Bibliografia - Università degli Studi di Firenze
Transcript
Bibliografia - Università degli Studi di Firenze
Bibliografia completa di Massimo Livi Bacci (Non sono inclusi editoriali, recensioni e interventi minori. Libri in grassetto) 1960 "Sui fattori economici e sociali della ripresa della natalità nei paesi Anglosassoni", Rivista italiana di economia, demografia e statistica, XIV, 4, pp.122. 1961 "Sulle cause della ripresa della natalità verificatasi in alcuni paesi industrializzati", Studi politici, VIII-II, 1, pp.53-67. L'immigrazione e l'assimilazione degli Italiani negli Stati Uniti secondo le statistiche demografiche americane, Giuffré, Milano, pp.110. 1962 "Perchè aumenta la natalità nei paesi industrializzati?", Mercurio, V, 2,pp.59-65. "Alcune considerazioni sulle tendenze della mortalità e sull'eventuale influenza selettiva della mortalità infantile", Atti della VIII Riunione Scientifica della Società Italiana di economia, demografia e statistica, Vol.III, Palermo, p.18. 1963 "Alcune osservazioni sull'assimilazione ed il progresso sociale di gruppi immigrati", Atti della XXIII Riunione Scientifica, Roma, Società Italiana di Statistica, Vol.27, n.1. "Dinamica demografica e futura disponibilità regionale di mano d'opera", Atti del Convegno "La futura disponiblità delle forze del lavoro in Italia", Roma 20-22 maggio 1963, Accademia dei Lincei, Roma. 1964 La dinamica demografica delle regioni italiane. Previsione al 1981, Giuffré, Roma, pp.279. "La mortalità infantile secondo la professione del padre", Atti della XXIV Riunione Scientifica, Roma ,1964 ,Società Italiana di Statistica, pp.81-88. "Sviluppo demografico e forze di lavoro in Italia nel periodo -71", Rassegna di statistiche del lavoro, n.5-6. 1965 "Caratteristiche demografiche ed assimilazione degli Italiani negli Stati Uniti", Studi Emigrazioni, Vol.II, n.4, pp.17-31. "Popolazione", Nuovissimo Digesto, pp.3-6. "Il declino della fecondità della popolazione italiana nell'ultimo secolo", Statistica, Vol.XXV, n.3, pp.94. I fattori demografici dello sviluppo economico, n.3, Istituto di Statistica Economica dell'Università di Roma, Roma, pp.112. 1966 "Sur les régions d'Europe où la fecondité demeure elevée", Atti della "Conference démographique Européenne" Strasbourg, 30 Agosto-6 Settembre 1966, Council de l'Europe. "Contribution à l'étude des facteurs sociaux de la fécondité européenne", Genus, Vol.XXII, n.1-4, pp.225-255. "Fattori demografici e sviluppo economico ", La Scuola in azione, n.8, pp.140-187. 1967 "Sui fattori della redistribuzione della popolazione", Index, Vol.XXII, n.8-9, pp.95-97. "Previsione demografica per la regione del Lazio 1966-81", Istituto di Ricerche Economico-Sociali "Placido Martini", pp.29-VII. Le migrazioni interne in Italia. Atti del seminario di Demografia tenuto nell'a.a. 19651966, Scuola di Statistica dell'Università di Firenze, Firenze, pp.296. "La fecondità della donna americana: ricerche e tendenze", Genus, Vol.XXIII, n.1-2, pp.141-154. "Modernisation and Tradition in the Recent History of Italian Fertility", Demography, Vol.IV, pp.657-671. "Sull'applicazione delle tecniche di analisi basate sulla teoria della popolazione stabile agli studi di demografia storica", Atti della XXV Riunione Scientifica, Bologna 29-30 maggio 1967, Società Italiana di Statistica. 1968 La mobilità della popolazione in Toscana: contributo alla interpretazione delle statistiche anagrafiche", La congiuntura in Toscana, Vol.I, n.5, pp.3-11. "Presentazione", Tavole di fecondità dei matrimoni per l'Italia 1930-1965, "Scuola di Statistica dell'Università di Firenze, Firenze, pp.50-CLX. (In collaborazione con F. Pilloton), Popolazione e forze di lavoro delle regioni italiane al 1981, SVIMEZ-Giuffré, Roma, pp.220. "Fertility and Population Growth in Spain in the Eighteenth and Nineteenth Centuries", Daedalus (Journal of the American Academy and Sciences), n.97, pp.523-535. "Fertility and Nuptiality Changes in Spain from the Late 18th to the Early 20th Century" (part 1), Population Studies, Vol.XXII, pp.83-102. "Fertility and Nuptiality Changes in Spain from the Late 18th to the Early 20th Century" (part 2), Population Studies, Vol.XXII, pp.213-234. 