atto da sottoporsi
Transcript
atto da sottoporsi
llTl Palazzo Cesaroni nl] Regione Umbria IIl! IU: ",; Piazza Italia, 2 - 06121 PERUGIA Tel. 075.576.3380 - Fax 075.576.3283 http://www.crumbria.it Consiglio Regionale e-mai!: [email protected] Il Presidente ATTO A TTO N. 1537 DA SOTTOPORSI AI FINI ALL'ASSEMBLEA DEL SOLO ESAME ex art. 27 della legge regionale 11/1/2000, n. 3 (Istituzione del Comitato regionale per le comunicazioni) Relazione del Comitato regionale per le comunicazioni (CO.RE.COM) sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale e sulla attività svolta nell'anno 2008 Depositato alla Sezione Protocollo Informatico, Flussi Documentati e Archivi il 15.4.2009 Trasmesso alla I Commissione Consiliare Permanente il 15.4.2009 in..• ll III J Regione Umbria Consiglio Regionale _______ CO.RE.COM. 'w."",tdf'V& g'~ . ~~""."..""__ww_.--- - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI DELIBERAZIONE N. 6 DEL 6 APRILE 2009 Relazione sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale e sull'attività svolta dal CORECOM nel/'anno 2008: Approvazione. OGGETTO N. 4 Preso Luciano Moretti Presidente X Nicola Maria A/oia Membro X Valentino Filippetti Membro Perseo Santiccioli Membro X Marco Squarta Membro X Presidente: Luciano Moretti Estensore: Carlo Cecchini 1/ Verba/izzante: Carlo Cecchini Ass. X r- ~~n. r-:>-. re_ Co.RE.COM. Per copia ccrr;O,lr.3 all'originale ~'irò::~."'''' Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.um.bria.it-e-mail: [email protected] I l ! 'l 11] , .1, Regione Umbria JIf~f'O'& Consiglio Regionale ~-2f~ CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni IL COMITATO VISTA la legge regionale 11.1.2000, n. 3 "Norme in materia di comunicazione e di emittenza radiotelevisiva locale e istituzione del Comitato regionale per le comunicazioni" (CORE.COM.); VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisive"; VISTO l'art. 10 della Convenzione per l'esercizio delle funzioni delegate in tema di comunicazioni stipulata in data 5 febbraio 2004; VISTO il programma di attività del CORECOM per l'anno 2008, approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 289 del 3 marzo 2009; UDITA la relazione del Presidente; A voti unanimi dei presenti DELIBERA 1) di approvare la relazione allegata al presente atto in cui fa parte integrante e sostanziale, sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale e sull'attività svolta dal CORECOM nell'anno 2008, con il relativo rendiconto finanziario; 2) di inviare il presente atto all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, alla Presidente della Giunta regionale e al Presidente del Consiglio regionale; Ii'o er copi !peru fa , ~ Palazzo Calderini, C0.R£.CQnn l VI. a conforme I/' '. !l_ 07 il ongmale .....N~' .... (O . ~ ........... Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.um.bria.it- e-mail: [email protected] :9'"","""" 11l1] Regione Umbria .9fatontàj1O'& Consiglio Regionale n& CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni RELAZIONE ANNUALE SVOLTA NEL 2008 Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 http://www.corecom.umbria.it- - Fax 075.576.3393 e-mail: [email protected] :9'(V'~ WMUUU~M/ J flH' luI Regione Umbria s;f""",uzf'U& Consiglio Regionale :9'~ n.& 'if'MUUUm.""W.' CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni INDICE Premessa 1. IL SISTEMA RADIOTELEVISIVO IN UMBRIA 1.1 Il servizio pubblico della RAI 1.2 L'emittenza locale 1.3 Il digitale terrestre in Umbria 2.. 2.1 L'EMITTENZA PUBBLICO RADIOTELEVISIVA LOCALE E L'INTERVENTO 2.2 Legge 448/1998, D.M. 5 novembre 2004 n.292, D.M. 21 dicembre 2004, Norme per la concessione di provvidenze alle emittenti televisive locali titolari di concessione Gestione Messaggi Autogestiti Gratuiti 3. ATTIVITÀ, INIZIATIVE E PROGETTI REALIZZATI DAL CORECOM NEL 2008 3.1 3.2 3.3 Verifica del rispetto del pluralismo politico nel Tg3 regionale Rai Verifica del rispetto delle norme a tutela dei minori Verifica dell'effettiva messa in onda delle trasmissioni "Telecru", "Il Punto", "Question time" 3.4 Vigilanza sull'informazione sportiva 3.5 Vigilanza sulla messa in onda di programmi erotici 3.6 Verifica del rispetto delle norme sulla par condicio in periodo non elettorale 3.7 Verifica del rispetto delle norme sulla par condicio durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative e per le elezioni politiche del 13-14 aprile 2008 3.8 Ricerca "La magia nell'emittenza televisiva umbra" 3.9 Presentazione ricerca Sport e Informazione in Umbria. La comunicazione sportiva nei media locali 3.10 Organizzazione Tavola rotonda "Radio Tv, Informazione locale. I rischi del mestiere del giornalista". 3.11 Protocollo d'intesa con l'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria 3.12 Avvio collaborazione come l'Agenzia Umbria Ricerche 3.13 Dibattiti del CORECOM 4. TENTATIVI DI CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE TRA UTENTI E GESTORI DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI. <~\'Rn: ffr-0h ">! ~~0>/ c:> fè o::: S .' "c. ~G 'R,,\.8 ~ %'7tO) " ~ \~';J)'>; Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mail: [email protected] 1 fUI! ,IL Regione Umbria ConsiglioRegionale JlfaIN-itàf'U4 CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 5. INFORMATIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO E DEI TENTATIVI DI CONCILIAZIONE TRA UTENTI E GESTORI DEL SRVIZIO DI TELECOMUNICAZIONI 6. GESTIONE DEL REGISTRO REGIONALE. DELLE COMUNICAZIONERADIOTELEVISIVA 7. GESTIONEDEL REGISTROOPERATORIDELLA COMUNICAZIONE 8. CONCORSO"COMUNICARE/NUMBRIA" 9. ATTIVITA' DI STAGE 10. :9'anu=e ne/& i(?onuvu~. IMPRESE DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2008 Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4.06121 PERUGIA. Tel. 075.576.3260. Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mai!: [email protected] 2 frllJ ,11 , Regione Umbria Consiglio Regionale SI/u_td/",& ~~ nd& ~ommu~f1.u' CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni PREMESSA La presente relazione sull'attività 2008 viene presentata in conformità all'art. 27, comma 2 della legge regionale 11 gennaio 2000, n. 3, che dispone che entro il 31 marzo di ogni anno il CORECOM presenti al Consiglio regionale e all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni "una relazione sul sistema delle. Comunicazioni in ambito regionale, con particolare riferimento al settore radiotelevisivo, nonché sull'attività svolta nell'anno precedente, dando conto nella stessa anche della gestione della propria dotazione finanziaria, sia per la parte relativa alle funzioni proprie sia per quella relativa alle funzioni delegate. Il 2008 ha fatto registrare un forte impegno del CORECOM nell'assolvi mento di tali funzioni. Accanto alle attività di ricerca, di vigilanza e controllo sul sistema radiotelevisivo locale, è stato potenziato il servizio di tutela nel settore delle telecomunicazioni. Il Comitato, quindi, continua ad assolvere ogni anno un ruolo sempre più incisivo nell'ambito territoriale, soprattutto tenendo conto delle varie attività di carattere amministrativo oltre che dei servizi nei confronti dei cittadiniutenti. In particolare, si è intensificato l'impegno dell'intera struttura per l'espletamento dei tentativi di conciliazione nei rapporti fra utenti e gestori di servizi di comunicazioni elettroniche. Nel corso dell'anno appena concluso, infatti, sono state presentate 1045 istanze (quasi il doppio rispetto al 2007) da parte di utenti-consumatori che hanno chiesto al Corecom di intervenire per la risoluzione extra-giudiziaria delle controversie con gli operatori. AI centro dell'attività del Corecom continuano ad esserci soprattutto le attività di vigilanza e ricerca nel campo dei media locali, allo scopo di fotografare le reali condizioni del sistema radio-televisivo umbro. L'attività di monitoraggio svolta in questo ambito ha prodotto, ad esempio, un controllo costante delle emittenti locali sul tema del rispetto delle norme in materia di tutela dei minori. È stato inoltre svolto un capillare controllo per la verifica del rispetto del Codice Media e sport, sulla vigilanza sui numeri a pagamento, sulla comunicazione pubblicitaria e sulla presenza di trasmissioni erotiche. Per quanto riguarda le trasmissioni sportive, il monitoraggio è stato effettuato sulla base del Codice di autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi, recepito dal Ministero delle Comunicazioni con il D.M. n. 36/2008. La comunicazione politica, e in particolare la par condicio, è stata anch'essa al centro dell'attività di monitoraggio, in special modo nel periodo della campagna elettorale per le elezioni politiche. Molto ricca anche l'attività editoriale e convegnistica promossa dal Corecom. Si ricorda, fra l'altro, la Tavola rotonda dal titolo "Radio, Tv, informazione locale": i rischi del mestiere del giornalista" svoltasi ad Assisi il 13 dicembre 2008, alla quale hanno partecipato autorevoli figure nazionali del mondo del giornalismo e i rappresentanti degli editori locali oltre ai rispettivi sindacati di categoria. S' ~W LE segnalano poi i numerosi dibattiti del CORECOM, con la presentazione di op ,.; letterarie di autori umbri. ~ Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121.PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mail: [email protected] .. 