News Architetti N° 28.indd
Transcript
News Architetti N° 28.indd
SETTEMBRE 2007 all news NUMERO VENTOTTO Pag. 1 Editoriale Spagna senza confini per Metra Pag. 2/3 Primo Piano Metra indiscussa protagonista del concorso italiano per il premio “Aluminium in Renovation” riservato ai progettisti Pag. 4 News ”News exhibitions. News ideas” al Politecnico di Milano www.metra.it www.finestremetra.it 1 Spagna senza confini per Metra editoriale questo numero F O R M E E COLORI PER L’ E D I L I Z I A Metra Edilizia e il gruppo spagnolo Gallego Vilar hanno firmato un importante accordo, che sigla l’inizio di una collaborazione pluriennale per la distribuzione dei Sistemi Metra su tutto il territorio spagnolo. Il contratto è stato siglato lo scorso 6 giugno presso la sede Metra di Rodengo Saiano alla presenza del suo Presidente Dr. Bruno Bertoli, degli Amministratori da sinistra a destra, Loris Seghezzi, Ing, Mario Bertoli, il Presidente di GalDelegati, Ing. Mario Bertolego Vilar, Rafael Gallego Gimeno,il Presidente Metra, dr. Bruno Bertoli, li e Walter Zanetti, e del ReWalter Zanetti, Francisco Garcia Gallego e José Maria Gandia Parra. sponsabile Commerciale Loris Seghezzi, mentre da parte di Gallego Vilar, del Presidente Rafael Gallego Gimeno, del Direttore Generale José Maria Gandía Parra e del Consigliere Francisco García Gallego. L’accordo, di durata pluriennale, garantirà la presenza dei Sistemi Metra per l’edilizia e l’architettura all’interno di tutto il mercato spagnolo, strategicamente importante per il gruppo italiano. Il gruppo Gallego Vilar, fondato nel 1925 e con sede a Xirivella (Valencia), è attualmente presente con 9 depositi, ad Albacete, Aldaya, Barcelona, Granada, Madrid, Murcia, Picasent, Sevilla, Xirivella (Valencia), uno stabilimento per la verniciatura e anodizzazione dell’alluminio (Picasent), un centro per la lavorazione meccanica di pannelli compositi di alluminio per facciate ventilate (Aldaya). La società, che da anni ha impostato la propria filosofia aziendale sulla qualità, ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2000 da Aenor, è strutturata in cinque divisioni: isolamento e costruzioni; metalli non ferrosi; sanitari; carpenteria d’alluminio; lavorazioni meccaniche di pannelli compositi in alluminio. In particolare, per quanto riguarda il settore della carpenteria di alluminio, il gruppo offre una gamma completa di sistemi, profilati ed accessori di alta qualità per soddisfare qualsiasi richiesta del mercato delle costruzioni. In quest’ottica è stato siglato l’accordo con Metra Edilizia, che è in grado di garantire sistemi evoluti con caratteristiche tecniche ed estetiche d’avanguardia, anche per architetture complesse. Primo Piano Metra indiscussa protagonista per il premio “Aluminium in R Sono sette i progetti che concorreranno per l’Italia alla finale europea del premio indetto da EAA. Metra è partner di cinque vincitori e della segnalazione speciale. GIURIA ALUMINIUM IN RENOVATION AWARD Residenziale Presidente Sergio Croce - Professore Ordinario di Architettura Tecnica al Politecnico di Milano - Case private - Complessi residenziali - Case sociali (edilizia popolare) Giampaolo Barbarossa - Direttore AITAL (Associazione Italiana Trattamenti Superficiali Alluminio) Non residenziale Nicoletta Bruttomesso - ALUBUILD Italia - Edifici settore terziario: uffici, centri commerciali, costruzioni industriali. - Edifici settore pubblico: musei, stazioni ferroviarie, municipi, ecc. - Edifici storici: chiese, case antiche, ecc. Mario Conserva - Amministratore Delegato EDIMET spa Premi speciali Claudio De Cani - Direttore ASSOMET (Associazione Metalli non Ferrosi) - CENTROAL (Centro Italiano Alluminio) - Rivestimenti e coperture - Porte, finestre e facciate continue Riccardo Boi - Direttore QUALITAL (Associazione di Certificazione Industriale dell’Alluminio) Fiorino Ivan De Lettera - Vicepresidente ASSORESTAURO (Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico e urbano) Pietro Gimelli - Direttore Generale UNCSAAL (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe) Cesare Muccio - Presidente ALUBUILD Italia 2 Metra attraverso il premio “Aluminium in