TEMPO DI PARLARE
Transcript
TEMPO DI PARLARE
Angelo Pagano TEMPO DI PARLARE Manuale di Conversazione Livelli: Elementare-Intermedio DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI (edizione online aggiornata) Szombathely 2009 INDICE PRIMA PARTE 0. LETTERE E NUMERI, fonetica; indicare l’età, l’ora, la data. P. 4 1. PRESENTARSI-INCONTRARSI, P. 10 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi; informarsi dello stato di salute; presentare; chiedere e fornire informazioni personali; informarsi delle conoscenze linguistiche altrui e fornire le proprie; essere spiacenti di qualcosa; ringraziare; aspetto fisico e abbigliamento; descrivere una persona. P. 19 2. IN CERCA DI UNA CAMERA, identificazione personale; presentazione; informarsi sui prezzi; chiedere per avere; chiedere per sapere; rispondere e ringraziare; accettare; descrivere la propria stanza; parlare dell’arredamento di una stanza; prenotare una camera d’albergo; prendere e dare informazioni; informarsi sulla eventuale presenza di oggetti; lamentarsi. 3. UN’AFFITTACAMERE GENTILE, P. 26 localizzare oggetti; ordinare al bar e al ristorante; chiedere qualcosa che manca sul tavolo; chiedere il conto; descrivere cibi e bevande. *** SECONDA PARTE P. 34 4. UNA CHIACCHIERATA FRA AMICI, convenevoli; parlare del tempo libero; parlare della frequenza con cui si fa qualcosa; parlare di gusti e preferenze. 5. LA FAMIGLIA MARINI, P. 37 descrivere la giornata; relazioni temporali; descrivere un lavoro; parlare degli orari lavorativi, di una giornata tipo e delle abitudini; parlare delle frequenza. P. 43 6. LETTERA AD UN AMICO, descrivere una città, un Paese; descrivere un luogo; chiedere un’informazione e reagire; descrivere un percorso; indirizzare qualcuno ad altre persone. 7. FESTE E RICORRENZE, descrivere una festa. P. 48 8. UNA SERATA INTERESSANTE, P. 50 racconto di un fatto passato (un viaggio, una gita, una giornata); parlare delle vacanze; locuzioni temporali nel passato. 1 9. IN MACCHINA, P. 55 descrivere abitudini passate; descrivere un sogno; parlare della propria infanzia. 10. IN BANCA E ALLA POSTA, formule di richieste; chiedere e dare informazioni. P. 59 *** TERZA PARTE P. 61 11. FARE ACQUISTI, parlare degli acquisti e delle proprie abitudini in merito; descrivere e comprare vestiti; chiedere il prezzo; chiedere di poter cambiare qualcosa; essere indecisi; esprimere gusti e preferenze; fare confronti; formulare, accettare e declinare un invito. 12. LA CASA, P. 66 descrivere una casa, un appartamento; prendere in affitto un appartamento. 13. L’AUTOMOBILE, esprimere semplici giudizi; fare delle scelte; chiedere informazioni. P. 70 14. VISITA A DOMICILIO, P. 75 descrivere i sintomi di una malattia; descrizione fisica; consigliare; dare pareri. 15. LA FEBBRE DEL SABATO SERA, essere pro e contro la discoteca; esprimere opinioni. P. 82 16. IL CINEMA, esprimere opinioni; parlare di abitudini; raccontare la trama di un film. P. 84 P. 87 17. UNA GIORNATA FATICOSA, narrare esperienze passate; dare e ricevere spiegazioni; esprimere rassegnazione, sollievo e compassione. 18. CITTÀ O CAMPAGNA?, esprimere preferenze. P. 89 19. INNAMORATO COTTO, P. 91 descrivere il carattere; parlare di sé; esprimere opinioni; persuadere a fare o non fare qualcosa; consolare. P. 94 20. ORGANIZZARE LE VACANZE, parlare delle proprie abitudini in fatto di vacanze; progettare vacanze; proporre itinerari turistici. 2 *** QUARTA PARTE 21. APPRENDERE UNA LINGUA STRANIERA, P. 96 esprimere valutazioni sui metodi per apprendere una lingua; esporre relativi problemi; persuadere. 