'ì . ( [lUi lUI Regione Umbria Nuton"làJ"O'& ~~ Consiglio Regionale ne/& CO.RE.COM. g'OII7UUUau.eimi - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni Inoltre, in virtù della collaborazione intrapresa tra Agenzia Umbria Ricerche e Corecom in occasione della presentazione del n. 11 della rivista AUR&S, è stato presentato un contributo dal titolo "Il Comitato regionale per le comunicazioni dell'Umbria: compiti e funzioni". Il Corecom, su invito del CONI Umbria, ha poi realizzato una ricerca dal titolo "Sport e Informazione in Umbria. La comunicazione sportiva nei media locali". La conferenza stampa di presentazione della ricerca si è tenuta il 23 ottobre 2008 presso la sala della Partecipazione del Consiglio regionale. Ricordiamo che il 2008 si era aperto con la presentazione - ad Orvieto - della propria ricerca dal titolo "La magia nell'emittenza televisiva umbra". Da segnalare inoltre il Protocollo d'intesa stipulato dal CORECOM con l'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria, che ha avviato una proficua collaborazione volta al monitoraggio dell'informazione e al rispetto delle regole deontologiche. Il Corecom Umbria ha infine organizzato il Concorso - Festival "COMUNICAREinUMBRIA", giunto alla X edizione, suddiviso in due sezioni: premio alla produzione radiotelevisiva regionale 2008, dedicato alle produzioni delle emittenti radiofoniche e televisive umbre, dei giornalisti della sede regionale per l'Umbria della Rai, della Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia e delle scuole umbre, con l'obiettivo di incentivare e valorizzare la creatività e la produzione radiotelevisiva e telematica della regione. La seconda sezione ha visto il conferimento del premio nazionale di produzione televisiva "il rischio non è un mestiere", dedicato alle produzioni televisive delle emittenti private locali che operano sul territorio nazionale e delle sedi regionali della Rai-redazioni TGR, con lo scopo di focalizzare l'attenzione sulla tematica degli infortuni sul lavoro. Il 2008 si è concluso con una novità rilevante per tutti i Comitati regionali per le Comunicazioni: la sottoscrizione, il 4 dicembre, del nuovo Accordo quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome. L'Accordo quadro, nel corso del 2009, dovrà essere successivamente recepito con una convenzione tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, i Presidenti del Consiglio regionale e della Giunta e il Presidente del CORECOM Umbria, previa ricognizione delle funzioni effettivamente ed utilmente delegabili, degli interventi richiesti e delle risorse strutturali e finanziarie disponibili. Le novità rilevanti, rispetto al precedente Accordo quadro del 2004 sono le nuove deleghe ai CORECOM per: a) la definizione delle controversie tra gestori di servizI di telecomunicazione e utenti, con la prevista separazione tra le funzioni di conciliazione, espletate fino ad oggi, e quella di definizione della ~tR lE (o. "0'0'""'" e ,,'odi ,,, "mpete"e '''mllm'e e d~"m'e; ~"" <::; <:5' I..L..I o Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it- e-mail: [email protected] ~ • ,T :---~ ~ A S2 "" ~ a) " ~'i\)ì' 7f~ ,,'i; Regione Umbria Nutonrd,=-& g'~ nd& Wo::vI'UUUCat::ùwi Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni b) la vigilanza sul rispetto degli obblighi di programmazione e delle disposizioni in materia di esercizio dell'attività radiotelevisiva locale mediante il monitoraggio delle trasmissioni dell'emittenza locale, con eventuale awio delle conseguenti istruttorie procedimentali; c) la gestione delle posizioni degli operatori nell'ambito del Registro degli Operatori di Comunicazione per quanto concerne lo svolgimento, in ambito regionale, dei procedimenti di iscrizione e gli aggiornamenti delle posizioni all'interno del Registro, nonché il rilascio delle certificazioni attestanti la regolare iscrizione. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mai!: [email protected] 5 ì [IUl Regione Umbria SII"',,"fd;7V4 g'~ ndZ %'~Mi Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 1. IL SISTEMA RADIOTELEVISIVO IN UMBRIA 1.1 Il servizio pubblico della RAI La concessionaria pubblica illumina completamente con il proprio segnale l'intero territorio regionale. Tuttavia, nell'ambito della programmazione regionale, alcune zone del Trasimeno comprese tra i Comuni di Paciano, parte dei Comuni di Panicale, Magione e Piegaro, nonché limitate zone del ternano quali Marmore e zone adiacenti, Lugnano in Teverina e Guardea, rimangono solo parzialmente irradiate. La programmazione quotidiana radiotelevisiva della Rai regionale è imperniata sull'informazione locale e dall'autunno 2008 è stata modificata con la messa in onda dell'ultima edizione giornaliera del telegiornale. I nuovi orari sono i seguenti: 14.00 - 19,35 , 00,05, mentre le due edizioni del giornale radio locale si possono ascoltare sulle frequenze di Radio 1, alle ore 7,20 e alle ore 12,10. il sabato alle ore 12,30 continua con successo la programmazione della trasmissione "Il settimanale", una striscia di circa 30 minuti di approfondimento su arte, cultura e awenimenti accaduti nella nostra regione. 1.2 L'emittenza locale Il sistema radio televisivo locale umbro ha vissuto nell'ultimo periodo qualche piccolo assestamento, dopo l'acquisto da parte di Tele Gubbio della emittente di Gualdo Tadino, Gualdo Tv 23. Anche un'altra storica emittente perugina, RTE, ha cambiato proprietà, passando ad un industriale tifernate. Inoltre sia le emittenti Umbria TV e TEF si possono seguire anche sul satellite, rispettivamente sui canali 943 e 921. Per quanto riguarda invece il settore radiofonico, la situazione è stabile: si è registrato negli ultimi mesi il passaggio di proprietà delle emittenti tuderte Radio Aut Medio Tevere e di Radio Gamma Stereo di Terni ad un circuito nazionale (Lattemiele), mantenendo comunque una piccola programmazione locale, con sede operativa non più a Todi ma a Marsciano. Pertanto attualmente in Umbria operano 11 emittenti televisive di cui 2 con sede legale fuori regione, ma con la sede operativa principale in Umbria, e 24 radio locali. Di seguito si indica l'elenco di tutte le radio e le televisioni locali e nazionali che si possano ricevere nella nostra regione. Elenco radio private della provincia di Perugia Commerciali 1. Radio Tifemo 1 Via Plinio il Giovane, 10 - 06012 Città di Castello Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mai!: [email protected] 6 tlm Regione Umbria SIf"'''''"tà,nu& g'~ Consiglio Regionale ~ CO.RE.COM. <6'onut.IUCeu,ùvu' - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 2.Max Radio Energy - (Soc. Umbria Media) Piazza P. P. Pasolini, 10 - 06074 Ellera (PG) 3. Max Radio Classic - (Soc. Umbria Media) Piazza P. P. Pasolini, 10 - 06074 Ellera (PG) 4. Radio Delta S.a.s. Via Morandi, 11 - 06019 Umbertide (PG) 5. Radio Tadino Via Biancospino - 06023 Gualdo Tadino 6. Radio Gubbio Via del Molino - 06024 Gubbio 7. Radio TiberSound Via Giovanni Boccaccia, 27 - Loc. Celalba - 06016 San Giustino 8. Radio Onda Libera Via Morandi, 11 - 06019 Umbertide 9. Radio Suby Loc. Colle dei Bensì - 06080 Viole d'Assisi 10.Radio Subasio Loc. Colle dei Bensì -06080 Viole d'Assisi 11.Radio Subasio Più Loc. Colle dei Bensì - 06080 Viole d'Assisi 12. Radio LatteMiele Umbria Via del Coppo, 06055 - Marsciano Comunitarie: 1. Umbria Radio Piazza IV novembre, 16 - 06123 Perugia 2. Radio Luce Via Pizzoni, 20 06132 - San Sisto - Perugia 3. Radio Gente Umbra P.zza Faloci Pulignani, 3 - 06034 Foligno Palazzo Calderini. Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA. Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mail: [email protected] 7 . ~\ • ,I [lUI Regione Umbria duttN'e'td;zu& :9'(U~ ne/& Wonuvum..u,wu' Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 4. Radio Comunità Cristiana Via della Repubblica, 1/a - 06019 Umbertide Elenco radio private della provincia di Terni Commerciali: 1. Radio Antenna Musica Via Rapisardi, 2 - 05100 Terni 2. Radio Galileo Corso Tacito, 25 - 05100 Terni 3. Radio Stranamore Corso Tacito, 25 - 05100 Terni 4. Radio Incontro Via S. Giuseppe, 25 - 05100 Terni Comunitarie: 1. R.T.U. Aquesio Corso Cavour, 157 - 05018 Orvieto 2. Radio Umbria Viva Località Raganella - 05020 Fornole di Amelia 3. Radio Krishna Centrale Via C. Battisti, 155 - 05100 Terni 4. Radio T.N.A. Largo de' Banderari, 1 - 05100 Terni Elenco televisioni private della provincia di Perugia Commerciali: 1. R.T.E. 24 H Via Pievaiola, Km. 5.800 - 06132 Perugia 2. T.E.F. Strada Lacugnano-San Sisto- 06156 Perugia Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mail: [email protected] 8 [1JI1 Regione Umbria NaloNd/",,& Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 3. Umbria Tv Via Monteneri, 37 -06129 Perugia 4. TeleGubbio Via del Molino - 06024 Gubbio 5. Tevere Tv Via A. Grandi, 1/A - 06012 Città di Castello (PG) Elenco televisioni private della provincia di Terni Commerciali: 2. 1. Nuova TeleTerni Strada di Recentino, 41 - 05100 Terni 2. Tele Galileo Corso Tacito, 25 - 05100 Terni Comunitarie: 1. RTU Aquesio Corso Cavour, 157 - 05018 Orvieto 2. Tele Umbria Viva Via Barbarasa, 8 - 5100 Terni Emittenti locali con sede legale fuori Regione e sede operativa in Umbria Televisioni: Tele Perugia di Tele Ambiente - Rete Sole. Emittenti locali con sede legale fuori regione, che trasmettono anche in Umbria: Televisioni: Tele Idea - Tele Studio - Tele Regione - Tele Maremma - Tele Etruria - Tele Roma 56 -Tele A+ - RTV38. Palazzo Calderini, . :P~ nd& W~"",' Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mai!: [email protected] ,; i m~ tU.I, Regione Umbria .r;I"''''ità,nu& g'"""",,", ,.,g; \i?