Società del Gruppo Hera
Transcript
Società del Gruppo Hera
AcegasAps Società del Gruppo Hera Il Bilancio Annuale 2013 ACEGAS‐APS S.p.A. Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di HERA S.p.A. Capitale Sociale Euro 283.690.762,80 i.v. (suddiviso in n. 54.978.830 azioni) Sede Legale e Direzione Generale in Trieste, Via del Teatro, 5 Uffici Amministrativi, Reti e Impianti di Padova, Corso Stati Uniti, 5/A Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Trieste n. 00930530324 R.E.A. n. 111554 – C.C.I.A.A. Trieste AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 2 Convocazione Assemblea Convocazione Assemblea AcegasAps Bilancio economico 2013 3 Indice Convocazione Assemblea .............................................................................................................................................. 3 Il contesto macroeconomico ......................................................................................................................................... 6 Organi di Amministrazione e controllo ......................................................................................................................... 7 1 Relazione sulla Gestione ....................................................................................................................................... 8 1.1 Highlights ................................................................................................................................................................ 8 1.2 La struttura del Gruppo AcegasAps......................................................................................................................... 9 1.3 I principali avvenimenti del 2013 .......................................................................................................................... 10 1.4 L’organigramma funzionale della Capogruppo AcegasAps ................................................................................... 12 1.5 I Sistemi informativi .............................................................................................................................................. 13 1.6 I Sistemi di gestione della qualità .......................................................................................................................... 15 1.7 Prevenzione reati .................................................................................................................................................. 15 1.8 Bilancio di sostenibilità AcegasAps ....................................................................................................................... 15 1.9 Concorrenza e prezzi ............................................................................................................................................. 16 1.10 Associazioni di categoria ..................................................................................................................................... 16 1.11 Altre Informazioni ............................................................................................................................................... 16 1.11.1 Rischi e incertezze .......................................................................................................................................... 16 1.11.2 Azioni proprie ................................................................................................................................................ 20 1.11.3 Tutela della Privacy ........................................................................................................................................ 20 1.11.4 Separazione contabile (Delibera dell’AEEG n. 11/07, Allegato A, parte V) .................................................... 20 1.11.5 Consolidato fiscale nazionale......................................................................................................................... 20 1.12 Analisi dei risultati economico‐finanziari del Gruppo AcegasAps ....................................................................... 21 1.13 Investimenti ........................................................................................................................................................ 31 1.14 Le società controllate, collegate e le altre imprese ............................................................................................ 32 1.15 Attività all’Estero ................................................................................................................................................. 38 1.16 Contenziosi e passività potenziali ...................................................................................................................... 39 1.17 Eventi significativi successivi al 31 dicembre 2013 ............................................................................................. 44 1.18 Evoluzione prevedibile della gestione ................................................................................................................. 44 1.19 Analisi dei risultati economico‐finanziari di Acegas‐Aps S.p.A. ........................................................................... 45 1.20 Proposte del Consiglio di amministrazione all’Assemblea dei soci ..................................................................... 52 1.21 Andamento delle attività e dei servizi ................................................................................................................. 53 1.21.1 Ciclo idrico integrato ...................................................................................................................................... 53 1.21.2 Energia elettrica ............................................................................................................................................. 69 1.21.3 Gas ................................................................................................................................................................. 74 1.21.4 Ambiente ....................................................................................................................................................... 87 1.21.5 Servizi ............................................................................................................................................................. 92 1.22 Risorse umane ed organizzazione ....................................................................................................................... 99 1.22.1 Sicurezza e Salute ........................................................................................................................................ 101 1.22.2 Formazione .................................................................................................................................................. 102 1.22.3 Diversità e pari opportunità, Diritti umani.................................................................................................. 104 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 4 Indice 2 Bilancio Consolidato Gruppo AcegasAps ............................................................................................................ 106 2.1 Prospetti di bilancio consolidato ......................................................................................................................... 106 2.2 Note esplicative al Bilancio consolidato al 31/12/2013 ...................................................................................... 113 2.3 Relazione del Collegio Sindacale ......................................................................................................................... 158 2.4 Relazione della Società di Revisione ................................................................................................................... 159 3 Bilancio di Esercizio AcegasAps S.p.a. ................................................................................................................ 161 3.1 Prospetti di bilancio d’esercizio .......................................................................................................................... 161 3.2 Note esplicative al Bilancio d’esercizio al 31/12/2013 ........................................................................................ 168 3.3 Prospetti di bilancio AcegasAps S.p.A. in unità di euro ....................................................................................... 209 3.4 Relazione del Collegio Sindacale ......................................................................................................................... 212 3.5 Relazione della Società di Revisione ................................................................................................................... 215 3.6 Dati in sintesi della controllante Hera S.p.A. ...................................................................................................... 217 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 5 Introduzione Il contesto macroeconomico Nel corso del 2013 l’economia mondiale ha conosciuto un nuovo rallentamento ‐ pur diversificato per area geografica ‐ facendosi ancora sentire pesanti incertezze sulla ripresa economica. L’area euro non sfugge a tale dinamica: a fronte di alcuni paesi che continuano a conoscere ritmi di crescita sostenuti (Gran Bretagna e Germania), vi è l’area mediterranea ancora in forte sofferenza. Nell’area euro il PIL, nel corso del 2013, è calato dello 0,4%. La ripresa economica è ostacolata dalla perdurante solidità dell’euro nei confronti delle altre valute e dalle restrizioni al credito. In Italia la situazione si presenta, dopo un 2012 già molto difficile, ancora problematica con un PIL in calo dell’1,8%. Segnali di ripresa si sono registrati soltanto nell’ultimo trimestre, che ha posto fine a una lunga sequenza di trimestri con PIL in calo. Nel 2013 il cambio euro/dollaro è stato mediamente pari a 1,33 dollari per euro, con un ulteriore rafforzamento rispetto al valore di 1,29 del 2012. Per quanto concerne l’andamento delle materie prime, il prezzo del petrolio ha fatto registrare una crescita nel primo trimestre dell’anno (con un massimo di 118,9 dollari al barile) per poi registrare un valore in forte discesa nell’ultima parte dell’anno. Il valore medio annuo è risultato pari a 108,7 dollari per barile contro un valore di 111,7 dollari per barile del 2012, continuando ad essere influenzato dalle turbolenze politiche in Medio Oriente. In Italia nel 2013 la domanda di gas ha subito una contrazione, rispetto al 2012, di circa il 6,4%. Il consumo è stato pari a 69,5 miliardi di mc (74,3 miliardi nel 2012). La riduzione più significativa ha riguardato i consumi termoelettrici (‐ 16,5%). La domanda civile si è attestata sul valore di 30,5 Mmc (31,0 nel 2011). Anche la domanda di energia elettrica ha subito una riduzione passando dai 328,2 TWh del 2012 ai 317,1 TWh del 2013 (‐3,4%), a causa del calo dell’attività economica. Da segnalare l’ulteriore riduzione della produzione termoelettrica (da 207,7 a 182,5 TWh) a causa della sempre maggiore incidenza delle produzioni rinnovabili (da 37,2 a 42,3 TWh). Il prezzo medio (PUN) dell’energia elettrica ha subito una significativa riduzione, passando da 75,5 euro MWh a 63,0 euro MWh. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 6 Organi di Amministrazione e controllo Organi di Amministrazione e controllo Il Consiglio di Amministrazione Presidente Giovanni Borgna Vicepresidente Tomaso Tommasi di Vignano Amministratore delegato Cesare Pillon Consiglieri Roberto Barilli Maurizio Chiarini Domenico Costa Roberto Gasparetto Massimo Malaguti Luca Moroni Stefano Venier Collegio sindacale Presidente Pompeo Boscolo Effettivi Sergio Santi Antonio Venturini Supplenti Elis Dall’Olio Francesco Giordano Società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.a. Via Monte Rosa n. 91, MILANO (Italy) AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 7 Relazione sulla Gestione 1 Relazione sulla Gestione 1.1 Highlights DATI ECONOMICI ‐ RICAVI NETTI ‐ MARGINE OPERATIVO LORDO ‐ MARGINE OPERATIVO NETTO ‐ UTILE NETTO INVESTIMENTI ‐ CICLO IDRICO ‐ ENERGIA ‐ GAS ‐ AMBIENTE ‐ SERVIZI E ALTRO TOTALE DATI FINANZIARI FY13 € mln FY13 € mln 31/12/13 FY12 € mln 855,7 ‐1,4 ‐349,5 ‐506,2 854,1 ‐1,2 ‐384,4 ‐469,7 Volumi € mln FY12 Volumi % ‐51,7 +11,2 +7,1 +3,5 ‐8,4 +8,6 +12,0 +13,8 Delta € mln 17,0 5,1 24,7 5,8 12,8 65,4 31/12/12 € mln FY13 Delta 614,6 130,3 59,1 25,5 € mln ‐ CAPITALE INVESTITO ‐ CAPITALE CIRCOLANTE ‐ PATRIMONIO NETTO ‐ POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DATI TECNICI € mln 16,9 7,7 14,2 3,8 9,3 52,0 FY12 563,0 141,5 66,2 29,1 % ‐0,0 +2,6 ‐10,5 ‐2,0 ‐3,5 ‐13,5 ‐0,1 +50,6 ‐42,4 ‐34,9 ‐27,5 ‐20,6 Delta € mln % +1,6 ‐0,2 +34,8 ‐36,5 +0,2 +16,2 ‐9,1 +7,8 Delta Volumi % ENERGIA ‐ ENERGIA DISTRIBUITA* ‐ ENERGIA VENDUTA* ‐ ENERGIA PRODOTTA GWh GWh GWh 730,5 283,3 227,0 772,6 303,7 247,7 ‐42,1 ‐20,4 ‐20,7 ‐5,4 ‐6,7 ‐8,4 Mmc Mmc 522,6 197,1 520,2 217,4 +2,3 ‐20,3 +0,5 ‐9,4 Tons /000 GWh 161,2 50,1 161,7 49,9 ‐0,5 +0,2 ‐0,3 +0,3 GAS ‐ GAS DISTRIBUITO* ‐ GAS VENDUTO* AMBIENTE ‐ RIFIUTI TERMOVALORIZZATI ‐ ENERGIA PRODOTTA CICLO IDRICO ‐ ACQUA VENDUTA Mmc 56,9 57,9 *I volumi delle società partecipate sono stati calcolati in proporzione alla partecipazione detenuta AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 ‐1,0 ‐1,7 8 Relazione sulla Gestione 1.2 La struttura del Gruppo AcegasAps AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 9 Relazione sulla Gestione 1.3 I principali avvenimenti del 2013 Aggregazione con il Gruppo Hera e delisting della società Dal 1° gennaio 2013 ha avuto efficacia la fusione per incorporazione di AcegasAps Holding S.r.l. in Hera S.p.A.. Tale operazione era prevista nell’accordo quadro sottoscritto nel luglio 2012 tra gli azionisti della stessa AcegasAps Holding S.r.l. ed Hera S.p.A. Nel mese di febbraio si è svolta l’OPAS (Offerta Pubblica obbligatoria totalitaria di acquisto e di scambio) lanciata da Hera S.p.A. sul capitale sociale di Acegas‐Aps. Al termine del periodo di adesione Hera è venuta a detenere direttamente 50.978.258 azioni ordinarie AcegasAps S.p.A., pari a circa il 97,2% del capitale sociale della stessa, escluse 118.883 azioni proprie. Hera, pertanto, ha dato corso alla procedura per l’adeguamento dell’obbligo di acquisto ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del TUF, delle rimanenti n. 3.881.689 azioni ordinarie Acegas‐Aps S.p.A. Il giorno 4 aprile 2013 si è svolta l’assemblea della società chiamata a deliberare in sede ordinaria su: (i) nomina di due componenti il Consiglio di Amministrazione a seguito di avvenuta cooptazione di altrettanti consiglieri; e, in sede straordinaria su: (i) modifica degli articoli 6 (Limiti al possesso azionario), 11 (Convocazione), 12 (Deliberazioni), 13 (Intervento e rappresentanza), 14 (Presidenza e svolgimento lavori assembleari), 15 (Consiglio di Amministrazione e requisiti dei soggetti che svolgono funzioni di amministrazione e direzione), 16 (Nomina degli amministratori), 19 (Riunioni), 20 (Deliberazioni), 24 (Direttore Generale, Dirigente preposto la redazione dei documenti contabili societari e dirigenti aziendali), 25 (Collegio Sindacale), 27 (Esercizio Sociale) dello Statuto sociale. Le modifiche statutarie riflettono il mutato assetto proprietario e il delisting della società, anche al fine di escludere l’applicazione della normativa applicabile alle società con azioni quotate in un mercato regolamentato, introducendo, ove necessario, gli opportuni rinvii alle norme del codice civile nonché per rendere lo Statuto stesso più flessibile ed adeguato al nuovo assetto proprietario. Borsa Italiana ha disposto la sospensione delle negoziazioni nel Mercato Telematico Azionario delle azioni di AcegasAps a decorrere dal 3 maggio 2013. Nel corso del 2013 sono state tutte le attività idonee ad integrare AcegasAps nel Gruppo Hera. Sono stati avviati numerosi cantieri (organizzativi, informatici, di business) volte ad integrare – nella ricerca dell’efficienza e del servizio al cliente – le due realtà industriali. Tale attività si è svolta in maniera efficace consentendo ad AcegasAps di conseguire le sinergie previste in sede di aggregazione nel primo anno di attività. Per il 2014 è prevista l’integrazione di numerose piattaforme informatiche in maniera tale da accelerare anche la ricerca dell’efficienza operativa a beneficio di entrambe le realtà. Le analisi che seguono tengono conto delle numerose attività di integrazione svolte; laddove ritenuto necessario viene data esplicita rappresentazione dei risultati raggiunti. Joint‐venture con Italgas Il 18 aprile 2013 è stata comunicata la decisione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del mercato che vieta la realizzazione della joint‐venture con Italgas nel settore della distribuzione del gas negli ATEM di Gorizia, Trieste, Pordenone e Padova‐1, ritenendola suscettibile di dare luogo alla costituzione di una posizione dominante nei mercati rilevanti delle gare per la concessione del servizio del gas naturale nei citati ambiti. L’Autorità ha ritenuto che il contesto concorrenziale per le gare per i sei ATEM oggetto dell’operazione ed in assenza dell’operazione, sarebbe caratterizzato dalla concorrenza esercitabile da Hera/Acegas‐Aps e Italgas e, al più, da un altro operatore nazionale. Dall’analisi del mercato rilevante di ciascun ATEM e dei probabili partecipanti, l’Autorità ha rilevato che l’operazione sarebbe apparsa idonea a rafforzare la posizione di Hera/Acegas‐Aps e Italgas ed eliminare la concorrenza del principale potenziale concorrente in quattro ATEM (GORIZIA, PADOVA 1, PORDENONE, TRIESTE); non per quelli di PADOVA 2 (gestore attuale prevalente Edison) e PADOVA 3 (gestore attuale con quota di rilievo ∼30% F2I). Il 13 giugno 2013 è stato presentato ricorso al TAR del Lazio contro il provvedimento dell’Autorità Garante e della Concorrenza e del Mercato. Nel febbraio 2014 il TAR del Lazio si è riunito per discutere la materia. Al momento della redazione della presente relazione si è in attesa della sentenza. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 10 Relazione sulla Gestione Riassetto società goriziane Il 30 settembre 2013 è stato sottoscritto con Eni il nuovo accordo quadro sul riassetto delle partecipazioni delle due società all’interno delle società goriziane Isontina Reti Gas (distribuzione gas con circa 59.000 punti di riconsegna gestiti), Est Reti Elettriche (distribuzione energia elettrica con circa 22.000 punti di fornitura) ed Est Più (vendita gas ed energia elettrica a circa 70.000 punti di fornitura). Il precedente assetto proprietario, regolato dall’accordo quadro del marzo 2011, vedeva in tutte le società una partecipazione di Eni al 70% e di AcegasAps al 30%. Il nuovo accordo prevedeva che Eni acquisti il 30% di Est Più attualmente detenuto da AcegasAps, mentre questa acquisti da Eni il 70% detenuto in Est Reti. Considerando i valori dei due pacchetti azionari oggetto di scambio, valutati con l’ausilio dei rispettivi advisor finanziari, l’operazione implica un conguaglio da parte di AcegasAps in favore di Eni di circa 8 milioni di euro. Nel dicembre 2013, dopo il parere favorevole dell’Autorità Antitrust, l’operazione è stata regolarmente perfezionata. AcegasAps ha inoltre acquistato sempre da Eni e come previsto negli accordi originari, il 20% di Isontina Reti Gas. Al 31 dicembre 2013, in seguito delle operazioni sopra descritte, l’assetto proprietario delle 3 società goriziane risultava il seguente: - Isontina Reti Gas: 50% Eni ‐ 50% AcegasAps - Est Reti: 100% AcegasAps - Est Più : 100% Eni. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 11 Relazione sulla Gestione 1.4 L’organigramma funzionale della Capogruppo AcegasAps AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 12 Relazione sulla Gestione 1.5 I Sistemi informativi Il 2013 è stato caratterizzato da attività e progetti mirati ad integrare la mappa applicativa Acegas‐Aps verso quella della Capogruppo Hera Spa. E' stata implementata la connettività tra le due reti dati con un approccio modulare volto a garantire il raggiungimento degli obiettivi di business nei tempi previsti: è stato quindi possibile attivare l'accesso al PIA (Portale Informativo Aziendale del Gruppo Hera) per la popolazione dei dirigenti, quadri e potenziali del Gruppo AcegasAps. Nel mese di agosto è stato portato a compimento nei tempi previsti il progetto relativo alla implementazione dell'unbundling elettrico separando la vendita di energia elettrica sul mercato di maggior tutela dalla distribuzione ora sulla nuova piattaforma applicativa Engineering Neta. Il progetto rappresenta a tutti gli effetti il primo passo nel percorso dell'integrazione ed armonizzazione della mappa applicativa AcegasAps verso quella fornita ed in uso dalla Capogruppo in quanto la piattaforma utilizzata per la vendita è stata implementata sul prodotto SAP/ISU. Sono stati avviati tavoli congiunti, aventi come obiettivo la comprensione ed armonizzazione dei sistemi informativi di Gruppo con quelli di AcegasAps, la redazione del piano industriale ICT e l’interconnessione delle due diverse reti informatiche. E’ stato redatto il piano per la ICT AcegasAps ed è stata ultimata la analisi delle due mappe applicative evidenziano le aree di scopertura e di reciproca utilità, il tutto finalizzato alla armonizzazione dei sistemi AcegasAps. Le prime evidenze sono state presentate in forma di masterplan alla Alta Direzione nel luglio 2013. Attività di armonizzazione definite e previste per il 2014 Sono state classificate le iniziative in funzione della priorità e con riferimento a quelle con alto livello di priorità sono state identificate: Iniziative che risultano necessarie e preliminari per procedere con altre attività; Iniziative mirate a coprire processi attualmente scoperti in AcegasAps; Iniziative derivanti da evidenze emerse lato business; Iniziative mirate a ridurre il rischio tecnologico. SAP R3 Armonizzazione su processi e sistemi di Gruppo Hera in ambito amministrazione, finanza e controllo e logistica con particolare focus sui seguenti processi: Processi di supporto – Logistica; Acquisti e Appalti; Pianificazione e controllo; Amministrazione, Contabilità e Bilanci; Gestione Finanziaria; Processo di fatturazione servizi non a rete (SAP SD); InterCompany (IC) contratti di servizio/IC spot e lavori conto cliente; Controllo Investimenti lavori conto impianto e wbs (commesse.) SAP SRM Armonizzazione su processi e sistemi di Gruppo Hera per la gestione coordinata di acquisti, fornitori e bandi gara; GIS di gruppo Armonizzazione della base cartografica AcegasAps su applicativo del Gruppo Hera Creazione base cartografica del territorio e integrazione con la struttura regionale postale (strade, civici,…) con regio‐ group standard; Verifica della qualità del dato stradale e relativa normalizzazione; Normalizzazione delle coordinate della base cartografica AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 13 Relazione sulla Gestione Normalizzazione del modello dati delle reti e degli oggetti di rete (Modello dati Hera GIS/PM). Verifica della completezza dei dati «obbligatori». Migrazione dei dati cartografici sulla struttura Hera (export ed import) Rilevamento sul territorio degli oggetti di rete mancanti e relativo inserimento sul nuovo sistema SAP ISU ciclo idrico integrato e teleriscaldamento Armonizzazione e consolidamento dei processi e dei sistemi per la gestione dei clienti e della fatturazione relativa al servizio idrico integrato e teleriscaldamento. Studio di fattibilità work force management reti L’iniziativa del 2014 contempla la realizzazione di uno studio di fattibilità per tutti i servizi (EE, GAS, SII, TLR) e la redazione della BBP (documento di identificazione delle linee guida e della soluzione da implementare) per il servizio idrico integrato ed il teleriscaldamento. L’ambito dei requisiti in oggetto è rappresentato da tutte le attività operative dell’Area Reti. Verrà inoltre armonizzato il sito istituzionale e diffuso a tutta la popolazione AcegasAps l'accesso al PIA (Portale Informativo Aziendale) della Capogruppo. Congiuntamente con la Capogruppo è terminata l'attività di macro analisi finalizzata a far emergere le differenze tra il progetto in itinere nella Capogruppo in merito al WFM Ambiente e l’attuale copertura funzionale/esigenze presenti in AcegasAps. Con riferimento alle iniziative condotte in merito allo sviluppo ed all'esercizio dei sistemi si segnala: Svecchiamento centrali telefoniche sedi di Padova E’ stato ultimato il rinnovo tecnologico delle centrali telefoniche delle sedi di corso Stati Uniti e di via J. Corrado a Padova. Le nuove centrali dispongono della funzionalità Voice Over IP (VOIP) che consente la comunicazione della fonia attraverso la rete dati, con conseguente risparmio dei costi telefonici. Oltre all’aumento dell’affidabilità delle nuove apparecchiature, si realizza un abbattimento dei costi di manutenzione delle vecchie centrali ormai obsolete. Svecchiamento infrastrutture di elaborazione Sono state ammodernate le infrastrutture di elaborazione relative: - alla piattaforma applicativa per la gestione dei processi della Divisione Ambiente - alla piattaforma applicativa per la gestione dei processi della Divisione Gas Aggiornamenti od ampliamenti della mappa applicativa Oltre agli innumerevoli aggiornamenti normativi derivanti dalla emanazione della AEEG si segnalano: - l'aggiornamento della piattaforma della protocollazione ed archiviazione documentale - l'estensione della piattaforma SAP alle società di distribuzione energia del territorio di Gorizia (Est Reti Elettriche ed Isontina Reti Gas) - l'aggiornamento della piattaforma di home banking - il passaggio da TIA a TARSU ed il conseguente adeguamento della piattaforma applicativa - la analisi di impatto per il progetto SEPA‐SEDA AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 14 Relazione sulla Gestione 1.6 I Sistemi di gestione della qualità Nei mesi di novembre e dicembre 2013 l’Ente di certificazione DNV ha effettuato una visita per il mantenimento della certificazione secondo le norme ISO 9001:2008 ed ISO 14001:2004 del Sistema di gestione Qualità e Ambiente di AcegasAps. E’ stata una visita molto significativa perché per la prima volta dalla nascita di AcegasAps un unico Ente di certificazione (il DNV che certifica tutte le Società del Gruppo Hera) ha valutato positivamente il sistema di gestione unificato di Padova e Trieste. In pratica è stata sancita l’efficacia della profonda revisione organizzativa che aveva comportato il definitivo superamento delle Aree Territoriali di Padova e Trieste. Del resto la funzione Qualità Sicurezza ed Ambiente gioca un ruolo importante anche nei processi riorganizzativi che sono stati avviati dopo l’aggregazione con Hera. E’chiaro infatti che il “collante gestionale” delle operazioni di scorporo e ricomposizione societaria per l’ottimizzazione dell’organizzazione di AcegasAps e delle società sue controllate passa attraverso l’armonizzazione delle procedure gestionali delle varie attività. Così è stato per la neo costituita Illuminazione Pubblica (che accorpa attività gestite da AcegasAps e da AcegasApsService) e per la funzione Laboratori (che accorpa la struttura di Trieste di AcegasAps con quella di Padova, che proviene da Nestambiente). Nel primo semestre del 2014 attività analoghe sono previste per l’inglobamento in AcegasAps di SIL, CST, Est Reti Elettriche ed Isontina Reti Gas. A dicembre 2013 è stato anche conseguito l’importante risultato di far transitare l’accreditamento del Laboratorio di Padova da Nestambiente ad AcegasAps a completamento delle attività derivanti dallo scorporo societario. Sul tema dei Laboratori l’unificazione organizzativa delle due strutture in QSA è efficace da ottobre 2013. Anche in questo caso si tratta di un’assoluta novità per AcegasAps. I primi risultati sinergici sono molto promettenti: oltre al citato trasferimento dell’accreditamento si sta procedendo all’unificazione del LIMS (il sistema informativo gestionale) e si sono razionalizzati gli acquisti (reagenti, subappalti, manutenzioni). Questa omogeneizzazione gestionale prelude all’integrazione delle strutture di AcegasAps a all’interno del sistema Laboratori di Hera con buone prospettive di sviluppo in tutto il Triveneto. 1.7 Prevenzione reati Nel luglio 2007 il Consiglio di Amministrazione di AcegasAps S.p.A. ha approvato il Modello di organizzazione, gestione e controllo rispondente ai requisiti del decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231, che ha introdotto, per la prima volta nell’ordinamento italiano, la responsabilità degli Enti e delle Società per alcune tipologie di reati amministrativi commessi a fronte di atti compiuti nell’interesse o a vantaggio delle Società stesse. Il Modello, coerente nei contenuti con quanto disposto dalle linee guida elaborate in materia dalle associazioni di categoria, è stato aggiornato nel corso del 2010 e del 2012 al fine sia di recepire le evoluzioni normative in materia sia di effettuare una rivisitazione dei suoi contenuti, anche alla luce delle best practice consolidatesi nel tempo. Nel 2013 si sono concluse altresì le attività, propedeutiche all’aggiornamento del Modello, di analisi e risk assessment sulle attività sensibili relativamente ai c.d. reati presupposto introdotti nella disciplina 231 nel corso del 2012, in materia di anticorruzione e impiego di lavoratori stranieri irregolari. Sono parimenti dotate di Modello 231 le principali società controllate. 1.8 Bilancio di sostenibilità AcegasAps A seguito dell’entrata di AcegasAps nel Gruppo Hera, nella nuova organizzazione è stata introdotta la funzione Corporate Social Responsibility in staff al Direttore Generale, al fine di strutturare all’interno dell’azienda, sul modello del Gruppo Hera, una gestione integrata della Responsabilità Sociale d’Impresa con il Processo di Pianificazione e Gestione dell’Impresa, in un approccio multistakeholders orientato alla creazione di valore condiviso. I risultati e l’impegno alla sostenibilità di AcegasAps nel corso dell’anno sono stati rendicontati all’interno del Bilancio di Sostenibilità della Capogruppo, relativamente agli ambiti ritenuti più rilevanti ed in base ad un gruppo di indicatori prioritari, selezionati secondo i criteri utilizzati per individuare il principio della “materialità” come da linee guida del GRI (Global Reporting Initiative). Il perimetro di rendicontazione dell’anno 2013 è relativo ad AcegasAps S.p.A. ed alle società AcegasAps Service S.r.l., EstEnergy S.p.A., Sinergie S.p.A. e Società Italiana Lining S.r.l. in quanto più significative, sia per la quota di partecipazione societaria maggioritaria sia per la rilevanza dei business gestiti. Il lavoro di rappresentazione delle performance integrate all’interno del Gruppo Hera ha comportato un allineamento di AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 15 Relazione sulla Gestione AcegasAps a livello di specifiche di calcolo ed alle metodologie già in essere e per tali implicazioni non sempre è stato possibile rappresentare il trend delle performance nell’ultimo triennio, in quanto i criteri di estrazione dei dati sono stati in alcuni casi variati. Il processo di integrazione ed allineamento procede speditamente e porterà nei prossimi anni all’ulteriore estensione degli indicatori di sostenibilità, ampliando il perimetro di rendicontazione e di consolidamento. In base agli obiettivi strategici di Piano Industriale è stata inclusa la sostenibilità tra le priorità strategiche trasversali alle aree di business, e la strategia è stata declinata in obiettivi che sono stati assegnati al management con il sistema della Balanced Scorecard. Già per l’anno 2014 AcegasAps ha assunto l’impegno verso gli stakeholders e dichiarato nel Bilancio di Sostenibilità gli obiettivi strategici, declinati in progetti aziendali, che hanno un impatto rilevante sulla sostenibilità e verranno pertanto rendicontati nell’anno 2015. 1.9 Concorrenza e prezzi La Società opera sia sul mercato di massa, sia attraverso “contratti di servizio” stipulati con autorità locali. Non esiste alcun procedimento in atto per violazione delle normative anti‐trust e di monopolio. 1.10 Associazioni di categoria L’Azienda, per l’esercizio 2013, è stata iscritta nuovamente alle Federazioni nazionali operanti nei settori dell’energia ed idrico (Federutility) come consociata della Capogruppo Hera spa, mantenendo di conseguenza anche l’iscrizione a Confservizi, il sindacato d’impresa che rappresenta, promuove e tutela le aziende che gestiscono i servizi pubblici locali. 1.11 Altre Informazioni 1.11.1 Rischi e incertezze Il Gruppo AcegasAps è dotato di una struttura di Risk Management volta a gestire e minimizzare le diverse tipologie di rischio cui il Gruppo è esposto nello svolgimento delle attività operative. Questa attività, pur centralizzata, coinvolge tutte le società del Gruppo AcegasAps. I rischi sono oggetto di un continuo monitoraggio, attraverso il coordinamento delle strutture eventualmente preposte per competenza (responsabile finanziario, responsabile dei crediti, direzioni operative). Queste azioni di monitoraggio coinvolgono le strutture divisionali e le società controllate. I rischi vengono periodicamente discussi in sede di Comitato di Direzione, e attraverso il top management, vengono prontamente riportati al Comitato di Controllo, al Collegio Sindacale e al Consiglio di Amministrazione. Il programma annuale di internal auditing è strutturato in maniera tale da procedere ad un esame periodico dei principali rischi cui il Gruppo è esposto. Rischi di mercato Rischi collegati all’evoluzione del quadro normativo e regolamentare Il Gruppo opera nel settore dei servizi pubblici locali e nel settore energetico. Questi settori sono esposti al rischio di modifiche normative e regolamentari che possono avere potenziali effetti sui prezzi, sui piani tariffari nonché sui servizi erogati. Il Gruppo, in generale, è soggetto a numerose disposizioni di legge e regolamentari, nonché all'indirizzo e alla sorveglianza delle Autorità di settore (Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, Autorità d'ambito nel settore idrico e ambientale). L’evoluzione dei settori di riferimento è oggetto di continuo monitoraggio da parte delle strutture legali e da quelle deputate ai rapporti con le autorità (unbundling). In questo contesto normativo l’atteggiamento di tutte le società del Gruppo è ispirato ai generali criteri di trasparenza e di apertura, volto a rafforzare il dialogo con le autorità cui è soggetto. L’emanazione di ulteriori disposizioni normative e regolamentari applicabili al Gruppo e ai servizi offerti, ovvero modifiche alla normativa attualmente vigente nei settori in cui il Gruppo opera, potrebbero inoltre rendere necessaria l'adozione di nuovi assetti organizzativi. Si rinvia per l’esame dell’evoluzione normativa alle sezioni dedicate all’esame dei diversi settori in cui opera il Gruppo. Le principali novità normative in cui opera il Gruppo sono così riassumibili: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 16 Relazione sulla Gestione a) Le modifiche apportate dal Decreto legislativo 152/2006 consentono di separare la concessione per la gestione della raccolta dei rifiuti urbani dall’attività di gestione e realizzazione degli impianti. La modifica normativa è, in prospettiva, rilevante in quanto il Gruppo gestisce due impianti di termovalorizzazione; b) Nel settore della distribuzione gas sono intervenuti diversi provvedimenti normativi volti a liberalizzare il settore attraverso lo strumento della gara. Nel corso del 2013 sono stati pubblicati i criteri per la definizione delle gare; c) La legge 214/2011 ha trasferito le funzioni di regolazione e controllo dal CONVIRI all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Rischio prezzi Il Gruppo AcegasAps è esposto al rischio prezzo sulle materie prime energetiche acquistate e vendute, vale a dire energia elettrica e gas metano. Questa esposizione deriva dalla circostanza che sia gli acquisti che le vendite risentono – direttamente o attraverso formule di indicizzazione – delle variazioni dei prezzi delle materie prime energetiche. Il Gruppo AcegasAps persegue l’obiettivo di minimizzare il ricorso a strumenti finanziari di copertura attraverso l’utilizzo, per quanto possibile tecnicamente, dell’integrazione verticale e orizzontale delle diverse aree di attività. L’obiettivo dell’utilizzo dell’integrazione verticale e orizzontale viene perseguito: - attraverso una pianificazione delle produzioni e degli acquisti al fine di bilanciare i volumi fisici in ingresso con quelli in uscita per fornitura ai clienti del Gruppo; - attraverso un allineamento, per quanto possibile, delle formule di indicizzazione applicate ai prezzi di vendita e di acquisto. Attualmente il rischio prezzi è oggetto di monitoraggio da parte delle diverse Divisioni – in particolare la Divisione Gas e la Divisione Energia Elettrica – in considerazione della rilevanza dei rischi prezzi e delle particolari competenze tecniche richieste per una loro efficace gestione. La gestione dei rischi sui prezzi è stata delegata alla Società di vendita del Gruppo, EstEnergy S.p.a., che opera qualora necessario con apposite coperture al fine di neutralizzare o minimizzare il rischio prezzi. La Società opera sulla base di precise e specifiche indicazioni del Consiglio di Amministrazione e di concerto con le strutture centrali della Capogruppo. L’elevata volatilità dei prezzi delle materie prime energetiche manifestatasi negli ultimi anni ha indotto a prendere in esame eventuali forme di copertura destinate esclusivamente a coprire il rischio della perdita di marginalità di alcuni settori di attività (ad esempio la vendita di energia elettrica). Al 31/12/2013 non risultano in essere strumenti finanziari a copertura di tale rischio. Contesto competitivo Il Gruppo AcegasAps opera in alcuni settori che hanno sperimentato, nel corso dell’ultimo decennio, una crescente pressione competitiva. In particolare le attività di vendita di energia elettrica e gas, anche per precise scelte del legislatore, hanno visto l’ingresso nel mercato di numerosi operatori, nazionali e internazionali. I settori dell’energia elettrica e del gas hanno inoltre conosciuto, in seguito alla crisi economica e finanziaria che ha preso avvio nel 2008, una riduzione dei volumi venduti, accrescendo il contesto competitivo e innescando, pur con fasi alterne, una tendenziale erosione dei margini di vendita. Al fine di contrastare i trend di mercato le società di vendita del Gruppo hanno avviato processi riorganizzativi volti a rafforzare le capacità commerciali, in un’ottica di ampliamento della clientela, sia per segmento che per area geografica. Nel segmento della termovalorizzazione è stata sperimentata, nel corso del 2013, una crescente pressione sui prezzi di conferimento, legata al negativo trend macroeconomico. Per fronteggiare questo rischio è stata rafforzata l’area commerciale, ampliando il tradizionale bacino di utenza del Gruppo e sviluppando attività di libero mercato sinergiche alle tradizionali attività di smaltimento. Il management ha approntato più severe misure di monitoraggio dei margini e dei rischi commerciali, tenendo conto nelle elaborazioni di budget e di piano di tutti gli elementi di rischio sopra delineati. Rischi operativi Rischi patrimoniali I rischi patrimoniali relativi ad eventuali danni subiti dal patrimonio delle aziende del Gruppo o derivanti da danni provocati a terzi sono coperti da polizze assicurative. In particolare le società del Gruppo hanno in essere polizze responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavori. I beni aziendali sono assicurati con polizze all risks che, pur con franchigie e massimali, coprono il rischio di danneggiamento e i danni indiretti causati da un’interruzione, anche parziale, dell’attività. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 17 Relazione sulla Gestione Le polizze assicurative e la correlata copertura dei rischi sono periodicamente valutati sia internamente che tramite l’ausilio di primario broker. Information technology Danni patrimoniali potrebbero derivare da malfunzionamenti dei sistemi informativi che supportano le diverse attività aziendali (amministrative, tecniche, commerciali). Questi rischi sono limitati dalle configurazioni hardware e software, ispirate alla massima affidabilità tecnica. Il Gruppo è inoltre dotato di un piano di disaster recovery e di business continuity. Rischio operations Le attività svolte dal Gruppo AcegasAps implicano la gestione di impianti e di reti infrastrutturali complesse, che presentano il rischio di perdite e indisponibilità. Questi rischi sono mitigati da un’attenta programmazione dei processi produttivi, gestionali e dei cicli di manutenzione. Ulteriore fattore di mitigazione è rappresentato dalle polizze assicurative descritte nel paragrafo relativo ai danni patrimoniali. Il Gruppo AcegasAps persegue inoltre una politica di gestione e prevenzione dei rischi industriali attraverso una stretta adesione – oltre che alle normative nazionali di riferimento – alle best practices di settore. Il Gruppo opera inoltre in settori soggetti a norme e regolamenti in tema di rispetto dell’ambiente, della sicurezza e della salute. Rischi finanziari Rischio liquidità Il rischio liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie e liquide disponibili, i flussi di cassa operativi, le operazioni di rinegoziazione bancaria e, più in generale, di raccolta fondi, non siano sufficienti a far fronte ai fabbisogni derivanti dai debiti finanziari in scadenza e dagli investimenti pianificati. Al 31 dicembre 2013 sono programmati per i 12 mesi successivi rimborsi di quote capitale di finanziamenti a medio‐ lungo termine per 55,4 milioni di euro di cui 53,1 sono riferiti alla Capogruppo. Si segnala a tale proposito che il 14 febbraio 2012 AcegasAps Spa ha esercitato l’opzione di proroga prevista dal contratto di finanziamento da 230 milioni di euro in scadenza a maggio 2012, che consentirà alla Società di prorogare il rimborso del finanziamento fino al maggio 2017. In aggiunta ai rimborsi dei finanziamenti a medio‐lungo termine, nei 12 mesi successivi sono previste in AcegasAps Spa scadenze di linee di credito bancarie con durata inferiore ai 18 mesi per un importo complessivo pari a 20,0 milioni di euro. Si evidenzia che al 31 dicembre 2013 il Gruppo AcegasAps, oltre alle ordinare linee di credito bancario – che per la Capogruppo ammontano a 69 milioni di euro e sono utilizzate per 12 – ha in essere un contratto di finanziamento intercompany con la Hera Spa per un importo complessivo pari a 330 milioni di euro. Tale linea, utilizzata al 31 dicembre per 262 milioni di euro, è finalizzata ad assicurare la copertura dei fabbisogni di tesoreria di breve periodo e quelli strutturali di lungo periodo. In aggiunta AcegasAps Spa al 31 dicembre 2013 ha in essere un contratto di finanziamento intercompany con Hera Spa per un importo complessivo pari a 30,6 milioni di euro – utilizzato per 10,2 milioni di euro – finalizzato ad assicurare la copertura degli ulteriori fabbisogni di tesoreria di breve periodo collegati alla gestione del business della vendita di gas ed energia elettrica tramite la società Estenergy. Rischio valutario Il Gruppo AcegasAps non è esposto al rischio cambio in quanto opera quasi esclusivamente in euro. Fanno eccezione i progetti industriali in Bulgaria, con la controllata RilaGas AD, e in Serbia con la controllata SIGas d.o.o. i cui rischi valutari al momento non sono significativi, tanto più per ciò che riguarda RilaGas AD per la quale la valuta locale, il Lev, è agganciata all’euro. Rischio credito Il rischio credito deriva dalla regolazione monetaria differita nel tempo per servizi erogati dal Gruppo. Per il Gruppo AcegasAps il rischio di credito è connaturato a tutte le attività svolte. Tuttavia aree particolarmente rischiose sono rappresentate dalla Tariffa igiene ambientale (TIA) applicata nell’area di Padova fino al 31 dicembre 2009, in quanto la natura dell’attività escludeva la possibilità di sospendere il servizio, e dalle attività di libero mercato nel campo del gas e dell’energia elettrica. Al fine di mitigare i rischi di credito il Gruppo è dotato di un’apposita struttura organizzativa (“Recupero crediti”), inquadrata nell’ambito della Direzione Amministrazione e Finanza e Controllo, preposta al monitoraggio della clientela e al recupero dei crediti non riscossi nei tempi contrattualmente previsti. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 18 Relazione sulla Gestione In alcune attività di vendita il rischio è mitigato attraverso l’ottenimento di depositi cauzionali o di fidejussioni. Si segnala inoltre che da fine 2011 la Società ha sottoscritto un contratto di cartolarizzazione e factoring con alcuni istituti di credito. Altra importante mitigazione del rischio credito è rappresentato dall’estrema frammentazione dei crediti vantati nei confronti della clientela. Il Gruppo inoltre presenta crediti di una certa entità nei confronti di enti pubblici, per i quali il rischio di default è modesto o nullo. Per i grandi clienti vengono attivate tempestive misure di monitoraggio del credito. Una possibile ulteriore fonte di rischio di credito ha natura finanziaria ed è rappresentata dall’impiego delle risorse finanziarie temporaneamente eccedenti i fabbisogni aziendali. In questi casi il Gruppo ricorre a forme tradizionali di impiego rivolgendosi esclusivamente a controparti finanziarie di elevato standing creditizio. Rischio tassi di interesse Il Gruppo AcegasAps utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito finanziario a medio‐lungo termine, linee di credito bancario di diverso tipo e impiega la liquidità disponibile prevalentemente in strumenti di mercato monetario. Le variazioni nei livelli dei tassi di interesse di mercato influenzano sia gli oneri finanziari associati alle varie forme tecniche di finanziamento, sia i proventi delle varie forme di impiego della liquidità incidendo, pertanto, sui flussi di cassa e sugli oneri finanziari netti del Gruppo. Al 31 dicembre 2013 l’esposizione al rischio di variazioni sfavorevoli dei tassi di interesse, con conseguente impatto negativo sui flussi di cassa, è pari al 54,8% del totale indebitamento finanziario netto. Il restante 45,2% è costituito da finanziamenti a medio‐lungo termine a tasso fisso, esponendo così il Gruppo al rischio di variazione del fair value. Il Gruppo AcegasAps persegue l’obiettivo di mitigare gli effetti di possibili aumenti nei tassi di interesse senza rinunciare all’opportunità di cogliere i benefici connessi a loro eventuali riduzioni. L’applicazione della politica di copertura del rischio tasso si traduce di volta in volta, a seconda delle particolari condizioni del mercato finanziario, in una specifica combinazione di strumenti finanziari a tasso fisso, a tasso variabile e di coperture finanziarie con prodotti derivati. In applicazione delle indicazioni contenute nell’IFRS 7 è stata valutata la dimensione del rischio associato alla dinamica dei tassi di interesse. A questo scopo gli strumenti finanziari a tasso fisso sono stati valutati separatamente da quelli a tasso variabile. Per i primi si è valutato l’impatto in termini di fair value di uno slittamento della curva dei rendimenti, per i secondi è stato valutato l’impatto in termini di flussi di cassa di uno scenario con tassi di interesse peggiori rispetto a quelli effettivamente riscontrati. Per i contratti di finanziamento a tasso fisso uno slittamento verso il basso di 100 bps della curva dei tassi di interesse determinerebbe una variazione in aumento pari a 0,5 milioni di euro del fair value degli strumenti finanziari di debito a tasso fisso presenti in bilancio al 31 dicembre 2013. Per i contratti di finanziamento a tasso variabile un aumento di 100 bps dei tassi di interesse avrebbe determinato nel 2013 un incremento degli oneri finanziari netti pari a 4,1 milioni di euro. Rischio sugli strumenti derivati Al 31 dicembre 2013 non sono presente strumenti finanziari derivati. Rischio default e covenant sul debito Il rischio consiste nella possibilità che i contratti di finanziamento sottoscritti contengano disposizioni che prevedano la facoltà da parte del soggetto finanziatore di chiedere il rimborso del finanziamento al verificarsi di precise circostanze, generando così un potenziale rischio di liquidità. Al 31 dicembre 2013, oltre ai contratti di finanziamento intercompany, la parte più significativa della posizione finanziaria netta del Gruppo è rappresentata dal contratto di finanziamento da 230 milioni di euro sottoscritto da AcegasAps S.p.A. a maggio 2007 con un pool di banche di primario standing, dal contratto di finanziamento BEI da 30 milioni di euro a 15 anni sottoscritto da AcegasAps S.p.A. a dicembre 2009 con Dexia‐Crediop e da credit revolving facilities sottoscritti dalla Capogruppo con durata fino a 18 mesi per complessivi 20 milioni di euro. I contratti citati, in linea con la prassi internazionale, prevedono un insieme di clausole che impongono una serie di divieti. Tra queste le più significative sono le clausole di pari passu, negative pledge e change of control. Inoltre, sono previste clausole che prevedono il rimborso anticipato obbligatorio. Tra queste le principali sono le clausole di cross default, con soglie specificamente individuate, e quelle che fanno scattare la sanzione contrattuale in caso di accesso a procedure concorsuali, di liquidazione o scioglimento della società o nel caso in cui il rapporto D/EBITDA di AcegasAps S.p.A. sia superiore a 5,5. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 19 Relazione sulla Gestione 1.11.2 Azioni proprie In seguito all’acquisizione e alla successiva riorganizzazione delle società goriziane, Est Reti Elettriche S.p.A ha detenuto, nel corso del 2013, 2.457.954 azioni della capogruppo, Hera Spa. Di tale pacchetto, 1.787.954 azioni sono state cedute sul mercato nel mese di dicembre 2013 realizzando, in capo ad Est Reti Elettriche, un plusvalenza di 1,1 milioni di euro. Le residue 670.000 azioni sono state cedute sul mercato nei primi giorni del 2014 realizzando una plusvalenza di 0,4 milioni di euro. Il 21 settembre 2011 AcegasAps S.p.A. aveva dato avvio operativo ad un programma di acquisto di azioni proprie deliberato dall’assemblea degli azionisti tenutasi nell’aprile 2011 e confermato in quella tenutasi nell’aprile 2012. Questo programma è stato interrotto nel luglio 2012 in seguito agli accordi sottoscritti con Hera S.p.A. Al 31 dicembre 2013 la Società ha in portafoglio 118.883 azioni proprie, pari allo 0,22% del capitale sociale. Fatta eccezione per le operazioni sopra descritte con riguardo alle azioni della controllante e alle residue azioni proprie sopra segnalate, la Società capogruppo e le società controllate non detengono, non hanno acquistato o alienato nel corso del 2013 azioni proprie. Le altre società collegate non possiedono azioni di Hera Spa o della capogruppo, AcegasAps S.p.A., né hanno effettuato acquisti o cessioni di tali azioni. Sempre nel corso del 2013 non sono state emesse né azioni di godimento, né obbligazioni convertibili in azioni, né altri titoli o valori similari. 1.11.3 Tutela della Privacy La Società tratta tutti i dati personali di cui viene in possesso nell’esercizio delle proprie funzioni nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di privacy (D. Lgs. 196/03 ‐ nuovo Codice della privacy). In particolare, la Società ha provveduto e provvede a: - recepire le variazioni organizzative intervenute; - aggiornare il censimento dei trattamenti di dati presenti in azienda; - monitorare le misure minime di sicurezza, procedendo agli eventuali necessari adeguamenti; - monitorare le esigenze formative. 1.11.4 Separazione contabile (Delibera dell’AEEG n. 11/07, Allegato A, parte V) Nella presente Relazione sulla gestione non vengono presentati i conti annuali separati per singola attività di cui all’articolo 21 della sopraccitata delibera (cosiddetto unbundling contabile). Infatti, per quanto attiene l’unbundling, AcegasAps S.p.A. è assoggettata alle disposizioni previste nella delibera 11/07 e successive modifiche e integrazioni, la quale non prevede la presentazione dei prospetti di separazione contabile all’interno del presente documento. Per questi conti annuali separati sussiste, invece, l’obbligo di trasmissione all’Autorità esclusivamente in modalità telematica ed entro 90 giorni dall’approvazione del presente Bilancio di esercizio. 1.11.5 Consolidato fiscale nazionale Con gli articoli dal 117 al 129 del TUIR il legislatore ha introdotto nel sistema tributario il “Consolidato fiscale nazionale”. Con questo strumento la società controllante determina un unico reddito complessivo di Gruppo dato dalla somma algebrica degli imponibili della stessa controllante e delle controllate partecipanti. L’opzione al “Consolidato fiscale nazionale” implica il riconoscimento a livello tributario del Gruppo, che si realizza con la sottoscrizione da parte delle società aderenti. L’impegno viene formalizzato attraverso una comunicazione inviata all’amministrazione finanziaria in forma telematica da parte della Controllante con cadenza triennale. Per il gruppo AcegasAps sono stati stipulati i contratti di consolidamento che regolano obblighi, responsabilità e rapporti di debito/credito fra le parti. Le società che hanno aderito al “Consolidato fiscale nazionale” sono AcegasAps Spa in qualità di Capogruppo, EstEnergy Spa, Iniziative Ambientali Srl, AcegasAps Service Srl e Trieste Onoranze e Trasporti Funebri Srl mentre la società NestAmbiente srl è uscita dal consolidato in data 1’ ottobre 2013 in seguito alla vendita della partecipazione alla società Herambiente Spa. L’opzione al “Consolidato fiscale nazionale” comporta il trasferimento del debito IRES alla Società controllante, mentre nulla cambia per l’Irap e le altre imposte indirette. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 20 Relazione sulla Gestione 1.12 Analisi dei risultati economico‐finanziari del Gruppo AcegasAps Situazione economica del Gruppo AcegasAps valori in migliaia di euro 2013 Ricavi di vendita Altri ricavi e proventi Totale ricavi netti % 2012 % Variazione % 502.438 89,2 552.631 89,9 (50.193) ‐9,1 60.534 10,8 62.014 10,1 (1.480) ‐2,4 562.972 100,0 614.645 100,0 (51.673) ‐8,4 Consumi di materie prime e materiali di consumo (176.676) ‐31,4 (227.059) ‐36,9 50.383 ‐22,2 Costi per servizi (141.755) ‐25,2 (154.146) ‐25,1 12.391 ‐8,0 Costo del personale (93.710) ‐16,6 (93.141) ‐15,2 (569) 0,6 Altre spese operative (9.313) ‐1,7 (10.002) ‐1,6 689 ‐6,9 Margine operativo lordo Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Margine operativo netto Quota di utili (perdite) di imprese collegate Proventi finanziari Oneri finanziari 141.518 25,1 130.297 21,2 11.221 8,6 (75.333) ‐13,4 (71.224) ‐11,6 (4.109) 5,8 66.185 11,8 59.073 9,6 7.112 12,0 5 0,0 35 0,0 (30) ‐85,7 4.209 0,7 3.723 0,6 486 13,1 (20.321) ‐3,6 (20.080) ‐3,3 (241) 1,2 Totale gestione finanziaria (16.107) ‐2,9 (16.322) ‐2,7 215 ‐1,3 Altri ricavi non operativi 1.272 0,2 0,0 1.272 100,0 51.350 9,1 42.751 7,0 8.599 20,1 (22.298) ‐4,0 (17.230) ‐2,8 (5.068) 29,4 29.052 5,2 25.521 4,2 3.531 13,8 Utile/(perdita) prima delle imposte Imposte sul reddito Utile/(perdita) delle attività in continuità Risultato delle attività in dismissione Utile/(perdita) del periodo 0,0 0,0 ‐‐‐ 29.052 5,2 25.521 4,2 3.531 13,8 (5) 0,0 (83) 0,0 78 ‐94,0 29.057 5,2 25.604 4,2 3.453 13,5 Attribuibile a: Interessenze di pertinenza di terzi Soci della controllante AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 21 Relazione sulla Gestione I ricavi netti del Gruppo AcegasAps fanno registrare tra il 2013 ed il 2012 un decremento di 51,7 milioni di euro, passando da 614,6 a 563,0 milioni di euro, pari a una diminuzione percentuale del 8,4%. Rispetto al 2012 vi è un calo significativo nelle vendite di energia elettrica per la perdita di clienti, soprattutto nel settore pubblico. La variazione dei ricavi è dettagliata nella seguente tabella: valori in milioni di euro Divisione 2013 2012 Diff. Diff % 87,6 134,0 (46,4) (34,6) Gas 154,8 165,6 (10,9) (6,6) Ciclo idrico 115,8 108,6 7,2 6,6 Ambiente 126,1 127,9 (1,8) (1,4) 89,1 88,1 1,0 1,1 Direzioni 6,6 5,8 0,8 13,8 Elisioni (17) (15) (1,6) 10,7 563,0 614,6 (51,7) (8,4) Energia elettrica Servizi Totale Energia Elettrica Euro/000 2013 2012 Diff. Ricavi 87.607 134.002 (46.395) (34,6) Margine operativo lordo 12.658 15.921 (3.264) (20,5) 2.926 4.694 (1.768) (37,7) Risultato operativo Diff.% I ricavi decrementano in maniera significativa tra il 2012 e il corrispondente periodo del 2013, passando da 134,0 a 87,6 milioni di euro, con una diminuzione in termini assoluti di 46,4 milioni di euro (‐34,6%). La diminuzione è interamente attribuibile al settore della vendita che passa da 116,9 a 66,1 milioni di euro (‐50,7 milioni di euro) motivata prevalentemente dalla perdita dei clienti del consorzio CEV (comuni del Veneto circa 32.000 utenze), le cui quantità vendute da Estenergy (per la quota consolidata) nel periodo infatti subiscono un calo, passando da 611 GWh a 216 GWh (‐64,6%). Nel settore dei clienti tutelati si è registrato un calo delle quantità vendute, passate da 261 a 242 GWh (‐7,3%), determinato dal passaggio di clienti sul mercato libero, conseguentemente i ricavi complessivi attribuibili diminuiscono da 40,2 a 36,5 milioni di euro. I ricavi attribuibili alla produzione subiscono un deciso calo, passando da 4,9 a 2,6 milioni di euro. La produzione (al 50%) è calata da 41,4 a 27,9 GWh, in seguito alle minori ore lavorate dalla centrale di Elettrogorizia, pur cercando di intercettare i prezzi di borsa maggiormente remunerativi. L’attività soffre della concorrenza degli impianti da fonte rinnovabile e del perdurante ciclo recessivo con la conseguente riduzione della richiesta di energia in rete. La distribuzione fa registrare ricavi per 33,0 milioni di euro contro i 36,3 milioni di euro del corrispondente periodo del 2012 (‐3,3 milioni di euro), dove per l’area di Gorizia fino ad aprile 2012 erano contabilizzati anche i ricavi della vendita. I volumi distribuiti confermano un trend di riduzione, passando da 814,0 Gwh a 769,2 GWh (‐5,5%). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 22 Relazione sulla Gestione Gas Euro/000 Ricavi 2013 2012 Diff. Diff.% 154.762 165.630 (10.868) (6,6) Margine operativo lordo 38.191 41.479 (3.288) (7,9) Risultato operativo 27.696 31.421 (3.725) (11,9) I ricavi del Gas risultano in diminuzione da 165,6 milioni di euro del 2012 a 154,8 milioni di euro, con una diminuzione del 6,6%. I ricavi della distribuzione della capogruppo aumentano da 58,8 milioni di euro a 59,1 milioni di euro (0,3 milioni di euro). Le quantità di gas vettoriate nel 2013 sono sostanzialmente in linea rispetto al corrispondente periodo del 2012, passando da 520,5 Mmc a 522,8 Mmc (+0,2%). La variazione positiva è data dall’area di Gorizia, mentre i volumi dell’area di Trieste sono passati da 168,3 Mmc a 165,6 Mmc (‐1,6%), ed i volumi di Padova sono passati da 310,2 Mmc a 304,6 Mmc (‐0,2%). La distribuzione dell’area goriziana, inoltre, ha apportato ricavi per circa 4,1 milioni di euro, contro 1,4 milioni dei nove mesi del 2012 (a causa degli effetti legati all’operazione straordinaria di scissione intervenuta lo scorso 31/03/2012) e per l’incremento della quota di consolidamento. I ricavi delle attività di vendita registrano una diminuzione, passando dai 118,5 milioni di euro del 2012 a 103,7 milioni di euro del 2013 (‐ 14,3%). Il contributo dell’area di Gorizia è in decremento per 1,3 milioni di euro, mentre quello di Estenergy cala di 13,6 milioni di euro per la perdita di alcuni grandi clienti ritenuti non più remunerativi e in parte per l’andamento termico del periodo già commentato. Le attività estere, hanno prodotto ricavi per 3,1 milioni di euro (2,6 milioni di euro nel 2012). Ciclo idrico Integrato Euro/000 2013 2012 Diff. Diff.% Ricavi 115.761 108.550 7.211 6,6 Margine operativo lordo 53.001 44.911 8.090 18,0 Risultato operativo 29.641 25.951 3.690 14,2 I ricavi attribuibili al Ciclo Idrico Integrato aumentano da 108,6 a 115,8 milioni di euro, con un incremento di 7,2 milioni di euro (+6,6%) a seguito degli incrementi tariffari riconosciuti (nuovo Metodo Tariffario Transitorio). Complessivamente le quantità vendute di acqua (comprensive dei volumi di acqua greggia) sono risultate pari a 56,9 Mmc rispetto ai 57,9 Mmc del 2012 (‐1,7%). Il settore ha beneficiato delle attese revisioni tariffarie che hanno più che compensato i minori volumi. In leggero calo le prestazioni della controllata CST. Ambiente Euro/000 Ricavi 2013 2012 Diff. Diff.% 126.123 127.922 (1.798) (1,4) Margine operativo lordo 42.527 36.445 6.081 16,7 Risultato operativo 25.937 18.405 7.532 40,9 I ricavi dell’ Ambiente diminuiscono da 127,9 a 126,1 milioni di euro (‐1,4%). Si ricorda la variazione di perimetro di consolidamento con l’uscita di alcuni rami di Nestambiente verso altra società del gruppo Hera da ottobre 2013. Le attività di raccolta e spazzamento fanno registrare un incremento dei ricavi di 2,1 milioni di euro per maggiori servizi sul territorio, passando da 54,5 a 56,6 milioni di euro, nonostante un ulteriore calo delle quantità raccolte, che sono diminuite, passando da 261,8 a 254,5 migliaia di tonnellate (‐2,8%). Nell’area di Trieste le quantità raccolte sono diminuite da 101,2 a 99,7 migliaia di tonnellate (‐1,5%). Nell’area di Padova le quantità raccolte sono passate da 160,6 a 154,8 migliaia di tonnellate (‐3,6%). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 23 Relazione sulla Gestione La gestione dei termovalorizzatori ha complessivamente generato ricavi per 59,0 milioni di euro contro i 60,8 milioni di euro del 2012 (‐3,0%). Si evidenzia come nel 2013 vi sia il beneficio di sopravvenienze attive per rimborsi assicurativi per 0,8 milioni di euro. Le quantità termovalorizzate sono diminuite, passando da 346,0 a 345,3 migliaia di tonnellate, con un decremento del 0,2%. Si ricorda come i ricavi siano influenzati per Padova dall’accordo tariffario provinciale in forza del quale continuano i conferimenti di rifiuti urbani da raccolta indifferenziata da parte dei Bacino PD1 e PD4 (PD1 solo da luglio 2012) e dalle inerenti riduzioni tariffarie, in particolare degli RSU (Rifiuti solidi urbani). Dei ricavi totali prodotti dai termovalorizzatori quelli derivanti dalla produzione di energia elettrica sono pari a 15,4 milioni di euro contro i 17,0 milioni di euro del 2012 (4,1 milioni di euro, pari a un incremento percentuale del 24,1%). L’energia elettrica prodotta è diminuita da 205,5 GWh del 2012 a 198,6GWh del 2013. Si è registrato un decremento sia a Trieste (da 106,5 GWh a 101,2 GWh), che nell’area di Padova (da 99,0 a 97,4GWh), per effetto dei minori volumi termovalorizzati che hanno comportato anche un meno efficiente utilizzo delle turbine. Servizi Euro/000 2013 2012 Diff. Diff.% Ricavi 89.085 88.113 972 1,1 Margine operativo lordo 17.913 18.119 (206) (1,1) Risultato operativo 10.112 10.717 (604) (5,6) I ricavi del Settore Servizi aumentano da 88,1 milioni di euro a 89,1 milioni di euro (+1,1%). Tale fenomeno è riconducibile al Gruppo Sinergie (in particolare attraverso le sue controllate Insigna e Trigenerazione) per il quale si registra un incremento dei ricavi di 1,9 milioni di euro, nonostante la progressiva diminuzione del contributo dei ricavi da lavori di manutenzione straordinaria (a causa della spending review degli enti pubblici clienti). I costi per l’acquisto di materie prime e materiali di consumo nei rispettivi esercizi passano da 227,1 milioni di euro a 176,7 milioni di euro con un decremento di 50,4 milioni di euro (‐22,2%) dovuto prevalentemente ai minori acquisti gi gas (‐11,9 milioni di euro ) ed energia (‐40,1 milioni di euro) destinati alla vendita al mercato libero da parte della controllata Estenergy ed AcegasAps Service (‐1,7 milioni di euro per il mercato elettrico tutelato). Altra riduzione è in capo alla controllante AcegasAps (‐7,3 milioni di euro) per minori acquisti di materiali di magazzino e di gas per la produzione elettrica, nonché per maggiori certificati autoprodotti. Tra le altre controllate vi è un incremento negli acquisti destinati alla pubblica illuminazione (Insigna per 2,6 milioni di euro ed AcegasAps Service per 0,4 milioni di euro). Altro effetto incrementativo del costo è legato ai minori acquisti intercompany elisi nel 2013 (‐12,0 milioni di euro). I costi per servizi diminuiscono da 154,1 milioni di euro a 141,8 milioni di euro (12,4 milioni di euro). La voce di costo può così essere analizzata: - I costi per vettoriamento diminuiscono di 7,1 milioni di euro. - Gli escavi insieme alle spese per manutenzioni e riparazioni hanno un decremento di 5,5 milioni di euro rispetto al 2012. - La tolling fee (Elettrogorizia) diminuisce di 0,9 milioni di euro. - Le spese per sponsorizzazioni diminuiscono di 0,8 milioni di euro. - Le spese per pubblicità e stampa diminuiscono di 0,4 milioni di euro. - Le spese per amministratori diminuiscono di 0,4 milioni di euro. - Il costo relativo al servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti si decrementa rispetto al 2012 di 0,9 milioni di euro. - I costi per spese assicurative aumentano di 0,6 milioni di euro. - Altro effetto decrementativo del costo per servizi è legato ai maggiori acquisti intercompany elisi nel 2013 (‐1,4 milioni di euro). Le altre spese operative ammontano a 9,3 milioni di euro in diminuzione rispetto ai 10,0 milioni di euro del 2012. La variazione più consistente riguarda le spese diverse che diminuiscono di 0,7 milioni di euro ed i canoni di concessione AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 24 Relazione sulla Gestione (oneri per passività pregresse) che diminuiscono per 0,5 milioni di euro, a fronte di un incremento di 0,5 milioni di euro di sanzioni e varie. Il costo del lavoro aumenta da 93,1 a 93,7 milioni di euro, con un incremento pari allo 0,6%. La Capogruppo vede aumentare in misura modesta il costo il costo del lavoro da 73,8 a 74,0 milioni di euro (0,3%). Le controllate, nel loro insieme, subiscono un incremento di 0,4 milioni di euro, passando da 19,4 a 19,8 milioni di euro (2,1%). Le retribuzioni in senso stretto hanno subito un incremento di 0,3 milioni di euro a causa della fisiologica dinamica salariale (1,3 milioni di euro), mentre il minor numero di dipendenti medi ha comportato un minor costo per 0,7 milioni di euro, così come hanno generato un minor costo di 0,3 milioni di euro la riduzione degli straordinari ed il recupero delle ferie non godute. La voce contributi subisce una aumento di 0,9 milioni di euro per i minori sgravi contributivi stanziati sul premio di risultato. Gli altri costi del personale si riducono di 0,7 milioni di euro soprattutto per la diversa contabilizzazione di oneri (quali Premungas) e per il minor ricorso al personale interinale. Il numero complessivo dei dipendenti al 31 dicembre 2013 è pari a 1.789 unità (di cui 95 a tempo determinato) contro le 1.822 al 31 dicembre 2012 (di cui 136 a tempo determinato), tenendo presenti le variazioni di perimetro (Est Più e Nestambiente). Il margine operativo lordo aumenta da 130,3 milioni di euro a 141,5 milioni di euro, con un incremento in valore assoluto di 11,2 milioni di euro e percentuale del 8,6%. In rapporto ai ricavi il margine operativo lordo del 2013 è pari al 25,1% (a fronte del 21,2% del 2012). I principali fenomeni che hanno condotto al miglioramento dei margini rispetto al 2012 possono così essere riassunti: Energia Elettrica Il margine operativo lordo diminuisce da 15,9 a 12,7 milioni di euro (‐20,5%). L’attività di produzione mostra un margine negativo per 1,3 milioni di euro (‐1,9 milioni di euro nel 2012, in presenza di una più elevata tolling fee) a causa della perdurante crisi che ha colpito le attività di produzione e alla correlata scarsa redditività dei prezzi di cessione dell’energia. Le attività di vendita producono un margine operativo lordo di 1,5 milioni di euro (2,7 milioni di euro nel 2012). Estenergy contribuisce alle attività di vendita con un margine operativo lordo di 0,6 milioni di euro (0,8 milioni di euro nel 2012). I clienti tutelati contribuiscono al margine operativo lordo con 0,8 milioni di euro (1,6 milioni di euro nel 2012). Il contributo della distribuzione al margine è pari a 11,1 milioni di euro in flessione rispetto ai 14,3 milioni di euro del 2012, a causa di minori richieste di allacci e della contabilizzazione per l’area di Gorizia del margine afferente alla vendita fino ad aprile 2012. Il margine operativo lordo della struttura è negativo per 0,5 milioni di euro (‐0,9 milioni di euro nel 2012). Gas Il margine operativo lordo diminuisce da 41,5 milioni di euro a 38,2 milioni di euro (‐7,9%). La distribuzione della capogruppo contribuisce per 24,3 milioni di euro contro i 27,6 milioni di euro del 2012 (‐12,0%), in marcato calo per effetto di alcune partite negative straordinarie di competenza di esercizi precedenti rilevate nel 2013 e per la diretta attribuzione di parte dei costi di struttura a partire da maggio 2012 Le attività di distribuzione nell’area goriziana contribuiscono al margine della divisione con 1,9 milioni di euro contro 0,9 milioni di euro realizzati nel 2012; l’incremento, come anticipato in precedenza, è legato all’impatto dell’operazione straordinaria di scissione dello scorso 31/03/2012 e all’incremento della quota di consolidamento. Il settore della vendita contribuisce per 12,8 milioni di euro (13,8 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2012). Le attività estere, ancora in fase di avvio, hanno prodotto un margine operativo lordo negativo di 0,8 milioni di euro, in linea con il 2012. Ciclo Idrico Integrato L’area registra un margine operativo lordo di 53,0 milioni di euro contro i 44,9 milioni di euro del 2012 (18,0%), prevalentemente per gli adeguamenti tariffari e conguagli sugli anni precedenti, nonché per i risparmi ottenuti (1,0 milioni di euro) a livello di costi operativi (energia, personale, manutenzioni). Ambiente Il margine operativo lordo subisce un aumento da 36,4 a 42,5 milioni di euro (16,7%). Le attività di raccolta, spazzamento e smaltimento producono un margine di 11,7 milioni di euro contro i 12,7 milioni di euro del 2012, in relazione alla variazione di perimetro (Nestambiente) e a minori costi operativi. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 25 Relazione sulla Gestione Servizi Il margine operativo lordo del settore decresce da 18,1 a 17,9 milioni di euro (‐1,1%). Il Gruppo Sinergie peggiora il margine di 0,3 milioni di euro (13,6 milioni di euro contro i 13,9 milioni di euro del 2012). I servizi cimiteriali contribuiscono con un margine positivo 0,9 milioni di euro contro 0,5 milioni di euro del 2012 per minori costi operativi e di personale. In linea con il 2012 i servizi minori. Strutture di direzione Il margine operativo lordo evidenzia un miglioramento di 3,4 milioni di euro; il risultato è conseguenza sia della valorizzazione dei ricavi di prestazioni di servizi di staff alle unità di business (+0.9 milioni di euro) e del recupero di ricavi di attività accessorie (+0.3 milioni di euro), sia del forte presidio orientato all’efficientamento dei costi operativi tramite politiche di insourcing e di gestione demand management (‐2.2 milioni di euro). La voce ammortamenti accantonamenti e svalutazioni assomma a 75,3 milioni di euro rispetto ai 71,2 milioni di euro del 2012 con un incremento di 4,1 milioni di euro (+5,8%). Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono pari a 22,4 milioni di euro rispetto ai 22,1 milioni di euro e gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono pari a 38,4 milioni di euro contro i 34,4 milioni di euro del 2012. Gli incrementi sono attribuibili solo ad attività di investimento. La voce accantonamenti è pari a 10 milioni di euro (6,7 milioni di euro nel 2012). Le poste più significative sono riferite agli accantonamenti per oneri CIG, CIGS e mobilità per il periodo ante 2005 per 4,4 milioni di euro e quello riferito agli oneri Premungas e Coke per 4,2 milioni di euro. Gli accantonamenti per vertenze legali e con il personale ammontano a 0,2 milioni di euro, a cui si sommano 0,5 milioni di euro per accantonamenti di varia natura. L’accantonamento relativo alla discarica di Ponte San Nicolò ammonta a 0,3 milioni di euro. L’accantonamento al fondo svalutazione crediti ammonta a 4,6 milioni di euro (nel 2012 ammontava a 8,1 milioni di euro) e rappresenta la quota necessaria ad adeguare il fondo al rischio di insolvenza dei crediti verso utenti e clienti. Come risultante dei citati fenomeni il margine operativo netto del 2013 è pari a 66,2 milioni di euro contro i 59,1 milioni di euro del 2012. L’aumento è pari a 7,1 milioni di euro. I proventi finanziari ammontano complessivamente a 4,2 milioni di euro (3,7 milioni di euro nel 2012). Tali proventi sono rappresentati prevalentemente da interessi di mora in crescita di 0,2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente e da proventi da partecipate in crescita di 0,2 milioni di euro. Gli oneri finanziari aumentano da 20,1 milioni di euro a 20,3 milioni di euro. Gli interessi sui mutui assommano a 4,9 milioni di euro in diminuzione rispetto al valore di 5,7 milioni di euro del 2012. La riduzione è attribuibile alla favorevole dinamica dei tassi di interesse oltre che alla riduzione per rimborso rate. In diminuzione gli interessi sulle linee di credito bancarie a breve termine, che passano da 5,8 milioni di euro del 2012 a 5,1 milioni di euro. Nel 2013 sono presenti interessi verso la controllante per 3,9 milioni di euro in seguito alla sottoscrizione di specifici accordi di finanziamento. Gli oneri per cartolarizzazione calano da 5,9 a 4,5 milioni di euro. Come risultante dei fenomeni commentati il risultato prima delle imposte si attesta a 51,4 milioni di euro (42,8 milioni di euro nel 2012). Le imposte sul reddito risultano pari a 22,3 milioni di euro e sono in aumento rispetto al periodo precedente (17,2 milioni di euro). Lo scostamento principale è dovuto alla rilevazione della sopravvenienza attiva iscritta nell’esercizio 2012, e non ripetibile, riferita alla richiesta di rimborso dell’imposta IRAP sul costo del personale per 4 milioni di euro. Il risultato netto del 2013 è pari a 29,0 milioni di euro (25,6 milioni di euro nel 2012). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 26 Relazione sulla Gestione Analisi dei risultati patrimoniali del Gruppo AcegasAps Valori in migliaia di euro 31/12/2013 CAPITALE INVESTITO 31/12/2012 (*) Variazione % Immobilizzazioni Immateriali 665.004 651.350 +13.654 +2,1 Immobilizzazioni Materiali 205.506 216.171 ‐10.665 ‐4,9 2.999 3.107 ‐108 ‐3,5 Investimenti immobiliari Saldo Attività/Passività non correnti 39.259 35.297 +3.962 +11,2 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE 912.768 905.925 +6.843 +0,8 8.392 9.449 ‐1.057 ‐11,2 215.897 248.428 ‐32.531 ‐13,1 147 138 +9 +6,5 1.976 304 +1.672 +550,0 50.605 40.225 +10.380 +25,8 3.300 ‐‐‐ +3.300 +100,0 (149.944) (182.632) +32.688 ‐17,9 (3.376) (3.502) +126 ‐3,6 (128.350) (113.574) ‐14.776 +13,0 (1.353) (1.164) ‐189 +16,2 Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici (26.953) (22.589) ‐4.364 +19,3 Fondi per rischi e oneri (26.793) (26.231) ‐562 +2,1 Passività fiscali differite (1.995) (1.884) ‐111 +5,9 TOTALE FONDI (55.741) (50.704) ‐5.037 +9,9 TOTALE CAPITALE INVESTITO 855.674 854.057 +1.617 +0,2 Rimanenze Crediti commerciali Lavori in corso su ordinazione Crediti per imposte correnti Altre Attività Correnti Attività non correnti IFRS5 Debiti commerciali Debiti per imposte correnti Altre passività correnti TOTALE CAPITALE CIRCOLANTE NETTO FONTI DI COPERTURA Capitale sociale (283.078) (282.163) ‐915 +0,3 Riserve (37.297) (76.608) +39.311 ‐51,3 Utili e perdite del periodo (29.057) (25.604) ‐3.453 +13,5 Patrimonio Netto di Terzi (89) 15 ‐104 ‐693,3 PATRIMONIO NETTO (349.521) (384.360) +34.839 ‐9,1 Indebitamento finanziario netto a m/l termine (175.274) (228.354) +53.080 ‐23,2 Indebitamento finanziario netto a breve termine (330.879) (241.343) ‐89.536 +37,1 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (506.153) (469.697) ‐36.456 +7,8 TOTALE FONTI DI COPERTURA (855.674) (854.057) ‐1.617 +0,2 *il Gruppo Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 27 Relazione sulla Gestione Il capitale investito aumenta di 1,6 milioni di euro, passando dagli 854,1 milioni di euro del 31 dicembre 2012 agli 855,7 milioni di euro al 31 dicembre 2013 (+0,2%). Il capitale immobilizzato aumenta da 905,9 milioni di euro a 912,8 milioni di euro, con un incremento di 6,9 milioni di euro. Nell’ambito del capitale immobilizzato le immobilizzazioni materiali e immateriali subiscono un incremento di 3,0 milioni di euro, passando da 867,5 milioni di euro a 870,5 milioni di euro. Gli investimenti realizzati nel periodo (52,0 milioni di euro al netto degli incrementi dovuto all’ampliamento del perimetro) sono compensati da ammortamenti per un importo complessivo di 60,8 milioni di euro. La riduzione del volume di investimenti, in effettivo rallentamento rispetto ai precedenti periodi di confronto, si è dimostrata la variabile su cui operare per contenere la dinamica della posizione finanziaria netta. Tale riduzione, come ricordato in precedenti relazioni, figura tra i più importanti obiettivi gestionali del Gruppo. L’attività di investimento, come ampiamente spiegato nelle sezioni dedicate ai diversi settori di attività, ha riguardato tutte le attività operative. Meritano di essere segnalati gli investimenti nel ciclo idrico integrato (16,9 milioni di euro) e gli investimenti nella divisione gas (14,2 milioni di euro). Le altre attività/passività nette non correnti aumentano, rispetto al 31 dicembre 2012, da 35,3 a 39,3 milioni di euro (+4,0 milioni di euro). I fondi rischi ed oneri fanno registrare un incremento di 0,6 milioni di euro, passando da 26,2 milioni di euro a 26,8 milioni di euro. Il capitale circolante netto nei due esercizi è sostanzialmente in linea (da ‐1,1 milioni di euro a ‐1,3 milioni di euro). Le principali variazioni rispetto al 31 dicembre 2012 trovano spiegazione nell’andamento della Capogruppo (+20,3 milioni di euro, dovuto prevalentemente all’incremento dei crediti commerciali e della altre attività correnti) e di alcune controllate. In particolare EstEnergy (per la quota di pertinenza del Gruppo) vede diminuire il capitale circolante netto da 23,6 a 12,3 milioni di euro (‐11,3 milioni di euro) in relazione alla rilevante riduzione dei crediti commerciali parzialmente rettificata dalla riduzione dei debiti commerciali. Rilagas vede aumentare il capitale circolante netto da ‐ 10,4 a ‐0,3 milioni di euro (+10,1 milioni di euro) per minori debiti commerciali. AcegasAps Service riduce il capitale circolante netto da 3,7 a ‐7,4 milioni di euro (‐11,1 milioni di euro) per riduzione dei crediti commerciali ed incremento dei debiti commerciali. Ulteriori ‐7,9 milioni di euro dipendono dalle variazioni di perimetro di consolidamento (Est Reti Elettriche, Est Più, Isontina Reti Gas, Nestambiente). La modesta variazione (‐0,2 milioni di euro) rispetto al 31 dicembre 2012 è legata alla dinamica dei debiti commerciali, passati da 182,6 a 150,0 milioni di euro (‐32,6 milioni di euro), al decremento dei crediti commerciali, passati da 248,4 a 215,9 milioni di euro (‐32,5 milioni di euro), mentre i rispettivi incrementi di attività e passività correnti sostanzialmente si elidono. Continua, seppur modesta, la riduzione delle rimanenze di magazzino (da 9,4 a 8,4 milioni di euro) riduzione ascrivibile esclusivamente alla Capogruppo. Come detto i crediti commerciali subiscono un decremento da 248,4 a 215,9 milioni di euro (‐32,5 milioni di euro). Da segnalare che diverse società del Gruppo hanno fatto ricorso ad operazioni di cessioni crediti pro‐soluto o cartolarizzazioni. Nella Capogruppo aumentano di 15,1 milioni di euro prevalentemente a causa dei ritardi nell’incasso dei crediti verso i Comuni (effetto Tares). In EstEnergy diminuiscono di 28,9 milioni di euro per la quota consolidabile da parte di AcegasAps per il recupero di ritardi nella fatturazione e per una la selezione più rigorosa nella clientela elettrica. Altri ‐13,8 milioni di euro dipendono dalle variazioni di perimetro di consolidamento. In sostanziale equilibrio, come detto, il netto della voce altre attività/passività a breve, che passano tra il 31 dicembre 2012 e il 31 dicembre 2013 da ‐76,6 milioni di euro a ‐75,9 milioni di euro, con un decremento di ‐0,7 milioni di euro. Un incremento della posizione debitoria si ha sia verso la Cassa Conguaglio che negli Altri debiti. L’ effetto è stato compensato da minori debiti per IVA e da maggiori altri crediti. La posizione finanziaria netta subisce un incremento, passando dai ‐469,7 milioni di euro fatti registrare al 31 dicembre 2012 ai ‐506,2 milioni di euro al 31 dicembre 2013. L’incremento assoluto è di 36,5 milioni di euro. Il patrimonio netto assomma, al 31 dicembre 2013 a 349,5 milioni di euro, in riduzione rispetto al 31 dicembre 2012 di 34,8 milioni di euro (per la distribuzione di riserve e di dividendi, nonché con segno opposto per effetto del risultato del periodo). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 28 Relazione sulla Gestione Valori in migliaia di euro 31/12/2012 (*) 31/12/2013 Disponibilità' liquide (54.089) Altri crediti finanziari correnti (26.383) (17.316) Altri crediti finanziari correnti gruppo Debiti bancari correnti e interessi passivi Parte corrente dell'indebitamento bancario Altri debiti finanziari correnti Altri debiti finanziari correnti gruppo (15.078) 50.012 202.868 58.328 57.379 293.944 22.542 Debiti per locazioni finanziarie scadenti entro l'esercizio ‐‐‐ 15 Indebitamento finanziario corrente 402.284 282.804 Indebitamento finanziario corrente netto 330.879 241.343 Crediti finanziari non correnti (22.509) Crediti finanziari non correnti gruppo Debiti bancari non correnti e obbligazioni emesse (26.242) 189.440 Altri debiti finanziari non correnti 245.232 8.343 Altri debiti finanziari non correnti gruppo 9.305 Debiti per locazioni finanziarie scadenti oltre l'esercizio ‐‐‐ 59 Indebitamento finanziario non corrente 197.783 254.596 Indebitamento finanziario non corrente netto 175.274 228.354 Posizione Finanziaria Netta 506.153 469.697 *il Gruppo Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. Nel calcolo della PFN sono considerate le attività finanziarie non correnti che comprendono i crediti a medio/lungo termine di natura finanziaria iscritti nei confronti del comune di Padova. Raccordo tra risultato e patrimonio netto di AcegasAps S.p.A. e risultato e patrimonio netto di Gruppo Si riporta il prospetto di raccordo fra il risultato del 2013 ed il patrimonio netto al 31 dicembre 2013 di Gruppo (quota attribuibile al Gruppo) con gli analoghi valori della Capogruppo AcegasAps S.p.A.. Patrimonio Netto 31/12/2013 in migliaia di euro Bilancio d'esercizio della AcegasAps SpA Risultato Netto 2013 Patrimonio Netto 31/12/2012 Risultato Netto 2012 337.058 29.980 369.973 23.647 (84.418) (3.312) (70.969) (3.344) 95.730 2.054 85.130 5.529 1.561 ‐‐‐ 1.561 Valutazione delle partecipazioni valutate al Patrimonio Netto 193 5 191 35 Eliminazione delle plusvalenze infragruppo, degli utili e delle perdite infragruppo inclusi nelle immobilizzazioni e altre rettifiche di consolidamento (692) 330 (1.511) (263) 349.432 29.057 384.375 25.604 Eliminazione dei valori delle partecipazioni consolidate e dei dividendi Contabilizzazione del patrimonio netto e del risultato delle società consolidate Maggiori Avviamenti iscritti in consolidato Bilancio consolidato di Gruppo (Quota attribuibile al Gruppo) AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 29 Relazione sulla Gestione Evoluzione della situazione finanziaria consolidata al 31 dicembre 2013 La dinamica della posizione finanziaria netta del Gruppo, aumentata tra il 31 dicembre 2012 e il 31 dicembre 2013, da 469,7 a 506,2 milioni di euro (+36,5 milioni di euro) è stata determinata dai seguenti fenomeni: ‐ Un autofinanziamento (utile netto + ammortamenti) pari a 89,9 milioni di euro (82,1 milioni di euro nel 2012). Tale valore è in crescita rispetto al trend degli ultimi anni, grazie alla crescita dimensionale del Gruppo e al più ampio perimetro operativo. ‐ Le variazioni del capitale circolante creano risorse per 0,2 milioni di euro grazie a uno stretto controllo delle singole componenti dello stesso. ‐ Le attività di investimento continuano a subire una riduzione rispetto all’andamento degli ultimi esercizi, attestandosi a 46,3 milioni di euro al netto dei contributi. ‐ L’ampliamento del perimetro operativo, in particolare il riassetto delle società goriziane, ha condotto a un maggiore impegno finanziario per 14,4 milioni di euro. ‐ Nel corso del 2013 sono stati distribuiti dividendi per 20,6 milioni di euro e distribuite riserve per 43,7 milioni di euro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 30 Relazione sulla Gestione 1.13 Investimenti Nel corso del 2013 il Gruppo AcegasAps. ha realizzato investimenti (al lordo dei contributi) per 52,0 milioni di euro contro i 65,4 milioni di euro del corrispondente periodo del 2012: Nel Ciclo Idrico Integrato confermato il livello di investimenti dello scorso anno pari a 16,9 milioni di euro (17,0 milioni di euro nel corso del 2013). Gli investimenti in impianti sono stati pari a 7,6 milioni di euro (6,7 milioni di euro nel 2012). In allacciamenti sono stati investiti 2,7 milioni di euro (3,0 milioni di euro nel 2012). Nella manutenzione della rete sono stati investiti 6,0 milioni di euro (6,9 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2012). Misuratori per 0,7 milioni di euro (0,3 milioni di euro nel 2012) Gli investimenti di Energia Elettrica sono stati pari a 7,7 milioni di euro contro 5,1 milioni di euro del 2012. I nuovi allacciamenti sono stati pari a 0,6 milioni di euro (0,5 milioni di euro nel 2012), mentre gli interventi sulla rete sono stati pari a 3,6 milioni di euro (3,1 milioni di euro nel 2012). Gli investimenti in impianti tecnologici sono risultati pari a 3,2 milioni di euro (1,4 milioni di euro nel 2012). Misuratori per 0,3 milioni di euro (0,1 milioni di euro nel 2012). Gli investimenti del Gas sono stati pari a 14,2 milioni di euro contro 24,7 milioni di euro del 2012, la riduzione degli investimenti è legata alle attività estere. Gli interventi sulla rete sono stati pari a 9,2 milioni di euro (19,0, milioni di euro nel 2012). Misuratori (misuratori gas tele gestiti) per 2,1 milioni di euro (2,2 milioni di euro nel 2012).Gli interventi per allacciamenti sono pari, nel periodo in esame, a 2,2 milioni di euro (2,3 milioni di euro nel 2012). Gli investimenti sulla rete sono prevalentemente relativi alla necessità di ottemperare agli obblighi in tema di sostituzione delle condutture in ghisa grigia nell’area di Trieste. La controllata bulgara RilaGas AD ha effettuato nel periodo in esame investimenti per un importo di 1,6 milioni di euro (12,7 milioni nel corrispondente periodo del 2012). La consistente riduzione è imputabile al completamento della rete di distribuzione in sei delle sette città oggetto di concessione. Nella divisione Ambiente gli investimenti sono stati pari a 3,8 milioni di euro (5,8 milioni di euro nel 2012). Gli interventi più significativi hanno riguardato lavori di manutenzione sui termovalorizzatori per 1,6 milioni di euro (2,5 milioni di euro nel 2012) e su altri impianti per 1,4 milioni di euro (1,6 milioni di euro nel 2012). Acquisto di veicoli per 0,6 milioni di euro (1,6 milioni di euro nel 2012). Nei Servizi gli investimenti sono risultati pari, nel periodo in esame a 9,3 milioni di euro (12,8 milioni di euro nel 2012). Gli investimenti più significativi hanno riguardato la controllata Sinergie con interventi di riqualificazione e ammodernamento pari a circa 6,9 milioni di euro (11,3 milioni di euro nel periodo di confronto). Altri investimenti sono stati effettuati dalla controllata CST per 0,4 milioni di euro. Le strutture di direzione hanno effettuato investimenti di natura prevalentemente informatica per 2,2 milioni di euro. Le attività di investimento realizzate dai singoli settori sono evidenziate nel seguente prospetto: valori in migliaia di euro 2013 2012 Ciclo Idrico Integrato 16.940 16.958 ‐0,11 7.726 5.130 50,60 14.240 24.714 ‐42,38 Ambiente 3.779 5.809 ‐34,95 Altre 9.284 12.826 ‐27,62 51.969 65.437 ‐20,58 Energia Elettrica Gas Totale Variazione % AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 31 Relazione sulla Gestione 1.14 Le società controllate, collegate e le altre imprese I Rapporti intercompany EstEnergy S.p.a. AcegasAps S.p.A. fornisce alla controllata EstEnergy S.p.a. i seguenti servizi: • vettoriamento a clienti attraverso le reti di proprietà sia per quanto concerne l’energia elettrica che il gas; • servizi di natura amministrativa, finanziaria, legale, logistica, direzionale e tecnica, al fine di ottimizzare le risorse disponibili nell’ambito della Capogruppo stessa e per utilizzare in maniera ottimale il know‐how esistente in una logica di convenienza economica. EstEnergy S.p.a. a sua volta fornisce a AcegasAps S.p.A. e a AcegasAps Service S.r.l. servizi di contatto con la clientela (call center e sportello) per servizi acqua e fatturati direttamente da AcegasAps S.p.A. oppure da AcegasAps Service S.r.l.. La capogruppo, di concerto con il socio al 49%, eroga ad Estenergy finanziamenti per fare fronte a temporanee esigenze di cassa. Tali finanziamenti, per la loro natura, hanno abitualmente scadenze inferiori all’anno. ElettroGorizia S.p.a. AcegasAps S.p.A. intrattiene rapporti di tolling con ElettroGorizia S.p.a.; il contratto è stato rinnovato con delibera assunta dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 28 agosto 2012. In base alle disposizioni contrattuali AcegasAps S.p.A. – come pure TEI Energy S.p.a., l’altro socio dell’iniziativa – acquisisce, contro corrispettivo di una fee, quota parte della capacità produttiva di ElettroGorizia. Inoltre, AcegasAps S.p.A. fornisce servizi amministrativi e contabili a ElettroGorizia S.p.a.. Isontina Reti Gas S.p.a. AcegasAps fornisce alla controllata finanziamenti e prestazioni riguardanti i servizi di sicurezza e legale ‐ societario. AcegasAps. fornisce a Isontina Reti Gas e a Est Reti Elettriche servizi di natura amministrativa, tecnica e amministrativa regolati, a valori di mercato, da specifici contratti di servizio. Est Reti Elettriche S.p.a. AcegasAps fornisce ad Est Reti Elettriche prestazioni riguardanti i servizi di sicurezza, qualità, gestione guasti, legale ‐ societario e assistenza per separazione funzionale. Est Reti Elettriche S.p.a. intrattiene rapporti con Est Più per la fruizione di servizi di natura amministrativa. NestAmbiente S.r.l. AcegasAps S.p.A. fornisce alla controllata servizi di natura amministrativa, finanziaria e legale. Nestambiente fornisce ad AcegasAps S.p.a. e Iniziative Ambientali S.r.l. servizi di assistenza tecnica e commerciale in campo ambientale. Sinergie S.p.a. Sinergie fornisce alla controllante e ai Comuni di Padova e Trieste il servizio di gestione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento delle sedi aziendali di Padova e Trieste. Cst S.r.l. Cst fornisce a Sinergie servizi di depurazione. AcegasAps Service S.r.l. AcegasAps S.p.A. fornisce alla controllata i seguenti servizi: • vettoriamento a clienti attraverso le reti di proprietà per quanto concerne l’energia elettrica; • servizio mensa per i dipendenti; • servizi di natura amministrativa, informatica, finanziaria e legale. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 32 Relazione sulla Gestione SIL S.r.l. SIL S.r.l. presta alla controllante AcegasAps S.p.A. il servizio di risanamento della rete gas, idrica e fognaria. AcegasAps S.p.A. fornisce alla controllata personale di rete e servizi amministrativi e di direzione tecnica. Sil S.r.l. fornisce a RilaGas AD servizi di progettazione e di direzione lavori delle reti gas. Centro Idrico di Novoledo S.r.l. Il Centro Idrico di Novoledo S.r.l. fornisce alla controllante consulenze idriche ed ambientali, nonché analisi tecniche sia idrochimiche che idrogeologiche. SIGas d.o.o. La Capogruppo AcegasAps S.p.A. ha erogato un finanziamento nei confronti della controllata SIGas d.o.o. per la costruzione della rete gas nel comune di Pozega. Iniziative Ambientali S.r.l. AcegasAps S.p.A. fornisce alla controllata servizi di natura amministrativa, finanziaria e legale. Hera Comm S.r.l. Hera Comm S.r.l fornisce ad AcegasAps S.p.A e Sinergie S.p.A. gas metano. AcegasAps S.p.A. fornisce a sua volta a Hera Comm S.r.l. servizi di vettoriamento a clienti attraverso le reti di proprietà per quanto concerne il gas. Le operazioni con parti correlate sono state concluse a condizioni di mercato. Analisi dell’andamento delle principali società del Gruppo ElettroGorizia Nel corso dell’anno 2013 l’impianto termoelettrico sito a Gorizia è stato pienamente operativo. Lo stato di usura della Hot Section della Turbogas è stato monitorato dal personale del costruttore che ha eseguito i controlli concordati. L’ultima boroscopia, eseguita nel mese di ottobre, ha evidenziato una sostanziale stabilità nelle condizioni della componente che ha consentito alla General Electric di rilasciare un benestare per proseguire la marcia per ulteriori 300 ore di fuoco o 60 avviamenti. Con gli attuali ritmi di produzione la prossima boroscopia è prevista nel primo semestre 2014. Si evidenzia che è in via di definizione la trattativa con il costruttore General Electric per ottenere la miglior offerta tecnico economica per la sostituzione delle parti usurate sopracitate mentre i Tollers sono alla ricerca delle risorse finanziarie per l’esecuzione dell’intervento. Nel 2013, la produzione (lorda) si è attestata a circa 56,86 GWh con un consumo corrispondente di gas pari a 13,30 milioni di metri cubi utilizzati per una marcia operativa di 1.511 ore. Tutta l’energia di competenza dei Tollers, pari a 55,80 GWh è stata di seguito commercializzata nella borsa elettrica (IPEX), mentre i rimanenti 1,06 GWh sono stati consumati all’interno dell’impianto. Nel corso dell’anno tuttavia i Toller hanno rappresentato ad Elettrogorizia la necessità di prevedere per il 2014 un ridotto utilizzo dell’impianto – valutato in circa 150 ore anno pari ad un decimo delle ore di marcia del 2013 ‐ in considerazione della situazione del mercato elettrico che ha messo gravi difficoltà l’intero settore termoelettrico italiano. Come conseguenza di tale situazione, Elettrogorizia ha valutato diversi scenari operativi considerando sia interventi da eseguire sull’impianto a salvaguardia della funzionalità pur in previsione di periodi piuttosto lunghi di fermata, sia nell’organizzazione del presidio del sito riducendo la presenza del personale. Nel contempo il socio AcegasAps ha individuato la possibilità di utilizzare il personale turnista di Elettrogorizia presso il proprio impianto WTE di Trieste – Errera e si è valutata congiuntamente la possibilità di sfruttare l’istituto del “distacco” per impiegare il personale di Elettrogorizia presso AcegasAps. Effettuate quindi le procedure necessarie, a partire dal 1 dicembre 2013 uno dei capiturno di Elettrogorizia è stato “distaccato” presso AcegasAps e, a partire dal 1 gennaio 2014, altri tre capiturno sono stati “distaccati” presso lo stesso impianto. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 33 Relazione sulla Gestione Come indicato nel capitolo 1.21.5 dedicato ai Servizi SIL Società Italiana Lining Srl Come indicato nel capitolo 1.21.5 dedicato ai Servizi Nel corso del 2013 la società ha subito una riduzione dei margini operativi. Questa riduzione, pari a circa il 50%, è dovuta a varie motivazioni fra cui la contrazione della c.d. RCV (Remunerazione Componente Vendita ovvero il corrispettivo riconosciuto dalla Normativa all’esercente del servizio di Maggior Tutela), la fisiologica diminuzione della base clienti (circa il 4%, secondo un trend stabile ogni anno e in linea con quanto avviene ad altri gestori di Maggior Tutela), la manifestazione di costi nelle fatture di energia elettrica dell’Acquirente Unico superiore alle stime allocate e la riduzione delle c.d. Prestazioni Accessorie rispetto alla Maggior Tutela quali i nuovi allacciamenti; questi ultimi fortemente influenzati dall’attuale contesto di crisi economica. Parallelamente e allo stesso modo, si rileva anche una riduzione di redditività nell’area di business della Pubblica Illuminazione il cui Margine Operativo Lordo passa da 0,5 milioni di euro del 2012 ai 0,3 milioni di euro del 2013. Ciò è dovuto in primo luogo alla diminuzione delle attività di natura straordinaria di cui la società aveva beneficiato nell’esercizio 2012 e che sono state significativamente ridimensionate nel corso del 2013. Al di là delle fondamentali considerazioni economiche sopra delineate, gli elementi molto positivi dell’attività 2013 sono da rilevare nell’implementazione di alcuni fondamentali cambiamenti strutturali che, sia per il settore della Pubblica Illuminazione che per quello della Maggior Tutela, determineranno effetti molto importanti sulle gestione degli esercizi successivi. La Pubblica Illuminazione è stata infatti oggetto di scissione dalla società alla capogruppo con effetti a partire dall’1 Gennaio 2014. Operazione fondamentale per attivare sinergie di natura industriale fra attività simili e sinergia di integrazione con il “Sistema” Hera. L’Area della Maggior Tutela è stato oggetto della fondamentale operazione di integrazione con il Gruppo Hera rappresentata dalla sostituzione dei sistemi di fatturazione e CRM con i sistemi presenti nel Gruppo Hera stesso. Questa operazione è avvenuta con successo e senza particolari impatti, né sul cliente finale, né sulla posizione finanziaria della società. Parallelamente si è proceduto, di concerto con la società EstEnergy, a riportare in AcegasAps la gestione diretta di buona parte dei servizi di CRM (Call Center, Back Office, Reclami), unitamente all’avvio di varie azioni di miglioramento nel rapporto con la clientela in collaborazione con HeraComm. EstEnergy Il 2013 è stato per Estenergy un anno molto importante che ha visto il gruppo Hera entrare a far parte della compagine sociale. I riflessi aziendali di questo mutamento già dal secondo semestre sono stati significativi ed incisivi a tutti i livelli aziendali, da quello strategico‐direzionale a quello operativo, con rilevanti impatti gestionali che si manifesteranno anche nel corso del 2014 ed oltre. Sono stati individuati vari cantieri di intervento per il miglioramento e l’efficientamento operativo e puntato con forza sulla formazione del personale e sulla riorganizzazione delle attività, al fine di garantire migliore qualità di servizio alla AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 34 Relazione sulla Gestione clientela attraverso un migliore utilizzo dei talenti disponibili in azienda. Tale attività è previsto che si protragga per tutto il 2014. I segnali macroeconomici sono rimasti poco incoraggianti, mancando segnali di una reale ripresa dalla crisi economica. Il settore elettrico ha manifestato inadeguatezza dei volumi complessivi trattati, forte volatilità del margine e grande assorbimento di risorse finanziarie, tanto che le scelte strategiche sono state di abbandonare il mercato dei grossisti per concentrarsi sul mantenimento dei soli clienti a mercato libero remunerativi. Detta modifica nell’approccio al mercato ha portato anche a cessare – dal terzo trimestre ‐ la gestione dei clienti elettrici tutelati rivedendo tutta l’organizzazione interna del personale di front e back office. Il settore gas ha evidenziato forti contrazioni nei consumi derivate sia dalla termicità sfavorevole che dalla contrazione della domanda industriale. Anche in questo settore, che ha manifestato ancora una buona marginalità, l’azienda – forte della sua rilevante quota di mercato locale ‐ è intervenuta ri‐orientandosi verso la clientela civile, nel tentativo di limitare l’esposizione ai rischi sul credito che la forte tensione finanziaria generale ha certamente aumentato. Particolare attenzione è stata dedicata alla posizione finanziaria netta. Ciò ha caratterizzato l’operato di tutto il secondo semestre sia sul versante dell’efficientamento del sistema di billing che su quello del sollecito e recupero del credito. Grandi sforzi sono stati profusi in entrambe le direzioni, con un parziale recupero del fatturato elettrico e la rivisitazione dell’intera filiera del recupero crediti, cui sono state aggiunte sia funzioni di monitoraggio dei clienti più importanti che attività di sollecito mirate col supporto dei legali per i clienti di alto profilo. Le scelte strategiche hanno comportato una significativa contrazione dei ricavi complessivi, principalmente riferibile all’abbandono del mercato reseller elettrico. I ricavi – infatti ‐ passano da 397,8 mln di euro a 249,1 con una contrazione di ‐148,8 mln di euro ed il MOL scende da 26,2 a 23,2 mln di euro, con una contrazione di 3 mln di euro. Per effetto sia delle economie sui costi di struttura che della contrazione degli oneri finanziari il risultato ante imposte migliora passando da 15,6 mln di euro a 17,7 mln di euro registrando un aumento di 2,1 mln di euro. Al netto della tassazione dell’anno, il risultato economico dell’esercizio è di 9,5 mln di euro netti contro i precedenti 8,9 (+ 0,7 mln di euro). Sul fronte commerciale permane il fenomeno di erosione del parco clienti, per fronteggiare il quale l’azienda ha messo a punto un articolato piano marketing avente l’obiettivo di ridurre il tasso di switch out ed accrescere la propria base commerciale. Come indicato nel capitolo 1.21.5 dedicato ai Servizi Energia Elettrica Scenario Il settore della trasmissione, distribuzione e misura è regolamentato dalla normativa emanata dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas. Il processo di regolazione è organizzato in periodi quadriennali. Con l’anno 2012 è iniziato il quarto periodo regolatorio, che ha introdotto un importante aggiornamento dei criteri di calcolo della remunerazione ammessa per l’attività della distribuzione elettrica. Questo nuovo sistema utilizza le informazioni raccolte con i bilanci unbundling per la personalizzazione dei ricavi ammessi, ed è in parte simile a quanto già applicato nel settore della distribuzione del gas naturale. L’attività di “vendita” dell’energia elettrica ai clienti in maggior tutela è stata demandata alla società “Est Più S.p.A.” Est Reti Elettriche S.p.A., a partire dal 01/01/2013, ha sostituito il sistema informatico per la gestione della contabilità da Engineering a SAP. Questo ha portato alla modifica del piano dei conti precedentemente adottato e all’adozione di quello presente in Acegas‐Aps inoltre il service di Amministrazione e Finanza, precedentemente affidato ad Est Più S.p.A., è stato trasferito ad Acegas‐Aps. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 35 Relazione sulla Gestione Distribuzione di energia ed andamento delle vendite e dei mercati Est Reti Elettriche S.p.A. distribuisce l’energia elettrica sul Comune di Gorizia. La rete di distribuzione Est Reti Elettriche S.p.A. viene alimentata da un nodo principale di connessione in alta tensione (a 130 kV), a cui corrisponde una stazione per il ricevimento e la trasformazione da alta a media tensione dell’energia dalla rete nazionale. Si aggiungono a queste connessioni altre sei in media tensione (a 20 kV), che collegano la rete Est Reti Elettriche S.p.A. con la rete di distribuzione ENEL e due (a 20 kV), che collegano la rete Est Reti Elettriche S.p.A. con la rete di distribuzione della Slovenia. Alcune di queste connessioni in media tensione vengono però attivate solo in condizioni di mutuo soccorso. Ulteriori punti di immissione d’energia sono costituiti dalle oltre cinquecento produzioni in media e bassa tensione, presenti in rete. La rete di distribuzione Est Reti Elettriche S.p.A. è quindi costituita da: 147 Km circa di linee in media tensione a 20KV e 10KV, delle quali 12% aeree; 300 Km circa di linee in bassa tensione, di cui 102 km in cavo sotterraneo e la restante quantità in linea aerea. Già da diversi anni Est Reti Elettriche S.p.A. realizza tutte le nuove linee in media tensione esclusivamente con cavo interrato, in quanto le guaine di cui è rivestito il cavo annullano i campi elettrici e la costruzione a trifoglio riduce sensibilmente i campi magnetici. Inoltre questa soluzione riduce l’impatto ambientale ed evita il deturpamento del paesaggio. Nel corso del 2013, la linea elettricità ha distribuito energia elettrica per un ammontare complessivo pari a 129,75 GWh, di cui 47.39 GWh trasportata a clienti di Est Più S.p.A. per il servizio di “maggior tutela”. Il numero di POD serviti è pari a 22.466. La flessione del volume distribuito rispetto al 2012, l’ultimo trimestre ha confermato un ripresa dei consumi già notata nel trimestre precedente, si attesta sul valore di ‐6,3% recuperando 1,4 punti rispetto al dato di settembre. BILANCIO VOLUMI 2013 GWh 129,75 129,75 47,39 124,47 5,28 129,75 Energia elettrica immessa in rete da Est Reti Elettriche Totale approvvigionamenti Energia elettrica consegnata da Est Reti Elettriche a clienti in Maggior tutela Totale consegnato ai clienti netto perdite Perdite apparenti della distribuzione Totale consegnato ai clienti lordo perdite 2012 GWh 137,96 137,96 49,52 132,03 5,93 137,96 % 100% 100,0% 36,5% 95,93% 4,07% 100,0% % 100% 100,0% 35,9% 95,7% 4,3% 100,0% Esercizio degli impianti e delle reti L’attività di gestione ed esercizio della rete è proseguita nel periodo di riferimento rispettando l’impegno al mantenimento e miglioramento dei buoni livelli di qualità del servizio reso raggiunti negli scorsi anni. Investimenti per estensioni, potenziamenti e rinnovi della linea elettricità Sono proseguiti i lavori avviati nei primi mesi del 2013 mirati alla razionalizzazione e al potenziamento della rete di distribuzione MT. I ritardi che alcune attività avevano subito rispetto al crono programma previsto a causa del prolungamento nell’emissione delle autorizzazioni del Ministero per le Telecomunicazioni, sono stati recuperati nell’ultimo trimestre garantendo il rispetto del budget previsto. È stata ultimata la remotizzazione del sistema di telecontrollo esistente a Gorizia presso la sala controllo di AcegasAps ed è stato reso operativo un canale di informazione che, ai fini della formazione del personale di Trieste necessaria per la futura gestione della rete, spiega tutti gli eventi visualizzati dal sistema. Parallelamente a quanto sopra citato sono proseguiti i contatti con Siemens per l’acquisizione delle periferiche e degli altri apparati necessari per l’integrazione del sistema di telecontrollo esistente con quello di AcegasAps. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 36 Relazione sulla Gestione Illuminazione Pubblica Anche l’ultimo trimestre 2013 conferma il trend dei trimestri precedenti e risente della crescente esigenza da parte dei Comuni del contenimento delle spesa pubblica sia in termini di risparmio energetico che in termini di spese per beni strutturali. In questo senso prosegue la collaborazione con i Comuni per la progettazione e realizzazione di impianti secondo le più recenti normative e tecnologie finalizzate al contenimento dei consumi energetici. Ciò avviene con l’impiego di lampade ad alta efficienza, ma soprattutto con un’ oculata progettazione degli impianti, oltre che con il recente impiego di corpi illuminanti a Led. Tale tecnologia consente infatti di abbattere ulteriormente gli oneri sostenuti dai Comuni per i consumi energetici oltre a quanto già attuato con l’impiego di lampade al sodio ad alta pressione. I ricavi per il servizio di manutenzione ordinaria, considerato che anche i contratti scaduti nel corso dell’anno sono stati prorogati, sono rimasti invariati e si attestano attorno ai 220 migliaia di euro. I ricavi derivanti dagli affidamenti da parte dei Comuni per interventi di manutenzione straordinaria agli impianti, nel 2013, si attestano attorno ai 315 migliaia di euro. Impianti semaforici Le attività svolte nel 2013 nel campo della gestione dei sistemi semaforici, collegate ai contratti di manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica, sono proseguite con interventi di ordinaria manutenzione. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 37 Relazione sulla Gestione 1.15 Attività all’Estero RilaGas a.d. (Bulgaria) Alla fine del 2013 risultava completata la costruzione della rete di distribuzione nelle sei città principali, con oltre 250 km di rete di distribuzione in MP/BP (acciaio e polietilene), circa 30 km di Feeder (acciaio), tutte le cabine di riduzione e odorizzazione e circa 4.400 allacciamenti (equivalenti a oltre 30.000 utenti civili), concentrati nelle zone industriali e nei principali quartieri delle città. RilaGas ha già ottenuto il collaudo definitivo per la messa in gas a Blagoevgrad (oltre 71 km di rete di MP/BP), a Vratza (circa 48 km), a Pernik (oltre 25 km), a Dupnitza (oltre 14 km) e a Radomir (oltre 18 km), per complessivi 175 km di rete che permettono di coprire un bacino pari, come detto, ad oltre 30.000 utenti potenziali e praticamente tutte le principali utenze industriali e pubbliche. Nel corso del 2013 sono stati completati i lavori necessari alla messa in gas delle città di Dupnitza e Pernik (42 km di rete). A questi si aggiungeranno ulteriori 26 km nella città di Sandanski, che dovrebbero essere collaudati nella prima parte del 2014. Nel corso del 2013 sono stati venduti circa 7,3 milioni di mc contro un valore 5,8 milioni di mc del 2012. I ricavi hanno raggiunto un valore di 3,0 contro i circa 2,4 milioni di euro del 2012. E’ stata presentata formalmente la domanda di approvazione del piano industriale aggiornato, con conseguente approvazione della nuove tariffe di distribuzione. Entro settembre la prima parte del 2014 l’Autorità (DEKVR) dovrebbe deliberare le tariffe rendendole immediatamente applicabili. SiGas d.o.o. (Serbia) La società, costituita nel marzo 2007 dopo l’aggiudicazione delle concessioni per la metanizzazione delle città di Požega e Arilje, ha dato avvio nel 2008 ai primi lavori per la costruzione del collegamento della cabina REMI di Požega con la rete esistente nel quartiere residenziale denominato “III Rione”, acquistata dal costruttore di Sevojno. AcegasAps S.p.A. detiene attualmente il 95,8% mentre le quote residue sono detenute pariteticamente dai Comuni di Arilje e Požega. Il primo lotto della rete di distribuzione, realizzato fra il 2008 ed il 2010, si estende attualmente per circa 20 km, servendo tutto il centro della città di Požega ed il quartiere residenziale citato. Nel corso 2013 sono stati erogati circa 300.000 mc, in linea con l’anno precedente, con ricavi pari a 0,1 milioni di euro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 38 Relazione sulla Gestione 1.16 Contenziosi e passività potenziali CONTENZIOSI Contenzioso INPS avente per oggetto pretese avanzate dallo stesso e relative a importi dovuti a titolo di contribuzione per CIG, CIGS, Mobilità, Disoccupazione involontaria e Trattamento economico di malattia Nel 2004 si è aperto un contrasto con gli uffici Inps in merito alla legittimità dell’esonero delle aziende di Stato e degli enti pubblici dal versamento dei contributi CIG, CIGS e Mobilità disoccupazione involontaria e trattamento economico di malattia, in ragione del venire meno della detenzione in mano pubblica dell’intero capitale sociale delle stesse. Nella situazione di incertezza normativa e giurisprudenziale venutasi a creare, AcegasAps S.p.A., al pari di altre multiutility, ha continuato a ritenersi esonerata dal versamento dei citati contributi, pur accantonando prudenzialmente i relativi importi. Di conseguenza l’Inps (sedi di Trieste e di Padova) ha sistematicamente notificato alla Società cartelle di pagamento relative ai contributi asseritamente dovuti a partire dal 2001, riguardanti i dipendenti sia di AcegasAps S.p.A. sia di altre società del Gruppo (precisamente: EstEnergy S.p.a., NestAmbiente S.r.l., AcegasAps Service S.r.l., SIL S.r.l., NestEnergia S.r.l.), per un importo complessivo di circa 14 milioni di euro, dei quali 12 milioni a carico della Capogruppo. Avverso queste cartelle di pagamento AcegasAps S.p.A. e le Società controllate hanno proposto, di volta in volta, opposizione formale ai sensi dell’art. 25, comma 5°, D. L.vo 46/99 con richiesta di sospensione dell’esecutività della cartella. Come già ricordato, la questione ha riguardato molte società attive nei servizi pubblici, prima tra tutte l’Enel che nel 2007, definì la propria posizione con l’Inps ottenendo di essere assoggettata all’onere contributivo solo a decorrere dal maggio 2005 (c.d. “criterio Enel”). Successivamente, nel febbraio 2008, sulla tematica si è espresso anche il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale che ha richiamato integralmente le conclusioni del Consiglio di Stato, precisando che l’applicazione del “criterio Enel” non può non rivestire carattere univoco e generale, soprattutto al fine di garantire il rispetto del principio della par condicio tra gli operatori di mercato. In sostanza il Ministero vigilante riteneva legittima l’applicazione del “criterio Enel” anche alle società partecipate dagli enti locali. Tra il 2009 ed il 2010 sono però intervenute alcune sentenze della Corte di Cassazione che hanno affermato un’interpretazione contraria a quella invocata dalla Società a supporto della propria convinzione di essere esonerata dagli obblighi CIG e CIGS. La Corte di Cassazione ha affermato, in sintesi, che l’esonero dai predetti obblighi contributivi spetta soltanto alle società totalmente pubbliche. Ad eccezione di una sentenza favorevole alla Società emessa dal Tribunale di Trieste nel 2008 (sentenza attualmente in fase d’appello con prossima udienza fissata al 24.4.2014), negli anni 2010 e 2011 i Tribunali di Trieste e Padova, e negli anni 2012 e 2013 la Corte d’Appello di Trieste, hanno definito i giudizi avverso le cartelle impugnate con riferimento alle questioni relative a CIG e CIGS, in senso sfavorevole alla Società, uniformandosi sostanzialmente all’indirizzo interpretativo contenuto nelle sentenze della Corte di Cassazione. Va rilevato che il consolidarsi del predetto indirizzo della Suprema Corte ha determinato anche il pressoché sistematico rigetto delle domande di sospensione delle cartelle impugnate. Relativamente alla sentenza della Corte d’appello di Trieste n. 271/12 la Società ha proposto ricorso innanzi alla Corte di Cassazione al fine di rilevare, in particolare, l’intervenuta decadenza dell’INPS in ordine al potere di iscrivere a ruolo i contributi concernenti l’anno 2008 per decorrenza dei termini all’uopo previsti. Per quanto riguarda la Disoccupazione volontaria (DS), il Tribunale di Padova ha riconosciuto il presupposto della stabilità di impiego contenuto nei Contratti collettivi applicati dalla Società, con conseguente diritto della stessa ad essere esonerata da tale obbligo dalla data di costituzione (e non solo dalla data della domanda) mentre con riferimento alla mobilità l’Istituto (sede di Padova) ha emesso le note di sgravio per il medesimo periodo. Riguardo alla sede di Trieste, relativamente alla DS, il TAR del Friuli Venezia Giulia si è pronunciato sul ricorso per motivi aggiunti presentato avverso il decreto n. 43108 del 20 marzo 2008 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ‐ con il quale era stato riconosciuto l’esonero dall’obbligo dell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria solamente con decorrenza dalla domanda del 29 dicembre 2003 (mentre AcegasAps S.p.A. lo riteneva dovuto dal 2 maggio 1958) ‐ stabilendo che la Società ha diritto all’esonero anche per i periodi precedenti la data della domanda. Con riferimento al contenzioso radicato al Tribunale di Padova deve rilevarsi che il giudice ha costantemente dichiarato la debenza dei contributi a titolo di CIGS, CIG e Mobilità, mentre con riferimento alla DS ha affermato il diritto della Società ad essere esonerata dalla data di costituzione. Con riferimento alle sentenze predette la Società ha interposto appello e le prime udienze sono state fissate nell'ottobre 2014. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 39 Relazione sulla Gestione Quanto sopra evidenziato con riferimento alla CIG e alla CIGS ha determinato l’esecutività degli importi delle cartelle emesse, regolarmente pagate mediante utilizzo delle somme a ciò opportunamente accantonate. Peraltro, si è registrato anche un certo accanimento degli enti competenti sul tema, dimostrato dalla sorprendente celerità con cui gli stessi avviavano procedure coattive per esigere il versamento degli importi esecutivi (comunque cadendo sempre in errore per mancata o ritardata registrazione dei versamenti regolarmente effettuati dalle società in ottemperanza ai pronunciamenti delle autorità giudiziarie) o dal pretestuoso diniego del DURC, sempre nelle more della contabilizzazione dei versamenti. Pur nella convinzione del diritto di AcegasAps S.p.A. e delle altre Società del Gruppo all’esonero dal versamento dei contributi CIG, CIGS e Mobilità, nonostante la detenzione in mano pubblica solo di parte del capitale sociale delle stesse, atteso che nel mutato contesto giurisprudenziale e di fatto l’atteggiamento contributivo e processuale validamente perseguito sino a tutto il 2010 pareva non essere ulteriormente premiante, molteplici ragioni hanno indotto ad una riflessione sulla strategia da seguire, e precisamente: - il consolidarsi di un orientamento giurisprudenziale sfavorevole, sia pure non definitivo, anche nei confronti di AcegasAps S.p.A. e delle altre Società del Gruppo; - l’atteggiamento negativo assunto dall’Inps, anche in fase di attestazione della regolarità contributiva, e le conseguenti possibili ripercussioni nella partecipazione a gare oppure nel pagamento delle fatture emesse nei confronti di pubbliche amministrazioni. Pertanto AcegasAps ha deciso di regolarizzare, sia pur con riserva di ripetizione, la posizione contributiva pregressa effettuando il versamento delle cartelle già notificate, con utilizzo del fondo creato nei precedenti esercizi, e di versare i contributi futuri secondo le modalità e le scadenze previste ex lege, con conseguente carico contributivo ai dipendenti per la quota, sempre prevista ex lege, pari allo 0,30%. Con specifico riferimento alla regolarizzazione (con riserva) del pregresso, si ricorda che la Società ha rappresentato tale intendimento all’Inps con una comunicazione inviata nel dicembre scorso, chiedendo all’Istituto un riscontro in ordine alla quantificazione della somma offerta (l’importo di ciascuna cartella, al netto dei ruoli che il Tribunale ha accertato essere stati scritti tardivamente ( circa 2,1 mln di €), e al netto altresì degli sgravi per DS e Mobilità già disposti in corso di causa e senza interessi, per un totale di circa 2,4 milioni di euro).L’INPS (sollecitato dalla società) ha risposto agli inizi di maggio, condividendo la quantificazione delle somme “pagabili” proposta dalla società, e quindi l’intera posizione è stata trasmessa a Equitalia FVG (Trieste) per attivare il materiale pagamento delle somme di cui trattasi. Verso la fine del mese di maggio è pervenuto anche il riscontro di Equitalia in merito alle somme pagabili, riscontro coincidente con i dati in possesso della società. La società e l’INPS si sono quindi accordati in merito agli interessi di mora, che sono stati computati fino al 31 dicembre 2012. La somma pagata nel mese di luglio è stata pari a 3,1 milioni di euro. Al 31 dicembre 2013 il fondo consolidato è pari a 6,0 milioni di euro di euro di cui 5,9 milioni di euro è riferita al contenzioso della Capogruppo. Esce dal fondo consolidato per la vendita della partecipazione, il fondo pari a 0,1 migliaia di euro riferito alla società Nestambiente. Si sta comunque vagliando la possibilità di una transazione, che coinvolga entrambe le Direzioni Regionali INPS di Trieste e Venezia. Riserve avanzate a carico della controllata RilaGas La controllata RilaGas, società di diritto bulgaro, ha ricevuto nell’agosto 2012 comunicazione da parte dell’appaltatore incaricato di svolgere i lavori di metanizzazione nella regione Zapad (Bulgaria) formale richiesta di iscrizione di riserve relativamente ai lavori svolti a tutto il febbraio 2012. Tali riserve traggono origine da presunte anomalie nello svolgimento dei lavori di costruzione lamentate dall’appaltatore che addebita unilateralmente a RilaGas l’anomalo andamento dei lavori di costruzione, la ritardata contabilizzazione di servizi e materiali nonché alcuni ritardati pagamenti. La direzione di RilaGas ha prontamente replicato, con l’ausilio di uno studio legale, respingendo tutte le riserve formalizzate, ritenendole – di fatto e di diritto – del tutto arbitrarie e prive di fondamento. Al fine di rafforzare la posizione giuridica le strutture tecniche di RilaGas, in coordinamento con le funzioni tecniche di AcegasAps, hanno avviato un dettagliato esame tecnico dei lavori consuntivati ad oggi dall’appaltatore e delle relative contabilizzazioni. L’analisi svolta ha confermato l’insussistenza delle richieste dell’appaltatore. Tuttavia la Direzione di Rilagas sta valutando la possibilità di un accordo bonario riconoscendo alcune richieste minori dell’appaltatore in modo tale da evitare un contenzioso che mancherebbe certo di presupposti tecnici e giuridici ma che potrebbe influire su una fase di rafforzamento della società bulgara, AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 40 Relazione sulla Gestione PASSIVITÀ POTENZIALI Discarica di Ponte San Nicolò (Padova) L’8 novembre 2010 è stata costituita la società Iniziative Ambientali S.r.l., controllata interamente da AcegasAps S.p.A., nella quale è stata conferita, a far data dal 1° gennaio 2011, la discarica di Ponte San Nicolò con l’obiettivo di ottimizzarne la gestione. Progetti e autorizzazioni, dopo la costituzione della nuova società, sono stati volturati a favore della stessa. La discarica è stata in passato oggetto di un lungo contenzioso, apertosi nel novembre 2002, a seguito della citazione in giudizio di alcuni dirigenti dell’allora A.P.S., che si era costituita in giudizio in qualità di responsabile civile. Il processo si è chiuso definitivamente con la sentenza del 15 luglio 2009 della Corte d’appello di Venezia, in riforma della sentenza di primo grado, che dichiarava di non doversi procedere nei confronti degli imputati per essere i reati estinti per prescrizione, maturata già al momento della pronuncia della sentenza di primo grado, con conseguente revoca di tutte le statuizioni civili. Definendo così, in sintesi, l'annullamento della condanna generica al risarcimento dei danni e, con essa, il pagamento delle provvisionali, peraltro comunque pagate da AcegasAps S.p.A. che aveva avviato una trattativa durante lo svolgimento del secondo grado di giudizio con tutte le parte civili, ad eccezione del Ministero dell’Ambiente. La pronuncia della Corte d’appello di Venezia non esclude, comunque, la possibilità che il Ministero dell’Ambiente avvii in sede civile un contenzioso per il risarcimento del danno ambientale. A prescindere, comunque, dagli esiti giudiziari, AcegasAps S.p.A. ha ritenuto opportuno ottemperare al contenuto della sentenza di primo grado, emessa dal Tribunale di Padova, con la quale gli imputati erano stati condannati al ripristino dello stato dei luoghi, inteso dal giudice sia come isolamento della fonte inquinante (messa in sicurezza), sia come effettivo ripristino quo ante dello stato dei luoghi. Questi interventi, secondo i giudici del Tribunale di Padova, avrebbero comunque dovuto essere individuati e proposti da AcegasAps S.p.A. e approvati dalle autorità competenti. La Società, infatti, aveva prudentemente ritenuto opportuno avviare uno studio progettuale delle precitate opere di ripristino al fine di poterne verificare gli eventuali impatti economici sul progetto esistente. Il progetto, che prevede la sistemazione finale e la risagomatura del lotto A mediante l’apporto di 300.000 mc di nuovi rifiuti (rifiuto secco imballato), era stato approvato nell’ottobre 2004 dalla Provincia di Padova che, a seguito del collaudo della diaframmatura perimetrale di una parte delle trincee per il drenaggio del percolato e della predisposizione delle prime vasche per l’interramento dei rifiuti, ha autorizzato l’inizio del conferimento dei rifiuti nel gennaio 2006. L’investimento sostenuto per questi interventi è stato pari a circa 8 milioni di euro, di cui i principali valori sono attribuibili alle opere di diaframma perimetrale; allo stato attuale la Società non ha ancora iniziato l’attività di conferimento dei rifiuti. L’autorizzazione, convertita nel febbraio 2008, come previsto dalla nuova normativa vigente, in Autorizzazione Integrale Ambientale (AIA), volturata a favore di Iniziative Ambientali S.r.l., aveva scadenza il 30 novembre 2013. Nel frattempo, è stato sviluppato il nuovo progetto di “Miglioramento tecnico‐ambientale ai fini del recupero del lotto A della discarica”, che prevede l’asporto completo dei rifiuti presenti, la loro vagliatura e pressatura in balle all’interno di un capannone, l’impermeabilizzazione di fondo e scarpate e la realizzazione della rete di captazione del percolato, il ricollocamento dei vecchi rifiuti trattati o in alternativa il loro smaltimento nel termovalorizzatore di Padova, il conferimento di 750.000 mc di nuovi rifiuti costituiti essenzialmente da terre di bonifica, scorie, fanghi stabilizzati utili anche per la modellazione del corpo discarica e per la realizzazione delle opportune pendenze di copertura, la realizzazione di un impianto di fitodepurazione per il trattamento in situ del percolato e delle acque di falda superficiale e la sistemazione finale dell’area (opere che contemplano il ripristino dello stato dei luoghi). Il piano prevede, in un periodo di gestione operativa di circa 13 anni (2013‐2025), un investimento di circa 36,6 milioni Dopo la nomina della Commissione VIA Regionale, chiamata ad esaminare il nuovo progetto, il 20 marzo 2012 Iniziative Ambientali ha chiesto la sospensione della procedura valutativa per poter rielaborare il progetto alla luce delle mutate condizioni di classificazione dell'area, seguite all'alluvione del novembre 2010 e alle mutate condizioni economiche del mercato dei rifiuti che rendevano il Piano Economico Finanziario non più sostenibile. E’ stata quindi elaborata una bozza di variante del progetto, prevedendo degli interventi previsti di mitigazione idraulica (consolidamento argine con diaframma in jet grouting lamellare e risistemazione sponde del Bacchiglione), che è stata presentata prima al Genio Civile di Padova e poi all’Autorità di Bacino. L’iter di questo progetto è attualmente sospeso. Parallelamente, in data 30.5.2013 è stata richiesta alla Provincia di Padova una proroga alla presentazione del progetto per la messa in sicurezza in forma definitiva dell’area, così come previsto dall’AIA qualora non fossero intervenute diverse determinazioni sull’utilizzo dell’area. Attualmente, a seguito della proroga dell’AIA fino al 30.11.2014, la Società sta dando corso ad alcune prescrizioni impartite dalla Provincia di Padova, al fine di inquadrare normativamente il miglior procedimento amministrativo per la realizzazione del progetto di messa in maggior sicurezza definitiva del sito senza apporto di rifiuti, considerata AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 41 Relazione sulla Gestione altresì la legittimità di chiedere ai Comuni (che storicamente hanno conferito Rifiuti Solidi Urbani nei lotti della discarica) di farsi carico, nell’ambito dell’affidamento del servizio pubblico di smaltimento fatto illo tempore, anche dei costi di post gestione che, a tutti gli effetti, fanno inequivocabilmente parte dei costi del servizio di smaltimento. Il fondo rischi a copertura di tali rischi ammonta a 3,3 milioni di euro. Potenziali sanzioni AEEG. Adempimenti ex delibera ARG/gas 120/08 e delibera VIS 73/11 Adempimenti ex delibera ARG/gas 120/08 La delibera 168/04 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) prevedeva, entro il 31 dicembre 2008, la sostituzione del 30% delle condotte in ghisa grigia in esercizio nell’anno 2003, fissando al 2014 il termine per il rinnovo integrale di queste condotte. Con la delibera ARG/gas 120/08, inoltre, l’AEEG ha introdotto ulteriori termini intermedi, fermo restando l’obbligo originario di sostituzione di tratti di rete entro il 2014. La Società, come previsto dalla stessa delibera ARG/gas 120/08, ha formulato richiesta di deroga ai termini intermedi imposti dall’Autorità per l’attuazione dei citati programmi in considerazione delle peculiari caratteristiche morfologiche e viabilistiche del tessuto urbano e delle particolarità impiantistiche specifiche della città di Trieste. Analoga istanza è stata presentata relativamente ai termini intermedi fissati per la protezione catodica delle condotte in acciaio attualmente non protette. Le difficoltà operative incontrate negli interventi di sostituzione, infatti, facevano presumere l’impossibilità di garantire il rispetto della tempistica prevista dalle norme per entrambe le tematiche, pur senza pregiudizio alcuno della sicurezza complessiva delle reti e del rispetto dei termini finali fissati, rispettivamente al 2014 per la ghisa grigia (intera rete) e al 2015 per la protezione catodica (95%). Entrambe le istante sono state respinte dall’AEEG ed i relativi dinieghi sono stati impugnati dinanzi al TAR per la Lombardia. Il ricorso concernente l’istanza di deroga per la protezione catodica è stato discusso dinanzi al TAR per la Lombardia nel dicembre 2013 e si è in attesa della relativa sentenza, mentre quello concernente la ghisa grigia è stato definito con sentenza del 17 gennaio 2013 che ha respinto il ricorso, confermando pertanto le scadenze originariamente fissate dall’AEEG. La Società ha proposto appello dinanzi al Consiglio di Stato. Successivamente, è stata disposta dall’Autorità un’istruttoria formale per l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie a cinque società distributrici di gas, tra cui AcegasAps S.p.A., relativamente al mancato rispetto del primo obbligo, quello – non derogabile – inerente la sostituzione del 30% delle condotte in ghisa grigia entro il 31 dicembre 2008. Sulla base delle disposizioni vigenti (Legge 481/1995) e delle linee guida sull’applicazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’AEEG ai sensi della stessa norma (vedi delibera AEEG ARG/com 144/08), in ragione delle dimensioni economiche e delle attività comunque avviate dalla Società, erano stati effettuati, nell’esercizio 2010 e precedente, accantonamenti per 0,6 milioni di euro. L’accantonamento è stato parzialmente utilizzato nel mese di aprile 2011 quando, in esito al precitato procedimento sanzionatorio, è stata irrogata alla Società una sanzione pari a 0,1 milioni di euro. Il pagamento della sanzione è avvenuto nello stesso mese di aprile, onde non incorrere nell’aggravio di interessi ed altri oneri. La sanzione è stata annullata dal TAR per la Lombardia con sentenza pubblicata il 17 gennaio 2013 che ha accolto il ricorso proposto da AcegasAps S.p.A. riconoscendo il denunciato ritardo nell’avvio del procedimento sanzionatorio; tale pronuncia è stata impugnata dall’AEEG dinanzi al Consiglio di Stato ed AcegasAps si è costituita in giudizio con propri atti di costituzione e difensivi. Il fondo residuo pari a 0,5 milioni di euro, è stato mantenuto a copertura di eventuali ed ulteriori sanzioni amministrative. Con la delibera 33/2012/S/gas del 09 febbraio 2012, l’AEEG ha avviato un analogo procedimento sanzionatorio per il mancato rispetto della soglia del 50% di sostituzioni entro il 31 dicembre 2010. L’impugnazione della citata delibera di avvio del procedimento sanzionatorio, promossa nell’ambito del ricorso già pendente dinanzi al TAR per la Lombardia avverso il diniego di deroga ai termini intermedi, è stata dichiarata inammissibile per la natura endoprocedimentale dell’atto, ma ciò non pregiudica la riproposizione dei motivi avverso l’eventuale delibera sanzionatoria. In ogni caso la sentenza del TAR per la Lombardia è stata impugnata dalla Società dinanzi al Consiglio di Stato. AcegasAps S.p.A. ha comunque esercitato i propri diritti nel procedimento sanzionatorio ed è allo stato in attesa della comunicazione delle risultanze istruttorie. Il fondo rischi a copertura di tali rischi ammonta a 1,1 milioni di euro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 42 Relazione sulla Gestione Delibera VIS 73/11 AcegasAps, per l’impianto di Trieste, è rientrata nel programma di verifiche a campione avviato con determinazione del 23 agosto 2010 della Direzione Mercati dell’AEEG in tema di flusso informativo dei dati di misura ex art. 15.2 lettera b) della delibera ARG/gas 64/09 e s.m.i. (testo integrato delle attività di vendita al dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane, TIVG). A seguito delle informazioni inviate all’AEEG e dei successivi chiarimenti richiesti alla Società, con delibera VIS 73/11 l’AEEG ha contestato ad AcegasAps l’adozione di procedure non conformi a quanto previsto dal TIVG, in riferimento allo sforamento dei termini per l’invio dei dati di misura e l’impropria denominazione del file inviato alle società di vendita. Relativamente alla prima contestazione, lo sforamento dei termini era esclusivamente dovuto all’invio di dati di misura risultati non congrui (e quindi da scartare) in sede di validazione, successivamente sottoposti a verifica ed inoltrati alle società di vendita una volta verificati, nell’ottica di massimizzare i dati di misura resi loro disponibili. La seconda contestazione, invece, faceva riferimento ad un mero disguido informatico. Con comunicazione del 3 agosto 2011 AcegasAps ha presentato all’AEEG formale richiesta di accesso agli atti ed audizione, comunicando di aver cessato ogni comportamento non conforme a quanto previsto del TIVG. Nel novembre 2011 è stata depositata la memoria difensiva e nel 2013 l’istruttoria si è conclusa – previa audizione ‐ con l’adozione di un provvedimento sanzionatorio (deliberazione 21 novembre 2013 524/2013/S/GAS) che, tenendo conto della cessazione della condotta contestata, irrogava una sanzione amministrativa di € 31.000,00 (trentunomila) che la Società ha deciso di versare senza proporre impugnazione. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 43 Relazione sulla Gestione 1.17 Eventi significativi successivi al 31 dicembre 2013 Il 24 gennaio 2014 è stato perfezionato l’acquisto di 872.500 azioni di Isontina reti Gas Spa, pari al 50% del capitale sociale al prezzo di 8,7 milioni di euro. Contestualmente si è provveduto all’acquisto pro‐soluto da Eni Spa del credito vantato dalla stessa nei confronti di Isontina Reti Gas Spa per un importo di 10,5 milioni di euro. Tale operazione, dalla forte valenza territoriale, ha consentito di completare l’assetto delle società goriziane. E’ previsto che nel corso del 2014 sia Est reti Elettriche Spa che Isontina Reti Gas Spa vengano fuse in AcegasAps al fine di pervenire alle massime efficienze operative e di sfruttare tutte le potenzialità in termini di investimenti e di servizio al cliente messe a disposizione del Gruppo. Nel gennaio 2014 il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, Hera Spa, ha approvato – contestualmente ad AMGA Udine – il progetto di fusione per incorporazione della stessa AMGA in Hera Spa. In seguito alla fusione le attività di distribuzione gas di AMGA verranno conferite in AcegasAps che, in seguito all’operazione muterà denominazione in AcegasAps Amga e delle attività di vendita all’interno di Hera Comm, mantenendo l’autonomia giuridica e e la sede legale a Udine. Inoltre il Comune di Udine entrerà a fare parte del Patto di Sindacato di Hera con il suo rappresentante e sarà presente nel Consiglio di Amministrazione di AcegasAps. In seguito alla suddetta operazione è stata deliberata la vendita delle azioni Amga detenute dal Gruppo AcegasAps alla società Hera S.p.A. nel 2014. 1.18 Evoluzione prevedibile della gestione Il 2013 si è chiuso in linea con le aspettative di inizio anno. Il Gruppo ha conseguito risultati in netto miglioramento rispetto all’esercizio precedente. La dinamica finanziaria, grazie al contenimento delle attività di investimento e al controllo del capitale circolante, si è mantenuta in linea con quella dell’anno precedente al netto della distribuzione delle riserve deliberata dall’assemblea nel dicembre 2013. Per il 2014 sono previsti per le attività regolamentate margini stazionari, mentre per le attività di libero mercato nei settori dell’energia elettrica e del gas potrebbe prospettarsi una riduzione dei margini in relazione alle revisioni delle componenti tariffarie da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Le attività di vendita e distribuzione gas della controllata RilaGas in Bulgaria avranno grande beneficio dall’aggregazione con AMGA Udine, già presente nel settore con attività consolidate. Ci si attende pertanto un deciso miglioramento nel corso del 2014. Per ciò che concerne il volume degli investimenti per il 2014, il Gruppo ha fissato un obiettivo pari a 58,9, coerente con una politica di gestione volta al rafforzamento della struttura finanziaria di Gruppo. Verranno realizzate alcune operazioni di riassetto societario volte a ridurre il numero di società operanti nel Gruppo, ottenere le massime sinergie operative e dismettere le attività non rientranti nel core business. L’ operazione di riassetto delle società goriziane, commentata tra i fatti di rilievo, consentirà il consolidamento delle attività nei settori regolati, perseguendo nel contempo un significativo rafforzamento territoriale. L’operazione di aggregazione con AMGA Udine, annunciata dalla capogruppo e che vedrà coinvolta AcegasAps, avrà effetti significativi sul perimetro operativo e permetterà al Gruppo di conseguire un ulteriore salto dimensionale. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 44 Relazione sulla Gestione 1.19 Analisi dei risultati economico‐finanziari di Acegas‐Aps S.p.A. Situazione economica di Acegas‐Aps S.p.A. Valori in migliaia di euro 2013 % 2012 (*) 0,0% 282.457 Ricavi di vendita Altri ricavi e proventi Totale ricavi netti Variazione 0,0% 280.007 83,2 % 0,0% 2.450 0,9 58.444 17,1 56.392 16,8 2.052 3,6 340.901 100,0 336.399 100,0 4.502 1,3 82,9 % 0,0 0,0 ‐‐‐ Consumi di materie prime e materiali di consumo (33.288) ‐9,8 (40.640) ‐12,1 7.352 (18,1) Costo del personale (73.991) ‐21,7 (73.763) ‐21,9 (228) 0,3 Altre spese operative (7.668) ‐2,2 (8.583) ‐2,6 915 (10,7) (113.368) ‐33,3 (115.524) ‐34,3 2.156 (1,9) 0,0 ‐‐‐ ‐‐‐ 97.889 29,1 14.697 15,0 Costi per servizi Costi capitalizzati Margine operativo lordo 0,0 112.586 33,0 (62.102) ‐18,2 (56.863) ‐16,9 (5.239) 9,2 50.484 14,8 41.026 12,2 9.458 23,1 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Margine operativo netto 0,0 0,0 ‐‐‐ 0,0 0,0 Quota di utili (perdite) di imprese collegate 0,0 0,0 ‐‐‐ ‐‐‐ Proventi finanziari Oneri finanziari Totale gestione finanziaria ‐‐‐ 6.918 2,0 4.730 1,4 2.188 46,3 (11.552) ‐3,4 (11.141) ‐3,3 (411) 3,7 (4.634) ‐1,4 (6.411) ‐1,9 1.777 (27,7) 0,0 0,0 Altri ricavi non operativi 0,0 0,0 ‐‐‐ ‐‐‐ 34.615 10,3 11.235 32,5 Utile/(perdita) prima delle imposte 45.850 13,4 (15.870) ‐4,7 (10.968) ‐3,3 (4.902) 44,7 29.980 8,8 23.647 7,0 6.333 26,8 Imposte sul reddito Utile/(perdita) delle attività in continuità ‐‐‐ 0,0 0,0 ‐‐‐ 0,0 0,0 Risultato delle attività in dismissione 0,0 0,0 ‐‐‐ ‐‐‐ 7,0 6.333 26,8 29.980 Utile/(perdita) del periodo 8,8 23.647 ‐‐‐ *il Gruppo Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 45 Relazione sulla Gestione Conto Economico Complessivo 2013 2012 Utile (perdita) del periodo del Gruppo e di terzi (A) 29.980 23.647 Utili (perdite) attuariali IAS 19 revised (19) 173 Imposte sul reddito relative alle O.C.I. (68) 66 (87) 239 29.893 23.886 Totale Altri utili (perdite) al netto dell'effetto fiscale (B) Totale utile (perdita) complessiva (A+B) AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 46 Relazione sulla Gestione I ricavi netti di vendita della Capogruppo AcegasAps S.p.A. (“AcegasAps”) subiscono un modesto incremento, tra il 2012 e il 2013, di 4,5 milioni di euro. I principali fenomeni, che hanno riguardato l’andamento dei ricavi di AcegasAps, in parte già commentati nell’analisi sui risultati del Gruppo, sono così riassumibili: - i ricavi dell’ Energia Elettrica subiscono un decremento di 4,2 milioni di euro, passando da 37,8 a 33,6 milioni di euro. I ricavi della produzione di energia elettrica sono diminuiti di 2,3 milioni di euro passando da 4,9 a 2,6 milioni di euro e le quantità prodotte (al 50%) hanno subito un deciso decremento, passando da 41,4 GWh a 27,9 GWh (‐ 13,5 GWh pari al 32,6%). Il sensibile decremento trova spiegazione nel calo generale dei consumi a seguito del permanere di un clima di stagnazione economica oltre che nella forte concorrenza delle fonti rinnovabili. I prezzi di cessione dell’energia elettrica continuano a mantenersi su livelli bassi, con un andamento fortemente irregolare nel corso dell’anno. I ricavi della distribuzione diminuiscono da 30,0 a 28,0 milioni di euro (‐6,7%), con quantità di energia distribuita pure in diminuzione (da 772,6 GWh del 2012 a 730,5 GWh del 2013). - il Gas aumenta i ricavi, che passano dai 58,8 milioni del 2012 ai 59,1 milioni del 2013 (+0,5%). I ricavi della distribuzione ammontano a 58,6 milioni di euro (58,1 milioni di euro nel 2012). Il volume di gas distribuito da AcegasAps è risultato in calo nel periodo in esame: nel 2012 sono stati distribuiti 478,1 Mmc, mentre nel 2013 470,1 Mmc (‐1,7%). I volumi dell’area di Trieste sono passati da 168,3 Mmc a 165,6 Mmc (‐1,6%). I volumi di Padova sono passati da 305,1 Mmc a 304,6 Mmc (‐0,2%). Le minori quantità distribuite dipendono dall’andamento termico della recente stagione invernale. - i ricavi attribuibili al Ciclo Idrico Integrato ammontano a 113,9 milioni di euro (106,1 milioni di euro nel 2012), con un incremento del 7,4%. Complessivamente nel 2013 sono stati venduti 56,9 Mmc contro i 57,9 Mmc del 2012 (‐ 1,7%). L’area di Padova ha espresso ricavi per 61,5 milioni di euro contro i 56,4 milioni del 2012. L’aumento dei ricavi è quindi riconducibile ai programmati incrementi tariffari. Da considerare che nel 2012 tra i ricavi vi era il risarcimento dei danni relativi all’incendio dell’officina di via Corrado per un importo di 0,6 milioni di euro. Anche nell’area di Trieste i ricavi risultano in aumento da 49,7 a 52,4,2 milioni di euro grazie ai programmati aumenti tariffari. - i ricavi dell’ Ambiente aumentano da 120,7 a 121,6 milioni di euro (0,7%). Le attività di raccolta e spazzamento fanno registrare un incremento dei ricavi di 2,1 milioni di euro, passando da 54,5 a 56,6 milioni di euro, nonostante un ulteriore calo delle quantità raccolte, che sono diminuite, passando da 261,8 a 254,5 migliaia di tonnellate (‐ 4,4%). Nell’area di Trieste le quantità raccolte sono diminuite da 101,2 a 99,7 migliaia di tonnellate (‐1,5%). Nell’area di Padova le quantità raccolte sono passate da 160,6 a 154,8 migliaia di tonnellate (‐3,6%). La gestione dei termovalorizzatori ha complessivamente generato ricavi per 59,0 milioni di euro contro i 60,8 milioni di euro del 2012 (‐3,0%). Le quantità termovalorizzate sono diminuite, passando da 346,0 a 345,3 migliaia di tonnellate, con un decremento del 0,2%. I ricavi sono influenzati dalle riduzioni tariffarie, in particolare degli RSU (Rifiuti solidi urbani) dell’area di Padova. Dei ricavi totali prodotti dai termovalorizzatori quelli derivanti dalla produzione di energia elettrica sono pari a 21,1 milioni di euro contro i 17,0 milioni di euro del 2012 (4,1 milioni di euro, pari a un incremento percentuale del 24,1%). - i ricavi del Settore Servizi calano da 10,6 a 10,2 milioni di euro. Il settore dei servizi funerari cala di 0,3 milioni di euro (da 4,1 a 3,8 milioni di euro), subisce una riduzione il settore TLC di 0,1 milioni di euro. Stazionari gli altri servizi minori. - le Direzioni hanno prodotto ricavi, prevalentemente infragruppo, per 6,6 milioni di euro contro i 5,8 milioni di euro del 2012. I costi per l’acquisto di materie prime e materiali di consumo nei rispettivi esercizi passano da 40,6 milioni di euro a 33,3 milioni di euro con un decremento di 7,3 milioni di euro (‐18,0%). La voce di costo può così essere analizzata: - Il costo d’acquisto di energia elettrica aumenta di 0,2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. Il costo ha subito un incremento a causa prevalentemente di tariffe d’acquisto più elevate. - I costi di acquisto del gas diminuiscono di 2,7 milioni di euro, di cui 1,5 milioni di euro a causa della minore operatività della centrale di ElettroGorizia che ha fatto registrare una sensibile riduzione del gas consumato (‐33%). - Aumentano di 2,0 milioni di euro i certificati autoprodotti. - Minori capitalizzazioni per 0,6 milioni di euro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 47 Relazione sulla Gestione - L’acquisto di materiale di consumo e vari è diminuito di 2,1 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. La variazione deriva principalmente da minori acquisti di materiali di magazzino legati alle diverse esigenze operative dell’esercizio. Il costo del personale si incrementa di 0,2 milioni di euro. Le retribuzioni in senso stretto hanno subito un incremento di 0,2 milioni di euro a causa della fisiologica dinamica salariale (1,2 milioni di euro), mentre il minor numero di dipendenti medi ha comportato un minor costo per 0,5 milioni di euro, così come hanno generato un minor costo di 0,5 milioni di euro la riduzione degli straordinari ed il recupero delle ferie non godute. La voce contributi subisce una aumento di 0,6 milioni di euro per i minori sgravi contributivi stanziati sul premio di risultato. Gli altri costi del personale si riducono di 0,6 milioni di euro soprattutto per la diversa contabilizzazione di oneri (quali Premungas) e per il minor ricorso al personale interinale. Le altre spese operative diminuiscono di 0,9 milioni di euro. La variazione più consistente riguarda le spese diverse che diminuiscono di 0,6 milioni di euro ed i canoni di concessione (oneri per passività pregresse) che diminuiscono per 0,5 milioni di euro, a fronte di un incremento di 0,2 milioni di euro di sanzioni e varie. I costi per servizi diminuiscono da 115,5 milioni di euro a 113,4 milioni di euro. La voce di costo può così essere analizzata: - I costi per vettoriamento diminuiscono di 0,8 milioni di euro. - La tolling fee (Elettrogorizia) diminuisce di 0,9 milioni di euro. - I costi per spese assicurative aumentano di 0,6 milioni di euro. - Le spese per consulenze diminuiscono di 0,5 milioni di euro. - Il costo relativo al servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti si incrementa rispetto al 2012 di 0,4 milioni di euro. - Gli escavi insieme alle spese per manutenzioni e riparazioni hanno un decremento di 0,8 milioni di euro rispetto al 2012. Il margine operativo lordo aumenta da 97,9 milioni di euro a 112,6 milioni di euro. In valori assoluti si assiste quindi a un incremento di 14,7 milioni di euro (+15,0%). In rapporto ai ricavi il margine operativo lordo del 2013 è pari al 33,0 (29,1% nel 2012). I principali fenomeni che hanno condotto al miglioramento dei margini rispetto al 2012 sono così riassumibili: - Il margine operativo lordo dell’Energia Elettrica si riduce da 12,2 a 10,7 milioni di euro (‐12,3%). L’attività di produzione mostra un margine negativo per 1,3 milioni di euro (‐1,9 milioni di euro nel 2012). Positivo il contributo della distribuzione in grado di produrre un margine operativo lordo di 12,5 milioni di euro contro i 15,0 milioni di euro del 2012. Il margine operativo lordo della struttura è negativo per 0,5 milioni di euro (‐0,9 milioni di euro nel 2012). - il Gas peggiora il margine operativo lordo di 3,3 milioni di euro, passando da 27,6 a 24,3 milioni di euro, in particolare per maggiori costi operativi e per un maggior costo di personale allocato alla divisione in seguito al venir meno della programmata operazione di joint‐venture con Italgas. - Il Ciclo Idrico Integrato registra un margine operativo lordo di 52,8 milioni di euro, contro i 44,6 milioni di euro del 2012, prevalentemente per gli adeguamenti tariffari, nonché per i risparmi ottenuti (1,0 milioni di euro) a livello di costi operativi (energia, personale, manutenzioni). - L’ Ambiente fa registrare un margine operativo lordo di 43,8 milioni di euro contro i 36,4 milioni di euro del 2012 (20,3%). Le attività di raccolta e spazzamento registrano un margine di 12,6 milioni di euro contro i 12,5 milioni di euro del 2012. La gestione dei termovalorizzatori permette di ottenere un margine operativo lordo di 5,3 milioni di euro contro gli 8,1 milioni di euro del 2012. - Il margine operativo lordo del Settore Servizi è sostanzialmente in linea (3,7 milioni di euro contro i 3,4 milioni di euro del 2012). - Il margine operativo lordo delle strutture di direzione migliora di 3,4 milioni di euro, ascrivibile a diversi criteri di allocazione di alcune voci di costo e ad efficienze operative. La voce accantonamenti evidenzia una variazione di 4,0 milioni di euro passando da 5,5 a 9,5 milioni di euro. Tra gli accantonamenti più rilevanti del periodo si segnala l’accantonamento per oneri CIG, CIGS e disoccupazione per 4,3 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 48 Relazione sulla Gestione milioni di euro e quello riferito agli oneri Premungas e Coke per 4,2 milioni di euro e per vertenze con i terzi per 0,2 milioni di euro). Il fondo rischi complessivo ammonta a 22,6 milioni di euro. Gli ammortamenti e le svalutazioni assommano a 62,1 milioni di euro contro i 56,9 milioni di euro del 2012 (5,2 milioni di euro). Gli ammortamenti in senso proprio subiscono un incremento di 1,9 milioni di euro passando da 48,8 a 50,7 milioni di euro. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono pari a 35,2 milioni di euro contro i 33,2 milioni di euro del 2012 (2,0 milioni di euro) dovuto all’entrata in ammortamento di rilevanti investimenti (34,0 milioni di euro) sulle reti idriche e gas. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono sostanzialmente stabili a 15,5 milioni di euro (‐0,1 milioni di euro). Come risultante dei citati fenomeni il margine operativo netto del 2013 è pari a 50,5 milioni di euro contro i 41,0 milioni di euro del 2012. Si registra pertanto un incremento di 9,4 milioni di euro (+23,1%). Gli oneri finanziari aumentano da 11,1 a 11,6 milioni di euro. In particolare gli interessi sui mutui diminuiscono da 4,7 a 2,4 milioni di euro. In diminuzione anche gli interessi sulle linee di credito bancarie a breve termine, che passano da 4,7 milioni di euro del 2012 a 3,5 milioni di euro del 2013. In aumento gli oneri finanziari verso controllanti da 0,5 a 3,7 milioni di euro per l’intervento finanziario della capogruppo. Gli oneri finanziari sul TFR sono pari a 0,4 milioni di euro (0,5 milioni di euro nel 2012) e rappresentano la rilevazione della componente economica del debito riclassificata in applicazione dello IAS 19. Gli altri oneri finanziari assommano a 2,3 milioni di euro (1,7 milioni di euro nel 2012). Come risultante dai fenomeni commentati il risultato prima delle imposte aumenta da 34,6 milioni di euro a 45,8 milioni di euro (+11,2 milioni di euro). Le imposte sul reddito passano da 11,0 a 15,9 milioni di euro (4,9 milioni di euro). La differenza è dovuta principalmente alla sopravvenienza attiva rilevata nel 2012, e non ripetibile, riferita alla richiesta di rimborso dell’imposta IRAP sul costo del personale per 3,8 milioni di euro. L’utile del periodo è pari a 30,0 milioni di euro contro i 23,6 milioni di euro del 2012 (6,4 milioni di euro). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 49 Relazione sulla Gestione Analisi dei risultati patrimoniali di AcegasAps S.p.A. Valori in migliaia di euro 31/12/2013 CAPITALE INVESTITO 31/12/2012 (*) Variazione % 0 0 Immobilizzazioni Immateriali 567.517 567.436 +81 +0,0 Immobilizzazioni Materiali 157.209 166.941 ‐9.732 ‐5,8 2.999 3.107 ‐108 ‐3,5 Saldo Attività/Passività non correnti 111.484 95.483 +16.001 +16,8 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE 839.209 832.967 +6.242 +0,7 6.337 7.463 ‐1.126 ‐15,1 123.910 108.759 +15.151 +13,9 37.864 26.480 +11.384 +43,0 (96.540) (97.623) +1.083 ‐1,1 (2.523) (3.157) +634 ‐20,1 (101.095) (94.268) ‐6.827 +7,2 TOTALE CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (32.047) (52.346) +20.299 ‐38,8 Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici (23.074) (19.274) ‐3.800 +19,7 Fondi per rischi e oneri (22.643) (22.423) ‐220 +1,0 Passività fiscali differite (1.271) (1.340) +69 ‐5,1 (46.988) (43.037) ‐3.951 +9,2 737.584 Investimenti immobiliari Rimanenze Crediti commerciali Altre Attività Correnti Debiti commerciali Debiti per imposte correnti Altre passività correnti TOTALE FONDI TOTALE CAPITALE INVESTITO +22.590 +3,1 760.174 ‐‐‐ ‐‐‐ FONTI DI COPERTURA ‐‐‐ ‐‐‐ Capitale sociale 283.078 283.078 ‐‐‐ ‐‐‐ Riserve 24.000 63.248 ‐39.248 ‐62,1 Utili e perdite del periodo 29.980 23.647 +6.333 +26,8 PATRIMONIO NETTO 337.058 369.973 ‐32.915 ‐8,9 Indebitamento finanziario netto a m/l termine 149.794 201.893 ‐52.099 ‐25,8 Indebitamento finanziario netto a breve termine 273.322 165.718 +107.604 +64,9 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 423.116 367.611 +55.505 +15,1 TOTALE FONTI DI COPERTURA 760.174 737.584 +22.590 +3,1 *il Gruppo Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 50 Relazione sulla Gestione Il capitale investito si incrementa, nel corso del 2013, di 22,6 milioni di euro, passando da 737,6 a 760,2 milioni di euro (‐3,1% rispetto al 31 dicembre 2012). Il capitale immobilizzato aumenta da 833,0 milioni di euro a 839,2 milioni di euro, con un incremento di 6,2 milioni di euro. Tra le voci del capitale immobilizzato si registra una riduzione delle immobilizzazioni materiali e immateriali, che passano da 734,3 milioni di euro a 724,7 milioni di euro, con un decremento di 9,6 milioni di euro. Gli investimenti realizzati da AcegasAps nel corso del 2013 sono stati pari 46,3 milioni di euro. Da segnalare che il consistente volume di investimenti avviene a fronte di ammortamenti per un importo complessivo di 50,7 milioni di euro. Il saldo delle attività/passività non correnti passa da 95,5 milioni di euro a 111,5 milioni di euro (16,0 milioni di euro). L’incremento è dovuto all’incremento della voce partecipazione in imprese controllate, passata da 70,8 a 84,3 milioni di euro in seguito all’incremento delle partecipazioni in Isontina Reti Gas ed Est reti Elettriche conseguente al riassetto delle società goriziane commentato tra i fatti di rilievo. La voce fondi rischi ed oneri evidenzia un decremento di 0,2 milioni. Ciò è attribuibile al saldo tra accantonamenti e utilizzo dei fondi relativi al personale. Il capitale circolante netto passa da un valore negativo per 52,3 milioni di euro a un valore negativo di 32,0 milioni di euro (‐20,3 milioni di euro). I debiti commerciali diminuiscono da 97,6 a 96,6 milioni di euro (‐1,0 milioni di euro). I crediti commerciali risultano pari a 123,9 milioni di euro (108,8 milioni di euro nel 2012) aumentano di 15,1 milioni di euro prevalentemente a causa dei ritardi nell’incasso dei crediti verso i Comuni (effetto Tares). Continua il processo di riduzione delle rimanenze di magazzino (da 7,4 a 6,4 milioni di euro). In riduzione la voce altre attività/passività a breve, che passa tra il 2012 e il 2013, da un valore negativo di 71,0 milioni di euro ad un valore negativo di 65,8 milioni di euro (‐5,2 milioni di euro). Un incremento della posizione debitoria si ha sia verso la Cassa Conguaglio che negli Altri debiti. L’ effetto è stato più che compensato da minori debiti per IVA e da maggiori Altri crediti. La posizione finanziaria netta fa registrare un aumento, passando dai 367,6 milioni di euro fatti registrare al 31 dicembre 2012 ai 423,1 milioni di euro al 31 dicembre 2013 (55,5 milioni di euro). L’autofinanziamento pari a 80,1 milioni di euro è stato assorbito dall’incremento del capitale circolante netto (20,3 milioni di euro), dall’attività di investimento (46,3 milioni di euro) e dalla distribuzione dei dividendi per 20,6 milioni di euro e di riserve per 43,7 milioni di euro. Il patrimonio netto assomma, al 31 dicembre 2013, a 337,1 milioni di euro. Esso presenta una riduzione rispetto al 31 dicembre 2012 (‐32,9 milioni di euro) riconducibile alla distribuzione di riserve e dividendi, rettificati dal risultato del periodo. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 51 Relazione sulla Gestione 1.20 Proposte del Consiglio di amministrazione all’Assemblea dei soci Signori Azionisti, nel sottoporre alla Vostra approvazione il Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2013, Vi proponiamo di destinare l’utile di esercizio di euro 29.979.722,19 come segue: - euro 1.498.986,11 pari al 5% dell’utile, a riserva legale; - euro 441.532,78 a riserva facoltativa; - euro 28.039.203,30 a dividendo degli azionisti, corrispondente a 0,51 euro per ciascuna delle 54.978.830 azioni ordinarie con godimento 1° gennaio 2013. Il maggior dividendo distribuibile relativo alle eventuali azioni proprie in portafoglio alla data del pagamento del dividendo verrà accantonato a riserva straordinaria. Il dividendo sarà posto in pagamento a partire dal giorno 16 giugno 2014. 13 marzo 2014 Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Giovanni Borgna AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 52 Relazione sulla Gestione 1.21 Andamento delle attività e dei servizi 1.21.1 Ciclo idrico integrato Clienti, prodotti e servizi AcegasAps S.p.A. gestisce il servizio Ciclo Idrico Integrato (fornitura di acqua potabile, servizi di fognatura e depurazione) sulla base delle concessioni dei seguenti Comuni (tra parentesi è indicato l’anno della scadenza): - Abano Terme (2015); - Trieste (2027); - Muggia (2027); - San Dorligo della Valle (2027); - Duino Aurisina (2027); - Padova (2028); - Legnaro (2030); - Sant’Angelo di Piove di Sacco (2030); - Polverara (2030); - Piove di Sacco (2030); - Arzergrande (2030); - Brugine (2030); - Codevigo (2030); - Pontelongo (2030); - Correzzola (2030); - Cona (2030). AcegasAps S.p.A. provvede inoltre alla fornitura di acqua potabile ai seguenti sub‐distributori: - Acquedotto del Carso S.p.a.; - Centro Veneto Servizi S.p.a.; - Etra S.p.a.; - Irisacqua S.r.l. Svolge, infine, alcuni servizi all’ingrosso: - fornitura di acqua non trattata nel Comune di San Pier d’Isonzo (GO) e Monfalcone (GO); - trattamento nei propri impianti di reflui provenienti da parte dei Comuni di Saonara e Noventa Padovana; - gestione di fontane e fontanelle pubbliche nelle città di Padova, Abano Terme e Trieste; - gestione degli idranti antincendio nel Comune di Trieste. Attraverso la società CST S.r.l., controllata da SIL S.r.l., AcegasAps S.p.A. opera anche nella costruzione, gestione e manutenzione di impianti di depurazione, nonché di gestione di reti idriche e fognarie in diversi comuni del Nord‐Est. Quadro regolatorio generale A seguito dell’esito referendario dello scorso 13/06/2011, sono venuti meno gli obblighi introdotti dalla Legge 166/2009, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto‐legge 135/2009, in tema di progressiva riduzione della partecipazione pubblica per il mantenimento del diritto ad esercitare il Servizio Idrico Integrato fino alla scadenza prevista nel contratto di servizio. L’art. 34 contenuto nel D.L. 179/2012, inoltre, al comma 15 disciplina gli affidamenti diretti assentiti al 01/10/2003 a società già quotate in Borsa a tale data (e a quelle da esse controllate) e sancisce la cessazione di detti affidamenti alla data di scadenza contenuta nel contratto di servizio. ACEGAS‐APS S.p.A., quindi, manterrà la concessione del Servizio Idrico Integrato fino alla scadenza originaria degli affidamenti. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 53 Relazione sulla Gestione La Società si è inoltre adeguata agli obblighi informativi conseguenti alla sentenza della Corte Costituzionale n. 335/2008, relativa ai criteri di soggezione o meno alle tariffe del servizio per gli utenti non allacciati al depuratore o non serviti da pubblica fognatura. A seguito degli adempimenti previsti, si segnala l’avvio di una campagna di invito all'allacciamento obbligatorio alle reti fognarie di recente realizzazione. In Veneto, la Legge Regionale n. 17 del 27/04/2012 ha affidato al “Consiglio di Bacino Bacchiglione” (CdB Bacchiglione) il compito di sovrintendere al ciclo integrato dell'acqua per il territorio di propria competenza, costituito da 140 Comuni appartenenti alle province di Padova (60), Venezia (1) e Vicenza (79); con la convenzione sottoscritta dai Comuni lo scorso 24/06/2013 il Consiglio risulta formalmente costituito. In Friuli‐Venezia‐Giulia, la Legge Regionale n. 22 del 29/12/2010 ha provveduto alla riconfigurazione e ridenominazione dell’Autorità d’Ambito “ATO Orientale Triestino” in “Consulta d’Ambito per il Servizio Idrico Integrato Orientale Triestino” (CATO Orientale Triestino), che a decorrere dal 01/01/2013 è subentrata nelle funzioni di organizzazione, programmazione e controllo della gestione del servizio idrico integrato in tutta la provincia di Trieste precedentemente affidate all’AATO. Quadro regolatorio tariffario Con la deliberazione 273/2013/R/idr, l’AEEGSI ha definito i criteri per la restituzione della quota di remunerazione del capitale investito percepita dai Gestori nell’anno 2011 successivamente alla data di efficacia dell’esito referendario, al netto degli oneri finanziari e fiscali riconosciuti secondo il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) introdotto con la deliberazione 585/2012/R/idr. Il nuovo metodo, in attuazione dell’esito referendario dello scorso 13 giugno 2011, prevede infatti la soppressione della remunerazione del 7% del capitale investito ed introduce il criterio della piena copertura dei costi. L’AEEGSI ha inoltre previsto l’introduzione di meccanismi di promozione degli investimenti, assicurando la corretta copertura dei costi finanziari ed applicando un sistema di premi e penalità legati al raggiungimento di determinati obiettivi, analogamente a quanto già sperimentato sugli altri servizi regolamentati dalla stessa AEEGSI. L’efficienza dei costi e la qualità del servizio è assicurata mediante l’individuazione di “costi di riferimento” e l’individuazione di standard tecnici, commerciali ed ambientali verso cui tendere. Tra le principali novità introdotte dal MTT si segnalano i seguenti punti: - le grandezze quantitative di riferimento (metri cubi, scaglioni, utenze) sono relative al 2011, con conguaglio nel 2015; - non saranno più riconosciuti gli investimenti pianificati ma, come per i servizi gas ed energia, solo quelli effettivamente eseguiti; - i costi operativi sono riconosciuti integralmente, ma è comunque prevista una verifica parametrica per individuare eventuali gestioni inefficienti; - il riconoscimento degli ammortamenti, degli oneri finanziari e delle imposte sono funzioni parametriche delle Immobilizzazioni gestite, a vario titolo, dal Gestore; - entro una certa soglia, le perdite su crediti vengono riconosciute in forma parametrica. La procedura di approvazione delle tariffe prevedeva che gli Enti d’Ambito, entro il 30 aprile 2013, aggiornassero il Piano d’Ambito e le Convenzioni di servizio in conformità al MTT, per determinare, in via provvisoria, le tariffe 2012 e 2013 da trasmettere ai Gestori ed all’AEEGSI. Entrambe le autorità di bacino hanno proceduto con l’aggiornamento del PEF e la trasmissione all’AEEGSI per la conferma delle tariffe in via definitiva. Relativamente ai rapporti con i clienti, con la Delibera 586/2012/R/idr l’AEEGSI ha adottato la prima Direttiva sulla trasparenza delle bollette, che prevede l’obbligo per i gestori di mettere a disposizione degli utenti sul proprio sito internet la Carta dei Servizi e le informazioni sulla qualità dell’acqua. Con la delibera 86/2013/R/idr, inoltre, l’Autorità ha approvato la disciplina del deposito cauzionale, definendo criteri di determinazione, ambiti di applicazione e modalità di adeguamento alle nuove disposizioni. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 54 Relazione sulla Gestione Società controllate o partecipate che operano nel settore Centro idrico di Novoledo S.r.l. Società partecipata al 50% con le Aziende Industriali Municipali S.p.a. di Vicenza (AIM) con sede nel fabbricato colonico all’interno dell’area naturalistica di Villaverla. La società opera nei seguenti settori: - idrochimico: controllo chimico, fisico e batteriologico delle acque (dalla fonte all’utenza) distribuite da AcegasAps S.p.A. nell’area di Padova, dall’azienda A.V.S. S.p.a. nell’alto Vicentino, da Acque Vicentine S.p.a. nel Comune di Vicenza e in 30 comuni della provincia, da ETRA S.p.a., nelle province di Vicenza e Padova; - idrogeologico: effettua il monitoraggio dei livelli di falda (in continuo) e delle caratteristiche chimico fisiche dell’acquifero vicentino. Aggiorna il modello matematico di flusso del sistema idrogeologico; - documentazione, analisi e risorse ambientali: raccolte bibliografiche, archivio di progetti, pubblicazioni scientifiche, indagini sull’uso del territorio; - aggiornamento e sensibilizzazione: convegni e incontri con pubblici amministratori, incontri e conferenze per la popolazione, incontri e conferenze per le scuole, assistenza visite guidate. Andamento delle vendite, del mercato e rapporti con i clienti Immesso in rete Acqua Trieste SERVIZIO IDRICO (Mmc) ACQUEDOTTO 31/12/2012 Acqua prelevata Acqua greggia ceduta TOTALE ACQUA IMMESSA IN RETE ACQUA DISTRIBUITA 31/12/2013 delta% 52,24 54,04 3,44% 1,39 3,69 165,55% 50,85 50,35 ‐0,99% Vendita a terzi 22,42 21,62 ‐3,55% Sub‐distributori 1,45 1,15 ‐20,50% Resider (acqua non potabile) 2,97 3,56 19,61% 1,37 1,61 17,63% 28,21 27,94 ‐0,95% Autoconsumi TOTALE PERDITE Volume % su erogato 22,65 22,41 ‐1,03% 44,54% 44,52% FOGNATURA/DEPURAZIONE Vendita a terzi Autoconsumi TOTALE 16,94 16,27 ‐3,91% 0,69 0,74 7,18% 17,63 17,02 ‐3,48% Nel corso del 2013, l'immesso in rete risulta pressoché in linea con l’anno precedente, segnando un marginale ‐1% rispetto al dato del 2012 (da 50,8 Mmc a 50,3 Mmc). Si evidenza l’incremento delle vendite di acqua non potabile ad uso industriale che passano da 3,0 Mmc nel 2012 a 3,6 Mmc nel 2013 e la contrazione dei volumi ceduti a clienti finali (‐3,6%), con impatto anche sui volumi soggetti a fognatura e depurazione. A seguito delle verifiche a posteriori sui consumi, la percentuale di perdita complessiva si attesta in linea con l’anno precedente (44,5%), mentre il valore assoluto risulta in leggera riduzione rispetto all’anno precedente. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 55 Relazione ssulla Gestionee AcegasAps ‐ Società del Grupppo Hera Bilancio annuale 2013 56 6 Relazione ssulla Gestionee Immesso in rrete Acqua Padova SERVIZIO IDRIICO (Mmc) ACQUEDOTTO O 31/12/2012 Acqua prelevaata dal vicentino o Acqua prelevaata dall'Adige TOTALE ACQU UA IMMESSA IN N RETE 31/12/2 2013 ACQUA DISTR RIBUITA 42,19 4 41,00 ‐2,82% 3,05 3,04 ‐0,27% 4 44,04 ‐2,65% 45,24 delta% Vendita a terzi 25,77 2 24,87 ‐3,48% Sub‐distributo ori 3,72 3,89 4,50% Autoconsumi 0,17 0,18 4,82% 29,67 2 28,94 ‐2,43% TOTALE PERDITE Volume % su erogato FOGNATURA//DEPURAZIONEE Vendita a terzi Autoconsumi TOTALE 15,57 1 15,09 ‐3,07% 34,42% 34,,27% 21,52 2 20,86 ‐3,07% 0,07 0,09 32,09% 21,59 2 20,95 ‐2,96% d 2013 reggistrano una contrazione di ‐1,2 Mmcc (‐2,7%) rispetto all’anno o I volumi immessi in retee nel corso del erifiche a posteriori eseguiite nel corso del 2013 – sii precedente, mentre le peerdite compleessive – sulla base delle ve ni di volumi non contabilizzzati le perditee attestano al 34,3%, in lievve miglioramento rispetto aal 34,4% del 2012. In termin ntano a 15,1 M Mmc, in contrrazione rispettto ai 15,6 Mm mc della chiusu ura 2012. 2013 ammon Le vendite evvidenziano un n leggero increemento dei vo olumi venduti a sub‐distributori, mentre risultano in ccalo i consumii delle utenze domestiche ee altri usi, con conseguentee impatto anch he sui servizi ffognatura e deepurazione. AcegasAps ‐ Società del Grupppo Hera Bilancio annuale 2013 57 7 Relazione ssulla Gestionee Tecnologie ee aspetti ambiientali Acqua Potab bile Risorgive nti dove l’acq qua fuoriesce senza interveento dell’uom mo dopo averr Per l’area di Trieste, le riisorgive carsicche sono pun piano carsico.. percorso trattti superficialii in territorio sloveno ed esssersi incanalaata in corsi d’’acqua sotterrranei dell’altip Tra quelle uttilizzate in casi di riserva, vaanno citate: - risorgive del Sard dos, per una p potenzialità massima di 5.40 00 m³/h, utilizzzate solo neii periodi di maassima richiesta; - potenzialità m massima di 5.400 m³/h, attu ualmente di risserva. risorgive del Timaavo, per una p Nel 2013 l’accqua da risorggiva ha coperto il 12% del faabbisogno. Falde La principalee fonte di approvvigionameento idrico delle reti di Padova e Trieste è rappresenttata dai pozzi dove l’acqua,, a differenza di quella di so orgente, deve essere sollevaata tramite po ompe a immeersione. 3 pozzi ubicatti nella zona d di San Pier d’Isonzo hanno una potenzialità di 8.400 m m³/h. Grazie aal processo dii A Trieste i 13 filtrazione naturale, l’acq qua che sgorgga presenta ottime o qualittà organolettiiche (sapore, odore, colorre) e non haa usa la clorazio one) prima di e essere avviataa alla distribuzzione. L’acquaa delle falde èè bisogno di trrattamenti parrticolari (esclu quindi inviata alla stazionee centrale di ttrattamento ““Giovanni Ran ndaccio”, presso San Giovan nni di Duino n nel Comune dii na. Duino Aurisin A Padova l’aacquedotto è servito da po ozzi profondi situati nell’oaasi di Villaverlla e ulteriori 3 30 pozzi situaati nell’area aa nord di Vicen nza, fino al ragggiungimento o della portataa di 5.100 m³/h. Potabilizzazio one L’acqua dei p pozzi del bassso Isonzo imm messa nella rete triestina no on necessita d di alcun trattaamento di potabilizzazionee per cui vienee unicamentee addizionata di cloro. Le acque emuntte dalle risorggive, a causa dell’assenza di filtrazionee naturale da parte degli sttrati di terren no, legata allaa caratteristica carsica del luogo, devon no essere preliminarmentee Giovanni Rand daccio” di San Giovanni di D Duino. trattate con un sistema di filtri a sabbiaa installato nell’impianto “G AcegasAps ‐ Società del Grupppo Hera Bilancio annuale 2013 58 8 Relazione sulla Gestione L’acqua prelevata dai pozzi di Villaverla e immessa in rete, invece, non necessita di alcun trattamento di potabilizzazione: viene quindi esclusivamente addizionata con prodotti disinfettanti. Al fine di migliorare la qualità dell’acqua attinta nell’area del Vicentino e favorire il rispetto dei parametri di legge, dal 2002 è attivo l’impianto di Saviabona il quale, dotato di 40 filtri a carbone attivo, può trattare l’intera portata dell’acquedotto. Sull’area di Padova, la produzione d’acqua da falda è integrata con acqua prodotta in 3 impianti di potabilizzazione: - Brentelle Sud: con captazione in subalveo del canale Brentella, in grado di fornire 720 m³/h attraverso un processo di precipitazione di ferro e manganese e filtrazione a sabbia; - Brentelle Nord: con captazione nel canale Brentella, in grado di fornire 540 m³/h attraverso un processo di filtrazione a sabbia, filtrazione a carbone attivo e disinfezione con ipoclorito di sodio; - Boscochiaro (in Comune di Cavarzere): con captazione da 8 pozzi golenali e dalla superficie del fiume Adige, in grado di fornire 650 m³/h attraverso un processo di chiariflocculazione, filtrazione a sabbia, filtrazione a carbone attivo e disinfezione con biossido di cloro. Stoccaggio e distribuzione idrica Dopo la fase di captazione, la distribuzione dell’acqua avviene mediante condotte e serbatoi di stoccaggio di diversa tipologia e dimensione. Dai serbatoi di stoccaggio e compenso partono le reti idriche interne, composte da condotte che permettono di avvicinare l’acqua ai centri abitati e alle reti urbane, ossia tubazioni attraverso le quali l’acqua viene trasferita alle abitazioni. Organi d’intercettazione, quali valvole e valvole di riduzione di pressione, sfiati, riduzioni di diametro, idranti, misuratori di portata, si presentano in numero strettamente sufficiente per: - isolare tratti di condotte di estensione tale da limitare il disagio alle utenze in caso di guasto; - contabilizzare il consumo degli utenti; - consentire punti di approvvigionamento per i Vigili del Fuoco. Entrambe le reti di Trieste e di Padova dispongono di un sistema di telecontrollo che contribuisce a garantire la necessaria dotazione idrica evitando sprechi e ridondanze, oltre a consentire di intervenire tempestivamente sulle eventuali anomalie che si dovessero presentare. La rete triestina è composta da: - 2 linee di adduzione, una del diametro di 900 mm, costruita nel 1929, che raggiunge la città lungo la strada Costiera, ed una sottomarina del diametro 1.300 mm; - 10 stazioni di sollevamento; - 55 serbatoi di stoccaggio per un volume di 129.000 m³; - 1 rete globale di condotte, per uno sviluppo di quasi 1.100 km. La rete dell’area di Padova è composta da: - 1 linea di adduzione costituita da una canaletta trapezoidale in calcestruzzo costruita nel 1890, che parte direttamente da Villaverla e raggiunge il territorio di Padova con un percorso che si snoda lungo la ferrovia Vicenza‐Schio, per poi proseguire lungo la statale Vicenza‐Padova; - 1 linea di adduzione del diametro di 900 mm, costruita nel 1958, che convoglia l’acqua raccolta nei pozzi posti a nord del Comune di Vicenza e raggiunge Padova con un percorso che si snoda lungo la ferrovia Padova‐Vicenza; - 1 nuova linea di adduzione in acciaio del diametro di 1.300 mm, entrata in funzione nel 2000, che, partendo dall’impianto di Saviabona, raggiunge il territorio comunale di Padova seguendo un percorso parallelo alla condotta da 900 mm; - 2 condotte adduttrici del diametro 400 mm e 250 mm dalla Centrale di Boscochiaro alla Centrale di Arzergrande; - 1 condotta adduttrice del diametro 400 mm da Via Villa Ruffina nel Comune di Padova alla Centrale di Arzergrande; AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 59 Relazione sulla Gestione - 12 stazioni di sollevamento; - 7 serbatoi di stoccaggio per un volume totale di 145.500 m³; - 10 serbatoi pensili di stoccaggio e compensazione della pressione della rete di distribuzione; - 1 rete globale di condotte per uno sviluppo di quasi 969 km. Le attività di gestione degli impianti acquedottistici L’attività ordinaria di gestione degli impianti idrici comprende le operazioni di controllo del regolare funzionamento e la modulazione del servizio in rapporto alla richiesta idrica dell’utenza, subordinato alla disponibilità delle fonti di approvvigionamento. Sono comprese le attività di manutenzione ordinaria mirate al buon mantenimento dell’apparato impiantistico meccanico, elettrico e strumentale, oltre alla conservazione del patrimonio immobiliare e la cura delle aree verdi afferenti agli impianti. AcegasAps S.p.A. considera particolarmente importante il mantenimento del decoro di queste ultime, che integrano spazi verdi in città e in periferia, contribuendo al recupero di zone marginali con la creazione di ecosistemi esteticamente piacevoli, che modellano l’ambiente armonizzandolo con gli aspetti culturali, sociali e storici del luogo. Nel corso del 2013 sono stati effettuati numerosi interventi di manutenzione straordinaria finalizzati al ricondizionamento degli impianti e al prolungamento della loro vita utile. È compresa l’attività di rilievo dei dati di processo e la relativa analisi per il controllo e il miglioramento del servizio, anche secondo quanto previsto dalle norme della qualità (Vision 2000), e per la redazione dei report di bilancio gestionale e ambientale (ISO 14001). Fra gli interventi di maggior rilievo eseguiti sugli impianti di Trieste si segnalano: - L’intervento di ristrutturazione e riconfigurazione dell’impianto elettrico della stazione di sollevamento di “Santa Maria Maddalena” (intervento iniziato a fine 2013 che si concluderà nel corso 2014); - La realizzazione del sistema di telecontrollo dell’impianto acquedottistico nel Comune di San Dorligo della Valle; - La progettazione dell’adeguamento e dell’ampliamento della stazione di risollevamento di Banne a seguito della riconfigurazione della distribuzione dell’acqua nell’abitato di Conconello e Banne. Tra gli interventi di maggiori importanza sugli impianti di Padova si segnalano: - la trasformazione degli impianti di disinfezione di Brentelle e Montà da cloro gas a ipoclorito di sodio con la realizzazione di nuovi impianti da parte della ditta Prominent; - realizzazione presso l’impianto di Brentelle di una nuova sala didattica ed espositiva per l’accoglimento delle scolaresche. Le attività di gestione della rete idrica Le principali attività della Distribuzione consistono nel pronto intervento su guasti, nella ricerca sistematica delle dispersioni (visita rete) e loro riparazione e nella manutenzione delle diverse infrastrutture, tra le quali condotte, derivazioni d’utenza, organi di manovra, riduttori di pressione e sfiati. Il servizio manutenzione reti esegue, inoltre, l’attività di controllo delle perdite che consiste nel: - monitorare porzioni di rete; - evidenziare i punti sui quali concentrare gli interventi; - pianificare gli interventi necessari a seconda della gravità consentendo così la messa in evidenza delle perdite occulte e il migliore sfruttamento delle risorse a disposizione. Nell’area di Padova sono proseguiti, in particolare, i lavori di miglioramento della rete idrica del territorio della Saccisica, che hanno consentito la riduzione del numero di riparazioni delle condotte e dei consumi energetici per l’attività di distribuzione: le riparazioni sono infatti passate dalle 1.656 eseguite nel 2011 alle 1.583 eseguite nel 2012, alle 1.314 eseguite nel 2013. Fa parte, infine, delle attività della Distribuzione la preventivazione e la realizzazione di nuovi allacciamenti e di piccole estensioni o potenziamenti della rete esistente su richiesta dei clienti, nonché la gestione dei contatori. Qualità dell’acqua AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 60 Relazione sulla Gestione Le acque in ingresso (acqua grezza) e in uscita (acqua trattata) sono controllate quotidianamente con delle sonde installate on‐line, al fine della verifica della conformità di legge. Il Laboratorio interno di Trieste e il Centro idrico di Novoledo effettuano analisi giornaliere. I dati, costantemente aggiornati e presentati come medie mensili, vengono resi disponibili sul sito web aziendale. L'acqua distribuita da ACEGAS‐APS S.p.A. nell'ambito territoriale di Trieste proviene principalmente da pozzi che si trovano nel Basso Isontino, nella zona di San Pier d'Isonzo e Cassegliano (GO). Si tratta di un'acqua di media‐bassa durezza che, in base al d.l. 8 ottobre 2011, n. 176 ‐ "Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali" (art.12, comma 2) è classificabile come oligominerale. In base al D. Lgs. n. 105 del 25 gennaio 1992 (Art.11/2/a) riguardante le acque minerali, l’acqua distribuita da AcegasAps S.p.A. a Trieste e a Padova è da classificare come “Acqua oligominerale” e le sue qualità salienti sono: - può avere effetti diuretici; - può essere indicata per le diete povere di sodio; - in base alla durezza può essere classificata come “Acqua di media‐bassa durezza”; - in base alle sue caratteristiche batteriologiche l’acqua distribuita è da considerarsi “Acqua microbiologicamente pura”. Tutti i controlli analitici effettuati sull’acqua greggia e sull’acqua potabile sono concordati con l’ASS (Azienda per i servizi sanitari) n. 1 Triestina e con l’AULSS n. 16 di Padova ed eseguiti in conformità alla legislazione vigente (D. Lgs. 31/01). Gestione acque reflue Nel 2013 sono stati trattati complessivamente oltre 58,3 Mmc di acque reflue con i quattro depuratori di Trieste e 29,5 Mmc con i sei impianti dell’area di Padova. Il sistema fognario ‐ Area di Trieste Il sistema fognario del Comune di Trieste è di tipo misto, raccoglie le acque meteoriche e quelle reflue mediante una rete di canalizzazioni e di tratti di torrenti intubati intercettati nella parte inferiore del corso d’acqua mediante opere che conferiscono le acque di magra in due collettori principali: - collettore di massima della zona bassa lungo la linea di costa; - collettore di massima della zona alta a una quota intermedia. Il sistema fognario triestino comprende circa 370 km di condotte e 60 km di canali e torrenti tombati. Le tubazioni di piccolo diametro sono per lo più in grès, quelle più recenti in PVC e quelle a diametro maggiore per lo più in calcestruzzo vibro‐compresso, con saltuari tratti in acciaio (condotte in pressione). I reflui trattati dagli impianti sono immessi in mare nel Golfo di Trieste con una condotta di oltre 7 km di lunghezza, la cui sezione di imbocco è collocata nell’area finale dell’impianto di Servola. In questo punto viene convogliato anche il refluo trattato dall’impianto di Zaule. La rete fognaria comprende, inoltre, circa cinquanta stazioni di sollevamento e sei opere di captazione dei principali torrenti coperti. Nel prossimo futuro la rete sarà estesa ai borghi Carsici orientali (Opicina, Banne, Padriciano, Trebiciano, Gropada e Basovizza), fisicamente separati dal restante territorio comunale dal “Ciglione carsico”, posto a un’altezza di circa 400 m. La rete di collegamento dei borghi procederà, seguendo la pendenza naturale, da Basovizza verso Opicina dove confluirà nel collegamento in cunicolo, già realizzato, con il collettore massimo della Zona Alta. La gestione della rete è concentrata principalmente sull’esercizio e manutenzione corrente dei collettori e dei numerosi impianti di risollevamento che consentono l’afflusso dei liquami agli impianti di depurazione, alla ricerca e riparazione dei guasti lamentati dai clienti. Il sistema fognario convoglia i reflui verso i seguenti impianti di depurazione: Servola: l’impianto si trova ai piedi del colle di Servola, occupa una superficie di 12.500 mq ed è caratterizzato dai seguenti sistemi di processo: - una linea liquami, dallo sbocco dei due collettori fognari (alto e basso) all’ingresso dell’impianto sino allo smaltimento in mare in prossimità dei diffusori della condotta sottomarina posta al largo del porto di Trieste; AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 61 Relazione sulla Gestione - una linea fanghi provenienti dalle sedimentazioni finali dei liquami con relativo processo di trattamento e disidratazione meccanica finale degli stessi in un altro sito con valori di secco pari al 34%; - una linea biogas derivante dal processo di digestione anaerobica riscaldata dei fanghi con recupero utilizzato per il riscaldamento stesso dei fanghi primari previo filtraggio per ridurne impurità e umidità; - una linea sabbie, materiali grigliati e oli provenienti rispettivamente dal dissabbiatore, dalle griglie grossolane iniziali, dai rotostacci fini e dal comparto di dissabbiatura‐disoleatura; - una condotta sottomarina di oltre 7 km di lunghezza composta da due rami, che raggiunge la profondità di 20 metri e diffonde le acque mediante un sistema di 600 “torrini”, posizionati sulle parti terminali di entrambi i rami per una estensione complessiva di 1.500 metri, a oltre 3.000 metri di distanza da qualsiasi punto della costa, che consente di sfruttare le ulteriori capacità autodepurative e di disinfezione del mare e permette un’ampia e immediata diluizione del refluo depurato; l’integrità della condotta è verificata annualmente con visite ispettive subacquee. A seguito della progettazione definitiva degli importanti lavori di adeguamento dell’impianto di depurazione, che prevedono la realizzazione del comparto di trattamento biologico, nell’ultima parte dell’anno sono stati affidati i primi interventi propedeutici all’avvio delle opere principali. Zaule: i liquami fognari provenienti dalla zona industriale di Trieste, dai Comuni di Muggia, San Dorligo della Valle, nonché dalla zona sud dell’abitato della città di Trieste, unitamente alle portate di magra dei torrenti Pozar, Zaule e Sant’Antonio, vengono convogliati al depuratore di Zaule mediante un sistema di collettori che fanno capo al Collettore costiero di Muggia, al Collettore EZIT e al Collettore del canale industriale di Zaule. L’impianto di Zaule è situato a sud‐est della città, e si affaccia sul Canale Navigabile in diretta comunicazione con il mare ed è di tipo biologico a fanghi attivi con annesso trattamento terziario dei liquami (denitrificazione) per la rimozione dell’azoto, (mentre per la parte fanghi è prevista anche la digestione anaerobica riscaldata con il recupero del biogas prodotto). Recentemente è stato potenziato con una fase di affinamento limitata a una parte della portata, per consentire il riuso dei reflui depurati, soprattutto per utenze industriali. Il biogas prodotto è stoccato in un gasometro di circa 600 mc. Il gas viene bruciato provvisoriamente in una torcia da 70 mc/h (attualmente la linea biogas è ferma per profonda riqualificazione). L’effluente depurato è pompato mediante il sollevamento finale dell’impianto composto da 4 pompe della portata di 220 l/s ciascuna, nella vasca di carico della condotta a mare ubicata nell’area dell’impianto di Servola e quindi scaricato in mare aperto. Basovizza: l’impianto di depurazione di Basovizza è situato sull’altipiano carsico a est della città di Trieste, adotta il processo a fanghi attivi secondo il sistema di aerazione a cicli alternati di nitrificazione‐denitrificazione ed ha una potenzialità di 3,7 l/s. È costituito da: - linea acque composta da: grigliatura fine, ossidazione biologica (a fanghi attivi), sedimentazione finale, eventuale disinfezione, scarico delle acque reflue nel sottosuolo; - linea fanghi composta da: ricircolo fanghi attivi, pompaggio fanghi di supero alla digestione aerobica, smaltimento fanghi con il trasferimento all’impianto di Zaule mediante autobotte. Barcola: il sistema fognario di Barcola è situato a nord della città e si affaccia sul mare. Si compone di: - 12 camerette di intercettazione e di sollevamento adibite alla captazione delle acque di magra e di altrettanti torrenti e colatori che convogliano le acque in pressione mediante pompe sommerse all’impianto di pretrattamento; - un impianto di pretrattamento composto di grigliatura fine che produce vaglio che viene compattato, insaccato e stoccato in appositi cassonetti per il successivo invio all’inceneritore; - un dissabbiatore aerato‐disoleatore tipo Popel; le sabbie estratte sono separate da un classificatore, lavate e stoccate in apposito cassonetto per l’invio in discarica, mentre gli oli e i grassi prodotti in questa stazione vengono stoccati in appositi contenitori e periodicamente inviati allo smaltimento. All’impianto di pretrattamento è annesso il sollevamento finale; - una condotta di scarico in acciaio protetto catodicamente lunga circa 1 km. San Dorligo della Valle: il sistema fognario del Comune di San Dorligo della Valle è di tipo misto, raccoglie le acque meteoriche e quelle reflue mediante una rete di canalizzazioni che conferiscono le acque di magra in quattro collettori principali, a servizio di quattro aree comunali distinte: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 62 Relazione sulla Gestione - collettore principale che inizia dall’abitato di Sant’Antonio in Bosco e Moccò. Lungo il torrente scende a valle raccogliendo anche la fognatura degli abitati di Bagnoli e di Dolina, per collegarsi al depuratore di Dolina; - collettore che inizia dall’abitato di San Giuseppe della Chiusa scendendo a valle raccoglie anche la fognatura degli abitati di Log e Domio, per collegarsi nel Comune di Trieste al collettore che recapita i reflui al depuratore di Zaule; - collettore che raccoglie la fognatura della zona industriale Ezit, per collegarsi nel Comune di Trieste ad un altro collettore che recapita i reflui al depuratore di Zaule; - collettore che raccoglie la fognatura dell’abitato di Prebenico al depuratore di Prebenico. Dolina: l’impianto di depurazione di Dolina è situato sulla riva destra del torrente Rosandra, in Strada Provinciale della Rosandra, nella zona artigianale di Dolina. Adotta il processo a fanghi attivi secondo il sistema di ossidazione ad aerazione prolungata ed ha una potenzialità di ca. 2700 abitanti equivalenti. È costituito da: - linea acque composta da: grigliatura grossolana, ossidazione biologica (a fanghi attivi), sedimentazione finale, eventuale disinfezione, scarico delle acque reflue nel torrente Rosandra; - linea fanghi composta da: ricircolo fanghi attivi e smaltimento fanghi in eccesso nella sedimentazione con il trasferimento all’impianto di Zaule mediante autobotte. Prebenico: l’impianto di depurazione di Prebenico non è adeguato ed è prevista la sua dismissione appena la rete fognaria di Prebenico verrà collegata a quella del Comune di Muggia. Duino‐Aurisina: il sistema fognario del Comune di Duino‐Aurisina è di tipo separato per la parte al servizio dell’abitato di Duino mentre è di tipo misto per la parte dell’abitato di Sistiana. I liquami provenienti dall’abitato cittadino di Duino vengono raccolti da una rete fognaria nera e vengono convogliati ad un piccolo depuratore situato lungo la strada in discesa che porta al porticciolo. L’impianto di depurazione di Duino è di tipo seminterrato al fine di minimizzare l’impatto ambientale nel contesto cittadino. Il depuratore è progettato per circa 750 abitanti equivalenti ed una portata influente dei liquami di circa 60‐100 mc/giorno. Il tipo di processo depurativo adottato è di tipo biologico secondario a fanghi attivi con biomassa sospesa ad ossidazione totale che consente di ottenere elevate rese di rimozione degli inquinanti. Fondamentalmente lo stesso è costituito da: - linea acque composta da: sollevamento iniziale, grigliatura fine, ossidazione biologica a fanghi attivi, sedimentazione finale, comparto di disinfezione dell’effluente mediante acido peracetico e scarico a mare; - linea fanghi composta da ricircolo fanghi, pompaggio dei fanghi di supero ad un piccolo accumulo/ispessitore, smaltimento dei fanghi di supero prodotti con il trasferimento all’impianto di Zaule mediante autobotte. Sistiana: l’impianto di depurazione di Sistiana riceve i liquami provenienti dall’abitato di Sistiana, Aurisina, Visogliano ed in parte anche di Santa Croce. La rete fognaria è di tipo misto. Il depuratore è posizionato all’interno della baia di Sistiana adiacente allo stabilimento balneare “Caravella”. E’ progettato per circa 3500 abitanti equivalenti ed una portata influente dei liquami di circa 800‐1000 mc/giorno. Il tipo di processo depurativo adottato nell’impianto di depurazione di Sistiana è di tipo biologico ossidativo a fanghi attivi con biomassa sospesa e stabilizzazione aerobica separata dei fanghi attivi. Fondamentalmente lo stesso è costituito da: - linea acque composta da: grigliatura fine, sollevamento iniziale, ossidazione biologica a fanghi attivi, comparto di digestione aerobica separata fanghi, sedimentazione finale, comparto di disinfezione, scarico a mare attraverso una apposita condotta sottomarina dedicata di lunghezza complessiva di circa 1,7 Km; - linea fanghi composta da: ricircolo fanghi, pompaggio dei fanghi di supero prodotti dall’ossidazione al comparto aerato di stabilizzazione aerobica, successivo pompaggio dei fanghi di surplus ad ispessitore statico prima di essere trasferiti all’impianto di Zaule mediante autobotte. Sono presenti anche dei letti di essiccamento per i fanghi (trattasi di letti di emergenza) che non vengono utilizzati per evidenti motivi di formazione di odori specialmente nei mesi estivi. I consumi di energia elettrica del servizio di depurazione a Trieste hanno subito una riduzione del 7,8% rispetto al 2012, a fronte di un decremento dei volumi trattati pari al ‐6,8%. Per il trattamento di reflui e fanghi, vengono utilizzati i seguenti additivi: - a Servola il cloruro ferrico, il polielettrolita anionico e all’occorrenza soda caustica; AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 63 Relazione sulla Gestione - a Basovizza il cloruro ferrico e all’occorrenza l’ipoclorito di sodio; - a Zaule viene utilizzato il latte di calce e polielettroliti cationici per le disidratazioni dei fanghi e all’occorrenza ipoclorito di sodio. Il sistema fognario ‐ Area di Padova Il sistema fognario del Comune di Padova è costituito da due collettori principali che conferiscono al depuratore di Ca’ Nordio: - - collettore Centro storico (acque nere) raccoglie i reflui provenienti da: o Centro storico; o Quartiere Sant’Osvaldo; o Quartiere Forcellini; o Quartiere Terranegra ‐ S. Gregorio; collettore Fossetta (acque miste) raccoglie i reflui provenienti da: o Zona nord di Padova; o Zona ovest di Padova. La rete di acque nere della zona industriale recapita i reflui provenienti da Zona Industriale, Zona di Camin, Comune di Noventa Padovana e Comune di Saonara all’impianto di sollevamento ZIP che rilancia i reflui direttamente al depuratore di Ca’ Nordio. Per la zona di Padova posta a sud del Canale Scaricatore e il Comune di Abano Terme, la rete di raccolta è principalmente di tipo separativo; si sviluppa in un insieme di collettori di varia dimensione e importanza afferenti ai depuratori Guizza, Abano Terme, Ponte San Nicolò e Albignasego. Per smaltire le acque di pioggia, le reti miste e bianche interagiscono con il sistema delle acque superficiali consorziali (canali dei Consorzi di bonifica) e demaniali (fiumi e canali del Genio civile). Quest’ultimo aspetto conferisce un elevato grado di complessità al sistema che deve risolvere contemporaneamente i problemi di natura igienica e quelli di funzionalità idraulica. Per far fronte a questa situazione è stato programmato un significativo potenziamento delle infrastrutture idraulico‐ fognarie diffuse sul territorio, all’interno di una pianificazione pluriennale delle opere, disciplinata dall’Autorità d’ambito, di notevole importanza dal punto di vista sia finanziario sia tecnico‐progettuale. La gestione della rete fognaria si articola: - nell’esercizio e nella manutenzione dei collettori, di 2 paratoie automatizzate e di 100 impianti di modulazione e di sollevamento che rilanciano le portate reflue agli impianti di depurazione; - nell’esercizio e nella manutenzione dei dispositivi di raccolta delle acque piovane e dei 26 impianti di sollevamento a servizio dei sottopassi stradali. Nel Piovese la rete fognaria è prevalentemente separata, evitando quasi integralmente la commistione di acque nere e meteoriche: attraverso una rete di tubazioni primarie e secondarie, i reflui vengono convogliati a collettori che confluiscono negli impianti di depurazione. Il territorio pianeggiante impone l’utilizzo di 236 sollevamenti lungo tutta la rete. I reflui prodotti nell’area di Padova vengono trattati nei seguenti depuratori: - Ca’ Nordio: depuratore biologico della potenzialità di 197.000 abitanti equivalenti del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nel Canale Roncajette. Comprende la linea fanghi con stabilizzazione degli stessi tramite digestione anaerobica di tipo mesofilo e la successiva disidratazione a mezzo decanter. L’impianto è comprensivo di una linea trattamento rifiuti dove vengono trattati i residui ottenuti dalle operazioni di manutenzione delle fognature (fino a un massimo di 10.000 ton/anno) e i fanghi da fosse settiche (per un massimo di 20.000 ton/anno); - Guizza: depuratore biologico della potenzialità di 13.000 abitanti equivalenti del tipo fanghi attivi con trattamenti di tipo secondario con scarico nel corpo idrico denominato “Scolo Amolari”; AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 64 Relazione sulla Gestione - Abano Terme: depuratore biologico della potenzialità di 35.000 abitanti equivalenti del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nel corpo idrico denominato “Scolo Rialto”. L’impianto è comprensivo di una linea trattamento rifiuti dove vengono trattati i residui ottenuti dalle operazioni di manutenzione delle fognature (fino a un massimo di 2.000 ton/anno) e i fanghi da fosse settiche (per un massimo di 5.000 ton/anno); - Codevigo: depuratore biologico della potenzialità di 65.000 abitanti equivalenti del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nel fiume Brenta. Comprende la linea fanghi con stabilizzazione degli stessi tramite digestione anaerobica di tipo mesofilo e la successiva disidratazione a mezzo nastro pressa e centrifuga. L’impianto è comprensivo di una linea trattamento rifiuti dove vengono trattati i residui ottenuti dalle operazioni di manutenzione delle fognature (per un massimo di 2.500 ton/anno) e i fanghi da fosse settiche (per un massimo di 14.600 ton/anno). L’impianto è inoltre dotato un gruppo di cogenerazione da 187,5 KVA. - Pontelongo: depuratore biologico della potenzialità di 3.100 abitanti equivalenti del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nello scolo consorziale “Nuovo Paltana”; nel corso dell’anno l’impianto è stato oggetto di un intervento di adeguamento per il rispetto dei limiti allo scarico in area sensibile (Laguna di Venezia); - Cona: depuratore biologico della potenzialità di 6.100 abitanti equivalenti del tipo a fanghi attivi con trattamenti di tipo terziario con scarico nel corpo idrico denominato canale “Rebosola”; l’impianto deve rispettare i limiti allo scarico in area sensibile (Laguna di Venezia); - Via Stefanini nel Comune di Padova serve la lottizzazione “Montà‐area ovest”; - Via Comboni nel Comune di Padova serve le lottizzazioni “Agostani” e “Cardin”; - Via Croce Verde nel Comune di Padova serve la lottizzazione “Montà‐area est”; - Via Cardinal Massaia nel Comune di Padova serve la lottizzazione “Biscia‐Montà”. Sull’area di Padova, a fronte di un maggior volume trattato, si è registrata una diminuzione dei consumi elettrici nel comparto di depurazione del 7,8% con un passaggio da 13.324.606 Kwh/anno (2012) a 12.286.439 Kwh/anno (2013), il risultato si è reso possibile a seguito dell’introduzione dei cicli alternati sulla linea 3 di Ca’ Nordio e del completamento dell’automazione tramite PLC dei processi presso i depuratori di Cona e Pontelongo; Gli additivi utilizzati per il trattamento di reflui e fanghi nell’area di Padova sono: - acido peracetico (depuratori di Ca’ Nordio, Guizza, Codevigo, Cona e Pontelongo); - polielettrolita cationico in emulsione (Ca’ Nordio, Codevigo e Abano) - polielettrolita cationico in polvere (Ca’ Nordio, Codevigo) - cloruro ferrico (Ca’ Nordio, Codevigo, Guizza e Abano); - policloruro di alluminio (Cona e Pontelongo); - carbon X (Pontelongo) Le attività di gestione degli impianti fognari e di depurazione Nel corso del 2013 sono state eseguite numerose opere di sviluppo e risanamento. Per l’area di Trieste si segnalano: - lo sviluppo del progetto esecutivo per l’adeguamento della sezione di grigliatura fine del depuratore di Servola (1° stralcio 1° lotto) con inizio lavori nel gennaio 2014; - la progettazione ed il successivo adeguamento del depuratore di Basovizza a causa dei carichi inquinanti particolarmente elevati in ingresso e l’incapacità di trattamento dell’impianto. È in corso di redazione tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 il progetto esecutivo (preliminare già approvato in assemblea CATO alla fine di dicembre 2013) - la continuazione, presso l’impianto di depurazione di Zaule, dell’ultima fase di sviluppo automazione e telecontrollo per l’avviamento del digestore fanghi e di tutta la zona 6 (fanghi e biogas). Nell’ultimo periodo si stanno affinando le nuove logiche di automazione e le nuove logiche di trasferimento dei dati al telecontrollo. Sono stati completati gli ultimi programmi software mancanti. Sono in corso AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 65 Relazione sulla Gestione d’opera gli ultimi adeguamenti riguardanti l’impianto antincendio, la centrale termica e la campana gasometrica; - conclusa la fase di progettazione per la riqualificazione della tubazioni di sollevamento finale del depuratore di Servola (esecuzione lavori nel 2014); - è in corso d’opera l’adeguamento del depuratore di Zaule al rispetto della tab. all. 5 D.Lgs 152/2006 per il rispetto dei limiti allo scarico di azoto e fosforo. E’ stata conclusa la fase di progettazione dell’impianto per il dosaggio di cloruro ferrico (esecuzione nel 2014); - è iniziata a fine 2013 la riqualificazione del quadro elettrico obsoleto dell’impianto di sollevamento di Valmaura; - è stato concluso l’intervento presso la stazione di sollevamento di Caliterna Magra nel Comune di Muggia consistente nel potenziamento attraverso l’inserimento di una nuova elettropompa. Per l’area di Padova si segnalano: - la sostituzione delle griglie in ingresso impianto con nuove griglie fine nei depuratori di Abano, Cona e Pontelongo; - la sostituzione delle carpenterie metalliche con nuove in acciaio inox nei pozzetti fanghi presso il depuratore di Codevigo; - la sostituzione delle carpenterie metalliche sommerse sui sedimentatori finale con nuove in acciaio inox presso il depuratore di Codevigo; - il revamping completo del digestore secondario BIO del depuratore di Ca’ Nordio con la realizzazione del rivestimento interno, delle nuove carpenterie interne in acciaio inox e la sostituzione della campana gasometrica con nuova membrana a triplo strato; - rifacimento delle carpenterie n. 12 sollevamenti fognarie nel piovese e nel padovano con la realizzazione delle nuove tubazioni e dell’accessioristica completamente in acciaio inox; - il completamento dell’impianto recupero rifuti non pericolosi (lavaggio sabbie) per l’aumento della potenzialità da 9 a 90 tonnellate/giorno e l’inserimento di nuovi codici CER; - a seguito dello spostamento del traliccio dell’Enel all’interno dell’area di Ca’ Nordio è stato possibile procedere nel mese di novembre 2013 alla messa in servizio del nuovo digestore della Linea 3 di Ca’ Nordio; - nel corso del 2013 sono stati eseguiti tutti i lavori presenti negli esami progetto presentati ai VV.FF. per l’ottenimento del CPI del depuratore. In data 28/11/13 con prot. AcegasAps n. 91603 è stata presentata al Comando Vigili del Fuoco di Padova la documentazione di “Segnalazione certificata di inizio attività ai fini della sicurezza anticendio” necessaria per ottenere i CPI definitivo; - la realizzazione dell’intervento di sostituzione di circa 100 metri del collettore in uscita al depuratore di Codevigo; - la messa in esercizio degli impianti di sollevamento “Siena”, “Matera”, “Sondrio”, “Palermo”, “Saracinesca”, “Decorati 2”, “Decorati 3” e “Chioggia” all’interno degli estesi interventi di disinquinamento dei bacini “Fossa Bastioni” e “Decorati‐Chioggia”. Investimenti Tipologia cespiti 2013 2012 Allacciamenti 2.675 2.984 Contatori 715 310 Impianti tecnologici 7.600 6.725 Rete 5.950 6.939 16.940 16.958 Totale AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 66 Relazione sulla Gestione Fra i più importanti lavori eseguiti sull’area di Trieste segnalano: - l’attivazione di tre distretti per misura delle perdite (DMA) nell’area di Trieste, che hanno consentito di localizzare e riparare le perdite più ingenti con un recupero di circa 630.000 mc/anno - la realizzazione di nuove condotte idriche in località Basovizza e Banne, che consentiranno di ottenere un'ulteriore significativa riduzione delle perdite nel distretto di Monte Calvo; - il rinnovamento della rete idrica in località Grignano in abbinamento ai lavori di sistemazione dell’accesso secondario al parco del castello di Miramare; - il risanamento di un tratto di condotta DN50 in Ratto della Pileria; - l’implementazione di un modello matematico dell’intera rete idrica della Provincia di Trieste finalizzato alla successiva ottimizzazione delle pressioni di esercizio in rete. - la progettazione esecutiva dell’estensione della rete idrica per i vigneti di Contovello (Trieste), opera finanziata con i fondi provinciali per lo sviluppo dell’agricoltura - l’adeguamento dell’impianto elettrico della stazione di sollevamento di “Santa Maria Maddalena” (una delle più importanti della città); - la progettazione preliminare di un sistema di automazione dell’impianto “Giovanni Randaccio”, propedeutico all’eliminazione del presidio H24 della sala controllo e del trasferimento della sopervisione al CCF di Forlì del Gruppo Hera. - l’estensione della rete fognaria in località Fontanella nel comune di Muggia, area densamente urbanizzata dove l’attuale sistema di captazione delle acque reflue era insufficiente; - il completamento della progettazione esecutiva del nuovo collegamento fognario Barcola–Roiano, finalizzato alla dismissione dell'impianto di pretrattamento di Barcola, che sarà realizzato in buona parte mediante relining di condotte acqua e gas dimesse e la realizzazione dei tratti Via Boveto – Cavalcavia e Largo Roiano ‐ Stazione Centrale; - la progettazione definitiva del primo lotto funzionale del collettore acque bianche e vasca di trattamento e calma B.go San Cristoforo con completamento del collettore stradale acque nere nel tratto Salita delle Mura–B.go San Pietro a Muggia; la nuova linea fognaria capterà tutti gli scarichi attivi esistenti nel tratto di strada permettendo la separazione tra le acque nere e quelle meteoriche, come da regolamento Comunale; - la progettazione definitiva del collettore fognario Villaggio del Pescatore–Duino–Sistiana, finalizzato all’eliminazione dei depuratori di Duino e del Villaggio del Pescatore e la progettazione esecutiva del tratto Duino‐Sistiana del nuovo collettore fognario che sarà realizzato nel 2014; - la progettazione esecutiva degli interventi di potenziamento del depuratore di Sistiana necessari in relazione all’inaugurazione del complesso turistico “Portopiccolo”. Sull’area di Padova, invece, si evidenziano: - il proseguimento dei lavori di potenziamento e rinnovo della rete idrica in tutti i Comuni del comprensorio del Piovese; - la progettazione e l’inizio della realizzazione di un altro stralcio – relativo al tratto di via Moro e Via Rialto nella zona di Campagnola di Brugine ‐ della nuova condotta di rafforzamento DN 300‐400 tra Brugine e Arzergrande, di cui è già stato realizzato nel 2012 il primo stralcio; con questo intervento si è continuata la politica di miglioramento dell’erogazione e della pressione di esercizio nel territorio di Brugine; - per quanto riguarda l’azione di riduzione delle perdite, partendo dall’attività di sperimentazione effettuata negli anni precedenti in alcuni distretti‐pilota (1° stralcio del progetto complessivo), si è avviato il piano per la distrettualizzazione completa della rete idrica di Padova e del Piovese, da eseguirsi per stralci funzionali. A partire dai primi mesi del 2013 sono stati realizzati il 2° e 3° stralcio, mentre è stato inviato al CdB Bacchiglione per l’approvazione il progetto preliminare del 4° stralcio: con la realizzazione di tali opere si prosegue nella direzione di rendere progressivamente più efficace la gestione della rete e più efficiente l’organizzazione delle riparazioni e manutenzioni delle condotte. - relativamente al completamento ed ampliamento del depuratore di Cà Nordio, che porterà la capacità depurativa da 200.000 a 320.000 abitanti equivalenti, la pratica attinente alla procedura VIA è stata discussa e approvata dalla Commissione VIA della Regione Veneto lo scorso 18/07/2012, dopo un lungo iter procedurale e la presentazione di numerose documentazioni integrative – che tuttavia non AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 67 Relazione sulla Gestione hanno modificato l’impostazione progettuale ma si sono rese necessarie per chiarire alcuni aspetti tecnici e di processo. In data 30/10/2012 è quindi stata pubblicata sul BUR la delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 2017 del 08/10/2012, che approva e autorizza definitivamente l’intervento; la Società è in attesa della conferma da parte della Regione Veneto del finanziamento residuo di € 9 milioni di cui alla LR n. 1/2008; ad oggi risulta inviato alla stessa Regione un primo stralcio esecutivo delle opere, relativo all’Adeguamento delle vecchie linee del depuratore; - relativamente all’impianto di Abano Terme, è stato progettato un significativo revamping per l’adeguamento del depuratore al Piano Tutela delle Acque, per il quale si è dato inizio all’iter approvativo con la presentazione del progetto alla Commissione VIA della Regione Veneto, la quale, nella seduta del 17/07/2013, ha espresso parere favorevole, ratificato con delibera della Giunta Regionale n. 1647 del 17‐09‐2013 pubblicata sul BUR n. 83 del 01‐10‐2013; - per quanto riguarda le nuove opere fognarie, è proseguita la progettazione relativa al potenziamento di una parte della rete fognaria nel quartiere Montà a Padova, a servizio dell’area ad elevata vulnerabilità idraulica posta ad ovest della città; nella stessa zona Montà ‐ Bezzecca, sono iniziati i complessi lavori di spostamento dei sottoservizi, comprese le fognature, per consentire la realizzazione del nuovo sottopasso della ferrovia Padova – Bologna; - l’ultimazione dei lavori per il disinquinamento del bacino “Fossa Bastioni”, consistiti nell’installazione delle opere elettromeccaniche dei vari impianti di modulazione e sollevamento della rete fognaria nel quartiere “Sacra Famiglia”; - la realizzazione, in via Crescini, dei lavori della condotta fognaria tra via Padre Leopoldo e l’argine, che consentiranno l’evacuazione delle portate di piena grazie alla sezione di scarico molto più capiente della condotta precedente; - la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva di alcuni significativi interventi per la messa a norma degli sfiori della rete fognaria mista, ai sensi del Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto; - nel Comune di Pontelongo, l’ultimazione della redazione dei progetti esecutivi per l’adeguamento della rete fognaria in destra idraulica del Fiume Bacchiglione e per il 2° stralcio dei lavori di estensione della rete fognaria, e la loro trasmissione all’Ufficio Appalti per la messa in gara; - l’ultimazione della redazione del progetto definitivo per l’estensione della rete fognaria e il rifacimento della rete idrica in via Ospitale in Comune di Brugine; - la redazione del progetto definitivo‐esecutivo per il rifacimento dell’impermeabilizzazione interna del Serbatoio Stanga, ubicato in via Corrado a Padova; - l’ultimazione della posa di una nuova linea fognaria in ghisa in contemporanea con i lavori previsti per le modifiche al casello autostradale A13 Uscita Padova Zona Industriale. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 68 Relazione sulla Gestione 1.21.2 Energia elettrica Scenario Il settore della trasmissione, distribuzione e misura è regolamentato dalla normativa emanata dall’Autorità per l’energia elettrica ed il gas. Il processo di regolazione è organizzato in periodi quadriennali. Con l’anno 2012 è iniziato il quarto periodo regolatorio, che ha introdotto un importante aggiornamento dei criteri di calcolo della remunerazione ammessa per l’attività della distribuzione elettrica. Questo nuovo sistema utilizza le informazioni raccolte con i bilanci unbundling per la personalizzazione dei ricavi ammessi, ed è in parte simile a quanto già applicato nel settore della distribuzione del gas naturale. L’attività di “vendita” dell’energia elettrica ai clienti in maggior tutela è stata demandata alla società “Acegas‐Aps Service s.r.l.”, della quale ACEGAS‐APS detiene il 100%. ACEGAS‐APS mantiene separata anche l'attività di vendita al mercato libero dal resto delle attività del settore energia. La vendita ai clienti liberi è quindi gestita dalla società grossista "Estenergy" della quale ACEGAS‐APS detiene il 51%. Nel conto economico del settore energia si identificano in modo distinto le attività di produzione e di distribuzione dell’energia elettrica. Distribuzione di energia ed andamento delle vendite e dei mercati ACEGAS‐APS S.p.A. distribuisce l’energia elettrica sul Comune di Trieste. La rete di distribuzione ACEGAS‐APS S.p.A. viene alimentata da quattro nodi principali di connessione in alta tensione (a 130 kV), a cui corrispondono quattro stazioni per il ricevimento e la trasformazione da alta a media tensione dell’energia dalla rete nazionale. Si aggiungono a queste connessioni altre cinque in media tensione (a 20 e 27 kV), che collegano la rete ACEGAS‐APS S.p.A. con la rete di distribuzione ENEL, due (a 20 kV), che collegano la rete ACEGAS‐APS S.p.A. con la rete di distribuzione della Slovenia. Alcune di queste connessioni in media tensione vengono però attivate solo in condizioni di mutuo soccorso. Ulteriori punti di immissione d’energia sono costituiti dalle oltre cinquecento produzioni in media e bassa tensione, presenti in rete. La rete di distribuzione ACEGAS‐APS S.p.A. è quindi costituita da: - 3,84 Km di cavo sotterraneo in alta tensione; - 634 Km circa di linee in media tensione a 27,5KV, 20KV, 10KV, 2KV, delle quali 2% aeree; - 1.116 Km circa di linee in bassa tensione, di cui 650 km in cavo sotterraneo e la restante quantità in linea aerea (circa l’1% delle linee aeree è realizzato con conduttori nudi mentre il rimanente con cavo isolato). Già da diversi anni ACEGAS‐APS S.p.A. realizza tutte le nuove linee in media tensione, esclusivamente con il cavo interrato, in quanto l’uso di apposite guaine metalliche annulla i campi elettrici e la posa a trifoglio riduce sensibilmente i campi magnetici, contemporaneamente questa soluzione riduce l’impatto ambientale ed evita il deturpamento del paesaggio. L’orientamento verso un graduale interramento delle proprie linee aeree per ACEGAS‐APS S.p.A. si è rivelato vincente offrendo vantaggi di tipo tecnico ed evitando le implicazioni negative degli elettrodotti aerei. Per quanto concerne gli impianti di ricevimento dell’energia elettrica va segnalata l’attenzione posta nella riduzione dell’impatto ambientale; attualmente l’unica ricevitrice con tecnologia che prevede la soluzione non in quadri blindati è quella di Rozzol, acquisita da ENEL Distribuzione. Negli impianti collocati in zone ad alta densità abitativa e per quello realizzato sull’altipiano carsico, ACEGAS‐APS S.p.A. ha preferito un’esecuzione con tecnologia blindata che prevede l’uso di conduttori isolati e apparecchiature a elevata tecnologia (GIS‐Gas Insulated Systems). Questi impianti, a fronte di un maggior costo, offrono notevoli vantaggi rispetto a quelli che utilizzano le soluzioni tradizionali isolate in aria. In particolare, essendo più compatti, possono essere collocati in appositi edifici risultando meno evidenti delle analoghe strutture in tipologia aperta. Inoltre generano livelli di rumore assolutamente ridotti (relativamente a raffreddamento, interruttori, ecc.) e consentono l’annullamento della presenza di campi elettromagnetici esterni. Nel corso del periodo gennaio‐dicembre 2013, la linea elettricità ha distribuito energia elettrica per un ammontare complessivo pari a 730,49 GWh, divisi come segue: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 69 Relazione sulla Gestione 241,65 GWh trasportata a clienti di Acegas‐Aps Service, in “maggior tutela” 488,83 GWh trasportata ai clienti liberi presenti in rete. Tutte le utenze elettriche aziendali sono sul mercato libero, tra i clienti di Duferco Energia S.p.A. ed Estenergy. Si rileva una flessione del volume distribuito: ‐5,5% rispetto al corrispondente periodo del 2012 e ‐8,7% rispetto al corrispondente periodo del 2011. Questa contrazione dei volumi è presumibilmente causata dalla crisi del mercato, che colpisce le attività produttive. BILANCIO VOLUMI 2013 2012 GWh % GWh % Energia elettrica immessa in rete da AcegasAps per clienti in Maggior tutela (*) 253,91 33,1 272,69 33,6 Energia immessa in rete per clienti idonei Estenergy (*) 97,37 12,7 152,54 18,8 Energia immessa in rete per clienti idonei non Estenergy e Salvaguardia (*) 415,23 54,2 385,83 47,6 Totale approvvigionamenti 766,51 100,0 811,07 100,0 Mercato vincolati, energia elettrica consegnata da AcegasAps a clienti in Maggior tutela 241,65 31,5 260,54 32,1 Energia elettrica trasportata da AcegasAps a clienti idonei Estenergy 92,58 12,1 145,69 18,0 Energia elettrica trasportata da AcegasAps a clienti idonei non Estenergy e Salvaguardia 396,25 52,7 366,36 45,2 Totale consegnato ai clienti netto perdite 730,49 95,3 772,59 95,3 Perdite apparenti della distribuzione 36,03 4,7 38,48 4,7 Totale consegnato ai clienti lordo perdite 766,51 100,0 811,07 100,0 (*) Misure riportate tutte a livello punti di consegna AT Esercizio degli impianti e delle reti L’anno 2013 ha registrato una sostanziale continuità con gli esercizi precedenti in tema di mantenimento degli indici di qualità del servizio che oggi permangono in area di eccellenza rispetto agli obiettivi fissati dall’AEEGSI per gli ambiti ad alta concentrazione. Nel corso dell’anno sono state avviate numerose iniziative nell’ambito della sensibilizzazione e la normalizzazione secondo i criteri stabiliti dal Codice di rete di tutte le utenze attive presenti sul territorio di competenza. Particolare attenzione è stata posta nella ricerca e sviluppo del settore specifico, con diverse collaborazioni con primari istituti scientifici nazionali e internazionali che hanno portato anche alla pubblicazione di alcuni studi effettuati sulla rete di proprietà e con la collaborazione del personale AcegasAps anche in consessi internazionali di ricerca operativa e di impiantistica elettrica. E’ stato inoltre concluso il progetto di ricerca finanziato POR FESR e finalizzato alla prototipazione e brevettazione di strumenti di misura da campo wireless integrati ai sistemi di telemisura e gestione asset aziendale. Infine nel corso dell’anno è stata anche stipulata una convenzione con il Centro Commerciale Torri d’Europa, innovativa rispetto ai criteri di distribuzione tradizionale, che ha consentito la gestione diretta da parte di AcegasAps della totalità degli spazi commerciali presenti in termini di distribuzione senza peraltro obbligare il consorzio gerente a modificare in forma sostanziale i propri impianti interni di distribuzione. Gli accordi raggiunti permettono dunque a ciascun gestore di spazio commerciale di poter affacciarsi direttamente sul mercato libero, in linea con i propositi di AEEGSI in tema di libero accesso al mercato. Investimenti per estensioni, potenziamenti e rinnovi della linea elettricità L’anno 2013 è stato caratterizzato da una relativa contrazione degli interventi di allacciamento utenze, sulla scia della crisi che ha colpito l’intero settore produttivo ed edilizio. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 70 Relazione sulla Gestione Sono proseguiti i lavori per l’abbattimento delle reti aeree MT in rame nudo nonché diverse iniziative di estensione della rete esistente al fine di poter servire aree al confine di competenza finora gestite per il tramite di ENEL Distribuzione oppure del tutto prive di infrastrutture. Nel mese di agosto si segnala l’avvenuto avvio del nuovo sistema di gestione commerciale in unbundling del servizio di distribuzione energia, basato su piattaforma NETA SIU. Il go live, di concerto con il nuovo sistema di gestione della maggior tutela di AcegasAps Service, non ha registrato criticità bloccanti ed ha permesso un rapido allineamento dei data base interrotti nel mese di luglio. Sono infine proseguite a pieno ritmo le iniziative di integrazione tra sistemi di telecontrollo delle diverse realtà operative del Gruppo Hera in ambito Energia, in particolare EstRetiElettriche (Gorizia), AcegasAps (Trieste) ed Hera (Modena‐Imola). Nel corso del 2013 in particolare è stata remotizzata la postazione centrale di Est Reti in AcegasAps e sono stati avviati i lavori per la definitiva integrazione dei due sistemi di telecontrollo, mentre sono proseguite le attività di analisi e studio per la piena interoperabilità dei centri di Modena e Trieste. Produzione di energia ed andamento delle vendite e dei mercati L’energia prodotta dal Cogeneratore di Padova, è stata ceduta al GSE, secondo la normativa vigente del ritiro dedicato. L’energia, prodotta dagli impianti di trattamento rifiuti, con la sola eccezione della quota rientrante nel contratto CIP6 ancora in essere tra l’impianto di Errera e il GSE, è stata ceduta ad un grossista elettrico. Il verificarsi di alcuni fermi impianto dovuti a manutenzioni straordinarie, uniti alla carenza di combustibile (RSU) riscontrata nell’impianto di Trieste Errera ha determinato un visibile calo della produzione nel corso del 2013; Per l’impianto a biogas di Servola sono state completate le attività di messa a punto del sistema di controllo e protezione. Si è tuttavia verificato un nuovo guasto del motore primo che mette fortemente in dubbio l’affidabilità di questa macchina. E’ corso di valutazione l’ipotesi di sostituzione del componente con un nuovo motore. Per quanto riguarda l’energia prodotta dai due impianti fotovoltaici realizzati a Trieste nel comprensorio di Broletto, questa risulta pari a 90.00 MWh in parte consumati nel sito nell’ambito di contratti di scambio sul posto. Acegas‐Aps ha venduto sul mercato elettrico italiano l’energia prodotta presso l’impianto Elettrogorizia attraverso un contratto di tolling. Gli effetti economici di tale vendita sono attribuiti alla divisione Energia. L’impianto di Elettrogorizia ha marciato regolarmente secondo i programmi di produzione, per un totale di 1.511 ore, cercando di ntercettare i prezzi di borsa maggiormente remunerativi. L’energia di competenza del toller AcegasAps è stata pari a circa 28,5 GWh, ovvero metà dei 56,859 GWh prodotti. Dal punto di vista economico tuttavia l’impianto porta un risultato negativo e soffre, come tutti gli altri cicli combinati, della concorrenza con gli impianti da fonte rinnovabile e della fase economica recessiva che ha ridotto la richiesta di energia in rete. Dai dati rilevati dal GME risulta infatti in calo del 3,1% il volume degli acquisti nazionali di energia elettrica che si riflettono con un un calo del 3,5% sulle vendite di energia dalle unità di produzione nazionali che interessa particolarmente gli impianti da fonte tradizionale, con un calo del 15% circa. In questa situazione il prezzo di scambio dell’energia elettrica nella borsa italiana (PUN), nel 2013 è risultato pari a 62,99 €/MWh con un calo del 16,6% rispetto al 2013 quando valeva 75,48 €/MWh. Elettrogorizia pur con tutte le difficoltà del caso è riuscita a sfruttare, grazie alla sua flessibilità, i mercati di bilanciamento e infra‐giornaliero, nonché le chiamate di Terna a produrre per mantenere l’equilibrio tra domanda e offerta di potenza in rete nei momenti in cui si rendeva necessario surrogare la produzione da rinnovabili fotovoltaica e/o eolica. Nella tabella che segue vengono indicati i volumi di energia prodotta dagli impianti gestiti direttamente o da quelli con i quali sono in vigore contratti di Tolling. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 71 Relazione sulla Gestione BILANCIO DELLE PRODUZIONI Valori in GWh riportati in AT 2013 GWh % Produzioni CIP6 e D.81/99 cedute al GSE 2012 GWh % Inceneritore Trieste 55,80 19,9 56,60 18,9 Produzioni ritirate da GSE Turboespansore Trieste 0,00 0,0 0,00 0,0 Turboespansore Padova 2,26 0,8 1,12 0,4 Cogeneratore Padova 2,13 0,8 2,33 0,8 Fotovoltaico TS 0,09 0,0 0,10 0,0 28,45 10,2 42,23 14,1 Produzioni vendute al mercato Elettrogorizia Inceneritore Trieste 45,41 16,2 49,87 16,6 Inceneritore Padova 121,41 43,4 123,20 41,0 Autoconsumo (*) Inceneritore Padova 24,05 8,6 24,19 8,1 Turboespansore Padova 0,24 0,1 0,10 0,0 Cogenerazione Padova 0,18 0,1 0,20 0,1 Biogas Codevigo 0,00 0,0 0,19 0,1 Biogas Servola 0,00 0,0 0,00 0,0 280,03 100,0 300,12 100,0 Totale (*) Autoconsumo comprende i servizi aux della produzione Certificati Verdi derivanti dalla produzione energia da impianti alimentati da fonti rinnovabili (IAFR) Gli impianti che al momento risultano qualificati come IAFR sono i seguenti: - Termovalorizzatore di Padova – Linea 3 - Impianto a biogas di Codevigo - Cogeneratore Palestro ‐PD - Impianto a biogas di Servola L’impianto termovalorizzatore di Padova, denominato PADOVA 3, è stato certificato quale impianto IAFR in giugno 2012. Nel luglio del 2012 è entrato in vigore il decreto sui regimi di sostegno alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) che incide sui meccanismi di calcolo della quota di energia cui possono essere attribuiti i Certificati Verdi a partire dal 2013. Tuttavia solo a seguito di un intervento chiarificatore del Ministero dello Sviluppo Economico nei confronti del GSE AcegasAps, assieme ad altri titolari di impianti di termovalorizzazione simili, ha potuto richiedere l’applicazione del metodo forfettario semplificato per il calcolo dell’energia imputabile alla frazione biodegradabile del rifiuto trattato. Sulla base di tali criteri sono state depositate al GSE le richieste di rilascio certificati verdi per l’energia prodotta dall’impianto nel periodo 2010 – 2012. A tutto dicembre il GSE non ha rilasciato i CV richiesti per la produzione di energia dai termovalorizzatore di Padova3. L’impianto a biogas di Servola ha ottenuto la qualifica IAFR nel marzo 2012. Il guasto al motore e le modifiche normative hanno reso necessari numerosi interventi. Non ha prodotto energia né certificati verdi a tutto dicembre. L’impianto di cogenerazione abbinato al teleriscaldamento del quartiere di Palestro (PD) ha ottenuto la qualifica IAFR nel corso del 2009. La marcia dell’impianto è stata regolare e dunque al termine dell’esercizio maturerà i CV spettanti in base alla quantità di calore ceduto agli utenti. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 72 Relazione sulla Gestione L’impianto depuratore di Codevigo è stato interessato da un guasto nel ciclo di produzione del biogas con la rottura del digestore primario. Sono in corso analisi per definire le operazioni di ripristino. Non ha prodotto energia né certificati verdi nel 2013. L’impianto termovalorizzatore di Trieste Errera ha esaurito in agosto 2012 il periodo di otto anni incentivato mediante i certificati verdi. La gestione delle attività necessarie a gestire i Certificati Verdi (CV), vengono curate dal gruppo Energy Management che è inquadrato all’interno della Divisione Energia. I CV maturati vengono ceduti prevalente attraverso operazioni sulla piattaforma di Borsa. I ricavi della cessione vengono poi attribuiti alle divisioni proprietarie dei diversi impianti. Titoli di efficienza energetica Entro il 31 maggio AcegasAps ha provveduto a richiedere l’annullamento dei certificati necessari per coprire il 100% dell’obbligo residuo del 2011 nonché il il 60% dell’obbligo 2012. I titoli necessari sono stati reperiti quasi completamente sul mercato agendo sia sulla piattaforma di borsa che su quella bilaterale. In particolare sono stati sottoscritti importanti accordi bilaterali con la società capogruppo. Nel secondo e terzo trimestre del 2013 si è provveduto ad operare sul Mercato per onorare i contratti bilaterali sottoscritti e per l’acquisizione dei titoli necessari per soddisfare l’obbligo 2013 in scadenza a maggio 2014. E’ naturalmente proseguito il monitoraggio e valorizzazione delle attività che hanno comportato l’efficientamento energetico dei processi nei servizi gestiti. INVESTIMENTI valori in Keuro Tipologia cespiti 2013 2012 Allacciamenti 632 487 Misuratori elettronici 312 133 Rete 3.609 3.123 Impianti tecnologici 3.173 1.387 7.726 5.130 Totale AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 73 Relazione sulla Gestione 1.21.3 Gas Clienti, prodotti e servizi AcegasAps S.p.A., grazie a specifici atti di concessione, svolge il servizio di distribuzione del gas nei comuni di Trieste, Sgonico, San Dorligo della Valle, Duino Aurisina e Monrupino (in provincia di Trieste) e nei comuni di Padova, Vigonza, Cadoneghe, Albignasego, Ponte San Nicolò, Saonara, Vigodarzere e Galzignano Terme (in provincia di Padova), distribuendo nel 2013 oltre 475 milioni di metri cubi di gas naturale. Volume di gas immesso in rete Distribuzione gas 2013 Cabine gas 2012 2013 2012 Area di Trieste m³ 168.890.766 m³ 172.001.103 Nr. 135 Nr. 133 Area di Padova m³ 306.523.122 m³ 312.098.761 Nr. 510 Nr. 505 Totale m³ 475.413.888 m³ 484.099.864 Nr. 645 Nr. 638 Quadro regolatorio generale La versione finale dell’art. 46‐bis del decreto‐legge 159/07, così come modificato dalla legge Finanziaria 2008, ha introdotto nell’ordinamento la previsione di “Ambiti Territoriali Minimi” (ATEM) per lo svolgimento delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, delegando nel contempo i Ministri dello Sviluppo Economico e per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali, sentita la Conferenza Unificata e su parere dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico (AEEGSI), alla successiva emanazione dei relativi decreti attuativi e prevedendo, inoltre, che le gare siano bandite per ciascun bacino ottimale di utenza entro due anni dall’individuazione del relativo ATEM. Con il Decreto Ministeriale del 19/01/2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31/03/2011 (c.d. “Decreto Ambiti”), il Ministero per lo Sviluppo Economico (MSE) ha quindi emanato i criteri per la definizione degli ATEM e la conseguente ripartizione del territorio nazionale, individuando 177 Ambiti Territoriali Minimi. Acegas‐Aps S.p.A. risulta attiva in 3 degli ATEM individuati dal MSE: “PD1 – Città di Padova e Nord”, “PD2 – Euganei e Ovest” e “TS – Trieste”; è inoltre presente negli ATEM “VI1 – Città di Vicenza e Sud‐Est”, “PD3 – Bassa Padovana” e “VE2 – Entroterra e Veneto Orientale” attraverso alcuni sconfinamenti. Il successivo Decreto Ministeriale del 21/04/2011, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 04/05/2011 (c.d. “Decreto Tutela”), ha definito le misure di tutela occupazionale da applicare in sede di gara, regolando i rapporti tra gestori uscenti e subentranti. Successivamente, il Decreto Legislativo 93/2011, relativo al recepimento del c.d. “Terzo Pacchetto Energia UE”, ha chiarito alcuni importanti aspetti relativi ai criteri di rimborso ai gestori uscenti (art. 24) ed ha fissato il 29/06/2011 quale termine ultimo per il proseguimento di eventuali gare da parte dei Comuni che prima di tale data avessero pubblicato i documenti di gara completi. Successivamente a tale data avrebbero potuto essere espletate gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas solo mediante gare svolte a livello di intero ATEM. Il 28/10/2011, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale 18/10/2011 (c.d. “Decreto Comuni”) che definisce puntualmente i confini territoriali dei 177 ATEM, individuando i singoli Comuni appartenenti a ciascun ATEM. Infine, il 27/01/2012 è stato pubblicato in G.U. il Decreto ministeriale 12/11/2011 (c.d. “Decreto Criteri”) che costituisce l’ultimo tassello del quadro normativo complessivo e che definisce puntualmente le procedure per l’indizione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas, individuando precisamente: - i criteri per la determinazione del valore di rimborso degli impianti di proprietà dei gestori uscenti; - le modalità ed i termini per l’avvio delle procedure di gara per 8 blocchi di ATEM; - il bando di gara‐tipo e il disciplinare di gara‐tipo; - uno specifico formato per monitorare gli effetti del decreto stesso. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 74 Relazione sulla Gestione Lo stesso Decreto ministeriale, inoltre, demandava all’AEEGSI l’emanazione di specifiche delibere su alcuni aspetti tecnico‐regolatori preliminarmente allo svolgimento delle gare. Con la delibera 77/2012/R/gas del 08/03/2012, quindi, l’AEEGSI ha avviato il proprio procedimento “per la formazione di provvedimenti attuativi degli adempimenti previsti in materia di criteri di gara e per la valutazione dell'offerta per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale” ad integrazione della normativa descritta; il procedimento si è concluso con l’emanazione delle seguenti delibere principali: - delibera 407/2012/R/gas, relativamente ai criteri per la definizione del corrispettivo una tantum per la copertura degli oneri di gara; - delibera 514/2012/R/gas, relativamente allo schema di contratto di servizio tipo relativo all'attività di distribuzione di gas naturale; - delibera 113/2013/R/gas, relativamente all’attuazione delle disposizioni in materia di bandi di gara per il servizio di distribuzione del gas naturale. In attesa dello svolgimento delle suddette gare per l’affidamento del servizio, comunque, ACEGAS‐APS S.p.A. continuerà ad esercitare il servizio di distribuzione del gas in tutti i Comuni attualmente serviti. Il Decreto Legge 145/2013 (“Decreto Destinazione Italia”), convertito dalla legge 9/2014, dispone alcune importanti modifiche all’art. 15 del Decreto Legislativo n. 164/2000 (“Decreto Letta”) relativamente a: - le modalità per la valutazione del valore di rimborso spettante al Gestore uscente, ove non disciplinato dalle convenzioni originali, allineate alle linee guida del MSE; - i criteri per la determinazione del valore di rimborso spettante al Gestore uscente, secondo i quali dovranno essere detratti anche i contributi privati ricevuti dal Gestore; - la proroga di quattro mesi dei termini per l’avvio delle procedure di gara; - le modalità di riconoscimento alla stazione appaltante del corrispettivo una tantum per la copertura degli oneri di gara, che dovrà essere anticipato dai Gestori uscenti; questi saranno poi successivamente indennizzati dal Gestore entrante. La procedura di Consultazione recentemente avviata dall’AEEGSI con la delibera 53/2014/R/gas, infine, anticipa gli orientamenti dell'Autorità relativamente alla regolazione tariffaria del servizio di distribuzione e misura del gas da applicare alle gestioni per ATEM. Quadro regolatorio tariffario Per il periodo 2009‐2012, successivamente esteso a tutto il 2013 dalla delibera 436/2012/R/gas, il quadro regolatorio tariffario di riferimento è definito dall’allegato A della deliberazione ARG/gas 159/08 ‐ “Regolazione delle Tariffe dei servizi di Distribuzione e misura del Gas per il periodo di regolazione 2009‐2012” (RTDG) e s.m.i.. Rispetto al sistema precedente, la RTDG ha introdotto alcune sensibili novità: - ha individuato degli “Ambiti Tariffari” (ovvero dei bacini territoriali dove sono applicate tariffe omogenee – “tariffe obbligatorie”) di dimensioni sovra regionali che sono entrati in vigore già a partire dal 01/01/2009; - ha determinato la scomposizione della tariffa del servizio di distribuzione del gas naturale in tre diverse componenti, ciascuna a copertura dei costi di precise fasi della filiera del gas naturale, ovvero i servizi di distribuzione, misura e commercializzazione del gas; - ha previsto che il ricavo massimo ammesso per ciascuna impresa di distribuzione sia determinato in funzione di parametri economici e tecnici oggettivi comunicati alla stessa AEEGSI, dando luogo alla cosiddetta “tariffa di riferimento”, che risulta rapportata unicamente al numero di clienti finali attivi. Al fine di garantire il riequilibrio tra il fatturato incassato mediante l’applicazione della “tariffa obbligatoria” (fatturata alle imprese di vendita) ed i ricavi di competenza, determinati appunto applicando la “tariffa di riferimento”, nella delibera sono stati introdotti dei meccanismi di perequazione, la cui gestione è affidata alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 75 Relazione sulla Gestione Quadro regolatorio della qualità, sicurezza e continuità del servizio Con la deliberazione 247/07 l’AEEGSI ha modificato il Codice di Rete tipo del servizio di Distribuzione Gas (CRDG), precedentemente approvato con la deliberazione 108/06; il CRDG è diventato quindi lo strumento contrattuale atto a regolare e chiarire i rapporti tra le imprese di distribuzione, le imprese di vendita ed i grossisti che operano sullo stesso l’impianto. E’ stata data facoltà alle singole imprese distributrici di aderire al CRDG tipo predisposto dall’Autorità oppure, in alternativa, di sottoporre alla medesima delle proposte di modifica e integrazione o un CRDG proprio: ACEGAS‐APS S.p.A. ha scelto di presentare alcune proposte di modifica, per le quali l’iter di approvazione è tuttora in corso presso l’AEEGSI. Si segnala, al proposito, che con la consultazione on‐line dello scorso 21/12/2009 l’AEEGSI ha proposto una revisione del CRDG recependo alcune delle proposte di modifica ed integrazione formulate da ACEGAS‐APS S.p.A. all’atto dell’adesione. Con le delibere ARG/gas 99/11 e 166/2012/R/gas, l’AEEGSI ha emanato la disciplina della morosità, con particolare riferimento alla regolazione dei servizi di distribuzione e di vendita nell’ottica di contrastare il fenomeno della morosità e regolamentare le attività correlate, ovvero dalle attività di messa in mora fino agli interventi di sospensione della fornitura, con opportune distinzioni a seconda che il cliente finale rientri o meno nella categoria dei punti “disalimentabili”. Viene anche definita la modalità di cessazione amministrativa ed introdotti lo “switching con riserva” (che consente il ritiro di una richiesta di switching nel caso in cui il punto di riconsegna sia sospeso per morosità) e il “servizio di default” (in aggiunta alla “fornitura di ultima istanza”). La delibera 540/2012 R/gas hai inizialmente rinviato l’avvio del servizio di default al 01/02/2013, mentre la successiva delibera 241/2013/R/gas ha posticipato al 01/10/2013 l’avvio a regime del servizio. Per la regolazione del periodo transitorio compreso tra il 01/06/2013 e il 30/09/2013, inoltre, l’AEEGSI ha emanato delle specifiche disposizioni (delibera 286/2013/R/gas). La delibera ARG/gas 120/08 ‐ “Regolazione della Qualità del servizio di Distribuzione del Gas” (RQDG) disciplina qualità e sicurezza del servizio per il periodo 2009‐2012, esteso a tutto il 2013 dalla citata delibera 436/2012/R/gas. La RQDG introduce nuovi ed importanti obblighi in capo alle Aziende distributrici, introducendo altresì meccanismi tariffari premiali e sanzionatori, in particolare relativamente a: - riduzione delle dispersioni; - sostituzione delle condotte in ghisa ed acciaio non protetto; - servizio di pronto intervento; - sistema di odorizzazione. Dal 01/01/2014 la delibera 120/08 è stata sostituita dalla 574/2013/R/gas, che disciplinerà la qualità del servizio fino a tutto il 2019. Investimenti obbligatori Come anticipato, gli obblighi introdotti dalla delibera 120/08 sulla sostituzione delle condotte in ghisa grigia (intera rete entro il 2014) e sulla messa in protezione delle condotte in acciaio non protetto (95% della rete in BP entro il 2015) sono stati recentemente rivisti dalla delibera 574/13 (RQDG per il quarto periodo di regolazione, 2014‐2019). In particolare, relativamente alla rete in acciaio, è prevista la protezione catodica efficace: - del 100% delle reti in AP/MP in ciascun anno tra il 2014 e il 2019; - del 90% delle reti in BP per gli anni 2014, 2015 e 2016; - del 95% delle reti in BP per gli anni successivi al 2016 Relativamente alla rete in ghisa con giunti canapa e piombo, invece, ciascun impresa può scegliere se adempiere alla sostituzione del 100% delle condotte entro il 31/21/2016, oppure se adottare un coefficiciente moltiplicatore da applicare al sistema incentivante i recuperi di sicurezza, determinato in relazione alla consistenza della rete in ghisa grigia al 31/12/2013 e alla sua progressiva sostituzione. Con la delibera ARG/gas 155/08 l’Autorità ha emanato direttive sui gruppi di misura del gas, stabilendo i requisiti funzionali minimi e l’obbligo di introdurre le funzioni di telelettura e telegestione, prevedendo la progressiva sostituzione dei gruppi di misura già in opera adeguandoli alle nuove disposizioni. Con successive delibere, fino alla 631/2013/R/gas, sono state rimodulate le scadenze inizialmente previste dalla 155/08: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 76 Relazione sulla Gestione - il 100% dei misuratori di classe superiore a G40 doveva essere adeguato entro il 29/02/2012, anziché entro il 31/12/2010; - il 95% dei misuratori di classe uguale a G40 entro il 31/12/2013 e il 100% entro il 31/12/2014, anziché il 100% entro il 31/12/2011; - il 25% dei misuratori di classe uguale a G25 e G16 entro il 31/12/2013, il 60% entro il 31/12/2014 e il 100% entro il 31/12/2015, anziché il 100% entro il 31/12/2011; - il 15% dei misuratori di classe uguale a G10 entro il 31/12/2014 e il 30% entro il 31/12/2015, rimandando ad ulteriori disposizioni le successive scadenze, anziché una prima tranche del 5% entro il 31/12/2013 ed il 15% entro il 31/12/2014; - per le imprese con oltre 200.000 PDR serviti, il 3% dei misuratori di classe inferiore o uguale a G6 devono essere adeguati entro il 31/12/2014, il 3% deve essere in servizio entro il 31/12/2015, il 10% installato entro il 31/12/2015 ed il 60% in servizio entro il 31/12/2018. La precedente direttiva prevedeva l’adeguamento del 60% dei misuratori di classe inferiore o uguale a G6 entro il 31/12/2018. Gli aggiornamenti della delibera 155/08, inoltre, recepiscono quanto disposto dalla Legge 99/2009 che, in particolare, all’art. 30, comma 25, prevede che “Ai fini di una graduale applicazione della prescrizione sul limite temporale dei bolli metrici, l'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico stabilisce, con proprio provvedimento, le modalità e i tempi per procedere alla sostituzione dei misuratori volumetrici di gas a pareti deformabili soggetti a rimozione, assicurando che i costi dei misuratori da sostituire non vengano posti a carico dei consumatori ne' direttamente ne' indirettamente. Al fine di consentire l'innovazione tecnologica del parco contatori gas, l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed il Sistema Idrico potrà prevedere la sostituzione dei misuratori volumetrici di gas a pareti deformabili mediante contatori elettronici che adottino soluzioni tecnologicamente avanzate quali la telelettura e la telegestione, che assicurino vantaggi ai consumatori finali quali una maggiore informazione al cliente circa l'andamento reale dei propri consumi nonché riduzioni tariffarie conseguenti ai minori costi sostenuti dalle imprese.” Sempre in tema di telemisura, si segnala che la delibera 28/2012/R/gas e s.m.i. ha introdotto un’importante novità, ovvero l’utilizzo dei costi standard (decrescenti nel tempo) per il riconoscimento al distributore degli investimenti sostenuti per l’adeguamento del parco misuratori. Il servizio di distribuzione gas AcegasAps S.p.A. 2013 2012 Gas immesso in rete Mm³ % Mm³ % Area di Trieste 168,9 35.5% 172,0 35,5% Area di Padova 306,5 64.5% 312,1 64,5% Totale 475,4 100,0 % 484,1 100,0% Il servizio di distribuzione del gas comprende tutte le attività di esercizio e di manutenzione di impianti e reti. In questo ambito un ruolo importante è affidato agli uffici tecnici aziendali attraverso la progettazione e la realizzazione di infrastrutture. Nell’ottica di un costante miglioramento e di una progressiva ottimizzazione del servizio, è proseguita l’attività di sviluppo delle aree servite dal gas metano e, specificatamente per l’area di Trieste, è stato dato corso agli ingenti lavori di risanamento della rete in ghisa grigia e della messa in protezione catodica di quella in acciaio. Nel corso del 2013 è stato garantito il pieno funzionamento degli impianti di distribuzione del metano, soddisfacendo con continuità le richieste dei clienti allacciati. Il volume di gas immesso in rete a Trieste nel 2013 è risultato di 168,9 Mmc, con un leggero decremento rispetto all’anno precedente, in cui l’immesso in rete è stato pari a 172,0 Mmc (‐1,8%). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 77 Relazione sulla Gestione SERVIZIO GAS (Mmc) 31/12/2012 31/12/2013 delta% IMMESSO IN RETE 172,00 168,89 ‐1,81% GAS DISTRIBUITO 167,30 165,26 ‐1,22% Vendita a terzi Cabine primarie (autoconsumi) 0,30 0,30 ‐0,63% TOTALE 167,60 165,55 ‐1,22% PERDITE 4,41 3,34 ‐1,07 2,56% 1,98% Volume % su erogato Di seguito la tabella con i dati dei gradi giorno rilevato presso la stazione meteorologica del Molo di Trieste. MESE GRADI giorno 2013 (n) GRADI giorno 2012 (n) delta TEMPERATURA MEDIA 2013 (°C) TEMPERATURA MEDIA 2012 (°C) GENNAIO 398,1 406,0 ‐7,9 7,2 6,9 FEBBRAIO 384,9 494,4 ‐109,5 6,3 3,0 MARZO 352,3 239,8 112,5 8,6 12,3 APRILE 153,7 192,1 ‐38,4 14,1 13,6 MAGGIO 81,3 74,7 6,6 17,5 17,9 GIUGNO 14,0 0,0 14,0 21,9 23,8 LUGLIO 0,0 0,0 0,0 26,0 26,3 AGOSTO 0,0 0,0 0,0 25,1 26,4 SETTEMBRE 16,5 10,2 6,3 20,9 22,2 OTTOBRE 94,6 84,9 9,7 17,0 17,4 NOVEMBRE 218,7 177,3 41,4 12,7 14,1 DICEMBRE 305,1 385,8 ‐80,7 9,8 7,6 2.019,2 2.065,2 ‐46,0 TOTALE AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 78 Relazione ssulla Gestionee AcegasAps ‐ Società del Grupppo Hera Bilancio annuale 2013 79 9 Relazione sulla Gestione Nell’area di Padova i volumi di gas immessi in rete hanno registrato una lieve contrazione, attestandosi a 306,5 Mmc contro i 312,1 Mmc dell’anno precedente (‐1,8%). SERVIZIO GAS (Mmc) 31/12/2012 31/12/2013 delta% IMMESSO IN RETE 312,10 306,52 ‐1,79% GAS DISTRIBUITO 310,24 304,39 ‐1,88% Vendita a terzi Cabine primarie (autoconsumi) 0,23 0,19 ‐17,22% TOTALE 310,47 304,59 ‐1,90% PERDITE 1,63 1,94 0,31 0,52% 0,63% Volume % su erogato Di seguito la tabella con i dati dei gradi giorno rilevati presso la stazione della Sala Controllo di via Corrado a Padova. MESE GRADI giorno 2013 (n) GRADI giorno 2012 (n) delta TEMPERATURA MEDIA 2013 (°C) TEMPERATURA MEDIA 2012 (°C) GENNAIO 467,3 527,6 ‐60,3 4,9 3,0 FEBBRAIO 421,0 482,8 ‐61,8 5,0 3,4 MARZO 331,8 188,4 143,4 9,3 13,9 APRILE 117,9 155,9 ‐38,0 16,0 15,0 MAGGIO 42,5 29,6 12,9 18,6 20,9 GIUGNO 0,0 0,0 0,0 24,8 27,0 LUGLIO 0,0 0,0 0,0 29,0 29,4 AGOSTO 0,0 0,0 0,0 27,6 29,5 SETTEMBRE 7,5 0,0 7,5 22,4 22,8 79,0 115,7 ‐36,7 17,1 16,3 NOVEMBRE 263,1 260,1 3,0 11,2 11,3 DICEMBRE 443,1 446,1 ‐3,0 5,7 3,6 1.400,8 1.417,2 ‐16,4 OTTOBRE TOTALE AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 80 Relazione ssulla Gestionee AcegasAps ‐ Società del Grupppo Hera Bilancio annuale 2013 81 1 Relazione sulla Gestione La rete di distribuzione del gas Rete di Trieste e comuni contermini L’impianto aziendale dell’area di Trieste appartiene all’ATEM “TS‐Trieste” e comprende tutti i comuni dell’ATEM stessa ad esclusione del Comune di Muggia, servito da un altro gestore; l’attività di esercizio di AcegasAps S.p.A. comprende le seguenti fasi: - ricevimento del gas ad alta pressione (64 bar) dalla rete di trasporto. Al fine di elevare costantemente lo standard di affidabilità del servizio sono stati eseguiti recentemente rilevanti interventi di rinnovo dei principali impianti di ricevimento; - misurazione e decompressione del gas da alta a media pressione attraverso le tre cabine REMI principali di San Giuseppe della Chiusa (100.000 Stmc/h), Opicina (37.500 Stmc/h) e Visogliano (3.500 Stmc/h). Ogni impianto è dotato di centrale termica per il preriscaldo del gas, di impianto di odorizzazione a iniezione di THT con rilevamento in continuo del grado di odorizzazione e misure trasmesse mediante telecontrollo, di gruppo di misura con correzione di volume in funzione di pressione e temperatura; - distribuzione del gas fino ai punti di riconsegna ai clienti finali mediante la rete di distribuzione in media pressione, costituita da un sistema di feeders con una pressione di esercizio massima di 5 bar, alla quale sono connessi gli impianti di riduzione finale che alimentano la rete di distribuzione pubblica; alle circa 70 cabine di riduzione finale, di potenzialità compresa tra i 2.500 Stmc/h e i 15.000 Stmc/h, si aggiungono circa 50 cabine di consegna dedicate alle utenze industriali e circa 210 riduttori di pressione individuali per utenze civili allacciate alla rete di media pressione; - alimentazione dalle cabine di riduzione finale della rete di bassa pressione (esercita a 22 mbar nominali), raggiungendo i singoli clienti attraverso le derivazioni di utenza; è la naturale evoluzione della rete presente a Trieste già dai primi anni del ’900. Il progresso tecnologico ha consentito di utilizzare sistemi costruttivi caratterizzati da prestazioni in grado di incrementare nel tempo l’affidabilità e la qualità del servizio. Rete di Padova e comuni contermini Nell’area di Padova, invece, vengono gestite due distinte reti di distribuzione gas: quella del Comune di Padova (e Comuni contermini) che appartiene all’ATEM “PD1‐Città di Padova e Nord”, e quella di Galzignano Terme, che appartiene all’ATEM “PD2‐Euganei e Ovest”. Le due reti di distribuzione sono realizzate con differenti modelli: Padova e comuni contermini: - si estende, oltre al Comune di Padova, anche nei Comuni di Cadoneghe, Vigonza, Vigodarzere, Saonara, Ponte San Nicolò e Albignasego per una superficie di circa 207 kmq, con circa 312.000 abitanti; - è allacciata al metanodotto nazionale di trasporto mediante 8 cabine primarie (REMI) dove avviene la filtrazione, il pre‐riscaldamento, la riduzione di pressione, la misura e l’odorizzazione del gas; - è collegato, a valle delle cabine primarie, un primo sistema di metanodotti con pressioni maggiori di 0,5 bar (dalla 1^ alla 5^ specie DM 17/04/08) che alimenta le cabine intermedie; a questa rete sono direttamente allacciate anche alcune grosse utenze (industrie, università e ospedali). Inoltre, è anche presente una condotta che funge da stoccaggio interrato (esercita a 40 bar), realizzata in 2 tronchi del diametro rispettivamente di 500 mm e 1.200 mm per una lunghezza complessiva di circa 7 Km e con un volume geometrico di 3.000 mc e un volume nominale di circa 120.000 mc; - le cabine intermedie alimentano una seconda rete di metanodotti con pressioni di esercizio comprese tra 0,1 e 0,5 bar (6^ specie) sino alle cabine finali (di quartiere o di utenza, si tratta di Gruppi di riduzione con portata maggiore di 100 mc/h). Le cabine di quartiere, a loro volta, alimentano la rete di distribuzione finale con pressioni di esercizio da 22 mb a 40 mb (7^ specie); - nella rete del Comune di Albignasego, acquisita nel 2003, è stata mantenuta la struttura originale, dove la rete di media pressione esercita a 5 bar (5^ specie) e alimenta direttamente le cabine finali. Galzignano AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 82 Relazione sulla Gestione - è collegata al metanodotto nazionale e alimenta l’area del Comune di Galzignano Terme dall’omonima cabina REMI dove avviene la filtrazione, il pre‐riscaldamento, la riduzione di pressione, la misura e l’odorizzazione del gas; - alla cabina è collegato un metanodotto a 4 bar (4^ specie) che alimenta una cabina intermedia, la quale alimenta a sua volta una rete con pressione di esercizio compresa tra 0,1 e 0,5 bar (6^ specie) collegata alle cabine finali. Gli impianti di distribuzione e misura del gas La comprimibilità è una delle caratteristiche più importanti dei gas e proprio questa proprietà permette di ottenere notevoli vantaggi nel trasporto e nella distribuzione a causa del ridotto valore del volume specifico che consegue all’aumento della pressione. La necessità di interconnettere le varie reti di trasporto e di distribuzione, esercite a pressioni diverse e variabili, comporta l’inserimento di riduttori‐regolatori di pressione che permettono a ciascuna di esse di funzionare nel campo di pressione prefissato in modo pressoché indipendente rispetto alle reti connesse a monte. Area territoriale Area di Trieste Area di Padova Totale REMI 8 Intermedie 17 Finali Quartiere 170 Utenza Totale 315 510 3 1 74 57 135 11 18 244 370 645 In alternativa ai sistemi tradizionali di riduzione di pressione (regolatori che operano per laminazione, dove l’energia del gas ad alta pressione viene dissipata nella valvola di riduzione sotto forma di attriti e di energia elastica della molla), con il gruppo di turboespansione (uno installato a Trieste e uno a Padova) il gas viene espanso mediante una turbina a due stadi che recupera l’energia resa disponibile dalla differenza di pressione esistente tra monte e valle della cabina primaria. La turbina, con l’interposizione di un riduttore ad ingranaggi, aziona un alternatore per la produzione di energia elettrica, che viene immessa nella rete di distribuzione elettrica. I gruppi di turboespansione sono collegati in parallelo alla linea di laminazione tradizionale: la totalità della portata elaborata dalla cabina attraversa la turbina, fino alla massima gestibile da ciascuna macchina. L’eventuale ulteriore portata viene trattata dalla linea di laminazione. Nei periodi in cui il consumo è particolarmente ridotto (aprile‐ ottobre) i due impianti vengono disattivati in quanto le portate disponibili non raggiungono il minimo tecnico necessario per l’esercizio. Sia il processo di laminazione, sia quello di turboespansione causano un raffreddamento del gas; è necessario quindi preriscaldare il flusso per evitare un eccessivo raffreddamento dello stesso con il conseguente rischio di formazione di ghiaccio. Le diverse caratteristiche termodinamiche del processo di turboespansione richiedono un maggior riscaldamento rispetto alla laminazione tradizionale. Ne consegue che non tutta la produzione elettrica può imputarsi al recupero di energia di pressione in quanto una parte è ottenuta a spese di un quantitativo di gas bruciato nelle caldaie di preriscaldo (quantitativo maggiore rispetto al necessario per la laminazione). A Trieste, nel corso del 2013, sono stati rispettati i programmi di verifica dei controlli funzionali e delle manutenzioni ordinarie delle cabine gas sia civili che industriali e sono state eseguite: - 10 manutenzioni settennali sulle cabine gas di quartiere (cabine denominate Cantù, Commerciale, Erta sant’Anna, Francovec, Friulia, Roiano, San Cilino, Santa Croce, Villaggio del Pescatore, Z.A. Aurisina) e 7 sulle cabine industriali (Colombin, Itis, Masè, Palazzetto, Plastidite, Sadoch, Stock); - L’installazione, le tarature e la messa in servizio delle nuove linee di riduzione della pressione del gas della cabina CEDAL (potenzialità 450 stmc/h con pressione di 22 mbar), DESCO’ (potenzialità 350 stmc/h con pressione di 24 mbar) e UNIVERSITA’ (potenzialità 2.800 stmc/h con pressione di 250 mbar). Tutti gli interventi hanno comportato la sostituzione delle parti soggette a usura, le tarature delle apparecchiature e i controlli funzionali delle linee, in accordo con la norma UNI 10702. A Padova, nell’arco del 2013, sono stati effettuati sugli impianti di riduzione 1.587 interventi, così suddivisi: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 83 Relazione sulla Gestione - 893 di ispezione; - 547 di verifica funzionale; - 90 di modifica e adeguamento; - 57 di manutenzione. Allo scopo di assicurare un alto livello qualitativo del servizio erogato si è incrementata la frequenza di alcuni controlli rispetto alle frequenze temporali previste dalle normative tecniche del settore: questo consente di contenere sensibilmente gli interventi di gestione delle eventuali non conformità negli impianti di riduzione stessi. Ricerca dispersioni e Pronto Intervento In entrambe le aree territoriali è proseguita l’attività sistematica e continuativa di ricerca dei punti di fuga e di successiva riparazione, nonché il risanamento organico delle condotte più datate, puntando alla progressiva riduzione dei livelli di perdite fisiche, sebbene fisiologicamente connaturate al sistema. Nel corso dell’intero esercizio 2013 è continuata l’attività di ricerca delle dispersioni e l’esecuzione di investimenti volti alla riduzione delle perdite di rete. La ricerca delle dispersioni è finalizzata alla localizzazione delle perdite isolate e al loro risanamento tramite interventi di manutenzione. La ricerca è programmata anticipatamente e consiste nel monitoraggio periodico delle tubazioni interrate mediante strumentazioni elettroniche installate a bordo di speciali automezzi (uno per ogni Area Territoriale) periodicamente tarati e revisionati presso laboratori esterni, o con interventi pedonali nelle zone interdette al traffico veicolare. Nello specifico, nel corso del 2013 si è svolta la seguente attività: - Trieste: è stato ispezionato, con un’attività di ricerca delle dispersioni svolta sulla base di un preciso programma che prevede la suddivisione del territorio in quadranti, il 77% della rete di alta e media pressione ed il 62% della rete di bassa pressione dell’impianto “Trieste”, mentre per l’impianto “Duino Aurisina” si sono raggiunte percentuali del 100% tanto per la media quanto per la bassa pressione. - Padova: è stato ispezionato il 97% della rete di alta e media pressione ed il 94% della rete di bassa pressione dell’impianto “Padova”, più il 100% delle reti di alta, media e bassa pressione dell’impianto “Galzignano”. Il servizio di Pronto Intervento, che opera rispettando gli standard dettati dall’AEEGSI, è attivo 24h/24h per 365 gg/anno in entrambe le Aree Territoriali, per garantire il massimo livello della sicurezza degli impianti e la salvaguardia della pubblica incolumità. Il sistema di Pronto Intervento è costituito da due Contact Center che gestiscono i numeri verdi dedicati alle rispettive utenze delle Aree Territoriali di Trieste e Padova. L’infrastruttura dei Contact Center è basata su una matrice di commutazione ISDN/VoIP collegati direttamente a due flussi primari ISDN/PRI di 30 canali. In ciascuna sede l’architettura hardware è costituita da due server, dotati di interfaccia ISDN/VoIP da 4 porte E1 con funzioni di fault‐tolerance per garantire, anche in caso di guasto, la continuità del servizio. Il software consente di creare/modificare le campagne di accoglienza e dei servizi, gestire le code di ingresso delle chiamate ed i servizi assegnati agli operatori. Tutte le chiamate ricevute sono registrate in una base dati SQL e sono quindi disponibili tutte le statistiche previste dalla Delibera AEEG ARG/gas 120/08. Attualmente i due Contact Center, che gestiscono la pluralità dei servizi offerti dalla Società, ricevono assieme circa 2500/3000 segnalazioni all’anno per Pronto Intervento Gas. Odorizzazione La diffusione dell’uso del gas naturale ha comportato un progressivo aumento dei rischi legati alla sua esplosività. Infatti il gas naturale è privo di odore caratteristico, facendolo così risultare di difficile rilevazione olfattiva in caso di perdite con la conseguente attivazione dello stato di allarme. Per consentire l’individuazione tempestiva delle fughe di gas, la legge 1083 del 06/12/1971 dispone che: “I gas combusti ad uso domestico o similare, distribuiti mediante condotte, che non abbiano di per sé odore caratteristico e sufficiente perché possa esserne rilevata la presenza prima che si creino condizioni di pericolo, devono essere odorizzati a cura delle imprese distributrici con sostanze idonee aggiunte in quantitativi adeguati”. Per facilitare l’individuazione delle fughe di gas attraverso la rilevazione olfattiva, il metano subisce perciò un processo di odorizzazione attraverso l’iniezione di tetraidrotiofene (THT) negli impianti di primo ricevimento. In ciascuna cabina primaria (REMI) è installato sia un impianto ad iniezione diretta, sia un secondo impianto di emergenza a lambimento per flusso derivato. L’impianto più sofisticato, installato nella cabina “Brenta” a Padova, è dotato di un serbatoio di servizio del volume di 2.000 litri e il volume di odorizzante immesso in rete è misurato in continuo sia da un trasduttore massico, sia da un sistema di pesatura in continuo del serbatoio medesimo. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 84 Relazione sulla Gestione Il THT, è stoccato in appositi serbatoi e gestito da personale qualificato e istruito. Tutto il personale tecnico e operativo del settore impianti gas (compreso il personale reperibile) è dotato di patente ministeriale per la manipolazione dei gas tossici in conformità al R.D. 9 gennaio 1927 n. 147. Consumi THT (kg) 2013 2012 Trieste 6.962 6.988 Padova 12.700 12.867 Totale 19.662 19.855 In conformità alla policy del Gruppo, è garantita massima attenzione agli standard di sicurezza: nell’area di Trieste sono state eseguite 210 analisi dell'odorizzante (tetraidrotiofene), di cui 205 valide ai fini della delibera AEEG ARG/gas 120/08 tutte conformi alla norma UNI CIG 7133. Nell’area di Padova sono state eseguite 188 misure del tasso di odorizzazione, tutte conformi alla norma di riferimento UNI CIG 7133. Protezione catodica La protezione catodica è una tecnica di salvaguardia dalla corrosione di strutture metalliche esposte ad un ambiente elettrolitico che può rivelarsi aggressivo nei confronti del metallo. Alla corrosione dovuta a fenomeni elettrochimici spesso si affianca un secondo processo dovuto alla presenza di correnti esterne ("correnti disperse o vaganti") che interessano il terreno in cui il manufatto metallico è posato. Queste correnti sono generate da impianti elettrici con difetto di isolamento o collegati a terra per esigenze funzionali (ad esempio: sistemi di trazione a corrente continua e sistemi di protezione catodica di altri acquedotti e/o metanodotti). Area di Trieste Il personale è stato principalmente impiegato nell'esecuzione delle verifiche dei parametri di funzionamento sia dei sistemi a corrente impressa che a quelli con anodi galvanici, nel rispetto delle linee guida Apce; sono stati redatti i "rapporti annuali sullo stato elettrico di protezione catodica degli impianti di distribuzione del gas" nel rispetto della Delibera 120/08 e sono state eseguite con successo le campagne di registrazione dei 14 attraversamenti ferroviari, nel rispetto del DM. 23/02/1971 n. 2445. Inoltre, sono stati eseguiti i lavori per la realizzazione di fosse anodiche e per la posa di elementi di protezione. Queste attività sono finalizzate a risanare la maggior quantità possibile di condotte in acciaio non ancora protette catodicamente. Gli interventi prevedono sia la messa in protezione passiva delle condotte (inserimento di giunti dielettrici, ripristino delle guaine usurate), sia la realizzazione di nuovi impianti a corrente impressa e/o la posa di nuovi anodi galvanici. Nel 2013, sono stati messi in protezione circa 9 km di rete. Infine sono stati attivati dei nuovi impianti di protezione catodica in località Aurisina Sanatorio, in via Salem e in via Forti. Area di Padova Il personale ha redatto i "rapporti annuali sullo stato elettrico di protezione catodica degli impianti di distribuzione del gas" nel rispetto della delibera ARG/gas 120/08. Il programma di verifica e manutenzione degli impianti di protezione catodica e dei punti di misura codificati è stato eseguito secondo le norme UNI e le linee guida APCE, ottemperando in tal modo alle disposizioni della delibera AEEGSI ARG/gas 120/08. Le verifiche sono state effettuate su 38 sistemi a corrente impressa, su 112 isole protette con anodi galvanici e su 29 attraversamenti ferroviari in ottemperanza al DM 2445 del 23 febbraio 1971. In particolare sono state eseguite : - 280 misure di breve durata su punti caratteristici; - 456 verifiche agli alimentatori; - 300 registrazioni su alimentatori, punti caratteristici e punti triennali. Sempre nel corso del 2013 la lunghezza della rete BP in acciaio non protetta è stata ridotta di circa 2000 m con la creazione di 33 nuove isole realizzate con anodi galvanici. Con questo intervento è stato raggiunto il risultato richiesto dalla delibera AEEGSI 120/08 che rendeva obbligatoria, entro il 31 dicembre 2013, la messa in protezione e/o sostituzione in misura minima del 40%, delle reti BP non protette catodicamente. Investimenti AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 85 Relazione sulla Gestione Su Padova si è proceduto ad un incremento degli interventi di rinnovo delle condotte e si sono eseguiti diversi interventi di potenziamento della rete in alta e media pressione, mentre nell’area di Trieste sono proseguiti i lavori per la sostituzione delle condotte in ghisa grigia. Tra gli interventi più significativi eseguiti nelle aree di competenza si citano: Area di Trieste: - prosecuzione dei lavori di sostituzione di condotte gas in ghisa grigia, sia con tecniche di relining sia tradizionali, per circa 8 km, coinvolgendo diffusamente il tessuto cittadino. Tra questi interventi si segnala: il proseguo dei lavori di risanamento nel centro cittadino – Borgo Teresiano (piazza S. Antonio Nuovo, piazza del Ponterosso, vie XXX Ottobre, Torrebianca e Roma nonchè lungo le sponde del canale di Ponterosso) e nei rioni di San Giacomo (vie Colleoni, dell’Istria, Bastia e Molino a Vento), S. Vito (vie S. Vito, Bazzoni e scala Testi) e Scorcola, nonché nelle vie Settefontane, D’Annunzio e limitrofe. - ultimazione dei lavori dei primi lotti di sostituzione di condotte gas in ghisa grigia nei rioni di San Giacomo, Roiano, Gretta, Barcola, San Giovanni, Università, Guardiella, Ospedale Maggiore, Rozzol, Ponziana, Servola, Sant’Anna, Montebello e Maddalena. - alta sorveglianza per estensione rete feeder DN 200 in destra Rio Ospo a Muggia terreni Ezit. - avvio di nuovi lotti di sostituzione (secondi lotti) in vari rioni della città di Trieste. Area di Padova: - opere di adeguamento edilizio‐urbanistico per le cabine Plaza e Savonarola, ricadenti nel centro storico di Padova; si è trovata, in particolare, la soluzione progettuale per due contesti connotati da notevoli ostacoli sia di natura ambientale che monumentali. - interventi di adeguamento a nuove infrastrutture pubbliche commissionate da soggetti terzi; è stata sostanzialmente realizzata gran parte delle opere già progettate dall’Ufficio Tecnico per l’eliminazione delle interferenze in corrispondenza del nuovo casello autostradale di Padova Zona industriale (Autostrade S.p.a.), parte di quelle interferenti con la nuova viabilità in Barbariga di Vigonza (RFI) e parte di quelle relative al sottopasso ferroviario di via Montà a Padova (RFI). - è stato realizzato l’allacciameno in 6^ specie per l’alimentazione dell’Ospedale Sant’Antonio valori in Keuro Tipologia cespiti 2013 2012 Allacciamenti 2.188 2.283 Contatori 2.128 2.229 Rete 9.171 19.023 Impianti tecnologici 753 1.179 14.240 24.714 Totale AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 86 Relazione sulla Gestione 1.21.4 Ambiente Clienti, prodotti e servizi Clienti, prodotti e servizi U.M. 2013 2012 Abitanti serviti dalla raccolta differenziata e indifferenziata n 477.739 482.721 Rifiuti raccolta (comprese raccolte differenziate) t 254.485 261.800 Rifiuti termovalorizzati Energia elettrica prodotta (compresi autoconsumi) Personale dipendente t 345.333 346.004 GWh 220,7 228,5 FTE (medi) 534 551 In campo ambientale il Gruppo AcegasAps: - gestisce i termovalorizzatori di Trieste e Padova; - gestisce la stazione di trasferenza e stoccaggio dei rifiuti a Padova; - assicura l’attività post mortem delle discariche di Vasco de Gama (PD) e Ponte San Nicolò (PD); - opera in concessione dei seguenti enti: o Comune di Duino Aurisina: raccolta e raccolta differenziata o Comune di Saonara: raccolta, raccolta differenziata e spazzamento o Comune di Ponte San Nicolò: raccolta, raccolta differenziata e spazzamento o Comune di Noventa Padovana: raccolta, raccolta differenziata e spazzamento o Comune di Trieste: smaltimento o Comune di Abano Terme: raccolta, raccolta differenziata e spazzamento o Comune di Padova: raccolta: raccolta differenziata, spazzamento e altri servizi o Comune di Trieste: raccolta, raccolta differenziata, spazzamento e altri servizi Il Gruppo attraverso i suoi due impianti garantisce la termovalorizzazione dei rifiuti da raccolta indifferenziata prodotti nelle province di Trieste, Gorizia e Padova (Bacini Padova 1, 2 e 4). Negli stessi due impianti vengono accolti anche i rifiuti urbani e speciali provenienti da altre province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Andamento della gestione – Impianti TERMOVALORIZZATORE DI TRIESTE Nel corso del 2013 le linee dell’impianto di Trieste hanno marciato rispettivamente per 333, 313 e 340 giorni con un carico medio di 188, 124 e 171 t/giorno di rifiuti bruciati. Le tre linee si sono fermate rispettivamente per 32, 52 e 25 giorni per un complessivo di 109 giorni di cui 31 sono dovuti a mancanza di rifiuti ed il resto, 78, ad attività di manutenzione. Si evidenzia la differenza della disponibilità della Linea 2 rispetto alle altre. Nel corso dell’anno sono stati conferiti all’impianto 169.460 tonnellate di rifiuti, di cui 116.943 t di rifiuti urbani. Negli ultimi mesi dell’anno è stato sperimentato un nuovo assetto impiantistico relativo a produzione e consumo di energia elettrica, che prevede la cessione in rete della sola eccedenza di produzione. L’impianto però necessita di modifiche su alcuni quadri elettrici per consentire di gestire questa configurazione in continuità. È in corso l’ingegneria relativa alle modifiche da implementare. Nel corso dell’anno sono stati completati: A) l’investimento relativo al sistema di preriscaldo dell’aria primaria della caldaia 1 (che si pone l’obiettivo di migliorare la combustione e ridurre il consumo di gas metano. Il sistema è stato avviato e sono in corso le necessarie operazioni di adeguamento del sistema di controllo); B) il parziale rifacimento delle torri evaporative (che ha comportato la sostituzione dei pacchi di scambio dispersori e dei collettori, nuovi ugelli e revisione ventilatori, al fine di migliorare l’efficienza di scambio e la produzione dell’impianto); AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 87 Relazione sulla Gestione C) Ulteriori investimenti sono stati poi indirizzati alla struttura, quali il rifacimento dei scivoli della fossa, l’illuminazione generale, modifiche quadri elettrici, digitalizzazione griglia 2, tracciature antigelo e ad interventi di prevenzione e sicurezza. L’investimento relativo al rifacimento del sistema di trasporto e stoccaggio polveri è in corso. È stata completata la progettazione relativa al nuovo sistema ed l’avvio della fase di gara è previsto all’inizio del 2014. Termovalorizzatore di Trieste U.M. Consumo energia elettrica 2013 2012 GWh 18,4 17,9 Produzione di residui della combustione (CER 190112) t 29.690 35.718 Produzione di residui della filtrazione fumi (CER 190105) t 5.507 7.317 TERMOVALORIZZATORE DI PADOVA Nell’anno 2013 le tre linee dell’impianto di Padova hanno marciato rispettivamente per 319, 323 e 334 giorni con un carico medio di 120, 135 e 306 t/giorno di rifiuti bruciati. Sono state eseguite tutte le fermate programmate di tutte e tre le linee. Comprendendo le fermate per accidentalità il totale del periodo è stato di 119 giorni, su un budget previsto di 120 giorni. Nel corso dell’anno sono stati conferiti all’impianto 185.047 tonnellate di rifiuti, di cui 133.627 t di rifiuti urbani. Nella fermata di giugno della linea 1 è stato rifatto, modificandolo, il sistema di ricircolo dei fumi di combustione per recuperare la piena efficienza della linea; i risultati sono ancora in fase di analisi, ma sembra che il risultato sia stato pienamente raggiunto. Nel secondo periodo dell’anno la linea 1 ha manifestato l’obsolescenza del banco surriscaldatore (SH) con alcuni guasti che hanno inficiato la marcia regolare della linea; nel mese di dicembre sono stati consuntivati 3 giorni di fermata extra per il suddetto motivo. Nella fermata di aprile della linea 2 sono stati eseguiti i normali lavori di manutenzione oltre alla sostituzione del banco surriscaldatore (SH) che denotava notevoli problemi di affidabilità per l’usura dovuta alle ore di lavoro. Nel mese di settembre è stata eseguita la seconda fermata programmata dell’anno, condotta senza particolari problemi. La caldaia denota una certa tendenza allo sporcamento che richiede interventi di pulizia extra; è possibile però eseguire queste pulizie “on‐line” attraverso esplosioni controllate che ottengono buoni risultati con lievissime penalizzazioni del carico (intervento eseguito a dicembre). Nella fermata della linea 3 di gennaio si sono riscontrati notevoli ammaloramenti dei rivestimenti refrattari che hanno comportato ingenti spese per il ripristino; tali interventi non erano preventivati e costituiscono un’anomalia, con ogni probabilità riconducibile alle severissime condizioni di esercizio dei primi anni di marcia (tenori di acido cloridrico 3 volte superiori ai valori di progetto) nonché ai danneggiamenti di caldaia occorsi nel 2012. Nel periodo finale dell’anno la linea 3 ha marciato regolarmente a carico sostenuto; si sono verificati vari fenomeni di arresto imprevisto della turbina che, all’analisi dell’accaduto con le ditte specializzate, sono risultati essere causa di un cattivo serraggio in una morsettiera. Nel mese di marzo si è verificato un guasto nel cavo elettrico ENEL 20kV che allaccia le linee 1 e 2 alla rete nazionale. Questo ha comportato un black‐out e la conseguente fermata per due giorni delle due linee suddette. Nel mese di agosto la rottura di un giunto del ventilatore ha reso necessaria la fermata di tre giorni della linea 2. Sono proseguiti nel corso del terzo trimestre le analisi prestazionali di diversi reagenti di processo, con l’obiettivo di ottimizzare la loro gestione. I nuovi reagenti testati sembrano avere una migliore efficienza che, nonostante il più alto prezzo di acquisto, comporta una riduzione dei costi complessivi di trattamento. Nel 2014 proseguiranno dei test per confermare i risultati positivi già ottenuti. Nel corso dell’anno sono stati completati: A) l’investimento relativo alla sostituzione di parte dei filtri a manica delle linee, alcuni danneggiati dall’eccesivo stress, altri per raggiunta fine vita; B) la sostituzione del surriscaldatore e dei water‐jacket del generatore di vapore della linea 2, AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 88 Relazione sulla Gestione C) ulteriori investimenti sono stati poi indirizzati all’illuminazione, a scale e passerelle di sicurezza, alle predisposizioni per il ricircolo dei fumi della linea 1. Termovalorizzatore di Padova U.M. Consumo energia elettrica 2013 2012 GWh 24,5 24,2 Produzione di residui della combustione (CER 190111 e 190112) t 38.735 38.010 Produzione di residui della filtrazione fumi (CER 190113) t 8.359 9.492 Andamento della gestione – Servizi raccolta e spazzamento SERVIZI ESTERNI area di TRIESTE Consuntivo 2013 SERVIZI ESTERNI AMBIENTE TRIESTE raccolte Comune di Trieste Consuntivo 2012 % Raccolta indifferenziata Raccolta differenziata 29.389 t 29,5% 28.552 t 28,2% Totale Comune di Trieste 99.669 t 100,0% 101.204 t 100,0% Abitanti serviti RACCOLTA ‐ % raccolte differenziate/totale raccolte 70,5% % 70.280 t 209.737 n 29,5% 72.652 t 71,8% 214.252 N 28,2% I primi tre mesi dell’anno hanno visto, causa le eccezionali condizioni meteo, un impegno fuori della norma del personale per le attività di sgombero neve e ghiaccio (attività extra PEF) che si è protratto fino al giorno 26 marzo, giorno dell’ultimo evento “neve”: in particolare il personale è stato impiegato per 3.886 ore di cui 2.298 ore straordinarie. A marzo è iniziata la georeferenziazione dei contenitori dei rifiuti in collaborazione con i sistemi informatici che hanno fornito una piattaforma freeware per la mappatura degli stessi. A maggio si è proceduto ad una riorganizzazione dei giri di raccolta rifiuti effettuata con piccoli contenitori (bidoni 240 e cassonetti 660) riducendo di 2 il numero di giri di raccolta e recuperando 4 addetti. E’ stato steso il capitolato per poter indire la gara d’appalto per il servizio porta a porta di prelievo dei rifiuti ingombranti a domicilio. È stato completato lo smobilizzo delle aree di via Giarizzole e restituite le stesse alla Logisitca per la loro dismissione. A giugno, dopo l’approvazione del PEF 2013, ha avuto inizio l’attività di progettazione del nuovo servizio di raccolta della frazione umida sul tutto il territorio del comune di Trieste. Da settembre sono state intensificate le riunioni con il Comune di Trieste per la condivisione di tutte le posizioni dei contenitori per la raccolta dell’umido, raccolta che verrà avviata entro il primo semestre 2014. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 89 Relazione sulla Gestione SERVIZI ESTERNI area di PADOVA Consuntivo 2013 SERVIZI ESTERNI AMBIENTE PADOVA raccolte Comune di Padova Consuntivo 2012 % % Raccolta indifferenziata 77.254 t 49,9% 80.418 t 50,1% Raccolta differenziata 77.562 t 50,1% 80.178 t 49,9% Totale Comune di Padova * 154.816 t 100,0% 160.596 t 100,0% Abitanti serviti 268.002 n RACCOLTA ‐ % raccolte differenziate/totale raccolte 50,1% 268.469 n 49,9% (*) I quantitativi sono al netto delle quantità delle terre di spazzamento e degli inerti come previsto dalla DGRV 3918/02 Sono stati installato sistemi di “innaffiatura” per i cumuli del legno e ingombranti nella zona della trasferenza, per ridurre le probabilità di incendi. Si è eseguita la manutenzione straordinaria dei nastri della trasferenza per consentire l’ottimizzazione dei carichi di rifiuti e quindi abbattere il monte ore straordinario. Nella stessa area viene ora conferita gran parte della biomassa/verde raccolta domiciliarmente. E’ stato completato uno studio per l’ottimizzazione del servizio di raccolta stradale del rifiuto secco con monoperatore; è previsto l’impiego di personale e macchine su due turni giornalieri. Il servizio è partito il 3 giugno: ad oggi abbiamo un equilibro numerico nell’utilizzo dei monoperatori tra turno pomeridiano e mattutino; a novembre partirà il terzo step con ulteriore spostamento del personale in turno notturno. Il rientro di molti cassonetti adibiti alla raccolta del secco con monoperatore ha dato seguito alla necessità di un’analisi delle effettiva opportunità di reimpiegarli come contenitori per la carta in luogo delle campane, operando quindi una internalizzazione del servizio a fronte di cassonetti e veicoli di proprietà già ampiamente ammortizzati: a giugno risultano internalizzate circa 600 campane della carta, sostituite da altrettanti cassonetti. Partita l’analisi delle utenze (per la successiva consegna dei contenitori) relativa all’ulteriore estensione del servizio porta a porta prevista per novembre 2013; progettata anche la campagna informativa con l’ausilio del Servizio Comunicazione. A giugno si è completata l’analisi del servizio “Multibenne” con l’obiettivo di sostituire l’attuale servizio con i monoperatori, con conseguente cospicui risparmi del personale e mezzi. Nel corso dell’anno si è arrivati ad una quasi completa eliminazione delle benne. Il completamento avverrà nel primo trimestre 2014. I capizona/assistenti stanno procedendo alla razionalizzazione del numero dei contenitori stradali sul territorio, per arrivare, con gradualità alle IEB (Isole Ecologiche di Base), sul modello della Capogruppo. Questo comporterà, a regime, una diversificazione del numero dei contenitori sul territorio (meno contenitori del secco e reimpiego come contenitori per la raccolta differenziata). E’ andata a regime nei Centri di raccolta la registrazione degli accessi tramite bar code. La riorganizzazione in due turni di lavoro dell’officina meccanica (partita a novembre ’12) è andata a pieno regime, sul modello organizzativo della Capogruppo. E’ stata predisposta la gara per l’affidamento del servizio Porta a Porta negli ultimi 2 quartieri di Padova. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 90 Relazione sulla Gestione Investimenti Valori in Keuro Tipologia cespiti 2013 Termovalorizzatori 1.635 2.506 Altri impianti 1.374 1.625 Veicoli 629 1.601 Sedi 141 77 3.779 5.809 Totale 2012 A seguito approvazione definitiva PEF Comune di Trieste, 1.302 migliaia di euro di investimenti per lo start up dell’umido, integralmente coperti da contributi da parte dell’amministrazione, sono in fase di avvio e saranno completati entro i primi mesi del prossimo dell’anno. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 91 Relazione sulla Gestione 1.21.5 Servizi AcegasAps ‐ Illuminazione pubblica e impianti semaforici Trieste Illuminazione Pubblica Il quarto trimestre del 2013 ha visto il perfezionarsi del riassetto organizzativo delle aree di illuminazione pubblica di Trieste e Padova. Poiché l’operazione si è perfezionata a decorrere con data 1 gennaio 2014, in seguito all’atto di scissione parziale della società AcegasAps Service S.r.l., e conseguente conferimento del ramo di azienda alla linea Illuminazione Pubblica di AcegasAps, i dati che vengono descritti si riferiscono all’ attività della provincia di Trieste. In data 30 ottobre 2013 è stato firmato il contratto rep. 2930 con il Comune di Muggia a seguito della verifica di congruità del prezzo operata con esito positivo dall’amministrazione della cittadina suddetta, per la gestione di 1822 punti luce. In maniera similare, in Comune di Trieste sono state affrontate alcune riflessioni relativamente agli spazi economici e tecnici per il conseguimento di risparmi derivanti da maggiori efficienze energetiche sugli impianti di illuminazione. A fine dicembre l’iter autorizzativo e finanziario relativo ai progetti per l’anno 2013 si è concluso con l’emissione di due delibere da parte del Comune di Trieste in approvazione del piano di Rinnovo e di Manutenzione Straordinaria IP. Tali progetti che rappresentano la principale fonte di ricavo della Linea con 1.481 migliaia di euro per la manutenzione straordinaria e 1.333 migliaia di euro per i rinnovi hanno risentito di un abbattimento delle somme finanziate da parte del Comune di circa 633 migliaia di euro per i noti problemi di bilancio in cui vengono a trovarsi le amministrazioni. La progettazione suddetta improntata anche su obiettivi di efficientamento energetico degli impianti consentirà ulteriori economie all’amministrazione comunale. L’esigenza di risparmi in campo energetico è ormai una delle priorità più pressanti delle amministrazioni che per far fronte alla sfavorevole situazione economica intravedono in tali obiettivi una fonte di finanziamento interno. In tutto ciò AcegasAps si vuole porre come interlocutore attento e propositivo nel prospettare soluzioni all’avanguardia che consentano il raggiungimento di tali finalità nell’ambito dei contratti in essere. Già nell’ultima fase del 2013 sono state abbozzate percò delle proposte e studi di massima sugli interventi futuri che saranno oggetto di approfondimento nei primi mesi del 2014. Nel comune di Muggia le proposte si concretizzeranno con l’efficientamento energetico di 350 punti luce mediante la tecnologia a led nonché l’installazione di 9 Regolatori di flusso. Le attività svolte nel corso del periodo gennaio‐dicembre 2013 nel campo dell’illuminazione pubblica hanno apportato ricavi per 3.865 migliaia di euro come di seguito specificato: Nel comune di Trieste l’attività di manutenzione ordinaria degli impianti, per un totale di 23182 punti luce, ha prodotto ricavi per 905 migliaia di euro; sono stati eseguiti interventi per la risoluzione di anomalie su lampade spente o mal funzionanti, ripristini di guasti di linea e presso i quadri di comando, cui vanno sommate le consuete attività per il cambio programmato delle lampade e verifiche sullo stato dei sostegni. Le attività di manutenzione straordinaria degli impianti secondo i piani d’intervento stabiliti con l’amministrazione comunale si è concentrata nella realizzazione delle opere previste nelle annualità precedenti, nonché nell’ambito dell’annualità corrente per le esigenze impiantistiche indispensabili in materia di sicurezza o altre urgenze. Nel complesso nel periodo considerato sono entrati in catasto impianti 528 nuovi punti luce di cui 419 realizzati con tecnologia a led e quindi con la massima efficienza energetica. La prevalenza di questi sono collocati su sostegni aventi caratteristiche di arredo urbano. Nel comune di Trieste, le suddette attività hanno generato ricavi di 1.364 migliaia di euro per manutenzione straordinaria e 1.387 migliaia di euro per gli interventi di rinnovo impianti, nonché 96 migliaia di euro per interventi fuori contratto. L’attività di manutenzione ordinaria nel Comune di Muggia ha portato ricavi per 57,0 migliaia di euro. Attività svolte su richiesta di terzi o rimborsate a seguito di danneggiamenti hanno portato ricavi per 58,0 migliaia di euro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 92 Relazione sulla Gestione Impianti semaforici Le attività svolte nel periodo da gennaio a dicembre 2013 nel campo della gestione dei sistemi semaforici dei Comuni di Trieste, Muggia e Pordenone hanno apportato ricavi per 798 migliaia di euro come di seguito specificato: - le attività per la gestione del sistema semaforico del Comune di Trieste sono state indirizzate al mantenimento del livello ottimale di funzionalità degli impianti esistenti mediante interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Le attività di manutenzione degli impianti esistenti hanno rispettato il programma annuale con particolare riferimento alla sostituzione delle fonti luminose. Nel corso del periodo le attività hanno rispettato il cronoprogramma. - è proseguita nel rispetto delle tempistiche stabilite la fase esecutiva del piano di rinnovo degli impianti semaforici del Comune di Trieste. Il progetto porterà entro il 2014 alla sostituzione completa di tutte le lanterne semaforiche adottando la nuova tecnologia a LED e al rinnovo completo di buona parte degli impianti esistenti. L’intervento produrrà concreti risparmi in termini di consumi elettrici e garantirà ottimi livelli di sicurezza e di servizio offerto. Attualmente sono stati complessivamente rinnovati 33 impianti. - nel Comune di Pordenone è proseguito il contratto di manutenzione ordinaria e interventi su chiamata per ricavi pari a 87 migliaia di euro. Il rapporto contrattuale con il Comune di Trieste per il rinnovo degli impianti e per la manutenzione ordinaria ha portato ricavi per 703,0 migliaia di euro, mentre Il contratto con la Trieste Trasporti ed altri utenti ha apportato ricavi per 5,0 migliaia di euro.. . AcegasAps ‐ Teleriscaldamento L’impianto è dotato di due caldaie per una potenzialità totale di 5MW e di un cogeneratore da 520 KW elettrici e 640 KW termici, che alimentano una rete di circa 2 km, alla quale sono collegate sei sottocentrali per una potenzialità massima di 6.800 KW. È stato dichiarato “impianto di cogenerazione” e dà diritto ai Certificati verdi dal 1° gennaio 2007: il programma di gestione e di termoregolazione è quindi ottimizzato per massimizzare la produzione di calore da cogenerazione. I risultati industriali ottenuti nell’esercizio 2013, a confronto con quelli del 2012, sono riportati nella seguente tabella: 2013 nr 6 6 MWt 6.810 6.810 m 2.900 2.900 Energia elettrica immessa in rete MWhE 1.955 2.136 Energia termica ceduta alle utenze MWhT 7.107 7.428 Mmc 1,185 1,276 Totale utenti Potenzialità installata presso gli utenti Lunghezza rete Gas bruciato AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 2012 93 Relazione sulla Gestione AcegasAps ‐ Telecomunicazioni A partire dal settembre 2000, nell’ottica di minimizzare l’impatto degli interventi sulla viabilità e sul manto stradale cittadino e a seguito di una direttiva nazionale, il Comune di Padova ha affidato alla Società le opere annesse alla realizzazione delle reti di telecomunicazioni in fibra ottica. L’attività si concentra nello scavo e nella posa delle infrastrutture, nonché nella posa di cavidotti, operando in stretta connessione con il reparto rete della Divisione Acqua e Gas, in modo da sfruttare gli scavi eseguiti per la manutenzione o la posa delle condotte degli altri servizi e minimizzare gli oneri di ripristino. Scavi dedicati, comunque, sono sempre eseguiti su richiesta degli operatori TLC, dato il know‐how sviluppato da Acegas‐Aps S.p.A. nelle operazioni di costruzione di reti sotterranee, a fronte del ristoro delle spese sostenute. Attualmente sono attivi contratti di concessione con 10 diversi operatori, di durata originale compresa tra 5 e 25 anni. Nel corso del 2013 non sono stati eseguiti interventi di estensione dell’infrastruttura e di fibra ottica: 2013 2012 Infrastruttura Km 186,44 186,44 Fibra ottica Km 88,07 88,07 SIL S oc i età I t al i an a L i ni n g S r l L’impegno prevalente di SIL nel corso del 2013 è stato il risanamento delle condotte gas in ghisa grigia in area triestina e veronese nonché un importante intervento con tecnica slip lining nella zona di viale Miramare in località Barcola a Trieste. L’area di Padova invece è caratterizzata dall’esecuzione dei lavori per la risoluzione dei problemi dei sottoservizi interferenti con il nuovo nodo viario all’uscita autostradale Padova Zona Industriale ed il nuovo sottopasso Via Montà‐ Bezzecca (RFI). Area di Padova Nel corso dell’esercizio in esame sono stati eseguiti i lavori di adeguamento dei sottoservizi fognari, acqua e gas alta pressione in corrispondenza dell’uscita autostradale ZIP; sono iniziati anche i lavori relativi all’adeguamento dei sottoservizi acqua e gas nonché lo spostamento di un importante tubo di adduzione acqua per consentire la costruzione del nuovo sottopasso Bezzecca‐Montà. L’attività svolta a Padova nel periodo in esame non ha raggiunto ricavi in linea con gli altri esercizi a causa del lento ottenimento dei permessi all’accesso alle aree di lavoro da parte della Società Autostrade e RFI. In sintesi l’attività svolta a Padova nell’esercizio in esame è per il 52 % inferiore rispetto a quella del 2012 e si attesta ad un ‐41 % rispetto al budget previsto dalla Società sull’area. Area di Trieste Nell’ambito dell’importante campagna di sostituzione delle tubazioni gas in Ghisa Grigia a Trieste nel corso dell’anno si sono definitivamente concluse le opere del III° lotto e quelle del IV° lotto. Sono ora in corso (ed eseguiti per circa 1/3 dell’appalto) i lavori relativi al V°‐VI° lotto, ai quali sono stati associati gli interventi per la posa di cavidotti dell’illuminazione pubblica, BT e MT in zona via Trento ‐ Ponterosso. L’attività operativa è proceduta in modo continuativo fra l’esercizio in corso ed il precedente, con un impegno economico in linea con l’anno 2012, ma sicuramente inferiore rispetto ai programmi 2010‐2011, come peraltro imposto dal budget investimenti di Acegas‐Aps e conseguentemente dal budget SIL. Si è reso necessario quindi, abbassare l’impatto economico dei costi riducendo a sole due unità il personale fornito dall'agenzia di lavoro temporaneo, rispetto alle quattro dei due anni precedenti fino al mese di aprile e dal secondo trimestre si è chiuso definitivamente il rapporto con l’agenzia, utilizzando solo personale SIL, che nel frattempo aveva concluso i lavori dell’appalto di Verona. Per Trieste e Provincia inoltre da marzo sono iniziati i lavori per il risanamento e le video‐ispezioni della rete fognaria con ricorso a prestazioni di terzi. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 94 Relazione sulla Gestione Altro importante intervento è il riutilizzo di una vecchia tubazione in ghisa DN500 e DN600 non più in servizio in Viale Miramare, per far passare al suo interno una tubazione DE450 e 560 in polietilene, allo scopo di mettere in collegamento due importanti impianti fognari di Trieste (i lavori del 1° lotto sono stati conclusi nel primo semestre, quelli del 2° lotto sono in corso). In sintesi l’attività svolta a Trieste nell’esercizio in esame è per il 54% superiore rispetto a quella del 2012 e si attesta ad un +43 % rispetto al budget previsto dalla Società su quell’area. Commesse esterne Commissionati da AGSM spa Verona sono in attesa di collaudo tecnico‐amm.vo finale, i lavori dell’appalto per il risanamento dei tubi gas in ghisa grigia, denominato lotto “Centro Storico Verona”, eseguiti in collaborazione con un’impresa locale, per un importo di circa 1.000 migliaia di euro. A Vicenza, per conto di AIM spa (Acque Vicentine spa ‐ Vicenza) è stato eseguito l’appalto per il risanamento e potenziamento delle reti acqua, gas, illuminazione pubblica, reti elettriche e di telecomunicazioni in corso Fogazzaro, nel centro storico del comune di Vicenza. Siamo in attesa della definizione della contabilità lavori per poter considerare chiuso l’appalto. Nel campo invece dei lavori privati segnaliamo che, una volta eseguiti per conto di un agenzia immobiliare di Bologna i lavori di posa di una condotta acqua in attraversamento al canale Lavino con tecnica “diractional drilling” a Reggio Emilia, SIL è stata contattata dal Genio Civile che chiede di poter realizzare, per suo conto, un’ opera simile in zona. Nell’esercizio in esame l’attività esterna è stata per il 46 % inferiore rispetto a quella del 2012 ma si attesta ad un ‐10 % rispetto al budget previsto. Il fatto saliente dell’esercizio è stata l’entrata a regime della Legge Regionale 21 ottobre 2011, n°12 per quanto riguarda il trasporto delle persone decedute sul territorio. Trieste Onoranze e Trasporti Funebri aveva ereditato dall’AcegasAps una sorta di privativa di quest’attività necessariamente attiva a tempo pieno, remunerata ad un prezzo unitario fermo dal 1999 e del tutto inadeguato a coprire i costi di gestione. La citata Legge Regionale stabilisce il principio della completa liberalizzazione del servizio, con l’eccezione dei casi che sono affidati ai Comuni. Per questa fattispecie, a partire dal 1° ottobre 2013 ha avuto inizio il servizio che Trieste Onoranze e Trasporti Funebri effettua per conto del Comune di Trieste “per lo svolgimento, secondo il criterio della rotazione, del servizio di raccolta delle salme di persone decedute sulla pubblica via o luogo pubblico e trasporto delle medesime all’obitorio del cimitero comunale di Sant’Anna, sito in via Costalunga‐ CIG 4959482603”. Ad oggi Trieste Onoranze e Trasporti Funebri risulta affidataria di questo tipo di servizio in tutti i Comuni della Provincia di Trieste nonché a Monfalcone e Staranzano della Provincia di Gorizia, rafforzando un ruolo istituzionale che è parte della mission della Società. A partire dal primo ottobre 2013 alcune aziende concorrenti hanno organizzato un proprio servizio di recupero dei deceduti ed hanno iniziato una campagna di contatti con le strutture (case di cura e di riposo) molto determinata. La citata norma regionale proibisce infatti qualsiasi attività commerciale all’interno delle strutture di ricovero. La Società ha dovuto impegnarsi in tutte le sedi affinché, nelle strutture pubbliche di ricovero, non venissero presentati ai parenti del defunto liste delle Agenzie con il prezziario del trasporto. Nell’ultimo trimestre dell’anno è dunque maturato uno scenario destinato a durare nel medio periodo. Da un lato Trieste Onoranze e Trasporti Funebri offre il servizio a prezzi proficui lasciando libere le famiglie di scegliere poi l’Agenzia a cui rivolgersi per il funerale; dall’altro i newcomers per questo specifico servizio, Agenzie aperte nell’ultimo decennio, offrono il servizio di recupero sottocosto, puntando a rivalersi del costo sostenuto per il trasporto nell’ambito della cerimonia. Questa tendenza, iniziata a novembre e dicembre (e che perdura nel corso dei primi mesi dell’esercizio 2014) è molto ben visibile nell’andamento delle quote settimanali di mercato, in diminuzione da un 36% in linea con gli anni precedenti, a circa il 31%. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 95 Relazione sulla Gestione AcegasAps ‐ Servizi cimiteriali L’attività ha risentito dell’apertura del nuovo impianto di cremazione di Cervignano che ha impattato non poco sul numero delle cremazioni (‐ 866 rispetto al 2012) e perché al momento della stima, non era stata ancora rinnovata dal Comune di Trieste, la convenzione con i comuni della Provincia per il deposito di osservazione e l’uso obitoriale. Il rinnovo non si è limitato a prevedere, come di consueto, l’aumento delle tariffe ma ha stabilito un costo per ogni defunto deceduto nei comuni limitrofi a prescindere dalla residenza. Per quanto riguarda la stessa tipologia di ricavo del settore cimiteriale è stato invece stimato un minor incremento delle operazioni a carattere straordinario che per effetto della crisi si temeva diminuisse sensibilmente, cosa che invece non si è verificata. Per quanto riguarda i costi, il risparmio si è concretizzato sulle prestazioni di terzi in particolare sull’appalto della gestione dei cimiteri, per effetto dell’ottimo ribasso conseguito nell’ultima gara aggiudicata nel mese di settembre 2013 e l’inclusione nel nuovo capitolato di attività aggiuntive che lo scorso esercizio erano gestite in appalti diversi. Si sono avute inoltre minori spese per consulenze in quanto, in attesa che il Comune risolva i problemi subentrati con l’impresa che si è aggiudicata la costruzione dei nuovi loculi del C.32 non si è potuto procedere alla progettazione esecutiva e successiva realizzazione del 4° stralcio dell’opera. Un risparmio sul consumo di gas ed energia è stata la logica conseguenza dell’aver effettuato un numero minore di operazioni come, al contrario, un maggior consumo di materiali cimiteriali è dovuto alla maggior mole di lavoro prestata. Visto il buon risultato conseguito e dal momento che nel corso dell’anno è stata eseguita sia una verifica/aggiornamento degli archivi del sistema Sigma‐luci votive, che provveduto al recupero dei crediti, si è prceduto alla cancellazione dei crediti rimanenti, non più recuperabili, riferiti a punti luce chiusi da tempo e relativi agli anni precedenti, sino al 2012. I risultati in sintesi bil. 2012 Valori in MLN euro Ricavi 62,3 100,0% Margine operativo lordo (EBITDA) 12,9 20,7% Risultato operativo (EBIT) 7,2 11,6% Risultato netto 4,2 6,7% bil. 2012 norm1 60,6 bil. 2013 100,0% 59,6 100,0% 18,0% 11,8 19,8% 6,6 10,6% 6,3 10,6% 3,5 5,6% 3,6 6,0% 11,2 Risultati aggregati ( Sinergie + soc.partecipate/controllate ) bil. 2012 Valori in MLN euro bil. 2012 norm1 bil. 2013 Ricavi 67,5 100,0% 65,8 100,0% 69,4 100,0% Margine operativo lordo (EBITDA) 13,9 20,6% 12,2 18,6% 13,6 19,6% Risultato operativo (EBIT) 7,4 11,0% 6,8 10,4% 6,8 9,8% Risultato netto 4,3 6,4% 3,6 5,5% 3,8 5,5% I risultati aggregati di Sinergie e partecipate/controllate indicano in crescita i ricavi rispetto al 2012 normalizzato (+5,5%) soprattutto per l’apporto della illuminazione pubblica; anche l’EBITDA migliora (+11,5%), sia in valore assoluto che in % sui Ricavi. In Sinergie l’applicazione della procedura di “impairment test” ha evidenziato che non si è eroso, nel corso degli esercizi di gestione, il valore residuo dei plusvalori originariamente iscritti e che al 31.12.2013 ammonta a 31,5 milioni di euro. 1 Normalizzato per tenere conto nel confronto dell’effetto transazione VSFP e partite straordinarie del 2012. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 96 Relazione sulla Gestione Analisi dei risultati I risultati di Sinergie sono complessivamente in linea con i target di budget tenendo anche conto di alcuni eventi che hanno caratterizzato il 2013. L’andamento climatico sfavorevole ha raggiunto nel primo trimestre la punta di ‐10,6% gradi giorno e su base stagionale di ‐3%, il che ha determinato una limitata accensione degli impianti termici ed un ridotto orario di funzionamento giornaliero incidendo, pertanto, sui ricavi di gestione calore per ‐ 2%. La riduzione degli orari di funzionamento di norma incide anche in termini di maggiore aggravio percentuale sui costi dell’ organizzazione e delle prestazioni. L’aggiudicazione e contrattualizzazione attesa per il primo semestre della Gara Consip di Servizi Energia è slittata al 2014 facendo venire meno almeno un 1,5% di ricavi attesi. A livello di “aggregato” (Sinergie + società partecipate) i Ricavi superano il 2012 (+ 5,5%) grazie al settore dell’illuminazione pubblica per le significative contrattualizzazioni effettuate nell’anno. In Sinergie l’efficienza gestionale migliora vs. 2012 di 1,2 punti% complessivi soprattutto per la buona ottimizzazione dei consumi di combustibile liquido e gassoso (‐ 2,4 %). In lieve crescita % i costi dell’E.E. (+0,8 punti%) che risentono della obsolescenza dei nuovi impianti acquisiti e tuttora in graduale ammodernamento nell’ambito della convenzione Consip ed anche per il limitato recupero dell’aumento del prezzo dell’ E.E. (+ 6,5%) attraverso la revisione prezzi contrattuale. Il Margine di Contribuzione in Sinergie migliora vs. il 2012 di 1,3 punti% (+ 0,4 punti% vs. target atteso); i costi di gestione decrescono di 1,6 punti % (‐1,9 punti% rispetto alle attese). I servizi energia si confermano il settore di punta di Sinergie spa con il 92% dei ricavi ed il 91% di MOL. L’incidenza del costo del personale si mantiene in linea con il 2012 (+ 0,3 punti%); il “Piano di miglioramento” dei giorni ferie/permessi residui e delle ore straordinarie registra un ‐12% ed un ‐31% rispettivamente vs. il 2012. Al 31.12.2013 gli investimenti dell’anno di Sinergie ammontano a 5,3 milioni di euro ed hanno riguardato tra gli altri l’efficientamento della ULSS 16 di Padova, della ULSS 18 di Rovigo, di riqualificazione tecnologica degli impianti dei Comuni di: Padova, Trieste, Grado, Saonara, Tezze sul Brenta, Sona, Castelbaldo, Castelguglielmo, Sant’ambrogio di Valpolicella, del Global Service della Provincia di Treviso nonché l’ITIS di Trieste. Nel 2013 gli investimenti effettuati hanno determinato maggiori ammortamenti per circa 0,7 milioni di euro. Al 31 dicembre 2013 Sinergie ha fatto ricorso alla fattorizzazione pro‐soluto di crediti per un importo di 21,9 milioni di euro presso gli Istituti bancari con cui intercorrono rapporti di Gruppo. In essi è compresa la fattorizzazione pro‐soluto da 7,4 milioni di euro di crediti verso il Comune di Padova e relativi alla realizzazione degli impianti fotovoltaici. Per quanto concerne le società partecipate/controllate, continuano le acquisizioni e contrattualizzazioni nell’ambito della Convenzione Consip attraverso INSIGNA srl che nel 2013 ha maturato ricavi per oltre 7,0 milioni di euro (+233%) e 0,9 milioni di euro di MOL (+249%). Prevedibile evoluzione della gestione L’andamento climatico altalenante e, come prima ricordato, complessivamente sfavorevole sta caratterizzando anche il prosieguo della stagione termica 2013‐2014, almeno per i servizi energetici di gestione calore che costituiscono oltre il 58% dei ricavi aziendali. Il gennaio 2014 ha fatto segnare –17% gradi‐giorno rispetto allo stesso mese 2013 che, peraltro, era stato già inferiore del 10% al gennaio 2012. Gli Enti Pubblici, inoltre, sia su proprie iniziative di risparmio che in relazione alle disposizioni di spending review, stanno attuando interventi di contingentamento della spesa in questo favoriti proprio dal favorevole andamento climatico. In questo quadro anche la propensione dei Clienti all’attuazione di lavori extra‐contrattuali e di manutenzioni straordinarie si riscontra fortemente limitata e viene sempre più enfatizzata la richiesta di attuare lavori ed interventi impiantistici con pagamento dilazionato negli anni di durata residua dei contratti. Ciò potrà trovare riscontro in relazione alla capacità di Sinergie di assorbire ulteriori investimenti in relazione ai piani di investimento propri e di Gruppo. Si sta, inoltre, verificando una crescente attenzione da parte dei Clienti per eventuali scostamenti dei parametri dei contratti in essere rispetto ai valori Consip applicabili, anche se, in molti casi sono riconducibili a genesi contrattuali, negoziali e prestazionali del tutto diverse. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 97 Relazione sulla Gestione Pertanto per la conferma dei risultati attesi di Sinergie sarà necessario, da una parte, puntare sulla strategia del valore che privilegia la differenziazione dai concorrenti sulla base della relazione, la partnership e la capacità di ascolto, predisponendo innovativi progetti e processi di gestione basati sull’efficientamento energetico e l’ottimizzazione delle risorse. Dall’altra bisognerà non tralasciare la fascia di servizi meno specifici e più “standardizzati”, così come previsti in Convenzione Consip, con un idoneo progetto/offerta attrattivo e “commercialmente competitivo” da impiegare in occasione delle periodiche Gare Consip. In ogni caso dovrà essere sempre più massimizzata ed incessante l’attenzione all’efficienza ed all’ottimizzazione della gestione operativa delle commesse per contenere le voci di costo influenzate dai contingentamenti e limitazioni da parte dei Clienti. Nel 2014, allorchè verranno effettivamente e finalmente assegnate e contrattualizzate le Gare Consip che, in fase di “apertura pubblica”, hanno visto prevalere Sinergie (Servizi Energia in Sardegna e Illuminazione pubblica nel Triveneto) sarà essenziale approntare in tempo utile una efficace presenza commerciale ed una efficiente struttura operativa soprattutto nelle Aree geografiche ad oggi non di pertinenza dell’Azienda. A partire dal 01.01.2014 il Ramo d’azienda di Sinergie afferente alla gestione dell’illuminazione pubblica “Area Geovest” è stato ceduto alla Società Hera Luce srl che, pertanto, acquisisce anche la partecipazione in Aristea‐Sinergie Illuminazione scarl. Risorse umane, sicurezza e salute, formazione La selezione e la gestione del personale, in accordo al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è improntata a principi di equità, correttezza, obiettività e trasparenza e deve garantire la scelta di soggetti che presentino requisiti di professionalità, competenza, integrità ed affidabilità. Al tempo stesso viene incentivata la formazione e lo sviluppo di una consapevolezza aziendale circa la preminenza dei valori di legalità, correttezza, competenza, professionalità e trasparenza. In particolare è stato predisposto un piano di comunicazione e formazione finalizzato a diffondere ed illustrare il Modello Organizzativo ed il Codice Etico ai soggetti operanti in/o con Sinergie oltre che i contenuti ed i programmi di implementazione e mantenimento della Certificazione SA 8000:2008 inerente il Sistema di gestione Responsabilità sociale. Al 31.12.2013 Sinergie conta 198 collaboratori diretti così suddivisi: • Dirigenti • Quadri 16 • Impiegati 68 • Operai 111 3 Nell’anno sono cessati dal servizio n.5 dipendenti e ne è stato assunto 1. Al 31.12.2013 si sono verificati n. 7 infortuni sul lavoro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 98 Relazione sulla Gestione 1.22 Risorse umane ed organizzazione Organizzazione Nel corso del 2013 si richiama l’attenzione all’ingresso di AcegasAps nel gruppo Hera. Si ritiene importante segnalare tale operazione, seppur non riconducibile alla scrivente direzione, perché trattasi di avvenimento di rilevante importanza organizzativa, che coinvolge tutta l’Azienda. Nel primo trimestre ha preso avvio un percorso di revisione organizzativa dell’attività di gestione clienti, per la realizzazione del quale è stato costituito un Gruppo Interaziendale con la partecipazione di AcegasAps ed HeraComm. Al gruppo è stato assegnato l’obiettivo di implementare un modello condiviso di gestione del cliente, garantire il necessario miglioramento delle prestazioni, condividere le esperienze gestionali e sviluppare sinergie su processi e sistemi. Il secondo trimestre è stato caratterizzato da un’importante fase di riorganizzazione, che ha visto il rilascio del nuovo Modello Organizzativo AcegasAps, orientato a valorizzare le aree di business strategiche, costituendo le nuove Direzioni Energia, Acqua e Servizi Ambientali. Inoltre, è stata costituita la nuova funzione Illuminazione Pubblica, con la finalità di ottenere il massimo delle sinergie di sistema all’interno delle società del Gruppo AcegasAps, e che sarà oggetto, a chiusura dell’esercizio, del passaggio del personale della controllata AcegasAps Service attraverso un’operazione di scissione parziale proporzionale. Contestualmente, sono stati ridefiniti i perimetri operativi delle funzioni di staff con l’emissione della relativa organizzazione di secondo livello, in particolare per la Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo e la Funzione Pianificazione, Controllo Operativo e Integrazione. Nel primo semestre si segnala anche l’istituzione del Comitato di Direzione, con la finalità di garantire la gestione economico‐finanziaria e l’Operations Management, per il presidio sulla gestione rispetto alle specifiche aree di business. Nel terzo trimestre si sono delineati i perimetri organizzativi della Direzione Personale e Organizzazione e della Funzione Qualità Sicurezza e Ambiente. Inoltre, si sottolinea la nomina dell’Organismo di Vigilanza di AcegasAps composto dalla responsabile della Funzione Internal Auditing, la responsabile della Funzione Legale e Societario e un membro esterno nominato dal Consiglio di Amministrazione. In apertura dell’ultimo trimestre 2013 vediamo il perfezionamento dell’acquisizione del ramo di azienda della controllata Nestambiente, con la contestuale ridefinizione delle strutture aziendali accoglienti (laboratorio chimico ambiente, discariche, Energy management, servizi di qualità urbana). Infine, a chiusura anno con licenziamento nel primo 2014, è stata ridisegnata la Direzione Energia con particolare attenzione all’Area Energia Elettrica. Composizione del personale Al 31 dicembre 2013 la consistenza dei dipendenti a tempo indeterminato del Gruppo AcegasAps è di 1.749 unità (aziende consolidate considerate al 100%), con la ripartizione per qualifica illustrata nella tabella sottostante: Tempi Indeterminati Totale Tempi Non Indeterminati Totale Dirigenti 20 Dirigenti 0 Quadri 76 Quadri 1 Impiegati 806 Impiegati 33 Operai 847 Operai 66 1.749 Totale 100 Totale AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 99 Relazione sulla Gestione Per il Gruppo AcegasAps riportiamo di seguito degli schemi informativi. La distribuzione del personale dipendente a tempo indeterminato suddiviso per genere e per qualifica Maschi Femmine % popolazione femminile per qualifica Totale Dirigenti 19 1 5 % 20 Quadri 60 16 21 % 76 Impiegati 535 271 34 % 806 Operai 830 17 2 % 847 Totale 1.444 305 17 % 1.749 La distribuzione del personale dipendente a tempo indeterminato per fasce di età 2013 2012 3,8 % 5,75 % da 31 a 50 anni 55,3 % 59,75 % Oltre i 50 anni 40,9 % 34,42 % 49,25 46,07 fino a 30 anni Anzianità media AcegasAps S.p.A. definisce, in fase di budgeting, il profilo e le quantità di risorse umane necessarie per il suo sviluppo contemperando l’interesse per le esigenze strategiche dell’impresa con la giusta attenzione ai profili di costo, prestando attenzione alle qualità delle risorse inserite, in una logica di valorizzazione e trasmissione dei propri valori e mestieri, e mantenendo elevato lo standard di servizio offerto al cliente. Il processo di aggregazione di realtà operanti in specifici settori ha portato all’applicazione, per la Capogruppo, di cinque diversi Contratti collettivi di lavoro. C.C.N.L. Operai Impiegati Quadri Dirigenti Totale ‐ Gas acqua 235 551 43 ‐ 829 ‐ Elettrico 62 79 3 ‐ 144 ‐ Ambiente 433 90 12 ‐ 535 ‐ Funerario 4 4 ‐ ‐ 8 106 66 17 ‐ 213 ‐ Dirigenti ‐ ‐ ‐ 20 20 ‐ Contratti Esteri 7 16 1 ‐ 24 847 806 76 20 1.749 ‐ Metalmeccanico Totale AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 100 Relazione sulla Gestione Relazioni Industriali L’anno 2013 è stato caratterizzato da attività volte ad armonizzare, nei territori e nelle aziende del gruppo, i trattamenti e le modalità gestionali derivanti dalla contrattazione territoriale e dai dettati dei CCNL, che ancora preservavano diversità di applicazione. In tal senso, si è giunti nel mese di luglio alla sottoscrizione dell’accordo sul Premio di Risultato unico per tutti i territori e CCNL, precedentemente gestito in modo differente a seconda dell’area territoriale e del contratto nazionale di riferimento. Nel mese successivo la trattativa è stata estesa alle Società controllate e partecipante, nello specifico Estenergy S.p.A. e T.O.T.F. – Trieste Onoranze e Trasporti Funebri. Inoltre, si è giunti alla regolamentazione unica, per il settore Gas‐Acqua ed Elettrico dell’Area di Trieste, della modalità di gestione di permessi, ferie ad ore e straordinario: di fatto si sono superate le regolamentazioni territoriali diverse da quanto già contenuto nei CCNL ed applicato nell’area territoriale di Padova. La stessa regolamentazione è stata applicata anche alle Società controllate. Si è definita la giornata del 27 di ciascun mese come valuta di pagamento degli stipendi fino ad ora diversificata per CCNL, area territoriale e Società controllata. È stato concluso con le OO.SS. il confronto in materia di esternalizzazione “porta a porta” nell’area territoriale di Padova. Sono state espletate le procedure di Legge, con il coinvolgimento delle OO.SS., previste dalla L. 428/1990, ex art. 47 per le Società controllate Nestambiente srl e Cst srl. 1.22.1 Sicurezza e Salute In AcegasAps alla fine del 2013 è stato avviato il progetto relativo alla certificazione OHSAS 18001 che coinvolgerà tutte le direzioni e divisioni aziendali con la collaborazione del QSA della capo gruppo Hera, il progetto in linea con i principi, le strategie e gli obiettivi della politica aziendale per la qualità la sicurezza e l’ambiente si concluderà entro l’anno 2014. Nell’anno 2013 l’attività principale in tema di salute e sicurezza sul lavoro ha riguardato l’aggiornamento continuo dei documenti di valutazione dei rischi ed il monitoraggio dello stato di avanzamento delle misure di miglioramento adottate; è iniziata l’attività di aggiornamento della formazione del personale in conformità a quanto previsto dall’accordo Stato Regioni del 21/12/2011 in particolare rivolta alla figura dei preposti, proseguirà nel 2014 coinvolgendo gran parte del personale aziendale con oggetto i rischi specifici di mansione e l’addestramento sull’uso delle macchine e attrezzature di lavoro. Nel 2013 molta attenzione è stata dedicata ai momenti di comunicazione e condivisione interna sulle tematiche relative alla sicurezza sul lavoro in particolare oltre all’obbligatoria riunione periodica prevista dall’art.35 del D. Lgs. 81/2008 ci sono stati altri momenti di incontro denominati “passaparola” e “pillola di sicurezza” con la partecipazione diretta di tutti i lavoratori, preposti, RLS, quadri e dirigenti, questa assieme alle altre attività prima citate ed al progetto “SMS sicurezza” hanno permesso di creare, diffondere e migliorare la cultura della sicurezza facendo diminuire gli eventi infortunistici. Gli indici infortunistici nel 2013 sono migliorati rispetto al 2012, in particolare: - Gli infortuni totali, compresi < 3gg di assenza nel 2013 rispetto la 2012 sono diminuiti da 76 a 73 (‐ 3,9%), trend in diminuzione dal 2011 (81); - Confronto tra Direzioni facendo riferimento al metodo della capo gruppo Hera: Servizi Ambientali 55 (75%) Servi a Rete 18 (25); - Indice di frequenza per infortuni > 3 gg assenza nel 2013 in diminuzione rispetto al 2012 da 31,7 a 28,9 (‐ 9%), trend in diminuzione dal 2011 (34,8); le ore lavorate nel 2013 sono diminuite del 5,5% rispetto al 2012 e del 3,3% rispetto al 2011; - Indice di frequenza compresi infortuni < 3 gg assenza, è leggermente aumentato nel 2013 rispetto al 2012 da 34 a 34,5 (+ 1,5) in diminuzione rispetto al 2011 (37,1); gli infortuni con assenze inferiori ai 3 gg nel 2013 sono aumentati rispetto al 2012 da 5 a 12 unità; - Indice di frequenza per infortuni > 3 gg esclusi infortuni in itinere nel 2013 in diminuzione rispetto al 2012 da 29,5 a 24,1 (‐ 18%) trend in diminuzione dal 2011 (33,4); gli infortuni in itinere nel 2013 sono aumentati rispetto al 2012 da 5 a 10 unità; AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 101 Relazione sulla Gestione - Indice di gravità nel 2013 è in diminuzione rispetto al 2012 da 0,6 a 0,5 (‐ 16,6%), trend in diminuzione dal 2011 (0,9); i giorni di assenza per infortunio nel 2013 (1080) sono stati inferiori al 2012 (1337) (‐ 19%); - Indice di gravità tenuto conto dell’infortunio mortale (dicembre 2013) sarebbe sensibilmente maggiore rispetto agli anni precedenti pari a 4,1 in quanto verrebbero imputati 7500 giornate convenzionali di inabilità al computo totale dei giorni di assenza (8580); l’istruttoria dell’INAIL è ancora in corso; - Durata media degli infortuni con assenze >3gg nel 2013 è leggermente diminuita rispetto al 2012 da 18,8 gg a 17,7 gg (‐ 5,8), trend in diminuzione dal 2011 (24,4 gg); - L’Indice di incidenza nel 2013 è diminuito rispetto al 2012 da 4,5 a 4 (‐ 11%), trend in diminuzione dal 2011 (4,8); il numero dei lavoratori nel 2013 rispetto al 2012 soni diminuiti di 71 unità. Di fondamentale importanza per la prevenzione degli infortuni è la puntuale e tempestiva segnalazione, raccolta e analisi dei mancati infortuni, i cosiddetti near miss: eventi accidentali che potenzialmente potevano generare un infortunio. Nel 2013 il rapporto tra fra near miss segnalati (50) e infortuni verificatisi (61) è stato del 82%, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti (37% nel 2012) che denota un significativo aumento di sensibilità al tema della prevenzione. A dicembre 2013 a Padova è avvenuto un infortunio mortale che ha coinvolto un operatore del servizio ambientale colto da un improvviso malore mentre era all’interno dello spogliatoio al termine del proprio turno di lavoro. A livello precauzionale l’evento è stato denunciato quale infortunio sul lavoro, si è ancora in attesa della conclusione dell’istruttoria condotta dall’INAIL per il riconoscimento dell’infortunio. Coerentemente con la normativa vigente, all’episodio andrebbero attribuiti 7500 giornate di assenza che farebbero aumentare sensibilmente gli indici di gravità e frequenza sopra riportati. 1.22.2 Formazione Ore di formazione sicurezza complessive 2013 2012 2011 n° ore erogate 9.627 4.186 7.319 n° partecipanti 1.466 1.067 1.450 n° corsi 2013 n° corsi 2012 n° partecipanti 2013 n° partecipanti 2012 Ore formazione 2013 Ore formazione 2012 Sicurezza e prevenzione 150 149 1.466 1.067 9.627 4.186 Tecnico specialistica 97 114 573 421 5.778 2.277 Manageriale 13 7 268 54 2.432 864 Amministrativo gestionale legale 84 93 3.722 212 7.296 4.193 Qualità e ambiente 22 42 127 138 458 513 Linguistico 2 1 17 1 201 60 Informatica 11 2 169 3 403 48 Totale 379 408 6.342 1.896 26.195 12.141 Tipo di corso AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 102 Relazione sulla Gestione Da sempre il Gruppo AcegasAps considera la formazione uno strumento fondamentale per lo sviluppo, il consolidamento e l’aggiornamento delle competenze e delle professionalità delle proprie risorse, inteso come elemento strategico e leva chiave per il successo dell’Azienda. Il periodo di riferimento è stato caratterizzato dall’implementazione di un nuovo modello organizzativo, orientato alla gestione per business e allo sviluppo di competenze manageriali. Tutto ciò ha richiesto un intervento preciso della Direzione Personale e Organizzazione, finalizzato a sviluppare le competenze specifiche a copertura di nuovi ruoli, mansioni e responsabilità, nonché processi e sistemi. Si nota, quindi, un forte incremento dell’attività formativa manageriale, sviluppata in particolare nei confronti dei giovani talenti di AcegasAps, a seguito di una puntuale analisi del potenziale, e ad interventi mirati di coaching individuale. Estremamente significativa è stata l’attività svolta in materia di salute e sicurezza sul lavoro con un monte ore annue superiore del 50% rispetto all’esercizio precedente; questo risultato è stato assicurato anche grazie al cospicuo ricorso ai piani di formazione finanziata per mezzo dei fondi interprofessionali. Ulteriore attenzione va rivolta ai percorsi di specializzazione tecnica, con un monte ore annue del doppio più alte rispetto all’esercizio precedente, a garanzia dei nuovi strumenti, metodologie operative e lavorazioni, che richiedono una competenza tecnica sempre più spinta. I principali interventi formativi in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro e ambientale sono consistiti in: corso sui nuovi adempimenti di prevenzione incendi; corso sulle dispersioni e fughe di gas secondo le linee guida ATIG‐CIG; corso di aggiornamento teorico pratico su impianti elettrici in media e bassa tensione norma CEI; corso in materia di salute e sicurezza in relazione agli obblighi previsti dall’art. 9 del D. Lgs. 81/2008; con particolare attenzione alle figure di datore di lavoro, dirigenti e preposti; corsi di informazione e aggiornamento sul nuovo accordo Stato Regioni; corso sul rischio di caduta dall’alto nei lavori temporanei in quota; corso sulle nuove attrezzature per la raccolta e spazzamento; corso sulla sicurezza nei lavori in ambienti confinati e il nuovo D.P.R.; corso per operatori pala meccanica; informazioni sull’uso in sicurezza delle macchine movimento terra/operatrici; corso sull’uso delle imbragature e delle linee vita; corso regionale sul rischio amianto ‐ operativo e gestionale; corso sul rischio biologico e presentazione nuovo D.P.R.. Il monitoraggio di tale investimento viene gestito mediante lo strumento della “Verifica dell’Efficacia”, che offre sia un’opportunità importante di valutazione delle risorse, dei fornitori e del miglioramento della performance professionale, sia un valido strumento per ragionare sul piano formativo in costruzione per dare continuità ai processi di sviluppo iniziati e non conclusi. La sinergia sempre più forte tra la Direzione Personale e Organizzazione e le Funzioni specialistiche come Qualità, Sicurezza e Ambiente, Servizio Prevenzione e Protezione e Internal Auditing consente un efficace controllo sulle necessità di sviluppo e aggiornamento delle risorse umane aziendali. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 103 Relazione sulla Gestione Stage Il Gruppo AcegasAps, da sempre sensibile ai temi della formazione professionale, mantiene un costante dialogo con la scuola e l’ambiente accademico di importanti Atenei (Università degli Studi di Padova e di Trieste con le facoltà di Ingegneria, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Chimica della Depurazione, Economia e Commercio) realizzando convenzioni, rapporti di collaborazione e momenti di incontro che favoriscono l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Nel 2013 l’attività ha coinvolto 23 giovani. 2013 2012 Stage di tipo universitario e post lauream 14 14 Stage di provenienza da istituti vari 9 7 Work‐experience 0 2 23 23 Totale 1.22.3 Diversità e pari opportunità, Diritti umani Nel Gruppo AcegasAps è garantita l’attenzione alle pari opportunità di accesso al sistema di tutela e valorizzazione delle risorse umane. L’Azienda mantiene rapporti costanti con i centri per l’impiego per quanto riguarda il collocamento obbligatorio dei soggetti diversamente abili nonché di quelli appartenenti alle categorie protette. A tal fine provvede a selezionare le risorse più adeguate alle mansioni disponibili in azienda collaborando sia con l’Ufficio Categorie Protette Provinciale che con agenzie private. Inoltre propone percorsi di inserimento lavorativo differenziati per le situazioni più complesse e orari di lavoro che permettano loro di poter continuare le eventuali cure e terapie. AcegasAps pone una particolare attenzione anche a predisporre postazioni di lavoro adeguate alle capacità residue individuali. All’interno del Gruppo, al 31 dicembre 2013, sono occupati 68 soggetti diversamente abili, così suddivisi per società AcegasAps EstEnergy Sinergie CST Totale 2013 57 4 9 1 71 2012 55 3 9 1 68 2011 53 6 8 ‐ 67 Una particolare sensibilità e attenzione sociale viene rivolta alla definizione dei ruoli e delle mansioni sia nella fase di inserimento iniziale, sia nella valutazione e definizione di sempre possibili cambiamenti richiesti a livello personale o dovuti a cambiamenti organizzativi. In questo ambito, inoltre, va ricordato il sostegno di AcegasAps S.p.A. alle cooperative sociali, impegnate nel reinserimento socio‐lavorativo di persone provenienti da aree di disagio. La Società pone da sempre la massima attenzione affinché si realizzi quotidianamente e concretamente la pari opportunità. A questo proposito è importante sottolineare che i collaboratori stranieri occupati sono perfettamente integrati nella sua organizzazione. Ulteriori dati informativi sul tema sono inseriti al punto 4.1.4. Composizione del personale. La presenza femminile all’interno dell’organizzazione è così suddivisa con le seguenti percentuali: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 104 Relazione sulla Gestione AcegasAps Dirigenti Impiegato Operaio Quadro 6% 31% 2% 24% AcegasAps Service ‐ 25% ‐ 100% EstEnergy ‐ 65% ‐ 40% Sinergie ‐ 25% ‐ 12% Insigna ‐ ‐ ‐ ‐ Trigenerazione ‐ ‐ ‐ ‐ CST ‐ 57% ‐ ‐ SIL ‐ ‐ ‐ ‐ T.O.T.F. ‐ 75% ‐ ‐ Isontina Reti Gas ‐ 12% ‐ ‐ Est Reti Elettriche ‐ ‐ ‐ ‐ Rilagas ‐ 60% ‐ ‐ Sigas ‐ 100% 20% 100% Infine, per quanto riguarda i Diritti umani, la natura dell’attività del Gruppo AcegasAps, la sua missione, la localizzazione e i valori delle persone che ne fanno parte, rendono ovvia l’esclusione di qualsiasi forma di violazione, così come l’utilizzo di lavoro forzato e minorile. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 105 Bilancio Consolidato 2 Bilancio Consolidato Gruppo AcegasAps 2.1 Prospetti di bilancio consolidato Conto economico consolidato Note 2013 2012 (*) Ricavi di vendita 4 502.438 552.631 Altri ricavi e proventi 4 60.534 62.014 4 562.972 614.645 Totale ricavi netti Consumi di materie prime e materiali di consumo 6 (176.676) (227.059) Costi per servizi 7 (141.755) (154.146) Costo del personale 8 (93.710) (93.141) Altre spese operative 9 (9.313) (10.002) 141.518 130.297 Margine operativo lordo Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 10,34 Margine operativo netto (75.333) (71.224) 66.185 59.073 Quota di utili (perdite) di imprese collegate 11 5 35 Proventi finanziari 12 4.209 3.723 Oneri finanziari 13 (20.321) (20.080) Totale gestione finanziaria (16.107) (16.322) 14 Altri ricavi non operativi Utile/(perdita) prima delle imposte 15 Imposte sul reddito 1.272 51.350 42.751 (22.298) (17.230) 29.052 25.521 Utile/(perdita) delle attività in continuità Risultato delle attività in dismissione ‐‐‐ ‐‐‐ Utile/(perdita) del periodo 29.052 25.521 Utile/(perdita) del periodo attribuibile a: Interessenze di pertinenza di terzi (5) (83) Soci della controllante 29.057 25.604 *il Gruppo Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 106 Bilancio Consolidato Conto Economico complessivo consolidato valori in migliaia di euro 2013 2012 Utile (perdita) del periodo del Gruppo e di terzi (A) Utili (perdite) attuariali IAS 19 revised 29.052 25.521 (258) 200 Utili (perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere (16) 7 Imposte sul reddito (24) (55) (298) 152 28.754 25.673 Totale Altri utili (perdite) al netto dell'effetto fiscale (B) Totale utile (perdita) complessiva (A+B) Attribuibile a: INTERESSENZA DI PERTINENZA DI TERZI SOCI DELLA CONTROLLANTE (5) (82) 28.759 25.810 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 107 Bilancio Consolidato Situazione patrimoniale – finanziaria consolidata valori in migliaia di euro ATTIVO ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni Materiali Attività Immateriali Investimenti immobiliari Avviamento Partecipazioni Attività finanziarie non correnti Attività fiscali differite TOTALE ATTIVITA NON CORRENTI ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze Crediti commerciali Lavori in corso su ordinazione Attività Finanziarie Correnti Crediti per imposte correnti Altre Attività Correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti TOTALE ATTIVITA' CORRENTI ATTIVITA' NON CORRENTI IFRS 5 Note 31/12/2013 16 17 18 19 20 21 22 205.506 653.426 2.999 11.578 12.725 22.509 26.534 935.277 216.171 637.278 3.107 14.072 11.814 26.242 23.483 932.167 23 24 25 26 27 28 29 8.392 215.897 147 17.316 1.976 50.605 54.089 348.422 9.449 248.428 138 15.078 304 40.225 26.383 340.005 30 3.300 ‐‐‐ TOTALE ATTIVO PASSIVO PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Riserve Risultato a nuovo Risultato Gruppo Patrimonio netto di Gruppo Patrimonio netto di terzi TOTALE PATRIMONIO NETTO PASSIVITA' NON CORRENTI Banche e finanziamenti scadenti oltre l'esercizio Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici Fondi per rischi e oneri Passività fiscali differite Debiti per locazioni finanziarie scadenti oltre TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI PASSIVITA' CORRENTI Banche e finanziamenti scadenti entro l'esercizio Debiti per locazioni finanziarie scadenti entro Debiti commerciali Debiti per imposte correnti Altre passività correnti Passività associabili ad attività non correnti IFRS 5 31/12/2012 (*) 1.286.999 31 31 283.691 18.455 18.229 29.057 349.432 89 349.521 32 33 34 35 37 TOTALE PASSIVITA' CORRENTI TOTALE PASSIVO 283.691 61.954 13.126 25.604 384.375 (15) 384.360 197.783 26.953 26.793 1.995 ‐‐‐ 253.524 36 37 38 39 40 1.272.172 254.537 22.589 26.231 1.884 59 305.300 402.284 ‐‐‐ 149.944 3.376 128.350 ‐‐‐ 282.789 15 182.632 3.502 113.574 ‐‐‐ 683.954 582.512 1.286.999 1.272.172 *il Gruppo Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Borgna AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 108 Bilancio Consolidato Rendiconto finanziario consolidato valori in migliaia di euro 2013 2012 Disponibilità e mezzi equivalenti all'inizio del periodo riportati in bilancio Disponibilità e mezzi equivalenti inclusi tra le Attività destinate alla vendita Disponibilità e mezzi equivalenti all'inizio del periodo (175.714) (124.927) (175.714) (124.927) Utile/(perdita) di Gruppo e di terzi Ammortamenti, svalutazioni Altri Accantonamenti/disaccantonamenti Risultato di società valutate con il metodo del patrimonio netto Variazione del trattamento di fine rapporto Variazione del Capitale Circolante Variazione di altre attività e passività di esercizio Disponibilità generate (assorbite) dalle operazioni del periodo 29.052 65.300 8.623 (5) 3.914 (5.069) (18.658) 83.157 25.521 64.551 5.468 (35) (1.449) (34.632) (7.442) 51.982 (51.969) 5.902 42 (46.025) (65.243) 4.856 1.548 (58.839) 272.200 (327.785) 276.032 ‐ ‐ (64.280) 156.167 13.292 (37.384) (9.717) Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali Contributi in conto capitale incassati nel periodo Investimenti in immobilizzazioni finanziarie Disponibilità generate (assorbite) dalle attività di investimento Accensione finanziamenti a m/l termine Rimborso finanziamenti a m/l termine Variazione netta delle altre attività/passività finanziarie Apporti (Riduzioni) di capitale Acquisto (Vendita) di azioni proprie Distribuzione di dividendi Disponibilità generate (assorbite) dalle attività di finanziamento (264) (9.864) (43.937) Disponibilità liquide da variazioni del perimetro di consolidamento (9.427) Differenze di cambio nette da conversione (16) Disponibilità generate (assorbite) dalle attività in dismissione 7 Variazione netta delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti 183.856 (50.787) 8.142 (175.714) 8.142 (175.714) Disponibilità e mezzi equivalenti alla fine del periodo di cui: Disponibilità e mezzi equivalenti inclusi tra le Attività destinate alla vendita Disponibilità e mezzi equivalenti alla fine del periodo riportati in bilancio AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 109 Bilancio Consolidato Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto consolidato valori in migliaia di euro Capitale Azioni Sociale di Proprie Capitale Al 1° gennaio 2012 Riserve Riserve 283.691 (1.085) 6.643 Destinazione dell'utile 2011 Distribuzione Dividendi Acquisto azioni proprie di Utili conversione 51.147 Utile Complessivo al 31 dicembre 2012 Al 31 dicembre 2012 283.691 (1.528) Utile (Perdita) (Perdite) del a nuovo Gruppo Patrimonio Patrimonio Patrimonio netto del netto Netto Gruppo di terzi Consolidato 18.073 5.364 2.813 (8.177) ‐‐‐ ‐‐‐ 32 (9.896) (9.864) (9.864) (264) (264) (14) 179 368.745 2 368.814 2 (1) 1 18 (11) 25.604 25.756 (83) 25.673 6.643 56.835 4 13.126 25.604 384.375 (15) 384.360 Utili Utile Patrimonio Patrimonio Patrimonio netto del netto Netto Gruppo di terzi Consolidato Capitale Azioni Riserve *Riserve Riserva di Sociale Proprie di Capitale di Utili conversione 283.691 (1.528) 6.643 56.835 (Perdita) (Perdite) del a nuovo Gruppo 4 Destinazione dell'utile 2012 3.030 Distribuzione Dividendi e Riserve (43.679) Acquisto azioni proprie 915 (178) (3.289) Variazioni nette Area Consolidamento e Altre Utile Complessivo al 31 dicembre 2013 Al 31 dicembre 2013 283.691 (613) 69 145 Al 1° gennaio 2013 Utili 10.290 (443) Variazioni nette Area Consolidamento e Altre Riserva di (282) 6.643 12.437 13.126 25.604 1.957 (4.987) ‐‐‐ ‐‐‐ (20.617) (64.296) (64.296) 737 737 3.146 (16) (12) 18.229 384.375 (15) 384.360 (143) 109 (101) 29.057 28.759 (5) 28.754 29.057 349.432 89 349.521 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 110 Bilancio Consolidato Prospetti di raccordo anno 2012 – Conto Economico valori in migliaia di euro 2012 RICLAS RETT 2012 ‐ NEW 589.816 (37.185) 552.631 36.467 25.547 62.014 626.283 (11.638) ‐‐‐ 614.645 (397.270) 397.270 Consumi di materie prime e materiali di consumo (227.059) (227.059) Costi per servizi (154.146) (154.146) Ricavi di vendita Altri ricavi e proventi Totale ricavi netti Cosumi materie e servizi Costo del personale (93.157) 16 (93.141) Altre spese operative (6.636) (3.366) (10.002) 129.220 1.077 (70.019) (1.205) (71.224) 59.201 (128) ‐‐‐ 59.073 Costi capitalizzati Margine operativo lordo Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Margine operativo netto ‐‐‐ 130.297 35 35 3.932 (209) 3.723 (20.568) 488 (20.080) 26 (26) 125 (125) (16.450) 128 Altri ricavi non operativi ‐‐‐ 42.751 ‐‐‐ ‐‐‐ 42.751 (17.230) (17.230) 25.521 ‐‐‐ ‐‐‐ 25.521 ‐‐‐ ‐‐‐ 25.521 ‐‐‐ ‐‐‐ 25.521 Quota di utili (perdite) di imprese collegate Proventi finanziari Oneri finanziari Proventi (oneri) da partecipazioni Altri proventi (oneri) Totale gestione finanziaria Utile/(perdita) prima delle imposte Imposte sul reddito Utile/(perdita) delle attività in continuità Risultato delle attività in dismissione Utile/(perdita) del periodo AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera ‐‐‐ (16.322) Bilancio annuale 2013 111 Bilancio Consolidato Prospetti di raccordo anno 2012 – Situazione patrimoniale finanziaria valori in migliaia di euro ATTIVO ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni Materiali Attività Immateriali Investimenti immobiliari Avviamento Partecipazioni Attività finanziarie non correnti Attività fiscali differite Altre Attività non Correnti TOTALE ATTIVITA NON CORRENTI ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze Crediti commerciali Lavori in corso su ordinazione Attività Finanziarie Correnti Crediti per imposte correnti Altre Attività Correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti TOTALE ATTIVITA' CORRENTI ATTIVITA' NON CORRENTI IFRS 5 2012 TOTALE PASSIVO AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 9.449 248.427 138 25.458 20.477 26.383 330.332 2012 ‐ NEW (1) 1 (4.619) RETT 216.172 637.277 3.107 14.072 11.814 30.861 23.534 2.224 939.061 TOTALE ATTIVO PASSIVO PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Riserve Risultato a nuovo Risultato Gruppo Patrimonio netto di Gruppo Patrimonio netto di terzi TOTALE PATRIMONIO NETTO PASSIVITA' NON CORRENTI Banche e finanziamenti scadenti oltre l'esercizio Finanziamenti a M/L Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici Fondi per rischi e oneri Passivita' Finanziarie Non Correnti Passività fiscali differite Altre passività non correnti Debiti per locazioni finanziarie scadenti oltre TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI PASSIVITA' CORRENTI Banche e finanziamenti scadenti entro l'esercizio Finanziamenti A Breve Quota Corrente Finanziamenti M/L Passivita' Finanziarie Correnti Debiti per locazioni finanziarie scadenti entro Debiti commerciali Debiti per imposte correnti Altri Debiti Tributari Altre passività correnti TOTALE PASSIVITA' CORRENTI RICLAS 216.171 637.278 3.107 14.072 11.814 26.242 23.483 (51) (2.224) (6.843) 1 (10.380) 304 19.748 9.673 (51) 932.167 9.449 248.428 138 15.078 304 40.225 26.383 340.005 ‐‐‐ ‐‐‐ ‐‐‐ ‐‐‐ ‐‐‐ 1.269.393 2.830 (51) 1.272.172 283.691 61.809 13.126 25.604 384.230 (15) 384.215 245.724 22.785 26.231 8.872 1.884 42.984 348.480 202.097 57.379 22.677 179.996 3.502 36.504 34.543 536.698 1.269.393 Bilancio annuale 2013 283.691 61.954 13.126 25.604 384.375 (15) 384.360 145 ‐‐‐ 145 ‐‐‐ 145 254.537 (245.724) 254.537 (196) (8.872) (42.984) 59 (42.984) 282.789 (202.097) (57.379) (22.677) 15 2.636 (36.504) 79.031 45.814 2.830 22.589 26.231 1.884 59 305.300 (196) 282.789 15 182.632 3.502 ‐‐‐ 113.574 582.512 (51) 1.272.172 112 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 2.2 Note esplicative al Bilancio consolidato al 31/12/2013 1 Generale AcegasAps S.p.A. è una società per azioni costituita in Italia presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Trieste. La Società svolge la propria attività in diverse località italiane, concentrate principalmente nelle province di Trieste, Padova e territori limitrofi. La sede legale è a Trieste (TS), in via del Teatro 5 e gli indirizzi delle località in cui si svolgono le principali attività della Società e delle sue controllate (il Gruppo) sono indicati nel capitolo “Il Gruppo AcegasAps” inserito nella Relazione sulla gestione; nel medesimo capitolo vengono inoltre descritte le principali attività della Società. Il bilancio consolidato annuale viene redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standard Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs n. 38/2005. Con “IFRS” si intendono anche gli International Accounting Standards (“IAS”) tutt’ora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’ IFRS interpretation Committee, precedentemente denominato International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”) e ancor prima Standing interpretations Committee (“SIC”). Nella predisposizione del presente Bilancio consolidato i principi contabili sono omogenei con quelli utilizzati nella redazione del Bilancio consolidato al 31/12/2012, fatta eccezione per l’applicazione dello IAS 19 Revised e di alcuni criteri e riclassifiche introdotte per il percorso di omogeneizzazione ai criteri utilizzati dal Gruppo Hera di cui AcegasAps fa parte dal 1/1/2013. Tali modifiche e tale processo di omogeneizzazione hanno portato anche alla riesposizione dei saldi al 31/12/2012. Per maggiori dettagli si veda l’apposito prospetto di confronto. Si segnala che la redazione dei bilanci IFRS richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e passività in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati consuntivi potrebbero differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse immediatamente a conto economico. Struttura dei prospetti contabili consolidati Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati la società ha optato di presentare le seguenti tipologie di schemi contabili. Situazione patrimoniale ‐ finanziaria La situazione patrimoniale – finanziaria consolidata viene presentata a sezioni contrapposte con separata indicazione delle Attività, delle Passività e del Patrimonio Netto. A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte sulla base della loro classificazione come “correnti” e “non correnti”. Conto Economico Il conto economico consolidato viene presentato nella sua classificazione per natura. Conto Economico Complessivo Il conto economico complessivo include le voci di proventi e costi che non sono rilevate nel conto economico del periodo come richiesto o consentito dagli IFRS, quali le variazioni della riserva di cash flow hedge, le variazioni della riserva di conversione e le variazioni della riserva di utili/perdite attuariali. Rendiconto Finanziario Viene presentato il prospetto di rendiconto finanziario consolidato dei movimenti delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti (così come esposti nello schema dello stato patrimoniale) suddiviso per aree di formazione dei flussi di cassa esponendo i flussi finanziari secondo il “metodo indiretto”, come consentito dallo IAS 7. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 113 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Prospetto delle variazioni nel Patrimonio Netto Viene presentato il prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato così come richiesto dai principi contabili internazionali con evidenza del risultato complessivo del periodo e di tutte le variazioni generate da transazioni con gli azionisti. Adozione dei principi contabili internazionali Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicabili dal 1° gennaio 2013 Di seguito sono brevemente descritti gli emendamenti, improvement e interpretazioni, applicabili dal 1 gennaio 2013. L’applicazione di tali modifiche, ove applicabili, non ha comportato effetti significativi sul presente bilancio separato. IFRS 13 Misurazione del fair value In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 13 – Misurazione del fair value, che raccoglie in un unico documento le norme che definiscono come deve essere determinato il fair value ai fini del bilancio ed il suo utilizzo nei diversi contesti valutativi delineati nei principi IFRS. L’IFRS 13 richiede anche una specifica informativa sul fair value, parte della quale sostituisce quanto richiesto da altri principi, incluso l’IFRS 7 ‐ Strumenti finanziari: informazioni integrative. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. La Società ha adottato tale nuovo principio in modo prospettico dal 1° gennaio 2013. La sua adozione non ha comportato effetti significativi . IAS 1 Presentazione del bilancio In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio, che richiede alle imprese di raggruppare tutti i componenti presentati tra gli Altri utili/(perdite) complessivi a seconda che essi possano o meno essere riclassificati successivamente a conto economico. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 6 giugno 2012 ed è applicabile a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° luglio 2012 o in data successiva. L’emendamento, applicato dalla Società a partire dal 1° gennaio 2013, non ha comportato modifica significative del prospetto Conto economico complessivo. IAS 19 Benefici ai dipendenti In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 19 – Benefici ai dipendenti, applicabile in modo retrospettivo dall’esercizio avente inizio dal 1° gennaio 2013. Già a partire dal Bilancio 2012 il Gruppo ha applicato in via anticipata tale principio IAS 19 revised (pubblicato in gazzetta ufficiale il 6 giugno 2012). Tale emendamento ha eliminato l’opzione di differire il riconoscimento degli utili e delle perdite attuariali con il metodo del corridoio, richiedendo la presentazione nella situazione patrimoniale e finanziaria del deficit o surplus del fondo nella sua interezza, ed il riconoscimento separato nel conto economico delle componenti di costo legate alla prestazione lavorativa e gli oneri finanziari netti, e l’iscrizione degli utili e perdite attuariali che derivano dalla rimisurazione in ogni esercizio della passività e attività tra gli Altri utili/(perdite) complessivi. Inoltre, il rendimento delle attività incluso tra gli oneri finanziari netti dovrà essere calcolato sulla base del tasso di sconto delle passività e non più del rendimento atteso delle stesse. L’emendamento infine, introduce nuove informazioni addizionali da fornire nelle note al bilancio. In proposito si precisa quanto segue: - in sede di prima applicazione dei principi contabili internazionali il Gruppo aveva scelto, tra le possibili opzioni consentite dallo IAS 19, di rilevare le suddette componenti attuariali sistematicamente nel conto economico, tra gli “Oneri/Proventi finanziari”; la versione “revised” di tale principio, omologato da parte della Commissione Europea, prevede che, al fine di fornire informazioni attendibili e più rilevanti, la rilevazione di tali componenti avvenga direttamente tra le “Riserve da valutazione” incluse nel patrimonio netto con il riconoscimento immediato delle stesse nel “Prospetto della redditività complessiva”, senza pertanto transitare dal conto economico; il principio IAS 19 “revised" esclude pertanto la possibilità di riconoscimento sistematico nel conto economico delle componenti attuariali; Il cambiamento di metodologia contabile sopra descritto ha originato variazioni del patrimonio netto nel suo complesso, sia iniziale che finale, evidenziate nel “Prospetto delle variazioni del patrimonio netto” e nello schema di stato patrimoniale. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 114 Note Esplicative al Bilancio Consolidato IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative In data 16 dicembre 2011, lo IASB ha emesso alcuni emendamenti all’IFRS 7 – Strumenti finanziari: informazioni integrative, nel quale viene richiesto di dare informativa sui diritti di compensazione di attività e passività finanziarie, al fine di consentire ai lettori del bilancio di valutare gli effetti di tali compensazioni sulla posizione finanziaria. L’informativa è richiesta per tutti gli strumenti finanziari oggetto di compensazione secondo lo IAS 32 e per quelli oggetto di contratti quadro di compensazione (“master netting”) o di contratti simili. La Società ha adottato tali emendamenti dal 1° gennaio 2013. L’adozione dell’emendamento non ha comportato effetti sull’informativa inclusa nel presente Bilancio. IFRS Miglioramenti ai principi contabili internazionali In data 17 maggio 2012, lo IASB ha emesso un insieme di modifiche agli IFRS (“Miglioramenti ai principi contabili internazionali – Ciclo 2009‐2011”); tali modifiche hanno determinato per la Società solo variazioni terminologiche con effetti minimi in termini contabili: IFRIC 20 – Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto In data 19 ottobre 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 20 – Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto, che fornisce orientamenti in merito alla valutazione iniziale e successiva dell’attività derivante da un’operazione di sbancamento. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società . IAS 12 Imposte sul reddito In data 20 dicembre 2010, lo IASB ha emesso il principio IAS 12 – Imposte sul reddito – Fiscalità differita: recupero delle attività sottostanti, che introducono un’eccezione al principio generale di valutazione delle attività e delle passività fiscali differite che derivano da un investimento immobiliare valutato in base al modello del fair value in conformità alle disposizioni dello IAS 40 Investimenti immobiliari. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società . IFRS 1 Prima adozione degli IFRS – Grave iperinflazione ed eliminazione di date fissate per neo‐utilizzatori In data 20 dicembre 2010, lo IASB ha emesso Il documento “IFRS 1 Prima adozione degli IFRS – Grave iperinflazione ed eliminazione di date fissate per neo‐utilizzatori” . Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società . IFRS 1 Prima adozione degli IFRS – Finanziamenti pubblici In data 13 marzo 2012, lo IASB ha emesso il documento “Modifiche all’IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard – Finanziamenti pubblici”. Le novità e i chiarimenti introdotti dal suddetto documento sono i seguenti: Le disposizioni dello IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione e dello IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica, relative ai finanziamenti pubblici aventi un tasso di interesse inferiore a quello di mercato, devono essere applicate dai neo‐utilizzatori prospetticamente a partire dalla data di passaggio agli IFRS ('transition date'). Nella situazione patrimoniale‐finanziaria di apertura il finanziamento pubblico deve essere rilevato al valore contabile determinato con i precedenti principi contabili e non dovrà essere rilevato al valore inferiore che risulterebbe dall'applicazione del minor tasso di interesse rispetto a quello di mercato. Successivamente, il finanziamento pubblico sarà valutato al costo ammortizzato sulla base del tasso di interesse effettivo calcolato alla data di passaggio agli IFRS. L'entità può comunque applicare retroattivamente le disposizioni dello IAS 39 e dello IAS 20 a uno o più finanziamenti pubblici in essere alla data di passaggio agli IFRS, nel caso in cui riesca a dimostrare di possedere tutte le informazioni necessarie per tale applicazione retroattiva e che tali AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 115 Note Esplicative al Bilancio Consolidato informazioni erano disponibili già al momento della contabilizzazione iniziale del finanziamento stesso con i precedenti principi contabili. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni omologate dalla Commissione Europea al 31 dicembre 2013 Data emissione Data di entrata in vigore Modifiche allo IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione in bilancio ‐ Compensazione di attività e passività finanziarie (*) Giugno 2011 1°gennaio 2013 IFRS 10 Bilancio consolidato (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IFRS 11 Accordi a controllo congiunto (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità (*) (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IAS 27 (2011) Bilancio separato (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IAS 28 (2011) Partecipazioni in società collegate e joint venture (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) Guida alle disposizioni transitorie (Modifiche all’IFRS 10, all’IFRS 11 e all’IFRS 12) (**) Giugno 2012 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) Entità d’investimento (Modifiche all’IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 27) (**) Ottobre 2012 1° gennaio 2014 Informazioni integrative sul valore recuperabile delle attività non finanziarie (modifiche allo IAS 36) Maggio 2013 1° gennaio 2014 Novazione di derivati e continuazione della contabilizzazione di copertura (modifica allo IAS 39) Giugno 2013 1° gennaio 2014 Titolo documento (*) E’ consentita l’applicazione anticipata (**) E’ consentita l’applicazione anticipata, a condizione che vengano applicati tutti i documenti. Principi contabili,emendamenti ed interpretazioni non ancora omologate dalla Commissione Europea al 31 dicembre 2013 Titolo documento Amendments Data emissione da parte dello IASB Data di entrata in vigore del documento IASB Defined Benefit Plans: Employee Contributions (Amendments to IAS 19) Novembre 2013 1° luglio 2014 Annual Improvements to IFRSs (2010–2012 Cycle) Dicembre 2013 1° luglio 2014 Annual Improvements to IFRSs (2011–2013 Cycle) Dicembre 2013 1° luglio 2014 Maggio 2013 1° gennaio 2014 Interpretation IFRIC Interpretation 21 Levies Sono in corso di valutazione da parte della Società gli effetti che tali emendamenti avranno sul bilancio. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 116 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Area di consolidamento L’area di consolidamento cui si riferiscono i dati al 31/12/2013 si è modificata rispetto allo stesso periodo del 2012. Le variazioni principali derivano dall’attuazione dell’accordo quadro tra Eni ed AcegasAps. E’ stata venduta ad Eni la quota del 30% della società Estpiù S.p.A., uscita quindi dall’area di consolidamento, mentre è stata acquistata la quota del 70% della società Est Reti Elettriche S.p.A., consolidata quindi integralmente, ed è stata acquistata un’ulteriore quota (20%) della società Isontina Reti Gas SpA. Inoltre è uscita dall’area di consolidamento la società Nestambiente, partecipazione venduta da AcegasAps S.p.A. ad Hera Ambiente, e la società Naonis che è stata liquidata. E’ aumentata, invece, la quota di partecipazione della società Sigas doo, passata dal 90% al 95,78% inseguito dell’aumento del capitale sociale della sola AcegasAps S.p.A.. Partecipazioni Il dettaglio delle società del Gruppo AcegasAps al 31/12/2013 è di seguito esposto: Società capogruppo: Denominazione AcegasAps S.p.A. Sede Sociale Trieste ‐ Via del Teatro, 5 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Capitale Sociale Risultato del periodo Patrimonio Netto 283.691 29.980 337.058 Attività principale Vettoriamento energia elettrica e gas, gestione servizio ciclo idrico integrato e raccolta e smaltimento rifiuti Bilancio annuale 2013 117 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Società controllate consolidate integralmente: Capitale Sociale Risultato del periodo Patrimonio Netto 1.480 (1.197) 2.906 100,00% 100,00% Pordenone ‐ Via Prosecco, 11/a 104 (269) (27) 100,00% 100,00% SIL S.r.l. Gorizia ‐ Via IX Agosto, 15 17.450 855 18.502 100,00% 100,00% AcegasAps S.p.A. 110 (1.457) 113 100,00% 100,00% AcegasAps S.p.A. Denominazione Sede Sociale AcegasAps Padova ‐ Corso Service S.r.l. Stati Uniti, 5/a CST S.r.l. Est reti elettriche S.p.A % dei diritti di Quota % voto posseduta esercitabili Iniziative Padova ‐ Corso Ambientali S.r.l. Stati Uniti 5/a % detenuta da AcegasAps S.p.A. Insigna S.r.l. Padova ‐ Via dell'Industria 23/A 10 257 429 100,00% 100,00% Sinergie S.p.A. Rila Gas AD Sofia ‐ BULGARIA ‐ 33.337 lev/000 ‐8.837 lev/000 13.333 lev/000 100,00% 100,00% AcegasAps S.p.A. 273.579 din/000 ‐14.679 din/000 153.915 din/000 95,78% 95,78% AcegasAps S.p.A. 11.168 3.581 43.536 100,00% 100,00% AcegasAps S.p.A. Pozega ‐ SERBIA ‐ Padova ‐ Via Sinergie S.p.A. dell' Industria, 23 SiGas d.o.o. Societa' Italiana Padova ‐ Corso Lining S.r.l. Stati Uniti, 5/a 90 Trieste Trieste ‐ Via del onoranze e Teatro, 5 trasporti funebr S.r.l. 50 Padova ‐ Viale Tri‐Generazione dell'Industria, S.r.l. 23/A 100 43 1.766 62 219 0 100,00% 100,00% 102 70,00% 100,00% 100,00% 70,00% Attività principale Vendita energia elettrica al mercato tutelato Gestione impianti di depurazione Produzione energia elettrica Smaltimento rifiuti e servizi ambientali Gestione illuminazione pubblica Costruzione e gestione di reti gas Costruzione e gestione di reti gas Gestione calore AcegasAps S.p.A. Relining AcegasAps S.p.A. Sinergie S.p.A. Gestione servizi cimiteriali Gestione impianto trigenerazione e centrale termica della Sincrotrone Ts Società a controllo congiunto consolidate proporzionalmente: Denominazione % dei Risultato diritti di Capitale del Patrimonio Quota % voto Sociale periodo Netto posseduta esercitabili Sede Sociale Aristea sinergie Padova ‐ Viale dell'industria illuminazione 23/A s.c.a r.l. Estenergy S.p.A. Trieste ‐ Via dei Rettori, 1 Isontina reti gas Gradisca d'Isonzo (GO) ‐ Via S.p.A. Aquileia 9 Attività principale % detenuta da 10 1 11 50,00% 50,00% Sinergie S.p.A. 1.718 9.526 21.151 51,00% 51,00% AcegasAps S.p.A. 17.450 867 18.640 50,00% 50,00% AcegasAps S.p.A. Risparmio energetico degli impianti di pubblica illuminazionazione Vendita energia elettrica e gas Distribuzione combustibili gassosi mediante condotte AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 118 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Società a controllo congiunto non rientranti nell'area di consolidamento e valutate a costo: Denominazione AdriaLink S.r.l. (*) Sede Sociale Gorizia ‐ Via Bonarroti, 10 % dei Risultato diritti di Capitale del Patrimonio Quota % voto Sociale periodo Netto posseduta esercitabili 500 (34) 392 33,33% 33,33% Attività principale % detenuta da Progettazione, realizzazione AcegasAps S.p.A. e gestione lineee elettriche (*) Bilancio al 31/12/2012 Società collegate valutate con il metodo del patrimonio netto: Denominazio ne Sede Sociale Risultat o del Capitale period Patrimon Sociale o io Netto Elettrogorizia Trieste ‐ Via del Teatro, 5 S.p.A. 5.600 16 6.263 % dei diritti di Quota % voto possedu esercitab ta ili 33,00% 33,00% % detenuta da AcegasAps S.p.A. Attività principale Gestione e conduzione dell'impiant o di produzione di energia elettrica Società collegate non rientranti nell'area di consolidamento e valutate a costo: Denominazio ne Sede Sociale Risultat o del Capitale period Patrimon Sociale o io Netto Centro Idrico di Novoledo Villaverla (VI) ‐ Via Palladio, 128 S.r.l. (*) 90 90 314 % dei diritti di Quota % voto possedu esercitab ta ili 50,00% 50,00% % detenuta da AcegasAps S.p.A. Attività principale Controllo chimico, fisico e microbiologi co delle acquee (*) Bilancio al 31/12/2012 Per omogeneità di presentazione, i dati esposti nelle tabelle delle partecipazioni sono conformi ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. 2 Sommario dei principi contabili più significativi Principi generali Il bilancio è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards (Ifrs). Il bilancio è stato redatto sulla base del principio del costo storico ad eccezione degli strumenti finanziari derivati la cui valutazione è stata effettuata in base al principio del “valore di mercato”. Aggregazione di imprese L’acquisizione del controllo di una o più entità è contabilizzata secondo il metodo del costo di acquisizione (purchase method). Le attività trasferite e le passività assunte, identificabili, e qualsiasi partecipazione di minoranza devono essere contabilizzate in via separata rispetto all’avviamento. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 119 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Le attività e passività identificabili, soddisfando la loro definizione nel Framework ed essendo parte dello scambio avvenuto, vengono contabilizzate ai rispettivi fair value alla data di acquisizione. Alcune voci però, come le passività potenziali, le imposte sul reddito, le attività legate ad indennizzi del venditore, i diritti riacquisiti e le attività detenute per la vendita seguono il paragrafo “eccezioni ai principi di rilevazione e valutazioni” espresso dall’IFRS 3 revised. Gli interessi di minoranza, invece, possono essere valutati sia come quota proporzionale della totalità delle attività nette identificabili dell’impresa acquisita che con riferimento al loro fair value. Nel primo caso l’’avviamento derivante dall’acquisizione viene calcolato dalla differenza tra il prezzo pagato per l’acquisizione e il valore equo delle attività e passività acquisite, considerate nella percentuale di pertinenza dell’acquirente (partial goodwill) . Nel secondo caso viene calcolato dalla differenza tra il valore economico complessivo dell’entità acquisita e il valore equo delle attività e passività includendo anche la quota di pertinenza di terzi (full goodwill). Se l’acquisto del controllo avviene in più fasi (step acquisition), l’interessenza che si deteneva in precedenza nel capitale dell’acquisita verrà misurata al fair value alla data dell’acquisizione del controllo ed eventuali differenze verranno contabilizzate a conto economico. Tutti i costi relativi all’acquisizione verranno contabilizzati a conto economico nell’esercizio in cui sono stati sostenuti. Imprese a controllo congiunto Sono le imprese su cui il Gruppo ha la condivisione del controllo stabilita contrattualmente, oppure per cui esistono accordi contrattuali con i quali due o più parti intraprendono un’attività economica sottoposta a controllo congiunto. Le partecipazioni in imprese a controllo congiunto sono contabilizzate con il metodo proporzionale a partire dalla data in cui inizia il controllo congiunto fino al momento in cui lo stesso cessa di esistere. Imprese collegate Sono le imprese nelle quali il Gruppo esercita un’influenza notevole, così come definita dallo IAS 28 – Partecipazioni in collegate, ma non il controllo o il controllo congiunto, sulle politiche finanziarie ed operative. Le partecipazioni in imprese collegate sono contabilizzate con il metodo del patrimonio netto, a partire dalla data in cui inizia l’influenza notevole fino al momento in cui tale influenza notevole cessa di esistere. Qualora l’eventuale quota di pertinenza del Gruppo delle perdite della collegata ecceda il valore contabile della partecipazione in bilancio, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite non è rilevata, ad eccezione e nella misura in cui il Gruppo abbia l’obbligo di risponderne. Partecipazioni Le altre partecipazioni che non rappresentano immobilizzazioni finanziarie sono valutate al fair value con imputazione degli effetti a patrimonio netto; quando il fair value non può essere determinato in modo attendibile, le partecipazioni sono valutate al costo rettificato per perdite di valore. Operazioni in valuta estera e consolidamento di imprese estere Le operazioni in valuta estera sono iscritte al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera sono convertite al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio. Le differenze di cambio così generate sono rilevate a conto economico tra i proventi e gli oneri finanziari. Le attività e le passività di imprese estere in moneta diversa dall’euro che rientrano nell’area di consolidamento sono convertite utilizzando i tassi di cambio alla data di riferimento dei bilanci. I proventi e gli oneri sono convertiti al cambio medio dell’esercizio. Le differenze di conversione sono incluse in una voce del patrimonio netto fino alla cessione della partecipazione. I principali tassi di cambio utilizzati per la conversione in euro dei valori delle società al di fuori dell’area euro sono stati i seguenti: Al 31 dicembre 2013 Al 31 dicembre 2012 Medi Puntuali Medi Puntuali Lev bulgaro 1,9558 1,9558 1,9558 1,9558 Dinaro serbo 113,086 114,791 113,036 112,605 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 120 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Avviamento L’avviamento derivante dall’acquisizione di aziende rappresenta l’eccedenza del costo d’acquisto rispetto alla quota di pertinenza del valore corrente riferito ai valori identificabili delle attività e delle passività attuali e potenziali. È inizialmente iscritto al costo ed è allocato a ciascuna delle ”unità generatrici di cassa” identificate. Nel caso in cui dovesse emergere un avviamento negativo, esso viene immediatamente riconosciuto a conto economico. Dopo l’iniziale iscrizione, l’avviamento non viene ammortizzato, ma sottoposto annualmente, o più frequentemente ogni qualvolta vi sia un’indicazione di perdita di valore, a verifica di impairment, per identificare eventuali riduzioni di valore. Gli avviamenti derivanti da acquisizioni effettuate prima della data di transizione agli IFRS sono mantenuti ai valori risultanti dall’applicazione dei principi contabili italiani alla data di transizione. Attività e passività destinate alla vendita e Discontinued operations Le Attività e Passività destinate alla vendita e Discontinued Operation sono classificate come tali se il loro valore contabile sarà recuperato principalmente attraverso la vendita piuttosto che attraverso l’utilizzo continuativo. Tali condizioni sono considerate avverate nel momento in cui la vendita o la discontinuità del gruppo di attività in dismissione sono considerati altamente probabili e le attività e passività sono immediatamente disponibili per la vendita nelle condizioni in cui si trovano. Quando il Gruppo è coinvolto in un piano di dismissione che comporta la perdita di controllo di una partecipata, tutte le attività e passività di tale partecipata sono classificate come destinate alla vendita quando le condizioni sopra descritte sono avverate, anche nel caso in cui, dopo la dismissione, il Gruppo continui a detenere una partecipazione di minoranza nella controllata. Le attività destinate alla vendita sono valutate al minore tra il loro valore netto contabile e il fair value al netto dei costi di vendita. Ricavi e Costi I ricavi sono riconosciuti nella misura in cui è probabile che i benefici economici siano conseguiti ed il relativo importo sia determinabile in modo attendibile. I criteri di rilevazione applicati per le principali fattispecie sono i seguenti: - vendita di energia, acqua e gas: i ricavi vengono rilevati al momento dell’erogazione, integrando con stime basate sull’andamento storico delle singole utenze i dati rilevati attraverso le letture periodiche; - prestazioni di servizi: la rilevazione avviene sulla base dell’avvenuta prestazione e in accordo con i relativi contratti; - interessi: sono rilevati, in applicazione del principio della competenza temporale, sulla base dell’importo finanziato e del tasso di interesse effettivo applicabile, che rappresenta il tasso che sconta gli incassi futuri stimati lungo la vita attesa dell’attività o della passività finanziaria per riportarli al valore di carico contabile dell’attività o della passività stessa; - dividendi: sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento, ossia a seguito della delibera di distribuzione dell’assemblea della società partecipata. I costi di beni e servizi relativi all’esercizio vengono imputati a conto economico. Se risulta possibile identificarne un’utilità futura vengono contabilizzati nell’esercizio in cui questa è destinata a manifestarsi. Leasing I contratti di locazione sono classificati come locazioni finanziarie ogniqualvolta i termini del contratto sono tali da trasferire sostanzialmente tutti i rischi e i benefici della proprietà al locatario. Tutte le altre locazioni sono considerate operative. In base a quanto previsto dal principio IAS 17 Leasing, in presenza di contratti di leasing finanziario, il locatario deve rilevare il bene acquisito in leasing tra le attività ed il debito nei confronti della società di leasing tra le passività. Il valore da attribuire sarà quello inferiore tra il fair value del bene locato ed il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing. I canoni di leasing sono ripartiti tra quota capitale e quota interessi in modo da ottenere l’applicazione di un tasso di interesse costante sul saldo residuo del debito. Gli oneri finanziari sono addebitati a conto economico. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 121 Note Esplicative al Bilancio Consolidato I costi per canoni di locazione derivanti da locazioni operative sono iscritti a quote costanti in base alla durata del contratto. Oneri finanziari Gli oneri finanziari sostenuti per investimenti su attività che richiedono necessariamente un rilevante periodo di tempo prima di essere pronte per l’uso previsto o per la vendita (IAS 23), vengono capitalizzati e poi ammortizzati lungo la vita utile del bene a cui essi sono stati attribuiti. Tutti gli altri oneri finanziari vengono imputati a conto economico applicando il principio di competenza temporale. Contributi pubblici I contributi pubblici ottenuti a fronte di investimenti in impianti sono rilevati nel conto economico lungo il periodo necessario per correlarli con i relativi costi e sono trattati come proventi differiti. Benefici ai dipendenti successivi al rapporto di lavoro I fondi relativi al personale sono principalmente rappresentati dal Fondo trattamento di fine rapporto, disciplinato dall’articolo 2120 del Codice civile. Secondo la normativa vigente per le società con meno di 50 dipendenti il Fondo trattamento di fine rapporto rimane un beneficio successivo al rapporto di lavoro del tipo “piano a beneficio definito”. L’importo iscritto in bilancio è oggetto di un calcolo attuariale, effettuato da soggetti indipendenti, secondo il metodo della proiezione dell’unità di credito, utilizzando per l’attualizzazione un tasso d’interesse che rifletta il rendimento di mercato di titoli di aziende primarie con una scadenza coerente con quella attesa dell’obbligazione. Il calcolo riguarda il Trattamento di fine rapporto già maturato per servizi lavorativi già prestati e incorpora ipotesi sui futuri incrementi salariali. Per evoluzione della normativa intervenuta sull’argomento, il Fondo trattamento di fine rapporto per le società con più di 50 dipendenti continua ad essere considerato un defined benefit plan con la conseguente necessità di effettuare conteggi attuariali sull’importo del Fondo TFR ma al netto della componente relativa agli incrementi salariali futuri. Per queste società le quote TFR maturate successivamente al 1° gennaio 2007 (destinate al fondo di tesoreria presso l’INPS o alla previdenza complementare) rappresentano invece un defined contribution plan con trattamento contabile assimilato a quello in essere per gli abituali versamenti contributivi e pertanto non soggetto ad alcun processo di attualizzazione. L’importo corrispondente all’ammontare dei diritti maturati nell’esercizio dai dipendenti viene imputata a conto economico nell’ambito della voce “Costo del lavoro”, mentre l’onere figurativo che l’impresa sosterrebbe per acquisire sul mercato un finanziamento di importo pari al Trattamento di fine rapporto viene rilevato tra gli oneri finanziari solo dove previsto dall’applicazione delle regole sopra esposte. Gli utili e le perdite attuariali, che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali adottate, sono imputati immediatamente negli Altri utili (perdite) complessivi. Tali componenti non devono essere riclassificati a Conto economico in un periodo successivo. Imposte sul reddito Le imposte dell’esercizio rappresentano la somma delle imposte correnti e differite. Le imposte correnti sono basate sul risultato imponibile dell’esercizio. Il reddito imponibile differisce dal risultato riportato nel conto economico poiché esclude componenti positivi e negativi che saranno tassabili o deducibili in altri esercizi ed esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti alla data del bilancio. Le imposte differite sono le imposte che ci si aspetta di pagare o di recuperare sulle differenze temporanee fra il valore contabile delle attività e delle passività di bilancio e il corrispondente valore fiscale utilizzato nel calcolo dell’imponibile fiscale, contabilizzato secondo il metodo della passività. Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili, mentre le attività fiscali differite sono rilevate nella misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che consentiranno l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili. Il valore di carico delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il recupero di tali attività. Le imposte differite sono calcolate in base all’aliquota fiscale che ci si aspetta sarà in vigore al momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività. Le imposte differite sono imputate direttamente a conto economico, ad AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 122 Note Esplicative al Bilancio Consolidato eccezione di quelle relative a voci rilevate direttamente a patrimonio netto, nel qual caso anche le relative imposte differite sono anch’esse imputate al patrimonio netto. Le attività e le passività fiscali differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensare le imposte correnti attive e passive e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale e la Società intende liquidare le attività e le passività fiscali correnti su base netta. Immobili, impianti e macchinari Si tratta di beni materiali destinati ad essere utilizzati per più esercizi nella produzione o nella fornitura di beni o servizi ad altri, ovvero per scopi amministrativi. La valutazione iniziale del cespite viene effettuata al costo, che include: - il prezzo di acquisto, al netto di sconti commerciali ed abbuoni, inclusi eventuali dazi all’importazione ed imposte non recuperabili (Iva indetraibile); - i costi direttamente imputabili sostenuti per la messa in funzione del bene (predisposizione del luogo di installazione, costi di installazione, costi di collaudo); - gli oneri finanziari capitalizzati fino all’entrata in funzione del bene se rilevanti; - la stima dei costi da sostenere per la rimozione del cespite ed il ripristino del luogo di installazione. Qualora parti significative dei beni materiali abbiano vita utile differente, tali componenti sono considerati separatamente (component approach) nella determinazione dell’ammortamento. I terreni non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata. Successivamente alla prima iscrizione, immobili, impianti e macchinari, esclusi i terreni, sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali riduzioni di valore, determinate secondo le modalità descritte nel paragrafo “Perdite di valore”. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene, che è riesaminata con periodicità; gli eventuali cambiamenti sono riflessi prospetticamente. La vita utile dei beni è determinata non soltanto dalla loro vita fisica, ma anche da altri elementi determinanti, quali ad esempio la durata del contratto di concessione di servizi, se minore. L’ammortamento inizia dal momento in cui il bene è disponibile per l’uso. Le attività detenute in seguito a contratti di locazione finanziaria sono ammortizzate in base alla loro vita utile stimata come per le attività detenute in proprietà oppure, se inferiore, in base ai termini di scadenza dei contratti di locazione. Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il ricavo di vendita e il valore netto contabile dell’attività e sono imputati al conto economico dell’esercizio. Investimenti immobiliari La classificazione di un immobile tra gli investimenti immobiliari avviene quando il bene genera flussi finanziari indipendenti dalle altre attività della Società, in quanto posseduto al fine di percepire canoni di locazione e/o per l’apprezzamento del capitale investito, e non per essere utilizzato nella produzione o nella fornitura di beni o di servizi o nell’amministrazione aziendale. Per la valutazione degli investimenti immobiliari è stato scelto il criterio del costo, in conformità al modello del costo di cui allo IAS 16. I beni risultano quindi iscritti in bilancio al costo di acquisizione, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite durevoli di valore. Attività immateriali Le attività immateriali identificabili acquisite o prodotte internamente sono iscritte all’attivo non corrente, in base a quanto previsto dal principio IAS 38‐Attività immateriali, qualora sia probabile che i futuri benefici economici riferibili al bene saranno goduti dall’impresa ed il loro costo possa essere determinato in modo attendibile. Sono inizialmente valutate al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori. Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali a vita utile definita sono contabilizzate al costo, al netto dell’ammortamento accumulato e delle eventuali perdite di valore determinate secondo quanto previsto dallo IAS 36. L’ammortamento si applica sistematicamente lungo la vita utile dell’attività e il valore residuo alla fine della vita utile si presume pari a zero. Qualora invece abbiano vita utile indefinita non vengono ammortizzate, ma sottoposte a verifica per accertare eventuali riduzioni di valore almeno annualmente, o più frequentemente nel momento in cui vi sia un’indicazione di perdita di valore. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 123 Note Esplicative al Bilancio Consolidato I costi di ricerca e le spese di pubblicità sono imputati a conto economico nel periodo in cui sono sostenuti. I diritti di concessione e licenza sono costituiti dai costi sostenuti per i contratti di concessione dei servizi attraverso i quali gli enti pubblici territoriali hanno affidato alla Società la gestione di servizi primari, che costituiscono il core business della Società, quali la fornitura di acqua, gas, elettricità, servizi ambientali ecc. e dal 1° gennaio 2010 sono stati riclassificati come attività immateriali ( vedi commento IFRIC 12). Aliquote d’ammortamento applicate SETTORI % Energia elettrica Fabbricati industriali Impianti telecontrollo Apparecchiature A.T. Rete A.T. Reti M.T. e B.T. Contatori Attrezzatura Terreni Gas Fabbricati Impianti tecnologici Impianti telecontrollo Condutture e deriv. Misuratori Attrezzatura Terreni Ciclo idrico integrato (proprietà) Fabbricati Costruzioni leggere Impianti tecnologici Impianti telecontrollo Impianti sollevamento Serbatoi di accumulo Condutture e derivazioni Contatori Attrezzatura Mobili e macchine d’ufficio Automezzi Autovetture Terreni Ambiente Fabbricati Costruzioni leggere Opere elettromeccaniche Apparecchiatura varia e attrezzatura Impianti generici Contenitori rifiuti Mobili e macchine d’ufficio Automezzi e macchine operatrici Autovetture Terreni Servizi Fabbricati Impianti tecnologici e macchinario Macchine elettroniche Cavidotti TLC Rete TLC Attrezzatura Mobili, arredi e macchine ufficio Autoveicoli Automezzi Terreni AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 3 10‐20 3,5‐7 3,4 4‐8 10 10 0 2,5‐31 4‐17 10‐20 2‐25 5‐10 10 0 4 10 4‐10 20 10‐12 4 2‐5 5‐12 10 12‐20 10 12,5 0 3‐5 10 10‐20 10‐20 10 10‐15 12‐20 10‐20 12,5‐25 0 3‐5 4‐10 20 3‐4 6‐7 10 12 12,5‐25 10‐25 0 Bilancio annuale 2013 124 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Perdite di valore (“Impairment”) Ad ogni data di bilancio, la Società rivede il valore contabile delle proprie attività materiali e immateriali per determinare se vi siano indicazioni che queste attività abbiano subito riduzione di valore. Qualora queste indicazioni esistano, viene stimato l’ammontare recuperabile di tali attività al fine di determinare l’eventuale importo della svalutazione. Dove non è possibile stimare il valore recuperabile di una attività individualmente considerata, la Società effettua la stima del valore recuperabile della unità generatrice di flussi finanziari a cui l’attività appartiene. Le attività immateriali a vita utile indefinita tra cui l’avviamento, vengono verificate annualmente e/o ogniqualvolta vi sia un’indicazione di una possibile perdita di valore. L’ammontare recuperabile è il maggiore fra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso. Nella determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale utilizzando un tasso al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Se l’ammontare recuperabile di un’attività (o di un’unità generatrice di flussi finanziari) è stimato essere inferiore al relativo valore contabile, esso è ridotto al minor valore recuperabile. Una perdita di valore è rilevata nel conto economico immediatamente. Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile dell’attività (o dell’unità generatrice di flussi finanziari), ad eccezione dell’avviamento, è adeguato al nuovo valore derivante dalla stima del suo valore recuperabile, ma non oltre il valore netto di carico che l’attività avrebbe avuto se non fosse stata svalutata per perdita di valore. Il ripristino del valore è imputato a conto economico. Rimanenze Le rimanenze sono valutate al minore tra il costo, determinato secondo la configurazione del costo medio ponderato, ed il valore netto di presumibile realizzo. Quest’ultimo è determinato in base ai costi correnti delle scorte alla chiusura dell’esercizio. Crediti commerciali e altri crediti I crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo mediante iscrizione del valore nominale nell’attivo patrimoniale al netto del fondo svalutazione crediti. Quest’ultimo viene determinato attraverso una valutazione specifica dei crediti che presentano caratteristiche di potenziale inesigibilità sommata ad una valutazione del rischio medio di insolvenza storicamente desumibile dai dati di incasso aziendali. Lavori in corso su ordinazione I lavori in corso sono valutati con il metodo della percentuale di completamento, ovvero i ricavi e di costi di commessa riferibili al lavoro rilevati rispettivamente come ricavo e costo in relazione allo stato di avanzamento dell’attività di commessa alla data di chiusura dell’esercizio. Attività finanziarie Le attività finanziarie sono rilevate e stornate dal bilancio sulla base della data di negoziazione e sono inizialmente iscritte al costo, comprensivo degli oneri accessori. Dopo la rilevazione iniziale, le attività sono valutate a seconda della classificazione di seguito indicata: - Attività “detenute per la negoziazione”: sono contabilizzate secondo il criterio del fair value, salvo il caso in cui questo non possa essere valutato in modo attendibile, nel qual caso il criterio adottato è quello del costo rettificato di eventuali perdite di valore. Gli utili e le perdite afferenti a tali attività sono imputati a conto economico. - Attività “detenute fino alla scadenza, prestiti attivi e altri crediti finanziari”: sono contabilizzate in base al costo ammortizzato al netto delle svalutazioni effettuate per riflettere le eventuali perdite di valore. Gli utili e le perdite inerenti a questo tipo di attività sono rilevati a conto economico nel momento in cui l’investimento giunge a scadenza o al manifestarsi di una perdita durevole di valore. - Attività “disponibili per la vendita”: sono valutate al fair value e gli utili o le perdite derivanti da valutazioni successive sono imputati al patrimonio netto, fintanto che esse non siano cedute o abbiano subito una perdita di valore; in quel momento, gli utili o le perdite complessivi precedentemente rilevati nel patrimonio netto sono imputati al conto economico del periodo. Se la valutazione al fair AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 125 Note Esplicative al Bilancio Consolidato value di queste attività non è disponibile, esse sono valutate al costo rettificato di eventuali perdite di valore. Disponibilità liquide Le disponibilità liquide comprendono la cassa, i conti correnti bancari, i depositi rimborsabili a domanda ed altri investimenti finanziari a breve termine. Si tratta di disponibilità ad elevata liquidità prontamente convertibili in cassa e soggette ad un rischio non significativo di variazione di valore. Ai fini del rendiconto finanziario consolidato, le disponibilità sono rappresentate dalle disponibilità liquide al netto degli scoperti bancari alla data di chiusura del bilancio. Passività finanziarie Le passività finanziarie si suddividono in due categorie: Le passività acquisite con l’intento di realizzare un profitto dalle variazioni di prezzo a breve termine o che fanno parte di un portafoglio che ha l’obiettivo di ottenere profitto nel breve termine. Queste devono essere contabilizzate in base al fair value e gli utili e le perdite relativi imputati al conto economico. Le altre passività vengono contabilizzate in base al metodo del costo ammortizzato. Debiti commerciali e altri debiti I debiti con scadenze che rientrano nell’ambito dei normali termini commerciali, non vengono attualizzati e sono iscritti al valore nominale. I prestiti bancari fruttiferi e gli scoperti bancari sono rilevati in base agli importi incassati, al netto dei costi correlati all’operazione e successivamente valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Strumenti derivati La Società sottoscrive contratti aventi ad oggetto strumenti derivati allo scopo di coprire la propria esposizione dal rischio di variazione dei tassi d’interesse. Le operazioni che, nel rispetto delle politiche di gestione del rischio, soddisfano i requisiti imposti dai principi contabili per il trattamento in hedge accounting sono designate “di copertura”, mentre quelle che, pur essendo poste in essere con l’intento di copertura, non soddisfano i requisiti richiesti dai principi sono classificate “di trading”. Ai fini della contabilizzazione le operazioni di copertura sono classificate come fair value hedge, se sono a fronte del rischio di variazione nel valore di mercato dell’attività o della passività sottostante, oppure come cash flow hedge se sono a fronte del rischio di variabilità nei flussi finanziari, derivanti sia da un’attività o passività esistente, sia da una operazione futura. Per quanto riguarda gli strumenti derivati classificati come fair value hedge, che rispettano le condizioni per il trattamento contabile quali operazioni di copertura, gli utili e le perdite derivanti dalla determinazione del loro valore di mercato sono imputati a conto economico. A conto economico sono anche imputati gli utili o le perdite derivanti dall’adeguamento al fair value dell’elemento sottostante la copertura. Per gli strumenti denominati cash flow hedge che rispettano le condizioni per il trattamento contabile quali operazioni di copertura, gli utili e le perdite derivanti dalla loro valutazione al mercato sono imputati direttamente a patrimonio netto. Le variazioni nel fair value degli strumenti derivati che non sono qualificati di copertura sono rilevate nel conto economico del periodo in cui si verificano. Accantonamenti Gli accantonamenti rappresentano passività di esistenza certa o probabile, ma di scadenza ed ammontare incerto. Vengono rilevati quando si verificano tutte le seguenti condizioni: ‐ vi è un’obbligazione attuale quale risultato di un evento passato; ‐ è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione; ‐ l’ammontare dell’obbligazione può essere determinato in modo attendibile. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 126 Note Esplicative al Bilancio Consolidato L’importo dell’accantonamento rappresenta la migliore stima della Direzione dei costi necessari per adempiere all’obbligazione esistente alla data di bilancio, ossia quella che sosterrebbe per estinguere l’obbligazione ovvero trasferirla a terzi. Se l’accantonamento è relativo ad un vasto numero di elementi, la stima dell’obbligazione viene fatta attraverso la ponderazione delle probabilità associate ai diversi possibili risultati (tecnica del cosiddetto valore atteso). Gli accantonamenti sono attualizzati quando l’effetto è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario. Utile per azione L’utile per azione è rappresentato dall’utile netto del periodo attribuibile agli azionisti possessori di azioni ordinarie tenuto conto della media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nel periodo. Altre informazioni Si ricorda che in appositi capitoli della sezione Relazione sulla gestione sono presentate informazioni relative all’evoluzione prevedibile della gestione per l’anno in corso. 3 Principali scelte valutative nell’applicazione dei principi contabili e fonti di incertezza nell’effettuazione delle stime Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico, modificato come richiesto per la valutazione di alcuni strumenti finanziari, nonché sul presupposto della continuità aziendale. Ai fini delle appostazioni contabili, viene data prevalenza alla sostanza economica delle operazioni rispetto alla loro forma giuridica. Utilizzo di stime La redazione dei bilanci IFRS richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati consuntivi potrebbero differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse immediatamente a conto economico. 4 Ricavi I ricavi netti sono pari a 562.972 migliaia di euro contro 614.645 migliaia di euro dell’esercizio di confronto. Si riporta di seguito la composizione dei ricavi netti: Ricavi Settore Energia e Gas Ricavi Settore Acqua Ricavi Settore Ambiente Ricavi Settore Altri Servizi Variazione rimanenze prodotti finiti ed in corso di lav.ne Totale ricavi di vendita Contributi in c/esercizio Plusvalenze cessione beni Commesse a lungo termine Utilizzo e riaccertamento fondi Rimborsi assicurativi Rimborsi di costi Altri ricavi Vendita materiale e scorte a terzi Quote contributo in c/impianti Contributi da raccolta differenziata Locazioni Totale altri ricavi e proventi Totale Ricavi 2013 228.079 85.243 96.674 92.431 11 502.438 411 65 35.212 1.410 1.576 9.055 6.128 438 2.465 2.761 1.013 60.534 562.972 2012 276.817 81.522 97.415 96.908 (31) 552.631 366 125 40.985 1.205 1.085 5.793 5.823 723 2.268 2.658 983 62.014 614.645 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 127 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Il totale ricavi di vendita ammonta a 502.438 migliaia di euro, con un decremento rispetto al periodo di confronto di 50.193 migliaia di euro (‐9.1%). Il decremento rispetto al 2012 di maggior impatto si evidenzia nei ricavi nel settore energia e gas, il settore acqua evidenzia una variazione positiva, mentre manifestano una flessione negativa di minore entità i ricavi dell’ambiente e degli altri servizi. Il totale degli altri ricavi e proventi evidenzia un decremento pari a 1.480 migliaia di euro passando da 62.014 a 60.534 migliaia di euro. Per una disanima più puntuale a livello di singolo business si rinvia a quanto riportato nelle analisi per settore in Relazione sulla Gestione. 5 Informazioni per settori di attività e aree geografiche Il Gruppo ha individuato come segmento di riferimento primario per l’informativa di settore quello per attività, in quanto fonte principale dei rischi e dei benefici dello stesso. Per la natura delle attività svolte la ripartizione per area geografica non assume rilevanza. Infatti le Società del Gruppo svolgono le proprie attività prevalentemente nelle province di Trieste e Padova, e marginalmente operano anche al di fuori di tali aree. Settori di attività Le attività del Gruppo sono state ripartite in 5 settori principali, allo scopo di fornire strumenti gestionali e decisionali adeguati al management e dati rappresentativi dell’andamento aziendale per settore. Tali settori sono: Settore ciclo idrico integrato: rappresentativo della gestione del ciclo idrico integrato. Settore energia: rappresentativo dell’attività di produzione di energia elettrica e dell’attività di distribuzione di energia elettrica per conto di venditori terzi e di vendita diretta agli utenti finali o grossisti. Settore gas: rappresentativo delle attività di distribuzione e vendita del gas. Settore ambiente: rappresentativo dei servizi di raccolta, smaltimento e riciclaggio di rifiuti. Settore altri servizi: rappresentativo dei servizi di gestione calore, illuminazione pubblica, gestione semaforica, servizi funerari, analisi di laboratorio. Per una descrizione più dettagliata delle attività e della gestione dei singoli settori si rimanda al capitolo “Andamento delle aree di attività” della Relazione sulla gestione. Conto economico per settore di attività Valori in migliaia di euro Acqua Energia Gas Ambiente Altri Servizi Direzioni 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 115.762 108.550 87.607 134.002 154.762 165.630 126.123 127.922 89.085 88.113 6.600 MOL 52.999 44.912 12.658 15.921 38.191 41.479 42.527 36.445 17.913 18.119 MON 29.641 25.953 2.926 4.694 27.696 31.421 25.937 18.405 10.112 Proventi ed oneri finanziari Proventi da partecipazioni ad equity Altri proventi ed oneri Risultato prima delle Imposte Imposte sul reddito Risultato netto del periodo Totale ricavi netti AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 2013 Elisioni/Riclass 2013 2012 2013 2012 5.795 ‐16.967 ‐15.367 562.972 614.645 ‐22.770 ‐26.215 0 ‐365 141.518 130.297 10.715 ‐30.306 ‐31.751 178 ‐365 66.185 59.073 ‐16.112 ‐16.357 5 35 1.272 0 51.350 42.751 ‐22.298 ‐17.230 29.052 25.521 Bilancio annuale 2013 2012 TOTALE 128 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Stato patrimoniale riclassificato per settore di attività Valori in migliaia di euro TOT GAS TOT ENER TOT CII TOT AMB TOT SERVIZI TOT CONSOLIDATO STRUTTURA 2013 CAPITALE INVESTITO Immobilizzazioni Immateriali 207.919 99.808 297.435 39.942 Avviamento 5.402 2.920 9.851 Diff di consolidamento su avviamento 4.720 Immobilizzazioni Materiali 4.634 Investimenti immobiliari 0 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE Rimanenze Crediti commerciali Lavori in corso su ordinazione 4.780 -3.584 121.212 42.010 1.727 31.943 0 0 2.999 0 2.999 45 162 3.587 5.176 12.725 0 0 0 0 0 26.534 26.534 217.273 104.490 302.851 161.316 60.265 66.573 912.768 1.436 1.782 1.270 1.423 1.995 486 8.392 52.100 32.834 37.883 37.545 53.451 2.085 215.897 5 74 0 0 68 0 147 7.080 3.923 10.747 11.715 4.650 1.976 1.976 655 38.770 11.835 11.835 -25.501 -6.272 -149.944 Crediti tributari Attività non correnti IFRS 5 3.300 Debiti commerciali -38.260 Debiti per imposte correnti 205.506 0 Crediti per imposte correnti Altre Attività Correnti 9.851 3.755 Saldo Attività/Passività non correnti Crediti imposte anticipate 591 927 653.426 -22.828 3.300 -32.017 -25.066 0 0 0 0 0 -3.376 -3.376 -21.447 -21.656 -29.289 -24.484 -11.041 -6.348 -114.265 -14.085 -14.085 TOTALE CAPITALE CIRCOLANTE NETTO 914 -2.571 -11.406 1.133 23.621 -13.044 -1.353 Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici -3.410 -2.861 -4.358 -8.768 -2.942 -4.614 -26.953 Fondi per rischi e oneri -2.394 -1.558 -3.004 -14.266 -2.199 -3.372 -26.793 Passività fiscali differite 0 0 0 0 0 -1.995 -1.995 Altre passività correnti Debiti tributari TOTALE FONDI -5.804 -4.419 -7.362 -23.034 -5.141 -9.981 -55.741 212.383 97.500 284.083 139.415 78.745 43.548 855.674 PATRIMONIO NETTO -349.521 -349.521 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA -506.153 -506.153 TOTALE FONTI DI COPERTURA -855.674 -855.674 TOTALE CAPITALE INVESTITO FONTI DI COPERTURA AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 129 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 6 Consumi di materie prime e materiali di consumo Metano per uso industriale Energia elettrica uso industriale Combustibili, carburanti e lubrificanti Materiali di manutenzione Materiali di consumo e vari Costi per materie sussidiarie, di consumo e di merci Metano destinato alla vendita Combustibili gestione calore 2013 2012 2.284 3.796 32 365 2.006 2.150 17.002 18.644 4.431 5.984 25.755 30.939 87.093 98.696 1.695 2.843 Energia elettrica destinata alla vendita 65.662 95.774 Oneri/Proventi da valutazione certificati (4.760) (2.841) 149.690 194.472 1.231 1.648 1.231 1.648 176.676 227.059 Costi per materie prime Materiali di manutenzione Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, cons. merci Totale consumi di materie prime e materiali di consumo I costi per l’acquisto di materie prime e materiali di consumo nei rispettivi esercizi passano da 227.059 migliaia di euro a 176.676 migliaia di euro con una riduzione complessiva di 50.383 migliaia di euro pari al ‐22,2%. Il contributo più consistente alla variazione deriva dai costi d’acquisti di materie prime che hanno registrato una contrazione di 44.782 migliaia di euro attestandosi al 31 dicembre 2013 a 149.690 migliaia di euro. Il costo per energia elettrica destinata alla vendita si riduce soprattutto per il contributo della società Estenergy che nel periodo ha ridimensionato i propri volumi di vendita nel settore per la chiusura del rapporto con un importante cliente. L’effetto è solo marginalmente contrastato dal contributo di segno opposto della società Estpiù che ha registrato un incremento nei volumi venduti nel mercato dell’ energia “maggior tutela” nel comune di Gorizia. l costo d’acquisto di gas destinato alla vendita si riduce rispetto al 2012 passando da 98.696 a 87.093 migliaia di euro ( ‐11,8%). Contribuiscono nella stessa direzione entrambe le società di vendita con una contrazione complessiva dei volumi commercializzati. L’effetto più consistente è dovuto ad Estenergy i cui volumi di vendita si sono ridotti oltre che per effetto termia anche per lo switch out di alcuni clienti. Il contributo a riduzione dei costi dei certificati ambientali si incrementa di 1.919 migliaia di euro. Esso deriva dai certificati verdi generati dagli impianti produttivi in capo alla società Capogruppo. Il maggior contributo rispetto al 2012 deriva sostanzialmente dai certificati prodotti dall’impianto di termovalorizzazione linea 3 di Padova che scontano l’effetto di un prezzo di ritiro in crescita, ma anche di volumi che ‐ per effetto di intervenuti chiarimenti sulle modalità di calcolo sottostanti – si sono sensibilmente incrementati. Anche i costi per combustibili per gestione calore mantengono un trend in contrazione. L’attività di servizi energetici integrati ‐ gestita attraverso la controllata Sinergie Spa –ha beneficiato di minori costi condizionati soprattutto da andamenti climatici sfavorevoli, ma anche da una migliorata gestione dei consumi di combustibile. La categoria “Costi per materie sussidiarie, di consumo e di merci” si attesta su complessive 25.755 migliaia di euro composte principalmente da materiali di manutenzione, materiali di consumo, gas per produzione di energia elettrica attraverso la centrale di Gorizia oltre che carburanti. L’importo totale anche in questo caso evidenzia una contrazione dovuta in buona parte ai materiali di manutenzione e di consumo che si sono ridotti di 1.642 migliaia di euro. Il costo del gas (2.284 migliaia di euro) evidenzia una riduzione di 1.512 migliaia di euro dovuta alla consistente contrazione delle ore di utilizzo della centrale di Elettrogorizia per effetto di un programma di produzione condizionato da una situazione di mercato sfavorevole. La variazione delle rimanenze di materiale a magazzino contribuisce passando da un valore positivo di 1.648 migliaia di euro del 2012 ad uno positivo di 1.231 migliaia di euro, legato ad un magazzino che rispetto al 31/12/2012 si è complessivamente ridotto. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 130 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 7 Costi per servizi Affitti e locazioni passive 2013 2012 4.815 4.284 613 368 1.859 1.815 Costi di godimento 7.287 6.467 Servizi tecnici 6.068 5.446 Utenze industriali 1.911 1.492 44.552 51.183 1.440 1.450 25.848 26.534 Annunci, avvisi legali e finanziari, comunicazioni ai clienti 2.324 3.523 Prestazioni professionali legali, tributarie e organizzative 2.888 3.410 Canoni passivi Canoni corrisposti ad enti locali Spese per lavori e manutenzioni Servizi di pulizia e vigilanza Servizi di trasporto, smaltimento e raccolta rifiuti 151 146 Postali, recapiti e telefonici 3.468 3.685 Selezione personale, formazione e altre spese del personale 2.844 2.881 Trasporti Servizi informativi ed elaborazione dati 190 1.173 1.356 11.437 18.478 Assicurazioni 5.522 4.919 Compensi a sindaci e amministratori 1.373 1.731 21.390 19.602 Analisi di laboratorio Vettoriamento Altri costi per servizi 1.889 1.843 Costi per servizi diversi 134.468 147.679 Totale costi per servizi 141.755 154.146 Oneri e commissioni per servizi bancari I costi per servizi passano da 154.146 migliaia di euro a 141.755 migliaia di euro con un decremento del ‐8,00%. I costi di godimento mantengano una sostanziale stabilità tra i periodi a confronto Analizzando il più corposo raggruppamento dei “costi per servizi diversi”, che per il 2013 ammontano a 134.468 migliaia di euro, si nota che è tale categoria a contribuire al decremento complessivo. La voce “spese per lavori e manutenzioni” rappresenta il costo in termini assoluti più rilevante ( 44.552 migliaia di euro), contiene costi per le attività di manutenzione degli impianti che,al netto della parte capitalizzata, evidenziano una riduzione di ‐6.629 migliaia di euro I costi per vettoriamento manifestano un considerevole decremento contribuendo alla riduzione complessiva con – 7.041 migliaia di euro rispetto al 2012. La variazione trova sostanziale spiegazione nella riduzione dei volumi di energia e gas venduti sul mercato. Gli “altri costi per servizi” include costi di varia natura quali il costo per certificati bianchi, il costo relativo al corrispettivo per l’utilizzo della capacità produttiva della centrale di Elettrogorizia ( Tolling fee ), i canoni per contratti di servizio oltre a servizi ausiliari e prestazioni varie . La voce fornisce un contributo alla variazione di questa categoria di costi con un aumento di 1.788 migliaia di euro rispetto al 2012. Le altre voci incluse nei “costi per servizi diversi” sono esplicitate nello schema sopraesposto e manifestano una variabilità meno evidente rispetto al 2012. Mantengono la tendenza alla contrazione anche i servizi di trasporto, smaltimento rifiuti, le prestazioni professionali di vario genere, i compensi ad amministratori e sindaci, i costi per analisi di laboratorio. Aumentano ma in misura non rilevante i costi assicurativi e per servizi tecnici. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 131 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 8 Costo del personale La composizione del costo del lavoro nei due esercizi a confronto è la seguente: 2013 2012 Salari e stipendi 64.865 64.530 Oneri Sociali 22.330 21.478 3.961 3.870 Trattamento fine rapporto Altri costi Totale costi del personale 2.554 3.263 93.710 93.141 Il costo del lavoro relativo da 93.141 a 93.710 migliaia di euro, con un incremento di 569 migliaia di euro. L’aumento riscontrato è attribuibile alla Capogruppo per circa metà della variazione stessa. La voce “stipendi e salari” ha avuto un incremento di 335 migliaia di euro dovuto prevalentemente alle normali dinamiche salariali, mitigate dalla riduzione del numero di fte medi annui, dal recupero delle ferie non godute, dalla riduzione del ricorso al lavoro straordinario. La voce “oneri sociali” rispetto al 2012 aumenta complessivamente di 852 migliaia di euro; ciò è dovuto principalmente ad un allargamento della base imponibile ed alla stima dei contributi sul premio di risultato (ed alla conseguente stima della decontribuzione relativa). Il “trattamento di fine rapporto” resta sostanzialmente invariato. Gli “altri costi” del personale si riducono di 709 migliaia di euro a seguito sia per il minor utilizzo di personale interinale, che per la diversa modalità di contabilizzazione di oneri quali Premungas ed indennità coke. che per i maggiori oneri di incentivi all’esodo. Il personale effettivo in forza all’azienda al 31.12.2013 è pari a 1.849 unità (di cui 100 a tempo determinato) contro le 1.934 al 31 dicembre 2012 (di cui 140 a tempo determinato). Per l’analisi della variazione del numero dei dipendenti si rimanda alla relazione sulla gestione. 9 Altre spese operative La voce “Altre spese operative” ammonta a complessivi 9.313 migliaia di euro con una diminuzione di 689 migliaia di euro rispetto all’esercizio di confronto. Le principali categorie di cui si compone la voce sono riportate nella tabella. 2013 2012 Canoni demaniali 2.892 3.364 Imposte diverse da quelle sul reddito 2.464 2.496 Altri oneri minori 3.158 3.515 307 282 Minusvalenze da cessione di beni Contributi associativi ed altri contributi Totale altre spese operative 492 345 9.313 10.002 La variazione diminutiva più consistente è riferita alla voce “Canoni demaniali” per 472 migliaia di euro. La parte più importante di detta variazione riguarda la diminuzione delle passività pregresse per l’ammortamento dei mutui attivati dai comuni per 291 migliaia di euro. Aumentano, invece, i contributi associativi da corrispondere per il funzionamento del Territorio d’Ambito del Bacino Bacchiglione di Padova per 180 migliaia di euro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 132 Note Esplicative al Bilancio Consolidato La voce “Altri oneri minori” (rimborsi danni, sanzioni, penali, altri oneri di gestione oltre ad eventuali sopravvenienze) diminuiscono di 357 migliaia di euro per minori penalità a carico dell’attività di distribuzione del gas da riconoscere ai clienti e minori oneri da riconoscere ai Comuni per manomissione suolo pubblico. Le minusvalenze riferite all’alienazione di beni non registrano variazioni di rilievo rispetto all’esercizio precedente e ammontano a 307 migliaia di euro. 10 Ammortamenti e svalutazioni Al risultato dell’esercizio contribuiscono i seguenti ammortamenti e svalutazioni: 2013 2012 Ammortamento attività immateriali 38.270 34.404 Ammortamento attività materiali 22.357 22.093 Svalutazioni immobil. Materiali Accantonamenti per rischi e oneri Svalutazione crediti Totale ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 104 10.033 6.673 4.569 8.054 75.333 71.224 Il totale ammortamenti e svalutazioni passa da 71.224 a 75.333 migliaia di euro con un incremento complessivo pari a 4.109 migliaia di euro. Gli ammortamenti sulle attività immateriali e materiali risultano aumentati rispetto all’esercizio precedente (+4.130 migliaia di euro). La variazione è legata principalmente all’entrata in ammortamento dei beni per i quali si è constatato l’inizio del ciclo produttivo e alla variazione del perimetro di consolidamento. Per l’analisi della variazione degli accantonamenti per rischi ed oneri e al Fondo Svalutazione Rischi si rimanda alla sezione Fondi per Rischi ed Oneri. Evidenziamo che la voce accoglie un accantonamento non ricorrente pari a 4.247 migliaia di euro riferito al Fondo Premungas e Indennità Coke. Svalutazione crediti Gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti sono passati da 8.054 migliaia di euro a 4.569 migliaia di euro con una riduzione di 3.485 migliaia di euro pari al 43,3%. La contrazione è stata particolarmente significativa nella società Estenergy dove anche per effetto di una più strutturata attività di controllo e recupero del credito la rischiosità media dei crediti a bilancio si è ridotta in maniera consistente. Analogo contributo è arrivato dalle società Acegas‐Aps, AcegasAps Service e Sinergie per le quali – per garantire la copertura del rischio ‐ il Fondo Svalutazione crediti già presente ha richiesto accantonamenti sensibilmente inferiori rispetto a quelli dell’esercizio precedente 11 Quota di utili (perdite) di imprese collegate Nel 2013 l’unico provento rappresentato è quello relativo alla partecipazione in Elettrogorizia per 5 migliaia di euro (35 migliaia di euro nel periodo di confronto). 12 Proventi finanziari I proventi finanziari possono essere così dettagliati: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 133 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Plus su partecipazioni e dividendi da altre imprese 2013 1.160 119 336 ‐‐‐ 45 70 1.001 944 Plusvalenze da alienazione titoli Interessi attivi bancari Interessi di mora 2012 10 47 Altri proventi finanziari 1.657 2.543 Totale proventi finanziari 4.209 3.723 Utili su cambi I proventi finanziari ammontano complessivamente a 4.209 migliaia di euro con un incremento rispetto all’esercizio precedente di 486 migliaia di euro. I dividendi da partecipazioni ed i profitti da negoziazione di imprese partecipate ammontano a 1.160 migliaia di euro. Per 636 migliaia di euro fanno riferimento alla plusvalenza consolidata relativa alla vendita delle azioni Espiù ad Eni. Contribuiscono inoltre all’ammontare complessivo di tale voce: per 308 migliaia di euro ai dividendi incassati dalla controllata Sinergie S.p.A per la partecipazione in “Veneta Sanitaria Finanza di Progetto”; per 150 migliaia di euro ai dividendi percepiti dalla Capogruppo dal Centro Idrico di Novoledo e per 66 migliaia di euro dai dividendi incassati da Est Reti Elettriche spa da parte di Hera SpA. Le plusvalenze da alienazione titoli ammontano a 336 migliaia di euro e si riferiscono ai proventi derivanti dalla vendita da parte di Est Reti Elettriche di alcune tranches di azioni Hera detenute in portafoglio Tra le voci più significative si evidenziano gli interessi di mora verso clienti che ammontano a 1.001 migliaia di euro mantenendo una sostanziale stabilità rispetto all’esercizio precedente. Contribuiscono sostanzialmente all’importo complessivo AcegasAps oltre e le altre società di vendita Estenergy ed AcegasAps Service. Nella voce Altri proventi finanziari si evidenziano gli interessi attivi finanziari relativi a finanziamenti erogati alle società Estpiù ed Isontina Reti Gas al netto delle elisioni intercompany (234 migliaia di euro) oltre ai proventi derivanti dall’attualizzazione dei crediti verso alcuni comuni per la realizzazione degli impianti fotovoltaici realizzati da Sinergie S.p.A e dall’attualizzazione del credito di AcegasAps Service nei confronti del Comune di Padova. 13 Oneri finanziari Gli oneri finanziari complessivi ammontano a 20.321 migliaia di euro con un incremento di 241 migliaia di euro rispetto al periodo di confronto: 2013 2012 Scoperti di conto corrente 5.241 5.764 Mutui passivi 4.496 5.743 Altri oneri finanziari 5.135 1.797 783 735 Attualizzazione di fondi e leasing finanziari Oneri finanziari da factoring Interessi passivi ed altri oneri finanziari Altri oneri finanziari Perdite su cambi Altri oneri finanziari Svalutazioni attività finanziarie Totale oneri finanziari 4.573 5.861 20.228 19.900 24 140 24 140 69 40 69 40 20.321 20.080 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 134 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Gli interessi sugli scoperti di conto corrente e sulle linee di credito bancarie a breve termine si decrementano passando da 5.764 migliaia di euro del 2012 a 5.241 migliaia di euro del 2013. Tale riduzione è da imputarsi principalmente ad un minore ricorso all’indebitamento bancario a breve termine rispetto al periodo di confronto. Gli interessi sui mutui passivi si riferiscono ai rapporti di finanziamento a medio lungo termine intrattenuti con controparti finanziarie. Nel 2013 tali interessi si riducono di 1.247 migliaia di euro rispetto al periodo di confronto sostanzialmente per effetto della diminuzione del debito residuo dei mutui conseguente al piano di ammortamento degli stessi. Gli altri oneri finanziari ammontano a 5.135 migliaia di euro e si incrementano di 3.338 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2012. All’interno di detta voce sono da annoverare gli interessi sul finanziamento soci fruttifero erogato nel corso del 2013 dalla capogruppo Hera S.p.A. a favore di Acegas‐Aps S.p.A. per fare fronte alle esigenze finanziarie e per sfruttare le sinergie derivanti dall’assetto finanziario della capogruppo, Hera S.p.A. Gli oneri finanziari per l’attualizzazione di fondi e per i leasing finanziari ammontano a complessive 783 migliaia di euro e sono in aumento di 48 migliaia di euro rispetto al 2012. La voce principale è quella relativa agli oneri finanziari sul TFR che rappresentano la rilevazione della componente economica del debito riclassificata in applicazione dello IAS 19. Tale rettifica, iscritta sulla base dei calcoli effettuati da un attuario indipendente, per il 2013 ha portato alla determinazione di oneri per 500 migliaia di euro. Gli oneri finanziari su factoring e cartolarizzazione si riferiscono ai costi dell’attività di cessione crediti avviata a fine 2011 per finalità di ottimizzazione della gestione del capitale circolante di Gruppo. Nel corso del 2013 tale attività ha comportato costi di cessione per un importo complessivo pari a 4.573 migliaia di euro, con una riduzione di 1.288 migliaia di euro rispetto al 2012. La maggior parte di tali costi si riferisce al programma di cartolarizzazione dei crediti commerciali avviato in Estenergy (2.277 migliaia di euro) ed in Acegas‐Aps Service (1.384 migliaia di euro), mentre la parte restante (631 migliaia di euro) si riferisce ad attività di cessione crediti in Sinergie e (281 migliaia di euro) AcegasAps S.p.A.. 14 Altri ricavi non operativi La voce totale di 1.272 migliaia di euro nell’esercizio 2013 deriva dall’acquisto del 70% di Est reti elettriche, che ha generato un badwill di 1.267 migliaia di euro e dall’acquisto del 20% di Isontina Reti Gas, che ha generato un badwill di 5 migliaia di euro. 15 Imposte sul reddito Le imposte sul reddito sono calcolate al 27,5% per l’IRES e al 3,9% per l’IRAP sull’ imponibile fiscale. Secondo quanto previsto dall’articolo 23, comma 5, del D.L. 98 del 2011 convertito nella Legge 111 del 2011, è stato applicato l’aumento di 0,3 punti percentuali – dal 3,9% al 4,2% ‐ sull’aliquota IRAP applicata all’utile fiscale della Capogruppo e delle società Isontina Reti Gas Spa ed Est Reti Elettriche Spa concessionarie di reti di distribuzione. Viene applicata la Robin Tax, con aliquota del 10,5%, sull’utile delle società EstEnergy Spa, AcegasAps Service Srl, Estpiù Spa, Est Reti elettriche Spa ed Isontina Reti gas Spa in quanto società di vendita dell’energia elettrica e del gas. La Capogruppo, pur essendo concessionaria di reti di distribuzione non è obbligata al versamento della Robin Tax, la cui norma istitutiva, ne dispone l’esclusione quando le società svolgono attività anche in altri settori e i ricavi attribuibili alle altre attività sono prevalenti rispetto all’ammontare dei ricavi conseguiti nei settori oggetto di tassazione. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 135 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 2013 Imposte correnti: 2012 18.325 17.684 Addizionale IRES aliquota 10,5% 1.326 1.285 IRAP 6.918 6.570 Imposte differite IRES ‐34 71 Imposte differite IRAP ‐ ‐ ‐2.509 (3.569) Imposte anticipate IRAP 50 (22) Rettifiche di consolidamento 50 (121) Proventi e oneri di consolidamento ‐848 (648) Sopravvenienze attive/passive su imposte anni precedenti ‐980 (4.020) 22.298 17.230 IRES Imposte anticipate IRES TOTALE IMPOSTE Lo stanziamento per le imposte al 31/12/2013 può essere riconciliato con il risultato esposto come segue: 2013 Utile ante imposte di cui: Imponibile addizionale IRES D.L. 112/08 Robin Tax Consolidabile società estere e società non rilevanti Imposte 31,40% Addizionale IRES aliquota 10,5% Aumento 0,3 punti percentuali su IRAP società concessionarie per D.L. 98/2011 Effetto differenza margine operativo lordo e utile ante imposte % 2012 % 51.350 42.751 9.789 8.354 7.569 5.888 18.501 31,40% 15.273 31,40% 1.028 10,50% 877 10,50% 141 0,30% 361 0,30% 579 1,13% 661 1,55% 6.375 12,41% 8.366 19.57% (54) ‐0,11% (2.493) ‐4.85% (3.520) ‐8,23% (50) 0,10% (121) ‐0,28% Proventi e oneri di consolidamento (848) ‐1,65% (648) ‐1,52% Sopravvenienze attive/passive su imposte anni precedenti (980) ‐1,91% (4.020) ‐9,40% Imposte sul reddito dell'esercizio e aliquota fiscale effettiva 22.298 43,42% 17.230 40,30% Effetto fiscale dei costi non deducibili, al netto delle variazioni in diminuzione Effetto fiscale TFR IAS 19 Revised Imposte differite Rettifiche di consolidamento Le imposte sul reddito aumentano di 5.068 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2012. Nel corso del 2013 non ci sono novità di carattere fiscale. Rimane invariata la deducibilità dell’IRAP sul costo del personale dall’IRES e la deduzione del 10% dell’IRAP pagata in presenza di interessi passivi al netto di quelli attivi iscritti a bilancio . Nel calcolo si è tenuto conto del beneficio fiscale introdotto dalla Legge 214/2011 denominato “Aiuto alla Crescita Economica ‐ A.C.E.” che incentiva, con una detassazione dal reddito del 3% degli utili accantonamenti a riserva, la capitalizzazione dell’impresa. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 136 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 16 Immobilizzazioni Materiali Terreni Fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature e automezzi Investimenti in corso Totale Costo Saldo iniziale lordo 19.949 Incrementi 63.236 214.525 194 Decrementi Riclassifiche ‐299 ‐4.199 Translation adjustment 68.829 6.641 373.180 6.937 1.447 3.493 12.071 ‐905 ‐2.124 ‐288 ‐3.317 789 3.128 ‐1.205 ‐1.786 ‐18 Variazione Area di consolidamento (uscita) ‐1.050 Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo finale lordo ‐18 ‐2.457 ‐3.507 274 3.398 479 1.244 19.924 62.629 220.887 70.067 5.395 ‐13.608 ‐92.289 ‐51.112 ‐157.009 ‐2.043 ‐15.892 ‐4.416 ‐22.351 905 1.887 2.792 ‐303 ‐1.298 ‐420 1 1 2 442 1.883 2.325 8.511 382.018 Ammortamenti accumulati Saldo Iniziale Ammortamenti del periodo Decrementi Riclassifiche 1.181 Translation adjustment Variazione Area di consolidamento (uscita) Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo Finale ‐803 ‐12 ‐15.273 ‐107.148 ‐1.036 ‐1.851 ‐54.091 ‐176.512 Valore contabile Saldo Iniziale Valore contabile 19.949 49.628 122.236 17.717 6.641 216.717 Saldo Finale Valore contabile 19.924 47.356 113.739 15.976 8.511 205.506 Il costo delle apparecchiature e degli impianti della Società include un ammontare pari a 1.421 migliaia di euro relativo ad attività detenute in locazione finanziaria, che hanno concluso il loro periodo di ammortamento. Per un’analisi sulla natura degli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio si rimanda alla Relazione sulla gestione nella sezione “Andamento delle aree di attività” e “Investimenti”. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 137 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 17 Attività Immateriali Concessioni, licenze, marchi Investimenti in corso Altre imm. Immateriali Totale Costo Saldo iniziale lordo 986.263 73.994 21.594 1.081.851 Incrementi 18.947 20.287 706 39.940 Decrementi ‐1.778 Riclassifiche 44.815 Altri Movimernti ‐1.778 ‐47.576 ‐13 ‐2 Translation adjustment 24 ‐2.737 ‐1 ‐16 ‐3 Variazione Area di consolidamento (uscita) Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo finale lordo ‐3 ‐606 ‐26 33.049 778 1.080.674 47.481 ‐632 33.827 22.297 1.150.452 ‐437.191 ‐7.382 ‐444.573 ‐38.256 ‐1.052 ‐39.308 Ammortamenti accumulati Saldo Iniziale Ammortamenti del periodo Decrementi 1.320 Riclassifiche 1.380 Altri movimenti 1.320 ‐21 11 Variazione Area di consolidamento (uscita) Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo Finale 1.401 11 535 7 542 ‐16.419 0 ‐16.419 ‐8.406 ‐497.026 ‐488.620 Valore contabile Saldo Iniziale Valore contabile 549.072 73.994 14.212 637.278 Saldo Finale Valore contabile 592.054 47.481 13.891 653.426 Tra le altre immobilizzazioni immateriali va segnalato il costo sostenuto per il diritto di trasporto di energia elettrica corrisposto ad Enel in sede di acquisizione del ramo d’azienda relativo alla rete di distribuzione del Comune di Trieste (5.524 migliaia di euro). 31/12/2013 Diritti brevetto industriale e opere ingegno Costi di sviluppo Diritti brevetto industriale e opere ingegno Diritti di brevetto, utilizzo opere dell'ingegno (Software) Concessioni licenze marchi e simili Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Servizi pubblici in concessione Attività immateriali in corso ed acconti servizi pubblici Servizi pubblici in concessione (IFRIC 12) Attività immateriali in corso ed acconti Immobilizzazioni in corso e acconti Altre 31/12/2012 ‐‐‐ ‐‐‐ 5.522 3.290 5.522 3.290 75.209 81.281 75.209 81.281 511.323 464.501 40.696 51.962 552.019 516.463 6.785 22.032 6.785 22.032 13.891 14.212 Altre attività immateriali 13.891 14.212 Totale attività immateriali 653.426 637.278 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 138 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 18 Investimenti Immobiliari Per la valutazione degli investimenti immobiliari è stato scelto il criterio del costo, in conformità allo IAS 16. I beni risultano iscritti in bilancio al costo di acquisizione, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite durevoli di valore. Investimenti immobiliari Totale Costo Saldo iniziale lordo 3.754 3.754 Incrementi 0 Decrementi 0 Riclassifiche 0 Translation adjustment 0 Variazione Area di consolidamento (uscita) 0 Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo finale lordo 0 3.754 3.754 Saldo Iniziale ‐647 ‐647 Ammortamenti del periodo ‐108 ‐108 Ammortamenti accumulati Decrementi 0 Riclassifiche 0 Translation adjustment 0 Variazione Area di consolidamento (uscita) 0 Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo Finale 0 ‐755 ‐755 Valore contabile Saldo Iniziale Valore contabile 3.107 3.107 Saldo Finale Valore contabile 2.999 2.999 I proventi da locazioni immobiliari, tutti effettuati attraverso contratti di locazione operativa, ammontano al 31/12/2013 a 356 migliaia di euro. 19 Avviamento Costo Al 01/01/2012 14.072 Incrementi/(decrementi) (2.494) Al 31/12/2013 11.578 Il valore dell’avviamento ammonta al 31 dicembre 2013 a 11.578 migliaia di euro, in riduzione rispetto all’esercizio precedente per il venir meno – in seguito al riassetto delle società goriziane – dell’avviamento relativo alla business combination del Gruppo Est Più. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 139 Note Esplicative al Bilancio Consolidato La tabella che segue evidenzia l’allocazione dell’avviamento alle Cash Generating Unit, specificando per ciascuna categoria il criterio per la determinazione del valore recuperabile e i tassi di attualizzazione utilizzati. CGU Valore al 31.12.2013 Valore recuperabile WACC post tax Periodo flussi di cassa RilaGas 4.720 Valore d’uso 8,86% durata concessione Sinergie 6.858 Valore d’uso 6,49% 5 anni Per la redazione degli impairment test sono stati considerati i valori patrimoniali al 31 dicembre 2013 di ciascuna Cash Generating Unit ed i valori presenti nei rispettivi piani strategici approvati dal Consiglio di amministrazione. La proiezione dei flussi di cassa relativi a ciascuna Cash Generating Unit è stata effettuata dal management aziendale basandosi su presupposti ragionevoli e sostenibili, tali da riflettere il valore della Cash Generating Unit nelle sue condizioni attuali e di mantenimento delle normali condizioni di operatività. Il valore d’uso è determinato utilizzando il metodo del Discounted Cash Flow, attualizzando i flussi operativi al netto delle imposte mediante un tasso di attualizzazione (WACC) tale da riflettere le valutazioni correnti del mercato con riferimento al valore attuale del denaro e ai rischi specifici connessi all’attività. Cash Generating Unit “RilaGas” Nel corso del 2009 AcegasAps ha acquistato il 48% della partecipazione di RilaGas AD ( successivamente passata al 100%). L’operazione ha generato un avviamento di 4.720 migliaia di euro, interamente attribuito alla CGU RilaGas. Il valore recuperabile è stato determinato facendo riferimento al valore d’uso della CGU, considerando un orizzonte temporale corrispondente alla scadenza della concessione. Nessuna perdita di valore è stata riscontrata in sede di impairment test in quanto il valore recuperabile risulta superiore al valore contabile della CGU. Cash Generating Unit “Sinergie” Il valore al 31 dicembre 2013 si riferisce agli avviamenti realizzati da Sinergie a seguito di operazioni di fusione per incorporazione avvenute nel 2002. Dall’applicazione della procedura di impairment test è emerso che, in linea con le aspettative del management, il valore contabile residuo dei plusvalori originariamente iscritti non si è eroso nel corso del periodo in esame e che anzi vi sia un ulteriore valore economico non iscritto, derivante dal rinnovo di gran parte dei contratti originariamente conferiti e dall’acquisizione di nuovi contratti che aumentano il valore complessivo non ancora maturato dei contratti in portafoglio (cosiddetto backlog). Nessuna perdita di valore è stata riscontrata in sede di impairment test in quanto il valore recuperabile risulta superiore al valore contabile della CGU, anche in presenza di un tasso di crescita del valore terminale dello 0% e di un tasso di attualizzazione incrementato del 10%. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 140 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 20 Partecipazioni La voce partecipazioni pari a 12.724 migliaia di euro, è così composta: Denominazione Partecipazioni in imprese controllate 31.12.2013 31.12.2012 Pallacanestro Trieste 2004 0 9 TOTALE 0 9 Partecipazioni in joint venture Adria Link Srl 167 167 TOTALE 167 167 Partecipazioni in imprese collegate Centro Idrico di Novoledo S.r.l. 45 45 Elettrogorizia S.p.A. 2.211 2.209 TOTALE 2.256 2.254 Partecipazioni in altre imprese AMGA Udine 6.530 5.579 Altre 3.771 3.805 10.301 9.384 12.724 11.814 TOTALE TOTALE PARTECIPAZIONI Si commentano brevemente le variazioni intervenute nelle partecipazioni rispetto al 31/12/2012. Il saldo delle partecipazioni nelle imprese controllate è diminuito di 9 migliaia di euro in seguito alla svalutazione della partecipazione in Pallacanestro Trieste per effetto del risultato negativo in formazione nell’esercizio 2013. Le partecipazioni in joint venture non sono variate mentre le partecipazioni in imprese collegate sono aumentate di 2 migliaia di euro a seguito della valutazione secondo il metodo del patrimonio netto della società Elettrogorizia SpA. Le partecipazioni in altre imprese hanno subito un incremento pari a 917 migliaia di euro. Vi ha contribuito per 952 migliaia di euro la partecipazione in Amga SpA detenuta dalla società Est reti Elettriche ed originata dal consolidamento integrale (100%) della società Est reti Elettriche. La parte restante della variazione (‐34 migliaia di euro) è dovuta ad un decremento nella partecipazione della società Energeica srl. Adria Link srl non rientra nell’area di consolidamento perché non ancora operativa. 21 Attività finanziarie non correnti 31/12/2013 31/12/2012 ‐‐‐ ‐‐‐ 22.509 26.242 Crediti finanziari non correnti 22.509 26.242 Totale attività finanziarie non correnti 22.509 26.242 Crediti per finanziamenti verso società collegate e altre Altre attività finanziarie non correnti AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 141 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Le attività finanziarie non correnti ammontano a 22.509 migliaia di euro contro 26.242 migliaia di euro del 31/12/2012 (14,2%). La componente principale di questa voce è rappresentata dal credito della società Sinergie verso il Comune di Padova per la costruzione di impianti fotovoltaici (18.617 migliaia di euro) il cui rimborso è previsto entro il 2030 sulla base di un piano d’ammortamento; include inoltre il credito per un finanziamento erogato dalla medesima società nei confronti di “Veneta Sanitaria Finanza Di Progetto SpA” (società di progetto per la progettazione, realizzazione e gestione del “Nuovo Ospedale di Mestre") per 919 migliaia di euro. Contribuisce alla stessa voce anche AcegasAps Service per 2.083 migliaia di euro per l’effetto della parte a lungo termine di un credito verso il Comune di Padova per forniture di energia elettrica per impianti di illuminazione pubblica per i quale è stato concordato una regolazione in 10 anni. 22 Attività fiscali differite Attività Attività Accredito/addebito Adeguamento fiscali Altri fiscali al conto Robin Tax dal differite movimenti differite economico 10,5% al 6,5% 31/12/2012 31/12/2013 Imposte differite attive 4.953 963 ‐5 ‐17 5.894 11.007 961 ‐7 274 12.235 23 ‐17 ‐ ‐5 1 4 2 ‐ ‐2 4 25 97 ‐ ‐117 5 6.078 695 ‐314 47 6.506 27 81 ‐ ‐3 105 120 ‐ ‐4 26 142 Interessi di mora non corrisposti 49 ‐1 ‐ ‐ 48 Manutenzioni eccedenti 33 ‐12 ‐1 ‐12 8 Interessi passivi eccedenti il ROL 38 ‐29 ‐ ‐ 9 Sinergie /Trigenerazione 409 35 ‐ ‐ 444 Adeguamenti IAS TFR 292 15 ‐ 66 373 Rettifiche di consolidamento 425 ‐50 ‐ 385 760 23.483 2.740 ‐331 642 26.534 Accantonamenti Diff. tra amm.ti civilistici e fiscali Amministratori non pagati Premi al personale Perdita fiscale Fondo svalutazione crediti tassato Contributi associativi Svalutazione magazzino Totale imposte anticipate 23 Rimanenze 31/12/2013 8.116 Materie prime e scorte Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati Rimanenze prodotti in corso di lavorazione e semilavorati Prodotti finiti Rimanenze Prodotti finiti e merci Totale rimanenze AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 9.125 8.116 Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 31/12/2012 9.125 ‐‐‐ ‐‐‐ 276 324 276 324 8.392 9.449 Bilancio annuale 2013 142 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Al 31/12/2013 ammontano a 8.392 migliaia di euro (9.449 migliaia di euro al 31/12/2012). Sono principalmente composte da materiali e apparecchiature destinate alla manutenzione e all’esercizio degli impianti in funzione, dagli altri materiali di consumo e dalle rimanenze di combustibile. Il decremento rispetto al periodo precedente è di 1.057 migliaia di euro pari al ‐11.2%. La maggior parte delle rimanenze fa naturalmente capo ad AcegasAps che in valore ne detiene il 76% del totale, mentre le altre società del Gruppo contribuiscono al valore complessivo in misura marginale 24 Crediti commerciali La composizione di tale voce è qui di seguito riportata: Crediti verso clienti/crediti verso collegate 31/12/2013 138.046 31/12/2012 153.944 77.851 94.484 Crediti verso clienti 215.897 248.428 Totale crediti commerciali 215.897 248.428 Crediti verso clienti per fatture da emettere L’andamento complessivo dei crediti commerciali ha manifestato un decremento di 32.531 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. Tale variazione è il risultato di fenomeni di segno opposto. Per la Capogruppo AcegasAps l'aumento dei crediti derivanti dalla bollettazione dell'acqua dovuto alla variazione delle tariffe e al conguaglio da emettere per i periodi precedenti; l'incremento derivante dall'emissione delle fatture del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti verso il Comune di Padova a cui non sono corrisposti, al 31.12.13, adeguati incassi relativi all'ultima rata della TARES, versata allo Stato con modello F24. La società Estenergy contribuisce invece con una riduzione (‐28.910 migliaia di euro) legata alla contrazione del fatturato elettrico ed alla maggiore efficienza nell’attività di controllo e recupero del credito. Anche AcegasAps Service grazie alla miglior gestione dei flussi di fatturazione vede ridursi il monte crediti di 3.252. Da segnalare anche il venir meno dei crediti relativi alla società di vendita goriziana Estpiù presenti per 8.845 al 31/12/2012 e non presenti al 31/12/2013 per effetto della variazione di perimetro del Gruppo. In riduzione anche i crediti di Sinergie di 4.089 migliaia di euro grazie ad alcune operazioni di cessioni pro soluto. Il fondo svalutazione crediti ammonta a 25.590 migliaia di euro si è incrementato di 1.435 migliaia di euro per effetto di accantonamenti complessivamente superiori agli utilizzi effettuati. Il rischio di credito è essenzialmente riferibile all’ammontare dei crediti commerciali. Gli importi esposti in bilancio sono al netto degli accantonamenti per inesigibilità dei crediti, stimati sulla base dello stato di solvibilità del cliente, dall’esperienza storica e dalla loro valutazione nell’attuale contesto economico. Non si rilevano particolari concentrazioni del rischio di credito in forza dell’elevata polverizzazione dello stesso su una base di clienti numericamente rilevante. 25 Lavori in corso su ordinazione Ammontano a 147 migliaia di euro e sono aumentati di 9 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 143 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 26 Attività finanziarie correnti Le attività finanziarie correnti ammontano a 17.316 migliaia di euro con un aumento di 2.238 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. Crediti per finanziamenti tra parti correlate 31/12/2013 10.324 31/12/2012 10.355 2 Crediti per ratei finanziari Crediti per cash pooling Altre attività finanziarie correnti ‐‐‐ ‐‐‐ 5.884 4.723 1.106 Attività disponibili alla vendita 17.316 Attività Finanziarie Correnti 15.078 I “Finanziamenti Intercompany attivi a breve” comprendono principalmente i crediti derivanti da finanziamenti erogati a favore di alcune società controllate quali Estenergy (5.202 migliaia di euro) e Isontina reti Gas (4.750 migliaia di euro). I dati commentati rappresentano la quota di competenza del Gruppo ovvero la parte non elisa per l’effetto del consolidamento di tipo proporzionale. In questo caso la variazione rispetto al 31/12/2012 è un incremento di 31 migliaia di euro. Le altre attività finanziarie correnti ammontano a 5.884 migliaia di euro con una contrazione di 1.161 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. Si riferiscono principalmente a crediti per contributi destinati alla realizzazione di impianti del servizio idrico integrato il cui riconoscimento è già stata approvato e deliberato dalle autorità competenti pur essendo in attesa di materiale erogazione. L’importo relativo ad opere o stralci di opere già realizzate è stato interamente riscontato. Le attività disponibili alla vendita ammontano a 1.106 migliaia di euro e sono le azioni di Hera S.p.A. detenute da Est reti Elettriche, che saranno vendute a gennaio 2014. 27 Crediti per imposte correnti 31/12/2013 31/12/2012 Crediti per imposte sul reddito 1.976 304 Totale attività per imposte correnti 1.976 304 Ammontano a 1.976 migliaia di euro e si tratta di crediti per imposte correnti che saranno pagate nel mese di giugno 2014 in occasione del pagamento del primo acconto delle imposte. 28 Altre attività correnti Le altre attività correnti ammontano a 50.605 migliaia di euro evidenziando un aumento di 10.380 migliaia di euro rispetto alla situazione al 31/12/2012. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 144 Note Esplicative al Bilancio Consolidato La composizione di tale voce è qui di seguito dettagliata: 31/12/2013 Altri crediti 31/12/2012 84 89 84 89 Depositi cauzionali 842 799 Anticipi a fornitori/dipendenti 940 916 15.132 9.324 13 ‐251 2.433 1.958 19.360 12.746 19.326 13.205 19.326 13.205 Iva, accise e addizionali 6.672 8.485 Altri crediti 5.163 5.700 Crediti tributari 11.835 14.185 Totale altre attività correnti 50.605 40.225 Crediti verso soci per versamenti dovuti Altri crediti Crediti verso Istituti Previdenziali CCSE e Gas per perequazione e proventi di continuità Crediti verso altri Titoli di efficienza energetica ed emission trading Attività per certificati (titoli energetici) I “Crediti verso altri” ammontano a 19.360 migliaia di euro e contribuiscono a buona parte della variazione dell’intera voce” Altre attività correnti”. Nello schema sono già evidenziate le categorie principali. I crediti verso soci per versamenti dovuti ammontano ad 84 migliaia di euro e sono costituiti da crediti vantati dalle controllate Sigas nei confronti di soci per quote da versare. La voce “Altri crediti” ammonta a 15.132 migliaia di euro ed è costituita in buona parte da crediti per ratei e risconti attivi per assicurazioni o altre prestazioni il cui importo è stato regolato anticipatamente rispetto alla fruizione del servizio, nonché da crediti per conguagli tariffari inerenti il servizio Idrico da dedicare a nuovi impianti e dal credito verso il GME per i depositi inerenti i futuri acquisti di titoli di efficienza energetica. I crediti per titoli di efficienza energetica ammontano a 19.326 migliaia di euro e costituiscono il credito relativo al valore dei certificati ambientali di competenza: certificati verdi generati dalle produzioni di energia elettrica da fonti rinnovabili; certificati bianchi (titoli di efficienza energetica). Negli “Crediti tributari” sono compresi principalmente i crediti per il rimborso IRES sull’IRAP versata sul costo del personale negli anni scorsi, i crediti per IVA, i crediti per imposte di consumo e crediti verso la Cassa Conguaglio (anche per perequazioni). 29 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Depositi Bancari e Postali Denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide e mezzi equivalenti 31/12/2013 54.040 31/12/2012 26.305 49 78 54.089 26.383 Comprendono la liquidità e i depositi bancari detenuti al 31/12/2013 dal Gruppo (54.089 migliaia di euro). Risultano aumentate di 27.706 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. Per un’analisi più puntuale si rimanda al rendiconto finanziario AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 145 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 30 Attività non correnti IFRS5 La voce Attività non correnti IFRS 5 ammonta a 3.300 migliaia di euro rappresentati dal valore dell’immobile adibito a sede aziendale e sito in via IX agosto 15 a Gorizia della società Est reti Elettriche. L’immobile è stato messo in vendita alla fine dell’esercizio 2013. 31 Capitale sociale 30/06/2013 31/12/2012 283.691 283.691 (613) (1.528) Azioni: n° 54.978.830 azioni ordinarie dal valore di 5,16 euro ciascuna Azioni proprie in portafoglio: n° 118.883 azioni ordinarie dal valore di 5,16 euro ciascuna Totale 283.078 282.163 Il capitale sociale ammonta a 283.691 migliaia di euro corrispondente a 54.978.830 azioni del valore nominale di euro 5,16. Rispetto al 31/12/2012 l’ ammontare di azioni proprie si è modificato per la conversione dei titoli posseduti dalla Società Est Reti Elettriche SpA a seguito dell’adesione all’OPAS. Il numero di azioni proprie in portafoglio per un totale di 118.883 azioni è pari a complessive nominali 613 migliaia di euro, iscritte in una voce a se stante del patrimonio netto. Nella tabella a seguire si mette in evidenza l’ammontare delle Riserve: 31/12/2013 31/12/2012 6.643 Riserva sovrapprezzo azioni 6.643 11.187 10.005 Altre riserve straordinarie 564 42.386 Riserva avanzo di fusione/concambio 413 413 97 8 Riserva Legale Riserva IAS/IFRS Riserva utili/perdite attuariali (113) 145 Riserva di consolidamento (101) 3.480 Riserva rid. capitale sociale (613) (1.528) Riserva da Valutazione Fair Value ‐‐‐ Riserva per imposte correnti OCI (49) Riserva per imposte differite OCI 25 Riserva Aggreg Infragruppo (OPI 1) ‐‐‐ Riserve Riserva per operazioni su azioni proprie 18.053 61.552 402 402 402 Riserve azioni proprie valore eccedente il valore nominale Riserva di Cash Flow hedge Riserva per strumenti derivati valutati al fair value Totale riserve 402 ‐‐‐ ‐‐‐ 18.455 61.954 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 146 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 32 Banche e finanziamenti scadenti oltre l’esercizio 31/12/2013 31/12/2012 189.440 Debiti verso banche oltre Debiti verso altri finanziatori oltre Altri debiti finanziari oltre Debiti per finanziamenti non bancari quota oltre Debiti per obbligazioni, vs banche, altri finanziatori oltre 245.232 933 492 7.399 8.491 11 322 197.783 254.537 ‐‐‐ ‐‐‐ 197.783 254.537 Debiti verso soci di minoranza per finanziamenti oltre ‐‐‐ Debiti verso soci Totale banche e finanziamenti scadenti oltre l'esercizio L’indebitamento finanziario a lungo termine nel corso del 2013 si decrementa di 56.754 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012 principalmente per effetto del processo di ammortamento dei finanziamenti a medio lungo termine (ed in particolare del finanziamento bancario di originari 230 milioni di euro sottoscritto da Acegas‐Aps S.p.A. nel maggio 2007) ed in conseguenza del pagamento dei dividendi relativi all’esercizio 2012 (20.572 migliaia di euro). 33 Trattamento di fine rapporto e altri benefici Tale voce evidenzia gli accantonamenti cumulati a favore del personale per il trattamento di fine rapporto di lavoro dovuto ai sensi di legge, al netto delle anticipazioni concesse ai dipendenti. 