferdel eervizio (Napoli), tra- eferto pitano di complemento ed assegpato alParma nominato di ca- fantede ( laggio 1880: Chiaradia Gletaúõ 88ttòténente niedico alf Difé±iënà di sanfth di Verona, dispensato, dietfo volàátaria dimissione, dalPeffattivifà di servizio nelPesercito parãsaúdnte ed; ingeritto col suo grado nel ruolo degli ufficiali mediciAioninglamento(Direzione di sanità di Väróna), a dat e ag:19 giugno 188(& Stella Erancego, tenente medipo al 1 bersagli ri, collocate in aspettativg Censi Alessandro, capitano MyûááñRI'iibunale rica a datare dal 1• Cheli G iglielmo, Tratta Giuseppe, Giordano maggio ifflaiale sostituto militare di Salerpo, p. v.; tenente id. id, di Roma, id. Federico, istruttore aggiunto esonerato da tale i&.; id.; Genova, id, id.; id. id. id. di Venezia, id. id, id, id. di 1•giugg nella riseiva edll'áltuál ûà grad Bernardi Luigi, tenente contabile del distretto inilitaire diRovigo, id. id., a datare dal 1* giugnk l880, ed inseritto nella risoiva alle suo grado. decreto MinisAeriale deL4aggile188§ Cedrangolo Ferdinando, scrivano locale di 16 classe presso la Ili, re ope del gÿnp milifweÀi figeenza, cpilomto a r poso a on 14 apriÏe 1¾0. Con Reereto Ministoriále del 5 à aggio Ì8Š0: Rossi Pietfð, contibile di > elasse a11%ffibio di fevÏúlón e contabilità dei corpi, noiÊinktkÈiÑabilfdi el . Con determinazione Miiûàteifale alipr'ovatidaË. ¾. in udienza dellS thaggio 1880: Molteni Carlo, brigadiere a cavallo dei carabinieri Reali (legione Palermo, al n. 1165 di matricola), «ÿneesdag agledaglig di argento al valore militare per essersi distinto gerycoraggio e fermezza, la sera del 6 aprile ultimo, in regione Golfa (Alia) Palermo, venendo a conflittä eon diversi malfattoriche tentarono di assalire una vettura che riâmva Ÿiakiathi e viloii• Popolato Projatto Alfonso, soldato nel regghnento cavallerii Pia cenza (18°), al n. 8408 id., id. id. id. ca- DMLIrA GUERRA In esbeuzione dël R. decrdó delli hårente regnisiti che debbono avere i cittadini mese aal sta bilisce i petotiebere la ad mina ad officiali dálla mil isa territoriále ediiiië$ñfôÄnità il Èanifesto þel concárso della stessãpomina, pubblioato nella diúpenga n. 17, parte 24, del Giornal Wiliferâ4fÅciale, corrente4nao, ed dante, 1880: giugno famiglia, p dptare dgl per motivi di 1880; Imparato Mariano, capitano medigo ¼l ? fanter,T cËftaia voÑtaria dimissiŠne dál grado, iii NÉiÌ 1 ISiii 8 Ò Gargani Raffaele, capitano nel 31° id., collocato a ripogó, ÌìËÊ guito a sua d nanda, idiffâŸe ɾ\ 1 lii nå lŠË0 à inéérÍtto inserto pel reggimento). Con RR. decreti del 9 - promosso contabile di 26 classe. Con RR.ideõÊiŠeË18 MINISTERO maggio 1880: Domenicò capitano contabile, in aspettatim nii!<emþ8katioigottyreWnisati irispâttativa per riday.ione di compos; Porta:Eeneato, e itano diAptegia, dimissiphario, co (i Fireå datare Con RR. decreti del 6 Bocchini &ÏÂÍÂle*Állgibrezione riato militare della divisione di Firenze (panifici PROMOZIONI E DISPOSIZIONI S. M., sulla proposta del Ministro della Guerra le segg uti disposizioni: átinte ÄsÑÙÏÔo Fue matricole N0ÈINE, to- t Simonetti Ettore, id. 23° id., id. id. iddSì¿Salerno idi; Spinelli Gio. Battista, id. 10•id., id. id id didhri,)d. Iamundi Gio. Battista, egLttetenenteÀipmplemento, 2 artiglieria, accettyta la volontaria dimissiog j datare dal OMBERTO. d. i tuto istruttore aggiun a le núl esgo il riale di V nesia, a daiar daÏ 1%ingão1880 Santelli Angelo, id. 57• id.', id. idi id. di Genova, id. Fet'ei¾rhoëtä ik. 32• id., id. id. id. di Roma, id. egl gt pkedetto Nostro Ministro è incaricato delfesecuzione del pieûànteñedreto cheÄà Ôàghtfato alla Corte dei conti. Datö & Rotità, addì 2 maggio 1880. Il id. id. di Bari tenente nel 48° fa n. 19 della (½A il sottoscritto*determaa: UfߢWeßgdhygggglig Che la Commissione per l'esame delle domande ciale della milizy terrgoriale sp generáli e aúperigiijotîánonihlatil costituita Jai ps diggaño gpfEm signefi dificiali Tenente generale M'graldi comm. GiAcomo, presidenta; Fontana comm. G¾seppe, membro• Canera di- Salasco conte Carlo, menibio; Maggiore generale Maggiore generale 2178 SAZZETTA UFFgALE J)EL REGNQ D'ITgy Maggiore generale Merelyak npbile Imigi, membro; plaggióre generale Ëbygliesi comm. FiÏipýo, menBr ÖoÍoxinen di finiëfia Ùãiaghail-OliñágÈààôn ' ; g dit. Luigi, segretario. - y,g ggg, RETTIFICA D'INTESTRIONE (.la Si è dÏelfiarato cþe la rendita seguente aeÏ consolidato 6 per Gecepto, cioè; n. Í422ß d'iaejizÌone qui registri della Direzione Marn e# Nicola Adele, nerale, per lire 50, al nome di Forglia infdfâár tiohe, civili e militari per ottenere tutte le nütîžiò e zioni che le possono abbisoghare nel disimpegão dãI inándato alli- minori potga la legitSalvatore, domÏciliatiin così tima amministrazione della loro madiè Luigia Tena, è stata richiedenti intestata per erí·ore occorso nelle indicazioni date-dai all'Amministrazione del Debito Pubblico, mentrechè doveva irivece datole. intestifal Questa Coinmissione stederk gesso il Goinitãtó dàûë ifini Si lities in Ëouia éjótra rivolgttsf éfáttänelite álie äniofitiPýoli là - Roma, addi W maggio 1880. Il Ministro: BONELÌJ. papel Emilia fu Máriâ šd Eillifia få Balla legi tirán äiániliñsòtto räiûon vaiore, dotniciliitÏ in Nagioli, fiettii lb1là stiksione della 16i'ö mañYè Lñigis 'Ï'eßà vái 1 a rendita út lÚNÌSTERO DELLA dihida di professore straordinario alla deÌÍ'art. saa. feLidlaannto únl sperimentale, chÏuntitépossa übbito Pû¾$Èëó tiabóófd jii dhdhèÈàlÌ IloffÈdad iklÑ ovb questo aitîso, avèrüfåtdréise ëhe prima pubblicazione di cate opposizioni a questa Direzione Ge èžale, ei pžöcederhallaret- tifica di detta iscrizione nel moda richiestor Roma, regolamento pei concorsi a cáttedre univäisitario, approvato col R. decreto 18 maggio 1875, è aperto il concorso per la nomina di ún professore straordinario alla cat+edra di materia medica e farmacologia sperimentale, vacalite nella A forma NicóÍ&, kaeläffe, A termini dolPatt. 12 del ÏSTRUZIONË PUBBM0A CONuouso per tilali alposto cattedra di materia needica e farmacologia vacante nella R. [7niversità di Torino. Étò¾#ella li 24 maggio 1880. 8 dél Gejérale: Per il 1)irettòr INTENDENZA DI Fmihinb. FINAN38 IN R()MA R. Università di Torino. 11 Le per titoli. d'ammissione al concorso concorso avrà dpmande Miltiitáro di luglio p. v. Avviso. luogo Pubblica Istruzione entro doyranno presentarsi il giorno 24 del mese al di I concorrenti dovranno unite alfe domahdy i titoli chè crederiihdo adatti a fornire informazioni sulla loro condotta morale, súûà loro attitudine didattica e sulla loto vita scientificas dëlla quile dovranno inoltre presentare una succinta narrazioneÑon sdno ammessi i lavori manoscritti. Oonviene clio le pubblicazioni siano presentate in 5 esemplari, acciò ai possano distribuire simultaneamente ai componenti la Commissione. Roma, 18 maggio 1880. Il Direttore Capo di Divisione P. Pavos. In esecuzione delle 1ègrä 11 genriäiõ 1880, n. Š48Ô (ÉeiÍë È•), e i8Ëë, nudel tegolamento approvaf6 ebit II. dobfet'o 14 liiajfgió äl guailiol noto aþ¡iress6: si fa pubbliób mero 5401 (Efetie ), d'usò le Gol 1° del prostiino mesè di giughti ãedkkiiho fúori átti djef marche di registratione per atti civili da ebatëëinti 50; raarele e lire ly2 ty giudiziari e atti d'usciere da centesimi 50', che da lire 3 per protesto cambiario. In luogo di queste marche, .che dovranno pereiò e@efe ritirate carta filigrana e cambiate, sono istituite le seguenti qualità di di or inaria dimensione. Carta col bollo ordinario a tassa fissa da centesimi 50 e col bollo speciaÏe rappresentante L. la tassa di . . Id. Id. DIREZIONE GkNERALE DÈ1 TÉl-EORMÏ A Tvl ao. .11 giorno 22 corrente in Illasi, provincia di Verona, è sf4to attivato un ufficio telegrafico goverpativo, al servizio del Governo e dei privati, con orario limitaito di giorno. Roma, 24 maggio lŠ80. I)ÏRÉZIOÑË GÉNERALË DEÏ2 bËÉlfD PÜBBLÏÚÖ. RETTWIOLD'INTESTAZION2 (16 pubblicksione). Si ò dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5 per cento, ciob: mum. .106178 d'iscrizione sui registri della Diretione Generale, per lire 285, al nome di Invidiato-Pirajuo Enriogta di Paold, mogli¼ di Dini Salvatote, ò stata così infestata'per efro,re oc€«rso nellá iridicazioni date dai richÌedenti alPÁmministrizione 841 nèÉNa Pati>lico,.mentieehè do'veira invece'in'testarsi ad Inyi. diato-Pirajtid kaNa Cadm&4 di Paoló, magge di bini Saliatore, prdýrietaris dèlla renditã etessa. A termini Åbll'ai·t 72 del régolaniento stil Debito Pu6blÏeo si diinds oliitingt poëÑ Atérvi intéresse che, trascorso un mese dalfä prima pubblicazione di questo avviso, ove non siano stat',e notifia cate opposiziogi' as questa Direzione Gedera1ë, al procederk alla ròts vfra tifica di detta iscrizione nal-modo richiesto. Romay li 24 maggio 1880. Før & r#fgr.0 General¢: Fassano. , , , . . . . . . . i » L i e Ú 50 » i > 1 » id. Id. > 1 > id. Id. > 1 > id. IA. * 1 » Id. a t » Id. » Id, > 2 Id. > 2 a 14, > 2 > id. » 8 > Id. Id. - ide 14. id. id., > 1 L. i > 1 50 140 1 80 $ 46 > > 1 3 > 2 8 60, » & A g > . per dai 0 50 id. Id. Z . id. da L. 0 50 s . . > 1 y 2 a 4 > e 40 8 69 A 80 » gn òrigitiaË ÀèLyfo 'Í 5 *Š U ÈÌ ainoî dénianiali pótrawnà drir pfl& eigio x11a vendita délle nuove qualitè di egrth boÉst4 Ad & iÑë vendita sono autorizzati non sólo i distributori eee6Ad i'i; ma ank che i cancellieri dello Corti, dei Tribunali e delle Pretare limitatamerite agli attí di cancelleria o di useiere. Dal l' giugno a tutto il10 luglio 1880 sarà fatto il cambio della Ool giorn0 É3 maggio gli marche niesse fuori d'aso. Ai distributori secondari però potra principiare a farsi il 28, cent.