1969 "Livio Livi", Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia, Vol.XCIX, n.3, pp.105-110. (In collaborazione con C. A. Corsini, A. Santini), "Spoglio dei registri parrocchiali e ricostruzione delle famiglie in Italia. Problemi delle ricerche in Demografia Storica", Saggi di Demografia Storica,"Serie ricerche empiriche n.2, "Dipartimento Statistico Matematico dell'Università di Firenze", Firenze. "Presentazione", Saggi di Demografia Storica, Serie ricerche empiriche n.2, Dipartimento Statistico Matematico dell'Università di Firenze, Firenze. "The Fertility of Marriages in Tuscany during the 19th Century. Results and Methodology", Saggi di Demografia Storica, Serie ricerche empiriche n.2, Dipartimento Statistico Matematico dell'Università di Firenze, Firenze, pp.53-64. Tavole di fecondità della donna italiana secondo le generazioni di appartenenza, Serie ricerche empiriche n.3, Dipartimento Statistico Matematico dell'Università di Firenze, Firenze. "Recent Trends of Italian Fertility", General Conference of the International Union for the Scientific Study of Population, London, IUSSP, pp.24. "Sulle recenti tendenze delle forze di lavoro e dell'occupazione nel Paese ed in Toscana", La congiuntura in Toscana, Vol.II, n.11, pp.505-517. "Stato e orientamenti attuali della Demografia", Atti della XXVI Riunione Scientifica, Firenze 6-8 Dicembre 1969, Vol.I, Società Italiana di Statistica, pp.163-183. 1970 (In collaborazione con F. Pilloton), Popolazione e forze di lavoro delle regioni italiane al 1986, SVIMEZ-Giuffré, pp.100. "Il distacco NORD-SUD è dovuto anche a motivi demografici", Il Globo, p.39. 1971 "The Countries of Emigration", Report on the demographic and social pattern of migrants in Europe, especially with regard to international migrations (M. Livi Bacci, H. M. Hagmann eds.)- 2nd Demographic Conference, Strabourg 31 August-7 September 1971, CDE (71) T. IV, Council of Europe, pp.3-80. A century of Portuguese Fertility, Princeton University Press, Princeton, N.J., pp.149. "Una disciplina in rapido sviluppo: la demografia storica", Quaderni Storici, n.17, Ancona, pp.279-298. "L'economia Toscana di fronte alla nuova situazione monetaria internazionale ed al neo protezionismo USA", La Congiuntura in Toscana, Vol.IV, n.8-9, pp.425-429. 1972 The Demographic and Social Pattern of Emigration from the Southern European Countries (a cura di M.Livi Bacci), Dipartimento Statistico Matematico dell'Università di Firenze, Firenze, pp.1-398. "Quelques problèmes dans le couplage des données nominatives en Toscane XXVIIXVIII siècles", Annales de Démographie Historique 1972 (Techniques et Méthodes, Actes du Colloque de Florence, 1-3 Octobre 1971), Paris, pp.323-333. "Note sullo sviluppo della Toscana secondo i primi risultati del censimento dell'Industria e del commercio", La Congiuntura in Toscana,Vol.V, n.7, pp,353-360. "Fertility and Population Growth in Spain in the Eighteenth and Nineteenth Centuries", Population and Social Change (D.V. Glass and R.Revelle eds), London, pp.173-184 (Lavoro già apparso su Daedalus). "Fonti e Metodi per lo Studio della Demografia", Nuovi Metodi della Ricerca Storica, Marzorati, Milano, pp.311-339. (In collaborazione con M. Ventisette), "Elementi per lo Studio della fecondità regionale per generazioni, 1906-1946", Atti della XXVII Riunione Scientifica, Palermo, 29-31 maggio 1972, Società Italiana di Statistica. "Avant propos", Annales de Démographie Historique 1972 (Techniques et Méthodes, Actes du Colloque de Florence, 1-3 Octobre 1971), Paris, pp.13-16. "Populaciona Politika u Zapadnoj evropi", Stanovnostvo, n.3-4, (Beograd), pp.26-46. 1973 "Un bilancio dell'emigrazione italiana verso l'Europa", Mercurio, Vol.XVI, n.12, pp.2432. "Fonti e Metodi per lo Studio della Demografia", Le fonti della demografia storica in Italia, Vol.I, parte II, CISP, Roma, pp.955-998. "L'emigrazione italiana verso l'Europa: elementi per un bilancio sociale ed economico", Rassegna economica, Vol.XXXVII, pp.183-216. 1974 "Politique de population en Europe Occidentale", Population et Famille, n.32, pp.1-27. "Livio Livi e gli studi demografici", Livio Livi. Trattato di demografia. I fattori biodemografici dell'ordinamento sociale (Ristampa anastatica dell'edizione del 1941), CEDAM, Padova, pp.V-XL. "Die Italianische Auswanderung nach Europa: Elemente einer sozialen und wirstscaftlichen bilanz", Ausländerbeschäftigung und internationale Politik (a cura di R.Lohrmann e K. Manfrass), R. Oldenbourg, Munchen-Wien, pp.235-252. "Il costo delle costruzioni durante il 1974", Index, Vol.XXIX, n.10, pp.109-112. "Italy. The people", Encyclopaedia Britannica, 15th edition, pp.1093-097. "L'economia degli stati Uniti e la crisi energetica: bilanci e prospettive", La Congiuntura economica in Italia, Vol.VII, n.4, pp.203-210. "Population Policy in Western Europe", Population Studies, n.28, pp.191-204. "I problemi dibattuti alla conferenza mondiale della popolazione (intervento)", Quaderni del corso di demografia , Istituto Statistico-Matematico dell'Università di Modena, Modena, pp.27-30. "Intervento alla tavola rotonda “Per una politica della famiglia”, Il Mulino, Vol.XXIII, n.234, Bologna, pp.613-619. "La politica demografica nell'Europa Occidentale", Scritti in onore di Guglielmo Tagliacarne, pp.331-358. (In collaborazione con L. Del Panta), "Identification des individus à partir du XVII siècle en Italie", Noms et prénoms (L.Henry ed.), Ordina, Dolhain, pp.83-98. "Commercio estero: una variabile cruciale per il '75", Index, Vol.XXIX, n.12, pp.137140. "Italy", Population Policies in Developed Countries, McGraw-Hill, New York, pp.646678. 