22. GLI ESAMI DI MATURITÀ, esprimere stati d’animo, pareri. P. 98 23. CALO DELLE NASCITE – MEGLIO SOLI…CHE MALE ACCOMPAGNATI, P. 101 fare previsioni; vita da single; chiedere e dare informazioni su abitudini, gusti e preferenze personali; motivare una risposta. 24. ESPERIENZE DI VITA, P. 105 parlare della propria vita o di temi storici; chiedere spiegazioni; esprimere sorpresa; confermare. P. 108 25. LUOGHI COMUNI, luoghi comuni sugli italiani e sugli altri popoli; definire il carattere di una persona; raccontare una barzelletta. *** APPENDICE P. 110 Sintesi grammaticale; Calendario delle feste civili e della tradizione cattolica italiana; Ordinamento della Repubblica Italiana; Le regioni d’Italia; Alcuni proverbi italiani. 3 0 LETTERE E NUMERI Lettera Nome Pronuncia A, a B, b C, c + e, i C, c + a, o, u ch + e, i qu + ua, ue, ui, uo D, d E, e (chiusa) e (aperta) F, f G, g + e, i g + a, o, u gh + e, i H, h I, i i (semiconsonantica) L, l gl + i gli + a, e, o, u M, m N, n gn O o (chiusa) o (aperta) P, p R, r S s (sorda) s (sonora) sc + e, i sci + a, o, u T, t U, u V, v u (semiconsonantica) Z, z (á) (bi) (csi) (k) (k) (k) (di) mare buco, labbra cena, faccia cane, pacco ricchi quadro, soqquadro Dante (é) (e) (effe) (dzsi) (g) (g) (ákká) (i) (j) (elle) (ly) (ly) (emme) (enne) (ny) réte, pésca (horgászat) bène, pèsca (őszibarack) faro, tuffo gente/ faggio gatto ghiro hotel industria, inutile ieri, fiume lana figli figlio mare nero, panno gnomo, ragno (ó) (o) (pi) (erre) (essze) (sz) (z) (s) (s) (ti) (u) (vi) (w) (ceta) sóle, bótte òro, bòtta popolo Roberta sano, sasso/ spesa rosa, sorriso/ sbarra scelto, pesce sciame taxi lupo vino uomo, acqua zero 4 1. «c» come ciao Leggi le parole e ripeti: caffè – Garda – piacere – spaghetti – parmigiano – ciao – arrivederci – zucchero – chitarra – gelato – Germania – radicchio – zucchini – Monaco – Ungheria – formaggio – cuoco – buongiorno – prosecco – lago – ragù – cuore I N U M E R I Cardinali 0 zero 1 uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7 sette 8 otto 9 nove 10 dieci 11 undici 12 dodici 13 tredici 14 quattordici 15 quindici 16 sedici 17 diciassette 18 diciotto 19 diciannove 20 venti 21 ventuno 22 ventidue 23 ventitré 24 ventiquattro 25 venticinque 26 ventisei 27 ventisette 28 ventotto 29 ventinove 30 trenta 31 trentuno 32 trentadue … 40 quaranta… 50 cinquanta… 60 sessanta… 70 settanta… 80 ottanta… 90 novanta… 100 cento… 1.000 mille… 2.000 duemila… 1.000.000 un milione… Ordinali 1º (I) 2º (II) 3º (III) 4º (IV) 5º (V) 6º (VI) 7º (VII) 8º (VIII) 9º (IX) 10º (X) primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo ottavo nono decimo 11º (XI) 12º (XII) 13º (XIII) 14º (XIV) 15º (XV) 16º (XVI) 17º (XVII) 18º (XVIII) 19º (XIX) 20º (XX) undicesimo dodicesimo tredicesimo quattordicesimo quindicesimo sedicesimo diciassettesimo diciottesimo diciannovesimo ventesimo 5 2. Leggi e completa Quali numeri mancano?: 5 10 44 100 50 15 20 33 90 51 25 30 22 80 52 ….. ….. ….. ….. ….. Sono nato il 24 marzo 1981. Sono nato il 24-3-1981. Abito in via Roma al n. 42. Mario Bianchi Piazza Rossini, 13 – 80131 Napoli Oggi è l’8 dicembre 2009. Oggi è l’8-12-2009. Prendo l’autobus 22. Il numero di telefono del medico è 081-5288455. Il numero del mio cellulare è 0335-7845126. Porto la taglia 50. Il mio numero di scarpe è il 38. L’ O R A Che ora è? È mezzogiorno mezzanotte 6 Che ore sono? Sono le due 02:00 14:00 cinque e dieci 05:10 17:10 otto e un quarto 08:15 20:15 sette e mezza 07:30 19:30 dieci meno cinque 09:55 21:55 quattro meno dieci 03:50 15:50 3. Osservate la pagina della guida TV e, in coppia, fate mini-conversazioni come nell’esempio: A. A che ora è il film? B. È alle 20:30. 