SINTESI TRA CLASSICISMO E BAROCCO A MALTA
Transcript
SINTESI TRA CLASSICISMO E BAROCCO A MALTA
Viaggio sociale in aereo SINTESI TRA CLASSICISMO E BAROCCO A MALTA Primavera nel cuore del Mar Mediterraneo 1° giorno (sabato 28 aprile 2012) Raduno dei colleghi ingegneri partecipanti, con rispettivi amici e familiari, alle ore 18.00 presso il City Terminal Bus di Lecce (in prossimità del Grand Hotel Tiziano e dei Congressi), incontro con il capogruppo e trasferimento in pullman privato (km 165) all’aeroporto di Bari/Palese per le operazioni di check-in (si raccomanda la massima puntualità, in quanto le operazioni stesse terminano improrogabilmente alle ore 21.45). Alle ore 22.25 partenza da Bari/Palese con volo Ryanair (FR 9874) per la Repubblika ta’ Malta (Repubblica di Malta) e arrivo all’aeroporto di Malta/Luqa alle ore 23.45. Trasferimento con mezzi di trasporto urbani (km 10) all’ottimo Grand Hotel Excelsior ***** sul lungomare di Valletta (ab. 10.000), splendida capitale dell’Arcipelago Maltese, sorta nel 1566 sulla penisola al centro del formidabile sistema portuale di Grand e Marsamxett Harbour, come insediamento fortificato dei “Cavalieri dell’Ordine Ospitaliero di S. Giovanni”. Cena autogestita e pernottamento in hotel a Valletta. 2° giorno (domenica 29 aprile 2012) Prima colazione in hotel e mattinata dedicata a un primo tour nel centro storico di Valletta per ammirare gli St James’ Bastions, l’Auberge de Castille, gli Upper Barracca Gardens, Merchants Street, la St Paul’s Shipwreck Church, Republic Street, l’Auberge de Provence con il National Museum of Archaeology e la St John’s Co-Cathedral con la celebre “Decollazione di S. Giovanni Battista” del Caravaggio. Pranzo autogestito e pomeriggio dedicato al completamento del tour nel centro storico di Valletta per ammirare la National Library of Malta, il Great Master’s Palace con l’Armoury Museum, la Casa Rocca Piccola, il Manoel Theatre, l’Admiralty House con il National Museum of Fine Arts, il Fort St Elmo, l’Holy Infirmary e i Lower Barracca Gardens. Cena autogestita e pernottamento in hotel a Valletta. Dopo cena passeggiata lungo il Grand Harbour per assistere ai mirabolanti fuochi d’artificio del famoso “Malta International Fireworks Festival” di Valletta. 3° giorno (lunedì 30 aprile 2012) Prima colazione in hotel e mattinata dedicata all’escursione in pullman di linea (km 30) a Mosta per ammirare St Mary o la Rotunda (terza cupola più grande d’Europa), a Mdina, antica capitale dell’Arcipelago Maltese, per ammirare il Palazzo Vilhena, Villegaignon Street, la St Pawl Cathedral, l’Arcivescovado, Bastion Square e la Villa Romana, nonché a Rabat per ammirare la St Paul’s Church, St Publius e le Catacombe di St Paul e St Agatha. Pranzo autogestito e pomeriggio libero sia per visitare gli Argotti Gardens di Floriana che per relax sulla bella spiaggia privata lungo il Marsamxett Harbour, nelle ampie piscine o nell’attrezzato centro benessere del più esclusivo hotel dell’Isola di Malta. Cena autogestita e pernottamento in hotel a Valletta. Dopo cena passeggiata alla scoperta dell’intensa vita notturna di Valletta. In alternativa serata nell’elegante “Casinò di Venezia”. 4° giorno (martedì 1° maggio 2012) Prima colazione in hotel e mattinata dedicata all’escursione in pullman di linea (km 20) alle cosiddette Tre Città di Cottonera (Senglea, Cospicua e Vittoriosa) per ammirare i Safe Haven Gardens con la Gardjola, il Maritime Museum of Malta, il Fort St Angelo e l’Inquisitor’s Palace, nonché le Margherita Lines e le Cottonera Lines. Pranzo autogestito e tempo libero per eventuali acquisti a Valletta. Alle ore 17.30 trasferimento con mezzi di trasporto urbani (km 10) all’aeroporto di Malta/Luqa per le operazioni di check-in (si raccomanda la massima puntualità, in quanto le operazioni stesse terminano improrogabilmente alle ore 20.00). Alle ore 20.40 partenza da Malta/Luqa con volo Ryanair (FR 9875) per l’Italia e arrivo all’aeroporto di Bari/Palese alle ore 22.00. Trasferimento in pullman privato (km 165) al City Terminal Bus di Lecce (in prossimità del Grand Hotel Tiziano e dei Congressi). Termine di tutti i servizi. Quota