Renovation” riservato ai progettisti dimostra, ancora una volta, quanto sia significativo il suo ruolo all’interno del panorama architettonico ed edilizio italiano. Sono ben sei su sette (cinque vincitori e una segnalazione speciale) i progetti del concorso italiano, in cui sono stati utilizzati sistemi o profilati speciali Metra, i quali parteciperanno alla finale europea del premio EAA, in programma a Parigi in occasione del Salone Batimat nel prossimo mese di novembre. Il premio, a cui partecipano 13 paesi europei, viene assegnato a progetti di rinnovo, ristrutturazione ed ampliamento di edifici, nei quali l’alluminio sia stato applicato in modo innovativo e sostenibile. In Italia il concorso è organizzato da Alubuild (gruppo di lavoro formato dalle Associazioni italiane, AITAL, CENTROAL, QUALITAL, UNCSAAL) e sponsorizzato da AFFG (Aluminium For Future Generations – Alluminio per le generazioni future), mentre il premio europeo è organizzato da EAA Building (European Aluminium Association – Associazione europea dell’alluminio – divisione edilizia). I progetti presentati dai progettisti, architetti, ingegneri e geometri, sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: Questi i premi e la segnalazione speciale assegnati al concorso italiano: Categoria: Residenziale, case private - Casa a Monteporzio - (PU) Categoria: Non residenziale, edilizia settore terziario - Borgo Wührer - (Brescia) Categoria: Non residenziale, edilizia settore pubblico - Biblioteca San Ponziano - (Lucca) Categoria: Non residenziale, edificio storico - Grattacielo Pirelli - (Milano) Categoria: Premi speciali, rivestimenti e coperture - Ara Pacis - (Roma) Categoria: Premi speciali, serramenti e facciate - Sede Guna - (Milano) Segnalazione speciale - Sede Enel - Vittorio Veneto (TV) a del concorso italiano Renovation” riservato ai progettisti I cinque vincitori Metra… 1 - Progetto Abitazione privata, Monteporzio (PU) 2 - Progetto Borgo Wührer, Brescia Progettista Ing. Claudio Severi, Monteporzio (PU) Progettista Arch. Alberto Racheli e Arch. Adriana Massoni, Roma Serramentista: Metalcostruzioni Renzetti, Spoltore (PE) Motivazione Si riconosce nell’intervento di ristrutturazione generale dell’edificio, un casale marchigiano dei primi del 900, l’attenzione ad un inserimento armonico di persiane e serramenti in alluminio e alluminio legno che assecondano, con estrema correttezza formale, la semplicità della tradizione costruttiva locale. Serramentista: Seralluminio Rodengo, Rodengo Saiano (BS) Motivazione L’intervento si riferisce al recupero di una struttura industriale dismessa riconvertita oggi ad un uso misto commerciale e uffici. La progettazione si è sviluppata con un approccio sartoriale in funzione di un impianto complesso articolato su diversi padiglioni, caratterizzati da moduli architettonici differenti. Il progetto ha rispettato le linee formali delle precedenti partiture vetrate, affrontando anche problemi tecnologici, in relazione alle necessità di rispettare nuovi requisiti dettati dalle attuali normative in materia energetica. Tutto ciò anche in funzione della notevole varietà tipologica degli infissi preesistenti, che ha richiesto lo studio di nuovi profili ad hoc, nel rispetto degli apparati formali delle strutture industriali di fine 800. 3 - Progetto Biblioteca San Ponziano, Lucca Progettista Arch. Stefano Dini, Castelnuovo di Garfagnana (LU) 4 - Progetto Grattacielo Pirelli, Milano Serramentista: Davini Prefabbricati, Montesagrati (LU) Progettisti Arch. Renato Sarno, Milano Corvino+Multari Architetti, Napoli Motivazione L’intervento si presenta anche dal punto di vista architettonico estremamente innovatore. Il tema era la trasformazione di una antica chiesa sconsacrata in biblioteca. Il progetto ha operato sulle partiture antiche con le metodologie proprie del restauro, incorporando all’interno un volume trasparente completamente isolato. In questo volume sono state organizzate le funzioni tipiche di una biblioteca. Serramentista: I.S.A., Calcinelli (PU) Motivazione Si tratta di un edificio simbolo dell’architettura moderna italiana realizzata da Gio Ponti negli anni Cinquanta, gravemente