Nobil Mag numero 18 anno 2015 - Nobil

Transcript

Nobil Mag numero 18 anno 2015 - Nobil
BeC s.r.l. – S.P. Teverina Km. 3,600 – 01100 Viterbo – Tel. 0761.393.1 – Fax 0761.393.222 – Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in A.P. – 70% Viterbo - Contiene IP - Supplemento n° 1 a Infodent 5 - 2015
Nobil
Mag
18
Rivista della Nobil Metal S.p.A.
DIVA
La nuova ceramica dentale
SINERGIA
La protesi fissa in Team
LV Attachments
Gli attacchi per tutti i tipi di protesi da Nobil Metal
Vi presentiamo
Implant Drivers
e.ONcp250
Scanner Intraorale CS 3500
Pal Keramit 3-S
Nobil
Mag
Sommario
Strada San Rocco, 28
14018 Villafranca d’Asti (AT)
tel. 0141.933.811
www.nobilmetal.it
[email protected]
18
Benvenuto
5
Anche per l’odontotecnico l’evoluzione cambia il mercato,
tecnologie e materiali
Il caso
6
Approccio multidisciplinare in protesi fissa grazie alle nuove
tecnologie
Attualità
Direttore Editoriale e scientifico
Giuseppe Venturini
Coordinamento Editoriale
Norberto Maccagno
per D-press s.a.s.
Redazione
Marco Marchiano
Elena Toso
12
È nata una stella. Diva, la nuova ceramica bella, facile ed
economica
Il caso
16
Protesi combinata nel quotidiano con i nuovi attacchi LV
Attachments Nobil Metal
Attualità
In copertina
Particolare di polveri metalliche
atomizzate al Microscopio
Elettronico a Scansione “Leo 420”
24
Si fa presto a dire “piastra per ceramica”.
Quelle della Smile Line hanno una marcia in più
Attualità
25
Nasce SINERGIA Training Academy, per “imparare” le nuove
tecnologie
In Vetrina
-
Implant Drivers
e.ONcp250
Scanner intraorale CS 3500
Pal Keramit 3-S
27
Direttore responsabile
Riccardo Chiarapini
Editore
BeC srl - Strada Teverina Km. 3,600
01100 Viterbo
Nobil Mag
3
Cambia il mercato,
cambiano le tecnologie
ed i materiali
L’evoluzione non si ferma e … il dentale non è da meno rispetto agli altri settori.
Alla recente IDS di Colonia si è assistito all’incredibile exploit delle stampanti 3D: la
prototipazione rapida ha raggiunto un livello estremamente interessante e, sicuramente,
troverà sempre più applicazioni ed utilizzi nel contesto dentale ed in particolare nel
laboratorio odontotecnico.
Poter riprodurre un modello in “similgesso” da una stampante 3D oppure una struttura
in cera o resina calcinabile o, addirittura, in materiale biocompatibile è ormai realtà. La
possibilità di virtualizzare i modellati ci avvicina al “teletrasporto”: un file .stl che viaggia
alla velocità della luce può essere realizzato dall’altra parte del Mondo in poche ore con
differenti materiali.
La gestione dei tempi e delle tecnologie diventa sempre più importante per tutti gli attori
della filiera. Conseguentemente ci si trova di fronte a scelte non rimandabili e, fatte le
opportune riflessioni, si affronta il proprio destino.
In queste pagine troverete alcune novità e prodotti interessanti: linea di attacchi LV
ATTACHMENTS compatibile con le sistematiche Cad-Cam (e non solo), una metalloceramica
di moderna concezione (DIVA) realizzata sulla base delle richieste pervenuteci dagli
utilizzatori (odontotecnici), uno scanner intraorale integrato nella sistematica SINERGIA
(CS3500 Caresteam), il SINERGIA TRAINING ACADEMY e molto altro ancora.
Grande valore è stato riposto nella formazione ed assistenza post vendita, aspetti che,
purtroppo, in ambito odontotecnico vengono spesso sottovalutati e non considerati (ed
oggi sono molto più importanti che in passato: la carenza di assistenza con nuovi prodotti
e/o tecnologie può avere conseguenze devastanti).
Nobil Metal conferma di stare al passo con i tempi, offrendo soluzioni interessanti in
ambito odontotecnico: lo storico core business aziendale, quello delle leghe e saldami
dentali preziose, è stato affiancato da nuovi prodotti, tecnologie e proposte innovative
sempre più all’insegna del Made in Italy per continuare un percorso iniziato a metà del
secolo scorso.
E, a suggello di quanto sopra, da IDS 2015, anche il motto aziendale è cambiato: non più
DENTAL ALLOYS & SOLDERS ma ALLOYS & DENTAL SOLUTIONS, sicuramente più consono
alla nuova filosofia aziendale.
di Giuseppe Venturini
Amministratore Delegato
Nobil Metal S.p.A.
Buona lettura.
Giuseppe Venturini
AD Nobil Metal S.p.A.
Nobil Mag
5
Il Caso
Approccio multidisciplinare in protesi
fissa grazie alle nuove tecnologie
La rivoluzione digitale nel settore
odontoiatrico è spesso vista con sospetto da
noi odontotecnici, si teme che le aziende, i
cosiddetti service o centri di fresaggio, possano “rubarci” il lavoro o che le attrezzature
CAD CAM realizzino al nostro posto i dispositivi protesici all’interno dello studio.
Questa è una visione miope dell’avvento delle nuove tecnologie in odontoiatria che invece sono uno strumento a disposizione dell’odontotecnico per migliorare il proprio lavoro.
