AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Transcript

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER
L’INDIVIDUAZIONE DI 20 CONDOMINI APPARTENENTI AL “DISTRETTO
SHARING CITIES MILANO – PORTA ROMANA VETTABBIA” CHE PARTECIPINO
AL PROGETTO PILOTA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, FINANZIATO
DAL PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020
Art. 1
Premesse
Il Comune di Milano, insieme ad un partenariato locale composto da Fondazione Politecnico di
Milano, AMAT, ATM, Politecnico di Milano, Poliedra, Cefriel, Teicos UE S.r.l., Future Energy,
Kiunsys S.r.l., NHP S.r.l, Legambiente Onlus, Ricerca sul Sistema Energetico (RSE SPA), A2A
S.p.A., A2A Reti Elettriche, Selene, Siemens Spa, partecipa al Progetto europeo “Sharing Cities” (di
seguito Progetto) finanziato dalla Commissione Europea a valere sulla call “Smart Cities and
Communities solutions integrating energy, transport, ICT sectors through lighthouse projects –
SCC-01-2015” del Programma H2020.
Le città che compongono il partenariato internazionale, oltre a Milano, sono Londra e Lisbona,
affiancate da altri partner pubblici e privati.
Il Progetto mira alla realizzazione di un Distretto Smart a energia “Quasi Zero” in ogni città partner,
mediante l’identificazione, lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni replicabili, equilibrate e
integrate nel campo dell’energia, dei trasporti e dell’ICT attraverso partnership tra Amministrazioni
Comunali, Imprese, Università e Organismi di ricerca.
Nello specifico, il Comune di Milano ha individuato la zona di Porta Romana/Vettabbia
denominandola “Distretto Sharing Cities Milano - Porta Romana Vettabbia” (di seguito “Distretto”)
come area dimostrativa per una serie di interventi, che riguardano:
1.
2.
3.
4.
5.
la ristrutturazione energetica di edifici di edilizia residenziale pubblica e privata presenti
nell’area;
la messa in opera di un sistema di “smart-lighting” in grado di garantire un controllo costante
del flusso di illuminazione in funzione della presenza di veicoli e/o pedoni nell’area di
interesse;
il potenziamento della rete di car-sharing e bike-sharing elettrico attiva a livello cittadino
mediante la creazione di nuovi punti di ricarica e stazionamento;
la sperimentazione di soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale
dell’ultimo miglio;
la messa a punto di nuovi modelli di business per promuovere le tecnologie Smart e la loro
applicazione.
Il presente avviso esplorativo per manifestazione di interesse (di seguito “manifestazione”) si
inserisce tra gli interventi di cui al precedente punto 1, con particolare riferimento alle azioni di
efficientamento energetico di edifici residenziali privati.
1
Art. 2
Oggetto e finalità della manifestazione di interesse
Finalità della presente manifestazione è quella di individuare condomìni interessati ed
effettivamente disponibili a partecipare al Progetto.
Gli obiettivi specifici della manifestazione sono:
1.
individuazione di condomìni, localizzati nell’area progettuale, per sopralluogo gratuito
finalizzato ad una valutazione preliminare della fattibilità di un intervento di riqualificazione
energetica;
2.
individuazione di 20 (venti) condomìni (scelti sulla base dell’ordine di arrivo della
documentazione necessaria) per la redazione gratuita di una diagnosi energetica e per il
monitoraggio dei consumi e delle condizioni di comfort interno;
3.
individuazione di 5 (cinque) condomìni (scelti sulla base dell’ordine di arrivo della
documentazione necessaria) che usufruiranno delle premialità previste dalla presente
iniziativa.
Art. 3
Soggetti che possono partecipare alla manifestazione
I soggetti che possono partecipare alla manifestazione sono tutti i condomìni, purché collocati
all’interno del Distretto (cfr. Allegato 2 “Delimitazione area”).
Art. 4
Iter procedurale previsto dall’iniziativa
L’iter procedurale è descritto nell’Allegato 3 “Azione di ristrutturazione energetica di edifici
privati”.
