Depliant - Arti e Suoni
Transcript
Depliant - Arti e Suoni
A CHI SI RIVOLGE Il Campus è rivolto a tutti gli allievi dei Corsi di CANTO MODERNO frequentanti scuole di musica private, civiche e accademie. NON SONO PREVISTI LIMITI DI ETA’ E DI LIVELLO. GESTIONE E PRESENZA DEGLI ALLIEVI MINORENNI Per gli allievi minorenni iscritti al corso che soggiorneranno presso le strutture alberghiere, è consigliabile la presenza di accompagnatori/genitori. OBIETTIVI Il "Campus e stage di canto moderno" ha come obiettivo la socializzazione e vuole porre l'accento sull'importanza del "fare musica insieme e cantare insieme", finalizzato a condividere un'esperienza formativa rivolta ai ragazzi/e adulti. La sinergia fra i maestri e tutti gli allievi provenienti dalle varie scuole e realtà territoriali, permetterà un confronto e soprattutto una crescita tecnica e culturale dei giovani coinvolti. RILASCIO ATTESTATI A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli allievi. PROGRAMMA DEL CORSO E LOCATION Le lezioni si svolgeranno durante il giorno a livello individuale e di gruppo. il calendario sarà fissato nei giorni precedenti l'inizio del corso in relazione alle esigenze e al numero di partecipanti. !° GIORNO: Accoglienza e presentazione dello staff Sistemazione in alloggio Presentazione del programma Nello specifico si svilupperanno i seguenti argomenti: - Respirazione - Vocalità - Consapevolezza vocale e "ricerca del proprio suono" - La voce nei vari stili e generi musicali: POP. ROCK&HEAVY, FUNK, SOUL, BLUES, JAZZ etc.. - Analisi con ascolto di vari artisti - Analisi della figura del cantante oggi e del live performance - Organizzazione di uno spettacolo e studio dei brani per il "LIVE" della serata finale L'attività didattica si svolgerà presso la struttura del Teatro Polivalente di Tarsogno che si trova al centro del paese, a pochi passi dalla struttura ospitante. In caso di necessità l'amministrazione Comunale metterà a disposizione i locali dell'istituto scolastico. L'Ultimo giorno, la domenica sera. si svolgerà un concerto con la partecipazione di tutti gli allievi e l'eventuale presenza di una band di supporto a Borgo Val di Taro in Piazzetta La Quara l'interno della rassegna estiva di spettacoli "Sere d'Estate 2014". INFO E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE Le richieste di partecipazione dovranno pervenire compilando l'apposito modulo di partecipazione da richiedere alla segreteria della scuola oppure scaricandolo dal sito www.artiesuoni.com alla pagina stage e master entro il 30 giugno 2014 QUOTE DI PARTECIPAZIONE Per ogni allievo partecipante: - Quota iscrizione di € 15 - Retta Corso € 165 I pagamenti delle quote dovranno pervenire subito dopo l'iscrizione e comunque entro e non oltre il primo giorno del master a mezzo bonifico bancario o bollettino postale a: Associazine Culturale Arti e Suoni IBAN: IT 02 B 07601 12700 000084234186 OSPITALITA' L'organizzazione metterà a disposizione degli allievi e degli eventuali accompagnatori strutture in loco a prezzi convenzionati: - Pensione completa 40 euro giornalieri - Convenzione anche sul prezzo dei singoli pasti per chi non si fermasse a dormire. COME RAGGIUNGERE TARSOGNO Autostrada A-15 Parma-La Spezia, uscita Borgotaro. Proseguire in direzione Borgo Val di Taro. Raggiunto Borgo Val di Taro proseguire in direzione Tarsogno - Passo Cento Croci e poi seguire le indicazioni per Tarsogno. UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE: Tel e Fax: 0525/89272 [email protected] www.prolocotarsogno.it Per tutte le info e iscrizioni: ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTI E SUONI Via La Spezia, 177 – 43100 PARMA Tel. Fax : 0521 989315 - 3477568402 www.artiesuoni.com I MAESTRI: ALBERTO VENTURINI Figlio di Due cantanti Lirici Professionisti si Diploma in Corno presso il