Se un tempo la realizzazione del dispositivo
protesico era una “questione” tra l’odontoiatra e l’odontotecnico, dove all’industria del
settore dentale era demandata la fornitura
del materiale di consumo necessario per
fabbricare questi dispositivi, oggi il quadro
è cambiato, è il Team Odontoiatrico nella sua
interezza che si occupa della riabilitazione del
paziente. Un Team odontoiatrico composto
dagli addetti alla segreteria, dalle assistenti
alla poltrona, dai clinici, dai chirurghi, dall’odontotecnico, dall’informatico e dall’azienda
(centro di produzione) che diventa parte integrante nel ciclo di riabilitazione. Tutti questi professionisti, in sinergia e per le singole
competenze, si prendono in carico il paziente
per riabilitarlo.
Il caso che vi propongo è stato realizzato seguendo questo spirito, ogni professionista ha
contribuito, secondo la sua professionalità
e competenza: il protesista nello stabilire la
cura migliore per la situazione clinica del paziente, il chirurgo nel posizionare gli impianti,
l’odontotecnico nel realizzare il dispositivo
protesico, l’informatico per la parte Cad, l’azienda per fornirci la travata personalizzata in
lega (in questo caso, sistema palladio-argen-
6
Nobil Mag
Dott. Alessandro Luigi Rossi
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Milano nel
1996 Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica. Docente presso l’Università San
Paolo di Milano. Si occupa di chirurgia orale complessa con sedazione cosciente o totale
Dott. Enrico Mosconi
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Pavia nel 1984
Iscritto nell’Albo Professionale degli Odontoiatri di Pavia al n. 00003
Esperienza trentennale in protesi su denti naturali e impianti, faccette e protesi mobile
Pietro Loffi
Odontotecnico responsabile manufatti protesici Polo Odontoiatrico Poliedro
to Pal Keramit 3-S Nobil Metal con tecnica laser melting). Un tempo compravamo dall’azienda la lega preziosa per fondere la travata,
oggi acquistiamo la travata in lega che noi
abbiamo progettato virtualmente ma come
quando sceglievamo l’azienda che ci avrebbe fornito i lingottini da fondere, anche oggi
dobbiamo scegliere l’azienda sulla base della qualità e servizi forniti. Soprattutto in implantologia ed in tema di accoppiamento tra
impianto e moncone individualizzato, come
odontotecnici non riusciamo a competere
non solo con la qualità e precisione offerta
dai centri di produzione, ma anche con i costi.
Oggi fondere in laboratorio non ha più senso
oltre a non essere più conveniente. Si ringrazia per la collaborazione il Consorzio Odontotecnico Piacentino nella persona di Fabio
Perotti che ha curato la realizzazione della
parte Cad.
Attualità
Fig 1. Il paziente arriva all’osservazione del clinico presentando mobilità
su ponte da 15 a 11. La scelta clinica concordata con il paziente è quella
di estrarre gli elementi compromessi ripristinando la funzione persa con
un ponte in lega ceramica su tre impianti.
F 2. Vengono estratti gli elementi compromessi. In
Fig
attesa della guarigione il paziente viene riabilitato per
a
esigenze estetiche con un provvisorio mobile.
e
Fig 3. Il chirurgo inserisce gli impianti dentali secondo la morfologia clinica e la ceratura diagnostica
stabilita con il clinico ed il chirurgo.
F 4. Viene realizzato un provvisorio sulla base
Fig
della ceratura diagnostica definita.
d
Fig 5. Viene rilevata l’impronta e realizzato il modello master. Grazie
a delle mascherine, si riproduce sul modello l’estetica definita con
il provvisorio ed effettuata una prima scansione, si esegue poi una
seconda scansione con gli scan-abutment. Il software Exocad unirà
poi le scansioni con le informazioni che gli forniremo (sugli impianti
utilizzati). Ora possiamo lavorare sul modello virtuale che riproduce
perfettamente la situazione clinica del paziente.
Nobil Mag
7
Attualità
Fig 6. Cominciamo la modellazione virtuale dei nostri monconi.
Fig 7-8. Utilizzando l’apposita funzione del software Exocad,
controlliamo la modellazione con i volumi che abbiamo definito con la ceratura diagnostica e riprodotti nel provvisorio.
Fig
F 9. Terminiamo la modellazione dei monconi personalizzati.
Fig 10. Visione degli esagoni dei monconi. La forma dell’esagono dell’impianto utilizzato viene riprodotto in automatico dal software di modellazione sulla base alla libreria presente nel software in cui sono precaricate
le caratteristiche dei principali impianti presenti in commercio. Definita
la modellazione, inviamo il file al centro di produzione. In questo caso è
stato utilizzato il centro Sinergia New-Ancorvis.
Fig 11. In circa tre giorni riceviamo i monconi fabbricati in titanio che
si adattano alla perfezione sul nostro modello. Di fatto abbiamo ottenuto dei monconi personalizzati ma con caratteristiche, in termini
di precisione e di struttura metallografica, identiche ai monconi
standard ma con il disegno da noi definito.
8
Nobil Mag
Attualità
Fig 12. Posizionati i monconi, realizziamo una chiave in resina ed
inviamo il tutto in studio per la prova.
Fig 13. Il clinico accoppia i monconi agli impianti e verifica la
precisione attraverso la nostra chiave in resina. Se tutto funziona
correttamente, modello e monconi ritornano in laboratorio.
Fig 14. I monconi vengono rettificati e lucidati. Effettuiamo
una scansione del modello con i monconi.
Fig 15. A questo punto modelliamo la nostra struttura utilizzando i parametri già rilevati con la ceratura
diagnostica e archiviati nel software di modellazione
grazie alle precedenti scansioni.