~~' Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni Radio: Radio Blu - Radio Formula - Radio Valtiberina - Radio Orte - Radio Italia 5 Radio Futura Emittenti nazionali che trasmettono in Umbria con propri impianti: Televisioni: Canale 5 - Italia Uno - Rete 4 - La 7 - MTV - ALL MUSIC - Tele CampioneItalia 7. Radio: Radio Italia NT - Radio Montecarlo - Radio DJ - Radio Maria - Radio Capital Radio Kiss Kiss -Radio 24 - Radio Radicale - Rete 105 - Radio Veronica Radio Cuore -Radio Italia Solo Musica Italiana - Radio Milano Internazionale RTL 102,5 MHz- Radio Dimensione Suono -Radio Donna. La rete dei trasmettitori in Umbria Di seguito vengono indicate le principali postazioni e le zone irradiate: . Postazione Provincia Zona interessata dal servizio Bastiola Sant'Anna PG Umbertide, Montone, Trestina, Badia Gualdo Tadino PG Gualdo Tadino Gubbio Monte Amato Monte Guadamelo Monte Malbe e Lacugnana Monte Martano Monte Pej:jlia Monte Pozzoni Monte Subasio Rocca Ripesena Sellano Miranda PG PG TR PG PG TR PG PG TR PG TR Gubbio Città di Castello, Umbertide Amelia, Guadamelo, Otricoli Perugia Todi e vallata del Tevere, Foligno, Spoleto Province di PeruçJiae Terni Cascia, Norcia Perugia e vallata di Assisi e Spoleto Orvieto Sellano e relative vallate Terni. Narni ~ Complessivamente, il sistema, come accennato in premessa, appare sovradimensionato rispetto al bacino di utenza. AI riguardo, c'è da segnalare che molte emittenti hanno realizzato investimenti per l'innovazione tecnologica, il che, nel medio termine, si pensa possa portare a un miglioramento della ricezione dei segnali e, soprattutto, potrà avere effetti positivi sulla entità delle emissioni elettromagnetiche nei pochi casi laddove si è verificato il superamento dei limiti consentiti. Malgrado ciò, nel 2008 a proposito Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it.e-mail: [email protected] 10 ~ ~ .~r I?ETER./A, ~ ~ ~ ~0 Q ,. W\)ì'ì :; [lIll Regione Umbria Nutonràt='& Consiglio Regionale nd'& Jl~ W~Mi CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni di emissioni elettromagnetiche al di sopra dei limiti stabiliti dal DM 381/98, la Magistratura ha sequestrato alcuni impianti in località San Vito In Monte (provincia di Terni), mentre sull'annoso problema di Monte Malbe, dove da anni esiste il problema del superamento dei limiti, sono in corso indagini della Magistratura sui proprietaridi impiantiradiofonici presenti sul sito. 1.3 Il digitale terrestre in Umbria A circa quattro anni dall'introduzione della sperimentazione del digitale terrestre, previsto dalla legge 112/04, il bilancio non è del tutto positivo. Dai dati in nostro possesso risulta che a dicembre 2008 il 30 per cento circa delle famiglie italiane sono in grado di ricevere i programmi digitali e questo grazie anche agli incentivi governativi finalizzati all'acquisto dei decoder e dei televisori di ultima generazione con il decoder integrato. I tempi tecnici per la conversione definitiva dall'analogico al digitale risultano molto più lunghi di quanto ipotizzato con l'introduzione della legge sul digitale. Intanto in Sardegna nel corso nel 2008 è stato centrato l'obiettivo che il Governo si era prefissato e cioè il completamento della copertura digitale dell'intera regione, con l'abbandono definitivo dell'analogico. Il Governo con il DM 10 settembre 2008 ha stabilito il calendario del definitivo passaggio al digitale dell'intero territorio nazionale. Il Decreto prevede una attivazione progressiva nelle varie regioni italiane divisa in sedici aree a partire dal secondo semestre 2009, fino al secondo semestre 2012. La nostra regione è inserita nell'area 9 con la Toscana e le province di Viterbo e la Spezia e dovrebbe completare il percorso della totale digitalizzazione nel primo semestre 2012. L'orografia della nostra regione potrebbe non essere pienamente compatibile con gli àttuali impianti di trasmissione. Si auspica che nel 2012 si possano trovare le soluzioni più idonee per garantire un servizio in linea con le aspettative dei cittadini. La situazione in Umbria non è sostanzialmente cambiata: rispetto all'anno precedente tutte le emittenti televisive locali umbre hanno chiesto ed ottenuto la licenza di operatore di rete e, come previsto dalla legge 112/04, nel corso del 2005 hanno iniziato la sperimentazione in digitale, ma a distanza di oltre tre anni dall'inizio della sperimentazione la situazione è rimasta pressoché ferma; non c'è stata un'offerta editoriale aggiuntiva malgrado che una frequenza analogica possa essere convertita in 4-5 frequenze digitali e le emittenti si limitano esclusivamente al rispetto della legge che impone di trasmettere in digitale per almeno 20 ore settimanali in un solo canale analogico. Soltanto Tele Galileo a Terni sul CH 55 e RTE a Perugia sul canale 23 trasmettono in digitale in maniera continuativa. La RAI nel corso del 2008 ha attivato diversi impianti. Attualmente, i programmi in digitale p osso no essere diffusi a nche in alcune zone della Valnerina, Gubbio, Gualdo Tadino e il Trasimeno, mentre sono sempre attivi i canali 55 dal Monte Martano e il Canale 59 a Terni, nel multiplexer A, dove vengono irradiati i programmi in chiaro di RAI 1, RAI 2, RAI 3, RAI 4 e un ~\.R lf canale radio di filodiffusione, mentre nel multiplexer B dal monte Subasio con ~ fl ------------------------------Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mai):[email protected] ~ •E 11 ~ 0'/'1' oJ) " ~~ _ERIA ~ o "" ;; ,-$' '1'\\) ; m 11,Il.: Regione Umbria Nukn'tàfZO"& :g;~ nelZ Wt:Wuuuca..r,wni Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni il canale 69 e a Terni con il canale 66 vengono irradiati i programmi di Rai Gulp, Rai News 24, Rai Storia, Sat 2000, Rai Sport Più. Il 2008 invece, per le emittenti e i circuiti nazionali privati è stato un anno di lento ma ulteriore sviluppo, finalizzato quasi esclusivamente al miglioramento dell'offerta pay per view, programmi a pagamento di films e delle partite di calcio del campionato di serie A e B. Il gruppo Mediaset nel digitale è sicuramente il più attivo: nel corso del 2008, ha migliorato in maniera sensibile la sua copertura del territorio regionale, anche se nei suoi multiplexer nell'ultimo periodo si 'sono avvicendate varie programmazioni. Nel MUX 1 oltre all'offerta premium Pay Per View, con 6 canali è possibile vedere i programmi di Disney Channel + 1, Hiro, Cartoon Network e Playhouse Disney. Mentre nel Mux B in chiaro è possibile vedere i programmi di Rete 4, Canale 5, Italia 1, Boing, BBCworld, Coming Soon, Class News. Anche la piattaforma DFREE nel corso del 2008 si è orientata quasi esclusivamente nella pay per wiew, con i programmi YOI, MYA e Steel. Il gruppo Telecom Italia Media opera con il MUX MBONE e il MUX TIM B1, nel MUX MBONE è possibile vedere i programmi di LA? in chiaro, mentre in pay per view oltre al calcio è possibile vedere i programmi Dahlia Sport., X treme eros. Mentre nel MUX Tim, B1, limitato alla Conca Ternana, è possibile vedere i programmi di OOOB, LA?, MTV Italia, Sportitalia, Mediashopping e TED. 2. L'EMITTENZA PUBBLICO 2.1 RADIOTELEVISIVA LOCALE E L'INTERVENTO LEGGE 448/1998 - DM. 5 NOVEMBRE 2004 N. 292 - D.M. 31 GENNAIO 2008 - NORME PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE ALLE EMITTENTI TELEVISIVE LOCALI TITOLARI DI CONCESSIONE Il D.M. 292/2004 "Regolamento recante nuove norme per la concessione alle emittenti televisive locali dei benefici previsti dall'articolo 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448. e successive modifiche e integrazioni" (G.U. n. 285 del 4/12/2004), affida al CORE.COM. il compito di accertare la effettiva sussistenza dei requisiti per beneficiare del contributo, di predisporre le graduatorie delle emittenti televisive locali che hanno fatto domanda, sulla base degli elementi e dei punteggi indicati nella Tabella A del Regolamento stesso e di verificare le dichiarazioni delle emittenti collocate in graduatoria riferite agli elementi di valutazione ai fini dell'attribuzione dei punteggi. I termini procedimentali e le modalità di erogazione dei contributi sono specificati nel bando di concorso che il Ministero dello Sviluppo economico Comunicazioni emana entro il 31 gennaio di ciascun anno; per l'anno appena decorso, il D.M. 31 gennaio 2008 concernente "Bando di concorso per l'attribuzione di contributi, per l'anno 2008, alle emittenti' televisive locali,.;;t _____________________________ Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 httpJ/www.corecom.umbria.it - e-mai!: [email protected] ~t.R LE C ~<% r I;;i~':t, ;;:;t ,c - ETERfA ~ eD 2> V?~ "'" s 0--- l?) ~ ~I(jì~ 'II~ [UI; Regione Umbria Nuhntàf'V Consiglio Regionale ~ CO.RE.COM. & :9;.wu=e ~t?l7UUUi:n.r.,lo.u' - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni sensi dell'articolo 1 del decreto ministeriale 5 novembre 2004, n. 292", è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 10 aprile 2008. Per l'anno 2008 sono pervenute al CO.RE.COM. n. 12 domande di emittenti televisive, di cui una relativa ad emittente la cui sede operativa principale è ubicata fuori regione. Durante la fase istruttoria delle domande sono stati verificati i requisiti di ammissibilità e, a tale scopo, in alcuni casi è stato necessario richiedere documentazioni integrative, chiarimenti e precisazioni, anche per poter realizzare una corretta ed obiettiva valutazione dei punteggi da assegnare. Le 12 emittenti che hanno presentato domanda, sono risultate tutte in possesso dei requisiti e pertanto tutte ammesse ai benefici. La graduatoria è stata stilata in base a quanto dispone il Regolamento ed in particolare la Tabella A, che definisce quelli che sono i punteggi da assegnare ai vari elementi oggetto di valutazione, ed è stata approvata con Delibera del Comitato n. 13 dell' 11 settembre 2008. Ai sensi dell'art. 5, comma 3 del Regolamento, hanno beneficiato dei 4/5 del contributo n. 5 emittenti (il 37% dei graduati, arrotondato all'unità superiore). La graduatoria e la deliberazione di. approvazione della stessa sono state trasmesse al Ministero dello Sviluppo economico - Comunicazioni per l'erogazione delle provvidenze alle emittenti collocate in graduatoria; contestualmente la graduatoria è stata resa pubblica mediante pubblicazione sul sito internet del CO.RE.COM.. GRADUATORIA CONTRIBUTI ANNO 2008 PUNTEGGIO EMITTENTE ~ ~ '" =3 1i LO 5= 6 TELE GUBBIO di Radio Gubbio s.p.a. UMBRIA TV di Umbria Televisione s.r.l. RETE SOLE di Rete Sole s.p.a. TEF CHANNEL di T.E.F. s.r.l. RTE 24H di Radio Tele Europa RTE s.r.l. TELE GALILEO di Media Nova Soc. Coop. Palazzo Calderini, Fatturato Personale TOTALE 126,53 495,85 622,38 200 409,75 609,75 111,12 426,13 537,25 149,43 345,52 494,95 115,93 278,46 394,39 60,91 237,00 297,91 Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mail: [email protected] fll'il..1I!' Regione Umbria NuWità,nu& g'"""""" nd& ~onuuuCau:WU' Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 7 8 9 10 11 12 NUOVA TELE TERNI di Nuova Tele Terni Radio Tv s.r.l. TEVERE TV di Tevere Tv s.r.l. TELE REGIONE T9 di Sidis Vision s.p.a. TELERADIO UMBRIA VIVA di Editoriale Umbria Viva Soc. Cooo. RTUAQUESIO di Associazione Tele Orvieto Due TELE PERUGIA di DV.B.T. srl 70,31 166,96 237,27 61,22 99,57 160,79 44,56 30 74,56 9,67 52,71 62,38 19,50 O 19,50 17,72 0,56 18,28 L'ultimo adempimento previsto è quello che ha riguardato le verifiche sulle dichiarazioni relative a fatturati e dipendenti, mediante controllo dei bilanci e dei libri matricola forniti dalle emittenti. A tutt'oggi, causa ritardi di presentazione delle graduatorie da parte di alcuni CO.RE.COM., il Ministero non ha ancora approvato il decreto di riparto che definisce le disponibilità finanziarie per l'anno 2008 attribuite alle Regioni, né risulta applicata la disposizione, prevista dall'art. 2, comma 296 della legge 244/07 (legge finanziaria 2008) che prevede la possibilità di effettuare il riparto anche nel caso in cui i CO.RE.COM. non abbiano completato le graduatorie, imputando, automaticamente e in via provvisoria, alle regioni e alle provincie autonome il 90 per cento della somma già assegnata nell'anno precedente, fatta salva la rideterminazione in via definitiva all'esito dei conteggi ufficiali. 