-5û ed maggie per le marche di registrazionet di atti oisili da a tassa fipga lire 8 che sieno da bollo delle e marche una.lire, superiori al bisogno ngl mesedi Il cambio sarà efettuato alla maggio. pari' cioè senza supplementp. in venþ¾ denaro, direttamente dei soli ricevitori incaricati delly della µova carta mediante la carta stessa, ed anche eon guellá 174 tiÀÈ2ETTKt1FFl01XI DEL ftËGNO kitAIJi · eli attuale d'òidinaria Kiinensione i tassa fÌsha per a I ëivili, giudi· zi¿ri bd kniráinist ativi dihädèsimÏ5 lire 1' e'lire É. Non sairà ilaníassö if oänibio per le' marohè elis preãàntino alterazione o'trácõia di uso, o non sóno6perfettamente servibili. Dato a Roma, li 20 maggio 1880. L'hatendente: TARCHETÍI. - Il Procurator generale presso la Corts d'appeÍlo di Torino, -Per Peffetto di cui all'art. 2û Àella legge sulle taase ipotecarie 18 settembre 1878, liere Piotro Lulai ipoteche in Saluzzo, 2079, n. pubblica notizia che il cava- Cagnone, già conservatore dello rende Baldassarre a ha cessato dalle funzioni per m rte avveoraetrovasi in corso.la domanda per sue nutigli § 2 geannio 1804, en lo svincolo (ella þrestati malleveria. Torino, 12 maggio.1880. Si difi•àte;e&il ùëë fosse ispir tú da amichèvdli i&tëiiiiòìíf Veño l'Inghilterra. Allora le trtippe verrebbero gradatamente ritirate. autorità proinalfäsa Ìl DIARIO ESTERO Il ' gimes ha da Parigi in data 19 maggio, che quel giorno signor Roschen ha cpafgrito col minisVo degli 'esteri, signor (e Freýcinet e con parecchi altri uomliii politiói. Si afferma, dice il corrispondente del .Times, che il si gnor Geschen, senza dichiararsi autorizzato a prendere Pinisiativa di un'azione comune- delle potenze per la nomina di una Commissione Amministrativa internazionale, ha fatto il " sapere chefinglíÍlterra non esiterebbe a dare il suo valido appoggi e, dietro iniziativa di una qualunqiie delle potaze, la Porta venisse invitata ad accettare una Commissionè ðonforme Alje disposizioni del trattato di Berliiio. Non fa mestieri aggiungere che se questa iniziativa venisse presa, come si suppone dalla Fraycia, cið avverrebbe di concérto coll'Italia, la quale, come à noto, ha fatto a suo tempo la rela- tiva propòsta al Opngresso. Nelle conversazioni cogli uominipolitici di Parigi, il signor Goschen ha riconosciuto che la sua missione non avrebbe alcun«alore se esào si limitasse a discutere colla Porta, con a* di sucãesso, piû o menó problematico, l'assestaniento delle difficoltà concernenti il Montenegro, la Grecia e l¼eiathfinore. Secondo Popfuione del gabinetto inglese, lo riorgánamento amministrativo della Turchia è indispensabile per il mantenimento.della pace generale. Il viaggio circolare del signor Goschen prova che il gabinetto inglese comprende lkrgenza.di porre un termine ad una situazione che può paralizzare le migliori disposizioni e generare degli inconve- prointbilità nienti di una gravità incalcolabile. comu1ii d'Inghilterra, lord diede ministra spiegazioni sulla situae dell'India, Hartington, Knanziaria che risulta dalla guerra nell'Afzione militare e Venerdì scorso, alla Camera dei ghanistan. Le truppe inglesi nelf Afghanistan. ammontano a più di 60 mila uomini. Einora le spese della guerra si sono elevate a 7,157,000 sterline, alla qual somma devonsi aggiungere 3 milioni di sterline per le comunicazioni ferroviarie. Il goveino desidera di porre termine alla occupazione militare. Esso vorrebbe che gli afghani si scegliessero un emiro la cui Gladstone 4)ipatendesi la relazione sulPindiri sq, signor diphiarà geignog Balfgur che verso la Turchia le potenza agiranna d'accordo E parlande dél Montenegro, il sottosegretario al niinistera degli affari esteri, signor Carlo UÏlke, disse di nutrire spe essendo ranza che la questione sarà prossinianiënte ódinyiosta, dal conte tutte le potenze concordisulcompromesso proposto ' Corti. Alla Caineta dei lordi, contro le osservazioni2di lord Beaconsfield e=del marchese di ßalisbury, il signor Granville e il duca d'Argyll dichiararono che si interpreta erroneamente la lettera del PARTE NON UFFICIALE . signor Gladstone al conte Karolyi. Il Daily .Telegraph annunzia che la proposta di lord Gramville, relativa alla riunione di una cpuferenza.incaricata di prendere le determinazioni necessarie ad assieursre la esecuzione delle clausole del trattato di Berlinosche ancora non furono applicate, venne accettata in massiina da tutte le potenze principali; ma che però parecchie diesse presentano delle varianti al progetto di lord Granville. La conferenza composta esclusivamente di ambasciatori. 11 Daily News,su questo stesso argomento scrive, clìýãono due i dispacci che lord GranviÚe ha inviatl ai kallinäisi europei. Uno, in data delt maggio, propone alle potenza di insarà viare simultaneamente allaforta una nòta identica-che ry clami da essa -la esecuzione deglicobblighi inipostile d¢L trattato di-Bglitío circa a quanto spetta particolai'melite la Grecia, il Montenegro e l'Armenia. Il secondo dispactie, che può considerarsi come un supplemento al primo, riguarda la Commissione internazionale per le frontiere greche, e chiede che la nota identica'delle poteilze alla Porta contenga la proposta di un arbitrato delle potenze, i rappresentanti delle quali si adunerebbero in conferenza a Berlino. 4 La Kölnische Zeitung pubblica due telegrammi, uno da Vienna e l'altro da Berlinos nei quali è detto che la Commissione internazionale, la quale sarà incaricata di sistemare la quistione greca, si riunirà a BerÏiao o a Parigi, e che l'ideÀ di questa Commissione, che sarebbe in certa guisa una continuazione del Congresso di Berlino, va guadagnando sempre terreno. La National Zoihmg di Rerlino, nullä feded'un attendibile telegramma che riceŸette da Parigirafferma, a saa volta, che tutte le poteilze accettano la riunione di'una conferenza a Berlino per la soluzione délle quistioni lasciate in sospeso dalPultimo Congtesso. Secondo la National Zeihmg,1a con- più ferenza saŒ Berlino, dei tappresentanti delle potenze presidenzà del princilie Hohenlohem cómyosta sotto la a Un telegramma di Berlino alla Neue Freie Présse dice però dubitarsi, in quella capitale, della verità della notizia data dalla National Zeitung:A gei-cipcoli bene informati così il telegramma del diario viennese --si conosce soltanto la proposta delPInghilterra di adunare tina Commissione europea a Berline o a Parigi per la quistione della Grecia. Ma questa Commissione non deve adunarsi finchè la Turchia non abbia risposto alla nota identica delle potenze sulla - 2176 àAZZETTA tiPF101AtX DEL R$Gbló Wifit.LA Gräcia, pure alla proposta prima, che 17nghilterraihon relativamente ad una Commissione tecnico-poliritirata, lica. In generale si dubita della riunione di un altro Úoncome ha greBSO• a . Daila Newa ha da Láhore che un nuova concentramento d'insorti ha avuto luogo a Ghuzni, dietro istigazione di MaIl bomed-Jan. Un combattimento ebbe luogo al sud sli JellaIabad tra le truppe in esi, congadAteidil generalè Gibb, e quattromila fghani, cápitanati' dal irrollah Fokim. Gli afghói f rono respinti on gravÌ perdite. Gli inglesi non enbero che atie morti e chique feriti. Nelfa eduta det 22 corrente 11 signor de Freycinct ha bance di presidenza della Camera francese un Librá Giallo in cinque parti. La prima consacrata ai lavori della Commissione tecnica europea formata per effetto di depdato Mul fra le potenze firmatarie del trattato di Berlino. Due si riferiscono ai negoziati relativi alla rettiAlca.delle frontiere greclie. Le due ultime concernono la questione del riconoscimento della Rumenia. un . accorgo in‡ertenuto Nella pärte relativa alla questione delle frontiere elleniche figura un dispaccio del signor de Freycinet all'ammiraglio Iothnau, nefquale si insiste perchè il principio delle decisioni preet a maggioranža aseoÏnta, principio proposto dal- l'Inghilterra, non subisca alcuna riserva che dere dubbi ed inefficani gli effetti. ne possa ren- Fu nella seduta del 20 corrente del Septo francese che venne eduíunicata à quella Essemblea la lettera con cui il di¢not Afartäl manfienò, per ragioni di salute, le dimissioni da lui date da presidente. Sovra proposta del sig. Schoolcher venne fissato che la elezione del nuovo presidente seguira oggi, martedì. I candidati che si citano dai corrispondenti per questa catica sono parecchi. Dacchè il signor Dufaure ha rifiutata la candidatura che gli era stata offerta dalla destra, il n6me che sembra raccogliere maggiori probabilità è quello del signor Leone Say, ambasciatore di Fraticia a Londra, di dove è tornato a Parigi appunto in questi giorni. Egli è il candidato proprio del centro sinistro; la sinistra pare inclini a požtare il signor Le Roýer; Punione repubblicana il signor Pelletan, e la destra il signor Giulio Simon. Letterei da Pietroburgo dicono che ptima di