I diritti dei lavoratori in Germania

Transcript

I diritti dei lavoratori in Germania
I diritti dei lavoratori in Germania
(per non germanofoni)
In quanto stranieri, siamo vulnerabili perché non conosciamo abbastanza i nostri diritti di
lavoratori in Germania, e i datori di lavoro possono sfruttare questa situazione. Questo opuscolo
è stato scritto per colmare questa lacuna, ma i diritti elencati qui rappresentano solo gli standard
minimi. Se si vuole di più, ci si deve battere. Ecco perché esistono i sindacati. Il FAU è il "sindacato
dei lavoratori liberi" (USI-AIT in Italia) che si batte per miglioramenti concreti sul posto di lavoro.
Nel FAU tutti i membri decidono. Non ci sono capi o membri pagati che indicano che cosa fare.
Invitiamo tutti i soci ad essere attivi in modo da acquisire esperienza e conoscenze per sviluppare e
attuare le proprie esigenze. Attraverso l'adesione al FAU, si può godere del suo patrimonio di
conoscenze sulle problematiche legate al mondo del lavoro.
Nelle questioni del lavoro e le esigenze sono espresse da coloro che ne sono interessati. Grazie
alla nostra struttura di base, siamo in grado di adattarci a situazioni specifiche, basandoci sulla
solidarietà e sulla mobilitazione rapida. Il sostegno dei nostri membri è diretto e le azioni efficaci.
Siamo organizzati a livello locale, nazionale e internazionale. La FAU è una federazione con
membri in tutte le sezioni delle città tedesche. Siamo anche parte dell'Associazione Internazionale
dei Lavoratori, che regolarmente assistiamo nelle lotte, come viene fatto per le nostre.
Se vuoi unirti a noi, vieni alla riunione del FAU in lingua inglese. Inviaci una e-mail per sapere
quando sarà il nostro prossimo incontro.
1. Licenziamento
In base alla “legge per la protezione del licenziamento”, la cessazione del contratto di lavoro causato
un comportamento scorretto deve essere sempre preceduta da un avvertimento a non ripetersi, e solo
i casi di colpa grave possono portare as un congedo senza preavviso. Questa legge prevede misure di
protezione contro il licenziamento illegittimo, ma viene applicato da aziende con più di 10
dipendenti e solo 6 mesi dopo l'inizio del rapporto di lavoro. Indipendentemente dalle dimensioni del
posto di lavoro, si ha diritto a un preavviso di due settimane nei primi 6 mesi di lavoro, e dopo
questo termine il preavviso deve essere di quattro settimane o più, a seconda del mandato. La
revoca deve essere in forma scritta e non può essere discriminatoria.
2. Mancato pagamento dei salari
Se il pagamento viene ritardato per un periodo prolungato, il/la dipendente è autorizzato/a a
smettere di lavorare fino che il pagamento non venga effettuato. Il datore di lavoro deve comunque
continuare a pagare gli stipendi durante tutto il tempo in cui non si sta lavorando.
3. Assicurazione sanitaria e pensione
I datori di lavoro devono pagare circa la metà della vostra assicurazione sanitaria e del il vostro
contributo pensionistico.
4. Salari minimi
Non esiste un salario minimo legale in Germania, ma alcune forme di salario minimo sono state
concordate per alcuni settori (ad esempio, nelle costruzioni e nelle agenzie di lavoro interinale). I
contratti collettivi sono stati stabiliti per la maggior parte delle industrie e delle professioni. Se si
guadagna meno di 2/3 del salario stabilito dal contratto collettivo, il vostro stipendio è considerato
illegale e si può intraprendere un'azione legale.
5. Pause
Dopo 6 ore di lavoro, si ha diritto a una pausa di 30 minuti o due pause di 15 minuti. Le aziende con
più di 10 dipendenti devono avere spazio idoneo per effettuare la pausa.
6. Ore di straordinario e turni di notte
Non esiste l'obbligo di fare gli straordinari se non esiste accordo su questo. La giornata di lavoro non
può superare le 8 ore escluse le pause. È possibile che venga chiesto di lavorare fino a 10 ore in via
temporanea, ma la giornata lavorativa media non può superare le 8 ore. Se si lavora di notte, si ha
diritto a pagamenti supplementari e all'uscita anticipata.
7. Liberi professionisti
I pagamenti ai liberi professionisti (freelance) deve essere versati entro un mese dalla data di
emissione della fattura. La maggior parte degli altri diritti sopra elencati non si applica tuttavia ad
essi. In ogni caso, se lavorate come libero professionista e il vostro datore di lavoro vi impone
mansioni da lavoro dipendente o site parte integrante del flusso di lavoro, potreste essere un libero
professionista "fittizio". In questo caso, in realtà aveste gli stessi diritti di un lavoratore dipendente
regolare. Tuttavia questi casi sono spesso difficili da provare.
8. Assenza per malattia
Quando ci sono problemi di salute e si è impossibilitati lavorare, il vostro datore di lavoro è
obbligato a pagare la vostra retribuzione per un massimo di 6 settimane, dopo di che è
l'assicurazione sanitaria che paga una percentuale. Tuttavia questo di verifica nel momento in cui si
è assunti da almeno 4 settimane ed è necessario informare tempestivamente il vostro datore di lavoro
della vostra assenza per motivi di salute e della durata del periodo di malattia.
9. Ferie
I dipendenti hanno diritto a quattro settimane di ferie pagate all'anno. Si ha diritto a 11 ore di
riposo nell'arco del periodo di lavoro. Domenica e festivi sono giorni di riposo, ma non vi sono molti
settori esclusi da questa regola (per esempio i lavoratori in alberghi e ristoranti).
10. Congedo parentale
Le lavoratrici non possono essere licenziate dall'inizio della gravidanza e fino a 4 mesi dopo il parto.
Si può prendere un congedo retribuito per le ultime 6 settimane di gravidanza e fino a 8 settimane
dopo il parto. Entrambi i genitori possono prendere in tutto 14 mesi di congedo (tra maternità e
paternità) dopo il nascita, durante la quale ricevono una sovvenzione e non possono essere
licenziati.
Questa lista è molto generale. Ci sono numerosi dettagli ed eccezioni.
Se vi viene negato uno si questi diritti, è consigliabile chiederci un
appuntamento: offriamo consulenza legale gratuita su questioni
sociali e del lavoro ogni venerdì dalle 17 alle 18 nella nostra sede.
Unione libera dei lavoratori
(Freie Arbeiter-und Arbeiterinnen Union - FAU)
Lottumstrasse 11, 10119 Berlino
(U2 Rosa-Luxemburg-Platz/U8 Rosenthaler Platz)
Telefono: +49 (0) 30 287 008 04
Fax: +49 (0) 30 287 008 13
Email: [email protected]
Web: www.fau.org