Fig 16. Visione della modellazione virtuale della struttura.
Nobil Mag
9
Attualità
Fig 17. Terminata la modellazione, il file viene inviato
al centro di produzione Sinergia Nobil Metal.
a
Fig 18. Dopo tre giorni riceviamo la struttura in lega. In questo
caso abbiamo chiesto di realizzarla in Pal Keramit 3-S
Fig 19. Facciamo calzare la struttura verificando la frizione
sui monconi.
Fig 20-21. La precisione è eccellente, difficilmente ottenibile con la
stessa facilità fondendo la struttura
in laboratorio.
10
Nobil Mag
Attualità
Fig 22 23. La travata viene rifinita …
Fig 24 25. … e provata in bocca.
Fig 26 27. Viene eseguita, seguendo i normali protocolli utilizzati
dal laboratorio, l’estetica in ceramica. La struttura, realizzata
industrialmente, ci offre ancora
più garanzie di stabilità di
quanto possiamo ottenere con la
fusione effettuata in laboratorio.
Fig
F 28-29. Il “nuovo” sorriso del paziente.
Nobil Mag
11
Attualità
Diva, la nuova ceramica:
bella, economica e facile da utilizzare
“DIVA è la ceramica feldspatica sviluppata e
prodotta interamente in azienda grazie alle
indicazioni di odontotecnici italiani e rappresenta la sintesi di 25 anni di esperienza
della Nobil Metal nelle ceramiche dentali”,
dice l’Amministratore Delegato Nobil Metal
Giuseppe Venturini.
“Da sempre la nostra azienda ha fatto del
dialogo con i nostri clienti il punto di forza
e DIVA nasce proprio da questo continuo
confronto. Abbiamo raccolto le esigenze ed
aspettative degli odontotecnici italiani che
chiedevano un prodotto facile da utilizzare, con un’ottima resa cromatica ma che
consentisse di contenere i costi. Abbiamo
riunito i nostri opinion leader odontotecnici
con i ricercatori del nostro Reparto Ricerca
e Sviluppo hanno predisposto questo prodotto che non ha precedenti sul mercato: un
prodotto tutto italiano”.
Il materiale è veramente molto interessante:
consente di ottenere un’estetica superiore
alle ceramiche attuali ed è molto semplice
da lavorare, con caratteristiche di compat-
12
Nobil Mag
tezza eccellenti. Pensato con un concetto
nuovo per la realizzazione delle tinte Vita.
Abbiamo scelto una temperatura di cottura
di 920° perché è il miglior compromesso chimico/fisico ed estetico, in quanto più vicina
a quella delle tarature di tutti i forni per ceramica, una garanzia di perfetta adesione ai
metalli, soprattutto per quelli non preziosi
Co-Cr, ma anche perché è quella più naturale per la ceramica per fruire dell’energia
necessaria al fine di ottenere un prodotto
correttamente lavorato.
Un’approfondita indagine ha evidenziato
che con queste tinte, che rappresentano il
44% della scala colori Vita si realizzano ben
84% dei manufatti protesici di rivestimento
estetico. Da questo si è sviluppato il concetto che rende Diva un sistema veramente originale ed al tempo stesso innovativo:
soltanto 65 codici da gestire e, quindi, un investimento per il laboratorio odontotecnico
molto contenuto e rapida conoscenza del sistema. Soprattutto sono state abolite quelle
masse che si utilizzano 1 volta all’anno e poi
rimangono a prendere polvere nei cassetti.
Le tinte disponibili saranno A2-A3-A3,5-B2B3-C3-D3, mentre per l’ottenimento di tutte
le altre tinte della scala Vita® Classic sarà
possibile farlo in maniera semplice e veloce
(nel manuale sono contenute tutte le indicazioni in merito. Le miscele sono composte
con le masse delle stesse tinte sopra elencate).
Le masse sono molto cromatiche e il risultato estetico è quello di una naturale profondità; ovviamente il sistema si integra con nuove masse traslucenti che forniscono effetti di
una naturalezza eccezionale.
Abbiamo anche realizzato nuove masse opalescenti che saranno utilissime come Clear Tropical - Snow - e soprattutto - Medusa e
London Fog, con cui realizzare effetti che
creano un eccellente metamerismo in cavo
orale.
Con Diva è incluso anche il concetto monomassa Speed, che tanto successo ha avuto
con la ceramica Performance Nobil Metal.
Attualità
Design e praticità
Oltre alle caratteristiche tecniche e fisiche,
Nobil Metal ha lavorato anche sul packaging
del prodotto in maniera che l’odontotecnico possa disporre del materiale in maniera
funzionale e godendo, anche, di un design
di prestigio.
“Il laboratorio odontotecnico moderno - dice
l’AD Nobil Metal - è sempre meno laboratorio artigianale e sempre più un luogo dove
tecnologie, still life ed arte si fondono in un
unico elemento.
In quest’ottica abbiamo ideato un packaging che da una parte assolvesse all’esigenza principale, raggruppare le masse
e, dall’altra, offrisse al tecnico un sistema
sia ergonomico che esteticamente bello”.
Grazie all’innovativo design e materiale, il
packaging può essere posizionato sia sul
banco di lavoro, in un cassetto, ma anche
appeso al muro evitando, così, di occupare
spazio e diventando un vero e proprio oggetto di arredo mantenendo, però, la funzione
iniziale: rendere i flaconi immediatamente
identificabili, accessibili e stabili.
“Un nostro caro amico ed insostituibile consulente, Mauro Manaresi - conclude Venturini - ricordava sempre che un prodotto e una
metodica sono economici non solo per il costo d’acquisto ma per la loro resa. Con DIVA
abbiamo raggiunto tutti e due gli obiettivi”.