recarsi goverziatöre a Wilna il generale Totleben verra nella capitale òonsultato sulla opportunità di sollecitare le fortificazioni Vladivostock ed in generale nel distretto dell'Amur. Si spedisce intanto in quei luoghi una gran quantità di materiali ða guerra, ed un vapore della flotta volontaria partirà fra.breve da Cronstadt per Vladivostock, carico di torpedini Whitehad e d'altre qualità. Si allestiscono altri vapori per inviarli nel Pacifico. Pare che debi>a esser posposta, a caýone delle temute complicalize colla China, la spedizione contro i Tèkke, e si crede- che al generale ßkobelef o al principe Iméritinsky debba essero affidato il comando generalë delle trup¡ie russa sulla frontiera turco-russa. Da Pietroburgo fu inviato al generale Skobelef un uffiziale latore di dispacci ed istruzioni, che dovranno giungergli al più presto. a Le corrispondenze da Madiid non parlano d'aliroche della gruppi liberali dinastici della Camera e della foröhe ne è conseguita di un nuovo grande partito. mazione Jusione dei I tali amici del minisféro, dix ÁÐMlË si sforzano di scemaieTimpqrtanza del fogli ministéiali corrispondenzi fatto, ma e gli egt non si dissimulano e añiÑ$ë¾farano chgþ avvenisse ora una crisí qiala1þie, lá pure apertamente, Corona chiamereblie il signor Segista che il leader dei e potrebbe formare un gabinetto considerevole. Dal canto loro gli Amici dei signori Canovas e Romero Robledo dicono che ogni gyglvolta le sinistre dinastiche solleveranno una discussionk essi si stringeranno attorno ai Ibro capi e accetterinne la hfidae Ora, 11aesta occasione, al ðire del corrispondente, non si taighs spagnuoli farà aspettare, poidhègià i signori Gonzales e Martinez hanno preparäto un invito affine di chiamare a Madrid tutti i senatori e doþutati dei tre gruppi coalizzati. L'invito sarà firmato dal signor Sagasta e motivato per Turgenza di deterteñefe in minare la condotta che il nuovo partito dovg entrambe le Camere e ogni aspetto alquanto che si formerebbe sopra concetti sotto più liberali di quelli dell'Aftuale am- ministrazione. Un nuovo argomento di.discussioni esiste in questo momento fra PInghilterra e gli Stati Uniti. Il presidente Hayes ha comunicato al Congresso il 17 maggio la corrispondenza fra i due governi circa i diritti che essi pretendono di avere rispettivamente suUa baia di Fortuna. Questà borrispondenza è accompagnata da una speciàle . relažione del segretario di Stato signor Evarts. Alandando al iloáumenti, il presidente ûmnediataidhnteed chiede che essi sieno esaminati accurata- Ùöngresso,questi mente onde determinare le cause della non esecuzione degli articoli del trattato di Washington relativi alle peschiere. " Io divido, dice il signor Hayes, Popinione del segratario di Stato. Devono adottarsi dei provvedimenti onde mantenere i diritti accordati dal trattato ai riostripescatori eAnde ottenere una indennità destinata a conipensare le inginatizièlche già furono commesse. ,, Si aspetta la pubblicazione della relazione affine di conoscere di quali misure si tratti. Sovra un altro punto delle spiagge americane gli Stati Uniti si trovano in discussióne cdn un governe vicino. Due bastimenti a vapore degli Stati Unití, PAdams ed il Kearseage, essendo .stati.inviati sulle cQste dello Stato di Panama, dove il loro eiluipaggio ha proceduto a scandaglí, ed ha ricercati i punti nei quall'potrebbero stabilirsi dei depositi di carbone, il governo centrale colombiano di Bogota avrebbe data ordine al presidente dello Stato di Panama di ai comandanti delle due navi che essi dovessero smettere dalle loro operazioni, e a quello delPAdams,in parficolare, che egli dovesse allontanarsi dalla spiaggia, poichè nessun porto di commercio esiste su quella parte della costa in vista della quale esso incrocia. significare Accennando alla predetta questione relativa allepeschfere, corrispondente delP1ndépendanoe Belge da Washington dice che essa riapparisce in un momento niòltà inopportuno, poichè il signor Cox, presidente del Comitato degli afari e8teri, ha tesiiè prepentäto alla Camera un progetto di trattato di commercio colPAmerica inglese. Secondo un tale progetto i prodotti dei due paesi verrebbero colpiti da un dazio unian forme del dieci al dodici per cento, meno i prodotti agricoli 2126 GAZ$Ek'liCREIGIALß JJEL he è págherebhéro uté più elevato. Tenieëi, dice il coï·rispondste he la impressione sgradevolg prodotta dalla domandigir indennitA inviata dal governa inglese a quello di Washington párálizzi l'azione dei fantoriÀeBa reciprocità commerciale coi possedimenti britannici,il Canada e Terra- REGNE STALIA B919xãAy2&. prof. Rizz satore - Oggi, alle Øy dessAva are 5 di ivere il sè- di. ߊrË· SRegg apatitiggichig nrgenza 11 d'obbedienas chp progetto Ferry, quale sopprime ai membri delle permettono Congregazioni d'insegnare senza brevetto di capacità. La discussionekincöminciaŒe ooñíiänerà di nuova. il la lettere Ægrggi JIpa riunigne dega dqqtra.del Senato approvò eangdatura digigo Sigggn ally presigny. Sopra Jp individaiggregtyti ierg per la dinapatrazicae dei comunisfi, Ý sgà sir niéi fro. i quali due belgi, un italiam, pa todesco, un greco, uno sviziero, un lussembarghese. Essi saragµo - la (AGEN2;IA ßTEFANÏ) Eomlra, 24. Leggesi nel .Daily Netos: Il generale Loris Melikoff sottopoàe allo Czar un gregetto, tendente a creare due Camere legislative. Lo Ozai respinse questo pyg to, áÌceËë¼ cÉq dopo la sua morte il suo erede Taih delle ri- probabilmente espulsi. I_ giorgg rad cali rimproverano ¶_ prefetto di polizia per le roisiird pÍ·ese ieËi. I deÿutati della SennaJi riuniranno dornpi per edaráÏnare fe donvinga d'interpeÌIare il Ministero sugli incidenti -- forme. ambasciatori. Madrid, 24. a dÌ ieri. II ministro dell'interno ne accetterà la dî- scueñone immediata. La Camera dei sigãori disente 11 bilàncio. Vienna, 24. Il presidente Taaffe accentuò lo scopo del governo di produrre una riconciliazione dei partiti; disse che il governo protesta energicamente contro l'insinuazione.di voler ledere i diritti di qualsiasi nazionálità, e specialmente quelli della nazionalità tedesca; soggignse che il governo. non fece concessioni ppansiderate per guadagnare un partito o una persona qualsiasi, eche rispetta i diritti dÁ Parlamento, na che d'al a parte non può sofrire che si leda il ano diritto comp potere esecutivo. Cam ra dei þmyng IÁndËa, 54. Gladstong, xispondendo ad una interpellanza sulle violense commesse dibulgari a Kigdali Aidos, dice che Goschep ebbe lystruzippe .di conferire ciitori per ottenere una inc¼iesta, quigdi ls punizione cogli a defcolpefoÏi, e per pì'evenire il rinnovamento di gyei disordini. - Cánto membri dei quattro gruppi dell'opposizione ministeriale si sono riuniti e nominarono una Commissione incatiodfä di redigére una formula pär produrre una unità di - con ogni gruppo delfopposÏzione. deputati e i seriatori monarchici aderirona alla coalizione che porterà ikItoma diopartito di Ubergs, > farig), 2(i Elegiopi}egislaive. A Lione Blanqui, radicale, ineleggibile, ebbe 5957 voti. Rochet,radiege, pyeraio, 5098. Ferrer, radicale, 2650; schede nulle 1902. Nel ballottaggio Forrer cadette la sua candidatura in fuore di Blaiiquí. ÑÑa, repubblicano, cén 8899 viti. Cane ebbe 7081. banet, intransi A Ribérag, Lamauve, bonapartista, fu eletto cóntro Sim'on, repabblicano. A Sarlat fa eletto Roger, repubblicano, con 8769 voti. Sorbier, bonapartista, ne el>ba 66&8. I repubblicani guadagnano quest'ultimo seggio. L'elezione dei 18 consiglieri nor diede alMarsiglia, 24. can rJsultato, essendochè il numero dei votanti era inferiore•al quarto degli inscritti. L'altimo nurñero del Message¥ de Vienne fu seMarigt, 24. questrato per il suo a ticilofLa Prussia ÖÀúàtiiä. BaÏtxtati dalle afibilË del pàño con 101 Veitanzië, 24. colpi di dannbad, sotió ÈrriŸáálà LL. M IT lié e la RegÏna di Grecia. Rimaigono a boidò dàllig «¾/lfräi, cEe pfobabilinente ripartirà domani. giorn della Korning Posi dice che, in seguito aÏ rifiuto del principe di Bismarck, lÍ ýÊndiþe diË$Ëenlohe pi·esieheri la conferenza degÏi Il azione I - - Il ministro i soggiunge mugsulniani e - che il governo non fa alcuna distinzione fra i cristiani. 