DPG - ITT Focaccia

Transcript

DPG - ITT Focaccia
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Istituto Tecnico Tecnologico
“Basilio Focaccia”
Salerno
Programmazione
Disciplinare:
Lingua Inglese
Classi seconde
Anno scolastico 2014- 2015
IL Docente della Disciplina
Nardacci Letizia
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Finalità della Disciplina:
La lingua straniera inglese contribuisce, insieme alle altre discipline dell’asse dei
linguaggi, a far acquisire allo studente la capacità di comunicare attraverso forme
espressive verbali e non verbali , a favorire la mediazione a la comprensione delle
altre culture e promuovere un uso consapevole delle tecnologie dell’informazione
e della comunicazione arricchendo la possibilità di accesso ai saperi.
2° ANNO BIENNIO
Modulo n. 1 Routines and Past actions
- Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze
Competenze
Capacità
LINGUA ORALE


revisione present simple
e avverbi di frequenza,
present progressive , can,
past simple di to be
Past simple dei verbi
regolari e dei verbi
irregolari comuni

Used to

Past continuous
Lessico
Routine quotidiana
tempo libero,
musica,
cinema,
programmi televisivi
Comprensione lingua orale
Essere in grado di comprendere
espressioni riferite ad aree di
priorità immediata (ad es.
informazioni veramente basilari
sulla persona e sulla famiglia,
amici , tempo libero viaggi ed
esperienze passate ecc), purché si
parli lentamente e chiaramente.
Produzione orale
Essere in grado di descrivere o
presentare in modo semplice
persone, compiti quotidiani e di
raccontare esperienze passate
con semplici espressioni
Interazione orale
Essere in grado di comunicare in
modo elementare in attività
semplici e compiti di routine,e
scambiare informazioni semplici e
dirette su questioni che abbiano a
che fare con la vita personale e il
tempo libero.
Gestire una semplice
conversazione rispondendo a
facili domande riguardanti le
esperienze passate

Descrivere la frequenza
delle azioni quotidiane

Descrivere azioni in via di
svolgimento

Descrivere ciò che si sa
fare

Descrivere azioni o stati
passati con il verbo
essere

Chiedere e parlare di
avvenimenti passati

Descrivere azioni in via di
svolgimento nel passato

Parlare di ciò che si era
soliti fare nel passato
2
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
LINGUA SCRITTA
Comprensione lingua scritta
Essere in grado di comprendere
testi brevi e semplici di contenuto
familiare e di tipo concreto,
formulati nel linguaggio che
ricorre nella vita di tutti i giorni
Produzione scritta
Essere in grado di scrivere
semplici espressioni
Interazione scritta
Essere in grado di chiedere e
fornire dati personali per iscritto.
Essere in grado di scrivere brevi e
semplici appunti, relativi a bisogni
immediati, usando formule
convenzionali
- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono
necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento)
Comprensione lingua orale
Essere in grado di comprendere espressioni e informazioni sulla persona e sulla famiglia, amici , tempo
libero viaggi ed esperienze passate
Produzione orale
Essere in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, compiti quotidiani e di raccontare
esperienze passate con semplici espressioni
Interazione orale
Essere in grado di comunicare in modo elementare in attività semplici e compiti di routine Gestire una
semplice conversazione rispondendo a facili domande riguardanti le esperienze passate
LINGUA SCRITTA
Comprensione lingua scritta
Essere in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati
nel linguaggio che ricorre nella vita di tutti i giorni
Produzione scritta
Essere in grado di scrivere semplici espressioni
Interazione scritta
Essere in grado di chiedere e fornire dati personali per iscritto.
Essere in grado di scrivere brevi e semplici appunti formule convenzionali
3
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve possedere le conoscenze,le abilità e le competenze
attese alla fine del primo anno
Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili
-






Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
Riflessione parlata (verbalizzazione
delle operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
 ..........
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli -









Composizioni
Saggi brevi
Riassunti
Interviste
Ricerche
Esperienze di laboratorio
Risoluzione di problemi
Esercizi di calcolo
............
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -





Test vero/falso
Test a scelta multipla
Cloze test
Corrispondenze
.................
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 Apprendimento
 Brain storming
 Didattica laboratoriale
 Individualizzazione
cooperativo
 Debriefing (riflessione
 Circle time
 Documentazione
 Interdisciplinarietà
autocritica di ciò che si è
fatto)
 Metodo didattico
 Metodo euristico
 Metodo sperimentale
 Lavoro di gruppo
 Percorso operativo per la
 Problem posing
 Role playing
 Ricerca Azione
 Strumenti formativi (uso
(organizzazione tecniche,
procedure, strumenti idonei a
conseguire un obiettivo)
 Personalizzazione
(contratto formativo)
 Problem solving
(pianificazione delle azioni)
- Strumenti didattici:
 Libro di testo
 LIM
costruzione consapevole della
conoscenza
 Problem networking
(Schiumaggio)
 Appunti
 Lavagna
di mediatori didattici
finalizzati alla visualizzazione
grafica e alla formalizzazione
di operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Calcolatrice

 Computer

4
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Modulo n. 2: Talking about future
- Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze

Futuro con will riferito
per informare e fare
previsioni


Futuro con going to
Futuro programmato

futuro con il presente
semplice

First conditional
Lessico
Espressioni relative al tempo
futuro
Viaggi
Vacanze
tempo libero
pronostici sportivi
progetti futuri personali
oroscopo
Competenze
Comprensione lingua orale
Essere in grado di comprendere
un discorso pronunciato
lentamente
Essere in grado di comprendere
quanto basta per soddisfare
bisogni di tipo concreto, purché si
parli lentamente e chiaramente.
Capacità

Chiedere e parlare di
programmi e di intenzioni
futuri

Chiedere e parlare del
futuro

Informare e fare
previsioni
Produzione orale
Essere in grado di formulare
espressioni semplici, su persone e
luoghi, essere in grado di
descrivere o prevedere azioni
future
Interazione orale
Essere in grado di interagire con
ragionevole disinvoltura in
situazioni strutturate e
conversazioni brevi, a condizione
che, se necessario, l'interlocutore
collabori.
LINGUA SCRITTA
Comprensione lingua scritta
Essere in grado di comprendere
testi brevi e semplici che
contengano un lessico relativo ad
azioni future e programmate
Produzione scritta
Essere in grado di scrivere una
serie di semplici espressioni e/o
brevi testi che contengano un
lessico relativo ad azioni future e
programmate
Interazione scritta
Essere in grado di chiedere e
fornire dati ed esperienze
personali per iscritto.
5
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
- Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il
conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento)
Comprensione lingua orale
Essere in grado di comprendere un discorso pronunciato lentamente
Produzione orale
Essere in grado di formulare espressioni semplici, su persone e luoghi, essere in grado di
descrivere o prevedere azioni future
Interazione orale
Essere in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e
conversazioni brevi, a condizione che, se necessario, l'interlocutore collabori.
LINGUA SCRITTA
Comprensione lingua scritta
Essere in grado di comprendere testi brevi e semplici che contengano un lessico relativo ad
azioni future e programmate
Produzione scritta
Essere in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e/o brevi testi che contengano un
lessico relativo ad azioni future e programmate
Interazione scritta
Essere in grado di chiedere e fornire dati ed esperienze personali per iscritto.
- Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve possedere le conoscenze,le competenze e le
abilità dei moduli oggetto di studio durante il primo anno e del primo modulo dell'anno corrente
- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili
-






Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
Riflessione parlata (verbalizzazione
delle operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
 ..........
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli -









Composizioni
Saggi brevi
Riassunti
Interviste
Ricerche
Esperienze di laboratorio
Risoluzione di problemi
Esercizi di calcolo
............
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -





Test vero/falso
Test a scelta multipla
Cloze test
Corrispondenze
.................
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 Apprendimento
 Brain storming
 Didattica laboratoriale
 Individualizzazione
cooperativo
 Debriefing (riflessione
 Circle time
 Documentazione
 Interdisciplinarietà
autocritica di ciò che si è
fatto)
6
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
 Metodo didattico
 Metodo euristico
 Metodo sperimentale
 Lavoro di gruppo
 Percorso operativo per la
 Problem posing
 Role playing
 Ricerca Azione
 Strumenti formativi (uso
(organizzazione tecniche,
procedure, strumenti idonei a
conseguire un obiettivo)
 Personalizzazione
(contratto formativo)
 Problem solving
costruzione consapevole della
conoscenza
 Problem networking
(pianificazione delle azioni)
- Strumenti didattici:
 Libro di testo
 LIM
(Schiumaggio)
 Appunti
 Lavagna
di mediatori didattici
finalizzati alla visualizzazione
grafica e alla formalizzazione
di operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Calcolatrice