danneggiata da un incidente aereo. La delicatezza dell’intervento ha reso necessaria una particolare cautela nella messa a punto e nello sviluppo del progetto. La decisione della Regione Lombardia, proprietaria dell’immobile, conseguentemente al dibattito in ambito professionale e accademico, ha confermato la necessità di procedere con le metodologie del restauro conservativo. Si tratta del primo esempio dell’applicazione di tale concetto ad una facciata continua. Il rigorosissimo approccio progettuale è rimarchevole nella sua capacità di mediare le istanze della conservazione (arrivando per la prima volta a restaurare l’alluminio laddove recuperabile) con la risoluzione di problemi tecnologici, dovuti alla necessità di allinearsi ai nuovi standard prestazionali. L’intervento per le parti non distrutte ha operato mediante una complessa opera di anastilosi, finalizzata a controllare in stabilimento la consistenza di ciascuna parte elementare della facciata (smontaggio, pulizia, rianodizzazione e rimontaggio degli elementi) e a consentire successivamente l’inserimento di nuovi dispositivi funzionali. Per le parti distrutte è stato necessario produrre profili con la morfologia originale 5 - Progetto Ara Pacis, Roma Progettista Richard Meier & Partners Architects LLP, New York (USA Serramentista: Teleya – Divisione Involucri Architettonici di Coopsette, Calerno (RE) Motivazione L’Ara Pacis Museum è stato progettato per ospitare l’altare sacrificale di Augusto risalente al 9 a.C., precedentemente ospitato in un edificio del 1938 che è stato demolito e sostituito dall’intervento di Richard Meier. La facciata continua e il lucernario di alluminio, contrastando le massicce partiture murarie, sono senza dubbio un elemento architettonico di notevole impatto visivo, segno riconoscibile della poetica dell’architetto. La luce penetrando dalle superfici vetrate gioca un ruolo determinante nella percezione naturalistica del reperto archeologico rispetto all’ambiente circostante. I profilati sviluppati appositamente hanno richiesto una stretta collaborazione tra il progettista e l’industria per ottenere un elemento di design, grazie al quale l’alluminio diventa un essenziale elemento espressivo. ...e la segnalazione speciale Progetto Sede Enel, Vittorio Veneto (TV) Progettista Arch. Mauro Faganello, Enel Produzione Serramentista: Euroinfissi, Farra di Soligo (TV) Motivazione L’intervento si riferisce alla ristrutturazione di una centrale elettrica del 1925. La soluzione adottata è particolarmente rispettosa dell’impianto formale originale e trova nelle chiusure vetrate in alluminio un significativo mezzo di valorizzazione formale. La soluzione adottata, sia per gli aspetti compositivi sia cromatici, potenzia la leggerezza degli elementi decorativi tipici del tempo di costruzione. 3 Il 31 maggio scorso presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano - Campus Bovisa si è svolta la mostra dei progetti elaborati durante il workshop di progettazione ”News exhibitions. News ideas” sponsorizzato da Metra, con il coordinamento dei professori Innocenzo Rifino e Stefano Garaventa. Gli oltre 50 studenti partecipanti, iscritti al terzo anno del corso di Laurea di I livello in Disegno Industriale della Facoltà del Design del Politecnico di Milano sede di Como, sono stati suddivisi in sedici gruppi, ognuno dei quali ha sviluppato autonomamente e in modo originale il tema prescelto da Metra, inerente la definizione del corner aziendale all’interno degli show room. Per l’elaborazione del progetto, finalizzato alla valorizzazione delle caratteristiche dei singoli Sistemi Metra attraverso un percorso e sistema espositivo ad hoc, sono state fornite puntuali indicazioni agli studenti su: superficie dell’area espositiva; tipologia dei Sistemi Metra da inserire; elementi da sviluppare (vetrina e sistema espositivo per il materiale informativo). In occasione della mostra degli elaborati del workshop, che ne ha siglato la conclusione, l’ing. Ernesto Carretta, in rappresentanza dell’azienda, ha individuato i progetti che meglio rispondevano alle richieste e alle aspettative di Metra, sviluppate con idee e