1\TÓ'Ì'IT,IE DÌŸËRSË - - - Il B. incrociatore Cristof'ara Calombo à Regia Harina. ad Anversa 11 22 corrente. - ginnio i liegia ciazzatÉ La Varese à giunka Manfädonia il 24 cor- rente. - . . Udsianiinopoli, Ernendó i brigar passata i 28. iácontrò la froritiera. - Un distaccamento ottomano inse- grecLi quaÈ avevano circa 40 soldati Igreci fecero fuoco, ottomani risposero. L'afficiale greco dichiarà che era stato incaricato diinseguire le bagüe dei Brig;&nti, e quindisi ritirkean i enoi soldati. Alcune ore quale gli dopo,)o stessp distaepamento greco ricomparve AiRR BROTO 00nflitto, nel quaÏe i greci nanzî ai turchi. Ebb6 IROg0 furono respinti al di là della La Porta al contro qup;ÍtapiolazÏone del Parigi, 24. approvò la candidatura di Say alla presidenza del Senato con 56 voti contro 53 dati a Leroyer. Pelletan avea desistitô in favore di Leroyer. Ignorasi se Giulio Silnon accetterà la canditätära offertagli dai - dissidenti del centro sinistro ed destre. Il conte mana il Orloff, -- freggipray ierritorio. La.riunione plenaria gallq sjngtre del Senato protestò Da ur rapporto del Danipagna bacologica 1880; in si rileva in essere Talenza quelle regioni poco Regio console propizia la stagione al buon allevamento dei bachi da seta. Le burrasche chã colá imperversarono ed i cámbiafilenti di températura che ne ausseguirono produssero non lievi danni alle crisalidi, anche presso quelli allevatori che pongono la maggior cura a diminuire, con mes,zi artificiali, i disastrosi enetti che alla loro indastria cagionano le rapide perturbysioni atmosferiche. Una buona parte di gnei þaehieultori si servirono di some proveniente da Milano e che da bozzolo giallo. appoggilita frånÌintéitte ambasciatore di dalle Russia, giuntö iërig visità stá- ministro degli affari esteri. - lá 2Ù ann ger nel teigggo einaaigog voghe tagÏia di Hontebello. Una festa altamente gistriottica ebbe lgogo jo scorso giovedì a Montehell¢> Oxafy data.la prima hattaglip nel 1859, foripra delle ripetute vittorie dègli eserciti alleati franco-piemontesecontro gli austriaci. Il uso di cavalleria che trotasi di stanza a Voghëra, ò di ÿ carsi in quel paese ppr commemorarvi i prodi reggimento oggi anno commilitoni caduti combattendo per la Patria. Quest'anno il reggimento di stanza è quello dei Monferrità, lo stõñ che inhiëmö af ÚavaWäggieri di regimonto Noiani Ga äl- . :GAZžEd'WUlmimutBRmŠkGli is udstennéÍrr quelPegopo l!iittinomiéb destandal'animirakione degli alleati a pérfinoideÏYankeraaria. e ashdiramgrono inviholot reggignento diÀAvaiadeqalleria l'ormante brigata cor assi, noncha ai regginienti gpvara eddiosta Cavalleria, i qúali tutti mandarono le loro r:sgeitive p genfinzá, tra úniÈSÀÊŸáÈòYnÑ$ià!ÌðËÊ $ouiiiii a1Ì a. Ellede fantide niina 11fegginiànkpiacitfuto llË ekåÏe 'Èibei, ratininetitküfþÿeÏ¿Akfå oŸNãËðiiWdil allofd i•és's là inássa esÿreehamþnté ¾llöiã¶iánfò¾ñ Alesšânaria, heallt volta di"Montebbllo, döve trofitasi gikil g erãÏe Mártin- ITRIA i ntp lo 1 in a Ii'Uffleio centrale di Re• Bollettino meteorloo à dallé Stazioni Monin vettato daßPiacenza. ossanuzzoxx DIrmass - e3P reggimento arkivä neIPatnena borgata. Assoltata la solenne messa funebre nella chiesa parrocchiale, il corþo degli af!ìeíali si schierava intorpo, al monumento nella piazza del palazzo manipipale. Deposta sul monumento stesso una corona d'alloro, il colonnello cav. Rodrigues protigacÍava un elegante- discorso, esprimenào Ï pía nabilÏ e PatrioitiÃl sen¾meniÌ, e fu applauditišsimo. Indi il generale Martin-konfibBecciria ebbá il felice pansleio di leÿgeid Pádhir del gÏokno 29 mággiÛ1Ñ9, riguardantä lä niemorailla battiglia.Rál fraffempo fa distfibuito agli astanti graf iinnféré ai cópie druná poesia3*õeeasione, intitolata: La Battaglia di Montebello, del marchese Matteó Canipbri; allisiale nei Cavalleggeri Monferrato. A questa solermità, di carattere mifitare, assiebevano pure le autorità civili di Vaghera¿ i presidi, i professori dál Liceo a AelPJstituto tecnico,: Sonola tecnica e rispettivi studenti, colle loro bandiere, i quali, dietro proposta del pkof. dott. IIbicíni, andite a nome de'suoi colliglii, spedirolio al ýresiâënté della Re REl>Íica fraticese il sognerite telegramnig: « Insegnanti e gudanti Vogheresi, comthémorándo glorioso combáttinient MonteWello, invidrio salutoTakidixo colisòrolla che anto coopérà italÏano rignatto. Ilmistehese Belliidmi, sindaco del paese, fece ai suoiospiti facoglienn d'un perfet‡o gentilhomö. ¾a la festa non Royen terminare a Motthebello. R reggimento Gavalleggierisingitati, autoritA e ryppresentansesial loro ritorno verso le 11 ant. in Voghera, Turono ricevuti dalla cittadinanza, dalla banda municipale inviata espessamente ad incontrarli.,E qui iinä rivista Jene trpppe, dopo la g/1ale l'affi aÌíti dél reggimento Cavalleggiërioffärse, nella säl˽ei Canino Sociálé, un náõioI vere ai colleghî dei réggimenti Novara ed Aë ti, rallegrito dai Ore3po Elle S il . Milang 24,6 112 coper Venegia 20,7 1 2 coperto II'origo 21,9 1 ß coger Genova 19,5 Pesar# 00 Firenke 23 5 Roma 22,1 112 Foggfi 28 1 o 11 Bimas! Mhilä O 9 e minimo al mattino:+ 1 7. Minimo al mattino sereno Massimo dog gnemaggh*s2 cuninli al Orissonta lid coperto 67 gfneso. sorŠno I 11 nuirolo bitait in r eeris i, b cãperto ' concenti della banda cittadina. Già s'intende, vi furono brindisi, e molti e tutti patriottici con ovviva fragorosi al Re ed alla graziosa Regina. Fra i toast, il generale Martin-Montù fe.ca la proposta, accettata . lu¤go ed unapimè plauso, di jare delle. corse a cavallo senza staeg i, nelgratto da Yoghera al Ponte della Staffora,' corse alle con unli avrebbero preso pyte anche i sottolliciali. La proposta fu apcefiata con entusjastAo e 11 per 11, fra gli uffipremi pei sottufffciali vincitori nelg gati. SÏcedine pèrð pädo primg il viceprëàidente deÌla Boeiààà dài reakei voyher i aväva awuiziato eLÑ 14 itesoä sticodfituendosi promotrice di un ossarid a Montebello per täääoglieriÌ i reät;idilykodi ché ilofidéiñÏenfe3ierlionb ella bittaglia, la somma rancolti fa erogata omi primo folgddyer la obciali, fu raccopa una somma pe formare .dei strukione del detto ossario. La nobile risplúñi ne venne salatata da vità acclamazioni. Pei .premi ai vincitori delle corse si suppli diversamente. Il luogotemente Langosco offri il ano remontoir, e ben presto Peaempio sgo e corse få seguita da altri uffleiali del reggimento Monferrpio. ebbero largo e brillantissimet gli ufficialida prima, i sottufficiali poi, fra il cánä rso e i battimani TntaistÒ sopraggünse la notte di e tuttË1a põpolaiione. la âolentiitËoixanietydrátiva fa cËiiÍsidàÌlíYliirifÑÑilhaki àÑË lý fiÃfò$få dÏ ißtŒll NßÔ N i 1. ene ‡ 21 5 ‡¾ doperto sereno Palei½rio ‡ 21|Š 1 - s$fekÑ zi i sdorsi iÏ nidro gioi gllago I tei•ale dî ähä casa, e iñ consegtenga di giÑ grécipitavg pu e 11 tutto. Abitaviin quŠlli cièi una fâmiglii coniposti di clingne fÑrtunio N 1 -- Alla liazio di Bantia Ëfniiria e icrivoni i 2 cãoefä noi persone, d 6 ðelle quali rimasero affatto illoëeyle altredrà ri¡iottarono diÝerse contusíöni piuttosto grati. Ministri mérittimi. a Diezioni deli afúã$ Verì¢as, Ë$620 pubblicá la seguente statistica dei sini Êi sègislati dîlfante íl déddisiniëse diágí·žb Le nävi a feln Weghalate pëfdtite, cdoigrtiedifdPeniñorsleba beto più noúsie fa oíd107, vnte idireL4ginge§ipIkamerigaûd; 12 norvegesipl tedesch'd, ifradeesi,pol ade¢, 8 danesi 8 itaÆ 1 Svèdesed iurcie liane;3 p6rhíghesi, 2 apágduoley 1 dastris 8 di anziontilitã súonosciuta. cioè 9 higlesi e 14e navi a pappre segnalate perdyte f ono 2 francesg comprende.ndovi gn girosgfo e si suppoile sia Im• dpto perdúto perchè non se ne ebboro p1(noiisie. - Énx Úniversitial Onneano. Aldolordi Pietrob¾rgo data dàKontais dg 19 maggiom telegrafano (Cancaso),in Ilessgighlea g'aggrale dygti axiopigtl della Banca Fondiaria di Kontga ha deciao che una ypmpia dirá0g00 rublipprovenientegal dividendo, s a consacrata alba fondazione di una Università al Ogucage geliberò puie dipontribuire con ultegiori versamenti allo stesso scopo. > B M18 SAŽZETTA UFFICIALE bEl IntGNÔ b'ITALIA - SCIENZE,LETTERE ED ARTI 800IETÀ TBIENNALE PIl0110TRICE DELLA SILVICOLTURA in Italia. I: Nell'orecchio dell'anima dei ben pensauti in ItalÌa dovreWbero risonare tuttavia come un rimprovero meritato e un appello necessario quelle parole felicissime che l'attuale Min'stro dei Lavori Pubblici pronunciava due anni or sotio a proposito di certe terre irredente. Additando i trecentomila ettåri di terre pahidose che bruttano la penisola; eccitando gli italiani alla gara feconda de- gli ingegni, delle operosita, delle associazioni e dei capitali per4iberar quelle terre dal flagello della úta1Ëria e delle acque stagnanti, l'onorevole Baccarini colpíva Àiusto, e mentre poneva it dito su una piaga, affacciava anche il metodo più razionale e sicuro per sanarla. In verità, quando si pensa a tanti fattori di ricchezza campestresiorrariediti o male adoperati;, quando si pensa a quest'enorme sottrazione annua di braccia alla patria, sotto forma di emigrazione alPestero, braccia che potrebbero conferire risveglio e vita a molte e sterili plaghe di tluesta saturnia tèrragguando si pensa al consumo stragrande di solfato di chinino e defanói succedanei o delle sue contraffazioni per debellare le febbri che travagliano il così detto paradiso d'Europa; quando si pensa a tanta copia di acqua che volge oziosa al Inare senza convertirsi in forza motrice e svegliare operositä nelle vallate romite; quando si pensa che dall'agricoltura, che avrebbe ad essere la prima industria casalinga, il nerho della produzione nazionaÏe, l'agiatezza vera del paese, la doùola più nobile e più produttiva di moralità, questo antico granaio d'Europa estrae tanto da rafforzare un già altissimo debito ipotecario e da condannare sette od otto decimi di popolazione italiana agricola a non poter soddisfare ai bisogni dell'interno consumo; quando si pensa a quelle tante roccie brulle dei nostri monti, un giorno flere del mantà silvano, un giorno monumenti veri della natura e baluardi contro nu'in6nità di mali, oggi non mai abbastanza deplorati, in verità, quando si pensa a tutto questo, non si puo non applaudire, ripetendole e ampliandole per altri intenti che vi si collegano, ad incitamento