Art. 5
Modalità di presentazione della domanda di adesione
Le domande di adesione alla presente manifestazione dovranno essere redatte utilizzando l'apposito
modello allegato (Allegato 1) e dovranno essere consegnate in busta chiusa presso gli uffici di
AMAT– Agenzia Mobilità Ambiente Territorio - Via Tommaso Pini 1 - 20134 Milano (IT) dalle ore
10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì ovvero spedite allo stesso
indirizzo, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, ovvero inviate al seguente indirizzo mail
[email protected] mettendo in oggetto “Manifestazione di interesse Progetto Sharing Cities”.
La busta dovrà riportare la dicitura “Manifestazione di interesse per l’individuazione di 20
condomìni appartenenti al “Distretto Sharing Cities Milano - Porta Romana Vettabbia”.
Le domande di partecipazione dovranno recare la firma dell'amministratore o di almeno il 10% dei
proprietari delle singole unità immobiliari.
La partecipazione alla manifestazione di interesse da parte dei condomìni non obbliga questi, in
alcun modo, ad eseguire gli interventi proposti nella diagnosi e descritti nel progetto esecutivo.
Art. 6
Pubblicazione e termini di presentazione delle domande
2
La presente manifestazione, unitamente agli allegati, è pubblicata sul sito di AMAT all’indirizzo
www.amat-mi.it.
Le domande di adesione dovranno pervenire, pena esclusione, entro 60 giorni naturali e consecutivi
dalla data di pubblicazione della presente manifestazione e verranno validate e processate in base
all'ordine di arrivo.
Qualora lo sviluppo del progetto “Sharing Cities” lo richieda, i termini di cui sopra potranno essere
riaperti.
AMAT non si assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dovute a
eventuali disguidi o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. Con la
presentazione della candidatura nelle modalità sopra esposte, si autorizza AMAT al trattamento dei
dati personali forniti dal candidato ai soli fini dello svolgimento della procedura in oggetto, ai sensi
del D. Lgs. n. 196/2003.
Nessun diritto sorge in capo all'offerente con la semplice presentazione della domanda di adesione.
Art. 7
Motivi di esclusione
Costituirà motivo di esclusione dalla manifestazione l'accertamento da parte di AMAT della non
appartenenza del condominio al “Distretto”.
Art. 8
Validazione della domanda
Le domande verranno validate e processate in base all'ordine di arrivo.
Entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda verrà inviata ai partecipanti, ai recapiti
indicati nella domanda di partecipazione, una comunicazione, che riporterà l'esito della procedura di
validazione della domanda e l'indicazione dei contatti ai quali rivolgersi per definire la data del
sopralluogo.
Art. 9
Sopralluogo e valutazione preliminare della fattibilità degli interventi
Tutti i condomìni che parteciperanno alla manifestazione di interesse avranno diritto, in base
all'ordine di consegna delle domande, ad un sopralluogo presso lo stabile.
I sopralluoghi saranno svolti da Teicos UE Srl e Future Energy Srl, in quanto società partner del
progetto “Sharing Cities”, in coordinamento con AMAT e di intesa con il Comune di Milano, e
saranno finalizzati ad accertare l’esistenza delle condizioni minime di fattibilità per un intervento di
ristrutturazione energetica; l’esito del sopralluogo sarà in ogni caso comunicato al condominio.
Se il sopralluogo avrà esito positivo verrà presentata al condominio, a titolo gratuito, la proposta di
diagnosi energetica, per eventuale approvazione in assemblea condominiale.
Art. 10
Diagnosi energetica
I condomìni che, a seguito del sopralluogo, riceveranno la proposta di diagnosi energetica gratuita,
dovranno trasmettere ad AMAT il verbale di assemblea condominiale che approva la proposta e
accetta che il proprio condominio entri a far parte del Progetto.
3
L’elenco dei condomìni che avranno diritto ai servizi gratuiti (diagnosi energetica,
monitoraggio consumi e condizioni di comfort, redazione del progetto esecutivo, piano
economico – finanziario, capitolato completo, attività che verranno interamente finanziate
nell’ambito del progetto europeo), sarà formato dai primi 20 (venti) condomini che
approveranno in assemblea la proposta di diagnosi energetica e trasmetteranno ad AMAT il
verbale di assemblea.
L’ordine sarà determinato dalla data di ricezione da parte di AMAT del verbale dell’assemblea.