proposte di grande interesse e di facile realizzazione. I sette gruppi selezionati sono: 1 2 Touch & Feel. New exhibitions. New ideas. studenti_Daniele Casagrande_Elisa Berti_Gaetano Russo_Marco Distaso. Politecnico di Milano_Facoltà del Design Orientamento Prodotto Arredo_III anno Metra spa_azienda partner workshop_maggio 2007 Zona espositiva Gli espositori sono costituiti da lastre di cristallo o PMMA montate su una cornice realizzata con profilati di alluminio: in questo modo il prodotto viene decontestualizzato per esaltarne finiture ed estetica. In maniera del tutto inusuale i serramenti si trasformano in segni grafici affascinanti. Inoltre gli espositori possono scorrere sulle pedane nelle quali è inserito un binario: in questo modo l’espositore può variare la configurazione dello showroom. La pedana è su tre livelli a cui corrispondono altrettante categorie di prodotti. SCALA 1:100 Zona sensoriale Descrizione del progetto Abbiamo articolato lo spazio in due aree tematiche: una zona è dedicata all’esposizione mentre nell’altra il cliente è invitato a provare campioni di prodotti per verificarne con mano qualità e prestazioni. In questo modo l’esperienza dell’acquisto diventa un momento ludico ed indimenticabile. - “The new experience” - Francesco Albani, Simona De Rosa, Laura Miccio Questa zona è costituita da una veranda suddivisa in due aree: in una parte i clienti hanno a disposizione campioni di prodotti sui quali possono effettuare prove che simulano i test di tenuta termica e acustica dei serramenti. Nell’altra parte è possibile visionare dei filmati che mostrano i processi produttivi dei manufatti Metra, prove di qualità e pose in opera. Elementi dello showroom 1 2 3 1_La vetrina vuole sfruttare la bidimensionalità dei serramenti per trasformarli in accattivanti segni grafici. 2_Gli espositori sono pensati per disatinguere il marchio aziendale negli showroom multimarca. 3_Il porta brochure è funzionale ed minimale. 3 Find your place in the village New exhibitions. New ideas. studenti_Roberta Bonanomi_Gabriele Crivelli_Miriam Milani - “Touch & Feel” - Daniele Casagrande, Elisa Berti, Gaetano Russo, Marco Distaso Politecnico di Milano_Facoltà del Design Orientamento Prodotto Arredo_III anno Metra spa_azienda partner workshop_maggio 2007 Il concept progettuale ruota attorno all'idea di riproporre un villaggio all'interno dello showroom del marchio Metra. Lo spazio espositivo ipotizzato ha una di 15 x 12 metri. pianta rettangolare Il percorso si articola lungo la strada centrale che riproduce il profilo della 'm', riconducibile al marchio dell'azienda. Disposizione dei moduli nello showroom L'elemento espositivo da noi proposto richiama la forma elementare della casa, pensata in modo astratto. LEGENDA: pareti dello showroom ipotizzate con il sistema Metra - facciate continue mod. Poliedra-Sky Glass 180 12 m News ”News exhibitions. News ideas” al Politecnico di Milano Sistemi battenti info point strada centrale che forma il profilo 'm' Persiane abitazione espositiva Serramenti bicolore _sistemi composti zona relax Sistemi scorrevoli Facciate continue & Pale frangisole 15 m Info point Politecnico di Milano_Facoltà del Design Orientamento Prodotto Arredo_III anno Esposizione. Metra spa_azienda partner workshop_maggio 2007 340 Persiane Battenti 140 Lato_C Lato_D Casetta lato_A Finestra battente - 1 anta Casetta lato_B Finestra battente - 2 ante Casetta lato_D Finestra 1 anta a ribalta Casetta lato_C Illuminazione. Facciate Continue P E R S I A N E Il materiale illustrativo cartaceo visionabile dall’utente viene sia proposto in formato cartolina e pieghevoli posti al banco Reception e nell’area “Accoglienza”, sia come cartelle tecniche da porre in appositi espositori da pavimento anch’essi rispecchianti il tema e i colori del logo. Modello proposto in PVC Rosso. P E R S I A N E Ambientazione. Battenti - A soffitto: FARETTI incassati a muro che seguono il profilo principale del logo presente anche sul pavimento Facciate Continue - “Find your place in the village” Roberta Bonanomi, Gabriele Crivelli, Miriam Dilani P E R S I A N E FRUIZIONE DELL’ESPOSITORE. L’inclinazione degli