19:50 Che tempo fa. 20:00 Telegiornale (Tg) 7 20:30 Manuale d’amore Film commedia (Italia, 2005) Di Giovanni Veronesi. Con Silvio Muccino, Carlo Verdone, Luciana Littizzetto. 22:35 Zorro Telefilm 23:00 Mercoledì sport – Pallanuoto Napoli: Canottieri Atlantis Posillipo – RN Florentia C H E G I O R N O È? I giorni della settimana Oggi è I mesi dell’anno lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica È l’ È il 7 gennaio 2 febbraio 1º marzo 10 aprile 12 maggio 16 giugno 18 luglio 15 agosto 9 settembre 4 ottobre 8 novembre 11 dicembre Il primo marzo è un mercoledì. Il due giugno è domenica. L’otto dicembre è un sabato. Il primo giorno della settimana è lunedì. 4. Rispondete: Quand’è il vostro compleanno? la festa nazionale del vostro Paese? la vostra festa religiosa più grande? la data più importante della vostra vita? L’E T À Quanti anni hai, Adriano/ Simona? (Io) ho Paolo ha Ho diciotto diciannove ventun vent’anni 8 anni diciassette Ho minorenne anni Sono diciotto maggiorenne Quanti anni hanno? Quanti anni ha Armando? Paolo Salvatore Alessia Roberto Loredana Luca 9 1 PRESENTARSI – INCONTRARSI essere (io) sono (tu) sei (Lei) è venire vengo vieni viene chiamarsi mi chiamo ti chiami si chiama Ciao o buongiorno? Buona sera, signora! Buona sera, avvocato! Ciao, Simona! Oh, ciao Nicoletta! Ciao, Gianni! Ciao, Lucia! Buongiorno, professore! Buongiorno! Come ci si saluta nei vari momenti della giornata? Completa. Con il „Lei” …............. ……………. Con il „tu” ……………. ……………. 10 1. Ciao, sono Maria, e tu come ti chiami? 2. Buongiorno, sono Giorgio Ramazzotti. Giuseppe. E tu? Piacere, Enrico Giordano. Io Adriana. 3. Scusi, Lei come si chiama? Francesca Gucci. E Lei? Anch’io mi chiamo Gucci, Alessandra Gucci. 4. La signora Gherardi…? Sì, sono io, e Lei è il signor…? Tozzi. Lucio Tozzi. Cosa dici quando… Ti presenti Chiedi il nome (con il Lei) Chiedi il nome (con il tu) ….. ….. ….. E Lei di dov’è? …Lei è italiana? Sì. E Lei? È tedesco? No, sono ungherese. Ah, ungherese! Sì, sono di Szombathely. E Lei di dov’è? Di Firenze. Sei inglese? No, sono scozzese. E tu, di dove sei? Sono italiana, di Napoli. Cosa dici quando… Chiedi la provenienza (con il Lei) Chiedi la provenienza (con il tu) Ti chiedono la tua provenienza ….. ….. ….. Italia Germania Austria Svizzera Spagna Inghilterra Ungheria Portogallo Francia italiano tedesco austriaco svizzero spagnolo inglese ungherese portoghese francese italiana tedesca austriaca svizzera spagnola inglese ungherese portoghese francese 11 Incontrarsi (1) - Buongiorno, come si chiama? - Mi chiamo Erika Molnár. - Da dove viene? - Sono ungherese. - Vengo da Budapest. - Da quanto tempo è in Italia? Incontrarsi (2) - Qual è il suo nome? - Il mio nome è Erika. - E il cognome? - Molnár. - Quando è nata? - Sono nata il 16 luglio 1968. Ho quarant’anni. Incontrarsi (3) - Ciao, come ti chiami? - Erika. - Bel nome! Quanti anni hai? - Quaranta. - E dove abiti? - Abito a Genova, in via Colombo. Incontrarsi (4) - Sei sposata? - Sì, da quindici anni. - Hai figli? - Sì, due, un maschio e una femmina. - Che lavoro fai? - Faccio la cuoca in un ristorante. Qual è il Suo numero di telefono? Qual è il Suo indirizzo? Via Puccini, 22. E il Suo numero di telefono? 528 84 59. Però ho anche il cellulare: 0338-726 28 93. Come, scusi? 0338-726 28 93. Con il „Lei”: Con il „tu”: Qual è il Suo numero…? Come, scusi? Qual è il tuo numero…? Come, scusa? 