31/12/2013 31/12/2012 22.776 Fondo TFR 22.589 4.177 Fondo Premungas e Indennità coke 26.953 Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici 22.589 I fondi Premungas e Indennità Coke sono stati iscritti in bilancio per 4.177 migliaia di euro. Le principali assunzioni utilizzate nella stima attuariale dei benefici a dipendenti sono le seguenti: 31/12/2013 31/12/2012 Tasso di attualizzazione 3,51% 3,37% Tasso di inflazione media futura 2,00% 2,00% Si riporta di seguito la movimentazione di tale voce intervenuta tra il 31/12/2012 e il 31/12/2013: 31/12/2012 Fondo TFR 22.589 Utilizzi Costi del personale Oneri e Service finanziari Cost ‐938 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 105 500 IC ‐ Operaz. Intercompany Utili/perdite attuariali e altri Movimenti 11 110 Variazioni Area consolidamento 399 31/12/2013 22.776 Bilancio annuale 2013 147 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 34 Fondi rischi e oneri Vertenze personale ed enti istituzionali Vertenze con terzi Rimborso danni a seguito esondazioni Remunerazione capitale investito referendum 2011 Fondo 31/12/2012 Acc.ti Disacc.ti Utilizzi Capitalizzioni Variazioni area di consolid. e altre Fondo 31/12/2013 7.899 4.785 ‐573 ‐3.648 ‐75 8.388 960 223 ‐287 ‐96 ‐34 765 50 ‐50 ‐ 1.365 1.365 Fornitura energia ATER Padova 98 ‐61 37 Cessione rete idrica Selvazzano 50 ‐50 ‐ 100 100 1.100 1.100 30 30 1.307 1.307 166 166 Smaltimento residui depuratore Zaule Sanzione per mancata sostituzione condotte gas AEEG 168/04 Contenziosi/danni/post mortem discariche Certificati verdi 3 linea termovalorizzatore PD Costi trasferimento rifiuti in discarica Bonifica discarica Altivole (PD) Sanzione amministrativa ARPA FVG Copertura perdite per settore ambiente Contenzioso costi di sbilanciamento 50 50 4 4 1.200 1.200 40 ‐40 ‐ 128 36 164 Oneri per vettoriamento energia elettrica 130 36 166 Perequazione energia elettrica 500 ‐294 206 Operazioni cimiteriali future 1.330 162 ‐1 ‐90 1.401 Iniziative Ambientali – discarica Ponte San Nicolò 3.000 250 3.250 2 2 Canone concessorio cavidotti su demanio marittimo Isontina Reti Gas – vertenze legali Est Reti Elettriche – vertenze legali Est Reti Elettriche – rischi franchigie assicurative Est Reti Elettriche – fondo oneri accatastamento cabine Est Reti Elettriche – canone e sanzioni PLC contatori Sinergie‐ oneri rischi futuri Trigenerazione – fondo rischi Fondo di smantellamento termovalorizzatori Nestambiente ‐ gestione smaltimento rifiuti in giacenza Oneri Premungas e Coke TOTALE 4 4 4 8 12 20 45 65 48 18 154 220 359 359 65 65 6.228 140 6.368 116 158 ‐115 ‐160 ‐ 4.247 ‐4.247 ‐ 26.231 10.033 ‐1.410 ‐3.895 140 ‐4.305 26.793 La voce “Vertenze personale ed enti istituzionali” comprende: ‐ il fondo pari a 1.004 migliaia di euro per gli accantonamenti stanziati per oneri presunti derivanti da contenziosi con il personale. In seguito all’acquisto del 100% della partecipazione di Est Reti Elettriche entra nel consolidato l’intero fondo pari a 52 migliaia di euro; ‐ le vertenze giudiziali intentate da ex dipendenti per presunta malattia professionale con un fondo pari a 1.377 migliaia di euro, utilizzato rispetto all’esercizio precedente per 265 migliaia di euro e con un accantonamento di 50 migliaia di euro nel fondo della Capogruppo; ‐ il fondo per gli oneri CIG, CIGS e mobilità, utilizzato per 3.151 migliaia di euro, risulta pari a fine 2013 a 6.007 migliaia di euro. Il fondo consolidato viene diminuito per ‐112 migliaia di euro relativamente alla quota di Nestambiente che esce dal consolidato per la vendita della partecipazione e dall’utilizzo dello stesso per il pagamento di una cartella arretrata per AcegasAps spa per la sede di Trieste per 3 migliaia di euro, di una cartella inviata dall’INPS per i AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 148 Note Esplicative al Bilancio Consolidato dipendenti della società AcegasAps S.p.A. della sede di Padova per 19 migliaia di euro e al pagamento delle cartelle arretrate per il periodo post anno 2005 per 3.129 migliaia di euro, sempre per i dipendenti della società AcegasAps S.p.A. della sede di Padova. Sono stati accantonati nel corso del 2013 ulteriori 4.389 migliaia di euro per le eventuali somme che l’INPS potrebbe chiedere alle società del gruppo per il periodo ante 2005 come ampiamente commentato nel capitolo contenziosi e passività potenziali in Relazione sulla Gestione. Il fondo accantonato per le “Vertenze con i terzi” è relativo a liti pendenti con parti terze e include le richieste di risarcimento dei terzi e degli avvocati incaricati dalla Società per la difesa. Nel fondo sono accantonate 223 migliaia di euro per il pagamento delle parcelle di professionisti per varie liti pendenti e le richieste di danni dalle controparti. Dal fondo consolidato esce la quota relativa alla società Estpiù Spa, per 34 migliaia di euro, in seguito alla vendita della partecipazione. Il fondo per il rimborso danni in seguito alle esondazioni nei comuni di Padova che ammontava a 50 migliaia di euro è stato disaccantonato nel corso del 2013 in quanto non ci sono più richieste di rimborso pendenti. A seguito di esplicita richiesta, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas al Consiglio di Stato con il parere n. 267 del 25/01/2013, ha chiarito che, limitatamente al periodo 21/07/2011‐31/12/2011, il riconoscimento all’interno della tariffa del Servizio Idrico Integrato della remunerazione del capitale investito è in contrasto con l’esito referendario del giugno 2011. La società ha pertanto creato un fondo di 1.365 migliaia di euro, pari alle somme che saranno oggetto di rimborso nelle aree di Padova (623 migliaia di euro) e Trieste (742 migliaia di euro). Il fondo per 98 migliaia di euro è stanziato a fronte della controversia con l’ATER di Padova per fornitura di energia termica. E’ stato utilizzato per 62 migliaia di euro con contestuale storno delle bollette a carico dell’ente. Il fondo per il mancato incasso dalla società ETRA della cessione della rete idrica posta in località Selvazzano (PD) è stato disaccantonato nel corso del 2013 per chiusura della controversia. Il fondo per 100 migliaia di euro è stato appostato per sostenere una parte dei costi di smaltimento e bonifica dell’area del depuratore di Zaule. Il fondo per l’eventuale sanzione richiesta dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas per la mancata sostituzione del 30% delle condotte del gas in ghisa grigia nella zona di Trieste ai sensi della delibera dell’Autorità n. 168/2004 è pari a 1.100 migliaia di euro. il fondo è comprensivo anche dell’accantonamento di 300 migliaia di euro per la sanzione dovuta al ritardo dell’implementazione ella tele‐lettura dei misuratori del gas, così come richiesto dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas n. 155/2008. La voce “Discarica Ponte San Nicolò” evidenzia il fondo residuo relativo alla discarica pari a 30 migliaia di euro rimasto in capo alla Capogruppo. La voce “Certificati verdi 3 linea termovalorizzatore PD” evidenzia un fondo pari a 1.307 migliaia di euro pari al 40% del ricavo stimato relativo ai certificati verdi maturati per la produzione di energia elettrica nel corso del 2010 e 2011 dal termovalorizzatore di Padova. Il fondo evidenzia rappresenta la quota di energia elettrica prodotta con la frazione non biogenica e rimane inalterata rispetto al 2012. Il fondo è costituito da 456 migliaia di euro pari al 50% del ricavo stimato relativo ai Certificati Verdi maturati per la produzione di energia elettrica nel corso del 2011 presso l’impianto di Padova dalla termovalorizzazione della frazione biogenica dei rifiuti speciali e da 851 migliaia di euro riferiti ai certificati verdi maturati nel 2010 rideterminati in seguito alla variazione del metodo di calcolo. Lo stanziamento, pari a 166 migliaia di euro, per la voce “Costi trasferimento rifiuti in discarica” rimane inalterato rispetto al 2011. L’accantonamento era stato effettuato a fronte delle note inviate dai Comuni di Duino Aurisina, San Dorligo della Valle, Muggia, Sgonico e Monrupino che avevano manifestato la volontà di non pagare i maggiori costi derivanti dallo smaltimento nella discarica di Pecol dei Lupi di proprietà di IRIS S.p.a. (effettuato in applicazione di accordi intercorsi tra le Province di Trieste e di Gorizia) dei rifiuti da loro conferiti al termovalorizzatore di Trieste nel periodo del sequestro delle Linee 2 e 3. Sono stati accantonati 50 migliaia di euro a fronte della richiesta di un contributo per le spese di risanamento a seguito della rottura del capping di una discarica precedentemente gestita dalla ex‐ AMNIUP nel periodo dal 1986 al 1999 nel comune di Altivole (PD). E’ stato creato un fondo per 1.200 migliaia di euro a copertura di eventuali perdite su alcune controversie ambientali. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 149 Note Esplicative al Bilancio Consolidato I fondi per la Divisione Energia riguardano il contenzioso con l’Autorità Portuale per il pagamento del canone concessorio sui cavidotti elettrici posti sul demanio marittimo a Trieste (164 migliaia di euro), il contenzioso con la società Trieste Porto Servizi per oneri di vettoriamento (167 migliaia di euro) e la perequazione sulle perdite convenzionali di energia elettrica (206 migliaia di euro) Alla voce operazioni cimiteriali future sono state stanziate le spese future di manutenzione ordinaria cimiteriale (1.401 migliaia di euro). La voce “Discarica Ponte San Nicolò” evidenzia il fondo residuo relativo alla discarica, conferito da AcegasAps Spa nella società del gruppo Iniziative Ambientali Srl. Il fondo è stato incrementato con un accantonamento di 250 migliaia di euro nel 2013 portando il saldo finale a 3.250 migliaia di euro. I fondi rischi di Est Reti Elettriche vengono aggregati nel fondo rischi consolidato per la totalità del loro valore in seguito all’acquisto del 100% della partecipazione. Si tratta di accantonamenti di oneri per franchigie assicurative (fondo per 12 migliaia di euro), per l’accatastamento di cabine (fondo per 65 migliaia di euro) e a copertura del canone e delle eventuali sanzioni previsti dal Decreto Legislativo 25/2003 dovuti per l’utilizzo della trasmissione ad onde convogliate sulla rete di bassa tensione utilizzata dal sistema di tele gestione dei contatori elettronici installati dalla società stessa ( fondo per 220 migliaia di euro). Il fondo per gli oneri comprensivi di rivalutazione (6.368 migliaia di euro), necessari per i futuri lavori di smantellamento degli impianti di termovalorizzazione di Trieste e Padova è stato incrementato, nel corso del 2013, degli interessi per attualizzazione del fondo stesso. Esce dal fondo rischi consolidato il fondo stanziato per la gestione dei rifiuti in giacenza da smaltire alla fine dell’esercizio appostato nella società Nestambiente Srl (‐274 migliaia di euro). Gli accantonamenti per oneri di indennità coke ed indennità Premungas, per 4.247 migliaia di euro, sono stati accantonati nel 2013 sulla base di un calcolo attuariale per la totalità del loro costo presunto. Sono stati contabilizzati gli oneri finanziari per il periodo 2013 e gli utili/perdite attuariali per l’attualizzazione del fondo stesso secondo le regole imposte dallo IAS 19 Revised. Per uniformità di iscrizione con la capogruppo HERA Spa, i fondi sono stati riclassificati nei fondi relativi agli oneri del personale. 35 Passività fiscali differite Imposte differite passive Diff. fra amm.ti civilistici/fiscali Passività fiscali differite 31/12/2012 ‐1.251 Dividendi non incassati Accredito/addebito al conto economico ‐ Adeguamento Robin Tax da 10,5% a 6,5% ‐ Rettifiche di consolidamento ‐155 Passività fiscali differite 31/12/2013 ‐1.406 ‐1 ‐ ‐ ‐ ‐1 Interessi di mora ‐386 ‐23 10 63 ‐336 Rilagas /Sinergie ‐27 ‐5 ‐ ‐ ‐32 Adeguamenti IAS ‐11 ‐16 ‐ 15 ‐12 Rettifiche di consolidamento Totale imposte differite AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera ‐208 ‐ ‐ ‐ 208 ‐1.884 ‐44 10 ‐77 ‐1.995 Bilancio annuale 2013 150 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 36 Banche e finanziamenti scadenti entro l’esercizio 31/12/2013 31/12/2012 ‐‐‐ 80 ‐‐‐ 80 Debiti v/banche per anticipi, Linee di credito bancarie a breve 45.947 202.097 Debito verso banche per mutui entro 58.175 57.302 Debito verso soci di minoranza per finanziamenti entro Debiti verso soci e minoranze entro l'esercizio 153 77 4.065 771 11.872 12.494 282.072 9.968 ‐‐‐ ‐‐‐ Debiti per obbligaz, vs banche, altri finanziat. Entro 402.284 282.709 Totale banche e finanziamenti scadenti entro l'esercizio 402.284 282.789 Debiti verso altri finanziatori entro l'esercizio Ias ratei e risconti passivi finanziari entro Altri debiti finanziari entro Debiti finanziari v/impr.colleg.entro l'anno, Debiti fin. vs.controllate x incassi da trasferire (bloccato), Debiti finanz.v/Controllanti entro l'anno, Debiti finanziari v/impr.controllate entro l'anno Debiti finanziari tesoreria centralizzata L’indebitamento finanziario a breve termine nel corso del 2013 si incrementa di 119.495 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012 principalmente per effetto del processo di ammortamento dei finanziamenti a medio lungo termine (ed in particolare del finanziamento bancario di originari 230 milioni di euro sottoscritto da Acegas‐Aps S.p.A. nel maggio 2007). Tuttavia a fronte di una significativa riduzione dei debiti a breve verso il sistema bancario da 202.097 migliaia di euro a 45.947 migliaia di euro per effetto del nuovo assetto finanziario garantito dalla capogruppo, Hera S.p.A.. In aumento, in misura rilevante e per le ragioni sopra esposte, il finanziamento da Hera S.p.A. (da 9.968 a 282.072 migliaia di euro). 37 Debiti per locazioni finanziarie I debiti per locazioni finanziarie, sia a lungo termine che la relativa quota a breve, sono stati estinti nel 2013. Si trattava di leasing finanziari accesi per due autoveicoli intestati alla società CST. 38 Debiti commerciali Il dettaglio di questa voce è il seguente: Debiti per acconti ricevuti Debiti per acconti Debiti verso fornitori 31/12/2013 137 31/12/2012 218 137 218 97.471 119.425 52.336 62.989 Debiti verso fornitori 149.807 182.414 Totale debiti commerciali 149.944 182.632 Debiti verso fornitori per fatture da ricevere I debiti commerciali sono rappresentati da debiti di natura commerciale verso fornitori per acquisti e prestazioni. Come evidenziato dalla tabella i debiti commerciali al 31/12/2013 ammontano a 149.944 migliaia di euro con un decremento rispetto al 31/12/2012 pari a 32.688 migliaia di euro. Alla variazione ha contribuito in particolare la AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 151 Note Esplicative al Bilancio Consolidato società Estenergy che accanto agli effetti prodotti dalla stagionalità del proprio business ha registrato una contrazione dei volumi commercializzati (e, quindi, acquistati) e la società Rilagas per minori investimenti di sviluppo reti. Impatta positivamente alla riduzione anche la variazione del perimetro di consolidamento. 39 Debiti per imposte correnti Ammontano a 3.376 migliaia di euro e si tratta di debiti per imposte correnti che saranno regolati nel mese di giugno 2014 in occasione del pagamento del saldo e del primo acconto delle imposte. 31/12/2013 31/12/2012 3.376 3.502 Debiti per imposte correnti 3.376 3.502 Totale passività per imposte correnti 3.376 3.502 Debiti per imposte sul reddito 40 Altre Passività correnti Il dettaglio di questa voce è il seguente: Debiti per previdenza obbligatoria e complementare Debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale Cassa conguaglio Personale 31/12/2013 31/12/2012 7.254 7.007 7.254 21.269 7.007 17.836 9.499 8.127 551 534 31.342 19.437 Depositi cauzionali 6.723 6.665 Debiti per perequazione 4.081 3.185 Passività per contributi c/impianti 33.546 35.324 Altri debiti esigibili entro l'esercizio 107.011 Clienti Altri debiti Imposta sul valore aggiunto 7.608 91.144 9.842 Accise e addizionali 3.824 3.198 Ritenute ai dipendenti 2.544 2.274 109 109 Canoni fognatura Debiti tributari Totale altre passività correnti 14.085 15.423 128.350 113.574 La voce ammonta a 128.350 migliaia di euro, con un incremento di 14.776 migliaia di euro rispetto al 31/12 dell’esercizio precedente. Nella voce “Debiti per previdenza obbligatoria e complementare” sono riepilogati i debiti verso enti previdenziali che ammontano a 6.190 migliaia di euro, e i debiti verso l’INPDAP per le pensioni ad onere ripartito in applicazione del DPR 538/87 rateizzati in 12 anni e per gli oneri connessi all’applicazione dei benefici agli ex‐dipendenti rientranti nelle agevolazioni della legge 336/70 per un totale di 1.064 migliaia di euro. La voce “Personale” ammonta a 9.499 migliaia di euro, con una variazione di + 1.372 migliaia di euro, accoglie i debiti verso il personale costituiti principalmente dalle ferie maturate e non godute e dagli accantonamenti per competenza dei premi di risultato, mentre la voce “Ritenute a dipendenti” per 2.544 migliaia di euro riguarda i contributi a carico dei dipendenti da versare entro l’esercizio. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 152 Note Esplicative al Bilancio Consolidato I debiti verso “Clienti” rappresentano quote da rimborsare ai clienti /utenti per conguagli tariffari o assegni non incassati dai clienti stessi. Nella voce “Altri debiti” ammonta a 31.341 migliaia di euro. Le variazioni più rilevanti riguardano la voce di “Cassa Conguaglio” (+3.433 migliaia di euro) per l’incremento della tariffa unitaria da applicare sui volumi vettoriali e “Altri debiti” (+ 12.204 migliaia di euro), dove sono inclusi i ratei e risconti passivi riguardanti le quote di interessi maturate sulle esposizioni finanziarie, la gestione dell’illuminazione pubblica, la parte da riscontare del corrispettivo della concessione a Wind dei cavidotti della Società e il debito accantonato per il trasferimento dei maggiori ricavi per conguagli della tariffa idrica destinati agli investimenti sugli impianti (3.410 migliaia di euro). Sono evidenziati in tabella nella voce “Depositi cauzionali” i debiti relativi ad anticipi incassati su opere in fase di realizzazione e depositi cauzionali ottenuti dai clienti a fronte dei contratti di somministrazione di acqua. Tale voce è sostanzialmente invariata rispetto all’esercizio 2012 e ammonta a 6.723 migliaia di euro. La voce “Passività per contributi c/impianti” è costituita da risconti passivi oltre l’anno (33.546 migliaia di euro rispetto a 35.324 migliaia di euro al 31/12/2012) che comprendono la quota parte della concessione a Wind dei cavidotti della Società e la quota parte dei contributi in conto impianti ricevuti dalla Regione, dal Comune di Trieste e dal Fondo Trieste. I contributi riguardano investimenti, quali l’impianto di trattamento delle acque industriali (Resider II) e il progetto INTERREG per la posa delle condutture tra l’Italia e la Slovenia. 41 Operazioni con entità correlate Le operazioni con parti correlate sono state concluse a condizioni di mercato. Rapporti di AcegasAps con le parti correlate Centro Idrico di Novoledo Canone comodato Costi Oneri Finanz. Ricavi Proventi Finanz. Crediti Crediti Debiti comm finanz comm 34 86 283 Dividendi Prestazioni diverse 72 Varie Comune di Padova Consulenze e analisi tecniche Affitti Debiti finanz 150 4 301 1.205 Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. Canone contratto serv gas Canoni di concessione illuminazione pubblica 2 Canoni di utilizzo strutture per telecomunicazioni 595 Concessione in uso immobili Contributi sui rifiuti conferiti all'inceneritore Imposte comunali, tasse e cauzioni 151 11 1.564 699 21 46 417 69 Ricavi servizio idrico integrato e lavori reti acqua 790 Rimborso passività pregresse servizio fognatura e 810 4 Rimborso rate mutui servizi gas ed igiene urbana 4 Servizi e tariffa igiene ambientale 38.876 48 32 Proventi diversi AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 520 7 Prestazioni accessorie gas Varie 2.047 1.482 Interessi sul capitale di dotazione Prestazioni diverse 11 95 621 1.622 13.841 18 35 Bilancio annuale 2013 153 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Rapporti di AcegasAps con le parti correlate Costi Comune di Trieste Oneri Finanz. Ricavi Proventi Finanz. Crediti Crediti Debiti comm finanz comm 245 22 395 Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. 29.784 360 174 Canone contratto serv.acqua 9 1.807 Saldo di C/Corrente Debito per CPC Affitti Canone contratto serv gas Fognatura e depurazione 428 654 Debiti finanz 104 4.332 328 8.491 603 Manutenzione fontane e idranti 316 57 Servizi funerari 687 173 Illuminazione pubblica 4.453 1.543 287 25 30 254 Prestazioni diverse Semafori Varie Hera Ambiente Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. 512 Hera S.p.A. Finanziamento Intercompany Interessi su finanziamenti intercompany 66 300 248 268 272.200 3.678 14 1.972 18 425 1.979 Varie Hera Trade Prestazioni diverse 1 Hera com 146 Personale distaccato 227 Prestazioni diverse 340 Ratei su interessi finanziamenti intercompany Servizio gestione energetica Fornitura Gas 2.583 28 3.678 112 1.150 Personale distaccato 2 Prestazioni diverse 2 6 Vettoriamento elettrico 24 22 Vettoriamento gas 84 Rapporti di CST con le parti correlate Costi Hera com Fornitura En.Elettrica AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Ricavi Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm 105 Debiti finanz 33 Bilancio annuale 2013 154 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Rapporti di Estenergy con le parti correlate Costi Ricavi Comune di Padova Fornitura En.Elettrica Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm 1.500 Fornitura Gas Comune di Trieste 304 8 653 Fornitura En.Elettrica 2 Fornitura Gas 53 41 Hera S.p.A. Fornitura Gas 70 Personale distaccato 27 Vettoriamento gas Hera Trade 2.639 Hera com Personale distaccato 6 Varie Fornitura En.Elettrica Rapporti di Est Reti Elettriche con le parti correlate Costi Ricavi Debiti finanz 1 17 1.420 2 Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm Debiti finanz Hera S.p.A. Dividendi 221 Hera com Vettoriamento elettrico Rapporti di Iniziative Ambientali con le parti correlate Costi 24 Ricavi 11 Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm Debiti finanz Hera Ambiente Consulenze e analisi tecniche Prestazioni diverse Rapporti di Isontina Reti Gas con le parti correlate 13 Costi Ricavi 16 Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm Debiti finanz Hera S.p.A. Personale distaccato 6 46 Hera com Vettoriamento gas 6 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 155 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Rapporti di AcegasAps Service con le parti correlate Costi Ricavi Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm Debiti finanz Comune di Padova Affitti 5 Canoni di concessione illuminazione pubblica Credito finanziario per dilazione pagam contrattat Illuminazione pubblica 3.470 Lavori per la realizzazione impianti illuminazione 266 Manutenzione ordinaria punti luce 1.903 Rapporti di Sinergie con le parti correlate Costi Ricavi 60 2.570 2.286 210 580 Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm Debiti finanz Comune di Padova Servizi calore e lavori su impianti 6.313 18.174 4.871 2.033 27 5 5 Comune di Trieste Servizi calore e lavori su impianti Hera com Fornitura Gas Varie Rapporti di Trieste Onor. Trasp. Funebri con le parti correlate Costi Ricavi Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm Debiti finanz Comune di Trieste Servizi funerari Rapporti di Nestambiente con le parti correlate Costi 68 Ricavi 11 Oneri Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari Finanziari comm finanz comm Debiti finanz Comune di Padova Servizi e tariffa igiene ambientale 24 2 42 Passività potenziali Le passività potenziali sono commentate in modo analitico nel paragrafo “Contenziosi e passività potenziali” inserito nella Relazione sulla Gestione. 43 Compensi corrisposti alla Società di revisione Il seguente prospetto evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2013 per i servizi di revisione e per quelli diversi resi dalla società di revisione incaricata a livello di Capogruppo. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 156 Note Esplicative al Bilancio Consolidato Soggetto che ha erogato il servizio Corrispettivo di competenza dell'esercizio 2013 Revisione contabile PricewaterhouseCoopers SpA 166 Revisione dei conti annuali separati (unbundling) PricewaterhouseCoopers SpA 30 Altre prestazioni di servizio PricewaterhouseCoopers SpA 13 209 Descrizione attività svolta TOTALE Le attività svolte riguardano la revisione contabile e la revisione dei conti annuali separati (unbundling). Le altre prestazioni fanno riferimento a consulenze per attività specifiche (revisione capacità finanziaria, reporting package). 44 Approvazione Il presente bilancio è stato approvato dal Consiglio di amministrazione il 13 marzo 2014. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Borgna AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 157 Relazione del Collegio Sindacale 2.3 Relazione del Collegio Sindacale AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 158 Relazione della Società di Revisione 2.4 Relazione della Società di Revisione AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 159 Relazione della Società di Revisione AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 160 Bilancio d’esercizio di Acegas Aps Spa 3 Bilancio di Esercizio AcegasAps S.p.a. 3.1 Prospetti di bilancio d’esercizio Conto Economico Valori in migliaia di euro Note Ricavi di vendita 4 Altri ricavi e proventi 4 2013 Totale ricavi netti 2012 (*) 282.457 280.007 58.444 56.392 340.901 336.399 Consumi di materie prime e materiali di consumo 6 Costi per servizi 7 Costo del personale 8 Altre spese operative 9 Margine operativo lordo (33.288) (40.640) (113.368) (115.524) (73.991) (73.763) (7.668) (8.583) 112.586 97.889 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 10 Margine operativo netto (62.102) (56.863) 50.484 41.026 Proventi finanziari 11 Oneri finanziari 12 Totale gestione finanziaria Altri ricavi non operativi 6.918 4.730 (11.552) (11.141) (4.634) (6.411) 45.850 Utile/(perdita) prima delle imposte Imposte sul reddito 13 Utile/(perdita) delle attività in continuità Risultato delle attività in dismissione (15.870) (10.968) 29.980 23.647 29.980 Utile/(perdita) del periodo 34.615 23.647 * Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 161 Bilancio d’esercizio di Acegas Aps Spa Conto Economico Complessivo 2013 2012 Utile (perdita) del periodo del Gruppo e di terzi (A) 29.980 23.647 Utili (perdite) attuariali IAS 19 revised (19) 173 Imposte sul reddito relative alle O.C.I. (68) 66 (87) 239 29.893 23.886 Totale Altri utili (perdite) al netto dell'effetto fiscale (B) Totale utile (perdita) complessiva (A+B) AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 162 Bilancio d’esercizio di Acegas Aps Spa Situazione patrimoniale‐finanziaria Valori in migliaia euro Note ATTIVO 31/12/2013 31/12/2012(*) ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni Materiali 14 157.209 166.941 Attività Immateriali 15 567.517 567.436 Investimenti immobiliari 16 2.999 3.107 Partecipazioni 17 91.699 78.213 Attività finanziarie non correnti 18 2.082 3.123 Attività fiscali differite 19 TOTALE ATTIVITA NON CORRENTI ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze 19.785 17.270 841.291 836.090 20 6.337 7.463 Crediti commerciali 21 123.910 108.759 Attività Finanziarie Correnti 22 41.648 36.590 Altre Attività Correnti 23 37.864 26.480 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 24 TOTALE ATTIVITA' CORRENTI ATTIVITA' NON CORRENTI IFRS 5 TOTALE ATTIVO PASSIVO PATRIMONIO NETTO 32.379 10.683 242.138 189.975 ‐‐‐ ‐‐‐ 1.083.429 1.026.065 Capitale sociale 25 283.691 283.691 Riserve 25 23.387 62.635 Risultato TOTALE PATRIMONIO NETTO PASSIVITA' NON CORRENTI 29.980 23.647 337.058 369.973 Banche e finanziamenti scadenti oltre l'esercizio 26 151.876 205.016 Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici 27 23.074 19.274 Fondi per rischi e oneri 28 22.643 22.423 Passività fiscali differite 29 TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI PASSIVITA' CORRENTI 1.271 1.340 198.864 248.053 Banche e finanziamenti scadenti entro l'esercizio 30 347.349 212.991 Debiti commerciali 31 96.540 97.623 Debiti per imposte correnti 32 2.523 3.157 Altre passività correnti 33 101.095 94.268 547.507 408.039 TOTALE PASSIVITA' CORRENTI PASSIVITA' NON CORRENTI IFRS 5 TOTALE PASSIVO 1.083.429 1.026.065 *Acegas‐Aps ha modificato l'applicazione di alcuni principi contabili in seguito all'allineamento ai principi contabili della controllante Hera S.p.A., inoltre è stato applicato il nuovo principio IAS 19 revised. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Borgna AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 163 Bilancio d’esercizio di Acegas Aps Spa Rendiconto finanziario Valori in migliaia di euro 2013 2012 Disponibilità e mezzi equivalenti all'inizio del periodo riportati in bilancio Disponibilità e mezzi equivalenti inclusi tra le Attività destinate alla vendita (143.986) (122.136) (143.986) (122.136) Disponibilità e mezzi equivalenti all'inizio del periodo Utile/(perdita) d’esercizio 29.980 23.647 Ammortamenti, svalutazioni 52.583 51.331 Altri Accantonamenti/disaccantonamenti 8.224 4.489 Variazione del trattamento di fine rapporto 3.800 (1.399) Variazione del Capitale Circolante (22.228) (2.973) Variazione di altre attività e passività di esercizio (16.670) (8.015) Disponibilità generate (assorbite) dalle operazioni del periodo 55.689 67.080 Investimenti in immobilizzazioni materiali (4.612) Investimenti in immobilizzazioni immateriali (40.391) (36.015) Contributi in conto capitale incassati nel periodo Investimenti in immobilizzazioni finanziarie Dividendi incassati 2.502 4.856 (13.486) (9.429) 3.312 Disponibilità generate (assorbite) dalle attività di investimento 3.312 (48.299) (41.652) Accensione finanziamenti a m/l termine Rimborso finanziamenti a m/l termine Variazione netta delle altre attività/passività finanziarie Apporti (Riduzioni) di capitale 272.200 ‐ (324.199) (29.975) 275.094 (7.143) ‐ Acquisto (Vendita) di azioni proprie Distribuzione di dividendi Disponibilità generate (assorbite) dalle attività di finanziamento ‐ (264) (64.341) (9.896) 158.754 (47.278) 166.144 (21.850) 22.158 (143.986) Disponibilità generate (assorbite) dalle attività in dismissione Variazione netta delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti Disponibilità e mezzi equivalenti alla fine del periodo di cui: Disponibilità e mezzi equivalenti inclusi tra le Attività destinate alla vendita Disponibilità e mezzi equivalenti alla fine del periodo riportati in bilancio AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 22.158 (143.986) Bilancio annuale 2013 164 Bilancio d’esercizio di Acegas Aps Spa Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto Valori in migliaia di euro Capitale Azioni Riserve Riserve Utile Patrimonio Sociale Proprie di Capitale di Utili (Perdita) netto 50.889 15.260 356.313 5.364 (5.364) ‐‐‐ (9.896) (9.896) Al 1° gennaio 2012 283.691 (170) 6.643 Destinazione dell'utile 2010 Distribuzione Dividendi Utili/perdite attuariali 173 173 Acquisto azioni proprie (443) 179 (264) Risultato dell'esercizio 2012 Al 31 Dicembre 2012 283.691 (613) 6.643 56.605 23.647 23.647 23.647 369.973 Capitale Azioni Riserve Riserve Utile Patrimonio Sociale Proprie di Capitale di Utili (Perdita) netto 56.605 23.647 369.973 Al 1° gennaio 2013 283.691 (613) 6.643 Destinazione dell'utile 2013 3.030 (3.030) ‐‐‐ Distribuzione Dividendi e Riserve (43.724) (20.617) (64.341) Utili/perdite attuariali (260) (260) Dividendi azioni proprie ‐‐‐ 45 45 Operazioni infragruppo 1.661 1.661 Risultato dell'esercizio 2013 Al 31 Dicembre 2013 283.691 (613) 6.643 17.357 29.980 29.980 29.980 337.058 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 165 Bilancio d’esercizio di Acegas Aps Spa Prospetti di raccordo anno 2012 – Conto Economico 2012 Ricavi di vendita Altri ricavi e proventi Totale ricavi netti Consumi di materie e servizi RICLAS RETT 2012 ‐ NEW 276.900 3.107 ‐ 280.007 31.784 24.608 ‐ 56.392 308.684 27.715 ‐ 336.399 (132.440) 132.440 Consumi di materie prime e materiali di consumo ‐ (40.640) Costi per servizi ‐ ‐ (40.640) (115.524) (115.524) Costo del personale (73.763) 0 ‐ (73.763) Altre spese operative (5.492) (3.091) ‐ (8.583) Margine operativo lordo 96.989 900 ‐‐‐ 97.889 (4.489) 4.489 ‐‐‐ (51.331) (5.532) (56.863) 41.169 (143) ‐ 41.026 Quota di utili (perdite) di imprese collegate 3.329 (3.329) ‐‐‐ Proventi finanziari 1.636 3.094 4.730 (11.645) 504 (11.141) Accantonamenti Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Margine operativo netto Oneri finanziari Altri proventi e oneri Totale gestione finanziaria 126 (126) ‐‐‐ (6.554) 143 ‐‐‐ (6.411) 34.615 ‐‐‐ Utile/(perdita) prima delle imposte Imposte sul reddito (10.968) Utile/(perdita) del periodo ‐ 23.647 ‐‐‐ ‐‐‐ 34.615 ‐ (10.968) ‐ 23.647 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 166 Bilancio d’esercizio di Acegas Aps Spa Prospetti di raccordo 31/12/2012 ‐ Situazione patrimoniale‐finanziaria Valori in migliaia euro 2012 Attivo Attivita' Non Correnti RICLAS RETT 2012 ‐ NEW Immobilizzazioni materiali 166.941 ‐‐‐ ‐‐‐ 166.941 Attivita' Immateriali 567.436 ‐‐‐ ‐‐‐ 567.436 3.107 ‐‐‐ ‐‐‐ 3.107 78.213 ‐‐‐ ‐‐‐ 78.213 7.742 (4.619) ‐‐‐ 3.123 17.336 ‐‐‐ (66) 17.270 Investimenti Immobiliari Partecipazioni Attivita' Finanziarie Non Correnti Attivita' fiscali differite Altre Attivita' Non Correnti Totale Attivita' Non Correnti Attivita' Correnti 1.826 (1.826) ‐‐‐ ‐‐‐ 842.601 (6.445) (66) 836.090 Rimanenze Crediti Commerciali Attivita' Finanziarie Correnti Altre Attivita' Correnti Disponibilita' Liquide e mezzi equivalenti Totale Attivita' Correnti Attivita' Non Correnti Possedute Per La Vendita ‐‐‐ ‐‐‐ 7.463 108.757 ‐‐‐ ‐‐‐ 108.757 46.910 (10.320) ‐‐‐ 36.590 26.482 6.886 19.596 ‐‐‐ 10.683 ‐‐‐ ‐‐‐ 10.683 180.699 9.276 ‐‐‐ 189.975 ‐‐‐ Totale Attivo 7.463 1.023.300 2.831 ‐‐‐ (66) 1.026.065 Passivo Patrimonio Netto Capitale Sociale Riserve Risultato A Nuovo Utile/Perdita Del Periodo Totale Patrimonio Netto Passivita' Non Correnti 283.691 ‐‐‐ ‐‐‐ 283.691 62.462 ‐‐‐ 173 62.635 ‐‐‐ ‐‐‐ ‐‐‐ ‐‐‐ 23.647 ‐‐‐ ‐‐‐ 23.647 369.800 Banche e finanziamenti scadenti oltre l'esercizio Finanziamenti a M/L Passivita' Finanziarie Non Correnti ‐‐‐ 173 369.973 ‐‐‐ 205.016 ‐‐‐ 205.016 196.525 (196.525) ‐‐‐ ‐‐‐ 8.491 (8.491) ‐‐‐ ‐‐‐ Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici 19.513 ‐‐‐ (239) 19.274 Fondo per rischi ed oneri 22.423 ‐‐‐ ‐‐‐ 22.423 1.340 ‐‐‐ ‐‐‐ 1.340 39.107 (39.107) ‐‐‐ ‐‐‐ Passivita' Per Imposte Differite Altre Passivita' Non Correnti Totale Passivita' Non Correnti Passivita' Correnti Banche e finanziamenti scadenti entro l'esercizio 287.399 (39.107) (239) 248.053 ‐‐‐ 212.991 ‐‐‐ 212.991 154.669 (154.669) ‐‐‐ ‐‐‐ 50.817 (50.817) ‐‐‐ ‐‐‐ 8.367 (8.367) ‐‐‐ ‐‐‐ 94.987 2.636 ‐‐‐ 97.623 3.157 ‐‐‐ ‐‐‐ 3.157 Altri Debiti Tributari 28.278 (28.278) ‐‐‐ ‐‐‐ Altre Passivita' Correnti 25.826 68.442 ‐‐‐ 94.268 366.101 41.938 ‐‐‐ 408.039 1.023.300 2.831 (66) 1.026.065 Finanziamenti A Breve Quota Corrente Finanziamenti M/L Passivita' Finanziarie Correnti Debiti Commerciali Debiti Per Imposte Correnti Totale Passivita' Correnti Totale Passivo AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 167 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 3.2 Note esplicative al Bilancio d’esercizio al 31/12/2013 1. Generale AcegasAps S.p.A. è una società per azioni costituita in Italia presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Trieste. La Società svolge la propria attività in diverse località italiane, concentrate principalmente nelle province di Trieste, Padova e territori limitrofi. La sede legale è a Trieste (TS), in via del Teatro 5 e gli indirizzi delle località in cui si svolgono le principali attività della Società e delle sue controllate (il Gruppo AcegasAps) sono indicati nel capitolo “Il Gruppo AcegasAps” inserito nella Relazione sulla gestione; nel medesimo capitolo vengono inoltre descritte le principali attività della Società. Il bilancio annuale viene redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standard Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs n. 38/2005. Con “IFRS” si intendono anche gli International Accounting Standards (“IAS”) tutt’ora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’ IFRS interpretation Committee, precedentemente denominato International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”) e ancor prima Standing interpretations Committee (“SIC”). Nella predisposizione del presente Bilancio i principi contabili sono omogenei con quelli utilizzati nella redazione del Bilancio al 31/12/2012, fatta eccezione per l’applicazione dello IAS 19 Revised e di alcuni criteri e riclassifiche introdotte per il percorso di omogeneizzazione ai criteri utilizzati dal Gruppo Hera di cui AcegasAps fa parte dal 1/1/2013. Tali modifiche e tale processo di omogeneizzazione hanno portato anche alla riesposizione dei saldi al 31/12/2012. Per maggiori dettagli si veda l’apposito prospetto di confronto. Si segnala che la redazione dei bilanci IFRS richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e passività in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati consuntivi potrebbero differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse immediatamente a conto economico. Struttura dei prospetti contabili Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati la società ha optato di presentare le seguenti tipologie di schemi contabili. Situazione patrimoniale ‐ finanziaria La situazione patrimoniale – finanziaria consolidata viene presentata a sezioni contrapposte con separata indicazione delle Attività, delle Passività e del Patrimonio Netto. A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte sulla base della loro classificazione come “correnti” e “non correnti”. Conto Economico Il conto economico consolidato viene presentato nella sua classificazione per natura. Conto Economico Complessivo Il conto economico complessivo include le voci di proventi e costi che non sono rilevate nel conto economico del periodo come richiesto o consentito dagli IFRS, quali le variazioni della riserva di cash flow hedge, le variazioni della riserva di conversione. Rendiconto Finanziario Viene presentato il prospetto di rendiconto finanziario dei movimenti delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti (così come esposti nello schema dello stato patrimoniale) suddiviso per aree di formazione dei flussi di cassa esponendo i flussi finanziari secondo il “metodo indiretto”, come consentito dallo IAS 7. Prospetto delle variazioni nel Patrimonio Netto Viene presentato il prospetto delle variazioni di patrimonio netto così come richiesto dai principi contabili internazionali con evidenza del risultato complessivo del periodo e di tutte le variazioni generate da transazioni con gli azionisti. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 168 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Adozione dei principi contabili internazionali Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicabili dal 1° gennaio 2013 Di seguito sono brevemente descritti gli emendamenti, improvement e interpretazioni, applicabili dal 1 gennaio 2013. L’applicazione di tali modifiche, ove applicabili, non ha comportato effetti significativi sul presente bilancio separato. IFRS 13 Misurazione del fair value In data 12 maggio 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 13 – Misurazione del fair value, che raccoglie in un unico documento le norme che definiscono come deve essere determinato il fair value ai fini del bilancio ed il suo utilizzo nei diversi contesti valutativi delineati nei principi IFRS. L’IFRS 13 richiede anche una specifica informativa sul fair value, parte della quale sostituisce quanto richiesto da altri principi, incluso l’IFRS 7 ‐ Strumenti finanziari: informazioni integrative. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. La Società ha adottato tale nuovo principio in modo prospettico dal 1° gennaio 2013. La sua adozione non ha comportato effetti significativi . IAS 1 Presentazione del bilancio In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 1 – Presentazione del bilancio, che richiede alle imprese di raggruppare tutti i componenti presentati tra gli Altri utili/(perdite) complessivi a seconda che essi possano o meno essere riclassificati successivamente a conto economico. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 6 giugno 2012 ed è applicabile a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° luglio 2012 o in data successiva. L’emendamento, applicato dalla Società a partire dal 1° gennaio 2013, non ha comportato modifica significative del prospetto Conto economico complessivo. IAS 19 Benefici ai dipendenti In data 16 giugno 2011, lo IASB ha emesso un emendamento allo IAS 19 – Benefici ai dipendenti, applicabile in modo retrospettivo dall’esercizio avente inizio dal 1° gennaio 2013. Già a partire dal Bilancio 2012 il Gruppo ha applicato in via anticipata tale principio IAS 19 revised (pubblicato in gazzetta ufficiale il 6 giugno 2012). Tale emendamento ha eliminato l’opzione di differire il riconoscimento degli utili e delle perdite attuariali con il metodo del corridoio, richiedendo la presentazione nella situazione patrimoniale e finanziaria del deficit o surplus del fondo nella sua interezza, ed il riconoscimento separato nel conto economico delle componenti di costo legate alla prestazione lavorativa e gli oneri finanziari netti, e l’iscrizione degli utili e perdite attuariali che derivano dalla rimisurazione in ogni esercizio della passività e attività tra gli Altri utili/(perdite) complessivi. Inoltre, il rendimento delle attività incluso tra gli oneri finanziari netti dovrà essere calcolato sulla base del tasso di sconto delle passività e non più del rendimento atteso delle stesse. L’emendamento infine, introduce nuove informazioni addizionali da fornire nelle note al bilancio. In proposito si precisa quanto segue: - in sede di prima applicazione dei principi contabili internazionali il Gruppo aveva scelto, tra le possibili opzioni consentite dallo IAS 19, di rilevare le suddette componenti attuariali sistematicamente nel conto economico, tra gli “Oneri/Proventi finanziari”; la versione “revised” di tale principio, omologato da parte della Commissione Europea, prevede che, al fine di fornire informazioni attendibili e più rilevanti, la rilevazione di tali componenti avvenga direttamente tra le “Riserve da valutazione” incluse nel patrimonio netto con il riconoscimento immediato delle stesse nel “Prospetto della redditività complessiva”, senza pertanto transitare dal conto economico; il principio IAS 19 “revised" esclude pertanto la possibilità di riconoscimento sistematico nel conto economico delle componenti attuariali; Il cambiamento di metodologia contabile sopra descritto ha originato variazioni del patrimonio netto nel suo complesso, sia iniziale che finale, evidenziate nel “Prospetto delle variazioni del patrimonio netto” e nello schema di stato patrimoniale. IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative In data 16 dicembre 2011, lo IASB ha emesso alcuni emendamenti all’IFRS 7 – Strumenti finanziari: informazioni integrative, nel quale viene richiesto di dare informativa sui diritti di compensazione di attività e passività finanziarie, al fine di consentire ai lettori del bilancio di valutare gli effetti di tali compensazioni sulla posizione finanziaria. L’informativa è richiesta per tutti gli strumenti finanziari oggetto di compensazione secondo lo IAS 32 e per quelli oggetto di contratti quadro di compensazione (“master netting”) o di contratti simili. La Società ha adottato tali AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 169 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio emendamenti dal 1° gennaio 2013. L’adozione dell’emendamento non ha comportato effetti sull’informativa inclusa nel presente Bilancio. IFRS Miglioramenti ai principi contabili internazionali In data 17 maggio 2012, lo IASB ha emesso un insieme di modifiche agli IFRS (“Miglioramenti ai principi contabili internazionali – Ciclo 2009‐2011”); tali modifiche hanno determinato per la Società solo variazioni terminologiche con effetti minimi in termini contabili: IFRIC 20 – Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto In data 19 ottobre 2011, lo IASB ha emesso il principio IFRS 20 – Costi di sbancamento nella fase di produzione di una miniera a cielo aperto, che fornisce orientamenti in merito alla valutazione iniziale e successiva dell’attività derivante da un’operazione di sbancamento. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società . IAS 12 Imposte sul reddito In data 20 dicembre 2010, lo IASB ha emesso il principio IAS 12 – Imposte sul reddito – Fiscalità differita: recupero delle attività sottostanti, che introducono un’eccezione al principio generale di valutazione delle attività e delle passività fiscali differite che derivano da un investimento immobiliare valutato in base al modello del fair value in conformità alle disposizioni dello IAS 40 Investimenti immobiliari. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società . IFRS 1 Prima adozione degli IFRS – Grave iperinflazione ed eliminazione di date fissate per neo‐utilizzatori In data 20 dicembre 2010, lo IASB ha emesso Il documento “IFRS 1 Prima adozione degli IFRS – Grave iperinflazione ed eliminazione di date fissate per neo‐utilizzatori” . Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società . IFRS 1 Prima adozione degli IFRS – Finanziamenti pubblici In data 13 marzo 2012, lo IASB ha emesso il documento “Modifiche all’IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard – Finanziamenti pubblici”. Le novità e i chiarimenti introdotti dal suddetto documento sono i seguenti: Le disposizioni dello IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione e dello IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica, relative ai finanziamenti pubblici aventi un tasso di interesse inferiore a quello di mercato, devono essere applicate dai neo‐utilizzatori prospetticamente a partire dalla data di passaggio agli IFRS ('transition date'). Nella situazione patrimoniale‐finanziaria di apertura il finanziamento pubblico deve essere rilevato al valore contabile determinato con i precedenti principi contabili e non dovrà essere rilevato al valore inferiore che risulterebbe dall'applicazione del minor tasso di interesse rispetto a quello di mercato. Successivamente, il finanziamento pubblico sarà valutato al costo ammortizzato sulla base del tasso di interesse effettivo calcolato alla data di passaggio agli IFRS. L'entità può comunque applicare retroattivamente le disposizioni dello IAS 39 e dello IAS 20 a uno o più finanziamenti pubblici in essere alla data di passaggio agli IFRS, nel caso in cui riesca a dimostrare di possedere tutte le informazioni necessarie per tale applicazione retroattiva e che tali informazioni erano disponibili già al momento della contabilizzazione iniziale del finanziamento stesso con i precedenti principi contabili. Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 29 dicembre 2012 ed è applicabile a partire dalla data di inizio del primo esercizio finanziario che cominci il 1° gennaio 2013 o in data successiva. Emendamento non applicabile alla società . AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 170 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni omologate dalla Commissione Europea al 31 dicembre 2013 Data emissione Data di entrata in vigore Modifiche allo IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione in bilancio ‐ Compensazione di attività e passività finanziarie (*) Giugno 2011 1°gennaio 2013 IFRS 10 Bilancio consolidato (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IFRS 11 Accordi a controllo congiunto (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IFRS 12 Informativa sulle partecipazioni in altre entità (*) (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IAS 27 (2011) Bilancio separato (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) IAS 28 (2011) Partecipazioni in società collegate e joint venture (**) Maggio 2011 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) Guida alle disposizioni transitorie (Modifiche all’IFRS 10, all’IFRS 11 e all’IFRS 12) (**) Giugno 2012 1° gennaio 2014 (per lo IASB:1° gennaio 2013) Entità d’investimento (Modifiche all’IFRS 10, IFRS 12 e allo IAS 27) (**) Ottobre 2012 1° gennaio 2014 Informazioni integrative sul valore recuperabile delle attività non finanziarie (modifiche allo IAS 36) Maggio 2013 1° gennaio 2014 Novazione di derivati e continuazione della contabilizzazione di copertura (modifica allo IAS 39) Giugno 2013 1° gennaio 2014 Titolo documento (*) E’ consentita l’applicazione anticipata (**) E’ consentita l’applicazione anticipata, a condizione che vengano applicati tutti i documenti. Principi contabili,emendamenti ed interpretazioni non ancora omologate dalla Commissione Europea al 31 dicembre 2013 Titolo documento Amendments Data emissione da parte dello IASB Data di entrata in vigore del documento IASB Defined Benefit Plans: Employee Contributions (Amendments to IAS 19) Novembre 2013 1° luglio 2014 Annual Improvements to IFRSs (2010–2012 Cycle) Dicembre 2013 1° luglio 2014 Annual Improvements to IFRSs (2011–2013 Cycle) Dicembre 2013 1° luglio 2014 Maggio 2013 1° gennaio 2014 Interpretation IFRIC Interpretation 21 Levies Sono in corso di valutazione da parte della Società gli effetti che tali emendamenti avranno sul bilancio. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 171 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Area di consolidamento L’area di consolidamento cui si riferiscono i dati al 31/12/2013 non si è modificata rispetto allo stesso periodo del 2012. Partecipazioni Il dettaglio delle società del Gruppo AcegasAps al 31/12/2013 è di seguito esposto: Società controllate: Capitale Sociale Risultato del periodo Patrimonio Netto Quota % posseduta % dei diritti di voto esercitabili Attività principale Gorizia ‐ Via Est reti IX Agosto, elettriche S.p.A. 15 17.450 855 18.502 100,00% 100,00% Produzione energia elettrica Padova ‐ Iniziative Corso Stati Ambientali S.r.l. Uniti 5/a 110 (1.457) 113 100,00% 100,00% Smaltimento rifiuti e servizi ambientali 1.480 (1.197) 2.906 100,00% 100,00% Vendita energia elettrica ai clienti tutelati 33.337 lev/000 ‐8.837 lev/000 13.333 lev/000 100,00% 100,00% Costruzione e gestione di reti gas 273.579 din/000 ‐14.679 din/000 153.915 din/000 95,78% 95,78% Costruzione e gestione di reti gas 90 43 1.766 100,00% 100,00% Relining 11.168 3.581 43.536 100,00% 100,00% Gestione calore 50 62 219 100,00% 100,00% Gestione servizi cimiteriali Denominazione Sede Sociale AcegasAps Service S.r.l. Padova ‐ Corso Stati Uniti, 5/a Rila Gas AD Sofia ‐ BULGARIA ‐ SiGas d.o.o. Pozega ‐ SERBIA ‐ Padova ‐ Societa' Italiana Corso Stati Lining S.r.l. Uniti, 5/a Sinergie S.p.A. Padova ‐ Via dell' Industria, 23 Trieste Trieste ‐ Via onoranze e del Teatro, trasporti funebri 5 S.r.l. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 172 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Società a controllo congiunto: Capitale Sociale Risultato del periodo Patrimonio Netto Quota % posseduta % dei diritti di voto esercitabili 500 (34) 392 33,33% 33,33% Trieste ‐ Via dei Rettori, 1 1.718 9.526 21.151 51,00% 51,00% Gradisca Isontina reti gas d'Isonzo S.p.A. (GO) ‐ Via Aquileia 9 17.450 867 18.640 50,00% 50,00% Denominazione Sede Sociale Gorizia ‐ AdriaLink S.r.l. Via (*) Bonarroti, 10 Estenergy S.p.A. Attività principale Progettazione, realizzazione e gestione lineee elettriche Vendita energia elettrica e gas Distribuzione combustibili gassosi mediante condotte (*) Bilancio al 31/12/2012 Società collegate Sede Sociale Denominazione Villaverla Centro Idrico di (VI) ‐ Via Novoledo S.r.l. Palladio, (*) 128 Elettrogorizia S.p.A. Trieste ‐ Via del Teatro, 5 Capitale Sociale Risultato del periodo Patrimonio Netto Quota % posseduta % dei diritti di voto esercitabili 90 90 314 50,00% 50,00% 5.600 16 6.263 33,00% 33,00% Attività principale Controllo chimico, fisico e microbiologico delle acquee Gestione e conduzione dell'impianto di produzione di energia elettrica (*) Bilancio al 31/12/2012 Per omogeneità di presentazione, i dati esposti nelle tabelle delle partecipazioni sono conformi ai principi contabili internazionali IAS/IFRS. 2. Sommario dei principi contabili più significativi Principi generali Il bilancio è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards (Ifrs). Il bilancio è stato redatto sulla base del principio del costo storico ad eccezione degli strumenti finanziari derivati la cui valutazione è stata effettuata in base al principio del “valore di mercato”. Aggregazione di imprese L’acquisizione del controllo di una o più entità è contabilizzata secondo il metodo del costo di acquisizione (purchase method). Le attività trasferite e le passività assunte, identificabili, e qualsiasi partecipazione di minoranza devono essere contabilizzate in via separata rispetto all’avviamento. Le attività e passività identificabili, soddisfando la loro definizione nel Framework ed essendo parte dello scambio avvenuto, vengono contabilizzate ai rispettivi fair value alla data di acquisizione. Alcune voci però, come le passività potenziali, le imposte sul reddito, le attività legate ad indennizzi del venditore, i diritti riacquisiti e le attività detenute per la vendita seguono il paragrafo “eccezioni ai principi di rilevazione e valutazioni” espresso dall’IFRS 3 revised. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 173 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Gli interessi di minoranza, invece, possono essere valutati sia come quota proporzionale della totalità delle attività nette identificabili dell’impresa acquisita che con riferimento al loro fair value. Nel primo caso l’’avviamento derivante dall’acquisizione viene calcolato dalla differenza tra il prezzo pagato per l’acquisizione e il valore equo delle attività e passività acquisite, considerate nella percentuale di pertinenza dell’acquirente (partial goodwill) . Nel secondo caso viene calcolato dalla differenza tra il valore economico complessivo dell’entità acquisita e il valore equo delle attività e passività includendo anche la quota di pertinenza di terzi (full goodwill). Se l’acquisto del controllo avviene in più fasi (step acquisition), l’interessenza che si deteneva in precedenza nel capitale dell’acquisita verrà misurata al fair value alla data dell’acquisizione del controllo ed eventuali differenze verranno contabilizzate a conto economico. Tutti i costi relativi all’acquisizione verranno contabilizzati a conto economico nell’esercizio in cui sono stati sostenuti. Partecipazioni Le altre partecipazioni che non rappresentano immobilizzazioni finanziarie sono valutate al fair value con imputazione degli effetti a patrimonio netto; quando il fair value non può essere determinato in modo attendibile, le partecipazioni sono valutate al costo rettificato per perdite di valore. Attività detenute per la vendita Le attività classificate come detenute per la vendita sono valutate al minore tra il loro precedente valore di carico e il valore di mercato al netto dei costi di vendita. Le attività non correnti sono classificate come detenute per la vendita quando si prevede che il loro valore di carico sarà recuperato mediante un’operazione di cessione anziché mediante il loro utilizzo nell’attività operativa dell’impresa. Questa condizione è rispettata solamente quando la vendita è considerata altamente probabile, l’attività è disponibile per un’immediata vendita nelle sue condizioni attuali e la Direzione si è impegnata a concludere la vendita entro dodici mesi dalla data di classificazione in questa voce. Ricavi I ricavi sono riconosciuti nella misura in cui è probabile che i benefici economici siano conseguiti ed il relativo importo sia determinabile in modo attendibile. I criteri di rilevazione applicati per le principali fattispecie sono i seguenti: - vendita di energia, acqua e gas: i ricavi vengono rilevati al momento dell’erogazione, integrando con stime basate sull’andamento storico delle singole utenze i dati rilevati attraverso le letture periodiche; - prestazioni di servizi: la rilevazione avviene sulla base dell’avvenuta prestazione e in accordo con i relativi contratti; - interessi: sono rilevati, in applicazione del principio della competenza temporale, sulla base dell’importo finanziato e del tasso di interesse effettivo applicabile, che rappresenta il tasso che sconta gli incassi futuri stimati lungo la vita attesa dell’attività o della passività finanziaria per riportarli al valore di carico contabile dell’attività o della passività stessa; - dividendi: sono rilevati nel momento in cui sorge il diritto degli azionisti a ricevere il pagamento, ossia a seguito della delibera di distribuzione dell’assemblea della società partecipata. Leasing I contratti di locazione sono classificati come locazioni finanziarie ogniqualvolta i termini del contratto sono tali da trasferire sostanzialmente tutti i rischi e i benefici della proprietà al locatario. Tutte le altre locazioni sono considerate operative. In base a quanto previsto dal principio IAS 17 Leasing, in presenza di contratti di leasing finanziario, il locatario deve rilevare il bene acquisito in leasing tra le attività ed il debito nei confronti della società di leasing tra le passività. Il valore da attribuire sarà quello inferiore tra il fair value del bene locato ed il valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing. I canoni di leasing sono ripartiti tra quota capitale e quota interessi in modo da ottenere l’applicazione di un tasso di interesse costante sul saldo residuo del debito. Gli oneri finanziari sono addebitati a conto economico. I costi per canoni di locazione derivanti da locazioni operative sono iscritti a quote costanti in base alla durata del contratto. Costi relativi all’assunzione di prestiti AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 174 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio I costi relativi all’assunzione di prestiti direttamente attribuibili all’acquisizione, costruzione o produzione di attività che richiedono necessariamente un significativo lasso temporale prima di essere pronti per l’uso, sono inclusi nel costo di tali attività, fino al momento in cui esse sono pronte per l’uso. Tutti gli altri oneri di questa natura sono imputati al conto economico nel momento in cui sono sostenuti. Contributi pubblici I contributi pubblici ottenuti a fronte di investimenti in impianti sono rilevati nel conto economico lungo il periodo necessario per correlarli con i relativi costi e sono trattati come proventi differiti. Benefici ai dipendenti successivi al rapporto di lavoro I fondi relativi al personale sono principalmente rappresentati dal Fondo trattamento di fine rapporto, disciplinato dall’articolo 2120 del Codice civile. Secondo la normativa vigente per le società con meno di 50 dipendenti il Fondo trattamento di fine rapporto rimane un beneficio successivo al rapporto di lavoro del tipo “piano a beneficio definito”. L’importo iscritto in bilancio è oggetto di un calcolo attuariale, effettuato da soggetti indipendenti, secondo il metodo della proiezione dell’unità di credito, utilizzando per l’attualizzazione un tasso d’interesse che rifletta il rendimento di mercato di titoli di aziende primarie con una scadenza coerente con quella attesa dell’obbligazione. Il calcolo riguarda il Trattamento di fine rapporto già maturato per servizi lavorativi già prestati e incorpora ipotesi sui futuri incrementi salariali. Per evoluzione della normativa intervenuta sull’argomento, il Fondo trattamento di fine rapporto per le società con più di 50 dipendenti continua ad essere considerato un defined benefit plan con la conseguente necessità di effettuare conteggi attuariali sull’importo del Fondo TFR ma al netto della componente relativa agli incrementi salariali futuri. Per queste società le quote TFR maturate successivamente al 1° gennaio 2007 (destinate al fondo di tesoreria presso l’INPS o alla previdenza complementare) rappresentano invece un defined contribution plan con trattamento contabile assimilato a quello in essere per gli abituali versamenti contributivi e pertanto non soggetto ad alcun processo di attualizzazione. L’importo corrispondente all’ammontare dei diritti maturati nell’esercizio dai dipendenti viene imputata a conto economico nell’ambito della voce “Costo del lavoro”, mentre l’onere figurativo che l’impresa sosterrebbe per acquisire sul mercato un finanziamento di importo pari al Trattamento di fine rapporto viene rilevato tra gli oneri finanziari solo dove previsto dall’applicazione delle regole sopra esposte. Gli utili e le perdite attuariali, che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali adottate, sono imputati immediatamente negli Altri utili (perdite) complessivi. Tali componenti non devono essere riclassificati a Conto economico in un periodo successivo. Imposte sul reddito Le imposte dell’esercizio rappresentano la somma delle imposte correnti e differite. Le imposte correnti sono basate sul risultato imponibile dell’esercizio. Il reddito imponibile differisce dal risultato riportato nel conto economico poiché esclude componenti positivi e negativi che saranno tassabili o deducibili in altri esercizi ed esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti alla data del bilancio. Le imposte differite sono le imposte che ci si aspetta di pagare o di recuperare sulle differenze temporanee fra il valore contabile delle attività e delle passività di bilancio e il corrispondente valore fiscale utilizzato nel calcolo dell’imponibile fiscale, contabilizzato secondo il metodo della passività. Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili, mentre le attività fiscali differite sono rilevate nella misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che consentiranno l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili. Il valore di carico delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il recupero di tali attività. Le imposte differite sono calcolate in base all’aliquota fiscale che ci si aspetta sarà in vigore al momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività. Le imposte differite sono imputate direttamente a conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci rilevate direttamente a patrimonio netto, nel qual caso anche le relative imposte differite sono anch’esse imputate al patrimonio netto. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 175 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Le attività e le passività fiscali differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensare le imposte correnti attive e passive e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale e la Società intende liquidare le attività e le passività fiscali correnti su base netta. Immobili, impianti e macchinari Si tratta di beni materiali destinati ad essere utilizzati per più esercizi nella produzione o nella fornitura di beni o servizi ad altri, ovvero per scopi amministrativi. La valutazione iniziale del cespite viene effettuata al costo, che include: - il prezzo di acquisto, al netto di sconti commerciali ed abbuoni, inclusi eventuali dazi all’importazione ed imposte non recuperabili (Iva indetraibile); - i costi direttamente imputabili sostenuti per la messa in funzione del bene (predisposizione del luogo di installazione, costi di installazione, costi di collaudo); - gli oneri finanziari capitalizzati fino all’entrata in funzione del bene se rilevanti; - la stima dei costi da sostenere per la rimozione del cespite ed il ripristino del luogo di installazione. Qualora parti significative dei beni materiali abbiano vita utile differente, tali componenti sono considerati separatamente (component approach) nella determinazione dell’ammortamento. I terreni non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata. Successivamente alla prima iscrizione, immobili, impianti e macchinari, esclusi i terreni, sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali riduzioni di valore, determinate secondo le modalità descritte nel paragrafo “Perdite di valore”. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene, che è riesaminata con periodicità; gli eventuali cambiamenti sono riflessi prospetticamente. La vita utile dei beni è determinata non soltanto dalla loro vita fisica, ma anche da altri elementi determinanti, quali ad esempio la durata del contratto di concessione di servizi, se minore. L’ammortamento inizia dal momento in cui il bene è disponibile per l’uso. Le attività detenute in seguito a contratti di locazione finanziaria sono ammortizzate in base alla loro vita utile stimata come per le attività detenute in proprietà oppure, se inferiore, in base ai termini di scadenza dei contratti di locazione. Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il ricavo di vendita e il valore netto contabile dell’attività e sono imputati al conto economico dell’esercizio. Investimenti immobiliari La classificazione di un immobile tra gli investimenti immobiliari avviene quando il bene genera flussi finanziari indipendenti dalle altre attività della Società, in quanto posseduto al fine di percepire canoni di locazione e/o per l’apprezzamento del capitale investito, e non per essere utilizzato nella produzione o nella fornitura di beni o di servizi o nell’amministrazione aziendale. Per la valutazione degli investimenti immobiliari è stato scelto il criterio del costo, in conformità al modello del costo di cui allo IAS 16. I beni risultano quindi iscritti in bilancio al costo di acquisizione, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite durevoli di valore. Attività immateriali Le attività immateriali identificabili acquisite o prodotte internamente sono iscritte all’attivo non corrente, in base a quanto previsto dal principio IAS 38‐Attività immateriali, qualora sia probabile che i futuri benefici economici riferibili al bene saranno goduti dall’impresa ed il loro costo possa essere determinato in modo attendibile. Sono inizialmente valutate al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori. Dopo la rilevazione iniziale, le attività immateriali a vita utile definita sono contabilizzate al costo, al netto dell’ammortamento accumulato e delle eventuali perdite di valore determinate secondo quanto previsto dallo IAS 36. L’ammortamento si applica sistematicamente lungo la vita utile dell’attività e il valore residuo alla fine della vita utile si presume pari a zero. Qualora invece abbiano vita utile indefinita non vengono ammortizzate, ma sottoposte a verifica per accertare eventuali riduzioni di valore almeno annualmente, o più frequentemente nel momento in cui vi sia un’indicazione di perdita di valore. I costi di ricerca e le spese di pubblicità sono imputati a conto economico nel periodo in cui sono sostenuti. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 176 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio I diritti di concessione e licenza sono costituiti dai costi sostenuti per i contratti di concessione dei servizi attraverso i quali gli enti pubblici territoriali hanno affidato alla Società la gestione di servizi primari, che costituiscono il core business della Società, quali la fornitura di acqua, gas, elettricità, servizi ambientali ecc. e dal 1° gennaio 2010 sono stati riclassificati come attività immateriali ( vedi commento IFRIC 12). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 177 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Aliquote d’ammortamento applicate SETTORI % Energia elettrica Fabbricati industriali Impianti telecontrollo Apparecchiature A.T. Rete A.T. Reti M.T. e B.T. Contatori Attrezzatura Terreni Gas Fabbricati Impianti tecnologici Impianti telecontrollo Condutture e deriv. Misuratori Attrezzatura Terreni Ciclo idrico integrato (proprietà) Fabbricati Costruzioni leggere Impianti tecnologici Impianti telecontrollo Impianti sollevamento Serbatoi di accumulo Condutture e derivazioni Contatori Attrezzatura Mobili e macchine d’ufficio Automezzi Autovetture Terreni Ambiente Fabbricati Costruzioni leggere Opere elettromeccaniche Apparecchiatura varia e attrezzatura Impianti generici Contenitori rifiuti Mobili e macchine d’ufficio Automezzi e macchine operatrici Autovetture Terreni Servizi Fabbricati Impianti tecnologici e macchinario Macchine elettroniche Cavidotti TLC Rete TLC Attrezzatura Mobili, arredi e macchine ufficio Autoveicoli Automezzi Terreni AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 3 10‐20 3,5‐7 3,4 4‐8 10 10 0 2,5‐31 4‐17 10‐20 2‐25 5‐10 10 0 4 10 4‐10 20 10‐12 4 2‐5 5‐12 10 12‐20 10 12,5 0 3‐5 10 10‐20 10‐20 10 10‐15 12‐20 10‐20 12,5‐25 0 3‐5 4‐10 20 3‐4 6‐7 10 12 12,5‐25 10‐25 0 Bilancio annuale 2013 178 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Perdite di valore (“Impairment”) Ad ogni data di bilancio, la Società rivede il valore contabile delle proprie attività materiali e immateriali per determinare se vi siano indicazioni che queste attività abbiano subito riduzione di valore. Qualora queste indicazioni esistano, viene stimato l’ammontare recuperabile di tali attività al fine di determinare l’eventuale importo della svalutazione. Dove non è possibile stimare il valore recuperabile di una attività individualmente considerata, la Società effettua la stima del valore recuperabile della unità generatrice di flussi finanziari a cui l’attività appartiene. Le attività immateriali a vita utile indefinita tra cui l’avviamento, vengono verificate annualmente e/o ogniqualvolta vi sia un’indicazione di una possibile perdita di valore. L’ammontare recuperabile è il maggiore fra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d’uso. Nella determinazione del valore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati al loro valore attuale utilizzando un tasso al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Se l’ammontare recuperabile di un’attività (o di un’unità generatrice di flussi finanziari) è stimato essere inferiore al relativo valore contabile, esso è ridotto al minor valore recuperabile. Una perdita di valore è rilevata nel conto economico immediatamente. Quando una svalutazione non ha più ragione di essere mantenuta, il valore contabile dell’attività (o dell’unità generatrice di flussi finanziari), ad eccezione dell’avviamento, è adeguato al nuovo valore derivante dalla stima del suo valore recuperabile, ma non oltre il valore netto di carico che l’attività avrebbe avuto se non fosse stata svalutata per perdita di valore. Il ripristino del valore è imputato a conto economico. Rimanenze Le rimanenze sono valutate al minore tra il costo, determinato secondo la configurazione del costo medio ponderato, ed il valore netto di presumibile realizzo. Quest’ultimo è determinato in base ai costi correnti delle scorte alla chiusura dell’esercizio. Crediti commerciali e altri crediti I crediti sono esposti al presumibile valore di realizzo mediante iscrizione del valore nominale nell’attivo patrimoniale al netto del fondo svalutazione crediti. Quest’ultimo viene determinato attraverso una valutazione specifica dei crediti che presentano caratteristiche di potenziale inesigibilità sommata ad una valutazione del rischio medio di insolvenza storicamente desumibile dai dati di incasso aziendali. Attività finanziarie Le attività finanziarie sono rilevate e stornate dal bilancio sulla base della data di negoziazione e sono inizialmente iscritte al costo, comprensivo degli oneri accessori. Dopo la rilevazione iniziale, le attività sono valutate a seconda della classificazione di seguito indicata: - Attività “detenute per la negoziazione”: sono contabilizzate secondo il criterio del fair value, salvo il caso in cui questo non possa essere valutato in modo attendibile, nel qual caso il criterio adottato è quello del costo rettificato di eventuali perdite di valore. Gli utili e le perdite afferenti a tali attività sono imputati a conto economico. - Attività “detenute fino alla scadenza, prestiti attivi e altri crediti finanziari”: sono contabilizzate in base al costo ammortizzato al netto delle svalutazioni effettuate per riflettere le eventuali perdite di valore. Gli utili e le perdite inerenti a questo tipo di attività sono rilevati a conto economico nel momento in cui l’investimento giunge a scadenza o al manifestarsi di una perdita durevole di valore. - Attività “disponibili per la vendita”: sono valutate al fair value e gli utili o le perdite derivanti da valutazioni successive sono imputati al patrimonio netto, fintanto che esse non siano cedute o abbiano subito una perdita di valore; in quel momento, gli utili o le perdite complessivi precedentemente rilevati nel patrimonio netto sono imputati al conto economico del periodo. Se la valutazione al fair value di queste attività non è disponibile, esse sono valutate al costo rettificato di eventuali perdite di valore. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 179 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Disponibilità liquide Le disponibilità liquide comprendono la cassa, i conti correnti bancari, i depositi rimborsabili a domanda ed altri investimenti finanziari a breve termine. Si tratta di disponibilità ad elevata liquidità prontamente convertibili in cassa e soggette ad un rischio non significativo di variazione di valore. Ai fini del rendiconto finanziario consolidato, le disponibilità sono rappresentate dalle disponibilità liquide al netto degli scoperti bancari alla data di chiusura del bilancio. Passività finanziarie Le passività finanziarie si suddividono in due categorie: Le passività acquisite con l’intento di realizzare un profitto dalle variazioni di prezzo a breve termine o che fanno parte di un portafoglio che ha l’obiettivo di ottenere profitto nel breve termine. Queste devono essere contabilizzate in base al fair value e gli utili e le perdite relativi imputati al conto economico. Le altre passività vengono contabilizzate in base al metodo del costo ammortizzato. Debiti commerciali e altri debiti I debiti con scadenze che rientrano nell’ambito dei normali termini commerciali, non vengono attualizzati e sono iscritti al valore nominale. I prestiti bancari fruttiferi e gli scoperti bancari sono rilevati in base agli importi incassati, al netto dei costi correlati all’operazione e successivamente valutati al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Strumenti derivati La Società sottoscrive contratti aventi ad oggetto strumenti derivati allo scopo di coprire la propria esposizione dal rischio di variazione dei tassi d’interesse. Le operazioni che, nel rispetto delle politiche di gestione del rischio, soddisfano i requisiti imposti dai principi contabili per il trattamento in hedge accounting sono designate “di copertura”, mentre quelle che, pur essendo poste in essere con l’intento di copertura, non soddisfano i requisiti richiesti dai principi sono classificate “di trading”. Ai fini della contabilizzazione le operazioni di copertura sono classificate come fair value hedge, se sono a fronte del rischio di variazione nel valore di mercato dell’attività o della passività sottostante, oppure come cash flow hedge se sono a fronte del rischio di variabilità nei flussi finanziari, derivanti sia da un’attività o passività esistente, sia da una operazione futura. Per quanto riguarda gli strumenti derivati classificati come fair value hedge, che rispettano le condizioni per il trattamento contabile quali operazioni di copertura, gli utili e le perdite derivanti dalla determinazione del loro valore di mercato sono imputati a conto economico. A conto economico sono anche imputati gli utili o le perdite derivanti dall’adeguamento al fair value dell’elemento sottostante la copertura. Per gli strumenti denominati cash flow hedge che rispettano le condizioni per il trattamento contabile quali operazioni di copertura, gli utili e le perdite derivanti dalla loro valutazione al mercato sono imputati direttamente a patrimonio netto. Le variazioni nel fair value degli strumenti derivati che non sono qualificati di copertura sono rilevate nel conto economico del periodo in cui si verificano. Accantonamenti Gli accantonamenti rappresentano passività di esistenza certa o probabile, ma di scadenza ed ammontare incerto. Vengono rilevati quando si verificano tutte le seguenti condizioni: - vi è un’obbligazione attuale quale risultato di un evento passato; - è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione; - l’ammontare dell’obbligazione può essere determinato in modo attendibile. L’importo dell’accantonamento rappresenta la migliore stima della Direzione dei costi necessari per adempiere all’obbligazione esistente alla data di bilancio, ossia quella che sosterrebbe per estinguere l’obbligazione ovvero trasferirla a terzi. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 180 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Se l’accantonamento è relativo ad un vasto numero di elementi, la stima dell’obbligazione viene fatta attraverso la ponderazione delle probabilità associate ai diversi possibili risultati (tecnica del cosiddetto valore atteso). Gli accantonamenti sono attualizzati quando l’effetto è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili. Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario. Altre informazioni Si ricorda che in appositi capitoli della sezione Relazione sulla gestione sono presentate informazioni relative all’evoluzione prevedibile della gestione per l’anno in corso. 3. Principali scelte valutative nell’applicazione dei principi contabili e fonti di incertezza nell’effettuazione delle stime Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico, modificato come richiesto per la valutazione di alcuni strumenti finanziari, nonché sul presupposto della continuità aziendale. Ai fini delle appostazioni contabili, viene data prevalenza alla sostanza economica delle operazioni rispetto alla loro forma giuridica. Utilizzo di stime La redazione dei bilanci IFRS richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data del bilancio. I risultati consuntivi potrebbero differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflesse immediatamente a conto economico. 4. Ricavi I ricavi netti sono pari a 340.901 migliaia di euro contro 336.399 migliaia di euro dell’esercizio di confronto. Si riporta di seguito la composizione dei ricavi netti: 2013 2012 Ricavi settore energia e gas 78.718 84.127 Ricavi settore acqua 85.243 79.257 Ricavi settore ambiente 93.865 93.339 Ricavi settore altri servizi 24.631 23.284 0 0 282.457 280.007 411 290 55 125 Variazione rimanenze prodotti finiti ed in corso di lav.ne Totale ricavi di vendita Contributi in c/esercizio e da raccolta differenziata Plusvalenze cessione beni Commesse a lungo termine 34.510 35.193 Utilizzo e riaccertamento fondi 1.295 1.043 Rimborsi assicurativi 1.569 1.070 Rimborsi di costi 8.274 6.096 Altri ricavi 6.624 7.103 345 609 Quote contributo in c/impianti 2.440 2.241 Contributi in c/esercizio e da raccolta differenziata 1.902 1.649 Locazioni 1.019 973 Vendita materiale e scorte a terzi Totale altri ricavi e proventi Totale ricavi netti AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 58.444 56.392 340.901 336.399 181 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Il totale ricavi di vendita ammontano a 282.457 migliaia di euro, con un incremento rispetto al periodo di confronto di 2.450 migliaia di euro (0,87%). Rispetto al 2012 vi è un decremento dei ricavi nel settore energia e gas, il settore acqua evidenzia una variazione positiva, mentre mantengono una certa stabilità i ricavi dell’Ambiente e degli Altri Servizi . Il totale degli altri ricavi e proventi evidenzia un incremento pari a 2.052 migliaia di euro passando da 56.392 a 58.444 migliaia di euro Per un’analisi più specifica sull’andamento dei ricavi per singolo settore con evidenza della contribuzione al dato complessivo si rinvia ai commenti riportati in relazione sulla gestione. 5. Informazioni per settori di attività e aree geografiche La Società ha individuato come segmento di riferimento primario per l’informativa di settore quello per attività, in quanto fonte principale dei rischi e dei benefici dello stesso. Per la natura delle attività svolte la ripartizione per area geografica non assume rilevanza. Infatti la Società svolge le proprie attività prevalentemente nelle province di Trieste e Padova, e marginalmente operano anche al di fuori di tali aree. Settori di attività Le attività del Gruppo sono state ripartite in 5 settori principali, allo scopo di fornire strumenti gestionali e decisionali adeguati al management e dati rappresentativi dell’andamento aziendale per settore. Tali settori sono: Settore ciclo idrico integrato: rappresentativo della gestione del ciclo idrico integrato. Settore energia: rappresentativo dell’attività di produzione di energia elettrica e dell’attività di distribuzione di energia elettrica per conto di venditori terzi e di vendita diretta agli utenti finali o grossisti. Settore gas: rappresentativo delle attività di distribuzione e vendita del gas. Settore ambiente: rappresentativo dei servizi di raccolta, smaltimento e riciclaggio di rifiuti. Settore altri servizi: rappresentativo dei servizi di gestione calore, illuminazione pubblica, gestione semaforica, servizi funerari, analisi di laboratorio. Per una descrizione più dettagliata delle attività e della gestione dei singoli settori si rimanda al capitolo “Andamento delle aree di attività” della Relazione sulla gestione. Conto economico per settore di attività Valori in migliaia di euro Acqua dic‐13 Totale ricavi netti Energia Gas Ambiente Altri servizi Direzioni Elisioni/Riclass Totale dic ‐12 dic ‐13 dic ‐12 dic‐13 dic ‐12 dic ‐13 dic ‐12 dic ‐13 dic ‐12 dic ‐13 dic ‐12 dic ‐13 dic ‐12 dic ‐13 dic ‐12 113.936 106.144 33.574 37.805 59.073 58.846 121.644 120.672 10.166 10.585 6.600 5.795 ‐4.092 ‐3.448 340.901 336.399 MOL 52.846 44.562 10.672 12.212 24.315 27.582 43.810 36.371 3.713 3.376 ‐22.770 ‐26.215 0 1 112.586 97.889 MON 29.848 25.798 2.783 3.989 17.405 20.705 27.927 19.760 2.827 2.523 ‐30.307 ‐31.751 05 0 50.484 41.026 Quota di utili (perdite) di imprese collegate 0 0 Proventi finanziari 6.918 4.730 Oneri finanziari ‐11.552 ‐11.141 Totale gestione finanziaria ‐4.634 ‐6.411 Risultato prima delle imposte 45.850 34.615 Imposte sul reddito ‐15.870 ‐10.968 Utile/ Perdita del periodo 29.980 23.647 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 182 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Stato patrimoniale riclassificato per settore di attività Valori in migliaia di euro GAS ENERGIA CII AMBIENTE SERVIZI STRUTTURA TOTALE CAPITALE INVESTITO Immobilizzazioni Immateriali Immobilizzazioni Materiali 141.154 84.334 298.353 39.942 1.139 2.595 567.517 2.141 613 3.092 113.395 6.128 31.840 157.209 Investimenti immobiliari 2.999 Saldo Attività/Passività non correnti 2.999 32.778 20.103 45 4.951 28.646 5.176 19.785 19.785 176.073 105.050 301.490 158.288 38.912 59.396 839.209 1.063 1.372 1.257 1.423 736 486 6.337 21.065 11.154 40.889 44.609 3.717 2.476 123.910 Lavori in corso su ordinazione 0 0 0 0 0 0 0 Crediti per imposte correnti 0 0 0 0 0 0 0 5.572 2.950 10.817 11.799 981 657 32.776 5.088 5.088 ‐6.758 ‐96.540 ‐2.523 ‐2.523 ‐6.476 ‐92.533 ‐8.562 ‐8.562 Crediti imposte anticipate TOTALE IMMOBILIZZAZIONI NETTE Rimanenze Crediti commerciali Altre Attività Correnti Crediti tributari Debiti commerciali ‐18.343 ‐11.584 ‐30.892 ‐26.066 ‐2.897 Debiti per imposte correnti Altre passività correnti ‐17.581 ‐11.104 ‐29.611 ‐24.984 ‐2.777 Debiti tributari 91.699 TOTALE CAPITALE CIRCOLANTE NETTO ‐8.224 ‐7.212 ‐7.540 6.781 ‐240 ‐15.612 ‐32.047 Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici ‐3.000 ‐1.846 ‐3.923 ‐8.768 ‐923 ‐4.614 ‐23.074 Fondi per rischi e oneri ‐2.316 ‐1.194 ‐3.004 ‐11.016 ‐1.741 ‐3.372 ‐22.643 ‐1.271 ‐1.271 Passività fiscali differite TOTALE FONDI TOTALE CAPITALE INVESTITO ‐5.316 ‐3.040 ‐6.927 ‐19.784 ‐2.664 ‐9.257 ‐46.988 162.533 94.798 287.023 145.285 36.008 34.527 760.174 FONTI DI COPERTURA PATRIMONIO NETTO ‐337.058 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ‐423.116 TOTALE FONTI DI COPERTURA ‐760.174 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 183 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 6. Consumi di materie prime e materiali di consumo 2013 2012 Metano per uso industriale 2.284 3.796 Combustibili, carburanti e lubrificanti 1.353 1.406 Materiali di manutenzione 12.966 14.566 Materiali di consumo e vari 4.040 4.888 Costi per materie sussidiarie, di consumo e di merci 20.643 24.656 Energia elettrica destinata alla vendita 14.239 13.778 Oneri/Proventi da valutazione certificati (4.741) (2.748) Acquisto gas metano 2.021 11.519 3.507 14.537 1.126 1.447 1.126 1.447 33.288 40.640 Costi per materie prime Materiali di manutenzione Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, cons. merci Totale consumi di materie prime e materiali di consumo I costi per l’acquisto di materie prime e materiali di consumo nei rispettivi esercizi passano da 40.640 migliaia di euro a 33.288 migliaia di euro, con una riduzione complessiva di 7.352 migliaia di euro pari al 18,1%. La categoria “Costi per materie sussidiarie, di consumo e di merci” si attesta su complessive 20.643 migliaia di euro composte principalmente da materiali di manutenzione, materiali di consumo, gas metano per produzione di energia elettrica attraverso la centrale di Gorizia oltre che carburanti. L’importo totale evidenzia una contrazione di 4.013 migliaia di euro. La contrazione del consumo di gas è legata principalmente all’attività della centrale di Elettrogorizia che – per le sfavorevoli condizioni del mercato dell’energia – nell’esercizio 2013 ha ridotto sensibilmente il programma di produzione con una rilevante diminuzione del gas consumato. I costi di acquisto del gas metano si riferiscono al gas utilizzato da impianti aziendali e utenze oltre che quello connesso con l’alimentazione di impianti di teleriscaldamento nell’area di Padova. L’acquisto di materiale di consumo e manutenzione è diminuito di 2.448 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente. Tale variazione deriva principalmente da minori acquisti di materiali di magazzino legati alle diverse esigenze operative dell’esercizio. La categoria “Costi per materie prime” diminuisce di 3.018 migliaia di euro, a seguito principalmente dell’incremento dei proventi per la valutazione dei certificati (1.993 migliaia di euro) al netto dell’incremento (461 migliaia di euro) di costi d’acquisto dell’energia elettrica destinata alla vendita (energia acquistata per il funzionamento di impianti tecnologici quali sollevamento e depurazione acqua, impianti WTE). Il contributo a riduzione dei costi dei certificati ambientali deriva dai certificati verdi generati dagli impianti produttivi in capo alla Società. Il maggior contributo rispetto all’esercizio precedente deriva sostanzialmente dai certificati prodotti dall’impianto di termovalorizzazione linea 3 di Padova che scontano l’effetto di un prezzo di ritiro in crescita ma anche di volumi che ‐ per effetto di intervenuti chiarimenti sulle modalità di calcolo sottostanti – si sono sensibilmente incrementati. La variazione delle rimanenze di materiale a magazzino contribuisce con maggiori costi rispetto all’esercizio 2012 a seguito di un magazzino che continua a ridursi anche per una migliore gestione dello stesso. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 184 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 7. Costi per servizi 2013 Affitti e locazioni passive Canoni passivi Canoni corrisposti ad enti locali 2012 2.277 410 1.859 2.337 274 1.815 Costi di godimento 4.546 4.426 Servizi tecnici 4.781 4.675 Utenze industriali 1.533 1.717 39.386 41.335 1.313 1.371 22.173 22.191 Annunci, avvisi legali e finanziari, comunicazioni ai clienti 2.238 3.328 Prestazioni professionali legali, tributarie e organizzative 1.982 2.483 Spese per lavori e manutenzioni Servizi di pulizia e vigilanza Servizi di trasporto, smaltimento e raccolta rifiuti Trasporti 113 114 Postali, recapiti e telefonici Selezione personale, formazione e altre spese del personale 2.968 2.372 2.904 2.514 Analisi di laboratorio 1.131 1.345 Vettoriamento Assicurazioni 4.476 5.049 5.270 4.446 861 1.149 17.745 701 15.518 738 Costi per servizi diversi 108.822 111.098 Totale costi per servizi 113.368 115.524 Compensi a sindaci e amministratori Altri costi per servizi Oneri e commissioni per servizi bancari I costi per servizi passano da 115.524 migliaia di euro a 113.368 migliaia di euro con un decremento del 1,9%. I costi di godimento mantengano una sostanziale stabilità tra i periodi a confronto Analizzando il più corposo raggruppamento dei “costi per servizi diversi”, che per il 2013 ammontano a 108.822 migliaia di euro, si nota che tale categoria contribuisce al decremento dei costi per servizi . La voce “spese per lavori e manutenzioni” rappresenta il costo in termini assoluti più rilevante ( 39.386 migliaia di euro), contiene costi per le attività di manutenzione degli impianti che,al netto della parte capitalizzata, evidenziano una riduzione di ‐1.949 migliaia di euro Anche i costi per vettoriamento manifestano la tendenza alla contrazione contribuendo alla riduzione complessiva con ‐794 migliaia di euro rispetto al 2012. La variazione trova sostanziale spiegazione nella riduzione dei volumi di energia e gas venduti sul mercato. Gli “altri costi per servizi” include costi di varia natura quali il costo per certificati bianchi, il costo relativo al corrispettivo per l’utilizzo della capacità produttiva della centrale di Elettrogorizia ( Tolling fee ), i canoni per contratti di servizio oltre a servizi ausiliari e prestazioni varie . La voce fornisce un contributo alla variazione di questa categoria di costi con un aumento di 2.055 migliaia di euro rispetto al 2012. Le altre voci incluse nei “costi per servizi diversi” sono esplicitate nello schema sopraesposto e manifestano una variabilità meno evidente rispetto al 2012. Mantengono la tendenza alla contrazione anche I servizi di trasporto, smaltimento rifiuti, le prestazioni professionali di vario genere, i compensi ad amministratori e sindaci, i costi per analisi di laboratorio. Aumentano ma in misura non rilevante i costi assicurativi e per servizi tecnici. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 185 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 8. Costo del personale La composizione del costo del lavoro nei due esercizi a confronto è la seguente: 2013 2012 51.124 18.005 3.100 50.881 17.369 3.100 1.762 2.413 73.991 73.763 Salari e stipendi Oneri Sociali Trattamento fine rapporto Altri costi Totale costi del personale Il Costo del personale rimane pressoché invariato, con un incremento di 228 migliaia di euro. La voce “stipendi e salari” ha avuto un incremento di 243 migliaia di euro dovuto prevalentemente ai seguenti fattori: - le normali dinamiche salariali hanno comportato un aumento di circa 1.200 migliaia di euro; - la riduzione del numero di fte medi annui ha avuto come effetto un decremento di circa 600 migliaia di euro; - l’effetto di recupero delle ferie non godute per circa 350 migliaia di euro; - la riduzione del ricorso al lavoro straordinario per circa 200 migliaia di euro. La voce “oneri sociali” rispetto al 2012 aumenta complessivamente di 636 migliaia di euro; ciò è dovuto a: - un aumento di circa 200 migliaia di euro per l’allargamento della base imponibile; - alla stima dei contributi sul premio di risultato ed alla conseguente stima della decontribuzione relativa, che ha impattato comportando un aumento di circa 400 migliaia di euro. Il “trattamento di fine rapporto” resta sostanzialmente invariato. Gli “altri costi” del personale si riducono di 651 migliaia di euro a seguito sia per il minor utilizzo di personale interinale (circa 100 migliaia di euro) che per la diversa modalità di contabilizzazione di oneri quali Premungas ed indennità coke (diminuzione pari a circa 700 migliaia di euro), che per i maggiori oneri di incentivi all’esodo (circa 150 migliaia di euro). Il personale effettivo in forza all’azienda al 31.12.2013 è pari a 1.387 unità (di cui 55 a tempo determinato) contro le 1.416 al 31 dicembre 2012 (di cui 81 a tempo determinato). Per l’analisi della variazione del numero dei dipendenti si rimanda alla relazione sulla gestione. 9. Altre spese operative La voce “Altre spese operative” ammonta a complessivi 7.668 migliaia di euro con una diminuzione di 915 migliaia di euro rispetto all’esercizio di confronto. Le principali categorie di cui si compone la voce sono riportate nella tabella. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 186 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 2013 Canoni demaniali Imposte diverse da quelle sul reddito Altri oneri minori Minusvalenze da cessione di beni Contributi associativi ed altri contributi Totale altre spese operative 2012 2.572 2.010 2.417 3.090 2.089 2.922 288 281 381 201 7.668 8.583 La variazione diminutiva più consistente è riferita alla voce “Canoni demaniali” per 518 migliaia di euro. La parte più importante di detta variazione riguarda la diminuzione delle passività pregresse per l’ammortamento dei mutui attivati dai comuni per 291 migliaia di euro. Aumentano, invece, i contributi associativi da corrispondere per il funzionamento del Territorio d’Ambito del Bacino Bacchiglione di Padova per 180 migliaia di euro. La voce “Altri oneri minori” (rimborsi danni, sanzioni, penali, altri oneri di gestione oltre ad eventuali sopravvenienze) diminuiscono di 505 migliaia di euro per minori penalità a carico dell’attività di distribuzione del gas da riconoscere ai clienti e minori oneri da riconoscere ai Comuni per manomissione suolo pubblico. Le minusvalenze riferite all’alienazione di beni non registrano variazioni di rilievo rispetto all’esercizio precedente e ammontano a 288 migliaia di euro. 10. Ammortamenti e svalutazioni Al risultato dell’esercizio contribuiscono i seguenti ammortamenti e svalutazioni: 2013 2012 Ammortamento attività immateriali 35.095 33.164 Ammortamento attività materiali 15.559 15.588 Accantonamenti per rischi e oneri 9.519 5.532 Svalutazione crediti Totale ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni 1.929 2.579 62.102 56.863 Il totale ammortamenti e svalutazioni passa da 56.863 a 62.102 migliaia di euro con un incremento complessivo pari a 5.239 migliaia di euro. Gli ammortamenti sulle attività immateriali e materiali risultano aumentati rispetto all’esercizio precedente (+1.931 migliaia di euro). La variazione è legata principalmente all’entrata in ammortamento dei beni per i quali si è constatato l’inizio del ciclo produttivo. Gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti si riducono passando da 2.579 migliaia di euro del 2012 a 1.929 migliaia di euro del 2013. L'accantonamento effettuato è in linea con le esigenze di copertura delle possibili perdite future. Per l’analisi della variazione degli accantonamenti per rischi ed oneri si rimanda all'apposita sezione "Fondi per Rischi ed Oneri". AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 187 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 11. Proventi finanziari I proventi finanziari possono essere così dettagliati: Plus su partecipazioni e dividendi da altre imprese 2013 2012 5.292 Interessi attivi bancari Interessi di mora 3.422 18 12 503 511 Altri proventi finanziari 1.105 785 Totale proventi finanziari 6.918 4.730 I proventi finanziari ammontano complessivamente a 6.918 migliaia di euro con un incremento rispetto all’esercizio precedente di 2.188 migliaia di euro. I dividendi da partecipazioni e le plusvalenze da cessioni di partecipazioni assommano a 5.292 migliaia di euro. I dividendi ricevuti da Estenergy sono pari a 3.312 migliaia di euro, mentre i dividendi percepiti dalla Capogruppo dal Centro Idrico di Novoledo sono pari 150 migliaia di euro. Nella voce è inoltre contabilizzata la plusvalenza per la cessione del 70% di EstPiù a Eni S.p.A. per 1.830 migliaia di euro; tale operazione è avvenuta nell’ambito del riassetto delle società goriziane commentato fra i fatti di rilievo. Le altre categorie di proventi sono costituite dagli interessi su depositi bancari e interessi di mora verso clienti che mantengono una sostanziale stabilità rispetto al periodo precedente. 12. Oneri finanziari Gli oneri finanziari complessivi ammontano a 11.552 migliaia di euro con un decremento di 411 migliaia di euro rispetto al periodo di confronto: 2013 2012 Scoperti di conto corrente 3.592 4.658 Mutui passivi 2.248 4.741 Altri oneri finanziari 4.547 972 Attualizzazione di fondi e leasing finanziari 737 634 Oneri finanziari da factoring 281 96 11.405 11.101 147 40 147 40 11.552 11.141 Interessi passivi ed altri oneri finanziari Altri oneri finanziari Svalutazioni attività finanziarie Totale oneri finanziari Gli interessi sugli scoperti di conto corrente e sulle linee di credito bancarie a breve termine si riducono passando da 4.658 migliaia di euro del 2012 a 3.592 migliaia di euro del 2013. Tale riduzione è da imputarsi a un minore ricorso all’indebitamento bancario a breve termine rispetto al periodo di confronto. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 188 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Gli interessi sui mutui passivi si riferiscono ai rapporti di finanziamento a medio lungo termine intrattenuti con controparti finanziarie. Nel 2013 tali interessi si riducono di 12.493 migliaia di euro rispetto al periodo di confronto sostanzialmente per effetto della diminuzione del debito residuo dei mutui conseguente al piano di ammortamento degli stessi. Gli altri oneri finanziari ammontano a 4.547 migliaia di euro ed aumentano di 3.575 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2012. All’interno di detta voce sono da annoverare gli interessi sul finanziamento soci fruttifero erogato nel corso del 2013 dalla capogruppo Hera S.p.A. a favore di Acegas‐Aps S.p.A. per fare fronte alle necessità finanziarie riducendo le altre forme di finanziamento. Gli oneri finanziari per l’attualizzazione di fondi e per i leasing finanziari ammontano a complessive 1.018 migliaia di euro e sono in aumento al 2012. La voce principale è quella relativa agli oneri finanziari sul TFR che rappresentano la rilevazione della componente economica del debito riclassificata in applicazione dello IAS 19. Tale rettifica, iscritta sulla base dei calcoli effettuati da un attuario indipendente, ha portato alla determinazione di oneri per 456 migliaia di euro. 13. Imposte sul reddito Le imposte sul reddito sono calcolate al 27,5% per l’IRES e al 4,2% per l’IRAP sull’imponibile fiscale. L’aumento di 0,3 punti percentuali per l’IRAP è stato disposto dall’articolo 23, comma 5, del D.L. 98 del 2011 convertito nella Legge 111 del 2011 e solo per le società concessionarie di pubblici servizi. 31/12/2013 Imposte correnti: 31/12/2012 IRES 13.794 11.660 IRAP 5.506 4.946 ‐69 13 ‐ ‐ Imposte anticipate IRES ‐2.502 ‐1.820 Imposte anticipate IRAP 53 ‐6 ‐790 ‐3.825 Imposte differire IRES Imposte differite IRAP Sopravvenienze attive/passive su imposte anni precedenti Proventi e oneri da consolidamento ‐122 Totale imposte AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 15.870 10.968 Bilancio annuale 2013 189 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Lo stanziamento per le imposte al 31/12/2013 può essere riconciliato con il risultato esposto come segue: 31/12/2013 % 31/12/2012 % Utile ante imposte di cui: 45.850 34.615 Imposte aliquota IRES 27,50% e IRAP al 4,2% 14.534 31,70 10.972 31,70 Effetto fiscale della tassazione IRAP sugli oneri finanziari e poste straordinarie 192 0,42 275 0,79 Effetto fiscale dei costi non deducibili, al netto delle variazioni in diminuzione 4.642 10,12 5.358 15,48 Effetto sulle imposte correnti IAS 19 Revised ‐68 ‐0,15 ‐ ‐ ‐2.518 ‐5,49 ‐1.813 ‐5,24 Sopravvenienze attive/passive su imposte anni precedenti ‐790 ‐1,72 ‐3.825 ‐11,05 Proventi da consolidamento fiscale ‐122 ‐0,27 ‐ ‐ 15.870 34,61 10.968 31,69 Imposte differite attive e passive Imposte sul reddito dell'esercizio e aliquota fiscale effettiva La Robin Tax non viene applicata all’utile fiscale di AcegasAps spa nella considerazione che l’attività prevalente di quest’ultima si identifica con la gestione e smaltimento dei rifiuti, attività non soggetta ad addizionale IRES. La differenza è principalmente alla sopravvenienza attiva rilevata nel 2012 e non ripetibile, riferita alla richiesta di rimborso dell’imposta IRAP sul costo del personale. 14. Immobilizzazioni Materiali Terreni Fabbricati Costo Saldo iniziale lordo Incrementi Decrementi Riclassifiche Translation adjustment Variazione Area di consolidamento (uscita) Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo finale lordo Ammortamenti accumulati Saldo Iniziale Ammortamenti del periodo Decrementi Riclassifiche Translation adjustment Variazione Area di consolidamento (uscita) Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo Finale Valore contabile Saldo Iniziale Valore contabile Saldo Finale Valore contabile 16.042 16.042 16.042 16.042 Impianti e Attrezzature Investiment macchinari e automezzi i in corso 59.846 164 137.969 408 411 60.634 1.168 ‐1.701 2.620 318 ‐1.761 60.328 455 139.243 90 62.811 4.032 ‐12.479 ‐1.904 ‐53.159 ‐9.671 ‐44.833 ‐3.876 1.603 ‐928 ‐14.383 ‐62.830 47.367 45.945 84.810 76.413 2.921 2.872 277.412 4.612 ‐1.701 1.588 0 0 545 282.456 ‐110.471 ‐15.451 1.603 ‐928 0 0 0 ‐125.247 ‐48.034 15.801 14.777 Totale 2.921 4.032 166.941 157.209 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 190 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Il costo delle apparecchiature e degli impianti della Società include un ammontare pari a 1.421 migliaia di euro relativo ad attività detenute in locazione finanziaria, che hanno concluso il loro periodo di ammortamento. Per un’analisi sulla natura degli investimenti effettuati nel corso dell’esercizio si rimanda alla Relazione sulla gestione nella sezione “Andamento delle aree di attività” e “Investimenti”. 15. Attività Immateriali Costo Saldo iniziale lordo Incrementi Decrementi Riclassifiche Translation adjustment Variazione Area di consolidamento (uscita) Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo finale lordo Ammortamenti accumulati Saldo Iniziale Ammortamenti del periodo Decrementi Riclassifiche Translation adjustment Variazione Area di consolidamento (uscita) Variazione Area di consolidamento (entrata) Saldo Finale Valore contabile Saldo Iniziale Valore contabile Saldo Finale Valore contabile Concessioni, licenze, marchi Investimenti in corso 906.523 16.318 ‐1.406 27.285 55.124 18.484 ‐31.548 46 948.766 42.060 Altre imm. Immateriali Totale 34.721 1.213 996.368 36.015 ‐1.406 2.677 ‐1.586 0 0 46 38.611 1.029.437 ‐407.230 ‐32.988 1.180 927 ‐21.702 ‐2.107 ‐438.111 ‐23.809 ‐428.932 ‐35.095 1.180 927 0 0 0 ‐461.920 13.019 14.802 567.436 567.517 499.293 510.655 0 55.124 42.060 Tra le altre immobilizzazioni immateriali va segnalato il costo sostenuto per il diritto di trasporto di energia elettrica corrisposto ad Enel in sede di acquisizione del ramo d’azienda relativo alla rete di distribuzione del Comune di Trieste (5.524 migliaia di euro). AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 191 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 16. Investimenti Immobiliari Per la valutazione degli investimenti immobiliari è stato scelto il criterio del costo, in conformità allo IAS 16. I beni risultano iscritti in bilancio al costo di acquisizione, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite durevoli di valore. Investimenti immobiliari Totale Costo Saldo iniziale lordo 3.754 3.754 Incrementi 0 Decrementi 0 Riclassifiche 0 Translation adjustment 0 Variazione Area di consolidamento (uscita) 0 Variazione Area di consolidamento (entrata) 0 Saldo finale lordo 3.754 3.754 Saldo Iniziale ‐647 ‐647 Ammortamenti del periodo ‐108 ‐108 Ammortamenti accumulati Decrementi 0 Riclassifiche 0 Translation adjustment 0 Variazione Area di consolidamento (uscita) 0 Variazione Area di consolidamento (entrata) 0 Saldo Finale ‐755 ‐755 Saldo Iniziale Valore contabile 3.107 3.107 Saldo Finale Valore contabile 2.999 2.999 Valore contabile I proventi da locazioni immobiliari, tutti effettuati attraverso contratti di locazione operativa, ammontano al 31/12/2013 a 356 migliaia di euro. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 192 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 17. Partecipazioni La voce partecipazioni pari a 91.699 migliaia di euro, è così composta: Denominazione Partecipazioni in imprese controllate 31.12.2013 31.12.2012 AcegasAps Service S.r.l. 1.480 1.480 Iniziative Ambientali S.r.l. 4.789 4.089 Naonis Energia S.r.l. 0 59 NestAmbiente S.r.l. 0 1.905 141 141 0 9 Rila Gas A.D. 21.366 21.366 Sigas d.o.o. 2.491 990 Trieste onoranze e trasporti funebri S.r.l. Pallacanestro Trieste 2004 S.r.l. SIL S.r.l. 375 375 Sinergie S.p.A. 26.650 26.650 TOTALE 57.292 57.064 Partecipazioni in Joint Venture Adria Link Srl 167 Estenergy S.p.A. Est reti elettriche S.p.A. 981 981 16.920 5.235 Estpiù S.p.A. Isontina reti gas S.p.A. TOTALE Partecipazioni in imprese collegate 0 2.130 8.921 5.235 26.989 13.748 Centro Idrico di Novoledo S.r.l. Elettrogorizia S.p.A. TOTALE Partecipazioni in altre imprese 167 45 45 2.018 2.018 2.063 AMGA Udine 5.171 5.171 184 167 5.355 5.338 91.699 78.213 Altre TOTALE TOTALE PARTECIPAZIONI 2.063 Si commentano brevemente le variazioni intervenute nelle partecipazioni rispetto al 31/12/2012. Il saldo delle partecipazioni nelle imprese controllate è aumentato complessivamente per 228 migliaia di euro. Per la società Iniziative Ambientali e la società Sigas è stato deliberato un aumento di capitale sociale con relativo aumento della partecipazione. La società Naonis è stata liquidata ed è stata svalutata la partecipazione in Pallacanestro Trieste per effetto del risultato negativo in formazione nell’esercizio 2013. La partecipazione della società Nestambiente è stata venduta ad Hera Ambiente. Le partecipazioni in joint venture sono variate in seguito al perfezionamento del contratto quadro tra AcegasAps ed Eni S.p.A. relativo alla ridefinizione dell’assetto proprietario delle società costituite a seguito dell’acquisizione delle attività energetiche già di IRIS S.p.A.. La variazione quindi deriva dell’acquisto del rimanente 70% della società Est reti Elettriche per 11.685 migliaia di euro e di un ulteriore acquisto del 20% della società Isontina Reti Gas per 3.686 migliaia di euro, inoltre è stata ceduta la partecipazione di Estpiù ad Eni. Le partecipazioni in imprese collegate non hanno subito variazioni. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 193 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Le partecipazioni in altre imprese hanno subito un incremento pari a 17 migliaia di euro dovute all’acquisto della partecipazione Energeica srl. 18. Attività finanziarie non correnti 31/12/2013 Crediti per finanziamenti verso società collegate e altre Totale attività finanziarie non correnti 31/12/2012 2.082 3.123 2.082 3.123 Le “attività finanziarie non correnti” si riferiscono unicamente alle quote a medio lungo termine di un finanziamento sorto nel 2011 a seguito della cessione di un ramo d’azienda alla controllata Iniziative Ambientali. Nell’esercizio 2013 si riduce di 1.041 migliaia di euro per il passaggio di due quote semestrali a breve termine. 19. Attività fiscali differite Imposte differite attive Attività fiscali differite 31/12/2012 Accredito/addebito al conto economico Accantonamenti Attività fiscali differite 31/12/2013 4.160 1.138 5.298 10.085 899 10.984 2.614 343 2.957 Contributi associativi 26 81 107 Svalutazione magazzino 90 ‐ 90 Diff. tra amm.ti civilistici e fiscali Fondo svalutazione crediti tassato Interessi di mora non corrisposti 19 ‐12 7 Adeguamenti IAS TFR 342 ‐ 342 Utili/ perdite attuariali 66 2.449 19.785 Totale imposte anticipate 17.270 20. Rimanenze 31/12/2013 31/12/2012 Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo 6.337 7.463 Totale rimanenze 6.337 7.463 Al 31/12/2013 ammontano a 6.337 migliaia di euro (7.463 migliaia di euro al 31/12/2012). Sono principalmente composte da materiali e apparecchiature destinate alla manutenzione e all’esercizio degli impianti in funzione, dagli altri materiali di consumo e dalle rimanenze di combustibile. Il decremento rispetto al periodo precedente è di ‐1.126 migliaia di euro pari al ‐15.09% . 21. Crediti commerciali La composizione di tale voce è qui di seguito riportata: AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 194 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 31/12/2013 31/12/2012 Crediti verso clienti/crediti verso collegate 78.520 63.578 Crediti verso clienti per fatture da emettere 45.390 45.181 Crediti verso clienti 123.910 108.759 Totale crediti commerciali 123.910 108.759 L’andamento complessivo dei crediti commerciali ha manifestato un incremento di 15.151 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. Tale variazione è ascrivibile a 3 macro fenomeni: l'aumento dei crediti derivanti dalla bollettazione dell'acqua dovuto alla variazione delle tariffe e al conguaglio da emettere per i periodi precedenti; l'aumento dei crediti verso le società controllate legato alla dinamica di fatturazione/incasso e riversamento della liquidità alla controllante; l'incremento derivante dall'emissione delle fatture del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti verso il Comune di Padova a cui non sono corrisposti, al 31.12.13, adeguati incassi relativi all'ultima rata della TARES, versata allo Stato con modello F24. Il fondo svalutazione crediti ammonta a 12.033 migliaia di euro si è incrementato di 1.341 migliaia di euro per effetto di accantonamenti complessivamente superiori agli utilizzi effettuati. Il rischio di credito della Società è essenzialmente riferibile all’ammontare dei crediti commerciali. Gli importi esposti in bilancio sono al netto degli accantonamenti per inesigibilità dei crediti, stimati sulla base dello stato di solvibilità del cliente, dall’esperienza storica e dalla loro valutazione nell’attuale contesto economico. Non si rilevano particolari concentrazioni del rischio di credito in forza dell’elevata polverizzazione dello stesso su una base di clienti numericamente rilevante. 22. Attività finanziarie correnti Le attività finanziarie correnti ammontano a 41.648 migliaia di euro con un aumento di 5.58 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. 31/12/2013 38.523 Crediti per finanziamenti tra parti correlate Altre attività finanziarie correnti Attività Finanziarie Correnti 28.587 595 Crediti per ratei finanziari Crediti per cash pooling 31/12/2012 4.386 2.530 3.617 41.648 36.590 I “Finanziamenti Intercompany attivi a breve” comprendono principalmente i crediti derivanti da finanziamenti erogati a favore di alcune società controllate quali Estenergy (10.200 migliaia di euro) ed Isontina Reti Gas (9.500 migliaia di euro). I dati commentati rappresentano la quota di competenza del Gruppo ovvero la parte non elisa per l’effetto del consolidamento di tipo proporzionale. Le altre attività finanziarie correnti ammontano a 2.530 migliaia di euro con una contrazione di 1.087 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. Si riferiscono principalmente a crediti per contributi destinati alla realizzazione di impianti del servizio idrico integrato il cui riconoscimento è già stata approvato e deliberato dalle autorità competenti pur essendo in attesa di materiale erogazione. L’importo relativo ad opere o stralci di opere già realizzate è stato interamente riscontato. 23. Altre attività correnti AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 195 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Le altre attività correnti ammontano a 37.864 migliaia di euro evidenziando un aumento di 11.384 migliaia di euro rispetto alla situazione al 31/12/2012. La composizione di tale voce è qui di seguito dettagliata: 31/12/2013 Depositi cauzionali Anticipi a fornitori/dipendenti Altri crediti Crediti verso Istituti Previdenziali 715 31/12/2012 711 805 768 10.899 5.149 20 (265) CCSE e Gas per perequazione e proventi di continuità 1.676 1.858 Titoli di efficienza energetica ed emission trading 5.043 (1.517) Crediti verso altri Titoli di efficienza energetica ed emission trading Attività per certificati (titoli energetici) Iva, accise e addizionali Altri crediti tributari Crediti tributari Totale altre attività correnti 19.158 6.704 13.618 14.629 13.618 14.629 160 159 4.928 4.988 5.088 5.147 37.864 26.480 I “Crediti verso altri” ammontano a 19.158 migliaia di euro e contribuiscono a buona parte della variazione dell’intera voce” Altre attività correnti”. Nello schema sono già evidenziate le categorie principali. La voce “Altri crediti” ammonta a 10.899 migliaia di euro ed è costituita in buona parte da crediti per ratei e risconti attivi per assicurazioni o altre prestazioni il cui importo è stato regolato anticipatamente rispetto alla fruizione del servizio, nonché da crediti per conguagli tariffari inerenti il servizio Idrico da dedicare a nuovi impianti e dal credito verso il GME per i depositi inerenti i futuri acquisti di titoli di efficienza energetica. I crediti per certificati energetici ammontano a 18.661 migliaia di euro e costituiscono il credito relativo al valore dei certificati ambientali di competenza: certificati verdi generati dalle produzioni di energia elettrica da fonti rinnovabili; certificati bianchi (titoli di efficienza energetica). Negli “Altri crediti tributari” sono compresi principalmente i crediti per il rimborso IRES sull’IRAP versata sul costo del personale negli anni scorsi. 24. Disponibilità liquide 31/12/2013 Depositi Bancari e Postali Denaro e valori in cassa Totale disponibilità liquide e mezzi equivalenti 32.343 31/12/2012 10.646 36 37 32.379 10.683 Comprendono la liquidità e i depositi bancari detenuti al 31/12/2013 (32.379 migliaia di euro). Risultano aumentate di 21.696 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012. Per un’analisi più puntuale si rimanda al rendiconto finanziario. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 196 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 25. Capitale sociale 31/12/2013 31/12/2012 283.691 283.691 Azioni: n° 54.978.830 azioni ordinarie dal valore di 5,16 euro ciascuna Azioni proprie in portafoglio: n° 118.883 azioni ordinarie dal valore di 5,16 euro ciascuna Totale (613) (613) 283.078 283.078 Il capitale sociale ammonta a 283.691 migliaia di euro corrispondente a 54.978.830 azioni del valore nominale di euro 5,16. Non ha subito variazioni rispetto al 31/12/2012. Il numero di azioni proprie in portafoglio per un totale di 118.883 azioni è pari a complessive nominali 613 migliaia di euro, iscritte in una voce a se stante del patrimonio netto. 31/12/2013 Riserva sovrapprezzo azioni 31/12/2012 6.643 6.643 11.187 10.005 Altre riserve straordinarie 576 42.408 Riserva avanzo di fusione/concambio 717 717 2.900 2.900 Riserva Legale Riserva IAS/IFRS Riserva utili/perdite attuariali Riserva rid. capitale sociale Riserva per imposte correnti OCI Riserva Aggreg Infragruppo (OPI 1) Riserve Riserva per operazioni su azioni proprie Riserve azioni proprie valore eccedente il valore nominale Totale riserve (19) 173 (613) (613) (68) 1.662 22.985 62.233 402 402 402 402 23.387 62.635 31/12/2013 31/12/2012 26. Banche e finanziamenti scadenti oltre l’esercizio Debiti verso banche oltre Debiti verso altri finanziatori oltre Altri debiti finanziari oltre Totale banche e finanziamenti scadenti oltre l'esercizio 144.330 196.344 147 181 7.399 8.491 151.876 205.016 Nel corso del 2013 l’importo complessivo dei finanziamenti a medio lungo termine si riduce di 53.140 migliaia di euro in larga parte (come già indicato sopra) per effetto del processo di ammortamento ‐in Acegas‐Aps S.p.A.‐ del finanziamento in pool da 230 milioni di euro. 27. Trattamento di fine rapporto e altri benefici AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 197 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 31/12/2013 Fondo TFR Fondo Premungas e Indennità coke Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici 31/12/2012 (18.897) (19.274) (4.177) (23.074) (19.274) I fondi Premungas e Indennità Coke vengono iscritti in bilancio al 31/12/2013 per complessivi 4.177 migliaia di euro. Tale voce evidenzia gli accantonamenti cumulati a favore del personale per il trattamento di fine rapporto di lavoro dovuto ai sensi di legge, al netto delle anticipazioni concesse ai dipendenti. Le principali assunzioni utilizzate nella stima attuariale dei benefici a dipendenti sono le seguenti: 31/12/2013 31/12/2012 Tasso di attualizzazione 3,51% 3,37% Tasso di inflazione media futura 2,00% 2,00% Si riporta di seguito la movimentazione di tale voce intervenuta tra il 31/12/2012 e il 31/12/2013: 31/12/2012 Utilizzi Costi del personale e Service Cost Oneri finanziari Operaz. Intercompany Fondi relativi al personale 19.274 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera ‐874 0 456 102 Utili/perdite attuariali e altri Movimenti ‐61 31/12/2013 18.897 Bilancio annuale 2013 198 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 28. Fondi per rischi e oneri Fondo 31/12/2012 vertenze personale ed enti istituzionali Disacc.ti Riserve Altre Fondo Oneri utili/perdit variazioni 31/12/201 finanziari e attuariali 3 Utilizzi 7.675 4.765 ‐572 ‐3.648 8.220 919 223 ‐287 ‐95 760 50 ‐50 0 vertenze con terzi rimborso danni a seguito esondazioni PD Acc.ti servitù acquedotto PD 3 ‐3 0 restituzione quota remunerazione del capitale investito a seguito dell'esito del referendum 2011 sulla gestione delle acque TS e PD 1.365 1.365 fornitura di energia termica ad ATER PD 98 ‐62 36 mancato incasso da ETRA per cessione rete idrica località Selvazzano 50 ‐50 0 100 100 smaltimento residui depuratore località Zaule (TS) sanzione per mancata sostituzione condotte gas del AEEG 168/04 a Trieste 1.100 1.100 contenziosi/danni/post mortem discariche 30 30 certificati verdi 3 linea termovalorizzatore PD 1.307 1.307 166 166 50 50 sanzione amministrativa da ARPA TS 3 3 copertura perdite per settore ambiente 1.200 1.200 contenzioso costi di sbilanciamento energia Trieste 40 ‐40 0 canone concessorio per la presenza di cavidotti elettrici sul demanio marittimo TS 128 36 164 oneri per vettoriamento vertenza Trieste Porto Servizi 131 36 167 perequazione energia elettrica TS 500 ‐294 206 opere di bonifica su terreni cimiteriali 1.330 162 ‐2 ‐89 1.401 fondo di smantellamento per copertura futuri interventi sui termovalorizzatori di PD e TS 6.228 140 costi trasferimento rifiuti in discarica TS bonifica discarica Altivole (PD) TOTALE 22.423 oneri indennità coke 5.272 oneri indennità Premungas TOTALE 22.423 ‐1.295 ‐3.897 140 6.368 22.643 2.144 ‐168 72 ‐21 ‐2.027 ‐‐‐ 2.103 ‐310 70 287 ‐2.150 ‐‐‐ 9.519 ‐1.295 4.375 266 ‐4.477 22.643 266 La voce “Vertenze personale ed enti istituzionali” comprende: ‐ il fondo pari a 952 migliaia di euro per gli accantonamenti stanziati per oneri presunti derivanti da contenziosi con il personale ; ‐ le vertenze giudiziali intentate da ex dipendenti per presunta malattia professionale con un fondo pari a 1.377 migliaia di euro, utilizzato rispetto all’esercizio precedente per 265 migliaia di euro e con un accantonamento di 50 migliaia di euro; ‐ il fondo per gli oneri CIG, CIGS e mobilità, utilizzato per 3.151 migliaia di euro, risulta pari a fine 2013 a 5.891 migliaia di euro. L’utilizzo del fondo per oneri CIG, CIGS e mobilità è relativo al pagamento di una cartella arretrata per la sede di Trieste per 3 migliaia di euro, di una cartella inviata dall’INPS per i dipendenti della società AcegasAps S.p.A. della sede di Padova per 19 migliaia di euro e al pagamento delle cartelle arretrate per il periodo post anno 2005 per 3.129 migliaia di euro, sempre per i dipendenti della società AcegasAps S.p.A. della sede di Padova. Sono stati accantonati nel 2013 ulteriori 4.384 migliaia di euro per le eventuali somme che l’INPS potrebbe chiedere alla capogruppo per il periodo ante 2005 come ampiamente commentato nel capitolo contenziosi e passività potenziali in Relazione sulla Gestione. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 199 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Il fondo accantonato per le “Vertenze con i terzi” è relativo a liti pendenti con parti terze e include le richieste di risarcimento dei terzi e degli avvocati incaricati dalla Società per la difesa. Nel fondo sono accantonate 92 migliaia di euro per il pagamento delle parcelle di professionisti per varie liti pendenti e le richieste di danni dalle controparti. Il fondo per il rimborso danni in seguito alle esondazioni nei comuni di Padova che ammontava a 50 migliaia di euro è stato disaccantonato nel corso del 2013 in quanto non ci sono più richieste di rimborso pendenti. A seguito di esplicita richiesta, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas al Consiglio di Stato con il parere n. 267 del 25/01/2013, ha chiarito che, limitatamente al periodo 21/07/2011‐31/12/2011, il riconoscimento all’interno della tariffa del Servizio Idrico Integrato della remunerazione del capitale investito è in contrasto con l’esito referendario del giugno 2011. La società ha pertanto creato un fondo di 1.365 migliaia di euro, pari alle somme che saranno oggetto di rimborso nelle aree di Padova (623 migliaia di euro) e Trieste (742 migliaia di euro). Il fondo per 98 migliaia di euro è stanziato a fronte della controversia con l’ATER di Padova per fornitura di energia termica. E’ stato utilizzato per 62 migliaia di euro con contestuale storno delle bollette a carico dell’ente. Il fondo per il mancato incasso dalla società ETRA della cessione della rete idrica posta in località Selvazzano (PD) è stato disccantonato nel corso del 2013 per chiusura della controversia. Il fondo per 100 migliaia di euro è stato appostato per sostenere una parte dei costi di smaltimento e bonifica dell’area del depuratore di Zaule. Il fondo per l’eventuale sanzione richiesta dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas per la mancata sostituzione del 30% delle condotte del gas in ghisa grigia nella zona di Trieste ai sensi della delibera dell’Autorità n. 168/2004 è pari a 1.100 migliaia di euro. il fondo è comprensivo anche dell’accantonamento di 300 migliaia di euro per la sanzione dovuta al ritardo dell’implementazione ella tele‐lettura dei misuratori del gas, così come richiesto dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas n. 155/2008. La voce “Discarica Ponte San Nicolò” evidenzia il fondo residuo relativo alla discarica pari a 30 migliaia di euro rimasto in capo alla capogruppo. La voce “Certificati verdi 3 linea termovalorizzatore PD” evidenzia un fondo pari a 1.307 migliaia di euro pari al 40% del ricavo stimato relativo ai certificati verdi maturati per la produzione di energia elettrica nel corso del 2010 e 2011 dal termovalorizzatore di Padova. Il fondo evidenzia rappresenta la quota di energia elettrica prodotta con la frazione non biogenica e rimane inalterata rispetto al 2012. Il fondo è costituito da 456 migliaia di euro pari al 50% del ricavo stimato relativo ai Certificati Verdi maturati per la produzione di energia elettrica nel corso del 2011 presso l’impianto di Padova dalla termovalorizzazione della frazione biogenica dei rifiuti speciali e da 851 migliaia di euro riferiti ai certificati verdi maturati nel 2010 rideterminati in seguito alla variazione del metodo di calcolo. Lo stanziamento, pari a 166 migliaia di euro, per la voce “Costi trasferimento rifiuti in discarica” rimane inalterato rispetto al 2011. L’accantonamento era stato effettuato a fronte delle note inviate dai Comuni di Duino Aurisina, San Dorligo della Valle, Muggia, Sgonico e Monrupino che avevano manifestato la volontà di non pagare i maggiori costi derivanti dallo smaltimento nella discarica di Pecol dei Lupi di proprietà di IRIS S.p.a. (effettuato in applicazione di accordi intercorsi tra le Province di Trieste e di Gorizia) dei rifiuti da loro conferiti al termovalorizzatore di Trieste nel periodo del sequestro delle Linee 2 e 3. Sono stati accantonati 50 migliaia di euro a fronte della richiesta di un contributo per le spese di risanamento a seguito della rottura del capping di una discarica precedentemente gestita dalla ex‐ AMNIUP nel periodo dal 1986 al 1999 nel comune di Altivole (PD). E’ stato creato un fondo per 1.200 migliaia di euro a copertura di eventuali perdite su alcune controversie ambientali. I fondi per la Divisione Energia riguardano il contenzioso con l’Autorità Portuale per il pagamento del canone concessorio sui cavidotti elettrici posti sul demanio marittimo a Trieste (164 migliaia di euro), il contenzioso con la società Trieste Porto Servizi per oneri di vettoriamento (167 migliaia di euro) e la perequazione sulle perdite convenzionali di energia elettrica (206 migliaia di euro) Alla voce operazioni cimiteriali future sono state stanziate le spese future di manutenzione ordinaria cimiteriale (1.401 migliaia di euro). Il fondo per gli oneri comprensivi di rivalutazione (6.368 migliaia di euro), necessari per i futuri lavori di smantellamento degli impianti di termovalorizzazione di Trieste e Padova è stato incrementato, nel corso del 2013, degli interessi per attualizzazione del fondo stesso. Gli accantonamenti per oneri di indennità coke ed indennità Premungas sono stati accantonati nel 2013 sulla base di un calcolo attuariale per la totalità del loro costo presunto. Sono stati contabilizzati gli oneri finanziari per il periodo AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 200 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 2013 e gli utili/perdite attuariali per l’attualizzazione del fondo stesso secondo le regole imposte dallo IAS 19 revised. Per uniformità di iscrizione con la capogruppo HERA Spa, i fondi sono stati riclassificati nei fondi relativi agli oneri del personale. 29. Passività fiscali differite Passività fiscali differite 31/12/2012 Imposte differite passive Diff. fra amm.ti civilistici/fiscali ‐1.138 Dividendi non incassati Accredito/addebito al conto economico ‐ Passività fiscali differite 31/12/2013 ‐1.138 ‐1 Interessi di mora Totale imposte differite ‐1 ‐201 69 ‐132 ‐1.340 69 ‐1.271 30. Banche e finanziamenti scadenti entro l’esercizio 31/12/2013 31/12/2012 Linee di credito bancarie a breve, Debiti v/banche per anticipi 10.221 154.669 Debito verso banche per mutui entro 52.015 50.785 34 32 Debiti verso altri finanziatori entro l'esercizio Ias ratei e risconti passivi finanziari entro 4.063 695 Altri debiti finanziari entro 1.745 2.235 272.200 224 7.071 4.351 Debiti per obbligaz, vs banche, altri finanziat. entro 347.349 212.991 Totale banche e finanziamenti scadenti entro l'esercizio 347.349 212.991 Debiti finanziari v/impr.controllate entro l'anno Debiti finanziari tesoreria centralizzata L’indebitamento finanziario a breve termine nel corso del 2013 si incrementa di 134.358 migliaia di euro rispetto al 31/12/2012 principalmente per effetto del processo di ammortamento dei finanziamenti a medio lungo termine (ed in particolare del finanziamento bancario di originari 230 milioni di euro sottoscritto da Acegas‐Aps S.p.A. nel maggio 2007) ed in conseguenza del pagamento dei dividendi relativi all’esercizio 2012 (20.572 migliaia di euro) e la distribuzione delle riserve deliberata nel dicembre 2013 per un importo di 43.724 migliaia di euro. 31. Debiti commerciali Il dettaglio di questa voce è il seguente: 31/12/2013 Debiti per acconti ricevuti Debiti per acconti 137 31/12/2012 218 137 218 Debiti verso fornitori 69.864 69.728 Debiti verso fornitori per fatture da ricevere 26.539 27.677 Debiti verso fornitori 96.403 97.405 Totale debiti commerciali 96.540 97.623 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 201 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio I debiti commerciali sono rappresentati da debiti di natura commerciale verso fornitori per acquisti e prestazioni. Come evidenziato dalla tabella i debiti commerciali al 31/12/2013 ammontano a 96.540 migliaia di euro con un decremento rispetto al 31/12/2012 pari a 1.083 migliaia di euro. La variazione è dovuta alle normali dinamiche di gestione. 32. Debiti per imposte correnti Le poste “debito per IRES” e “debito per IRAP” rappresentano alla fine dell’esercizio il saldo a debito per imposte dirette al netto degli acconti e di eventuali crediti, nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria. Il debito per IRES, pari a 2.113 migliaia di euro, rappresenta il debito della Capogruppo e delle società con essa consolidate, mentre il debito per IRAP, apri a 410 migliaia di euro, è riferito alla sola Capogruppo. 31/12/2013 Debiti per imposte sul reddito 31/12/2012 (2.523) (3.157) Debiti per imposte correnti (2.523) (3.157) Totale passività per imposte correnti (2.523) (3.157) 33. Altre Passività correnti Il dettaglio di questa voce è il seguente: 31/12/2013 Debiti per previdenza obbligatoria e complementare Debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale Cassa conguaglio Personale Clienti Altri debiti Depositi cauzionali Debiti per perequazione Passività per contributi c/impianti Altri debiti esigibili entro l'esercizio Imposta sul valore aggiunto Accise e addizionali Ritenute ai dipendenti Canoni fognatura Debiti tributari Totale altre passività correnti 31/12/2012 6.108 6.108 17.800 5.899 5.899 14.859 7.550 6.278 268 21.898 2.862 239 15.484 2.791 2.852 3.185 33.195 86.425 3.425 3.006 2.022 109 8.562 101.095 35.299 78.135 5.749 2.523 1.853 109 10.234 94.268 La voce ammonta a 101.095 migliaia di euro, con un incremento di 6.827 migliaia di euro rispetto al 31/12 dell’esercizio precedente. Le variazioni aumentative più rilevanti riguardano le voci “Cassa Conguaglio” (+ 2.941 migliaia di euro) per l’incremento della tariffa unitaria da applicare sui volumi vettoriati e “Altri debiti” (+ 6.414 migliaia di euro) per effetto dell’iscrizione di un debito per la destinazione di una quota parte dei conguagli tariffari acqua a investimenti per nuovi impianti (3.410 migliaia di euro) Nella voce “Debiti per previdenza obbligatoria e complementare” sono riepilogati i debiti verso enti previdenziali che ammontano a 5.045 migliaia di euro, e i debiti verso l’INPDAP per le pensioni ad onere ripartito in applicazione del AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 202 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio DPR 538/87 rateizzati in 12 anni e per gli oneri connessi all’applicazione dei benefici agli ex‐dipendenti rientranti nelle agevolazioni della legge 336/70 per un totale di 1.064 migliaia di euro. La voce “Personale” ammonta a 7.550 migliaia di euro, con una variazione di + 1.272 migliaia di euro, accoglie i debiti verso il personale costituiti principalmente dalle ferie maturate e non godute e dagli accantonamenti per competenza dei premi di risultato, mentre la voce “Ritenute a dipendenti” per 2.022 migliaia di euro riguarda i contributi a carico dei dipendenti da versare entro l’esercizio. I debiti verso “Clienti” rappresentano quote da rimborsare ai clienti /utenti per conguagli tariffari o assegni non incassati dai clienti stessi. Nella voce “Altri debiti” che ammonta a 21.898 migliaia di euro, con una variazione rispetto al 31/12/2012 di + 6.414 migliaia di euro, sono inclusi i ratei e risconti passivi riguardanti le quote di interessi maturate sulle esposizioni finanziarie, la gestione dell’illuminazione pubblica, la parte da riscontare del corrispettivo della concessione a Wind dei cavidotti della Società e il debito accantonato per il trasferimento dei maggiori ricavi per conguagli della tariffa idrica destinati agli investimenti sugli impianti (3.410 migliaia di euro). Sono evidenziati in tabella nella voce “Depositi cauzionali” i debiti relativi ad anticipi incassati su opere in fase di realizzazione e depositi cauzionali ottenuti dai clienti a fronte dei contratti di somministrazione di acqua. Tale voce è sostanzialmente invariata rispetto all’esercizio 2012 e ammonta a 2.862 migliaia di euro. La voce “Passività per contributi c/impianti” è costituita da risconti passivi oltre l’anno (33.195 migliaia di euro rispetto a 35.299 migliaia di euro al 31/12/2012) che comprendono la quota parte della concessione a Wind dei cavidotti della Società e la quota parte dei contributi in conto impianti ricevuti dalla Regione, dal Comune di Trieste e dal Fondo Trieste. I contributi riguardano investimenti, quali l’impianto di trattamento delle acque industriali (Resider II) e il progetto INTERREG per la posa delle condutture tra l’Italia e la Slovenia. 34. Operazioni con entità correlate Le operazioni con parti correlate sono state concluse a condizioni di mercato. Oneri Costi Ricavi Finanziari AcegasAps Service Contratto di Service Contributi carta/cartone Interessi su servizi cash pooling Ires Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari comm finanz comm Debiti finanz 1.550 944 63 Lavori per manutenzioni e riparazioni 37 Personale distaccato 20 4 Prestazioni diverse 325 Proventi diversi 26 Rimborso rate mutui servizi gas ed igiene urbana Debiti per cash pooling e altri 79 296 4 Vettoriamento elettrico 10.812 12.933 CST Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. 51 Analisi chimiche 5 Finanziamento Intercompany 22 Fognatura e depurazione 1.650 2.450 3 1 18 Lavori per manutenzioni e riparazioni Personale distaccato Prestazioni diverse 54 9 6.883 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 203 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Oneri Costi Ricavi Finanziari Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari comm finanz comm Centro Idrico di Novoledo Canone comodato 283 Dividendi Prestazioni diverse Varie Comune di Padova Consulenze e analisi tecniche Debiti finanz 34 86 150 72 1.205 Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. Canone contratto serv gas 520 Canoni di concessione illuminazione pubblica 2 Canoni di utilizzo strutture per telecomunicazioni 595 Concessione in uso immobili 7 11 1.482 1.564 699 Interessi sul capitale di dotazione 48 Prestazioni accessorie gas 21 46 417 Proventi diversi 69 Ricavi servizio idrico integrato e lavori reti acqua 790 Rimborso passività pregresse servizio fognatura e 810 1.622 4 Affitti Contributi sui rifiuti conferiti all'inceneritore Imposte comunali, tasse e cauzioni Prestazioni diverse 4 301 2.047 151 32 11 95 621 Rimborso rate mutui servizi gas ed igiene urbana 4 Servizi e tariffa igiene ambientale 38.876 13.841 Varie Comune di Trieste 22 395 Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. 29.784 360 174 Canone contratto serv.acqua 9 1.807 4.332 Saldo di C/Corrente Debito per CPC Affitti Canone contratto serv gas Fognatura e depurazione 245 654 428 18 328 104 35 8.491 603 Manutenzione fontane e idranti 316 57 Servizi funerari 687 173 Illuminazione pubblica 4.453 1.543 287 25 30 254 Prestazioni diverse Semafori Varie 66 300 248 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 204 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Oneri Costi Ricavi Finanziari ElettroGorizia Contratto di Service Personale distaccato Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari comm finanz comm 95 7 7 1.466 192 Varie Est reti elettriche Contratto di Service 82 Personale distaccato Prestazioni diverse Vendita e trasporto da racc.differ. EstEnergy Contratto di Tolling Contratto di Service 1.624 29 146 17 18 6 5 2.502 Dividendi Finanziamento Intercompany 2.190 Fornitura Gas 26.045 Interessi su finanziamenti intercompany Ires 152 Prestazioni diverse Personale distaccato 8 Debiti verso il personale Fornitura En.Elettrica Debiti finanz 767 495 3.312 10.200 1.415 23 8 625 23 2 134 2.609 Proventi diversi Varie Vendita energia elettrica Vettoriamento elettrico Vettoriamento gas Estpiù Contratto di Service Interessi su finanziamenti intercompany Vettoriamento elettrico 1 Hera Ambiente Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. Hera S.p.A. 8 374 5 5 2.341 5.046 28 38 126 512 268 Finanziamento Intercompany 272.200 Interessi su finanziamenti intercompany 3.678 14 1.972 18 425 1.979 Personale distaccato 227 Prestazioni diverse 340 Ratei su interessi finanziamenti intercompany Servizio gestione energetica Varie AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 28 3.678 112 205 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Oneri Costi Ricavi Finanziari Hera Trade Prestazioni diverse Hera com Fornitura Gas 2.583 Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari comm finanz comm Debiti finanz 1 146 1.150 Personale distaccato 2 Prestazioni diverse 2 6 Vettoriamento elettrico 24 22 Vettoriamento gas 84 Iniziative Ambientali Altri crediti 90 Altri debiti Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. Analisi chimiche Caparra confirmatoria 43 710 234 2.082 Finanziamento Intercompany 3.198 Interessi su finanziamenti intercompany Ires Personale distaccato Prestazioni diverse 6 Vendita e trasporto da racc.differ. 1 Isontina reti gas Contratto di Service Finanziamento Intercompany 145 5 38 47 9.500 Interessi su finanziamenti intercompany Personale distaccato Prestazioni diverse NestAmbiente Ambiente‐Raccolta‐Smaltim. Consulenze e analisi tecniche Contratto di Service Contributi sui rifiuti conferiti all'inceneritore Lavori per manutenzioni e riparazioni Personale distaccato 232 1.121 11 11 3 1.671 384 338 698 84 54 Prestazioni diverse Rimborso rate mutui servizi gas ed igiene urbana Varie 121 117 16 57 8 1 3 173 1 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 206 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio Oneri Costi Ricavi Finanziari Proventi Crediti Crediti Debiti Finanziari comm finanz comm RilaGas Altri crediti Finanziamento Intercompany Interessi su finanziamenti intercompany 203 6.500 Prestazioni diverse 11 Sil Contratto di Service 105 204 Debiti finanz 10 122 21 76 Prestazioni diverse 3 Proventi diversi Sinergie Affitti Altri crediti Altri debiti 46 Debiti verso il personale 16 Finanziamento Intercompany Interessi su finanziamenti intercompany Lavori per manutenzioni e riparazioni Personale distaccato Lavori per manutenzioni e riparazioni 3.387 731 3.035 55 13 7 27 297 8.799 290 1.260 145 7 30 7 274 Servizi calore e lavori su impianti 174 Trieste onor e trasp funebri Contratto di Service 41 12 Ires 19 23 13 2 Personale distaccato 20 Prestazioni diverse 68 Rimborso rate mutui servizi gas ed igiene urbana Personale distaccato Prestazioni diverse Rimborso rate mutui servizi gas ed igiene urbana Varie 1 10 328 35. Passività potenziali Le passività potenziali sono commentate in modo analitico nel paragrafo “Contenziosi e passività potenziali” inserito nella Relazione sulla Gestione. AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 207 Note esplicative sul Bilancio d’esercizio 36. Compensi corrisposti alla Società di revisione Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149‐duodecies del Regolamento emittenti CONSOB, evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2013 per i servizi di revisione e per quelli diversi resi dalla società di revisione incaricata a livello di Capogruppo. Descrizione attività svolta Soggetto che ha erogato il servizio Corrispettivo di competenza dell'esercizio 2013 Revisione contabile PricewaterhouseCoopers SpA 77 Revisione dei conti annuali separati (unbundling) PricewaterhouseCoopers SpA 25 Altre prestazioni di servizio PricewaterhouseCoopers SpA 12 TOTALE 114 Le attività svolte riguardano la revisione contabile e la revisione dei conti annuali separati (unbundling). Le altre prestazioni fanno riferimento a consulenze per attività specifiche (revisione capacità finanziaria, reporting package). 37. Approvazione La presente relazione finanziaria semestrale è stata approvata dal Consiglio di amministrazione il 13 marzo 2014. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Borgna AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 208 Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio d’esercizio 3.3 Prospetti di bilancio AcegasAps S.p.A. in unità di euro Conto Economico Valori in euro 2013 Ricavi di vendita Altri ricavi e proventi 2012 282.446.944 280.008.193 58.444.908 56.392.764 340.891.852 Totale ricavi netti 336.400.957 (33.286.594) (40.641.837) (113.360.749) (115.521.263) Costo del personale (73.993.232) (73.763.837) Altre spese operative (7.667.466) (8.581.980) Consumi di materie prime e materiali di consumo Costi per servizi Costi capitalizzati 112.583.811 Margine operativo lordo Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni Margine operativo netto Quota di utili (perdite) di imprese collegate (56.862.984) 50.482.351 41.029.056 Oneri finanziari Totale gestione finanziaria Altri ricavi non operativi (62.101.460) Proventi finanziari 6.918.364 4.730.270 (11.551.985) (11.143.921) (4.633.621) (6.413.651) 45.848.730 Utile/(perdita) prima delle imposte Imposte sul reddito Utile/(perdita) delle attività in continuità Risultato delle attività in dismissione AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 34.615.405 (15.869.008) (10.968.127) 29.979.722 23.647.278 29.979.722 Utile/(perdita) del periodo 97.892.040 23.647.278 Bilancio annuale 2013 209 Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio d’esercizio Conto Economico complessivo in unità di euro 2013 2012 Utile (perdita) del periodo del Gruppo e di terzi (A) 29.979.722 23.647.278 Utili (perdite) attuariali IAS 19 revised (18.758) 173.076 Imposte sul reddito relative alle O.C.I. (67.903) 65.650 (86.660) 238.726 Totale Altri utili (perdite) al netto dell'effetto fiscale (B) Totale utile (perdita) complessiva (A+B) 29.893.062 23.886.004 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 210 Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio d’esercizio Situazione patrimoniale‐finanziaria Valori in euro ATTIVO ATTIVITA' NON CORRENTI Immobilizzazioni Materiali Attività Immateriali Investimenti immobiliari Avviamento Partecipazioni Attività finanziarie non correnti Strumenti finanziari ‐derivati oltre l'esercizio Attività fiscali differite TOTALE ATTIVITA NON CORRENTI ATTIVITA' CORRENTI Rimanenze Crediti commerciali Lavori in corso su ordinazione Attività Finanziarie Correnti Strumenti finanziari ‐ derivati entro l'esercizio Crediti per imposte correnti Altre Attività Correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 31/12/2013 157.208.945 567.517.180 2.998.567 PASSIVITA' NON CORRENTI Banche e finanziamenti scadenti oltre l'esercizio Trattamento di Fine Rapporto e altri benefici Fondi per rischi e oneri Passività fiscali differite Debiti per locazioni finanziarie scadenti oltre Strumenti finanziari ‐ derivati oltre TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI PASSIVITA' CORRENTI Banche e finanziamenti scadenti entro l'esercizio Debiti per locazioni finanziarie scadenti entro Debiti commerciali Debiti per imposte correnti Altre passività correnti Strumenti finanziari ‐ derivati entro l'esercizio Passività associabili ad attività non correnti IFRS 5 TOTALE PASSIVITA' CORRENTI TOTALE PASSIVO 166.941.533 567.436.405 3.106.323 91.699.040 2.082.198 78.212.971 3.123.134 19.785.122 841.291.052 17.270.484 836.090.850 6.336.969 123.906.455 7.463.429 108.753.224 41.648.453 36.589.569 37.865.196 32.378.177 TOTALE ATTIVO PASSIVO PATRIMONIO NETTO Capitale sociale Riserve Risultato a nuovo Risultato Gruppo TOTALE PATRIMONIO NETTO 31/12/2012 26.479.808 10.682.747 242.135.250 189.968.777 1.083.426.302 1.026.059.627 283.690.763 23.385.870 283.690.763 62.633.480 29.979.722 337.056.355 23.647.278 369.971.521 151.875.164 23.072.657 22.642.518 1.271.343 205.016.608 19.274.020 22.422.281 1.339.849 198.861.682 248.052.758 347.347.058 212.991.586 96.541.165 2.523.007 101.097.035 97.622.496 3.157.207 94.264.059 547.508.265 408.035.348 1.083.426.302 1.026.059.627 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 211 Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio d’esercizio 3.4 Relazione del Collegio Sindacale AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 212 Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio d’esercizio AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 213 Relazione del Collegio Sindacale sul Bilancio d’esercizio AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 214 Relazione del la Società di Revisione sul Bilancio d’esercizio 3.5 Relazione della Società di Revisione AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 215 Relazione del la Società di Revisione sul Bilancio d’esercizio AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 216 Bilancio della controllante Hera Spa 3.6 Dati in sintesi della controllante Hera S.p.A. Conto Economico complessivo Conto economico note Ricavi Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione Altri ricavi operativi Consumi di materie prime e materiali di consumo Costi per servizi Costi del personale Ammortamenti accantonamenti e svalutazioni Altre spese operative Costi capitalizzati Utile operativo Quota di utili (perdite) di imprese partecipate Proventi finanziari Oneri finanziari Totale gestione finanziaria Utile prima delle imposte Imposte dell'esercizio di cui non ricorrenti Utile netto dell'esercizio AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera 2012 2011 3 1.366.506.413 1.335.481.904 4 1.143.202 774.229 5 6 7 8 9 10 11 12 13 13 14 180.000.347 191.735.126 (223.412.592) (723.921.077) (245.115.066) (171.682.948) (23.757.686) 9.666.635 169.427.228 67.465.365 117.007.604 (229.805.701) (726.487.048) (241.947.150) (166.426.583) (22.662.590) 12.834.221 153.496.408 57.466.029 95.509.575 (212.956.833) (28.483.864) 140.943.364 (188.715.133) (35.739.529) 117.756.879 (24.772.458) 14.038.518 116.170.906 (29.940.272) 5.509.457 87.816.607 Bilancio annuale 2013 217 Bilancio della controllante Hera Spa Situazione patrimoniale‐finanziaria Situazione Patrimoniale ‐ Finanziaria note 31‐dic‐2012 31‐dic‐2011 ATTIVITA’ Attività non correnti Immobilizzazioni materiali Attività Immateriali Avviamento Partecipazioni Attività finanziarie Attività fiscali differite Strumenti finanziari – derivati Totale attività non correnti Attività correnti Rimanenze Crediti commerciali Lavori in corso su ordinazione Attività finanziarie Strumenti finanziari – derivati Attività per imposte correnti Altre attività correnti Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Totale attività correnti Attività non correnti destinate alla vendita TOTALE ATTIVITA' 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 21 26 27 28 29 913.155.868 1.733.110.719 187.234.466 524.592.273 228.571.726 57.586.504 88.567.649 3.732.819.205 12.677.504 514.725.018 17.150.474 238.391.175 0 23.025.409 118.328.422 378.597.426 1.302.895.428 14.154.254 5.049.868.887 907.675.999 1.685.910.950 187.234.466 524.335.096 240.050.447 56.093.467 80.548.382 3.681.848.807 14.033.171 624.148.710 19.356.684 52.178.325 22.375 2.667.377 111.212.760 329.867.204 1.153.486.606 10.606.230 4.845.941.643 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA’ Capitale sociale e riserve Capitale sociale ‐ Riserva azioni proprie valore nominale Riserve ‐ Riserva azioni proprie valore eccedente il valore nominale Riserva per strumenti derivati valutati al fair value Utile (perdita) portato a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio Totale patrimonio netto Passività non correnti Finanziamenti – scadenti oltre l’esercizio successivo Trattamento fine rapporto ed altri benefici Fondi per rischi ed oneri Passività fiscali differite Debiti per locazioni finanziarie – scadenti oltre l’esercizio successivo Strumenti finanziari – derivati Totale passività non correnti Passività correnti Banche e finanziamenti – scadenti entro l’esercizio successivo Debiti per locazioni finanziarie – scadenti entro l’esercizio successivo Debiti commerciali Passività per imposte correnti Altre passività correnti Strumenti finanziari – derivati Totale passività correnti TOTALE PASSIVITA' TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 30 31 32 33 34 35 21 31 35 36 37 38 21 1.115.013.754 (13.812.528) 475.980.884 (3.303.896) 0 2.060.626 116.170.906 1.692.109.746 2.126.035.728 65.930.554 120.086.262 55.470.768 1.038.945 18.507.909 2.387.070.166 272.339.473 1.034.350 493.666.249 13.625.446 190.023.457 0 970.688.975 3.357.759.141 5.049.868.887 1.115.013.754 (9.674.222) 487.915.100 (3.220.855) (2.751.814) 2.060.626 87.816.607 1.677.159.196 2.079.119.885 67.886.767 107.656.692 55.720.576 1.714.472 4.192.775 2.316.291.167 150.821.560 1.531.044 496.381.133 24.869.566 174.175.761 4.712.216 852.491.280 3.168.782.447 4.845.941.643 AcegasAps ‐ Società del Gruppo Hera Bilancio annuale 2013 218