il contributo degli strumenti finanziari allo sviluppo del mercato

Transcript

il contributo degli strumenti finanziari allo sviluppo del mercato
IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI
FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL
MERCATO ELETTRICO
Valeria Termini
Confindustria
Roma, 19 giugno 2001
INDICE
1. Un mercato di strumenti derivati sul prezzo dell’energia
elettrica. Gli obiettivi.
2. L’esperienza degli altri Paesi. Gli strumenti :
► Futures
► Forwards
► Options
3. L’esempio del Nord Pool: un mercato elettrico simile a
quello italiano
4. Strumenti finanziari per il mercato elettrico in Italia:
► caratteristiche per i contratti derivati
► strumenti di lavoro allo studio presso il GME
2
La Disciplina del mercato elettrico, approvata il 9
maggio 2001, stabilisce:
“Il GME può promuovere lo sviluppo della
contrattazione di strumenti derivati sul prezzo
dell’energia elettrica, anche al fine di fornire agli
operatori adeguate possibilità di copertura del
rischio”
[Art. 74]
3
1. Gli obiettivi di un mercato di strumenti
derivati sul prezzo dell’energia elettrica (I)
Il GME intende promuovere lo sviluppo di strumenti
finanziari derivati e la creazione di un mercato su cui tali
strumenti possono essere scambiati, al fine di:
assicurare sicurezza e flessibilità alle transazioni
sulla “Borsa elettrica”, rispondendo alle esigenze
degli operatori con strumenti di mercato;
contribuire di conseguenza alla liquidità della “Borsa
elettrica” e rendere significativi i prezzi che su questa
si formano.
4
1. Gli obiettivi di un mercato di strumenti
derivati sul prezzo dell’energia elettrica (II)
Infatti, questo mercato offre agli operatori:
la possibilità di replicare nella “Borsa elettrica” le
caratteristiche dei contratti bilaterali (lungo periodo,
flessibilità) senza incorrere nel rischio di controparte;
la possibilità di coprirsi dal rischio di volatilità del
prezzo nel tempo e tra zone agli utenti della “Borsa
elettrica”.
5
2. L’esperienza degli altri Paesi
FUTURES
Senza
consegna
fisica
(finanziari)
Nord Pool
(Scandinavia)
SFE
(Australia)
FORWARDS
Con
consegna
fisica
Senza
consegna
fisica
(finanziari)
NYMEX
(New York)
Nord Pool
CalPX
(Scandinavia) (California)
IPE
(UK)
OPTIONS
Con
consegna
fisica
ZONAL PRICE
FUTURES
Zonal Price System Price
Nord Pool
(Scandinavia)
Nord Pool
(Scandinavia)
NYMEX
(New York)
NZFOE
(N.Zelanda)
EEX
(Germania)
Nella Nord Pool, al Nymex e in Nuova Zelanda, le contrattazioni di futures sull’elettricità sono
partite nel 1996, in Australia nel 1997, in California dopo il 1998 , all’EEX (European Energy
Exchange - Francoforte) all’inizio di marzo 2001. E’ prevista a breve la partenza delle
contrattazioni di futures (con consegna fisica) nel mercato inglese, all’IPE (International
Petroleum Exchange), all’LPX (Lipsia) e nel mercato spagnolo (OMEL).
6
2. Gli strumenti (I): i contratti futures
L’acquirente di un future sul prezzo dell’energia elettrica può acquistare (o vendere) un determinato
quantitativo di energia per un periodo futuro, ad un prezzo stabilito. Si copre, così, dal rischio di
volatilità del prezzo
Caratteristiche
•
FUTURES FINANZIARI - Alla scadenza del contratto si liquida solo il differenziale
monetario tra prezzo fissato e system price relativo al periodo di riferimento (delivery period). Il
differenziale viene addebitato o accreditato ogni giorno nel periodo compreso tra t1 e t2, il
delivery period.
•
FUTURES CON CONSEGNA FISICA
- Alla scadenza del contratto si scambia
l’energia elettrica durante il periodo di riferimento, il delivery period, al prezzo concordato.
Prezzo
future
t0
t1
Nel “delivery period” viene
determinato il system price per
i futures finanziari o scambiata
l’energia per i futures con
consegna fisica (le
contrattazioni cessano alla fine
del trading period)
t2
tempo
Trading period
delivery period
7
2. Gli strumenti (II) : i contratti futures
►
Periodo di riferimento
Futures mensili
Vengono trattati futures relativi ai 12 o ai 18 mesi successivi. La struttura
dell’insieme dei contratti è semplice ma non c’è possibilità di modificare la
posizione una volta entrati nel “delivery period” (EEX, Nymex, SFE, NZFOE).
Struttura dei futures “a cascata”
Si hanno normalmente periodi di riferimento dei futures di un anno (o semestre),
un quadrimestre, un periodo di 4 settimane (o un mese), una settimana ed un
giorno. Gli operatori hanno la possibilità di gestire una posizione “dinamicamente”,
anche dopo essere entrati nel “delivery period” (NordPool e IPE sul mercato
inglese).