12 (io) (tu) (Lei) avere ho hai ha Come va? - Buongiorno signora, come sta? - Bene, grazie. E Lei? - Ehi, ciao Paolo. Come stai? - Ah, oggi sto proprio male. - Oh, mi dispiace. - Ciao, come va? - Benissimo, grazie. - Buona sera, signor Vespa, come va? - Eh, non c’è male. Scrivi le risposte nell’ordine giusto, dalla più positiva alla più negativa +++ ++ … … + - … … Chiedetevi a vicenda come state Ciao, come va/come stai? (Oggi)… Buongiorno, come va/come sta? (Oggi)… Piacere piacere/molto lieto (maschile) piacere/molto lieta (femminile) Buona sera, signora Carotenuto. Come sta? Bene, grazie. E Lei? Non c’è male, grazie. Ah, Le presento il signor Achilli. Signor Achilli, la signora Carotenuto. Piacere. Molto lieto. signora Carotenuto/signor Achilli Le presento la signora Carotenuto/il signor Achilli Questa è Kati Ehi, ciao Bianca. Come stai? Benissimo. E tu? Anch’io, grazie. Senti, questa è Kati, una mia amica ungherese, di Budapest. E questa è Bianca, una mia amica. Ciao! Piacere! 13 Sai, Kati parla molto bene l’italiano. Ah, sì? Io invece purtroppo non parlo l’ungherese! (io) (tu) (lui, lei, Lei) stare sto stai sta parlare parlo parli parla Questo è un mio amico Questa è una mia amica Io parlo l’ungherese Io non parlo l’ungherese Chi è? A turno presentate le persone ritratte nelle foto Es.: Questa è Vanessa, una mia amica spagnola di Madrid. Vanessa – Madrid Hans – Stoccarda Midori – Osaka Juliette – Grenoble David – Londra Presentazioni In gruppi di tre scegliete una delle seguenti situazioni e preparate un dialogo; poi presentatelo alla classe. Festa Ad una festa presentate un/a amico/a straniero/a ad un/a italiano/a. 14 Libreria Siete in una libreria in compagnia di un amico e incontrate un/a conoscente; presentate le due persone. Presentarsi Mi chiamo Daniela, sono italiana di Roma. Ho 26 anni, sono avvocato e lavoro in un ufficio privato. Ho molti amici e conoscenti ma vivo da sola perché i miei genitori vivono in un’altra città e sono nubile. Ogni anno faccio un viaggio all’estero. Quest’estate vado in vacanza in Olanda con un’amica. Mi piace leggere e amo il teatro. Il mio più grande desiderio è diventare un avvocato famoso. 1. Parlare sul testo: - Di dov’è Daniela? - Che lavoro fa? - Ha amici? - È sposata? - Con chi vive? - Che cosa fa ogni anno? - Dove va in vacanza? - Che cosa le piace? - Che cosa desidera? 15 L’A S P E T T O F I S I C O E L’A B B I G L I A M E N T O Presentarsi e descriversi Buon giorno! Sono Loretta. Sono italiana. Ho 22 anni. Non sono alta ma sono snella. Ho i capelli e gli occhi castani. Ho un buon carattere. Sono una commessa. Ciao! Sono Jack. Ho 23 anni. Sono scozzese. Sono alto e grasso Ho i capelli biondi, la barba e gli occhi azzurri. Sono un tipo difficile. Faccio l’attore e sono ambizioso. - Gli occhi Ho gli occhi azzurri castani neri verdi grandi piccoli a mandorla biondi neri castani rossi lunghi corti lisci ricci - I capelli Tu hai i capelli legati sciolti - La corporatura e il peso Marco è grasso e pesa novanta chili. Alessandra è magra e pesa cinquanta chili. 16 - La statura Sono alto 1 metro e 70. La mia statura è di un metro e settanta centimetri. - L’abbigliamento la polo - una camicia a righe - un maglione/pullover di lana - la felpa - la giacca - la cravatta un paio di pantaloni grigi - la tuta da ginnastica - il tailleur [talyör] - una gonna - una camicetta - il giubbino - il cappotto A quadri fantasia bianco nero grigio rosso rosa giallo marrone arancione verde blu celeste azzurro viola beige lungo/corto sportivo/classico elegante/sportivo largo/stretto pesante/leggero giovanile/classico la maglietta/t-shirt di cotone i calzini le calze/ i collant i pantaloncini i guanti di pelle gli stivali gli scarponi il berretto il cappello 17 la sciarpa il foulard [fulár] le scarpe (da ginnastica) i sandali la cintura gli occhiali da vista gli occhiali da sole la collana l’anello l’orologio (da polso) gli orecchini il braccialetto la fascia/l’elastico per capelli Descrivere il/la vostro/a amico/a, vostro/a marito/moglie o vostro fratello. 