2.2 Gestione Messaggi Autogestiti Gratuiti Il CO.RE.COM. è stato impegnato in molteplici attività riguardanti il sistema radiotelevisivo presente nel territorio regionale, ivi comprese le trasmissioni regionali della concessionaria del servizio pubblico (RAI).Nell'ambito di tali attività particolare rilievo ha assunto, anche nel 2008, la gestione delle risorse finanziarie destinate alle emittenti locali nelle forme previste dalle normative nazionali e regionali. La Legge 22 febbraio 2000, n.28 del così come modificata dalla Legge 6 novembre 2003, n. 313, meglio conosciute come "par condicio", dà facoltà alle emittenti radiofoniche e televisive locali di rendersi disponibili per la trasmissione di messaggi politici autogestiti gratuiti (MAG) in occasione di consultazioni elettorali o referendarie. Tali messaggi vengono assegnati ai diversi soggetti politici in competizione e lo Stato ha stabilito un rimborso pari ad € 8,16 per ogni messaggio trasmesso R dalle emittenti radiofoniche ed € 24,47 per ognuno dei messaggi trasmessi dalle ~'0\H. lE ~ emittenti televisive. Inoltre, senza particolari vincoli, la legge n. 313/2003 & ..., Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mail: [email protected] ~~~ 14~ -7;, -- ."" (7) ". % ..... ~ ~'> W\)ì'\'li: . , . ,. " liì' 11uJ Regione Umbria .w",,,,,tà/='& ~~ Consiglio Regionale na% CO.RE.COM. '6''''''''''';''''''M' - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni consente alle emittenti di trasmettere messaggi politici autogestiti a pagamento. In questo caso i soggetti politici competitori pagano direttamente l'emittente. Con Decreto del Ministro delle Comunicazioni del 28 marzo 2008, adottato di concerto con il Ministro del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica, è stata stabilita la ripartizione tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, della somma stanziata per l'anno 2008, ai fini del rimborso alle emittenti radiofoniche e televisive locali che hanno accettano di trasmettere MAG. durante la campagna elettorale per le elezioni politiche 2008. Il suddetto Decreto stabilisce di assegnare all'Umbria uno stanziamento pari ad € 47.344,00 di cui 1/3 (pari ad € 15.781,33), per emittenti radiofoniche e 2/3 (pari ad € 31.562,67) per le emittenti televisive. Le fasi della gestione delle risorse, come sopra assegnate, hanno fatto capo al CaRE. COM. ed hanno impegnato la struttura sotto vari aspetti: • diffusione dei Regolamenti emanati dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: Deliberazione n. 33/08/CSP "Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica fissate per i giorni 13 e 14 aprile 2008, nel periodo compreso tra la data di indizione dei comizi elettorali e il termine ultimo per la presentazione delle candidature" e Deliberazione n. 42/08/CSP "Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica fissate per i giorni 13 e 14 aprile 2008". • Raccolta delle disponibilità e verifica dei contenitori per MAG da inserire nei palinsesti di ogni singola emittente; • determinazione delle somme da stanziare per i rimborsi dovuti alle emittenti per la trasmissione di messaggi autogestiti gratuiti richiesti dai soggetti politici in competizione. • elaborazione dei piani di programmazione dei MAG per ogni singola emittente disponibile ed effettuazione dei sorteggi previsti dalle disposizioni dell'Autorità per la collocazione dei MAG nei contenitori messi a disposizione; • raccolta delle attestazioni congiunte dei messaggi gratuiti trasmessi da ogni singola emittente a favore di ciascuno dei soggetti politici; • controllo della conformità delle richieste di liquidazione dei MAG con i piani di programmazione assegnati ad ogni singola emittente dal CO.RE.COM.; • atti di liquidazione dei rimborsi che, materialmente, vengono erogati dalla Giunta Regionale con apposite determinazioni, ai sensi dell'artA comma 5, della legge 28/2000. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA. TeL 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mai!: [email protected] ... ~ , flJ]J Regione Umbria Nuto...itàflP& ~rvan.Ue ne& 'é'~""i Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni Le sottoelencate emittenti radiofoniche umbre hanno dato disponibilità trasmettere M.A.G. : 1. 2. 3. 4. a Radio Incontro Radio Tiferno Uno Radio TNA Radio Gubbio. Le sottoelencate emittenti televisive umbre hanno dato disponibilità trasmettere M.A.G.: 1. 2. 3. 4. a Nuova Tele Terni Tele Galileo Tele Gubbio RTU Aquesio Soggetti politici che hanno partecipato alle consultazioni politiche 2008, comunicati dalla Prefettura di Perugia (in ordine di sorteggio): CAMERA DEI DEPUTATI COALIZIONI: 1. 2. IL POPOLO DELLA L1BERTA'- LEGA NORD PARTITO DEMOCRATICO - DI PIETRO -ITALIA DEI VALORI LISTE: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. IL POPOLO DELLA L1BERTA' LEGA NORD UNIONE DEMOCRATICA PER I CONSUMATORI PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI M.E.DA - MOVIMENTO EUROPEO DIVERSAMENTE ABILI DI PIETRO -ITALIA DEI VALORI PARTITO DEMOCRATICO LA SINISTRA L'ARCOBALENO ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DELLA VITA - ABORTO? NO GRAZIE LA DESTRA - FIAMMA TRICOLORE SINISTRA CRITICA PARTITO LIBERALE ITALIANO Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it. e-mail: [email protected] ~ml ,1Jj, Regione Umbria . .wtdtH'itàJl'N'~ Consiglio Regionale nd'& CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 13. 14. 15. 16. PER IL BENE COMUNE PARTITO SOCIALISTA UNIONE DI CENTRO FORZA NUOVA. SENATO DELLA REPUBBLICA COALIZIONI: 1. 2. IL POPOLO DELLA L1BERTA'- LEGA NORD PARTITO DEMOCRATICO - DI PIETRO ITALIA DEI VALORI LISTE: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. UNIONE DI CENTRO SINISTRA CRITICA PER IL BENE COMUNE PARTITO DEMOCRATICO DI PIETRO - ITALIA DEI VALORI UNIONE DEMOCRATICA PER I CONSUMATORI PARTITO SOCIALISTA LA SINISTRA L'ARCOBALENO MEDA - MOVIMENTO EUROPEO DIVERSAMENTE ABILI FORZA NUOVA PARTITO COMUNISTA DEI LAVORATORI LA DESTRA - FIAMMA TRICOLORE IL POPOLO DELLA L1BERTA' LEGA NORD L'Ufficio ha ipotizzato la possibilità (più favorevole) di assegnare ad ogni soggetto politico un MAG. al giorno su tutte le emittenti radio e tv. Considerato che il totale dei soggetti politici ammontava a 34 (Camera n. 18 + Senato n.16) X 8 emittenti, sono stati programmati n. 272 M.A.G. per ogni giornata di programmazione. Il Comitato ha stabilito una programmazione di nove giorni dal 3 aprile all' 11 aprile, per un totale di n. 1.224 MAG. televisivi e n. 1.224 MAG. radiofonici. Lo stanziamento previsto dal CO.RE.COM. per la campagna elettorale è il seguente: Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - TeI. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mai!: [email protected] w~~ %,,,,,,,,,,,,,,-,,,,,,,,. '1111 tu I, Regione Umbria Consiglio Regionale .wul()""Ià/M'~ :if~ nd'& WMUVUW ..ÙVU' CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni € 39.839,12 € 29.951,28 n. 1.224 € 9.887,84 n. 1.224 3. ATTIVITA', INIZIATIVE E PROGETTI REALIZZATI DAL CO.RE.COM. NEL 2008 Attività di monitoraggio 2008 L'attività svolta si è articolata sulle seguenti tematiche: a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) k) I) m) Verifica del rispetto del pluralismo politico nel Tg 3 regionale della Rai Verifica del rispetto delle norme a tutela dei minori Verifica della messa in onda delle trasmissioni "Telecru", "Il Punto", "Question lime" Vigilanza sull'informazione sportiva Vigilanza sulla messa in onda di programmi erotici Verifica del rispetto delle norme sulla par condicio durante la campagna elettorale per le elezioni politiche ed amministrative del 13 e 14 aprile 2008 Verifica del rispetto delle norme sulla par condicio in periodo non elettorale Presentazione ricerca "La magia nell'emittenza pubblica" Presentazione ricerca "Sport e Informazione in Umbria. La comunicazione sportiva nei media locali". Organizzazione Tavola rotonda "Radio, Tv, informazione locale. I rischi del mestiere di giornalista" Firma protocollo d'intesa con l'Ordine dei giornalisti dell'Umbria Awio collaborazione con l'Agenzia Umbra Ricerche I dibattiti del CO.RE.COM. 3.1. Verifica del rispetto del pluralismo politico nel Tg3 regionale Ra; Il Tg3 regionale della Rai è stato sottoposto ad attività di monitoraggio giornaliera per 12 mesi l'anno, per verificare il rispetto del pluralismo. Il monitoraggio è stato effettuato sulle tre edizioni quotidiane del telegiornale Rai regionale per un totale di 1095 edizioni e 274 ore monitorate. Con una scheda appositamente costruita sono state rilevate le presenze de~c ~\:.R soggetti politici e dei soggetti istituzionali e sindacali e i relativi tempi di notizi <""" o.