rilevazione fabbisogni

Transcript

rilevazione fabbisogni
Ce.Se.Vo.Ca.
Centro Servizi per il Volontariato
di
Capitanata
Via Marinaccio, 4/D - 71122 Foggia
tel. e fax: (+39) 0881.568648
e-mail: [email protected]
url: www.cesevoca.it
QUESTIONARIO PER IL RILEVAMENTO DEI FABBISOGNI
ORGANIZZATIVI E FORMATIVI DELLE ASSOCIAZIONI DI
VOLONTARIATO E DEL TERZO SETTORE DI CAPITANATA
Il presente questionario deve essere compilato dal Presidente / Rappresentante legale
dell’associazione di volontariato.
Quadro 1: nomi – recapiti dell’associazione.
Nome _______________________________________________________________________
1
Eventuale acronimo____________________________________________________________
Aderente al Ce.Se.Vo.Ca.: Si  No 
indirizzo sede legale, c.a.p. e località:
_____________________________________________________________________________
indirizzo sede operativa, c.a.p. e località:
_____________________________________________________________________________
indirizzo per ulteriore sede operativa, c.a.p. e località:
_____________________________________________________________________________
2
Telefono: ____________________ Fax: _________________ Cellulare: _________________
sito internet: __________________________________________________________________
e-mail: ______________________________________________________________________
facebook: ____________________________________________________________________
skype: _______________________________________________________________________
1
Presidente / Rappresentante legale (nome e cognome)__________________________________
Barrare con una X le risposte nelle differenti colonne:
1) Sesso
1. Maschio
2. Femmina
2) Età
1. Fino a 25 anni
2. 26-35 anni
3. 36-45 anni
4. 46-55 anni
5. 56-65 anni
3) Titolo di studio
1. Senza titolo
2. Elementare
3. Media inferiore
4. Media superiore
5. Laurea
3
4) Condizione professionale
1. Disoccupato/inoccupato
2. Operaio
3. Impiegato
4. Dirigente
5. Pensionato/a
6. Casalinga
7. Libero professionista
8. Imprenditore
9. Studente
Via / Piazza: ________________________________________________ N. _______________
C.A.P. __________ Città _______________________________________________________
Telefono: _________________ Fax: _________________ Cellulare: ____________________
E-mail: ______________________________________________________________________
Quadro 2: notizie generali sull’associazione.
1 Data di costituzione (gg/mm/aaaa): _______________________
2 Numero soci al 31.12.2011: _________________________
Barrare con una X e compilare, se del caso, una delle seguenti risposte:
 associazione iscritta al Registro regionale delle organizzazioni di Volontariato: sì  /no ;
se sì indicare il numero di iscrizione: _________________________________________.
 associazione iscritta all’Albo regionale delle associazioni di Promozione Sociale: sì  /no ;
se sì indicare il numero di iscrizione all’albo regionale:___________________________.
3
 o.n.l.u.s. iscritta all’anagrafe dell’agenzia delle entrate: sì  /no ;
se sì indicare il numero d’iscrizione all’agenzia:_________________________________.
 cooperativa iscritta all’albo regionale delle cooperative sociali: sì  /no ;
se sì indicare il numero d’iscrizione ___________________________________________.
 fondazione;
 altro, specificare: ___________________________________________________________;
2
Ambito di intervento dell’associazione, di livello: [indicare con una o più X]
4
locale -
provinciale -
regionale -
nazionale -
internazionale
Ambiti di attività specifica e prevalente: indicare l’area o le aree di intervento (max 3):
•
5
•
•
per le associazioni di volontariato, le o.n.l.u.s., le fondazioni o altre associazioni:
1- ambiente 
2- anziani 
3- assistenza socio-sanitaria 
4- cultura 
5- diritti civili 
6- disabilità 
7- immigrati 
8- minori 
9- protezione civile 
10- solidarietà sociale 
11- sport 
12- tossicodipendenza 
per le associazioni di promozione sociale:
1- affermazione e attuazione principi della pace 
2- diffusione pratica sportiva 
3- promozione dei diritti civili e sociali 
4- promozione sociale 
5- sviluppo della personalità umana 
6- sviluppo partecipazione attiva delle famiglie 
7- tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, ambientale e naturale 
per le cooperative sociali:
1- inserimento lavorativo persone svantaggiate 
2- servizi socio-sanitari ed educativi 
3- consorzi di cooperative 
Metodologia di raccolta fondi dell’associazione, tramite: [indicare con una o più X]
6
soci
-
banche e fondazioni
-
enti locali
-
attività sul territorio
altro (precisare) ___________________________________________________________________
Apertura al pubblico: indicare i giorni e gli orari di apertura della sede sociale
 lunedì dalle _____ alle ______;
 martedì dalle _____ alle ______;
 mercoledì dalle _____ alle ______;
 giovedì dalle _____ alle ______;
7  venerdì dalle ore _____ alle ______;
 sabato dalle ore _____ alle ______;
 domenica dalle ore _____ alle ______;
3
FINALITÀ
8
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
ATTIVITÀ
9
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
UTENTI: (indicare una o più risposte)
 anziani  minori  disabili  famiglie  malati  cittadinanza  migranti
10
 altro(specificare) ___________________________________.