 Computer

- Periodo di svolgimento del Modulo: secondo trimestre
- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: circa 25 ore
Modulo n. 3 Making comparisons and talking about recent actions
Obiettivi generali del Modulo in termini di :
Conoscenze



Present perfect, con ever,
never, just, already, still,
yet
Present perfect for
duration con for e since
Comparativi e superlativi
degli aggettivi

Pronomi possessivi

Verbi modali
( must-have to- shouldought to)

Aggettivi e pronomi
indefiniti
lessico :
regole, norme di comportamento
e segnaletica stradale
viaggi ed esperienze personali
Competenze
LINGUA ORALE
Comprensione lingua orale
Essere in grado di comprendere
un discorso pronunciato
lentamente e con pause adeguate
che consentano di assimilarne il
senso.
Produzione orale
Essere in grado con espressioni
semplici di
descrivere o raccontare di azioni
o eventi accaduti in un tempo
recente e di comparare cose e
persone
Capacità

Chiedere e parlare di
avvenimenti in un
passato indefinito e
recente

Esprimere semplici
paragoni

Esprimere obblighi o
consigli
Interazione orale
Essere in grado di interagire con
ragionevole disinvoltura in
situazioni strutturate e
conversazioni brevi, a condizione
che, se necessario, l'interlocutore
collabori.
Gestire scambi comunicativi
molto brevi e contribuire a
sostenere con una certa
7
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
usi e costumi di città e nazioni
autonomia la conversazione.
LINGUA SCRITTA
Comprensione lingua scritta
Essere in grado di leggere e
comprendere testi molto brevi e
semplici che contengano un
lessico che descriva le azioni
recenti e che consenta di
compiere paragoni
Produzione scritta
Essere in grado di scrivere
semplici testi che contengano un
lessico che descriva le azioni
recenti e che consenta di
compiere paragoni
Interazione scritta
Essere in grado di chiedere e
fornire dati personali per iscritto.
Essere in grado di scrivere brevi e
semplici appunti, relativi a bisogni
immediati, usando formule
convenzionali
Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il
conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento)
LINGUA ORALE
Comprensione lingua orale
Essere in grado di comprendere un discorso pronunciato lentamente e con pause adeguate che
consentano di assimilarne il senso.
Produzione orale
Essere in grado con espressioni semplici di descrivere o raccontare di azioni o eventi accaduti in
un tempo recente e di comparare cose e persone
Interazione orale
Essere in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e conversazioni
brevi, a condizione che, se necessario, l'interlocutore collabori.
LINGUA SCRITTA
Comprensione lingua scritta
Essere in grado di leggere e comprendere testi molto brevi e semplici che contengano un lessico
che descriva le azioni recenti e che consenta di compiere paragoni
Produzione scritta
Essere in grado di scrivere semplici testi che contengano un lessico che descriva le azioni recenti e
che consenta di compiere paragoni
Interazione scritta
Essere in grado di chiedere e fornire dati personali per iscritto.
8
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Prerequisiti:
Per affrontare lo studio del Modulo l’alunno deve possedere le conoscenze,le competenze e le
abilità del primo modulo
- Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare
relativamente al Modulo)
Prove non strutturate
Prove semistrutturate
Prove strutturate
stimolo aperto e risposta aperta
– risposte non univoche e non programmabili
-
stimolo chiuso e riposta aperta
– risposte non univoche ma in gran parte
predeterminabili grazie a vincoli posti dagli
stimoli -
stimolo chiuso e risposta chiusa
– risposte univoche e predeterminabili -






Interrogazioni
Temi
Relazioni
Articoli
Lettere
Riflessione parlata (verbalizzazione
delle operazioni mentali che si stanno
utilizzando per la soluzione di un
problema/esercizio)
 ..........









Composizioni
Saggi brevi
Riassunti
Interviste
Ricerche
Esperienze di laboratorio
Risoluzione di problemi
Esercizi di calcolo
............