per cui spetta, alle preghiere - dell'onorevole Baccarini. -L'annuncio che s'è costituita una Società triennale coll'intendimento di illuminare il paese sui perniciosi effetti del diboscamento dei-monti e sulla necessità di restituire ad essi la perduta veste pomposa, sarà accolto, speriamo, con viva allegrezza. lš ci affidano in questo, non solo la bontà e la necessità degli scopi cui mira il neonato sodalizio, ma i nomi stessi degli uomini dhe presero Pardita iniziativa. Uomini onorandi per parecchi titoli: un amore sincero al paese, una febbrile sollecitudine e inquietudine pel bene, culto indefesso al lavoro costanti nadacia giovanili Gli onorevoli Torelli e Sella,per tacere degli altriegregi federati sotto il programmamanifesto, si raddomandano anche per un altro titolo specialissimo; ed ¼ che intendone l'excelsior dell'alpinismo, vale a poesia in fratellevole amplesso, quel desiderio cime, dove Paria dilatä lo spirito e induce feconda ebrietà di vita fisica e morge. Certo è che, do- dire scienza e acuto delle alte una procedere a studi e indagini ampie cieca le nostre montagne, agli onorevoli Torelli e Sella tornera di non lieve giovainentò l'esserá salpirlisti strenui e iljoter fare assegnamelito sulla bollaborazione efficace dei Club alpini. vendo La scienza forestale è salita oramai al rango di un ramo speciale dell'agricoltui•a e metodi scientifiói, un gegliardo semio tecnico, sicure tabelle statistiche sono indispensabili. sembriopportuno il consiglio Ciò non toglie che anche che un illustre ecánomista nostro rivolgeva testè alla Società nassente di cui parliamo,di non trascurare cioè i mezzi ideali, efficaci almeno altrettanto che i scientifici. E sarebbe bene distinaltresi, come notava lo stesso economista, che senza le sue insègne zione di sotte la nuovä3ocieta arrelasse sotto non pärtigiane tutti quanti i benemeriti dell'economia sildi sane idee vana, tutti quänti i persuasi che dalla diffusioné dal trionfo sui e dall'applicäsionò di savi þrdvvedinienti e cocciuti pregiudizi degli abitatori delPalpe è lecito aspettarsi bianca dello scibile un risveglio salutare rispetto a questa di ricchezza e di proaumento un e in tempo a agrario sperità in noi pari paese. dubitare che i benemeriti promotori di così saggia intrapresa vogliano intendere la loro missione per cotesto verso. Nè è a credere che essi erchino di illuder sè e gli altri rispetto alle difficoltà di una missione siffatta. Ma appunto perchè è próprio delle tempre robuste la sfida agli Ma non è a ostacoli che i molti reputano nòn superabili; appunto perchè in questi uomini vediamo Bisposarsi il cuore alla mente, l'ardire alla prudenza, il senno tecnico all'idealità non malaticcia, le iniziative fruttuose all'imparzialità o meglio alla impersonalità politica , laddove specialmerite entrano in campo gli interessi più vitali del paese; appunto per questo, noi speriamo, siamo certi , anzi, che la Società pur mo' nata darà opera sollecita e•meritoria a circondarsi di giovarsi d'ogni lume, a ricorrere a ogm spediente rizionale, a far tesoko d'ogni notizia, d'ogni persona che si tivolgerà a lei infiammatadall'idea del comune intento e della caritã patria. E così non è a dubitare che prima cura della Società sarå quella d'uno scandaglio acuto é minuto del terreno sul quale bisogna agire. E così noi speriamo che si vorrà, a -miglioramento della disciplina silvana, passare in rassegna e sottoporre a riscontro rigoroso quanto gia si scrisse e si fece tra noi su tal proposito, esperienze di Comizi, deliberazioni di Congressi agrari, pubblicazioni di amministratori e di econumisti, atti esistenti nel Ministero d'Agricoltura e Commercio, leggi forestali, metodi di scuole forestali indigene e forestiere. E così noi siamo d'avviso che gliegregi promotori della silvicoltura in Italia si persuaderanno facilmente della utilità del sistema delle pubbliche conferenze. Dicasi pure che questa delle conferenze è una delle tante malattie del secolo, e che l'abuso di esse finirà per gettare su esse il discredito, come gia avvenne pei congressi. Ma, a parte la cirogni aiuto, a costanza che le conferenze sono in voga - Panno scorso ve- demmo perfino il principe ereditario d'Austria tenere conferenze alle guarnigioni di Praga, del che avsknno avuto argomento di soddisfazione i sudditi dell'impero, molto maggiore di quella concessa ai sudditi da quei re di Francia prima della rivoluzione, innamorati di conferenze d'altro ge- Êua- attivŠe È$xîe iiñÊså entÊi'nella ibitùÉidi queaÑ io che cá è berto àhe con a e si lunque altro, si giafleréblidit þõ§bfo; a 11 agicoltorte agli abitatori dell'alpe un linguaggio persuasivo, poetico, pragico. nerd a lazÎonÌ montanare, e, chiarita ben delle hohtfe popo- Torigine e valutata l'estädsió Gdiinali sbþtriccednatÏ, qàaxta ellicabiTinetticatrice sia lecito r.spettarsi da una più difusa istruzione, da IL A giudicare dal titolo: §oci¢tà gr!«ui 14 di sikicpitura una più oculata legislazione, da una meglio intesa economia, la di da una snaggiore consapevolezza di tesori sperperati e di teche detta SocietA a soccogra parrebbe quasi losingy in potere in sì breve spazio di tempo otteneËe Ï1 mNC¾o di sòki ohe nucopa si potrebbero far tornare a galla. Qui, una parola abbiamo una Società di statisti ed econotaisti promuovere la silvicoltura in Italia. Nulla di tutto questo E modesii nilli'grandûza stasia del loro obbiettivo, una Sotentache irriãono mortificazione scettici al a bastines degli tivo della Società quepte avvertenze egntenute nel gnò procietà di uomini, i quali, convinti che il Tare qualcou di béni vaÌ ûtÑIid del pëdaitre ottir anienta sir än suÏ>idso di 4 gramma: Se oggi sorgesse una Società in Italia.che si proponesse, cóië, kleilo'staisen in pénéiólle, coûtintiache il raccogliere ninterÌhli e friigi è ifélla ýî nting della Wita al meglio che non solo di illuminare il paese sul dannoso effetto dei dibosi scamenti nelle montagne, sulle cause per le quali le piene studiare 16 gliistioni dóonouilohe aui libli o sei·ivere libri fanno sempre più imjetuude é frequenti,'dolik conseguenza d'economia colla scorta ð'altri libri, intendono avviarci sÍccità verso la soluzione di un quesito di capitale importanza. e la delle inondazioni, e dall'altro lato piil grave la La Società pubblicherà un giornale bimensile; e in esso scomparsa delle fonti; ma al consiglio volesse aggiungere e ayche l'opera, quella Società non riuscirebbe a raccogliere i sara discusso cotracietiza à coinpetenza dei diboscamenti degli impalumezzi necessari che non potrebbero venir calcolati in poche dei rimboschimenti, delle frané;4èlltrtorbide, dam uti°, á lle triglie o travorse, delle bolmate, dei prosciamigliaia di lire. La ragione perchò l'Italia in oggi non risponderebbe ad gamenti e risanamenti mediante cultivazione. Conforme al desiderio suesposto, rincalzo oppoi·tiino al giornåle; avremo ún simile appello sta nelfillusione che la chusa principale di quei mali debba ricercarsi fn avvenimenti straordinari che pubbliche cótiferenze nei luoghi dove più sentita è la neliuomo nog può iilpedire; rigioniche sente ripetersi tro po cessiti dei provvedimenti. Agitata da idee oosì nobili e pro= duttrici la Società agitera in vari modi il paese, elarà terté spesso, quasia sollievo del danno che traggono seco le grandi la più legale e feconda delle agitazioni. sventure, soprattutto delle inondazioni. Sarelibe un volei ricalcare-la pénna su un tetna dei piil Prima di procedere a passi risoluti, e perchè guesti divencomuni novetare i vantiaggi dei Losáhi ed éiocaedai tempi gano possibili, conviene togliere le illusioni, dimostrare quale: remoti le leggi positiie iritesé'àlIA oonúerviiiidilà di que grandissima parte abbia l'uomo in quei avvenimenti e quanto più dte comuniépfeziosissimo ålžinierité, e i (da cônedrvasia possibile il prevenirli o quanto meno diminuirne gli zione, per meglio tutelarlo, alle divinità Púfinóë in Giobbe i effetti. bene . " f " " - Eccò la missione ili una Società preparatoria, missione che non richiede vastita dimezzi e che nel lasso di tre anñi può ottenefe il su6 ocopo. Se allo spirare di quel terprine, la Società avrà realmente illuminato il paese, allora non saremo individui che fin d'orá giustamente allarmati dei " più pochi progressi di quei malia fanno appello ai concittadini perchè si stidino sul seriole cause e si addivenga a rimedi efficáci; ma sarà il pubblico che, persuaso di quella vei'ità, reclamerA i provvedimenti e di essere guidato in questioni tanto serie; allorã sarà disposto ad assacondare coi mezzi necessari una. allora e che non si contenta solo di istruire; Società pratica si potrà dire-che il terreno sarà preparato. ; Abbiamo voluto riprodurre queste avvertenze a scanso di eiluivoci; che non si credesse che la Società si adagia in superlativo ottimismo e si reputa in possesso della bacchetta magica di Mosè, e che chi scrive partecipa ciecamente ad un siffatto lirismo patriottica del cuore. La Società, come s'è visto più sopra, non mira,,pel momento, che a scandagliare ed a trovare un terreno acconcio per buttarvi il prezioso seme. Qui abbiamo semplicemente minatore di nessuna Societa preparatoria, si tratta di costituire un sodalizio