1975 "Demografia dell'aborto in Italia", Sapere, n.784, pp.41-46. "La recente evoluzione di alcune importanti voci della Bilancia dei pagamenti: i viaggi all'estero e le rimesse degli emigranti, Index, Vol.XXX, n.3, pp.29-32. (In collaborazione con M. Kirk, E. Szabady), Law and Fertility in Europe, 2 voll., Ordina, Dolhain. "L'economia degli Stati Uniti e la crisi energetica", Index, Vol.XXIX, n.5, pp.53-58. "La congiuntura del mercato del lavoro", Index,Vol.XXX, n.11, pp.125-130. "La conferenza mondiale della popolazione", Rivista geografica Italiana, Vol.LXXXII, pp.96-101. "Cinque modi per far parlare le serie storiche in demografia", Atti della XXVIII Riunione Scientifica, Padova, 1975, Società Italiana di Statistica, pp.61-76. "L'accrescimento demografico ed il problema delle risorse", Studi in onore di P. Saraceno, Giuffrè, pp.561-587. "La politica demografica in Europa Occidentale", Mercurio, Vol.XVIII, pp.33-40. 1976 "Le fonti e i metodi per lo studio delle crisi di mortalità durante i secoli XVII-XIX", Ricerche di Storia Sociale e Religiosa, Vol.10, pp.35-53. "I prezzi al consumo: previsioni per il 1976", Index, Vo.XXXI, pp.1-3. "Prezzi e costi alla fine del 1976", Index, Vol.XXXI, n.11, pp.161-163. "Edilizia 1976: sintesi statistica", Index, Vol.XXXII, n.4, 1977, pp.57-60. 1977 "Can Anything Be Said About Demographic Trends When Only Aggregate Vital Statistics Are Available?", Population Patterns of the Past (R.D.Lee), Academic Press, New York, pp.311-366. (In collaborazione con L. Del Panta) "Chronologie, intensité et diffusion des crises de mortalité en Italie: 1600-1850", Population, Numéro special en honneur de L.Henry, pp.401-477. "E' competitivo il mercato turistico ?", Index, Vol.XXXII, n.6, pp.85-88. A history of Italian fertility during the last two centuries, Princeton University Press, Princeton (Traduzione italiana Donna fecondità e figli, Il Mulino, Bologna, 1980). "Interpretiamo l'equo canone: qualche statistica esplicativa", Index, Vol.XXXII, n.12, pp.145-148. La trasformazione demografica delle società europee, Loescher, Torino, pp.439. "E' competitivo il mercato turistico ?", La Congiuntura in Toscana, Vol.X, n.7, pp.385389. 1978 "Gli squilibri dell'emigrazione", Mondo Economico, Vol.XXXIII, n.50-51, pp.23-26. La société italienne devant les crises de mortalité, Dipartimento Statistico dell'Università di Firenze, Firenze, pp.138. (In collaborazione con M. Ventisette), "Tendenze e problemi della gravidanza e della maternità delle adolescenti nei paesi a bassa fecondità ", Studi in onore di G. de Meo, Istituto di Statistica Economica dell'Università di Roma, Roma, pp.578-622. "Popolazione ed economia", Mondo Economico, n.41, pp.60-64. "Les répercussions d'une crise de mortalité sur la fécondité: une vérification empirique", Annales de Démographie Historique, Mouton, pp.197-207. (In collaborazione con L. Del Panta), "Questione demografica", Il mondo contemporaneo: Economia e Storia, Vol.VIII, La Nuova Italia, Firenze, pp.646-663. "Una comunità israelitica in un ambiente rurale: la demografia degli ebrei di Pitigliano nel XIX secolo", Studi in onore di Federigo Melis, Vol.V, Giannini, Napoli, pp.99-137. "Le changement démographique et le cycle de vie des femmes", Le Fait Féminin (a cura di E. Sullerot), Fayard, Paris, pp.467-483. 1979 "La fecondità delle donne italiane in Australia", Studi di statistica e di Economia in onore di L.Lenti, Vol.I- Statistica, Giuffré, pp.233-244. "Demografia", Annuario 1979, Enciclopedie Rizzoli, Rizzoli, pp.229-234. (In collaborazione con L. Del Panta), "Chronology, Intensity and Diffusion of Mortality in Italy, 1600-1850", The Great Mortalities: Methodological Studies of Demographic Crises in the Past (a cura di H. Charbonneau e A. Larose), IUSSP, Liège, pp.69-81. "Popolazione e sviluppo", I problemi di Ulisse. Il destino del nostro pianeta, Vol.XIV, pp.16-23. 1980 Donna, fecondità e figli. Due secoli di storia demografica, Il Mulino, Bologna. "Le componenti naturali dell'evoluzione demografica nell'Italia del Settecento", SIDES La popolazione italiana del Settecento, CLUEB, Bologna, pp.71-139. Sull'incidenza economica e sociale delle tendenze demografiche, Ministero del Bilancio, pp.105 (inedito). "La popolazione dell'Italia: tedenze, conseguenze sociali ed economiche ed implicazioni per l'azione pubblica", Quindicinale del CENSIS di note e commenti, n.339, CENSIS, pp.713-736. "Mobilità, età biologica ed età sociale, “camicia di Nesso” delle società avanzate", Note economiche, n.5-6, Monte dei Paschi di Siena, Siena. (In collaborazione con M. Ventisette) "Pregnancy and childbearing in adolescence in countries with low fertility", Social, Economic, and Health Aspects of Low Fertility, NIH, Washington, pp.235-258. "Demography of rural jewish community in the XIX Century: Pitigliano, Italy", Papers in Jewish Demography, Jerusalem, pp.33-52. "La popolazione dell'Italia: tedenze, conseguenze sociali ed economiche ed implicazioni per l'azione pubblica", Rapporto sulla popolazione in Italia, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp.15-30. "Sulla nuzialità dei vedovi nell'Italia dell'Ottocento", Studi in onore di Paolo Fortunati, CLUEB, Bologna, pp.481-493. "Produttività, costi, competitività dell'Italia con i maggiori paesi industriali", La Congiuntura in Toscana, Vol.XIII, n.4, pp.237-245. "Il mercato del lavoro qualificato", La Congiuntura in Toscana, Vol.XIII, n.11, pp.697704. 