Test vero/falso
Test a scelta multipla
Cloze test
Corrispondenze
.................
- Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al
Modulo)
 Apprendimento
 Brain storming
 Didattica laboratoriale
 Individualizzazione
cooperativo
 Debriefing (riflessione
 Circle time
 Documentazione
 Interdisciplinarietà
autocritica di ciò che si è
fatto)
 Metodo didattico
 Metodo euristico
 Metodo sperimentale
 Lavoro di gruppo
 Percorso operativo per la
 Problem posing
 Role playing
 Ricerca Azione
 Strumenti formativi (uso
(organizzazione tecniche,
procedure, strumenti idonei a
conseguire un obiettivo)
 Personalizzazione
(contratto formativo)
 Problem solving
(pianificazione delle azioni)
- Strumenti didattici:
 Libro di testo
 LIM
costruzione consapevole della
conoscenza
 Problem networking
(Schiumaggio)
 Appunti
 Lavagna
di mediatori didattici
finalizzati alla visualizzazione
grafica e alla formalizzazione
di operazioni logico/mentali –
grafici, schemi, tabelle,
diagrammi ...-)
 Calcolatrice

 Computer

- Periodo di svolgimento del Modulo: terzo periodo
- Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: circa 30
9
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
CONSIDERAZIONI SULLA METODOLOGIA
Il tipo di approccio utilizzato prevalentemente sarà quello comunicativo nozionale –funzionale e
sarà privilegiato un approccio induttivo alla conoscenza delle regole grammaticali con
approfondimenti di tipo deduttivo. Altre staregie utilizzate saranno il “learned –centred approch, il
“task-based learning” ed il CLIL.
CONSIDERAZIONI SULLE VERIFICHE
Si prevede la somministrazione di un test scritto e di una verifica orale al termine di ogni unità
didattica.
Durante l’anno scolastico ogni insegnante procederà alla predisposizione delle relative prove
scritte e orali in relazione agli obiettivi perseguiti cioè delle conoscenze e delle competenze
oggetto di studio ed alle relative griglie di valutazione in modo autonomo o in concerto con le
insegnanti delle classi parallele.
Tali prove potranno essere di tipi strutturato, semi-strutturato o non strutturato.
Prove strutturate (stimolo chiuso, risposta chiusa): le risposte sono univoche e predeterminabili.
Le prestazioni possono essere misurate con precisione. Sono i quesiti: vero/ falso, corrispondenze,
scelta multipla, completamento.
Prove semistrutturate (stimolo chiuso, risposta aperta): le risposte non sono univoche ma sono in
grande misura predeterminabili grazie ai vincoli posti negli stimoli. Le tipologie, con alcune
eccezioni, sono le stesse delle prove non strutturate.
Prove non strutturate (stimolo aperto, risposta aperta): le risposte non sono univoche e nonsono
predeterminabili. Sono le prove tradizionali quali l'interrogazione, il riassunto, il tema,la
relazione…
Nel caso di prove strutturate e semi-strutturate , una volta predisposta la prova o le
prove,ciascun insegnante procederà ad attribuire a ciascun item un punteggio grezzo specifico in
relazione al grado di difficoltà di ciascuno di essi o di gruppo di item omogenei. Una volta
ottenuto il punteggio grezzo massimo si procederà all’elaborazione di una griglia di valutazione in
cui ai vari intervalli di punteggio grezzo corrisponderà una votazione da 1 a 10.
10
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Esempio Griglia di Valutazione : punteggio grezzo totale 100
punteggio
grezzo
100-91
91-81
81-71
Voto
corrispondente
10
9
8
70-61
60-51
50-41
7
6
5
40-31
30-21
21-10
10-6
6-0
4
3
2
1
0
11
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione delle prove non strutturatele insegnati di lingua, facendo al
QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO DELLE LINGUE di seguito riportato hanno elaborato
apposite griglie di valutazione relative a : 1) testi scritti non strutturati 2) interazione orale
12
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
13
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
14
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
15
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Griglie di valutazione testi scritti non strutturati (letters, reports, dear diary, articles, etc.) elaborate sulla base del QCRE