Conservatorio di Reggio Emilia A. Peri. Nel corso degli anni la passione per il Canto aumenta portandolo ad approfondire il suo studio. MASTER CLASS : - Fisiologia Respiratoria - Tecniche respiratorie nel canto e negli strumenti a fiato con: M° Rex Martin Docente alla Northwestern University e tubista nella Chicago Symphony Orchestra, St. Louis Symphony Orchestra, Chicago Sinfonietta, , Chicago Pro Musica,Mannheim Steamroller. Corsi di Tecnica Vocale con Michele Luppi, Diplomato al V.I.T a Los Angeles, Cantante dei ( Vision Divine - Mr Pig - Killing Touch ) Docente al Modern Music Istitute - Music Academy Italy . -Seminario presso Accademia Posturocclusale - Parma Corso Teorico / Pratico “ La Laringe “ sana “ che non canta “ Verso uno schema vocale globale. Ricerca, valutazione e rimediazione di interferenze di strutture e di funzioni extralaringee sulla fisiopatologia delle disodie disfunzionali. Argomenti: Fisiopatologia della voce cantata, la disfonia muscolo-tensiva e il biofeedback, acquisizione, apprendimento e memorizzazione degli schemi motori. - I Neuroni a Specchio e la Logopedia. - L‘ apparato stomato-gnatico e la postura nel canto; voce come relazione, voce come emozione; la fonazione come gesto, l’osteopatia per il cantante. - Tecnica Alexander per il cantante, la didattica vocale per uno schema vocale globale. Il Metodo Voice Care . -Master SIEM - La voce musicale. Orientamenti per l’educazione vocale SIEM - Rappresentante Italiana dell’ ISME International Society for Music Eduction Associazione disciplinare qualificata dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola. (DM 177/2000 e Direttiva n.90/2003) Negli anni insieme all' Attività Didattica con scuole ed Accademie collabora con lo Studio Nuova Gente Edizioni Musicali di Gianni Bella come Vocal Coach e ho portato avanti differenti situazioni Live dal Rock , con la mia Band“AV Project” ,con i quali ha firmato con la Casa Discografica Inglese COPRO-RECORDS – Edizioni -Warner CHAPPELL Music e Mondadori s.p.a.,svariando dagli anni ‘70 ai giorni nostri proponendo dal vivo anche ( Bon Jovi, Europe, Dream Theater ecc ) e il mio Album ‘’ This Century ‘’ come cantante e tastierista e suonando anche il Corno , per arrivare a progetti in Acustic duo riproponendo brani storici Pop-Rock dagli anni ’70 in poi rivisitati e riarrangiati sia con Jonathan Gasparini alle chitarre ( Marco Ligabue -MatteoSetti – Rats - Frontiera – MMC ) e con gli Angels Night Trio con Alessandro Ricci alle Chitarre ( Django Finger...ecc ) e Salvatore Bazzarelli alle Tastiere Docente presso l' Accademia a Parma. Lavora con le Custodie Cautelari, Band che si esibisce, da oramai 20 anni, con diversi artisti e collabora con Maurizio Solieri (Vasco Rossi) Clara Moroni (Vasco Rossi, e Progetto solista) Claudio Golinelli (Vasco Rossi)Ricky Portera (Lucio Dalla, Stadio) Alberto Radius (Formula 3, Lucio Battisti) Dal 2009 al 2011 insegnante di CANTO presso MUSIC ACADEMY Italy sezione Reggio Emilia dal 2005 ad oggi Scuola di Musica Moderna ARTI&SUONI”- Parma e Scuola di Musica "M° Walter Tosi" di Boretto Reggio Emilia. SILVIA OLARI SILVIA OLARI nasce il 17 Luglio 1988 a Parma. Sin da bambina si avvicina al mondo della musica. A soli 8 anni inizia a studiare pianoforte classico e canto moderno. Presto inizia a calcare i primi palcoscenici, a 12 anni si esibisce in varie manifestazioni provinciali e regionali per giovani talenti ottenendo un ottimo consenso da parte del pubblico.Prosegue gli studi musicali applicandosi inoltre al canto lirico, ma la svolta artistica arriva all’eta’ di 15 anni quando Silvia frequenta le scuole superiori dove si appassiona ad un genere musicale piu’ attuale. E’ in questo periodo che l’artista decide di dedicarsi allo studio del pianoforte moderno unendo il canto allo lo strumento musicale. Silvia