Caratteristiche tecniche
Diva è compatibile con leghe non preziose Co-Cr e preziose tradizionali con un CET
(25-500°C) 13,7- 15,0 x 10-6K-1
Temperatura di cottura: 920°C
Il Set è composto da 46 polveri (25 grammi), 10 paste opaco (4 grammi) ed accessori
Paste Opaque
Opaque Dentin
Dentin
Dentin Speed
Intensive Chroma
Mamelon
Enamel
Opal
Trasparent
Traslucent
Margin
Add-On
Gingiva
Performance Liquid L 50ml
Manuale d’uso
Strumento per campionatura
Misurini per miscele
Porta campioni
10
7
10
3
4
3
3
5
1
4
2
2
2
1
1
1
1
1
A2, A3, A3.5, B2, B3, C3, D3, White, Orange, Pink
A2, A3, A3.5, B2, B3, C3, D3
A2, A3, A3.5, B2, B3, C3, D3, White, Yellow, Orange
1-2-3
A-B-C-D
Salmon, Ivory, Sand
Light, Medium, Low
Clear, Tropical, London Fog, Snow, Medusa
Clear
Yellow, Orange, Brown, Blue
Sun, Low Value
Incisal, Dentin
Pink, Dark Pink
Vita® è un marchio registrato di Vita Zahnfabrik – Bad Sackingen, Germania
Nobil Mag
13
Attualità
DIVA secondo chi la utilizza
“Affidabile, resistente, fedele:
solo quello che ti serve realmente”
Nella vita di tutti i giorni spesso ci portiamo
oggetti e cose che pensiamo utili, in realtà sono messe da parte senza mai essere
utilizzate per anni. Lo stesso accade nei
nostri laboratori e nei nostri cassetti troviamo materiali, e soprattutto ceramiche, che
giacciono a riposare da anni. Quando mi fu
proposto di entrare nel team di questo progetto, la prima cosa da cui rimasi attratto fu
il principio su cui si basava: quello di avere
una ceramica solo con le masse che si utilizzano tutti i giorni. Provandola mi è venuto
spontaneo definirla “l’essenza della ceramica”. La trovo molto affidabile, resistente,
fedele nel colore e di facile utilizzo. Queste
Ignazio Stassi
sono le peculiarità di questo prodotto. Può
essere usata con diverse tecniche di stratificazione, da quella semplice con quattro
masse a quella più complessa con più masse ed internal stain. L’essenzialità del prodotto permette di gestire facilmente le polveri che il tecnico utilizza quotidianamente.
“Ottima resa, di facile utilizzo:
quello che ho sempre desiderato”
Sviluppare questa ceramica è stata una
sfida, un esperimento dove ho potuto confrontarmi con i problemi tecnici quotidiani,
cercando di risolverli e metterli a confronto
con altri materiali estetici usati in passato.
Si tratta infatti della mia prima partecipazione ad un progetto che parte dalla base
e dove ho avuto la possibilità di sviluppare quelle masse ad effetto che ho sempre
desiderato. Il materiale è ottimo e di facile
utilizzo. Credo che possa soddisfare sia le
esigenze dell’odontotecnico che cerca un
prodotto facile e veloce da utilizzare garantendo un’ottima resa estetica, che per
Davide Bigerna
14
Nobil Mag
l’odontotecnico più esigente che necessita
di una ceramica che gli consenta di “copiare” alla perfezione il dente naturale senza
compromessi.
Attualità
“L’essenziale della ceramica che sorprende
anche il tecnico esperto”
Angelo Gallocchio
Ho provato DIVA, posso dire che è una ceramica che mi dà certezze: semplice e concreta. Che ti invita alla sfida, più la utilizzi più ti
convince a spingerti oltre, ti dà una fiducia
che non ho mai provato in altre ceramiche.
Questo farebbe pensare ad una ceramica
per chi vuole lavorare molto sul materiale
per ottenere la perfezione. Invece DIVA, è
questa la sua forza, è la ceramica giusta per
tutti i giorni che permette al tecnico, anche,
di andare oltre la produzione e riprodurre
perfettamente la natura.
È di facilissimo utilizzo e di massima resa che
mi offre la certezza di quanto uscirà dal forno a fine cottura. Non ho mai utilizzato una
ceramica simile, mi ricorda per resa estetica
alcuni prodotti molto difficili da utilizzare e
per praticità d’uso, materiali che si lavoravano molto facilmente ma quando uscivano
dal forno ci lasciavano molto delusi. Sintetizzando direi che DIVA è quello che ti serve per
fare tutto.
“Più facile copiare il dente naturale”
Paolo Mola
Copiare il dente naturale è sempre stato
un compito difficile che richiede conoscenza e abilità. Con DIVA si ha da subito la sensazione che questo sia un pò più
facile. Le varie masse a disposizione hanno una risposta ottica e cromatica molto
vicine al “naturale” con la consapevolezza
di poter fare anche la “cottura in più” senza che questa vada a discapito di estetica
e resistenza.
L’ottimo legame, con l’ampia gamma di leghe utilizzabili, rende DIVA un sistema ceramico moderno all’avanguardia e attento
alle esigenze dell’attuale odontotecnico.
Poi il fatto di non doversi riempire il cassetto di masse che non utilizzeremo quasi
mai è un vantaggio tutt’altro che trascurabile.