1981 "On the Frequency of Remarriage in Nineteenth Century Italy: Methods and Results", Marriage and Remarriage in Populations of the Past (J. Dupaquier, E. Helin, M. Livi Bacci, S. Sogner eds.), Academic Press, London. "Le conseguenze economiche e sociali della dinamica demografica""Atti del convegno ", Problemi di popolazione: realtà attuali e prospettive, Roma, 13 giugno 1980, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp.69-92. "Aspects démographiques des rapports entre enfance, famille et société", Enfance, n.1-2, pp.9-13. "La demografia degli ebrei italiani agli inizi del secolo", Rassegna mensile di Israel, pp.81-85. Introduzione alla Demografia, Loescher, Torino (Seconda edizione 1990; Terza edizione 1999; edizione spagnola, Editorial Ariel, Barcelona, 1993). 1982 "Social and Biological Aging: Contradictions of Development", Population and Development Review, Vol.8, n.4, pp.771-781. "Le previsioni demografiche: uno strumento arrugginito", Atti della XXXI Riunione Scientifica, Torino, 1982, Vol.II, Società Italiana di Statistica, pp.209-236. "I problemi demografici", Testimonianze, Vol.XXV, n.6-7, pp.59-79. "Gravidanza", Atti della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, Congresso di Genova 31 Maggio-2 Giugno 1982, Vol.LXI, Monduzzi, Bologna, pp.223-225. 1983 "Ebrei, aristocratici e cittadini: precursori del declino della fecondità", Quaderni Storici 54, Vol.XVIII, n.3, pp.913-939. "The Nutrition-Mortality Link in Past Times: A Comment", Journal of Interdisciplinary History, Vol.XIV, pp.293-298. "Alcuni aspetti demografici del rapporto tra infanzia, famiglia e società", Città&Regione, n.9, Le Monnier, pp.149-154. "Athos Bellettini e la demografia, Statistica, Vol.XLIII, n.4, pp.573-589 1984 "Selectivity of Marriage and Characteristics of the Unmarried:Is There any Costant Pattern?", Population and Biology (N. Keyfitz ed.), Ordina-ISSP, Liège, pp."99-108. "La famiglia nel mutamento (Discussioni)", Passato e presente, pp.17-21. "Crisi demografica e struttura della famiglia: una proposta di analisi", Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia Medioevale (a cura di R. Comba, G. Piccinni, G. Pinto), ESI, Napoli, pp.75-89. "Tendenze demografiche e fabbisogno di abitazioni", Bancaria, Associazione Bancaria Italiana, Roma. "Crises de mortalidade: definiçao, métodos de calculo, análise das conseqüências", Populaçao e sociedade (M. L. Marcilìo org.), Vozes, Petrópolis, pp.69-109. "On the Revolution of Fertility Patterns in Europe", Population and Societal Outlook, Agora demography, Brussels, October 26 1983- March 14 1984, Fondation Roi Baudoin, Bruxelles, pp.65-81. "Aspetti del comportamento abortivo", Indagine sulla fecondità in Italia. Seminario di studio: introduzione e sintesi, Rapporti monografici, Università di Padova, Firenze, Roma, pp.47-50. 1985 "Cambios de la fecundidad y la nupialidad en España desde finales del siglo XVIII hasta principios del siglo XX", Estudios de economia del trabajo en España. Oferta y demanda de trabajo, Vol.I, Ministerio de trabajo y securidad social, Madrid, pp.1569.(Traduzione di "Fertility and Nuptiality Changes in Spain from the late 18th to the Early 20th Century", parte I, Population Studies, XXII, 1). (In collaborazione con G. Ferrari), "Sulle relazioni tra temperatura e mortalità nell'Italia unita, 1861-1914", La popolazione italiana nell'Ottocento, SIDES-Clueb, Bologna, pp.1-27. 1986 (In collaborazione con M. Breschi), "Saison et climat comme contraintes de la survie des enfants. L'expérience italienne au XIX siècle", Population, n.1, pp.9-36. (In collaborazione con M. Breschi), "Effet du climat sur la mortalité infantile: résultats pour la Savoie, le Piémont et la Ligurie en 1828-1837", Population, n.6, pp.1071-1094. "Fertility, Nutrition and Pellagra: Italy during the Vital Revolution", Journal of Interdisciplinary History, Vol.XVI, n.3, pp.431-454. (In collaborazione con M Breschi), "Stagione di nascita e clima come determinanti della mortalità infantile negli stati sardi di terraferma, Genus, Vol.XLII, n.1-2, pp.87-101. "Morte per clima", Kos, Vol.III, n.23, Franco Maria Ricci, pp.57-63. 