~ ~ '-b ~ ~, Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 • 06121 PERUGIA. Tel. 075.576.3260 . Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mail: [email protected] C g - . cGRErERIA 1.(. ~ "éJj " ~l\)'\'" ..~ "- " lilll ,llI, Regione Umbria S>latontà;ZU& Consiglio Regionale nd& ~~. $'~ CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni di parola (secondo le modalità adottate da Agcom in ambito nazionale. I dati sono stati presentati con report trimestrali consegnati ai capigruppo dei partiti politici, ai Presidenti del Consiglio Regionale e della Giunta Regionale e al Direttore della testata giornalistica Rai. 3.2 Verifica delle norme a tutela dei minori Nel 2008 la programmazione delle emittenti televisive umbre è stata analizzata per un totale di 430 giorni. A seguito del monitoraggio sono state inviate segnalazioni di supposte infrazioni al Comitato tv e minori istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni e agli uffici competenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. La segnalazione inviata nel 2008, riguarda l'articolo 2.5 del Codice di autoregolamentazione tv e minori in data 10 ottobre 2008). Per il resto della programmazione è stato riscontrato un sostanziale rispetto della normativa, frutto dell'intensa attività di segnalazione degli anni precedenti. Il controllo è stato effettuato sulla base di una scheda d'analisi costruita recependo quanto contenuto nel Codice di autoregolamentazione Tv e minori. In particolare l'obiettivo è quello di verificare se le emittenti firmatarie del Codice hanno rispettato effettivamente le disposizioni in esso contenute, nonché la normativa precedente. La programmazione analizzata è quella compresa tra le ore 7,00 e le ore 22,30. Rispetto alla programmazione viene effettuata sia un'analisi quantitativa, allo scopo di verificare il rispetto delle norme contenute nel Codice, sia un'analisi qualitativa volta a verificare all'interno del palinsesto, la presenza di programmi idonei ad un pubblico composto da minori. I risultati del monitoraggio mettono in evidenza due elementi importanti relativi all'emittenza televisiva locale e al pubblico dei minori. Si è riscontrato innanzitutto un generale rispetto dei principi deontologici e delle norme stabilite a tutela dei minori, in secondo luogo una scarsa attenzione alla produzione e alla messa in onda di programmi per bambini nelle fasce di programmazione in cui si presume siano più numerosi davanti alla TV. In definitiva quello che emerge da questa attività di controllo è vigilanza dimostra la necessità di coinvolgere tutti gli operatori della comunicazione al fine di creare una televisione se non dedicata, almeno maggiormente adatta ai minori. 3.3 Verifica dell'effettiva messa in onda delle trasmissioni "Te/ecru"," Il Punto", "Question time". Su richiesta del Consiglio regionale, il CO.RE.COM .. ha proseguito il monitoraggio di controllo e verifica dell'effettiva messa in onda da parte delle emittenti private firmatarie della relativa convenzione, delle trasmissio . ~\.'cPER ~ .:B '" <=> Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 . 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mai!: [email protected] . ., .' 11m Regione Umbria JilulumàfW'& g'~ Consiglio Regionale neI& CO.RE.COM. WMUt4.!~Otu. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni prodotte e distribuite dal Consiglio regionale "Telecru", "Il Punto" e "Question time". Tale monitoraggio viene effettuato in base alla documentazione cartacea ufficiale fornita dalle emittenti stesse (copia del registro dei programmi) ed in base al visionamento diretto dei video effettuato sulla base delle dichiarazioni dei giorni di messa in onda rilasciate dalle stesse emittenti. Complessivamente sono state monitorate 10 emittenti per 1544 giorni e sono state inviate tre relazioni al Consiglio regionale dell'Umbria. 3.4 Vigilanza sutl'informazione sportiva L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha invitato tutti i CO.RE.COM. ad awiare un'attività di vigilanza sull'emittenza radiotelevisiva locale. In ottemperanza a quanto richiesto dall'Autorità, il Comitato monitora l'informazione sportiva e verifica il rispetto del Codice media e sport. Durante l'anno sono state prese in considerazione 10 emittenti, per un totale di 156 giorni. Le segnalazioni inviate all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni sono: Prot. 271 del 28 qennaio 2008 Ipotesi di infrazione all'articolo 2 del Codice Media e sport Prot. 1135 del 2 aprile 2008 . 3 Ipotesi di infrazione all'articolo 2 del Codice Media e sport Prot. 2986 del1 O ottobre 2008 ipotesi di infrazione all'articolo 2 del Codice Media e sport Risoluzioni: l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con prot. N. 0058198 del 24/09/2008, in riferimento alla segnalazione relativa ad un'emittente in data 5 e 8 ottobre 2007, ha ordinato il pagamento di una sanzione amministrativa di € 30.000,00 per la violazione dell'articolo 34, comma 6bis del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 in combinato disposto con l'articolo 2 del Codice media e sport. 3.5 Vigilanza sulla messa in onda di programmi erotici L'ufficio, in seguito alla Delibera n. 23/07/CSP "Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona e sul divieto di trasmissioni che presentano scene pornografiche" dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha attivato un monitoraggio volto a verificarne il rispetto da parte delle emittenti televisive. \I divieto riguarda la messa in onda di programmi contenenti sce pornografiche. Il monitoraggio già effettuato nel 2007. ha consentito i:Y'ìt iS "" Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te\. 075.576.3260 . Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mail: [email protected] m i. 111 [:1 tU, Regione Umbria .w.t""ilàf'U~ 5f"""","" Consiglio Regionale ne/% CO.RE.COM. ~MUUU~Ùwi - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni ridimensionamento pressoché totale delle trasmissioni, così da accertare l'eliminazione dei programmi erotici dalla programmazione televisiva regionale. 3.6 Verifica del rispetto delle norme sulla par condicio in periodo non elettorale In base alla Delibera n. 200/00/CSP dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, "Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodo non elettorali", il CO.RE.COM. è tenuto a vigilare sulla corretta ed uniforme applicazione della legislazione vigente da parte delle emittenti locali (Titolo 111, art. 9, comma 1). Le emittenti locali, nei periodi in cui non sono in corso campagne elettorali, possono trasmettere programmi di comunicazione politica, "un complesso di spazi ripartito in modo da assicurare con imparzialità ed equità - nell'arco di un trimestre - l'accesso a tutti i soggetti politici nonchè la parità di condizioni nell'esposizione delle proprie opinioni e posizioni politiche" (Delibera n. 200/00/CSP - Titolo I, Capo 1, articolo 2, comma 1). Tra le emittenti televisive locali umbre, solo TEF ha comunicato al CO.RE.COM. la propria programmazione di comunicazione politica. La trasmissione interessata è "Nautilus", che è stata costantemente monitorata nel corso del 2008. 3.7 Verifica del rispetto delle norme sulla "par condicio" durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative e per le elezioni politiche del 13 - 14 aprile 2008 In occasione delle consultazioni elettorali, l'ufficio ha attivato l'attività di monitoraggio per la verifica del rispetto della par condicio in periodo elettorale in base alla Legge n. 28/2000 e successive modificazioni, del Codice di autoregolamentazione e della Delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 57/07/CSP. Il monitoraggio è stato effettuato, nello specifico, per la verifica della trasmissione dei messaggi politici autogestiti gratuiti (MAG) e dei programmi di comunicazione politica. Sono stati monitorati nove giorni a emittente per un totale di 72 giorni. Le trasmissioni monitorate per la verifica del pluralismo politico sono state 119. Otto emittenti si sono dichiarate disponibili per la messa in onda dei MAG. Durante le elezioni amministrative sono state inviate all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 5 segnalazioni di sospetta infrazione all'art. 9, comma 1 della Legge n. 28/2000. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mai!: [email protected] -. .r .' Regione Umbria .w"".-,tà;=- & g'"""""", Consiglio Regionale ru:/& CO.RE.COM. Wt'l7Uvu«.u-.Ùa/ - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 3.8 Ricerca "La magia nel/'emittenza televisiva umbra" Nel 2007 si è conclusa la ricerca dal titolo "La magia nell'emittenza televisiva umbra" e nel mese di gennaio 2008 sono stati presentati i risultati nel corso di un incontro pubblico ad Orvieto. 3.9 Presentazione ricerca "Sport e Informazione comunicazione sportiva nei media locali" in Umbria. La La ricerca, nata in collaborazione con il Coni Umbria e sviluppata nell'intento di acquisire dati sulle modalità di trattazione delle notizie sportive da parte dei mezzi di comunicazione regionali, è stata condotta tra il 2006 e il 2007. La presentazione finale della ricerca si è tenuta il 23 ottobre 2008 presso la Sala della Partecipazione del Consiglio regionale alla presenza del Presidente del Consiglio regionale, del Presidente regionale e dei Presidenti provinciali del Coni. Una breve anticipazione dei risultati della ricerca è stata presentata il 30 maggio 2008, nell'ambito della manifestazione Cronache Italiane. 3.10 Organizzazione Tavola rotonda "Radio, Tv, informazione locale. I rischi del mestiere di giornalista". La tavola rotonda si è tenuta ad Assisi il 13 dicembre 2008 e ha previsto l'intervento di: Rob erto Natale, Segretario Nazionale FNSI, Fabrizio Berrini, Segretario Generale AERANTI, Filippo Rebecchini, Presidente FRT, Dante Ciliani, Presidente Ordine dei giornalisti dell'Umbria, Mario Mariano dell'Associazione Stampa Umbra. 