Nello specifico, la diagnosi energetica indicherà gli interventi effettuabili descrivendoli ad un livello
di dettaglio sufficiente per la richiesta di preventivi da parte del condominio e includerà un piano
economico finanziario che, sulla base dei costi degli interventi, dei risparmi energetici conseguibili
e dei conseguenti risparmi economici, degli incentivi esistenti, indichi i tempi di ritorno
dell’investimento (considerando anche l’eventuale ricorso a strumenti finanziari specifici) e
l’incremento del valore immobiliare dello stesso.
Art. 11
Lavori di riqualificazione
I primi 5 condomìni che approveranno l’esecuzione del progetto esecutivo di riqualificazione
energetica scaturito dalle attività sopra descritte avranno diritto alle ulteriori agevolazioni previste
dal progetto: certificazione energetica gratuita, finanziamento a fondo perduto calcolato sulla base
della riduzione di kwh/m2 anno raggiunta e altre premialità che saranno definite nel corso del primo
anno di progetto, anche a seguito dell'avvio del processo partecipativo sul Distretto.
Sulla base del progetto esecutivo e del capitolato ricevuto, i condomìni potranno richiedere
preventivi per l'esecuzione dei lavori anche ad altre aziende, non partner di progetto.
La direzione lavori sarà comunque gestita nell’ambito del Progetto Sharing Cities da uno dei partner
di progetto per assicurare che gli interventi realizzati siano quelli previsti e vengano svolti con
garanzia di risultato.
I lavori potranno consistere in interventi di isolamento termico sulle facciate o sulla copertura
dell’edificio e/o nella sostituzione/riqualificazione dell’impianto termico, e potranno prevedere
l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, in accordo con quanto previsto dalla normativa vigente; al
fine dell’ottimizzazione dei consumi, potrà inoltre essere prevista anche l’installazione di apparati
di domotica.
I lavori di riqualificazione sono a completo carico dei condomìni, fatto salvo le agevolazioni che
saranno erogate a seguito del completamento dei lavori e della verifica del raggiungimento degli
obiettivi previsti nel progetto esecutivo.
Art. 12
Obblighi dei partecipanti
Con l'approvazione dell'assemblea condominiale a svolgere la diagnosi energetica gratuita del
proprio stabile, i condomini accettano di fornire ai partner del progetto Sharing Cities, per usi e
finalità strettamente collegate al progetto stesso, i dati relativi ai consumi medi annui di energia
termica ed elettrica, i dati relativi agli impianti e quanto in loro possesso relativamente ai dettagli
costruttivi dell'edificio (piante, planimetrie, sezioni, ecc.), all'eventuale presenza di amianto e a dare
disponibilità all'effettuazione di ulteriori sopralluoghi qualora necessario.
4
Art. 13
Informativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003, art. 13)
Ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 30.06.2003 n.196 “Codice in materia di protezione di dati
personali” e successive modificazioni ed integrazioni, si informa che i dati raccolti con le domande
presentate, ai sensi del presente avviso, saranno utilizzati nell’ambito del procedimento per
l’erogazione dell’intervento secondo quanto previsto dalla normativa. Il conferimento dei dati è
obbligatorio e l’eventuale rifiuto comporta l’esclusione dalla procedura.
I dati raccolti possono essere comunicati alle competenti amministrazioni/autorità per i controlli
sulle autocertificazioni ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/2000 e per l’esecuzione di ogni
adempimento previsto dalla normativa vigente nazionale e comunitaria.
Il titolare del trattamento è AMAT.
Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, in
applicazione di quanto disposto dal predetto D.lgs, in modo da assicurare la tutela della riservatezza
dell’interessato, fatta salva la necessaria pubblicità dell’avviso pubblico ai sensi delle disposizioni
legislative vigenti.
Il trattamento dei dati potrà essere effettuato sia manualmente sia attraverso l’ausilio di mezzi
elettronici.
Art. 14
Riferimenti e contatti
Per informazioni e chiarimenti telefonare al Settore Zona 4, numero 02 8845 8420 il martedì,
mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00 o inviare una mail a [email protected].
Allegati:
Allegato 1: Domanda di partecipazione
Allegato 2: Delimitazione Area
Allegato 3: Azione di ristrutturazione energetica di edifici privati
Milano, 4 Marzo 2016
5