18 2 (1) IN CERCA DI UNA CAMERA Affittacamere: Gino: Affittacamere: Gino: Affittacamere: Gino: Affittacamere: Gino: Affittacamere: Buongiorno, desidera? Buongiorno, signora. Mi chiamo Gino Rondella. Vengo dalla Francia ma i miei genitori sono italiani. Piacere, Francesca Rossi! Ha una camera libera, per favore? Sì, ho una bella camera singola: è comoda, luminosa e tranquilla. Quanto tempo vuole rimanere? Studio la lingua italiana e voglio fare un corso di tre mesi. Quant’è l’affitto della camera? Non è caro: 150 euro al mese, ma deve dare un mese di anticipo. D’accordo, ma prima posso vedere la camera? Certo, si accomodi! Vero o falso? 1. 2. 3. 4. V La signora ha una bella camera. La camera è doppia. Gino vuole rimanere due mesi. Gino studia la lingua italiana. 1. Rispondere alle domande: 1. 2. 3. 4. Come si chiama il ragazzo? Di che nazionalità è? Per quanto tempo vuole studiare l’italiano? Come si chiama la signora? 5. Com’è la camera che la signora fa vedere a Gino? 19 F (io) (tu) (lui, lei, Lei) (noi) (voi) (loro) volere voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono potere posso puoi può possiamo potete possono dovere devo (debbo) devi deve dobbiamo dovete devono (debbono) 2. Descrivere una camera con l’aiuto dei seguenti aggettivi: grande, piccolo/a, comodo/a, scomodo/a, bello/a, brutto/a, vecchio/a, nuovo/a… Es.: l’armadio è piccolo c’è un/una… ci sono dei/delle… Nella camera la poltrona - il letto – la libreria – l’armadio - la scrivania – il cassetto - il comodino – la sedia – il lume – il televisore – la coperta – il tavolo – le tende – il vaso di fiori – il quadro – la moquette [mokett] – il tappeto – i parati 3. Descrivere la propria camera 20 4. Lavorate a coppie e scambiatevi le seguenti domande: Dov’è la credenza? Dov’è il macinacaffè? Dove sono i piatti? Dov’è il lavello? Dov’è l’orologio? Dov’è il tavolo? Dov’è il frullatore? Dov’è la fruttiera? Utilizzate i seguenti suggerimenti: a destra di, a sinistra di, fra il/la … e il/la…, in mezzo a, vicino a, lontano da, sopra il/la, sotto il/la, dentro il/la, di fronte a. 5. Rivolgere le seguenti domande al/alla vostro/a compagno/a di corso: - Come ti chiami? - Per quanto tempo vuoi studiare l’italiano? - Qual è il tuo indirizzo? - Come è la tua camera? 21 (2) In albergo. Una prenotazione Albergo Paradiso, buongiorno. Buongiorno. Senta, avete una __ __ per il prossimo fine settimana? Un attimo, prego. Dunque… beh, c’è una matrimoniale. Va bene lo stesso? Sì. E…da venerdì o da sabato? Per __ notti. Da venerdì a domenica. D’accordo. E a che nome, scusi? Gargiulo. Gar…giu…lo. Perfetto. Sì, un momento però, ho ancora una domanda. Quanto viene la camera? __ euro, __ la colazione. Benissimo. Un’ultima informazione. Avete il garage? __, signora, mi dispiace, ma ci sono due parcheggi qui vicino. Ah, va bene. … La ringrazio. A venerdì allora. Sì, … ma scusi … ancora una cosa, signora: per la conferma può mandare un __? Certo, anche subito, se vuole. Perfetto. Allora grazie e arrivederLa. Prego. arrivederLa. La signora Gargiulo desidera una camera singola una camera doppia Prenota la camera per due notti per tre notti La camera viene 112 euro 120 euro Nel prezzo è compresa non è compresa L’albergo ha il garage non ha il garage Per la conferma il receptionist desidera un fax il numero della carta di credito 22 la colazione 1. Completare i dialoghi, scegliendo tra le seguenti battute: CHIEDERE: 1. Per favore. Per piacere 2. Vorrei. CHIEDERE IL PREZZO: 3. Quant’è? Quanto costa? Quanto pago? Quanto viene? RINGRAZIARE E RISPONDERE: 4. Grazie. Molte grazie. Grazie mille. 