si esibisce in pubblico non solo come cantante ma anche accompagnandosi al piano, inizia a frequentare i pianobar e a farsi conoscere con un repertorio moderno proponendo cover in versione live, piano e voce, senza l'ausilio di basi musicali. Esce dai confini parmensi per partecipare a numerosi concorsi e esibirsi durante i festival musicali in diverse parti d’Italia. Silvia ottiene ottimi piazzamenti e aggiunge posizioni da finalista: al Festival di Napoli e all'Accademia di Sanremo (2002); a Una voce per Sanremo (2005) e tanti altri, dove si classifica nelle prime posizioni. Nel 2008 partecipa a uno stage con Gatto Panceri e vince una borsa di studio presso la Hope Music School di Roma. Un altro stage importante è quello con Elio Polizzi al festival di Castrocaro e con Luca Pitteri,vocal coach e insegnante di canto. Dal periodo adolescenziale in poi si percepisce una crescita artistica di Silvia che la rende meno “didattica” e sempre piu’ “padrona” delle proprie capacita’ musicali. Nell'estate del 2008 Silvia si presenta ai casting di “Amici di Maria De Filippi", supera tutti i provini ed entra a far parte della scuola. Questa importante esperienza oltre a renderla nota ai numerosi ascoltatori del talent show, apporta grandi cambiamenti nella carriera di Silvia che si trova affiancata al vocal coach Luca Jurman, suo maestro che decide di seguirla durante il suo percorso formativo. Un altro importante incontro e’ stato quello con la major Warner Music. Nella scuola di Amici Silvia viene notata dal direttore artistico Marcello Balestra che le propone un contratto che si concretizza poi con l’uscita del suo primo EP, “Silvia Olari”, il quale ha ottenuto un apprezzabile successo soprattutto con il singolo “Fino all’anima” scritto per Silvia da Nek. Alla fine del 2009 Silvia canta al Blue Note di Milano, duetta con Luca Jurman in “With or without you” degli U2 e la stessa esibizione entra a far parte del disco di Luca Jurman intitolato “Live in Blue Note”. Nel 2010 Silvia diventa anche autrice delle proprie canzoni e incide l'album “Libera da”,prodotto da Immaginazione s.r.l. e distribuito da Warner Music. Il disco, anticipato dall’uscita del singolo “Inaccettabile”, contiene 9 brani interamente scritti dall’artista che, piu’ matura e artisticamente cresciuta, ha creato uno stile personale che contraddistingue l’anima stessa di questo album. La canzone viene proposta a Sanremo e, nonostante sia scartata, raggiunge 550.000 ascolti dal sito Rai. Altre novità negli anni successivi,dove Silvia intraprende anche l'esperienza radiofonica, per un periodo lavora come speaker al fianco di Giorgio Martini. Nel frattempo continua a scrivere le sue canzoni. Si ripropone alle selezioni di Sanremo Giovani col brano “L'amore non esiste” ma un'altra svolta arriva l'anno dopo: conosce l'attore Enzo Iacchetti che da subito crede nelle sue potenzialità e alla fine del 2011 la introduce nel suo disco “Acqua di Natale”,progetto benefico col fine di costruire una diga in kenya per le popolazioni del Terzo Mondo. Nel cd sono presenti anche Claudio Baglioni,Mina,Lucio Dalla e tanti altri. Il disco è subito un successo e Disco D'Oro. Sempre nel 2011 Silvia ha avuto tantissime nuove esperienze artistiche: dai duetti con Mattia Da Dalt, Silver (concorrente di X Factor) al tour musicale con Enzo Iacchetti, e la partecipazione a tantissimi eventi live: apre i concerti di Riccardo Fogli, Stadio e Silvia Mezzanotte,proponendo alcuni brani del suo album "Libera Da". Nel 2012 si concentra prevalentemente nella creazione di nuovi pezzi per poi intraprendere un tour live che le consente di girare in lungo e in largo l’Italia e di varcarne anche i confini con esibizioni in Svizzera ed in Grecia. Nel 2013, insieme al suo produttore Enzo Iacchetti, riprova la strada per Sanremo Giovani, con