individuale di partecipazione € 570,00 (garantita esclusivamente per prenotazioni entro e non oltre il 13/04/2012 e, comunque, fino al completamento dei posti disponibili in aereo) Supplemento sistemazione in camera singola € 120,00 Riduzione bambini fino a 12 anni in camera con due adulti € 120,00 La quota suddetta comprende: assicurazioni medica e bagaglio; trasferimenti in pullman privato o di linea come da programma; viaggio in aereo come da programma; tasse aeroportuali, fuel e security surcharge e tasse di soggiorno; escursioni indicate nel programma; n° 3 pernottamenti nell’hotel indicato nel programma con sistemazione in camera doppia o matrimoniale e trattamento di prima colazione a buffet. La quota stessa non comprende: trasferimenti con mezzi di trasporto urbani; supplemento bagaglio in aereo eccedente kg 10; ingressi a luoghi e monumenti da visitare, mance e servizi di facchinaggio in hotel, pasti autogestiti e tutti gli extra in genere; tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”. Informazioni utili All’atto della prenotazione è richiesto un acconto di € 200,00 (interamente rimborsato, senza alcun ulteriore onere per l’organizzazione, esclusivamente qualora non si dovesse raggiungere il numero minimo di 10 partecipanti e non si dovesse emettere alcun biglietto aereo); il saldo è richiesto improrogabilmente entro il 13/04/2012, a viaggio definitivamente confermato, unitamente alla fotocopia completa sia di un documento d’identità in corso di validità che di una tessera riportante il codice fiscale. Documenti necessari per il viaggio, inoltre, sono esclusivamente la carta d’identità valida per l’espatrio e non prorogata o il passaporto individuale in corso di validità, nonché la tessera sanitaria; per i minori potrebbe essere necessario il passaporto proprio o l’iscrizione con foto sul passaporto di uno dei genitori, comunque da verificare in Questura. Per quanto riguarda il bagaglio a mano in aereo, preferibilmente corredato di etichetta nominativa, oltre ai ben noti limiti relativi al contenuto dello stesso e ai liquidi in particolare, il peso massimo consentito è kg 10 e le dimensioni d’ingombro massime consentite (eventuali sporgenze comprese) sono lunghezza cm 55, larghezza cm 40 e profondità cm 20 (per l’eventuale bagaglio in aereo eccedente kg 10 si invitano i partecipanti a contattare l’organizzazione). A Malta non è richiesta alcuna vaccinazione particolare, non c’è alcuna differenza di fuso orario con l’Italia e, relativamente all’elettricità, il voltaggio è 220V, ma per le prese di corrente potrebbe essere necessario un adattatore universale. Le lingue ufficiali sono sia il maltese che l’inglese e la moneta ufficiale è l’euro; i prefissi telefonici internazionali, invece, sono +39 per l’Italia e +356 per Malta. A Valletta la temperatura media nei mesi di aprile e maggio è compresa, complessivamente, tra 15°C e 20°C, con bassa piovosità. Nell’interesse sia proprio che collettivo, infine, si invitano i partecipanti a un cortese contenimento sia del numero che del volume dei bagagli personali e si consigliano abbigliamento a strati e, soprattutto, scarpe comode durante tutte le escursioni!!! Ulteriori informazioni dal capogruppo Ing. Giulio Coluccia indirizzo e-mail [email protected] telefono cellulare +39.340.7605408 Direzione tecnica e organizzazione del viaggio AGENZIA VIAGGI CHIRIATTI TOUR Corso Re d’Italia, 61 - 73013 Galatina (LE) (lunedì - venerdì: 09.00 - 13.00 / 16.30 - 19.30) (sabato: 09.00 - 13.00 / pomeriggio chiuso) indirizzo e-mail [email protected] tel. +39.0836.528551 / 561615 - fax +39.0836.631495 codice IBAN IT 31 U 01010 79652 100000008928
Documenti analoghi
il nostro viaggio a Malta - Circolo Culturale Pensionati
ore 12.00: partenza con pullman granturismo dal piazzale antistante l’OM – Iveco in via Volturno a Brescia.
ore 15.40: partenza da Milano Linate con volo di linea Air Malta KM 625.
ore 17.35: arriv...
viaggio culturale a malta
degli uffici del Primo Ministro); Upper Barracca Gardens* (usati dagli Cavalieri italiani come
campo di gioco e parco dei divertimenti, venivano chiamati il “belvedere d’Italia”); St. Paul’s
Shipwr...