5. Prego. ACCETTARE: 6. Va bene. D’accordo. In albergo CHIEDERE UNA CAMERA SINGOLA:…. Portiere: Mi dispiace, ma abbiamo soltanto una camera doppia. Va bene lo stesso? CHIEDERE IL PREZZO:…. Portiere: 100 euro a notte. ACCETTARE:…. Portiere: Ecco la Sua chiave! RINGRAZIARE:…. Portiere: Prego, signore. Buona notte! Al bar Barista: Desidera? CHIEDERE UN CAFFÈ:…. Barista: Lungo o ristretto? SCEGLIERE:…. Barista: Il caffè è pronto, signora. CHIEDERE IL PREZZO:…. Barista: 90 centesimi, grazie! 23 Alla stazione CHIEDERE A CHE ORA PARTE IL TRENO PER ROMA:…. Bigliettaio: Alle 8:10. CHIEDERE UN BIGLIETTO:…. Bigliettaio: Solo andata o andata e ritorno? SCEGLIERE:…. Bigliettaio: Prima classe o seconda classe? RISPONDERE:…. Bigliettaio: Ecco il biglietto! CHIEDERE IL PREZZO:…. Bigliettaio: 16 euro, grazie! Ecco il resto. RINGRAZIARE E SALUTARE:…. 2. Avete una camera? In coppia fate il dialogo in base alle seguenti indicazioni Receptionist all’albergo Miramare Cliente Risponde al telefono Chiede una camera singola per tre notti da mercoledì Chiede: con o senza bagno? Risponde Dice che va bene Chiede se l’albergo ha un garage Risponde di sì Chiede il prezzo della camera Dice il prezzo e aggiunge che la colazione è inclusa È d’accordo Chiede a che nome è la prenotazione Risponde Scrive la prenotazione e chiede una conferma per fax Risponde di sì Ringrazia e saluta Saluta 24 Avrei un problema (io) (tu) (lui, lei, Lei) (noi) (voi) (loro) venire vengo vieni viene veniamo venite vengono dalla = da + la nel = in + il a) Una signora telefona alla reception di un albergo __ Buona sera. Senta, chiamo dalla camera 53. Avrei un problema. __ Nel bagno c’è il riscaldamento che non funziona. __ Grazie. E poi ancora una cosa: è possibile avere un altro cuscino? __ Grazie mille. __ b) Completa il dialogo mettendo in ordine le frasi del portiere: Viene subito qualcuno a controllare. Reception, buona sera. Prego, si immagini! Dica, signora. Certo, signora. 3. Un cliente scontento Lavorate in coppia. A è il cliente, B è il receptionist. Nella camera di A manca o non funziona qualcosa. Frasi utili: Posso avere ancora una coperta? Il televisore non funziona. Nel bagno non ci sono gli asciugamani. Qui non è possibile chiudere bene la finestra. Manca l’acqua calda. 25 3 (1) UN’AFFITTACAMERE GENTILE Affittacamere: Gino: Affittacamere: Gino: Ecco, questa è la camera. C’è un comodino a destra del letto e un bel cassettone a sinistra. Di fronte al letto c’è un armadio comodo e, davanti alla finestra, una scrivania. Sopra la scrivania c’è una lampada: se vuole studiare di sera non deve preoccuparsi; nel prezzo è compresa anche la luce. La camera è calda perché, come vede, sotto la finestra c’è un radiatore molto grande e il riscaldamento è acceso per molte ore al giorno. Va bene? Sì, va benissimo! Ecco l’anticipo: quando posso portare le mie valige? Domani pomeriggio alle 17:00. D’accordo, a domani! ArrivederLa! 1. Rispondere alle domande: 1. 2. 3. 4. 5. La signora ha una camera singola o una camera doppia? Che cosa è compreso nel prezzo della camera? La camera di Gino è calda? Perché? Che cosa dà Gino alla signora? Quando può portare le valige? 