3.11 Protocollo d'intesa con l'Ordine dei Giornalisti dell'Umbria Il CO.RE.COM. e l'Ordine dei giornalisti dell'Umbria hanno firmato un protocollo d'intesa, che prevede una collaborazione per il monitoraggio dell'informazione regionale volto alla verifica del rispetto delle regole deontologiche. In particolare vengono verificati gli ambiti relativi al rapporto tra mass media e minori, sanità, sport e violenza e commistioni tra informazione e pubblicità. Il CO.RE.COM. e l'Ordine dei giornalisti potranno attivare forme di collaborazione su tematiche di interesse comune. In particolare potranno realizzare congiuntamente ricerche ed indagini, organizzare attività di promozione della qualità dell'informazione, iniziative seminariali e di formazione. La collaborazione sarà strutturata in funzione delle specificità dei progetti concordati congiuntamente. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260. Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mail: [email protected] .. ~nll lUI, Regione Umbria ~ukv/'à,ner& :9'~ Consiglio Regionale n.ç/& g"tvlUVUCa.r.uwt' CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 3.12 Awio collaborazione con l'Agenzia Umbria Ricerche La collaborazione tra Aur e CO.RE.COM. ha previsto la presentazione del n. 11 della rivista AUR&S con una conversazione sul tema "Leggere l'Umbria". Ne hanno discusso con la giornalista Paola Costantini: ClaudioCarnieri, presidente Agenzia Umbria ricerche, Carlo Liviantoni, Vicepresidente della Giunta Regionale dell'Umbria, Tommaso Sediari, Università degli Studi di Perugia, Ruggero Ranieri, Presidente Associazione Culturale Diomede, Andrea Sammarco, Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia. Nel numero 11 della rivista AUR&S, è presente anche un contributo dal titolo "Il Comitato regionale per le comunicazioni dell'Umbria: compiti e funzioni", a firma di Anita Marioni e Sarah BonciarellL Nel 2008 è stata realizzata anche una ricerca dal titolo "I temi e i protagonisti dell'informazione pubblica nella testata regionale RAI", che verrà pubblicata dall'Agenzia Umbria Ricerche nel corso del 2009. 3.13 Dibattiti del CO.RE.COM Durante il corso dell'anno si è consolidata l'esperienza dei Dibattiti del CORE.COM., ovvero presentazioni di libri, tavole rotonde, dibattiti, occasioni di confronto e di discussione su tematiche culturali, sociali e politiche. Gli eventi svoltisi nel 2009 sono stati: 1) "Rosso un fior..." di Pierluigi Neri (Edizioni Edimond 2007) con l'intervento di Corrado Zaganelli, docente universitario - opinionista 27 febbraio 2008 2) VII Edizione Premio alla cultura "Il Corimbo" a Mariella Chiarini Interventi di Angelo Veneziani, Daniele Duranti, Giampiero Luciano Moretti 5 aprile 2008 Mirabassi, 3) Gli uomini dietro ali specchi, di Michele Mezza, Rocco Pellegrini (Morlacchi editore 2008). Interventi di Franco Todini, Valentino Filippetti, Federico Fioravanti, Luciano Moretti 23 aprile 2008 4) Fuorionda. Genesi, cronologia e analisi della questione radiotelevisiva italiana di Alvaro Fiorucci (Morlacchi editore 2008). Interventi di Lamberto Sposini, giornalista, Paolo Mancini, professore ordinario dell'Università di Perugia, Valentino Filippetti, consigliere CORE.COM. Umbria ~ ~tR li 3 maggio 20.08 $ i:E .., "'" Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - TeL 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it. e-mail: [email protected] ,-- • [rIlI Regione Umbria .9I'",~'làp"'&:9'""""", Consiglio Regionale nd'& W.wmvu~tvu' CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 5) Il Bronzo insanauinato di Santi Parlagreco (Morlacchi editore 2008). Interventi di Elio C. Bertroldi, Il Corriere dell'Umbria, Fausto Cardella, procuratore della Repubblica, Lorenza Ricci, Morlacchi editore. 30 maggio 2008 6) "Rappresentazioni aiovanili e senso delle reaole. Culture della legalità fra gli studenti di Perugia" di Martina Barro (provincia di Perugia 2008). Interventi di Giuliano Granocchia, Maria Cristina Federici, Nicola Rossi, Gabriele De Veris, Andrea Pietroiusti. 12 maggio 2008 4. TENTATIVI DI CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE TRA UTENTI E GESTORI DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI. Il Corecom continua ad esperire questa importante funzione delegata al servizio del cittadino utente, ponendosi come garante dell'eventuale accordo tra utente stesso e gestore di servizi di telecomunicazione. Dal 2004 il Corecom ha recepito la delega concernente "il tentativo di conciliazione nelle controversie tra gestori del servizio di telecomunicazioni e utenti in ambito locale (art. 4, comma 1, lett. d) della Convenzione del 5.2.2004. Con il nuovo accordo Quadro del 4.12.2008, che dovrà essere recepito nel corso del 2009 dal Corecom Umbria, la funzione delegata verrà completata con la definizione delle controversie, separando le due funzioni di conciliazione e di definizione della controversia stessa. Nel 2008 l'attività di conciliazione ha segnato un ulteriore incremento: le istanze presentate sono passate da 641 nel 2007 a 1045 nel 2008, indice di un contenzioso sempre più diffuso tra gestori e utenti a causa della mancanza di chiarezza e trasparenza nei rapporti tra soggetti interessati, malgrado gli interventi normativi intrapresi dal Governo e dall'Autorità. Le audizioni svolte nel 2008 sono state 695, di cui 317 conciliate, 378 non conciliate. I prowedimenti temporanei emessi ai sensi dell'art. 5 della Delibera n. 173/07/CONS e successive modificazioni sono stati 93. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mail: [email protected] ?- • nr"l r,I Regione Umbria Consiglio Regionale NuIorità,=-& g'~ ,.,& l??"""",,~' CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato R(lgionale per le Comunicazioni Le istanze pervenute sono così ripartite per singolo gestore: Istanze di conciliazione pervenute nell'anno 2008 GESTORE genn. febb. mar. apro mago giu. lug. ago. sett. otto nov. dico TIM 6 6 7 8 9 9 8 13 12 17 9 7 total 111 TELECOM 41 45 49 46 40 28 25 19 22 25 37 19 396 totale TimlTelec. VODAFONE 47 51 56 54 49 37 33 32 34 42 46 26 507 2 1 6 5 1 6 6 3 10 17 13 9 79 WIND 4 11 5 7 7 8 2 11 8 6 9 2 80 H3G 8 13 10 5 5 9 8 9 2 6 4 7 86 INFOSTRADA FASTWEB - - - 1 1 1 - 2 - - - - 5 7 4 5 8 4 9 7 - 2 3 - 4 53 TELE2 13 6 4 4 4 5 6 4 12 6 5 3 72 T/SCALI - 2 - 1 4 4 5 4 3 4 1 28 EUTELIA - - - - 2 1 - - - - - - 3 BT 1 5 4 4 6 1 7 5 4 7 7 4 55 SKY - 1 1 - - - 1 - - - - 1 4 ALTRI 2 3 1 3 1 - - - 1 3 5 2 21 COOP - - - - - - - - - - - - - POSTE - 1 - 1 - - - - - - - - 2 CARREFOUR TOTALE - - - - - - - - - - - - - 84 98 92 92 81 81 74 71 77 93 93 59 995 INAMMISSIBILI RINUNCIA 11 35 (di cui 7 Telecom e 7 Tim) Le fonti normative di riferimento sono le seguenti: Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e~mai1: [email protected] 25 r ~m ,11Jl Regione Umbria .%t""tàl""& Consiglio Regionale ndZ CO.RE.COM. ~="""".,i - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni Legge 31 luglio 1997, n. 249 "Istruzione dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e norme sui sistemi delle Telecomunicazioni e radiotelevisivo". Delibera Aut. gar. com. 19 aprile 2007, n. 173/07/CONS "Approvazione del regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazione e utenti" e successive modificazioni e integrazioni. Delibera Aut. gar. com. 19 febbraio 2008, n. 95/08/CONS "Interpretazione e integrazione dell'art. 5, comma 2, lett.a) del regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di Comunicazioni elettroniche ed utenti approvato con delibera n. 173/07/CONS del 19 aprile 2007. Delibera Aut. gar. com. 23 novembre 2006, n. 664/06/CONS "Adozione del regolamento recante disposizioni a tutela dell'utenza in materia di fornitura di servizi di comunicazione elettronica mediante contratti a distanza". Linee guida della Direzione tutela dei consumatori esplicativa per l'attività di vigilanza da effettuare si sensi dell'art. 1, comma 4 della legge n. 40/2007, con particolare riferimento alle previsioni di cui all'art. 1, comma 4 della legge n. 40/2007, con particolare riferimento alle previsioni di cui all'art. 1, commi 1 e 3, della medesima legge. Degs. 1 agpstp 2003, n. 259 "Codice delle Telecomunicazioni elettroniche". Legge 2 aprile 2007, n. 40 "Convenzione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di muove imprese". Ord.1. 5. INFORMATIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO E DEI TENTATIVI CONCILIAZIONE TRA UTENTI E GESTORI DEL SERVIZIO TELECOMUNICAZIONI. DI DI Nel mese di gennaio 2008 sono stati awiati i contatti con il consulente esterno del Consiglio regionale nella gestione del SLco.r. - per la realizzazione del protocollo informatizzato del Co.re.com. La prima fase di lavoro è consistita nella realizzazione di schede fac-simile in cui sono stati riportati i "campi" necessari sia ai fini della ricerca semplice del protocollo e dell'iter di procedura dei tentativi di conciliazione, sia ai fini della stampa del Report mensile dei dati relativi alle pratiche conciliative, che deve essere inviato entro il 15 di ogni mese all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Nella prima parte della scheda i dati inseriti hanno soltanto uno scopo informativo, mentre nella seconda parte i dati hanno anche una valenza Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mail: [email protected] ?