A
Rispondenza
alla traccia /
messaggio
10 – 9
Tratta molto bene
tutti i punti
richiesti /
messaggio efficace
8–7
Tratta bene tutti i punti
richiesti / messaggio
riuscito
6-5
Affronta adeguatamente
tutti i punti richiesti /
messaggio generalmente
comprensibile
4-3
Non tratta uno o più punti
richiesti / messaggio poco
chiaro e /o memorizzato
2-1
Contenuto non
rispondente, e/o
memorizzato
0
Compito incomprensibile
Testo generalmente
coerente e coeso/
ordinato in quasi tutte
le parti
Quasi sempre corretti
Testo poco organizzato e
sviluppato e/o alquanto
disordinato
Testo scollegato/
idee poco
sviluppate
/disordinato
Controllo scarso
Testo con nessuno
sviluppo logico
/disordinato
Utilizza quasi sempre
correttamente la
grammatica oggetto di
studio / già nota
Testo adeguatamente
coerente e coeso/
ordinato in quasi tutte
le parti
Qualche errore di
punteggiatura e /o
spelling in parole nuove
Utilizza con qualche
errore la grammatica
oggetto di studio /già
nota
Scelte appropriate e
varie
Scelte generalmente
appropriate e/o varie
B
Paragraphing
/Layout
Testo coerente e
coeso / ordinato
in tutte le sue parti
Spelling/
Punteggiatura
Sempre corretti
C
D
Strutture
grammaticali
Utilizza sempre
correttamente la
grammatica
oggetto di studio /
già nota
Scelta appropriate
e originali
Lessico
E
Numerosi errori di
punteggiatura e /o spelling
in parole anche note
Gli errori sono numerosi e/o
inficiano la comunicazione
Scelte spesso errate e/o
ripetitive
Gli errori sono
molto numerosi
e/o inficiano la
comunicazione
drasticamente
Scelte quasi
sempre
inappropriate e/o
limitate
Totale mancanza di
controllo
Totale mancanza di
controllo
Scelte sempre
inappropriate
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Griglie di valutazione interazione orale elaborate sulla base del QCRE
10 – 9
Sostiene
disinvoltamente
l’interazione
/produzione
8–7
Sostiene quasi sempre
disinvoltamente l’interazione
/produzione
6-5
Sostiene l’interazione
/produzione anche se con
qualche difficoltà
4-3
Sostiene con difficoltà
l’interazione /produzione
Grammatica
Utilizza sempre
correttamente la
grammatica oggetto
di studio / già nota
Utilizza quasi sempre
correttamente la
grammatica oggetto di studio
/ già nota
Utilizza con qualche
difficoltà la grammatica
oggetto di studio /già nota
Gli errori sono numerosi
e/o inficiano la
comunicazione
Lessico
Scelta appropriate e
originali
Scelte appropriate e varie
Scelte generalmente
appropriate e/o varie
Scelte generalmente
errate e/o ripetitive
Ascolto
Risponde sempre in
modo appropriato,
recependo /
riutilizzando quanto
gli viene proposto
Pronuncia chiara ,
buon utilizzo di
intonazione e
comunicazione nonverbale
Risponde quasi sempre in
modo appropriato,
recependo / riutilizzando
quanto gli viene proposto
Risponde per lo più in
modo appropriato,
cercando di riutilizzare
quanto gli viene proposto
Pronuncia quasi sempre
chiara , utilizzo di intonazione
e comunicazione non-verbale
Qualche problema di
pronuncia che non
impedisce tuttavia la
comunicazione
Non riesce a rispondere a
molte delle domande e in
genere ha difficoltà a
riutilizzare quanto gli
viene proposto
La pronuncia poco chiara
ostacola spesso la
comunicazione
Fluency
A
B
C
D
Pronuncia
E
2-1
Sostiene con molti
sforzi l’interazione
/produzione che
risultano di difficile
comprensione
Gli errori sono
molto numerosi e/o
inficiano la
comunicazione
drasticamente
Scelte quasi sempre
inappropriate e/o
limitate
Le difficoltà di
ascolto
impediscono gran
parte del colloquio
La pronuncia e
l’intonazione
rendono molto
difficile l’ascolto
0
Non affronta il
compito
Totale mancanza
di controllo
Scelte sempre
inappropriate
Le difficoltà di
ascolto
impediscono il
colloquio
L’ascoltatore non
può capire
l’enunciato
17
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia” – Salerno
Programmazione Disciplina Inglese anno scolastico 2014 - 2015
Per quanto riguarda la valutazione finale gli insegnanti faranno riferimento alla
seguente tabella
Valutazione
Classi
VOTO 2:
IMPREPARATO
Biennio
e
Triennio