1987 Alimentazione e popolazione. Saggio sulla storia demografica europea, Il Mulino, Bologna, 1987 (Seconda edizione, 1989, terza edizione 1993; edizione spagnola, Poblacion y alimentacion, Editorial Ariel, Barcelona, 1988; edizione inglese, Population and nutrition, Cambridge University Press, Cambridge, 1990). "Il censimento di Floridablana nel contesto dei censimenti europei", Genus, Vol.XLIII, n.3-4. "Le popolazioni umane", La società contemporanea (a cura di V. Castronovo e L. Gallino), Vol.I- L'ambiente, l'economia e la politica, UTET, Torino, pp.29-59. "Demografia e società: un mondo a due velocità", Alle soglie dell'anno 2000 (a cura di E. Todisco), Franco Angeli, Milano, pp.29-48. 1988 "Dualismo demografico. I dilemmi internazionali, Vol.LII, pp.119-127. della popolazione mondiale", Relazioni "Lo sviluppo demografico dei paesi del Mediterraneo: conseguenze economiche e sociali", Atti della XXXIV Riunione Scientifica, Siena 27-30 aprile 1988, Società Italiana di Statistica, pp.35-57. "Lo sviluppo demografico dei paesi del Mediterraneo: conseguenze economiche e sociali", Rivista economica del Mezzogiorno, Vol.II, pp.323-345. 1989 "361 million problems", XXI General Conference of the International Union for the Scientific Study of Population, New Delhi, September 27, IUSSP, pp.14 (traduzione spagnola "361 millones de problemas", Boletin de la Asociacion de Demografia Historica, Vol.VIII, n.3, 1990, pp.7-19). Storia minima della popolazione mondiale, Loescher, Torino (traduzione spagnola, Historia minima de la poblacion mundial, Editorial Ariel, Barcelona, 1990; traduzione inglese, Concise history of the world population, Basil Blackwell, New York, 1992; Traduzione in cinese, Peking University Press; traduzione in ungherese; traduzione in giapponese) 1990 (In collaborazione con F. Veronesi Martuzzi), Le risorse umane del Mediterraneo, Il Mulino, Bologna. "Demografia della paura", La paura nel mondo industriale (a cura di S. Ricossa), Laterza, Bari-Roma, pp.91-113. "Macro versus Micro", Convergent Issues in Genetics and Demography (J. Adams, A. Kermalin, D. Lam, P. Smouse eds.), Oxford University Press, New York, pp.15-25. "Popolazione e politiche sociali in Europa, Inchiesta, Vol.XX, n.90, Dedalo. "361 millones de problemas", Boletin de la Asociacion de Demografia Historica, VIII, 3, pp.7-19. 1991 "Politica, politiche e demografia", Famiglia, figli e società in Europa. Crisi della natalità e politiche per la popolazione, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, pp.343-359. "Inmigración y desarrollo: comparación entre Europa y América", Itinera cuadernos, n.3, Fundacion Paulino Torras Domènech, Barcelona, pp.5-41. "New Dimensions for Historical Demography", Historians et Populations, Academia, Louvain-les-Neuves. "Introduzione", Modelos regionales de la transición demografica en España y Portugal (Seminari d'estudis sobre la poblaciò del paìs Valencià, Alicante), 1991, Istituto de cultura Juan Gil-Albert, pp.9-11. (In collaborazione con D. S. Reher), "Otras vìas hacia el pasado: de series vitales a dinàmicas demogràficas en poblaciones històricas", Boletin de la Asociaciòn de Demografia Històrica, Vol.IX, n.3, pp.87-108. (In collaborazione con M. Breschi), "Italian Fertility: an historical account", Journal of Family History, Vol.15, n.4, pp.385-408. 1992 (In collaborazione con M. Delgado Pérez), "Fertility in Italy and Spain: The Lowest in the World", Family Planning Perspectives, Vol.24, n.4, pp.162-171. (In collaborazione con M. Breschi), "La fecondità", Storia della famiglia italiana 17501950 (a cura di M. Barbagli e D.I. Kurtzer), Il Mulino, Bologna, pp.29-61. 1993 "Catastrofi occultate. Le conseguenze demografiche dei “balzi in avanti” in Unione Sovietica e in Cina", Rend. Mor. Acc. Lincei, Roma, pp.191-202. "On the Human Costs of Collectivization in the Soviet Union", Population and Development Review, Vol.19, n.4, pp.743-766. 1994 (Curatore con G. Blangiardo e A. Golini), Guida alla demografia, Fondazione G. Agnelli, Torino, 1994. "“Nous” et “eux”: l'Europe et les Etats-Unis face à l'immigration", Politique étrangère, pp.661-669. "Le sfide della povertà allo sviluppo", Il Mulino, Vol.XLIII, n.355, pp.791-809. "Scienza e politiche sociali: un difficile connubio. Il caso della popolazione", Atti della XXXVII Riunione Scientifica, San Remo 6-8 aprile 1994, "Società Italiana di Statistica", pp.33-48. La ricostruzione del passato: dall'individuo alla collettività, Biblioteca Salita ai Frati, Lugano. (In corso di stampa) "Definition des crises de mortalité: théorie, pratique, methodes", Contributions to demographic and economic sciences, Vol.DCXXIV, n.103, Serbian academy of sciences and arts, Belgrado, pp.73-90. "Poverty and Population", ICPD- '94, IUSSP. "Les politiques démographiques dans une perspective internationationale des sciences sociales, Unesco, pp.379-394. comparative", Revue "Population policies: A comparative perspective", International Social Science, Unesco, pp.317-330. (In collaborazione con M. Breschi), "Le mois de naissance comme facteur de survie des enfants", Annales de Démographie historique 1994, Société de Demographie Historique, E.H.E.S.S., Paris, pp.169-185. 