2. Guardare il disegno introduttivo e formare delle frasi secondo il modello: Il comodino è a destra del letto. 26 (2) B U O N (io) (tu) (lui, lei, Lei) (noi) (voi) (loro) A P P E T I T O! prendere prendo prendi prende prendiamo prendete prendono un cornetto un aperitivo un caffè un toast una spremuta un’aranciata due cornetti due aperitivi due caffè due toast due spremute due aranciate In un bar I signori desiderano? Io prendo un cornetto e un caffè macchiato. E Lei, signora? Anch’io vorrei un cornetto e poi...un tè alla pesca. I cornetti con la crema, con il cioccolato o con la marmellata? Mmm... con la crema. Per me invece con il cioccolato. E Lei che cosa prende? Mmm... Solo un tè al latte. Bene, allora due cornetti, due tè e un macchiato. 1. Che cosa prendono da mangiare? .............. E da bere? ............... 2. Come si può fare un’ordinazione? Parole utili: l’aranciata – l’aperitivo – il bicchiere di vino – l’acqua minerale – lo spumante – la spremuta di pompelmo/arancia – il cappuccino – il boccale di birra il toast – il tramezzino – il gelato – la pizza – le paste – il panino (imbottito) 27 3. I signori desiderano? In tre rappresentare questa situazione I signori desiderano? Io prendo ... Ah, anch’io ... Bene, allora due ... C I B I E B E V A N D E In trattoria Madre e figlio vanno a mangiare in trattoria Buongiorno signora, vuole il menù? No grazie, vorrei solo un primo. Che cosa avete oggi? Spaghetti ai frutti di mare, tagliatelle ai porcini, tortellini in brodo, minestra di fagioli… Ah, va bene così, per me gli spaghetti. E per il ragazzo? Vuoi anche tu la pasta o preferisci qualcos’altro? Mmm… Una cotoletta con le patatine fritte. E da bere? Un quarto di vino rosso e mezza minerale, per piacere. Gasata o naturale? Naturale. E tu… che cosa vuoi? Ehm… una coca… senza ghiaccio. 28 Ecco l’ordinazione che ha preso il cameriere. Cosa è giusto e cosa è sbagliato? 2 1 1 ½ 1 spaghetti cotoletta + pat. litro rosso miner. gassata coca (io) (tu) (lui, lei, Lei) (noi) (voi) (loro) preferire preferisco preferisci preferisce preferiamo preferite preferiscono Cosa preferite? Scambiarsi delle domande Preferisci/Preferisce la carne o il pesce? tortellini/lasagne spinaci/patatine arrosto/cotoletta carne/pesce panna cotta/fragole vino bianco/vino rosso gelato/macedonia pasta/riso frutta/strudel [rétes] caffè/tè minestra/pasta spaghetti/tagliatelle Gli alimenti La carne Il filetto una fetta di prosciutto cotto un petto di pollo una bistecca di manzo un pollo intero un cosciotto di tacchino due salsicce Il pesce la trota il polpo il salmone i gamberetti le vongole con il guscio il tonno in scatola le cozze sgusciate 29 insalata/peperoni I cereali il pane bianco una pagnotta di pane integrale la pasta il riso l’orzo I legumi un sacchetto di fagioli secchi i piselli freschi una scatola di piselli surgelati i fagioli freschi La frutta una mela un grappolo d’uva un cestino di fragole una fetta di anguria/cocomero una manciata di ciliege un’arancia tagliata a metà una banana sbucciata una mezza pera una pesca gialla un limone intero Le bevande una bottiglia di acqua minerale una lattina di Cocacola un bicchiere di vino una spremuta di arancia un boccale di birra Le verdure un cespo di insalata un mazzetto di carote un po’di pomodori due melanzane una testa di aglio tre peperoni verdi le patate le zucchine con il fiore una fetta di zucca una cipolla e mezza I latticini un litro di latte il formaggio grana/parmigiano i formaggini la mozzarella un pacchetto di burro una caciotta I dolci una tavoletta di cioccolato una torta un vasetto di miele un pacco di biscotti un cucchiaio di zucchero 2. Osservare i due disegni e rispondere alle domande scegliendo, quando è necessario, tra i seguenti aggettivi: dolce, ristretto, piccante, nero, stagionato, fresco, bianco, amaro, caldo, freddo, lungo. - È un cibo o una bevanda? - Quando si beve o si mangia? - Di che colore è? - Come può essere? 