~ 26 ll.IIJ: ..I Regione Umbria NattN.,:IdjUV'& Consiglio Regionale n.d'& CO.RE.COM. g'~.e WoouvuCauMi - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni gestionale. Nell'approntare le schede, si è proceduto cercando di: gestire il PROTOCOLLO (realizzato sulla base del protocollo informatico del Consiglio regionale), in modo da comporre dei fascicoli virtuali in cui raccogliere tutti i documenti in entrata e in uscita inerenti lo stesso argomento; gestire i formulari UG e GU5 sulla falsa riga della gestione degli atti consiliari, con la possibilità quindi di effettuare aggiornamenti e ricostruire così la storia della pratica, dal documento iniziale fino al termine del procedimento. Si è attuata una doppia gestione allo scopo di riunire all'interno del fascicolo tutti i documenti relativi a quella vertenza, ed avere una visione completa dell'iter della procedura conciliativa. Nel corso di varie sedute tecniche sono state apportate delle piccole modifiche in base alle criticità che di volta in volta si sono verificate, in modo da perfezionare il programma fino ad ottenere il risultato attuale. Dal 10/3/2008 è stato possibile iniziare le registrazioni di tutti i documenti protocollati dal1 o gennaio 2008 e le registrazioni dei fascicoli relativi ai formulari UG del 2007, destinati ad avere seguito in udienza dopo il 10/3/2008. È pertanto possibile effettuare qualsiasi tipo di ricerca semplice con il numero di protocollo o il numero del formulario e qualsiasi tipo di ricerca più specifica (per esempio) digitando: 1. sulla scheda PROTOCOLLO: mittente, oggetto, destinatario o riferimento protocollo; 2. sulla scheda UG: gestore, accolta/non ammissibile, rinuncia, data convocazione, esito .... ; 3. sulla scheda GU5: gestore, non ammissibile, disattivata, riattivata/non riattivabile, richiesta memorie, n° provvedimento temporaneo. 4. Per una migliore gestione dei tentativi di conciliazione è possibile inoltre avere direttamente compilati e stampati: 5. la lista degli utenti convocati con l'indicazione del gestore e del numero di formulario, che in precedenza veniva stilata manualmente; 6. l'elenco completo dei formulari inseriti; 7. il report mensile, con i dati che il sistema "raccoglie" dalle registrazioni. Oggi il sistema assegna automaticamente il numero e la data di protocollo, il numero progressivo dei formulari UG e GU5 senza possibilità di errore ed eliminando tutte quelle annotazioni manuali che fino a ieri venivano fatte nel registro di protocollo, nella scheda UG e GU5 e nel calendario udienze tR LE all'interno della cartella TENTATIVI DI CONCILIAZIONE. ~ ~ In seguito sarà possibile aggiornare o modificare il programma in base i!<> ulteriori necessità ed esigenze amministrative. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 • Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e-mai!: [email protected] (th/ lilli l11, Regione Umbria ..l.¥'uton'tàflV& Consiglio Regionale n.d'& CO.RE.COM. :9:-~ WtN1UUIica.u:wu' - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 6. GESTIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE IMPRESE DI COMUNICAZIONE RADIOTELEVISIV A L'art. 12 della Legge regionale 11 gennaio 2000 n. 3 "Norme in materia di comunicazione e di emittenza radiotelevisiva locale e istituzione del Comitato regionale per le comunicazioni (CO.RE.COM.)" ha previsto l'istituzione del registro regionale delle imprese operanti nel settore della comunicazione radiotelevisiva (R.R.I.C.), specificando che l'iscrizione a detto registro è condizione necessaria per l'accesso alle provvidenze, previste dalla legge stessa, concesse a favore degli investimenti finalizzati aWacquisizione e all'ammodernamento delle strutture e dei mezzi per la produzione e le diffusione nel settore radiotelevisivo. In attuazione del sopracitato art. 12 della L.R. 3/2000, il CO.RE.COM. Umbria ha approvato, con Deliberazione 22/08/2000 n. 9, il regolamento per la istituzione del Registro regionale delle imprese della comunicazione radiotelevisiva (R.R.I.C.) . Il registro è articolato in tre elenchi di iscrizione: a) b) c) emittenti radiofoniche e televisive aventi sede legale in Umbria; imprese di produzione e distribuzione di programmi radiotelevisivi operanti in Umbria; concessionarie di pubblicità locale operanti in Umbria. La domanda di iscrizione deve essere corredata da una modulistica che varia in relazione al tipo di società e che mira ad acquisire informazioni riguardanti l'assetto proprietario, la struttura amministrativa, i dati contabili ed economici, la struttura tecnica degli impianti, i piani di investimento e sviluppo, l'occupazione, la qualità dei programmi. Nella prima fase di attivazione del registro la domanda di iscrizione e la relativa modulistica potevano essere presentate su supporto cartaceo; successivamente, con l'entrata a regime del software la gestione del registro è divenuta esclusivamente telematica. L'impresa che intende iscriversi al registro regionale accede al sito internet del CO.RE.COM., nella sezione appositamente dedicata, e tramite la compilazione di alcuni campi, inoltra la domanda all'ufficio. A ciascuna domanda viene assegnato dal programma un numero di iscrizione e un codice di accesso riservato (codice PIN) attraverso il quale è possibile accedere al fascicolo privato creato dal software e compilare i modelli necessari per completare ~tR li (i l'iscrizione o modificare e aggiornare, in un momento successivo, i dati;it~ 4,* preced.enteme~t~inse~iti. ~n pa~icolar~ devono esse.re inviati ~nnualmente modelli contabili con I dati aggiornati In base all'ultimo bilancIo, mentre I;, -É.TE~ Il2 !1~_£ ""0.,.çy i'p:;" .~... / ~ , Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 ' 06121 PERUGIA, Te!. 075.576.3260', Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mail: [email protected] 28 --~" ~/ <> . ""- llUI Regione Umbria • s;lu.W/là f'M' ~ g;'t'Vt2i'I.t'~ Consiglio Regionale ne/& CO.RE.COM. ~0UlWUt1u.uvu' - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni variazioni relative agli assetti proprietari e alle catene partecipative vanno segnalate entro dieci giorni dall'avvenuta variazione. Nel sito del CO.RE.COM. è pubblicato l'elenco delle imprese iscritte, che prevede l'aggiornamento automatico dei dati in seguito alle modifiche pervenute via internet. . Annualmente, dopo la verifica delle eventuali modifiche inviate da ogni impresa iscritta, il CO.RE.COM. provvede alla pubblicazione degli elenchi aggiornati sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria. Nel 2008 è proseguita la gestione telematica del R.R.I.C .. I dati contenuti nelle cartelle delle singole emittenti vengono aggiornati e modificati direttamente dagli interessati, che accedono al proprio fascicolo telematico attraverso un codice PIN ed una password personali. AI Registro, sono iscritte in totale n. 38 Imprese, suddivise in tre elenchi: n. 26 emittenti radiofoniche e televisive, n. 10 imprese di produzione e distribuzione di programmi radiotelevisivi e n. 2 imprese concessionarie di pubblicità locale. Nel corso dell'anno sono pervenute due nuove domande di iscrizione da parte di imprese di produzione e distribuzione di programmi; una risulta già regolarmente iscritta, per la seconda siamo in attesa dell'invio della modulistica che regola rizza l'iscrizione. In attesa del conferimento formale della delega per la gestione del Roc, prevista dal nuovo Accordo Quadro i dati e gli elementi del Registro regionale potranno essere oggetto di verifica ed aggiornamento nel corso dell'attività 2009, al fine di renderli omogenei rispetto a quelli previsti a livello nazionale. 7. GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE Il 12 dicembre 2007, con Delibera n. 631/07/CONS, sono state approvate dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni le "Linee guida relative all'attribuzione della delega sulle modalità di tenuta del registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) ai Comitati regionali perle comunicazionI'. Il progetto di delega di gestione del ROC comporta una serie di modifiche, sia a livello funzionale che di amministrazione dei dati, al sistema automatico di gestione del ROC, al fine di rendere possibile una presenza dell'Autorità sul territorio nazionale, pur mantenendo centralizzate le funzioni decisionali e di controllo sull'intera attività di gestione dei dati. A questo scopo è stato messo a punto un "progetto articolato di manutenzione evolutiva dell'attuale ROC", finalizzato ad un incremento delle potenzialità di fruibilità dell'attuale sistema in grado di rendere possibile l'interoperabilità nel caso di delega di funzioni ai CO.RE.COM .. IU In particolare, le attività riguardanti la gestione degli adempimenti, attualmente ~ ~t (041 svolte dai funzionari AGCOM, verranno gestite dai funzionari CO.RE.COM, ch ~ avranno a disposizione gli strumenti che permetteranno di visualizzare la lista ~ I fj ERtA ~ tutte le pratiche di propria competenza territoriale, presenti in archivio. ~ ;,-. ~, ~0 o) •~~ \'IG,)- Palazzo CaldeTini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it-e.mail: [email protected] 29 [11'11 .111, Regione Umbria g>"""""", J;/utNilà,=-& Consiglio Regionale ~W"""""~. CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni Con riferimento alle modalità operative di collegamento telematico dei CO.RE.COM. al ROC, verrà adottata l'ipotesi "via agcom costo upgrade banda hdsf', che consentirà al CO.RE.COM. di avere accesso sia al Registro, che ad alcuni servizi della intranet dell'Autorità. E' inoltre prevista una revisione complessiva dal punto di vista regolamentare, con l'inserimento di una norma relativa alla possibilità di conferire, mediante delega al CO.RE.COM. l'attività istruttoria dei procedimenti di iscrizione, nonché quella relativa al rilascio delle certificazioni attestanti la regolare iscrizione al ROC. In questo modo, il CO.RE.COM., anche se soggetto all'attività di supervisione spettante all'Autorità, avrà una competenza piena nella gestione dei procedimenti oggetto di delega. 