espositore ed illudalla e di mali gravissimi cagîonati o con una missione semplicemente una semplicemente provvisoria. Qui pregiudizi coltura, o da monche da improvvide buone cui le istituzioni leggi forestali, o da consuetudini mal difendono,.se non aiutano, Qui è semplicemente quistione di vedere e sapere quanta possibilità vi sia che la silvicoltura speculazioni, o non trovianio paroli notabili agräposifodei ÌliáliididáÈtËiûonä ãadeût depuit, et sazútn tgnsfbrtu?af fodb%h TajMaeg èavañí aquae, et alluvione paúllathn tend tô¾aînnità Le qfaliprole potrebbero dispensaici dál dike offie Ï dininina; è la citre sierminatridiñei boschi abbiano procácciati mai sempié dei danni incalcolabili. G. Rososant. (Continua) . A YY I flikO I signori che desiderano di assooiáž i qtielli aiyuali scade col 31 maggio 1880, e ohe intendeiré dierinnovare la loro associažione alla Gagetta ydi 17endiboatîáfßbiali del Senato e della Camera, sono pregati difarldsöllecitámente, per evitare ritardi od interruzioni nella spedizione del Giornale e degli Atti Iiarlamentari. Raccomandåsi di unire la fascia alle lettére di reclamo di riconferma di mente e assoòiazione, come pure di fermere in modo intelligibile gli richiede l'inserzione. Le domairde di associazione e e scrivere chiaraAvvisi di cui si *di inseizione cøg vägliä affragedro biglietti di Banca impiego einere debb n ód disicúrath, apancato e raccomandato della MMINI&TRAZIONE all' indirizzate esclusivamente della Missione. Ga*Retta liffeciale, in Roma, via postale in piego o con Ma is r an aggiolaso. nu STAMONE Utnolo cent 94edy¢Io e ggio 18ÑO (6r dìT¾u1FúPaõ¾1WWila FÍfÑnza 2È dà32 omai;ëo sãíí 8 inill o 0 e ëe gendalàñie iiii dÑbólÏ 0Aifide o ØÑit Êaoûtràë' Shifocco enähia; l'res quino. della CÌelËniliro in alÃan na. so IÄgii lÄ paksi delÈÅÉrfatido, el mare togeapo; sereno gel resto d'italiä. NJperipa decorso ne yenti ufédii†Ù freschi rhilÏ. Ÿ forti del a primo 4,Bari ed g])ivitavecchia, Barresom lenta di yettezig Erobabig A p 9 2 17 16 Umidità relativa Ilmiditå assoluta O 67 80 86 9,77 11,W 11,92 12,24 Anexponcop)9;e Ypl. F. 1 5 8. 8 SSW, 20 2 . . Stato del cielo....... 1, cirri 5. cumall 5. cumull sparsi vell-var. 8. li V aebbioso ð$$2RVAfiëNI DIVERSE .. (Dalle abbastanza buoilg. temþo 2 9 Termomets estern Brindisì. Leggiera piogge all'Whav n a Pidiabine e=nella Comarca. 5 7 erar.mediaankhr secondo qúadrante in Piemonte, e net o ridot ealmare 9 poin. del 2Whidmetro. Maasimo alle 9 pom,dgl corrente). 2if,6 C. == 18,9 R. } Millimo *11,0 C. == 481. glorito precedente = e IIISTING UFPICIILE DELLA BOILSA 44 GoamENTO VKLORI i maggio 2 CONTANTI ItalianÀ Detta a 5 0/0 8s0/0 . . . . . . . . . . . ulTesgro &Ojn/Emissione ertifi 1 . .. .. 20emesti iBSD 1•ottóbre1880 ...w..... .. FINE CORRENTE FINE PROSS1xa " LETTEÉA Rendita ÉOMA árnto semis r, DI 1880. ÎlÎ0f6 Blott 0ÒMMEkCÏ0 DI 91 50 - - - 1°aprile1880 DAX1RÒ 91 45 LËI'TERÁ DAR Ò Í.B ÀË9 - - 90 20 96 ið ------ to aieeâvre is Obbligakiont Beni Ecclesiastici 59/0 Aziòfti R già Cointéréâàâta 4 'Tabicchi a Obbligäsioni detté 6 0/¶. Rendita Atistfiaca .s. . . . . . . . . . . Banca Romana azionale Toscana anea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 . . . . . . W . . . . . . . BilicaGerierále................ Sobiet Gen. di Cred. M biliare Italiatio Car . Fond. Banco Santo undidiië Ïtäliâti Stra errate Romane Obbli azioni dette ytate Meridionali. . . . Spirito . . . , . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1• seniestre 1880 1000 16 semestre 1880 soo 1• agrÌÎe . . . . . . . . 1• aprile 1880 1& semestre 1880 . . . AEËI Éa gi . Marsiglia . . . . . . . . . . . GIORNI . . . . . . . . . . . . . . . Vienna Triente , . . . . . . . ; , . . ................. . . Orð, pezzi d . . . . . . . . . lire.... Sconto di Banca. . . . ,, ,, ,, , 760 1000 700 so 400 - - - - - - 90 90 90 . - - 1335 , , 1830 260 - , . . . . . . . . 234$ ,, - , - , - - . día 50 - a - - - - - - - , - 980 ,, - , fiod 500 ma soo 500 500 37 50 50Œ ,, 50Œ 0 480 500 ore 537 50 - - 448 50 443 - - 500 279 - , ,, LETTERA DANARO 10Ef 60 100 I 44 27 3 - - - 500 500 , 500 , 430 100 oro - - - 65 - Ë0&ÎltÎ0 010 - 1• seÑestie 1880 93 80 fin . - Päfigi¿M és 109 $ Ì¡2. BËnca Roxhani Ì885 coxÑ. - Strade ferrate meridionali 443 50 fine. 2190 2188 B ßfn&âco A. Pikif. - , 2 ,, 484 5 5 90 lónnd Augusta - 973 500 10 semestre 1880 - . - , , so - Fondiarin (Incendi) - . . . - 18Š0 BMWRuttra.fa°af.: Obbl. Ferrovie Sarde nuova emiss. R OJO Az. Str.Ferr.Palern&Afšthala-Trapatii a Obbli zioni Àette Soci intere di fer,to. , exsana delle A omana pqr Pilluininag:. a Gas S delfAcqtla Pia antica Marcia 500 1000 1000 gazionidette.............. . - 978 . . . . . . - 350 500 u . Obbligationi §iittiioipio di Roma Banca Nazionale Italiana. . . 1• aprile 1880 148nieskre 1880 - - D Deputaae di kors GAI.t.s Tr. ,, asammassamaamwwwinamanuasemmrau ÂoãÏ ÄssÏcirazioni CËSIMG BILECIÚ Dälä amni ont.« pagati, Riseëva per danni Utile . ri esi 19 meng pendenti, e, , r n le riassicurazioni. L meno , . . . . . . . . RiëWA p rigeripydel preipiao. .2 . e spese d'amministrazione Riserva per casi di morte,pepdenti. . . . . . . . . . . . . . . e . . . Provvigioni . . . . . . . . . Lire ital. 1,381,4§3 07 805,69f 80 . 17$1666 30 ,, Attivo. fetti L re L. Ishtteg gvgregggggggggypntite igegeriament IbÑfgaziom di yr grig digetrerte gqyangte da garia 11 tiserva;giremi da(Pannodt§ o . Riserya pkemiAalPanno318783 klaerva È pompete e eËe th . p go i 4061815 .pyy . pendentÍ per casi di morte . e . . . . . . . . . . . . . f 5,j9 1 Passiv n Lire díaß o . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , , , . caso tiàne ria lii . . . . . . . . uns . . . . . . Ieyatago, tipi Crediti m glae e riservi genzipo . . . . . 626 000 119 98 . . . . 882711 18 00A3 05 UnigffP d pinis tile dilfanko 1879 ßÑÅ$ . . . . . . . n . . . ripÈÊÎi . . . . . . . . . 85 1989 60 : gggni Gd 61414 L.106,0ß9. . n . i. eg e te din ile o sep Cold CorBO TYR RoxE.·1H[llþgN..HOL()(L 2.nta convocation. Le Opnaeil d'adminisAratica a Phonneut à¾former messieurs lpa actionnaires conformémant Marticle 43 des statuts, l'assemblée gepÿÿale ordinaire Ant devait avoir Tie 10 lgudi 10 mat bourant n ni le nombre ye da JAli, URO n 4'actions aébéisairé délitórpr ,ValgþIsmegt 8 nouvelle kennion est ée au marbridi $.¡alu oro egres de réleve?9 in Biégé sonigi n. 2W boulevarà Mapach Ägrú essi a saussi gua 1 gividende de Pe te les tionnaigž sont ih eitèsif619 paë¾tine.Ardater de cejour,àAos raison de i tÉa ort du Conseil d'ifd e da 149arcië& 1 de la Sodiétéla ti la et enntes diverses. itorio EInal itettore 11 Lähiftfairaghi Giuseppe e Oomp., proprietari della miniera di lig!Ílt'e getta di San Ginaeppe,.in comune Leffe, ha presentataa nestaPtetettura la dichialpalquesdi rµguräg alja proprigtà dellamÎgierr La dielàÈräiÌÅfe N depbsitata dof ýerbale*Wi riobkír hidri, nell'afBelo municipale di Leffe. Obisaque abbia opposisiéni da mindvete edútid Éetta rinunzia potrà predestaylegntro 30 giorni daltaltimo gipr&b della pubblieAsionedipiladamgadì, ehe skinizie jomenica p. v. edigirà ià23 agÀante Bergamo, 3 maggio 1880. 2452 og du Conseil de surveillance sur InstantëDernicheliÌÒo tans mðglie maniention du htian comportant in- à Pietro Rovers, di Marmore, ammensa nyde is !!iaeété pourfexploitation al bed«tleto def putert õn"Werdtö ' dIlsäniterno, Akviso glomzixa. doe EnIristarisa di Ifdsk into; allf ¾átd dá bores dicillafdvaTasse • - tale IAWÈÈKGÅ ó IL PREFETTO DE del pr etto Rovera Pletto, e nand recuration4 prescrit par l'article 39 farst le pubblicazioni e noti ranze © pourra 88 fejre rê84ti) ,A äruxenes, à la Nouvelle B Gatale sent nza fu notigesta e de l'Unione 57erne Da hiarais. cþi di ragione li scorso margo, e ora d. att grd iÑfP self. 8oc si la stesán pe gli effetti lepúbblië¾ A I.odteHnsart, ci es MJii Igear, Anddes, Castian, banquiers• gali A nome etypan,;aux Agenees tie la socié.e. Unaeo, 7 aprile 1880. mai 1889. 2509 312 4. Lavast proc. Le dépôt préalable des actions et à JÏraxellee,J4 . . . azioge. Ìallspi!L¾ilanoý y des Tramways et Chemins de fer économiques 8tatgte, . e I.ichtenstern, Coig,jgli te RapprçSentang QÀerale 1 Ra . . . M. . ) tan 2)Sí¾ . . . , e . doodi risetva L a x iporto utile dall'anno 1878 Ί79. Dr. I.odovioo 271È . . 14 13 con r it 31 ditembre VitNNA, . . - contanti presso le i tirázioni so a a . . . . . . Berlino, Egudra Cuso Viftòrio itnånnele n. Pa qüir i. áVindenzo, gr2 Anticipezioni su polizze di sicurt ryitsp. . . 1 capitaltia 5000 azieni4tnor 200Fanaintieramenteversate 2,500,00Œn Riserv grémi sei riaini fuoco atraspbtti 2,011,16716Iin Riserva premi nel ramo vita ; 4,710N21;¾ ̾iaerve;4aini Iloi famiifuonatedraaportie 118,002 50 Riserva per casi di morta pendenti a aux.¾ wa. 10,250 yt tumortiassaione dellW3assausuglitatabilib. .àem. en 1A176 , reditori in cento corrente 545,957,25> . . 03 . Fo, nRo 348 Prestiti ipotecari Cièdito presso vari MUano. 9,00AQi&g7 . tal. 107 87 436060 i r . 