Nobil Mag
15
Il Caso
Protesi combinata….
nel quotidiano
A cura di: Vito Pignatelli, Laboratorio SVEVA –DENT
Vorrei dedicare queste due parole a chi come
me ama il nostro lavoro: il quotidiano. Tutti i
giorni siamo di fronte a problematiche comuni che non rendono semplice consegnare
lavori dignitosi che coniughino funzionalità,
estetica ed in questo particolare periodo
economicità.
Il nostro laboratorio si occupa prevalentemente di protesi combinata. Ritengo, ovviamente è il mio personale parere, il caso che
vi presento particolarmente interessante per
le soluzioni adottate.
Caso
La richiesta del clinico è stata quella di realizzare una protesi combinata con attacchi
distali al 35 ed al 44. La prima cosa a cui
abbiamo pensato è stata quella di adottare
degli attacchi rigidi per evitare movimenti alla
protesi stessa e per distribuire in modo uniforme, tra i denti ed il paradenzio, il carico masticatorio. Questo sulla “carta”, rimaneva però
l’incognita di un eventuale movimento basculante nella zona anteriore. Per evitare il rischio
abbiamo pensato di irrigidire ulteriormente la
protesi creando due piccole frizioni anteriori.
La scelta è subito parsa problematica perchè
non si volevano creare disagi al paziente con
ulteriori attacchi nell’inserzione della protesi,
e non si voleva gravare economicamente sul
budget del lavoro stesso. Per evitare questo
sono state utilizzate le frizioni LV KON della
Nobil Metal le quali, oltre a bloccare la zona
anteriore, permettono una facile sostituzione
una volta terminato il loro momento ritentivo. Nella zona posteriore, quella delle selle
libere, abbiamo utilizzato gli attacchi LV VER
che ci garantiscono un’ottima semplicità di
esecuzione contenendo notevolmente i costi.
Questi i passaggi che ci hanno permesso di
realizzare il dispositivo protesico.
Fig
F 1
Il
I Caso prima di
realizzare
r
l’impronta
F 2
Fig
IIl modello master colato e pronto per la realizzazione degli elementi protesici sui denti naturali rimasti (43 - 44 /33 -34 -35)
m
16
Nobil Mag
Il Caso
Fig 3
Le cappette vengono modellate in
cera con la tecnica tradizionale
Fig 4
Visione vestibolare
Fig 5
Viene posizionato l’attacco LV VER della Nobil
Metal in materiale calcinabile
Fig 6
Visione vestibolare. Si noti come l’attacco LV VER sia facilmente adattabile all’andamento della cresta gengivale
Fig 7
Visione vestibolare degli altri elementi
Nobil Mag
17
Il Caso
Fig 8-9
Si esegue un braccetto fresato
con coulisse di guida
F 10
Fig
LLe travate vengono fuse in lega palladiata Pal keramit della Nobil Metal e fatte calzare sul modello
ra
master ed inviate in studio per la prova
m
Fig 11
Effettuata la prova il clinico rileva un’impronta di
posizione con le travate inserite. In laboratorio viene
realizzato il modello in gesso
Fig 12
Si ceramizzano gli elementi e si montano
i denti del commercio. Si invia il tutto per
la prova estetica in studio
18
Nobil Mag
Il Caso
Fig 13
In studio il clinico effettua le prove del caso e
rimanda in laboratorio il dispositivo
Fig 14-15
Utilizzando un fresatore parallelizziamo gli elementi mesialmente per creare una superficie parallela sulla quale
lavorerà il nostro attacco LV KON
Fig 16
Sempre sul fresatore rifiniamo i bracci fresati e
lucidiamo gli elementi
Fig 17
Prepariamo il modello per la duplicazione necessaria
per realizzare il modello in refrattario sul quale verrà
modellata la struttura dello scheletrato
Nobil Mag
19
Il Caso
Fig 18-19
In questa fase vengono posizionate le guide ritentive degli attacchi
Fig 20
Il modello scaricato viene duplicato
con materiale siliconico
Fig 21
Il modello realizzato in materiale refrattario
Fig 22
Sul modello in refrattario viene modellata la struttura dello scheletrato
20
Nobil Mag
Il Caso
F 23
Fig
Si esegue la fusione…
S
Fig 24
… si rifinisce, lucida e si fa calzare lo scheletrato
però
F 25 a
Fig
Si inseriscono le parti ritentive LV KON disponibiS
lli in 6 diversi gradi di frizione
Fig 25 b
Particolare dell’attacco LV KON
Fig 26 a
Vengono poi inserite le parti ritentive dell’attacco LV
V
VER, tre sono i gradi di frizione a disposizione
V
Fig 26 b
Particolare dell’attacco LV VER
Nobil Mag
21
Il Caso
F 27
Fig
Con l’aiuto delle mascherine che avevamo precedenteC
mente approntato sulla base del montaggio effettuato
m
rriposizioniamo i denti del commercio sullo scheletrato.
Fig 28-29
Resiniamo poi la zona rosa.
Rifiniamo e lucidiamo il tutto
Fig 30
Il dispositivo finito pronto per la
consegna in studio
Fig 31
Lavoro finito in bocca.
22
Nobil Mag
Attualità
Nasce la linea attacchi
LV Attachments Nobil Metal
Già negli anni ‘70, l’esperienza acquisita in
metallurgia dentale ha portato l’azienda ad
avviare alcune produzioni speciali di attacchi realizzati in leghe preziose - Micro Unix,
Uni-Simplex, Dave, Super Micro Unix, Micro
Roll e Swing - che hanno avuto gran successo nel mercato italiano. Negli anni ‘90 è avvenuto un doppio punto di svolta: in primo
luogo, con l’accordo per la distribuzione in
esclusiva in Italia del Sistema Attacchi CEKA
in secondo luogo, la partecipazione nella
compagine azionaria della società ANCORVIS (in seguito ribattezzata NEW ANCORVIS).