espositori permette di visionare da entrambi i lati i prodotti esposti in ogni pannello. Finestra 1 anta a bilico ASPETTI CROMATICI: Le tonalità dell’allestimento ripropongono i colori del logo: in particolare tutta la composizione ha una predominante rossa che rende lo spazio accattivante e attrattiva grazie alle proprietà del colore stesso. Persiane Lato_B Lato_A I pannelli espositori prevedono un’ambientazione neutra che riproponga delle coperture murali. Il lato del serramento interno con tipologie ad esempio di intonaci bianchi o perlinati; il lato dell’esterno con tipologie murali ad esempio con colorazioni evidenti o pietre a faccia vista. L’utente ha una visione reale della prima installazione di questi prodotti; mentre per la successiva riguardante l’arredo di cui ne faranno parte sono previsti materiali illustrativi in ogni punto espositivo. Frangisole Il proiettore comunica, con immagini proiettate sul pavimento all'interno della struttura, le performance e i dati tecnici, della categoria dei prodotti Metra esposti. Facciate Continue Facciate Continue Bicolore In questa soluzione l'outline della casa è realizzato con delle strisce adesive colorate a seconda delle diverse tipologie. Proprio come il logo che indica apertura e circolarità anche il percorso espositivo, seppur controllato da segni evidenziati a pavimento, è aperto e fluido verso ogni direzione dello showroom. La visione dello spazio dall’ingresso è totale grazie alla disposizione circolare dei vari espositori; è invece molto circoscritta quando l’utente si trova nell’osservare una tipologia di prodotti precisa, in questo modo non è influenzato nella vista di altri prodotti e questo è possibile grazie alla struttura dell’espositore. Faretti spot-light orientabili Si propone una variante cromatica per i Tappeti-Espositori: ognuno può essere personalizzato con un colore identificativo per ogni tipo di prodotto. La gamma scelta è di seguito proposta: Facciate Contine - tappeto: foglio di PVC rosso che si estende al soffitto Frangisole Proiettore Facciate in metacrilato Profilo in nastro adesivo colorato materiale che soddisfa al meglio le esigenze di resistenza, trasparenza, leggerezza e minor costo. La soluzione risulta di facile assemblaggio, in quanto la struttura di alluminio estruso è autoportante; ciò permette al modulo espositivo di essere collocato in qualsiasi location (showroom multimarca, fiere del settore, etc…). Ogni tappeto espositivo termina con un prolungamento rettangolare che viene steso e fissato al soffitto. In prossimità viene stampato il nome della tipologia di prodotto in esposizione. 75˚ 450 cm PERCORSO ESPOSITIVO Struttura in alluminio estruso Casetta in metacrilato trasparente, TAPPETO ESPOSITIVO: cm cm Pale Frangisole 350 Persiane L’oggetto espositore deriva dalla scomposizione del logo aziendale nelle tre dimensioni spaziali. Le varie forme di cui si compone il logo diventano tappeto per delimitare l’area espositiva della singola tipologia di prodotti esposti, due moduli espositivi che avvolgono l’utente, due profili curvi per l’illuminazione locale dei prodotti. MATERIALI: - montanti: tubi d’acciaio diametro 11 cm Sistemi Scorrevoli P E R S I A N E Battenti Scorrevoli Il sistema esposivito si basa sull’utilizzo del logo aziendale. Il progetto evidenzia il logo attraverso tre modi: - nel percorso espositivo - nel piano d’illuminazione - nell’espositore dei prodotti attraverso la proiezione tridimensionale del logo che avvolge l’utente che osserva i Sistemi esposti. SCALA 1:150 180 cm Sistema Espositivo. Pianta e alzati dello showroom (misure in metri) Sistemi a Battente New exhibitions. New ideas. studenti_Fabrizio Albertini_Marta De Blasi_Stefania Gasparetto Sistemi Misti Sulle tracce del logo. 350 cm (altezza soffitto) 4 - A muro: FARI su montante d’acciaio con profilo curvo che ricalca la parte superiore del logo Vedute dell’installazione totale. Al centro la zona “Accoglienza” rivolta verso lo schermo espositivo. Visione dell’illuminazione a soffitto. Si nota lo schermo espositivo a fondo parete. VETRINE: Le vetrine previste nello showroom, a piena parete, permettono la visione anche