Biennio
e
Triennio





Biennio
e
Triennio




Biennio
e
Triennio




VOTO 3 – 4:
INSUFFICIENZA
GRAVE /DEL
TUTTO
INSUFFICIENTE
VOTO 5:
INSUFFICIENTE
VOTO 6:
SUFFICIENTE
VOTO 7:
DISCRETO
VOTO 8:
BUONO
VOTO 9/10:
OTTIMO
Biennio
e
Triennio
Biennio
e
Triennio
Biennio
e
Triennio
Descrittori del livello di preparazione dell’alunno















Gravi lacune pregresse
Impegno inesistente
Metodo di studio del tutto inadeguato
Gravi difficoltà nell’ acquisizione delle conoscenze e competenze relative agli obiettivi
minimi programmati ( vedi programmazione disciplinare relativa all’anno di frequenza
dell’alunno)
Verifiche scritte ed orali non portate a termine neanche parzialmente
Rilevanti lacune pregresse
Mancanza di impegno
Metodo di studio spesso inadeguato
Gravi difficoltà nell’ acquisizione delle conoscenze e competenze relative agli obiettivi
minimi programmati ( vedi programmazione disciplinare relativa all’anno di frequenza
dell’alunno)
Presenza di diverse lacune pregresse
Impegno saltuario
Metodo di studio non sempre adeguato
Difficoltà nell’ acquisizione delle conoscenze e competenze relative agli obiettivi
specifici programmati ( vedi programmazione disciplinare relativa all’anno di frequenza
dell’alunno )
Presenza di alcune lacune pregresse
Impegno abbastanza costante ed applicazione diligente
Metodo di studio abbastanza adeguato
Acquisizione delle conoscenze e competenze
relative agli obiettivi specifici
programmati ( vedi programmazione disciplinare relativa all’anno di frequenza
dell’alunno) a livello accettabile
Applicazione costante sostenuta da un metodo di studio adeguato
Discreti livelli di acquisizione delle conoscenze e competenze relative agli obiettivi
disciplinari specifici programmati ( vedi programmazione disciplinare relativa all’anno di
frequenza dell’alunno )
Capacità di autocorrezione
Applicazione seria e costante sostenuta da un metodo di studio adeguato ed efficace
Buoni livelli di acquisizione delle conoscenze e competenze relative agli obiettivi
disciplinari specifici programmati ( vedi programmazione disciplinare relativa all’anno di
frequenza dell’alunno ) che si sostanziano in una preparazione approfondita e organica
ed una esposizione precisa e puntuale sul piano terminologico
Capacità di analisi e sintesi quasi del tutto autonome
Consapevolezza dei mezzi linguistici acquisiti
Capacità espositiva organica ed articolata
Buone capacità di interazione in contesti comunicativi
Applicazione seria e costante sostenuta da una forte motivazione
Acquisizione di un metodo di lavoro sicuro ed efficiente e di una consapevolezza critica
che consente un uso autonomo dei metodi di lavoro appresi
Ottimi livelli di acquisizione delle conoscenze e competenze relative agli obiettivi
disciplinari specifici programmati ( vedi programmazione disciplinare relativa all’anno
di frequenza dell’alunno ) .
Capacità di analisi e sintesi del tutto autonome
Consapevolezza dei mezzi linguistici acquisiti
Capacità espositiva non solo precisa e puntuale sul piano terminologico, organica ed
articolata ma anche ricca , variata con spunti originali.
Istituto Tecnico Tecnologico “Basilio Focaccia”– Salerno
Programmazione Disciplina Inglese
Anno scolastico 2012 - 2013
I Docenti della Disciplina
1. _____________________________________________
2. ___________________________________________
3. ___________________________________________
4. ___________________________________________
5. ___________________________________________
6. ___________________________________________
7. _____________________________________________
8. ___________________________________________
9. ___________________________________________
10. ___________________________________________
19