6g80 . r Lire ital. , 45 0,1§ 18 11a . Afèiè. * - ,309,167 131remi intrcitati 434,191 80 0$50 272,181 . Obbligazioni ungheresi dell'esonero del suolo lucei24has Jodedranëine. rami 1186011WT 42Og09 65 . otazioni scadut rendite vitali per casi di morte, rikesienrazioni pellizèglooingirate e lifniilt. ÌItile . , gamento DANUBRA f .in Viinni ʰjnri'àÌo af S'l diiÏëmbro 18 9 a 'Dal profdtee peedibwi ¤¤ tinta OdoodOxfa Gise I i fptel e tara giermanp see avrábbe"prõvoch effetti italla lejige at Gis- šèl di Gid;Bå¾ di dirgigggli tens ;11 ggl4 a m a &f3 4 irti. San Reinoit0'aprìIe 1880, 2165 T. REBAUW pf00. CSg& 4182 Eskt plREZIONE 210NU)2LLA GA222i A llfilblilA DEL 1WGNO Witht11 GENERALE DELLE STRADE à DIRE2IONE GENERALE ERRATE viso d'Asta. Avviso d'Asta. Alle ore 10 antim, di venerdi 18 giugno p. v., inuna delle sale dikuesto Mi gistéro dinanzi 11 direttore generale delle strade Tetrate, e presse la Regis Freidttati di-Palermoravantilik prefettópi addivp¢rkyaithaltänommentegeól mot& dél partiti aegreti reunti 11 ribasso -di un -taata per-cento, allálacan Appalto til uesto a R. al giorgdi Ministefo, didant ifdhiito're refåttûrii diR enn aksitti i re 10 atitimeridiake e 1 iË K áráte r tt MÑ" ¢Ër ÅÎà agt! provviste occorrenti alla costruzione del tronco dela ferrovia Messina-Patti-Termini, compreso fra la stazione di Lascari ed il ßume 2htto, in provincia di Palermg, della lûnýhezza di metri 15087 92, escluse le espropruzzzqui stabili e fernstura RK ferre per l'armansäito e meccansamijisse per le stazioni, .per la presunta somma, soggetta a ribasio sta, de live t,260,000 delle opere ELLE STIIADE FERRATE ße hŠn una strade delle férräte, sale e Àj prpaso o(rgeÏìo Ìipneamphy a 40 l a B4f uzione déthi Anto, aRp Àl oS ferrovia Faenza-Pontass'eve, in provincia di Ravenna Ainipreso fra,ig ehilometro 1‡724 ed il chilom tro ß 792, a partirá daláitazione di Faenza, della lunghezza di metri 5067, ¢scluse le espropriazioni stäbili, i capelli di guardia, le trovature metalliche per pont gÑàþrpàisÑ a (4rnitura e posizione in opera dell'armamento, per la presunta somma, soÿgetta ribasso poloto i quall Vorranno attendere à itto appälto dövranno, negli d'Gßta di lire 384 '485 e forno ed ri, presehtáre in uno dei angdgsignati uffizi, le lpro offerte, indigŠl emelusiquelle per pera0Ñ Èa àËelÈiairaÔe, ëitese nu carth bòllataTði PerÙò ooloro i quali To rahno attendere a detto appalto dovra renogg adiÃàtEgiorno ed orà, présèntare in uno del suddesigniti unial le tore aan lira), debitamente sottoscritte.e anggellate. L%mpresa sarà quindi delfof. emoluse ferté, quede dalla per persona da tiërata 2â qüello che due asie risulterà il migliore offerente, e elò a pludiehtarare, estese su carta bollata debitamente ena liga), sottoscritte e suggeliste. L'impresa sarà quindi ralitàdioterie, purchè sia stato superato o raggiunto il limite minimo diribasso (ga Aaltberata a quello che dallé due aete risulterå.ilmigliore stabúltodalla scheda Ministeriale. oferentere.oië-a L'hapreNasþr vincolata alfosservanza del espitolato d'appalto generale, platalità 41 oferte, purchò aia stato superato o ragginato il limite minimo di stabilito dalla Ministeriale. 81 scheda delli di com e deciatg)Itgiatoriale approtata agosta 1870, quello speelale gibasso L'impresa restakincolataall'ossettailzat delkoapitolato disppäito la datú2 Inarzo 1880Misibili assieme alle altre earte .del progetto not sudgenerale, approvato col decreto MiniiteríAIè 81 kgosto 1870, e di detti uf6:1 di Roma e Palerino, Halloppgal 14 Gda !!0 dicembre el lavoriidovranne essere compiuti qatro il termine di mes! 36 dal giorno in 1879 vgibill assiethe'alle altycarte 441 proggtt nei sti detti di pflisi Roma e egi si hitraprenderà la consegna. -Gli aspiranti per. essere -ammessi all'asta dorranno nell'atto della medesimay : I lavori do estre 00tdpihti éntko if térmitie di ment 15 lal Gra0 in cui er mtraprg ärä la cogeegna. esibirò sord o k) di ánoralità rilasciato in dall simileasi tÅ all'asti, dovrann Ëell certificato tempo prossimo all'incanto AliaspirantgpÁ el sibire: autorità del luogoji domicilio del concorrente; a Ûn'oertideato trorglitâ tilgadiato in témýo prosáin10 b)Æsattgagtiglin ingegnere, confermato dal prefetta o aphtoprefatto Ï'antorit all'ipeanto dal del JaogoAi dorntéilig del.coneprregte; li il quile afs stifŠëifËàc esipéai, og issienri che il concor Un attestatä di un ingegaare, confermato dal 4) kaste o la perada prefeffo o sottoptefot dirtggg gggg jaa gopstbilit i nälór efa stato ritseelato da non pin di esi myi eturasienri che il Ïfá necoggar per 16ë I oghis ed Ïn sua je gon . Pegel a . - . . - -.',°Lalar¡ di Palermo, d pu 16 rfàniti dél fatto deposito intärlaale di L. 45,000 in unmeratio od Inmai elŸ aÌ pottatore dèl Debito Pubblico dello Stato,al valore .di Bokes nel giorno del deposito. La causione^àsânitiva à fissata in lire 113,000 in numerario od in cartelle sopr& Sidélihbratario dovra, nel termine digiorni10 suecessiria quello dell'aggiudicazione, stipulare il relativo contratto, ntare in del uno Il termine util per pres enddesignaËI tillisi äff få di ribasso itti razzo dàlsberatog non inferiori al ventesimo, resta stabilito a giorat 15 enceessivi alta dus La epose tutte deltlieratarië JUavggo di (gl utgggntigi mq,g maggio seguita deliberape¾ le • di,Ingîntr leo sono del 1880. Per dett ildst#y cGþO INTÈNDENZA DI FINANZA IN a ee re ONe . e i a Inento e la direzione .dei lavori di cui nel presente ayygg e) La ricevuta-diouna delle Casse delle Tes rerie óroviäelali di Roma é df Rgenna, dalla quale risulti del to intìWaiëleudi lire B ¢¾ gi od in cartelle al pörtat Pubblico dello Stato als valore di Borsa nel giorno dal Áe o. La caukione deûnitiva à Assata la lire 38,450 in numerario ed in eartelle posge sopra, Il deliberatario dovrà, nel termine di giorni 10 auccessivi a quello dell'attindioasione, etipulare il relativo contratto Îl termine utiÌe Ñf läl añÑ dèl hadd olinä î uffizi offerte $199 basso sul presso deliberato, aan inferiori al vente&% reata stalailito a 15 successivi Alla,4ata delfavviso giorni db4eggito,deliberamento, Le spese tutte inerenti all'appallo (IneÏle di Ÿëgistro sono a Oarico del deliberatario, onmgario irÔséntarð Rodia, 25 maggio 1 PRIGERI TA ABAN( osezione: M. FRIGERI. Avvise at eencora aperto u concorso a tutto il di 18 giugnoí880 alliitoinina di ficevitore del lotto al Banco n. 345 nel oëmune= di Salayarata provincia di Trapani, con †Viso Nel giorno 25 i (2* pubblicasipne) 880 innanzi la Si ded ce a i ä no i pr darà alla ziste del seguente fande fagroprigte Intendenza la iardaána del afggorninarclu Achilie data del 4õën Savorelli, tantet ir nonie prdifri ché di di n ti voluti dall'articolo 135 menti,eomprovan inento appro. Ocme p asessore del disciolto 005 Idi del fu in a ^bon le 578 y o 1870 de vendita dei i a e ta pa urat t I nore aria' rilseelsta d áte 90 9 trg per 11 Oeäste Savateki idiiëppe &sa?¥«, gong gna ge altre delle categorie indicate nel sudoessivo tersiä possessake, d intidisidel sig E os 0010631 .gg,glhapp) uti dal bándo.a.t arttaalqüßa del suddettosegolamento e dalfarticole dooreto 6 doardo Gaarmieri, IIglio ed erede del fu atensibile ll ne a rio dovranno p cancelleria dèl Filippo, anche came erede testamen¯ matto 1874 a. i&lS ifriëþettivé löi Tribunale lo i'éb já a r cón le te Paggip)ordo snedio annuale di lire 279 46 Glfaglúrginti alla dettapomina faranno pervenire a questa fti fotnita del competente bol oeBÑtânts tanÄ dgpeale guìÌItà g1\mil ypfÑ dée eireogtanze šd I -ßÜ&TVÔtáÂhe meatÙ¾ýte täli e Iqro conepreo· gyali apppg il núngata Jianga3Aa a categoria 2 e che a gqarentigia do essere prestáta aná malleve la ty dell'esereald de BancLagdesi Feapitale dig!):e RÉO. ti U ablig übli 2689 Trapagi BReo , miglogSSA per l'In¢engente; F. BRUNERI. elpÛa ento pg igåË dâ$ÑiniääiÊ Ë[$nÚË foori della Porta Portese, con orto e con separato canneto in contrada RIosää in vocabolo Pozz Pantaleo, se- sacchi o Pantano..t3ia611o nel agge gnata in mappa ETeci nn.276, 276sub. diMon e Wa.kwicoIntèg ogsk via 11 eri 1, 277, B , W¾W9 grayata dell gay g ja Roma, 24 maggio 1880, STO 'Jo¾¾©? Mm Il tutto prce 4 pasio1ýL 2tod. gyy, ÛESARWLANKETTI• er ig14ktatst.ganontattA íngatoNI tattA GAzzggi (8• punlicazione) 180 N, s SOCIETA? Lavori Pubblici Miiiisteto dei ANONIMA DELLE STRADE FERRATE ROMANE DIREZIONE GENERALE DELLE STRADE FERRATE ordinaria. Adunanzajenerale favocazione di Nella seduta del di 20 corrente 11 Consiglio di amministrazione, unifortnand'Asta. cdðsi al disposto dell'grt 20 dello statuto sociale, ha deliberato che gli Minieti della Società siano convocati in generale adunanza per 4128 giugnoprosAlle ore 10 antim. di venerdi 18 giugno p. v., in una delle sale di questo la Rëgia almo, a mezzogiorno, presso la Sede sociale in Firenze, et ha fissato 11 seBistero, dinanzl il direttore generale delle strade ferrate, e pršsso Prefettura di Messina, avanti il prefetto, si addiverrà simultaneamente, col guente Programma: metod dei partiti segreti, recanti il ribasso di un tànto per Avviso egntog11'incianto per lo delle opere e provviste occorrenti alla costruzione del tronco della ferrovia Messing- Patti-Termini, compreso fra Saponara.e ßais Filippo, in provincia di Nessina, della lunghezzy di metri Sg65 48, escluse le espropriazioni stabili e la fornitiera dei faŸi pei· l'armamento e meccanismi ßssi delle stazioni, perlâ pregunta soinma, soggetta a ribasso d'asta, di lire 1,570,000. Appatto vorranno attendere a detto appalto dovransð, negli ed ora, presentare in uno dei suddesignati udizi le loro offerte, carta bollata (da su esetuée quelle per persona da dichiarare, estese e suggellate. L'impresa sarà quindi delluna lira), debitamente sottoscritte e ciò a pluberats a quello che dalle due aste risulterà il migliorè offerente, raggiunto il limite minimo di ralità 11 offerte, purchè ala stato superato o Perelò coloro i quali indteiti giorno LätitiÈa del rapporto dei shidaci pár la revi6tone del bDancio della Società chiuso al 31 dicembre 1879; I¢ttura della relazione del Consiglio di amministrazione; Epprövezione gociale chiuso, al 31 dicembre 1879; Nomina di na cogig ¿ya få aurroga del siga r ootam. Inarchese Filippo Berardi d missignarlo, da rimange in tÈflicÌo fisq al 81 gieembre 1880.