dall’esterno degli espositori. In prossimità della vetrina, in corrispondenza di ogni prodotto, è posizionato un espositore a pavimento con la descrizione principale del prodotto. Materiale Espositivo. - Veranda espositiva: l’inslallazione permette l’esposizione di prodotti come serramenti per porte, porte-finestre. In particolare impiegata per una dimostrazione dell’isolamento acustico dei prodotti aziendali: la totale chiusura attenua il rumore dello showroom. Al suo interno, materiale illustrativo negli espositori da pavimento e pannelli a muro. - Schermo in posizione centrale e frontale all’ingresso delllo showroom, per la proiezione del materiale multimediale: - filmati caratterizzanti i principi tecnologici e formali dei prodotti - ambientazioni. - Area “Accoglienza” con vario materiale informativo da consultare in sedute che ricalcano la forma dei tappeti espositori. - “Sulle tracce del logo” - Fabrizio Albertin, Marta De Blasi, Stefania Gasparetto 5 6 7 Showroom Metra New exhibitions. New ideas. studenti_Luca Bianchi_Luca Lauria_Michele Guastafierro workshop_maggio 2007 - “Focus” - Luca Barni, Stefano Bertinaria, Valentina Moraca, Federico Resnati Politecnico di Milano_Facoltà del Design Orientamento Prodotto Arredo_III anno Metra spa_azienda partner Descrizione Il nostro concept ha come punto di partenza il marchio METRA ubicato all’ingresso; questo perchè vogliamo dare maggiore rilevanza e riconoscibilità al marchio aziendale. Il dimensionamento della pianta è di 18m x 11m composto da due vetrine ampie e l’ingresso costituito da una porta scorrevole. La collezione viene divisa in categorie, in base all’utilità dei prodotti; nella zona ovest e nord sono presenti i sistemi a battente, misti, scorrimento e persiane. I serramenti vengono fissati con tiranti d’acciao, collegati alla struttura e ancorati alla soletta. Con l’utilizzo dei pannelli e dei serramenti sospesi, si è voluto ricollegarsi all'idea di una mostra, un museo dove il serramento è l’opera d’arte. Ogni zona è contraddistinta da pannelli retroilluminati con luce a bassa intensità, per rendere pienamente visibili dall’ingresso i prodotti esposti. Il secondo sistema d’illuminazione che integra i pannelli luminosi, è dato da faretti a sospensione direzionabile, uniti da tiranti in acciao che attraversano trasversalmente tutta l'area dello showroom. Al centro dello spazio espositivo si trova la zona marketing composta da tavoli, dall’espositore e dal totem costituito da una base in alluminio estruso a forma di “M” e da 2 schermi LCD indicanti le installazioni presenti nello showroom ed informazioni sui prodotti. Questa zona serve per creare un ambiente relazionale con i clienti e separare la zona dedicata ai professionisti da quella per uso domestico; l’impianto d’illuminzione di questa zona è costituito da fasce al neon integrate nel pavimento. Per creare una texture rinconducibile all’azienda è stata installata una facciata continua di vetro nella zona marketing. La pavimentazione è in moquette colore grigio e sulle pareti è presente la scritta "Metra". Planimetria con dettaglio percorso visivo P lanimetria con dettaglio zone espositive Vista generale dello spazio espostitivo Vista prospettica dall’alto Ingresso Planimetria con dettaglio sistema illuminazione Planimetria Particolare espositore Ingresso con totem ed espositore Il dimensionamento del singolo pannello è 250cm x 270cm, strutturato in foglio di carta opaca semitrasparente colorata, che permette di ottenere una luce soffusa e armonia tra gli ambienti. Sul pannello è presente laEFTDSJ[JPOFUFDOJDBFEFWFOUVBMJBNCJFOUB[JPOJEFM QSPEPUUP Il totem è costituito da una base in alluminio estruso a forma di “M” e da 2 schermi LCD indicanti le installazioni presenti nello showroom ed informazioni sui prodotti Sistema di faretti a binario 230v Parete ovest - zona battenti Angolo nordovest - zona persiane Parete nord - zona scorrevoli Vetrina esterna - “Metraroom” - Luca Lauria, Luca Bianchi, Michele Guastafierro 4 Coordinamento editoriale e art direction www.esprithb.it - “A place for Metra” - Claudia Mazzieri, Elena Parravicini, Paola Robustelli Test, Silvia Demarco