Oggi l’esperienza degli attacchi continua
a crescere e viene messa a servizio della
produzione, culminando attraverso un partenariato interessante e solido con NEW
ANCORVIS, così come nella produzione di
dispositivi personalizzati, in leghe preziose per prestigiose aziende internazionali.
Il ciclo produttivo è interamente realizzato
in azienda: ricerca e sviluppo, test di funzionamento, di produzione e di confezionamento. I materiali, come le altre leghe
utilizzate per la produzione dei componenti
sono ugualmente prodotti e assemblati nel
nostro reparto di produzione (barre e laminati di varie sezioni) nel catalogo troverete
gli attacchi realizzati con macchine CNC a
5/6/10 assi. Ogni dettaglio è controllato con
spettrofotometri, microscopi - metallografici, a scansione eletronici (SEM), proiettori di
profili micrometri e sistemi non a contatto.
“Oggi - spiega l’Amministratore Delegato
Nobil Metal Giuseppe Venturini - il nostro
continuo investimento nei reparti Ricerca
e Sviluppo e Produzione, combinati con il
nostro approccio efficace, efficiente ed economico, permette di offrire una proposta
di notevole interesse sul mercato, con un
valore economico unico e significativo”. La
nuova linea di attacchi Nobil Metal offre una
gamma completa per il laboratorio odontotecnico di attacchi ad utilizzo odontoiatrico:
attacchi extracoronali, attacchi extracoronali
resilienti, ritentivi sagittali e per protesi telescopica a frizione, bottoni e ritentivi vari,
oltre a barre, perni radicolari, connettori ed
una serie di utili accessori.
LV OCAD: vietato dislocare
Tra le novità a disposizione della nuova linea
di attacchi LV Attachement Nobil Metal sicuramente c’è LV OCAD, il sistema di fissaggio
a barra studiato per impedire il dislocamento indiretto delle protesi spesso causato
dall’azione della lingua e delle mucose. La
superficie di contatto tra barra e parte ritentiva garantisce facilità di inserimento oltre
ad una stabilità laterale e comfort occlusale.
Nobil Mag
23
Attualità
Ad ogni ceramista la propria... piastra
Se la tavolozza è lo strumento in
mano al pittore per organizzare i colori e
renderli “pronti” per creare capolavori, per
l’odontotecnico ceramista questo strumento è la piastra. Ma non tutte le piastre sono
uguali: sono poche quelle che consentono
di mantenere per lungo tempo la massa nel
giusto grado di umidità, pochissime quelle
che permettono di organizzarle con criterio
ma solo quelle prodotte dalla Smile Line e
distribuite dalla Nobil Metal, oltre ad garantire queste peculiarità, sono le uniche ad
avere un design al passo con i tempi.
Umid Classic
WnD-EVO3 bianco
Umid EVO2
U-MID EVO2 STAINS
WET’N’DRY EVO 3
LA NANO-TECNOLOGIA AL VOSTRO
SERVIZIO
La Wet’n’Dry EVO 3 è composta da una piastra in vetro con sei fenditure nelle quali si
inseriscono delle fascette in cellulosa che
vanno ad assorbire il liquido del serbatoio/
contenitore. La ceramica, a contatto con le
fascette umide, manterrà la sua consistenza
ideale per giorni interi, finché ci sarà liquido
nel serbatoio.
Colore del fondo a scelta: con questa nuova esecuzione della Wet’n’Dry, riceverete 3
schermi PVC opachi (spessore 0.3 mm) da
posizionare sotto la piastra in vetro. In questo modo potrete scegliere di lavorare su una
piastra in vetro a fondo bianco, grigio o nero!
La nano-tecnologia nel vostro laboratorio.
Con il vostro set Wet’n’Dry EVO 3 riceverete
un flacone da 15ml di una soluzione rivoluzionaria per le piastre in vetro: il “NANO-hydrophobic solution” (soluzione idrofobica).
Si tratta di un prodotto chimico particolare,
con il quale trattare semplicemente la superficie del vetro e che ne riduce considerevolmente la tensione di superficie. Il risultato
per le vostre masse ceramiche preparate su
questa superficie è sorprendente: invece di
espandersi, le masse mantengono la loro
24
Nobil Mag
coesione e restano compatte e la superficie
di lavoro resta più pulita. Ma l’effetto più
spettacolare si nota durante la stratificazione della ceramica: anche utilizzando acqua
distillata otterrete una plasticità unica.
U-MID CLASSIC
PIASTRE UMIDIFICATRICI
PER CERAMICA
Fin dai suoi inizi, nel 1994, la piastra U-mid è
diventata in tutto il mondo un grande classico nel campo delle piastre umidificatrici per
ceramiche. I suoi incontestabili vantaggi nel
lavoro quotidiano sono:
- Umidificazione automatica delle masse.
- Permanenza della consistenza cremosa.
- Uso della spatola superfluo.
- Risparmio di tempo e comfort di lavoro sen-
za uguali.
- Risparmio di polveri – ergonomia.
La combinazione dei filtri capillari della
U-mid Classic garantisce un lavoro sicuro. La
piastra porosa in ceramica assorbe il liquido
dal serbatoio e lo trasporta verso la superficie, alimentandola in umidità. La membrana
microporosa, collocata sulla piastra, serve
da regolatrice di umidità ed al tempo stesso
da superficie di lavoro per riporvi le masse
ceramiche. Per entrambi questi componenti
la manutenzione è molto semplice e la pulizia facile: la piastra porosa si pulisce con il
getto di vapore e la membrana si sciacqua
sotto acqua corrente.