8
2. Gli strumenti (III) : i contratti forwards
►Caratteristiche
• FINANZIARI
Il profilo finanziario è identico ad una posizione future; la sola
differenza è il momento di pagamento del differenziale tra prezzo di
acquisto/vendita e prezzo di riferimento: nei futures avviene su base
giornaliera durante il “delivery period”, nei forward solo alla fine.
• CON CONSEGNA FISICA
L’energia che deve essere consegnata nel “delivery period” passa
attraverso la borsa e, a fine periodo, viene compensata la differenza
tra prezzo di acquisto/vendita ed il prezzo di borsa. ( In California sono
stati lanciati i “Block Forward Contracts”).
9
2. Gli strumenti (IV) : le opzioni
offrono, a fronte del pagamento di un premio, la possibilità di avere una protezione “ad
hoc” che non limita i guadagni sul sottostante (nel caso p.e. di un aumento del prezzo
dell’energia per un produttore o della diminuzione del prezzo per un consumatore),
limitando invece le eventuali perdite.
►Caratteristiche
OPZIONI DI TIPO EUROPEO
Chi acquista un’opzione di tipo europeo ha il diritto di comprare un contratto future o
forward al prezzo concordato (strike price) ad una data prestabilita (prima del “delivery
period” del contratto sottostante);
OPZIONI DI TIPO ASIATICO
Un’opzione di tipo asiatico è esercitata automaticamente alla fine del “delivery period”,
calcolando retrospettivamente la media aritmetica dei prezzi del mercato spot nel
“delivery period” e confrontando tale media con il prezzo concordato (strike price)
dell’opzione.
10
3. Un mercato elettrico simile a quello italiano
L’esempio del Nord Pool:
- Struttura del mercato (vincoli di rete, operatori dominanti, zone)
- Organizzazione unificata dei mercati fisico e finanziario
- Sviluppo graduale degli strumenti derivati (cfr. CBT, EEX) [Tav. 1]
- Sviluppo altamente sinergico dei due mercati [Tav. 2]
11
3. Un mercato elettrico simile a quello italiano
[tavola 1]
NORD POOL: sviluppo del mercato dei derivati sul
prezzo dell'energia elettrica
1993
Mercato dei contratti Forwards
(relativi a tutto il giorno, ore di
picco e ore fuori picco).
Consegna fisica. Scambiati un
giorno per settimana tramite asta.
Trattati contratti relativi ai 6 mesi
successivi.
1994
Giornate di scambio estese a due
giorni a settimana (10 Maggio)
ed a tutti i giorni lavorativi (Nov.)
TWh
450
400
350
1995
300
250
200
1996
Introduzione di un sistema di
mercato telematico, soltanto
contratti base-load. Trattati
contratti relativi ai 3 anni successivi
1997
Introduzione dei Forwards in
aggiunta ai Futures.
1999
Introduzione delle Opzioni
(opzioni europee e asiatiche)
2000
12 per
Introduzione dei contratti
differenza (di prezzo tra zone)
150
100
50
0
1993
Fonte: Nord Pool 2001
1994
1995
1996
1997
1998
1999
Mercato dei Futures finanziari.
E’ stato introdotto un mercato in
continua via telefono.
2000
3. Un mercato elettrico simile a quello italiano
[tavola 2]
NORD POOL: Crescita del mercato fisico e finanziario dell’energia elettrica
• Valore di contratti liquidati
1800
dalla Clearing House:
21,6 mld €
1600
1400
97 TWh (26% del consumo
nel mercato nordico)
1200
• Il mercato dei derivati è
cresciuto del 148% all’anno
dal 1996
• Il clearing è aumentato del
68% dello scorso anno a
1635 TWh
TWh
• Il mercato fisico ha raggiunto
1000
800
600
Fisico
Derivati
OTC - Clearing
400
200
0
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Fonte: Nord Pool 2001
13
4. Strumenti finanziari
per il mercato elettrico in Italia (I)
Devono rispondere alle esigenze del mercato fisico dell’energia in Italia:
in presenza di vincoli di rete
in presenza di un operatore dominante
Strumenti puramente finanziari o con consegna fisica?
I vincoli di rete fanno prediligere contratti finanziari che consentono di fissare
il prezzo lasciando libertà di consegna fisica
Periodo di “copertura” dei contratti
E’ importante che l’insieme dei contratti scambiati sul mercato permettano la
copertura del rischio per un periodo sufficientemente lungo (almeno 1 anno) e che
durante il periodo di copertura ci sia la possibilità di modificare la strategia di
14
risk management (struttura a cascata dei periodi di riferimento dei contratti)
4. Strumenti finanziari
per il mercato elettrico in Italia (II)
Strumenti di lavoro allo studio presso GME:
• un tavolo di lavoro per l’individuazione di indici dei
prezzi dell’energia elettrica da utilizzare anche come
prezzo di riferimento degli strumenti derivati;
• un tavolo di lavoro per valutare le modalità di sviluppo di
un mercato regolamentato di prodotti derivati
standardizzati sul prezzo dell’energia elettrica, che dia le
garanzie di trasparenza (Consob), sicurezza (Clearing
House) stabilità (GME, GRTN, operatori del settore)
15
richieste dal prodotto sottostante.