il brano “Niente di me”, che viene purtroppo scartato dalla Commissione artistica; ma ciò non le impedisce di puntare ugualmente su questo pezzo ritenuto dagli addetti ai lavori un pezzo molto forte ed innovativo, tanto da farlo diventare il nuovo singolo che farà poi da apripista ad un nuovo lavoro. Il singolo esce il 15 aprile e sul web arriva in 3 settimane a 10.000 visualizzazioni; in seguito all'ottimo risultato, Silvia prende parte del cast di “Una Notte per Caruso”, grande evento estivo in onda su RaiUno dove Silvia si esibisce cantando un famoso brano di Alberto Sordi “Breve Amore” nella versione di Mina, accompagnandosi al pianoforte insieme all'orchestra dal vivo. Dal 2011 Silvia è anche insegnante di canto moderno. MARINA PARENTE Marina Parente nasce a Carpi (MO) il 19 novembre 1974 trasferendosi successivamente a Cavriago (RE). A 13 anni inizia a studiare teoria musicale e solfeggio sotto la guida della M. Carla Ragni, a 16 anni si iscrive all'Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri” sotto la guida del M. Mauro Trombetta. Nel 2000 conseguirà il Diploma in Canto Lirico. Si perfezionerà sotto la guida del Mezzosoprano Elena Kriachko prima e del Tenore Paolo Barbacini. Con l'Istituto Musicale “A.Peri” parteciperà come solista ad importanti concorsi per Conservatori tra i quali il “Concorso Malatesta” di Rimini, e spettacoli tra cui “Recitar danzando” con la Compagnia Aterballetto, rassegna musicale “Compositori a confronto”, esecuzione dell'aria “Dolce fanciullezza dell'aria e del cielo” dall'opera Moby Dick di A. Gentilucci e “Sieben fruhe lieder” di Alban Berg presso la Sala degli Specchi del Teatro “R. Valli” di Reggio Emilia per citarne alcuni. Nel 1997 al Teatro “Coccia” di Novara debutta come soprano solista nei “Carmina Burana” di Orff accanto al baritono Armando Ariostini. Dal 1992 al 2011 ha svolto attività concertistica sia nell'ambito lirico che moderno, affrontando il repertorio operistico, contemporaneo, musica da camera ecc... Nel 2003 incontra Massimo Zamboni (CCCP, CSI) e con lui inizia la sua esperienza nel canto moderno. Partecipa in veste di solista nel cd “Sorella sconfitta” prodotto da Zamboni/ Saro Cosentino e come solista/corista nel seguente lavoro di Zamboni “L'inerme è l'imbattibile”. Con lui sarà presente in vari lives e nel 2008 inizierà il tour “L'inerme è l'imbattibile”. Dal 2003 al 2009 canterà con Zamboni in varie città italiane dal nord al sud Italia. Si segnala Radio Rai 3 “Fahrenheit” a Roma, Radio Popolare a Milano e il concerto del 2009 al Teatro Ariosto di Reggio Emilia sempre insieme a Massimo Zamboni e Nada Malanima. Nel 2010 incide due brani nel brano d'esordio del gruppo “Lassociazione”, nel 2011 sarà la voce per il brano colonna sonora del documentario “Les tables votives....” Rai Valle d'Aosta. Dal 2005 insegna canto lirico/canto moderno in diverse scuole di musica della provincia reggiana: Lo Schiaccianoci, MMI e attualmente per il Cepam. E' anche autrici di testi per canzoni destinate al mercato estero e di favole musicate per le quali cura sia il testo narrativo che le canzoni. Comune di tornolo Presentano Dal 25 al 27 Luglio 2014 Tarsogno (PR) VALTARO FACTOR 2014 "Campus & Stage di Canto Moderno" Lezioni individuali e d’insieme Concerti & Performance Tenuto dai maestri: Alberto Venturini . Silvia Olari . Marina Parente
Documenti analoghi
M°. Alberto Venturini
Nel corso degli anni la passione per il Canto aumenta portandolo ad approfondire il suo studio.
MASTER CLASS :
- Fisiologia Respiratoria
- Tecniche respiratorie nel canto e negli strumenti a fiato ...
Depliant - Arti e Suoni
Northwestern University e tubista nella Chicago Symphony Orchestra,
St. Louis Symphony Orchestra, Chicago Sinfonietta, , Chicago Pro
Musica,Mannheim Steamroller. Corsi di Tecnica Vocale con Michele...