1995 (Con E. Chiavacci) Etica e riproduzione, Le Lettere, Firenze. "Evoluzione demografica e sistema pensionistico", Economia Italiana, n.1, pp.19-40. "Demographics and the pension system", Review of ecomomic conditions in Italy, 1, pp.9-29 (traduzione di "Evoluzione demografica e sistema pensionistico", Economia Italiana, n.1) "Transizione e transizioni", Atti del convegno "Continuità e discontinuità nei processi demografici" del 20-21 aprile, Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende, Rubbettino, Cosenza, pp.25-44. "In margine alla conferenza del Cairo", Bioetica, 2, pp.175-181. "Popolazione, trasferimenti e generazioni", Le pensioni difficili, a cura di O. Castellino, Il Mulino, Bologna, pp.19-38. “Popolazione e ambiente”, in A. Quadrio Curzio e R. Zoboli (a cura di), Ambiente e dinamica globale, Il Mulino, Bologna 1996 (Con L. Del Panta, G. Pinto, E. Sonnino), Storia della popolazione italiana dal medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1996. “The population of the Mediterranean in historical perspective”, Relazione alla “Conférence méditerranéenne sur la population, les migrations et le développement”, Palma de Mallorca. 1997 “Le popolazioni del Mediterraneo: forze di coesione e di separazione”, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Rend. Mor.Acc. Lincei, serie IX, vol.VIII, pp.397-409 A Concise History of Wordl Population, Blakwell, Oxford, second edition. (In collaborazione con G. De Santis), "La reproduction del populations: décomposition et estimation" Population, n. 5, 1997 "Dall'abbondanza alla scarsità. Le popolazioni d'Italia e d'Europa al passaggio del millennio", Lettura annuale dell'Associazione "Il Mulino", Bologna, 25 Ottobre 1997, Il Mulino, n. 6, 1997 (con M. Abbate, G. De Santis, C. Giovannelli, R. Ricci), “Mobilità e territorio”, La mobilità della società italiana, a cura di G. Galli, Vol. I, SIPI, Roma, pp.1-152. “Dimensioni della povertà in Italia”, Aggiornamenti sociali, XLVII, n.4, pp.329-340. “Demografia”, La cultura italiana del „900, Laterza, Roma-Bari. “Popolazione”, Enciclopedia di Scienze Sociali, Istituto Enciclopedia Italiana, Roma. "Le popolazioni del Mediterraneo: forze di coesione e di separazione", "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Serie IX, Vol. VIII, 1997 “Lo scenario italiano”, in P. Onofri (a cura di) "Lo scenario mondiale e il futuro dell'economia italiana", Il Mulino, Bologna, 1997 "Carestie, epidemie e crisi di mortalità", in "L'Europa dei popoli", Istituto Poligrafico dello Stato, 1997 "Il ciclo della popolazione dalla rivoluzione industriale agli albori del XXI secolo", in "L'Europa dei popoli", Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1997 (Recensione) J.C. Schneider and P.T. Schneider, Festival of the poor: fertility decline and the ideology of class in Sicily, 1860-1980, in "Population and Development Review", 23, 4, December 1997 "La ricostruzione del passato: dall'individuo alla collettività", in AAVV, "Il mestiere dello storico nell'età moderna", Edizioni Casagrande, Bellinzona, 1997. Population, Constraint and Adaptation: A Historical Outlook, in R, Dorfman e P. P. Rogers, Science with a Human Face, Harvard School of Public Health, Boston, 1997 1998 "Abundancia y escasez: las poblaciones europeas en el cambio de milenio", in Revista de Occidente", n. 200, Gennaio Storia minima della popolazione del mondo, Seconda edizione, Il Mulino, Bologna La popolazione nella storia Europea, Laterza, Roma-Bari (traduzioni in Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo) Introduzione alla demografia, 3a edizione, Loescher, Torino Fare figli e crescerli: responsabilità pubbliche e scelte private, Prolusione all'inaugurazione dell'Anno Accademico 1997-98 dell'Università degli Studi di Firenze Too much family, too few children, Discorso ufficiale, Chair of Italian Studies, University of California at Berkeley, Berkeley, Ottob re 1998 1999 (con G. De Santis, a cura di) Population and Poverty in Developing Countries, Oxford University Press, Oxford, 1999 The Demographic Transition: From where to where ?, African Population Conference, Durban, 1999 Demography and Sustainable Survival, Plenary Lecture, XV International Scientific Meeting, International Epidemiological Association, Florence, September 1999 Demografia e sviluppo, in “Trasformazioni dell’economia e della società italiana. Studi e ricerche in onore di G. Fuà”, Il Mulino, Bologna, 1999 (Con G. Tapinos), Population et Economie, in J.