U-mid Classic è disponibile in due formati:
standard (240x135mm) e Light (150x73mm).
Come opzione Smile Line propone una mem-
Attualità
Tinto
Polvere su piastra
prodotti pronti per l’uso, come ad esempio
i supercolori o gli opachi in pasta, al riparo
dalla polvere. Nonostante sia di concezione
tradizionale (piastra non umida, realizzata in
PP rinforzato con fibra di vetro), Tinto si distingue per la sua compattezza, l’ergonomia
ed il suo design unico. La superficie del coperchio è in policarbonato trasparente, per
poter individuare in un colpo d’occhio il contenuto della piastra. Le Tinto sono state realizzate in modo da poter essere sovrapposte
e guadagnare quindi spazio: questo si rivela
molto utile ora che la maggior parte dei laboratori lavora con più marche di ceramica. È
poi molto semplice scrivere con un pennarello chiaro, sul lato di ogni Tinto, il riferimento
al prodotto contenuto. Tinto è disponibile in
due modelli: il primo ha 9 alveoli di 18mm
di diametro ed un alveolo più piccolo per il
liquido; il secondo ha 15 alveoli di 14mm di
diametro e due alveoli più piccoli. Le dimensioni totali di Tinto sono 118x118x25mm.
MICRO-VIBES
UNA RIVOLUZIONE NEL
LAVORO QUOTIDIANO
MICRO VIBES P25
brana microporosa color antracite, da posare sopra alla membrana tradizionale bianca.
U-mid Stains: questa piastra funziona con
lo stesso principio di filtri capillari della
U-mid Classic, ma possiede una membrana
di porosità diversa. Il liquid stains appropriato, che permette un posizionamento degli
stains estremamente preciso, è incluso nel
kit o acquistabile separatamente.
U-MID EVO 3
RAFFINATEZZA ED ERGONOMIA
Il tradizionale sistema di filtri capillari U-mid
(piastra in ceramica e membrana micropo-
rosa) è disponibile anche nel contenitore
EVO3.
Estrema raffinatezza con l’integrazione di un
cassettino/piastra per i supercolori.
La tecnologia e le dimensioni sono in tutto
e per tutto identiche alla U-mid Classic, ma
con U-mid EVO3 vi viene offerto un nuovo
comfort di lavoro grazie all’ergonomia del
contenitore studiata su modello dei computers portatili.
TINTO - MESCOLATI,
CONSERVATI, REPERTORIATI
Le piastre Tinto permettono di conservare i
Il Micro-Vibes è uno strumento multi-uso
assolutamente innovativo. La particolare
concezione del suo micro-motore consente una micro-vibrazione (effetto “sonic”)
mirata e controllata, unica nel suo genere.
Utilizzando Micro-Vibes per la miscelazione,
le proprietà della vostra ceramica saranno
ottimizzate grazie all’omogeneizzazione dei
grani prima della stratificazione.
Inoltre Micro-Vibes permette:
- Di estrarre le micro-bollicine d’aria dalla
miscela.
- Una condensazione interdentale locale per
la chiusura degli spazi dopo la prima cottura della ceramica.
- Un’applicazione regolare e sottile di materiali tipo opachi in polvere o pasta e liners
per zirconia.
- L’attivazione di materiali pre-mescolati
come gli opachi o gli stains in pasta.
- Un aiuto all’inserimento di corone o ponti
sul modello.
Nobil Mag
25
Attualità
Nasce SINERGIA Training Academy
Per riuscire a sfruttare a pieno le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, capirle
ed imparare ad utilizzarle, Nobil Metal -
forte della sua esperienza sul campo - ha
messo a punto un programma di formazione ed aggiornamento a disposizione sia di
chi si avvicina per la prima volta a questo
nuovo modo di realizzare dispositivi protesici, sia per chi necessita di spingersi oltre
per utilizzare a pieno le tecnologie CAD
CAM.
Tre i percorsi formativi proposti le cui lezioni si terranno sia presso Education
Center Nobil Metal il Villafranca d’Asti, la
Sinergia Technical Center della News Ancorvis a Bologna, presso le Sedi italiane
dei consulenti gruppo SINERGIA e nelle
Sedi dislocate sul territorio italiano.
1. LEZIONE BASE SU UTILIZZO
SOFTWARE CAD EXOCAD® E
MODULI AGGIUNTIVI
2. LEZIONE MASTER SOFTWARE
CAD EXOCAD® SU PROTESI
CEMENTATE
3. LEZIONE MASTER SOFTWARE
CAD EXOCAD® SU IMPLANTO
PROTESI
È il primo approccio all’utilizzo al mondo del Cad
dentale aperto ad utilizzatori non esperti, nuovi
utenti e a tutti coloro che vogliono iniziare il
percorso digitale con il software exocad®.
È il corso dedicato ai soli utilizzatori esperti, che
vogliono perfezionare il percorso digitale con il
software exocad®. Un approfondimento su tutte le
funzioni avanzate del software per la realizzazione
di dispositivi medici su denti naturali in particolare
su protesi cementata.
È il corso dedicato ai soli utilizzatori esperti, che
vogliono perfezionare il percorso digitale con
il software exocad® ed ottenere l’abilitazione
all’invio di file per le protesi avvitate su impianti.
L’obiettivo è quello di approfondire tutte le funzioni avanzate del software per la realizzazione di
dispositivi medici su protesi implanto supportata.
PROGRAMMA CORSO:
• Scansione e progettazione di strutture su denti
naturali con particolare attenzione alla modellazione virtuale.
• Approfondimento sull’utilizzo dei moduli aggiuntivi exocad®.