(Art.44 d)19Ìanálo eÍnicessano dalfollicio 11 8 i ier in di a o cembre 1880, cioè i signori: Berardi marchese Filippo. Tossizza barone Michete. qtiál1Ì ÍÊrËga di- Timercati Gaetano. Bigratti cav. Ambrogio. I.errançois ing. Bosthene. eeugl Aapity cav. stabilito -dalla scheds Miniatoriale. Nomina di tre sinda0i e di due del capitolato d'appalto generale, L'inipresa resta vincolata alPosservanza socialb delfango 1880. data e-di in 1870, anello speciale Ministerialaßl agosto Coä iltr¥áv¾o'e5 ecito approvato col decreto del progetto nei suddetti uffizi érlä sädaatta adánssiza. 7 aprile 1880, visibili assieme alle altre earte di Roina e Messins. irenze, 21 165¼g10 1880. di meal 38 dal giorap in I Idvori dovranno essere compiuti entro 11 termine rlbassb supplepti,ag eagi per laxevisione del bilanclo nÈtíÈa"ËÊl ËfitËÙËeË saati il regolanÈento - Il Reggente la Direzione Generale C. BERTINA, eni s'intraprenderà la consegaa. Gli ypiranti nell'atto della niedesima per essero ammassi all'asta dovranno DOMANDA DI SVINCOLO Avviso• • esibird: di moralità rilasciato in tempo prossimo all'incanto dalla del concorrente; gatorità del luogo di domicilio confermato dal prefetto o so¢toprefetto, b) Un attestato di un ingegnere, mpai, ed ass ari ghe il concorde sia stato rilasciato da non più dysei il di dirigere sotto la sua responsabilitå p la persona che sarà incaricata e espacità necessarie per l'esegu¡. da vece i lavori, ha le cogniziout lavori di cui nel presente avviso; mento e is direzione det Tesorerie provinciali di Roma, o ricevuta di una delle Casse delle a)RTn certideato c) s nt oreœdel Oddia carat e i le lp ta o um r del deposito• Jore di Borgs nel giorno è fissata la lire 130,000, in La canalone degnitiva inaled Se ' (2• pubblicazione) Il eig. Giuseppe RotaÂn Meialiforre quitp1'ocuratore ligsðiále délisilignorg Seiorato Catterina Vedova in prime diziale del seguenti fondi in duemepanozza del notaio Maurilio Marescott¡ rati lotty espropria:I in danno det si 3i to 111 tr n e goria t Vita in A B a d a ette,a i i gar noe tÀto es n ree tora r numerario Îó drÎa aNtuollo'dilŸa gloëÊf termlÃ6 dr SCad o n'ed . na itdaellaana al en rcoceanto, Per detto Ministero ar rMudrea, ahn r1r pi o piani superiori e aofileta abitabilt,4ävata dell'annorgeaad annesso none cortil di acudi t va m a yn a , tre 7 20 a favore di Rossi dell'annua itngesta 25 L'iaeanto y rrà Vaccari, gravata i era endi frire1r3 2. Casa situata 14 1 i oto Santa Margherica name a iv 13, distinta nella mappa certsuale del a 11 Cavde 2707 anv farmscista Francesco Casolati, resi1. Casa situata in Roma, at vi to od in cartelle dente in Alessantria, ha presentata Savelli, num-ri 19 a 20. distinta nella é yr at te iO succeaalvi di eli e Stario dovrà nel della mallsveria dallo stesso notaio contratto, relativo il Häurilia Marescottistermini di%egg's giudieggione stipulare in uno dei suddesignati milisi offerte di r orelitata per l'esercizio del Notariato e Il tèrmine affle per presentare al ventesimo, reata stabilito a glorvi inferiori non deliberato, appresentata dai due certificati di renbasso sul prezzo di seguito deliberamento. dell'avviso data sol alla coessivi 15 de oarico sono a di registro Le a ese tutte inerenti all'appalto e quelle della rendita d mero 39173 e l'altro deliberatario. ire 60,,99inn.120967eñi6267,entrambi R ma, 25 maggio 1880. intestatt'alto steso nottito xarescottil 11 AVVISO (24 pubNicazione) Nel giorno 30 giugno 1880, innanzi =a rinia sezione del Tribunate <ivity di .0018, si procederà alla venditajia• - n em sa , prescritte dallo articolo 38 della legge menti cisseun , esollitte abitabili, raAVVISO. el otgdyt up Y¾ta Mellii npú¾ta come sopra di lire Ïl presidente del Gorisiglio notarile 121 87. L'tucanto verrà aperto en lire del distrettuale di Urbina avvisa, che tro- ESTítATTO DI BANDO VENALE. (1• Si notillea e of I eean 1 pe pubbliea¾ne). che nellä - • udienza aut avapuross Tribarnvení Iba ve it 1 aptnebrbli oedeehio,1W.'«tfatta".:"di anorn queCht Di re o se ne irre toreito dei necessari requisit', ed aspiri di concorrere ad aleana dei detti affi è invitato a presentare domanda a questo Cansiglio distrettúalecorredata tggdi 4tdetta terra, dei relativi doenmenti non più danno di Bosio Andre del giorno 12 del prossimo venturo luda aprirsi l'incanto sul prezzo econ le dell'ar~ le prescrizioni condiäioni di cui ns) te¾atiúö bando vi- glio, oaservate ticolo 21 del regolamento ora vígente sibile inello studio 4el sottpseritto. 'esecuzione detta nuova legge per la Viterbo, 6 maggio 1880: sul Notari to. Gwoo Osrosavi prec. 2716 Urbino, 24 maggio 1830. 2714 11 presidente G. PaowccL 1 PRETUlla DI MAIGNOOon atto del sette maggio 1880, se¯ 2705 guiros a questa cancellerindi Pietura' AVYISO. eeAlberato, vitato, olivato, pascolivo,colomiaatito e cespugliato, con casa di Tessennel territorio nies, josto a nano, voc. La Riserva oppignorato sa no a preser t e a legge' 1691 B: GENTILE 9700. ¾81 di conn"• 1880. Lenovico LounAant proe. AVV18O. -- COBSigli0 If0tal'ile ProViRDialé 23ʼgio (1• pubblicazione) Nelglornotrenta ugno1880.innanzi Tribunale civile la prima sezione di Roma, ei proce alla vendita udiziale dei seguenti ton espra att in danno del signor La Gabri-I De Sahetis, ad fatanst de sigûor Lidgt dgucci, in due senarptilotti. 1. Utile domhito della eisa postil Roma, nel Rione Tristevere, e preciµ mente nella via de'Yaseellari fa mArt 1ð e 11, e ricolo dollfa:alac dístints aúlia mappuensnari er mero 473. Lire 10,Q1 2. Utile domistodelPaltra casapãúa e Traste parimenti in Roma nel Avviso di poncorso. i II Consiglio notarile della provincia di .Opmo .dichiara aperto JL concorso at #0816 di motiio in Si Fedelé d'In. telvi, circhadgrio di Comyylgeolägg alla prestazione della eansione di fire eento (L. 100) di annua rendita. Obinnque, munito dei necessari requisiti, intendesse di aspirarvi dovrà, giorni Alall'eaeguitare. Nel comune di Gorgoglionerprovincia entro quaranta t d a notarile di Ma. golare pubblicazione del presente,,intaria di Basilicata, distretto of benefizio delfi exautre a questo Consiglio notarile notarile ac à vacante Paniempisosa defuntó di fetma oBuzi ters, l' ivi esistente. In base degIl articoli 13(, l'analoga Istanza corredata dal richieG battista di Domenico, morto nel leg i 9 á e io iz .i gn mappa censuarta col n. o. concorrerva. t* oggt diciassette maggio milleot- possa Como, li 22 maggio 1880, Roma, SØlaggio 188( del Consiglio notarile 11 dect "Z, 'I ai'.Saga toetatottants. 2668 SgYATORE TRWim 0800, Car soldi Presidente NUMMO TORTOMEC 27Û6 Il gf90Megt0 Û, id ale A. Aggg, Ñ, gfQS gggg"J'Q i 7700. BOTTA RE crriouB M MGNO BRIJOAnhÑI che intere ort pyelekatoritifutt militari, civiÏi e politiche, ed i cittadini in loro obblighi di leva po ile 17 e yelle Mili edite 1 XILITARI e e di henižië neÏf¾sercito permanente e territoriale successivamente e comunale. completate: LA RACCOLTA DI TU TE LE DISPOSIZIONI DI LEGGE, DI REGOLAMENTO E CLOTÀ¾ENTO I)ELL'ESEROIÌ0 AD 880 EÍ'f¾$TI IŠ ÉÚ 0 DELLE AUTORITA GIWLI EMPLI ÃËI E DEI TRIVATI . . i 5Ú L. . 2° L'APPENDICE ALLA RACCOLTA antidetta contenente particolarmente riunite e L. ate tutte là d spesi ipifi h ri uardaño il VOLONTERRTO DL UN ANNo . . aceAfta ed D ËbIÆ lŠILIÉlE TEgg0RI e ht copi di pompilazione ,, pubblicahione: zigi, bo., ebli note spiegazioni. eei 1 alce fiasiemd & 4. y Di recentissima 6 coor- e di LÉ Ìl COMÙNALE, ossia' ggÏ, L. 1 50 . . . . . . . , pubblicazione prossgna: PER GLI UFFICIALI DELLE DUE MILIZIE contenente le disposizioni-varie che debbono essere à conoscenza dei medesimi Ufliciali rispetto alla disciplina, alla, istrtizione, al servizio ed alla amministraione; IL MANUAI egocengaggggbligationi sono compilate da persone coinpetentissi e nella mater' In base ai testi ufficiali Ministeriali, Mo., e sono corredate di opportuni indici, note delle Leggi, Repli Decreti; Regolamenti Istruzioni, dateria in indo diconoscero molto agevolmente quanto e épiegazioni, cheialiono aggrpe inÀe i nofyaticinella 16ro occongkapere nell'intbýënse proyirio o per l'appli azione che siano chiamati a fiine per ragione d'gilicio. L'utilità ed opportithiß di que te pubblicazioni sono evidentissime, e gli Editori'confidano che saranno accolte Atti con favore. Roma, maggib Jndirizzare leÀo Gli Editori: EREDI BOTTA. 1 nun CAMERANO NATALE, Gerente. e all'Amminisérazione della GRI TT UFFI'I IÆ in RoMA, via &lla Missione, n. ROMA, Tipografia 3-1. Eum Bona,