-P. Bardet et J. Dupaquier (a cura di), Histoire de la Population Européenne, III Vol, Paris (Con G. De Santis), l’Italie, in Idem Per una storia della popolazione europea: qualche proposta, in “Bolletin de la Asociacion de Demografia Historica” Un transito angosto, Discorso per la cerimonia di conferimento del Dottorato Honoris Causa, Universidad Complutense de Madrid, 10 Novembre 1999 2000 La Questione Migratoria, in “Economia Italiana” n. 6, 2000 Cento Anni, “Il Mulino”, Novembre-Dicembre 2000 On the Factors of Migration Today and in the 21st Century, Relazione al Convegno Migrazioni: Scenari per il XXI Secolo, Agenzia Romana per il Giubileo, Roma, Luglio 2000. Confini dei fenomeni e confini disciplinari, in Demografia: presente e futuro, a cura di P. De Sandre e F. Ongaro, CLEUP, Padova, La popolazione Europea nel XVI secolo, Relazione al Convegno del V Centenario di Carlo V, Cordoba, Maggio 2000 Essere in meno: le opzioni di una società matura, Prolusione all’inaugurazione dell’anno Accademico della Università Cattaneo, Castellanza, Novembre 2000 Mortality Crises in a Historical Perspective. The European experience, in G. A. Cornia e R. Paniccià (editors), The Mortality Crisis in Transitional Economies, Oxford University Press, Oxford Hommage à Georges-Photios Tapinos. Un esprit libre. In “Population”, 55 (2000), n.6, Novembre-Dècembre (con Silvana Salvini), Trop de famille et trop peu d’enfants: la fécondité de l’Italie depuis 1960, Cahiers Québecquois de Démographie, vol. 29, no 2, automne 2000 Population, voce per la Oxford Encylopaedia of Economic History (forthcoming) 2001 La population italienne, in Portait de l‟Italie actuelle, a cura di Sabino Cassese, La Documentation Française, Paris, 2001 Too Few Children and Too Much Family, in “Daedalus”, summer 2001, vol. 2 500 anni di storia demografica del Brasile: una rassegna, in “Popolazione e Storia”, II, n. 1, 2001 Sulla multicausalità di una catastrofe, Congresso della ADEH, Asociación de Demografia Hiistorica, Castelo Branco, Aprile 2001 (con Giovanni Errera), Intervista sulla demografia, Etas, Milano, 2001 Le conseguenze demografiche dell’incontro tra Europa e America, Proluzione alla Istituto Universitario di Studi Superiori, Università di Pavia Demographic Shocks: a View from History, in Seismic Shifts: Demography and Economy in the 21st Century, Federal Reserve of Boston, in corso di stampa (con Gustavo De Santis), Reflections on the Economics of the Fertility Decline in Europe, Euresco Conference “The second demographic transition in Europe”, Bad Herrenalb, June 2001 Gli Italiani, in Ritratto dell‟Italia (a cura di Sabino Cassese), Laterza, Roma-Bari, 2001 2002 500 anos de de demografia brasileira: una resenha, “Revista Brasileira de Estudos de Populaçao”, vol. 19, n. 1, Jan-Jun 2002 Riflessioni su integrazione, disuguaglianze e migrazioni internazionali, in A. Quadrio Curzio (a cura di)……., Bologna, Il Mulino, 2002 L’Europa nella rivoluzione geo-demografica, in Senato della Repubblica, “L’identità dell’Europa e le sue radici. Storie, culture, religioni”, Senato della Repubblica e Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2002 Immigrazione: nuova legge, ma quale politica? “Il Mulino”, anno LI, n. 403, 5/2002 2003 Las multiples causa de la catastrofe: Consideraciones teoricas y empiricas, “Revista de Indias”, vol. LXIII, Enero-Abril, 2003 Sulla colonizzazione dell’America Ispanica e Portoghese, Atti delle Giornate dell’Antichità, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 2003 Return to Hispaniola: Reassessing a Demographic Catastrophe, “Hispanic American Historical Review” , vol. LXXXIII, n. 1, February 2003 Popolazione e energia, in “Economia e Energia secc. XIII-XVIII”, Atti della XXXIV settimana di Studi, 2002, Istituto Internaizonale di Storia Economica “Francesco Datini”, Firenze, Le Monnier, 2003 Le conseguenze demografiche dell’incontro tra Europa e America, Accademia delle Scienze di Torino, Quaderno n. 11, Torino, 2003 Un fondo per i neonati, “Il Mulino”, anno LII, n., 4/2003 Sviluppo sostenibile: discipline a confronto. La demografia. Relazione al Convegno organizzato dalla Fondazione Enrico Matteri e Università Cà Foscari di Venezia, Febbraio 2003. Peopling of the Continents, in Enciclopedia of Population (a cura di P. Demeny e G. Mc Nicoll), Mac Millan Reference USA, New York, 2003, vol. 2, pp. 725-29. 2004 L’Europa e i suoi vicini, “Rivista di Studi Politici Internazionali”, LXXI, n. 1, GennaioMarzo 2004 (con Ernesto A. Maeder) Misiones Paraquariae: La demografia di un esperimento”, in stampa, “Popolazione e Storia”, n. 2, 2004 (con Ernesto A. Maeder) The Paraguay Missions: The Demography of an Experiment, “Journal of Interdisciplinary History”, Fall 2004 Ricominciare dai neonati, “Il Mulino”, vol. LII, n. 408, 4/2003 Not of Smallpox Alone: Notes on Collapse and Recovery, Relazione al Congresso della American Historical Association, Washington, 2004 Il sentiero stretto delle politiche, in M. Livi Bacci (a cura di) “La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori”, Roma. Accademia Nazionale dei Lincei The Narrow Path of Policies, in “Genus”, 2004. A Fund for the Newborn, Relazione al Congresso della Population Association of America, Boston, Aprile 2004. L’Italia nelle migrazioni internazionali, Rapporto per “Italia Lavoro”. 