• Approccio alla protesi implantare con progettazione di un abutment personalizzato.
Trainers ufficiali accreditati Sinergia/exocad®
- Franco Schipani (Cesena) titolare di laboratorio
odontotecnico
- Marco Annucci (Roma) titolare di studio progettazione CAD dentale
- Rossano Canova (Bergamo) titolare di laboratorio odontotecnico
- Antonio Pellegrino (Torino) titolare di laboratorio odontotecnico
- Massimiliano Motisi (Palermo) titolare di laboratorio odontotecnico
- Antonio Scaffidi (Brolo - ME) titolare di laboratorio odontotecnico
- Antonio Rosano (Asti) assistente tecnico exocad® Sinergia
Numero partecipanti da 5 a 8 max
Costo 150,00 euro + iva
Durata della lezione: 8 ore (1 giorno) 09:00 | 18:00
26
Nobil Mag
PROGRAMMA CORSO:
• Utilizzo avanzato del software di scansione, accoppiamenti e scansioni in modalità manuale, al
fine di rendere fattibile qualsiasi tipo di progettazione avanzata con il software exocad®.
• Modellazione diagnostica, realizzazione del mock-up
e successivo provvisorio prelimatura.
• Riutilizzo della progettazione diagnostica per la
realizzazione della sottostruttura.
• Progettazione della parte estetica sopra la struttura per l’esecuzione la pressata.
• Telescopiche e protesi combinata (fresature e
montaggio attacchi).
• Byte e dime radiologiche.
Trainers ufficiali accreditati Sinergia/exocad®
- Franco Schipani (Cesena) titolare di laboratorio
odontotecnico
- Marco Annucci (Roma) titolare di studio progettazione CAD dentale
- Rossano Canova (Bergamo) titolare di laboratorio odontotecnico
- Antonio Pellegrino (Torino) titolare di laboratorio odontotecnico
Numero partecipanti: da 4 a 6 max
Costo: 500,00 euro + Iva
Durata della lezione: 16 ore (2 giornate) 09:00-18:00
PROGRAMMA CORSO:
• Scansione modelli con Marker (Scan-abutment)
di precisione.
• Utilizzo librerie implantari ed accoppiamenti di
precisione.
• Progettazione di abutment paralleli caso complesso,
mediante progettazione completamente digitale.
• Riutilizzo della progettazione per produrre provvisorio e struttura definitiva.
• Progettazione riabilitazione avvitata (implant-bridge), analisi progettazione in funzione
dei materiali da utilizzare.
• Progettazione di barra fresata su impianti, con
attacchi e controbarra.
Trainers ufficiali accreditati Sinergia/exocad®
- Franco Schipani (Cesena) titolare di laboratorio
odontotecnico
- Marco Annucci (Roma) titolare di studio progettazione CAD dentale
- Rossano Canova (Bergamo) titolare di laboratorio odontotecnico
- Antonio Pellegrino (Torino) titolare di laboratorio odontotecnico
Numero partecipanti da 4 a 6 max
Costo: 700,00 euro + Iva
Durata della lezione: 16 ore (2 giornate) 09:00-18:00
In Vetrina
Implant Drivers
Da Smile Line 8 cacciaviti per impianti di
forma diversa, compatibili con i sistemi
di impianti più conosciuti ed usati sul
mercato. Tutti i cacciaviti esistono in due
lunghezze: standard e di extra-lunga. Per
un’identificazione facile ed immediata,
ogni cacciavite è codificato per tipo di
colore. A seconda delle vostre necessità,
potrete procurarvi il set completo oppure
comporre voi stessi un assortimento
ordinando separatamente il supporto ed
i cacciaviti di cui avete necessità.
e.ONcp250
Nasce dalla ricerca Ugin Dentaire un
nuovo forno per la ceramica pressata
e la ceramica tradizionale dal design
elegante. e.ONcp250 è un concentrato
di innovazione tecnologica applicata
all’odontotecnica pur distinguendosi
per la facilità d’utilizzo.
Lo schermo touch colorato e di gran-
de dimensione e il suo sistema di navigazione intuitivo, assicurano all’operatore il massimo del comfort di
utilizzo. L’elevata capacità di memoria
della scheda di controllo consente di
usufruire della più ampia gamma di
prodotti ceramici dentali presenti sul
mercato
Scanner intraorale CS 3500
Lo scanner intraorale Carestream CS
3500 unisce il comfort per il paziente
alla flessibilità clinica, permettendo agli
odontoiatri di acquisire rapidamente
impronte digitali. Il CS 3500 è facile da
utilizzare e si integra in modo lineare
nel flusso di lavoro dei trattamenti
protesici di tutti gli studi odontoiatrici.
È in grado di acquisire rapidamente
le informazioni di un’arcata completa.
Lo speciale sistema di guida luminoso
aiuta nel processo di acquisizione
dell’immagine, permettendo all’utente
di dedicare maggiore attenzione alla
cavità orale del paziente piuttosto che
nell’osservazione sul monitor.
Pal Keramit 3-S
È la lega Palladio Argento per la produzione di laser melting e laser Cusing,
la naturale evoluzione della tecnica a
cera persa. Pal Keramit 3-S è priva di
Rame, Nickel e Berilio completamente
sicura, affidabile, stabile ed economica. La sua composizione è presente
sul mercato delle leghe odontoiatriche
già da alcuni anni con ottimi risultati
sia di prestazioni che di biocompatibilità, comunque certificata ed assicurata. È utilizzabile con un’ampia gamma
di ceramiche e facilmente lavorabile,
facile da saldare. Particolarmente apprezzata per realizzare punti su impianti.
Nobil Mag
27