Ronde del Rossese
Transcript
Ronde del Rossese
Comune di Dolceacqua Ronde del Rossese Dolceacqua 29-30 Maggio 2010 TROFEO “Mimmo Barello” 1^ Edizione Sport, storia e cultura si intrecciano in questa nuova manifestazione che vuoler itagliarsi un posto importante nel panorama nazionale. Sta per scoccare l’ora della prima edizione della Ronde del Rossese di Dolceacqua. La già fantastica primavera dei rally italiani si appresta a conoscere questa nuova manifestazione, destinata a diventare un punto riferimento a livello nazionale. In programma per sabato 29 e domenica 30 maggio, la gara è stata pensata e disegnata grazie alla passione e all’impegno di Sergio Maiga, Luca Pazielli, Roberto Piantoni, personaggi che vivono lo sport dell’automobilismo a tutto tondo, e grazie anche all’entusiasmo del Sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola che, insieme a tutta l’Amministrazione, ha accolto favorevolmentequesta iniziativa.“Le ronde sono una nuova tendenza della specialità - commenta Sergio Maiga, presidentedell’Automobile Club Sanremo - e abbiamo accolto con grande piacere l’invito ad organizzareuna gara di questa tipologia da abbinare al Rallye di Sanremo che si svolgerà, come di consueto,a fine settembre" . Le Ronde del Rossese di Dolceacqua, dopo un intero inverno “in cantiere” entra oggi nel vivo con l’apertura delle iscrizioni, periodo che durerà sino al 21 maggio. Inizia dunque la fase decisiva e lepremesse per una manifestazione di qualità superiore ci sono tutte, a partire da percorso, certamente studiato guardando alle esigenze di chi corre ed anche a quelle di chi assisterà almomento sportivo da bordo strada. LA PROVA SPECIALE: UN TUFFO NELLA STORIA Il tracciato della Ronde ripercorrerà una delle prove del “Sanremo” degli anni ‘70, sulle alture di Dolceacqua, tra le vigne del famoso vino “Rossese di Dolceacqua”, prima etichetta D.O.C. in Liguria, tanto caro a Napoleone ed a Papa Paolo III Farnese. Quattro, da regolamento, i passaggiprevisti sull’unica prova speciale a disposizione, 10,300 chilometri dal bivio Magauda in localitàCiaixe al bivio per Rocchetta Nervina in località Ponte Raggio.Correre la Ronde del Rossese di Dolceacqua vorrà dire anche fare un tuffo nel passato: un passatoin cui il tratto Ciaixe-bivio Gouta è stato teatro di importanti storiche imprese motoristiche, facendoparte di una più lunga prova speciale di oltre quarantaquattro chilometri. Ecco le fasi salienti sinoad oggi:1970: gli organizzatori della “LondraMessico” decisero di inserire questo tratto nel percorso di ben25.000 km di questo rally marathon che vide la vittoria dell'equipaggio Mikkola-Palm su Ford Escort.Tra gli iscritti anche i coniugi Martin alla guida di una Rolls-Royce Silver Cloud che ebbero nonpoche difficoltà a transitare su questa strada.1972: furono gli ultimi km prima del arrivo vittorioso a Sanremo per Amilcare Balestrieri che si laureòcosì campione italiano in coppia con Arnaldo Bernacchini, alla guida della Lancia Fulvia HF.1974: le insidie di questa strada, allora ancora sterrata, furono decisive per il ritiro di Marku Alen, eGiulio Bisulli entrambi con le Fiat 124 Abarth. Il finlandese, dopo aver strappato ruota e sospensioneanteriore in una “toccata”, in modo molto spettacolare, terminò la prova su tre ruote ma poi fucostretto al ritiro. La vittoria andò alla Lancia Stratos di Sandro Munari. UN EVENTO DI AMPIO RESPIRO La bellezza del borgo medioevale, il suggestivo percorso collinare e l’impegno profuso dagliorganizzatori sono gli ingredienti per una gara irresistibile per i piloti italiani e stranieri.L’evento coinvolgerà non solo il Comune di Dolceacqua, ma anche quello limitrofo di Camporossodove sarà collocata l’area parco assistenza.“L’idea proposta dall’amico Roberto Piantoni ci ha immediatamente entusiasmato – commenta ilSindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola – e ringrazio Sergio Maiga per aver accettato questa sfida.La nostra è terra di Rally. In passato il Montecarlo ed oggi ancora il Sanremo transitano da questeparti e continuano ad alimentare interesse e passione tra i giovani. Sulla parte tecnica della garasiamo sicuri che grazie all’apporto dell’Aci Sanremo il risultato non potrà che essere eccezionale.Ma vorrei sottolineare l’importanza sotto l’aspetto turistico e promozionale non solo per il Rossese diDolceacqua ma per tutto il territorio. Il previsto grande afflusso di equipaggi porterà un elevatonumero di piloti, tecnici ed accompagnatori, oltre a numerosi appassionati per almeno due giornie questo sarà a favore delle attività turistico-ricettive. Ringrazio anche il http://www.dolceacqua.it Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 18:06 Comune di Dolceacqua Comune di Camporossoche mettendo a disposizione i propri spazi, ci consentirà una migliore organizzazione dell’evento eche sarà premiato con una forte presenza di persone nel proprio Comune.” NON SOLO SPORT L’organizzazione ha allo studio iniziative collaterali rivolte ai giovani, legate alla sicurezza stradale,nonché eventi enogastronomici per promuovere le prelibatezze della Val Nervia tra gliappassionati dei motori. La Ronde del Rossese di Dolceacqua, infatti, si svolgerà in abbinamento a“I tesori della Riviera dei Fiori”, evento enogastronomico organizzato dalla Comunità MontanaIntemelia per la presentazione al pubblico delle nuove produzioni di vino e olio dei produttori locali. IL DETTAGLIO TECNICO La distanza cronometrata totale dei quattro passaggi sulla Prova speciale sarà di 40,800 km. sui109,600 del percorso totale. Gli spazi a disposizione della gara saranno ubicati in Località Bigaudaa Camporosso per il parco assistenza e in Piazza Garibaldi e in Piazza S.Filippo a Dolceacqua per lapartenza ed arrivo, riordino e direzione gara.Motori accesi sabato 29 maggio con le operazioni di verifica amministrativa e tecnica dalle ore08,30 alle ore 13,30 ed a seguire sono previste le ricognizioni del percorso dalla 14,00 alle 18,00 (constrada chiusa nel senso contrario a quello di gara).Domenica 30 maggio, il via alle sfide dalle ore 07,50 ed arrivo alle 17,10.Sul sito internet www.acisanremo.it sono disponibili il regolamento particolare di gara, la cartina del per informazioni: www.acisanremo.it contatti: [email protected] oppure studio Alessandro Bugelli – [email protected] t accrediti stampa on line: www.mgtcomunicazione/accredito.asp http://www.dolceacqua.it Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 18:06
Documenti analoghi
Comunicato stampa – n°3 del 30.04.2010 APERTE DA OGGI LE
Ciaixe al bivio per Rocchetta Nervina in località Ponte Raggio.
Correre la Ronde del Rossese di Dolceacqua vorrà dire anche fare un tuffo nel passato: un passato
in cui il tratto Ciaixe-bivio Gouta...
Comunicato stampa – n°2 del 20.04.2010 Dolceacqua (IM) – a
1972: furono gli ultimi km prima del vittorioso arrivo a Sanremo per Amilcare Balestrieri che si
laureò così campione italiano in coppia con Arnaldo Bernacchini, alla guida della La...