30 Una ricetta Sai come si prepara il ragù? Completa la ricetta con i verbi all’infinito. cuocere – mescolare – salare – rosolare – aggiungere – versare – tagliare __________ a pezzettini una carota, uno spicchio d’aglio, una cipolla e una costa di sedano. Fare ___________ il tutto in un po’ d’olio. Quando le verdure sono ben rosolate _______________ circa mezzo chilo di carne macinata, ___________ bene, far cuocere, _____________ e pepare. Poi ____________ mezzo bicchiere di vino bianco o rosso. Quando il vino è ben evaporato, aggiungere due scatole da mezzo chilo di pomodori pelati. Far _____________ a fuoco basso per alcune ore. 3. Rispondete alle seguenti domande: - Per te è importante mangiare bene? - Vai spesso al ristorante? - Preferisci i piatti semplici o quelli elaborati? - Ti piace cucinare? Se sì, dai la ricetta della tua specialità. - Cosa bevi normalmente a pranzo e a cena? 4. Domandate al vostro compagno di banco: - se conosce la cucina italiana. - se sa cosa vuol dire „dieta mediterranea”. - quanti pasti fa al giorno. - cosa mangia a colazione. - qual è il suo ristorante preferito e perché. 31 5. Leggete il menù e poi provate a ricostruire questa situazione: uno studente fa il cameriere mentre gli altri sono i clienti; poi scambiatevi i ruoli. Ristorante „Da Ciro” Menù a prezzo fisso: € 20 Antipasti Contorni affettati misti pomodori ripieni bruschette insalata di mare insalata mista patatine fritte purè di patate spinaci al burro peperoni alla griglia Primi piatti Dessert tortellini in brodo tagliatelle ai porcini lasagne al forno risotto ai funghi minestrone spaghetti ai frutti di mare spaghetti al pomodoro frutta fresca macedonia fragole gelato panna cotta tiramisù Secondi piatti Carne cotoletta alla milanese braciola di maiale ai ferri pollo allo spiedo arrosto di vitello Pesce trota alla mugnaia sogliola In Italia si fa così Lo sai? Forma delle frasi. Con il pesce Gli spaghetti Dopo i pasti Il salame I vini rossi A colazione La vera pizza si prepara non si bevono si mangiano non si beve si beve non si compra non si mangiano il cappuccino con la mozzarella solo con la forchetta in macelleria freddi il vino bianco i salumi 32 Parole utili: il piatto – il cucchiaio – il cucchiaino - la forchetta – il coltello – il bicchiere – la bottiglia – la caraffa - la tovaglia - il tovagliolo – il sale – il pepe – l’olio – l’aceto – il pane - Cosa desidera?/I signori desiderano? – Io prendo un.../Per me un.../Vorrei un... – E da bere? – Un...per cortesia/per favore/per piacere – - Vuole il menù? a) No, grazie. Vorrei solo un primo/un secondo b) Sì, grazie. Desidera ancora qualcos’altro? a) Sì, grazie. Che cosa avete oggi? b) No, grazie, va bene così. Scusi, mi porta ancora mezza minerale/un po’ di pane/un tovagliolo? E poi il conto, per cortesia. È possibile prenotare un tavolo? Completare le frasi scegliendo tra le seguenti espressioni: ha buon gusto, è di mio gusto, è al gusto di… Claudia è sempre elegante nel vestire: lei…………………………………….. Questo piatto mi piace molto:…………………………………………………. Questo gelato…………………………..cioccolato. 33