2005 Conquista. La distruzione degli indios americani, Il Mulino, Bologna, 2005. L’incidenza economica dell’immigrazione (a cura di Massimo Livi Bacci), Giappichelli, Torino, 2005. The Demography of Europe, ECA and MENA Countries, Rapporto non pubblicato, World Bank. La catastrofe non era un destino. Indios, Europei e l’incontro americano, (Conferenza nell’Adunanza solenne di chiusura dei Lincei, 16 Giugno 2005) “Atti della Accademia Nazionale dei Lincei”, Roma, 2006. 2006 Los estragos de la Conquista. Quebranto y declive de los Indios de America, Critica, Barcelona, 2006 (Traduzione di “Conquista”). Irregolari regolari. Vivere da stranieri in Italia, “Il Mulino”, LV, n. 3, 2006. The Depopulation of Hispanic America after the Conquest, “Population and Development Review”, 32, n. 2, June 2006. A Concise History of World Population, Quarta edizione, Blackwell, Oxford, 2006. Italia e Europa. Popolazione e società, 1000-2000. In corso di pubblicazione in “Storia della Cultura” a cura di L.L. Cavalli Sforza, Torino, UTET. 2007 Conquest. The Destruction of American Indios, Polity, Cambridge, 2007 (Traduzione in inglese di “Conquista”). Conquista. A destruicāo dos indios de America, 70, Lisboa, 2007 (Traduzione in portoghese di “Conquista”). Il collasso degli Indiani d’America, in “Identità del Nuovo Mondo” (a cura di Francesca Cantù), Viella, Roma, 2007. (Con Gustavo De Santis) Le prerogative perdute dei giovani “Il Mulino”, n. 3, 2007. Dico, una vicenda che dice molto “Reset”, Luglio Agosto 2007, n. 102. Eldorado nel pantano. Oro, schiavi e anime tra le Ande e l’Amazzonia Il Mulino, Bologna, 2007. I grandi cicli migratori Europei “Limes”, n. 4, 2007. Popolazione e clima. Le incerte relazioni “Limes”, n. 6, 2007. Demografia e Immigrazione (intervista a cura di Fabrizia Bragozzi), in “AREL La Rivista”, n. 1, 2007. 2008 Avanti giovani alla riscossa, Il Mulino, Bologna, 2008 Povertà ed esclusione sociale in Toscana: le risposte del sistema (a cura di Franca Alacevich, Massimo Livi Bacci e Alessandro Petretto) Giappichelli, Torino, 2008 Migranti. Una nuova logica è possibile “Il Mulino”, n. 5, 2008 Migrazioni e disuguaglianze: un complesso intreccio “Italianieuropei”, n. 4, 2008 La sindrome del ritardo e l’autonomia dei giovani “Un Welfare per crescere”, AREL, Roma, 2008; Intergenerational relations: major macro changes, Relazione al Convegno della SIS, Società Italiana di Statistica, Arcavacata, Giugno 2008 2009 La logica dei numeri tenui “Aspenia”, n. 44 Italia e Europa “La cultura italiana” (a cura di Luca Luigi Cavalli Sforza e Alberto Piazza) I Volume, Terra e Popoli Torino, UTET, 2009 Disuguali per forza? I giovani nell’Italia di oggi Lettura annuale Ermanno Gorrieri Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, Modena, 2009 [Pubblicata anche col titolo “Giovani nell’Italia di oggi: generazione senza prerogative”, Regno, n. 12, 2009] Immigrazione. Per non diventare un paese per vecchi “MedideaReview”, n. 2, 2009 Le migrazioni internazionali: fisiologia di un sistema Lezione Rossi Doria 2009 [“QA” n. 1, 2010] Conquista. La distruzione degli indios americani. Edizione “Storica paperback”, Il Mulino, 2009 International Migration and the Economic Crisis Intervento nella Sessione 136, “Global Governance of Migration and the Economic Crisis” IUSSP, International Population Conference, Marrakech, 2009 Popolazione: evoluzione e storia Scienza e Tecnica, Istituto Treccani, Roma, 2010 2010 El Dorado in the Marshes. Gold, Slaves and Souls between the Andes and the Amazon (Traduzione di “Eldorado nel pantano”) Polity, Cambridge, 2010 In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna Demografia del capitale umano (a cura di), Il Mulino, Bologna Introduzione in “Demografia del capitale umano” (a cura di M. Livi Bacci), Il Mulino, Bologna La popolazione muove la frontiera dello sviluppo Relazione al Convegno del Centro Studi Confindustria "Libertà e benessere: l’Italia al futuro”, Parma, Aprile Un mare di guai. Il Mediterraneo e le migrazioni “Il Mulino”, n. 1, 2010 Politiche migratorie: ieri e oggi “Lavoro e Diritto”, n. 1, 2010 [Aggiornamento 20 marzo 2010]
Documenti analoghi
Breve Biografia
segretario generale, poi come Presidente – della International Union for the Scientific
Study of Population (IUSSP), la grande società scientifica di studi demografici. Ha
avuto la responsabilità o...
A cura di - Fondazione Giovanni Agnelli
La seconda direzione di utilizzo è più concreta e fornisce elementi conoscitivi sulla realtà demografica non desumibili direttamente dai dati disponibili. Quando le popolazioni concrete approssiman...