11 La sua associazione ha ospitato o ospita giovani volontari in servizio civile nazionale?
12 Ci sono interlocuzioni con gli Enti locali della provincia di Foggia?:
SI
-
NO
SI -
NO
NO
13 Ci sono interlocuzioni con le Associazioni di volontariato della provincia di Foggia?:
14 Ci sono interlocuzioni con le Cooperative sociali della provincia di Foggia?:
SI
15 Ci sono interlocuzioni con le Fondazioni della provincia di Foggia?:
NO
SI -
SI -
-
NO
Quadro 3: conoscenza del Centro Servizi per il Volontariato.
1 Sa che cos’è un Centro Servizi per il Volontariato:
SI -
2 Sa quali sono le attività di un Centro Servizi per il Volontariato:
NO
SI -
NO
Il Ce.Se.Vo.Ca. eroga i servizi di seguito indicati, le chiediamo cortesemente di indicare l’utilità
per la sua associazione:
• consulenza fiscale e amministrativa SI NO
3
•
consulenza informatica
•
consulenza progettuale
•
consulenza alla comunicazione sociale
•
formazione
SI -
SI SI -
NO
NO
NO
4
SI -
NO
•
Promozione, intesa come collaborazione e sviluppo di progetti per e con Associazioni di
Volontariato per le attività di diffusione della cultura della solidarietà
•
NO
Documentazione: libri e riviste specializzate sul terzo settore, ricerche sul mondo del
volontariato e del non profit
•
SI -
SI -
NO
Servizi logistici: disponibilità della sede Ce.Se.Vo.Ca. per incontri e riunioni e della
strumentazione informatica, telefono, fax, fotocopiatrice
SI -
NO
Quadro 4: informazioni di carattere generale.
Quali sono a suo parere le più urgenti esigenze della sua associazione?
1
Quali sono a suo parere le più urgenti esigenze
volontariato?
(i cd. “bisogni”) delle associazioni di
2
Altre indicazioni per capire i bisogni della sua associazione.
3
5
Quadro 5: i fabbisogni formativi dei volontari della sua associazione.
Quali sono a suo parere le più urgenti esigenze di carattere formativo della sua associazione?
Definisca per ogni ambito di formazione il livello di fabbisogno della sua associazione,
indicando un valore da 1 a 4:
1= per nulla rilevante; 2= poco rilevante; 3= sufficientemente rilevante; 4= molto rilevante.
Competenze
Aree di
formazione
Ambiti di formazione
Valori del
Volontariato
Solidarietà e cittadinanza solidale
Dignità dell’uomo
Rispetto delle culture e della diversità
Gratuità
Libera espressione dell’individualità
Condivisione/partecipazione democratica
Riconoscimento diritti individuali
Fondamenti
relazionali
Comunicazione interpersonale
di base
1
Altro
Diagnosi
Comunicazione
trasversali
Fronteggiamento
gestionali
Comunicazione
Produzione
servizio
Gestione
Sicurezza
Integrazione persone svantaggiate in
esecuzione penale esterna
Informatica di base
Analisi del contesto e delle risorse
Lavorare in gruppo
Orientamento all’utente
Prevenzione e gestione dei conflitti
Leadership/Autorevolezza
Lavorare per progetti
Soluzione dei problemi e creatività
Orientamento al risultato
Strumenti e modalità di comunicazione
delle associazioni di volontariato
Progettazione del servizio
Ottimizzazione del processo e qualità
Gestione delle risorse umane e materiali
Scrivere e gestire progetti
Gestione delle riunioni
Misurazione del
fabbisogno
______________
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1 -2 -3 -4
1
-2
-3
-4
1
1
1
1
1
1
1
1
1
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-2
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-3
-4
-4
-4
-4
-4
-4
-4
-4
-4
1
-2
-3
-4
1
1
1
1
1
-2
-2
-2
-2
-2
-3
-3
-3
-3
-3
-4
-4
-4
-4
-4
Il presente questionario deve essere inviato/consegnato entro il 30.09.2012, ai seguenti recapiti:
• a mano c/o il Ce.Se.Vo.Ca. - Via F. Marinaccio, 4/D – 71122 Foggia.
• via mail: [email protected].
• via fax: 0881.568648.
6