8. CONCORSO "COMUNICAREinUMBRIA" Si è svolta ad Assisi, il 13.12.2008 nella sede del Palazzo Comunale, la premiazione dei vincitori del premio "COMUNICAREinUMBRIA", giunto alla X edizione e dedicato alla produzione radiotelevisiva regionale, e del 111"premio nazionale riservato alle produzioni televisive, intitolato quest'anno "Il rischio non è un mestiere", con riferimento alla lunga serie di infortuni sul lavoro che hanno funestato il Paese e allarmato tutte le componenti del mondo sociale ed istituzionale. Il concorso, promosso e organizzato dal Corecom Umbria, considerata la rilevanza del tema trattato, ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di: Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, INAIL Nazionale, Rai, CGIL, CISL, UIL, UGL e Associazione "Articolo 21 Liberi di". 141 programmi in gara, nelle varie sezioni del concorso, sono stati valutati in base all'eccellenza dei contenuti, la qualità della produzione e l'originalità delle storie proposte e giudicati da una commissione di esperti della comunicazione, della TV, della stampa, dello spettacolo e della cultura, presieduta da Mauro Roffi, Direttore editoriale di della rivista Millecanali. La redazione di Rai Uno Mattina ha partecipato, fuori concòrso, inviando alcuni cortometraggi realizzati sul tema delle morti bianche; un riconoscimento speciale è andato al filmato "Catena di solidarietà alla cisterna", di Maria Pia Ammirati e Paolo Carrino. I premi sono stati così assegnati: Il Premio nazionale 2008 "Il rischio non è un mestiere" all'emittente T9 per il programma "Il rischio non è un mestiere", autore Sidis Vision Spa, regia A.D.Communication. Il Premio speciale per la comunicazione sociale, istituito dalla Giunta regional~'tfTIE:{o~ dell'Umbria, all'emittente Prìmantennaper il programma "Speciale prima ne ~ ~ Extra Thyssenkrupp", di Patrizìa Sandri. jff __ ~ _ '" Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mail: [email protected] l.. I tl(IA --;:J;:: Ct ~ ~~,);O') . c;1ft~ "'.-t<_)'t~y -'-" -'-'" o • fili; ,l,l,l Regione Umbria SII"''''''tà,=-& ;9'""""", Consiglio Regionale ad& CO.RE.COM. WPDUVU~Mi - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni Il Premio alla migliore regia a Telebari per il programma "Speciale morti bianche", di Valentina De Carlo. Il Premio alla migliore fotografia a Telenorba, per il programma "Morire in una cisterna", di Giovanni Di Benedetto; Il Premio alla migliore sceneggiatura a Telecolore Salerno per il programma "Un giorno come un altro", di Giuseppe Leone. Il Premio al migliore montaggio a Granducato Tv per il programma "Lavoro al sicuro per la Provincia di Pisa", di Antonio Riccelli. Il premio per la sezione servizi giornalistici della Rai - redazioni Tgr consistente in una targa d'oro è stato assegnato alla sede Rai Toscana, per il miglior servizio televisivo, autore Federico Monechi. Per il Concorso regionale "COMUNICAREinUMBRIA", la Giuria ha assegnato 1° premio all'emittente RTE24h per il programma"Leggende e misteri", di Alessandra Chieli, regia di Gabriele Bianchini e il 2° premio all'emittente Nuova TeleTerni, per il programma "Oltre le barriere del pregiudizio", di Gianluca Lucchetti. Per la sezione radio locali umbre, il 1° premio è stato aggiudicato a Umbria Radio, per il programma "1200 secondi con ... dedicato a Pippo Fava", di Francesco Locatelli ed il 2° premio è andato a Radio Gubbio, per il programma "Il baratto" di Claudio Sannipoli e Michela Minelli". Per la sezione Servizi giornalistici della Rai - sede Umbria, redazioneTg3, una targa del Consiglio regionale dell'Umbria è stata consegnata a Leonardo Gioia, autore del servizio "Giornata lutto infortuni". Per la sezione programmi prodotti dalla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugina, la targa d'oro è stata assegnata al programma "Memorie dal sottosuolo", autori: Franz Giordano, Roberta Mancinelli e Luca Patrignani. Per la sezione produzioni Web realizzate dalla scuole umbre sul tema"l1 rischio non è un mestiere" il 1° premio istituito dall'lnail nazionale è stato assegato alla Direzione didattica statale di Bastia Umbra, per la produzione "Percorsi educativi e didattici sulla sicurezza", il secondo il 2° premio è andato all'Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri della ristorazione e turistici "G. De Carolis", per la produzione "Scuola sicura", il terzo premio all'Istituto comprensivo "Giovanni XXIII" di Terni, per la produzione "Spot pubblicitario per una campagna informativa sulla sicurezza". il Presidente del CO.RE.COM. Luciano Moretti ha consegnato una targa d'oro, quale premio alla carriera, al giornalista Bruno Brunori. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it- e-maiI: [email protected] 31 [m: ,11I! Regione Umbria slidonlà,M' Consiglio Regionale n.e& CO.RE.COM. & - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni 9. ATTIVITA' DI STAGE Per l'anno 2008 non è stato pubblicato il bando per la selezione di stagisti, in quanto il CO.RE.COM. ha sottoscritto apposite convenzioni-quadro con l'Università degli Studi di Perugia e l'Università Italiana per Stranieri di Perugia che, tramite i rispettivi Uffici Stage, individuano laureati e studenti idonei, in ogni periodo dell'anno, ad essere awiati ai tirocini formativi che il CO.RE.COM. renderà disponibili. Nell'anno 2008 il CO.RE.COM. ha ospitato 5 stagisti provenienti dall'Università degli Studi di Perugia e dall'Università per Stranieri, per lo svolgimento di tirocini formativi di contenuto teorico - pratico, della durata di tre mesi ciascuno, finalizzati all'approfondimento delle questioni e delle problematiche inerenti il settore della comunicazione. Programma del periodo di tirocinio formativo - Introduzione alla normativa nazionale riguardante il sistema radiotelevisivo; - Normativa regionale sulla comunicazione: istituzione del CO.RE.COM. e sue funzioni; - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: normativa di riferimento e attività; - Commissione parlamentare attività; di vigilanza sui servizi radiotelevisivi: funzioni e - Comunicazione politica: Legge n. 28/2000 (par condicio) e successive modifiche e regolamenti emanati dall'Autorità nei periodi elettorali; - Esercitazioni di monitoraggio sul rispetto della par condicio da effettuare su trasmissioni di messaggi politici autogestiti e programmi di comunicazione politica registrati nel corso di campagne elettorali, se coincidenti con il periodo di stage; - Principali caratteristiche ed emittenza privata; del sistema radiotelevisivo regionale: Rai regionale - Analisi dei palinsesti delle varie emittenti, analisi delle tipologie e dei contenuti dei grogrammi, tecniche di monitoraggio; Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.ite-mai!: [email protected] 2frU'araa 'e'omtUUw.tOn.t' .' [1111 Regione Umbria Nuttm'là;u::r & :9'a.ra.-1.Uè Consiglio Regionale tuI& CO.RE.COM. ¥?'Gm<'UUCa.r<!(;VU' - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni - Redazione rassegna stampa sulle materie inerenti l'attività del CO.RE.COM. Umbria. - Monitoraggio su h/24 ore di una emittente, per una settimana: classificazione ed analisi dei programmi, analisi dell'informazione e della programmazione pubblicitaria, input dati ed elaborazione. Palazzo Calderini, Piazza Italia, 4 - 06121 PERUGIA - Tel. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbria.it - e-mail: [email protected] / (/ •• Wl! Regione Umbria NutMlà,nu& g""""""" nd& 15'-=;.,,,,,,,, Consiglio Regionale CO.RE.COM. - UMBRIA Comitato Regionale per le Comunicazioni RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2008 Palazzo Calderini, Piazza Italis, 4 - 06121 PERUGIA - Te!. 075.576.3260 - Fax 075.576.3393 http://www.corecom.umbriait- e-mail: [email protected] NOOO C')NOO 00 00 00 ov 0000 gJ\ljI\lI'\lI' 00 o .... 00 \lI'O) 00 oò \lI'\lI' Ill/l;; .... \ljI \ljI \ljI COOOO 0000)0 OOOl!)N 0l!)0r--<D "" .... O r--C') -COOCOl!) 00 coooo ciooo O 0\ll'\lI'\lI' \lI'CO N \li' l!) ON N \li' C')M 00 00 .... coo CO\ll' N T"'"ui.,.....co COM \lI'M \li' \lI'\lI'\lI'\lI' OOOON Ov o .... V l!)O. l!).... r--r--,,,' l!)l!) Vr---l!)O) N\lI'vv \li' .... C') \lI'N v .... <I: z Cl w a. ::lE co III N co ~ co .... .... Ill/ z Cl W a. <D N .... C')O VCO NOOOT""'" O \li' \lI'\lI' .... al .... 00 N Ill/Ill/ COO O CC! r--CO .... \lI' \li' .... Nl!) 0) \lI'~ M .... 1110 00 M O ÒÒ NeO -i-i .... 0 Olll OCO NIll/ Ill/ .... co N 00 C"i .... C"i ON .... 10 Ill/M Ill/ .... M .... Il:: <I: > ...J - '';::; 'E N ~ <J Ul W C ~ Cll l- e,j .;; ::::>. ~ 'C Ui E'~ ~ Cll (5.!: .~ N c: l!:! Ql 'c li ::J ~ Ql o o C" ~ - .Ql Ql ~ ~ 'O O - ~ 0'c: E Cll O ~ CJ Cts O "C ~ O Ql ..... Ql _o'- '-N c:>.!: ~ O Ql "'C Ql '';::; > .- o o .c CllO.oQlc:QlOZ:;:;:;:;Ql .o ~ Cll O ~ Cii o 'N .2 ~QlUO'OCll~C:OQlN ~.O ~ ~ CO +-' "Q) o c Cll c: .!il O ~ .o .- 1: .- :g 5 'u Ci ro (5.Q ~.o ~.!!1 ::J'o o .~ l!:! a « o:: (/) o:: Cll Ql e,j OQlo Ql c.:;:; c: o ::; ~>Cll ~ 0._ :;:; .=: c: ~ o () O lN ~.Ql .::!: Cll z CC! N ::lE w .... Ill/ 00 Ill/ vlll N .... ....N \lI'\lI' <D ov 00 00 \lI'\lI' o l- Ill/ O)OOv l!).... OCO O) l!)00 000r-C')N COCO O l!) O.C') ~ NIll ....N N .... ~ O Ql () .a ai Cll E o:: l-0.8.Q o ai "'C (/) Cll o::.E...J Ql"'C c: Ql o .!!1 'C 'N Ql.o "'C"'C~ Ql Ql ....: c: c: X -"o. W Oro Cll Ql () ."'Co"'C ...J:l::QlCll ~ o.Q (/) Cl Ql .... .... . 8 l- (/) a: (/) rnc: ~0.0 Cl Cll Ql .- N "'C N Cll c: 'N .Q .!::! Cll N c:.o O C. Ql al O O (/):.!: ';:;' Cll Cll Ql .!!1 O c: Cl c. ~ (/) Cll .0 .a. > - "'C 'N lii _ rn 13.2 :c CO ~ :;:; 4!2 Ql ~ ca =' c: Cll +-' O Ql c: E c._'" O .- Ql o Cll O _ ~ 0C:~91 Ql ::J ..... Ql "'C .'!: (/) :e c: c: l!:!.Q E "- .-c: 5 o~Ea.. Cf) C/l O::J O -., ~ > "'C: -J '0 g g; 5l o:: g 2J ~ Q "'C Ql O c. l!:! ::::> .!: e o 2 E > () (/)c. « o:: a.. 'Ci Ci g> ~ .. • ,':. ,:Il, , /,lo" /" l'- ..,;- ..,;-" 1'-" 00 00 \O 00 o o '" <l.l o o <:5 o o o o lr) o l'- N '" <l.l M \j) 8 o U 0\ Q Q oc N o Q Q N ~ ....... !:l <lO Q Q N ~ .. e ..... e .. .•..... -.. .8 .. ..... c. !:l o c. ~ o c ~ c ~ c. c .~ :8 <lO ~ ~ ~ .•e c... '".. C. rI:i '"..... .-..'" ..... <lO Q Q N ~ o c ~ 1:: o c. .•... .• .•c.... o...c.... c. o ...c. .• e 'S 'S .. .•'".. ~ ~ -.. ~ o ~ o '".-• -.'". .. ..... .• e ~ ..Cl ~ -; :8c c o c :s ~ ~ ~ .•'Ci ...5c .•o'" °so ~ ~ Q.. ';j; .~ .;:~ ... ~ ;;..